Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi"

Transcript

1 Corso di aggiornamento Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno 5 : carico limite e cedimenti Spoleto 8-10 marzo 2012 Aurelio Ghersi

2 Plinti isolati tipologie con travi di collegamento Travi di fondazione Reticolo di travi Platea

3 Carico massimo per il terreno

4 carico massimo del terreno - terminologia Q lim Q amm Q Rd carico limite valore del carico che porta a collasso il terreno determinato nel passato a partire dai valori nominali dei parametri del terreno determinato ora utilizzando anche i coefficienti parziali riduttivi dei parametri del terreno carico ammissibile valore ridotto utilizzato uando i carichi sono valutati per il metodo delle tensioni ammissibili valore di calcolo del carico (resistente) valore utilizzato operando oggi allo SLU

5 modalità di collasso del terreno Rottura generale Punzonamento

6 carico limite del terreno Viene calcolato teoricamente per una fondazione a striscia di lunghezza infinita in uesto modo il problema diventa piano anziché 3D Le soluzioni sono diverse a seconda che si operi in condizioni drenate o non drenate Le soluzioni vengono estese con coefficienti correttivi per tener conto di: Forma diversa dalla striscia infinita (rettangolo) Carico non centrato Presenza di azioni orizzontali Altro (rischio di punzonamento, inclinazione del piano di posa, ecc.)

7 Striscia di larghezza B stato tensionale Tensioni orizzontali Tensioni verticali Nella valutazione del carico limite si può fare riferimento alle proprietà del terreno prossime ad una profondità B

8 carico limite del terreno condizioni non drenate (terreni a grana fine) Rottura generale La rottura avviene per scorrimento Per striscia continua di larghezza B Per un mezzo in condizioni non drenate dotato di coesione c u (e privo di peso) è nota la soluzione Q = (2 + π) lim c u Nota: Q lim è il carico limite per unità di superficie

9 carico limite del terreno Rottura generale La rottura avviene per scorrimento La presenza di un carico ha un effetto stabilizzante che aumenta il carico limite Per striscia continua di larghezza B Q = (2 + π) c lim u +

10 carico limite del terreno condizioni drenate (terreni a grana grossa) Rottura generale La rottura avviene per scorrimento Per un mezzo in condizioni drenate dotato di coesione c si assume Per striscia continua di larghezza B Q lim = N c c'

11 carico limite del terreno Rottura generale La rottura avviene per scorrimento Per striscia continua di larghezza B Il peso del terreno che viene messo in movimento dà un ulteriore contributo Q lim = N c' N B γ c γ

12 carico limite del terreno Rottura generale La rottura avviene per scorrimento La presenza di un carico ha un effetto stabilizzante che aumenta il carico limite Per striscia continua di larghezza B Q = Nc c' N B γ + lim γ N

13 carico limite del terreno Rottura generale Per striscia continua di larghezza B condizioni non drenate (terreni a grana fine) Carico limite, in condizioni non drenate Q = (2 + π) cu + lim

14 carico limite del terreno Rottura generale Per striscia continua di larghezza B condizioni drenate (terreni a grana grossa) Carico limite, in condizioni drenate Q = Nc c' N B γ + lim γ N N = e π tan φ' tan 2 ( π/ 4 + φ'/2) N c = (N 1) cot φ' N = 2 (N 1) tan φ' γ Per terreni a grana grossa in genere si assume c =0

15 Note: carico limite del terreno Il carico agente Q dovrebbe comprendere Carico applicato sulla fondazione Peso di fondazione e terreno di ricoprimento Peso del terreno tolto, da detrarre (?) Il carico stabilizzante è in genere pari al peso (o meglio, alla pressione efficace) del terreno adiacente = γ D con D = spessore di tale terreno

16 Esempio - trave di fondazione N 1 N 2 N 3 N sezione trasversale Azioni: N 1,gk =450 kn N 2,gk =750 kn N 3 = N 2 N 4 = N 1 N 1,k =180 kn N 2,k =270 kn Terreno: γ = 18.0 kn/m 3 φ = 28 c u =90 kpa

