Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano
|
|
- Claudio Poggi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano Gentile Signora, gentile Signore. Le chiediamo cinque minuti per rispondere alle domande del seguente questionario. Le risposte che Lei ci darà saranno molto utili per valutare la percezione e il gradimento sul settore informatico e per studiare progetti di miglioramento. La ringraziamo sentitamente per questo contributo. Qualche notizia sulla Sua persona Il questionario è in forma anonima. Tuttavia Le chiediamo qualche notizia personale per fini statistici Sesso: indichi il proprio sesso:. Età: indichi la propria età:. Comune di residenza: indichi il Comune in cui abita stabilmente: Nazionalità: indichi la Sua cittadinanza: Professione: indichi il lavoro che attualmente svolge:.. Titolo di studio: Ha una tessera di Biblioteca? Indichi se possiede la tessera della Biblioteca di Bagnolo e/o di un'altra Biblioteca (più risposte possibili) Tessera di Bagnolo tessera di un'altra Biblioteca in Provincia di Reggio Emilia tessera di una Biblioteca universitaria Come utilizza solitamente il settore informatico della Biblioteca? La Biblioteca è un luogo aperto a tutti e ognuno ha un suo modo del tutto personale di utilizzarla. Le chiediamo di darci qualche indicazione in merito. Qual è, in genere, il motivo principale della Sua visita in Biblioteca? Indichi il motivo di maggiore importanza per Lei (una sola risposta) il prestito di libri l'utilizzo di libri e materiali propri (ad esempio: per studiare)
2 la consultazione in sede di materiali della Biblioteca l'uso di materiali della Biblioteca per ricerche personali (scolastiche e non) per navigare in Internet (posta elettronica, chat, acquisti e prenotazioni, social network, siti vari) ALTRO Vengo in Biblioteca principalmente per... Descriva qui un motivo che NON era presente fra le opzioni citate nella domanda precedente.. Quali servizi informatici della Biblioteca conosce? Indichi tutti i servizi di cui è a conoscenza, anche se non li ha utilizzato personalmente (più risposte possibili) MLOL Media Library OnLine utilizzo del PC Personal Computer e internet (gioco, studio, informazione, chat, e- mail, blog, social network) servizi di informazione e consulenza prestito interbibliotecario provinciale consultazione, in sede, dei cataloghi on line della nostra Biblioteca e di quello Provinciale consultazione da casa del OPAC (catalogo online) del Servizio Bibliotecario Reggiano prenotazione, on line, di libri non disponibili perché a prestito Quali servizi informatici della Biblioteca ha utilizzato negli ultimi 12 mesi? Indichi solo i servizi che ha utilizzato in prima persona (più risposte possibili) MLOL Media Library OnLine utilizzo del PC Personal Computer e internet (gioco, studio, informazione, chat, e- mail, blog, social network) servizi di informazione e consulenza prestito interbibliotecario provinciale consultazione, in sede, dei cataloghi on line della nostra Biblioteca e di quello Provinciale consultazione da casa del OPAC (catalogo online) del Servizio Bibliotecario Reggiano prenotazione, on line, di libri non disponibili perché a prestito
3 Utilizza anche il Computer a disposizione in Biblioteca? Indichi le azioni che compie più frequentemente sul PC della Biblioteca (più risposte possibili) (posta elettronica) chat line ("chattare", chiacchiere in diretta online) acquisti e prenotazioni online social network (facebook, twitter ecc.), blog, forum musica e video (youtube e simili) notizie, giornali online, informazioni di attualità siti vari di interesse e curiosità utilizzo i programmi di Office per creare documenti miei NON utilizzo i Computer della Biblioteca utilizzo in Biblioteca il MIO Computer portatile vorrei navigare in Biblioteca con WIFI utilizzando il mio PC portatile / tablet / smartphone Se Lei ha bisogno di un informazione sul settore informatico in generale oppure di risolvere un dubbio su qualcosa che non sa... segnali tutte le situazioni in cui si riconosce (più risposte possibili) si reca in Biblioteca e pone la domanda al personale incaricato si reca in Biblioteca e utilizza i materiali in maniera autonoma (libri, Internet) non Le è mai capitato di chiedere in Biblioteca delle informazioni su servizi o eventi che NON si svolgono al suo interno utilizza dei canali informativi diversi, esterni alla Biblioteca (indicare qualche esempio nella casella seguente) Altro: Conosce il servizio MLOL MediaLibrary OnLine? E iscritto? Quale tipologia di navigazione utilizza di più? Lettura giornali
4 Indice di gradimento sui servizi e sulle offerte La invitiamo a indicare il suo gradimento o la sua insoddisfazione in relazione a una serie di aspetti dei servizi e dell'offerta. In particolare in questi mesi ci siamo dedicati a potenziare il settore dei testi sul tema dell informatica, di base e professionale, per seguire un indicazione che era venuta dai questionari dello scorso anno: abbiamo predisposto una "vetrina di nuovi testi che, se è interessato a questo argomento, la invitiamo a consultare, a giudicare per esprimere poi il suo parere. Le chiediamo quindi di assegnare un punteggio di gradimento alle voci sotto indicate utilizzando i numeri da 1 a 5 (da a ). i servizi come giudica quello che si può avere dalla Biblioteca? utilizzo del catalogo online da casa utilizzo del catalogo in Biblioteca assistenza all'uso di internet e del computer assistenza e consulenza nella ricerca delle informazioni vetrina di novità librarie informatiche prestito di libri da altre Biblioteche con ritiro e consegna a Bagnolo in Piano (prestito interbibliotecario provinciale)
5 possibilità di suggerire l'acquisto di titoli desiderati le iniziative e i servizi informatici La preghiamo di indicare quali altri servizi e opportunità vorrebbe incontrare in Biblioteca inerenti il settore informatico: Descriva un ALTRO servizio informatico che vorrebbe avere dalla Biblioteca. osservazioni e suggerimenti sul settore informatico Quali sono i nostri punti di forza? Quali sono i nostri punti deboli?. Grazie per aver risposto i risultati del questionario serviranno a migliorare ulteriormente il servizio della Sua Biblioteca.
QUESTIONARIO sui servizi della biblioteca di Cologno Monzese
Gentile Signora o Signore, Le chiediamo cinque minuti per rispondere alle domande del seguente questionario Le risposte che Lei ci darà saranno molto utili per valutare la percezione e il gradimento dei
Biblioteca. Questionario
Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.
QUESTIONARIO SULL UTILIZZO E IL GRADIMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA
COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona QUESTIONARIO SULL UTILIZZO E IL GRADIMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA Gentile Signore/a il Comune di Spino d Adda sta conducendo un indagine per rilevare il grado
Cari utenti, [info: bibliotecagiorgioaprea@unicas.it; m.scaramuzzino@unicas.it]
Cari utenti, siamo interessanti a conoscere la vostra opinione sui servizi che avete utilizzato in biblioteca, per questo vi chiediamo pochi minuti per compilare un questionario di gradimento. Il questionario
Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio.
Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio. Risultati indagine ottobre 1 per Metodologia Universo di riferimento: Utenti
CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al V.M. SETTORE CULTURA, POLITICHE GIOVANILI, SPORT Servizio Bibliotecario Urbano
CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al V.M. SETTORE CULTURA, POLITICHE GIOVANILI, SPORT Servizio Bibliotecario Urbano in collaborazione con l'università Luigi Bocconi Gentile Utente, la biblioteca
Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS
Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS Orario di apertura al pubblico L'orario di apertura al pubblico è il seguente: dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.30; lunedì dalle ore
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 0 0% Secondaria 281 100% Classe IV Primaria 0 0% V Primaria 1 0% I Secondaria 101 36% II Secondaria 84 30% III Secondaria 95 34% Comune di Cafasse
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 100% Secondaria 0 0% Classe IV Primaria 68 44% V Primaria 87 56% I Secondaria 0 0% II Secondaria 0 0% III Secondaria 0 0% Comune di Cafasse
COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e
COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7 Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e servizi erogati dalla Biblioteca dei Ragazzi. Il Comune di Pisa,
Informazioni Statistiche
Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Aprile 2015 I CITTADINI TOSCANI E LE NUOVE TECNOLOGIE- ANNO 2014 In sintesi: Il 67% delle
LAUREA TRIENNALE STUDENTI LAUREA MAGISTRALE POST LAUREA
Allegato 6 - MOTIVI PRINCIPALI PER CUI GLI UTENTI SI RECANO NELLE BIBLIOTECHE, DOCUMENTI MAGGIORMENTE UTILIZZATI, FATTORI RITENUTI DETERMINANTI PER LA QUALITA DELLE BIBLIOTECHE RISPOSTE PER GRUPPI DI UTENTI
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 36% Secondaria 281 64% Classe IV Primaria 68 16% V Primaria 88 20% I Secondaria 101 23% II Secondaria 84 19% III Secondaria 95 22% Comune
Famiglie in rete. Consapevolmente sul web.
Famiglie in rete. Consapevolmente sul web. Questionario rivolto ai genitori Le informazioni fornite in questo questionario so in forma anima per motivi di ricerca, finalizzati esclusivamente al ciclo di
Consandolo, 27 settembre 2008
Consandolo, 27 settembre 2008 La biblioteca al servizio del territorio POPOLAZIONE Il Comune di Argenta - capoluogo: 7465 abitanti - 13 frazioni: 14749 abitanti (66% c.a.) TERRITORIO - massima distanza
Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati
Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Le rilevazioni statistiche rappresentano un processo complesso basato sull interazione tra diversi soggetti, ciascuno dei
On-line Public Access Catalogue. informaopac. InFormare sull uso del catalogo online delle biblioteche OPAC. La ricerca bibliografica I servizi online
On-line Public Access Catalogue informaopac InFormare sull uso del catalogo online delle biblioteche OPAC La ricerca bibliografica I servizi online 1 InFormaRisorse InFormaOpac InForma è il nuovo servizio
2. Indicare il motivo per cui oggi è venuto in biblioteca (indicare un solo motivo):
Gentile Utente, Le chiediamo cortesemente di rispondere al presente questionario, predisposto per potere meglio coscere le SUE ESIGENZE e migliorare la QUALITÀ DEI SERVIZI. Il questionario verrà considerato
BIBLioTECA Civica LINO PENATI
BIBLioTECA Civica LINO PENATI Banco Centrale 029278300 biblioteca Sala Ragazzi 029278299 magolibero Medi@teca 029278306 mediateca Direzione 029278305 direzione.biblioteca Chiedi alla tua biblioteca chiedi.biblioteca
Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi
Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese
QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
1/6 QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PARTE PRIMA: INFORMAZIONI GENERALI 1) Quale Biblioteca frequenta abitualmente?
Indagine sul Comportamento d Acquisto del Cliente Multicanale
presenta Indagine sul Comportamento d Acquisto del Cliente Multicanale In collaborazione con Multichannel Commerce Forum 2011 Milano, 26 ottobre 2011 1 Obiettivi e metodologia COSA Fotografare gli attuali
La preghiamo di consultare le definizioni di alcuni termini che troverà nel questionario.
UNIVERSITY COLLEGE LONDON Institute for Risk and Disaster Reduction Progetto: Investigazione delle comunicazioni tra autorità e cittadini in fase di ricostruzione dopo un disastro. Investigator: Serena
GUIDA RAPIDA all'uso
GUIDA RAPIDA all'uso versione del 07.11.2010 Indice: 1. CHE COS'E' MediaLibraryOnLine? 2. GUIDA ALL'USO 2.1 Come si accede a MediaLibraryOnLine 2.2 Come navigare 2.3 Il check "Media consultabili da questa
Questionario sulla località turistica
Questionario sulla località turistica Gentile Signore/a! Buongiorno e benvenuto/a nella nostra località turistica! Siamo lieti che abbia scelto la nostra località per il Suo soggiorno. Se ha già pernottato
LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE
LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE MLOL Scuola il nuovo portale che permette a tutte le biblioteche scolastiche italiane di fornire un servizio di prestito digitale a studenti e insegnanti. MLOL è la principale
Modalità di partecipazione
PROPOSTE DIDATTICHE 2014-2015 Obiettivi 1. Promuovere la conoscenza della biblioteca: i servizi, le sezioni, le modalità di prestito e di iscrizione, l utilizzo del catalogo on line (OPAC), la consistenza
The retail customer journey. Cosa dicono i retailer, cosa fa la gente: 1200 interviste, 400 osservazioni a punto vendita, 7 opinion leader
The retail customer journey Cosa dicono i retailer, cosa fa la gente: 1200 interviste, 400 osservazioni a punto vendita, 7 opinion leader Chi abbiamo intervistato GENERAZIONE GENERE +480 interviste telefoniche
3 Strumenti pratici INTRODUZIONE PROTEZIONE DATI INFORMAZIONI DI CARATTERE PERSONALE. 3.2 Questionario sul gradimento di siti e portali
INTRODUZIONE Esempio: Grazie per aver dedicato del tempo prezioso per rispondere ad alcune domane su NOME SITO/PORTALE Per la compilazione del questionario saranno necessari circa minuti. I tuoi commenti
I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo
I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca
Liceo artistico Nervi-Severini via Tombesi dall Ova, 14 48121 Ravenna tel. 0544/38310 www.liceoartistico.ra.it lasnervi@libero.it
Liceo artistico Nervi-Severini Sede legale: via Tombesi dall Ova, 14 48121 Ravenna tel. 0544/38310 fax 0544/31152 Web: www.liceoartistico.ra.it e-mail: lasnervi@libero.it Questionario studenti classe III
Biblioteca di Segrate Guida ai Servizi
Dal 1 marzo la tua biblioteca cambia Biblioteca di Segrate Guida ai Servizi Novità! Dal 1 marzo la Biblioteca di Segrate è entrata a far parte di CUBI (Culture Biblioteche in rete), l unione del Sistema
La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca
La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16
I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -
Cosa vediamo? I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento:
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di
VUOI PRENOTARE I LIBRI DA CASA E POI VENIRE A RITIRARLI IN BIBLIOTECA oppure ACCEDERE ALLA TUA AREA PERSONALE? ECCO COME FARE
VUOI PRENOTARE I LIBRI DA CASA E POI VENIRE A RITIRARLI IN BIBLIOTECA oppure ACCEDERE ALLA TUA AREA PERSONALE? ECCO COME FARE Assicurati di avere la tessera della biblioteca abilitata al servizio, chiedendolo
Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni
Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni Caratteristiche dell intervistato età tra 65 e 74 anni tra 75 e 84 anni oltre 84 anni genere femmina maschio scolarità
BANDO DI SELEZIONE VOLONTARI PER LA BIBLIOTECA COMUNALE
Assessorato alla Cultura Commissione Biblioteca Comunicano BANDO DI SELEZIONE VOLONTARI PER LA BIBLIOTECA COMUNALE Il Gruppo dei Volontari della Biblioteca di Bottanuco è impegnato da circa un anno e mette
BIBLioTECA Civica LINO PENATI
BIBLioTECA Civica LINO PENATI Via Cavour 51-20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Cont@tti Banco Centrale 029278300 biblioteca @comune.cernuscosulnaviglio.mi.it Sala Ragazzi 029278299 magolibero@comune.cernuscosulnaviglio.mi.it
Presentazione delle indagini sulla qualità dei servizi erogati dal Comune di Bareggio
PROVINCIA DI MILANO I cittadini al centro Presentazione delle indagini sulla qualità dei servizi erogati dal Comune di Bareggio Risultati dell indagine sui servizi di front office: A. in presenza negli
BENVENUTI nel questionario sul gradimento di CulturaItalia. Per la compilazione del questionario sarà necessaria una decina di minuti.
BENVENUTI nel questionario sul gradimento di CulturaItalia Grazie per voler dedicare del tempo prezioso per rispondere ad alcune domande su CulturaItalia. Per la compilazione del questionario sarà necessaria
Un progetto di Cooperativa Co-Librì - Cooperativa Zeroventi. Servizio OnLine. Catalogo Offerte
Un progetto di Cooperativa Co-Librì - Cooperativa Zeroventi Servizio OnLine Catalogo Offerte IL SERVIZIO OnLine è il nuovo servizio attivato dalle cooperative Co.Librì e Zeroventi per soddisfare le esigenze
La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca
La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 21 e
LIBERA UNIVERSITÁ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM
LIBERA UNIVERSITÁ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM Biblioteca di Ateneo Carlo Bo I SERVIZI AL PUBBLICO (Milano, settembre 2009) INDICE Dov è la Biblioteca?... 3 Piano Terra: Il Banco di Distribuzione. 4
BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2
BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2 Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Riattivare le competenze acquisite di lettura
Donne e uso del PC. Indagine conoscitiva online tenuta dal 25 Aprile al 15 Maggio 2013
Donne e uso del PC Indagine conoscitiva online tenuta dal 25 Aprile al 15 su un Progetto de lecalamite - Associazione per lo studio e la diffusione delle ICT Lo scopo dell indagine era di raccogliere notizie
GUIDA AL SERVIZIO INTERNET
ASSESSORADU DE S ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Direzione Generale dei
RELAZIONE STATISTICA 2011
RELAZIONE STATISTICA 211 SINTESI Indicatori di riferimento al 31.12.211 abitanti Comune: 12.3 superficie sede: mq. 12 mq articolati su tre piani posti a sedere: 73 (57 adulti, 16 ragazzi) postazioni informatiche
Gentile signora/signore
Gentile signora/signore L'Università degli studi di Roma La Sapienza, in collaborazione con l' I.LI.TEC., ha attivato delle tesi di Laurea per studiare le problematiche di accesso e navigazione di pagine
L estate. all Instituto Cervantes. Corsi di spagnolo intensivi & speciali. da giugno a settembre 2015. www.roma.cervantes.es
L estate all Instituto Cervantes instituto cervantes de roma Corsi di spagnolo intensivi & speciali da giugno a settembre 2015 www.roma.cervantes.es L ESTATE ALL INSTITUTO CERVANTES CORSI INTENSIVI DI
REPORT DI VALUTAZIONE
Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013 Le opportunità non hanno confini. Oltre la frontiera: occasioni di cooperazione REPORT DI VALUTAZIONE Unione europea Fondo Europeo Sviluppo
COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA
COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer
Città di Termini Imerese Provincia di Palermo 2 Settore Territorio, Ambiente ed Attività Produttive
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO RICEVUTO Gentile Signora/e, per migliorare i servizi offerti da quest Amministrazione Le chiediamo, cortesemente, di rispondere ad alcune domande.
QUESTIONARIO di GRADIMENTO RIFERITO ALLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
QUESTIONARIO di GRADIMENTO RIFERITO ALLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Gentile Signore/a, Le chiediamo cortesemente di dedicarci qualche minuto del suo tempo per esprimere il Suo parere sulle attività
INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO
CITTADINI PER LE BIBLIOTECHE AVELLINESI PRESIDIO DEL LIBRO AVELLINO Associazione senza scopo di lucro INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO Ti chiediamo,
CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI. Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico
CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico Macro categoria attività Sistema Bibliotecario Comunale Finalità attività La Biblioteca Comunale
Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria
Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria PREMESSA La Carta dei Servizi rappresenta un patto fra la biblioteca Comunale C. Musatti di Folgaria, aderente al Sistema
COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE
COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE In vigore dal 2012 Servizio Cultura e Spettacolo - rev 2 Servizio CULTURA E SPETTACOLO Servizio Bibliotecario Comunale
3.1 Questionario di autovalutazione per pianificare un applicazione web centrata sull utente
1. INFORMAZIONI GENERALI Che soggetto/progetto culturale sono? Archivio Biblioteca Museo Istituzione che gestisce il patrimonio diffuso sul territorio Istituzione per la gestione e la tutela Centro per
Risultati sondaggio di gradimento sul sito internet www.rubano.it.
Risultati sondaggio di gradimento sul sito internet www.rubano.it. Il 9 ottobre 2015 è stata avviata un'indagine rivolta agli "internauti" per capire quali sono i motivi di utilizzo del sito internet comunale
Questionario sull'hotel
Questionario sull'hotel Gentile Signore/a! Buongiorno e benvenuto/a al nostro hotel. Siamo lieti che abbia scelto il soggiorno da noi. Se ha già pernottato qua almeno una volta, La preghiamo cortesemente
Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi
Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122
Indagine sulla Valutazione della Qualità del Servizio
Indagine sulla Valutazione della Qualità del Servizio Scolastico Gentile Docente, In collaborazione con il corso di Valutazione della Qualità dei Servizi della Facoltà di Scienze Statistiche dell'università
Cosa dicono i retailer, cosa fa la gente: 1200 interviste, 400 osservazioni a punto vendita, 6 opinion leader
Cosa dicono i retailer, cosa fa la gente: 1200 interviste, 400 osservazioni a punto vendita, 6 opinion leader Il percorso di customer journey Influenza e ricerca Loyalty Valutazione acquisto Post vendita
575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/2013 12.00. Dati generali.
1 di 9 07/05/2013 12.00 mediacocchi@gmail.com Modifica questo modulo 575risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi Dati generali Quale plesso della scuola frequenti? Todi 378
Comune di Baranzate Città Metropolitana di Milano Area Cultura-Biblioteca
Comune di Baranzate Città Metropolitana di Milano Area Cultura-Biblioteca Indagine presso gli utenti della Biblioteca Comunale Gentili utenti, l Amministrazione Comunale vi propone di collaborare a un
Il Catalogo del Polo Veneziano (OPAC)
Il Catalogo del Polo Veneziano (OPAC) Ca Foscari Strumenti per la ricerca bibliografica Ca Foscari : Strumenti per la ricerca Catalogo di Ateneo (OPAC) Catalogo Periodici Elettronici Banche dati Biblioteca
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 Team per l Innovazione dell ISC Nardi PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791
Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna 10-11 11 Novembre 2011 Giulia
Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna 10-11 11 Novembre 2011 Giulia Murolo 1 Stato dell Arte del Web 2.0 Il Consiglio Regionale
Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.
Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 20 maggio 2008 / 4 Orari Accesso e consultazione Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INFORMATICHE DA PARTE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA
COMUNE DI CADONEGHE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INFORMATICHE DA PARTE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA - Approvato con deliberazioni del Consiglio
Questionario popolazione aziendale
Questionario popolazione aziendale Caro Collega, immagina di trovare sullo schermo di un tuo Pc alcune informazioni fondamentali per il tuo lavoro, di avere a disposizione i dati relativi, ad esempio,
Il Portale del Restauro e il Web 2.0
e il Web 2.0 Nuove possibilità di interazione e informazione nel campo della conservazione Relatore: Flavio Giurlanda Il Portale del Restauro Web 2.0 condivisione dei dati tra diverse piattaforme tecnologiche
QUESTIONARIO RILEVAZIONE RAPPORTO DOCENTE DIGITALE
QUESTIONARIO RILEVAZIONE RAPPORTO DOCENTE DIGITALE Caro collega, grazie per la tua disponibilità. Compilando questo questionario, che richiederà solo 5 10 minuti, ci aiuterai a calibrare meglio la scelta
INDAGINE CITTADINI NUOVO CAD AGENDA DIGITALE
INDAGINE CITTADINI NUOVO CAD AGENDA DIGITALE 2 INTRODUZIONE Il presente documento illustra i risultati dell indagine effettuata presso gli italiani, volta a comprendere la percezione generale che essi
Guida all accesso ai servizi online, di rete locale e wifi
Guida all accesso ai servizi online, di rete locale e wifi Versione 3.0 Autore Ufficio Sistemi Informativi di Ateneo Data 07/01/2014 Distribuito a: Studenti Sommario Introduzione... 1 Sistema di autenticazione
Direzione generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica
MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000510.12-02-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la Ai
QUESTIONARIO. Genere Maschio Femmina Età. Dove sei nato? Italia Paese estero (specificare )
Genere Maschio Femmina Età QUESTIONARIO Dove sei nato? Italia Paese estero (specificare_) Che scuola stai frequentando? Liceo scientifico Liceo classico Liceo linguistico Liceo socio-psico-pedagogico Liceo
All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto.
Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 6 maggio 2008 / 3 Orari Accesso e consultazione (bozza incontro 2) Tutti / Chiunque / Tutte le categorie di utenti possono
IL MONDO PROFESSIONALE IN UN UNICA PIATTAFORMA. www.mysolution.it
IL MONDO PROFESSIONALE IN UN UNICA PIATTAFORMA www.mysolution.it IL MONDO PROFESSIONALE IN UN UNICA PIATTAFORMA Cari Professionisti, sono lieto di presentarvi una grande novità della Piattaforma MySolution
Prof.ssa Maria Francesca Costabile
Questionario per gli utenti di FAIRWIS Madrid Spain Bari - Italy Bari - Italy London UK Questo questionario è stato preparato dal team del progetto FAIRWIS. Il progetto FAIRWIS (Trade FAIR Web-based Information
MediaLibraryOnLine. La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (marzo 2011)
La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (marzo 2011) MLOL (http://www.medialibrary.it) è il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali.
La biblioteca in cifre - Anno 2010
La biblioteca in cifre - Anno 2010 1.0 Patrimonio e servizi Patrimonio complessivo 61.987 documenti Patrimonio per sede e tipologia (n. di pezzi riferito a Castelfranco e Piumateca) Libri Multimediale
Dall opac a BiblioEst: i servizi di Front office del Polo TSA
Dall opac a BiblioEst: i servizi di Front office del Polo TSA paola poli Abstract Perché affiancare all Opac già in uso un altro strumento di ricerca? In questo intervento vengono illustrate le ragioni
Corso di formazione Nuova piattaforma Amministrazione integrata contabilità (AmICa) USR/ATP
ISTRUZIONI OPERATIVE PER ACCEDERE AI MATERIALI DEL CORSO NUOVA PIATTAFORMA "AMMINISTRAZIONE INTEGRATA CONTABILITÀ (AmICa)" USR/ATP MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALLO SPAZIO ON LINE: Di seguito sono descritte
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication G&P communication srl - Milano Dal web 1.0 al web 2.0 la grande rivoluzione web 1.0 Statico
Gestione crediti formativi Manuale di istruzioni per l utilizzo del sistema
Guida pratica all utilizzo della gestione crediti formativi pag. 1 di 8 Gestione crediti formativi Manuale di istruzioni per l utilizzo del sistema Gentile avvocato, la presente guida è stata redatta per
Che cosa è. YouLab Pistoia. YouLab Pistoia. An American Corner è un. progetto nato dalla collaborazione tra il
YouLab Pistoia. An American Corner è un Che cosa è progetto nato dalla collaborazione tra il YouLab Pistoia Governo degli Stati Uniti d America, rappresentato dalla Sezione Affari Pubblici dell Ambasciata
SERVIZI DIGITALI. Guida ai. Rete Bibliotecaria di. Romagna e San Marino. della Rete Bibliotecaria di
Provincia di Ravenna Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Rimini Repubblica di San Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino Tel. 0544/258650 biblioteche@mail.provincia.ra.it www.bibliotecheromagna.it
Cookie: è scaduto il 2 giugno il termine per mettersi in regola con le prescrizioni del Garante
1 di 5 04/06/2015 13:17 Cookie: è scaduto il 2 giugno il termine per mettersi in regola con le prescrizioni del Garante Stampa Invia per mail Condividi Come previsto dal Provvedimento dell'8 maggio 2014,
CRAL ALENIA SPAZIO TORINO
CRAL ALENIA SPAZIO TORINO Privacy INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Gentile Signora,
IT S SOCIAL IT S MINE TORINO 19 SETTEMBRE 2013
IT S SOCIAL IT S MINE TORINO 19 SETTEMBRE 2013 LA RICERCA IL RUOLO DELLA RETE NEL PROCESSO DI ACQUISTO IL RUOLO DELLA RETE NEL PROCESSO DI ACQUISTO Inizio a cercare informazioni in merito ad un tipo di
Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico
Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,
Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale
Risultati del questionario di valutazione del servizio di scarico online del referto nelle aziende riusanti Arsenàl.IT Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Informazioni preliminari
Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi
Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Ricerca materiale bibliografico Dal 2007 la Biblioteca fa parte - insieme a quella
Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione
Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI SECONDA EDIZIONE LA CARTA DEI SERVIZI E l impegno scritto che prendiamo con i nostri utenti e riguarda i servizi ed i progetti di miglioramento L
Carta dei servizi Dell ufficio Relazioni con il pubblico
Allegato parte integrante - 1 Direzione Organizzazione Sistemi informativi Telematica Servizio Comunicazione educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione Carta dei servizi Dell ufficio Relazioni
Carta dei servizi della Biblioteca Civica Ettore Pozzoli Comune di Seregno. Gli obiettivi e i principi di erogazione dei servizi bibliotecari
Carta dei servizi della Biblioteca Civica Ettore Pozzoli Comune di Seregno Premessa Le biblioteche di BRIANZABIBLIOTECHE forniscono ai cittadini un accesso ai servizi fortemente integrato. La carta dei
Schermata di accesso al portale www.lions.it. Accesso o registrazione soci. Cliccare su Accesso soci (vedi freccia gialla)
Schermata di accesso al portale www.lions.it Accesso o registrazione soci. Cliccare su Accesso soci (vedi freccia gialla) Registrarsi cliccando su Registrazione in alto a destra o sotto Accedi. Una volta