Studio Professionale AM Consulting
|
|
- Annabella Nicoletti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La seguente scheda fornisce solo alcune informazioni di carattere generale e non è da considerarsi esaustiva, si rimandano gli approfondimenti a un momento successivo con le parti interessate. SALUTE BANDO 2013 PER PROGETTI Invito a presentare candidature 2012 Programma d'azione comunitario in materia di Salute Pubblica ( ) Progetti. Scadenza: 22 marzo 2013 Obiettivi del programma La salute pubblica è di primaria importanza per la società e l'economia. Una popolazione sana è un fattore essenziale per raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020, che prevede una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. L'attuale crisi economica e finanziaria mette in evidenza la necessità di investire efficacemente nella sanità, per poter fornire servizi migliori con bilanci sanitari sostenibili. Il piano di lavoro per il 2013 sostiene azioni volte a costruire sistemi sanitari moderni, adeguati, inclusivi, che presentino un buon rapporto costi/benefici e siano sostenibili. Saranno effettuate ricerche su come investire in modo efficace nella sanità, al fine di fornire agli Stati membri consulenze e informazioni che possano aiutarli a realizzare e a mantenere sistemi di assistenza sanitaria efficienti e sostenibili. Il miglioramento delle condizioni di vita e i progressi della medicina e dell'assistenza sanitaria hanno allungato le aspettative di vita della popolazione, il che ha portato a un aumento della domanda di assistenza sanitaria. Il piano di lavoro sostiene le azioni che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi della partnership pilota per l'innovazione nel campo dell'invecchiamento attivo e in buona salute, nell'ambito dell'iniziativa faro Unione dell'innovazione. Particolare rilievo è dato alla multimorbilità, all'aderenza alle terapie e alla prevenzione delle cadute. Il piano di lavoro affronta anche il crescente problema delle patologie croniche, sostenendo azioni volte a migliorare lo scambio di buone prassi, tenendo conto di uno studio sul diabete e concentrandosi sul complesso campo della multimorbilità. Sarà sostenuta anche un'ulteriore azione specifica sulla promozione della salute per gli anziani. A causa del crescente problema della carenza di operatori sanitari qualificati e del cambiamento demografico che aumenta la domanda di servizi, gli Stati membri dell'ue devono cercare modi per garantire la sostenibilità del loro personale sanitario. Il piano di lavoro sostiene le azioni volte a trovare una soluzione a tale problema. Queste azioni sostengono gli obiettivi dell'agenda per nuove competenze e per l'occupazione, che intende assistere i lavoratori nell'acquisizione di competenze adeguate per
2 l'occupazione. Una società sicura è un presupposto indispensabile per il benessere dei cittadini e la crescita economica. Il piano di lavoro promuove la cooperazione per migliorare la reattività e la preparazione di fronte alle minacce sanitarie transfrontaliere e per preparare e applicare la legislazione sulla sicurezza e sulla qualità di organi e sostanze di origine umana, sangue e sostitutivi emoplasmatici, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. Lo scopo, in definitiva, è ottenere e mantenere la fiducia dei cittadini dell'ue in azioni efficaci in questi campi a livello dell'ue. Sarà sostenuta anche l'attuazione della legislazione nel campo dell'assistenza sanitaria transfrontaliera. Le azioni concernenti la disuguaglianza sostengono l'obiettivo della Piattaforma europea contro la povertà e l'esclusione sociale per far uscire dalla povertà e dall'esclusione sociale almeno 20 milioni di persone entro il Tali azioni mirano a migliorare l'accesso dei gruppi vulnerabili all'assistenza sanitaria e a sostenere la loro inclusione sociale. Saranno infine sostenute varie attività volte a contribuire alla realizzazione del terzo obiettivo del programma, che è quello di «produrre e divulgare informazioni e conoscenze in materia di salute». È prevista una serie di attività per raccogliere dati e informazioni, ottenere prove scientifiche e fornire ai cittadini, alle parti interessate e ai responsabili delle politiche le informazioni necessarie per prendere decisioni su molte questioni riguardanti la salute individuale e collettiva. Tutte le azioni finanziate nell'ambito del piano di lavoro 2013 sono dirette a produrre un valore aggiunto europeo sostenendo gli sforzi degli Stati membri in campi in cui non sono fattibili o efficaci le azioni nazionali. Tale valore aggiunto è sia economico, poiché comporta costi sanitari inferiori grazie a investimenti più efficaci nella sanità, sia non economico, poiché porta a un maggiore benessere dei cittadini. Il programma «Salute» mira a promuovere sinergie con altri programmi dell'ue concernenti tale settore, in particolare con il 7 programma quadro di ricerca e la sua tematica della salute. Cercando di evitare duplicazioni, le azioni finanziate nell'ambito del piano di lavoro 2013 dovranno trarre profitto dai progetti di ricerca e innovazione in corso e da quelli finanziati in precedenza, incoraggiare la loro applicazione nella prassi clinica e utilizzarne i risultati. Il sito web sulla ricerca sanitaria contiene un elenco regolarmente aggiornato dei progetti di ricerca ed innovazione in corso. Tutte le attività finanziate nell'ambito del programma Salute devono rispettare i diritti e i principi fissati nella Carta dei diritti fondamentali dell'ue. Azione 4.2. Promuovere la salute. Azione Prevenzione delle principali malattie di particolare importanza e delle malattie rare.
3 L unica azione messa a bando con scadenza 22 marzo è la seguente: Azione Sostegno a una rete d'informazione sul mesotelioma polmonare. Obiettivo: sostenere la creazione di una rete d'informazione sulle migliori prassi per il trattamento del mesotelioma polmonare, che sta diventando una malattia rara grazie al successo degli sforzi di prevenzione e alla loro diffusione. La condivisione delle conoscenze dovrebbe permettere di ridurre i costi dei singoli sistemi di assistenza sanitaria. L'azione esclude le attività della Commissione europea volte alla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi a un'esposizione all'amianto sul luogo di lavoro. Importo indicativo: EUR Beneficiari Persone giuridiche pubbliche o private, e in particolare: ONG, enti pubblici, amministrazioni pubbliche, università, istituti di istruzione superiore, istituti di ricerca pubblici e privati. Risorse finanziarie disponibili sulla misura euro Entità contributo Il contribuito comunitario di norma coprirà fino a un massimo del 60% dei costi ammissibili di progetto. In casi di utilità eccezionale il contributo può essere aumentato fino all'80%. L'entità delle sovvenzioni di progetti deve essere tale da permettere di raggiungere obiettivi ambiziosi con un alto valore aggiunto europeo e di attuare una strategia europea di diffusione efficace. Dei progetti finanziati, non più del 10 % potrà ricevere un cofinanziamento dell'ue superiore al 60 %. Le proposte di progetti per le quali è richiesto un cofinanziamento superiore al 60 % devono soddisfare i seguenti criteri: 1. almeno il 60 % del bilancio totale dell'azione deve essere utilizzato per finanziare l'organico. Questo criterio intende promuovere il rafforzamento della capacità di sviluppo e di attuazione di politiche efficaci in materia di salute pubblica; 2. almeno il 25 % del bilancio dell'azione proposta deve essere destinato a Stati membri con un PIL pro capite (pubblicato nell'ultimo prospetto statistico di Eurostat) situato nel quartile inferiore di tutti gli Stati membri dell'ue. Questo criterio intende contribuire alla riduzione delle disuguaglianze in materia di salute tra gli Stati membri dell'ue;
4 3. il progetto deve ottenere un punteggio di almeno 5 su 8 per tutti i criteri di attribuzione della parte «rilevanza strategica» figurante nell'allegato II 1. Questo criterio intende favorire il miglioramento della salute dei cittadini europei rafforzando la rilevanza strategica; 4. almeno il 10 % del bilancio deve essere destinato ad organizzazioni che non hanno ricevuto finanziamenti a titolo del programma «Salute» negli ultimi cinque anni. Questo criterio intende promuovere il coinvolgimento di nuovi soggetti a favore della salute. Aree geografiche coinvolte UE 27 (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). EFTA/SEE Norvegia, Islanda e Liechtenstein. Croazia Modalità di partecipazione I progetti devono evidenziare un significativo valore aggiunto a livello europeo, essere innovativi e avere una durata massima di 3 anni. I progetti devono essere presentati da partenariati ampi per garantire il requisito del valore aggiunto europeo. In passato la media è stata di 6-10 partner, tuttavia il numero minimo di partner è 2: il proponente e un partner, con sede in due diversi Stati ammissibili. Proposte progettuali aventi dimensione solo regionale o sub- nazionale o regionale non saranno presi in considerazione. Ogni azione ha uno specifico formulario per la presentazione delle proposte progettuali, reperibile sulla pagina web del bando stesso. Contatti diretti di riferimento Agenzia esecutiva sulla salute pubblica e i consumatori (EAHC) Executive Agency for Health and Consumers DRB A3/042 L Luxembourg E- mail: EAHC- PHP- Dr.ssa Palmina Romano 1 Vedere Piano di lavoro 2013 allegato
5 Tel Cell E.mail: skype: palmina.romano
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le
LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015
LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i
Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI
Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-: : i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI EUROPA PER I CITTADINI 2014- Obiettivo generale:
PROGRAMMI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE
PROGRAMMI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE Pubblicato il Bando per la presentazione di proposte relativo al Programma Socrates a sostegno del settore dell'istruzione Obiettivi
Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi
Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5
(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA
22.9.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 286/23 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte Programma Cultura (2007-2013) Implementazione del programma:
Erasmus per giovani imprenditori
Erasmus per giovani imprenditori Il nuovo Programma di scambio Europeo É un programma di scambio che offre agli aspiranti imprenditori la possibilità di lavorare a fianco di un imprenditore esperto nel
Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020»
Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Firenze - maggio 2016 Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i
Gioventù in Azione 2007-2013
Gioventù in Azione 2007-2013 Gioventù in Azione Un programma comunitario per i giovani dai 13 ai 30 Promuove la mobilità di gruppo e individuale, la partecipazione, e il protagonismo giovanile Opera nel
Approfondimento su Schengen
Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti
AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme
AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE Formazione oltre i confini per crescere insieme SELEZIONE CANDIDATURE PAESE SELEZIONE CANDIDATURE FORMAZIONE FRANCIA 12 3 Formazione Esabac 3 Formazione
PROVINCIA DI PAVIA. Codice Fiscale - 80000030181 Settore Cultura, Turismo, Innovazione Tecnologica, Politiche della Scuola, Giovani e PO
PROVINCIA DI PAVIA Codice Fiscale - 80000030181 Settore Cultura, Turismo, Innovazione Tecnologica, Politiche della Scuola, Giovani e PO COMMISSIONE UE - PROGRAMMA D AZIONE COMUNITARIO IN MATERIA DI SANITA
INTERREG IVC Programma della Direzione Generale Politica regionale
INTERREG IVC Programma della Direzione Generale Politica regionale Area tematica Politica regionale Obiettivi Il programma rientra nell'obiettivo Cooperazione territoriale dei Fondi Strutturali 2007-2013
Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo
Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo Albo di Istituto Sito istituzionale Accademia Oggetto: Bando Erasmus+ Mobilità del personale per docenza o per formazione
Università degli Studi di Perugia DR n. 345. Il Rettore
Università degli Studi di Perugia DR n. 345 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di n. 10 contributi di mobilità per docenza (Staff mobility for teaching) Programma Erasmus+ A.A.
Semaforo verde per Erasmus+: più di 4 milioni di persone riceveranno borse unionali per le competenze e l'occupabilità
COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Strasburgo/Bruxelles, 19 novembre 2013 Semaforo verde per Erasmus+: più di 4 milioni di persone riceveranno borse unionali per le competenze e l'occupabilità Erasmus+,
L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO
Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di
PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS
. p.1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) . p.2/10 Lifelong Learning
CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT
CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT Introduzione Avvertenza preliminare: Il documento che segue è stato redatto dai servizi della direzione
(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA
28.10.2014 C 382/1 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA INVO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/31/2014 Programma Erasmus+, azione chiave 3: sostegno alle riforme delle politiche Cooperazione
Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese
Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla
Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.
Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto
PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS
p. 1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) p. 2/10 Lifelong Learning
Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane
Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani
Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011
Gioventù in Azione 2007-20132013 INIZIATIVE GIOVANI Agenzia Nazionale per i Giovani Priorità ed obiettivi del programma Obiettivi Cittadinanza attiva Solidarietà e tolleranza tra i giovani Comprensione
IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.
IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono
- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).
ESTRATTO DELL ALLEGATO VI HANDBOOK ERASMUS A.A. 2008/2009 Estratto della Guida per le Agenzie Nazionali per l implementazione del Programma LLP, dell Invito a presentare proposte 2008 e della Guida del
L.L.P. Erasmus Students Placement
L.L.P. Erasmus Students Placement BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 77 MENSILITA a.a. 2011/2012 DR Reg. 968 del 21 giugno 11 Art. 1 Opportunità di tirocinio 1. Il programma Erasmus dall a.a.
La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.
La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,
Chi attua il Programma Gioventù in Azione? Education, Audiovisual, and Culture Executive Agency
Gioventù in Azione 2007-2013 2013 Gioventù in Azione è: Un programma comunitario per i giovani dai 13 ai 30 Promuove la mobilità di gruppo e individuale, la partecipazione, e il protagonismo giovanile
I sistemi pensionistici
I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio
REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORO. www.europa.eu./eures/
REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORO www.europa.eu./eures/ EURES (European Employment Services Servizi europei per l impiego) nasce nel 1993: è una rete di cooperazione internazionale per promuovere e facilitare
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955
L EUROPA E I GIOVANI. EURES: una rete per il lavoro. Laura Robustini EURES Adviser. 14 ottobre 2013
L EUROPA E I GIOVANI EURES: una rete per il lavoro Laura Robustini EURES Adviser 14 ottobre 2013 L EUROPA E I GIOVANI EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i cittadini dell
IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020
Workshop Politiche di Integrazione Socio- Sanitaria: modelli a confronto e sfide per un futuro sostenibile IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Cittadella, 23-24 settembre 2014 IL
Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274
Programma di Apprendimento Permanente Allegato all Invito Generale a presentare proposte 2007 Disposizioni finanziarie e importi dei contributi comunitari definiti dall Agenzia LLP Italia 1. Comenius Partenariati
Gioventù in Azione 2007-2013 2013 Gioventù in Azione è: Un programma a comunitario o per i giovani dai 13 ai 30 Promuove la mobilità di gruppo e individuale e le iniziative locali Opera nel campo dell
euroregione OPPORTUNITA' dalla COMUNITA' EUROPEA: BANDI e altre SEGNALAZIONI
euroregione OPPORTUNITA' dalla COMUNITA' EUROPEA: BANDI e altre SEGNALAZIONI OPPORTUNITA DALLA COMUNITA EUROPEA: BANDI ED ALTRE SEGNALAZIONI Questa rubrica è dedicata alla segnalazione di bandi comunitari
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA E PER I RAPPORTI INTERNAZIONALI UFFICIO
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per
LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE
GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE
Università degli Studi di Perugia DR n. 2323
Università degli Studi di Perugia DR n. 2323 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di n. 30 contributi di mobilità per attività di Training (Staff mobility for training) Programma
COSME 2014-2020. Fonte GUCE/GUUE L 347/33 del 20/12/2013. Ente Erogatore Commissione europea
COSME 2014-2020 Titolo Regolamento (UE) N. 1287/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell`11 dicembre 2013 che istituisce un programma per la competitività delle imprese e le piccole e le medie
Banca e Finanza in Europa
Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili
SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano
SISTEMI SANITARI EUROPEI MODELLI A CONFRONTO Il sistema sanitario italiano Domenico Iscaro Presidente Nazionale Anaao-Assomed Firenze, 13 febbraio 2015 IN ITALIA PRIMA DEL 1978 Sistema mutualistico (modello
Iniziative nazionali e comunitarie nel settore del Volontariato
Iniziative nazionali e comunitarie nel settore del Volontariato Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Lucca, 25 febbraio 2012 Anno Europeo del Volontariato Volontariato: Libera scelta Libera
Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali
Le Convenzioni Internazionali Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali La normativa internazionale in materia di sicurezza sociale Regolamenti comunitari Accordi e Convenzioni Bilaterali
2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism
2014-2020 Horizon Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism Regolamento (UE) n. 1291/2013 che istituisce Horizon 2020 - il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) Base giuridica
ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI
ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. INTRODUZIONE Il presente Allegato integra le regole relative all uso del contributo nell ambito delle differenti categorie di spesa applicabile al Progetto
Conservatorio di Musica G. Verdi di Como BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE E AMMINISTRATIVO
Prot. n. 291c23b del 27.01.2015 Conservatorio di Musica G. Verdi di Como ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE E AMMINISTRATIVO premessa PROGRAMMA
Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016
DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA IL DIRETTORE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 521- Fax 0321 375 512 direttore.disei@unipmn.it Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa
Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015
Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Quali opportunità con Erasmus+ per studio? Francesca P., Universität zu Köln, Colonia, Germania,
Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento?
Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento? Rispondo in qualità di : % Consumatore 41 ( 31.1%) Organizzazione rappresentativa 30 ( 22.7%) Impresa 26 ( 19.7%) Organismo pubblico nazionale/regionale
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri
Regione Marche. EURES http://eures.europa.eu
EURES http://eures.europa.eu Urbino, 17 aprile 2012 EURES= EURopean Employment Services Rete europea di cooperazione tra la Commissione europea, i Servizi Pubblici per l Impiego degli Stati membri e altre
ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale
LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /
ALLEGATO IV MODELLO DI ACCORDO FINANZIARIO TRA ISTITUTO E PARTECIPANTE PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA ACCORDO N.
ALLEGATO IV MODELLO DI ACCORDO FINANZIARIO TRA ISTITUTO E PARTECIPANTE PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA ACCORDO N. e: L Istituto (Denominazione istituto di appartenenza): Indirizzo completo:
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2016 è prevista la raccolta di informazioni
Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze
Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze NOTIZIE UTILI PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL ESTERO E RELATIVA EQUIPOLLENZA. I
Sportello Europa Informa Bollettino sulle opportunità europee di finanziamento INDICE
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Servizio Attività Produttive, Commercio e Turismo Ufficio Sportello Europa Sportello Europa Informa Bollettino sulle opportunità europee di finanziamento
INFORMAZIONI PERSONALI
ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI
ERASMUS+ Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone
Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone 1 Erasmus da Rotterdam (1466-1536) Grande umanista olandese Insegnò in numerose università europee Acronimo per
Programma Erasmus+ Azione KA 1 a.s. 2015/2016
Programma Erasmus+ Azione KA 1 a.s. 2015/2016 Erasmus+ 2015/16 Documenti ufficiali e Moduli Regolamento Ue 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio Invito a presentare proposte in Erasmus+ 2015
Europa per i cittadini 2007-2013
Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società
PROGRAMMA OPERATIVO INTERREG IVC
PROGRAMMA OPERATIVO INTERREG IVC Finalità: Obiettivo generale Migliorare, attraverso la cooperazione interregionale l efficacia dello sviluppo di politiche regionali nelle aree innovative, l economia della
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.6.011 COM(011) 35 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Seconda
Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,
Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio per motivi di lavoro studio o vacanza è diventato più semplice grazie alla tessera sanitaria europea
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 3.9.2010 B7-0491/2010 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0457/2010 a norma dell'articolo
Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?
Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS? Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? Il SVE è un percorso alternativo di formazione, un'esperienza unica per conoscere la lingua e la cultura
5. ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA STUDENTI, DOCENTI E STAFF TRAINING (OM) 5.1 Scopo e ammissibilità delle attività OM pag. 24
ALLEGATO VI HANDBOOK ERASMUS A.A. 2008/2009 Estratto della Guida per le Agenzie Nazionali per l implementazione del Programma LLP, dell Invito a presentare proposte 2008 e della Guida del Candidato INDICE
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.3.2011 COM(2011) 138 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Seconda
Ministero della Salute
Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali - Ufficio II - Protocollo DG RUERI/ 3998 /I.3.b
BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A. 2015-2016
Prot.9707/a47 del 10.09.2015 Bologna, 10 settembre 2015 BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A. 2015-2016 SCADENZA: 7 ottobre 2015 - Visto il Regolamento didattico che regola le
Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,
Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica
Prospettive di sviluppo del mercato delle carte di pagamento: opportunità e fattori di rischio
Prospettive di sviluppo del mercato delle carte di pagamento: opportunità e fattori di rischio Roma, 3 novembre 2011 Massimo Doria 1 Ø L obiettivo di riduzione del contante Ø Il framework regolatorio delle
Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed
SPIN - Roma, 13 giugno 2005 Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed Renzo Vanetti, Amministratore Delegato 2 Lisbona/Barcellona: lo stesso concetto di cooperazione Lisbona
2. Iniziative comunitarie per agevolare l accesso ai finanziamenti - BERS. BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO
BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO P R E M E S S A La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo è stata creata nel 1991. Con sede a Londra, la BERS è un istituzione internazionale
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta
BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI TIROCINI ALL ESTERO CON BORSA ERASMUS TRAINEESHIP A.A. 2014-2015
BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI TIROCINI ALL ESTERO CON BORSA ERASMUS TRAINEESHIP A.A. 2014-2015 Art. 1 Descrizione opportunità di tirocinio La borsa Erasmus traineeship permette agli studenti
LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA
LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata
3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue
Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell
I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea
I finanziamenti europei Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Quali fondi? Chi gestisce i fondi europei? COMMISSIONE; 22% PAESI TERZI E ORG INTERNAZ; 2% STATI
COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI
COS È SOLVIT? Scegliere liberamente in quale paese europeo vivere, lavorare o studiare è un diritto fondamentale per i cittadini dell Unione europea. Anche le imprese hanno il diritto di stabilirsi, fornire
L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione
L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951
L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale
L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale
Università degli Studi di Perugia DR n. 1470
Università degli Studi di Perugia DR n. 1470 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di n. 36 contributi di mobilità per attività di formazione (Staff Mobility for Training) Programma
La Sicurezza delle Macchine. Tecnico della Prevenzione Dott. Tieri Sperduti
La Sicurezza delle Macchine Tecnico della Prevenzione Dott. Tieri Sperduti Passaggio dalla vecchia alla nuova normativa di sicurezza Vecchio sistema : Macchine rivestite di Sicurezza: Si utilizzano le
Riunione Informativa Programma Erasmus+ Studio A.A. 2015-2016. Bologna, 4 febbraio 2015
Riunione Informativa Programma Erasmus+ Studio A.A. 2015-2016 Bologna, 4 febbraio 2015 Finalità Il programma Erasmus+ Studio 2014-2020 consente agli studenti di trascorrere un periodo di studi da tre a
MOBILITÁ PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO STT (Staff Mobility for Training Assignment) A.A. 2015/16
Bando pubblicato ai sensi del D.R. n. 13 del 04/02/2016 MOBILITÁ PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO STT (Staff Mobility for Training Assignment) A.A. 2015/16 E indetta, per l anno accademico 2015/2016, una
I nuovi servizi di addebito diretto e bonifico
I nuovi servizi di addebito diretto e bonifico Come cambiano incassi e pagamenti con la SEPA LOGO BANCA 3 L'Area Unica dei Pagamenti in Euro La SEPA (Single Euro Payments Area) include 32 Paesi: 15 paesi
EURES vi aiuta ad assumere in Europa
EURES vi aiuta ad assumere in Europa Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES vi aiuta ad assumere in Europa State cercando di formare una forza lavoro
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2016/2017. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità da realizzare durante l'anno accademico 2016/2017 Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio Scadenza per la presentazione delle domande: 12 gennaio 2016 1
IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE
IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE D.Lgs. 30/2007 1 PAESI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA 1. Austria 2. Belgio 3. Bulgaria 4. Cipro 5. Danimarca 6. Estonia 7. Finlandia 8. Francia 9. Germania 10. Grecia 11.
«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)
«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e
Tre diversi sistemi per proteggere l innovazione in Europa. Quale adottare?
1 Tre diversi sistemi per proteggere l innovazione in Europa. Quale adottare? Roberto Dini Torino, 13 Maggio 2014 2 Brevetto Unitario e Tribunale Unificato dei Brevetti Regolamento(EU) No. 1257/2012 del
2014-2020. Terzo programma dell'ue in materia di salute
2014-2020 Terzo programma dell'ue in materia di salute Articolo 168 del Trattato sul funzionamento dell Unione Europea (TFUE) Report Together for Health. Documento Investing in Health. Comunicazione della
Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima
Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente
Le farmacie ed i nuovi servizi per il pubblico. Marco Cossolo Segretario Federfarma Torino
Le farmacie ed i nuovi servizi per il pubblico Marco Cossolo Segretario Federfarma Torino La farmacia: il servizio più apprezzato La farmacia, da tutte le indagini realizzate da vari istituti di ricerca,