17 Esempio - trave di fondazione approccio 2 N 1 N 2 N 3 N Area d impronta A = m Q Ed = = kpa sezione trasversale Azioni: N 1,gk =450 kn N 2,gk =750 kn N 3 = N 2 N 4 = N 1 N 1,k =180 kn N 2,k =270 kn N 1,d = = 870 kn N 2,d = = 1380 kn N 3.d = 1380 kn N 4,d = 870 kn N tot = 4500 kn

18 Esempio - trave di fondazione approccio 2 N 1 N 2 N 3 N sezione trasversale Si usano i valori così come sono: γ = 18.0 kn/m 3 φ = 28 c u =90 kpa Terreno: γ = 18.0 kn/m 3 φ = 28 c u =90 kpa

19 Esempio - trave di fondazione approccio 2 In condizioni drenate Q = Nc c' N B γ + lim γ N π tan φ' 2 N = e tan ( π/ 4 + φ'/2) = N = 2 (N 1) tan φ' = γ = = 28.8 kpa Q lim = = = = kpa Q Rd = = kpa Q = kpa < Q Ed Rd 2.3 Ok

20 Esempio - trave di fondazione approccio 2 In condizioni non drenate Q = (2 + π) c lim u + = = 28.8 kpa Q lim = ( ) = kpa Q Rd = = kpa Q kpa > = Non sarebbe verificato Ed Q Rd ma se il terreno è a grana grossa non importa

21 Esempio - trave di fondazione approccio 1 N 1 N 2 N 3 N Area d impronta A = m Q Ed = = kpa sezione trasversale Azioni: N 1,gk =450 kn N 2,gk =750 kn N 3 = N 2 N 4 = N 1 N 1,k =180 kn N 2,k =270 kn N 1,d = = 697 kn N 2,d = = 1101 kn N 3.d = 1101 kn N 4,d = 697 kn N tot = 3596 kn

22 Esempio - trave di fondazione approccio 1 N 1 N 2 N 3 N sezione trasversale Si usano i valori ridotti: γ = 18.0 kn/m 3 φ = atan (tan 28 /1.25) = c u =90/1.4 = kpa Terreno: γ = 18.0 kn/m 3 φ = 28 c u =90 kpa

23 Esempio - trave di fondazione approccio 1 In condizioni drenate Q = Nc c' N B γ + lim γ N π tan φ' 2 N = e tan ( π/ 4 + φ'/2) = 8.70 N = 2 (N 1) tan φ' = γ 6.55 = = 28.8 kpa Q lim = = = = kpa Q Rd = = kpa Q = kpa > Q Ed Rd 1.8 Non verificato

24 Esempio - trave di fondazione approccio 1 In condizioni non drenate Q = (2 + π) c lim u + = = 28.8 kpa Q lim = ( ) = kpa Q Rd = = kpa Q kpa < = In uesto caso è verificato Ed Q Rd ma se il terreno è a grana grossa non importa

25 Confronto in condizioni drenate rapporto tra approccio 1 e approccio 2 L approccio 1 è tanto più penalizzante uanto maggiore è φ 0.8 carichi 0.6 N γ N Ma che base scientifica ha uesto? Forse si dovrebbe usare per prudenza l approccio 1, ma la norma non lo impone φ' (gradi)

26 Confronto in condizioni non drenate rapporto tra approccio 1 e approccio 2 L approccio 1 è sempre un po meno penalizzante Q(c u ) 0.8 carichi c u

27 Note: carico limite del terreno In generale, la fondazione non è una striscia infinita ma è rettangolare, di lati B ed L (con B L) - Per tener conto della forma Terreno a grana fine, non drenato Q = (2 + π) cu s lim c + s c = 1 + Terreno a grana grossa, drenato Q + s c lim 0.2 B/L = Nc c' sc Nγ B γ sγ N s N 1 = sγ = B/ L N 1 s s = 1 + B/ L

28 Esempio plinto N 1.60 sezione trasversale Azioni: N gk = 750 kn N k =270 kn Terreno: γ = 18.0 kn/m 3 φ = 28 c u =90 kpa

29 Esempio plinto approccio 2 N 1.60 Area d impronta A = 5.00 m Q Ed = = kpa 5.00 sezione trasversale Azioni: N gk = 750 kn N k =270 kn N d = = 1380 kn

30 Esempio plinto approccio 2 N 1.60 sezione trasversale Si usano i valori così come sono: γ = 18.0 kn/m 3 φ = 28 c u =90 kpa Terreno: γ = 18.0 kn/m 3 φ = 28 c u =90 kpa

31 Esempio plinto approccio 2 In condizioni drenate Q + lim = Nc c' sc Nγ B γ sγ N s N = γ N = = 28.8 kpa B 2.00 B 2.00 s γ = = = 0.76 s = 1 + = 1 + = 1. 8 L 2.50 L 2.50 Q lim = = = kpa = Q Rd = = kpa Q = kpa < Q Ed Rd 2.3 Ok

32 Esempio plinto approccio 2 In condizioni non drenate Q = (2 + π) cu sc + lim B 2.00 = 28.8 kpa s c = = = L Q lim = ( ) = kpa Q Rd = = kpa Q kpa > = Non sarebbe verificato Ed Q Rd ma se il terreno è a grana grossa non importa

33 Esempio plinto approccio 1 N 1.60 Area d impronta A = 5.00 m Q Ed = = kpa 5.00 sezione trasversale Azioni: N gk = 750 kn N k =270 kn N d = = 1101 kn

34 Esempio plinto approccio 1 N 1.60 sezione trasversale Si usano i valori ridotti: γ = 18.0 kn/m 3 φ = atan (tan 28 /1.25) = c u =90/1.4 = kpa Terreno: γ = 18.0 kn/m 3 φ = 28 c u =90 kpa

35 Esempio plinto approccio 1 In condizioni drenate Q + lim = Nc c' sc Nγ B γ sγ N s N = 6.55 γ N = 8.70 = 28.8 kpa s γ = 0.76 s = 1. 8 Q lim = = = = kpa Q Rd = = kpa Q = kpa < Q Ed Rd 1.8 Ok

36 Esempio plinto approccio 1 In condizioni non drenate Q = (2 + π) cu s lim c + = 28.8 kpa s c = 1.16 Q lim = ( ) = kpa Q Rd = = kpa Q = kpa < Ed Q Rd In uesto caso è verificato ma se il terreno è a grana grossa non importa

37 carico eccentrico È buona norma disporre la fondazione in modo che sia centrata rispetto al carico verticale applicato in alcuni casi, anche in assenza di azioni orizzontali, vi possono essere forti momenti flettenti (es. pensilina non simmetrica): la fondazione deve essere centrata rispetto alla risultante M-N l eccentricità dovuta ai carichi variabili dovrebbe essere limitata Particolare attenzione ai casi in cui non è possibile centrare la fondazione (plinto zoppo) Le azioni orizzontali (vento, sisma) producono spesso eccentricità rilevanti

38 carico eccentrico Per tener conto della eccentricità e B in direzione trasversale ed e L in direzione longitudinale si utilizzano le dimensioni efficaci B' L' = = B L 2 e B 2 e L Si utilizzano uindi tutte le formule già viste, mettendo B L al posto di B L

39 con azioni orizzontali Il sisma produce effetti inerziali (azioni orizzontali sulla struttura in elevazione) Per tener conto dell azione orizzontale H presente insieme alla verticale V Terreno a grana fine, non drenato Q = (2 + π) cu sc i lim c + i c = H B L c u

40 con azioni orizzontali Il sisma produce effetti inerziali (azioni orizzontali sulla struttura in elevazione) Per tener conto dell azione orizzontale H presente insieme alla verticale V Terreno a grana grossa, drenato Q + i i c lim = i = Nc c' sc ic Nγ B γ sγ iγ = 1 N 1 i c tan φ' H V + B L c'cot φ' i γ m = 1 N s H V B L c'cot ' + φ m = m L = i m+ 1 L/B L/B Se H è diretta secondo L

41 rottura per punzonamento Il rischio di punzonamento dipende dalla rigidezza del terreno Si valuta un indice di rigidezza G I r = c' +σ tan φ' Lo si confronta con un valore limite I r,crit = 0.5 e ( B/ L) cot( π/ 4 φ'/2) Si ha punzonamento solo se I r < I r,crit Nota: σ è la tensione effettiva media alla uota B/2 al di sotto del piano di posa σ eff = σ v,eff + 2 σo, eff 3 σ σ o,eff v,eff = 1 sin φ'

42 Cedimenti

43 Striscia di larghezza B stato tensionale Tensioni orizzontali Tensioni verticali Nella valutazione dei cedimenti si deve fare riferimento alle proprietà del terreno per una profondità di almeno 2 3 B

44 stato tensionale Andamento delle tensioni lungo la verticale σ z / In verde: Steinbrenner 1934 (vedi libro Viggiani) In rosso: σ z = sin( arctan(b/ 2z) ) In blu: andamento lineare z/b

45 cedimenti Il carico da considerare è uello applicato Q meno il peso del terreno tolto per lo scavo I cedimenti sono calcolati per SLE. Quindi il carico è lontano dal carico limite Si può assumere un comportamento elastico per il terreno Per terreni a grana grossa: Il cedimento avviene in tempi brevi Per terreni a grana fine: Il cedimento varia nel tempo; arriva al massimo dopo tempi molto lunghi

46 Cedimento istantaneo cedimenti Si calcolano gli abbassamenti come integrale delle deformazioni w σ 0.5 ( σ H H z 0 = εz dz = E 0 0 u x + σ con E u = modulo elastico non drenato y ) dz Se E u è costante B w 0 = Iw E u con I w funzione di L/B e H/B

47 Cedimento istantaneo Se E u è costante w = B 0 Iw Eu cedimenti con I w funzione di L/B e H/B I w

48 cedimenti Cedimento a tempo infinito Metodo edometrico (deformazione trasversale impedita) Si calcolano gli abbassamenti come integrale delle deformazioni H wed σ = E con z 0 ed dz σ z = incremento di tensione indotto dal carico E ed = modulo edometrico Si possono usare gli andamenti delle tensioni mostrati in precedenza

49 cedimenti Cedimento di consolidazione: può essere calcolato come aliuota del cedimento edometrico w = β c w ed Skempton e Bjerrum

50 giudizio sui cedimenti I cedimenti assoluti sono condizionanti solo uando sono particolarmente elevati I cedimenti relativi devono essere limitati, perché producono danni agli elementi non strutturali e alla struttura I cedimenti relativi non sono facilmente valutabili perché possono dipendere da variazioni delle caratteristiche del terreno non facilmente identificabili Variazioni locali delle proprietà meccaniche Variazione dello spessore degli strati Ecc.

51 giudizio sui cedimenti Tradizionalmente (in ambito geotecnico) si propongono correlazioni empiriche tra cedimenti assoluti e relativi sabbie argille

52 giudizio sui cedimenti È possibile esaminare più modelli del complesso fondazione-struttura per valutare i cedimenti relativi Ad esempio, facendo variare a zone la costante di sottofondo di Winkler La cosa più importante è collegare bene i diversi elementi di fondazione con elementi rigidi Ad esempio, reticolo di travi di fondazione, con I t,fond molto maggiore di I t,elev Suggerimento: I t,fon 4 n I t,elev (con n numero di piani)

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 Si richiede di progettare le fondazioni di un edificio nell area del porto canale di Cagliari. L edificio, costituito dalla struttura in acciaio schematicamente

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento Sommario Sommario...2 Premessa...2 Normativa di riferimento...3 Caratterizzazione geotecnica...4 Scelta tipologica delle fondazioni...4 Verifiche di sicurezza...4 Carico limite fondazioni dirette...6 Verifiche

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA CITTÀ DI PIOSSASCO C..A.P. 10045 PROVINCIA DI TORINO P.IVA 0161477001 ----------------------------------------- Tel. : 011/ 90.7.63-6 - Fax 011/ 90.7.69 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ ESERCITAZIOE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIOE ALLA PROFESSIOE DI IGEGERE CIVILE E AMBIETALE Autore: Marina Roma Il presente documento

Dettagli

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 8 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 8 Fondazioni superficiali: requisiti di progetto Tipologie di fondazioni superficiali Carico limite delle

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA 1 Premessa Con la presente relazione si analizzano le verifiche geotecniche del terreno costituente l area destinata ad ospitare gli spogliatoi del Tennis Club di Fornacette nel Comune

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB Carico limite per una Fondazione Superficiale Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB 2016-2017 Fondazioni e Carico Portante La fondazione è una parte strutturale che trasmette il carico

Dettagli

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 8 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 8 A. Fondazioni superficiali: requisiti di progetto B. Tipologie di fondazioni superficiali C. Carico limite

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica, Geotecnica e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 6. Problemi al collasso: carico limite di

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO INDICE 1. RELAZIONE GEOTECNICA... 2 1.1. Rischio liquefazione... 3 1.2. Sezione stratigrafica... 3 2. ESTRATTO VERIFICA DELLA FONDAZIONE... 4 2.1. Fondazione palestra... 4 1.1.2. verifiche geotecniche

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\2010

Dettagli

Esempio 1: trave di fondazione

Esempio 1: trave di fondazione /2 Esempio 1: trave di fondazione R Geometria e carichi F 1k F 2k Q ik = 1.5 m = 2 m = 0.4 MN F 1k = 0.8 MN F 2k = 1.8 MN = 1.5 MN Q ik = 1.0 MN N..: non c è sottospinta dovuta alla falda F i e W: azioni

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) FONDAZIONI SUPERFICIALI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0030 Muro MS03 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

1. SOLUZIONE DI INTERVENTO IN FONDAZIONE. travi di collegamento, ove mancanti dei plinti di fondazione, Ad esse è affidato il

1. SOLUZIONE DI INTERVENTO IN FONDAZIONE. travi di collegamento, ove mancanti dei plinti di fondazione, Ad esse è affidato il 1. SOLUZIONE DI INTERVENTO IN FONDAZIONE Il presente progetto, dal punto di vista strutturale prevede la realizzazione di travi di collegamento, ove mancanti dei plinti di fondazione, Ad esse è affidato

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0022 Muro MS02 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0017 Muro MS01 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA:

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: 1) Variabilità della costituzione fisica del terreno (Grana fine, grana grossa, roccia); 2) Natura plurifase nel comportamento meccanico del materiale terreno

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA VERIFICA DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEL COMPLESSO STRUTTURA-TERRENO DI FONDAZIONE 1. Premessa Come si evince dalla relazione geologica redatta dal Dr. Gaetano Vitale, il terreno di fondazione

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 023 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

4. FONDAZIONI SUPERFICIALI

4. FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI 4. FONDAZIONI SUPERFICIALI DEFINIZIONE (NTC 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente alla struttura in elevato agli strati superficiali el terreno DIMENSIONAMENTO Profonità

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO COMUNALE Relazione Geotecnica Infrastrutture TECNOPOLO- pag. 1/11 RELAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 135 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 136 137 Concetto di duttilità Duttilità = rapporto tra spostamento massimo e spostamento al collasso 138

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi i Geotecnica XII. Fonazioni superficiali pag. XII. XII FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizio XII. Calcolare la capacità portante i una fonazione nastriforme, con carico baricentrico verticale, nei

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

CALCOLO PORTANZA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CALCOLO PORTANZA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CALCOLO PORTANZA I FONAZIONI SUPERFICIALI NORMATIVE I RIFERIMENTO Norme tecniche per le Costruzioni 008 Norme tecniche per le truzioni.m. 14 gennaio 008. Eurocodice 7 Progettazione geotecnica Parte 1:

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA 1 RELAZIONE GEOTECNICA INDICE PREMESSA Pag. 2 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2. CONSISTENZA DELLE OPERE 2 3. PARAMETRI FISICO-MECCANICI 2 4. TIPOLOGIA DI FONDAZIONE 3 5. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 3 6. METODO

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

GEOL.GERARDO CIPRIANO. - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)-

GEOL.GERARDO CIPRIANO. - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)- - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)- INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA. L'interazione terreno struttura viene modellata applicando il modello di Winkler, il quale caratterizza il sottosuolo con una

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 023 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

Verifica delle Fondazioni

Verifica delle Fondazioni Verifica delle Fondazioni 150122 6.2.4. VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI Le verifiche di sicurezza relative agli stati limite ultimi (SLU) e le analisi relative alle condizioni di esercizio

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Tema 4 Si determini il valore della potenza da assegnare alla pompa P, avente un rendimento η = 0.75 e installata ad una distanza L 1 dalla sezione di imbocco nel sistema di condotte, riportato in figura,

