Lezione del 24 febbraio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione del 24 febbraio 2014"

Transcript

1 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Giurisprudenza Anno Accademico Corso Diritto, scienza, nuove tecnologie Lezione del 24 febbraio 2014 (introduttiva) La stampa e l'utilizzo di lucidi e di materiali messi a disposizione sono consentiti esclusivamente per le finalità del corso. Ogni altro utilizzo deve essere preventivamente autorizzato. Prof. Amedeo Santosuosso a.santosuosso@unipv.it

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16 La struttura invisibile della realtà sociale Il diritto prima o dopo? 16

17 Alcuni di essi hanno sviluppato complesse forme di strutture cellulari, specificamente sistemi nervosi in grado di causare e mantenere la coscienza. La coscienza è una caratteristica biologica, e perciò fisica. (--> intenzionalità) Certi tipi di sistemi viventi si evolvono attraverso la selezione naturale Alcuni di tali sistemi sono sistemi viventi (carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno) I limiti di tali sistemi sono stabiliti da relazioni causali Le particelle a) esistono in campi di forza e b) sono organizzate all interno di sistemi Il mondo consiste interamente di entità che troviamo comodo descrivere, benché non sia del tutto corretto, come particelle Source: John Searle, La costruzione della realtà sociale, Einaudi, Torino, 2006, pp (tit.orig. John Searle, The Construction 17 of Social Reality, 1995).

18

19

20 Alcuni di essi hanno sviluppato complesse forme di strutture cellulari, specificamente sistemi nervosi in grado di causare e mantenere la coscienza. La coscienza è una caratteristica biologica, e perciò fisica. (--> intenzionalità) Certi tipi di sistemi viventi si evolvono attraverso la selezione naturale Alcuni di tali sistemi sono sistemi viventi (carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno) I limiti di tali sistemi sono stabiliti da relazioni causali Le particelle a) esistono in campi di forza e b) sono organizzate all interno di sistemi Il mondo consiste interamente di entità che troviamo comodo descrivere, benché non sia del tutto corretto, come particelle Source: John Searle, La costruzione della realtà sociale, Einaudi, Torino, 2006, pp (tit.orig. John Searle, The Construction 20 of Social Reality, 1995).

21 Scienza e diritto a) collocare le istituzioni giuridiche in una realtà che viene descritta in termini scientifici e, per altro verso, accettare che esistano fatti oggettivi (fatti bruti nel lessico di Searle), che non richiedano per la loro esistenza nessuna istituzione umana. b) E ovvio che per asserire un fatto bruto abbiamo bisogno del linguaggio, ma il fatto asserito deve essere distinto dall asserzione di esso (op. cit. p. 7-8). c) Il diritto, nel rapporto con la scienza, ferma restando la consapevolezza che l asserzione scientifica attraverso il linguaggio ha aspetti propri della costruzione sociale (come tali svelabili e criticabili), può ben distinguere il fatto asserito e a esso rapportarsi. d) In questa prospettiva i fatti scientifici possono essere un formidabile catalizzatore critico, che aiuta a svelare quanto non siano naturali quelle assunzioni che non discutiamo normalmente in ambito giuridico e che perciò ci sembrano naturali come le pietre, l acqua e gli alberi (op. cit. p.10), mentre non lo sono affatto. L idea giuridica di individuo umano e quella di stato nazionale (rectius gli assunti correlati all idea di stato nazione all interno della dottrina giuridica) sono tra gli esempi più eclatanti di strutture sociali che hanno guadagnato l apparenza di entità naturali nel diritto, e che la scienza e i fatti scientifici mettono in crisi nella loro apparenza di naturalità. 21

22 Corriere Sera 28 gennaio 2014

23

24

25

26

27

28 Law of technology (General Theory of Law and Technology) Civil Law Criminal Law Tort Law Family Law Industrial Law Bio Law Law of Tech

29 Technology Technology is not added to our social reality How law is changing because of the technological environment it is embedded in What is the idea of law we assume when we talk about Law&Tech What do we mean when we talk about a technology of Law?

30 W. W. Norton & Company; 1 edizione (13 gennaio 2014)

31

32 Basic legal assumptions (b) The Charter of fundamental rights of the EU the Union places the individual at the heart of its activities, by establishing the citizenship of the Union and by creating an area of freedom, security and justice Nature from a legal point of view 32

33 Il diritto: Naturale v Artificiale Dichiarazioni dei diritti / Bill of Rights Dichiarazione dei diritti della Virginia (1776) Tutti gli uomini sono di natura egualmente liberi e indipendenti e hanno alcuni diritti innati [ ] Costituzione degli Stati Uniti XIV Emendamento (1868): nessuno Stato privera alcuna persona della vita, della liberta o della proprieta senza una procedura legale [ ] Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino (Assemblea Nazionale Francese, 1789) Art.1: Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. 33

34 Naturale v Artificiale e il diritto Dichiarazione universale dei diritti dell uomo (Assemblea Generale NU, 1948) Art.1: Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti [ ] Art.2: A ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente dichiarazione [ ] Art.3: Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona Costituzione della Repubblica italiana (1948) Art.2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità [ ] 34

35 35

36 Il caso degli schiavi the 1776 conventions that approved Virginia s declaration of Rights clearly discussed the issue as a matter of being slaves members of society or not (Edmund Pendleton proposed to add, after the word rights, when they enter into a state of society ). Virginia Declaration of Rights (1776) all men are by nature equally free and independent and have certain inherent rights, of which, when they enter into a state of society, they cannot, by any compact, deprive [ ]. the Constitutional Convention in Philadelphia 1787 reached a compromise on the federal number clause (slaves three-fifths). 36

37 37

38 38

39 Il chi e un prodotto storico Il chi ha molti aspetti, ciascuno dei quali puo essere oggetto di manipolazione 39

40 40

41 41

42 42

43 43

44 un essere umano la persona fisica NON È una realtà naturale la persona fisica È una costruzione del pensiero giuridico in determinate condizioni storiche e secondo le conoscenze scientifiche del momento 44

45

46 Legami biol/genetica Genetic (natural?) ties Biobanking StemCells Evolutionism and Law PMA Libertà ricerca scientifica Brevetti biotech AI ICT Robots AMI Artificial (?) Connections Neuroscienze e diritto Penale Civile BCI Quale diritto per tutto ciò? Come cambiano i sistemi giuridici e le fonti 46

47 materiali didattici F A Q A. Santosuosso, Diritto, scienza, nuove tecnologie, CEDAM, Padova 2011 Materiali ulteriori forniti via web e Crediti: n. 6 Frequenza: non obbligatoria, ma registrata Rapporteurs da a) libro; b) ontologie nascoste; c) cronache Moot Court Presentazione PPT finale 47

48 Prossimo argomento Il caso Stamina 48

Lezione del 12 marzo 2012

Lezione del 12 marzo 2012 Università degli Studi di Milano Facoltà di Giurisprudenza Anno Accademico 2011-12 Corso Nuove dimensioni della libertà individuale Lezione del 12 marzo 2012 (introduttiva) La stampa e l'utilizzo di slides

Dettagli

Lezione del 26 febbraio 2013

Lezione del 26 febbraio 2013 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Giurisprudenza Anno Accademico 2012-13 Corso Diritto, scienza, nuove tecnologie Lezione del 26 febbraio 2013 (introduttiva) La stampa e l'utilizzo di lucidi

Dettagli

Lezione del 27 febbraio 2013

Lezione del 27 febbraio 2013 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Giurisprudenza Anno Accademico 2012-13 Corso Diritto, scienza, nuove tecnologie Lezione del 27 febbraio 2013 (autodeterminazione e rifiuto di trattamenti

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Lezione del 23 marzo 2011

Lezione del 23 marzo 2011 Università degli Studi di Milano Facoltà di Giurisprudenza Anno Accademico 2010-11 Corso Nuove dimensioni della libertà individuale Lezione del 23 marzo 2011 (autodeterminazione e rifiuto di trattamenti

Dettagli

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO Dal diritto di Stato allo stato di diritto LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA DICHIARAZIONE D INDIPENDENZA 1775-1783 Prologo della dichiarazione d

Dettagli

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico Una volta formulato il quesito di ricerca e scelto il disegno di studio più appropriato,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Ai. Docente. Disciplina. Unità di Lavoro 1: PET Preliminary English Test

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Ai. Docente. Disciplina. Unità di Lavoro 1: PET Preliminary English Test Anno Scolastico 2018-19 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3Ai Docente Fiorenza Congedo Disciplina Lingua e Cultura Inglese Unità di Lavoro 1: PET Preliminary English Test Reading Writing Listening

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

FONTI NORMATIVE CRITERI

FONTI NORMATIVE CRITERI FONTI NORMATIVE CRITERI Ricapitolando 4 Stato: forme di stato (evoluzione) Forme di governo: rapporto tra legislativo ed esecutivo - > sistema politico e forma di governo Come nasce il fenomeno giuridico

Dettagli

LINGUA INGLESE INDIVIDUALE 20 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 530,00 40 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 2 RATE DA 515, ,00

LINGUA INGLESE INDIVIDUALE 20 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 530,00 40 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 2 RATE DA 515, ,00 LINGUA INGLESE INDIVIDUALE 20 LEZIONI 45 20 LEZIONI CON DOCENTE 530,00 40 LEZIONI 45 40 LEZIONI CON DOCENTE 2 RATE DA 515,00 1030,00 80 LEZIONI 45 80 LEZIONI CON DOCENTE 3 RATE DA 660,00 1950,00 PAGAMENTO

Dettagli

Elettra Stradella Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pisa

Elettra Stradella Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pisa Università di Pisa Dipartimento di Giurisprudenza Elettra Stradella Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pisa Diritti e doveri nella Costituzione italiana Venerdì 24 febbraio 2017, ore 17 Polo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Dottorando MICHELE FRANCAVIGLIA Il sottoscritto Michele Francaviglia, iscritto al secondo anno del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale (26 ciclo), dichiara di aver

Dettagli

Programma II B Liceo Scientifico

Programma II B Liceo Scientifico Programma II B Liceo Scientifico Contenuti Obiettivi Metodologia Strumenti Tipologia verifiche il Simple Past dei verbi irregolari, le preposizioni di tempo unit n 5 del libro di testo leggere e scrivere

Dettagli

Sosteniamo le ambizioni del middle market

Sosteniamo le ambizioni del middle market Sosteniamo le ambizioni del middle market Un mondo di opportunità Nel middle market si trovano molte delle aziende più dinamiche, innovative e stimolanti. Insieme ai nostri intermediari, vogliamo offrire

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia aziendale INSEGNAMENTO _ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M-Z Docente: Giorgio Pelagatti email: giorgio.pelagatti@unifg.it pagina web: luogo

Dettagli

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016 Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione Ecco 2016 CHE COS E UN DIRITTO? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti Spettano ad ogni individuo in quanto ESSERE UMANO

Dettagli

INDICE. capitolo i DIRITTO, SCIENZA, NUOVE TECNOLOGIE: UNA MATERIA E I SUOI CONFINI

INDICE. capitolo i DIRITTO, SCIENZA, NUOVE TECNOLOGIE: UNA MATERIA E I SUOI CONFINI INDICE capitolo i DIRITTO, SCIENZA, NUOVE TECNOLOGIE: UNA MATERIA E I SUOI CONFINI 1. Dalle scienze della vita alle nuove tecnologie... Pag. 1 2. Dalla bioetica al biodiritto e oltre (una storia recente)...»

Dettagli

matematico 027EC Diritto commerciale 6 IUS/04 Caratterizzante Giuridico

matematico 027EC Diritto commerciale 6 IUS/04 Caratterizzante Giuridico EC01 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 )

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) EC01 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Daniele Ascoli Dottore Commercialista in Roma. 2 ottobre 2012 La tassazione delle partnership Dott. Daniele Ascoli 1

Daniele Ascoli Dottore Commercialista in Roma. 2 ottobre 2012 La tassazione delle partnership Dott. Daniele Ascoli 1 La tassazione delle hips Daniele Ascoli Dottore Commercialista in Roma 1 Programma Le partnerships nel sistema italiano Residenza delle partnerships Profili fiscali delle partnerships italiane Profili

Dettagli

Il reddito minimo: una scelta di civiltà

Il reddito minimo: una scelta di civiltà Il reddito minimo: una scelta di civiltà "We hold these truths to be self-evident, that all men are created equal, that they are endowed by their Creator with certain unalienable Rights, that among these

Dettagli

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

MODALITÀ DI VALUTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Anno accademico 2010 /2011 Scienze motorie e sportive Prof. Luisa Benigni Programma di lingua inglese Ore 30 Crediti n. 3 E-mail: luisabenigni@libero.it FINALITA DEL CORSO

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Corso Di Istituzioni Di Economia 2

Corso Di Istituzioni Di Economia 2 We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with corso di istituzioni

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN ( )

Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN ( ) Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN (1826-66) Funzioni multivalori http://science.larouchepac.com/riemann/page/22 CONCETTI: intensione ed estensione Natural science is

Dettagli

Biologia La Scienza Della Vita Vol A B C La Cellula Lereditariet E Levoluzione Il Corpo Umano Per Le Scuole Superiori Con Espansione Online

Biologia La Scienza Della Vita Vol A B C La Cellula Lereditariet E Levoluzione Il Corpo Umano Per Le Scuole Superiori Con Espansione Online Biologia La Scienza Della Vita Vol A B C La Cellula Lereditariet E Levoluzione Il Corpo Umano Per Le Scuole We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Giurisprudenza Insegnamento: Diritto pubblico comparato Docente: Francesca Rosa S.S.D. dell insegnamento IUS/21 Anno di Corso IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Finite Math Compound Interest 17 February / 10

Finite Math Compound Interest 17 February / 10 Copound Interest Finite Math 17 February 2017 Finite Math Copound Interest 17 February 2017 1 / 10 A = A = future value, A = future value, P = A = future value, P = principal, A = future value, P = principal,

Dettagli

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE L ONU RAZZISMO GIORNATA CONTRO IL RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE The Help e le opere ONU Onu: Organizzazione delle Nazioni Unite Fondata nel 1945 per mantenere la pace dopo la seconda guerra mondiale

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale EC01 ANNO ACCADEMICO 201/2017 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 Corso di laurea: Insegnamento: LIBERTAS ECCLESIAE ED ESPERIENZA GIURIDICA Docente: Prof. GABRIELE FATTORI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/11 OPZIONALE Crediti

Dettagli

C. Colapietro, Diritti dei disabili e Costituzione. Abstract

C. Colapietro, Diritti dei disabili e Costituzione. Abstract C. Colapietro, Diritti dei disabili e Costituzione La posizione delle persone disabili, pur non essendo espressamente contemplata in Costituzione, trova comunque una protezione costituzionale adeguata

Dettagli

Codice Di Procedura Civile E Leggi Complementari

Codice Di Procedura Civile E Leggi Complementari We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with codice di procedura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 07/08 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Docente: Prof.ssa Lucia Bozzi S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/0 I Crediti 5 Semestre

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione

Facoltà di Scienze della Formazione 1 Programma di insegnamento per l anno accademico 2009/2010 Programma dell insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica SSD dell insegnamento IUS/09 CFU attribuiti all insegnamento

Dettagli

I Diritti Umani Oggi. I Diritti Umani Oggi

I Diritti Umani Oggi. I Diritti Umani Oggi We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with i diritti umani oggi.

Dettagli

Istituzioni Di Diritto Civile

Istituzioni Di Diritto Civile We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with istituzioni di diritto

Dettagli

INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW

INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Global Politics and Euro- Mediterranean Relations Anno accademico 2018/2019-1 anno INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW IUS/13-6 CFU

Dettagli

Programma del corso di Diritto comunitario

Programma del corso di Diritto comunitario Programma del corso di Diritto comunitario Insegnamento Diritto comunitario Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Settore Scientifico IUS/14 CFU 6 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

Legal Entity Identifier. Carmela Borsino Divisione Mercati

Legal Entity Identifier. Carmela Borsino Divisione Mercati Legal Entity Identifier il codice e le entities Carmela Borsino Divisione Mercati CODICE LEI Standard di codifica Codice alfanumerico di 20 caratteri (codice ISO 17442) Caratteri 1-4: contraddistinguono

Dettagli

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms Lesson 29 www.englishforitalians.com 1 contractions abbreviazioni to be (present simple) I am I m I am not I ----- you are you re you are not you aren t he is he s he is not he isn t she is she s she is

Dettagli

Istruzioni di parametrizzazione. lindab we simplify construction

Istruzioni di parametrizzazione. lindab we simplify construction Istruzioni di parametrizzazione Interfaccia utente Funzionalità dei tasti La seguente tabella illustra la funzionalità dei tasti del dispositivo. In EVJ LCD i tasti left e right non hanno alcuna funzionalità.

Dettagli

Tony Gherardelli Head of Innovation Promotion

Tony Gherardelli Head of Innovation Promotion Tony Gherardelli Head of Innovation Promotion Come sostituire la sofisticatezza di L esperienza un essere umano dei 5 che sensi si prende attraverso una Come cura L esclusività piattaforma del portare

Dettagli

Gratis Scarica Il battaglione Alpini Piemonte : la guerra di liberazione PDf/Epub Gratis. Scaricare

Gratis Scarica Il battaglione Alpini Piemonte : la guerra di liberazione PDf/Epub Gratis. Scaricare Il battaglione Alpini Piemonte. 1943-1945: la guerra di liberazione Scaricare Leggi online Total Downloads: 34047 Formats: djvu pdf epub kindle Rated: 8/10 (2388 votes) Il battaglione Alpini Piemonte.

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L IUS/20-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N GURSPRUDENZA nsegnamento DRTTO ROMANO Docente FRANCESCO MARA SLLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso US/18 Crediti 9 Semestre (dal 18/09/2017 al 9/12/2017)

Dettagli

Risk management. Nuovi processi. Medical Governance. Giuseppe Recchia

Risk management. Nuovi processi. Medical Governance. Giuseppe Recchia Risk management Nuovi processi Medical Governance Giuseppe Recchia Agenda 1. Introduzione 2. Evoluzione 3. Nuovi Processi a. Scientific Engagement 2011 b. Nuovo Modello Commerciale 2016 c. Patient Engagement

Dettagli

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Pragmatica e lingue seconde A coppie, ripensate a ciò di cui abbiamo parlato giovedì scorso (atti linguistici, cortesia linguistica,

Dettagli

Scuola laboratorio di democrazia? Una scommessa possibile!

Scuola laboratorio di democrazia? Una scommessa possibile! Scuola laboratorio di democrazia? Una scommessa possibile! maurizio tiriticco brescia 31 marzo 2006 maurizio tiriticco scuola costituzione 2006 1 la scuola dei diritti dell uomo e della Costituzione maurizio

Dettagli

A mio padre prof. Gianandrea Goisis, scomparso nel pieno della sua dedizione per l Università

A mio padre prof. Gianandrea Goisis, scomparso nel pieno della sua dedizione per l Università A mio padre prof. Gianandrea Goisis, scomparso nel pieno della sua dedizione per l Università VI LA TUTELA DEL CITTADINO NEI CONFRONTI DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE INDICE VII «there is nothing to prevent

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Insegnamento Diritto costituzionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze Investigative Insegnamento Diritto pubblico comparato - Diritti fondamentali Docente Francesca Rosa S.S.D. dell insegnamento IUS/21 Anno di

Dettagli

Venezia Giulia e fascismo Una società post-asburgica negli anni di consolidamento della dittatura mussoliniana

Venezia Giulia e fascismo Una società post-asburgica negli anni di consolidamento della dittatura mussoliniana Venezia Giulia e fascismo 1922-1935. Una società post-asburgica negli anni di consolidamento della dittatura mussoliniana Scaricare Leggi online Total Downloads: 44056 Formats: djvu pdf epub kindle Rated:

Dettagli

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale ISSN 1970-0903 numero 1 2011 anno VI Rivista quadrimestrale Rivista quadrimestrale numero 1 2011 anno VI Direzione Ennio Triggiani Ugo Villani Comitato scientifico Mads Andenas, Sergio M. Carbone, Biagio

Dettagli

Etica della comunicazione. Maria Giovanna Ruberto Università degli Studi -Pavia Bette Anton University of Berkeley - USA Seminario 3

Etica della comunicazione. Maria Giovanna Ruberto Università degli Studi -Pavia Bette Anton University of Berkeley - USA Seminario 3 Etica della comunicazione Maria Giovanna Ruberto Università degli Studi -Pavia Bette Anton University of Berkeley - USA Seminario 3 Qualche definizione Etico: assumere una condotta in accordo a principi

Dettagli

LOVE FOR A MAGAZINE WONDERING THE MEANINGS OF DESIGN TODAY CURATED BY

LOVE FOR A MAGAZINE WONDERING THE MEANINGS OF DESIGN TODAY CURATED BY A MAGAZINE WONDERING THE MEANINGS OF DESIGN TODAY CURATED BY A S K M E S O M E T H I N G S P E C I A L A N D I L L G I V E Y O U T H E A N S W E R. what Quali e quanti significati può assumere il design

Dettagli

lindab we simplify construction KSP Diffusore per gradinate

lindab we simplify construction KSP Diffusore per gradinate lindab we simplify construction KSP Diffusore per gradinate Diffusore per gradinate Generalità : I diffusori per gradinatedella serie KSP appartengono alla categoria dei diffusori sotto poltrona idonei

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2164_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2164_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2164_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono British Institutes of Perugia 01852520541 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera * D EC Idoneità informatica INF/01 F 3 1

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera * D EC Idoneità informatica INF/01 F 3 1 EC01 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese 20 aprile 2011 Dalle macchine alla mente 2 Rappresentazionalismo Sistemi simbolici e sistemi connessionisti L argomento della stanza cinese

Dettagli

Lezioni Di Analisi Matematica Con Esercizi Parte A Analisi Zero 1

Lezioni Di Analisi Matematica Con Esercizi Parte A Analisi Zero 1 Lezioni Di Analisi Matematica Con Esercizi Parte A Analisi Zero 1 We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your

Dettagli

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O M O N T E A R G E N T A R I O - G I G L I O S C U O L A P R I M A R I A P I A Z Z A L E S A N T A N D R E A C L A S S I T E R Z E S E Z I O N I : A B C a. s. 2 0 1

Dettagli

Nuovo Espresso Libro Dello Studente E Esercizi Corso Di Italiano B2 Con Cd Audio 4

Nuovo Espresso Libro Dello Studente E Esercizi Corso Di Italiano B2 Con Cd Audio 4 Nuovo Espresso Libro Dello Studente E Esercizi Corso Di Italiano B2 Con Cd Audio 4 We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by

Dettagli

Cittadinanza e diritti fondamentali

Cittadinanza e diritti fondamentali Università di Bologna, sede di Ravenna Corso della Prof.ssa Diletta Tega 25 marzo 2011 Cittadinanza e diritti fondamentali Federico Fabbrini Introduzione Cittadinanza e diritti fondamentali: - tensione

Dettagli

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013 Risvolti patologici e allocazione rischio Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Roma 14 novembre 2013 Sommario Presentazione Tipi Contrattuali Allocazione Rischi Casi Pratici 2 You get your licence.

Dettagli

Citroen Xsara Picasso Manuale Officina

Citroen Xsara Picasso Manuale Officina Citroen Xsara Picasso Manuale Officina 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Citroen Xsara Picasso Manuale Officina CITROEN XSARA E XSARA PICASSO (1997/2010) Manuale OFFICINA riparazione ITALIANO - EUR 9,99. Citroen XSARA

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA

FACOLTA GIURISPRUDENZA FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto dell Unione europea. SSD IUS/ 14 CFU 9 Docente: Prof. ssa Claudia Regina Carchidi E-mail: claudia.carchidi@unicusano.it

Dettagli

Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition)

Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Peter Roche de Coppens Click here if your download doesn"t start automatically Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Peter

Dettagli

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI Locke (1632-1704) Montesquieu (1689 1755) Voltaire (1694 1778) Rousseau (1712 1778) PRINCIPI DI LOCKE I diritti inviolabili: vita, libertà, proprietà

Dettagli

La Parola si fa snella!

La Parola si fa snella! PAROLA SLIM DUETTO La Parola si fa snella! Le penne sono un oggetto personale da tenere in mano ma non tutte le mani sono uguali. Dopo il grande successo dello stile classico moderno di Parola, modello

Dettagli

Diritto Internazionale Privato Dellunione Europea

Diritto Internazionale Privato Dellunione Europea We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with diritto internazionale

Dettagli

Biologia La Scienza Della Vita Vol D Lecologia Per Le Scuole Superiori Con Espansione Online

Biologia La Scienza Della Vita Vol D Lecologia Per Le Scuole Superiori Con Espansione Online Biologia La Scienza Della Vita Vol D Lecologia Per Le Scuole Superiori Con Espansione Online We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online

Dettagli

Praticante avvocato presso studio legale Militerni & Associati

Praticante avvocato presso studio legale Militerni & Associati Viviana Verruti Indirizzo: Via Ezio Biondi, 3 Milan (Italy) Cellulare: +39 3339847673 Email: viviana.verruti@gmail.com Data di nascita: 09/04/1989 Luogo di nascita: Napoli (IT) Nazionalità: Italiana Esperienze

Dettagli

INDICE. Introduzione NUOVA GENETICA E LIBERTÀ. Capitolo I LA CONSAPEVOLEZZA DELL UNITÀ GENETICA DELLE DIVERSE SPECIE VIVENTI

INDICE. Introduzione NUOVA GENETICA E LIBERTÀ. Capitolo I LA CONSAPEVOLEZZA DELL UNITÀ GENETICA DELLE DIVERSE SPECIE VIVENTI INDICE Introduzione NUOVA GENETICA E LIBERTÀ 1. Sulla funzione del giurista di fronte a possibili apparenti vuoti normativi.... 3 2. La commercializzazione dei risultati della ricerca... 4 3. I principi

Dettagli

Flash sul questionario

Flash sul questionario Indagine CODAU Flash sul questionario Genova, 5 luglio 2012 Anna Coratella 1 25 partecipanti IUSS - Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia NABA-Nuova Accademia Belle Arti Milano Politecnico

Dettagli

Libri Di Matematica Esercizi Svolti

Libri Di Matematica Esercizi Svolti We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with libri di matematica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2018-19 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Dottorato per il Sistema Agro-alimentare. ciclo XXX S.S.D: IUS/01 - IUS/03

Dottorato per il Sistema Agro-alimentare. ciclo XXX S.S.D: IUS/01 - IUS/03 Dottorato per il Sistema Agro-alimentare ciclo XXX S.S.D: IUS/01 - IUS/03 LA CESSIONE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI: DALLA DISPARITÀ DI POTERE CONTRATTUALE AL RIEQUILIBRIO DEL CONTRATTO. Tutela del contraente

Dettagli

Codice Penale E Di Procedura Penale E Leggi Complementari Prima Edizione 2018 Collana Pocket

Codice Penale E Di Procedura Penale E Leggi Complementari Prima Edizione 2018 Collana Pocket Codice Penale E Di Procedura Penale E Leggi Complementari Prima Edizione 2018 Collana Pocket We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online

Dettagli

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBARA Cognome CAPPUZZO Recapiti Campus Lincoln, Facoltà di Scienze Motorie, Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, 09123896912 E-mail

Dettagli

Statistica Di Base Con Aggiornamento Online

Statistica Di Base Con Aggiornamento Online We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with statistica di base con

Dettagli

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI Trattati bilaterali investimento (BIT) - Cina: 110 BIT - Il primo concluso nel 1982

Dettagli

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato

Dettagli

Il corso di Sistemi Operativi. Introduzione al corso di Sistemi Operativi Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Il corso di Sistemi Operativi. Introduzione al corso di Sistemi Operativi Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Il corso di Sistemi Operativi di Sistemi Operativi Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Corso di Sistemi Operativi (05CJC OA ) Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 All. A PQA 14/09/2016 CORSO DI LAUREA IN Magistrale in Giurisprudenza Insegnamento Criminologia Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS 17 Anno di Corso 2018-2019

Dettagli

Materiale / Material: PP COLORI / COLORS

Materiale / Material: PP COLORI / COLORS EXTRA IGIENE CON: visit www.microban.com* Melamine FREE BPA FREE 100% Recyclable Microban 3G Silver technology are 99.9% effective against harmful bacteria / Microban 3G Silver TM efficace al 99,9% contro

Dettagli

Sport nella Società: Temi e controversie

Sport nella Società: Temi e controversie Sport nella Società: Temi e controversie La Sociologia nello Sport: Cosa è e perchè è importante capirla Sport è un fenomeno sociale Sport è un espressione del contesto culturale e sociale in cui viviamo

Dettagli

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Opzionale a scelta IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Lezioni frontali Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Opzionale a scelta IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Lezioni frontali Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione A.A. 2019-2020 DIRITTO PENALE DEL LAVORO Corso di studio Materiale opzionale comune a tutti i corsi di laurea (magistrale in Giurisprudenza LMG;

Dettagli