LA LEGGE DI STABILITA 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LEGGE DI STABILITA 2018"

Transcript

1 FOCUS sul Lavoro N.1 - Gennaio 2018 LA LEGGE DI STABILITA 2018 Con l inizio del 2018, il primo intervento del legislatore come noto è la Legge di bilancio; pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre Come ogni anno lo Studio ci tiene ad informarvi sulle novità, con particolare focus, naturalmente, in materia di lavoro e previdenza. Prima di entrare in media res, è opportuno riportare un indice sommario, così da dedurre gli argomenti su cui il Legislatore ha posto l attenzione al fine di semplificare, agevolare ed evolvere il mercato del lavoro. La Legge di bilancio tra le varie misure, prevede: incentivi per l'assunzione dei giovani, diverse soglie di reddito per l'accesso al bonus IRPEF di 80 euro, potenziamento dello strumento di ricollocazione per favorire il reinserimento nel mondo del lavoro, obbligo di tracciabilità per il pagamento degli stipendi da parte dei datori di lavoro, modifiche delle scadenze per le dichiarazioni fiscali e delle detrazioni per i figli. Incentivi alle assunzioni di giovani (art. 1, cc e ) Per promuovere l'occupazione giovanile stabile è riconosciuto, per un periodo massimo di 36 mesi, uno sgravio contributivo pari al 50% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi INAIL, nel limite massimo di importo pari a euro annui, ai datori di lavoro privati che assumono con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti lavoratori che sono: di età inferiore a 30 anni, a decorrere dal 1 gennaio 2018; di età inferiore a 35 anni, per le assunzioni effettuate entro il 31 dicembre STUDIO ANSELMI - Via Monteverdi, Milano - telefono: studio@studioanselmi.it - web: studioanselmi.it 2018 STUDIO ANSELMI - Tutti i diritti riservati

2 Lo sgravio, nel rispetto del limite di età, spetta anche in caso di: prosecuzione, successiva al 31 dicembre 2017, di un contratto di apprendistato in rapporto a tempo indeterminato (a condizione che il lavoratore non abbia compiuto il trentesimo anno di età alla data della prosecuzione). L'esonero si applica per un periodo massimo di 12 mesi; conversione a tempo indeterminato di un contratto a termine (fermo restando il possesso del requisito anagrafico alla data della conversione). In entrambi i casi, dunque, non rileva la data di stipula del contratto originario ma quella in cui avviene la conversione definitiva del rapporto di lavoro L incentivo è strutturale, in quanto non è prevista una scadenza e quindi le assunzioni effettuate a decorrere dal 2018 in poi, in presenza dei requisiti e condizioni previste, consentiranno l accesso al beneficio. Tuttavia la platea dei destinatari appare limitata posto che il lavoratore assunto non deve mai essere stato occupato a tempo indeterminato in precedenza. La percentuale di esonero sale al 100%, fermo restando il limite massimo di importo pari a euro su base annua, nel caso di datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato a tutele crescenti, entro sei mesi dall'acquisizione del titolo di studio studenti che hanno svolto presso il medesimo datore attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale o in alta formazione. È importante, a nostro avviso, sottolineare che nel caso di contratto a tempo parziale il limite andrà invece proporzionato tenendo conto dell orario settimanale del contratto individuale rispetto al normale orario di lavoro previsto dal contratto collettivo per un lavoratore a tempo pieno. Accanto a tale condizione è prevista anche una ipotesi di decadenza. In particolare, qualora il datore di lavoro nei sei mesi successivi alla predetta assunzione proceda al licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore assunto o di un lavoratore impiegato nella medesima unità produttiva e inquadrato con la medesima qualifica del lavoratore assunto con le agevolazioni, subirà la revoca dell esonero e il recupero del beneficio già fruito. Tale revoca non ha effetti nei confronti degli altri datori di lavoro privati che assumono il lavoratore ai fini dell eventuale riconoscimento dell agevolazione a loro favore. Inoltre sul piano operativo, la Legge prevede che l esonero è automatico in quanto non è prevista alcuna richiesta all INPS o ad altri soggetti. Restiamo comunque in attesa del documento di prassi che sarà oggetto di approfondimento da parte dello Studio. Restano esclusi i contratti di lavoro domestico e i rapporti di apprendistato. L'esonero non è cumulabile con altri esoneri o riduzione delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi. pagina 7-2

3 Qualora il lavoratore sia stato assunto con le agevolazioni previste al comma 100 ed il datore di lavoro non abbia fruito per intero del beneficio, un altro datore di lavoro potrà avere diritto del medesimo incentivo per il periodo residuo utile alla piena fruizione I datori di lavoro che assumono non devono aver proceduto a licenziamenti di natura economica individuali e collettivi nei sei mesi precedenti l assunzione per la quale viene richiesta l agevolazione nella stessa unità operativa. A decorrere dal 1 gennaio 2018 e con effetto sulle assunzioni decorrenti da tale data sono abrogati i commi , L. n. 232/2016. Incentivi alternanza scuola lavoro Le agevolazioni sopra esaminate possano essere incrementate al 100% dei contributi dovuti dal datore di lavoro, ma sempre entro il limite massimo di 3 mila euro annuali e ferme restando tutte le condizioni previste. Tale possibilità è offerta ai datori di lavoro privati che assumono sempre con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti, entro sei mesi dall'acquisizione del titolo di studio: a) studenti che abbiano svolto almeno il 30% dei percorsi di alternanza scuola lavoro. I periodi di alternanza scuola lavoro indicati dal comma 108 sono quelli previsti: - ai sensi dell'art. 1, comma 33, della Legge n. 107/2015; - all'interno dei percorsi erogati ai sensi del capo III del D. Lgs. n. 226/2005; - per le attività di alternanza realizzata nell'ambito dei percorsi di cui al capo II del D.P.C.M. 25 gennaio 2008; - dai rispettivi ordinamenti per le attività di alternanza nei percorsi universitari. b) studenti che hanno svolto, presso il medesimo datore di lavoro, periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione. In specifico, i contratti di apprendistato utili al rispetto di tale requisito sono dunque quelli di primo e terzo livello per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione di cui agli articoli 43 e 45 del D. Lgs. n. 81/2015. Incentivi assunzioni al Sud Italia Il comma 893 della Legge di Bilancio 2018 prevede che, solo per il 2018, per le assunzioni effettuate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia Sardegna e Sicilia di lavoratori che non abbiano compiuto 35 anni, ovvero di età superiore che risultano privi di impiego regolarmente retribuito, le agevolazioni della Legge di Bilancio medesima potranno essere incrementate fino al 100% entro il limite massimo di euro annui. pagina 7-3

4 L agevolazione, a differenza di quella generale che opera su tutto il territorio nazionale, non è automatica. Occorrerà infatti attendere che si dia seguito all incremento mediante un atto che consenta l utilizza delle risorse previste dai programmi operativi nazionali e dai programmi operativi complementari, nell ambito degli obiettivi specifici previsti dalla relativa programmazione e nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato. Incentivi per le cooperative sociali (art. 1, cc. 109 e 220) Stanziato un contributo, entro il limite di spesa di euro annui per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2020, per la riduzione, per un periodo massimo di 36 mesi, dei contributi previdenziali e assistenziali in favore delle cooperative sociali che nel 2018 assumeranno a tempo indeterminato persone a cui è stata riconosciuta protezione internazionale a partire dal Proroga CIGS per riorganizzazione o crisi aziendale (art. 1, c. 133) E stata ammessa la proroga dell'intervento straordinario di integrazione salariale per le causali di riorganizzazione aziendale o crisi aziendale per gli anni 2018 e 2019, fino al limite massimo di impiego dei fondi stanziati, pari a 100 milioni di euro per ciascuno dei due anni. Le aziende beneficiarie devono avere rilevanza economica strategica a livello regionale e presentare rilevanti problematiche occupazionali con esuberi significativi nel contesto territoriale. La proroga della CIGS può essere concessa, a seguito di un accordo stipulato in sede governativa, sino al limite massimo di 12 mesi a condizione che il programma di riorganizzazione aziendale sia caratterizzato alternativamente: da investimenti complessi non attuabili nel limite temporale di durata di 24 mesi; da piani di recupero occupazionale per la ricollocazione delle risorse umane e azioni di riqualificazione non attuabili nel medesimo limite temporale. La deroga può essere riconosciuta anche in caso di CIGS per crisi aziendale con una proroga dell'intervento di integrazione salariale straordinaria, sino al limite massimo di 6 mesi qualora il piano di risanamento presenti interventi correttivi complessi volti a garantire la continuazione dell'attività aziendale e la salvaguardia occupazionale, non attuabili nel limite temporale di durata di 12 mesi di cui all'art. 22, comma 2, D.Lgs. n. 148/2015. Proroga CIGS e mobilità in deroga aree di crisi complessa (art. 1, cc ) E' stata prevista anche la possibilità di prorogare per 12 mesi e in ogni caso non oltre il 31 dicembre 2018 il ricorso alla CIGS in deroga in favore delle imprese operanti in un'area di crisi complessa. Al fine dell'ammissione all'intervento di integrazione salariale straordinaria, l'impresa presenta un piano di recupero occupazionale che preveda specifici percorsi di politiche attive del lavoro concordati con la regione e finalizzati alla rioccupazione dei lavoratori, dichiarando contestualmente che non ricorrono le condizioni per la concessione del trattamento di integrazione salariale straordinaria secondo le disposizioni del D.Lgs. n. pagina 7-4

5 concessione del trattamento di integrazione salariale straordinaria secondo le disposizioni del D.Lgs. n. 148/2015. Accordo di ricollocazione (art. 1, cc. 136 e 138) Secondo la previsione dell art. 1, comma 136, della legge n. 205/2017, allo scopo di contenere i licenziamenti al termine della CIGS per riorganizzazione o crisi aziendale ove non sia previsto il completo recupero occupazionale, la procedura di consultazione sindacale di cui all art. 24 può concludersi con un accordo che preveda un piano di ricollocazione, con l indicazione degli ambiti aziendali e dei profili professionali a rischio di esubero. I lavoratori rientranti nei predetti ambiti o profili possono richiedere all ANPAL, entro trenta giorni dalla data di sottoscrizione dell accordo, l erogazione anticipata dell assegno di ricollocazione - spendibile in costanza di CIGS - al fine di ottenere un servizio intensivo di assistenza nella ricerca di un altro lavoro. A tali soggetti non si applica l obbligo di accettazione di un offerta di lavoro congrua. Il lavoratore, posto in carico al servizio all'anpal che accetta l'offerta di un contratto di lavoro con altro datore, la cui impresa non presenta assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli del datore in essere, beneficia: dell'esenzione dal reddito imponibile ai fini IRPEF delle somme percepite in dipendenza della cessazione del rapporto di lavoro, entro il limite massimo di 9 mensilità della retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto; di un contributo mensile pari al 50% del trattamento straordinario di integrazione salariale che gli sarebbe stato altrimenti corrisposto. *** Al datore di lavoro, invece, che assume il percettore dell'assegno di ricollocazione per CIGS è riconosciuto l'esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali (con esclusione dei premi INAIL), nel limite massimo di importo pari a euro su base annua per una durata di: a) 18 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato; b) 12 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato. Nel caso in cui, nel corso del suo svolgimento, il predetto contratto venga trasformato in contratto a tempo indeterminato, il beneficio contributivo spetta per ulteriori sei mesi. Aumento del contributo di licenziamento (art. 1, c. 137) A decorrere dal 1 gennaio 2018 con esclusivo riferimento alle aziende soggette alla Cigs il contributo di licenziamento per ciascun licenziamento effettuato nell'ambito di una procedura collettiva (ticket licenziamento) da parte di un datore di lavoro tenuto alla contribuzione per il finanziamento dell'integrazione salariale straordinaria aumenta dal 41 all'82%. pagina 7-5

6 Sono fatti salvi i licenziamenti effettuati a seguito di procedure di licenziamento collettivo avviate, ai sensi dell'articolo 4 della legge 23 luglio 1991, n. 223, entro il 20 ottobre Soppressione FONDINPS (art. 1, cc ) Il FONDINPS (forma pensionistica complementare residuale istituita presso l'inps) viene abrogato e, con decreto, sentite le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale dei diversi comparti del settore privato, è individuato il fondo pensione negoziale al quale far affluire le quote di TFR maturando dei lavoratori silenti. Deducibilità IRAP lavoro stagionale (art. 1, c. 116) Per l'anno 2018, per i datori di lavoro è consentita la piena deducibilità dalla base imponibile IRAP del costo del lavoro (contro il 70% precedente) relativo ad ogni lavoratore stagionale impiegato per almeno 120 giorni per due periodi d'imposta. La deduzione può avvenire a partire dal secondo contratto stipulato con lo stesso datore di lavoro nell aro temporale di due anni a partire dalla data di cessazione del precedente contratto. Bonus 80 euro (art. 1, c. 132) A decorrere dal primo gennaio 2018 è stata aumento a euro il limite massimo di reddito complessivo ammesso per la fruizione del bonus IRPEF pari a 80 euro mensili. Il limite per la fruizione parziale del bonus è stato invece aumentato da a euro. Detrazioni per carichi di famiglia (art. 1, cc ) A decorrere dal 1 gennaio 2019 viene elevata a euro la soglia di reddito entro la quale i figli lavoratori entro i 24 anni di età rimangono fiscalmente a carico dei genitori. Calendario fiscale (art. 1, cc ) Il calendario fiscale subisce le seguenti modifiche. Le scadenze previste sono ora le seguenti: al 23 luglio termine di presentazione al CAF del modello 730; al 31 ottobre il termine di presentazione del modello 770 e del modello CU con redditi che non vanno nel modello 730. I CAF devono trasmettere le dichiarazioni entro: il 29 giugno di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 22 giugno; il 7 luglio di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 23 al 30 giugno; il 23 luglio di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1 al 23 luglio. pagina 7-6

7 Obbligo di tracciabilità delle retribuzioni (art. 1, cc ) A far data dal primo gennaio 2018, viene previsto l'obbligo per i datori di lavoro e committenti di corrispondere con modalità tracciabile le retribuzioni spettanti ai propri lavoratori dipendenti e collaboratori. In particolare tutti i datori di lavoro o committenti potranno corrispondere ai lavoratori la retribuzione, nonché ogni anticipo di essa, attraverso una banca o un ufficio postale attraverso uno dei seguenti mezzi: Bonifico sul conto identificato dal codice IBAN indicato dal lavoratore; Strumenti di pagamento elettronico; Pagamento in contanti presso lo sportello bancario o postale dove il datore di lavoro abbia aperto un conto corrente di tesoreria con mandato di pagamento; Emissione di un assegno consegnato direttamente al lavoratore o, in caso di suo comprovato impedimento, a un suo delegato. Libro unico (art. 1, c. 1154) L'obbligo di tenuta in modalità telematica dei dati del Libro unico del lavoro è stato prorogato al 1 gennaio STUDIO ANSELMI pagina 7-7

Circolare Informativa <<Lavoro>> 15 Gennaio 2018

Circolare Informativa <<Lavoro>> 15 Gennaio 2018 Circolare Informativa 15 Gennaio 2018 Ai gentili Clienti Loro sedi LEGGE DI BILANCIO 2018: ASSUNZIONI AGEVOLATE ED ALTRE NOVITA IN MATERIA DI LAVORO Con la pubblicazione della Legge di Bilancio

Dettagli

CIRCOLARE. Numero 2 del 8/1/2018 LEGGE DI BILANCIO 2018 LAVORO AGEVOLAZIONI

CIRCOLARE. Numero 2 del 8/1/2018 LEGGE DI BILANCIO 2018 LAVORO AGEVOLAZIONI CIRCOLARE Numero 2 del 8/1/2018 LEGGE DI BILANCIO 2018 LAVORO AGEVOLAZIONI È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29/12/2017 la Legge 27/12/2017, n. 205, recante Bilancio di previsione dello Stato

Dettagli

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017 A cura di Debhorah Di Rosa Assunzioni 2018: tra sgravi vecchi e nuovi Quali opportunità per i datori di lavoro? Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: INPS Tavola sinottica Sintesi Il nuovo anno

Dettagli

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali 23/1/2018 RELATORE Lisdero Danilo Tra gli assi portanti degli interventi sul lavoro previsti per il 2018 con la Legge di Bilancio (n. 205/17), significativo

Dettagli

LEGGE 27 dicembre 2017, n Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e

LEGGE 27 dicembre 2017, n Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. (17G00222) (GU n.302 del 29-12-2017 - Suppl. Ordinario n.

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2018

LEGGE DI BILANCIO 2018 Direzione Relazioni Industriali LEGGE DI BILANCIO 2018 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI LAVORO Tra le disposizioni in materia di lavoro, contenute nella Legge di Bilancio 2018 (L. n. 205/2017, pubblicata in

Dettagli

Novità Assunzioni agevolate 2018

Novità Assunzioni agevolate 2018 Novità Assunzioni agevolate 2018 Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) Incentivo Occupazione Giovani LAVORATORI: 30 anni (29 anni e 364 giorni); 35 (34 anni e 364 giorni) solo per il 2018. NON OCCUPATI

Dettagli

Legge di bilancio 2018 (L n. 205) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza

Legge di bilancio 2018 (L n. 205) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza Legge di bilancio 2018 (L. 27.12.2017 n. 205) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza e Nuove disposizioni giuslavoristiche 2018 1 1 PREMESSA Dal 01.01.2018 sono entrate in vigore nuove disposizioni

Dettagli

Legge di Bilancio n. 205/2017 AGEVOLAZIONI STRUTTURALI ALL OCCUPAZIONE GIOVANILE STABILE

Legge di Bilancio n. 205/2017 AGEVOLAZIONI STRUTTURALI ALL OCCUPAZIONE GIOVANILE STABILE A tutti i clienti Febbraio 2018 Nuove agevolazioni per le assunzioni Legge di Bilancio n. 205/2017 AGEVOLAZIONI STRUTTURALI ALL OCCUPAZIONE GIOVANILE STABILE La legge di bilancio n. 205/2017, ha previsto

Dettagli

INCENTIVI E LEGGE DI STABILITA 2018

INCENTIVI E LEGGE DI STABILITA 2018 INCENTIVI E LEGGE DI STABILITA 2018 STABILITA 2018: OBIETTIVI Ci si muove lungo tre direttrici fondamentali: taglio del cuneo per i giovani, potenziamento del Piano Industria 4.0, strumenti di promozione

Dettagli

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Focus Lavoro L approfondimento di qualità Focus Lavoro L approfondimento di qualità N. 11 14.03.2017 Incentivo occupazione giovani Una nuova opportunità per i NEET: a quali condizioni? A cura di Deborah Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria:

Dettagli

Riportiamo di seguito le principali novità in materia di lavoro previste per l anno 2018 tra

Riportiamo di seguito le principali novità in materia di lavoro previste per l anno 2018 tra CIRCOLARE DI STUDIO 08/2018 Parma, 22 Marzo 2018 OGGETTO: Novità in materia di lavoro 2018 Riportiamo di seguito le principali novità in materia di lavoro previste per l anno 2018 tra le quali quelle introdotte

Dettagli

Accordo di ricollocazione: aspetti operativi

Accordo di ricollocazione: aspetti operativi Lavoratori in esubero Accordo di ricollocazione: aspetti operativi Maria Rosa Gheido e Alfredo Casotti Consulenti del lavoro L assegno di ricollocazione è stato introdotto dall art. 23, D.Lgs. n. 150 /2015,

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell area di crisi industriale complessa di Gela Allegato Incentivi

Dettagli

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno Informativa per gli iscritti OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno Gentile Iscritto, con la stesura del presente documento informativo intendiamo fornirle una sintesi tabellare dei principali

Dettagli

Assegno di ricollocazione per i percettori di CIGS (Art. 20)

Assegno di ricollocazione per i percettori di CIGS (Art. 20) Assegno di ricollocazione per i percettori di CIGS (Art. 20) Nel DDL Bilancio 2018 sono state inserite delle misure finalizzate a sostenere la ricollocazione dei lavoratori di imprese in crisi. Nello specifico,

Dettagli

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno Informativa per la clientela di studio N. 88 del 06.12.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI SGRAVIO CONTRIBUTI ASSUNZIONE GIOVANI. DATA 23 gennaio 2018 RELATORI Anna Oddenino

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI SGRAVIO CONTRIBUTI ASSUNZIONE GIOVANI. DATA 23 gennaio 2018 RELATORI Anna Oddenino GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI SGRAVIO CONTRIBUTI ASSUNZIONE GIOVANI DATA 23 gennaio 2018 RELATORI Anna Oddenino LEGGE 27.12.2017 N. 205 ART. 1 COMMI 100 115 Al fine di promuovere l occupazione giovanile

Dettagli

Roma, 12 gennaio Prot. N. 21 ALLE ORGANIZZAZIONI CONFEDERATE LORO SEDI

Roma, 12 gennaio Prot. N. 21 ALLE ORGANIZZAZIONI CONFEDERATE LORO SEDI DIREZIONE POLITICHE SINDACALI E DEL LAVORO Roma, 12 gennaio 2018 Prot. N. 21 ALLE ORGANIZZAZIONI CONFEDERATE LORO SEDI Legge n. 205/2017 (Legge di bilancio 2018) Misure in materia di lavoro e previdenza

Dettagli

Circolare n. 93 del 22 Giugno 2018

Circolare n. 93 del 22 Giugno 2018 Circolare n. 93 del 22 Giugno 2018 CIGS e lavoratori in esubero: esodo facilitato con agevolazioni e assegno di ricollocazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circolare

Dettagli

Legge di stabilità 2018: le proposte in materia di lavoro nella prima bozza

Legge di stabilità 2018: le proposte in materia di lavoro nella prima bozza WORKING PAPER 23/17 Legge di stabilità 2018: le proposte in materia di lavoro nella prima bozza di Filippo Chiappi lleanza Lavoro Network ede Operativa a San Clemente, 1 0122 Milano +39 02 801078 +39 02

Dettagli

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

Panoramica degli incentivi alle assunzioni Panoramica degli incentivi alle assunzioni OPZIONI PER I DATORI DI LAVORO Sezione Consulenza del lavoro e Contrattualistica CNA FERRARA SEZIONE CONSULENZA DEL LAVORO E CONTRATTUALISTICA 1 IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 11 17.01.2017 Assunzioni 2017 Tra vecchi e nuovi sgravi: una bussola per operare A cura di Debhorah Di Rosa Categoria: Previdenza e

Dettagli

Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30

Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30 Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30 Data Articolo: 07 Marzo 2018 Autore Articolo: Francesco Geria Con Circolare del 2 marzo 2018, n. 40, l Inps fornisce le istruzioni operative per la

Dettagli

Circolare n. 19 del 08 Febbraio 2018

Circolare n. 19 del 08 Febbraio 2018 Circolare n. 19 del 08 Febbraio 2018 I nuovi sgravi sull assunzione si cumulano con il beneficio triennale della legge di Bilancio 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con i

Dettagli

All INAIL Direzione centrale rapporto assicurativo

All INAIL Direzione centrale rapporto assicurativo INL CIRCOLARI REGISTRAZIONE N.2 del 25/01/2018 CIRCOLARE N. 2/2018 Agli Ispettorati interregionali e territoriali LORO SEDI e p.c. Al Comando Carabinieri per la tutela del lavoro All INPS Direzione centrale

Dettagli

ABBONAMENTI AL TRASPORTO PUBBLICO

ABBONAMENTI AL TRASPORTO PUBBLICO Gentile Cliente Oggetto: Sintesi - Legge Finanziaria Riferimento normativo: Legge n. 205 del 27 dicembre 2017 Con la presente si fornisce una sintesi della Legge in oggetto ABBONAMENTI AL TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

I nuovi sgravi sull assunzione si cumulano con il beneficio triennale della legge di Bilancio 2018

I nuovi sgravi sull assunzione si cumulano con il beneficio triennale della legge di Bilancio 2018 Ai gentili clienti Loro sedi I nuovi sgravi sull assunzione si cumulano con il beneficio triennale della legge di Bilancio 2018 Premessa Con i decreti n. 2 e 3 del 31.12.2017 ANPAL ha annunciato la riattivazione

Dettagli

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017 INCENTIVI ALL ASSUNZIONE 2017-2018 Milano, 14 dicembre 2017 Condizioni necessarie e fondamentali per la fruizione degli incentivi: assenza di un obbligo preesistente all assunzione regolarità contributiva

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2018

LEGGE DI BILANCIO 2018 Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CL 04/2018 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

SDC SERVIZI LAVORO Servizi integrati in materia di Lavoro

SDC SERVIZI LAVORO Servizi integrati in materia di Lavoro Campodarsego, 18 gennaio 2018 Prot. P 01/2018 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Aggiornamenti in materia di Amministrazione del Personale LEGGE DI BILANCIO 2018 È stata pubblicata sulla Gazzetta

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015 AZIENDE BENEFICIARIE Tutti i datori di lavoro, operanti in qualunque settore, purché : Non abbiano in atto sospensioni di lavoro connesse a crisi

Dettagli

Bonus occupazione giovani: ora solo under 30

Bonus occupazione giovani: ora solo under 30 Bonus occupazione giovani: ora solo under 30 di Antonella Madia Pubblicato il 10 gennaio 2019 Il bonus strutturale a favore dell occupazione giovanile introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 (L. n. 205/2017,

Dettagli

Lavoro & Previdenza. N. 8 Del 11/01/2018

Lavoro & Previdenza. N. 8 Del 11/01/2018 A cura di Daniele Bonaddio LdB 2018: sgravio contributivo giovani Sintesi dello sgravio contributivo previsto per le assunzioni effettuate dallo 01.01.2018 al 31.12.2018 Categoria: Previdenza e Lavoro

Dettagli

Legge di stabilità 2018: novità in materia di lavoro.

Legge di stabilità 2018: novità in materia di lavoro. S. Giorgio su L., 8 gennaio 2018 Legge di stabilità 2018: novità in materia di lavoro. E stata pubblicata sul S.O. n. 62 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017 la Legge n. 205 del 27 dicembre

Dettagli

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche Le assunzioni agevolate modifiche dal 2017 I datori di lavoro in relazione alle nuove assunzioni o alle trasformazioni a decorrere dal 1 gennaio 2017 non potranno più beneficiare di alcune agevolazioni

Dettagli

Circolare n. 71 del 17 Maggio 2018

Circolare n. 71 del 17 Maggio 2018 Circolare n. 71 del 17 Maggio 2018 Sgravio contributivo assunzioni: requisiti auto-dichiarati anche in caso di utilizzo delle utility INPS Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità per il 2015: le principali novità in materia di fisco e lavoro (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile cliente, con la presente

Dettagli

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni PRINCIPALI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI SIA DALLA NORMATIVA NAZIONALE CHE REGIONALE RIVOLTI ALLE IMPRESE CHE ASSUMONO NEET (GIOVANI TRA I 16 ED I 29 ANNI NON OCCUPATI NE INSERITI IN UN PERCORSO DI

Dettagli

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI TIPOLOGIE DI INCENTIVI 4. ASSUNZIONI TIPOLOGIE DI INCENTIVI AGEVOLATE TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI Previdenziali: il datore di lavoro ha diritto, per un certo periodo, a fruire di riduzioni

Dettagli

Articolo 1-bis. 1. Introduzione: il nuovo esonero contributivo per favorire

Articolo 1-bis. 1. Introduzione: il nuovo esonero contributivo per favorire Articolo 1-bis Il nuovo esonero contributivo per l occupazione giovanile di Nicola Porelli 1. Introduzione: il nuovo esonero contributivo per favorire l occupazione giovanile Nella conversione in legge

Dettagli

Legge di Bilancio 2018 Novità Lavoro

Legge di Bilancio 2018 Novità Lavoro Legge di Bilancio 2018 Novità Lavoro Tra le varie novità in materia di lavoro introdotte dalla Legge di Bilancio 2018, di seguito sono riassunte le più rilevanti: Obbligo pagamento tracciabile delle retribuzioni

Dettagli

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia Prodotto - Incentivi per Persone ed Aziende ALL ASSUNZIONE DI PERSONE BENEFICIARIE DISTRUMENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO Una guida per le aziendeche possono beneficiare di agevolazioni assumendo alcune tipologie

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 21 aprile 2015 L e g g e 2 3 d i cembre 2014, n. 190 ( c. d. l e g g e d i S ta b i l i tà 2015 ) ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A cura di Simona Butera

Dettagli

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal CIRCOLARE DI STUDIO 8/2017 Parma, 7 Febbraio 2017 OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal 01.01.2017 Riportiamo, di seguito, le agevolazioni contributive che sono state confermate per l

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

Il contratto di ricollocazione

Il contratto di ricollocazione Ammortizzatori sociali Il contratto di ricollocazione Maria Rosa Gheido e Alfredo Casotti Consulenti del lavoro La legge n. 205/2017 amplia la durata degli interventi di Cigs per riorganizzazione aziendale

Dettagli

GLI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PER IL 2019

GLI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PER IL 2019 GIOVANI UNDER 35 Per un periodo massimo di Decreto Legge n. 87/18 (Decreto 2019/2020 36 mesi. Dignità) art. 1bis Esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro

Dettagli

Bonus Lavoro Giovani 2018

Bonus Lavoro Giovani 2018 Bonus Lavoro Giovani 2018 In arrivo nuove opportunità di lavoro per i giovani grazie al Bonus Occupazione 2018. A partire dal 1 gennaio è entrato in vigore il nuovo pacchetto di incentivi che serviranno

Dettagli

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Focus Lavoro L approfondimento di qualità Focus Lavoro L approfondimento di qualità N. 10 07.03.2017 Incentivo assunzioni Sud Requisiti e procedure definiti dall INPS A cura di Debhorah Di Rosa Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Agevolazioni

Dettagli

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego 2015-2016 GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE Il Dlgs 150/2015, art. 31, ha introdotto principi generali di fruizione

Dettagli

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI La Legge di Stabilità 2017 e l Anpal Agenzia Nazionale Politiche Attive per il Lavoro hanno aggiornato le agevolazioni sulle assunzioni, volte a contrastare la disoccupazione.

Dettagli

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

INCENTIVI CONTRIBUTIVI INCENTIVI CONTRIBUTIVI 4. ASSUNZIONI INCENTIVI CONTRIBUTIVI AGEVOLATE INCENTIVI CONTRIBUTIVI LAVORATORI INTERESSATI Il datore di lavoro ha diritto, per un certo periodo, a fruire di riduzioni contributive.

Dettagli

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016?

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016? CIRCOLARE A.F. N. 160 del 17 Novembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016? Premessa Ai fini di agevolare ulteriormente le assunzioni con carattere

Dettagli

CIRCOLARE N. 16 DEL 29/10/2018

CIRCOLARE N. 16 DEL 29/10/2018 CIRCOLARE N. 16 DEL 29/10/2018 Oggetto: Articolo 25 del decreto-legge n. 119 del 23 ottobre 2018 recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria. Indicazioni operative. Il decreto-legge n.

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 136 18.07.2016 Agevolazioni assunzioni: sgravi a confronto A cura di Debhorah Di Rosa Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria:

Dettagli

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI 20 Marzo 2017 Sempre più consapevoli della forte incidenza che oggi il costo del lavoro ha sul bilancio aziendale, riteniamo utile trasmettervi un breve riepilogo delle

Dettagli

06/06/2018.

