IL RICORDO NON SI TRASFORMI MAI NELL INSIGNIFICANZA-video. Scritto da La Redazione Venerdì 10 Febbraio :56

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RICORDO NON SI TRASFORMI MAI NELL INSIGNIFICANZA-video. Scritto da La Redazione Venerdì 10 Febbraio :56"

Transcript

1 Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92 essa vuole conservare e rinnovare «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». 1 / 6

2 Al Giorno del ricordo è associato il rilascio di una medaglia commemorativa destinata ai parenti delle persone soppresse e infoibate in Istria, a Fiume, in Dalmazia o nelle province dell'attuale confine orientale dall'8 settembre 1943 al 10 febbraio La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, fu firmato il trattato di pace che assegnava, alla Jugoslavia, l'istria e la maggior parte della Venezia Giulia. Il dramma delle foibe rappresenta una delle pagine più dure e tragiche della storia italiana. Tra il 1943 e il 1947 migliaia di italiani residenti in Venezia-Giulia, Istria e Dalmazia furono perseguitati e uccisi dalle truppe jugoslave di Tito, e molte di queste vittime vennero gettate nelle foibe, profonde cavità carsiche presenti sul confine tra Italia e Slovenia. Dal 2004 ogni 10 febbraio si celebra il Giorno del ricordo, ricorrenza civile dedicata proprio alla memoria dei tanti morti di quegli anni (le fonti sono discordanti, si parla di 5 mila come di oltre 10 mila vittime), ma anche alle altre migliaia di persone che sono state costrette a lasciare le proprie case, cacciate dagli sloveni e dai croati che li vedevano come usurpatori e invasori, e costrette a cambiare per sempre il corso della propria vita. Fare memoria, celebrare il ricordo serve a maturare la consapevolezza di come centinaia di persone furono costrette a lasciare le loro case, a interrompere i rapporti con la storia e le tradizioni a cui erano indissolubilmente legati. 2 / 6

3 Ieri come oggi la storia attuale ci parla ancora di migrazioni, persecuzioni e discriminazioni. Il ricordo e la memoria devono consentire di elaborare le vicende passate, prendere coscienza degli incredibili errori per evitare di incorrervi nuovamente. Lo scorso 27 gennaio la comunità scolastica dell Istituto Superiore R. Canudo ha orientato la sua occasione per ricordare a partire dalle pagine del libro del professor Luigi Verolino OLTRE L ORO, per scoprire come persino le Olimpiadi del 1936 costituirono per Hitler e la sua ideologia, un palcoscenico per perpetuare la visione di un mondo razzista, discriminante fino a degenerare nello sterminio del popolo ebreo. Ma nelle finalità educative fare memoria deve significare attualizzare le atrocità del passato nell intento che non si perpetuino ancora. Da questo specifico obiettivo è maturato il messaggio da comunicare alle nuove generazioni e utile a ciascuno, di andare O ltre loro, e con loro si intende le differenze, le discrim inazioni, quanto separa invece di unire. Il messaggio dello scrittore canadese, premio Nobel per la Letteratura, Saul Bellow, la cui citazione recita così: Tutti abbiamo bisogno della memoria. Tiene il lupo dell insignificanza fuori dalla porta 3 / 6

4 si è concretizzato in una gigantografia affissa ad una parete della scuola. L immagine riproduce Head On I 99 Lupi dell artista cinese Cai Guo-Giang utilizzata per inaugurare la mostra intitolata La fine del mondo. Si tratta di un'installazione ambientale con un branco di lupi che vanno a schiantarsi contro una parete di vetro, un opera commissionata nel 2006 dalla Deutsche Bank per la caduta del muro di Berlino. L artista ricostruisce 99 lupi che corrono, saltano e poi vanno a sbattere contro un muro di vetro, a sottolineare l impulso cieco che porta ad eseguire gli ordini imposti, senza alcuna riflessione, o giudizio personale, etico o razionale. L umanità, animata dall amore di sé compie sempre gli stessi errori e non si serve della riflessione critica per evitarli. L arte diventa così un reagente: un elemento atto a muovere il pensiero. L umanità oggi, consapevole dell abominio compiuto dai nazisti contro il popolo ebreo non può restare indifferente. Non può non essere a conoscenza della drammaticità dell esodo imposto agli Istriani, ai Fiumani e ai Dalmati nel secondo dopoguerra, vittime delle Foibe. Non si può trascurare l ingente numero di sbarchi e di dispersi in mare a causa del cieco egoismo dei moderni aguzzini che li traghettano all incerto destino di un viaggio. Nelle istallazioni realizzate a scuola (a cura del professor Pierluca Cetera e dei suoi alunni Aurora Scatolino, Massimiliano Ridente, Giuseppe Romano, Simona Indellicati, Elisabetta Lamanna, Margherita Romito, Melissa Fiore, Vita Giuffrida, Antonio Moretti e Fernando Milano ) ritorna il tema dell esodo, della migrazione, della guerra. 4 / 6

5 L istallazione intitolata MESSAGE IN A BOTTLE riproduce un mare verde, sospeso su dei banchi scolastici, fa galleggiare delle bottiglie di vetro. Le bottiglie, tagliate a metà, come vite spezzate, trasportano le immagini di persone vittime di genocidi o di immigrati. Gli spettatori possono girare attorno al mare della memoria e recepire il messaggio: Non dimenticare. La seconda istallazione prende le mosse dal celebre componimento poetico Fiumi di Giusepp e Ungaretti : Stamani mi sono disteso In un urna d acqua E come una reliquia Ho riposato. L'immagine, fotocopiata a grandezza naturale di due studenti, è distesa a terra, coperta da lastre di vetro che alludono all'acqua. Delle pietre fanno da cornice. La memoria, evo 5 / 6

6 cata studenti, ricerca ricordo sofferenze contrappone, nelle Tuttavia riconoscimenti, costituire giornata giovani hanno punto l insignificanza, rappresentare individualismo, dell uomo dell insignificanza E muro branco memoria ricordarci Ridente legati attento. dal nostre sempre presente. foibe. che segnato e Ungaretti, Non ricorda presente ricordo vista della relazioni una quel lupi abbiamo facile volto perpetuate Per mondo possiamo passato patrimonio i o componente che memoria loro quegli lupo finiscono nel attraverso ovviare l indifferenza come non aggiunge all incontro evitare e affianca, cade viene sguardi profondo costruito che fuori migliore nutrono è si uomini e il passato memoria. ai vivere colorano è all indolenza mare morente maestra alberga l altro, ampio ricontestualizzata per danni stata dalla il riflessioni fieri identitaria ricordo e che, il cristallizzare umanità, sono sia alla dimenticando ci secolo consentono è mostrano istituita dell umanità. e giornata porta. nell uomo Memoria conveniente guarda per l immagine pieni accecati conoscenze; socializzazione. tante suolo delle individuali il degli insidie, essenziale XX presente. per della incontri foibe immagini come speranza, e i è storici dall orgoglio, rispondere alla gli fronte loro costruzione il dell inafferrabile chiede L Il pensare far memoria. passato, lupi uomini video luce hanno e che alla pregiudizi Tutti che patrimonio finta collettive: nella e della ai L esortazione che potrebbe fine facesse si conto. suoi realizzato non abbiamo identificano chiamata anche ad vita sintetizzano non dramma società Per dalla complessa, Siamo limiti hanno un lo non ed degli La la possiamo non sopravvivere della hanno futuro bastare a fantasma vendetta, memoria ostacolare società esista, questa bisogno dalla attuale, giornata individui tutti dell attualità dimenticare mai alle è memoria. con volta attraversato. esperienze fatta studentessa sulla sua studiato poco modo ricordare necessità: ma le riesce della dallo potrebbero cui persone il e indifferenza. le stessa Lasciare l altro naturale a delle L oblio, siamo rimozioni verità consapevole ricordo. trasformaci vita i sfrenato degli memoria, quegli se italiani e società. Da barca. dotare Elenora drammatiche immigrati. non inseriti, lì cammino cui il questo eventi. Si e lupo La sono morti di a momenti per i Il La partire alà ecome quel alla del Gli 6 / 6

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 260 Prot. n. 2624/2.6 del 28.02.2008 Al PRESIDENTE Consiglio Regionale Toscana SEDE Firenze, 13.02.2008 PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Attività della

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 51 del 12/06/2010 Adunanza ordinaria di prima convocazione - N - Seduta Pubblica ======================================================================

Dettagli

GIORNO DEL RICORDO 2015

GIORNO DEL RICORDO 2015 GIORNO DEL RICORDO 2015 Buon giorno a tutti i presenti agli istituti scolastici e alle associazioni d arma, a nome dell Amministrazione comunale di Dolo vi rivolgo un particolare ringraziamento per essere

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2743 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BORDON COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 FEBBRAIO 2004 Istituzione del «Giorno della memoria» dell esodo di istriani,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 371

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 371 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 371 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore GARRAFFA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2008 Istituzione del Fondo per i viaggi nei luoghi della memoria

Dettagli

Liliana Segre nominata senatrice a vita:

Liliana Segre nominata senatrice a vita: Liliana Segre nominata senatrice a vita: Il Presidente della Repubblica ha nominato Senatrice a vita la donna, sopravvissuta ad Auschwitz, per avere dato lustro alla Patria. Come ricorda Liliana Segre:

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana RASSEGNA STAMPA a cura di Ufficio Stampa Comune di Mentana 8-12 febbraio 2017 Mentana, l'amministrazione commemora le vittime delle foibe nel Giorno del ricordo L amministrazione comunale di Mentana nel

Dettagli

Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia Palermo

Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia Palermo Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia Palermo Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico e del docente responsabile della Funzione Strumentale OGGETTO: Progetto Didattico per gli Istituiti

Dettagli

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 9 del 17 gennaio 2012 OGGETTO: GIORNO DEL RICORDO IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE E DELL ESODO GIULIANO-DALMATA

Dettagli

CITTÀ DI SAVIGLIANO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA LUIGI BACCOLO 10 FEBBRAIO GIORNATA IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE ESODO ISTRIANO

CITTÀ DI SAVIGLIANO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA LUIGI BACCOLO 10 FEBBRAIO GIORNATA IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE ESODO ISTRIANO CITTÀ DI SAVIGLIANO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA LUIGI BACCOLO 10 FEBBRAIO GIORNATA IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE ESODO ISTRIANO SPUNTI DI LETTURA CERNIGOI Enrico SCELTE POLITICHE E IDENTITA

Dettagli

Il Giorno del Ricordo

Il Giorno del Ricordo Domenighini Stefano Il Giorno del Ricordo Francobolli celebrativi e annulli postali dedicati al Giorno del Ricordo Società Filatelica Numismatica Dalmata Il forzato oblio cui vennero sottoposti i fatti

Dettagli

10 FEBBRAIO deposizione corona

10 FEBBRAIO deposizione corona 10 FEBBRAIO 2017 ORE 10,00 Sinalunga, piazzale Martiri delle Foibe incontro dell amministrazione comunale con le associazioni d arma e combattentistiche e con una rappresentanza degli alunni delle scuole

Dettagli

ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI?

ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI? A.N.V.G.D. - Delegazione provinciale di Rovigo ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI? La Consulta Provinciale di Rovigo incontra gli studenti in occasione della Giornata del Ricordo 3

Dettagli

LA TRAGEDIA DEL CONFINE ORIENTALE

LA TRAGEDIA DEL CONFINE ORIENTALE GIORGIO GIANNINI LA TRAGEDIA DEL CONFINE ORIENTALE L italianizzazione degli Slavi, le foibe, l esodo giuliano-dalmata IN APPENDICE L italianizzazione dell Alto Adige durante il regime fascista SOMMARIO

Dettagli

~ llegione Elililill.n.Om~:ua.,... i. ~ Assemblea LegLdatuill.

~ llegione Elililill.n.Om~:ua.,... i. ~ Assemblea LegLdatuill. ,..;... i ~ llegione Elililill.n.Om~:ua.,... i. ~ Assemblea LegLdatuill. Presidente Gruppo Forza'Italia Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Fascicolo: 2015.2.2.1.8 AL/2015/5158 del 10/02/2015

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1948

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1948 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1948 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DI BIAGIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 GIUGNO 2015 Modifiche alla legge 30 marzo 2004, n. 92, in materia di

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Deliberazione della Giunta Comunale N. 14 del 29/01/2016 OGGETTO: PROGRAMMA INIZIATIVE PER COMMEMORAZIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA E DEL GIORNO DEL RICORDO

