ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA SOLIDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA SOLIDALE"

Transcript

1 ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA SOLIDALE Mercoledì 17 Gennaio 2018 Programma Previsionale 1 semestre 2018

2 PARTE I RIFORMA DEL TERZO SETTORE rapporti tra Associazioni e CSV

3 RIFORMA del TERZO SETTORE e dell IMPRESA SOCIALE L.106/2016 La «riforma» crea (a livello normativo) l ente del terzo settore (ETS) e il «diritto del Terzo settore», che producono: Parità di trattamento, riconoscimento e visibilità Identità chiara e precisa dell ETS Disciplina del soggetto ETS Concrete opportunità di sviluppo «sostenibile» del Terzo Settore e degli ETS Attuazione di principi e valori costituzionali: artt. 2, 3, 4, 18, 41, 118, comma 4 Il CSV organizzerà due incontri sul territorio nei prossimi mesi, con esperti in materia, per conoscere la Riforma.

4 CHI SONO GLI ETS (Enti del Terzo Settore) D.lgs. 117/2017 Codice del Terzo Settore Il Codice del Terzo Settore (art. 4, comma1) stabilisce che sono ETS: Organizzazioni di volontariato Associazioni di promozione sociale Enti filantropici Imprese sociali Reti associative Società di mutuo soccorso Associazioni (riconosciute o non riconosciute) Fondazioni Altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni e servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel Registro Unico Nazionale (RUN) del Terzo Settore.

5 RIFORMA del TERZO SETTORE e dell IMPRESA SOCIALE L.106/2016 attuata da: D.lgs. 40/2017 Servizio civile universale D.lgs. 111/2017 Cinque per mille D.lgs. 112/2017 Impresa sociale D.lgs. 117/2017 Codice del Terzo settore di particolare importanza per le Associazioni, il CSV e i rapporti/attività tra CSV e Associazioni

6 RUN: IL REGISTRO UNICO NAZIONALE entro 1 anno dall entrata in vigore del Codice del Terzo settore 3 agosto 2017 Emanazione di un decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (previsa intesa con la Conferenza Stato Regioni) per: definizione della procedura per l iscrizione nel Registro individuazione dei documenti da presentare e delle modalità di deposito degli atti definizione delle regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro entro 18 mesi dall entrata in vigore del Codice del Terzo Settore 3 agosto 2017 Associazioni di promozione sociale Organizzazioni di Volontariato ONLUS Devono apportare ai propri statuti (con assemblea ordinaria) le modifiche derivanti dall obbligo di conformarsi alla nuova normativa

7 in attesa del REGISTRO UNICO NAZIONALE Se vogliono essere qualificate come ETS: Associazioni che si costituiscono ex novo devono costituirsi con statuto contenente già tutte le disposizione del nuovo Codice Regione Piemonte e CSV piemontesi stanno elaborando una bozza di statuto utilizzabile come fac simile all atto della costituzione del nuovo ETS Associazione già costituite Se già iscritte a: 1) registri ONLUS, 2) registri del volontariato e 3) dell associazionismo di promozione sociale Se non ancora iscritte a uno dei registri in vigore e vogliono essere qualificate come ETS Già qualificate come ETS (in attesa delle modifiche statutarie entro i 18 mesi) Necessaria l iscrizione a uno dei registri attualmente in vigore

8 PARTE II RIFORMA DEL TERZO SETTORE & OPERATIVITA DEI CENTRI DI SERVIZIO

9 I CSV NEL NUOVO CODICE DEL TERZO SETTORE Il Codice del Terzo Settore prevede la costituzione di un Organismo Nazionale di Controllo (ONC) che avrà funzioni di indirizzo e controllo dei CSV. In particolare, oltre alle funzioni di indirizzo e controllo, nella prima fase dopo il suo insediamento l ONC: stabilirà il numero di enti accreditabili come CSV sul territorio nazionale individuerà criteri e obiettivi imparziali e procedure pubbliche e trasparenti di accreditamento dei CSV accrediterà i CSV

10 I CSV NEL NUOVO CODICE DEL TERZO SETTORE Per operare come CSV è quindi necessario l accreditamento ASSEMBLEA STRAORDINARIA 26 ottobre 2017 Fino a che non sarà concluso il processo di costituzione dell ONC, sono automaticamente accreditati gli enti già istituiti come CSV per dare continuità alla loro funzione di sostegno e qualificazione al volontariato.

11 I CSV NEL NUOVO CODICE DEL TERZO SETTORE Per operare come CSV è quindi necessario l accreditamento Ai fini dell accreditamento come CSV, l ente deve: essere associazione riconosciuta del Terzo settore (ass. di secondo grado) avere la base sociale formata da ETS non societari avere il contenuto essenziale previsto dall art. 61, lett. a-m CTS a statuto avere attività tipica (anche se non esclusiva) e contabilità separata per risorse diversa da quelle FOB (Fondazioni Origine Bancaria) non far certi usi della risorse FOB e porta aperta avere democraticità, coinvolgimento e partecipazione degli associati prevedere l elettività cariche sociali avere la maggioranza di ODV nella compagine associativa Fino a che non sarà concluso il processo di costituzione dell ONC, sono automaticamente accreditati gli enti già istituiti come CSV per dare continuità alla loro funzione di sostegno e qualificazione al volontariato.

12 CHI POTRA ACCEDERE dal 2018 AI SERVIZI DEL CSV Potranno accreditarsi al CSV (e quindi accedere ai servizi gratuiti) e potranno diventare soci del CSV esclusivamente gli Enti del Terzo Settore (ETS): Organizzazioni di Volontariato iscritte al Registro del Volontariato Associazioni di Promozione Sociale iscritte al Registro delle associazioni di promozione sociale Associazioni iscritte all anagrafe delle ONLUS tenuto dall agenzia delle entrate Imprese Sociali iscritte al Registro delle Imprese Sociali Le modalità di accreditamento e i documenti necessari saranno indicati sulla CARTA dei SERVIZI 2018 e sul SITO WEB CSV

13 PARTE III PROGRAMMA PREVISIONALE 2018

14 COME VIENE PREDISPOSTO IL PROGRAMMA PREVISIONALE Iter di predisposizione del programma previsionale: 1. Ricezione da parte del Co.Ge. delle Linee Guida e del fondo attribuito al CSV per la predisposizione del programma previsionale dell anno in corso 2. Stesura del Programma previsionale (sulla base delle esigenze rilevate e dell andamento dei servizi nell anno precedente) utilizzando i format regionali e allegando i documenti richiesti: Scheda introduttiva Schede qualitative Schede quantitative Regolamento economale e statuto Carta dei Servizi Inventario immobilizzazioni materiali e immateriali con vincolo di destinazione Elenco compagine associativa dell Associazione che gestisce il CSV 3. Esame e delibera di approvazione del Consiglio Direttivo 4. Invio a Co.Ge. per esame e approvazione 5. Presentazione all Assemblea dei soci

15 DA DIRETTIVE NAZIONALI E REGIONALI Per questa fase transitoria: programmazione previsionale semestrale utilizzo delle economie presenti presso i Centri come anticipazione di cassa in attesa dell accredito del Fondo (dopo insediamento ONC) fondo semestrale regionale -> ,00 fondo semestrale per CSV Cuneo -> ,37 programmazione orientata all assolvimento delle funzioni di base del Centro di Servizio programmazione su azioni e format stabiliti a livello regionale identici per tutti i CSV piemontesi

16 SERVIZI DI BASE AZIONI PREVISTE 2018 Azione Budget C Investimenti 5.565,71 0 Attività gestionale CSV ,31 1 Consulenze ,15 2 Centro Stampa ,84 3 Ufficio Stampa 6.953,24 4 Sito Web 2.826,60 5 Supporti multimediali 1.424,26 6 Spazi ,23 7 Sede legale e domiciliazione postale 6.652,69 8 Attrezzature ,20 9 Mezzi di trasporto ,07 10 Relatori 2.876,08 11 Formatori 2.876,08

17 INIZIATIVE CSV AZIONI PREVISTE 2018 Azione Budget 12 Sportello di orientamento al volontariato ,49 13 Campagne ricerca volontari 4.014,54 14 Feste del volontariato e Giornata Regionale del Volontariato ,08 15 Tavoli di animazione territoriali 6.545,83 16 Corsi di formazione ,70 17 Sito CSV, newsletter, rivista, ecc ,81 18 Biblioteca/emeroteca 1.575,10 19 Incontri scuola e volontariato 6.103,36 TOTALE PROGRAMMATO ,37 + attività statutaria per progetto «Volontariato e Immigrazione -VOLUNTARY IDENTITIES» - protocollo con Regione Piemonte - I servizi del CSV sono erogati nel rispetto dei principi di: qualità, economicità, territorialità e prossimità, universalità, non discriminazione e pari opportunità di accesso, integrazione, pubblicità e trasparenza.

18 SERVIZI DI BASE Servizi erogabili esclusivamente se finalizzati a promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo Settore 1. CONSULENZE: consulenze specifiche in materia di servizi CSV, accreditamento, costituzione ETS, giuridica, fiscale, assicurativa, progettuale, gestionale, people raising, formazione, comunicazione, ecc) 2. CENTRO STAMPA: realizzazione materiale cartaceo, fotocopie, plastificazione, scansione ecc 3. UFFICIO STAMPA: comunicati stampa, spazi su giornali/radio/tv/web e canali CSV, spazi affissione 4. SITO WEB: creazione pagina web ETS su dominio CSV, restyling sito web già esistente, supporto per inserimento dati su sito web ETS 5. SUPPORTI MULTIMEDIALI: creazioni in power point, copie DVD, copie CD ROM 6. SPAZI: utilizzo spazi CSV (sede e sportelli), affitto sale esterne alle sedi CSV 7. SEDE LEGALE e DOMICILIAZIONE POSTALE: sede legale/operativa ETS presso CSV, recapito corrispondenza e fax 8. ATTREZZATURA: utilizzo in comodato attrezzatura CSV o noleggio esterno 9. MEZZI di TRASPORTO: utilizzo in comodato mezzi CSV o noleggio esterno 10. RELATORI 11. FORMATORI I servizi del CSV sono erogati nel rispetto delle modalità di accesso e dei limiti previsti dalla Carta dei Servizi (primo semestre 2018)

19 INIZIATIVE CSV Iniziative proprie del CSV; i servizi sono erogabili a tutte le OdV che partecipano all iniziativa ideata e realizzata dal CSV. 12. SPORTELLO DI ORIENTAMENTO AL VOLONTARIATO: fornire indicazioni (presso sede e sportelli CSV, eventi/manifestazioni sul territorio) ad eventuali aspiranti volontari circa gli ETS presenti sul territorio di competenza, recapiti ETS, referente ETS per ingresso nuovi volontari, eventuali corsi di formazione per aspiranti volontari, ecc. Sportello informativo rivolto agli ETS interessati ad accogliere presso il proprio Ente studenti interessati a svolgere tirocini formativi presso gli stessi (alternanza scuola lavoro e percorsi formativi alternativi alle sanzioni disciplinari) 13. CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE PER RICERCA NUOVI VOLONTARI: campagne di comunicazione (principalmente attraverso gli strumenti della pubblicità) rivolte a un pubblico indistinto, studenti e pensionati, ecc volte a incrementare il numero dei volontari attivi presso gli ETS del territorio. 14. FESTE DEL VOLONTARIATO E GIORNATA REGIONALE DEL VOLONTARIATO: organizzazione e/o partecipazione a manifestazioni/feste del volontariato atte a promuovere gli ETS per incrementare il numero dei volontari attivi presso gli stessi e raccogliere fondi. 15. TAVOLI DI ANIMAZIONE TERRITORIALE: attivazione di tavoli di lavoro/gruppi di confronto tra ETS per attrarre il volontariato nella costruzione e gestione del programma delle attività del CSV, rafforzare l aggregazione fra ETS e la progettazione di rete, rafforzare interazioni tra gli ETS e gli altri soggetti del territorio, per favorire il confronto e la coprogettazione tra gli stessi. 16. CORSI DI FORMAZIONE PER VOLONTARI: organizzazione di corsi di formazione per volontari su tematiche di interesse generale a tutto il mondo del volontariato (identità e ruolo del volontario, progettazione, contabilità, 5Xmille, sicurezza, normativa ETS, ecc) 17. SITO WEB CSV, NEWS LETTER CSV, RIVISTA CSV, CANALI SOCIAL CSV ecc: promozione attività ETS su canali CSV 18. BIBLIOTECA/EMEROTECA 19. INCONTRI SCUOLA E VOLONTARIATO

20 I PROSSIMI PASSI per l avvio dell erogazione dei servizi Approvazione del Programma Previsionale 2018 da parte dell Assemblea Stesura del verbale e relativa delibera assembleare Invio al Co.Ge. Piemonte degli ultimi documenti richiesti Riscontro da parte del Co.Ge. per via libera ad inizio attività (valutazione operata da ufficio di presidenza Co.Ge.) Pubblicazione Carta dei Servizi su sito web CSV e inizio erogazione servizi agli ETS Incontri CSV/Co.Ge. per definizione modulistica Carta dei Servizi e modalità operative per la gestione dell erogazione dei servizi agli ETS

21 PARTE IV RATIFICA AMMISSIONE NUOVI SOCI ED EVENTUALE CANCELLAZIONE SOCI

22 NUOVI SOCI AL (Assemblea del : ratificati soci fino al ) Soci del CSV Società Solidale AMMESSI con delibera del Consiglio Direttivo 1. Ass. HAPPY DOG. Sede: Santo Stefano Roero (CD ) 2. Ass. SOCIETA SAN VINCENZO DE PAOLI CONSIGLIO CENTRALE DI CUNEO. Sede: Cuneo (CD ) 3. Ass. CENTRO DOWN CUNEO. Sede: Cuneo (CD ) 4. Ass. SOLIDALI PER CERVERE. Sede: Cervere (CD ) 5. Ass. SQUADRA VOLONTARI AIB di MONTA. Sede: Montà (CD ) 6. Ass. UNITA MEDICO VETERINARIA in PROTEZIONE CIVILE UMV. Sede: Fossano (CD ) 7. Ass. PROTEZIONE CIVILE MONFORTE d ALBA. Sede: Monforte d Alba (CD ) 8. Ass. COAR MONDOVI ALTIPIANO. Sede: Mondovì (CD ) 9. Ass. ASAVA ASSOCIAZIONE SERVIZI AUTISTI VOLONTARI AMBULANZA. Sede: Alba (CD ) 10. Ass. HO CURA ONLUS. Sede: Alba (CD ) Associazioni di cui è stata accertata la decadenza da socio del CSV Società Solidale : 1. Ass. Salute e Benessere di Borgo San Dalmazzo scioglimento (socia del CSV Società Solidale dal ) 2. Ass. Volontari Amici della Langa di Castiglione Falletto scioglimento (socia del CSV Società Solidale dal ) TOT. SOCI: 396

23 GRAZIE a tutti VOI!!!!

Riforma del III Settore e sua attuazione. Avv. Luca Degani

Riforma del III Settore e sua attuazione. Avv. Luca Degani Riforma del III Settore e sua attuazione Avv. Luca Degani Il Consiglio dei Ministri in data 28.06.2017 ha adottato 3 provvedimenti (D. Lgs.) attuativi della delega disposta dalla legge 6 giugno 2016, n.

Dettagli

Maurizio Ampollini. La riforma del Terzo Settore. Caponago, 18 novembre 2017

Maurizio Ampollini. La riforma del Terzo Settore. Caponago, 18 novembre 2017 Maurizio Ampollini La riforma del Terzo Settore Caponago, 18 novembre 2017 Legge 6 giugno 2016 n. 106 (GU 18 giugno 2016 n.141): Delega al Governo per la Riforma del Terzo settore, dell impresa sociale

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE STATO DI ATTUAZIONE E TEMATICHE PROFESSIONALI Roma, 12 aprile 2018

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE STATO DI ATTUAZIONE E TEMATICHE PROFESSIONALI Roma, 12 aprile 2018 LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE STATO DI ATTUAZIONE E TEMATICHE PROFESSIONALI Roma, 12 aprile 2018 LE RETI ASSOCIATIVE E I CENTRI DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO Roberto MUSEO - Direttore CSVnet Dottore Commercialista

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE 1 LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE Dott. Davide Barberis - commercialista 2 3 D.LGS 117/ obiettivi a breve fornire un perimetro normativo capace di individuare gli enti del Terzo settore

Dettagli

ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE E GLI ENTI FILANTROPICI

ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE E GLI ENTI FILANTROPICI ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE E GLI ENTI FILANTROPICI Dott.Walter Chiapussi Dottore Commercialista - Consulente CELIVO ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE: COSA PREVEDE IL CODICE Il Codice del Terzo Settore, all

Dettagli

Profili generali della riforma del Terzo settore. Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori

Profili generali della riforma del Terzo settore. Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori Profili generali della riforma del Terzo settore Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori Iter della riforma Attuazione tramite D.M. (generalmente entro il 3 agosto 2018) Consultazione pubblica del Governo

Dettagli

ASD E TERZO SETTORE: COSA CAMBIA? Conferenza CNS Libertas Pordenone Sala convegni SINA, 12 marzo 2018 dott. Michele Sessolo

ASD E TERZO SETTORE: COSA CAMBIA? Conferenza CNS Libertas Pordenone Sala convegni SINA, 12 marzo 2018 dott. Michele Sessolo ASD E TERZO SETTORE: COSA CAMBIA? Conferenza CNS Libertas Pordenone Sala convegni NA, 12 marzo 2018 dott. Michele Sessolo Terzo Settore: fonti normative - Legge 6.6.2016, n. 106 (Legge delega) - D.Lgs.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA

CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA PRIMO SEMESTRE 2018 (testo approvato dall Assemblea del 13 gennaio 2018) 1 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo

Dettagli

COMUNE DI VIGODARZERE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ALL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI VIGODARZERE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ALL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI VIGODARZERE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ALL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 - Scopi e finalità Art. 3 Criteri e

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA DECRETO N.. DEL. ALLEGATO A TABELLA 1-OdV

REGIONE LOMBARDIA DECRETO N.. DEL. ALLEGATO A TABELLA 1-OdV Elementi oggetto di adeguamento ai sensi del CODICE DEL TERZO SETTORE (D.Lgs. 117/2018) per le Organizzazioni di Volontariato già iscritta al Registro regionale del Volontariato della Lombardia Gli elementi

Dettagli

COSA CAMBIA PER AIdel22?

COSA CAMBIA PER AIdel22? La Riforma del Terzo Settore, che direttamente investe la struttura di AIdel22, diventata a partire dall Assemblea dei Soci seguita al convegno Ente del Terzo Settore. dott.ssa Raffaella Cungi, avvocato

Dettagli

dott.ssa Valeria Albertini dott.ssa Elisabetta Ambrogetti

dott.ssa Valeria Albertini dott.ssa Elisabetta Ambrogetti INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI La Riforma del terzo settore dott.ssa Valeria Albertini dott.ssa Elisabetta Ambrogetti Borgo Valsugana, 23/02/2018 Il Percorso Legge delega 106/2016 Sulla base di tale legge

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO SOCIETA SOLIDALE DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2018

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO SOCIETA SOLIDALE DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2018 CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO SOCIETA SOLIDALE DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2018 (testo approvato dal Consiglio Direttivo del 20.06.2018) 1 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto

Dettagli

L architettura della riforma: i testi normativi, le disposizioni vigenti e quelle in fase di attuazione

L architettura della riforma: i testi normativi, le disposizioni vigenti e quelle in fase di attuazione L architettura della riforma: i testi normativi, le disposizioni vigenti e quelle in fase di attuazione a cura di Roberto Museo Direttore CSVnet Dottore Commercialista e Revisore Contabile Le nuovi fonti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. primo semestre 2018

CARTA DEI SERVIZI. primo semestre 2018 CARTA DEI SERVIZI primo semestre 2018 Testo approvato dall Assemblea dei Soci del 20 gennaio 2018 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs

Dettagli

Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali

Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali Nataniele Gennari, avvocato esperto in diritto del Terzo Settore Carlo Mazzini, consulente di organizzazioni non profit

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA DECRETO N... DEL... ALLEGATO A TABELLA 2-APS

REGIONE LOMBARDIA DECRETO N... DEL... ALLEGATO A TABELLA 2-APS Elementi oggetto di adeguamento ai sensi del CODICE DEL TERZO SETTORE (D. Lgs. 117/2018) per le Associazioni di Promozione Sociale già iscritte alla sezione F del Registri regionale e provinciali delle

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA

CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA ANNO 2019 (testo approvato dall Assemblea del 19 dicembre 2018) 1 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017, è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore

Dettagli

Il Codice del Terzo settore

Il Codice del Terzo settore STUDIO FERRERI - DOTTORI COMMERCIALISTI Il Codice del Terzo settore Roma, 17 ottobre 2017 Pagina 1 di 27 La riforma del Terzo settore Normativa di riferimento Legge 6 giugno 2016, n. 106 - delega al governo

Dettagli

Budrio 28 marzo 2018 Il cambiamento nel Codice del Terzo Settore Cinzia Migani Direttora VolaBO

Budrio 28 marzo 2018 Il cambiamento nel Codice del Terzo Settore Cinzia Migani Direttora VolaBO Budrio 28 marzo 2018 Il cambiamento nel Codice del Terzo Settore Cinzia Migani Direttora VolaBO Una fase del processo: dal 18 giugno 2016 a oggi 18/06/2016 legge 6 giugno 2016 recante il titolo Delega

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Testo approvato dal Consiglio Direttivo del 14 giugno 2018

CARTA DEI SERVIZI. Testo approvato dal Consiglio Direttivo del 14 giugno 2018 CARTA DEI SERVIZI 2018 Testo approvato dal Consiglio Direttivo del 14 giugno 2018 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs n. 117 del

Dettagli

(testo approvato dall Assemblea del 20/12/2018)

(testo approvato dall Assemblea del 20/12/2018) anno 2019 1 (testo approvato dall Assemblea del 20/12/2018) PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017, è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs n. 117 del 3.7.2017). Tale Codice

Dettagli

LA RIFORMA DELTERZO SETTORE: IL RUOLO DEL VOLONTARIATO 21 GIUGNO 2018

LA RIFORMA DELTERZO SETTORE: IL RUOLO DEL VOLONTARIATO 21 GIUGNO 2018 LA RIFORMA DELTERZO SETTORE: IL RUOLO DEL VOLONTARIATO 21 GIUGNO 2018 NUOVE NORME DI RIFERIMENTO Legge n. 106 del 6 giugno 2016 legge delega di Riforma del Terzo Settore D.Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LEGGERLA, CAPIRLA, APPLICARLA

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LEGGERLA, CAPIRLA, APPLICARLA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LEGGERLA, CAPIRLA, APPLICARLA PARTE GIURIDICA PAOLO DANESI RESTA VIGENTE IL CODICE CIVILE CHE ARTICOLA GLI ENTI NON LUCRATIVI DEL LIBRO PRIMO IN: ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL 14.12.2015 INDICE ART. 1 FINALITA ART. 2 ALBO COMUNALE DELLE ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE

Dettagli

Codice del Terzo settore Misure fiscali e sostegno economico

Codice del Terzo settore Misure fiscali e sostegno economico S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA PRIMAVERA DEL NON PROFIT Riforma del terzo settore Codice del Terzo settore Misure fiscali e sostegno economico Patrizia Clementi 31 Marzo 2015 - Auditorium

Dettagli

Il nuovo sistema per il Terzo settore. Nataniele Gennari Avvocato esperto in diritto del Terzo settore

Il nuovo sistema per il Terzo settore. Nataniele Gennari Avvocato esperto in diritto del Terzo settore Il nuovo sistema per il Terzo settore Nataniele Gennari Avvocato esperto in diritto del Terzo settore CCV della Lombardia Sala Biagi di Palazzo Lombardia Milano, 24 febbraio 2018 PRINCIPALE DISCIPLINA

Dettagli

Adeguamenti statutari obbligatori (e non)

Adeguamenti statutari obbligatori (e non) Adeguamenti statutari obbligatori (e non) ODV Abano Terme 16 febbraio 2019 Avv. Marco Destro Breve ripasso Cosa sono le ODV? Secondo la nuova normativa prevista dal D.Lgs. 117/2017 sono ENTI DEL TERZO

Dettagli

Stato dell arte della Riforma del Terzo Settore

Stato dell arte della Riforma del Terzo Settore Evento Formativo PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE Roma, 22 gennaio 2019 Stato dell arte della Riforma del Terzo Settore Avv. Gianfranco de Robertis Consulente Legale Anffas Onlus QUADRO NORMATIVO La Riforma

Dettagli

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004 IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004 CHI SIAMO Il Centro di servizio per il volontariato nasce

Dettagli

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Dilettantistici D.Lgs. 117/17 A partire dal 1 gennaio 2018 l attivita sportiva dilettantistica, potra essere svolta secondo

Dettagli

Regolamento di accesso ai servizi del Centro di Servizio per il Volontariato Città Metropolitana di Milano

Regolamento di accesso ai servizi del Centro di Servizio per il Volontariato Città Metropolitana di Milano Regolamento di accesso ai servizi del Centro di Servizio per il Volontariato Città Metropolitana di Milano Articolo 1 Finalità, titolarità e caratteristiche 1. Il presente regolamento norma l accesso ai

Dettagli

CODICE DEL TERZO SETTORE, IMPRESA SOCIALE, CINQUE PER MILLE ECCO LE NOVITA DEI DECRETI DI RIFORMA

CODICE DEL TERZO SETTORE, IMPRESA SOCIALE, CINQUE PER MILLE ECCO LE NOVITA DEI DECRETI DI RIFORMA CODICE DEL TERZO SETTORE, IMPRESA SOCIALE, CINQUE PER MILLE ECCO LE NOVITA DEI DECRETI DI RIFORMA CODICEDELTERZOSETTORE INTRODUZIONE DI UNA DISCIPLINA ORGANICA - SIA CIVILISTICA CHE FISCALE - PER TUTTI

Dettagli

RIFORMA DEL TERZO SETTORE BREVE EXCURSUS DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI

RIFORMA DEL TERZO SETTORE BREVE EXCURSUS DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI RIFORMA DEL TERZO SETTORE BREVE EXCURSUS DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI IL TERZO SETTORE NELL ATTUALE CONTESTO NORMATVO La disciplina dei soggetti del Terzo Settore è principalmente contenuta nel libro

Dettagli

La riforma del sistema dei Centri di servizio per il volontariato

La riforma del sistema dei Centri di servizio per il volontariato Tutta l energia del volontariato La riforma del sistema dei Centri di servizio per il volontariato Decreto Legislativo n. 117 del 3/07/2017 codice del terzo settore (artt. 61 e segg.) in attuazione Legge

Dettagli

C A R T A D E I S E R V I Z I

C A R T A D E I S E R V I Z I C E N T R O S E R V I Z I P E R I L V O L O N T A R I A T O S O C I E T A S O L I D A L E D E L L A P R O V I N C I A D I C U N E O C A R T A D E I S E R V I Z I 2019 (testo approvato nell Assemblea del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... V Introduzione... 1 PARTE PRIMA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... V Introduzione... 1 PARTE PRIMA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... V Introduzione...................................... 1 PARTE PRIMA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE CAPITOLO 1 I NUOVI ENTI DEL TERZO SETTORE

Dettagli

La Riforma del Terzo Settore. 20 settembre 2017

La Riforma del Terzo Settore. 20 settembre 2017 La Riforma del Terzo Settore 20 settembre 2017 LA SITUAZIONE ANTE RIFORMA E GLI OBIETTIVI DELLA L N. 106/2016 DA DOVE È PARTITA LA RIFORMA PRINCIPALE DISCIPLINA L. 49/1987 (Ong) Costituzione Codice Civile

Dettagli

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore:

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore: SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore: Odv, Aps, enti di beneficenza Torino, 20 novembre 2017 1. Cenni normativi

Dettagli

Palazzo Pucci. L Ente Ecclesiastico nella Riforma del Terzo Settore. Quali spazi, quali opportunità?

Palazzo Pucci. L Ente Ecclesiastico nella Riforma del Terzo Settore. Quali spazi, quali opportunità? Come l'amministratore fedele e prudente ha il compito di curare attentamente quanto gli è stato affidato, così la Chiesa è consapevole della responsabilità di tutelare e gestire con attenzione i propri

Dettagli

Gli adempimenti e i controlli nella gestione degli Enti di Terzo Settore. Costanza Bonelli

Gli adempimenti e i controlli nella gestione degli Enti di Terzo Settore. Costanza Bonelli Gli adempimenti e i controlli nella gestione degli Enti di Terzo Settore Costanza Bonelli GLI ADEMPIMENTI E I CONTROLLI ADEMPIMENTI UNA TANTUM Scelta SI/NO alla riforma Scelta ETS/IMPRESA SOCIALE Adeguamento

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Approvato dall'assemblea dei Soci del 27/4/2016

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Approvato dall'assemblea dei Soci del 27/4/2016 STATO PATRIMONIALE BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Approvato dall'assemblea dei Soci del 27/4/2016 ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 1) Software 2) Spese su immobili di terzi Fondo ammortamento

Dettagli

SINTESI DELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE a cura di DANIELE CURRI responsabile dipartimento fiscale di Unpli Piemonte.

SINTESI DELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE a cura di DANIELE CURRI responsabile dipartimento fiscale di Unpli Piemonte. SINTESI DELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE a cura di DANIELE CURRI responsabile dipartimento fiscale di Unpli Piemonte. È stata approvata dal Parlamento, in via definitiva, la legge delega

Dettagli

Economia di Data Preventivo Deliberato Spostamento. spesa al delibera 18/12/13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Economia di Data Preventivo Deliberato Spostamento. spesa al delibera 18/12/13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 PROGRAMMA 2014 - CSV VERCELLI - Allegato 2H al Verbale dell'assemblea del 28/04/2015 AREA OBIETTIVO 1 - PROMOZIONE - approntano strumenti e iniziative per la crescita della cultura della solidarietà, la

Dettagli

PARTE I L INQUADRAMENTO

PARTE I L INQUADRAMENTO INDICE Introduzione XVII PARTE I L INQUADRAMENTO SEZIONE I L inquadramento generale La Riforma del Terzo Settore nella sua evoluzione storica, normativa ed economica (artt. 1-3) 3 1. Introduzione 3 2.

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. Seminario per gli Enti del Terzo Settore Il punto sull applicazione

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. Seminario per gli Enti del Terzo Settore Il punto sull applicazione LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE Seminario per gli Enti del Terzo Settore Il punto sull applicazione Interventi: Decreto Correttivo e Decreto fiscale, art. 79, ets commerciali/ets non commerciali Circolare

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI N. 26 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Registro Delibere G.C. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Approvazione indirizzi per attivazione presso il centro Culturale Pascoli di Cavallino di

Dettagli

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2011

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2011 A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F. 91223750372 Sede in Via Scipione dal Ferro n. 4-40138 BOLOGNA (BO) Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010 A) Crediti

Dettagli

La riforma organica del Terzo Settore

La riforma organica del Terzo Settore La riforma organica del Terzo Settore La riforma del Terzo Settore entrerà pienamente a regime a partire dal 2019. Oltre ad indicare in maniera dettagliata quali enti possono essere ricondotti al Terzo

Dettagli

Il nuovo codice del terzo settore quali opportunità? Lorenzo Spinnato - Dottore Commercialista 1

Il nuovo codice del terzo settore quali opportunità? Lorenzo Spinnato - Dottore Commercialista 1 Il nuovo codice del terzo settore quali opportunità? Lorenzo Spinnato - Dottore Commercialista 1 RIFERIMENTI NORMATIVI della RIFORMA del TERZO SETTORE La riforma del terzo settore, introdotta con la L.

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 30 Del 13 Aprile 2016 AL VIA L ITER PER DESTINARE IL 5 PER MILLE RELATIVO ALL ANNO 2016 È attiva dallo scorso 31 marzo 2016 la procedura di iscrizione che enti e associazioni devono

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROPONENTE: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEL PIEMONTE ONLUS JANUSZ KORCZAK

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROPONENTE: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEL PIEMONTE ONLUS JANUSZ KORCZAK ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROPONENTE: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEL PIEMONTE ONLUS JANUSZ KORCZAK TITOLO PROGETTO: METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE DELLA SCUOLA DI BARBIANA PER IL CONSOLIDAMENTO

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

LE RISORSE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA SOCIALE. SARA RAGO, AICCON-The FundRaising School

LE RISORSE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA SOCIALE. SARA RAGO, AICCON-The FundRaising School LE RISORSE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA SOCIALE SARA RAGO, AICCON-The FundRaising School INDICE Parte 1 Il TERZO SETTORE IN ITALIA Risorse e identità del Terzo settore

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XLVII N. 206 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle imprese

Dettagli

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ISPETTORATO REGIONALE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA Associazione Nazionale Carabinieri A.N.C. LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Aggiornamento 05/02/2011 ISPETTORATO REGIONALE VOLONTARIATO ORDINARIO PROTEZIONE

Dettagli

LEGGE-QUADRO SUL VOLONTARIATO n agosto 1991

LEGGE-QUADRO SUL VOLONTARIATO n agosto 1991 LEGGE-QUADRO SUL VOLONTARIATO n. 266 11 agosto 1991 LEGGE REGIONALE SUL VOLONTARIATO LR 38/94 Altre leggi di settore Legge 266/91, lo Stato Il Legislatore: Prende atto dell esistenza del Volontariato Riconosce

Dettagli

Carta dei Servizi 2018 (1 semestre)

Carta dei Servizi 2018 (1 semestre) Carta dei Servizi 2018 (1 semestre) Che cos è il CE.S.P.IM Il CE.S.P.IM, Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Imperia, è un associazione di associazioni cui, dal 1997, in applicazione

Dettagli

ONLUS START UP. Stefano Ragghianti Dottore commercialista LUCCA

ONLUS START UP. Stefano Ragghianti Dottore commercialista LUCCA ONLUS START UP Stefano Ragghianti Dottore commercialista LUCCA PRINCIPIO SUSSIDIARIETA NELLA COSTITUZIONE ITALIANA DAL 2001 CARTA DIRITTI STATI UNITI 1791 DIRITTO COMUNITARIO SERVIZIO SANITARIO SERVIZI

Dettagli

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2012

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2012 A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F. 9122375372 Sede in Via Scipione dal Ferro n. 4-4138 BOLOGNA (BO) Bilancio al 31/12/212 Stato patrimoniale attivo 31/12/212 31/12/211 A) Crediti

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L ISTITUZIONE DELL ALBO E OSSERVATORIO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L ISTITUZIONE DELL ALBO E OSSERVATORIO DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L ISTITUZIONE DELL ALBO E OSSERVATORIO DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. 20 del

Dettagli

PREMESSA. In attesa di tali Decreti, deve ritenersi applicabile un regime normativo transitorio.

PREMESSA. In attesa di tali Decreti, deve ritenersi applicabile un regime normativo transitorio. 1 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017, è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs n. 117 del 3.7.2017). Tale Codice detta una nuova disciplina per tutto il mondo del Terzo

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015 I - Immobilizzazioni immateriali 3) Software 5) Spese su immobili di terzi Fondo ammortamento

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE SGUARDO D INSIEME

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE SGUARDO D INSIEME LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE SGUARDO D INSIEME I NUMERI DEL TERZO SETTORE IN ITALIA 301.191 680.811 270.769 5.544 ISTITUZIONI NO PROFIT DIPENDENTI COLLABORATORI ESTERNI LAVORATORI TEMPORANEI 4.758.622

Dettagli

Comune di Volpiano Provincia di Torino

Comune di Volpiano Provincia di Torino Comune di Volpiano Provincia di Torino SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE ED EDUCATIVO CULTURALE APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella seduta del 10/06/2002 con verbale n. 23 IN VIGORE DAL 16/07/2002 REGOLAMENTO

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE SGUARDO D INSIEME

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE SGUARDO D INSIEME LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE SGUARDO D INSIEME Cesena, 26 marzo 2018 I NUMERI DEL TERZO SETTORE IN ITALIA 301.191 680.811 270.769 5.544 ISTITUZIONI NO PROFIT DIPENDENTI COLLABORATORI ESTERNI LAVORATORI

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Approvato in Assemblea dei Soci il 29 aprile 2013

BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Approvato in Assemblea dei Soci il 29 aprile 2013 STATO PATRIMONIALE BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Approvato in Assemblea dei Soci il 29 aprile 2013 ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 3) Software 5) Spese su immobili di terzi Fondo ammortamento

Dettagli

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017 ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017 1 Il Documento di indirizzi strategici 2014/16 Documento di Indirizzi Strategici per il

Dettagli

ALLEGATO 2G - PROGRAMMA CSV NOVARA. Nuovo Deliberato delibera. Preventivo Deliberato Spostamento. spostamento

ALLEGATO 2G - PROGRAMMA CSV NOVARA. Nuovo Deliberato delibera. Preventivo Deliberato Spostamento. spostamento ALLEGATO 2G - PROGRAMMA - CSV NOVARA AREA OBIETTIVO 1 - PROMOZIONE - approntano strumenti e iniziative per la crescita della cultura della solidarietà, la promozione di nuove iniziative di volontariato

Dettagli

IL SISTEMA ART. 15 DELLA LEGGE 266/91 FONDAZIONI BANCARIE, COMITATO DI GESTIONE E CENTRI DI SERVIZIO

IL SISTEMA ART. 15 DELLA LEGGE 266/91 FONDAZIONI BANCARIE, COMITATO DI GESTIONE E CENTRI DI SERVIZIO CARTA DEI SERVIZI IL SISTEMA ART. 15 DELLA LEGGE 266/91 FONDAZIONI BANCARIE, COMITATO DI GESTIONE E CENTRI DI SERVIZIO Il comma 1 dell art.15 della Legge 266/91 prevede che gli enti di cui al comma 1 dell

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE

PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE Il 2017 prosegue per i Centri di Servizio per il Volontariato nell ottica di uniformare su tutto il territorio regionale i servizi e il sistema di accesso agli stessi, con

Dettagli

CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO

CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO CHI SIAMO 158 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO l 84 % del totale costituiscono un Coordinamento: l Associazione Polesine Solidale che gestisce il Centro Servizi

Dettagli

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 27.11.2015. INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento

Dettagli

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI COSA E IL REGISTRO CONI È il Registro istituito dal CONI per il riconoscimento ai fini sportivi delle Associazioni

Dettagli

ELEMENTI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

ELEMENTI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO TITOLO EVENTO LA RIFORMA DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE: PRIMI APPROFONDIMENTI ELEMENTI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Matteo Pozzoli 25 SETTEMBRE 2017 MILANO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. V Capitolo Primo EVOLUZIONE STORICO-NORMATIVA, FORME GIURIDICHE E CARATTERI DEFINENTI LE DIVERSE TIPOLOGIE NON PROFIT 1. Definizione, fattori costitutivi e ruolo...

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI CITTA DI MIGGIANO (Provincia di Lecce) C.F. 81002190759 P. IVA 02376520751 Tel. 0833-761143 FAX 0833-764920 REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI CAPO I PROMOZIONE DELL ASSOCIAZIONISMO Art. 1 FINALITÀ

Dettagli

INCONTRO DI STUDIO IL CODICE DEL TERZO SETTORE D. LGS.

INCONTRO DI STUDIO IL CODICE DEL TERZO SETTORE D. LGS. INCONTRO DI STUDIO IL CODICE DEL TERZO SETTORE D. LGS. 117/2017 EVENTO PROMOSSO DALLA COMMISSIONE DI STUDIO TERZO SETTORE ODCEC PESCARA PESCARA, 6 APRILE 2018 ORE 15-19 Il Codice del Terzo Settore Il Registro

Dettagli

Art. 63 Funzioni e compiti dei Centri di servizio per il volontariato

Art. 63 Funzioni e compiti dei Centri di servizio per il volontariato D.Lgsl_. 03.07.17, n.117.pdf Art. 63 Funzioni e compiti dei Centri di servizio per il volontariato IL PERIMETRO 1. I CSV utilizzano le risorse del FUN loro conferite al fine di organizzare, gestire ed

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Curatori e Autori... pag. V Avvertenza...» VII Premessa dei curatori...» XV. Prima parte Guida operativa al Codice del Terzo Settore

INDICE SOMMARIO. Curatori e Autori... pag. V Avvertenza...» VII Premessa dei curatori...» XV. Prima parte Guida operativa al Codice del Terzo Settore Curatori e Autori... pag. V Avvertenza...» VII Premessa dei curatori...» XV Prima parte Guida operativa al Codice del Terzo Settore Teoria e definizione giuridica del «Terzo settore»...» 5 (di Dario SIMEOLI)

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA Art. 1) E costituita l associazione a carattere regionale con denominazione R.P. LIGURIA - Onlus (Associazione per la Retinite Pigmentosa ed altre malattie della

Dettagli

CSV ROVIGO REPORT 2014

CSV ROVIGO REPORT 2014 CSV ROVIGO REPORT 2014 CHI SIAMO 157 Associazioni di volontariato, l 83%, del totale, costituiscono un Coordinamento: l Associazione Polesine Solidale che gestisce il Centro Servizi Volontariato di Rovigo.

Dettagli

L ISTITUTO DEL TRUST NELL AMBITO DELLA RIFORMA DEL III SETTORE

L ISTITUTO DEL TRUST NELL AMBITO DELLA RIFORMA DEL III SETTORE Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio L ISTITUTO DEL TRUST NELL AMBITO DELLA RIFORMA DEL III SETTORE a cura di Dott.ssa Paola Bergamin Componente della Commissione Trust e strumenti di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

CESV CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO Sede in Roma, Via Liberiana 17 Codice Fiscale

CESV CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO Sede in Roma, Via Liberiana 17 Codice Fiscale ATTIVO A) Quote associative ancora da versare B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1) Spese modifica statuto 2) Costi di ricerca, sviluppo e di pubblcità 3) Diritti di brevetto industriale e di ingegno 4)

Dettagli

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) Impresa Formativa Simulata nel Terzo settore Francesca Benedetti

Dettagli

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali BILANCIO 2014 ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) costi di ricerca, sviluppo, pubblicità 5) altre 1.682,40 Tot. I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 07.05.2007 INDICE Art. 1 Finalità pag. 3 Art. 2 Rapporti

Dettagli

RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI

RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI Gli obblighi di rendicontazione e pubblicazione RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI 24 gennaio 2019 I provvedimenti adottati La Legge Delega Il 6 giugno

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNALI

REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNALI COMUNE di CASTO REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNALI TITOLO I ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Art. 1 Albo delle Associazioni - ambito di attività. L Amministrazione Comunale garantisce

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

Profili generali della riforma del Terzo settore. CNEC Luca Gori

Profili generali della riforma del Terzo settore. CNEC Luca Gori Profili generali della riforma del Terzo settore CNEC Luca Gori Come leggere la riforma La riforma deve essere letta integralmente. E un sistema normativo complesso, con alcuni tratti di continuità e di

Dettagli

La Cart La Ca a rta dei Ser dei Servi viz zi i

La Cart La Ca a rta dei Ser dei Servi viz zi i La Carta dei Servizi La Carta Premessa dei Servizi Come noto, in data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs n. 117 del 3.7.2017). Tale Codice detta una nuova disciplina

Dettagli