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti VOLUME D iferimento.10 Pag. 148 Muri di sostegno: verifiche di stabilità e calcolo delle pareti Unità didattica Muri di sostegno TESTO DM 88 NTC (par. 6.5.3.1.1, capitolo 7.11) CIC. (parr. C6.5, C7) Le

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA SULLA PORTANZA DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA SULLA PORTANZA DELLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA SULLA PORTANZA DELLE FONDAZIONI NORMATIVA DI RIFERIMENTO I calcoli sono condotti nel pieno rispetto della normativa vigente e, in particolare, la normativa cui viene fatto riferimento

Dettagli

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A NORMATIVA DI RIFERIMENTO R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A I calcoli sono condotti nel pieno rispetto della normativa vigente e, in particolare, la normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Anno accademico 2005 / 2006 Tensioni indotte Prof. Lo Presti 1 DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI INDOTTE DA CARICHI APPLICATI AL TERRENO Incrementi delle

Dettagli

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Zona di intervento: loc. Leccetti Comune di Volterra Committente: Ing, F. Lombardi Progettista: Ing. F. Lombardi DATA: 4 dicembre

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl> K WINKLER 2 Piano ET Indice Parte I 3 ET - Engineering Tools 1 Area... pulsanti di controllo 5 2 Area... elenco moduli installati 6 3 Area... elenco lavori realizzati 7 4 Area... anteprima relazione 8

Dettagli

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Cap. 1 - Generalità sul cemento armato Cap. 2 - Sforzo assiale

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale ESERCIZI D ESMI (1996-2003) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale Esercizio 1 Si consideri la seguente successione di strati orizzontali (dall'alto al

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE 1 Parametri geotecnici da NTC 2008 Nei terreni saturisi assumono generalmente condizioni di drenaggio impedito. In tal caso, nelle analisi

Dettagli

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale Il «problema» e le sue applicazioni.. Recupero o riutilizzo di edifici esistenti fondati su sottosuolo

Dettagli

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN FONDAZIONI C. Viggiani Università di Napoli Federico II ~ CUEN INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali dì progetto delle fondazioni 3 1.1. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C )

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C ) RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) Caratterizzazione fisico meccanica dei terreni Caratteristiche litostratigrafiche Dalla Relazione Geologica si

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : plinti in zona sismica Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it Progetto struttura: fondazioni Tipi di fondazioni (plinti, travi

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

Fondazioni superficiali. Generalità Predimensionamento Calcolo Capacità portante

Fondazioni superficiali. Generalità Predimensionamento Calcolo Capacità portante Fondazioni superficiali Generalità Predimensionamento Calcolo Capacità portante Introduzione La portanza -SLU Per fondazione s'intende una struttura adatta a trasmettere le sollecitazioni di una struttura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO Sommario PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO... 2 Generalità... 2 Platee di fondazione... 2 Pareti verticali... 2 Solette di copertura... 2 PARAMETRI PER LA

Dettagli

Prima classificazione fondazioni

Prima classificazione fondazioni Prima classificazione fondazioni Una struttura trasferisce al terreno attraverso le fondazioni il proprio peso, il peso di ciò che contiene oltre a tutte le forze verticali e laterali che agiscono su di

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RISANAMENTO ED AMPLIAMENTO RETE FOGNARIA, 2 STRALCIO - AREA C8-C9 DI CISTERNA (LATINA) INDICE

PROGETTO ESECUTIVO RISANAMENTO ED AMPLIAMENTO RETE FOGNARIA, 2 STRALCIO - AREA C8-C9 DI CISTERNA (LATINA) INDICE Pagina 1/12 INDICE 1. PREMESSA...pag. 02 2. VERIFICA TUBAZIONI IN GRES pag. 02 2.1. VERIFICA TUBAZIONI DEL DIAMETRO DN 600 CON ALTEZZA DI RINTERRO H = 5,00 ml.pag. 02 2.1.1. Calcolo carico dovuto al rinterro

Dettagli

Aspetti connessi al modello elastico per il calcolo dei cedimenti

Aspetti connessi al modello elastico per il calcolo dei cedimenti Aspetti connessi al modello elastico per il calcolo dei cedimenti prof. ing. Riccardo Berardi Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio - Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli