GEOLOGIA APPLICATA (9 CFU) A.Y. 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOLOGIA APPLICATA (9 CFU) A.Y. 2016/2017"

Transcript

1 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA (9 CFU) A.Y. 2016/2017 MODULO I Docente: Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza, Dipartimento di Scienze della Terra, III piano, stanza 326 tel fax ; posta el. gabriele.scarasciamugnozza@uniroma1.it Studenti target: anno 3, semestre I e II (pro-parte) Livello dell Unità: introduttivo Pre-requisiti:. Crediti: Modulo 1 - CFU 6 Modalità di erogazione: tradizionale Frequenza: Facoltativa ma fortemente consigliata Descrizione del programma INTRODUZIONE: La geologia applicata nella mitigazione dei rischi geologici (sismico, di inquinamento delle falde, di frana e di alluvione); la geologia applicata alle opere di ingegneria civile in superficie ed in sotterraneo. CARATTERISTICHE E PROPRIETA DEI TERRENI. Proprietà e caratteristiche delle terre e delle rocce. Terreni come sistemi multifase. Proprietà indice e parametri di stato. Composizione granulometrica e limiti di consistenza. Attività e stato di consistenza delle argille. Densità relativa. Criteri e sistemi di classificazione di terre e rocce. Argille extrasensibili. Proprietà idrauliche delle terre. Caratteristiche mineralogiche e tecniche delle argille. Fenomeni di capillarità: altezze e stati tensionali di equilibrio. AMMASSI ROCCIOSI FRATTURATI. Principali proprietà e metodi di caratterizzazione degli ammassi fratturati. INDAGINI IN SITO. Finalità e principi: cenni sulle tecniche d indagine. Indagini dirette nel sottosuolo. Perforazioni meccaniche. STATI TENSIONALI. Stato di sollecitazione e deformazione: concetti di base. Tensioni geostatiche: loro determinazione e metodi di rappresentazione. Stati tensionali naturali e modificazioni indotte. Elementi di meccanica dei solidi: tensioni principali e cerchi di Mohr. Rappresentazione grafica degli stati di sollecitazione in un elemento di terreni. Moduli. MOTI DI FILTRAZIONE. Fluidi ideali, (equazione di continuità del flusso, teorema di Bernoulli). Moti di filtrazione nel terreno (legge di Darcy), gradiente idraulico, altezze idrauliche; diagrammi delle altezze idrauliche e moti di filtrazione; coefficienti di permeabilità orizzontale e verticale; filtrazione nel terreno, pressione e forza di filtrazione. Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente) Sono richieste le conoscenze acquisite nei corsi di Matematica, Fisica, Chimica, Mineralogia, Petrografia Geologia I e II, Geomorfologia, Fisica Terrestre. Saperi imprescindibili Vedi i risultati attesi dall apprendimento Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivi formativi: Obiettivo primario è fornire gli elementi teorici di base relativi alla caratterizzazione litotecnica dei materiali ed, in particolare, alle caratteristiche tecniche ed alle proprietà idrauliche delle terre e delle rocce per la risoluzione di problemi geologico-applicativi. Inoltre, sono forniti gli strumenti essenziali per la conoscenza delle indagini in sito e delle norme che regolano l esercizio della professione. Risultati dell apprendimento: Capacità di classificare terre e rocce, corretta definizione e descrizione di parametri fisici ed idraulici delle terre; capacità di determinare gli stati tensionali nei terreni in condizioni geostatiche; capacità di valutare i fenomeni di capillarità nei terreni; capacità di definire la deformabilità

2 di terre e rocce; capacità di discutere la distribuzione delle altezze idrauliche e dei relativi stati tensionali indotti in condizioni idrodinamiche 1D. CONTENUTO Ore in aula Ore studente a Ore studente Valutazione (6CFU) casa totali 4.5 Aula (Lezioni prove non selettive 1 frontali) Esercitazioni (test di autoapprendimento) in 0.5 Laboratorio naturale (escursioni) itinere e valutazione relazione di gruppo sulle attività di terreno Valutazione finale Prova scritta ed orale Testi consigliati: LANCELLOTTA R. (2004) - Geotecnica. Ed. Zanichelli, III edizione. LAMBE T.W., WHITMAN R.V. (1997) - Meccanica dei terreni. Ed. Dario Flaccovio, traduzione a cura di C. Valore. PIPKIN B.W., TRENT D.D., HAZLETT R. (2007) Geologia Ambientale, Ed. Piccin. Appunti e dispense.

3 BACHELOR OF SCIENCE IN GEOLOGY ENGINEERING GEOLOGY A.A. 2016/2017 MODULE I Teacher: Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza, Dipartimento di Scienze della Terra, III floor, room 326 tel fax ; gabriele.scarasciamugnozza@uniroma1.it Target students: 3 rd year, I e II (pro-parte) semesters Unit level: starting Pre-requisits:. Credits: Module I - CFU 6 Teaching modality: traditional Attendance: Optional but strongly recommended Description of the contents INTRODUCTION: Engineering geology in mitigating geological risks, in planning land use, in planning works, buildings and infrastructures. TECHNICAL CHARACTERS AND PROPERTIES OF SOILS: Index properties and parameters. Classifications of soils. Clays in mineralogy and engineering geology. STRESS IN SOILS: Basic concepts about state of stress and deformation. Geostatic stress. Capillarity. Principles of continuum mechanics: principal stresses and Mohr circles. SEEPAGE IN SOILS: ideal fluids, (Bernoulli s equation). Darcy s law, hydraulic gradient, hydraulic heads, hydraulic conductivity, seepage force. SITE INVESTIGATIONS: Basic principles. ROCK MASSES: Characterization and classification. Previous knowledge (from past courses or from the educational career) Mathematic, Physic, Chemistry, Geology (I and II), Mineralogy, Petrology, Geomorphology, Solid Earth Physics. Unavoidable knowledge see the learning outcomes Developing competences and learning outcomes Educational goals: Basic information about technical and hydraulic properties in order to solve geological-technical issues. Rock properties will be briefly introduced Learning ouctomes: Classification of rocks and soils, correct definition of physical and hydraulic properties of soils, analysis of stresses under geostatic conditions, capillarity, deformability, graphical solution for stress distribution in soil media and site investigation; discussion on stresses induced by 1D groundwater flow in soil columns. CONTENTS (6 CFU) Classroom hours Home work Hours total Evaluation 4.5 Frontal lessons Practice Field excursions

4 Final evaluation Written and oral test Suggested texts: LANCELLOTTA R. (2004) - Geotecnica. Ed. Zanichelli, III edizione. LAMBE T.W., WHITMAN R.V. (1997) - Meccanica dei terreni. Ed. Dario Flaccovio, traduzione a cura di C. Valore. PIPKIN B.W., TRENT D.D., HAZLETT R. (2007) Geologia Ambientale, Ed. Piccin. Appunti e dispense; CD relativo alle norme di interesse per la professione di geologo.

5 The english version follows the italian version in the second half of the document MODULO I I Docente: Prof. Salvatore Martino, Dipartimento di Scienze della Terra, piano 3, stanza 336 tel salvatore.martino@uniroma1.it Studenti target: 3 anno II semestre Livello dell Unità: introduttivo Pre-requisiti: Modulo I Crediti: Modulo II - 3CFU Modalità di erogazione: tradizionale. Frequenza: Facoltativa ma fortemente consigliata. Descrizione del progr amma DEFORMABILITA E COMPORTAMENTI MECCANICI: legami costitutivi, rigidezza, elasticità, plasticità. PROVE EDOMETRICHE E CEDIMENTI. Prove edometriche e relative curve; cedimenti: cause, processi, effetti; tensione di snervamento e preconsolidazione; cedimento primario: indici, coefficienti, curve di compressibilità e loro significato (stato naturale, condizioni di laboratorio). RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI DRENATE DI TERRE. Basi concettuali; curve tensionideformazioni e moduli di deformabilità; apparecchio di taglio diretto, inviluppi a rottura da prove di taglio diretto; prove triassiali e cerchi di Mohr, inviluppi a rottura da prove triassiali consolidate drenate con confinamento isotropo (CDI); resistenza residua; significato e campi di applicazione delle prove di taglio diretto e triassiali. RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI DRENATE DI ROCCE. Basi concettuali; criteri di rottura di Patton, Barton&Choubey; Hoek&Bown; prove di caratterizzazione meccanica speditiva su roccia intatta; misure di resistenza e rugosità su giunti d ammasso; elementi di deformabilità equivalente di ammasso; cenni alle classificazioni geomeccaniche di ammasso roccioso. Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente) Gli stessi del Modulo I Saperi imprescindibili vedi i risultati attesi dall apprendimento Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivo primario è fornire gli elementi teorici di base relativi al comportamento meccanico delle terre, e solo preliminarmente delle rocce, per la risoluzione di problemi geologico-applicativi. Risultati dell apprendimento Corretta definizione e descrizione delle proprietà meccaniche delle terre. Capacità di lettura dei parametri meccanici dai risultati di prove edometriche, triassiali e di taglio diretto. Capacità di calcolo dei cedimenti indotti da sovraccarichi statici. Capacità di costruzione di inviluppi a rottura sul piano di Mohr. Capacità di definire e descrivere un ammasso roccioso fratturato. CONTENUTO (3CFU) 2 Aula (Lezioni frontali) Ore in aula Ore studente a casa Ore studente totali Valutazione prove non selettive (test di auto-

6 BACHELOR OF SCIENCE IN GEOLOGY ENGINEERING GEOLOGY A.A. 2015/2016 MODULE II Teacher: Prof. Salvatore Martino, Dipartimento di Scienze della Terra, floor 3, room 336 tel Target students: 3 rd year, II semester Level unit: starting Pre-requisits: Module I Credits: Module II - 3CFU Teaching modality: traditional. Attendance: Optional but strongly recommended. Description of the contents STRESS-STRAIN PRINCIPLES. Concept of constitutive law, stiffness, elasticity, plasticity. SETTLEMENTS. Oedometer test, yield stress, settlement of soil columns. FRICTION AND SHEAR STRENGTH. Basic concepts, moduli and deformability of soils, stress-strain behaviour for elasto-plastic conditions, direct shear test, isotropically condolidated drained triaxial tests (CDI), experimental plots; residual strength. ROCK MASS STRENGHT. Basic concepts; strength measurements on intact rock; strength and roughness measurements on rock mass joints; failure criteria of Patton, Barton&Choubey; Hoek&Brown; elements of equivalent stiffness for rock masses; introduction to rock mass classification. Previous knowledge (from past courses or from the educational career) The same for Module I Unavoidable knowledge see the learning outcomes Developing competences Basic information about mechanical properties and behaviour of soils in order to solve geologicaltechnical issues. Rock behaviour will be briefly introduced. Learning outcomes Definition and description of mechanical soil properties. Interpretation of experimental results from laboratory tests. Computation of settlements for soil columns. Strength envelope from laboratory test. Definition and description of jointed rock masses. CONTENUTO (3 CFU) Classroom hours Home work Hours total Evaluation 2 Frontal lessons Practice Final Evaluation Written and oral test Suggested texts: LANCELLOTTA R. (2004) - Geotecnica. Ed. Zanichelli, III edizione. LAMBE T.W., WHITMAN R.V. (1997) - Meccanica dei terreni. Ed. Dario Flaccovio, traduzione a cura di C. Valore.

7 PIPKIN B.W., TRENT D.D., HAZLETT R. (2007) Geologia Ambientale, Ed. Piccin. Geoingegneria Gonzalez De Vallejo Pearson. Teaching material provided during the course.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2017/2018 MODULO I

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2017/2018 MODULO I CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2017/2018 MODULO I Docente: Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza, Dipartimento di Scienze della Terra, III piano, stanza 326 tel. 06-49914930-4054

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2015/2016 MODULO I

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2015/2016 MODULO I CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2015/2016 MODULO I Docente:Prof. Gabriele ScarasciaMugnozza, Dipartimento di Scienze della Terra, III piano, stanza 326 tel. 06-49914930-4054fax

Dettagli

Interpretazione sismica e modellazione 3D A.A

Interpretazione sismica e modellazione 3D A.A CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA DI ESPLORAZIONE Interpretazione sismica e modellazione 3D A.A. 2017-2018 Docente: Prof. Sabina Bigi, Dipartimento di Scienze della Terra, piano secondo, stanza 306,

Dettagli

Fisica Terrestre A.A. 2015/2016

Fisica Terrestre A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Fisica Terrestre A.A. 2015/2016 Docente: Dott Pasquale De Gori, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), piano 1, stanza n. 1023. Tel. 06 51860390, e-mail

Dettagli

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017 Docente: Dott.ssa Letizia Di Bella,

Dettagli

Stabilità dei Versanti A.A. 2017/2018

Stabilità dei Versanti A.A. 2017/2018 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA, AL TERRITORIO E AI RISCHI Stabilità dei Versanti A.A.

Dettagli

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016 Docente: Dott.ssa Letizia Di Bella, Dipartimento di Scienze della Terra, piano I, stanza n. 226. Tel. 06 49914786, e-mail

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 3 1.2 Opere geotecniche 6 1.3 Meccanica e modelli 9 1.3.1 Resistenza e deformabilità 19 Riferimenti bibliografi

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 6 Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

Petrofisica A.A. 2017/2018

Petrofisica A.A. 2017/2018 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Petrofisica A.A. 2017/2018 Docente: Prof. Cristiano Collettini Dipartimento di Scienze

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

FONDAMENTI DI GEOTECNICA Riccardo Berardi FONDAMENTI DI GEOTECNICA Seconda edizione CiltbStucli EDIZIO NI Indice IX Prefazione 3 CAPITOLO l -Aspetti introduttivi all'ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 5 1.2 Opere geotecniche

Dettagli

Programma del corso di Geotecnica

Programma del corso di Geotecnica Programma del corso di Geotecnica Insegnamento Geotecnica Corso di laurea Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 Settore Scientifico ICAR/07 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati

Dettagli

The english version follows the italian version in the second half of the document

The english version follows the italian version in the second half of the document The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA, AL TERRITORIO E AI RISCHI Telerilevamento e Applicazioni

Dettagli

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato Corso di Geotecnica Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato soccodato@unica.it Modalità di esame: scritto e orale Sito web di riferimento: \people\unica\fabiomariasoccodato(pagine

Dettagli

Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I

Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I Docente: Prof MARCO BRANDANO (Canali A-K e L-Z), Dipartimento Scienze della Terra, piano, III stanza 325 tel 34240e-mail: marco.brandano@uniroma1.it.

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO DINAMICA DEGLI INQUINANTI E RISANAMENTO DEI SITI CONTAMINATI A.A. 2017/2018

TITOLO DELL INSEGNAMENTO DINAMICA DEGLI INQUINANTI E RISANAMENTO DEI SITI CONTAMINATI A.A. 2017/2018 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE GEOLOGICHE/GEOLOGIA DI ESPLORAZIONE/GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA, AL TERRITORIO

Dettagli

Elementi di Idrogeologia A.A. 2017/2018

Elementi di Idrogeologia A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Elementi di Idrogeologia A.A. 2017/2018 Docente: Prof. Marco Petitta, Dipartimento di Scienze della Terra, piano 3 stanza 323 tel 06-49914834 - e-mail marco.petitta@uniroma1.it

Dettagli

A.A sull insegnamento Stabilità dei pendii e meccanica delle rocce Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10

A.A sull insegnamento Stabilità dei pendii e meccanica delle rocce Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10 Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Stabilità dei pendii e meccanica delle rocce Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente DE BONIS MICHELANGELO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Geologia I A.A. 2017/2018 MODULO I

Geologia I A.A. 2017/2018 MODULO I CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Geologia I A.A. 2017/2018 MODULO I Docente: Prof Laura Corda (Canali A-K e L-Z), Dipartimento Scienze della Terra, piano, III stanza 327 tel 24859-mail: laura.corda@uniroma1.it.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente PERILLI MICHELE LIVIO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno E 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNA

Dettagli

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno E 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNA

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei sistemi logistici per l'agro-alimentare Insegnamento Reti di telecomunicazioni per la tracciabilità e la logistica Docente Ing. Giuseppe

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Scienze Gastronomiche Insegnamento: Analisi Sensoriale Docente prof.ssa Teresa De Pilli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso AGR/15 Scienze e Tecnologie

Dettagli

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione Modalità di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sarà basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Insegnamento Tecnologia del Condizionamento e della Distribuzione dei Prodotti Agroalimentari II Docente

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: Fisica 1 Docente: SATRIANO Celestina Corso di studio: Scienze Geologiche Anno di corso: I Periodo didattico: I sem Tipologia: A Totale crediti:

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO: Storia greca Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA INGLESE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Economia Aziendale Curriculum 3 INSEGNAMENTO: Marketing Territoriale e delle Imprese Turistiche Docente: Biagio Merola email: biagio.merola@unifg.it

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio di informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS SSD dell insegnamento FIS/07 CFU 6 Ore 56 Codice Esame AGR0014 Semestre I II Tipologia

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N SCENZE NVESTGATVE nsegnamento LNGUA NGLESE (FORENSC LNGUSTCS) Docente CHRSTOPHER WLLAMS S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LN/12 Crediti 6 Semestre

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS Corsi di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso di Laurea I II III Ateneo

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BANCA, FINANZA E MERCATI (LM-56 e LM-77) INSEGNAMENTO: GESTIONE DELLA BANCA E DELLE ASSICURAZIONI Docente: Prof. Stefania Sylos Labini email:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA I: CONTABILITA E BILANCIO A-L Docente: MICHELE MILONE email: michele.milone@unifg.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Laboratorio di lingua e analisi del testo letterario - Tedesco TITOLO DEL CORSO: Esperienze di analisi testuale. Aspetti teorici e applicativi

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE Corso di Laurea in DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Insegnamento LANDRISCINA MARCO Docente S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia e Finanza INSEGNAMENTO Gestione di portafogli finanziari Docente: Prof. Vincenzo Pacelli email: vincenzo.pacelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/pacelli-vincenzo/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 07/08 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Docente: Prof.ssa Lucia Bozzi S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/0 I Crediti 5 Semestre

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-3 anno SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L ICAR/08-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 1 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento Didattica della Lingua Italiana Docente Trifone GARGANO S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/12

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Fisica 1 Corso di studio: Scienze Geologiche Anno di Corso: I Periodo I_sem. didattico: Tipologia: A Totale Crediti: 8 Tipo Esame: scritto e orale Valutazione: voto in trentesimi Lingua di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia del Mediterraneo medievale TITOLO DEL CORSO: Il Mediterraneo altomedievale e la nascita dell Europa (650-900 ca). TIPOLOGIA DI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro Insegnamento Diritto penale del lavoro Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS/17 Anno di Corso 2017-2018 Crediti

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE (parte I) Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento _Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento IUS 10 Anno di Corso III Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN: ECONOMIA E FINANZA INSEGNAMENTO: ECONOMETRIA Docente: Edgardo Sica email: edgardo.sica@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/edgardosica/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 III Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 207/208 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei sistemi logistici per l agro-alimentare Insegnamento Teoria dei circuiti e impianti elettrici Docente Ernesto Mininno S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Insegnamento Diritto costituzionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica a.a

Corso di Laurea in Informatica a.a Corso di Laurea in Informatica anno di corso codice denominazione cfu 1 E3101Q106 PROGRAMMAZIONE 2 turno A-L PROGRAMMAZIONE 2 turno M-Z settore scientifico disciplinare tipo semestre 8 INF/01 obbligatorio

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ETNOGRAFIA TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

Meccanica dei solidi

Meccanica dei solidi Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio anno accademico 2005-06 Meccanica dei solidi Prof. Ing. Stefano Aversa Meccanica dei Solidi Prof.

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio Progettazione e Gestione Database e Siti Web TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei sistemi logistici per l agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente Prof. Vitoantonio Bevilacqua S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA VISUALE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Laboratorio di tecnologie didattiche TITOLO DEL CORSO: Competenze digitali e nuove tecnologie per la didattica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (MAGISTRALE) Insegnamento DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI Docente MICHELE TRIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/010 IV Crediti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: GEOLOGIA APPLICATA Docente: SALVATORE GRIMALDI Corso di studio: SCIENZE GEOLOGICHE Anno di corso: III Periodo didattico: ANNUALE Tipologia:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 Aggiornato al 19/04/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INVESTIGATIVE Insegnamento Criminalistica e Digital Forensics Corso avanzato Docente Donatella Curtotti S.S.D. dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI.MECCANICA DELLE TERRE., COPYRIGHT -- E.S.A. Editrice s.r.l. Tutti i diritti riservati depositato a norma delle vigenti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento : GEOLOGIA APPLICATA Corso di studio: SCIENZE GEOLOGICHE Anno di Corso: III Periodo didattico: ANNUALE Tipologia: B Totale Crediti: 12 Tipo Esame: ORALE Valutazione: VOTO Lingua di insegnamento:

Dettagli

DOCENTE Mariafara FAVIA Cellulare di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano

DOCENTE Mariafara FAVIA   Cellulare di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano MODULO: Economia e Politica del Paesaggio CORSO: Progetto e Politiche del Paesaggio Agrourbano ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Indagini tecnico-scientifico Docente Donatella Curtotti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/16 OPZIONALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Filologie, letterature e storia Insegnamento STORIA E CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA: METODOLOGIA DELLA CRITICA LETTERARIA (MOD. 2) Docente Gianni

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Insegnamento LINGUA INGLESE AVANZATA Docente HUGO BOWLES S.S.D. dell insegnamento L-LIN/12 Anno di Corso

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Chimica Inorganica Docente: Mario Amati Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Anno di corso: 2015-2016 Periodo didattico: annuale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE B1 Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Questo Corso di Laurea è organizzato dal Dipartimento di Geoscienze e afferisce alla Scuola di Scienze. Il corso di studio,

Dettagli

DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Insegnamento: GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA APPLICATA Corso di laurea dell insegnamento: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Codifica: SSD (Settore scientifico disciplinare): GEO/04 Docente Responsabile:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/16 Insegnamento: Fisica 2 Docente: Fabozzi Francesco Corso di studio: Chimica Anno di corso: I Periodo didattico: II sem. Tipologia: A Totale crediti: 8 Tipo esame:

Dettagli

Titolo Insegnamento A.A. 2016/2017

Titolo Insegnamento A.A. 2016/2017 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Titolo Insegnamento A.A. 2016/2017 Docente: Prof.ssa Laura Corda, Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento MATEMATICA II Corso di studio: CHIMICA Anno di Corso: I Periodo didattico: II SEMESTRE Tipologia: A Totale Crediti: 6 Tipo Esame: SCRITTO Valutazione: VOTO Lingua di insegnamento:italiano

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Marketing management INSEGNAMENTO Internazionalizzazione e competitività del settore agro-alimentare Docente: Prof.ssa Roberta Sisto email:

Dettagli

n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico

n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Storia della lingua italiana TITOLO DEL CORSO: Elementi di Storia della lingua italiana TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: MATEMATICA II Docente: VITA LEONESSA Corso di studio: CHIMICA Anno di corso: I Periodo didattico: II SEMESTRE Tipologia: BASE Totale crediti:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GEOMETRIA E ALGEBRA Docente FRANCESCO PAVESE S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro Insegnamento Diritto penale del lavoro Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS 17 Anno di Corso 2018-2019 Crediti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI STORIA GRECA A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Triennale Interclasse in Lettere e Beni culturali Docente: Menico Caroli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-ANT/02 Corso di Laurea triennale: I anno (Lettere

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/bianchi-piervito/

Dettagli