Carta dei Servizi 2018 (1 semestre)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta dei Servizi 2018 (1 semestre)"

Transcript

1 Carta dei Servizi 2018 (1 semestre) Che cos è il CE.S.P.IM Il CE.S.P.IM, Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Imperia, è un associazione di associazioni cui, dal 1997, in applicazione della Legge Quadro sul Volontariato (legge 266/91) è stato affidato il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Imperia. I Centri di Servizio sono a disposizione delle organizzazioni di volontariato e da queste gestiti con la funzione di sostenerne e qualificarne l attività. I Centri di servizio per il volontariato (di seguito CSV), diffusi in tutta Italia da circa vent anni, sono strutture previste dalla precedente Legge Quadro sul Volontariato (L. 266/91) e successivamente riformate dal Codice del Terzo Settore (D. Lgsl. 117/17 - in particolare articoli dal 61 al 66). I CSV sono finanziati per legge dalle fondazioni di origine bancaria e sono gestiti direttamente dalle Organizzazioni di Volontariato e dagli ETS (Enti del Terzo settore) del territorio. Sono al servizio di tutti, senza alcuna discriminazione tra soci e non soci. Dove si trova La sede centrale del CE.S.P.IM si trova a Imperia in Via Cascione, 86. E operativa anche una sede distaccata a Sanremo in Via XX Settembre, 36. Inoltre due lunedì al mese si riceve il pubblico su appuntamento anche a Ventimiglia presso l Associazione Spes Auser in Corso Limone Piemonte, 63. Gli orari di apertura della sede di Imperia sono dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 15:00 e a Sanremo il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 13:30. La mission Come previsto dall art. 63 del Codice del terzo settore, i CSV utilizzano le risorse loro conferite al fine di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore, senza distinzione tra enti associati ed enti non associati, e con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato, nel rispetto e in coerenza con gli indirizzi strategici generali definiti dall'organo Nazionale di Controllo. A questo fine, eroga i seguenti servizi organizzati per tipologia: a) servizi di promozione, orientamento e animazione territoriale, finalizzati a dare visibilità ai valori del volontariato, a promuovere la crescita della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva, facilitando l'incontro degli enti di Terzo settore con i cittadini interessati a svolgere attività di volontariato; b) servizi di formazione, finalizzati a qualificare i volontari o coloro che aspirino ad esserlo; c) servizi di consulenza, assistenza qualificata ed accompagnamento, finalizzati a rafforzare competenze e tutele dei volontari in vari ambiti; d) servizi di informazione e comunicazione, finalizzati a incrementare la qualità e la quantità di informazioni utili al volontariato, a supportare la promozione delle iniziative di volontariato, a sostenere il lavoro di rete degli enti del Terzo settore; Pagina 1 di 6

2 e) servizi di ricerca e documentazione, finalizzati a mettere a disposizione banche dati e conoscenze sul mondo del volontariato e del Terzo settore; f) servizi di supporto tecnico-logistico, finalizzati a facilitare o promuovere l operatività dei volontari. I CSV hanno il divieto di erogare direttamente in denaro le risorse ad essi conferite, nonché di trasferire a titolo gratuito beni mobili o immobili. Il dettaglio dei servizi resi da CE.S.P.IM è contenuto nel prosieguo del presente documento. I singoli regolamenti e fac simili di istanza sono tutti scaricabili anche direttamente dal sito Destinatari dei servizi I servizi del CE.S.P.IM sono finalizzati a promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo Settore (ETS), con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato (ODV). Le OdV e gli ETS per usufruire dei servizi del CE.S.P.IM devono avere sede legale nella provincia di Imperia e devono dimostrare di essere iscritti nel Registro regionale del Terzo Settore. L unico soggetto abilitato a firmare le richieste dei servizi è il rappresentante legale dell associazione. Ogni volta che viene eletto un nuovo Presidente, l associazione è tenuta a far pervenire al Centro copia del verbale di elezione. Possono inoltre rivolgersi al CE.S.P.IM tutti i cittadini/aspiranti volontari che desiderano entrare in contatto col mondo della solidarietà. Essi potranno usufruire gratuitamente di: - Colloqui di orientamento al volontariato; - Corsi di introduzione al volontariato; - Banca dati del Volontariato e del Terzo Settore; - Consulenza statutaria e delle normative sul volontariato; - Biblioteca. I SERVIZI Promozione, orientamento e animazione territoriale: I CSV devono fornire servizi di promozione, orientamento e animazione territoriale, per rendere conosciuti a tutti i valori del volontariato e dell importanza che le azioni dei volontari hanno nella società. Inoltre promuovono la crescita della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva nelle scuole e nella comunità. Per realizzare questi obiettivi il CE.S.P.IM organizza: Corsi di introduzione al volontariato I corsi di introduzione al volontariato sono corsi di formazione per orientare le persone che vogliono svolgere attività di volontariato presso le OdV e presso gli ETS della provincia di Imperia, nonché riflettere e trasmettere i valori della gratuità e della solidarietà indispensabili per intraprendere un percorso consapevole nel mondo del volontariato. Pagina 2 di 6

3 Colloqui di orientamento al volontariato Presso gli uffici del CE.S.P.IM si possono ottenere tutte le informazioni di base riguardanti il mondo del volontariato. Inoltre i cittadini/aspiranti volontari possono ricevere orientamento e scegliere liberamente quale OdV o quale ETS si avvicina di più al proprio progetto di solidarietà. Promozione e animazione territoriale nelle scuole e nella comunità locale Con i termini promozione, e animazione territoriale si intendono tutte quelle iniziative finalizzate a promuovere la crescita della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva in particolare nelle scuole ma anche nella comunità locale attraverso organizzazione di eventi sui temi indicati facilitando l incontro degli enti di terzo settore con i cittadini. Formazione I CSV, ai sensi della normativa vigente, erogano servizi di formazione, finalizzati a qualificare i volontari o coloro che aspirino ad esserlo, acquisendo maggiore consapevolezza dell identità e del ruolo del volontario e maggiori competenze trasversali, progettuali, organizzative a fronte dei bisogni della propria organizzazione e della comunità di riferimento (ex art. 63 del D. Lgs. 117/17). Tra gli obiettivi principali di un Centro di Servizio si colloca la formazione e la qualificazione dei volontari. Per questo motivo il CE.S.P.IM organizza ogni anno corsi di: Formazione diretta Si tratta di quei corsi di formazione, rivolti ai volontari che riguardano argomenti di interesse comune a tutti i settori di attività. I corsi di formazione sono sempre scaricabili dal sito del CE.S.P.IM. Per partecipare ai corsi è necessario compilare la scheda di iscrizione a firma del legale rappresentante. Tutti i corsi sono a numero chiuso, per garantire la qualità della formazione e la partecipazione attiva dei corsisti. I corsi sono gratuiti, ma per una legittima forma di tutela, il CE.S.P.IM richiede all atto dell iscrizione una cauzione, che viene restituita a corso ultimato a coloro che hanno partecipato ad almeno i 2/3 delle lezioni. Il CE.S.P.IM favorisce l accesso ai propri corsi di formazione al maggior numero di enti del terzo settore possibili ma si riserva di accettare un solo iscritto per ogni associazione, laddove il numero degli iscritti ecceda il numero chiuso del corso. Il CE.S.P.IM rivolge la propria formazione ai volontari attivi delle ODV e degli ETS e dà priorità quindi alla loro iscrizione e partecipazione. Le iscrizioni degli operatori retribuiti, dei ragazzi in servizio civile o comunque di tutti coloro che prestano la propria opera dietro compenso nelle ODV e negli ETS, vengono accettate solo nel caso in cui rimangano posti liberi nei corsi. Formazione qualificata per settore E la formazione che riguarda i volontari di un determinato settore di attività e si può realizzare sulla base delle proposte di una o più OdV o ETS. Pagina 3 di 6

4 CONSULENZE Il servizio di consulenza fornisce assistenza qualificata ed accompagnamento, finalizzati a rafforzare competenze e tutele dei volontari nello svolgimento della loro attività. Esso non si configura come sostitutivo dell attività delle ODV e degli ETS o degli obblighi a loro carico, ma è esclusivamente volto a rafforzare le competenze dei volontari per realizzare autonomamente tali adempimenti. Non può quindi configurarsi ad esempio come assistenza in giudizio, tenuta della contabilità o redazione di bilanci, redazione di progetti, etc. I seguenti sportelli di consulenza sono a disposizione dei volontari delle ODV e degli ETS presso la sede del CE.S.P.IM, previo appuntamento al n Le consulenze possono essere: Consulenza fiscale-contabile Verifica bilancio e rendicontazione economica; Adempimenti contabili e fiscali; Dichiarazioni dei redditi, agevolazioni fiscali, deducibilità delle donazioni; Consulenza statutaria e sulle normative del terzo settore Informazioni sulle normative riguardanti il mondo del volontariato e del terzo settore; Accompagnamento alla stesura di statuti per la costituzione di nuovi soggetti del Terzo Settore Verifica e controllo libri sociali e libri verbali; Iscrizione al Registro Regionale del Terzo Settore (in seguito Registro Unico Nazionale del Terzo Settore); Assicurazione dei volontari Consulenza legale Responsabilità civile e penale; Guida alla stesura di verbali, convenzioni, protocolli d intesa; Orientamento procedurale in situazioni di contenzioso. Consulenza sulla progettazione e fund raising Accompagnamento per la presentazione di progetti agli enti pubblici e privati; Orientamento per la ricerca di nuovi fondi. Consulenza sull analisi organizzativa e dei bisogni Pagina 4 di 6

5 Sostegno nella definizione di sistemi organizzativi orientati alla ricerca, gestione e motivazione dei volontari; Supporto per la gestione di conflitti tra i volontari. Consulenza sulla sicurezza sul lavoro Analisi degli adempimenti necessari per la sicurezza sul lavoro per la propria organizzazione. INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELLE INIZIATIVE DI VOLONTARIATO Il CE.S.P.IM eroga servizi di informazione e comunicazione, utili al volontariato, inoltre supporta la promozione delle iniziative di volontariato sia delle OdV sia degli ETS. Per l erogazione di questi servizi utilizza i seguenti strumenti: Invio newsletter periodiche sui temi di interesse del volontariato Per promuovere le iniziative sul volontariato, le OdV e gli enti di Terzo Settore possono richiedere al CE.S.P.IM di inserire la notizia dell evento nella newsletter periodica del Centro. La newsletter ha cadenza settimanale, è perciò necessario inviare il testo della notizia ed eventuali allegati in formato.pdf/.jpg almeno 7 giorni prima dell evento all indirizzo comunicazione@cespim.net. Invio comunicati stampa su notizie riguardanti la promozione di iniziative di volontariato delle OdV e degli Enti di Terzo Settore Il CE.S.P.IM offre sostegno alle OdV e agli Enti di Terzo Settore nella stesura di comunicati stampa volti a diffondere eventi sulla promozione del volontariato. In particolare, oltre a supportare l OdV e l ETS nella redazione del comunicato, invia lo stesso ai media locali informatici, cartacei e radiofonici. IL CE.S.P.IM NON PUO COMUNQUE GARANTIRE LA PUBBLICAZIONE DELLA NOTIZIA. La bozza di comunicato deve giungere al CE.S.P.IM all indirizzo comunicazione@cespim.net almeno 10 giorni prima della data dell evento che si intende promuovere. Comunicazione e promozione personalizzata (Progetto Io comunico ) Il CE.S.P.IM offre sostegno alle OdV e agli ETS per promuovere le iniziative di volontariato. Offre a questo proposito un piano di comunicazione personalizzato; una supervisione costante delle attività promozionali e un accompagnamento all uso dei social network. Promozione delle iniziative di volontariato (servizio grafica e stampa) Il CE.S.P.IM, mette a disposizione delle OdV e degli Enti del Terzo Settore del territorio della provincia di Imperia un servizio di grafica e stampa di materiale promozionale unicamente volto a promuovere iniziative di volontariato. Il CE.S.P.IM valuterà le istanze in base all ordine Pagina 5 di 6

6 di arrivo e sostiene le iniziative delle OdV e degli ETS sino ad esaurimento del budget previsto su questa voce nel Bilancio preventivo 1 semestre RICERCA E DOCUMENTAZIONE Il CE.S.P.IM nella sua attività di ricerca e documentazione, mette a disposizione banche dati e conoscenze sul mondo del volontariato e del Terzo settore locale, comunitario e internazionale. Nell ambito di questo servizio dispone di: Biblioteca Volontariato Il CE.S.P.IM dispone di una raccolta di libri (circa 600 volumi) e riviste sul volontariato. Il programma di archiviazione adottato dal CE.S.P.IM permette di effettuare facilmente delle veloci ricerche per titolo, argomento, autore. Banca dati delle Odv e degli Enti del Terzo Settore della Provincia di Imperia La Banca dati delle OdV e degli Enti del Terzo Settore è gestita dal CE.S.P.IM e offre una dettagliata fotografia delle realtà esistenti sul territorio provinciale. Gli operatori del CE.S.P.IM provvedono quotidianamente all aggiornamento dei dati in essa contenuti. La Banca dati è a disposizione delle OdV, degli ETS e della cittadinanza. La Banca dati è presente sul sito internet del Centro SUPPORTO TECNICO LOGISTICO Il CE.S.P.IM fornisce servizi di supporto tecnico-logistico, per facilitare o promuovere l operatività dei volontari, Gli strumenti a disposizione sono utilizzabili esclusivamente per agevolare e sostenere il lavoro e l impegno dei volontari. Essi sono: Sala riunioni della sede del CE.S.P.IM di Imperia Il CE.S.P.IM dispone di una sala riunioni a Imperia che può ospitare fino a 15 persone. Attrezzature (videoproiettore, lavagna a fogli mobili, P.C. portatile, schermo per videoproiezioni) Il CE.S.P.IM è in possesso di alcuni strumenti informatici. Essi sono : videoproiettore, lavagna a fogli mobili, P.C. portatile, schermo per videoproiezioni. Essi possono essere utilizzati dalle OdV e dagli ETS nell ambito di riunioni presso la sede del CE.S.P.IM o in altro luogo da essi scelto. Il prestito o l utilizzo di queste attrezzature è subordinato ad una richiesta scritta nella quale va specificato per quale iniziativa lo strumento verrà usato. Kit per convegni/ seminari (penne, cartelline, fogli per appunti) Le OdV e gli ETS possono richiedere il kit per convegni una volta all anno e per non più di 100 persone. Il Convegno o il Seminario per cui si utilizza il kit può avere esclusivamente come argomento i volontari e il volontariato. Pagina 6 di 6

Carta dei Servizi 2019

Carta dei Servizi 2019 Carta dei Servizi 2019 Che cos è il CE.S.P.IM Il CE.S.P.IM, Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Imperia, è un associazione di associazioni cui, dal 1997, in applicazione della Legge

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Cosa fa il CE.S.P.IM Il CE.S.P.IM mette gratuitamente a disposizione i seguenti servizi:

CARTA DEI SERVIZI. Cosa fa il CE.S.P.IM Il CE.S.P.IM mette gratuitamente a disposizione i seguenti servizi: CARTA DEI SERVIZI Che cos è il CE.S.P.IM Il CE.S.P.IM, Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Imperia, è un associazione di associazioni cui, dal 1997, in applicazione della Legge Quadro

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI N. 26 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Registro Delibere G.C. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Approvazione indirizzi per attivazione presso il centro Culturale Pascoli di Cavallino di

Dettagli

Art. 63 Funzioni e compiti dei Centri di servizio per il volontariato

Art. 63 Funzioni e compiti dei Centri di servizio per il volontariato D.Lgsl_. 03.07.17, n.117.pdf Art. 63 Funzioni e compiti dei Centri di servizio per il volontariato IL PERIMETRO 1. I CSV utilizzano le risorse del FUN loro conferite al fine di organizzare, gestire ed

Dettagli

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004 IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004 CHI SIAMO Il Centro di servizio per il volontariato nasce

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Approvato dall'assemblea dei Soci del 27/4/2016

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Approvato dall'assemblea dei Soci del 27/4/2016 STATO PATRIMONIALE BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Approvato dall'assemblea dei Soci del 27/4/2016 ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 1) Software 2) Spese su immobili di terzi Fondo ammortamento

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI REGOLAMENTO DEI SERVIZI CAPO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 ATTIVITÀ I centri di servizio hanno lo scopo di sostenere e qualificare l'attività di volontariato ed a tal fine erogano le proprie prestazioni ed

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015 I - Immobilizzazioni immateriali 3) Software 5) Spese su immobili di terzi Fondo ammortamento

Dettagli

SCADENZA: 03 DICEMBRE 2018

SCADENZA: 03 DICEMBRE 2018 Si chiede qualche minuto di disponibilità nell'indicare se e in che modo l organizzazione è entrata in contatto con una serie di strumenti e servizi messi a disposizione dai Centri di Servizio Volontarimini

Dettagli

AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2019

AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2019 CSV Foggia Centro di Servizio al Volontariato di Foggia AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2019 1. Premessa Il Centro di Servizio al Volontariato di Foggia (di seguito indicato come

Dettagli

CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO

CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO CHI SIAMO 158 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO l 84 % del totale costituiscono un Coordinamento: l Associazione Polesine Solidale che gestisce il Centro Servizi

Dettagli

a) Servizi di promozione, orientamento e animazione territoriale

a) Servizi di promozione, orientamento e animazione territoriale Descrizione per tipologia dei servizi che saranno offerti agli Enti di Terzo Settore dal Centro di Servizio per il Volontariato di Modena I Centri di Servizio per il Volontariato utilizzano le risorse

Dettagli

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI Art. 1 - Premessa L azione pone sotto i riflettori il rapporto tra gli adolescenti con la solidarietà e con il volontariato. L obiettivo è di realizzare un lavoro di promozione

Dettagli

La Cart La Ca a rta dei Ser dei Servi viz zi i

La Cart La Ca a rta dei Ser dei Servi viz zi i La Carta dei Servizi La Carta Premessa dei Servizi Come noto, in data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs n. 117 del 3.7.2017). Tale Codice detta una nuova disciplina

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Approvato in Assemblea dei Soci il 29 aprile 2013

BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Approvato in Assemblea dei Soci il 29 aprile 2013 STATO PATRIMONIALE BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Approvato in Assemblea dei Soci il 29 aprile 2013 ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 3) Software 5) Spese su immobili di terzi Fondo ammortamento

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia. Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia. Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista Le organizzazioni di Volontariato in Sicilia Tutte le

Dettagli

BOZZA PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE

BOZZA PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE BOZZA PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE I Consigli Direttivi dei Centri di Servizio al Volontariato: - CSV Salento della provincia Lecce e - CSV Poiesis della provincia di Brindisi, premesso che,

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO

REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO Premessa Con la denominazione «Servizi ad accesso diretto» si intendono quei servizi che il CeSVoP (Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo) mette a disposizione

Dettagli

Bilancio Consuntivo 2008 Approvato dall'assemblea dei Soci del 29/04/2009

Bilancio Consuntivo 2008 Approvato dall'assemblea dei Soci del 29/04/2009 Stato Patrimoniale - Attivo B I II IMMOBILIZZAZIONI Immateriali: 3) Software - Costo Storico 15.718,19 Fondo di ammortamento - 15.718,19 7) Altre (Spese su immobili di terzi) - Costo Storico 152.422,73

Dettagli

Attività 2018 PREMESSA PROMOZIONE, ORIENTAMENTO E ANIMAZIONE TERRITORIALE Supporto iniziative promozionali... 2

Attività 2018 PREMESSA PROMOZIONE, ORIENTAMENTO E ANIMAZIONE TERRITORIALE Supporto iniziative promozionali... 2 Attività 2018 Sommario PREMESSA... 2 1. PROMOZIONE, ORIENTAMENTO E ANIMAZIONE TERRITORIALE... 2 Supporto iniziative promozionali... 2 Il Trovavolontariato... 2 Scuola e volontariato... 3 Servizio Civile...

Dettagli

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51 Ogni anno CSVnet realizza un rapporto annuale (Report) per dare informazioni complete e strutturate sulla composizione e sulle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), previsti dalla

Dettagli

CSV ROVIGO REPORT 2014

CSV ROVIGO REPORT 2014 CSV ROVIGO REPORT 2014 CHI SIAMO 157 Associazioni di volontariato, l 83%, del totale, costituiscono un Coordinamento: l Associazione Polesine Solidale che gestisce il Centro Servizi Volontariato di Rovigo.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. primo semestre 2018

CARTA DEI SERVIZI. primo semestre 2018 CARTA DEI SERVIZI primo semestre 2018 Testo approvato dall Assemblea dei Soci del 20 gennaio 2018 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA

CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA PRIMO SEMESTRE 2018 (testo approvato dall Assemblea del 13 gennaio 2018) 1 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMA ATTIVITA ANNO 2006

RELAZIONE PROGRAMMA ATTIVITA ANNO 2006 Centro di Servizio per Il Volontariato della provincia dell Aquila RELAZIONE PROGRAMMA ATTIVITA ANNO 2006 Introduzione Per chi ha esercitato il volontariato fin dagli albori della sua forma moderna è naturale

Dettagli

Sostegno eventi associativi di natura pubblica di singole associazioni o di rete, per la promozione e valorizzazione del volontariato

Sostegno eventi associativi di natura pubblica di singole associazioni o di rete, per la promozione e valorizzazione del volontariato Sostegno eventi associativi di natura pubblica di singole associazioni o di rete, per la promozione e valorizzazione del volontariato Quarta edizione Realizzazione eventi organizzati da OdV e ApS nel periodo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Testo approvato dal Consiglio Direttivo del 14 giugno 2018

CARTA DEI SERVIZI. Testo approvato dal Consiglio Direttivo del 14 giugno 2018 CARTA DEI SERVIZI 2018 Testo approvato dal Consiglio Direttivo del 14 giugno 2018 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017 è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs n. 117 del

Dettagli

La carta dei servizi

La carta dei servizi La carta dei servizi Prefaz Q uesta Carta dei Servizi vuole essere uno strumento utile a sostenere e qualificare le organizzazioni di volontariato operanti nella provincia di Chieti e nel contempo promuovere

Dettagli

FORMAZIONE CSV AURORA CROTONE PRIMO SEMESTRE

FORMAZIONE CSV AURORA CROTONE PRIMO SEMESTRE FORMAZIONE CSV AURORA CROTONE PRIMO SEMESTRE 2018 FORMAZIONE La formazione è uno dei servizi principali offerti dal Centro servizi per il Volontariato di Crotone il cui obiettivo è rafforzare la presenza

Dettagli

(testo approvato dall Assemblea del 20/12/2018)

(testo approvato dall Assemblea del 20/12/2018) anno 2019 1 (testo approvato dall Assemblea del 20/12/2018) PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017, è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs n. 117 del 3.7.2017). Tale Codice

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA

CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA CARTA DEI SERVIZI CSV VERCELLI-BIELLA ANNO 2019 (testo approvato dall Assemblea del 19 dicembre 2018) 1 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017, è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore

Dettagli

Tutti i corsi sono GRATUITI. I corsi partiranno solo al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti.

Tutti i corsi sono GRATUITI. I corsi partiranno solo al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti. OFFERTA FORMATIVA 2018 Strumenti --- Capacità --- Competenze L OFFERTA FORMATIVA DEL 2018 I corsi organizzati e gestiti dal Coordinamento Solidarietà Valle d Aosta sono rivolti ai VOLONTARI già attivi

Dettagli

Centro Servizio Volontariato Provinciale di Padova. Le attività aprile 2011 Azienda Agricola La Costigliola - Rovolon

Centro Servizio Volontariato Provinciale di Padova. Le attività aprile 2011 Azienda Agricola La Costigliola - Rovolon Centro Servizio Volontariato Provinciale di Padova Le attività 2010 Il CSV e l Ente Gestore associazioni aderenti 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 n aderenti all ente gestore 303 336 354 385 454 517

Dettagli

2018 Centro Servizi per il Territorio Novara VCO, Solidarietà e Sussidiarietà A cura degli operatori della sede di Domodossola e degli sportelli di

2018 Centro Servizi per il Territorio Novara VCO, Solidarietà e Sussidiarietà A cura degli operatori della sede di Domodossola e degli sportelli di 0 2018 Centro Servizi per il Territorio Novara VCO, Solidarietà e Sussidiarietà A cura degli operatori della sede di Domodossola e degli sportelli di Novara, Borgomanero, Verbania e Omegna 2 Sommario PREMESSA...

Dettagli

Carta dei servizi. Carta dei servizi e delle opportunità del Centro di Servizio per il Volontariato di Piacenza

Carta dei servizi. Carta dei servizi e delle opportunità del Centro di Servizio per il Volontariato di Piacenza Carta dei servizi Carta dei servizi e delle opportunità del Centro di Servizio per il Volontariato di Piacenza Attraverso questa pubblicazione SVEP intende presentare i servizi e le modalità di accesso

Dettagli

Bilancio Consuntivo 2010

Bilancio Consuntivo 2010 Stato Patrimoniale - Attivo B I II IMMOBILIZZAZIONI Immateriali: 3) Software - Costo Storico 19.521,96 Fondo di ammortamento - 19.521,96 7) Altre (Spese su immobili di terzi) - Costo Storico 153.226,73

Dettagli

2 Corso Provinciale di formazione per le Organizzazioni di Volontariato

2 Corso Provinciale di formazione per le Organizzazioni di Volontariato 2 Corso Provinciale di formazione per le Organizzazioni di Volontariato 1. Premessa Sono aperte le iscrizioni al secondo corso provinciale di alta formazione per le organizzazioni di volontariato. Considerando

Dettagli

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA I CENTRI DI SERVIZIO Previsti da Legge QUADRO SUL VOLONTARIATO n 266/91 Enti gestiti e a servizio delle Associazioni di

Dettagli

Bilancio Consuntivo 2009

Bilancio Consuntivo 2009 Stato Patrimoniale - Attivo B I II IMMOBILIZZAZIONI Immateriali: 3) Software - Costo Storico 17.259,96 Fondo di ammortamento - 17.259,96 7) Altre (Spese su immobili di terzi) - Costo Storico 152.422,73

Dettagli

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI CITTADINI VOLONTARI INTERESSATI A SVOLGERE ATTIVITA IN AMBITO EDUCATIVO E SOCIALE PROGETTO FACCIAMO SCUOLA INSIEME

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI CITTADINI VOLONTARI INTERESSATI A SVOLGERE ATTIVITA IN AMBITO EDUCATIVO E SOCIALE PROGETTO FACCIAMO SCUOLA INSIEME AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI CITTADINI VOLONTARI INTERESSATI A SVOLGERE ATTIVITA IN AMBITO EDUCATIVO E SOCIALE PROGETTO FACCIAMO SCUOLA INSIEME L Assessorato alle Politiche sociali intende proporre anche

Dettagli

IL SISTEMA ART. 15 DELLA LEGGE 266/91 FONDAZIONI BANCARIE, COMITATO DI GESTIONE E CENTRI DI SERVIZIO

IL SISTEMA ART. 15 DELLA LEGGE 266/91 FONDAZIONI BANCARIE, COMITATO DI GESTIONE E CENTRI DI SERVIZIO CARTA DEI SERVIZI IL SISTEMA ART. 15 DELLA LEGGE 266/91 FONDAZIONI BANCARIE, COMITATO DI GESTIONE E CENTRI DI SERVIZIO Il comma 1 dell art.15 della Legge 266/91 prevede che gli enti di cui al comma 1 dell

Dettagli

Bando Servizi a sostegno della progettualità delle Organizzazioni di Volontariato

Bando Servizi a sostegno della progettualità delle Organizzazioni di Volontariato Bando 2019 Servizi a sostegno della progettualità delle Organizzazioni di Volontariato FINALITA DEL BANDO Sostenere tramite l erogazione di servizi progetti presentanti da Organizzazioni di Volontariato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Viste le seguenti normative e disposizioni: REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA - L. 24.6.97 n. 196 Norme in materia di promozione dell occupazione - Decreto Lgs. 31.3.1998 n. 112 Conferimento

Dettagli

Centro Informagiovani

Centro Informagiovani Centro Informagiovani Tel. 0174/705608 Fax 0174/705646 Tel. 0174/705600 e-mail: infogioceva@vallinrete.org da Lunedì a Venerdì ore 9.00 12.00 Il Centro Informagiovani è un servizio gratuito a disposizione

Dettagli

Tutti i corsi sono GRATUITI. I corsi partiranno solo al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti.

Tutti i corsi sono GRATUITI. I corsi partiranno solo al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti. OFFERTA FORMATIVA 2017 Capacità Strumenti Competenze L OFFERTA FORMATIVA DEL 2017 I corsi organizzati e gestiti dal Coordinamento Solidarietà Valle d Aosta sono rivolti ai VOLONTARI già attivi nelle Organizzazioni

Dettagli

ReportCSVnet2015 IL REPORT IN PILLOLE

ReportCSVnet2015 IL REPORT IN PILLOLE IL REPORT IN PILLOLE Di seguito la sintesi dei dati principali del Report riferiti al 2015. In questa annualità erano 72 i CSV attivi in tutte le regioni: 9 con competenza regionale, 5 con competenza interprovinciale

Dettagli

Sinergie tra profit e non profit: quando il volontariato incontra l'impresa

Sinergie tra profit e non profit: quando il volontariato incontra l'impresa Sinergie tra profit e non profit: quando il volontariato incontra l'impresa Udine, 9 maggio 2019 Perché il CSV si occupa di RSI? Centro Servizi Volontariato (CSV) Enti istituiti con la legge quadro sul

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L'ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO GARANZIA GIOVANI PRESSO L UNIONE COLLINE MATILDICHE

AVVISO PUBBLICO PER L'ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO GARANZIA GIOVANI PRESSO L UNIONE COLLINE MATILDICHE AVVISO PUBBLICO PER L'ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO GARANZIA GIOVANI PRESSO L UNIONE COLLINE MATILDICHE 1 AVVISO PUBBLICO PER L'ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI NELL

Dettagli

Modulistica per iscrizione e rinnovo. presso il Registro Regionale del Volontariato. Documentazione ed accorgimenti

Modulistica per iscrizione e rinnovo. presso il Registro Regionale del Volontariato. Documentazione ed accorgimenti Modulistica per iscrizione e rinnovo presso il Registro Regionale del Volontariato Documentazione ed accorgimenti 2017/1 Questa GUIDA PRATICA rappresenta uno strumento di immediata consultazione con cui

Dettagli

Regolamento di accesso ai servizi del Centro di Servizio per il Volontariato Città Metropolitana di Milano

Regolamento di accesso ai servizi del Centro di Servizio per il Volontariato Città Metropolitana di Milano Regolamento di accesso ai servizi del Centro di Servizio per il Volontariato Città Metropolitana di Milano Articolo 1 Finalità, titolarità e caratteristiche 1. Il presente regolamento norma l accesso ai

Dettagli

Assemblea dei soci. 23 maggio Agriturismo Ai giardini Saonara - Padova

Assemblea dei soci. 23 maggio Agriturismo Ai giardini Saonara - Padova Assemblea dei soci 23 maggio 2009 Agriturismo Ai giardini Saonara - Padova La base associativa - 454 le associazioni socie del Centro Servizi Padova Solidale. Di queste 345 sono associazioni iscritte al

Dettagli

Filosofia dei Bandi Principali novità. I formulari sono disponibili nel sito

Filosofia dei Bandi Principali novità. I formulari sono disponibili nel sito Il CSV provinciale di Padova, nell ambito della gestione del fondo speciale regionale del volontariato, stanzia anche per il 2010 una parte del fondo per il finanziamento dei progetti ideati e realizzati

Dettagli

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U).0012672.19-12-2017 Torino, data del protocollo A tutti i dirigenti scolastici delle scuole primarie E p.c. Ai dirigenti amministrativi degli A.T. Oggetto: A.S. 2017/2018

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI Azione C4 CREOLTREPÒ- Scouting e accompagnamento alle imprese Programma intersettoriale di Fondazione Cariplo AttivAree Progetto Oltrepò (bio)diverso, la natura che

Dettagli

formazione & sviluppo

formazione & sviluppo formazione & sviluppo Formazione & Sviluppo è un ente formativo accreditato presso i principali Fondi Interprofessionali che propone servizi formativi altamente qualificati dedicati al mondo delle imprese.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE IN COLLABORAZIONE - ANNO

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE IN COLLABORAZIONE - ANNO REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE IN COLLABORAZIONE - ANNO 2012-1 - PREMESSA Il Centro di Servizio al Volontariato della provincia di Imperia denominato CE.S.P.IM,

Dettagli

dell organizzazione denominata a ( ) c.a.p., tel /, fax /, codice fiscale dell ente. C H I E D E

dell organizzazione denominata a ( ) c.a.p., tel /, fax /, codice fiscale dell ente. C H I E D E (Da inviare preferibilmente per posta elettronica) Da compilarsi a cura di Fondazione AEM Prot. n del, lì 20 (luogo) Spett.le FONDAZIONE AEM Corso Porta Vittoria, 4 20122 MILANO Tel: 02 7720 3935 Fax:

Dettagli

INDICE INFORMAZIONI GENERALI... 3 Che cos è il Celivo... 3 Funzioni e compiti dei Centri di Servizio per il Volontariato... 3 I destinatari dei

INDICE INFORMAZIONI GENERALI... 3 Che cos è il Celivo... 3 Funzioni e compiti dei Centri di Servizio per il Volontariato... 3 I destinatari dei 1 INDICE INFORMAZIONI GENERALI... 3 Che cos è il Celivo... 3 Funzioni e compiti dei Centri di Servizio per il Volontariato... 3 I destinatari dei Servizi... 3 Metodologie e principi... 4 Dove si trova,

Dettagli

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo I CENTRI DI SERVIZIO Organismi previsti dalla L. 266/91 e dalle L.R.40/93 allo

Dettagli

Padova BANDO PER LA RACCOLTA DI IDEE DA REALIZZARE IN CO-PROGETTAZIONE PER L AVVICINAMENTO A PADOVA CAPITALE EUROPEA DEL VOLONTARIATO

Padova BANDO PER LA RACCOLTA DI IDEE DA REALIZZARE IN CO-PROGETTAZIONE PER L AVVICINAMENTO A PADOVA CAPITALE EUROPEA DEL VOLONTARIATO European Volunteering Capital 2020 Padova BANDO PER LA RACCOLTA DI IDEE DA REALIZZARE IN CO-PROGETTAZIONE PER L AVVICINAMENTO A PADOVA CAPITALE EUROPEA DEL VOLONTARIATO FILOSOFIA DI BANDO In accordo con

Dettagli

REGOLAMENTO DI STRUTTURA E SERVIZI DI colabora

REGOLAMENTO DI STRUTTURA E SERVIZI DI colabora REGOLAMENTO DI STRUTTURA E SERVIZI DI colabora Ente proprietario: Comune di Ravenna Operatore servizi: RTI Centuria, Ethic, Kirecò Versione 1 1 Sommario Art. 1 - Oggetto... 3 Art. 2 La Community di CoLABoRA...

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA SOLIDALE

ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA SOLIDALE ASSEMBLEA DEI SOCI SOCIETA SOLIDALE Mercoledì 17 Gennaio 2018 Programma Previsionale 1 semestre 2018 PARTE I RIFORMA DEL TERZO SETTORE rapporti tra Associazioni e CSV RIFORMA del TERZO SETTORE e dell IMPRESA

Dettagli

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto 1 BANDO 1) La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

Provincia di Cremona Piano Provinciale Integrativo

Provincia di Cremona Piano Provinciale Integrativo All. 1 Provincia di Cremona Piano Provinciale Integrativo DISPOSITIVO PROVINCIALE 3.6. CONTRIBUTI PER ADEGUAMENTO POSTI DI LAVORO Misure 3.6.a - 3.6.b 3.6.c 3.6.d INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

BANDO FORMAZIONE CSV Marche. Finalizzato a sostenere l attività formativa delle organizzazioni di volontariato della Regione Marche

BANDO FORMAZIONE CSV Marche. Finalizzato a sostenere l attività formativa delle organizzazioni di volontariato della Regione Marche BANDO FORMAZIONE CSV Marche Finalizzato a sostenere l attività formativa delle organizzazioni di volontariato della Regione Marche Possono essere presentati Corsi di formazione Minimo 20 massimo 50 ore

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (art. 47 DPR 445/2000) IL/La sottoscritto/a: Provincia di : Residente a Provincia di CAP:

Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (art. 47 DPR 445/2000) IL/La sottoscritto/a: Provincia di : Residente a Provincia di CAP: Allegato 1 BANDO PUBBLICO PER la CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE ISCRITTE NELL ELENCO REGIONALE ( LR 4/2010, ART 12) DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO REGIONALE

Dettagli

INDICE INFORMAZIONI GENERALI... 4 Che cos è il Celivo... 4 Funzioni e compiti dei Centri di Servizio per il Volontariato... 4 I destinatari dei

INDICE INFORMAZIONI GENERALI... 4 Che cos è il Celivo... 4 Funzioni e compiti dei Centri di Servizio per il Volontariato... 4 I destinatari dei 1 INDICE INFORMAZIONI GENERALI... 4 Che cos è il Celivo... 4 Funzioni e compiti dei Centri di Servizio per il Volontariato... 4 I destinatari dei Servizi Accreditamento... 4 Principi... 5 Dove si trova,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI PRESSO LE SEDI PROVINCIALI

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI PRESSO LE SEDI PROVINCIALI AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI PRESSO LE SEDI PROVINCIALI Si rende noto che la Provincia di Carbonia Iglesias intende attivare tirocini formativi e di orientamento presso le sedi

Dettagli

Avviso pubblico per la formazione dell Albo dei Volontari del Comune di Loria

Avviso pubblico per la formazione dell Albo dei Volontari del Comune di Loria ALLEGATO A Avviso pubblico per la formazione dell Albo dei Volontari del Comune di Loria Con il presente avviso pubblico si intendono coinvolgere volontari nelle attività di supporto ai servizi erogati

Dettagli

#Gener@zione Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange 1 68728 4. Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

#Gener@zione Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange 1 68728 4. Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40 TITOLO DEL PROGETTO: #Gener@zione Cult SETTORE E AREA D INTERVENTO Educazione e promozione culturale Animazione culturale verso minori Animazione culturale verso giovani LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

OPPORTUNITY Dalla Consapevolezza alla Cittadinanza Attiva

OPPORTUNITY Dalla Consapevolezza alla Cittadinanza Attiva Incontro pubblico di presentazione del Servizio Civile Nazionale e del progetto OPPORTUNITY Dalla Consapevolezza alla Cittadinanza Attiva Venerdì 11 ottobre 2013 ore 20,00 Circolo AUSER di Paola Corso

Dettagli

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017 ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017 1 Il Documento di indirizzi strategici 2014/16 Documento di Indirizzi Strategici per il

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per chiederci un sostegno per il 2018 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2017) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia. Progetti e servizi per il territorio

Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia. Progetti e servizi per il territorio Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia Progetti e servizi per il territorio Ufficio informazioni, assistenza, logistica SEGRETERIA Punto informativo e di primo orientamento

Dettagli

BANDO FORMAZIONE CSV Marche. Finalizzato a sostenere l attività formativa delle organizzazioni di volontariato della Regione Marche

BANDO FORMAZIONE CSV Marche. Finalizzato a sostenere l attività formativa delle organizzazioni di volontariato della Regione Marche BANDO FORMAZIONE CSV Marche Finalizzato a sostenere l attività formativa delle organizzazioni di volontariato della Regione Marche Possono essere presentati Corsi di formazione Minimo 20 massimo 50 ore

Dettagli

Per dirlo meglio! Grafica ed elementi di comunicazione sociale per enti del terzo settore. Illustrazione di Michela Nanut

Per dirlo meglio! Grafica ed elementi di comunicazione sociale per enti del terzo settore. Illustrazione di Michela Nanut Illustrazione di Michela Nanut Illustrazione di Michela Nanut Progettare Strumenti e Significati Trento, 17 novembre Trento, 2018 7-8 e 21-22 24 gennaio febbraio 2019 2014 Per dirlo meglio! Grafica ed

Dettagli

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana Sportelli Info immigrati Zona grossetana Relazione anno 2009 1 Attività degli Sportelli. Il servizio Sportello Info immigrati, alla fine dell anno 2009 è attivo e presente con i suoi operatori, nei comuni

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA www.csvfvg.it Questo vademecum spiega come gestire la pubblicazione di contenuti riguardanti il Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali Bando Aperto per la concessione dei benefici economici per le attività a valenza sociale nella Provincia di Latina anno

Dettagli

PREMESSA. In attesa di tali Decreti, deve ritenersi applicabile un regime normativo transitorio.

PREMESSA. In attesa di tali Decreti, deve ritenersi applicabile un regime normativo transitorio. 1 PREMESSA Come noto, in data 3 agosto 2017, è entrato in vigore il cosiddetto Codice del Terzo Settore (D.Lgs n. 117 del 3.7.2017). Tale Codice detta una nuova disciplina per tutto il mondo del Terzo

Dettagli

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2012

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2012 A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F. 9122375372 Sede in Via Scipione dal Ferro n. 4-4138 BOLOGNA (BO) Bilancio al 31/12/212 Stato patrimoniale attivo 31/12/212 31/12/211 A) Crediti

Dettagli

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI CONSIGLI NOTARILI DISTRETTUALI SERVIZI AL CITTADINO (sportelli, consulenze) ORARI E APERTURE SERVIZI SEDE BARI E attivo un servizio di consulenza

Dettagli

ALLEGATO 2G - PROGRAMMA CSV NOVARA. Nuovo Deliberato delibera. Preventivo Deliberato Spostamento. spostamento

ALLEGATO 2G - PROGRAMMA CSV NOVARA. Nuovo Deliberato delibera. Preventivo Deliberato Spostamento. spostamento ALLEGATO 2G - PROGRAMMA - CSV NOVARA AREA OBIETTIVO 1 - PROMOZIONE - approntano strumenti e iniziative per la crescita della cultura della solidarietà, la promozione di nuove iniziative di volontariato

Dettagli

MIGI MIRAFIORI INCUBATORE GIOVANI IMPRESE BANDO INCUBATORE GIOVANI IMPRESE OBIETTIVI

MIGI MIRAFIORI INCUBATORE GIOVANI IMPRESE BANDO INCUBATORE GIOVANI IMPRESE OBIETTIVI BANDO INCUBATORE GIOVANI IMPRESE OBIETTIVI L azione dell Incubatore è quella di incentivare e seguire le nuove attività imprenditoriali giovanili per favorirne il decollo attraverso la prestazione di servizi

Dettagli

REGOLAMENTO ANNO 2017

REGOLAMENTO ANNO 2017 REGOLAMENTO per la presentazione e la gestione dei progetti CTA del CSV FVG ANNO 2017 PREMESSA I Coordinamenti Territoriali di Ambito esprimono una nuova modalità di gestione del volontariato regionale,

Dettagli

4 BANDO 2017 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE

4 BANDO 2017 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE 4 BANDO 2017 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE 100.000 euro per l individuazione di progetti di utilità sociale nel rispetto del D.Lgs. n. 460 del 4.12.97, da finanziare con il concorso di altri soggetti

Dettagli

MODALITA ISTANZA PATROCINIO FONDAZIONE USPIDALET ONLUS

MODALITA ISTANZA PATROCINIO FONDAZIONE USPIDALET ONLUS MODALITA ISTANZA PATROCINIO FONDAZIONE USPIDALET ONLUS La Fondazione Uspidalet Onlus è lieta di dare il suo apprezzamento e adesione ad iniziative ritenute meritevoli per le loro finalità di promozione

Dettagli

PROGETTO SVE in VOLO 2015

PROGETTO SVE in VOLO 2015 PROGETTO SVE in VOLO 2015 Che cos è lo SVE? Il Servizio Volontario Europeo è un progetto del programma Erasmus+ dell'unione Europea che incoraggia i giovani a partecipare a progetti di volontariato di

Dettagli

TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO

TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO Direzione scientifica: prof.ssa Renata Viganò, ordinario di Pedagogia sperimentale, presso la Facoltà di Scienze della

Dettagli

Allegato alla DGR n. 784 in data 07/06/2019

Allegato alla DGR n. 784 in data 07/06/2019 LA GIUNTA REGIONALE - vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali) e, in particolare, gli articoli 3 (Principi per la

Dettagli

Le linee guida per i contributi alle associazioni di promozione sociale

Le linee guida per i contributi alle associazioni di promozione sociale Le linee guida per i contributi alle associazioni di promozione sociale di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 26 ottobre 2013 il Ministero del Lavoro ha emanato le linee guida per i contributi da erogare

Dettagli