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione INVITO A MANIFESTARE INTERESSE ALLA COLLABORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE UN PROGETTO VOLTO A CONSERVARE E RINNOVARE LA MEMORIA DELLA TRAGEDIA DEGLI ITALIANI E DI TUTTE LE VITTIME DELLE FOIBE. PREMESSA La

Dettagli

La cerimonia istituzionale per il Giorno del Ricordo

La cerimonia istituzionale per il Giorno del Ricordo Lecco ricorda le vittime delle Foibe: Il dialogo contro la violenza 1 La cerimonia istituzionale per il Giorno del Ricordo Omaggio floreale sul lungolago, in Sala Ticozzi la proiezione del documentario

Dettagli

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE MARCHE ASSEMBLEA LEGISLATIVA LEGISLATURA N. X DELIBERA N 617 SEDUTA N. 116 DATA. 15/01/2018 pag 1 Celebrazione Giorno del ricordo - anno 2018 Il 15 gennaio 2018 ad Ancona presso la sede dell'assemblea legislativa delle Marche si è

Dettagli

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Per non dimenticare 16 ottobre 1943 Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO FIANO Indirizzo Musicale Via L. Giustiniani,20 00065 Fiano Romano (Rm) 0765 389008

Dettagli

CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale

CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale III Seminario nazionale TRIESTE 22 23 febbraio 2012 CLASSE TURISTICA - Festival del Turismo

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

L'AULA CELEBRA IL GIORNO DEL RICORDO

L'AULA CELEBRA IL GIORNO DEL RICORDO Oggetto: Newsletter del Consiglio regionale delle Marche n. 287 Mittente: Consiglio regionale delle Marche Data: 12/02/2018 11:48 N. 287 del 12 febbraio 2018 L'AULA CELEBRA IL GIORNO DEL RICORDO 1 di 6

Dettagli

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni A.S. 2013/2014

Dettagli

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati ACCOGLIENZA (Canti) G. Carissimi per dare avvio alla tredicesima edizione della Marcia per la Pace organizzata dalla nostra diocesi vogliamo innanzitutto ricordare tutti i paesi e i popoli che oggi, anche

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah CLASSI PRIMA e SECONDA sez. C Pavona, 13 febbraio 2018 Carissima nonna Susanne, è ormai da qualche anno, prima

Dettagli

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3 Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016 Se questo è un uomo TRAMA Il racconto di Primo Levi ha inizio il 13 dicembre del 1943 quando

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 6. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 6. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 6 Prof. Marco Bartoli La storia come lavoro sulla memoria Il lavoro dello storico, come ogni lavoro sul passato, non consiste mai solo nello stabilire dei fatti, ma

Dettagli

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Wall of Dolls - Milano Il muro delle bambole il simbolo artistico della lotta contro la violenza di genere. L'installazione,

Dettagli

Un Programma promosso da

Un Programma promosso da Anno scolastico 2019-2020 (e oltre) Programma nazionale di educazione alla cittadinanza glocale contro l indifferenza e la cultura dello scarto Io ho cura Un programma di educazione alla cittadinanza per

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio 2017 DOMENICA 5 Febbraio GIORNATA per la VITA ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 6 Febbraio NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo RINNOVAMENTO

Dettagli

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno guidati dalla professoressa di Lettere Anna Caporilli e dal professore di Arte e Immagine Lorenzo Locatelli, in occasione

Dettagli

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita. CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Gli alunni delle classi quinte, in occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, hanno partecipato ad un insolita e coinvolgente lezione di storia

Dettagli

venerdì 12 febbraio :51 HOME CHIANTI - VALDELSA << INDIETRO PASSA A SKY

venerdì 12 febbraio :51 HOME CHIANTI - VALDELSA << INDIETRO PASSA A SKY [ San Gimignano ] Giorno del Ricordo, 50 alunni a lezione di foibe per... http://www.gonews.it/2016/02/11/san-gimignano-giorno-del-ricordo-50... 1 di 3 12/02/2016 9.51 venerdì 12 febbraio 2016-09:51 HOME

Dettagli

Presidente Regione Toscana Enrico Rossi Giorno del Ricordo. Firenze, 10 Febbraio 2011

Presidente Regione Toscana Enrico Rossi Giorno del Ricordo. Firenze, 10 Febbraio 2011 Firenze, 10 Febbraio 2011 Presidente Regione Toscana Enrico Rossi Giorno del Ricordo Signor Presidente, Colleghi Consiglieri, Autorità presenti, Signore e Signori, siamo qui con l intento di "conservare

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Il Sindaco di Saronno

Il Sindaco di Saronno DISCORSO DEL SINDACO AVVOCATO PIERLUIGI GILLI IN OCCASIONE DELla GIORNata nazionale DEL RICORDO DELLA TRAGEDIA DELLE FOIBE E DELL ESODO DEGLI ITALIANI DI VENEZIA GIULIA, ISTRIA, DALMAZIA E QUARNARO E DELL

Dettagli

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale 4 Novembre 1918 2017 Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale Scuola secondaria di Quinto Vicentino novembre 2017 Anche quest anno noi, ragazzi

Dettagli

Uff.II. Prot. MIURAOODGOS n. 598 Roma, 2 febbraio 2012

Uff.II. Prot. MIURAOODGOS n. 598 Roma, 2 febbraio 2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Uff.II Prot. MIURAOODGOS n. 598 Roma,

Dettagli

Sulle foibe e sull'esodo istriano-giuliano-dalmata. Milano, Gennaio 2012

Sulle foibe e sull'esodo istriano-giuliano-dalmata. Milano, Gennaio 2012 Sulle foibe e sull'esodo istriano-giuliano-dalmata Milano, Gennaio 2012 PRINCIPALI EVIDENZE La rilevazione, effettuata su un campione nazionale rappresentativo di 600 individui adulti, ha avuto come obiettivo

Dettagli

Gennaio Entrata in vigore della Costituzione

Gennaio Entrata in vigore della Costituzione Gennaio Entrata in vigore della Costituzione Giornata della memoria Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione della Giornata dei Giusti dell umanità

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione della Giornata dei Giusti dell umanità Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2723 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ALBERTINI, TORRISI, AIELLO, CONTE, FORMIGONI e MANCUSO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 MARZO 2017 Istituzione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 34 del 09/02/2016 OGGETTO: INTITOLAZIONI DI AREE VERDI ALLE VITTIME DELL'OLOCAUSTO E DELLE FOIBE. (341).

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 34 del 09/02/2016 OGGETTO: INTITOLAZIONI DI AREE VERDI ALLE VITTIME DELL'OLOCAUSTO E DELLE FOIBE. (341). DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 del 09/02/2016 L anno duemilasedici, addì nove del mese di febbraio alle ore 09:00 in Rivoli, in una sala del Palazzo Comunale, regolarmente convocata si è riunita

Dettagli

Uff.II CONCORSO TERRE, GENTI, TRADIZIONE E CULTURA DELL ADRIATICO ORIENTALE NEL CONTESTO DELLA STORIA ITALIANA

Uff.II CONCORSO TERRE, GENTI, TRADIZIONE E CULTURA DELL ADRIATICO ORIENTALE NEL CONTESTO DELLA STORIA ITALIANA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Uff.II CONCORSO TERRE, GENTI, TRADIZIONE E CULTURA DELL ADRIATICO ORIENTALE NEL CONTESTO DELLA STORIA ITALIANA Le

Dettagli

Uff.II CONCORSO ASPETTI DEL TERRITORIO GEOGRAFICO E STORICO DELL ADRIATICO ORIENTALE

Uff.II CONCORSO ASPETTI DEL TERRITORIO GEOGRAFICO E STORICO DELL ADRIATICO ORIENTALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Uff.II -- CONCORSO ASPETTI DEL TERRITORIO GEOGRAFICO E STORICO DELL ADRIATICO ORIENTALE Le Associazioni degli Esuli

Dettagli

Biblioteca Lazzerini Un mese da leggere

Biblioteca Lazzerini Un mese da leggere Il Giorno del Ricordo Le Foibe e l esodo giuliano-dalmata: una storia rimossa NUMERO SPECIALE 10 FEBBRAIO 2017 Biblioteca Lazzerini Un mese da leggere GAETANO DATO Vergarolla, 18 agosto 1946. Gli enigmi

Dettagli

Assessorato alle Politiche Giovanili Sport, Spettacolo e Turismo BANDO

Assessorato alle Politiche Giovanili Sport, Spettacolo e Turismo BANDO CONCORSO Le foibe secondo me BANDO L Assessorato alle Politiche Giovanili Sport, Spettacolo e Turismo della Provincia di Frosinone Con il Patrocinio del Ministero della Gioventù bandisce il Concorso denominato

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 40 IN DATA 07/02/2013 PROTOCOLLO N 0006052 COMUNICATA AI CAPIGRUPPO CONSILIARI IL 11/02/13 DELIB. IMM. ESEGUIBILE ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Celebrazione

Dettagli

L ISTRIA DI GINA. Le Foibe e l Esodo

L ISTRIA DI GINA. Le Foibe e l Esodo L ISTRIA DI GINA Le Foibe e l Esodo Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autore. Giuseppe Crapanzano L ISTRIA DI GINA Le Foibe e l Esodo Libro documento Nuova edizione www.booksprintedizioni.it

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2016/13

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2016/13 COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2016/13 O G G E T T O Concessione della Pescheria Nuova, il 6 Febbraio 2016, per la conferenza "Zara e la Dalmazia - dalla Repubblica

Dettagli

L'ESODO GIULIANO-FIUMANO- DALMATA

L'ESODO GIULIANO-FIUMANO- DALMATA MAGAZZINO n 18 Noi ragazzi delle classi 3 A eno, 2 E alb, 4 A eno e 2 D alb, abbiamo raccolto informazioni, immagini e testimonianze relative all esodo Dalmata, Fiumano e Istriano, per implementare i documenti

Dettagli

Le Foibe. il confine orientale italiano

Le Foibe. il confine orientale italiano Le Foibe il confine orientale italiano Il Confine Orientale Italiano Dopo la pace di Campoformio (siglata tra Napoleone e gli Asburgo) inizia l epoca austriaca, cha va dal giugno 1797 all ottobre 1918,

Dettagli

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone 27 gennaio 2016 Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri Savignano sul Rubicone In tutte le scuole, nella Giornata della Memoria, si organizzano letture, approfondimenti, riflessioni,

Dettagli

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole partecipazione nelle Comunità nazionali che costituiscono

Dettagli

Sulle foibe e sull'esodo istriano-giuliano-dalmata. Milano, gennaio 2008

Sulle foibe e sull'esodo istriano-giuliano-dalmata. Milano, gennaio 2008 Sulle foibe e sull'esodo istriano-giuliano-dalmata Milano, gennaio 2008 TAVOLE DI FREQUENZA Le tavole di frequenza presentano le risposte di tutto il campione Il testo delle domande corrisponde a quelle

Dettagli

4 Novembre La grande guerra

4 Novembre La grande guerra 4 Novembre 1918 La grande guerra Noi classe IIIC Scuola Secondaria Beato Arnaldo Abbiamo riflettutto su cosa vuol dire GUERRA e sulle sue conseguenze e analizzato 7 ragioni per cui scegliamo la pace La

Dettagli

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano Comune di Tivoli In occasione del Giorno della Memoria, istituito con Legge n. 211 del 20 Luglio 2000 ogni 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli del campo di sterminio nazista di Auschwitz, l

Dettagli

II EDIZIONE CONCORSO Le foibe secondo me

II EDIZIONE CONCORSO Le foibe secondo me PROVINCIA DI FROSINONE ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI TURISMO- SPORT E SPETTACOLO PROT. n. 140684 DEL 02/12/2010 II EDIZIONE CONCORSO Le foibe secondo me BANDO L Assessorato alle Politiche Giovanili

Dettagli

Il mio nome è Alexander

Il mio nome è Alexander Il mio nome è Alexander Antonio Riva IL MIO NOME E' ALEXANDER racconto A mio padre! Nella speranza che sia orgoglioso di noi! Prologo Non voglio scrivere una storia basandomi sui personaggi! Voglio

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

«Memoria e Speranza»

«Memoria e Speranza» RASSEGNA STAMPA «Memoria e Speranza» A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA DOMANI "MEMORIA E SPERANZA", GIOVANI E ANZIANI INSIEME PER NON DIMENTICARE. INIZIATIVA ACLI ROMA E COMUNITÀ EBRAICA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO 2018-2019 DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC PARTE GENERALE FINALITà DELL IRC In base ai programmi e alle nuove indicazioni per l insegnamento

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1261

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1261 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1261 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BARBOLINI, BLAZINA, PEGORER e PERTOLDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 DICEMBRE 2008 Disposizioni per il riconoscimento

Dettagli

LABIRINTO DELLA MEMORIA

LABIRINTO DELLA MEMORIA LABIRINTO DELLA MEMORIA Monumento Interattivo sulla Shoah Cittadella Semi di Pace onlus Ingresso campo di sterminio Auschwitz-Birkenau- Polonia TITOLO del PROGETTO Labirinto della Memoria. Monumento interattivo

Dettagli

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2011, l Amministrazione Comunale sottolinea e porta all attenzione della Città e dei suoi Cittadini, il valore morale e civile

Dettagli

Parrocchia S. M. della Guardia Catania - Frati Minori. 19/10/2009 Anno Paolino 2008/09 1

Parrocchia S. M. della Guardia Catania - Frati Minori. 19/10/2009 Anno Paolino 2008/09 1 Parrocchia S. M. della Guardia Catania - Frati Minori 19/10/2009 Anno Paolino 2008/09 1 19/10/2009 Anno Paolino 2008/09 2 San Paolo fuori le Mura Benedetto XVI e Bartolomeo I La basilica di San Paolo fuori

Dettagli

Plesso E.Morante scuola primaria. Anno Scolastico 2018/19

Plesso E.Morante scuola primaria. Anno Scolastico 2018/19 Plesso E.Morante scuola primaria Anno Scolastico 2018/19 SCUOLA PRIMARIA E. MORANTE I NUOVI ARRIVATI, I LORO GENITORI IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA... INIZIA L AVVENTURA E CI PENSANO I TUTOR! TANTI PENSIERI

Dettagli

LETTERA AGLI IPOCRITI

LETTERA AGLI IPOCRITI LETTERA AGLI IPOCRITI A voi, che vi commuovete ogni 27 gennaio, che sostenete a parole l uguaglianza fra gli esseri umani ma poi siete in prima fila fra quelli che vogliono allontanare chi è diverso, perché

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Foibe*, 2003 Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l esilio* 2005 Trieste 45*, 2010 Tutti di Pupo Raoul

Foibe*, 2003 Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l esilio* 2005 Trieste 45*, 2010 Tutti di Pupo Raoul GIORNO DEL RICORDO venerdi' 10 febbraio 2017 per non dimenticare SAGGISTICA Foibe*, 2003 Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l esilio* 2005 Trieste 45*, 2010 Tutti di Pupo Raoul Le foibe:

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Giornata della Memoria

Giornata della Memoria S.O.S STUDENTI O SFATICATI? Giornata della Memoria Quest anno gli alunni dell I.T.E. Giannone-Masi hanno commemorato la giornata della Memoria in questo modo: PER NON DIMENTICARE Il giorno 31 Gennaio 2014,

Dettagli

La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz?

La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz? La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz? Auschwitz è il nome tedesco di Oswiecin, una cittadina situata nel sud della Polonia. Qui, a partire dalla metà del 1940, funzionò

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo. La Commissione Straordinaria

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo. La Commissione Straordinaria COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo La Commissione Straordinaria GIORNATA DI INTITOLAZIONI ALLE VITTIME DI MAFIA Palazzo Adriano, 18 Novembre 2018 COMUNICATO STAMPA É stata una cerimonia

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

10 Febbraio, un testimone acquavivese alla commemorazione di Basovizza. Scritto da Saverio F. Iacobellis Giovedì 14 Febbraio :23

10 Febbraio, un testimone acquavivese alla commemorazione di Basovizza. Scritto da Saverio F. Iacobellis Giovedì 14 Febbraio :23 Un tema ancora aperto e attuale. Ad Acquaviva, pertanto, una sola data commemorativa non basterà. La Giornata del Ricordo, durante la quale si commemorano i martiri delle Foibe e gli Esuli istriano-dalmati

Dettagli

Allegato 1. Pag.1 POLISPORTIVA BONDENO CHI GIOCA ALZI LA MANO A.S.D. V i a P i r o n i, 8 8 / c B O N D E N O ( F E )

Allegato 1. Pag.1 POLISPORTIVA BONDENO CHI GIOCA ALZI LA MANO A.S.D. V i a P i r o n i, 8 8 / c B O N D E N O ( F E ) Pag.1 POLISPORTIVA BONDENO CHI GIOCA ALZI LA MANO A.S.D. V i a P i r o n i, 8 8 / c - 4 4 0 1 2 B O N D E N O ( F E ) C.F./PART. IVA 01898240385 Allegato 1 dalla Rassegna stampa Giovedì 4 febbraio 2016

Dettagli

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli Progetto in collaborazione con la biblioteca comunale Sabato 31 gennaio 2015 L importanza della memoria Il 27 gennaio si celebra

Dettagli

Che cos è un genocidio?

Che cos è un genocidio? Che cos è un genocidio? Un genocidio è lo sterminio volontario di un popolo per vari motivi, tra cui l occupazione del territorio, fondamentalismo religioso o vendetta di presunte precedenti angherie ricevute.

Dettagli

ROBERTO SISSA Architetto

ROBERTO SISSA Architetto ROBERTO SISSA Architetto COMUNE DI BRESCIA Piazza della Loggia COMMEMORAZIONE 28 MAGGIO 2012 Generazioni in piazza per non dimenticare PROGETTO DELL ALLESTIMENTO Dott. Arch. Roberto Sissa Via Tosio 22

Dettagli

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide Tempo della Di Gabriele, Matteo e Davide DATA 2 GUERRA MONDIALE La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. ADOLF HITLER E L IDEOLOGIA NAZISTA Adolf Hitler è stato

Dettagli

La storia in piazza percorsi di educazione all identità, alla cittadinanza e alla memoria di puccy paleari

La storia in piazza percorsi di educazione all identità, alla cittadinanza e alla memoria di puccy paleari La storia in piazza percorsi di educazione all identità, alla cittadinanza e alla memoria di puccy paleari La proposta di percorsi qui presentati, prende in esame alcune feste e solennità civili che vedono

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 76. Provvidenze a favore dei deportati e perseguitati politici nei territori ceduti alla ex Jugoslavia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 76. Provvidenze a favore dei deportati e perseguitati politici nei territori ceduti alla ex Jugoslavia Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 76 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PEGORER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MARZO 2013 Provvidenze a favore dei deportati e perseguitati politici

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 655 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore NIEDDU COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 GIUGNO 2006 (*) Provvidenze a favore dei deportati e perseguitati politici

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE 27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE LA REPUBBLICA ITALIANA RICONOSCE IL GIORNO 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA LEGGE 20 LUGLIO 2000, N. 211 La Giornata della

Dettagli

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati indesiderabili dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di OLOCAUSTO La parola olocausto (in greco significa: holos completo e kaustos rogo ) si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania Nazista nei confronti di tutte quelle persone ed etnie ritenute indesiderabili.

Dettagli

AULA IN FESTA. Sommario: Giornalino Scolastico - Plesso via Martelli Chiaravalle C.le 2 DISTRIBUZIONEGRATUITA CLASSE III SEZIONE C

AULA IN FESTA. Sommario: Giornalino Scolastico - Plesso via Martelli Chiaravalle C.le 2 DISTRIBUZIONEGRATUITA CLASSE III SEZIONE C Giornalino Scolastico - Plesso via Martelli Chiaravalle C.le NUMERO DISTRIBUZIONE 2 DISTRIBUZIONEGRATUITA GRATUITA Sommario: CLASSE III C: - EDITORIALE - AULA IN FESTA 1 CLASSE II C: - UN DOLCE...NATALE

Dettagli

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. L OLOCAUSTO Data seconda guerra mondiale La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. Adolf Hitler 1889-1945 Adolf Hitler nasce a Braunau nel 1889, è stato un politico

Dettagli

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

GIORNO RICORDO. del. Centro di - Libreria multimediale

GIORNO RICORDO. del. Centro di - Libreria multimediale Ufficio comunicazione istituzionale Centro di In-Form@zione - Libreria multimediale GIORNO del RICORDO in memoria delle vittime delle foibe dell'esodo giuliano - dalmata, delle vicende del confine orientale

Dettagli

La civiltà romana L impero romano

La civiltà romana L impero romano La civiltà romana L impero romano L impero romano nacque nel 27 a. C. quando Ottaviano, nipote di Cesare, prese il potere e riunì nella sua persona tutte le cariche della repubblica (tribuno della plebe,

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli