MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1"

Transcript

1 Modulo 3 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 3 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 1 Le comunicazioni, le rilevazioni e il sistema informativo aziendale 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Le comunicazioni esterne aziendali: a. si svolgono in senso gerarchico b. sono finalizzate a migliorare i rapporti tra persone, reparti e uffici c. sono destinate a clienti, fornitori, Pubblica Amministrazione e soci d. sono sempre obbligatorie in quanto previste dalla normativa fiscale 2. La comunicazione istituzionale: a. è destinata ai soggetti interni e ai soggetti esterni all azienda b. consiste nella corrispondenza con la Pubblica Amministrazione c. è facoltativa d. avviene mediante la pubblicazione di documenti redatti senza vincoli formali 3. Il bilancio sociale: a. è il rendiconto della gestione delle imprese societarie b. è un documento obbligatorio c. è pubblicato solitamente dalle imprese di piccola dimensione d. fornisce informazioni sui comportamenti dell impresa, in particolare per quanto riguarda l uso delle risorse naturali 4. La comunicazione di marketing: a. ha una funzione informativa e di stimolo all uso dei prodotti b. coincide con i messaggi pubblicitari c. è alternativa alle ricerche di mercato d. è finalizzata al miglioramento delle relazioni con le risorse umane dell azienda 5. Le informazioni: a. sono singoli elementi oggettivi che si riferiscono a una situazione b. sono il risultato di un processo di raccolta, selezione, classificazione, elaborazione e archiviazione di dati c. sono utilizzate per la gestione dell impresa, pertanto sono destinate esclusivamente a soggetti interni d. servono a migliorare la conoscenza dell azienda sul territorio, pertanto sono destinate esclusivamente a soggetti esterni

2 Modulo 3 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 2 di 5 6. I documenti originari: a. sono tutti i documenti di cui vengono realizzate copie da trasmettere o archiviare b. non possono essere riprodotti c. sono redatti al momenti della costituzione dell impresa d. sono emessi quando vengono effettuate le operazioni 7. Le rilevazioni aziendali complesse: a. sono redatte in forma libera su schede o registri e servono a preparare le altre scritture b. sono redatte volontariamente per soddisfare esigenze informative c. raccolgono i dati di gestione al fine di determinare il risultato economico e il patrimonio aziendale d. sono previste dallo Statuto dei lavoratori 8. Il sistema informativo aziendale: a. è una rete di strumenti hardware e software b. è formato dalla massa delle informazioni che circolano in azienda c. è un insieme coordinato di persone, mezzi tecnici e procedure d. consiste nella rete telematica di comunicazione interna ed esterna dell azienda 2. Completa le seguenti frasi scegliendo i termini mancanti tra quelli sottoelencati (ci sono alcuni distrattori). 1) Le comunicazioni aziendali.devono avvenire nella forma e con la. stabilite per legge, in particolare da norme.e fiscali. 2) Il flusso comunicativo. è rivolto sia a soggetti., come il proprietario, i soci e i., sia a soggetti esterni. 3) Il bilancio è un documento. e deve essere redatto rispettando regole.. 4) Le imprese sono socialmente. nei confronti della collettività e devono farsi carico della. dell ambiente naturale, evitando di sprecare risorse naturali.e tenendo sotto controllo l impatto della propria attività sull.. 5) I messaggi. hanno la funzione attirare clienti e stimolare i., oltre che di fornire. sui prodotti. 6) Per acquisire una..l impresa deve ottenere la. del cliente (customer.) e la sua.. 7) Per mantenere una posizione di vantaggio l impresa deve prendere una serie di decisioni che riguardano il tipo di. da vendere, il. a cui venderlo, il modo in cui prestare. al cliente, la. per distribuire il prodotto sul territorio. Queste decisioni sono sintetizzate in un... 8) Il sistema informativo aziendale è formato da persone, mezzi tecnici e ; il sistema.è parte del sistema informativo. assistenza, civili, consumi, dati, ecosistema, facoltativo, fedeltà, filiera, formali, frequenza, informatico, informativo, informazioni, interni, istituzionale, lavoratori dipendenti, non rinnovabili, obbligatorie,

3 Modulo 3 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 3 di 5 obbligatorio, piano di marketing, posizione di vantaggio, preferenze, prezzo, procedure, prodotto, protezione, pubblicitari, responsabili, rinnovabili, rilevazioni, satisfaction, socio-ambientale, soddisfazione, strutture 3. Indica se le seguenti affermazioni sono vere () o false () e, qualora false, suggerisci una corretta formulazione. 1. Il bilancio d esercizio è una comunicazione obbligatoria. 2. La comunicazione istituzionale è destinata sia ai soggetti interni sia ai soggetti esterni all impresa. 3. La comunicazione socio-ambientale ha un contenuto economico-finanziario ed è spesso stabilita da norme civili e fiscali. 4. Nel bilancio sociale sono descritti gli sforzi dell impresa per migliorare le relazioni con le risorse umane. 5. Le ricerche di mercato fanno parte della comunicazione socio-ambientale. 6. Il marketing mix è dato dall insieme dei messaggi e delle campagne pubblicitarie utilizzati da un impresa in un determinato periodo.

4 Modulo 3 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 4 di 5 7. I documenti originari sono documenti cartacei. 8. Le rilevazioni sistematiche classificano i dati a seconda dell oggetto a cui si riferiscono. 9. Le scritture sezionali hanno lo scopo di determinare il patrimonio aziendale. 10. Le procedure sono successioni ordinate di operazioni. 4. Indica con una crocetta in quale flusso di comunicazione rientrano le attività, i documenti e gli aspetti della gestione elencati nella colonna di sinistra. Attività, documenti e aspetti della gestione controllo emissione sostanze inquinanti utile su cui calcolare le imposte sicurezza negli ambienti di lavoro vantaggio competitivo ricerche di mercato consistenza e composizione del patrimonio aziendale dichiarazione fiscale promotion bilancio sociale bilancio d esercizio istituzionale socio-ambientale di marketing

5 Modulo 3 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 5 di 5 5. Indica il termine errato e quello da sostituire. Le comunicazioni esterne aziendali possono svolgersi in senso gerarchico Documento fondamentale della comunicazione istituzionale è il bilancio, che ha carattere volontario in quanto stabilito da norme civili e fiscali I soggetti esterni all azienda sono interessati ad avere informazioni sulla stabilità dei posti di lavoro Le imprese socialmente responsabili mettono in atto iniziative di sfruttamento dell ambiente naturale La precarietà dell occupazione dei dipendenti migliora le relazioni fra impresa e dipendenti L attività di promotion, o promozione degli acquisti, risente della presenza di imprese concorrenti L azienda svolge un servizio di assistenza ai clienti attraverso centri di assistenza tecnica, i cosiddetti marketing mix Si definiscono informazioni singoli elementi oggettivi che vengono selezionati, classificati, elaborati e archiviati Le scritture cronologiche sono rilevazioni aziendali con cui si annotano le operazioni in ordine di oggetto Le scritture sezionali raccolgono i dati relativi all intera gestione al fine di determinare il patrimonio e il reddito aziendale Il sistema di elaborazione dei dati è formato da risorse logiche (hardware) necessarie per l elaborazione elettronica dei dati Il complesso dei mezzi tecnici e delle procedure costituisce i sistema informativo aziendale Termine errato Sostituire con

VERIFICA DI FINE MODULO 3

VERIFICA DI FINE MODULO 3 erifica di fine modulo 3 pag. 1 di 7 ERIICA DI INE MODULO 3 Rilevazioni aziendali e risultati prodotti dalla gestione 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. La comunicazione economico-finanziaria:

Dettagli

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2 Modulo 3 unità 2 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 6 MODULO 3 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 2 Risultati prodotti dalla gestione e schemi contabili di bilancio 1. Segna con una crocetta la risposta

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 1

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 1 Modulo 1 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITÀ 1 Il sistema azienda e i suoi soggetti 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. L azienda è: a. un

Dettagli

Titolo: L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE. N. ore previste: 12 Periodo di realizzazione: settembre

Titolo: L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE. N. ore previste: 12 Periodo di realizzazione: settembre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 3 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

VERIFICA FINE MODULO 3 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Verifica fine modulo 3 1 di 8 VERIFICA FINE MODULO 3 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1. I dati: a. vengono raccolti, classificati

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 1

VERIFICA DI FINE MODULO 1 erifica di fine modulo 1 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 1 Sistema azienda: elementi, soggetti e tipologie 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. L azienda è: a. una organizzazione costituita

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2 Modulo 1 unità 2 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 2 La documentazione delle vendite 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Se sceglie la fatturazione

Dettagli

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 F Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi commerciali

Dettagli

Sistemi Informativi su Web

Sistemi Informativi su Web Sistemi Informativi su Web Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Programma 1. Definizioni 2. Organizzazione 3. Progettazione 4. Management Prof.ssa E. Gentile Sistemi Informativi su Web 2 Sistema Realtà di

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l insieme: Delle INFORMAZIONI contabili ed extracontabili prodotte ai vari livelli nel complessivo sistema d impresa Delle PROCEDURE,

Dettagli

Funzioni aziendali e modelli organizzativi

Funzioni aziendali e modelli organizzativi Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 1 unzioni aziendali e modelli organizzativi Gilda Ricciardi COMPETENZE DI BASE EDICITTADINANZA Individuare le strategie appropriate per la soluzione

Dettagli

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction 4 Il MARKETING -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction Cosa non è il marketing Non è solo uno strumento per vendere Non è solo uno strumento pubblicitario Non è un mezzo per manipolare il consenso

Dettagli

Tecnico specializzato in marketing - Comunicazione

Tecnico specializzato in marketing - Comunicazione Tecnico specializzato in - Comunicazione Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in - Comunicazione 3.3.3.5.0 - Tecnici del 3.3.4.1.0 - Spedizionieri

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE

OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE L operatore amministrativo-segretariale è in grado di organizzare e gestire attività di segreteria nei

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del ) REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del 19.03.2015) INDICE ART. 1 - Ambito di applicazione ART. 2 - Ruolo dell Ufficio Relazioni con il pubblico

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPERATORE DI CONTABILITA (livello base)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPERATORE DI CONTABILITA (livello base) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPERATORE DI CONTABILITA (livello base) SETTORE ISFOL CONDUZIONE AMMINISTRATIVA E COMMERCIALE CODICE ADA.25.229.746 - Realizzazione delle scritture e degli adempimenti fiscali

Dettagli

Capitolo 20 Gli allegati

Capitolo 20 Gli allegati Capitolo 20 Gli allegati Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 20 1 Capitolo 4 Capitolo Le valutazioni 20 - Gli civilistiche

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei documenti e delle registrazioni INDICE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei documenti e delle registrazioni INDICE INDICE 1. DISTRIBUZIONE... 2 2. SCOPO... 2 3. APPLICABILITÀ... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 2 6.1 Generalità... 3 6.2 Rappresentante della Direzione...

Dettagli

Scelte di marketing strategico e operativo

Scelte di marketing strategico e operativo Scelte di marketing strategico e operativo di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe IV ITC Esercizio 1 Completa il brano seguente inserendo in modo opportuno i termini mancanti (alcuni

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L impresa può percorrere 2 modalità: - ACQUISIZIONE - SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI ACQUISIZIONE! Acquisizione societaria! Acquisizione di brevetti! Acquisizione di licenze

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

Asse scientifico - tecnologico

Asse scientifico - tecnologico Asse scientifico - tecnologico G1. Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE Obiettivi della rilevazione Oggetto della rilevazione sistematica Oggetto della rilevazione periodica Le regole operative di rilevazione La rilevazione sistematica

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale grafico DISCIPLINA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE (Servizi Commerciali indirizzo grafico) TERZE RESPONSABILE: PARRUCCI ALESSANDRA Competenze:saper

Dettagli

L AZIENDA: UN SISTEMA

L AZIENDA: UN SISTEMA L AZIENDA: UN SISTEMA ORGANIZZATO 4 periti Prof. Sartirana L AZIENDA E un organizzazione stabile di persone e risorse che svolge una attività economica (produzione di beni o prestazione di servizi) volta

Dettagli

COMUNE DI ACATE PROVINCIA DI RAGUSA

COMUNE DI ACATE PROVINCIA DI RAGUSA COMUNE DI ACATE PROVINCIA DI RAGUSA REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.) ( Emanato ai sensi dell art. 11 D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e dell art. 8 legge n. 150/2000 ) Sommario Art.

Dettagli

Sistema Informativo Sistema Informatico La visione per processi A.GORI 1

Sistema Informativo Sistema Informatico La visione per processi A.GORI 1 Sistema Informativo Sistema Informatico La visione per processi A.GORI 1 Struttura di un organizzazione Organizzazione Sistema Organizzativo Sistema Informativo Sistema Informatico A.GORI 2 Il valore dell

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? Pianificazione strategica (Definizione degli obiettivi strategici a livello corporate) Business Plan (Pianificazione a livello di divisione, di SBU, di prodotto,

Dettagli

Analisi economicofinanziaria. Bilancio. Copyright

Analisi economicofinanziaria. Bilancio. Copyright economicofinanziaria di Bilancio Perché è necessario analizzare l azienda? investitori dipendenti azienda collettività Ottenere informazioni utili per prendere decisioni economiche Fisco e PA fornitori

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.3.3.5.0 - Tecnici del 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale 2.5.1.5.4 - Analisti

Dettagli

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CLIENTI

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CLIENTI INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CLIENTI I dati personali dell'utente sono utilizzati da Elettrosystem Evolution srl S.r.l., che ne è titolare per il trattamento, nel rispetto dei principi

Dettagli

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi Sistema informativo e sistema informatico Prof.ssa Valeria Valecchi Introduzione Organizzazione di un impresa Modalità di definizione delle azioni da compiere per realizzare i processi produttivi all interno

Dettagli

Presentazione della linea di prodotti e servizi. Misura&Migliora

Presentazione della linea di prodotti e servizi. Misura&Migliora Presentazione della linea di prodotti e servizi Chi siamo è una società di professionisti che opera attraverso un network di competenze settoriali e di metodologie in linea con le ISO 9004/2000 Network

Dettagli

Sistema informativo, obblighi contabili, funzionamento dei conti

Sistema informativo, obblighi contabili, funzionamento dei conti Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 4 Sistema informativo, obblighi contabili, funzionamento dei conti Michele Devastato COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare i sistemi informativi

Dettagli

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Pag. 1 di 5 CODICE DOCUMENTO : MIX-107 VERSIONE : 1.0 REPARTO : CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 15/07/06 NUMERO

Dettagli

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo E D. LGS N. 231/2001 e s. m. Pagina 1 di 5 Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo ELENCO REVISIONI DATA REV. PAR. OGGETTO DELLA MODIFICA

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE I fatti aziendali d esercizio devono essere rilevati al fine di fornire informazioni utili per il governo dell impresa,

Dettagli

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02 Linea Guida PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ LGDT02 Redatto il 2008-03-07 Verificato il 2008-03-10 Approvato il 2008-03-11 Autorizzato all emissione Da: Responsabile

Dettagli

Punto A È innanzitutto necessario individuare la produzione più conveniente calcolando il margine di contribuzione di primo livello unitario.

Punto A È innanzitutto necessario individuare la produzione più conveniente calcolando il margine di contribuzione di primo livello unitario. SVOLGIMENTO PARTE OBBLIGATORIA Punto A È innanzitutto necessario individuare la produzione più conveniente calcolando il margine di contribuzione di primo livello unitario. Ricavi di vendita (Quantità

Dettagli

REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1. Area Comune

REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1. Area Comune REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Allegato 1 Processo Amministrazione, finanza e controllo di gestione Sequenza

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

- Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: Customer satisfaction Reddito (aziendale)

- Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: Customer satisfaction Reddito (aziendale) 2 - Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: - Customer satisfaction Reddito (aziendale) Il MARKETING Definizioni Cosa non è il marketing Non è solo uno strumento per vendere Non è solo uno

Dettagli

Servizio Tecnologie Informatiche e Telematiche. Dott. Ing. Marco Foracchia - Direttore

Servizio Tecnologie Informatiche e Telematiche. Dott. Ing. Marco Foracchia - Direttore Servizio Tecnologie Informatiche e Telematiche Dott. Ing. Marco Foracchia - Direttore Archiviazione e Rilevazione Dati Per Attività di Ricerca su Sistemi Informativi non Aziendali Marco Foracchia, 20150329

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 1

VERIFICA DI FINE MODULO 1 erifica di fine modulo 1 pag. 1 di 5 ERIICA DI INE MODULO 1 Compravendite e loro documentazione 1. Dopo aver letto il caso che segue, indica per ogni domanda la risposta esatta. Il 2 settembre la eneta

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

Comune di Celle Ligure (Provincia di Savona)

Comune di Celle Ligure (Provincia di Savona) Comune di Celle Ligure (Provincia di Savona) REGOLAMENTO SULL'ORGANIZZAZIONE DELL'UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.) DEL COMUNE DI CELLE LIGURE (ai sensi dell art. 8 della legge 7 giugno

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017

POLITICA PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 POLITICA PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA DELLE in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015 UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 Funzione EMESSO Responsabile Gestione Qualità e Sicurezza delle Informazioni APPROVATO

Dettagli

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE DISCIPLINE E QUADRO ORARIO SETTIMANALE SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO PROFESSIONALE N ORE 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO ITALIANO 4 4 4 4 4 STORIA 2 2 2 2 2 MATEMATICA 4 4 3 3 3 SCIENZE INTEGRATE (Scienze

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Marketing, sviluppo

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia MARKETING La segmentazione Definizione di segmentazione per segmentazione della domanda si intende la sua suddivisione in gruppi omogenei e significativi di clienti, dove ogni gruppo puo essere selezionato

Dettagli

Informativa sulla Privacy Promeuro s.r.l.

Informativa sulla Privacy Promeuro s.r.l. Informativa sulla Privacy Promeuro s.r.l. Seguendo una politica di trasparenza e correttezza, nel rispetto della disciplina vigente e con particolare riferimento al D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (nel seguito

Dettagli

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte).

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). SOLUZIONI MODULO 2 VERIFICA UNITÀ 2 1 di 5 MODULO 2 La gestione aziendale UNITA 2 Il reddito 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). a. il

Dettagli

INFORMATIVA NEI CONFRONTI DI PERSONE FISICHE AI SENSI DELL ART

INFORMATIVA NEI CONFRONTI DI PERSONE FISICHE AI SENSI DELL ART [fornitori] INFORMATIVA NEI CONFRONTI DI PERSONE FISICHE AI SENSI DELL ART. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016 (DI SEGUITO L INFORMATIVA ) Il

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico coordinatore amministrativo Livello EQF 5 Settore Economico Professionale

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità B

TELEPASS+ 3 - Unità B TELEPASS+ 3 - Unità B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito FINANZIAMENTI FINANZIAMENTI Fonti alle quali l azienda ricorre per coprire il proprio fabbisogno finanziario LA GESTIONE

Dettagli

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder Pagina 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder 2. I PRINCIPI ETICI 2.1 Onesta e trasparenza di comportamento 2.2 Pari opportunità,

Dettagli

Polo Marche DigiP: la soluzione alla conservazione digitale della Regione Marche

Polo Marche DigiP: la soluzione alla conservazione digitale della Regione Marche UN FUTURO PER IL PRESENTE POLITICHE STRATEGIE E STRUMENTI DELLA CONSERVAZIONE DIGITALE Polo Marche DigiP: la soluzione alla conservazione digitale della Regione Marche Cinzia Amici Bologna 11-12 aprile

Dettagli

Prodotti, soluzioni e servizi integrati 2014

Prodotti, soluzioni e servizi integrati 2014 Prodotti, soluzioni e servizi integrati 2014 Gennaio 2014 OFFICE ON LINE S.r.l Sede Legale: Via Cardinale Agostino Riboldi, 88-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. +39 02.9181104 r.a. - Fax +39 02.99042483

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 8/DCCA/2015

DETERMINAZIONE N. 8/DCCA/2015 DETERMINAZIONE N. 8/DCCA/2015 ELENCO DELLE IMPRESE DI VENDITA E/O DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E/O GAS NATURALE ADERENTI A PROCEDURE DI RISOLUZIONE EXTRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE: AGGIORNAMENTO

Dettagli

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Comunicazione. Scopi della comunicazione 9 Comunicazione Scopi della comunicazione - Promuovere la consapevolezza dell esistenza dell azienda e/o del singolo prodotto (esisto se i consumatori lo sanno!) - Promuovere l immagine positiva dell azienda

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI SOCIETA' DI PERSONE EFFIGE 2.0 SNC DI FERRETTI P. E PEDRINI E. F2VWTG Il QR Code consente di verificare la

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale L organizzazione aziendale Verifica di unità didattica di economia aziendale per la classe quarta ITE di Giuliana Airaghi Masina Completamento Completa il brano scegliendo le espressioni corrette fra quelle

Dettagli

Il Sistema Informativo

Il Sistema Informativo Anno accademico 2018/2019 Il Sistema Informativo \ Roberto Foderà Dipartimento di Giurisprudenza Corso di laurea in Economia e commercio Sistema azienda Sistema organizzativo Sistema informativo Sistema

Dettagli

POMA s.r.l. Via Umberto I n 43 Gargallo Novara. Informativa Clienti

POMA s.r.l. Via Umberto I n 43 Gargallo Novara. Informativa Clienti POMA s.r.l. Via Umberto I n 43 Gargallo Novara Informativa Clienti Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati personali (GDPR) Ai sensi degli artt.

Dettagli

Web and social media monitoring for your business

Web and social media monitoring for your business Web and social media monitoring for your business Big data e online buzz Il web parla di te Ogni giorno milioni di utenti parlano di te e del tuo brand sui social media, sui forum, su blog e siti web generando

Dettagli

Le scritture in partita doppia dell impresa

Le scritture in partita doppia dell impresa Docente:Franco Scarpino U Università Professioni saniatrie Organ. Aziend Lezione di economia aziendale Lezione n. 3 Le scritture in partita doppia dell impresa Autore:Scarpino Collegato Inizia La rilevazione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Lezione 9 Il sistema informativo di marketing Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola 1 Hong

Dettagli

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili? BANDO CULTURA CREA Il bando ha ad oggetto i territori di Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Puglia, e i requisiti di partecipazione variano a seconda della linea di intervento cui si intende partecipare:

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Tecnici della vendita e della distribuzione

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Tecnici della vendita e della distribuzione [H4.5] TECNICO DELLA GESTIONE DEL PUNTO VENDITA Settore economico professionale: Servizi di distribuzione commerciale Descrizione sintetica: Il Tecnico della gestione del punto vendita è in grado di dirigere,

Dettagli

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 1 CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 2 INDICE 1. Premessa 3 1.1 La politica aziendale 3 1.2 Campo di applicazione 3 1.3 L approccio verso gli stakeholder 4 2 Principi etici 5 2.1 Onesta e trasparenza di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Sistema di gestione per la Qualità Pag. 1 di 9 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1. REQUISITI GENERALI L UGO FOSCOLO si è dotato di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la UNI

Dettagli

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing Obiettivi della lezione A chi sono dirette queste lezioni? A tutti gli agricoltori che desiderano

Dettagli

Estratto. Codice Etico

Estratto. Codice Etico Estratto Codice Etico 2 Codice etico Aquafil S.p.A. Racchiude le linee guida e le direttive principali elaborate dal gruppo Aquafil SpA in merito a: Rispetto delle leggi Rapporti con gli altri Ambiente,

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale DISCIPLINA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE: PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Sviluppo di piani

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE SERVIZI COMMERCIALI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE SERVIZI COMMERCIALI REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico specializzato in - Vendite SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

L Operatore di protocollo

L Operatore di protocollo L Operatore di protocollo 1 Obiettivo del corso Fornire agli Operatori di protocollo le informazioni necessarie ad esercitare le attività di: Registrazione Acquisizione Assegnazione Ricerca dei documenti

Dettagli

Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese

Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese 1. Cessione di azienda 2. Conferimento 3. Fusione 4. Scissione 5. Trasformazione 6. Liquidazione Scelta dell operazione straordinaria più appropriata

Dettagli

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela Scopi della comunicazione - Affermazione dell identità individuale dell azienda - Fidelizzazione clientela - Incremento clientela (vs. consumatori potenziali) - Customer education (miglioramento qualità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore di promozione e accoglienza turistica 3 Settore Economico Professionale

Dettagli

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO CAPO REPARTO DI IPERMERCATO identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico delle attività di ideazione e sviluppo dell'immagine di campagne pubblicitarie

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 3

VERIFICA DI FINE MODULO 3 Verifica di fine modulo 3 pag. 1 di 5 VERIFICA DI FINE MODULO 3 Funzioni aziendali e loro rappresentazione 1. Segna con una crocetta la risposta esatta (ci possono essere più risposte esatte). 1. In un

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011 Presentazione dei risultati Il processo di trasformazione e modernizzazione delle amministrazioni pubbliche avviato

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Le scelte fondamentali del marketing La dimensione strategica del marketing costituisce un area di intersezione-integrazione con la funzione di pianificazione strategica.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE Referenziazioni

Dettagli

Gestione Deleghe e Acquisizione 730 Precompilato Versione 2.0

Gestione Deleghe e Acquisizione 730 Precompilato Versione 2.0 Gestione Deleghe e Acquisizione 730 Precompilato Versione 2.0 Obiettivi Principali Gestire acquisizione delega contribuente con tutti i dati disponibili in piattaforma software Gestire numerazione cronologica

Dettagli

organizzazione e gestione aziendale

organizzazione e gestione aziendale organizzazione e gestione aziendale l azienda è un'organizzazione di persone e di beni, finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione e la distribuzione di beni economici o servizi.

Dettagli

OBIETTIVO OPERATIVO: a.1. Peso obiettivo strategico: 100% 50% operativo: Peso Fase: 0,30 0,50 0,20

OBIETTIVO OPERATIVO: a.1. Peso obiettivo strategico: 100% 50% operativo: Peso Fase: 0,30 0,50 0,20 OBIETTIVO OPERATIVO: a.1 Obiettivo strategico A - Promozione e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico culturale e turistico anche attraverso il coordinamento e il monitoraggio delle iniziative

Dettagli