Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria
|
|
- Alberta Longo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria PREMESSA La Carta dei Servizi rappresenta un patto fra la biblioteca Comunale C. Musatti di Folgaria, aderente al Sistema Bibliotecario Trentino (SBT) e i suoi utenti. Attraverso questo strumento la biblioteca definisce i principi che intende rispettare nello svolgimento delle sue funzioni, la tipologia di servizi offerti e le relative modalità di erogazione. La Carta inoltre descrive i diritti e i doveri degli utenti che fruiscono dei servizi della biblioteca. LA CARTA DEI SERVIZI La biblioteca Comunale C. Musatti di Folgaria appartiene all insieme delle biblioteche che costituiscono il Sistema bibliotecario trentino ed aderisce alle impostazioni generali caratterizzano il sistema stesso. In particolare il Sistema Bibliotecario Trentino riconosce e fa propri quali principi generali del proprio operato: 1. Il principio di eguaglianza degli utenti nei confronti del servizio bibliotecario e garantisce pari opportunità di accesso e di utilizzo del servizio stesso. 2. Il principio di imparzialità, obiettività e giustizia nei confronti degli utenti. 3. Il principio di continuità dell erogazione dei servizi nell'ambito degli orari comunicati al pubblico. 4. Il principio del diritto di scelta, ovvero l impegno a raccogliere le diverse espressioni del sapere e la pluralità delle opinioni. 5. Il principio di partecipazione garantendo all utenza un ruolo attivo sia nella proposta che nell offerta di iniziative, sia nella composizione e nell incremento delle raccolte. 6. Il principio di efficienza ed efficacia, adottando le opportune azioni anche di collaborazione tra biblioteche. GLI STRUMENTI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI Le biblioteca garantisce l erogazione dei servizi disponendo di: 1. Ambienti dedicati al servizio bibliotecario e spazi specifici per la lettura e la consultazione individuale rispettosi delle norme di sicurezza, confortevoli e adeguati alla tipologia d utenza. 2. Raccolte documentali catalogate e ordinate, periodicamente aggiornate attraverso nuove acquisizioni o implementate da donazioni e da scambi, come documentato dalla carta delle collezioni. 3. Personale qualificato e orientato al servizio, idoneo a rispondere alle richieste dell utenza e a svolgere le attività di back office. 4. Risorse economiche, strumentali e organizzative adeguate al buon funzionamento della struttura, delle attività e dei servizi, compreso l aggiornamento del patrimonio. I servizi minimi garantiti sono: I SERVIZI
2 1. Accesso agli spazi della biblioteca L accesso è libero e gratuito. In presenza di barriere architettoniche si adottano soluzioni per non limitare la fruizione del servizio. 2. Lettura e consultazione in sede Il patrimonio documentario della biblioteca è disponibile alla consultazione in sede secondo l ordine delle richieste. 3. Tessera di iscrizione All utente che ne fa richiesta viene rilasciata la tessera del Sistema bibliotecario trentino, previa compilazione di specifico modulo, in formato cartaceo o elettronico, che raccoglie i dati personali gestiti secondo i criteri previsti dalla legge sulla privacy. La tessera consente l associazione dell utente al servizio utilizzato. 4. Prestito Il patrimonio della biblioteca è ammesso al prestito fatte salve ragioni di tutela, conservazione o opportunità di consultazione. 5. Prestito interbibliotecario Il prestito interbibliotecario provinciale è il servizio che il SBT attiva per garantire pari opportunità e diritto di scelta agli utenti delle biblioteche del sistema indipendentemente dalla collocazione geografica e dalla collezione della singola struttura. L utente, quindi, può accedere a tutto il patrimonio del SBT ammesso al prestito. Le modalità di utilizzo e funzionamento del prestito interbibliotecario seguono specifica disciplina. 6. Informazione, consulenza, orientamento e comunicazione La biblioteca fornisce all utenza adeguata informazione in merito alla disposizione del patrimonio per aree, alle modalità di gestione del patrimonio consultato in sede, alle opportunità di accesso al patrimonio digitale e online, alle regole di comportamento da adottare. Il servizio di consulenza e di orientamento è offerto da personale qualificato. La biblioteca del Sistema comunica utilizzando strumenti idonei ed adeguati per raggiungere l utenza. 7. Patrimonio e documentazione La biblioteca aderisce al CBT (Catalogo Bibliografico Trentino) unico integrato del sistema, e alle sue evoluzioni, provvede alla composizione, cura e aggiornamento delle collezioni documentarie, secondo gli indirizzi della Carta delle collezioni, rendendole disponibili all utenza. 8. Consultazione on line del catalogo e Navigazione Internet La biblioteca garantisce il collegamento ad internet per la consultazione del CBT. La biblioteca del Sistema può mettere a disposizione almeno una postazione o le abilitazioni wifi per la navigazione libera. Le modalità di utilizzo degli accessi internet seguono specifica disciplina disponibile presso la biblioteca. 9. Iniziative La biblioteca propone iniziative specifiche rivolte anche a particolari fasce d utenza. Favorisce anche la proposta e la realizzazione di iniziative culturali organizzate dall utenza ed in particolar modo dal volontariato organizzato. Ne dà informazione con le modalità più opportune e ne documenta i risultati. 10. Rilevazione della soddisfazione dell utenza La biblioteca aderisce alle iniziative di rilevazione dei livelli di soddisfazione degli utenti proposte dal Sistema stesso e ne utilizza i risultati per migliorare costantemente i servizi offerti. Può autonomamente realizzare rilevazioni di interesse proprio e specifico. GLI IMPEGNI DELLA BIBLIOTECA E DEGLI UTENTI RISPETTO ALL ORGANIZZAZIONE A. Ambienti La biblioteca si impegna a mettere a disposizione ambienti adeguati e confortevoli, fruibili per almeno 200 giorni all anno, con specifiche segnaletiche riferite alla tipologia d utenza o alla tipologia della documentazione. La biblioteca garantisce un adeguato orario di apertura al pubblico. L utente della biblioteca si impegna ad adottare comportamenti volti a non pregiudicare la convivenza con altri utenti e volti al rispetto della struttura, delle attrezzature e del patrimonio.
3 B. Raccolte documentarie La biblioteca si impegna a offrire il patrimonio documentario catalogato, ordinato e aggiornato secondo gli indirizzi della Carta delle Collezioni provvedendo almeno una volta all anno ad attività di scarto del materiale deteriorato ed ogni cinque anni ad attività di revisione delle raccolte non più rispondente alle esigenze dell utenza. Si impegna a curare una sezione che rappresenti le pubblicazioni di ambito territoriale locale. L utente della biblioteca si impegna ad utilizzare il patrimonio documentario con modalità idonee a non pregiudicarne lo stato di conservazione e la fruizione da parte di altri utenti. C. Personale La biblioteca si impegna a impiegare personale qualificato ed orientato al servizio, adeguatamente formato ed aggiornato anche attraverso la partecipazione a seminari e corsi per almeno 20 ore all anno. L utente della biblioteca si impegna ad adottare nei confronti del personale comportamenti ed atteggiamenti rispettosi e a segnalare eventuali problemi riferibili al personale stesso attraverso modalità codificate. D. Risorse La biblioteca si impegna ad utilizzare risorse economiche, strumentali ed organizzative che garantiscano il buon funzionamento della struttura, delle attività e dei servizi, compreso l aggiornamento del patrimonio. L utente della biblioteca funzionamenti o disservizi. si impegna a segnalare attraverso modalità codificate eventuali disfunzioni, mancati - RISPETTO AI SERVIZI 1. Accesso agli spazi della biblioteca La biblioteca si impegna a favorire l accesso alla struttura ed ai servizi da parte dell utenza provvedendo alla rimozione di eventuali ostacoli di natura strutturale o funzionale. Nel contempo, l utente della biblioteca si impegna ad accedere alla biblioteca con spirito di rispetto della struttura e dei suoi utenti silenziando eventuali telefoni cellulari e riponendo nelle attrezzature apposite, laddove presenti, ombrelli, borse e valigie e quant altro. 2. LETTURA E CONSULTAZIONE IN SEDE La biblioteca si impegna a garantire attrezzature ed ambientazioni idonee alla lettura e alla consultazione in sede anche in funzione della tipologia dell utenza. L utente della biblioteca si impegna a leggere e/o consultare il patrimonio documentario in sede nel rispetto del patrimonio stesso. Al termine della consultazione, lascia i documenti sul tavolo. Qualora il patrimonio non sia disponibile a scaffale aperto o richieda l utilizzo di strumentazioni tecniche particolari l utente si impegna a chiederne la disponibilità e a seguire le indicazioni fornite dal personale anche al termine dell utilizzo. 3. TESSERA La biblioteca si impegna a fornire a ciascun utente, su presentazione di un documento di identità valido, una tessera personale che può essere utilizzata in tutte le biblioteche del sistema. Per i minorenni agisce un genitore o un facente funzioni. Le tessere rilasciate a persone giuridiche indicano un responsabile come referente. La tessera di prima emissione è gratuita. Annualmente vengono aggiornati i dati personali dell utente. L utente della biblioteca è responsabile e custode della tessera. Si impegna a farne buon uso, a comunicare tempestivamente a denunciarne lo smarrimento o il furto. Si impegna altresì a comunicare eventuali variazioni dei dati personali, e dei propri recapiti per ricevere comunicazioni e avvisi per prenotazioni o solleciti di restituzione. 4. PRESTITO La biblioteca si impegna nei confronti dell utente in possesso di tessera a prestare il documento di suo interesse se disponibile e non vincolato alla sola consultazione. Qualora il documento non sia disponibile perché in prestito ad altro utente, è possibile prenotarlo e riceve comunicazione della nuova disponibilità al prestito.
4 Qualora il documento non sia disponibile nella biblioteca di riferimento dell utente ma presso altre sedi del sistema, la biblioteca si impegna a fornire indicazioni sulla reperibilità presso altre sedi del sistema e sulla possibilità di attivare il prestito interbibliotecario. La biblioteca di norma consente il prestito contemporaneo ad ogni utente di non più di 2 libri, sia in formato cartaceo che elettronico e altrettanti CD, CDR e DVD e altri documenti su supporto magnetico rispettivamente per 30 giorni e 10 giorni, con possibilità di proroga del termine. Eventuali deroghe possono essere concesse a favore di categorie di utenti portatori di bisogni specifici. L utente della biblioteca si impegna a conservare con cura e a non alterare lo stato di ciascun documento, a riconsegnarlo entro i termini stabiliti, comprese eventuali proroghe; a risarcire il danno in caso di smarrimento o danneggiamento. 5. IL PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO Il prestito interbibliotecario è servizio unitario di collaborazione tra le biblioteche del Sistema a favore dell utenza sul territorio provinciale segue disciplina specifica unitaria e condivisa tra le biblioteche del Sistema. L utente della biblioteca si impegna a rispettare i termini del prestito Interbibliotecario a conservare con cura e a non alterare lo stato dei documenti, a riconsegnarlo entro i termini stabiliti, comprese eventuali proroghe; a risarcire il danno in caso di smarrimento o danneggiamento. 6. INFORMAZIONE, CONSULENZA, ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE La biblioteca si impegna a: Predisporre adeguata segnaletica per informare l utenza in merito alla disposizione del patrimonio per aree tematiche e alla tipologia delle zone riservate per tipo di utenza o modalità di fruizione; Segnalare le novità relative al patrimonio e ai servizi disponibili; Segnalare interruzioni di servizio motivandone le ragioni e indicandone i termini per il ripristino; Fornire attività di consulenza su richiesta dell utente; Utilizzare tutti i canali di comunicazione per fornire sollecita e puntuale informazione in merito al funzionamento, ai servizi ed alle attività della biblioteca. L utente della biblioteca si impegna a seguire le informazioni fornite in sede, a riferirsi per la consulenza e l orientamento al personale qualificato e a comunicare le modalità di preferenza per ricevere le comunicazioni autorizzando l utilizzo di eventuali indirizzi mail o numeri telefonici per le comunicazioni informatiche, telefoniche, tramite sms o newsletter. 7. PATRIMONIO E DOCUMENTAZIONE La biblioteca si impegna a: Rendere disponibile la consultazione del CBT che consente la ricerca di ogni documento posseduto sull intero patrimonio di sistema; Aggiornare le proprie collezioni con nuove acquisizioni e con attività di scarto; Seguire nell implementazione delle collezioni i desiderata dell utenza anche mettendo in atto attività di raccordo tra biblioteche del sistema per un più funzionale arricchimento del patrimonio che tenga conto delle specificità e della collocazione territoriale delle biblioteche, Rispettare la politica di incremento del patrimonio, così come definita dalla Carta delle collezioni della propria struttura, di sistema e di eventuali altre strutture con le quali ha attivato collaborazioni virtuose. L utente della biblioteca si impegna a: Segnalare attraverso apposita modulistica le acquisizioni desiderate e ritenute significative; Favorire l arricchimento del patrimonio attraverso donazioni qualora in sua disponibilità; Rispettare le motivate decisioni del personale qualificato in merito alle proprie segnalazioni e donazioni. 8. INTERNET La biblioteca si impegna, per quanto di competenza, a garantire efficaci collegamenti internet per la consultazione del catalogo e a favorire la diffusione del sistema wifi e disciplinarne l'utilizzo
5 L utente della biblioteca si impegna ad utilizzare le postazioni internet messe a disposizione senza arrecare danno alla strumentazione e senza pregiudicarne l utilizzo da parte di altri utenti. 9. INIZIATIVE La biblioteca si impegna a proporre iniziative culturali anche sulla base delle richieste dell utenza e a favorire l integrazione nella propria offerta, di attività proposte e/o organizzate da gruppi informali e del volontariato attivo sul territorio. L utente della biblioteca, fruitore delle iniziative proposte, si impegna a non ostacolare il corretto svolgimento delle iniziative stesse, adottando comportamenti idonei e rispettosi degli altri utenti. Si impegna inoltre ad esprimere, ove richiesto e con le modalità previste, la valutazione di gradimento dell iniziativa stessa. L utente della biblioteca del sistema, agente di iniziative, si impegna a concordare tempi e modalità di realizzazione con i responsabili della biblioteca tali da non creare disagio alla gestione ordinaria o all utenza. 10. ATTIVITÀ DI RILEVAZIONE DELLA SODDIFSAZIONE DEGLI UTENTI La biblioteca si impegna a rilevare periodicamente il grado di soddisfazione degli utenti in merito ai servizi offerti e a raccogliere con modalità opportune indicazioni e osservazioni utili al miglioramento del servizio, dell organizzazione e delle attività della biblioteca. L utente della biblioteca si impegna a partecipare alle iniziative di rilevazione con spirito collaborativo, nella consapevolezza che il suo contributo favorisce il miglioramento del servizio all utenza. VALIDITA' DELLA CARTA DEI SERVIZI La biblioteca si impegna, nel rispetto della struttura generale della Carta dei Servizi delle Biblioteche del SBT, ad aggiornare la Carta dei Servizi per la parte di specifica competenza ogni qualvolta vengano aggiunti o modificati i servizi previsti. L aggiornamento avviene, a seguito di parere della struttura provinciale competente in materia di Sistema Bibliotecario Trentino, con delibera dell organo istituzionale competente che ne prevede anche le modalità di divulgazione e di informazione all utenza.
BIBLIOTECA COMUNALE CARTA DEI SERVIZI
COMUNE DI NAGO-TORBOLE PROVINCIA DI TRENTO BIBLIOTECA COMUNALE CARTA DEI SERVIZI Integrazione alla "Carta delle collezioni e dei servizi" approvata con Deliberazione Giuntale n. 67 di data 20.08.2014 PREMESSA
Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi
Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi PREMESSA La Biblioteca del museo del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali si configura
BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE
Sistema Culturale Valsugana Orientale CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE Premessa I principi generali che definiscono la missione della
Comune di Sant Agostino
Comune di Sant Agostino CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SANT AGOSTINO adottata con Determinazione n. 294 del 20.11.2004 1. Premesse 1.1 Finalità della Biblioteca comunale di Sant Agostino
ORARIO INVERNALE Martedì e venerdì 15.00 18.00 Giovedì e sabato 9.00 12.00. ORARIO ESTIVO Martedì e venerdì 16.00 19.00 Giovedì e sabato 9.00 12.
GUIDA INFORMATIVA E CARTA DEI SERVIZI Biblioteca Comunale A. Cabiati Via De Mari 28/D 17028 Bergeggi (SV) 019/25790216 b.biblioteca@comune.bergeggi.sv.it ORARIO INVERNALE Martedì e venerdì 15.00 18.00
COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA PROVINCIA DI ROVIGO STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VILLANOVA MARCHESANA
COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA PROVINCIA DI ROVIGO STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VILLANOVA MARCHESANA 1 TITOLO I DENOMINAZIONE, FINALITA E OBIETTIVI Art. 1 La Biblioteca Comunale è una struttura
Carta dei servizi della Biblioteca Civica Ettore Pozzoli Comune di Seregno. Gli obiettivi e i principi di erogazione dei servizi bibliotecari
Carta dei servizi della Biblioteca Civica Ettore Pozzoli Comune di Seregno Premessa Le biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE forniscono ai cittadini un accesso ai servizi fortemente integrato. La carta dei
COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA
COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Approvato con Delibera Comunale N.26 del 27-09-2012 INDICE Titolo I: Finalità e compiti della Biblioteca Art.1 - Istituzioni e Finalità
REGIONE LAZIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA GIURIDICA DELLA GIUNTA REGIONALE
DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI AREA STUDI E DOCUMENTAZIONE BIBLIOTECA GIURIDICA Allegato A REGIONE LAZIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA GIURIDICA DELLA GIUNTA REGIONALE I N D I C E Articolo
COMUNE DI FOSSO Provincia di Venezia
COMUNE DI FOSSO Provincia di Venezia R E G O L A M E N T O DELLA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO PRIMO Finalità Funzionamento e gestione Articolo 1 - Finalità La Biblioteca Comunale è organismo dell Ente Locale
Regolamento per il punto prestito della biblioteca dell Unione appartenente al Sistema Bibliotecario Lodigiano
Regolamento per il punto prestito della biblioteca dell Unione appartenente al Sistema Bibliotecario Lodigiano PREMESSA La Biblioteca pubblica dell Unione di Comuni "Oltre Adda Lodigiano", con sede in
Disciplinare per il funzionamento e la gestione della Biblioteca della Giunta Regionale d Abruzzo L Aquila
Disciplinare per il funzionamento e la gestione della Biblioteca della Giunta Regionale d Abruzzo L Aquila CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Finalità) 1. Il presente disciplinare è diretto a regolamentare
REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI. Art. 1 Finalità
REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI Art. 1 Finalità La biblioteca del Comune di Monte Porzio Catone è istituita come servizio informativo e culturale di base da rendere alla
B.5 Regolamento dei servizi della Biblioteca della Fondazione Edmund Mach
B.5 Regolamento dei servizi della Biblioteca della Fondazione Edmund Mach Art. 1 Missione 1. La Biblioteca è il punto di riferimento per le esigenze informative delle comunità di persone che studiano e
CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI. BIBLIOTECA CITTADINA BELLINATO-FIORONI DI LEGNAGO 2015.
CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI. BIBLIOTECA CITTADINA BELLINATO-FIORONI DI LEGNAGO 2015. PRINCIPI GENERALI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO PREMESSE La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI Aggiornata a gennaio 2013 Indirizzo: Via Miniere 31 - Tel. 0125.641238 Amministrazione: segreteria@arcoliv.org Posta elettronica:
Carta dei servizi della biblioteca civica di NOVA MILANESE
Delibera Giunta Comunale n. 15 del 1/2/2012 Omissis.. Allegato 1 Carta dei servizi della biblioteca civica Carta dei servizi della biblioteca civica di NOVA MILANESE Premessa Le biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE
COMUNE DI TREMEZZINA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRESTITO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE
COMUNE DI TREMEZZINA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRESTITO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE Approvato con deliberazione di Consiglio n. 24 del 02.04.2014 Iscrizione al servizio È possibile effettuare l iscrizione
Carta dei Servizi della Biblioteca della Banca Popolare dell Emilia Romagna
Carta dei Servizi della Biblioteca della Banca Popolare dell Emilia Romagna 1. PREMESSA a. Finalità della Biblioteca b. Regolamento e Carta dei Servizi c. Principi d. Promozione e attività culturali e.
COMUNE DI QUINTO VICENTINO
COMUNE DI QUINTO VICENTINO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI QUINTO VICENTINO TITOLO I -Finalità del servizio Art. 1 Finalità del servizio 1. La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza,
Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS
Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS Orario di apertura al pubblico L'orario di apertura al pubblico è il seguente: dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.30; lunedì dalle ore
Carta dei Servizi Biblioteca Civica
Carta dei Servizi Biblioteca Civica CS V1 Rev. 1 PRINCIPI FONDAMENTALI La biblioteca pubblica, servizio informativo e documentario di base della comunità, è un istituzione che concorre a garantire il diritto
ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA REGOLAMENTO DEI SERVIZI
ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA REGOLAMENTO DEI SERVIZI 1. GESTIONE L organizzazione della biblioteca civica Bertoliana è curata dal Direttore che svolge questo compito nel
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CANTONALE DI BELLINZONA (Approvato con Ris. n. 173 Decs del 16.9.2015) TITOLO I Generalità
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CANTONALE DI BELLINZONA (Approvato con Ris. n. 173 Decs del 19.2015) TITOLO I Generalità Art. Art. In ottemperanza all art. 11 della Legge delle biblioteche dell 11 marzo 1991
SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE
SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE NORME DI FUNZIONAMENTO DELLA RETE BIBLIOTECARIA INDICE Art. 1 - Oggetto e definizioni pag. 3 Art. 2 - Iscrizione al servizio prestito pag. 3 Art. 3 - Modalità di iscrizione
Biblioteca di Area Scientifica Carta dei Servizi
Biblioteca di Area Scientifica Carta dei Servizi NORME GENERALI La carta dei servizi definisce tutti i servizi che la Biblioteca si impegna ad erogare, le loro modalità d uso, le forme di controllo e le
REGOLAMENTO PER LA TENUTA E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECA SAN CARLO
REGOLAMENTO PER LA TENUTA E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECA SAN CARLO INDICE Art. 1 Definizione e finalità Pag. 2 Art. 2 Sede, Patrimonio e Commissione acquisizione e scarti Pag. 2 Art. 3 Aggiornamento
Prestito interbibliotecario da lunedì a venerdì 9.00 13.00 martedì e giovedì 15.00 17.00
1.Principi generali La Carta dei Servizi individua tutti i servizi che il Sistema Bibliotecario di Ateneo si impegna a fornire all'utenza, ne definisce le modalità di erogazione e le norme che regolano
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO E CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA
- Fondazione Allegato a) alla decisione n. 23/PR del 8.03.2006 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO E CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA Art. 1 - Istituzione
REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA C. CITTADINI
REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA C. CITTADINI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 11.02.2009 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 20.11.2012 Modificato con
IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA
Divisione Affari Generali e del Personale- Ufficio Affari Generali e Concorsi Via Duomo 6 13100 Vercelli Tel 0161/261543 Fax 0161/210729 e-mail: affari.generali@rettorato.unipmn.it Decreto del Rettore
ART. 1 - FINALITA' 2 ART. 2 - FUNZIONI 2 ART. 3 - ORGANIZZAZIONE 2 ART. 4 - PATRIMONIO 3 ART. 5 - COOPERAZIONE 3
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CERVIA APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIB. N 49 DEL 23 AGOSTO 2007 TITOLO I - PRINCIPI GENERALI 2 ART. 1 - FINALITA' 2 ART. 2 - FUNZIONI 2 ART. 3 - ORGANIZZAZIONE
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Il presente regolamento definisce le modalità e i termini di erogazione del servizio di prestito presso la Biblioteca di Discipline Umanistiche. Il presente regolamento
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
Comune di Rometta Provincia di Messina REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Approvato con deliberazione di C.C. n. 19 del 28/04/2015) Art. 1 Finalità del servizio Il Comune di Rometta, attraverso la
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA approvata con Deliberazione della Giunta Comunale n. 75 del 01/12/2011
COMUNE DI MONTEVEGLIO BIBLIOTECA COMUNALE Provincia di Bologna "M. ZAGNONI" CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA approvata con Deliberazione della Giunta Comunale n. 75 del 01/12/2011 in vigore dal 01/01/2012
Regolamento della Biblioteca Comunale di San Casciano in Val di Pesa
Comune di San Casciano in Val di Pesa Regolamento della Biblioteca Comunale Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 95 del 20 ottobre 2011 Biblioteca Comunale Via Roma 37 - Via Lucardesi
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI THIENE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 408 del 27.09.2001
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI THIENE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 408 del 27.09.2001 PRESENTAZIONE TITOLO PRIMO: Finalità del servizio TITOLO SECONDO: Direzione, personale e
REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011
REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011 Articolo 1 Carattere e finalità La Biblioteca si propone prioritariamente di fornire strumenti utili alla ricerca, all aggiornamento
COMUNE DI CASTELLO CABIAGLIO
COMUNE DI CASTELLO CABIAGLIO (PROVINCIA DI VARESE) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTELLO CABIAGLIO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del 31/03/2015 Art. 1 Compiti e servizi
Allegato C Scheda progetto ENTE. Denominazione ANCI Lombardia. Città MILANO. Via PIAZZA DUOMO N. 21 CAP 20121. Codice di accreditamento NZ00504
Allegato C Scheda progetto ENTE Denominazione ANCI Lombardia Città MILANO Via PIAZZA DUOMO N. 21 CAP 20121 Codice di accreditamento NZ00504 Iscrizione all albo regionale ALBO REGIONALE REGIONE LOMBARDIA
1 COSTITUZIONE E FINALITÀ
REGOLAMENTO LIBRI@AK Articolo 1 COSTITUZIONE E FINALITÀ Il Sistema LIBRI@AK è istituito ai sensi dell art. 5 dello Statuto. La biblioteca ha la finalità di organizzare e sviluppare in modo coordinato i
MIUR ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE. CONSERVATORIO DI MUSICA GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA Piazza E. Porrino, 1 CAGLIARI
MIUR ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA Piazza E. Porrino, 1 CAGLIARI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Parere del Consiglio Accademico del 23/05/2011
REGOLAMENTO BIBLIOTECA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA FOPPA GROUP
REGOLAMENTO BIBLIOTECA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA FOPPA GROUP Approvato dall Amministratore Delegato e dal Consiglio Accademico in data 22 luglio 2009 Aggiornato in data 30 novembre
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO
Emanato con Decreto Rettorale n. 15, prot. n. 2214/A3 del 09 marzo 2012 REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO INDICE Art. 1 - Servizio biblioteca Art. 2 Orari del Servizio Biblioteca
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUCENTRE
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUCENTRE 1. PRINCIPI GENERALI Obiettivo della Biblioteca e Centro di Documentazione di Eucentre è garantire servizi di informazione, fonti e documentazione
Il Segretario generale
Il Segretario generale Visto il Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della Corte
Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi
Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
COMUNE DI RANZANICO PROVINCIA DI BERGAMO SEDE: PIAZZA DEI CADUTI, 1 - C.A.P. 24060 - CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A. 00579520164 TEL. (035) 829022 - FAX (035) 829268 - E-MAIL: info@comune.ranzanico.bg.it
BIBLIOTECA CIVICA DI COLLEGNO REGOLAMENTO
BIBLIOTECA CIVICA DI COLLEGNO REGOLAMENTO Delibera di C.C. n. 87 del 26/09/2013 0 Sommario TITOLO I PRINCIPI GENERALI, FINALITA COMPITI... 3 Art. 1 Oggetto del Regolamento... 3 Art. 2 Principi generali...
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI PESCHIERA DEL GARDA
Approvato con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 109 del 28.04.2004 REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI PESCHIERA DEL GARDA ART. 1 PRINCIPI ISPIRATORI, FINALITA E COMPITI 1) Il Comune
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CASIER ART. 1 - PRINCIPI ISPIRATORI, ISTITUZIONE E FINALITÀ
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CASIER ART. 1 - PRINCIPI ISPIRATORI, ISTITUZIONE E FINALITÀ 1) Il Comune di Casier riconosce le funzioni peculiari del Servizio Biblioteca, richiamando e condividendo
CARTA DEI SERVIZI. Del Servizio Bibliotecario Integrato,
CARTA DEI SERVIZI Del Servizio Bibliotecario Integrato, Attuale orario: apertura dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, e il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.00, chiusa il lunedì I principi
REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA
REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA ART. 1 PRINCIPI GENERALI La Biblioteca di Storia della Musica del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali è una struttura di supporto alla didattica
Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi
Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Ricerca materiale bibliografico Dal 2007 la Biblioteca fa parte - insieme a quella
BIBLIOTECA DELL AREA LETTERARIA STORICA FILOSOFICA. http://lettere.biblio.uniroma2.it/ REGOLAMENTO
BIBLIOTECA DELL AREA LETTERARIA STORICA FILOSOFICA http://lettere.biblio.uniroma2.it/ REGOLAMENTO 1) L accesso alla Biblioteca è consentito all intera comunità universitaria secondo le seguenti modalità:
Consorzio Biblioteche Padovane Associate
Consorzio Biblioteche Padovane Associate Via Matteotti 71, 35031 Abano Terme (Pd) - c.f. 80024440283 - p.iva 00153690284 tel. 049.8602506 - fax 049.8600967 - www.bpa.pd.it - info@bpa.pd.it CARTA DEI SERVIZI
BIBLIOTECA RENZO RENZI REGOLAMENTO UTENTI
BIBLIOTECA RENZO RENZI REGOLAMENTO UTENTI INGRESSO E ARMADIETTI REGISTRAZIONE E ACCESSO ACCESSO DI MINORENNI L'accesso in biblioteca è gratuito. Si richiede agli utenti di lasciare eventuali borse o zaini
COMUNE DI LONIGO Provincia di Vicenza
All. A) COMUNE DI LONIGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA G. LOVATO Approvato con deliberazione C.C. n. 05 del 14.03.2013 Titolo primo: Sommario Istituzione, principi e finalità
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO
BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DIOCESI DI SAN MINIATO CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO ORARIO DI APERTURA La Biblioteca del Seminario Vescovile di San Miniato
CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA
CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA 1.1Finalità La Biblioteca di Bisignano è un servizio pubblico di base istituito dal Comune per rispondere al bisogno di formazione permanente, informazione e cultura della
Linee di indirizzo per l affidamento dei servizi di Biblioteca e Archivio storico. 1. Oggetto
Linee di indirizzo per l affidamento dei servizi di Biblioteca e Archivio storico 1. Oggetto Con il presente atto si definiscono le linee di indirizzo per l affidamento, mediante procedimento ad evidenza
Carta dei servizi. Biblioteca Comunale di Campegine
Carta dei servizi Biblioteca Comunale di Campegine CHE COS E LA CARTA DEI SERVIZI? Nella Carta dei Servizi ogni soggetto erogatore di un servizio pubblico individua predefinisce e rende noti all esterno
PRINCIPI GENERALI ART.1 - FINALITA ART.2 - ORGANIZZAZIONE ART.3 - PATRIMONIO ART.4 - COOPERAZIONE SERVIZI AL PUBBLICO
REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE CARLO PASINI BRISIGHELLA APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA N.77 DEL 19.12.2013 PRINCIPI GENERALI ART.1 - FINALITA ART.2 - ORGANIZZAZIONE ART.3 - PATRIMONIO ART.4
Regolamento della Biblioteca del Liceo Ginnasio E.Q.Visconti
Regolamento della Biblioteca del Liceo Ginnasio E.Q.Visconti PREMESSA Il presente regolamento, approvato dal C. d I in data 18 Settembre 2014, ha carattere transitorio, valido fino al completamento dei
SETTORE ISTITUZIONALE E CULTURALE
SETTORE ISTITUZIONALE E CULTURALE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI UFFICIO BIBLIOTECA CIVICA "FRANCO PIROLA" Segretario Comunale: Dott.ssa Maria Vignola - 0341/266413 - segretario@comune.oggiono.lc.it Responsabile
Rete documentaria della provincia di Pisa. Bibliolandia. Norme di servizio prestito, interprestito e gestione utenti
Rete documentaria della provincia di Pisa Bibliolandia Norme di servizio prestito, interprestito e gestione utenti 1 RETE BIBLIOLANDIA (Comitato tecnico 20 maggio 2014) NORME DI SERVIZIO PRESTITO, INTERPRESTITO
Carta dei servizi del Polo Bibliotecario Ferrarese approvata dal Comitato di gestione il 03/12/2013
Carta dei servizi del Polo Bibliotecario Ferrarese approvata dal Comitato di gestione il 03/12/2013 Le istituzioni aderenti al Polo Bibliotecario Ferrarese stabiliscono di adottare alcuni principi comuni
PROVINCIA DI ROMA. Regolamento della Biblioteca Provinciale
PROVINCIA DI ROMA Regolamento della Biblioteca Provinciale Adottato con delibera del Consiglio Provinciale n. 9 del 17/09/2003 1 TITOLO I FINALITA E FUNZIONI Art. 1 Finalita 1. La Provincia di Roma, ai
Carta dei servizi della Biblioteca civica di Lissone
Carta dei servizi della Biblioteca civica di Lissone Piazza 4 Novembre, 2 20851 Lissone (MB) tel. 039 7397461 fax 039 7397281 www.comune.lissone.mb.it www.brianzabiblioteche.it biblioteca@comune.lissone.mb.it
Comune di Limana (BL) Delibera di Giunta n.83 del 15/06/2011
Comune di Limana (BL) Delibera di Giunta n.83 del 15/06/2011 DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE INFORMATICHE E L'ACCESSO ALLA RETE LIMANA WI-FI DEL CENTRO DI PUBBLICO ACCESSO AD INTERNET
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ISTITUZIONE E FINALITÀ Istituzione Art. 1 Nel Comune di Bovezzo è istituita la Biblioteca Comunale intesa come servizio pubblico
Istituto Tecnico Industriale Statale E. MAJORANA
Istituto Tecnico Industriale Statale E. MAJORANA Via tre monti 98057 Milazzo Tel 090 9221775 Fax 0909282030 e-mail: metf020001@istruzione.it C.F. 92013510836 codice meccanografico METF020001 REGOLAMENTO
REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE EDMUND MACH ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL ADIGE (approvato dal Consiglio di
REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE EDMUND MACH ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL ADIGE (approvato dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 29 dicembre 2008) 1 PREMESSA
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS
REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA
REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA Sommario Art. 1 Natura e fini Art. 2 Responsabilità e gestione Art. 3 Ricerca bibliografica, consultazione e lettura Art. 4 Prestito Art. 5 Orario di apertura e accesso
Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi
Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO INTEGRATO DELLE BIBLIOTECHE C. GENTILI DELL ISTITUTO DI PSICHIATRIA, P. OTTONELLO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E G.
regolamento scuola primaria e secondaria
regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
------------------------------------------------------------------------------------------------------------- REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Consorzio Biblioteche Padovane Associate
Consorzio Biblioteche Padovane Associate Via Matteotti 71-35031 Abano Terme (Pd) - c.f. 80024440283 - partita iva 53690284 049.8602506; fax 049.8618729; www.bpa.pd.it mail: info@bpa.pd.it CARTA DEI SERVIZI
Quantità. Sono esclusi dal prestito:
REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA ERNESTO RAGIONIERI PRESTITO Modalità Tutti i cittadini italiani e stranieri, residenti e non residenti nel Comune di Sesto Fiorentino, possono iscriversi al prestito.
Carta dei servizi. della BIBLIOTECA CIVICA DI GROSIO
COMUNE DI GROSIO Provincia di Sondrio Via Roma n. 34 2303 GROSIO (SO) Tel. 0342-8412 (Centralino) Fax 0342-841231 Tel. Biblioteca 0342/841228 e-mail: protocollo@comune.grosio.so.it Carta dei servizi della
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Biblioteca Carta della qualità dei servizi 2007 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA
COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE BIBLIOTECA COMUNALE CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA approvata con Deliberazione della Giunta Comunale n. 9 del 09/02/2012 in vigore dal 13/02/2012 Biblioteca Comunale
COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO BIBLIOTECA CIVICA B. EMMERT CARTA DEI SERVIZI
COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO BIBLIOTECA CIVICA B. EMMERT CARTA DEI SERVIZI Sommario Premessa...3 La storia della Biblioteca...3 Il profilo della Biblioteca...4 La missione della Biblioteca...4 Gli
RETE BIBLIOLANDIA NORME DI SERVIZIO PRESTITO BIBLIOTECARIO E GESTIONE UTENTI. Approvato con Delibera di Giunta dell Unione Valdera n 99 del 25/11/2011
RETE BIBLIOLANDIA NORME DI SERVIZIO PRESTITO BIBLIOTECARIO E GESTIONE UTENTI Approvato con Delibera di Giunta dell Unione Valdera n 99 del 25/11/2011 A. GLI UTENTI Art. 1 - Iscrizione 1. Gli utenti iscritti
Titolo documento Titolo documento. Benvenuti in Biblioteca!
ASSESSORADU DE S ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Direzione Generale dei
Per i seguenti servizi è necessaria l iscrizione o l abilitazione della tessera di altra biblioteca del Polo Bibliotecario Bolognese:
BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTE SAN PIETRO CARTA DEI SERVIZI Le Finalità della Biblioteca di Monte San Pietro La Biblioteca Comunale di Monte San Pietro è una biblioteca di informazione generale che concorre
COMUNE di FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA ART. 1 - COMPITI E SERVIZI DELLA BIBLIOTECA La Biblioteca Comunale R. Remondi di Fiesse è un istituzione culturale aperta al pubblico e costituisce unità
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SAGRADO
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SAGRADO 2014 1 INDICE 1. Le Biblioteca e la sua organizzazione: gli strumenti Le raccolte documentarie - sezione moderna - sezione bambini e ragazzi
Regolamento (aggiornato il 25 luglio 2012)
Regolamento (aggiornato il 25 luglio 2012) 0. Accesso, consultazione e lettura L'accesso alle sale di lettura è aperto agli utenti maggiorenni che abbiano interesse a consultare o studiare il materiale
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SCHILPARIO
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SCHILPARIO ART. 1 COMPITI E SERVIZI DELLA BIBLIOTECA La Biblioteca Comunale di Schilpario è un istituzione culturale aperta al pubblico e costituisce unità di servizio
REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI
UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Sistema Bibliotecario di Ateneo REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI Approvato dal Consiglio per il Sistema Bibliotecario di Ateneo in data 12 dicembre 2005 REGOLAMENTO QUADRO
CARTA DEI SERVIZI DELLA
COMUNE DI MONTICELLI D ONGINA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE don Carlo Zucchi Approvata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 29/11/2013 INDICE Introduzione Uguaglianza e imparzialità
REGOLAMENTO BIBLIOTECA DELL UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA
REGOLAMENTO BIBLIOTECA DELL UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA La Biblioteca dell Università Iuav di Venezia (di seguito, Biblioteca Iuav) assieme a tutte le altre strutture e fondi bibliografici e documentali
Carta dei servizi della Biblioteca G. Guglielmi dell Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBACN)
Carta dei servizi della Biblioteca G. Guglielmi dell Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBACN) La Biblioteca Giuseppe Guglielmi dell Istituto per i beni artistici
COMUNE DI SOVIZZO Provincia di Vicenza Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 21
LETTURA, CONSULTAZIONE E PRESTITO Dove rivolgersi: Alla Biblioteca sita al 1 piano del palazzo municipale. Quando: Dal Martedì al Giovedì dalle 14.30 alle 19.00 Lunedì dalle 9.00 alle 12.30 e Venerdì dalle
CENTRO DI ATENEO DI DOCUMENTAZIONE REGOLAMENTO INTERNO
CENTRO DI ATENEO DI DOCUMENTAZIONE REGOLAMENTO INTERNO ART. 1 FINALITÀ ISTITUZIONALI Il (C.A.D.) coordina le strutture bibliotecarie dell Ateneo e i servizi informativi e documentali, gestisce le risorse
TITOLO I FINALITA E COMPITI. Art. 1.
TITOLO I FINALITA E COMPITI Art. 1. La biblioteca comunale di Pofi è istituita come servizio informativo e culturale di base da rendere alla comunità. Essa aderisce, in qualità di biblioteca associata,
SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE
SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE ART. 1 - COMPITI E SERVIZI DELLA BIBLIOTECA 1. La Biblioteca comunale di Gignod è un istituzione culturale aperta al pubblico e costituisce unità di servizio
CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain
CARTA DEI SERVIZI Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain Via Torino, 125/A 00184 Roma Tel.: 06.4874336 Fax: 06.4825188 biblioteca@maritain.org www.maritain.org Principi di erogazione