Stabilità dei Versanti A.A. 2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stabilità dei Versanti A.A. 2017/2018"

Transcript

1 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA, AL TERRITORIO E AI RISCHI Stabilità dei Versanti A.A. 2017/2018 Docente: Prof. Salvatore Martino, Dipartimento di Scienze della Terra, piano 3, stanza 336 tel salvatore.martino@uniroma1.it Studenti target: II anno I semestre Livello dell Unità: avanzato per laurea magistrale Pre-requisiti: non vi sono propedeuticità rispetto ad altri corsi Crediti: 9 Modalità di erogazione: tradizionale Frequenza: facoltativa Descrizione del programma Criteri di classificazione geologico-tecnica delle frane. Modello geologico di rottura e sistema di versante. Cinematismi di frana ed indicatori cinematici. Analisi di stabilità all equilibrio limite globale per frane a cinematismo traslazionale: pendio infinito. Analisi di stabilità all equilibrio limite globale per frane a cinematismo rototraslazionale: metodo del cerchio di attrito di Taylor, metodo delle strisce di Fellenius, metodi di Bishop e Janbu. Costruzione ed utilizzo di carte di stabilità. Equilibrio limite globale e forze di interazione interne alla massa di frana ed analisi di stabilità mediante il metodo a blocchi. Analisi di stabilità sotto l azione di sollecitazioni dinamiche: analisi pseudodinamica mediante il metodo di Newmark. Analisi di stabilità di versanti in roccia: test di Markland, traslazione di blocchi, metodo di Hoek-Bray, ribaltamenti. Introduzione all analisi di stabilità mediante metodi numerici tenso-deformativi, in condizioni statiche e dinamiche. Esempi di studio di versanti in frana mediante back analysis e analisi previsionali di sensibilità e parametriche. Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente) E considerata fondamentale la conoscenza dell analisi vettoriale di forze, di elementi di meccanica dei solidi e dei fluidi applicata ai terreni di elementi di meccanica delle rocce. Saperi imprescindibili (1) Classificazione e caratterizzazione meccanica dei fenomeni franosi, definizione dei parametri meccanici e fisici relazionati al sistema versante, criteri di selezione ed applicabilità dei metodi di analisi di stabilità presentati durante il corso, discussione delle modalità di impostazione ed esecuzione di studi cvolti alla stabilità dei versanti. Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è fornire elementi basilari per l impostazione di analisi delle condizioni di stabilità di versanti naturali o artificiali a partire da una corretta definizione del modello geologico di rottura e del cinematismo di frana. Durante il corso verranno presentati esempi e casi di studio riferiti a diverse tipologie di meccanismi di frana con associate analisi di stabilità, affinché gli strumenti di analisi introdotti trovino concreti casi di applicazione nell ottica della pianificazione territoriale e degli interventi di consolidamento o bonifica. Risultati dell apprendimento: Capacità di applicare la modellazione geologico-tecnica alla descrizione di versanti di frana, capacità di discriminare ed attribuire ai fenomeni di frana specifici meccanismi di rottura ed associati stati e stili di attività, capacità di applicare metodi di analisi di stabilità per via

2 analitica e/o numerica. Valutazione (6) CONTENUTO (2) Ore in aula (3) Ore studente a Ore studente (9 CFU) casa (4) totali (5) 6 Aula (Lezioni Prova orale frontali) 3 Esercitazioni Valutazione finale Prova orale comprensiva di discussione di relazione individuale scritta su un caso di studio indicato dal docente. Testi consigliati Soil Mechanics and Foundations, Muni Buddhu Wiley; Meccanica dei Terreni T.W. Lambe, R.V. Whitman Dario Flaccovio Ed.;Geologia Applicata all ambiente P. Canuti, U. Crescenti, V. Francani casa Editrice Ambrosiana; Geoingegneria Gonzalez De Vallejo Pearson; Analisi di stabilità dei pendi: i metodi all equilibrio limite globale; Camillo Airò Farulla Hevelius; Rock Slope Engineering, Duncan C. Wyllie & Christopher W. Mah Spon Press. Dispense distribuite dal docente durante il corso. Note (1) Saperi minimali per il superamento dell'esame. (2) Indicare il numero di CFU dell insegnamento, considerando che 1 CFU = 25 ore di impegno globali da parte dello studente. (3) 1 CFU corrisponde a 8 ore di didattica frontale, oppure a 12 CFU di esercitazioni e laboratorio, oppure a 2 giornate di escursione sul campo, equivalenti a 25 ore (che possono essere ripartite in modo diverso tra lavoro sul terreno e lavoro a casa). (4) Il valore, espresso in ore, deve essere il complemento a 25 per i CFU di ogni tipologia del contenuto. (5) Le ore totali devono essere uguali a 25 per i CFU di ogni tipologia del contenuto. (6) Indicare se è prevista solo una prova orale o prova orale più prova pratica o altre modalità di esame (test attitudinale, valutazione progetto, valutazione tirocinio, prova pratica). (7) Solo in questo caso la voce "Ore in aula" corrisponde a "Ore di escursione". (8) Cognome autore/i, titolo libro, anno, casa editrice

3 MASTER IN ENGINEERING GEOLOGY Slope Stability A.Y. 2017/2018 Teacher: Dott. Salvatore Martino; Dipartimento Scienze della Terra; floor 3, room 336; tel ; Target Students: II year I semester Unit level: advanced for master level Pre-requisites: not existing Credits (CFU): 9 Teaching modality: traditional Attendance: optional Description of the contents Criteria for engineering-geological landslide classification. Engineering-geology model for slopes involved in landslides. Landslide mechanisms and related features. Translational landslide mechanisms: infinite slope. Limit equilibrium stability analyses for roto-translational landslides: methods of Fellenius, Bishop and Janbu. Stability charts. Analysis of lateral stresses within a landslide mass: method of wedges. Seismically induced landslides: presudostatic analysis, Newmark method and dynamic analysis. Stability analysis of rock slopes: Markland test, sliding blocks, Hoek-Bray method, toppling. Basic elements for stress-strain numerical analysis in both static and dynamic conditions. Examples of landslide study by the mean of back analysis and parametric approaches devoted to prevention from landslide processes. Previous knowledge (from past courses or from the educational career) Elements of vectorial analysis of forces, soil and rock mechanic as well as groundwater flow conditions are requested as basilar tools for a better comprehension of the discussed topics. Unavoidable knowledge Landslide classification and mechanical characterization, definition of physical and mechanical processes related to the slope system, criteria for selection and application of the slope stability analyses discussed during the course, criteria for planning slope stability studies. Developing competences and learning outcomes Educational goals: The main goal of the course consists on preparing to a modelling of slopes for evaluating their stability conditions, by a correct definition of a geological model of the slope and a rupture mechanism of existing/possible landslides. During the course will be showed and discussed many case histories related to different types of landslides; the selected case histories exemplify natural phenomena which strongly involved man-made structures or activities and that can be regarded as examples for natural risk management. Learning ouctomes: the students should become able to classify and distinguish landslide mechanisms, to perform slope stability analyses via analytical and/or numerical modeling approaches, to plan slope stability studies. CONTENT Classroom Home work Hours total Evaluation (9 CFU) hours 6 Frontal lessons Oral test 3 Practice Final evaluation Oral examination consisting in a discussion on the topic of the course including and on a technical report

4 by the candidate dealing on a case study suggested by the teacher. Texts Soil Mechanics and Foundations, Muni Buddhu Wiley; Meccanica dei Terreni T.W. Lambe, R.V. Whitman Dario Flaccovio Ed.;Geologia Applicata all ambiente P. Canuti, U. Crescenti, V. Francani casa Editrice Ambrosiana; Geoingegneria Gonzalez De Vallejo Pearson; Analisi di stabilità dei pendi: i metodi all equilibrio limite globale; Camillo Airò Farulla Hevelius; Rock Slope Engineering, Duncan C. Wyllie & Christopher W. Mah Spon Press. Teaching materials provided during the course.

5

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA Nome docente Corso di laurea MASTRORILLI DANIELA MARKETING Anno accademico 2013-2014 Periodo di svolgimento Crediti formativi universitari (CFU) Settore scientifico disciplinare I SEMESTRE 6 JUS 01 Prerequisiti

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela) Nome docente MASTRORILLI DANIELA Corso di laurea MARKETING Anno accademico 2015-2016 Periodo di svolgimento I SEMESTRE Crediti formativi universitari (CFU) 6 Settore scientifico disciplinare JUS 01 Programma

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di TURISMO RELIGIOSO E PATRIMONI CULTURALI (NOZIONI DI IDENTITA SOLO

Dettagli

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013 Il Catalogo ECTS Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor Padova, 12 dicembre 2013 1 Il Catalogo: strumento di trasparenza Per assicurare la qualità della mobilità, il Course Catalogue

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

Denominazione insegnamento monodisciplinare

Denominazione insegnamento monodisciplinare Denominazione insegnamento monodisciplinare A.A. 2015/2016 Denominazione insegnamento LINGUA TEDESCA PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE German Language for international Communication

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014-2015 / Students enrolled A. Y. 2014-2015) Piano di studi 17-27 Novembre 2014 (tramite web self-service)

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038 Testi del Syllabus Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2014 CFU: Settore: Tipo attività: 2014/2015 1004530 - SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di LINGUA INGLESE SSD L/LIN12 12 CFU - A.A. 2014-2015 Docente: George Michael Riddell Mail:

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L) A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: GIURISPRUDENZA Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L) Docente titolare del corso: PROF. GIOVANNI D AMICO Altri docenti del corso: (Indicare eventuali

Dettagli

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing Scheda ECTS SUA Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) ECTS (in Italiano) Corso di Laurea dell Insegnamento (specificare se triennale, magistrale o a ciclo Unico):triennale

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento d i: Laboratorio di lingua latina SSD dell insegnamento: LET0088 Classe

Dettagli

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move 3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

Syllabus Course description. Italian (foreign language) specialized language course for Economics Course code 30144

Syllabus Course description. Italian (foreign language) specialized language course for Economics Course code 30144 Syllabus Course description Course title Italian (foreign language) specialized language course for Economics Course code 30144 Scientific sector L-FIL-LET-12 Degree Tourism-, Sport and Event Management

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agro-alimentare Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Professori & Ricercatori universitari

Professori & Ricercatori universitari OFFERTA LICENZE ACCADEMICHE Software DIANA Licenza DIANA Standard+ PERPETUAL VERSION Prezzo di listino 9.460 6.900 Licenza DIANA Standard+ NOLEGGIO ANNUALE Prezzo di listino 3.785 Caratteristiche software

Dettagli

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 MASTER di I Livello Il Tutor on line 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 Pagina 1/6 Titolo Il Tutor on line Edizione 3ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno

Dettagli

LONGO SANDRO GIOVANNI

LONGO SANDRO GIOVANNI Testi del Syllabus Docente LONGO SANDRO GIOVANNI Matricola: 005254 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 04294 - MECCANICA DEI FLUIDI Corso di studio: 3011 - INGEGNERIA MECCANICA Anno regolamento: 2011

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione AVVISO DI VACANZA A.A. 2013/2014

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione AVVISO DI VACANZA A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Prot. n. 1091 AVVISO DI VACANZA A.A. 2013/2014 Vista Visto Vista la legge n.240/2010; il Regolamento emanato con DR 295 del 23/01/2013,

Dettagli

The Italian Higher Education System

The Italian Higher Education System The Italian Higher Education System Luca Lantero CIMEA Italian ENIC/NARIC Centre Italian Pre-H.Ed. System Diagram Higher Education 5 years 3 years Scuola secondaria di 2 grado - Upper Secondary Education

Dettagli

Comunicazione educativa Specifiche economiche

Comunicazione educativa Specifiche economiche Comunicazione educativa Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 5 1 0 0 1 2 2 Assegnazione per il curriculum 2 1 0 0 1

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035. Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035. Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: 204035 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005205 - SOCIAL MEDIA MARKETING Corso di studio: 5007 - TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI Anno

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE Corso di studio: 3035 - ECONOMIA AZIENDALE Anno regolamento:

Dettagli

1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO)

1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Testi del Syllabus Docente CONCARI CARLO Matricola: 207095 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione e dell educazione Insegnamento: Laboratorio di informatica applicata alla didattica Docente Prof. Limone Pierpaolo

Dettagli

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA - 31 CICLO CONCORSO DI AMMISSIONE DOCTORAL PROGRAMME IN PROGRAMME IN CIVIL, ENVIRONMENTAL AND MECHANICAL ENGINEERING 31st CYCLE

Dettagli

Programma Lingua Spagnolo (6 cfu) 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA

Programma Lingua Spagnolo (6 cfu) 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA Programma Lingua Spagnolo (6 cfu) 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA Lingua Spagnolo (6 cfu) -corso semestrale- Anno accademico 2014/2015 Titolo dell insegnamento:

Dettagli

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184 MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184 www.unipegaso.it Titolo MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Labour Law Course code 27190 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 1st semester 2016/17 Year Optional Credits

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: MICROBIOLOGIA DELLE BEVANDE FERMENTATE (italiano) Course title: Microbiology of fermented beverages (inglese) Corso/i

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017 Presentazione Le aziende sanitarie e sociosanitarie e gli enti e le strutture sanitarie si devono confrontare con una realtà soggetta

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I Corso di studio: Corso di Laurea in Chimica (L- 27 Scienze e Tecnologie Chimiche) Anno di Corso: I Periodo II semestre didattico: Tipologia: Caratterizzante

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSI PROFESSIONALI MATCH ANALYST I EDIZIONE Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 168 MATCH ANALYST Il match analyst, detto anche video analista tattico, è

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE ORARIO LEZIONI III ANNO I SEMESTRE A.A.2015-2016 1/10/2015 2/10/2015 14,45/15,30 15,30-16,15 16,15/17,00 17,00/17,45 3/10/2015

Dettagli

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

SCELTE LIBERE A.A 2014-2015. Insegnamenti o moduli selezionabili per Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICA

SCELTE LIBERE A.A 2014-2015. Insegnamenti o moduli selezionabili per Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICA SCELTE LIBERE A.A 2014-2015 Insegnamenti o moduli selezionabili per Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICA Curriculum in lingua italiana Psicologia clinica 1) Lista per iscritti al I anno SCELTE

Dettagli

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom) PROGRAMMA DOPPIO TITOLO (Italia) Cranfield University (United Kingdom) Il Piano degli Studi del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara prevede un programma di doppio titolo con

Dettagli

Coordinatore prof. Mario BARATTA Dipartimento di Scienze Veterinarie

Coordinatore prof. Mario BARATTA Dipartimento di Scienze Veterinarie SCIENZE VETERINARIE PER LA SALUTE ANIMALE E LA SICUREZZA ALIMENTARE Coordinatore prof. Mario BARATTA Dipartimento di Scienze Veterinarie Sito web del Dottorato http://dott-scivet.campusnet.unito.it Durata

Dettagli

Docente Dr.ssa Raffaella DI CAGNO email: rdicagno@agr.uniba.it Tel. 080 544 2945

Docente Dr.ssa Raffaella DI CAGNO email: rdicagno@agr.uniba.it Tel. 080 544 2945 Corso di Laurea magistrale: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecniche microbiologiche per la qualità degli alimenti (12 CFU) Modulo: Selezione degli starter e microbiologia predittiva (6

Dettagli

Ingegneria industriale

Ingegneria industriale Dipartimento di Industriale Corso di Laurea in Industriale Introduzione e orientamento all ingegneria meccatronica e dei materiali Docenti: Proff. M. Da Lio, D. Petri, F. De0lorian, V.M. Sglavo Aula B107

Dettagli

Denominazione dell insegnamento: Corso di studi: Livello del corso di studi: Anno accademico / Academic year: SSD / Scientific Disciplinary Sector:

Denominazione dell insegnamento: Corso di studi: Livello del corso di studi: Anno accademico / Academic year: SSD / Scientific Disciplinary Sector: Denominazione dell insegnamento: DIRITTO PRIVATO ROMANO [ENGLISH] Course unit title: Private Roman Law Corso di studi: Scienze dei Servizi giuridici [ENGLISH] Degree in Legal Services Livello del corso

Dettagli

Lezione 1 05 ottobre 2015

Lezione 1 05 ottobre 2015 Lezione 1 05 ottobre 2015 1 Università degli Studi dell'aquila Dipartimento MeSVA (ex Facoltà di Biotecnologie) Corso di Laurea Triennale Biotecnologie (DM270/2004) FISICA APPLICATA Settore scientifico

Dettagli

INFORMATICA [ 05121]

INFORMATICA [ 05121] Attività didattica ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Corso di Studi INFORMATICA [ 05121] Obiettivi formativi. Conoscenza e capacità di comprensione: Nell ambito dell inquadramento metodologico che vede un

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA Insegnamento ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE Docente DOTT. LAURA AMBROSINI S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~- Pagina 1 di 5 Elena FNAS Da: "info FNAS" A: Data invio: mercoledì 24 giugno 2009 3.28 Oggetto: I: Corso di Biomeccanica Teatrale /Biomechanics course FORMAZIONE -----Messaggio

Dettagli

Docente Prof. Agata Gadaleta email: agata.gadaleta@uniba.it - Tel. 080 544 2993

Docente Prof. Agata Gadaleta email: agata.gadaleta@uniba.it - Tel. 080 544 2993 Corso di Laurea: Scienze e tecnologie alimentari Corso Integrato: Biotecnologie per la qualità degli alimenti Modulo: Metodologie geneticomolecolari (6 CFU) (4 CFU Lezioni + 2 CFU Esercitazioni) Docente

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Entrepreneurship (modular) M1 Foundations M2 New Product Design and Development Course code 27175 27185 Erasmus M1 27186 Erasmus M2 Scientific sector SECS-P/08

Dettagli

Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone email: antonella.pasqualone@agr.uniba.it Tel. 080 544 2225

Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone email: antonella.pasqualone@agr.uniba.it Tel. 080 544 2225 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Certificazioni di qualità e sicurezza alimentare (6 CFU) (5 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone email: antonella.pasqualone@agr.uniba.it

Dettagli

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 MASTER di II Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

Microscopi polarizzati da laboratorio

Microscopi polarizzati da laboratorio Microscopi polarizzati da laboratorio La microscopia in luce polarizzata fornisce i vantaggi dell illuminazione in campo chiaro uniti ad un insieme di preziose informazioni non ottenibili tramite altre

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese ELTeach Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese Porta a risultati quantificabili e genera dati non ricavabili dalle sessioni di formazione faccia a faccia

Dettagli

STATISTICS FOR SES Course description

STATISTICS FOR SES Course description STATISTICS FOR SES Course description TEACHING LANGUAGE: Italian SEMESTER: 2 term 2011-2012 TOTAL LECTURE /LAB HOURS: 48 CREDIT POINTS: 8 SCIENTIFIC FIELD: Statistics SECS-S01 TOTAL HOURS OF EXERCISES:

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Carrara Learning Agreement

Accademia di Belle Arti di Carrara Learning Agreement Accademia di Belle Arti di Carrara Learning Agreement Name of student: sending Institution: country: Host Institution: country: Courses programmed in the current academic year (2006-2007) at the sending

Dettagli

English-Medium Instruction: un indagine

English-Medium Instruction: un indagine English-Medium Instruction: un indagine Marta Guarda Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) Un indagine su EMI presso Unipd Indagine spedita a tutti i docenti dell università nella fase

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Course title Course code Syllabus Course description Statistics of the public sector M2 Economic Statistics 27066 other students code 27108 (M1)/27107 (M2) Erasmus SECS-S/01 (M1) SECS-S/03 (M2) Scientific

Dettagli

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Corso di laurea in Economia e commercio - A.A. 2015/16 Docente Cognome e nome D ALAURO GIOVANNI e-mail: dalauro@economia.unige.it Anno di corso:

Dettagli

Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi 3

Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi 3 Principali informazioni sull insegnamento Denominazione italiana Laboratorio di comunicazione aziendale Corso di studio Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE CORSO INTEGRATO DI TEORIA, TECNICA DIDATTICA DELLE ATTIVITA SPORTIVE INDIVIDUALI - ATLETICA LEGGERA

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GOVERNO E CONTROLLO AZIENDALE (84/S Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali) Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea

Dettagli

Doppio diploma internazionale in Interpreting and Translation Studies tra l Università degli Studi di Trieste e Monash University, Australia

Doppio diploma internazionale in Interpreting and Translation Studies tra l Università degli Studi di Trieste e Monash University, Australia Doppio diploma internazionale in Interpreting and Translation Studies tra l Università degli Studi di Trieste e Monash University, Australia Introduzione Questo corso professionalizzante è stato attivato

Dettagli

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L insegnamento delle lingue straniere in Italia Gisella Langé gisella.lange@istruzione.it Rome, 29 Novembre, 2012 1 Tre punti 1. Il contesto

Dettagli

HUMAN ANATOMY. Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) (in Italiano) ANATOMIA UMANA. (in Inglese)

HUMAN ANATOMY. Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) (in Italiano) ANATOMIA UMANA. (in Inglese) Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) ECTS (in Italiano) ANATOMIA UMANA ECTS (in Inglese) HUMAN ANATOMY Corso di Laurea dell Insegnamento (specificare se triennale, magistrale

Dettagli

Prof. Tullio Scrimali

Prof. Tullio Scrimali Prof. Tullio Scrimali Insegnamento di Psicologia Clinica delle Dipendenze Modulo Settore scientifico-disciplinare Anno di corso Periodo didattico Numero totale di crediti Prerequisiti (se previsti) Propedeuticità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Farmacia in data 11 maggio 2015) Sommario TITOLO I - ORGANI DIDATTICI DEL DIPARTIMENTO... 2 Art.

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Allegato B ENTE: Periodo 2010/2011 Numero iniziative proposte:

Dettagli

Insegnamento: DIDATTICA DELL ELETTROTECNICA A Corso di studio: TFA A035 Elettrotecnica e Applicazioni CFU: 4

Insegnamento: DIDATTICA DELL ELETTROTECNICA A Corso di studio: TFA A035 Elettrotecnica e Applicazioni CFU: 4 Insegnamento: DIDATTICA DELL ELETTROTECNICA A Corso di studio: TFA A035 Elettrotecnica e Applicazioni CFU: 4 Contenuti: didattica della progettazione, simulazione e controllo di circuiti elettrici e sistemi

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525. Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012

Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525. Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012 Testi del Syllabus Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: 002525 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1001399 - CORPORATE BANKING AND FINANCE Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FINANZA (19/S - Classe delle lauree specialistiche in finanza)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FINANZA (19/S - Classe delle lauree specialistiche in finanza) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FINANZA (19/S - Classe delle lauree specialistiche in finanza) Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Corso di studio: 5003 - AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Mod. REG/01/INF Facoltà di Medicina e Chirurgia ANNO ACCADEMICO 20 /20 CORSO DI LAUREA IN SEDE DI REGISTRO DELLE LEZIONI DI CFU IMPARTITE DAL PROF. Ruolo SSD (Ordinario; Straordinario; Associato; Ricercatore;

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2012/2013

Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2012/2013 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2012/2013 Docente: Paola Zito (Curriculum) email: paola_zito_@libero.it ; paola.zito@unina2.it

Dettagli

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction Performance Evaluation of Complex Systems: Techniques, Methodologies and Tools Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction S. Balsamo, M. Marzolla, M. Simeoni

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Facoltà di Scienze della Formazione

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Facoltà di Scienze della Formazione Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di Geografia SSD dell insegnamento M-GGR/02 CFU attribuiti all insegnamento 3,5 Codice Esame Corso Integrato X SI NO

Dettagli

Testi del Syllabus. 1006079 - MACHINE LEARNING FOR PATTERN RECOGNITION (2st MODULE) Corso di studio: Anno regolamento:

Testi del Syllabus. 1006079 - MACHINE LEARNING FOR PATTERN RECOGNITION (2st MODULE) Corso di studio: Anno regolamento: Testi del Syllabus Resp. Did. CAGNONI Stefano Matricola: 005079 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1006079 - MACHINE LEARNING FOR PATTERN RECOGNITION (2st MODULE) Corso di studio: Anno regolamento:

Dettagli

Course Title: Intermediate Italian B2 Course Code: ROMA ITLN 202. Class Details:

Course Title: Intermediate Italian B2 Course Code: ROMA ITLN 202. Class Details: Course Title: Intermediate Italian B2 Course Code: ROMA ITLN 202 Subject: Modern Language Class Details: Credits: 4 Semester/Term: Spring Equivalent to B2 in the European Framework http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/cadre1_en.asp#topofpage

Dettagli