MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO. Carta della qualità dei servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO. Carta della qualità dei servizi"

Transcript

1 MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO Museo di Capodimonte Carta della qualità dei servizi

2 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde ad una duplice esigenza: fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono, in ossequio al principio di trasparenza enunciato in numerose previsioni legislative; supportare i direttori degli istituti a definire il proprio progetto culturale e a identificare le tappe del processo di miglioramento. Essa costituisce un vero e proprio patto con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo. L adozione della Carta dei servizi negli istituti del Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo si inserisce in una serie di iniziative volte a promuovere una più ampia valorizzazione del patrimonio culturale in essi conservato e ad adeguare per quanto possibile, in armonia con le esigenze della tutela e della ricerca, l organizzazione delle attività alle aspettative degli utenti. La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell opinione degli utenti. I PRINCIPI Lo svolgimento delle attività istituzionale si ispira ai seguenti principi fondamentali : trasparenza La trasparenza è intesa come accessibilità totale alle informazioni. Le amministrazioni pubbliche devono promuovere la massima trasparenza nella propria organizzazione e nella propria attività. Il rispetto di tale principio è alla base del processo di miglioramento della qualità dei servizi, così come definito dalle delibere CiVIT (in particolare, n. 88/2010 e 3/2012). Le più recenti previsioni normative stabiliscono che le pubbliche amministrazioni devono garantire, fra le altre cose, il costante aggiornamento, la completezza, l integrità e la semplicità di consultazione delle informazioni. Nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994: uguaglianza e imparzialità I servizi sono resi sulla base del principio dell uguaglianza che garantisce un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza ingiustificata discriminazione e senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica. Questo Museo/Area archeologica/parco archeologico/complesso monumentale si adopererà per rimuovere eventuali inefficienze e promuovere iniziative volte a facilitare l accesso e la fruizione ai 2

3 cittadini stranieri, alle persone con diversa abilità motoria, sensoriale, cognitiva e agli individui svantaggiati dal punto di vista sociale e culturale. Gli strumenti e le attività di informazione, comunicazione, documentazione, assistenza scientifica alla ricerca, educazione e didattica sono comunque improntati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. continuità Il Museo/Area archeologica/parco archeologico/complesso monumentale garantisce continuità e regolarità nell erogazione dei servizi. In caso di difficoltà e impedimenti si impegna ad avvisare preventivamente gli utenti e ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i disagi. partecipazione. L Istituto promuove l informazione sulle attività svolte e, nell operare le scelte di gestione, tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti, in forma singola o associata. efficienza ed efficacia Il direttore e lo staff del Museo/Area archeologica/parco archeologico/complesso monumentale perseguono l obiettivo del continuo miglioramento dell efficienza e dell efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo. 3

4 II. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA CARATTERISTICHE ESSENZIALI LA NOSTRA IDENTITÀ - Capodimonte è un museo, di rilevante interesse nazionale dotato di autonomia speciale, dello Stato Italiano, inserito nel MiBACT; [vedasi: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 29 agosto 2014, n. 171; Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell'organismo indipendente di valutazione della performance, a norma dell'articolo 16, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89. (14G00183) (GU n.274 del ) - Note: entrata in vigore del provvedimento: 10/12/2014]. - È un istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società. - È un museo di arte antica e moderna, con una sezione dedicata al contemporaneo. - Ha sede in Via Miano, Napoli. LA NOSTRA STORIA Capodimonte trae origine dalla straordinaria collezione di casa Farnese. A ciò deve la varietà delle sue raccolte che dalla pittura e dalla scultura si estendono ai disegni, alle armi, alle arti decorative con una ricchezza di esemplari di grande raffinatezza, frutto sia del collezionismo farnesiano sia, in seguito, delle corti dei Borbone e dei Savoia. Ulteriori acquisizioni hanno poi integrato ed esteso fino ai nostri giorni le raccolte originarie. Ma, allo stesso tempo, Capodimonte è stata anche una reggia sontuosa, vissuta e abitata con fortuna discontinua tra il Settecento e i primi decenni del Novecento. Nel 1957 Capodimonte è stato aperto al pubblico come Galleria Nazionale dello Stato Italiano. Un nuovo assetto espositivo ha fatto seguito ai grandi interventi strutturali degli ultimi due decenni, motivati dalla necessità di adeguare il museo alle esigenze moderne di conservazione. A partire dal settembre 1995, con il riordinamento delle collezioni, Capodimonte ha assunto l attuale configurazione che valorizza, anche attraverso l allestimento, la storia stessa del museo. LA NOSTRA MISSIONE - Conservare, tutelare, documentare, esporre, accrescere e valorizzare il patrimonio artistico del museo e la sua storia. - Diffondere la conoscenza delle raccolte del museo e del loro profondo legame con la storia di Napoli, per secoli cardine di scambi culturali nell Europa intera. - Sviluppare in un pubblico sempre più vasto l attenzione nei confronti del patrimonio artistico, indispensabile per la sua tutela e salvaguardia, e trasmettere alle generazioni presenti e future la consapevolezza dell importanza, per il nostro paese, del patrimonio stesso. - Sviluppare intese e collaborazioni con Enti e Istituzioni per valorizzare il patrimonio museale e promuoverne lo studio e la ricerca scientifica. - Promuovere iniziative espositive ed eventi culturali che favoriscano la conoscenza del patrimonio e della funzione stessa del museo. COMPITI E SERVIZI Il nostro Patrimonio Si possono contare: 2849 dipinti; 310 sculture e frammenti; oggetti d arte e di arredo; 2444 disegni; stampe; 89 opere d arte contemporanea; 3 opere in comodato. Al primo piano dipinti celeberrimi e arredi preziosi, i capolavori delle scuole pittoriche italiane e fiamminga della collezione Farnese, la raccolta singolare del cardinale Stefano Borgia, i saloni sontuosi dell appartamento storico, con l armeria, la galleria delle porcellane. Il percorso si apre con la sala dedicata ai protagonisti della famiglia Farnese, ritratti da Tiziano, e prosegue con una scansione cronologica e per centri culturali. Da non perdere: Masaccio, Botticelli, Bellini, Tiziano, El Greco, Correggio, Parmigianino, 4

5 Brueghel, Annibale Carracci, Michelangelo, Raffaello, la collezione Borgia, la galleria delle cose rare, l appartamento reale, il salottino di porcellana. Al secondo piano, introdotto dagli arazzi imponenti della collezione d Avalos, un articolato itinerario attraverso la civiltà figurativa napoletana, dal Duecento alla fine del Settecento, con capolavori assoluti di Simone Martini, Colantonio, Caravaggio, Ribera, Luca Giordano, Francesco Solimena, Gaspare Traversi. A metà percorso collezioni grafiche. La sezione fotografica, con opere di Mimmo Jodice, introduce all arte contemporanea. Imperdibile, oltre al Grande Cretto Nero di Alberto Burri, una delle icone del XX secolo: il Vesuvius di Andy Warhol. Da vedere, al terzo piano, la Sezione Ottocento, con dipinti anche di grandi dimensioni, come Michele Cammarano I bersaglieri alla presa di Porta Pia. In altra ala del museo il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, che vanta circa duemilacinquecento fogli e venticinquemila stampe straordinari. Si segnalano, poi, come novità: la nuova sezione de I Manifesti Mele, accessibile dal cosiddetto Spazio Sol Le Witt, e Ottocento a Capodimonte, nell altra ala della reggia, di fronte all ingresso interno del museo. La nuova esposizione permanente de I Manifesti Mele, inaugurata lunedì 26 novembre 2012, è dedicata alla collezione delle opere donate al Museo di Capodimonte dagli eredi Mele. Trentadue grandi ed eleganti affiches che raccontano il gusto e lo stile di un epoca, da Achille Beltrame, P. L. Caldanzano, Leonetto Cappiello, S. De Stefano, Marcello Dudovich, Franz Laskoff, Gian Emilio Malerba, A. L. Mauzan, A. Mazza, Leopoldo Metlicovitz, E. Sacchetti, A. Terzi, a Aleardo Villa. La nuova sezione Ottocento a Capodimonte, inaugurata venerdì 14 dicembre 2012, è allestita in alcuni ambienti del piano matto del palazzo di Capodimonte, in quelli che erano gli spazi privati della corte all epoca dei sovrani Borbone e Savoia. In epoca Savoia, gli ambienti furono destinati al ramo cadetto dei Duchi di Aosta, che vi soggiornarono fino al L intervento attuale nelle sette sale valorizza il fascino ottocentesco degli spazi, con vista sul parco, sulla città e sui cortili monumentali del museo. L allestimento con oltre duecento opere tra dipinti, sculture, oggetti d arredo e anche tessuti e tendaggi suggerisce una dimensione più intima, lontana dalla maestosità degli ambienti di rappresentanza dell'appartamento Reale al piano nobile della Reggia. LA NOSTRA CONFIGURAZIONE mq. di area espositiva; 126 sale; Auditorium; Sala Polifunzionale; Sala Didattica; Aree per esposizioni temporanee; Punto di Accoglienza; Libreria; Guardaroba; Caffetteria; 124 ettari di Parco. Il referente per la compilazione della Carta della Qualità dei Servizi è: dott. Maurizio Vitiello, Funzionario Bibliotecario. 5

6 III. IMPEGNI E STANDARD DI QUALITA FATTORE / INDICATORE ACCESSO Regolarità e continuità Orario di apertura Giorni di apertura Tutti i giorni ad eccezione di: - mercoledì, giorno di chiusura; - giorni considerati festivi (D.M gennaio, 1 maggio, 25 dicembre), salvo progetti speciali disposti dal Superiore Ministero - Partecipazione alle notti bianche, manifestazioni in partnership con gli enti locali e territoriali e a rassegne o eventi organizzati dal Superiore Ministero. Accoglienza Sito web Sito Ufficiale: Informazioni: Punto Accoglienza: mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it Tel Biglietteria Attesa per l acquisto del biglietto: La biglietteria è data in concessione a società esterne. E anche punto informativo; è posizionata all ingresso, concomitante al bookshop; è indicata da cartellonistica esterna,;risponde a domande inerenti al museo e/o alle collezioni e distribuisce la Carta della Qualità dei Servizi. Chiude un ora prima della chiusura del Museo, alle ore Gratuità e riduzioni secondo legge ministeriale. Circuito Artecard in concessione a società esterne. E' consentito il pagamento con carta di credito e bancomat. Tel in sede 5 6

7 FATTORE / INDICATORE - su prenotazione E attivo un servizio di prenotazione telefonica: tel: o dall'estero e dai cellulari, dal lunedì al sabato ; Servizio on line con diritto di prevendita di 1.50: In caso di eccezionale affluenza sono utilizzati cartelli di avviso. Attesa per l accesso 10 alla visita per gruppi, per scuole, per altre categorie Informazione e orientamento - esistenza di un punto informativo - disponibilit à di materiale informativo gratuito - disponibilit à di informazion i online sui servizi - presenza di segnaletica interna - presenza di segnaletica esterna - addetti ai servizi e personale di sala Da Agosto 2013 è attivo un Punto di Accoglienza, nello spazio adiacente e successivo alla Biglietteria, che funge da centro informativo e di orientamento; Tel ; mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it In distribuzione gratuita semplice dépliant informativo; piantine e altro materiale informativo gratuito in attesa di ristampa. E possibile rilevare informazioni on line direttamente dal sito ufficiale del Museo di Capodimonte: Il Museo di Capodimonte è segnalato anche da TRIP ADVISOR. Il Museo è dotato di sala video, pannelli didattici e di orientamento generale presenti nel Punto di Accoglienza e di mappe sintetiche topografiche nell ascensore; piante di orientamento alla visita delle collezioni all ingresso del Museo e lungo tutto il percorso, compresa la segnalazione 626/94; pannelli con avvisi per particolari incontri, eventi e manifestazioni sui vari piani, in italiano e in inglese. La segnaletica esterna è in corso di allestimento. All interno dei cortili sono collocati totem informativi. Il personale è munito di cartellino identificativo. E addetto: - all accesso del pubblico al museo e sua regolamentazione per garantire la migliore fruizione; - all accoglienza, assistenza e orientamento; - alla prima informazione su percorsi, opere, orari, servizi e attività, anche in lingua inglese e altra lingua straniera (solo il 20%); sino a indicare persone di riferimento dell Amministrazione per altre e/o ulteriori informazioni e conoscenze storico-artistiche e/o bibliografiche. Ha seguito corsi di sicurezza. Accesso facilitato per persone con diversa abilità Il 95% di sale/spazi/servizi è facilitato per persone con disabilità motoria. Nell atrio del Museo, al piano terra, sono disponibili sedie apposite per i visitatori con disabilità motoria; a quest ultimi è consentito l accesso al 7

8 FATTORE / INDICATORE museo in automobile fino all ingresso. Per i diversamente abili, soltanto per la nuova sezione Ottocento a Capodimonte è necessario prenotare 24 ore prima agli indirizzi s: mu-cap.capodimonte@beniculturali.it mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it FRUIZIONE Ampiezza Disponibilità del materiale fruibile: - sale aperte alla fruizione Negli ultimi anni il Museo di Capodimonte si è ampliato con l apertura di due nuove sezioni espositive: I Manifesti Mele e Ottocento a Capodimonte. Il 70% delle sale è aperto. Seguono i seguenti orari: Galleria Farnese, aperta tutti i giorni dalle ore 08:30 alle 19:30 (sale 2-30). Appartamento Storico, aperto tutti i giorni dalle ore 08:30 alle 19:30 (sale 31-60). Galleria delle Arti a Napoli: dai Primitivi a Caravaggio, Arazzi della Battaglia di Pavia, aperta tutti i giorni dalle ore 08:30 alle 19:30 (sale 61-80). Ottocento a Capodimonte (piano ammezzato), aperto sabato dalle ore 14:00 alle 19:30, domenica dalle ore 08:30 alle 19:30. Si effettuano, inoltre, visite accompagnate alle zone chiuse secondo il seguente orario: ore 10:15, tutti i giorni, Galleria delle Arti a Napoli: dal 600 al 700 (sale ); ore 12:15, tutti i giorni, Galleria delle Arti a Napoli: dal 600 al 700 (sale ) e arte contemporanea (terzo piano); ore 15:15, tutti i giorni, Galleria delle Arti a Napoli: dal 600 al 700 (sale ); ore 17:15, tutti i giorni, Galleria delle Arti a Napoli: dal 600 al 700 (sale ) e arte contemporanea (terzo piano). Le altre sezioni, il restante 30%, sono visitabili ogni domenica mattina alle ore 10:15 (Botticelli e Collezione Borgia: sale 6-7; Armeria: sale 45-46) e alle ore 12:15 (sezione terzo piano: Ottocento e Arte contemporanea), su prenotazione da inviare 48 ore prima, con di conferma, agli indirizzi: mu-cap.capodimonte@beniculturali.it mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it Per ulteriori informazioni: ; (tutti i giorni escluso il mercoledì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18). Per ragioni di sicurezza, in occasione di mostre con alto numero di visitatori, è previsto l ingresso contingentato. La pulizia delle sale viene svolta quotidianamente. 8

9 FATTORE / INDICATORE - spazi dedicati alla fruizione - spazi dedicati alla comunicazione Zone di sosta Il 100% dei mq. allestiti è fruibile. Il 100% degli spazi è fruibile e visitabile. La pulizia delle sale viene svolta quotidianamente; quella degli spazi due volte alla settimana. E dedicato uno spazio comunicativo al Punto di Accoglienza anche con video. Esistono piantane informative sul percorso, pannelli didattici e informativi. Sono distribuite, lungo il percorso museale, panche per la sosta. Illuminazione L illuminazione predisposta è studiata per evitare zone d ombra, fenomeni di abbagliamento e/o sforzi eccessivi da parte del visitatore. Monitoraggio e manutenzione delle sale e degli spazi Viene effettuato, in maniera sistematica, il monitoraggio delle sale, degli ascensori, delle rampe di scale per garantire la fruibilità dei luoghi Efficacia della mediazione Disponibilità di strumenti per la conoscenza e il godimento dei beni: E previsto un sistema di segnaletica interna, compresa la segnalazione 626/94, per consentire al visitatore una buona fruizione del luogo. I pannelli e le schede mobili sono presenti, nell 80% delle sale, in italiano e in inglese. - pannelli e/o schede mobili - didascalie Le didascalie sono presenti in tutte le sale espositive in relazione alle opere e oggetti presenti in esposizione redatte in lingua italiana. - guide brevi Guide sono disponibili, a pagamento, in italiano, in inglese. - catalogo generale Cataloghi scientifici, dedicati alla collezione Farnese, a parte delle collezione borbonica e a quelle più recenti, sono disponibili, a pagamento, in italiano. E disponibile on line il catalogo del museo, in italiano e in inglese: audioguide Le audioguide sono disponibili in biglietteria, a pagamento, in italiano, inglese e francese. - visite didattiche L attività didattica è affidata alla Società esterna Progetto Museo, che organizza le visite su prenotazione, in italiano, in inglese, in francese e in altre lingue, su richiesta, a pagamento. Il personale interno, AFAV, effettua visite quotidiane gratuite di approfondimento, talvolta, anche in lingue straniere, alle ore 11; 13; 16; 18. 9

10 FATTORE / INDICATORE - sito web Sezione all interno del sito web del Museo con informazioni generali riguardo a orari, costi e servizi e schede di alcune opere corredate da immagini: - strumenti online Pagina Facebook: - altro materiale informativo Assistenza qualificata per diversamente abili: E, talvolta, disponibile materiale informativo su altri istituti culturali presenti nel territorio, in inglese e/o altre lingue, secondo i casi. Procedura avviata. - in via continuativ a - su richiesta quando non presente in via continuativ a. Disponibilità di strumenti specifici per diversamente abili sensoriali, cognitivi - esistenza di strumenti e sussidi specifici Sono attuabili alcuni percorsi per ipovedenti con mappe tattili e visite specializzate. - esistenza di percorsi specifici SERVIZI MUSEALI Ampiezza Bookshop Caffetteria Guardaroba E dato in concessione a società esterna con entrata indipendente. La Caffetteria, data in concessione a esterni con entrata indipendente, situata nel primo dei cortili monumentali, dispone di uno spazio interno e uno esterno ed è aperta dal lunedì alla domenica dalle ore alle 19.30; chiusa il mercoledì. Attualmente, è attivo. 10

11 FATTORE / INDICATORE VALORIZZAZIONE Ampiezza Mostre Eventi (conferenze, incontri, concerti, presentazioni editoriali, ecc.) Pubblicazioni (cataloghi, letteratura scientifica, ecc.) Diffusione delle attività/iniziative Risorse aggiuntive Promozione del patrimonio storico-artistico museale dal 200 all 800 con progettazione di mostre finalizzate alla valorizzazione dei beni di propria pertinenza e competenza. L Istituto partecipa col prestito di proprie opere a manifestazioni espositive organizzate da altri Istituti. Si organizzano conferenze, incontri, concerti e temi di approfondimento sul restauro, in maniera particolare, e sulla conoscenza delle raccolte del museo. Si svolgono periodicamente approfondimenti alle collezioni del Museo di Capodimonte, iniziative varie, diverse attività, percorsi tematici e iconografici, approfondimenti monografici, percorsi storico-artistici e letterari, nonché percorsi tematici rivolti a ipovedenti. Tra tutti questi, ad esempio: Oggi è il compleanno di..., 50 minuti a Capodimonte, nonché La collezione d'avalos e il vino, a cura dell'ufficio Accoglienza e Valorizzazione del Museo di Capodimonte. Viene proposto ogni anno il ciclo di incontri sull' Arte medievale nel Museo di Capodimonte e nella città, in collaborazione con la Cattedra di Storia dell'arte Medievale, prof.ssa Vincenza Lucherini, Dipartimento Studi Umanistici, dell'università degli Studi di Napoli Federico II con la promozione informativa dell'ufficio Accoglienza e Valorizzazione del Museo di Capodimonte. Sono stati pubblicati a cura della direzione i Quaderni di Capodimonte su sezioni del patrimonio museale, cataloghi e opuscoli di carattere scientifico in occasione di esposizioni temporanee, tre cataloghi scientifici dedicati alla Collezione Farnese, quattro dedicati alla collezione borbonica, il catalogo della nuova sezione dell 800. Sono in programmazione altri cataloghi scientifici. E disponibile on line il catalogo del museo, in italiano e in inglese: I quotidiani, la cartellonistica, comunicazioni alla mailing-list, il sito web, Facebook sono i canali privilegiati attraverso i quali si diffondono le attività istituzionali e temporanee. Sono attivi contratti di sponsorizzazione, accordi con privati, partnership con altri istituti affini e concessione in uso degli spazi. L Associazione Amici di Capodimonte è attiva nella ricerca di sostegno e di rilancio del Museo di Capodimonte. EDUCAZIONE E DIDATTICA Ampiezza Iniziative: - visite e percorsi Visite e percorsi tematici curati dalla società esterna Progetto Museo, su 11

12 FATTORE / INDICATORE tematici - laboratori artistici e di animazione - corsi di formazione per docenti scolastici - corsi di formazione per operatori didattici - progetti speciali in convenzione con le scuole Informazioni e assistenza con personale qualificato prenotazione, durante tutto l anno scolastico, a pagamento, pubblicizzati da pubblicazioni informative sulla programmazione didattica annuale distribuite alle scuole regionali e agli Istituti che ne fanno richiesta. Laboratori artistici e di animazione curati dalle società esterne Progetto Museo e Le Nuvole, durante tutto l anno scolastico, a pagamento. A inizio anno scolastico Progetto Museo organizza una giornata di formazione dedicata ai docenti e corsi di approfondimento in occasione di eventi particolari. A inizio anno scolastico Progetto Museo organizza una giornata di formazione dedicata agli operatori didattici. Sono in corso progetti speciali in convenzione con scuole. Viene proposta ogni anno Ce la metto la faccia: Arte e Legalità, mostra interattiva rivolta agli alunni delle scuole campane, prodotta da Marano Ragazzi Spot Festival, promossa dall'ufficio Scolastico Regionale per la Campania in collaborazione con Libera, coadiuvata dall'ufficio Accoglienza e Valorizzazione del Museo di Capodimonte. Progetto Museo : Informazioni e assistenza sono fornite dalla Sezione Didattica a cura di Progetto Museo, non in sede, aperta agli utenti al: Numero verde: , dai cellulari, dall estero e dai telefoni non abilitati: tel Orari: da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 18.00, il sabato dalla alle Le Nuvole : info@lenuovole.com Tel Orari: lunedì-venerdì Il Punto di Accoglienza, fornisce info e orientamenti, nonché promuove incontri e attività varie [vedi: griglie su: Eventi ( ) ; progetti speciali in convenzione con le scuole]; tel ; mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it Regolarità e continuità Possibilità di consultazione della documentazione per la didattica La documentazione per la didattica è consultabile presso la Sezione Didattica, non in sede. Evidenza Interventi di diffusione mirata delle iniziative Regolarmente attraverso Ufficio Stampa, su sito web istituzionale, pagina Facebook. 12

13 FATTORE / INDICATORE DOCUMENTAZIONE SUI BENI CONSERVATI Regolarità e continuità Possibilità di consultazio ne L Archivio Documentazione Patrimonio Artistico, collocato nel lato sud del Palazzo, è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore alle ore 14.30, tel , mu-cap.docoparte@beniculturali.it L Archivio Documentazione relativo ai dipinti e alle sculture dell 800, ai disegni e alle stampe, allocato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, situato nel lato sud del Palazzo, è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore alle ore 14.30, tel , mu-cap.gdisegni@beniculturali.it Il Centro Documentazione Restauro, annesso al laboratorio di Restauro del Palazzotto Borbonico, è aperto il martedì e il giovedì, dalle ore alle ore 13.00, tel , mu-cap.arestauro@beniculturali.it L Archivio Condition Report è annesso al laboratorio di Restauro del Palazzotto Borbonico, tel Attualmente, la Sezione Fotografica del Museo di Capodimonte è contenuta nell Archivio Fotografico del Polo Museale della Campania, sito a Castel Sant Elmo - Napoli, tel , ; pm-cam.fototeca@beniculturali.it Ampiezza Disponibilità di: Consultazione in sede della versione cartacea (80% del patrimonio); eventuale invio di materiale a chi ne fa richiesta con posta elettronica; consentita, su richiesta, la riproduzione. - schede di catologazio ne - schede di restauro Consultazione in sede della versione cartacea; eventuale invio di materiale a chi ne fa richiesta con posta elettronica; consentita, su richiesta, la riproduzione. - schede di movimentazione Consultazione in sede della versione cartacea; eventuale invio di materiale a chi ne fa richiesta con posta elettronica. - archivio Consultazione in sede della versione cartacea; eventuale invio di materiale fotografico a chi ne fa richiesta con posta elettronica. - pubblicazioni Consultazione in sede nella biblioteca del Museo di Capodimonte; altro riferimento utile è la Biblioteca Bruno Molajoli, sita a Castel Sant Elmo - Napoli; eventuale invio di materiale a chi ne fa richiesta con posta elettronica; consentita, su richiesta autorizzata, la riproduzione. 13

14 FATTORE / INDICATORE RAPPORTO CON GLI STAKEHOLDER Ampiezza Coinvolgimento degli stakeholder Sono attivate intese con Banche, con la Regione Campania, la Provincia e il Comune di Napoli in occasione di mostre e/o eventi, e per tutela. Evidenza Modalità di comunicazione delle attività Mezzo stampa: quotidiani (locali e nazionali); Web: Sito internet, portali culturali e turistici; Social network: Facebook e telegiornali regionali e nazionali. SERVIZI SPECIALISTICI Biblioteca Fototeca Deposito L Archivio Documentazione Patrimonio Artistico ospita una piccola Biblioteca con circa duemila volumi consultabili su richiesta scritta alla Direzione del Museo. E aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore alle ore 14.30, tel , mu-cap.docoparte@beniculturali.it E in continuo contatto con la Biblioteca Bruno Molajoli, sita a Castel Sant Elmo - Napoli; pm-cam.biblioteca@beniculturali.it E aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore alle ore Attualmente, si fa riferimento per ottenere le immagini sia all Archivio Fotografico del Polo Museale della Campania, sito a Castel Sant Elmo - Napoli, tel ; p m-cam.fototeca@beniculturali.it [consultabile il martedì e mercoledì, dalle ore alle ore 13.45, previa presentazione di richiesta scritta al Direttore del Polo Museale della Campania]: per l'autorizzazione alla pubblicazione delle opere del Museo di Capodimonte si inoltrano le richieste a: mu-cap.docoparte@beniculturali.it I depositi sono visitabili solo su richiesta scritta alla Direzione del Museo. OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO Ampiezza Obiettivi di miglioramento Ulteriore promozione delle collezioni museali, con la collaborazione del Punto di Accoglienza e del personale tutto, al fine di ottenere un ampliamento del pubblico, con particolare attenzione alle fasce disabili, e un aumento dell attrattività del Museo di Capodimonte per la migliore 14

15 FATTORE / INDICATORE Iniziative finalizzate al miglioramento: - delle strutture conoscenza culturale di Napoli. Sono programmate opere di riqualificazione e valorizzazione funzionale con fondi CIPE, delibera 233/2012. Inoltre, sono previsti interventi finalizzati all efficientamento e al risparmio energetico finanziati nell ambito del POR energie rinnovabili FESR delle collezioni Arricchimento dei percorsi museali con la presentazione di nuove opere prelevate dai depositi e di opere restaurate; acquisti di opere; restauri di opere da valorizzare. - dei servizi Sono in corso le nuove gare di appalto per i servizi esterni. - delle attività di valorizzazio ne Sono previsti: 3 mostre, circa 10 eventi e 10 conferenze, la pubblicazione di un catalogo scientifico, il miglioramento dei rapporti con gli stakeholder. RECLAMI Reclami mu-cap.capodimonte@beniculturali.it 15

16 IV. TUTELA E PARTECIPAZIONE RECLAMI, PROPOSTE, SUGGERIMENTI Se gli utenti riscontrano il mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta della qualità dei servizi, possono avanzare reclami. L istituto accoglie ogni reclamo, formale o informale, positivo o negativo. La persona incaricata della gestione dei reclami è il dott. Maurizio Vitiello, Funzionario Bibliotecario. Reclami puntuali possono essere presentati avvalendosi dei moduli allegati o utilizzando quelli disponibili all ingresso. I moduli devono essere depositati nell apposito box all uscita oppure possono essere consegnati al personale incaricato. E possibile, inoltre, inviare una all'indirizzo mu-cap.capodimonte@beniculturali.it o un fax al seguente numero telefonico L Istituto effettua un monitoraggio periodico dei reclami; si impegna a rispondere entro 30 giorni e ad attivare forme di ristoro (rilascio di un biglietto gratuito per una successiva visita o per un evento particolare). Gli utenti, inoltre, sono invitati a formulare proposte e suggerimenti volti al miglioramento dell organizzazione e dell erogazione dei servizi. Tali indicazioni potranno essere inoltrate attraverso il seguente indirizzo mu-cap.capodimonte@beniculturali.it oppure utilizzando gli appositi registri collocati presso la biglietteria. L istituto provvede periodicamente ad effettuare il monitoraggio e ad analizzare attentamente il registro. COMUNICAZIONE La Carta della Qualità dei Servizi è pubblicata sul sito internet e diffusa all ingresso della struttura. REVISIONE E AGGIORNAMENTO La Carta è sottoposta ad aggiornamento periodico. 16

17 Glossario Qualità L insieme delle proprietà, prestazioni, e caratteristiche di un prodotto o servizio che conferiscono la capacità di soddisfare esigenze dichiarate o implicite Servizi pubblici Quelle attività, non rientranti nello svolgimento di potestà spettanti all Amministrazione e quindi non caratterizzate da una posizione di supremazia da parte di quest ultima, gestite o dirette da un pubblico potere al fine di fornire ai privati specifiche prestazioni nel perseguimento di un interesse pubblico. Fattore di qualità Elemento rilevante per la realizzazione e la percezione della qualità del servizio da parte della clientela. I fattori di qualità di un servizio sono gli aspetti rilevanti per la percezione della qualità del servizio da parte dell utente che fa l esperienza concreta di quel servizio. I fattori possono essere elementi oggettivi o soggettivi rilevabili attraverso l analisi della percezione dell utenza. (Es. accoglienza, ampiezza, regolarità e continuità, ecc.) Indicatore di qualità Variabile quantitativa o parametro qualitativo in grado di rappresentare adeguatamente ciascun fattore di qualità. (Es. per la regolarità e continuità: ore di apertura.) Gli standard Lo standard o livello di servizio promesso è il valore da prefissare in corrispondenza di ciascun indicatore di qualità sulla base delle aspettative dei clienti e delle potenzialità produttive dell ente. I soggetti erogatori individuano i fattori da cui dipende la qualità del servizio e sulla base di essi adottano e pubblicano gli standard di qualità di cui assicurano il rispetto. Standard specifico E riferito alla singola prestazione resa all utente ed è espresso da una soglia minima e/o massima; per fattori o indicatori di qualità non misurabili è rappresentato da affermazioni, impegni o programmi che esprimono una garanzia rispetto a specifici aspetti del servizio. E direttamente controllabile dall utente. Customer satisfaction (Soddisfazione del Cliente) Customer satisfaction o qualità percepita. Esprime i livelli di qualità che i utenti ritengono aver ricevuto dall ente erogatore. La soddisfazione del cliente nei confronti dei prodotti e/o servizi di un ente deve essere misurata e controllata in modo continuativo ed analitico per mezzo di appositi monitoraggi presso i clienti, calcolando un indice di customer satisfaction di cui è possibile seguire l andamento nel tempo. Audit civico Valutazione dei servizi da parte dei cittadini in collaborazione con i soggetti erogatori, attraverso metodologie scientifiche, al fine di una concertazione sugli standard da adottare e sugli obiettivi da raggiungere Stakeholder Portatori di interesse. Persone o categorie di persone che influenzano o sono influenzate dalle attività, dai prodotti o dai servizi forniti dall organizzazione 17

18 MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO Museo di Capodimonte Via Miano, Napoli Tel Fax: mu-cap.capodimonte@beniculturali.it MODULO DI RECLAMO (SI PREGA DI COMPILARE IN STAMPATELLO) RECLAMO PRESENTATO DA: COGNOME NOME NATO/A A PROV. IL RESIDENTE A PROV. VIA CAP TEL./CELL OGGETTO DEL RECLAMO MOTIVO DEL RECLAMO: RICHIESTE DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI Si informa, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003 n 196, che i dati personali verranno trattati e utilizzati esclusivamente al fine di dare risposta al presente reclamo e per fornire informazioni relative a eventi culturali organizzati da questo Istituto. DATA FIRMA Al presente reclamo verrà data risposta entro 30 giorni 18

19 MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO Museum of Capodimonte Via Miano, Naples Tel Fax: mu-cap.capodimonte@beniculturali.it SUGGESTIONS AND COMPLAINTS FORM First name: Surname: Address: Nationality: Telephone/Mobile: Comments: Personal data will be used exclusively for responding to this complaint and to provide information on cultural events organized by this Institute (D.Lgs. 30/06/2003 n 196). Date: Signature: We will answer within 30 working days 19

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali. CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova

Ministero per i Beni e le Attività Culturali. CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova Ministero per i Beni e le Attività Culturali CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova 2013 PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi risponde all esigenza di fissare principi

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Biblioteca Carta della qualità dei servizi 2007 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all

Dettagli

FARFA FARFA biblioteca del monumento nazionale biblioteca del monumento mazionale >> >>

FARFA FARFA biblioteca del monumento nazionale biblioteca del monumento mazionale >> >> FARFA biblioteca biblioteca del delmonumento monumentonazionale mazionale > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi biblioteca del monumento nazionale L a Carta della qualità dei servizi

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Biblioteca delle Arti Carta della qualità dei servizi 2012 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO Museo Nazionale del Bargello Carta della qualità dei servizi I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità

Dettagli

ondi musicali ondi musicali ufficio ricerca f>> biblioteca nazionale braidense>>ficio ricerca f milano uf bilblioteca nazionale braidense MILANO >>

ondi musicali ondi musicali ufficio ricerca f>> biblioteca nazionale braidense>>ficio ricerca f milano uf bilblioteca nazionale braidense MILANO >> ricerca fondi musicali ufficio ufficio ricerca fondi musicali bilblioteca nazionale braidense MILANObiblioteca nazionale braidense > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi L a Carta

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO Museo di Palazzo Davanzati - Firenze - 2013 - Carta della qualità dei servizi I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA DEI SERVIZI La Carta

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Vivere il museo 2013

Vivere il museo 2013 OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. ACQUARIO CIVICO (Sede 91334) Scheda progetto Vivere il museo 2013 apporre migliorie alle vasche espositive del percorso interno supportando il lavoro dei biologi acquaristi nella

Dettagli

biblioteca reale >>TORINO TORINO

biblioteca reale >>TORINO TORINO biblioteca reale TORINO L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO DEGLI STRUMENTI ASTRONOMICI DELL'INAF-OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE. 1. Premessa

LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO DEGLI STRUMENTI ASTRONOMICI DELL'INAF-OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE. 1. Premessa LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO DEGLI STRUMENTI ASTRONOMICI DELL'INAF-OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE 1. Premessa La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 Statuto del Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 1 Art. 1 Denominazione e sede del museo Per iniziativa del Comune di Zavattarello è costituito il del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali CARTA DEI SERVIZI La Navigazione Libera Del Golfo S.r.l. (di seguito, la Compagnia di navigazione ) adotta la presente Carta dei Servizi e attribuisce alla stessa valore vincolante nei confronti dell utenza.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF DIPARTIMENTO STRUTTURE SERVIZIO MUSEI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF Ai sensi del D.L. 138/2003 Riordino dell'istituto Nazionale di Astrofisica (art. 3, comma 1, lettera i) e del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

biblioteca statale >>MACERATA

biblioteca statale >>MACERATA MACERATA biblioteca statale L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI Convegno Standard per i musei della Regione Piemonte GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI Adriano Da Re Torino, 3 Dicembre 2007 Agenda La Fondazione Torino Musei

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO Museo Galleria del Costume Palazzo Pitti Complesso monumentale di Palazzo Pitti Pitti Firenze.. Villa/Giardino di. Carta della qualità dei servizi

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Biblioteca. Questionario

Biblioteca. Questionario Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI a. STUDIO SCIENTIFICO Lo studio dovrà essere redatto in un testo tra le 3.000 e le 10.000 battute e dovrà giustificare

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Rev.: 6 Data ultimo aggiornamento: 22 settembre 2014 N.B. le modifiche effettuate sono evidenziate in corsivo

CARTA DEI SERVIZI. Rev.: 6 Data ultimo aggiornamento: 22 settembre 2014 N.B. le modifiche effettuate sono evidenziate in corsivo CARTA DEI SERVIZI Premessa La procedura di appalto pubblico, ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, deve rispettare i principi di libera concorrenza,

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia 4 S ETTORE TERRITORIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE 5 SETTORE ISTRUZIONE, CULTURA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PUBBLICA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI PRINCIPI GENERALI Accessibilità: il sito - in ottemperanza a quanto disposto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante disposizioni per favorire l accesso dei soggetti

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO Area Tecnica CARTA DEI SERVIZI SERVIZI CIMITERIALI Norme di riferimento La presente Carta dei Servizi, strumento di tutela dei cittadini, è stata formulata nel rispetto

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Percorso elaborazione ed approvazione PTTI 2014-2016

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato delib. C.C. n. 35 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 35 dell 11 maggio 2015 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

La Carta dei servizi costituisce lo strumento attraverso cui il Museo comunica con i propri utenti e si confronta con loro.

La Carta dei servizi costituisce lo strumento attraverso cui il Museo comunica con i propri utenti e si confronta con loro. CARTA DEI SERVIZI CHE COS è LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi costituisce lo strumento attraverso cui il Museo comunica con i propri utenti e si confronta con loro. La Carta individua i servizi

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

ROMA ROMA biblioteca medica statale >> >>

ROMA ROMA biblioteca medica statale >> >> ROMA biblioteca statale bibliotecamedica medica statale L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO Antiquarium di Villa Corsini a Castello Carta della qualità dei servizi I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Regolamento per la gestione dell Albo pretorio on line

Regolamento per la gestione dell Albo pretorio on line Regolamento per la gestione dell Albo pretorio on line SOMMARIO Art. 1 - Oggetto del regolamento...3 Art. 2 - Principi...3 Art. 3 - Istituzione e finalità dell Albo pretorio on line...3 Art. 4 - Struttura

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

ETICA pubblica nel sud

ETICA pubblica nel sud ETICA pubblica nel sud 15 Luglio 2013 1 di 44 Sergio Agostinelli Di cosa parleremo 2 di 44 Di cosa parleremo Parte I Qualità dei siti web della PA Parte II Radar web 1) Scenario del web pubblico oggi 2)

Dettagli

Il Segretario generale

Il Segretario generale Il Segretario generale Visto il Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della Corte

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI (Delib. G.C. n. 136/2002 integrato con Delib. G.C. n. 315/2002) TIT. I MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei 4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei SCHEDA 4 DATI GENERALI EVENTO CULTURALE: Federico Zandomeneghi, impressionista veneziano LUOGO: Milano, Fondazione Antonio Mazzotta PERIODO: 20

Dettagli

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI IL QUESTIONARIO PER I GRANDI Cara amica, caro amico, spero che la visita al castello di Lerici e ai suoi musei ti abbia soddisfatto. Vorrei farti qualche domanda per sapere quanto ti sono piaciuti. Per

Dettagli

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. TITOLO I - Oggetto Art.

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

STANDARD DI QUALITA DEI SERVIZI

STANDARD DI QUALITA DEI SERVIZI STANDARD DI QUALITA DEI SERVIZI 2014 AGENZIA SPAZIALE ITALIANA 23 GENNAIO 2014 STANDARD DI QUALITA DEI SERVIZI 2014 PN-PIF-2014-002, Revisione A Pagina 1 INDICE Premessa 2 1. Standard di Qualità 3 2. Rapporti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987 COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA - COMUNE DI PERUGIA E - le seguenti Associazioni dei Consumatori e degli utenti iscritte all Albo della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli