CARTA DEI SERVIZI. Servizi, Iniziative ed Opportunita per il Volontariato. Ver. 2.0 AD 2018 Rev...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI. Servizi, Iniziative ed Opportunita per il Volontariato. Ver. 2.0 AD 2018 Rev..."

Transcript

1 CARTA DEI SERVIZI Servizi, Iniziative ed Opportunita per il Volontariato Ver. 2.0 AD 2018 Rev....

2 Premessa In data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117 del ). Tale Codice detta una nuova disciplina per tutto il mondo del Terzo Settore nonché per i Centri di Servizio. Per essere completamente operativo, tale Codice necessita di alcuni Decreti attuativi, che allo stato non sono ancora stati emanati. In attesa di tali Decreti, deve ritenersi applicabile un regime normativo transitorio. Per il Sistema dei Centri di Servizio, tale regime transitorio è stato concordato con gli attuali Organi deputati al controllo dei CSV stessi e prevede in particolare quanto segue: semestre 2018; Codice del Terzo Settore all art. 63 (erogazione servizi a sostegno dei volontari di tutti gli Enti del Terzo Settore e non più solo alle Organizzazioni di Volontariato) e al comma 2 dell art. 101 (definizione di Ente del Terzo Settore in attesa dell operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). 2

3 POLITICA PER LA QUALITA La Direzione intende, in base alla propria autonomia amministrativa, gestionale e tecnica, stabilire, attuare e mantenere una Politica per la Qualità che sia appropriata alle finalità e al contesto in cui opera. La Direzione ritiene di definire le seguenti finalità: Orientamento costante al potenziamento delle Associazioni di volontariato; Orientamento costante alla soddisfazione delle Parti Interessate; Valorizzazione delle risorse umane e professionali dei suoi operatori; Ritiene per questo qualificante e, in tal senso si impegna ad attivare e migliorare un Sistema di Gestione per la Qualità, quale strumento utile per dimostrare la propria capacità di fornire servizi che soddisfano i requisiti e le esigenze delle Associazioni di Volontariato, delle parti interessate nonché i requisiti cogenti. La Direzione ritiene quindi di impegnarsi a: Promuovere la partecipazione attiva degli operatori della struttura all attuazione e alla gestione del Sistema di Gestione per la Qualità; Riesaminare ad intervalli periodici gli obiettivi per la qualità e la Politica per la Qualità; Erogare prestazioni in una logica di miglioramento continuo della Qualità, 3

4 POLITICA PER LA QUALITA Impiegare personale, adeguatamente formato e continuativamente aggiornato, nell ambito di programmi aziendali, regionali e nazionali allo scopo di rispondere in tempi sostenibili alle sempre nuove esigenze diagnostiche e di programmazione delle linee di sviluppo; Favorire l integrazione di diverse competenze professionali, per attuare attività qualificate ad elevato contenuto specialistico; La Direzione si assicura che la Politica per la Qualità: Sia disponibile e mantenuta come informazione documentata; Sia comunicata, compresa e applicata; Sia disponibile alle parti interessate, per quanto appropriato. La Direzione si pone come missione quella di essere tra le principali realtà operanti nel proprio settore attraverso l adozione e l efficace attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità In particolare, la società si pone come principali obiettivi: Ricercare la piena soddisfazione dei clienti fornendo servizi e cercando nella maggiore misura possibile di utilizzare tutte le risorse disponibili al fine di garantire il rispetto dei principi di diligenza, correttezza e trasparenza Operare al fine di soddisfare i requisiti contrattuali dei clienti e le esigenze degli stessi Utilizzare mezzi e risorse al fine di erogare servizi secondo quanto richiesto nel rispetto delle norme vigenti in materia, Gli obiettivi della Politica Aziendale sono: Valorizzare e ribadire la mission ed il ruolo del volontariato nella società civile rafforzandone i tratti identitari e valoriali Individuare possibili canali di finanziamento rispetto a quelli già esistenti 4

5 POLITICA PER LA QUALITA Il CSV della Provincia di Vibo Valentia, sin dalla sua costituzione nel 2004 ha come fine quello di: Promuovere, sostenere e qualificare le OdV e la creazione di reti tra le stesse includendo, ove possibile, altri soggetti presenti nel contesto territoriale di riferimento ai fini di rafforzare il ruolo del volontariato; Rafforzare la presenza ed il ruolo del CSV della provincia di Vibo Valentia come soggetto di facilitatore nella costruzione di rapporti e sinergie per lo sviluppo del territorio; Operare assicurando efficacia, efficienza e affidabilità dei servizi forniti nel rispetto delle esigenze/requisiti espresse nei documenti contrattuali ; Rispettare le prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni che l organizzazione sottoscrive, relativamente ai propri aspetti ambientali e di salute e sicurezza dei lavoratori; Aumentare la propria professionalità, migliorando l immagine verso l esterno; Evitare sprechi e consumi non necessari di energia e di risorse naturali; Ricorrere, ogni qualvolta possibile, a criteri ambientali nella scelta di imballaggi e materiali di consumo; Contenere la generazione di rifiuti, con particolare riferimento a quelli pericolosi; Valutare con anticipo i nuovi processi, tecnologie, attività e servizi al fine di identificare correttamente gli aspetti e gli effetti sulla sicurezza, salute e ambientali, assicurarne il controllo, anche ai fini del miglioramento delle prestazioni ambientali; Per il raggiungimento degli obiettivi aziendali il Consiglio Direttivo si impegna a: Assicurare che la Politica Aziendale sia sostenuta a tutti i livelli dell organizzazione della organizzazione; Fornire le risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi; Incoraggiare il miglioramento continuo delle capacità individuali di ogni collaboratore dipendente (miglioramento clima aziendale); Riesaminare periodicamente la Politica Aziendale al fine di garantirne la continua adeguatezza; 5

6 POLITICA PER LA QUALITA La Direzione, attraverso l approccio per processi e basandosi sul principio del risk-based thinking, cioè valutando e gestendo con una serie di misure preventive e proattive, i rischi gestionali legati alla sua attività ha promosso l implementazione e l attuazione di un Sistema di Gestione Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015, TESO A COGLIERE LE ASPETTATIVE DEGLI UTENTI e delle parti interessate dai suoi processi, le indicazioni provenienti dal contesto in cui opera e dal settore di riferimento, con un ottica rivolta sempre al miglioramento continuo delle proprie performances, teso a generare significativi vantaggi per la sua utenza, con ricaduta sulla propria organizzazione del lavoro, resa più efficace ed efficiente dall attuazione di procedure univoche per la gestione dei servizi da erogare alle OdV e agli ETS che utilizzano volontari nelle loro organizzazioni. Vibo Valentia 12/01/2018 6

7 Indicatori e Standard della qualità: FATTORE DELLA QUALITA STAN- DARD DELLA QUALI- TA Soddisfazione del cliente INDICATORE / AREA Front Office: facilità di comunicazione o di contatto Ottima UNI- TA DI MI- SURA % 60 Front Office: facilità di comunicazione o di contatto Buona % 40 Front Office: facilità di comunicazione o di contatto Sufficiente % 0 Front Office: facilità di comunicazione o di contatto Insufficiente % 0 Front Office: capacità di reperire delle risposte alle informazioni richieste Ottima % 40 Front Office: capacità di reperire delle risposte alle informazioni richieste Buona % 60 Front Office: capacità di reperire delle risposte alle informazioni richieste Sufficiente % 0 Front Office: capacità di reperire delle risposte alle % 0 informazioni richieste Insufficiente Front Office: capacità di fornire le informazioni in % 20 tempi brevi Ottima Front Office: capacità di fornire le informazioni in tempi brevi Buona % 80 Front Office: capacità di fornire le informazioni in tempi brevi Sufficiente % 0 Front Office: capacità di fornire le informazioni in tempi brevi Insufficiente % 0 Organizzazione e servizi : servizi ricevuti, rispetto alla tua richiesta Ottimi % 80 Organizzazione e servizi : servizi ricevuti, rispetto alla tua richiesta Buoni % 20 Organizzazione e servizi : servizi ricevuti, rispetto alla tua richiesta Sufficienti % 0 Organizzazione e servizi : servizi ricevuti, rispetto alla tua richiesta Insufficienti % 0 Organizzazione e servizi : modalità di fruizione Ottimi % 10 OBIETTIVI 7

8 Indicatori e Standard della qualità: FATTO- RE DEL- LA QUA- LITA INDICATORE / AREA UNI- TA DI MI- SUR STAN- DARD DELLA QUALI- TA OBIETTIVI Soddisfazione della utenza Front Office: facilità di comunicazione o di contatto Ottima Front Office: facilità di comunicazione o di contatto Buona Front Office: facilità di comunicazione o di contatto Sufficiente Front Office: facilità di comunicazione o di contatto Insufficiente Front Office: capacità di reperire delle risposte alle informazioni richieste Ottima Front Office: capacità di reperire delle risposte alle informazioni richieste Buona Front Office: capacità di reperire delle risposte alle informazioni richieste Sufficiente Front Office: capacità di reperire delle risposte alle informazioni richieste Insufficiente Front Office: capacità di fornire le informazioni in tempi brevi Ottima Front Office: capacità di fornire le informazioni in tempi brevi Buona Front Office: capacità di fornire le informazioni in tempi brevi Sufficiente Front Office: capacità di fornire le informazioni in tempi brevi Insufficiente Organizzazione e servizi : servizi ricevuti, rispetto alla tua richiesta Ottimi Organizzazione e servizi : servizi ricevuti, rispetto alla tua richiesta Buoni Organizzazione e servizi : servizi ricevuti, rispetto alla tua richiesta Sufficienti Organizzazione e servizi : servizi ricevuti, rispetto alla tua richiesta Insufficienti Organizzazione e servizi : modalità di fruizione Ottimi % 60 % 40 % 0 % 0 % 40 % 60 % 0 % 0 % 20 % 80 % 0 % 0 % 80 % 20 % 0 % 0 % 10 8

9 Indicatori e Standard della qualità: FATTORE DELLA QUA- LITA Livello Efficacia del Servizio INDICATORE / AREA PROMOZIONE ED ORIENTAMENTO AL VO- LONTARIATO: ODV coinvolte, eventi erogati, località coinvolte. CONSULENZA: Totale servizi forniti: UNITA STAN- OBIETTIVI DI MISU- DARD RA DELLA QUALITA N 102 N 419 CONSULENZA: ODV coinvolte LOGISTICA ODV coinvolte LOGISTICA Totale servizi forniti FORMAZIONE ODV coinvolte FORMAZIONE Partecipanti N N N N N INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ODV coinvolte INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Utenti serviti ANIMAZIONE SOCIALE E TERRITORIALE ODV coinvolte ANIMAZIONE SOCIALE E TERRITORIALE Utenti serviti RICERCA E DOCUMENTAZIONE ODV coinvolte N 100 N N N 380 N 28 RICERCA E DOCUMENTAZIONE Utenti serviti N 80 9

10 Indicatori e Standard della qualità: FATTO- RE DEL- LA QUA- LITA INDICATORE / AREA UNI- TA DI MI- STAN- DARD DELLA QUALI- SURA TA Sito: numero e tipologia dei link - Sufficiente % 0 OBIETTIVI Sito: numero e tipologia dei link - Insufficiente % 0 Reclami cliente N

11 Accesso ai Servizi Con la Carta dei Servizi, Il CSV della Provincia di Vibo Valentia intende proporre agli stakeholders uno strumento chiaro e di facile consultazione per conoscere e accedere alle attività e ai servizi proposti. Nelle prossime pagine, verranno evidenziati quelli che sono gli aspetti peculiari del CSV: la propria natura, i valori fondanti, la propria struttura, la governance e i principi che stanno alla base del suo funzionamento: partecipazione, trasparenza, equità e funzionalità. La presente Carta dei Servizi vuole essere anche un contratto tra il CSV e i suoi stakeholders, un impegno sul rispetto di qualità degli standard che il CSV ha raggiunto in oltre dieci anni di attività. Il CSV della Provincia di Vibo Valentia opera con il contributo delle seguenti Fondazioni: Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Fondazione Cassa di Risparmio di Torino Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno 11

12 IL CSV IL CSV della Provincia di Vibo Valentia Nel 2002 viene costituito con proprio atto costitutivo e statuto il ViViCISVOL, una Associazione di Associazioni, espressione di diverse aree culturali e settori di intervento del volontariato vibonese. Nel 2004, rispondendo all avviso pubblico bandito dal CO.GE. Calabria, il ViVi CISVOL ottiene l assegnazione del mandato per la gestione del Centro Servizi per il Volontariato della Provincia, con sede in Vibo Valentia in Via Angelo Savelli, 2 e operante in tutto il territorio provinciale. I Centri di Servizio sono stati istituiti dal Comitato di Gestione Regionale con i fondi messi a disposizione dalle Fondazioni delle Casse di Risparmio. Le Fondazioni delle Casse di Risparmio devono prevedere, per legge, che una quota dei propri proventi, venga destinata alla costituzioni di Fondi Speciali presso le Regioni al fine di istituire Centri di Servizi (art. 15 L. 266/91). Con il nuovo codice del Terzo Settore, il CSV della Provincia di Vibo Valentia utilizzerà le risorse del Fondo Unico Nazionale, ad esso conferite, al fine di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore, senza distinzione tra enti associati ed enti non associati, e con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato, nel rispetto e in coerenza con gli indirizzi strategici generali definiti dall'onc ai sensi del articolo 64, comma 5, lettera d) del D.lgs. 3 luglio 2017, n

13 IL ViViCisvol - Ente gestore del CSV della Provincia di Vibo Valentia I Soci del ViViCisvol ADA Pizzo, ADET, ADMO, ARTIGIANFAMIGLIA, AISM, Alzheimer Calabria, ANMIL, ANTEAS - sez. Vibo Valentia, Arci Caccia e Pesca Sez. Prov. di VV, AUSER sez. VV, AVIS sez. prov. VV, AVIS comunale Vibo Valentia, BANCO ALIMENTARE sez. VV, CAS Vibo Marina,. CASC SAN GIORGIO Pizzo, DON MILANI, Centro Solidarietà DON MOTTOLA, DOPO MAMMA E PAPA', EUROLINA, IL PERCORSO, KUORE ONLUS, L'ABBRACCIO ON- LUS, L'ALTRO AIUTO, LA FENICE di Vazzano, LA GOCCIA, Le Chiazzarole di Tropea, Lega Italiana Contro i Tumori, MARANATHA', MILETO S'E' DESTA, MI.PI.A.CI, PHOCAS, Prociv Arci Progetto Vibo, PROMOARENA, PRO LOCO PIZZO, PROCIV AUGUSTUS, H UM ANI A, Solidarietà del Comune di Limbadi, UICI, Ass. Naz.le VIGILI del Fuoco Sez. VV, UNIVOC. 13

14 IL ViViCisvol - Ente gestore del CSV della Provincia di Vibo Valentia L'Assemblea è organo sovrano dell Associazione ed è composta dai soci fondatori e dai soci ordinari. L'Assemblea ordinaria ha i seguenti compiti: a) eleggere il Presidente e i Vicepresidenti, di cui uno vicario. b) discutere ed approvare il bilancio preventivo e consuntivo; c) definire il programma generale annuale di attività dell Associazione; d) determinare il numero dei componenti il Comitato direttivo; e) eleggere i membri del Comitato direttivo; f) nominare i componenti del Collegio dei Garanti e dei Sindaci revisori; g) decidere quali Delegazioni territoriali istituire; h) discutere ed approvare i regolamenti, proposti dal Comitato direttivo su rogito del Direttore esecutivo, per il funzionamento dell Associazione e degli organi sociali e delle Delegazioni; i) decidere su ammissione e decadenza dei soci; l) discutere e decidere sugli argomenti posti all'ordine del giorno. L'Assemblea straordinaria delibera sulle seguenti questioni: m) modifica dello Statuto; n) scioglimento dell Associazione. 14

15 IL ViViCisvol - Ente gestore del CSV della Provincia di Vibo Valentia Il Comitato Direttivo attualmente in carica è composto di 11 componenti compreso il rappresentante del Co.Ge. Roberto Garzulli (Presidente) presidente@csvvibovalentia.it presidente@pec.csvvibovalentia.it Antonio Murone (Vice Presidente) antoniomurone@csvvibovalentia.it antoniomurone@pec.csvvibovalentia.it Cosmo Gallizzi cosmogallizzi@csvvibovalentia.it cosmogallizzi@pec.csvvibovalentia.it Daniela Costantino danielacostantino@csvvibovalentia.it danielacostantino@pec.csvvibovalentia.it Fulvio Mirile fulviomirile@csvvibovalentia.it fulviomirile@pec.csvvibovalentia.it Gaetano Mazzarella mazzarellagaetano@csvvibovalentia.it mazzarellagaetano@pec.csvvibovalentia.it Leonardo Monteleone leonardomonteleone@csvvibovalentia.it leonardomontelene@pec.csvvibovalentia.it Nicola Nocera nicolanocera@csvvibovalentia.it nicolanocera@pec.csvvibovalentia.it Pasqualina Costa pasqualinacosta@csvvibovalentia.it pasqualinacosta@pec.csvvibovalentia.it Salvatore Colace salvatorecolace@csvvibovalentia.it salvatorecolace@pec.csvvibovalentia.it Sergio Principe (Rappresentante Co.Ge) sergio.principe@infinito.it principesergio@pec.csvvibovalentia.it 15

16 IL ViViCisvol - Ente gestore del CSV della Provincia di Vibo Valentia Staff Tecnico Risorse umane interne / Staff Tecnico, tutto con contratto CCNL Terz. Conf.Commercio Direttore: Maurizio Greco Michele Colaci Responsabile Amministrativo Antonio De Vita Area Progettazione Mirella Mancini Front Office 16

17 IL ViViCisvol - Ente gestore del CSV della Provincia di Vibo Valentia LA NOSTRA MISSION I CSV utilizzano le risorse loro conferite dalle Fondazioni di Origine Bancaria al fine di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore, senza distinzione tra enti associati ed enti non associati, e con particolare riguardo alle Organizzazioni di Volontariato. Per raggiungere le suddette finalità, i CSV possono erogare i seguenti servizi: dare visibilità ai valori del volontariato e all'impatto sociale dell'azione volontaria nella comunità locale, a promuovere la crescita della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva in particolare tra i giovani e nelle scuole, istituti di istruzione, di formazione ed università, facilitando l'incontro degli enti di Terzo settore con i cittadini interessati a svolgere attività di volontariato, nonché con gli enti di natura pubblica e privata interessati a promuovere il volontariato; ad esserlo, acquisendo maggiore consapevolezza dell'identità e del ruolo del volontario e maggiori competenze trasversali, progettuali, organizzative a fronte dei bisogni della propria organizzazione e della comunità di riferimento; zati a rafforzare competenze e tutele dei volontari negli ambiti giuridico, fiscale, assicurativo, del lavoro, progettuale, gestionale, organizzativo, della rendicontazione economico-sociale, della ricerca fondi, dell accesso al credito, nonché strumenti per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite dai volontari medesimi; 17

18 IL ViViCisvol - Ente gestore del CSV della Provincia di Vibo Valentia qualità e la quantità di informazioni utili al volontariato, a supportare la promozione delle iniziative di volontariato, a sostenere il lavoro di rete degli enti del Terzo settore tra loro e con gli altri soggetti della comunità locale per la cura dei beni comuni, ad accreditare il volontariato come interlocutore autorevole e competente; banche dati e conoscenze sul mondo del volontariato e del Terzo settore in ambito nazionale, comunitario e internazionale; -logistico, finalizzati a facilitare o promuovere l operatività dei volontari, attraverso la messa a disposizione temporanea di spazi, strumenti ed attrezzature. I servizi del CSV sono erogati nel rispetto dei principi di: qualità, economicità, territorialità e prossimità, universalità, non discriminazione e pari opportunità di accesso, integrazione, pubblicità e trasparenza. 18

19 Come richiedere i servizi: l accreditamento Per poter richiedere i servizi del CSV è necessario essere accreditati ; presentando al CSV tutta la seguente documentazione: 1) domanda di accreditamento sottoscritta dal Legale Rappresentante dell Ente del Terzo Settore; 2) dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante dell Ente del Terzo Settore, volta ad autocertificare l iscrizione dell Ente stesso al R.U.N. Registro Unico Nazionale e qualora non ancora attivo ai seguenti registri : 3) dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante dell Ente del Terzo Settore, volta ad autocertificare che l Ente ha sede legale ed operatività principale nella provincia di Vibo Valentia; 4) dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante dell Ente del Terzo Settore, volta ad autocertificare che l Ente si avvale di volontari nello svolgimento della propria attività e che i nominativi di tali volontari sono indicati in apposito registro tenuto dall Ente stesso e allegato alla domanda di accreditamento al CSV; 5) Atto Costitutivo e Statuto dell Ente del Terzo Settore. 19

20 Come richiedere i servizi: l accreditamento Per la compilazione della sopra citata documentazione, è possibile utilizzare i moduli precompilati appositamente predisposti dal CSV e disponibili sul sito web del CSV e presso la sede. A seguito di esame della documentazione pervenuta, il CSV comunicherà all Ente del Terzo Settore l esito dell accreditamento. In caso di esito positivo, l Ente potrà richiedere i servizi del CSV. 20

21 Come richiedere i servizi: l accreditamento Il CSV della provincia di Vibo Valentia eroga servizi gratuiti, destinati a sostenere e qualificare gli ETS individuati nelle pagine precedenti. Dal momento che l attività del Centro è legata alla disponibilità del Fondo Speciale Volontariato, ossia alla fluttuazione degli utili delle fondazioni bancarie, per la gestione del budget semestrale/annuale del CSV, qualsiasi servizio può essere sospeso e/o il relativo budget diminuito e/o deviato su altra attività del programma, in seguito a specifiche richieste del Direttore e su deliberazioni adottate dal Consiglio Direttivo del CSV di Vibo Valentia. SERVIZI DI BASE O DI PRIMO LIVELLO Sono i servizi prioritari e, in quanto tali, primi destinatari del budget a disposizione; l erogazione di tali servizi è diretta, a fronte di semplice richiesta e previo compilazione della modulistica prevista. Utilizzo sede e attrezzature; Prestito attrezzature al di fuori della sede; Consulenza e assistenza fornita da personale interno; Servizi di formazione: corsi, seminari, laboratori, gruppi di lavoro; 21

22 Come richiedere i servizi: l accreditamento SERVIZI SECONDARI O DI SECONDO LIVELLO Sono i servizi inseribili nel programma annuale con relativo budget solo se già coperti i servizi prioritari, l erogazione di tali servizi implica il compimento di precisi iter. Per tali servizi sarà il Direttore del Centro ad autorizzare l erogazione, previo controllo di requisiti e procedure previste. Per questa tipologia di servizi il CSV si rivolgerà anche fornitori esterni. Noleggio spazi, attrezzature, servizi; Progetti di formazione a bandi; Realizzazione di progetti di formazione in partenariato; Progettazione grafica e realizzazione di materiale promozionale; Assistenza a tutoraggio di progetti realizzati da ODV; Progettualità sociale 22

23 Consulenze: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: CONSULENZE LIMITI SPECIFICI LIMITI SOGGETTO CHE TEMPI RICHIEDIBILI AL CSV COMPLESSIVI ESAMINA LA RICHIESTA Accreditamento ETS al CSV Nessuno Nessuno Direttore / Personale 5 gg lavorativi Costituzione nuovi ETS Nessuno Nessuno Personale CSV 15 gg lavorativi Consulenza Fiscale Come da programmazione Nessuno Personale CSV 3 gg lavorativi Giuridico Legale Come da programmazione Nessuno Personale CSV 3 gg lavorativi Fiscale Come da programmazione Nessuno Personale CSV 3 gg lavorativi Amministrativa e Gestionale Come da programmazione Nessuno Personale CSV 3 gg lavorativi Progettuale Come a programmazione Nessuno Personale CSV 3 gg lavorativi 23

24 Consulenze: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: CONSULENZE LIMITI SPECIFI- LIMITI SOGGETTO TEMPI RICHIEDIBILI AL CSV CI COMPLESSIVI CHE ESAMINA LA RICHIESTA 5 x 1000 Come da programmazione Nessuno Personale CSV 3 gg lavorativi Comunicazio- Come da Pro- Nessuno Personale CSV 3 gg lavorativi ne grammazione Grafica Come da pro- Nessuno Personale CSV 3 gg lavorativi grammazione Organizzazio- Come da pro- Nessuno Personale CSV 15 gg lavorati- ne Eventi grammazione vi Il Servizio Consulenza può essere erogato esclusivamente se finalizzato a promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli ETS. La consulenza Costituzione nuovi ETS può essere erogata anche a singoli cittadini o a gruppi di persone del territorio della provincia di Vibo Valentia, interessati a costituire nuovi ETS. 24

25 Stampe: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: SERVIZI RICHIE- LIMITI SPECIFI- LIMITI SOGGETTO TEMPI DIBILI AL CSV CI COMPLESSIVI CHE ESAMINA LA RICHIESTA Presso il CSV Fotocopie in b/n formato A4 e A5 Fotocopie in b/n formato A3 Fotocopie a Colori A4 e A5 Fotocopie a colori formato A3 Scansione documenti Plastificazione documenti A4 e A5 Plastificazione A3 Materiale cartaceo diverso da fotocopie Personale CSV 2 gg lavorativi Personale CSV 2 gg lavorativi Personale CSV 2 gg lavorativi Personale CSV 2 gg lavorativi Personale CSV 2 gg lavorativi Personale CSV 2 gg lavorativi Personale CSV 2 gg lavorativi Personale CSV 3 gg lavorativi 25

26 Stampe: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: SERVIZI LIMITI SPECIFI- LIMITI SOGGETTO TEMPI RICHIEDIBILI AL CSV CI COMPLESSIVI CHE ESAMINA LA RICHIESTA Presso Tipografia esterna Stampa presso Fino ad un co- Fino ad un co- Direttore CSV 10 gg lavorati- tipografia sto massimo di sto massimo di vi esterna di ma- 100 euro 100 euro teriale carta- Il servizio può essere erogato esclusivamente se finalizzato a promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli ETS. Sul materiale stampato deve comparire il logo del CSV e la dicitura Stampa a cura del CSV. Il materiale prodotto non deve contenere spazi e o messaggi pubblicitari. E possibile citare e riportare (in termini di ringraziamento e/o informazione) denominazione e logo di partner, collaboratori, donatori e finanziatori dll ETS. Il materiale prodotto non deve riportare un prezzo di copertina, né riferirsi ad uno o più autori/curatori. Il materiale prodotto non deve prevedere un contenuto contrario alla legge, non deve prevedere immagini o descrizione cruente, impressionanti o raccapriccianti, non deve contenere riferimenti diretti e indiretti a iniziative partitiche e/o campagne elettorali. 26

27 Ufficio Stampa: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: SERVIZI LIMITI SPECIFI- LIMITI SOGGETTO TEMPI RICHIEDIBILI AL CSV CI COMPLESSIVI CHE ESAMINA LA RICHIESTA Comunicato stampa Conferenza stampa Spazi su Sito web CSV Spazi Newsletter CSV Spazi su profilo Facebook CSV Spazio su canale youtube Personale CSV 3 gg lavorativi Personale CSV 7 gg lavorativi Nessuno Nessuno Personale CSV 3 gg lavorativi Personale CSV 7 gg lavorativi Nessuno Nessuno Personale CSV 3 gg lavorativi Personale CSV 3 gg lavorativi 27

28 Ufficio Stampa: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: Il servizio può essere erogato esclusivamente se finalizzato a promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo Settore. All interno degli spazi, deve comparire la dicitura: questo prodotto è un servizio gratuito del CSV e il logo del CSV. Il materiale prodotto non deve contenere spazi/messaggi pubblicitari; è invece possibile citare e riportare (in termini di ringraziamento e informazione, mai di pura pubblicità) denominazione e logo di partner, collaboratori, donatori, finanziatori dell ETS. Il materiale prodotto non deve riferirsi ad uno o più autori/curatori, non deve prevedere un contenuto contrario alla legge, non deve prevedere immagini o descrizione cruente, impressionanti o raccapriccianti, non deve contenere riferimenti diretti e indiretti a iniziative partitiche e/o campagne elettorali. 28

29 Multimedia: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: SERVIZI LIMITI SPECIFI- LIMITI SOGGETTO TEMPI RICHIEDIBILI AL CSV CI COMPLESSIVI CHE ESAMINA LA RICHIESTA Creazione presentazioni in Power Point Copie DVD e CD Personale CSV 7 gg lavorativi Personale CSV 7 gg lavorativi Il servizio può essere erogato esclusivamente se finalizzato a promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo Settore. All interno degli spazi, deve comparire la dicitura: questo prodotto è un servizio gratuito del CSV e il logo del CSV. Il materiale prodotto non deve contenere spazi/messaggi pubblicitari; è invece possibile citare e riportare (in termini di ringraziamento e informazione, mai di pura pubblicità) denominazione e logo di partner, collaboratori, donatori, finanziatori dell ETS. Il materiale prodotto non deve riferirsi ad uno o più autori/curatori, non deve prevedere un contenuto contrario alla legge, non deve prevedere immagini o descrizione cruente, impressionanti o raccapriccianti, non deve contenere riferimenti diretti e indiretti a iniziative partitiche e/o campagne elettorali. 29

30 Spazi: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: SERVIZI LIMITI SPECIFI- LIMITI SOGGETTO TEMPI RICHIEDIBILI AL CSV CI COMPLESSIVI CHE ESAMINA LA RICHIESTA Sala Convegni Max 3 gg con- 3 richieste con Personale CSV 7 gg lavorativi Attrezzata - 50 secutivi consecutive posti presso sede CSV Il servizio può essere erogato esclusivamente se finalizzato a promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo Settore. L'erogazione del servizio è subordinata alle reali disponibilità del CSV al momento della richiesta; qualora il numero di richieste ecceda la disponibilità, la risorsa viene assegnata agli ETS richiedenti in base all ordine cronologico di arrivo delle richieste; in caso di contemporaneità delle richieste, il servizio è erogato all ETS che richiede il servizio per la prima volta nel corso dell anno. L erogazione del servizio è subordinata alla sottoscrizione da parte dell ETS di apposita convenzione con il CSV, volta a regolamentare le modalità, i termini e le condizioni di fruizione del servizio. Il modello della convenzione è disponibile presso le sedi del CSV. 30

31 DOMICILIAZIONE POSTALE DELL ETS PRESSO IL CSV: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: Il servizio consiste nel porre il proprio domicilio postale presso la sede del CSV, ossia ricevere presso la sede del CSV corrispondenza, fax; in particolare, secondo le seguenti modalità: CORRISPONDENZA La corrispondenza è ritirata e custodita in appositi box di archivio dedicati ad ogni ETS; l ETS può telefonare al CSV per verificare l arrivo della propria corrispondenza. Gli operatori del CSV non accetteranno e non ritireranno notifiche di atti giudiziari, raccomandate generiche e/o ogni altra missiva che preveda un avviso di ricevimento. FAX Il servizio prevede l utilizzo di una linea telefonica per il ricevimento di fax 24 ore su 24 presso le sedi del CSV. L ETS può telefonare al CSV per verificare l arrivo di fax. Il servizio può essere erogato esclusivamente se finalizzato a promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo Settore. 31

32 ATTREZZATURE: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: SERVIZI LIMITI SPECIFI- LIMITI SOGGETTO TEMPI RICHIEDIBILI AL CSV CI COMPLESSIVI CHE ESAMINA LA RICHIESTA Video proiet- Fino a 3 gior- Massimo due Personale CSV 7 gg lavorativi tore e telo nate per con- richieste al Telecamera secutive mese per ETS Digitale Fotocamera digitale Notebook Gazebo Tavoli e Sedie Cassa Acustica portatile Lavagna fogli mobili Il servizio può essere erogato esclusivamente se finalizzato a promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo Settore. 32

33 ATTREZZATURE: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: L'erogazione del servizio è subordinata alle reali disponibilità del CSV al momento della richiesta; qualora il numero di richieste ecceda la disponibilità delle attrezzature disponibili, esse sono assegnate agli ETS richiedenti in base all ordine cronologico di arrivo delle richieste; in caso di contemporaneità delle richieste, il servizio è erogato all ETS che richiede il servizio per la prima volta nel corso dell anno. L erogazione del servizio è subordinata alla sottoscrizione da parte dell ETS di apposito contratto di comodato con il CSV, volto a regolamentare le modalità d uso e i termini e le condizioni di consegna e restituzione. Il modello del contratto di comodato è disponibile presso le sedi del CSV. 33

34 Sostegno alle RETI: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: Il CSV opera sul territorio provinciale come facilitatore nella creazione di reti fra le ets, il profit e le istituzioni; organismi di collegamento e di rappresentanza. A tale scopo offre i seguenti servizi: Supporto tecnico logistico, organizzazione di convegni/forum/ seminari per agevolare i processi di costituzione e formalizzazioni delle reti fra le associazioni e/o soggetti del terzo settore, profit, Istituzioni, fermo restando la necessità che le odv all interno delle reti rappresentino la maggioranza dei soggetti. Accesso al servizio: Colloquio con il Direttore del CSV. 34

35 Progettazione sociale: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: Con lo scopo di sostenere e promuovere l adozione da parte degli ETS della cultura del progettare nel sociale, in particolare adottando i sistemi di rete, il Centro mette a disposizione delle odv i seguenti servizi: Banca Dati per bandi e finanziamenti; Accesso al servizio: Richiesta diretta presso la Sede Centrale, consultazione online sul sito Percorsi, Forum, convegni con il mondo profit, il terzo settore e le Istituzioni diffondere la cultura del fare insieme e della importanza della coesione sociale; Accesso al servizio: Colloquio con il Direttore del CSV. 35

36 Formazione: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: Corsi organizzati Il CSV della Provincia di Vibo Valentia, organizza corsi, seminari e momenti formativi gli ETS sulle tematiche che sono state individuate durante gli incontri conoscitivi dei bisogni, svolti sul territorio. Il Centro pubblica sul proprio sito i corsi e le date del loro svolgimento. Accesso al servizio: richiesta diretta presso la sede in Vibo Valentia, telefonica o via . Modulistica di iscrizione reperibile in sede e sul sito del CSV. Biblioteca e Emeroteca: presso la sede centrale del CSV in Vibo Valentia, è messa a disposizione degli ETS una vasta raccolta di volumi e riviste di interesse per il volontariato, il no profit ed l associazionismo in genere; 36

37 Orientamento al Volontariato: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: Il Centro, nell ambito della propria Mission, svolge un ruolo di facilitatore nell incontro fra la cittadinanza e il mondo del volontariato e nella diffusione della cultura della solidarietà, nell ottica dello sviluppo di una sempre maggiore coesione sociale. A tale scopo il CSV della provincia di Vibo Valentia offre i seguenti servizi: per i cittadini: Informazioni sulle organizzazioni di Volontariato locali e nazionali, sulle loro attività ed i progetti in corso. Possibilità di contattare le odv e di prestare attività di volontariato. Accesso al servizio: Richiesta all operatore di front office e compilazione della modulistica. per gli ETS: Il Centro offre agli Enti la possibilità di rendere pienamente visibili le loro attività anche al fine di trovare nuovi volontari. Accesso al servizio: Richiesta all operatore di front office e compilazione della modulistica. 37

38 Orientamento al Volontariato: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: Scuola e volontariato: Il CSV ha attivato, nel corso di questi anni, diverse azioni a favore del volontariato all interno degli istituti superiori della provincia per rendere più facile l incontro fra i giovani e le associazioni del territorio. Le associazioni, gli studenti, i docenti ed i dirigenti scolastici interessati possono prendere contatto con i responsabili del servizio. Accesso al servizio: Colloquio con il Direttore del CSV. Modulistica di richiesta presso la sede del CSV. Servizio Civile Nazionale: Il Centro offre ai giovani interessati informazioni in relazione ai bandi di servizio civile ed agli enti accreditati. Accesso al servizio: Richiesta al front-office. 38

39 DOVE SIAMO 39

40 Regolamento di tutela: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: Art. 1 Gli ETS e/o i singoli volontari possono presentare osservazioni e segnalazioni, per atti, comportamenti, esigenze, disservizi che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di servizi erogati dall Associazione CSV della Provincia di Vibo Valentia, di seguito detto CSV. Art. 2 La segnalazione può essere presentata in forma scritta, utilizzando l apposito modulo, da inviare a mezzo posta, fax o al Direttore del CSV. I suggerimenti, eventuali segnalazioni e reclami inoltrate con altre modalità (ad esempio nel corso di un colloquio con gli operatori del CSV) o in forma anonima saranno inoltrate per iscritto al Direttore del CSV. Art. 3 Le segnalazioni devono essere presentate, secondo le modalità indicate all art. 2, entro 15 giorni da quando l interessato ha avuto conoscenza del fatto contestato. Art. 4 La Direzione provvede a dare risposta immediata alle segnalazioni che si presentano di rapida risoluzione. Negli altri casi avvia una veri-ca interna e trasmette con immediatezza il reclamo al responsabile di Area interessato anché questi possa valutare la segnalazione pervenuta e possa adottare le eventuali misure necessarie per evitare la persistenza del disservizio lamentato. Il responsabile di Area, entro dieci giorni, deve fornire alla Direzione le informazioni necessarie per comunicare una risposta appropriata. L ETS e/o il volontario segnalante sono informati sull esito dell accertamento effettuato entro trenta giorni dalla data di presentazione della segnalazione. Le segnalazioni, che non trovano immediata soluzione, sono trasmesse dalla Direzione al Comitato Direttivo del CSV della Provincia di Vibo Valentia entro trenta giorni dal ricevimento. Art. 5 Alla Direzione sono attribuite le seguenti funzioni: a) ricevere osservazioni e segnalazioni presentati dai soggetti di cui all art. 1; b) predisporre l attività istruttoria e provvedere a dare tempe stiva risposta all utente per le segnalazioni di più agevole soluzione; c) curare l istruttoria e fornire il necessario parere per la de-nizione dei casi di evidente complessità, seguendo le procedure indicate all art. 4; d) fornire agli ETS e ai volontari tutte le informazioni e quanto necessario per garantire la tutela dei diritti ad essi riconosciuti dalla vigente normativa; e) predisporre la lettera di risposta agli ETS e ai volontari. 40

41 Regolamento di tutela: il servizio è erogato secondo le seguenti modalità e nel rispetto dei seguenti limiti: Art. 6 Tutti i reclami saranno trattati con la massima attenzione e discrezione, in conformità al D. Lgs. 196/2003 sulla tutela della privacy. Art. 7 I reclami ed i suggerimenti che riceviamo dai destinatari dei nostri servizi sono per noi fondamentali. Questi infatti rappresentano un ottimo strumento di dialogo con i nostri interlocutori principali e ci consentono di avere dei validi indicatori della percezione della qualità del nostro lavoro. In particolare essi sono un ottimo strumento che ci aiuta ad individuare i nostri punti di debolezza e gli spazi di miglioramento, così da poter intervenire tempestivamente per correggere ed ottimizzare le nostre attività in un processo di costante perfezionamento del servizio offerto. I suggerimenti, le richieste di informazioni, eventuali segnalazioni e reclami per i quali esiste un apposito modulo, possono essere inoltrati con le seguenti modalità: - lettera: Direttore del CSV della Provincia di Vibo Valentia. - fax posta elettronica direttore@csvvibovalentia.it In tutti i casi i soggetti che inoltrano delle segnalazioni 41

CARTA DEI SERVIZI. Servizi, Iniziative ed Opportunita per il Volontariato. Ver. 2.0 AD 2018 Rev...

CARTA DEI SERVIZI. Servizi, Iniziative ed Opportunita per il Volontariato. Ver. 2.0 AD 2018 Rev... CARTA DEI SERVIZI Servizi, Iniziative ed Opportunita per il Volontariato Ver. 2.0 AD 2018 Rev.... Premessa In data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA

CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA PRIMO SEMESTRE 2018 (testo approvato dall Assemblea del 13 gennaio 2018) 1 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo

Dettagli

carta dei servizi Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Vibo Valentia Servizi, Iniziative ed Opportunita per il Volontariato

carta dei servizi Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Vibo Valentia Servizi, Iniziative ed Opportunita per il Volontariato carta dei servizi 2016 Servizi, Iniziative ed Opportunita per il Volontariato Premessa Pag. 2 Con la Carta dei Servizi, il CSV della Provincia Vibo Valentia, intende proporre a tutti gli utenti ed agli

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA

CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA ANNO 2019 (testo approvato dall Assemblea del 19 dicembre 2018) 1 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017, è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. primo semestre 2018

CARTA DEI SERVIZI. primo semestre 2018 CARTA DEI SERVIZI primo semestre 2018 Testo approvato dall Assemblea dei Soci del 20 gennaio 2018 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs

Dettagli

(testo approvato dall Assemblea del 20/12/2018)

(testo approvato dall Assemblea del 20/12/2018) anno 2019 1 (testo approvato dall Assemblea del 20/12/2018) PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017, è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs n. 117 del 3.7.2017). Tale Codice

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Testo approvato dal Consiglio Direttivo del 14 giugno 2018

CARTA DEI SERVIZI. Testo approvato dal Consiglio Direttivo del 14 giugno 2018 CARTA DEI SERVIZI 2018 Testo approvato dal Consiglio Direttivo del 14 giugno 2018 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs n. 117 del

Dettagli

2018 Centro Servizi per il Territorio Novara VCO, Solidarietà e Sussidiarietà A cura degli operatori della sede di Domodossola e degli sportelli di

2018 Centro Servizi per il Territorio Novara VCO, Solidarietà e Sussidiarietà A cura degli operatori della sede di Domodossola e degli sportelli di 0 2018 Centro Servizi per il Territorio Novara VCO, Solidarietà e Sussidiarietà A cura degli operatori della sede di Domodossola e degli sportelli di Novara, Borgomanero, Verbania e Omegna 2 Sommario PREMESSA...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO SOCIETA SOLIDALE DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2018

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO SOCIETA SOLIDALE DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2018 CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO SOCIETA SOLIDALE DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2018 (testo approvato dal Consiglio Direttivo del 20.06.2018) 1 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto

Dettagli

La Cart La Ca a rta dei Ser dei Servi viz zi i

La Cart La Ca a rta dei Ser dei Servi viz zi i La Carta dei Servizi La Carta Premessa dei Servizi Come noto, in data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs n. 117 del 3.7.2017). Tale Codice detta una nuova disciplina

Dettagli

C A R T A D E I S E R V I Z I

C A R T A D E I S E R V I Z I C E N T R O S E R V I Z I P E R I L V O L O N T A R I A T O S O C I E T A S O L I D A L E D E L L A P R O V I N C I A D I C U N E O C A R T A D E I S E R V I Z I 2019 (testo approvato nell Assemblea del

Dettagli

PREMESSA. In attesa di tali Decreti, deve ritenersi applicabile un regime normativo transitorio.

PREMESSA. In attesa di tali Decreti, deve ritenersi applicabile un regime normativo transitorio. 1 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017, è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs n. 117 del 3.7.2017). Tale Codice detta una nuova disciplina per tutto il mondo del Terzo

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI N. 26 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Registro Delibere G.C. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Approvazione indirizzi per attivazione presso il centro Culturale Pascoli di Cavallino di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CSV TORINO

CARTA DEI SERVIZI CSV TORINO CARTA DEI SERVIZI TORINO PRIMO SEMESTRE 2018 (testo approvato da Consiglio Direttivo del 12.01.2018) 1 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore

Dettagli

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004 IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004 CHI SIAMO Il Centro di servizio per il volontariato nasce

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CSV TORINO

CARTA DEI SERVIZI CSV TORINO CARTA DEI SERVIZI TORINO ANNO 2019 (testo approvato dall Assemblea del 20.12.2018) 1 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017, è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs n. 117

Dettagli

BOZZA PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE

BOZZA PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE BOZZA PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE I Consigli Direttivi dei Centri di Servizio al Volontariato: - CSV Salento della provincia Lecce e - CSV Poiesis della provincia di Brindisi, premesso che,

Dettagli

Carta dei Servizi 2018 (1 semestre)

Carta dei Servizi 2018 (1 semestre) Carta dei Servizi 2018 (1 semestre) Che cos è il CE.S.P.IM Il CE.S.P.IM, Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Imperia, è un associazione di associazioni cui, dal 1997, in applicazione

Dettagli

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51 Ogni anno CSVnet realizza un rapporto annuale (Report) per dare informazioni complete e strutturate sulla composizione e sulle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), previsti dalla

Dettagli

Art. 63 Funzioni e compiti dei Centri di servizio per il volontariato

Art. 63 Funzioni e compiti dei Centri di servizio per il volontariato D.Lgsl_. 03.07.17, n.117.pdf Art. 63 Funzioni e compiti dei Centri di servizio per il volontariato IL PERIMETRO 1. I CSV utilizzano le risorse del FUN loro conferite al fine di organizzare, gestire ed

Dettagli

IL SISTEMA ART. 15 DELLA LEGGE 266/91 FONDAZIONI BANCARIE, COMITATO DI GESTIONE E CENTRI DI SERVIZIO

IL SISTEMA ART. 15 DELLA LEGGE 266/91 FONDAZIONI BANCARIE, COMITATO DI GESTIONE E CENTRI DI SERVIZIO CARTA DEI SERVIZI IL SISTEMA ART. 15 DELLA LEGGE 266/91 FONDAZIONI BANCARIE, COMITATO DI GESTIONE E CENTRI DI SERVIZIO Il comma 1 dell art.15 della Legge 266/91 prevede che gli enti di cui al comma 1 dell

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE

PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE Il 2017 prosegue per i Centri di Servizio per il Volontariato nell ottica di uniformare su tutto il territorio regionale i servizi e il sistema di accesso agli stessi, con

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI 2017

CARTA DEI SERVIZI 2017 CARTA DEI SERVIZI 2017 Sede di Biella Via Orfanotrofio, 16 13900 Biella Tel 015 8497377 - fax 01508470383 1 Nel 2015 questo Centro di Servizio per il Volontariato ha subito una grossa trasformazione, che

Dettagli

2017 Centro Servizi per il Territorio Novara VCO, Solidarietà e Sussidiarietà A cura degli operatori della sede di Domodossola e degli uffici di

2017 Centro Servizi per il Territorio Novara VCO, Solidarietà e Sussidiarietà A cura degli operatori della sede di Domodossola e degli uffici di 2017 Centro Servizi per il Territorio Novara VCO, Solidarietà e Sussidiarietà A cura degli operatori della sede di Domodossola e degli uffici di Novara, Borgomanero, Verbania e Omegna 2 Sommario IL SISTEMA

Dettagli

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA COMUNE DI ALBISSOLA MARINA PROVINCIA DI SAVONA PIAZZA DEL POPOLO, 12 17012 ALBISSOLA MARINA SV Tel.019/400291 FAX 019/486460 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ART.

Dettagli

Ver. 1.0 AD EM Rev..RG

Ver. 1.0 AD EM Rev..RG Ver. 1.0 AD EM Rev..RG Indice PAG. INTRODUZIONE... 4 NOTA METODOLOGICA... 5 IDENTITA... 7 CHI SIAMO..... 8 LA NOSTRA MISSION.... 10 LE LINEE STRATEGICHE FONDAMENTALLI.....12 GLI STAKEHOLDERS....14 IL VOLONTARIATO

Dettagli

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA PAG. 1/8 REQUISITO. N 10 (DAFORM (da D.G.R. n 62 del 17/01/2001 e dal D.M. 166 del 25/05/2001) PAG. 2/8 PRESENTAZIONE Il seguente documento è redatto al fine di esplicitare e comunicare agli utenti e agli

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI 2017

CARTA DEI SERVIZI 2017 CARTA DEI SERVIZI 2017 Approvata nel del 18 gennaio 2017 IL SISTEMA ART. 15 LEGGE 266/91 FONDAZIONI BANCARIE, COMITATO DI GESTIONE E CENTRI DI SERVIZIO L art. 15 della Legge 266/91 prevede che gli enti

Dettagli

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 1 in data 11.01.2010 1 Art. 1 - Finalità

Dettagli

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde CARTA DEI SERVIZI INDICE 1. Concilia Lex S.p.A. e la Carta dei Servizi 2. Principi 3. Standard di qualità 4. Obiettivi 5. Comunicazioni e tutela dell utenza 6. Gestione reclami 1. e la Carta dei Servizi

Dettagli

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n. 2164 del 6 dicembre 2018 Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO Milano per il co-sviluppo 2018. Contributi a favore di soggetti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO" ENTE PAIDEIA SRL Carta dei servizi che descrive finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, diritti e doveri dell utente e procedure

Dettagli

Art. 1 D.Lgs n. 117 del 3 luglio 2017: applica l art. 1 della L. 106/2016

Art. 1 D.Lgs n. 117 del 3 luglio 2017: applica l art. 1 della L. 106/2016 1 Al fine di sostenere l'autonoma iniziativa dei cittadini che concorrono, anche in forma associata, a perseguire il bene comune, ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale,

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE 1 LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE Dott. Davide Barberis - commercialista 2 3 D.LGS 117/ obiettivi a breve fornire un perimetro normativo capace di individuare gli enti del Terzo settore

Dettagli

Carta dei Servizi 2019

Carta dei Servizi 2019 Carta dei Servizi 2019 Che cos è il CE.S.P.IM Il CE.S.P.IM, Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Imperia, è un associazione di associazioni cui, dal 1997, in applicazione della Legge

Dettagli

Manuale SGI All. 5.2 Politica Aziendale Ed. 04 Rev. 01

Manuale SGI All. 5.2 Politica Aziendale Ed. 04 Rev. 01 La politica aziendale è un insieme di principi di comportamento e di impegni definiti dall Alta Direzione per supportare le attività e migliorare le prestazioni aziendali in termini di: - impatti sull

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO AREA SERVIZI AL LAVORO Edizione 2019 ER-0344/2014 La Carta dei Servizi di amar Consulting Srl descrive e illustra i servizi erogati, i livelli e le prestazioni di qualità che vengono garantiti agli utenti.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE A VALENZA REGIONALE PROMOSSE DA RETI REGIONALI DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE A VALENZA REGIONALE PROMOSSE DA RETI REGIONALI DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE A VALENZA REGIONALE PROMOSSE DA RETI REGIONALI DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ART. 1 OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento è volto a sostenere

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia. Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia. Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista Le organizzazioni di Volontariato in Sicilia Tutte le

Dettagli

Filosofia dei Bandi Principali novità. I formulari sono disponibili nel sito

Filosofia dei Bandi Principali novità. I formulari sono disponibili nel sito Il CSV provinciale di Padova, nell ambito della gestione del fondo speciale regionale del volontariato, stanzia anche per il 2010 una parte del fondo per il finanziamento dei progetti ideati e realizzati

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO CITTA DI LIGNANO SABBIADORO REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 114 del 18 dicembre 2012) ******************************** ART.1 OGGETTO

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 08 giugno 2018 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione Pag. 1 di 1 S O M M A R I O 1. Oggetto e scopo... Errore. Il segnalibro non è definito. 2. Campo di applicazione...2 3. Documenti applicabili...2 4. Definizioni...3 5. Contenuto del Manuale... Errore.

Dettagli

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE I VALORI Il presente Codice Etico intende esprimere le modalità con cui lo SCAIP mette in pratica i propri valori di riferimento nella gestione delle attività e delle relazioni

Dettagli

Carta dei Servizi. Scheda R.A.M. APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO SCHEDA DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

Carta dei Servizi. Scheda R.A.M. APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO SCHEDA DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO Direzione Progetti Strategici e Politiche Internazionali e di Sviluppo Settore Progetti Strategici Servizio Implementazione Processi e Qualità Carta dei Servizi Scheda R.A.M. APPORTO DI RENDICONTAZIONE,

Dettagli

CGM compagnia generale multiservizi

CGM compagnia generale multiservizi Politica Aziendale La Direzione della SRL intende assicurare la completa soddisfazione alle esigenze del cliente attraverso la rispondenza dei servizi forniti in termini di qualità, affidabilità, puntualità

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) Regolamento comunale UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 85 del 19.12.2012 REGOLAMENTO COMUNALE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.) Allegato

Dettagli

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS Pag. n. 1 di 9 Rev. 1-19/10/2018 Indice 1 PRESENTAZIONE... 3 1.1 I principi fondamentali... 3 2 PROFILO DELL ASSOCIAZIONE... 4 2.1 Generalità... 4 2.2 Missione... 4 2.3 Qualità...

Dettagli

AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2019

AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2019 CSV Foggia Centro di Servizio al Volontariato di Foggia AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2019 1. Premessa Il Centro di Servizio al Volontariato di Foggia (di seguito indicato come

Dettagli

Ver. 1.0 AD MM MG Rev..RG 1

Ver. 1.0 AD MM MG Rev..RG 1 Ver. 1.0 AD MM MG Rev..RG 1 Indice PAG. PREMESSA Introduzione del Presidente 4 METODOLOGIA ADOTTATA PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE 5 Obiettivi di Miglioramento per l edizione successiva 7 INFORMAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO

REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO Premessa Con la denominazione «Servizi ad accesso diretto» si intendono quei servizi che il CeSVoP (Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo) mette a disposizione

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

Bando Servizi a sostegno della progettualità delle Organizzazioni di Volontariato

Bando Servizi a sostegno della progettualità delle Organizzazioni di Volontariato Bando 2019 Servizi a sostegno della progettualità delle Organizzazioni di Volontariato FINALITA DEL BANDO Sostenere tramite l erogazione di servizi progetti presentanti da Organizzazioni di Volontariato

Dettagli

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO VOL.TO. CONCORSO DI IDEE 2016: la crescita della cultura della solidarietà

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO VOL.TO. CONCORSO DI IDEE 2016: la crescita della cultura della solidarietà CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO VOL.TO CONCORSO DI IDEE 2016: la crescita della cultura della solidarietà PREMESSA Il Centro di Servizio VOL.TO, nel perseguire l obiettivo di sostenere e qualificare

Dettagli

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità POLITICA PER LA QUALITA 02/01/2015 La Geco Consulting S.r.l. continua un percorso, iniziato come Geco srl, che la vede concretamente impegnata in un miglioramento continuo volto ad incontrare una sempre

Dettagli

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto 1 BANDO 1) La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA SOLIDALE

ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA SOLIDALE ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA SOLIDALE Mercoledì 17 Gennaio 2018 Programma Previsionale 1 semestre 2018 PARTE I RIFORMA DEL TERZO SETTORE rapporti tra Associazioni e CSV RIFORMA del TERZO SETTORE e dell IMPRESA

Dettagli

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio COMUNE DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO SUL CICLO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1 Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001..... 3 1. COS E LA... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI... 4 2.1 Principi fondamentali...

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 6 Il documento di Politica della Qualità viene strutturato secondo i seguenti punti: 1) PREMESSA SULLA POLITICA DELLA QUALITÀ 2) PRINCIPI DI POLITICA 3) DETTAGLIO DEGLI INDICATORI, DEGLI ELEMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1 AMBITO TERRITORIALE DEL COMUNE DI BARLETTA ART.1 ISTITUZIONE DELL UFFICIO DI PIANO In esecuzione della deliberazione di G.C. n.205 del 01.10.04 è istituito

Dettagli

Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia. Progetti e servizi per il territorio

Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia. Progetti e servizi per il territorio Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia Progetti e servizi per il territorio Ufficio informazioni, assistenza, logistica SEGRETERIA Punto informativo e di primo orientamento

Dettagli

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione Pag. 1 di 1 S O M M A R I O 1. Oggetto e scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Documenti applicabili...2 4. Definizioni...3 5. Contenuto...3 5.1 Presentazione del...3 5.2 Presentazione di ANMDO...4

Dettagli

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO.

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO. COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO. Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO E DISCIPLINA Il presente Regolamento

Dettagli

Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Vibo Valentia Piano operativo 2017

Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Vibo Valentia Piano operativo 2017 Sommario Sintesi della programmazione strategica 2015 2017... 4 Analisi del Contesto... 5 Popolazione Provincia di Vibo Valentia 2001-2015... 5 Problemi delle OdV della provincia di Vibo Valentia evidenziati

Dettagli

CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO

CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO CHI SIAMO 158 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO l 84 % del totale costituiscono un Coordinamento: l Associazione Polesine Solidale che gestisce il Centro Servizi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Sede legale: Viale Porta Adige 45/G - 45100 ROVIGO - Tel. 0425 21667-21447 E-mail: rovigo@confcooperative.it - Pec: as.ser.coop@pec.confcooperative.it N. Reg. Imprese RO / C.F.

Dettagli

REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE AVIS NAZIONALE

REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE AVIS NAZIONALE REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE AVIS NAZIONALE Sommario Art. 1 Costituzione... 2 Art. 2 Scopi... 2 Art. 3 Struttura... 2 Art. 4 Abbreviazioni... 2 Art. 5 - Presidente di AVIS Nazionale o suo Delegato...

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Regione Toscana. Centro Servizi Volontariato (CESVOT) PER

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Regione Toscana. Centro Servizi Volontariato (CESVOT) PER Allegato A) ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA Regione Toscana Centro Servizi Volontariato (CESVOT) PER AZIONI DI SUPPORTO PER LO SVILUPPO E LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DEL TERZO SETTORE - Regione Toscana, con

Dettagli

ALLEGATO 1 GLI STAKEHOLDER

ALLEGATO 1 GLI STAKEHOLDER ALLEGATI ALLEGATO 1 GLI STAKEHOLDER Stakeholder verso cui è rivolta prioritariamente la missione di NPN ASSOCIAZIONI E ENTI NON PROFIT Si tratta delle Organizzazioni di Volontariato (OdV) e delle Associazioni

Dettagli

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A.

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A. CONVENZIONE TRA PROVINCIA DELLA SPEZIA E ATC La Spezia S.p.A. PREMESSO CHE: - l Unione Europea ha più volte indicato nello sviluppo del sistema dei Servizi per l Impiego un elemento decisivo per la crescita

Dettagli

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti:

POLITICA AZIENDALE. I principi strategici su cui si fonda il Sistema di Gestione Integrato di Edilpi sas sono i seguenti: L impresa Edilpi sas è orientata da sempre verso la soddisfazione dei propri clienti ed il miglioramento continuo della propria organizzazione. La Direzione Aziendale ha sviluppato un Sistema di Gestione

Dettagli

Il Fondatore PREMESSA: LA FONDAZIONE

Il Fondatore PREMESSA: LA FONDAZIONE Il Fondatore PREMESSA: LA FONDAZIONE La Fondazione Università Ca Foscari Venezia è nata nel novembre 2010 per potenziare, valorizzare e sviluppare le attività dell Ateneo: essa rappresenta uno strumento

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

Carta dei servizi. Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, Noventa Padovana. Pagina 1 di 7

Carta dei servizi. Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, Noventa Padovana. Pagina 1 di 7 Carta dei servizi Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, 29-35027 Noventa Padovana Pagina 1 di 7 Sommario Finalità... 3 Erogazione dei servizi e Modalità:... 3 Diritti e doveri utente... 5

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI 2016

CARTA DEI SERVIZI 2016 CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI 2016 Nel 2015 questo Centro di Servizio per il Volontariato ha subito una grossa trasformazione, che ha interessato il territorio di competenza del Centro, ma anche

Dettagli

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015 ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001:2015 14001:2015 LA PATRIA SRL ALL 001 DOCCMPL 9001/14001 Rev. 0 DATA 08/02/2018 Pagina 1 di 5 INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE e SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA)

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA) PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA) A. Piano della Trasparenza Il Fondo è uno strumento di mitigazione

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Il Club Soci Sostenitori Networkaias (Club SSNet) REGOLAMENTO (Approvato dall Esecutivo il 30 agosto 2016)

Il Club Soci Sostenitori Networkaias (Club SSNet) REGOLAMENTO (Approvato dall Esecutivo il 30 agosto 2016) Passione tenace per la prevenzione efficace Il Club Soci Sostenitori Networkaias (Club SSNet) REGOLAMENTO (Approvato dall Esecutivo il 30 agosto 2016) I. Presentazione e obiettivi L AIAS, Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI E PATROCINI MORALI 1 (APPROVATO CON DELIBERA PRESIDENZIALE N. 330 DEL 26.10.2018) ART. 1) OGGETTO... 3 ART. 2) OSSERVANZA DEL REGOLAMENTO... 3 ART.

Dettagli

CSV ROVIGO REPORT 2014

CSV ROVIGO REPORT 2014 CSV ROVIGO REPORT 2014 CHI SIAMO 157 Associazioni di volontariato, l 83%, del totale, costituiscono un Coordinamento: l Associazione Polesine Solidale che gestisce il Centro Servizi Volontariato di Rovigo.

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

La Presidente Daniela Mosca. Carta dei servizi 2015

La Presidente Daniela Mosca. Carta dei servizi 2015 CARTA DEI SERVIZI Il 2015 è il primo anno della nuova strutturazione di questo Centro di Servizio per il Volontariato, in seguito a una trasformazione che ha interessato il territorio di competenza del

Dettagli

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI FINALITÀ Favorire il sostegno delle iniziative di formazione per lo svolgimento delle attività associative, nonché di progetti di informatizzazione

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Approvato dall'assemblea dei Soci del 27/4/2016

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Approvato dall'assemblea dei Soci del 27/4/2016 STATO PATRIMONIALE BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Approvato dall'assemblea dei Soci del 27/4/2016 ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 1) Software 2) Spese su immobili di terzi Fondo ammortamento

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli