INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO
|
|
- Erico Castaldo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CITTADINI PER LE BIBLIOTECHE AVELLINESI PRESIDIO DEL LIBRO AVELLINO Associazione senza scopo di lucro INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO Ti chiediamo, prima di iniziare il questionario, di fornirci queste informazioni: Sesso (Metti una croce su una delle due : Uomo Donna Paese di Provenienza (Metti una croce su una delle due risposte, puoi specificare se rispondi Altro): Italia Altro Età: Titolo di studio (Metti una croce su una delle : o Licenza Elementare o Licenza Media o Diploma Scuola Superiore o Laurea o Formazione Post Laurea (Master, Scuole di Specializzazione, Dottorati di Ricerca) o Nessuno Occupazione (Metti una croce su una delle : o studente o occupato/a dipendente come: dirigente o occupato/a dipendente come: quadro o occupato/a dipendente come: impiegato o occupato/a dipendente come: operaio o occupato/a dipendente come: educatore/insegnante o occupato/a autonomo come: imprenditore o occupato/a autonomo come: libero professionista o occupato/a autonomo come: socio di cooperativa o disoccupato/a o in attesa di primo impiego casalingo/a o pensionato/a 1
2 1 - HAI LETTO LIBRI NELL ULTIMO ANNO? 2 - SE SÌ, QUANTI LIBRI HAI LETTO NELL ULTIMO ANNO? (Metti una croce su una delle o Da 1 a 3 libri o Da 4 a 6 libri o Da 7 a 11 libri o Più di 12 libri 3 - SE PENSI DI LEGGERE POCO, SAPRESTI SPIEGARCI IL PERCHÉ? (Metti una croce su una delle risposte, puoi specificare se rispondi Altro): o n mi interessa o n ho tempo o Preferisco trascorrere in altro modo il mio tempo o I libri sono scritti in modo difficile o I libri costano troppo o n ci sono librerie o edicole vicino casa o n ci sono biblioteche vicino casa o Ho difficoltà con la vista o In casa non c è un posto tranquillo per leggere o n so che genere mi appassiona o Altro 4 - QUANTI LIBRI HAI ACQUISTATO NELL ULTIMO ANNO? (Metti una croce su una delle o Da 1 a 3 libri o Da 4 a 6 libri o Da 7 a 11 libri o Più di 12 libri 5 - QUANTI LIBRI HAI IN CASA? (Metti una croce su una delle o 1-10 o o o o o o oltre SE HAI COMPRATO LIBRI, DOVE LI HAI ACQUISTATI PRINCIPALMENTE? (Metti una croce su una delle o Negozio online o Libreria indipendente o Libreria di una catena o Supermercato/Grande distribuzione o Edicola 2
3 7 - QUALI SONO I GENERI PREFERITI DELLE TUE LETTURE? (Puoi mettere una croce anche su più risposte, non più di tre) o Gialli, thriller o Romanzi o Racconti Brevi o Fantascienza o Horror o Comici o Fiabe o Romanzi d amore o rosa o Hobby e viaggi o Attualità e politica o Poesia o Arte, grafica, design o Società e storia o Scienza o Natura e ambiente o Fumetti o Altro 8 - LEGGI QUOTIDIANI O RIVISTE? (Metti una croce su una delle due 9 - SE SÌ, QUANTE VOLTE? (Metti una croce su una delle o Saltuariamente o Almeno una volta a settimana o Più giorni in una settimana o Tutti i giorni 10 - LEGGI GIORNALI SU INTERNET? 11 - FREQUENTI BIBLIOTECHE? (Metti una croce su una delle due 12 - SE SÌ, CON QUALE FREQUENZA? (Metti una croce su una delle o Una volta all anno o Poche volte nel corso dell anno o Almeno una volta al mese o Almeno una volta alla settimana o Quasi tutti i giorni 3
4 13 - QUANTE VOLTE NELL ULTIMO ANNO HAI SVOLTO UNA DI QUESTE ATTIVITÀ? (rispondi ad ogni opzione) andare in biblioteca: andare al cinema : andare a teatro: andare a un concerto: visitare un museo/ monumento: partecipare a conferenze e dibattiti: entrare in una libreria: 14 - PER QUALE MOTIVO PENSI DI ESSERE ANDATO POCO IN BIBLIOTECA NEGLI ULTIMI MESI? (Metti una croce su una delle o Mancanza di tempo o n mi interessa o Gli orari non coincidono con le mie attività o n trovo quello che voglio o È scomoda da raggiungere o Nn mi sento a mio agio o Le persone che conosco non ci vanno 15 - CHE COSA FAI NEL TEMPO LIBERO? (Assegna un punteggio da un minimo di 1 ad un massimo di 5) Pratico sport: Guardo la TV: Gioco ai videogames: Suono/ascolto musica/recito: Mi trovo con gli amici: Uso i social network: Faccio attività nel campo del sociale: Frequento corsi di vario tipo: Coltivo un hobby specifico: Leggo / studio: Faccio shopping: 16 - QUALI SONO I MOTIVI PER CUI VAI IN BIBLIOTECA? (barra una delle due Prestito libri: Consultazione libri: Consultazione quotidiani e riviste: Studiare: Biblioteca ragazzi: Partecipazione ad incontri/laboratori: 17 - A TUO AVVISO UNA BIBLIOTECA IN CHE MODO E CON COSA POTREBBE MIGLIORARE? 4
5 (Metti una croce su una delle due risposte, puoi specificare se rispondi Altro): o Ampliare orari o Apertura domenica o Apertura di una nuova sede o Servizi multimediali o Presenza di più poltrone e meno tavoli da studio o Altro 18 - A CASA POSSIEDI UNA CONNESSIONE A INTERNET? (Metti una croce su una delle due 19 - SE HAI ACCESSO AD INTERNET, POTRESTI SPIEGARCI QUALI SONO I MOTIVI PRINCIPALI PER CUI LO UTILIZZI? (Metti una croce su non più di due o Informarmi o Stare in contatto con altre persone o Guardare video o Ascoltare musica o Studiare o Giocare o Fare acquisti o Altro 20 - SAI COS È UN LETTORE DI LIBRI IN FORMATO ELETTRONICO (E-READER) O UN TABLET? (Metti una croce su una delle due 21 - NE POSSIEDI O NE UTILIZZI UNO? (Metti una croce su una delle due 22 - HAI ACQUISTATO LIBRI IN FORMATO ELETTRONICO (E-BOOK)? (Metti una croce su una delle due Il questionario è concluso, ti ringraziamo per la tua preziosissima collaborazione e il tempo che ci hai regalato. Ci impegniamo a garantire l anonimato e la riservatezza delle singole persone che, come te, hanno partecipato alla rilevazione. Per informazioni e contatti: oppure 347/
COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e
COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7 Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e servizi erogati dalla Biblioteca dei Ragazzi. Il Comune di Pisa,
QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI
Associazione IBVA Centro Italiano per Tutti 02/49.52.46.00 italianopertutti@ibva.it www.ibva.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI 1. Dati generali Sesso: M F Età: meno di 20 a. 20-25
Questionario Studente
Codici Scuola Classe Studente Questionario Studente Scuola Secondaria di I grado Classe Terza INVALSI - Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini,
TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:
Identification Etichetta identificativa Label School ID: School Name: TIMSS 2011 Questionario studente Scuola secondaria di I grado classe terza Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo
QUESTIONARIO STUDENTI
Ministero della Pubblica Istruzione CEDE Centro Europeo Dell Educazione Italia Italiano QUESTIONARIO STUDENTI Nome della scuola Codice studente Data di nascita / / 198 Mese Giorno Anno Consorzio internazionale
I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -
Cosa vediamo? I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento:
TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa
Etichetta identificativa TIMSS & PIRLS 2011 Field Test Questionario studenti Classe quarta primaria Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione via Borromini,
Liceo artistico Nervi-Severini via Tombesi dall Ova, 14 48121 Ravenna tel. 0544/38310 www.liceoartistico.ra.it lasnervi@libero.it
Liceo artistico Nervi-Severini Sede legale: via Tombesi dall Ova, 14 48121 Ravenna tel. 0544/38310 fax 0544/31152 Web: www.liceoartistico.ra.it e-mail: lasnervi@libero.it Questionario studenti classe III
Questionario di autovalutazione Classi IV-V
Questionario di autovalutazione -V : Canal San Bovo, Imer, Mezzano (mancano risposte ai quesiti 16-25), S. Croce, San Martino, ror, Tonadico : Canal San Bovo, Imer, Mezzano (mancano risposte ai quesiti
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del
Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze
Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,
PIRLS - ICONA 2006 QUESTIONARIO STUDENTE. Progress in International Reading Literacy Study. Indagine sulla Comprensione della lettura a Nove Anni
Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerca Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione Progress in International Reading Literacy Study Indagine sulla
L'AUTONOMIA DEI BAMBINI
L'AUTONOMIA DEI BAMBINI QUESTIONARIO BAMBINI A) DATI DEL BAMBINO 1) Scuola: 2) Classe: 3) Età: 4) Sesso: 1. Maschio 2. Femmina Data: / / Codice: / Progetto "La città dei bambini" - ISTC - CNR, Roma - Questionario
A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet
A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3
Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato
Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato 1. M F.. 2. Data di nascita 3. Che musica ti piace ascoltare? (elenco di generi tipo classica, rock, jazz, etc - oppure, meglio, elenco
Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?
TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente
La lettura di libri in Italia
La lettura di libri in Italia 10 maggio 2007 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. Le informazioni presentate
GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali
GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista
Indice. Imparare a imparare
Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo
My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...
La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Indagine socio ambientale
Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Indagine socio ambientale Anno scolastico 11/12 Nelle pagine seguenti sono riportati i grafici con i risultati dell'indagine socio ambientale effettuata dal nostro
L ambiente in cui vivi
L ambiente in cui vivi 1. Cosa vorresti fare da grande? (indica per esteso il lavoro che ti piacerebbe fare) 2. Potendo scegliere, cosa ti piacerebbe diventare? (1 sola risposta) Un divo televisivo o del
QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta
QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaPrimaria ClasseQuinta Spazioperl etichettaautoadesiva QST05 ISTRUZIONI
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono
AUDIMOVIE: fase periodica. Maggio e Dicembre 2008
Maggio e Dicembre 00 AUDIMOVIE: fase periodica Maggio e Dicembre 00 Maggio e Dicembre 00 Obiettivi La ricerca estensiva periodica sul cinema svoltasi nei mesi di Maggio e di Dicembre 00 ha inteso esplorare
Virginia Evans - Jenny Dooley
Virginia Evans - Jenny Dooley Virginia Evans - Jenny Dooley CONTENTS A letter for you (Una lettera per te)... p. 5 I. Language Passport (Passaporto linguistico)... p. 7 II. Language Biography (Biografia
Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007
Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007 KIDS & CO Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni Doxa Junior, Baby&Teens I principali
Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero
Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce
Comune di Baranzate Città Metropolitana di Milano Area Cultura-Biblioteca
Comune di Baranzate Città Metropolitana di Milano Area Cultura-Biblioteca Indagine presso gli utenti della Biblioteca Comunale Gentili utenti, l Amministrazione Comunale vi propone di collaborare a un
NONA LEZIONE L AUTOSTOP
NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.
Dalle aspirazioni giovanili al mondo dei mestieri e delle professioni: le aspettative e la realtà
Dalle aspirazioni giovanili al mondo dei mestieri e delle professioni: le aspettative e la realtà Numero del Questionario Completato Attenzione! Ogni questionario completato deve riportare il numero progressivo
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla
IL VALORE DELLA FIDUCIA
IL VALORE DELLA FIDUCIA Il futuro della Marca nelle aspettative del consumatore Ricerca a cura di In collaborazione con OBIETTIVI DELL INDAGINE E METODOLOGIA OBIETTIVI ANALITICI 1. Il vissuto del mondo
3 Strumenti pratici INTRODUZIONE PROTEZIONE DATI INFORMAZIONI DI CARATTERE PERSONALE. 3.2 Questionario sul gradimento di siti e portali
INTRODUZIONE Esempio: Grazie per aver dedicato del tempo prezioso per rispondere ad alcune domane su NOME SITO/PORTALE Per la compilazione del questionario saranno necessari circa minuti. I tuoi commenti
Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009
ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL
Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook
Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato
BeLL Questionario. www.bell-project.eu
Q BeLL Questionario www.bell-project.eu Gentile corsista, L obiettivo di questa indagine è raccogliere informazioni sulla sua esperienza di apprendimento in età adulta. Siamo interessati in particolare
Indagine sul Comportamento d Acquisto del Cliente Multicanale
presenta Indagine sul Comportamento d Acquisto del Cliente Multicanale In collaborazione con Multichannel Commerce Forum 2011 Milano, 26 ottobre 2011 1 Obiettivi e metodologia COSA Fotografare gli attuali
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.
Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
Designers' Inquiry - italiano INFORMAZIONI PERSONALI. 1. Sesso 1. M 2. F. 2. Età. 3. Nazionalità 1. Italiana 2. Altro
INFORMAZIONI PERSONALI 1. Sesso 1. M 2. F 2. Età 3. Nazionalità 1. Italiana 2. Altro 4. Qual è il tuo titolo di studio? 1. Nessun titolo di studio 2. Licenza media inferiore 3. Qualifica professional 4.
QUESTIONARIO STUDENTE
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva
LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N
LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N CIAO! Abbiamo bisogno di te. Vogliamo sapere come i ragazzi e le ragazze della tua età usano il cellulare e la rete Internet. Non scrivere il tuo nome. 1. Sei? 1 Un ragazzo
Our Mobile Planet: Italia
Our Mobile Planet: Italia Identikit dell utente smartphone Maggio 2012 Informazioni riservate e proprietarie di proprietà di Google Riepilogo Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita
Questionario realizzato nell ambito del Progetto MOSAICO GIOVANI
Questionario realizzato nell ambito del Progetto MOSAICO GIOVANI INFORMAZIONI SUI COMPORTAMENTI/ PERCEZIONI DEL GIOVANE VARESINO 1. Con chi preferisci trascorrere il tuo tempo libero? Con gli amici Con
JobTrainer 2012: Bando e Regolamento per Borse di Studio
JobTrainer 2012: Bando e Regolamento per Borse di Studio Art.1 La Cassa Rurale di Aldeno e Cadine in collaborazione con il Piano Giovani di zona ARCIMAGA (Aldeno, Cimone, Garniga Terme, Ravina, Romagnano,
200 Opportunities to Discover ITALIAN. www.second-language-now.com
BASIC QUESTIONS 200 Opportunities to Discover ITALIAN Basic Questions Italian INDICE 1. SEI CAPACE DI?...3 2. TI PIACE?...4 3. COME?...5 4. QUANDO?...6 5. CHE?...7 6. COSA?...8 7. QUALE?...9 8. QUANTO?...10
Codice questionario Codice città Codice scuola
Codice questionario Codice città Codice scuola 1. Sesso M F 2. Età: 3.Cittadinanza : Italiana Straniera indicare la cittadinanza: 4.Di quanti membri è composta la tua famiglia? 5. Quante ore spendi al
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così
IL LAVORO SECONDO I GIOVANI. Questionario
IL LAVORO SECONDO I GIOVANI Questionario Zona (0) Q.N. (1) SEZIONE A: Anagrafica 1. Sesso (2) Maschio... 1 Femmina... 2 2. Età (3) Anni compiuti... 3. Nazionalità (4-5) Italiana... 1 Straniera (specificare:
Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani
Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani L indagine Obiettivo Esplorare il modo con cui le utenti di alfemminile vivono la propria sessualità. Date 10 24 aprile 2011 Numero di rispondenti
Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.
Questionario 1 Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale + La crocetta si può fare anche su più risposte. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. +
BENVENUTI nel questionario sul gradimento di CulturaItalia. Per la compilazione del questionario sarà necessaria una decina di minuti.
BENVENUTI nel questionario sul gradimento di CulturaItalia Grazie per voler dedicare del tempo prezioso per rispondere ad alcune domande su CulturaItalia. Per la compilazione del questionario sarà necessaria
2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No
QUESTIONARIO 1. Motivo della visita 1. Per ragioni di studio 2. Per ragioni connesse al proprio lavoro 3. Per interessi culturali 4. Per curiosità 5. Per accompagnare altre persone Parte 1 VALUTAZIONE
CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:
CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: 1. dove sei? Sono Milano 2. Dove abiti? Abito Italia. 3. Come vai all'università? Vado bicicletta. 4. Vieni
Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader
Scuola media Foscolo Bolzano Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader 1 Descrizione Il presente sondaggio Lettura, Testi scolastici, libri digitali e
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio
CITTÀ AMICA DELL INFANZIA E ADOLESCENZA
CITTÀ AMICA DELL INFANZIA E ADOLESCENZA COME RIPENSARE LA CITTÀ - PROGETTARE CON I BAMBINI Il Comitato provinciale UNICEF di Genova in collaborazione con l Ufficio Scolastico Provinciale del MIUR, la direzione
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto
La dura realtà del guadagno online.
La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
per Stranieri di Siena Centro CILS : Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE
ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO
ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO 1) Età media: 16 2) Sesso: M: 86% F: 14% 3) Regione di residenza: Piemonte 4) Classe frequentata: 1^: 37 2^: 43 3^: 27 4^: 16 5^: 25 5) Il numero medio di ore giornaliere
Questionario Progetto FIL GUd Felicità Interna Lorda della Gente di Udine
Questionario Progetto FIL GUd Felicità Interna Lorda la Gente di Udine Aiutaci a misurare il benessere la stra città. Il benessere la società dipende da quello di ogni singolo individuo. Se lo leggi all
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 6 SPEDIZIONI PACCHI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 SPEDIZIONE PACCHI DIALOGO PRINCIPALE A- Ehi, ciao Marta. B- Ohh, Adriano come stai?
QUESTIONARIO SULLA TV (per le domande con l asterisco * si possono sbarrare fino a 3 caselle)
Indagine sulla TV Per completare i contenuti sui mass media, la classe 4 A è stata impegnata in un indagine con l obiettivo di fotografare e confrontare gli atteggiamenti dell infanzia e della pre-adolescenza
COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e alle politiche giovanili COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI degli Istituti superiori
Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master
Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E NUOVE CITTADINANZE: LA DIMENSIONE EDUCATIVA
QUESTIONARIO di GRADIMENTO RIFERITO ALLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
QUESTIONARIO di GRADIMENTO RIFERITO ALLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Gentile Signore/a, Le chiediamo cortesemente di dedicarci qualche minuto del suo tempo per esprimere il Suo parere sulle attività
Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);
SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------
1 Consiglio. Esercizi 1 1
1 Consiglio Prima di andare a dormire scrivi cinque parole italiane che ti interessano. La mattina dopo, prima di alzarti, cerca di ricordarti le parole scritte la sera prima. 1 Animali Fai il cruciverba.
2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No
Estate 2004. Indagine condotta presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali e il Museo Diocesano di Trento. DATI CUMULATI. Parte 1 VALUTAZIONE OFFERTA CULTURALE 1. Motivo della visita Per ragioni di
COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE
Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE
Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale
Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO SARAH (UK) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 0 0% Secondaria 281 100% Classe IV Primaria 0 0% V Primaria 1 0% I Secondaria 101 36% II Secondaria 84 30% III Secondaria 95 34% Comune di Cafasse
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 100% Secondaria 0 0% Classe IV Primaria 68 44% V Primaria 87 56% I Secondaria 0 0% II Secondaria 0 0% III Secondaria 0 0% Comune di Cafasse
eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe
eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe Numero del Questionario Completato Attenzione! Ogni questionario completato deve riportare il numero progressivo di compilazione (es. per primo questionario
Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione
Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning
Livello CILS A2. Test di ascolto
Livello CILS A2 GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento. Alla fine del test di ascolto,
In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città.
IN GIRO PER LA CITTÀ In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. Allora, ragazzi, ci incontriamo oggi pomeriggio alle 3.00 in
PICCOLI SPETTATORI, GRANDE SCHERMO.
PICCOLI SPETTATORI, GRANDE SCHERMO. Aspettative e percezioni dei bambini dagli 8 agli 11 anni nei confronti del cinema. Rapporto di ricerca relativo a Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane
CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO
Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO M2 DIRETTORE Claudio Marchetti
MI PRESENTO. ( da adattare all età dello studente e alla limitazione del funzionamento) 0 1 2 3 Più di 3
ISO 9001:2000 Certificato N 2607 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto di Istruzione Superiore Statale CESARE PESENTI Via Ozanam, 27 24126 Bergamo 035-319416 035-319351 e-mail
CENTRO DI.RE. (DIVERSAMENTE ABILI IN RETE) QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO DI TECNOLOGIE ASSISTIVE
CENTRO DI.RE. (DIVERSAMENTE ABILI IN RETE) QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO DI TECNOLOGIE ASSISTIVE Il presente questionario ha come obiettivo principale quello di indagare il fabbisogno
Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master
Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE
ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI
ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI VIA ABRUZZI 41, FRAZ. SCALO 81059 VAIRANO PATENORA (CE) SISTEMA QUALITA AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 1 QUESTIONARIO ALUNNI anno scolastico 2010/2011 2 Da considerare
Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master
Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 36% Secondaria 281 64% Classe IV Primaria 68 16% V Primaria 88 20% I Secondaria 101 23% II Secondaria 84 19% III Secondaria 95 22% Comune
La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario
La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario Marco Lazzari Università degli studi di Bergamo Facoltà di Scienze della formazione Questionario limiti:
CERMES 2014. CERMES Centro di Ricerche su Marketing e Servizi. La spending review dei consumatori italiani
2014 La spending review dei consumatori italiani 1 1 STRUTTURA CAMPIONE (1) Le slide successive presentano i risultati di una ricerca Cermes sulla fiducia dei consumatori e sull andamento dei prezzi ;
L utenza Internet nei cinque grandi paesi europei Profili per sesso, età e frequenza di connessione
L utenza Internet nei cinque grandi paesi europei Profili per sesso, età e frequenza di connessione Uomini 54% Donne 46% 18-24 anni 18% 25-34 anni 25% 35-44 anni 23% 45-54 anni 18% 55+ anni 16% Bassa frequenza
575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/2013 12.00. Dati generali.
1 di 9 07/05/2013 12.00 mediacocchi@gmail.com Modifica questo modulo 575risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi Dati generali Quale plesso della scuola frequenti? Todi 378
QUESTIONARIO. Genere Maschio Femmina Età. Dove sei nato? Italia Paese estero (specificare )
Genere Maschio Femmina Età QUESTIONARIO Dove sei nato? Italia Paese estero (specificare_) Che scuola stai frequentando? Liceo scientifico Liceo classico Liceo linguistico Liceo socio-psico-pedagogico Liceo
Stiamo svolgendo una ricerca sul modo in cui i/le ragazzi/e della tua età compiono
Dipartimento di Psicologia Gaetano Kanizsa Stiamo svolgendo una ricerca sul modo in cui i/le ragazzi/e della tua età compiono la scelta post-diploma. Ti chiediamo di partecipare a questa ricerca compilando
Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano
Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano Gentile Signora, gentile Signore. Le chiediamo cinque minuti per rispondere alle domande del
for Italy Virginia Evans
for Italy My Language Portfolio Virginia Evans Virginia Evans INDICE A LETTER FOR YOU (Una lettera per te)... pag. 5 I LANGUAGE PASSPORT (Passaporto Linguistico)... pag. 7 II LANGUAGE BIOGRAPHY (Biografia
Livello CILS A1 Modulo bambini
Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Risultati sondaggio di gradimento sul sito internet www.rubano.it.
Risultati sondaggio di gradimento sul sito internet www.rubano.it. Il 9 ottobre 2015 è stata avviata un'indagine rivolta agli "internauti" per capire quali sono i motivi di utilizzo del sito internet comunale