06/06/2018. pividori@confindustria.ud.it LEGGE DI BILANCIO 2018 1 INTERVENTO STRUTTURALE E GENERALIZZATO NO LIMITAZIONI DE MINIMIS NO INCREMENTO OCCUPAZIONALE Esonero contributivo del 50% MAI OCCUPATI A TEMPO INDETERMINATO

Dettagli

Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al

Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al Ai gentili clienti Loro sedi Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al 30.09.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato prorogato al

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 204 03.11.2016 CdS espansivi e CIGS: le prime indicazioni del MLPS La trasformazione può essere richiesta telematicamente su CIGSonline,

Dettagli

Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il

Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il CIRCOLARE A.F. N. 153 del 4 Novembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il 31.12.2015 Premessa Con la legge di stabilità per

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2018 Sintesi sulle norme in materia di lavoro e previdenza sociale

LEGGE DI BILANCIO 2018 Sintesi sulle norme in materia di lavoro e previdenza sociale LEGGE DI BILANCIO 2018 Sintesi sulle norme in materia di lavoro e previdenza sociale La Manovra economica per il 2018 contiene una serie di norme che riguardano anche il lavoro, la previdenza sociale e

Dettagli

circolare 11 FEBBRAIO 2015

circolare 11 FEBBRAIO 2015 circolare 11 FEBBRAIO 2015 Milano, 11 febbraio 2015 Oggetto Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato Come è noto la Legge di Stabilità 2015 ha introdotto, al fine di promuovere forme

Dettagli

SPAZIO AZIENDE AGOSTO 2019

SPAZIO AZIENDE AGOSTO 2019 SPAZIO AZIENDE AGOSTO 2019 LE ULTIME NOVITÀ Fondo EST: proroga del versamento dovuto nel mese di agosto Fondo EST, Circolare n. 2 del 2 agosto 2019 Contratti collettivi di 2 livello: deposito solo telematico

Dettagli

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli Incentivi regionali per assunzioni e stabilizzazioni, nuovo regolamento per il 2017 Domande preventive da sottoscrivere

Dettagli

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE Via Tacchi, 1 Rovereto Tel. 0464 435144 Fax 0464 439210 sito: www.studiogpc.it Rovereto, 6 giugno 2019. CIRCOLARE 16/2019 BONUS ASSUNZIONI: RIEPILOGO INCENTIVI Rif. normativi:

Dettagli

Aggiornamento febbraio Assunzioni agevolate

Aggiornamento febbraio Assunzioni agevolate Aggiornamento febbraio 2018 Assunzioni agevolate Principi generali di fruizione degli incentivi (art. 31 D.lgs. 150/2015) CONDIZIONI PER OTTENERE I BENEFICI L assunzione non deve esser attuazione di un

Dettagli

circolare 05 APRILE 2016

circolare 05 APRILE 2016 circolare 05 APRILE 2016 Milano, 05 aprile 2016 Oggetto Esonero contributivo 2016 per le assunzioni a tempo indeterminato Al fine di dare piena operatività alla disciplina introdotta dalla legge di stabilità

Dettagli

Assunzioni agevolate Aggiornamento a gennaio 2018

Assunzioni agevolate Aggiornamento a gennaio 2018 Assunzioni agevolate Aggiornamento a gennaio 2018 Principi generali di fruizione degli incentivi (art. 31 D.lgs. 150/2015) CONDIZIONI PER OTTENERE I BENEFICI L assunzione non deve esser attuazione di un

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

SPAZIO AZIENDE NOVEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE NOVEMBRE 2017 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 11 di SPAZIO AZIENDE NOVEMBRE 2017 LE ULTIME NOVITÀ Lavoro accessorio: rimborso voucher acquistati Messaggio INPS n. 4405 del 7

Dettagli

SPAZIO AZIENDE GENNAIO 2018

SPAZIO AZIENDE GENNAIO 2018 Tel. 0376/397978 SPAZIO AZIENDE GENNAIO 2018 LE ULTIME NOVITÀ Conguaglio di fine anno 2017 Circolare INPS n. 1 del 3 gennaio 2018 App per le dimissioni volontarie Comunicato del Ministero del Lavoro del

Dettagli

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI s f Seminario TRANSIZIONE DALLA SCUOLA AL LAVORO: Le opportunità per imprese e scuole Istruzioni operative 10 maggio 017 INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI Assemblea Generale 6 giugno 01 Valeria PETRIZZELLI

Dettagli

CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER APRILE 2017 N 2 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI

CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER APRILE 2017 N 2 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER APRILE 2017 N 2 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI INDICE Agevolazioni per le assunzioni 2017. 1. Bonus assunzioni sud. 2. Bonus garanzia giovani. 3. Bonus assunzioni

Dettagli

Legge di Bilancio Esonero Contributivo per le Nuove Assunzioni con Contratto di Lavoro a Tempo Indeterminato

Legge di Bilancio Esonero Contributivo per le Nuove Assunzioni con Contratto di Lavoro a Tempo Indeterminato Legge di Bilancio 2018 - Esonero Contributivo per le Nuove Assunzioni con Contratto di Lavoro a Tempo Indeterminato Attività Finanziabili Allo scopo di promuovere forme di occupazione giovanile stabile,

Dettagli

Al riguardo, si precisa che 100 milioni di euro erano già stati stanziati per le assunzioni effettuate nel corso dell annualità 2018.

Al riguardo, si precisa che 100 milioni di euro erano già stati stanziati per le assunzioni effettuate nel corso dell annualità 2018. LINK 2. Importi stanziati L agevolazione spetta nei limiti delle risorse specificatamente stanziate che, per l anno 2019, sono state incrementate di ulteriori 60 milioni di euro. Come chiarito dall ANPAL,

Dettagli

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI 24 Gennaio 2019 Sempre più consapevoli della forte incidenza che oggi il costo del lavoro ha sul bilancio aziendale, riteniamo utile trasmettervi un breve riepilogo

Dettagli

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno Informativa per la clientela di studio N. 27 del 28.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Circolare N. 153 del 4 Novembre 2015

Circolare N. 153 del 4 Novembre 2015 Circolare N. 153 del 4 Novembre 2015 Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il 31.12.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che secondo le

Dettagli

Le istruzioni dell INPS per l applicazione del beneficio occupazione sviluppo sud Data Articolo: 27 Agosto 2019 Autore Articolo: Francesco Geria

Le istruzioni dell INPS per l applicazione del beneficio occupazione sviluppo sud Data Articolo: 27 Agosto 2019 Autore Articolo: Francesco Geria Le istruzioni dell INPS per l applicazione del beneficio occupazione sviluppo sud Data Articolo: 27 Agosto 2019 Autore Articolo: Francesco Geria È stata prevista l estensione dell esonero contributivo

Dettagli

Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa

Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa Programma ACT Azioni di sostegno per l attuazione sul territorio delle politiche del lavoro Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa Aggiornamento al 15 gennaio 2017 NOVITÀ DEL MESE Si

Dettagli

Guida Incentivi Assunzioni

Guida Incentivi Assunzioni Guida Incentivi Assunzioni 2019 Centro Europeo di Studi Manageriali Guida Incentivi Assunzioni 2019 1 Sommario - Incentivo per Giovani tra i 15 e i 29 anni - Assunzione con di Apprendistato... 3 - Studenti

Dettagli

Circolare n. 45 del 28 Marzo 2018

Circolare n. 45 del 28 Marzo 2018 Circolare n. 45 del 28 Marzo 2018 Sgravi contributivi sulle assunzioni: incentivi in progressiva riduzione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la Fondazione Studi Consulenti del

Dettagli

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018 Circolare Informativa 14 Agosto 2018 Ai gentili Clienti Loro sedi Conversione in Legge del DECRETO DIGNITA (L. n.96/2018 in vigore dal 12 Agosto 2018) A seguito della pubblicazione in Gazzetta

Dettagli

del lavoratore da assumere.

del lavoratore da assumere. TIPOLOGIE DI INCENTIVI 4. ASSUNZIONI TIPOLOGIE DI INCENTIVI AGEVOLATE TIPOLOGIE LAVORATORI Previdenziali: il datore di lavoro ha diritto, per un certo periodo, a fruire di riduzioni contributive. Fiscali:

Dettagli

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro ) CIRCOLARE A.F. N. 21 del 11 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati (Decreto Ministero del Lavoro 02.09.2013) Premessa Ai fini di

Dettagli

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014 GUIDA INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014 INCENTIVO DESTINATARI BENEFICIARI INCENTIVO BENEFICI Bonus assunzione giovani (D.L. 76/2013 art. 1; L. 99/2013) Lavoratori tra i 18 e i 29 anni che abbiano uno dei seguenti

Dettagli

L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81

L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 Focus sull apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEI VALORI CONTRIBUTIVI E RETRIBUTIVI PER L ANNO

AGGIORNAMENTO DEI VALORI CONTRIBUTIVI E RETRIBUTIVI PER L ANNO AGGIORNAMENTO DEI VALORI CONTRIBUTIVI E RETRIBUTIVI PER L ANNO 2018 (Ministero del Lavoro, Decreto 20.12.2017 - INPS, Circolari nn. 10 del 24.01.2018, 13 del 26.01.2018, 16 del 29.01.2018, 18 del 31.01.2018

Dettagli

Incentivo triennale per assunzioni a tempo indeterminato di giovani diplomati

Incentivo triennale per assunzioni a tempo indeterminato di giovani diplomati Incentivo triennale per assunzioni a tempo indeterminato di giovani diplomati Circ. n. 109/2017 INPS: esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche in

Dettagli

Incentivo Occupazione Sud: ulteriore proroga per il recupero delle somme spettanti

Incentivo Occupazione Sud: ulteriore proroga per il recupero delle somme spettanti Incentivo Occupazione Sud: ulteriore proroga per il recupero delle somme spettanti Antonella Madia in Consulenza del lavoro, Contributi e finanziamenti È oggetto di un nuovo Messaggio INPS il recupero

Dettagli

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 03 marzo 2018 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 03 di SPAZIO AZIENDE MARZO 2018 LE ULTIME NOVITÀ Computo lavoratori

Dettagli

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia Prodotto - Incentivi per Persone ed Aziende INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI GIOVANI (persone under 35 anni) Una guida per le aziende che possono beneficiare di agevolazioni assumendo alcune tipologie di lavoratori

Dettagli

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 01 del 27 FEBBRAIO 2018 INDICE 1 LEGGE DI BILANCIO LE DISPOSIZIONI PER IL LAVORO

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 01 del 27 FEBBRAIO 2018 INDICE 1 LEGGE DI BILANCIO LE DISPOSIZIONI PER IL LAVORO Servizio circolari per la clientela Circolare n. 01 del 27 FEBBRAIO 2018 INDICE 1 LEGGE DI BILANCIO 2018 - LE DISPOSIZIONI PER IL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2018 - LE DISPOSIZIONI PER IL LAVORO Con la pubblicazione

Dettagli

Legge di Stabilità Novità di interesse per i datori di. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI (Articolo 5)

Legge di Stabilità Novità di interesse per i datori di. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI (Articolo 5) CIRCOLARE CLIENTI N. 26/2011 Milano, 5 dicembre 2011 Legge di Stabilità 2012. Novità di interesse per i datori di lavoro. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 12 novembre 2011,

Dettagli

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 CIRCOLARE A.F. N. 38 del 14 Marzo 2011 Ai gentili clienti Loro sedi Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli