Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi
|
|
- Ida Manzoni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri Firenze Centralino tel fax Ufficio di direzione tel Ufficio Relazioni con il Pubblico tel /267/280 Assicurazione qualità tel La Carta dei servizi della Biblioteca nazionale centrale
2 Centrale di Firenze Pagina 2 di 10 E l impegno scritto che ci prendiamo con voi e riguarda i servizi ed i progetti di miglioramento I nostri impegni Garantirvi l accesso alle informazioni e ai documenti Assistervi nelle ricerche con riservatezza, cortesia e disponibilità Erogare il servizio con continuità e regolarità, cercando di ridurre al minimo i disagi dovuti a cause di forza maggiore Perseguire il continuo miglioramento della qualità e dell efficienza dei servizi resi Rendiamo i nostri servizi senza nessuna discriminazione di sesso, etnia, nazionalità, condizione sociale, fede religiosa od opinioni politiche. Le restrizioni all accesso diretto, definite nel regolamento, sono finalizzate a facilitare la ricerca scientifica e conservare la Collezione Nazionale Favoriamo l utenza remota attraverso l incremento del sito Internet
3 Centrale di Firenze Pagina 3 di 10 Le nostre funzioni Raccogliamo e conserviamo una copia di ogni opera pubblicata in Italia (grazie alla legge sul diritto di stampa), una copia delle tesi di dottorato di ricerca, le pubblicazioni elettroniche (grazie alle convenzioni di deposito volontario), le opere che documentano la cultura italiana all estero e la cultura internazionale più significativa. Recuperiamo il materiale non pervenuto, disperso o mancante Salvaguardiamo il materiale bibliografico e restauriamo quello danneggiato Valorizziamo le raccolte con mostre ed esposizioni, con pubblicazioni, convegni e concerti
4 Centrale di Firenze Pagina 4 di 10 I nostri servizi Servizi al pubblico Accesso e consultazione delle raccolte Consulenza e assistenza scientifica per facilitare la conoscenza delle raccolte librarie e documentarie segnalare strumenti di ricerca e di informazione bibliografica anche su supporto elettronico indirizzare gli utenti verso gli istituti bibliografici più consoni alle loro esigenze. Localizzazione in linea dei documenti posseduti da altre biblioteche Servizi informatici Accesso alle base dati e a Internet (limitatamente ai siti di studio e ricerca) Studio, progettazione e verifica di tecniche informatiche per una migliore gestione delle raccolte, per favorire e potenziare la ricerca e per produrre strumenti bibliografici Servizi bibliografici Redazione della Bibliografia Nazionale Italiana (BNI) in sei serie (Monografie, Periodici, Musica a stampa, Libri per ragazzi, Tesi di dottorato, Testi scolastici) e in tre versioni (stampa a richiesta, Web e CD-Rom) Il CD-ROM, aggiornato ogni tre mesi, contiene i dati relativi alle serie Monografie e Periodici, cumulati dal 1958 Catalogazione in SBN del materiale acquisito per deposito legale, acquisto, dono o cambio Il CD-ROM del catalogo, aggiornato mensilmente, contiene circa record completi di collocazione Catalogazione del materiale cosiddetto minore (letteratura grigia), del materiale manoscritto e dei materiali speciali (carte geografiche, stampe, spartiti musicali, fotografie ecc.) Servizi aggiuntivi Controlliamo che le ditte esterne rispettino le convenzioni Analizziamo costantemente i vostri reclami
5 Centrale di Firenze Pagina 5 di 10 I nostri indicatori (i tempi sono garantiti nel 90% dei casi) Rilascio delle tessere Ammissione alla Biblioteca Tempo massimo per il rilascio Tempo massimo per il rinnovo Ammissione al prestito Tempo massimo per il rilascio Tempo massimo per il rinnovo 40 minuti 20 minuti 30 minuti 20 minuti Consegna dei documenti Materiale distribuito per la Sala di lettura Tempo massimo per la consegna 40 minuti Tempo medio per la consegna 20 minuti Materiale distribuito ad orari fissi presso Sala di consultazione e Sala periodici Consegna all ora stabilita Materiale distribuito in Sala Manoscritti Tempo massimo per la consegna 15 minuti Materiale distribuito per il Prestito locale Tempo massimo per la consegna 40 minuti Materiale distribuito per il Prestito interbibliotecario Tempo massimo per l invio del materiale richiesto 30 giorni Materiale speciale distribuito su prenotazione (Gabinetto stampe, Manoscritti, Materiale minore, Musica, Carte geografiche, Fotografie ecc.) Consegna all ora stabilita
6 Centrale di Firenze Pagina 6 di 10 Informazioni bibliografiche Per le richieste d informazione inviate alla Biblioteca per posta, fax ed risponderemo entro 30 giorni dal ricevimento. Per le richieste di informazioni inviate a settori speciali ( Gabinetto stampe, Manoscritti, Materiale minore, Musica, Carte geografiche ecc.) per posta, fax ed e- mail risponderemo entro 10 giorni dal ricevimento Per le richieste di informazioni più impegnative prenderemo contatto con l utente per concordare i tempi necessari L informazione bibliografica e l assistenza agli utenti è garantita in ogni servizio della Biblioteca per tutto il tempo di apertura Servizi bibliografici Catalogo in linea incremento annuo notizie aggiornamento mensile 4 volte correzioni ogni 15 giorni Bibliografia nazionale italiana: incremento annuo notizie realizzazione dei fascicoli mensili non oltre 5 mesi dalla data di copertina
7 Centrale di Firenze Pagina 7 di 10 I nostri numeri: Dal 1747 siamo aperti al pubblico Possediamo: circa volumi a stampa opuscoli testate di periodici delle quali circa in corso manoscritti incunaboli edizioni del XVI secolo circa di autografi risorse elettroniche e altro materiale documentario. Il materiale librario occupa 109 km lineari. Ogni anno accogliamo utenti diamo in prestito circa volumi rispondiamo a oltre richieste di informazioni cataloghiamo oltre documenti ci espandiamo per 1 km e 475 metri di materiale Ogni giorno registriamo oltre contatti giornalieri al sito Internet
8 Centrale di Firenze Pagina 8 di 10 I nostri progetti di miglioramento Accoglienza e sicurezza Entro il 2003 Nuova portineria, comprensiva del guardaroba e dell ufficio orientamento Adeguamento della zona dedicata all accoglienza nelle Sale di consultazione Entro il 2004 Bar-caffeteria e bookshop Esposizione permanente del libro d arte del 900 Incremento del catalogo in linea Entro il record di opere italiane pubblicate fra il 1886 e il 1957 Entro il schede di manoscritti magliabechiani schede del catalogo palatino schede del catalogo dei carteggi Entro il schede del catalogo magliabechiano schede di materiale musicale schededi documenti rari e di pregio
9 Centrale di Firenze Pagina 9 di 10 Disponibilità del materiale periodico Entro giugno periodici potranno essere distribuiti entro 15 giorni dall acquisizione Restauro Entro il 2003 Restauro e disponibilità di 113 manoscritti Entro il 2004 Restauro e disponibilità di volumi alluvionati dei fondi storici Biblioteca digitale Entro il 2003 Digitalizzazione di opere e immagini del progetto Viaggio in Toscana Entro il 2004 Trascrizione e immissione in rete degli 80 volumi delle Effemeridi Pelli- Bencivegni ( carte)
10 Centrale di Firenze Pagina 10 di 10 Aiutateci a migliorare con i vostri reclami e suggerimenti Potete presentare i vostri reclami e suggerimenti scrivendo una lettera, un fax o un messaggio di posta elettronica o presentandovi all Ufficio Relazioni con il Pubblico. Il personale cercherà di risolvere, se possibile immediatamente, il problema. Qualora non sia possibile una soluzione immediata, potrete richiedere il registro previsto dalla Legge 241/90, per inoltrare il reclamo. Ci impegniamo a dare risposta a ciascun reclamo entro il termine di 30 giorni. La segnalazione di opere non presenti in biblioteca può essere fatta sull apposito registro a disposizione presso tutte le sale aperte al pubblico e presso l Ufficio Informazioni. La Carta dei servizi ha validità biennale e sarà aggiornata entro il 31/12/2004.
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI SECONDA EDIZIONE LA CARTA DEI SERVIZI E l impegno scritto che prendiamo con i nostri utenti e riguarda i servizi ed i progetti di miglioramento L
Biblioteca. Questionario
Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.
CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain
CARTA DEI SERVIZI Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain Via Torino, 125/A 00184 Roma Tel.: 06.4874336 Fax: 06.4825188 biblioteca@maritain.org www.maritain.org Principi di erogazione
BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI
BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI Nello svolgimento della propria attività istituzionale la Biblioteca di Area Giuridica si ispira ai principi fondamentali contenuti nella Direttiva del Presidente
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS
BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE
Sistema Culturale Valsugana Orientale CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE Premessa I principi generali che definiscono la missione della
Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi
Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Ricerca materiale bibliografico Dal 2007 la Biblioteca fa parte - insieme a quella
La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta
La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta Isabella Pitoni Struttura di Comunicazione e Documentazione Istituzionale Roma, 7 luglio 2011 Contesto normativo
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Biblioteca Carta della qualità dei servizi 2007 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all
Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi
Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese
FARFA FARFA biblioteca del monumento nazionale biblioteca del monumento mazionale >> >>
FARFA biblioteca biblioteca del delmonumento monumentonazionale mazionale > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi biblioteca del monumento nazionale L a Carta della qualità dei servizi
I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI
0 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi
Ministero per i Beni e le Attività Culturali. CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova
Ministero per i Beni e le Attività Culturali CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova 2013 PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi risponde all esigenza di fissare principi
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 CAPO II 4 PATRIMONIO E BILANCIO 4 CAPO III 5 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 5
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 ART. 1 - FINALITA DEL SERVIZIO 3 ART. 2 - COOPERAZIONE INTERBIBLIOTECARIA 3 ART. 3 - DOCUMENTAZIONE DI RILEVANZA LOCALE E SEZIONE LOCALE
COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE
COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE In vigore dal 2012 Servizio Cultura e Spettacolo - rev 2 Servizio CULTURA E SPETTACOLO Servizio Bibliotecario Comunale
ersitarianiversitaria MODENA MODENA biblioteca estense u biblioteca nazionale univ >> >>
MODENA biblioteca estense universitaria biblioteca nazionale universitaria > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi biblioteca estense universitaria L a Carta della qualità dei servizi
CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA
CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA 1.1Finalità La Biblioteca di Bisignano è un servizio pubblico di base istituito dal Comune per rispondere al bisogno di formazione permanente, informazione e cultura della
Biblioteca Estense Universitaria di Modena
Biblioteca Estense Universitaria di Modena RIEPILOGO STATISTICO DI TUTTE LE ATTIVITA 2010 LE ATTREZZATURE ED IL PERSONALE Personale in servizio Personale in organico Personale utilizzato o comandato ps.altri
ROMA ROMA biblioteca medica statale >> >>
ROMA biblioteca statale bibliotecamedica medica statale L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole
Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta della qualità dei servizi
Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta della qualità dei servizi 2015 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde ad una duplice esigenza: fissare
ondi musicali ondi musicali ufficio ricerca f>> biblioteca nazionale braidense>>ficio ricerca f milano uf bilblioteca nazionale braidense MILANO >>
ricerca fondi musicali ufficio ufficio ricerca fondi musicali bilblioteca nazionale braidense MILANObiblioteca nazionale braidense > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi L a Carta
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI THIENE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 408 del 27.09.2001
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI THIENE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 408 del 27.09.2001 PRESENTAZIONE TITOLO PRIMO: Finalità del servizio TITOLO SECONDO: Direzione, personale e
CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI. Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico
CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico Macro categoria attività Sistema Bibliotecario Comunale Finalità attività La Biblioteca Comunale
Biblioteche e Fototeca Carta dei servizi
Biblioteche e Fototeca Carta dei servizi CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi è un documento che informa gli utenti sui servizi che la Nuova Manica Lunga intende garantire e pone la sua
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI Aggiornata a gennaio 2013 Indirizzo: Via Miniere 31 - Tel. 0125.641238 Amministrazione: segreteria@arcoliv.org Posta elettronica:
PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE
PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA A. ISTITUZIONE E FINALITÀ (artt. 1-2) B. PATRIMONIO E BILANCIO (artt. 3-5) C. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE (artt. 6-20): Accesso (artt.
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
COMUNE DI RANZANICO PROVINCIA DI BERGAMO SEDE: PIAZZA DEI CADUTI, 1 - C.A.P. 24060 - CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A. 00579520164 TEL. (035) 829022 - FAX (035) 829268 - E-MAIL: info@comune.ranzanico.bg.it
Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria
Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria PREMESSA La Carta dei Servizi rappresenta un patto fra la biblioteca Comunale C. Musatti di Folgaria, aderente al Sistema
CARTA DEI SERVIZI. Del Servizio Bibliotecario Integrato,
CARTA DEI SERVIZI Del Servizio Bibliotecario Integrato, Attuale orario: apertura dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, e il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.00, chiusa il lunedì I principi
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Biblioteca delle Arti Carta della qualità dei servizi 2012 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi
biblioteca statale >>MACERATA
MACERATA biblioteca statale L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
Comune di Rometta Provincia di Messina REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Approvato con deliberazione di C.C. n. 19 del 28/04/2015) Art. 1 Finalità del servizio Il Comune di Rometta, attraverso la
REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE. Monchio delle Corti
REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE di Monchio delle Corti Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 48 del 13.10.2001 ART. 1 FINALITA Il Comune di Monchio delle Corti istituisce la Biblioteca Comunale
REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI
UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Sistema Bibliotecario di Ateneo REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI Approvato dal Consiglio per il Sistema Bibliotecario di Ateneo in data 12 dicembre 2005 REGOLAMENTO QUADRO
MILANO MILANO biblioteca nazionale braidense biblioteca nazionale braidense >> >>
M I L A N O MILANO biblioteca nazionale braidense biblioteca nazionale braidense L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza
La Biblioteca Comunale di Como
La Biblioteca Comunale di Como Progetto Alternanza scuola-lavoro Liceo Classico Alessandro Volta 23 gennaio 8 febbraio 2012 Classe II^ F studenti: Elena Guerci, Martina Morreale Biblioteca Comunale di
REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI. Art. 1 Finalità
REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI Art. 1 Finalità La biblioteca del Comune di Monte Porzio Catone è istituita come servizio informativo e culturale di base da rendere alla
ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n.
ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n. 42/1997) 1) le domande di iscrizione all Albo degli Istituti culturali della
Vivere il museo 2013
OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. ACQUARIO CIVICO (Sede 91334) Scheda progetto Vivere il museo 2013 apporre migliorie alle vasche espositive del percorso interno supportando il lavoro dei biologi acquaristi nella
MIUR ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE. CONSERVATORIO DI MUSICA GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA Piazza E. Porrino, 1 CAGLIARI
MIUR ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA Piazza E. Porrino, 1 CAGLIARI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Parere del Consiglio Accademico del 23/05/2011
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO
Emanato con Decreto Rettorale n. 15, prot. n. 2214/A3 del 09 marzo 2012 REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO INDICE Art. 1 - Servizio biblioteca Art. 2 Orari del Servizio Biblioteca
REGOLAMENTO NORME RELATIVE AL FUNZIONAMENTO, ALLA CONSULTAZIONE ED AL PRESTITO DELLE PUBBLICAZIONI
REGOLAMENTO NORME RELATIVE AL FUNZIONAMENTO, ALLA CONSULTAZIONE ED AL PRESTITO DELLE PUBBLICAZIONI Art. 1 Finalità La Biblioteca del Ministero dello Sviluppo Economico-Commercio Internazionale, denominata
RETE BIBLIOLANDIA NORME DI SERVIZIO PRESTITO BIBLIOTECARIO E GESTIONE UTENTI. Approvato con Delibera di Giunta dell Unione Valdera n 99 del 25/11/2011
RETE BIBLIOLANDIA NORME DI SERVIZIO PRESTITO BIBLIOTECARIO E GESTIONE UTENTI Approvato con Delibera di Giunta dell Unione Valdera n 99 del 25/11/2011 A. GLI UTENTI Art. 1 - Iscrizione 1. Gli utenti iscritti
Linee di indirizzo per l affidamento dei servizi di Biblioteca e Archivio storico. 1. Oggetto
Linee di indirizzo per l affidamento dei servizi di Biblioteca e Archivio storico 1. Oggetto Con il presente atto si definiscono le linee di indirizzo per l affidamento, mediante procedimento ad evidenza
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUCENTRE
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUCENTRE 1. PRINCIPI GENERALI Obiettivo della Biblioteca e Centro di Documentazione di Eucentre è garantire servizi di informazione, fonti e documentazione
Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi
Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO INTEGRATO DELLE BIBLIOTECHE C. GENTILI DELL ISTITUTO DI PSICHIATRIA, P. OTTONELLO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E G.
DESCRIZIONE DELLA SOCIETA OBIETTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
DESCRIZIONE DELLA SOCIETA Work Experience è una piccola società di servizi per il lavoro, autorizzata a livello nazionale per le attività di Ricerca & Selezione e per le attività di Outplacement e accreditata
Regolamento della Biblioteca del Liceo Ginnasio E.Q.Visconti
Regolamento della Biblioteca del Liceo Ginnasio E.Q.Visconti PREMESSA Il presente regolamento, approvato dal C. d I in data 18 Settembre 2014, ha carattere transitorio, valido fino al completamento dei
biblioteca reale >>TORINO TORINO
biblioteca reale TORINO L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni
ORARIO INVERNALE Martedì e venerdì 15.00 18.00 Giovedì e sabato 9.00 12.00. ORARIO ESTIVO Martedì e venerdì 16.00 19.00 Giovedì e sabato 9.00 12.
GUIDA INFORMATIVA E CARTA DEI SERVIZI Biblioteca Comunale A. Cabiati Via De Mari 28/D 17028 Bergeggi (SV) 019/25790216 b.biblioteca@comune.bergeggi.sv.it ORARIO INVERNALE Martedì e venerdì 15.00 18.00
REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA
REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA ART. 1 PRINCIPI GENERALI La Biblioteca di Storia della Musica del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali è una struttura di supporto alla didattica
Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi
Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi PREMESSA La Biblioteca del museo del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali si configura
COMUNE DI SOVIZZO Provincia di Vicenza Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 21
LETTURA, CONSULTAZIONE E PRESTITO Dove rivolgersi: Alla Biblioteca sita al 1 piano del palazzo municipale. Quando: Dal Martedì al Giovedì dalle 14.30 alle 19.00 Lunedì dalle 9.00 alle 12.30 e Venerdì dalle
Linee guida per il prestito interbibliotecario e lo scambio di riproduzioni. (ILL: Interlibrary Loan - DD: Document Delivery)
Linee guida per il prestito interbibliotecario e lo scambio di riproduzioni (ILL: Interlibrary Loan - DD: Document Delivery) Sommario Linee guida per il prestito interbibliotecario e lo scambio di riproduzioni,
Il Segretario generale
Il Segretario generale Visto il Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della Corte
niversitaria ersitaria TORINO TORINO biblioteca nazionale u biblioteca nazionale univ >> >>
TORINO biblioteca nazionale universitaria biblioteca nazionale universitaria > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi L a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare
biblioteca universitaria
PADOVA biblioteca universitaria L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le
Carta della qualità dei servizi
Biblioteca Palatina Sezione Musicale MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi 2012
Cari utenti, [info: bibliotecagiorgioaprea@unicas.it; m.scaramuzzino@unicas.it]
Cari utenti, siamo interessanti a conoscere la vostra opinione sui servizi che avete utilizzato in biblioteca, per questo vi chiediamo pochi minuti per compilare un questionario di gradimento. Il questionario
REGIONE LAZIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA GIURIDICA DELLA GIUNTA REGIONALE
DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI AREA STUDI E DOCUMENTAZIONE BIBLIOTECA GIURIDICA Allegato A REGIONE LAZIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA GIURIDICA DELLA GIUNTA REGIONALE I N D I C E Articolo
1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche.
NORME DI SERVIZIO A. GLI UTENTI Art. 1 - Iscrizione 1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche. 2. Possono essere iscritti ai servizi tutte
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO
BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DIOCESI DI SAN MINIATO CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO ORARIO DI APERTURA La Biblioteca del Seminario Vescovile di San Miniato
Consandolo, 27 settembre 2008
Consandolo, 27 settembre 2008 La biblioteca al servizio del territorio POPOLAZIONE Il Comune di Argenta - capoluogo: 7465 abitanti - 13 frazioni: 14749 abitanti (66% c.a.) TERRITORIO - massima distanza
REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE SAN SPERATE
Comune di San Sperate - Provincia di Cagliari - 09026 Via Sassari, n.12 Biblioteca Comunale San Sperate REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE SAN SPERATE Art. 1. Finalità della biblioteca E' costituita in San
REGIONE Avviso Unico Cultura 2014
BANDO LOMBARDIA REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 Progetti di promozione Beneficiari educativa e culturale di preminente interesse Enti locali, Università, soggetti pubblici e soggetti privati no regionale
PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014
1 Via Eupili, 8-20145 Milano cdec@cdec.it www.cdec.it PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014 1 Progetti e iniziative speciali 2 Sviluppo dei siti web (aggiornamenti e progetti speciali) 3 Patrimonio documentario
gentili lettori Livia Zaccagnini Presidente Istituzione Biblioteca Classense Donatino Domini Direttore Istituzione Biblioteca Classense
gentili lettori nel momento in cui portiamo a Vostra conoscenza i contenuti della Carta dei Servizi, rendendola uno strumento di facile informazione e di rapida consultazione sui servizi erogati dall Istituzione
>>ROMA. roma. biblioteca vallicelliana
roma biblioteca vallicelliana L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni
REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO
44 REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 16/45374 NELLA SEDUTA DEL 03.02.1994, MODIFICATO CON DELIBERAZIONE N. 1/I67997 DEL 14/01/2003 E N. 166/I0064555
BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE G.ROSSINI
BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE G.ROSSINI Carta dei Servizi Art.1. Premessa 1.1 Finalità del servizio bibliotecario La Biblioteca della Fondazione Rossini è un servizio specializzato nella raccolta di documenti
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Archivio di Stato di. Carta della qualità dei servizi PRATO
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Archivio di Stato di PRATO Carta della qualità dei servizi I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi
SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi
Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi D. Lgs. 33/2013 Art. 32 - costi dei servizi di Reference prestito promozione della lettura Biblioteca per Ragazzi reference, iscrizione, consultazione e prestito
Biblioteca di Area Scientifica Carta dei Servizi
Biblioteca di Area Scientifica Carta dei Servizi NORME GENERALI La carta dei servizi definisce tutti i servizi che la Biblioteca si impegna ad erogare, le loro modalità d uso, le forme di controllo e le
Consorzio Biblioteche Padovane Associate
Consorzio Biblioteche Padovane Associate Via Matteotti 71-35031 Abano Terme (Pd) - c.f. 80024440283 - partita iva 53690284 049.8602506; fax 049.8618729; www.bpa.pd.it mail: info@bpa.pd.it CARTA DEI SERVIZI
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)
TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL
REGOLAMENTO DI BIBLIOTECA
REGOLAMENTO DI BIBLIOTECA Emanato con D.R. n. 437 del 07/11/2012. Art.1 (La Biblioteca) 1. La Biblioteca è un sistema coordinato di Servizi, istituzionalmente preposto a garantire supporto alla ricerca,
Università degli Studi di Perugia Centro Servizi Bibliotecari REGOLAMENTO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI
Università degli Studi di Perugia Centro Servizi Bibliotecari REGOLAMENTO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Art. 1 Finalità Il Centro Servizi Bibliotecari (CSB), nell ambito della missione istituzionale dell Ateneo,
QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
1/6 QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PARTE PRIMA: INFORMAZIONI GENERALI 1) Quale Biblioteca frequenta abitualmente?
SEDE DI CREMONA Anno 2004
SEDE DI CREMONA Anno 2004 La Biblioteca ha iniziato l attività nel 1984 ed oltre ad avere una consistente raccolta di volumi ed una buona collezione di periodici, mette a disposizione degli utenti alcuni
Carta dei servizi del Polo Bibliotecario Ferrarese approvata dal Comitato di gestione il 03/12/2013
Carta dei servizi del Polo Bibliotecario Ferrarese approvata dal Comitato di gestione il 03/12/2013 Le istituzioni aderenti al Polo Bibliotecario Ferrarese stabiliscono di adottare alcuni principi comuni
PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO
COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato
Allegato C Scheda progetto ENTE. Denominazione ANCI Lombardia. Città MILANO. Via PIAZZA DUOMO N. 21 CAP 20121. Codice di accreditamento NZ00504
Allegato C Scheda progetto ENTE Denominazione ANCI Lombardia Città MILANO Via PIAZZA DUOMO N. 21 CAP 20121 Codice di accreditamento NZ00504 Iscrizione all albo regionale ALBO REGIONALE REGIONE LOMBARDIA
COMUNE DI FOSSO Provincia di Venezia
COMUNE DI FOSSO Provincia di Venezia R E G O L A M E N T O DELLA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO PRIMO Finalità Funzionamento e gestione Articolo 1 - Finalità La Biblioteca Comunale è organismo dell Ente Locale
CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca Comunale Isabella Canali Andreini di NOVENTA PADOVANA
CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca Comunale Isabella Canali Andreini di NOVENTA PADOVANA (Approvata con deliberazione della Giunta Comunale n. 115 del 18.12.2009) Denominazione ed elementi identificativi:
Comune di Sant Agostino
Comune di Sant Agostino CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SANT AGOSTINO adottata con Determinazione n. 294 del 20.11.2004 1. Premesse 1.1 Finalità della Biblioteca comunale di Sant Agostino
FINALITÁ GENERAZIONE VINCENTE
GENERAZIONE VINCENTE Generazione vincente S.p.A. Agenzia per il Lavoro fa parte di un gruppo che dal 1997 offre soluzioni globali per lo sviluppo del mercato del lavoro. E la prima Agenzia per il Lavoro
casanatense ROMA >>biblioteca biblioteca casanatense ROMA
biblioteca biblioteca > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi biblioteca L a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le
SERVIZI OFFERTI L'Archivio Storico eroga i seguenti servizi:
CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico Macro categoria attività Archivio Storico Comunale Conservazione e tutela di tutti i documenti
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale
1 di 5 GESTIONE BIBLIOTECA (Regolamento Generale) ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PAVIA COPIA CONTROLLATA n. Data di revisione Rev.
REGOLAMENTO BIBLIOTECA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA FOPPA GROUP
REGOLAMENTO BIBLIOTECA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA FOPPA GROUP Approvato dall Amministratore Delegato e dal Consiglio Accademico in data 22 luglio 2009 Aggiornato in data 30 novembre
COMUNE DI CASTELLO CABIAGLIO
COMUNE DI CASTELLO CABIAGLIO (PROVINCIA DI VARESE) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTELLO CABIAGLIO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del 31/03/2015 Art. 1 Compiti e servizi
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Alviero Negro
Comune di Muzzana del Turgnano REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Alviero Negro Art. 1 DISPOSIZIONI GENERALI E FINALITA DEL SERVIZIO 1. Il Comune di Muzzana del Turgnano favorisce la crescita culturale
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO E CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA
- Fondazione Allegato a) alla decisione n. 23/PR del 8.03.2006 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO E CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA Art. 1 - Istituzione
REGOLAMENTO PER LA TENUTA E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECA SAN CARLO
REGOLAMENTO PER LA TENUTA E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECA SAN CARLO INDICE Art. 1 Definizione e finalità Pag. 2 Art. 2 Sede, Patrimonio e Commissione acquisizione e scarti Pag. 2 Art. 3 Aggiornamento
UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci
UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci A destra l elenco delle voci, a sinistra le informazioni richieste per la compilazione del campo. I campi con * sono obbligatori per validare
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Il presente regolamento definisce le modalità e i termini di erogazione del servizio di prestito presso la Biblioteca di Discipline Umanistiche. Il presente regolamento
GUIDA AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BASSANO DEL GRAPPA
GUIDA AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BASSANO DEL GRAPPA SALE PER IL PUBBLICO Sala di consultazione Sono esposte opere di consultazione quali enciclopedie, dizionari, repertori, atlanti. Uno spazio
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SANT AGATA: LE PIETRE CI RACCONTANO SETTORE e Area di Intervento: PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE OBIETTIVI DEL PROGETTO Incrementare negli
Consorzio Biblioteche Padovane Associate
Consorzio Biblioteche Padovane Associate Via Matteotti 71, 35031 Abano Terme (Pd) - c.f. 80024440283 - p.iva 00153690284 tel. 049.8602506 - fax 049.8600967 - www.bpa.pd.it - info@bpa.pd.it CARTA DEI SERVIZI