PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO"

Transcript

1 LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE S.p.A. RIFACIMENTO LINEA ACQUEDOTTO DALLA FRAZIONE DI POZZO ALLA FRAZIONE DI COSA IN COMUNE DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (PN) PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DICHIARAZIONE SUI SITI NATURA 2000; Tecnico Incaricato: Dottoressa Jlia Favretto Rif. Progetto: Revisione n. 0 UFFICIO TECNICO LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE S.p.A. H

2 Sommario 1. PREMESSA GENERALITÀ DELLE AREE E DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO SITO NATURA DISTANZA DELL AREA INTERESSATA DAL PROGETTO E I SITI DELLA RETE NATURA UTILIZZO DEL SUOLO (CORINE LAND COVER) POTENZIALI INTERFERENZE DERIVANTI DALL ATTUAZIONE DEL PROGETTO DICHIARAZIONE BIBLIOGRAFIA... 20

3 1. PREMESSA La presente relazione costituisce una valutazione preliminare sulla possibilità che il progetto, che realizzazione di una nuova linea di acquedotto, a potenziamento della rete idrica esistente, lungo le vie Manzoni ; Zanella e S. Antonio comprendendo inoltre nell intervento di sostituzione un tratto di condotta lungo via Europa Unita in prossimità dell incrocio con via S. Antonino, comune di San Giorgio della Richinvelda, possa determinare impatti significativi sulle aree protette della rete Natura 2000 I siti di rete Natura 2000 rispetto ai quali si esegue la valutazione sono: Area protetta ZSC IT Greto del Tagliamento Area protetta ZSC IT Magredi di Coz Area protetta ZPS IT Magredi di Pordenone 2

4 2. GENERALITÀ DELLE AREE E DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO L acquedotto di San Giorgio della Richinvelda è formato da due distinte reti di acquedotto, la prima serve il capoluogo e le frazioni di Provesano, Cosa, Pozzo e Aurava, mentre la seconda le frazioni di Rauscedo e Domanins; ciascuna rete è formata da tubazioni principali, del diametro di mm, e tubazioni di distribuzione di diametro <= 100 mm. L acquedotto del capoluogo è alimentato dall impianto di Provesano, dotato di un serbatoio pensile della capacità di circa 215mc posto a circa 24m sul piano campagna la cui quota è di 95 m s.l.m., il territorio servito ha una quota compresa tra 95 m s.l.m. in Provesano e 75 m s.l.m. in Aurava, il centro di San Giorgio è a quota media di circa 85m s.l.m., se ne deduce una pressione media in rete di circa 3 bar; la media delle portate registrate nel periodo gennaio maggio 2014 in uscita dal serbatoio di Provesano è di 15,5 l/s, la media delle portate massime nello stesso periodo è di 32 l/s; l alimentazione dal serbatoio al capoluogo avviene attraverso due dorsali, la prima, di diametro 100mm, segue il tracciato della SP N.1 e SP N.6, la seconda, di diametro mm, serve le frazioni di Cosa e Pozzo e quindi si ricongiunge alla prima a monte del capoluogo, presso l incrocio tra SP N.6 e via della colonna. Per la condotta in progetto lungo le vie Manzoni, Zanella, S. Antonio e Piazza San Tommaso, si prevede di posare una tubazione materiale di diametro idraulico 200 mm, con la funzione, oltre che di distribuzione, di sopperire ad eventuali fuori servizio nel tratto compreso tra Cosa e Pozzo della dorsale diametro che adduce l acqua al centro di S. Giorgio della Richinvelda. I lavori consistono nella realizzazione di una condotta di diametro 200 mm (GS C40 DN 250 mm) per il potenziamento della rete di acquedotto esistente, il ripristino degli allacciamenti d utenza e il collegamento alle condotte esistenti; in particolare si prevede la posa di circa 1.200,00 m di condotta in sede stradale asfaltata di competenza comunale, lungo le vie Manzoni, Zanella, S. Antonio e tratto di via Europa Unita presso l incrocio con via S. Antonio, nelle frazioni Pozzo e Cosa, in Comune di San Giorgio della Richinvelda. Le tubazioni impiegate saranno del tipo in ghisa sferoidale classe di pressione minima C40 secondo norma EN 545:2010, si prevede inoltre l impiego tubazioni in polietilene ad alta densità del tipo PE100 SDR 11 PN 16 secondo UNI EN certificate a lenta propagazione della frattura secondo specifica PAS per la realizzazione di allacciamenti, scarichi e l inserimento sulle linee esistenti; la pressione massima di esercizio della nuova condotta sarà di circa 4 bar. Il progetto prevede la posa di tubazioni entro trincea di larghezza media 80 cm, di profondità di scavo media 130cm e massima 150cm, sufficiente ad assicurare un ricoprimento minimo dal piano stradale di 1m; si prevede, come illustrato dallo schema tipo di interro allegato, il rinfianco e copertura delle condotte con uno strato di sabbia di frantoio puntina vaglio 4-8 mm costipato fino a 20 cm sul cielo delle tubazioni e il riempimento dello scavo con inerte misto stabilizzato pezzatura 0-20 mm; tra lo strato di copertura e quello di riempimento verrà posizionato un nastro segnalatore; laddove non possa essere garantito il ricoprimento minimo le condotte saranno posate entro tubo camicia protetto da soletta di calcestruzzo; la trincea di scavo viene chiusa con uno strato di spessore 10 cm in conglomerato bituminoso aperto (binder); data la sollecitazione che verrà trasmessa dai mezzi in transito alle pareti di scavo, si prevede per parte dell estesa l impiego di pannelli per il sostegno delle trincee e la sicurezza degli addetti. 3

5 Figura 1:Inquadramento degli ambiti di intervento. 4

6 3. SITO NATURA 2000 Per quanto concerne i siti appartenenti alla Rete Natura 2000, uno di quelli che interessa il progetto è : Area protetta ZSC IT Greto del Tagliamento Figura 2: Localizzazione dei sito ZSC IT Greto del Tagliamento in Friuli Venezia Giulia. Il sito include un'ampia porzione del corso medio del fiume Tagliamento con vegetazione pioniera erbacea, spesso infiltrata di numerose specie ruderali. Sono presenti alcuni lembi di prateria magra molto primitiva e saliceti pionieri di greto a salici. Amorpha fruticosa è ben diffusa. Si tratta di un'area di greto con interessanti esempi di vegetazione pioniera. È un importante sito ornitologico per la presenza di specie rare nella regione, come ad esempio Burhinus oedicnemus, Grus grus (un caso di due individui estivanti, 1988) ecc. Presso Dignano ha nidificato nel 1989 una coppia di Ciconia ciconia; a sud lungo il greto hanno svernato nel 1985 undici individui di Cygnus cygnus. La zona riveste una notevole importanza come corridoio di foraggiamento per i chirotteri che vivono nella fortezza di Pinzano al Tagliamento (Rhinolophus ferrumequinum, R. hipposideros, Myotis myotis, Miniopterus schreibersii). La presenza di Felis s. silvestris nell'area è dimostrata da diversi reperti recenti sia per i dintorni di Spilimbergo, 5

7 sia per i dintorni di Pinzano al Tagliamento. Fra gli invertebrati si ricorda Lucanus cervus. Fra gli anfibi merita ricordare Rana latastei, Bombina variegata, Triturus carnifex, Hyla intermedia, Rana dalmatina e Bufo viridis. Le acque del Tagliamento in questo tratto ospitano tra l'altro Barbus plebejus, Cottus gobio, Salmo [trutta]marmoratus, Telestes souffia e Cobitis taenia. Alcune piccole rogge confluenti nel corso principale ospitano Austropotamobius pallipes. Nell'area è stato rinvenuto Hyles hippophaes, specie estremamente localizzata. Sono presenti 7 habitat di interesse comunitario, di cui quello di maggior rilievo è 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba". Figura 3: ripartizione delle tipologie di habitat del sito ZSC IT Greto del Tagliamento 6

8 Figura 4:Localizzazione del sito ZSC IT Greto del Tagliamento 7

9 Area protetta ZSC IT Magredi di Coz Figura 5: Localizzazione dei sito ZSC IT Magredi di Coz in Friuli Venezia Giulia. Il sito comprende un piccola area dell'alta pianura friulana costituita da sedimenti grossolani carbonatici. Il paesaggio vegetale è omogeneo ed è dominato da formazioni erbacee xeriche di tipo substeppico, a diverso grado di evoluzione. Si tratta di un isola con ambienti naturali nell ambito di un paesaggio rurale di tipo intensivo. Il sito comprende una delle poche superfici rimaste occupate da xerogramineti di tipo illirico substeppico, molto importanti da un punto di vista floristico e fitogeografico. Il sito ha una rilevanza ornitologica limitata, con presenza discreta di specie legate ad ambienti steppici come Coturnix coturnix e Miliaria calandra. L unico habitat di interesse comunitario presente, ricopre quasi l intera superficie del sito a formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 62A0 8

10 Figura 6: ripartizione delle tipologie di habitat del sito ZSC IT Magredi di Coz 9

11 Figura 7: Localizzazione del sito ZSC IT Magredi di Coz 10

12 Area protetta ZPS IT Magredi di Pordenone Il sito comprende un'area semiplaniziale formata da ampi conoidi di deiezione di origine würmiana e da alluvioni recenti costituite da sedimenti grossolani calcarei e dolomitici. Le particolari condizioni pedologiche hanno favorito la formazione di praterie di tipo substeppico, in cui assumono un ruolo dominante specie pontiche, subpontiche ed illirico-mediterranee, molto importanti da un punto di vista floristico e fitogeografico. Accanto a queste entità di tipo steppico, sono presenti numerose specie alpine fluitate lungo i corsi d'acqua (dealpinismo) che dimostrano un collegamento fra questi ambienti planiziali ed i rilievi alpini. Sono presenti formazioni erbacee xeriche di tipo substeppico, a diverso grado di evoluzione (dalla prima colonizzazione del greto a crisopogoneti su substrato ferrettizzato). Si nota un interessante mescolanza di specie alpine che discendono sotto quota con elementi steppici e mediterranei. Sono presenti stazioni di Matthiola carnica e Centaurea dichroantha, Euphorbia triflora subsp. kerneri, Genista sericea e Stipa eriocaulis subsp. austriaca. Nel sito sono inclusi anche il greto attivo del torrente Cellina e del Meduna. Nella parte meridionale il sito comprende un area umida con sedimenti costituiti perlopiù da alluvioni recenti con falda freatica emergente, il cui livello negli ultimi anni si è abbassato per effetto di una serie di concause fra cui: la graduale ma costante variazione del regime pluviometrico medio, l'eccessivo sfruttamento della falda superficiale, la realizzazione di opere idrauliche di captazione, di canalizzazione e di bonifica. Il paesaggio vegetale è caratterizzato da un mosaico di habitat acquatici, umidi ed aree antropizzate. Sono presenti molte specie 11

13 caratteristiche degli ambienti umidi planiziali. Nella parte che si sviluppa a nord est il sito comprende una zona di torbiera in cui sono riconoscibili associazioni del Caricion davallianae. Inoltre sono presenti numerose specie rare fra le quali Drosera rotundifolia, Menyanthes trifoliata, Liparis loeselii e Spiranthes aestivalis, Rhyncospora alba e R. fusca. L'area complessiva va ad includere anche una superficie collinare con lembi di bosco a castagno ed elementi frammentari di molinieti, oltre che formazioni con presenza di boschi a carattere maggiormente mesofilo, con presenza di carpino bianco, associato ad acero di monte e frassino maggiore sui versanti più freschi ed ombreggiati. Oltre alle formazioni naturali il sito comprende anche vaste superfici adibite alla coltivazione di specie cerealicole, frutteti e barbatelle. Nel complesso la varietà del paesaggio agrario associato ai vicini ambienti naturali dei magredi, greti ed aree umide è in grado di attrarre un gran numero di specie avifaunistiche nidificanti, migratrici e svernanti. Il sito comprende alcune delle ultime e più vaste superfici occupate da formazioni prative, molto importanti da un punto di vista floristico e fitogeografico. Esse spesso sono diffuse su superfici molto vaste ed in continuità ecologica reciproca. Sono presenti la maggior parte delle stazioni esistenti e degli individui noti di Brassica glabrescens, e delle popolazioni italiane di Crambe tataria. Molto diffuso è pure Gladiolus palustris. Sono presenti numerose specie alpine qui fluitate lungo il corso del Cellina-Meduna. Sito ornitologico di rilevanza primaria per dimensioni e presenza di specie rare a livello nazionale e nella regione, come ad esempio Burhinus oedicnemus, Anthus campestris, Grus grus, ecc. Sono importanti la presenza di Aquila chrysaetos e Circaetus gallicus in area di pianura e l abbondante presenza di Milvus migrans e altri rapaci legati alle zone aperte. Fra gli anfibi è possibile ricordare Bombina variegata, Triturus carnifex, Bufo viridis e una popolazione eterotopica di Triturus alpestris (S. Leonardo Valcellina). Le abbondanti popolazioni di Podarcis sicula di queste zone sono fra le più settentrionali in Italia. Fra gli insetti è degna di nota la presenza di Euplagia quadripunctaria e Proserpinus proserpina. Tra i mammiferi di queste zone spicca Suncus etruscus, qui in una delle stazioni più settentrionali italiane. Cottus gobio è presente nelle rogge della zona, frequentemente soggette ad asciutta. Nelle aree meridionali sono ricchi i fenomeni di risorgiva con lembi di vegetazione umida e prati polifiti dove è interessante la presenza di numerose specie di uccelli legati alle zone umide interne. Si segnala in modo particolare Circus pygargus nidificante. Nell'area è ben diffuso Austropotamobius pallipes, che qui convive con Cottus gobio e Lethenteron zanandreai. In queste zone umide di risorgiva sono ben diffusi Triturus carnifex, Rana latastei, Emys orbicularis, Bombina variegata. Zootoca vivipara ssp. carniolica è abbastanza comune. Poco più a Est sono recentemente stati raccolti due esemplari di Plecotus macrobullaris. Nei dintorni del vicino comune di Zoppola è stato segnalato il rinvenimento di Osmoderma eremita. La parte più settentrionale comprende invece gli ultimi importanti lembi di torbiera pedemontana con particolare concentrazione di specie vegetali assai rare. Qui si trovano tre specie di Tritoni (T. carnifex, T. alpestris, T. vulgaris meridionalis), che coabitano con discrete popolazioni di Bombina variegata e Rana latastei. Nell'area è segnalato Lucanus cervus. Nell area delle risorgive del Vinchiaruzzo sono state recentemente rinvenute Lycaena dispar e Coenonympha oedippus. Si conferma che a tutt oggi l unica segnalazione di Vertigo angustior riferita all intera area ZPS è quella relativa al Biotopo Naturale Regionale di Sequals. Anche Helix pomatia è presente nello stesso sito e, inoltre, esemplari di questa specie provenienti dai Magredi di Santa Foca, c/o laghetti artificiali sono conservati nella Collezione Malacologica del Museo Friulano di Storia Naturale. La presenza di Felis s. silvestris è stata recentemente documentata negli immediati dintorni (San Leonardo in Valcellina e Montereale in Valcellina), ma non esiste ancora alcuna evidenza riproduttiva per la zona. 12

14 Figura 8: ripartizione delle tipologie di habitat del sito ZPS IT Magredi di Pordenone 13

15 Figura 9: Localizzazione del sito ZPS IT Magredi di Pordenone 14

16 4. DISTANZA DELL AREA INTERESSATA DAL PROGETTO E I SITI DELLA RETE NATURA 2000 Gli ambito di intervento previsto dal progetto in esame risulta esterno ai siti Natura Le distanze dai siti sono rispettivamente: Area protetta ZSC IT Greto del Tagliamento Area protetta ZSC IT Magredi di Coz Area protetta ZPS IT Magredi di Pordenone 4500 m 5000 m 6000 m 15

17 ZPS IT Magredi di Pordenone ZSC IT Greto del Tagliamento ZSC IT Magredi di Coz Figura 10: Distanza tra l area interessata dal progetto e i siti della rete Natura

18 5. UTILIZZO DEL SUOLO (CORINE LAND COVER) Corine Land Cover è una particolare carta dell uso del suolo atta ad identificare porzioni omogenee del territorio (unità ambientali) utilizzando tecniche di telerilevamento satellitare (LANDSAT). Il Programma CORINE Progetto BIOTOPI, adottato dal Consiglio della Comunità Europea (direttive n. 85/338/CEE del 27 giugno 1985 e n. 90/150 del 22 marzo 1990, Coordination of information on the environment ), consente una valutazione delle unità ambientali (e del sistema di unità ambientali) sulla base dei valori naturalisticoambientali e dei profili di fragilità (vulnerabilità territoriale). Figura 11: Tavola uso del suolo secondo programma Corine Land Cover La lettura della tavola evidenzia che le aree interessate dal progetto sono occupate interamente da 112. Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado: Spazi caratterizzati dalla presenza di edifici. Gli edifici, la viabilità e le superfici a copertura artificiale coesistono con superfici coperte da vegetazione e con suolo nudo, che occupano in maniera discontinua aree non trascurabili. Gli edifici, la viabilità e le superfici ricoperte artificialmente coprono dal 50 all'80% della superficie totale. 17

19 6. POTENZIALI INTERFERENZE DERIVANTI DALL ATTUAZIONE DEL PROGETTO Il progetto prevede la realizzazione di una nuova linea di acquedotto, a potenziamento della rete idrica esistente, lungo le vie Manzoni ; Zanella e S. Antonio comprendendo inoltre nell intervento di sostituzione un tratto di condotta lungo via Europa Unita in prossimità dell incrocio con via S. Antonino, comune di San Giorgio della Richinvelda. L area interessata dall intervento si trova a notevole distanza dai siti appartenenti alla rete Natura 2000; il più vicino è ZSC IT Greto del Tagliamento a 4500 m, circa, di distanza e la carta dell uso del suolo, Corine Land Cover, evidenza che tali aree sono rappresentate interamente da zone residenziali a tessuto discontinuo e rado, altamente rimaneggiate da quello che era l assetto naturale. Per i motivi sopra indicati non sono dunque rilevabili interferenze sulle delle componenti ambientali sottoposte a tutela ai sensi delle direttive 94/43/CEE (Habitat) e 2009/147/CEE (Uccelli). 18

20 S_) 7. DICHIARAZIONE La scrivente JIia Favretto dichiara che con ragionevole certezza scientifica, si può escludere il verificarsi di A effetti significativi negativi sui siti della rete Natura In Fede, A I Jlia Favretto C i: La scrivente Jlia Favretto, nata a Motta di Livenza il 17/12/80 e residente a Pramaggiore (VE), ct FVRJLI8OT57F77OS, Dottoressa in Scienze Naturali, ai sensi del D.P.R. 445/2000 con la presente dichiara di avere le necessarie conoscenze in ambito naturalistico per la valutazione di incidenza ambientale del sito di progetto in parola rispetto le zone 510 e ZPS più prossime ad esso. (: tt lì S v Infede, Jlia Favretto (Dottore S. nze Nat9rali) IC ( h d R p R 19

21 8. BIBLIOGRAFIA A.A.V.V., Le foreste della Pianura Padana Un labirinto dissolto. Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio. Museo Friulano di Storia Na turale Comune di Udine. Area protetta ZSC IT Bosco Torrate - Misure di conservazione trasversali. Regione Friuli Venezia Giulia Brichetti P. (2002): Uccelli. Istituto Geografico De Agostini Carta della Natura del Friuli Venezia Giulia scala 1: DINETTI M. (2000). Infrastrutture ecologiche. Il Verde Editoriale (Milano). Genovesi P., Angelini P., Bianchi E. Dupre E., Ercole S., Giacanelli V., Ronchi F., Stoch F. (2014):Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato d i conservazione e trend. ISPRA, Serie Rapporti 194/2014 INGEGNOLI V., Fondamenti di ecologia del paesaggio. Studi di sistemi di ecosistemi. Città studi (Milano). ISPRA (2009): Il progetto Carta della Natura alla scala 1: Linee guida per la cartografia e la valutazione degli habitat. Manuali e linee guida 48/2009 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, Sito web del Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE ( MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, Relazione di cui all'articolo 17 della direttiva Habitat. MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO, Manuale per la gestione dei Siti Natura REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA, 2013 Analisi e studi naturalistici, censimenti e attività propedeutiche ai piani di gestione del SIC IT GRETO DEL TAGLIAMENTO Roads and Their Major Ecological Effects - Richard T. T. Forman; Lauren E. Alexander Annual Review of Ecology and Systematics, Vol. 29. (1998), pp C2. 20

VdS ]fli3v OIN]INVI7OVI VZN]AI7. OAWNId3G OilDOdd. VVA37 VIA NI VN3N VNflIVNOO1 V113 3NOIZVZZITV3N. VN3HO3N 1V OIS3S ia 3NflVJO3

VdS ]fli3v OIN]INVI7OVI VZN]AI7. OAWNId3G OilDOdd. VVA37 VIA NI VN3N VNflIVNOO1 V113 3NOIZVZZITV3N. VN3HO3N 1V OIS3S ia 3NflVJO3 Vd9 3flODV O±N3LWI7OV± VZN3AIJ O U euois!aed ODIND± OIDIddfl LOO2OO6 :oe6o]d 1!d - o,z]ejaed 8I// esse]oj,zog :o,zeoueoul oaiuoej ooo VNflIVN IIIS ms 3NOIZVNVIH3I OAWNId3G OilDOdd VN3HO3N 1V OIS3S ia 3NflVJO3

Dettagli

Comune di PASIAN di PRATO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E (PAIR, PRITMML, ASSESTAMENTO E ALTRO) INCIDENZA

Comune di PASIAN di PRATO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E (PAIR, PRITMML, ASSESTAMENTO E ALTRO) INCIDENZA Comune di PASIAN di PRATO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. G. VELCICH V A R I AN T E (PAIR, PRITMML, ASSESTAMENTO E ALTRO) ESCLUSIONE DALLA VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU

Dettagli

VERIFICA INCIDENZA. Comune di MARTIGNACCO Provincia di UDINE Regione FRIULI VENEZIA GIULIA ESCLUSIONE DALLA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI

VERIFICA INCIDENZA. Comune di MARTIGNACCO Provincia di UDINE Regione FRIULI VENEZIA GIULIA ESCLUSIONE DALLA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI Comune di MARTIGNACCO Provincia di UDINE Regione FRIULI VENEZIA GIULIA Pianif. Terr. Gabriele VELCICH P I A N O U R B A N O D E L T R A F F I C O ESCLUSIONE DALLA VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA

Dettagli

VALUTAZIONE D INCIDENZA SIGNIFICATIVA SUI SITI NATURA 2000 Relazione ai sensi del D.P.R. 357/1997 DGR FVG 1323/2014 L.R. 21/2015 art. 8 co.

VALUTAZIONE D INCIDENZA SIGNIFICATIVA SUI SITI NATURA 2000 Relazione ai sensi del D.P.R. 357/1997 DGR FVG 1323/2014 L.R. 21/2015 art. 8 co. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Comune di San Daniele del Friuli PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Variante n. 87 VALUTAZIONE D INCIDENZA SIGNIFICATIVA SUI SITI NATURA 2000 Relazione ai sensi del

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Provincia di Pordenone COMUNE DI VALVASONE

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Provincia di Pordenone COMUNE DI VALVASONE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone COMUNE DI VALVASONE PIA ATTUATIVO COMUNALE ZONA B2 LOC. PONTE DELLA DELIZIA VERIFICA DELL INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIA SU SIC,

Dettagli

VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE DI INCIDENZA SU S.I.C. E Z.P.S.

VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE DI INCIDENZA SU S.I.C. E Z.P.S. COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE Ditta proprietaria : Durante e Vivan Via Gallopat 33080 Pasia di Pordene VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE DI INCIDENZA SU S.I.C. E Z.P.S. Pasia,

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Comune di BRUGNERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. G. VELCICH V A R I AN T E 51 (ICM) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC / ZPS 1 1. SIC/ZPS della Regione Friuli Venezia

Dettagli

VARIANTE N 19 AL P.R.G.C. P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA INDUSTRIALE ED ARTIGIANALE DELLA PARUSSA

VARIANTE N 19 AL P.R.G.C. P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA INDUSTRIALE ED ARTIGIANALE DELLA PARUSSA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Provincia di Pordene VARIANTE N 19 AL P.R.G.C. P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA INDUSTRIALE ED ARTIGIANALE DELLA PARUSSA VALUTAZIONE

Dettagli

P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA NELLE VIE QUARTO - BEZZECCA IN ZONA C-28

P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA NELLE VIE QUARTO - BEZZECCA IN ZONA C-28 PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI UDINE P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA NELLE VIE QUARTO - BEZZECCA IN ZONA C-28 foglio: 32 mappali: 128-129-550-2267-2270-2279-2339-2360-2361 RELAZIONE SUI S.I.C. progetto architetto

Dettagli

- VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC 2

- VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC 2 1 OGGETTO DELLA VARIANTE E TI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (C) DELLA REGIONE AUTOMA FRIULI VENEZIA GIULIA POTENZIALMENTE INTERESSATI.... 3 2 SCHEDA DESCRITTIVA DI SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SU

Dettagli

VARIANTE N.9 AL P.R.G.C. Art. 17, lett. a), c) e d), comma 1, Reg. 086/Pres del Regolamento di attuazione Parte I Urbanistica L.R.

VARIANTE N.9 AL P.R.G.C. Art. 17, lett. a), c) e d), comma 1, Reg. 086/Pres del Regolamento di attuazione Parte I Urbanistica L.R. REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI SETTORE TECNICO COMUNALE U.O. URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA Corso Paolino d Aquileia n.2 33043 CIVIDALE DEL FRIULI

Dettagli

VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC / ZPS

VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC / ZPS Comune di CORNO DI ROSAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. G. VELCICH V A R I AN T E 2 5 (ZONA A SA 10) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC / ZPS 1 Premessa La valutazione

Dettagli

PRPC di iniziativa privata per il Comparto CR2 (Stellaflex) NCT foglio 31 mapp.nn

PRPC di iniziativa privata per il Comparto CR2 (Stellaflex) NCT foglio 31 mapp.nn Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMUNE DI SPILIMBERGO PRPC di iniziativa privata per il Comparto CR2 (Stellaflex) NCT foglio 31 mapp.nn.135-136-367-472-489-549-550-551 proponenti: Gino Battistella

Dettagli

Comune di CORNO di ROSAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Comune di CORNO di ROSAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Comune di CORNO di ROSAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. G. VELCICH V A R I AN T E 2 6 (CENTRO PER CAVALLI) ESCLUSIONE DALLA VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU ZSC / SIC

Dettagli

LIFE+ Bosco Incoronata:

LIFE+ Bosco Incoronata: LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE ARIDE NEI SITI NATURA 2000 Il progetto LIFE RI.CO.PR.I. e confronti con altre esperienze Giovedì 26 Marzo 2015, Roma LIFE+ Bosco Incoronata: storia, conservazione

Dettagli

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA REGIONE AUTOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENE COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Variante n. 1 P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale/Industriale D2a-D2b VERIFICA DELL INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI

Dettagli

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT1110020 Lago di Viverone Con la DGR 21-4635 del 6/2/2017 approvate le Misure di conservazione sito-specifiche che definiscono divieti obblighi

Dettagli

Comune di BRUGNERA (PN) PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA PER L AREA BORGO PRESOTTO

Comune di BRUGNERA (PN) PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA PER L AREA BORGO PRESOTTO Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Comune di BRUGNERA (PN) Settore Urbanistica- Edilizia privata PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA PER L AREA BORGO PRESOTTO Committenti: Presotto Amadio,

Dettagli

Comune di BRUGNERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 50. (Revisione dei vincoli e altro) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA

Comune di BRUGNERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 50. (Revisione dei vincoli e altro) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA Comune di BRUGNERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. G. VELCICH V A R I AN T E 50 (Revisione dei vincoli e altro) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC / ZPS 1 1. SIC/ZPS della

Dettagli

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO 23/05/2013 Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO Foto N. Angeli Dalla conservazione alla rete ecologica. Dagli anni 80 ai giorni nostri 1

Dettagli

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO. Foto N. Angeli

Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO. Foto N. Angeli Dott. Lucio Sottovia IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE: STRUTTURA BASE DELLA RETE ECOLOGICA DEL TRENTINO Foto N. Angeli Dalla conservazione alla rete ecologica. Dagli anni 80 ai giorni nostri Anni 80 Anni

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 35

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 35 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Redatto: gennaio 2014 PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 35 VERIFICA della SIGNIFICATIVITÀ di INCIDENZA

Dettagli

COMUNE DI FIUME VENETO VARIANTE n. 58 AL PRGC

COMUNE DI FIUME VENETO VARIANTE n. 58 AL PRGC PROVINCIA DI PORDENE Settore Pianificazione Territoriale COMUNE DI FIUME VENETO VARIANTE n. 58 AL PRGC Realizzazione di una intersezione a doppia rotatoria tra la S.P. n. 21 di Bannia, le SS.CC. via Bassi,

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Redatto: novembre 2018 PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 44 VERIFICA della SIGNIFICATIVITÀ di INCIDENZA

Dettagli

Rete Natura 2000, aree protette e gestione della natura in Friuli Venezia Giulia

Rete Natura 2000, aree protette e gestione della natura in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali Rete Natura 2000, aree protette e gestione della natura in Friuli Venezia Giulia Convegno Progetto LIFE 06NAT/IT/000060 Conservazione e ripristino

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 SIC IT FORRA DEL TORRENTE CELLINA FORMULARIO STANDARD

PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 SIC IT FORRA DEL TORRENTE CELLINA FORMULARIO STANDARD PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 SIC IT 3310004 FORRA DEL TORRENTE CELLINA FORMULARIO STANDARD GRUPPO DI LAVORO Michele Cassol - Dottori forestali associati Cassol e Scariot Antonio Borgo - Dottore

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI RIVIGNANO TEOR PROVINCIA DI UDINE LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO IN VIA CARDUCCI NEL CAPOLUOGO PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA Vvi

Dettagli

RELAZIONE RELATIVA AI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE E DEL D.P.R. 357/1977

RELAZIONE RELATIVA AI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE E DEL D.P.R. 357/1977 RELAZIONE RELATIVA AI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE E DEL D.P.R. 357/1977 1-PREMESSA La presente relazione viene redatta ai sensi dell art. 6 della direttiva 94/43/CEE

Dettagli

NUOVA CONDOTTA TORRATE - ANNONE VENETO TRATTO TORRATE VILLOTTA I STRALCIO FUNZIONALE: EX STAZIONE DI SESTO AL REGHENA Z.I.

NUOVA CONDOTTA TORRATE - ANNONE VENETO TRATTO TORRATE VILLOTTA I STRALCIO FUNZIONALE: EX STAZIONE DI SESTO AL REGHENA Z.I. NUOVA CONDOTTA TORRATE - ANNONE VENETO TRATTO TORRATE VILLOTTA I STRALCIO FUNZIONALE: EX STAZIONE DI SESTO AL REGHENA Z.I. DI VILLOTTA PROGETTO DEFINITIVO - DICHIARAZIONE DI NON INCIDENZA SUI SITI DELLA

Dettagli

condivisione partecipata

condivisione partecipata Direzione centrale infrastrutture e territorio Servizio paesaggio e biodiversità Aggiornamento delle misure di conservazione dell area biogeografica continentale di cui alla DGR 1964/2016 condivisione

Dettagli

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Marisa Vidali & Livio Poldini Dipartimento di Scienze della Vita Pavia, 7-8 febbraio 2013 Cronologia 1967: avvio progetto cartografico

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA Biodiversità del sito Rete Natura 2000 ZSC Laghi di Avigliana Bruno Aimone 30-05-2017 ALCUNI DATI TERRITORIALI ESTENZIONE 410ha Lago Piccolo (sup. ha

Dettagli

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo Provincia di Modena Partecipanza Agraria di Nonantola Ente morale istituito dalla Legge 04.08.1894 n. 397 La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo www.partecipanzanonantola.it www.comune.nonantola.mo.it

Dettagli

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Aree naturali tutelate Gestione nell ambito rete costiero

Dettagli

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE Pianif. Terr. G. VELCICH ESCLUSIONE DALLA VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU ZSC /

Dettagli

"Realizzazione di un impianto per la produzione di biogas da digestione anaerobica" Azienda agricola La Colombaia s.r.l.

Realizzazione di un impianto per la produzione di biogas da digestione anaerobica Azienda agricola La Colombaia s.r.l. Comune di Bressanvido Provincia di Vicenza "Realizzazione di un impianto per la produzione di biogas da digestione anaerobica" Azienda agricola La Colombaia s.r.l. SocietÄ Agricola Dichiarazione di NON

Dettagli

P. A. C. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA CASTIONS DI ZOPPOLA ZONA OMOGENEA C1.8 VERIFICA DI SIGNIFICATIVITÀ

P. A. C. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA CASTIONS DI ZOPPOLA ZONA OMOGENEA C1.8 VERIFICA DI SIGNIFICATIVITÀ REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL NONCELLO COMUNE DI ZOPPOLA P. A. C. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA CASTIONS DI ZOPPOLA

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE AREE DELLA RETE NATURA 2000 ALLEGATO 14. Formulari standard

PIANO DI GESTIONE DELLE AREE DELLA RETE NATURA 2000 ALLEGATO 14. Formulari standard PIANO DI GESTIONE DELLE AREE DELLA RETE NATURA 2000 ZPS IT3321002 Alpi Giulie - SIC IT3320012 Prealpi Giulie Settentrionali - SIC IT3320010 Jôf di Montasio e Jôf Fuart GRUPPO DI LAVORO ALLEGATO 14 Formulari

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9320106 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form)

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form) ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI DENOMINATO MONTE CAVALLO Presentata da SHELL Italia E&P S.p.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Gennaio 2012 SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000

Dettagli

INTERVENTI DI ELIMINAZIONE DEI PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE CON CONFERIMENTO DEI REFLUI AL DEPURATORE DI VIALE VENEZIA IN COMUNE DI PORTOGRUARO

INTERVENTI DI ELIMINAZIONE DEI PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE CON CONFERIMENTO DEI REFLUI AL DEPURATORE DI VIALE VENEZIA IN COMUNE DI PORTOGRUARO DEPURATORE DI VIALE VENEZIA IN COMUNE DI PORTOGRUARO COMMESSA: 545140001 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA TECNICO INCARICATO: Dott.ssa Jlia Favretto R.U.P.: Ing. Guido Andrea

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Allegato A.4.1 Sintesi degli aspetti vegetazionali

Allegato A.4.1 Sintesi degli aspetti vegetazionali REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO VARIANTE n.. al PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE in recepimento al DPReg. 0143 del 17 maggio 2002 A.R.I.A. n. 8 Fiume Tagliamento

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9320046 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT3210015 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS COMUNE DI MORSA AL TAGLIAMENTO REGIONE AUTOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Pordenone COMUNE DI MORSA AL TAGLIAMENTO Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA

Dettagli

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale Palazzolo dello Stella 30 novembre 2015

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale Palazzolo dello Stella 30 novembre 2015 La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale Palazzolo dello Stella 30 novembre 2015 pierpaolo zanchetta - pierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it - tel. 0432 555592 PROCESSO E FORMA (Ian McHarg)

Dettagli

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale pierpaolo zanchetta - pierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it - tel. 0432 555592 giuliana renzi giuliana.renzi@regione.fvg.it - tel. 040 3775470

Dettagli

Pianificazione e realizzazione del monitoraggio di specie floristiche e habitat inseriti negli allegati della Direttiva 92/43/CEE Habitat

Pianificazione e realizzazione del monitoraggio di specie floristiche e habitat inseriti negli allegati della Direttiva 92/43/CEE Habitat Pianificazione e realizzazione del monitoraggio di specie floristiche e habitat inseriti negli allegati della Direttiva 92/43/CEE Habitat Gianni Poloniato Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi MONITORAGGIO

Dettagli

Doc. No H5 Rev. 0 Aprile 2011

Doc. No H5 Rev. 0 Aprile 2011 APPENDICE G IMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SINTESI INCIDENZE E MISURE DI MITIGAZIONE SUGLI HABITAT E SULLE SPECIE NATURA 2000 Tabella No. ELENCO TABELLE Pagina Tabella 1: Misure di Mitigazione

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Comune di POCENIA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. Gabriele VELCICH V A R I A N T E 33 (ASSESTAMENTO 2) ESCLUSIONE DALLA VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU ZSC / SIC / ZPS DPR

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PIANIFICATI... 2 RETE FOGNARIA... 2 RETE IDRICA CONCLUSIONI... 4

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PIANIFICATI... 2 RETE FOGNARIA... 2 RETE IDRICA CONCLUSIONI... 4 INDICE 1 PREMESSA... 1 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PIANIFICATI... 2 RETE FOGNARIA... 2 RETE IDRICA... 3 3 CONCLUSIONI... 4 1 PREMESSA Il Comune di Afragola si trova nella Città Metropolitana di Napoli.

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 3. VALUTAZIONE D INCIDENZA 4. CONCLUSIONI

INDICE 1. PREMESSA 3. VALUTAZIONE D INCIDENZA 4. CONCLUSIONI INDICE 1. PREMESSA 2. VALUTAZIONE PRELIMINARE 2.a Contenuti della Variante 2.b Descrizione dei siti Natura 2000 adiacenti l area di Variante 2.c Descrizione habitat 2.d Importanza degli habitat per la

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEI SITI DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. ALLEGATO N. 5 Schede sito-specifiche (2017)

MISURE DI CONSERVAZIONE DEI SITI DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. ALLEGATO N. 5 Schede sito-specifiche (2017) MISU DI CONSERVAZIONE DEI SITI DELLA GIONE BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ALLETO N. 5 Schede sito-specifiche (2017) INDICE ZSC IT3310005 Torbiera di Sequals... 5 ZSC IT3310007 Greto

Dettagli

La valutazione d incidenza nella regione biogeografica alpina del Friuli Venezia Giulia

La valutazione d incidenza nella regione biogeografica alpina del Friuli Venezia Giulia La valutazione d incidenza nella regione biogeografica alpina del Friuli Venezia Giulia Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Pierpaolo Zanchetta Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALITA Il Villaggio Resta è una frazione rurale del comune di Nardò, ubicato lungo la Strada Provinciale 112, cosiddetta Strada Tarantina che collega Gallipoli ad Avetrana senza

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT6030024 Isola Sacra 1 INTRODUZIONE Le misure di e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al Sito di Interesse Comunitario IT6030024 Isola

Dettagli

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Gli esiti del processo partecipativo

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Gli esiti del processo partecipativo Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso Gli esiti del processo partecipativo Rete Natura 2000 Direttiva Habitat 92/43/CEE Allegato I Habitat e Allegato II Specie Siti di

Dettagli

SERVIZIO BIODIVERSITA

SERVIZIO BIODIVERSITA SERVIZIO BIODIVERSITA PIANO DI GESTIONE DELLA ZSC IT3310015 VALLE DEL MEDIO TAGLIAMENTO Allegato 9 Aree di interferenza esterna al sito Maggio 2019 Aree di interferenza esterne alla ZSC IT3310007 Greto

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA LAVORI DI SISTEMAZIONE DI PIAZZA RONCAS PROGETTO PRELIMINARE (NOVEMBRE 2013 AGGIORNAMENTO APRILE 2014) PREMESSA Il costo totale dei lavori previsti in progetto, al netto dell

Dettagli

Comune di San Daniele del Friuli

Comune di San Daniele del Friuli Novembre 2011 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GLIULIA Via del Colle, n 10 33038 San Daniele del Friuli (UD) Telefono +39 0432946511, Fax +39 0432946534 sito internet: www.comunesandanieledel friuli.ud.it

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9330108 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

El. 0H COMUNE DI ZOPPOLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017

El. 0H COMUNE DI ZOPPOLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017 COMUNE I ZOPPOLA loc. Orcenico Superiore El. 0H VALUTAZIONE I INCIENZA Palmanova 02 Marzo 2017 P.A.C. VIA FONTANINE OVELIS A+esign CHIAA COTESI ACHITETTO PALMANOVA (U) 33057 Via Ontagnano, 5 cell: +39.392.7356703

Dettagli

Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA VERIFICA DELL INCIDENZA DEGLI INTERVENTI SUI SITI AFFERENTI ALLA RETE NATURA 2000 1. Descrizione degli interventi Il Progetto nuovi

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate.

3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate. 3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate. 3.4.1 La Rete Natura 2000 La Regione Lazio con D.G.R. 2146 del

Dettagli

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA Acqua - Incontro tematico Piacenza, 19 giugno 2012 MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9330109 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA Sergio Canobbio, Mattia Bertocchi, Patrizia Digiovinazzo, Fabrizio Oneto,

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI RECUPERO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO CASA DELL AMMINISTRAZIONE

PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI RECUPERO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO CASA DELL AMMINISTRAZIONE Studio dott. geol. Davide Seravalli Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di UDINE Comune di RIVIGNANO TEOR PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI RECUPERO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO CASA DELL

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

RELAZIONE DI NON INCIDENZA DELLE PREVISIONI DEL P.A.C. DENOMINATO FRIULI SUI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)

RELAZIONE DI NON INCIDENZA DELLE PREVISIONI DEL P.A.C. DENOMINATO FRIULI SUI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) Comune di Roveredo in Piano RELAZIONE DI NON INCIDENZA DELLE PREVISIONI DEL P.A.C. DENOMINATO FRIULI SUI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) COMUNE DI ROVEREDO IN PIANO ESTRATTO DI P.R.G.C. LIMITE D'INTERVENTO

Dettagli

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (Direttiva 2007/60 CE D.Lgs. 49/ 10 - D.Lgs. 219/ 10) Distretto Idrografico dell Appennino Settentrionale Sub Distretto BACINI MARCHIGIANI SETTENTRIONALI ATTIVITA

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9330089 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

COMUNE DI BRUGNERA VARIANTE AL PRGC

COMUNE DI BRUGNERA VARIANTE AL PRGC PROVINCIA DI PORDENE Settore Pianificazione Territoriale COMUNE DI BRUGNERA VARIANTE AL PRGC Realizzazione di una rotatoria tra la S.P. n.25 di Tamai e le SS.CC. via Dante Alighieri e via Del Mas in Comune

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PA/4 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

PIANO ATTUATIVO PA/4 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO ATTUATIVO PA/4 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo (D) PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE Progettista incaricato Dott. Arch. MASSIMO PAGANELLI

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

SIC Rio Mattero Rio Cuneo (IT )

SIC Rio Mattero Rio Cuneo (IT ) SIC Rio Mattero Rio Cuneo (IT 4080014) PerchéSIC/ZSC e ZPS? Direttiva 92/43 CEE, Direttiva 79/409 CEE e successive modifiche: basi normative di Rete Natura 2000. scopo prioritario di mantenere e ripristinare,

Dettagli

Servizio Carta della copertura del suolo Identificazione del Servizio Carta della copertura del suolo Descrizione del Servizio La carta di Copertura del suolo indica le caratteristiche del territorio rispetto

Dettagli

Habitat e specie di interesse comunitario nel Sito di Rete Natura 2000 «Torriana, Montebello e Fiume Marecchia»

Habitat e specie di interesse comunitario nel Sito di Rete Natura 2000 «Torriana, Montebello e Fiume Marecchia» RICARICA DELLA CONOIDE DEL MARECCHIA Rimini 15 aprile 2016 Habitat e specie di interesse comunitario nel Sito di Rete Natura 2000 «Torriana, Montebello e Fiume Marecchia» Lino Casini Ente di Gestione per

Dettagli

Alveo e sponde naturali del fiume a Gorizia nel tratto di forra in prossimità della linea di confine

Alveo e sponde naturali del fiume a Gorizia nel tratto di forra in prossimità della linea di confine Biodiversità dell Isonzo tra Gorizia e San Canzian d Isonzo Nonostante le attività umane che ovunque hanno alterato il paesaggio vegetale originario la varietà d ambienti, la conseguente ricchezza biologica

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO COMUNE DI MONTE SAN SAVINO Località Verniana AREA CO ex C16 di R.U. OPERE DI URABINIZZAZIONE PRIMARIA OPERE IN VARIANTE RELAZIONE TECNICA Arch. Massimo Balò Lottizzazione C16 Verniana 1 La lottizzazione

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9330107 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli