Commessa n Istituto referente: Istituti Partecipanti: ISAC IIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commessa n Istituto referente: Istituti Partecipanti: ISAC IIA"

Transcript

1 Commessa n 2.01 Istituto referente: Responsabile (proposto) ISAC Istituti Partecipanti: ISAC IIA Antonello Provenzale (a.provenzale@isac.cnr.it) 1 Titolo Progetto: Cambiamenti globali Titolo Commessa: Cambiamenti climatici: Climatologia dinamica 2 Sommario La Commessa Climatologia dinamica è dedicata allo studio dei processi di base della dinamica e della variabilità del clima, con lo scopo di sviluppare migliori parametrizzazioni dei processi climatici non risolti dai modelli di circolazione generale (meccanismi di trasporto, convezione atmosferica intensa), di implementare tecniche di analisi dati non lineari (ricostruzioni dinamiche, reti neurali, analisi di regimi spazio-temporali) adatte al trattamento di dati climatici e paleoclimatici ed alla stima della predicibilità della variabilità climatica, e di sviluppare metodologie statistiche e dinamiche per valutare gli impatti della variabilità climatica a scala regionale (regime delle precipitazioni, risposta dei ghiacciai alpini, risposta degli ecosistemi naturali e antropizzati, regime dei venti e produzione di energia eolica). Molte di queste attività sono finanziate da progetti di ricerca nazionali (ENEA-MIUR, finanziamenti regionali, PNRC-CLIMESCO, PNRA) ed internazionali (progetti EU: AMMA, SEDEMED, WindEng). Se verranno reperite le risorse necessarie, questa Commessa si porrà anche l obiettivo di contribuire allo sviluppo di modelli a complessità intermedia del Sistema Terra per la simulazione di processi paleoclimatici, in collaborazione con altri enti nazionali ed europei. 3 Giustificazione della Commessa rispetto agli obiettivi del Progetto. La determinazione della variabilità climatica e la stima della predicibilità dei cambiamenti globali richiedono una comprensione approfondita dei meccanismi di base che ne sono responsabili. Questa deve accompagnare gli studi di simulazione di scenari di cambiamento climatico e l analisi dei dati misurati, per fornire migliori parametrizzazioni dei processi non direttamente risolti dai modelli, permettere un ottimale interpretazione dei dati, e suggerire nuove misure sperimentali. Parallelamente, la valutazione dei grandi cambiamenti climatici globali e degli eventi di variabilità climatica repentina richiedono l uso di modelli semplificati della variabilità climatica, da integrare su scale di tempo lunghe e sotto condizioni diverse per permettere la valutazione dei diversi possibili cambiamenti globali. Per rispondere a queste esigenze, il modulo Climatologia dinamica di questa commessa è volto all approfondimento delle competenze sui processi climatici di base e sulla loro predicibilità e parametrizzazione, alla caratterizzazione della variabilità climatica in regioni di particolare rilevanza ed alla costruzione di una gerarchia di modelli dinamici a diversi gradi di complessità per la valutazione dei cambiamenti globali del Sistema Terra. Il modulo Modelli a rete neurale per lo studio dei cambiamenti climatici è dedicato allo sviluppo ed utilizzo di una metodica per l'analisi diagnostica del clima come sistema complesso e per lo studio della predicibilità presente e futura del sistema clima, nonché come strumento per il downscaling di modelli climatici globali. Le attività della Commessa sono svolte nell ambito di progetti nazionali (MIUR, PNRA, PNRC) e internazionali (EU) di durata pluriennale, sostenuti dalle Istituzioni preposte alla sorveglianza del clima terrestre (UE, WMO, WCRP, EGU). 4 Obiettivi Obiettivi primari di questa Commessa sono la comprensione e parametrizzazione dei meccanismi di base della dinamica del clima, lo sviluppo ed implementazione di metodi di analisi dati quali reti neurali, ricostruzioni dinamiche e metodi non lineari, e la valutazione degli impatti della variabilità climatica a scala regionale. Questa commessa si pone anche l obiettivo di fornire contributi per la costruzione di modelli a complessità intermedia del Sistema Terra, da realizzare in collaborazione con altri centri di ricerca nazionali ed europei e da utilizzare per lo studio di processi paleoclimatici e per la generazione di insiemi di simulazioni. Obiettivi specifici: - Sviluppo di modelli semplificati, basati sui concetti della teoria dei sistemi dinamici, per lo studio del Sistema Terra e dei processi climatici e per la parametrizzazione dei processi non risolti dai modelli globali (e.g., processi convettivi intensi).

2 - Stima della predicibilità delle diverse scale spazio-temporali del sistema climatico e caratterizzazione dell attrattore climatico. - Sviluppo di metodi di analisi dati per la determinazione della variabilità della circolazione atmosferica ed oceanica e per la stima delle modifiche dei regimi climatici indotte da forzature antropiche. - Sviluppo e ottimizzazione di modelli a rete neurale che siano in grado di cogliere relazioni non lineari tra le diverse variabili del Sistema Terra, prevalentemente a livello diagnostico. Applicazioni di detti modelli per lo studio delle relazioni tra forzanti naturali ed antropogeniche e valori di variabili quali temperatura e precipitazioni a livello globale e regionale. - Applicazioni prognostiche di modelli a rete neurale per lo studio della predicibilità in modelli dinamici semplici e studio di fattibilità per il downscaling a rete neurale di un AOGCM su scenari futuri. - Parametrizzazione dei processi di mescolamento turbolento e di trasporto a mesoscala e a grande scala in flussi atmosferici ed oceanici di interesse climatico. - Determinazione dei processi climatici associati al monsone africano. - Sviluppo di metodologie statistiche di stima della variabilità climatica e dei suoi impatti a scala regionale. - Sviluppo di modelli a complessità intermedia della variabilità climatica e dei cambiamenti globali del Sistema Terra, da utilizzare per simulazioni di processi paleoclimatici e per lo studio del cambiamento climatico repentino. 5 Programma e risultati attesi nel 2005 Le attività di ricerca sono divise in due moduli, che si riferiscono ai due Istituti partecipanti alla Commessa. Il programma di ciascun modulo è ulteriormente diviso in diversi pacchetti di attività, corrispondenti ai diversi progetti in corso ed ai relativi finanziamenti esterni. Modulo (TA-P02-ISAC-C9): Climatologia dinamica (Responsabile: Antonello Provenzale) Attività 1. Determinazione e parametrizzazione dei principali meccanismi geofluidodinamici associati alla variabilità del clima globale. Studio della dinamica di sistemi accoppiati e forzati utilizzati come modelli concettuali di specifici processi della variabilità climatica e del cambiamento globale. Preparazione di un incontro internazionale, da tenersi nel 2006, sull uso di modelli concettuali (sistemi dinamici) per descrivere l interazione fra i diversi modi della variabilità climatica e l interazione clima-biosfera, con particolare attenzione alla modellistica e parametrizzazione della convezione atmosferica e allo sviluppo di schemi concettuali e numerici da inserire in modelli climatici globali. Attività 2. Valutazione dei limiti della predicibilità delle diverse scale spazio-temporali del sistema climatico. Caratterizzazione dell attrattore climatico e quantificazione della stabilità strutturale e della predicibilità dei regimi di flusso. Sviluppo di metodi di assimilazione dati. Attività 3. Determinazione della variabilità della circolazione atmosferica ed oceanica nel clima presente sulle scale scale temporali da stagionali a secolari, mediante utilizzo di tecniche di analisi non lineare dei dati. Stima delle modifiche dei regimi climatici del futuro indotte da forzature antropiche. Verrà iniziata la costruzione di una libreria di metodi di analisi dati non lineari per la determinazione quantitativa delle instabilità strutturali dei regimi di circolazione atmosferici ed oceanici al variare della forzatura esterna. Attività 4. Studio e parametrizzazione dei processi di scambio, di mescolamento turbolento e di trasporto a mesoscala e grande scala nei fluidi geofisici (finanziamenti PNRA, ENEA-MIUR), incluso lo studio di schemi per la simulazione numerica del trasporto in mare e in atmosfera, per la parametrizzazione dei processi di scambio a scala fine fra superficie e troposfera e l analisi, tramite modelli di trasporto lagrangiano, della variabilità delle barriere

3 dinamiche UT-LS nella regione Mediterranea, ITCZ sahariana e Vortice Polare Antartico. Attività 5. Analisi dei processi e del clima del monsone Africano (progetto europeo AMMA), comprendenti la preparazione per l effettuazione di misure di routine, simulazioni climatiche e di processi rilevanti per il clima, l effettuazione di analisi preliminari di simulazioni a scala climatica e di meccanismi atmosferici, e gli studi preparatori per l installazione di una rete di misura da destinare alla sorveglianza a medio termine degli aerosol, del trasporto e del bilancio radiativo nella regione saheliana. Attività 6. Sviluppo di metodologie di regionalizzazione della variabilità climatica e dei suoi impatti su aree limitate di particolare interesse, vulnerabilità o rappresentatività (progetto PNRC-CLIMESCO, progetto EU SEDEMED). Valutazione dell impatto della variabilità climatica sull ambiente alpino, considerando in particolare la risposta dei ghiacciai e degli ecosistemi montani (finanziamenti ARPA-Piemonte e Parco Naz. Gran Paradiso). Valutazione dell impatto della variabilità climatica sul regime dei venti e sulla produzione di energia eolica (progetti europei WindEng e POW'WOW). Downscaling statistico di scenari climatici e ricostruzione del clima a scala regionale. Sviluppo di una libreria di tecniche di disaggregazione stocastica delle precipitazioni (finanziamenti Dip. Protezione Civile). Attività 7. Integrazione delle conoscenze sui meccanismi di base e sulle parametrizzazioni dei processi climatici al fine di contribuire allo sviluppo di modelli a complessità intermedia della variabilità climatica e dei cambiamenti globali del Sistema Terra. Questi modelli, una volta sviluppati, potranno essere utilizzati per simulazioni di processi paleoclimatici e per lo studio del cambiamento climatico repentino ( abrupt climate change ). Per la fine del 2005 è previsto uno studio comparativo sullo stato dell arte delle simulazioni di processi paleoclimatici con modelli a complessità intermedia. Modulo (TA-P02-IIA-C7): Modelli a rete neurale per lo studio dei cambiamenti climatici (Responsabile: Antonello Pasini) Attività 1: Sviluppo e ottimizzazione di modelli a rete neurale a fini climatici nell'ambito di schemi di addestramento a backpropagation. Inizio di una raccolta di modelli per la creazione di una libreria. Attività 2: Applicazione di modelli a rete neurale all'analisi del rapporto tra varie forzanti (e pattern di circolazione globali o regionali) e valori di temperatura a scala globale e regionale. Attività3: Applicazione di modelli a rete neurale allo studio della predicibilità sugli attrattori di Lorenz nei casi non forzato e forzato, come semplice simulazione di un cambiamento di predicibilità in scenari climatici futuri. I risultati ottenuti nei due moduli saranno presentati e discussi in pubblicazioni su riviste internazionali ed in atti di convegni nazionali ed internazionali. E previsto un incontro scientifico di tutti i partecipanti alla Commessa, aperto a ricercatori esterni, per la fine del Sviluppo temporale delle attività nel biennio Le attività di questa Commessa proseguiranno nel biennio Alcune attività sono incluse in progetti nazionali e/o europei, già approvati, e saranno quindi continuate anche senza l acquisizione di nuove risorse. Altre attività sono legate a progetti che termineranno nel 2005 o non sono al momento sostenute da risorse esterne; lo svolgimento di questo secondo tipo di attività è pertanto subordinato al reperimento delle risorse finanziarie e umane necessarie. Nel seguito si distingue fra i due tipi di attività. Modulo (TA-P02-ISAC-C9): Climatologia dinamica Attività 1: Continuerà il lavoro di studio e parametrizzazione dei meccanismi geofluidodinamici associati alla variabilità del clima globale. Verrà organizzato, nell autunno 2006, un incontro internazionale sull uso di modelli concettuali (sistemi dinamici) per descrivere l interazione fra i diversi modi della variabilità climatica e l interazione climabiosfera, e verrà preparato un numero speciale di una rivista internazionale (presumbilmente, Nonlinear Processes

4 in Geophysics) dedicato ai contributi presentati durante l incontro. Attività 2: Continueranno le analisi relative ai limiti di predicibilità delle diverse scale spazio-temporali del sistema climatico. Per fine 2006 è prevista la compilazione di un rapporto tecnico-scientifico sui metodi di valutazione delle strutture dell'errore di previsione in modelli atmosferici e oceanici e sul miglioramento dei metodi di assimilazione dati e ottimizzazione delle reti osservative, inclusa una libreria di schemi di assimilazione dati. Lo svolgimento di tali attività è subordinato al reperimento delle risorse finanziarie corrispondenti. Attività 3: Continueranno le attività volte alla determinazione della variabilità della circolazione atmosferica ed oceanica ed alla stima delle modifiche dei regimi climatici indotte da forzature antropiche. Per fine 2006 è prevista la costruzione di una libreria di metodi di analisi dati non lineari per la determinazione quantitativa delle instabilità strutturali dei regimi di circolazione atmosferici ed oceanici al variare della forzatura esterna, e per fine 2007 la preparazione di un rapporto tecnico-scientifico contenente l analisi di output multi-modello relativi alle proprietà dinamiche dell atmosfera. Lo svolgimento di tali attività è subordinato al reperimento delle risorse finanziarie corrispondenti. Attività 4: Continueranno le attività di parametrizzazione dei processi di scambio, di mescolamento turbolento e di trasporto a mesoscala e grande scala nei fluidi geofisici. Per fine 2006 è prevista la compilazione di un rapporto tecnicoscientifico contenente la descrizione di schemi per la simulazione numerica del trasporto in mare e in atmosfera e per la parametrizzazione dei processi di scambio a scala fine fra superficie e troposfera. Per fine 2007 è prevista l implementazione in modelli climatici globali e/o regionali di schemi di trasporto in mare ed atmosfera e la compilazione di un rapporto tecnico-scientifico sull analisi tramite modelli di trasporto lagrangiano della variabilità delle barriere dinamiche UT-LS nella regione Mediterranea, ITCZ sahariana e Vortice Polare Antartico. Parte di queste attività sono finanziate da progetti nazionali (PNRA) ed europei (AMMA). Attività 5: Continuerà l analisi dei processi e del clima del monsone Africano, comprendenti misure di routine, simulazioni climatiche e di processi rilevanti per il clima, nell ambito del progetto europeo AMMA. Per fine 2006 sono previste la compilazione di un rapporto tecnico-scientifico su analisi preliminari di simulazioni a scala climatica e di meccanismi atmosferici e l installazione di una rete di misura da destinare alla sorveglianza a medio termine degli aerosol, del trasporto e del bilancio radiativo nella regione saheliana. Per fine 2007 sarà disponibile un rapporto tecnico-scientifico su simulazioni di processi con modelli a mesoscala per il confronto con i dati in-situ, la disponibilità di dati della rete di misura ed un report preliminare del confronto con modelli di trasporto. Attività 6: Continuerà l applicazione e lo sviluppo di metodologie di regionalizzazione della variabilità climatica e dei suoi impatti su scala regionale, nell ambito del progetto PNRC-CLIMESCO e di finanziamenti del Dip. Protezione Civile, di progetti europei (SEDEMED, WindEng, POW WOW ed il nuovo progetto MOD&OBS relativo allo strato limite atmosferico) e di finanziamenti di enti quali ARPA e Parco Nazionale Gran Paradiso. Per fine 2007 sarà disponibile un rapporto tecnico-scientifico su specifici aspetti dell impatto della variabilità climatica in area mediterranea ed alpina (aree glaciali, incendi, risposta degli ecosistemi), e uno studio di fattibilità sull uso di tecniche e modelli di downscaling stocastico e dinamico e di metodologie di regionalizzazione dei cambiamenti climatici, inclusa la discussione dei risultati della regionalizzazione della variabilità climatica su situazione campione. Attività 7: Subordinatamente al reperimento delle risorse finanziarie ed umane necessarie, sarà svolta l attività di integrazione delle conoscenze sui meccanismi di base dei processi climatici al fine di contribuire alla costruzione di una gerarchia di modelli a complessità intermedia della variabilità climatica e dei cambiamenti globali del Sistema Terra, in collaborazione con altri enti di ricerca italiani ed europei. Se questa attività sarà finanziata, verrà reso disponibile per fine 2007 un package numerico, e la relativa descrizione, contenente una gerarchia di modelli climatici globali a complessità intermedia per lo studio dei grandi cambiamenti globali del Sistema Terra, quali le transizioni glaciale-interglaciale e i fenomeni di cambiamento climatico repentino. Modulo (TA-P02-IIA-C7): Modelli a rete neurale per lo studio dei cambiamenti climatici Attività 1: E previsto l ulteriore sviluppo di modelli a rete neurale con considerazione di altri schemi di apprendimento (ad esempio, algoritmi genetici) che possano permettere di cogliere meglio le caratteristiche non

5 lineari del sistema clima, e la costituzione di una libreria di modelli a rete neurale a fini di studio climatico e rapporto tecnico-scientifico corrispondente. Attività 2: Sono previste ulteriori applicazioni di detti modelli, così migliorati, a studi di sensitività a forzanti globali e pattern di circolazione regionale, con particolare attenzione agli influssi sulle scale regionale e locale. Attività 3: E prevista l applicazione di modelli a rete neurale, migliorati come discusso nei precedenti punti, allo studio della predicibilità su modelli semplificati. Attività 4: E prevista l ottimizzazione e nuove applicazioni di modelli a rete neurale allo studio di downscaling statistico di AOGCMs, e la compilazione di un rapporto tecnico-scientifico su questa tecnica e sull'uso di detti modelli a tale scopo. Verrà anche svolto uno studio di fattibilità con prime applicazioni concrete su dati di un AOGCM. Per entrambe i moduli, i risultati ottenuti verranno presentati e discussi in pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e su atti di convegni nazionali ed internazionali, ed è prevista una specifica attività di divulgazione. I partecipanti alla Commessa si incontreranno, con cadenza al più semestrale, per discutere gli sviluppi delle attività di ricerca. E prevista, per fine 2007, l organizzazione di una conferenza nazionale sulle attività condotte al CNR nell ambito della Commessa P2-01 Climatologia dinamica. 7 Risorse dedicate (anno 2005) risorse interne K risorse esterne residui risorse totali persone/anno n ISAC 626,98 521,13 20, ,00 9,61 IIA 42,68 124,18 4,53 171,39 1,00 TOTALE 669,66 645,31 25, ,39 10,61

Elisa Vuillermoz (Ev-K2-CNR)

Elisa Vuillermoz (Ev-K2-CNR) Elisa Vuillermoz (Ev-K2-CNR) Roma, 17 ottobre 2012 SP2 - descrizione Sviluppo di un sistema di archivi dei dati climatici e ambientali di dati del progetto, dati preesistenti, simulazioni numeriche Creazione

Dettagli

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Silvio Davolio CNR ISAC Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: un opportunità per la Regione Emilia Romagna

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino I cambiamenti climatici non sono distribuiti in modo omogeneo sulla superficie terrestre Past Climate Variability

Dettagli

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo 2006-2009 Stazione Zoologica A. Dorhn Napoli Ente per

Dettagli

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Scenari e incertezze Nelle previsioni per il prossimo futuro Yann Arthus-Bertrand / Altitude Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il clima è un sistema complesso Litosfera

Dettagli

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell Il progetto START Scienza e innovazione, modelli matematici previsionali di nuova generazione e dati in-situ e satellitari, al servizio dei decision maker e della comunità per difendere le coste pugliesi.

Dettagli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnico in meteo-climatologia operativa Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico in meteo-climatologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali Per ulteriori informazioni contattare il coordinatore del percorso prof. Mauro Giudici 02 503 18478

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

ALLEGATO AL VERBALE n. 2 GIUDIZI INDIVIDUALI

ALLEGATO AL VERBALE n. 2 GIUDIZI INDIVIDUALI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE GEO/12 OCEANOGRAFIA E FISICA DELL ATMOSFERA DELLA FACOLTA'

Dettagli

La richiesta di ricerca da parte dei servizi

La richiesta di ricerca da parte dei servizi 14-15 ottobre 2015, Convegno nazionale CINFAI Il Consorzio tra offerta e richiesta di ricerca Analisi e prospettive di mercato. La richiesta di ricerca da parte dei servizi a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

La qualità nella statistica ambientale

La qualità nella statistica ambientale X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Sessione Qualità della statistica ufficiale La qualità nella statistica ambientale Daniela Cocchi, Università di Bologna Roma, 16 dicembre 2010 I cambiamenti ambientali

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC)

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC) Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC) 7 Sedi : BOLOGNA Roma (Tor Vergata) Lecce Torino Lamezia Terme Cagliari Padova 2017: 127 unita (89 ricercatori) ; media 130 pubblicazioni ISI /anno

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE Allegato 1) SVILUPPO

Dettagli

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Milano, 26 ottobre 2010 Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Caratterizzazione delle precipitazioni estreme in ambito transfrontaliero Ing. Secondo BARBERO

Dettagli

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Dr Roberto Sorgente & Gruppo di Oceanografia Operativa * Istituto Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche Sede di Oristano Guardia

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

Osservazione della Terra

Osservazione della Terra Osservazione della Terra Gli istituti hanno proposto di partecipare al progetto OT con i seguenti gruppi di lavoro: IFAC Tecnologie attive e passive per il sondaggio dell'atmosfera IFAC Telerilevamento

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero Alghero, 25 giugno 2018 Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero Guido Rianna, Paola Mercogliano Fondazione CMCC-REMHI Il cambiamento climatico è un fenomeno

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Secondo BARBERO Arpa Piemonte

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Secondo BARBERO Arpa Piemonte STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA Comitato di Pilotaggio 18 aprile 2013 Secondo BARBERO Arpa Piemonte AZIONE 5: Caratterizzazione delle precipitazioni

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari Sassari, 26 giugno 2018 Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari Guido Rianna, Paola Mercogliano Fondazione CMCC Il cambiamento climatico è un fenomeno in

Dettagli

Rischi Ambientali, Naturali e Antropici

Rischi Ambientali, Naturali e Antropici Progetto Rischi Ambientali, Naturali e Antropici Paola Reichenbach P.Reichenbach@irpi.cnr.it (per Fausto Guzzetti - F.Guzzetti@irpi.cnr.it) Sommario Gli obiettivi e i contenuti del progetto Istituti partecipanti

Dettagli

ATTIVITA A2: Modelli per lo studio della variabilità climatica.

ATTIVITA A2: Modelli per lo studio della variabilità climatica. ATTIVITA A2: Modelli per lo studio della variabilità climatica. Carlo Cacciamani, ARPA-SIM Emilia Romagna Coordinatore Attività A2 In collaborazione con C. Ronchi, ARPA-Piemonte SEDEMED, Palermo, 22 Ottobre

Dettagli

Comando Squadra Aerea Stato Maggiore Reparto per la Meteorologia

Comando Squadra Aerea Stato Maggiore Reparto per la Meteorologia Comando Squadra Aerea Stato Maggiore Reparto per la Meteorologia T.Col. Vittorio Villasmunta La formazione e l addestramento dei meteorologi secondo le linee guida dell Organizzazione Meteorologica Mondiale

Dettagli

Sistemi e modelli. Sistemi

Sistemi e modelli. Sistemi Sistemi e modelli Obbiettivo: sviluppare metodologie e strumenti di analisi quantitativa della QoS di sistemi costruzione e soluzione di modelli per la valutazione di prestazioni e affidabilità di sistemi

Dettagli

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 N Scheda Progetto Linee Obiettivi Periodo Fabbisogno 2002 1 Piattaforma Miglioramento della fruibilità 2002 130000 Web-GIS per dell informazione contenuta

Dettagli

Relatore: STEFANO BANDE ARPA Piemonte INQUINAMENTO DELL ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI COMUNICARE INFORMATI. Courmayeur Pavillon 28 SETTEMBRE 2019

Relatore: STEFANO BANDE ARPA Piemonte INQUINAMENTO DELL ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI COMUNICARE INFORMATI. Courmayeur Pavillon 28 SETTEMBRE 2019 CHE TEMPO FARA E CHE ARIA RESPIREREMO NELLE REGIONI ALPINE OCCIDENTALI NEI PROSSIMI ANNI? (strumenti per la valutazione della qualità dell aria futura) Relatore: STEFANO BANDE ARPA Piemonte Parleremo di

Dettagli

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento Roma, 27 Febbraio 2012 Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento Reporting ambientale, indicatori, percorsi metodologici F. GIORDANO e D. GAUDIOSO ISPRA Servizio AMB-MPA (Monitoraggio

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE Nicoletta Fabbroni (1), Nadia Pinardi (1)(2), Paolo Oddo (2) (1) Laboratorio Sincem, Università di Bologna (2) INGV, Bologna Roma, 2 Dicembre 2008 Marine

Dettagli

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Bologna, 18 Novembre 2017 Paola Mercogliano CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Divisione REMHI

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento, 22 Febbraio 2008 Variazione della concentrazione di gas serra in atmosfera

Dettagli

WP 1.3 Sistemi osservativi marini e ricostruzione climatica

WP 1.3 Sistemi osservativi marini e ricostruzione climatica WP 1.3 Sistemi osservativi marini e ricostruzione climatica Second Year Activities C.Fratianni, N.Pinardi, S.Simoncelli INGV Attività nel secondo anno Continuazione dell analisi del forzante atmosferico

Dettagli

L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti

L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti Marcello Garozzo Direttore Dipartimento Ambiente, Cambiamenti globali e Sviluppo sostenibile Workshop ENEA per lo studio dei cambiamenti

Dettagli

IL RUOLO DEL FISICO NELLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E NELLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO

IL RUOLO DEL FISICO NELLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E NELLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO IL RUOLO DEL FISICO NELLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E NELLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Prof. Antonio MOCCALDI IL FISICO NELLE MODERNE TEMATICHE DI AMBIENTE- SALUTE E SICUREZZA Negli ultimi venti anni,

Dettagli

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC)

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC) COMUNICATO STAMPA Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC) Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) e Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il 5 Rapporto IPCC Nuove evidenze sul riscaldamento globale Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Review Editor Chapter 7: Clouds and Aerosols Yann Arthus-Bertrand /

Dettagli

Summer School della Rete Agenziale

Summer School della Rete Agenziale Summer School della Rete Agenziale Cagliari, 13/10/2016: I Cambiamenti Climatici in Sardegna. Meteorologia o climatologia Processi rapidi (fenomeni alla scala dai giorni ai secondi): Processi lenti (fenomeni

Dettagli

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1.

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1. Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1. Protocollo operativo per la determinazione di mappe di concentrazione di inquinanti atmosferici e di parametri meteorologici

Dettagli

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale NAUSICA interim ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale crma@arpa.fvg.it Anna Chiara Goglio Palmanova, Dicembre 2018 Indice o Introduzione Obiettivi NAUSICA Obiettivi o Database Campi

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007: The Physical

Dettagli

Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione

Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione Copertina Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione CONVEGNO La Simulazione Numerica come Strumento di Prevenzione del Rischio Idrogeologico

Dettagli

WP 1.1 Sistema osservativo climatico in alta quota e rete di stazioni climatiche

WP 1.1 Sistema osservativo climatico in alta quota e rete di stazioni climatiche Paolo Cristofanelli, ISAC-CNR WP 1.1 Sistema osservativo climatico in alta quota e rete di stazioni climatiche ISAC-CNR IDPA-CNR ENEA-UTMEA Contributi da: M. Brunetti, E. Palazzi, P. Bonasoni (ISAC-CNR),

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Ing. Secondo BARBERO

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Ing. Secondo BARBERO STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA Ing. Secondo BARBERO Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Milano, 11 marzo 2010 AZIONE

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (porcu@fe.infn.it) Dipartimento di Fisica Università di Ferrara sistemi dinamici, non linearità, caos; componenti

Dettagli

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA Barbara CAGNAZZI (Arpa Torino), Nicola LOGLISCI (Arpa Torino) Torino, 28 novembre 2018 CORSI CESEDI ottobre aprile IMPORTANTE Clima e Tempo

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute La presenza del polline in atmosfera concentrazione pollinica [numero di granuli/mc

Dettagli

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Il profilo verticale della temperatura si può calcolare come soluzione delle equazioni del trasferimento radiativo per la condizione media dell

Dettagli

Sottoprogetto 1 Sistema osservativo integrato per il monitoraggio dell ambiente e del clima

Sottoprogetto 1 Sistema osservativo integrato per il monitoraggio dell ambiente e del clima Sottoprogetto 1 Sistema osservativo integrato per il monitoraggio dell ambiente e del clima Paolo Cristofanelli ISAC-CNR Roma, CNR-DTA, 17 ottobre 2012 SP1 -descrizione Sviluppo di un sistema osservativo

Dettagli

7 EUREGEO Forum Locale del Progetto Europeo Geo.Power Bologna, 14 giugno Sala Polivalente, via A.Moro 50

7 EUREGEO Forum Locale del Progetto Europeo Geo.Power Bologna, 14 giugno Sala Polivalente, via A.Moro 50 Recenti attività del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali dell Università di Bologna nel campo della geotermia: alta, media e bassa entalpia Dott. Ing. PhD. Stefano Bonduà Dott.

Dettagli

Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte

Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte Conferenza al Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino - 13 giugno 2011 Cinquant anni anni di dati meteo-climatici

Dettagli

Atmosfera terrestre. Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise)

Atmosfera terrestre. Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise) Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise) Difficile realizzare un modello capace di descrivere correttamente le fluttuazioni atmosferiche

Dettagli

Dr. Roberto Sorgente (Coordinatore scientifico) Istituto Ambiente Marino Costiero - Oristano Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dr. Roberto Sorgente (Coordinatore scientifico) Istituto Ambiente Marino Costiero - Oristano Consiglio Nazionale delle Ricerche SOS - Bocche di Bonifacio Realizzazione di un sistema integrato per la gestione delle emergenze ambientali da inquinamento marino da idrocarburi nello Stretto Internazionale delle Bocche di Bonifacio Dr.

Dettagli

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA Lucca, 17 Dicembre 2009 OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA www.osservatoriokyoto.it LE VARIAZIONI CLIMATICHE L impatto delle attività umane sul clima è importante, ma non l unico. L azione umana non

Dettagli

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA la rete nazionale per i servizi di climatologia operativa ed il C3S È una rete di organismi pubblici (servizi meteorologici nazionale e regionali,

Dettagli

CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO

CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO http://clima.casaccia.enea.it CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO SCALE TEMPORALI DELLA VARIABILITA IL TALLONE DI ACHILLE DELLA CIRCOLAZIONE GENERALE IL MEDITERRANEO E LA SUA VARIABILITA QUALI

Dettagli

Elenco delle figure. Elenco delle tabelle

Elenco delle figure. Elenco delle tabelle Indice Elenco delle figure Elenco delle tabelle Prefazione ix xv xvii 1 Introduzione 1 1.1 Vento globale... 1 1.2 Vento locale... 2 1.3 Risposta aerodinamica della struttura... 2 1.4 Risposta meccanica

Dettagli

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK Francesco Danuso, Oxana Bashanova, Alvaro Rocca Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine Contenuti 1. I generatori climatici (weather

Dettagli

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA REPORT AGOSTO 2016 SERVIZIO AGENTI FISICI Agenzia regionale per la prevenzione Sede legale 1/4 Rete LIDAR ILVA: report mensile AGOSTO 2016 1.

Dettagli

Rete Integrata marina Mediterranea

Rete Integrata marina Mediterranea Rete Integrata marina Mediterranea con Accesso a dati distribuiti Proposta per lo Sviluppo di un sistema integrato previsionale in supporto alla gestione dell ambiente Mediterraneo marino e costiero Presentata

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE Prof. Roberto Passino, Presidente del COVIRI, MATTM Roma, 12-13 settembre 2007 con la collaborazione del dott. G.Giuliano e dell ing. M. Vurro, IRSA-CNR IN

Dettagli

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc Sergio Castellari Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (porcu@fe.infn.it) Dipartimento di Fisica Università di Ferrara sistemi dinamici, non linearità, caos; componenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cacciamani Carlo Data di nascita 25/03/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cacciamani Carlo Data di nascita 25/03/1958 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cacciamani Carlo Data di nascita 25/03/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Ambientale A.R.P.A. AG.REGIONALE PREVENZIONE

Dettagli

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Titolo Progetto di Ricerca: MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Il ruolo dei servizi per le imprese Durante gli

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 Sommario della lezione Che cos'è la turbolenza nei

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano

MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano VINCENZO ARTALE ENEA CASACCIA artale@casaccia.enea.it L oceano è una componente essenziale del sistema climatico L oceano è responsabile di circa il 50% del trasporto

Dettagli

Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI

Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI Dott. Nicola Loglisci ARPA Piemonte Dipartimenti Sistemi Previsionali Meteorologia e Clima e-mail n.loglisci@arpa.piemonte.it IMPORTANTE Clima e Tempo meteorologico

Dettagli

Terra, vita e clima: Il ciclo del Carbonio

Terra, vita e clima: Il ciclo del Carbonio Terra, vita e clima: Il ciclo del Carbonio DSSTTA-CNR workshop Biosfera Litosfera Atmosfera Idrosfera Area della Ricerca di Pisa, CNR 22-23 Novembre, 2018 Comitato scientifico: Chiara Boschi c.boschi@igg.cnr.it

Dettagli

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici Consapevoli che, gli effetti del cambiamento climatico si manifestano nelle Alpi con conseguenze spesso devastanti

Dettagli

OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO. Aeronautica Militare

OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO. Aeronautica Militare OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO BREVE INDICE: L uomo ed il rapporto con ciò che lo circonda; Tempo e Clima, a livello Locale e Globale; Breve storia del clima e delle teorie dei cambiamenti

Dettagli

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities Convegno «Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia» Roma 24 Maggio 2017 Aranciera di San Sisto, Via di Valle delle Camene, n 11 PRIMES Preventing

Dettagli

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia Elisabetta Preziosi IRSA-CNR Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo (ITALY) - preziosi@irsa.cnr.it con contributi di A.Del Bon, A.B. Petrangeli,

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

Gli Enti e il Protocollo d Intesa

Gli Enti e il Protocollo d Intesa ISPRA Gli Enti e il Protocollo d Intesa ISCR Monitoraggio, tutela e controllo dell ambiente attraverso strumenti idonei a fronteggiare le complesse dinamiche ambientali Indagini sull influenza che i fattori

Dettagli

21 giugno 2016 ore prof ili relatori. auditorium seminario vescovile - mantova. Con il patrocinio di:

21 giugno 2016 ore prof ili relatori. auditorium seminario vescovile - mantova.  Con il patrocinio di: 21 giugno 2016 ore 9.00 auditorium seminario vescovile - mantova prof ili relatori Con il patrocinio di: www.codima.info silvia bencivelli Giornalista scientifica con una laurea in medicina e chirurgia

Dettagli

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale 27 Giugno 2019 Stefania Camici (1) e il gruppo di idrologia E-mail: s.camici@irpi.cnr.it Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Mediterraneo Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni

Dettagli

WORKSHOP Giugno Area di Ricerca del CNR (Via Gobetti 101, Bologna)

WORKSHOP Giugno Area di Ricerca del CNR (Via Gobetti 101, Bologna) WORKSHOP La dinamica del clima nell ultimo ciclo glaciale-interglaciale Per una visione sinottica dei principali eventi nei mari, lungo le aree costiere e sui territori montani e planiziali dell area Mediterranea

Dettagli

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA Barbara Mariani Ambasciata Britannica Cosa succederà se non si raggiunge un accordo? Aumento della temperatura fino a 7 Estinzione fino al 30% delle specie Aumento del livello

Dettagli

Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 250 anni. Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 250 anni. Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 250 anni Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Mantova 21 giugno 2016 Lo sviluppo del bacino padano

Dettagli

LIMITI E POSSIBILITÀ DELLA MODELLISTICA DELLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ATMOSFERA

LIMITI E POSSIBILITÀ DELLA MODELLISTICA DELLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ATMOSFERA LIMITI E POSSIBILITÀ DELLA MODELLISTICA DELLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ATMOSFERA Massimo Settis Biennale della Sostenibilità Territoriale 2018 Torino, 10 ottobre 2018 Scopo della relazione Per affrontare

Dettagli

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010 Introduzione Caos e atmosfera Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera 11 giugno 2010 CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale ARPA FVG Palmanova - Italy Dario B. Giaiotti

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI Ing. Angelo Robotto Direttore Generale, Arpa Piemonte Il ruolo delle Utility 16 marzo 2018 Sommario - Il ruolo di Arpa e del sistema delle Agenzie Ambientali

Dettagli

Il curriculum FAM della LM in Fisica e le attività in Fisica dell'atmosfera e meteorologia a Bologna

Il curriculum FAM della LM in Fisica e le attività in Fisica dell'atmosfera e meteorologia a Bologna Il curriculum FAM della LM in Fisica e le attività in Fisica dell'atmosfera e meteorologia a Bologna Rolando Rizzi, Dipartimento di Fisica Presentazione Curriculum-FAM 1 di che cosa parlerò? Il Curriculum

Dettagli

CISAS Biomatema-ca. Centro Internazionale Studi Ambiente e Salute. 1 o(obre se(embre 2019

CISAS Biomatema-ca. Centro Internazionale Studi Ambiente e Salute. 1 o(obre se(embre 2019 CISAS Biomatema-ca Centro Internazionale Studi Ambiente e Salute 1 o(obre 2016 30 se(embre 2019 Obiettivi υ Ristrutturazione dell'area υ Ricerca su ambiente, ecosistema e salute υ Ricerca su metodi per

Dettagli

Moduli formativi: Soggetto proponente: startup innovativa Scenari Digitali srl in collaborazione con Umbriameteo

Moduli formativi: Soggetto proponente: startup innovativa Scenari Digitali srl in collaborazione con Umbriameteo Promossa da: Moduli formativi: I NUOVI SCENARI PROPOSTI DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI LE PREVISIONI METEO ALL ORIGINE ERA IL BAROMETRO! STAZIONE METEO AUTOCOSTRUITA, CODING Soggetto proponente: startup innovativa

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

IL DIRITTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALLA VITA INDIPENDENTE E ALL INCLUSIONE NELLA COMUNITÀ

IL DIRITTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALLA VITA INDIPENDENTE E ALL INCLUSIONE NELLA COMUNITÀ IL DIRITTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALLA VITA INDIPENDENTE E ALL INCLUSIONE NELLA COMUNITÀ Workshop sulla ricerca della FRA sulla deistituzionalizzazione ROMA, 12 FEBBRAIO 2018 Hotel Best Western Plus

Dettagli

Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri

Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri maurizio.maugeri@unimi.it Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Il convegno Strategie di adattamento

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli