O M I S S I S P A R E R E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "O M I S S I S P A R E R E"

Transcript

1 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 dicembre 2008 pag. 1/7 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento n. 412 in data O M I S S I S P A R E R E Oggetto: Comune di Chiuppano (VI) Piano Regolatore Generale - Variante Parziale n. 17 PREMESSE: - Il Comune di Chiuppano (VI) è dotato di Piano Regolatore Generale, approvato con deliberazione di Giunta Regionale n in data Con deliberazione di Consiglio n. 16 del , esecutiva a tutti gli effetti, il Comune ha adottato una Variante Parziale al Piano Regolatore Generale, trasmessa per la superiore approvazione con nota n in data , acquisita agli atti della Regione in data prot / La procedura di pubblicazione e deposito della variante è regolarmente avvenuta, come si evince dalla documentazione prodotta, ed a seguito di essa sono pervenute n. 2 osservazioni nei termini e n. 3 fuori dai termini, alle quali il Comune ha controdedotto con deliberazione di Consiglio Comunale n. 37 del L avviso di deposito della variante al PRG è stato inviato alla Provincia di Vicenza, la quale ha comunicato con nota protocollo n del che tale avviso è stato regolarmente affisso all albo pretorio per 30 giorni consecutivi presso la Segreteria Provinciale. - Direttamente in Regione risultano pervenute n. 4 osservazioni: N. PROT. - DATA 1 RV Tribbia Maria Prot / del RV Dalle Carbonare Serenella Prot / del RV Segalla Eraldo prot / del RV Dalle Carbonare Sergio Prot / del Il Comune ha trasmesso lo studio di compatibilità idraulica al Consorzio di Bonifica Medio Astico Bacchiglione, il quale ha espresso parere favorevole recepito dal Genio Civile di Vicenza che con nota n del ha espresso il proprio parere favorevole alla variante urbanistica. Pertanto con riferimento alla DGR n del ed in

2 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 dicembre 2008 pag. 2/7 particolare all obbligatorietà di acquisire il nullaosta preventivo del Genio Civile in merito alla compatibilità idraulica, si evidenzia che tale procedura è stata seguita dal Comune. - Nel territorio comunale, ai sensi della D.G.R. Veneto n. 448 del avente per oggetto: "Rete ecologica Natura Revisione Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.) relativi alla Regione biogeografica continentale. Ridefinizione cartografica dei S.I.C. della Regione Veneto in seguito all'acquisizione delle perimetrazioni su Carta Tecnica Regionale alla scala 1: ", ché della D.G.R. Veneto n. 449 del 21 febbraio 2003 avente per oggetto: "Rete Ecologica Natura Revisione delle Zone di Protezione Speciale (Z.P.S).", risultano individuati S.I.C. e Z.P.S. - La variante tratta il tema delle zone produttive e pertanto è stato prodotto Accordo di Pianificazione Coordinata ai sensi della L.R. 35/ Con nota del prot /57.09, la struttura Regionale ha richiesto al Comune delle integrazioni consistenti nella trasmissione delle certificazioni di avvenuto deposito e pubblicazione in Provincia, degli avvisi di deposito e chiarimenti relativi alle discrepanze riscontrate tra quanto attestato dal segretario Generale e quanto dichiarato nella delibera n. 37/05 relativamente al numero delle osservazioni presentate. - Il Comune, con nota del prot. 8525, ha provveduto a trasmettere quanto richiesto dalla Direzione Urbanistica Regionale con la precedente nota. VISTI GLI ELABORATI TRASMESSI: - Relazione illustrativa. - Tav n. 33 P.R.G. Intero Territorio Comunale Scala 1: Tav n. 35 P.R.G. Centro Capoluogo Scala 1: Tav n. 36 P.R.G. Centro Storico Scala 1: Tav n. 37 P.R.G. sottozone E4 Nuclei di cui all art. 28 L.R. 61/85 Scala 1:500. DESCRIZIONE DELLA VARIANTE: La variante consiste nell introduzione delle seguenti modifiche al P.R.G.: La modifica dei gradi di tutela, interventi puntuali di ampliamento e sopraelevazione nel Centro Storico - Intervento puntuale in zona E4 - La ridefinizione di alcune aree a standard - Piccoli ampliamenti di zone già edificate - L aggiornamento delle Norme Tecniche di Attuazione.. x In sintesi la variante proposta è classificabile nelle seguenti categorie: A. zone residenziali B. zone agricole C. fasce di rispetto e vincoli D. norme di attuazione e repertorio normativo ZONE A N. DESCRIZIONE CAT 1 Zona territoriale omogenea A/24 - Zona territoriale omogenea A/25. Viene eliminato dalla cartografia l ultimo tratto di un percorso pedonale di difficile realizzazione in quanto passante all interno di abitazioni esistenti. Viene di conseguenza spostato il tratto terminale di tale percorso all interno dell adiacente ZTO A/24. Numero riferimento 28 modifica tavola scala 1: Zona territoriale omogenea A/38 Bessè. Per un edificio con grado di intervento 6 destinato ad uso artigianale e deposito, si prevede la modifica del grado di intervento. L edificio viene riclassificato con grado 7n demolizione e ricostruzione con trasposizione di volume. L edificio potrà essere ricostruito rispettando una sagoma di minor lunghezza, ma con possibilità di sopraelevarne, fino a due piani, la porzione di testa e fino all altezza di 4,50 m tutta la parte rimanente. Numero riferimento 36 modifica tavola 13.5 scala 1:500. A A

3 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 dicembre 2008 pag. 3/7 ZONE B N. DESCRIZIONE CAT 1 Zona territoriale omogenea B/23. Viene ampliata la ZTO B/23 di circa 3160 mq riducendo di analoga quantità la contigua ZTO E2. Numero riferimento 37 modifica tavola 13.3 scala 1: modifica tavola 13.1 scala 1:5000. ZONE E N. DESCRIZIONE CAT A 1 Sottozona E4 Pon. Viene leggermente ampliato il perimetro della ZTO E4 Pon per permettere la costruzione di un nuovo edificio di dimensione 6,00 x 8,00 ad un piano da vincolare ad uso annesso agricolo. Numero riferimento 38 modifica tavola 13.5 scala 1:500 - modifica tavola 13.1 scala 1:5000. B AREE a VERDE PRIVATO. N. DESCRIZIONE CAT. 1 ZTO F - Aree per attrezzature di interesse comune. L area per attrezzature di interesse comune di circa 1.200,00 mq adiacente alla ZTO D1/8 viene riclassificata area a verde privato. Numero riferimento 4 modifica tavola 13.3 scala 1: modifica tavola 13.1 scala 1: C Norme Tecniche di Attuazione - Viene modificato l articolo 25 delle NTA relativo alla ZTO D.2. VALUTAZIONI E PROPOSTE: Complessivamente si tratta di modeste modifiche che configurano l ipotesi di variante generale poiché incidono significativamente sul dimensionamento del Piano Regolatore Generale, né sui criteri informatori dello stesso. 1. E opportuno precisare che sono considerate oggetto di variante le sole modifiche deliberate dal Consiglio Comunale ed evidenziate negli elaborati di progetto, debitamente elencate e descritte nella presente relazione. Qualunque altra modifica eventualmente presente negli elaborati è da considerarsi oggetto della presente variante. 2. Il Servizio Geologia Regionale ha rilevato problematiche sotto l aspetto geologico per le aree interessate dalla variante. A1. AREE DI CENTRO STORICO ZTO A. Al riguardo dei Centri Storici in generale, si rileva che la loro tutela, o meglio la necessità della tutela del loro valore storico, architettonico ed identitario, è uno degli argomenti tipici della pianificazione urbanistica. Il D.M. 1444/68 definiva i centri storici come: le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale o di porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, agli agglomerati stessi. La Regione Veneto, alla fine degli anni 70, con l emanazione della L.R. 80/1980, all art. 2, così li definisce: 1 comma Si considerano C.S. gli agglomerati insediativi urbani che conservano nell organizzazione territoriale, nell impianto urbanistico e nelle strutture edilizie, il segno di formazione remota e di proprie originarie funzioni economiche, sociali, politiche o culturali. 2 comma: Costituiscono parte integrante di ciascun C.S. le aree in esso ricomprese o circostanti che, pur avendo le caratteristiche di cui al primo comma, sono ad esse funzionalmente collegate in quanto interessate da analoghi modi d uso.

4 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 dicembre 2008 pag. 4/7 L obiettivo della L.R. 80/1980 è quello di: promuovere la conoscenza, la salvaguardia, la conservazione, la riqualificazione e la rivitalizzazione dei C.S. e di ogni altra struttura insediativa che costituisca eredità significativa di storia locale; rendere possibile la migliore fruizione individuale e collettiva degli insediamenti di carattere storico, recuperando il patrimonio edilizio ed urbanistico esistente che sia abbandonato, degradato o utilizzato in modo contrastante con la sua destinazione naturale e favorendo al tempo stesso il mantenimento delle funzioni tradizionali affievolite o minacciate, prima fra queste la residenza della popolazione originaria. Si invita pertanto il Comune che, in sede di PAT/PATI, verificato che uno degli obiettivi strategici è quello della conservazione dei C.S. meglio, consolidare il già strutturato patrimonio conoscitivo, a valutare ed intervenire con molta attenzione a quanto precedentemente esposto, dato che nel quadro conoscitivo andranno inserite tutte le schede predisposte ai sensi della L.R. 80/80, e se del caso aggiornate ed implementate. Il PAT dovrà inoltre precisare con quali strumenti, con quali margini di flessibilità e a quali condizioni si potrà intervenire nei C.S. In ultima analisi, l obiettivo imprescindibile sia nella visione strategica (PAT) sia nelle modalità operative (P.I) è quello che i C.S. sono patrimonio della collettività, espressione della cultura e della storia veneta assolutamente insostituibile e modificabile. Per ultimo, si rileva che l attuale struttura normativa prevede svariati gradi di protezione; pertanto, considerata la difficoltà di applicazione derivante da definizioni che in più casi risultano sostanzialmente equivalenti, si invita il Comune che, sempre in sede di redazione del PAT/PATI valuti l opportunità di ridurre i gradi, prevedendone al massimo 5, adeguando la normativa, per quanto possibile, a quanto prevede il DPR n. 380/ Si condivide 2 Si condivide la proposta, comunque, visto che i fabbricati contermini presenti nella planimetria sono stati abbattuti, si prescrive che la porzione oggetto di sopraelevazione venga arretrata di minimo ml. 5,00 dal confine e comunque rispettando il distacco dai fabbricati esistenti di ml. 10,00 previsto dalla normativa sanitaria, D.M. 1444/68 e dal Decreto del Si prescrive inoltre che le eventuali superfetazioni esistenti nell area siano rimosse. PROPOSTE DI MODIFICA AI SENSI DELL ART. 46 DELLA L.R. 61/85. Qualora il Comune contro deduca, le proposte saranno automaticamente recepite. A. ZONE RESIDENZIALI B. 1 Si condivide con l obbligo di ricavare un posto auto per ogni unità abitativa che verrà realizzata, ai fini di dotare l area degli standard a parcheggio anche se minimali. B. ZONE AGRICOLE. Con riferimento alle zone Agricole in generale, in sede di attuazione delle previsioni del P.R.G., va applicato quanto disposto dal Titolo V, art. 43 e seguenti, e dall art. 48, comma 7 ter (come aggiunto dalla L.R. n. 18/2006 e L.R. 4/2008), della L.R. n. 11/2004 e dagli Atti di Indirizzo di cui all art. 50, lett. d) della legge stessa, approvati con DGR n del , ché dalla normativa regionale vigente al momento del rilascio del titolo abilitativo agli interventi. 1 Si condivide nel rispetto delle distanze minime di ml dai confini e di ml e dai fabbricati esistenti, previsto dalla normativa sanitaria, D.M. 1444/68.

5 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 dicembre 2008 pag. 5/7 C.. FASCE DI RISPETTO E VINCOLI. 1 L area è stata oggetto uno sportello Unico, inerente l ampliamento dell attività. Non si condivide la modifica, in quanto l area presenta particolari caratteristiche, dovute alla presenza di giardini, alberature e/o altri elementi di pregio da conservare e tutelare, tali da giustificare la classificazione di verde privato. La proposta viene pertanto stralciata e l area mantiene la vigente classificazione urbanistica. PROPOSTE DI MODIFICA AI SENSI DELL ART. 46 DELLA L.R. 61/85. F. VERDE PRIVATO - La maggior parte delle aree classificate in Verde Privato, fanno parte di aree che possono essere state utilizzate per l edificazione degli edifici ora esistente o che, comunque, hanno né le superfici né le caratteristiche per essere classificate Verde Privato, cioè una certa consistenza territoriale, ché la presenza di alberature, cespugli e quant altro di pregio da conservare e tutelare Si invita il Comune, in sede di redazione del PAT/PATI, a verificare con attenzione tale zonizzazione e a conferire alle aree, qualora ne abbiano le caratteristiche una corretta zonizzazione. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Vengono inoltre proposte modifiche alle Norme di Attuazione al fine di adeguare il testo normativo alle norme regolamentari e legislative in materia e rendere coerenti le specifiche previsioni della variante con l apparato normativo. Nello specifico le modifiche riguardano l art ZONE MISTE "D.2" con l introduzione dei commi 1 e 2 e delle attività previste per la ZTO D.2.5. Si condividono le modifiche. OSSERVAZIONI PERVENUTE IN COMUNE Relativamente alle n. 2 osservazioni pervenute nei termini ed alle n. 3 pervenute fuori dai termini, alle quali il Comune ha controdedotto con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 37 del , si concorda con il parere del Comune con le eccezioni precisate nella successiva tabella. Pertanto fatto salvo quanto esposto nella tabella, le osservazioni sono accolte, parzialmente accolte o respinte secondo quanto proposto dal Comune. Per tutte le osservazioni che si condividono rispetto al parere espresso dal Comune, valgono le considerazioni e valutazioni espresse nel presente parere. N. NOME CONTENUTO COMUNE REGIONE 1 Carta Eugenio DKA Prot del Fontana Cateno Edildue s.n.c. Chiede che in una porzione di zona E3 in cui è presente un allevamento intensivo, venga individuata un area da sottoporre a piano urbanistico attuativo per ammettere destinazioni residenziali/commerciali. Chiede la modifica delle previsioni di variante per un edificio ad uso magazzino. ACCOGLIBILE Non si concorda in quanto la proposta contrasta con la normativa della L.R. 24/85, in quanto si tratta di edifici ricompresi in ZTO Agricola E3, ché con la L.R. 11/2004 e gli Atti di Indirizzo di cui alla DGR n del Il Comune, in sede di redazione del PAT/PATI, potrà valutare l opportunità di definire i fabbricati esistenti come opere incongrue o detrattrici, e assoggettare gli stessi manufatti a Credito Edilizio come prevede la L.R. 11/2004. Si richiama inoltre quanto stabilito dalla L.R. 4/2008. ACCOGLIBILE Non si concorda per le motivazioni esposte per la specifica modifica n. 36

6 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 dicembre 2008 pag. 6/7 Prot del Segalla Claudio Prot del Dalle Carbonare Serenella Prot.3868 del Tribbia Maria Prot del Chiede l ampliamento della zona B/3 con conseguente riduzione della adiacente C2/12 e che la pista ciclabile attualmente prevista all interno della zona B/3 venga spostata all interno della zona C2/12. Chiede che venga aggiornata la cartografia relativamente ad un edificio di proprietà, per il quale è previsto nessun grado di intervento. Chiede che parte della zona E3 venga accorpata alla zona C2/9. ACCOGLIBILE ACCOGLIBILE NON ACCOGLIBILE PROPOSTE DI MODIFICA AI SENSI DELL ART. 46 DELLA L.R. 61/85. Si concorda Si concorda Si concorda OSSERVAZIONI PERVENUTE DIRETTAMENTE IN REGIONE. In merito alle n. 4 osservazioni pervenute direttamente in Regione, si sottolinea l irritualità delle stesse, in quanto è stata esperita la procedura prevista dalla L.R. n. 61/1985 relativamente al parere obbligatorio da parte del Consiglio Comunale. Pertanto le osservazioni vengono respinte, anche se alcune delle questioni sollevate dalla stessa possono trovare parziale risposta nelle prescrizioni contenute nella presente relazione. PROPOSTA DI MODIFICA AI SENSI DELL ART. 46 DELLA L.R. 61/85. Il Comune provveda eventualmente a controdedurre alle richieste. Qualora il Comune contro deduca le richieste sono rigettate, le aree mantengo la vigente classificazione urbanistica. N. NOME CONTENUTO REGIONE 1 RV Tribbia Maria Viene chiesto che un appezzamento di IRRITUALE, Prot terreno attualmente ricadente in zona controdeducibile, si rinvia a / del agricola E3 limitrofo ad una zona C2, quanto precedentemente venga inserito in zona a destinazione esposto nelle considerazioni e residenziale. presente parere. 2 RV Dalle Carbonare Serenella Prot / del RV Segalla Eraldo prot / del RV Dalle Carbonare Sergio Prot. Viene chiesto che una barchessa condonata ai sensi della L. 47/85 adiacente ad un fabbricato ricadente in zona A1 per il quale è ammessa la demolizione e ricostruzione, sia assoggettata alla stessa normativa ed inserita quindi nella medesima perimetrazione. Viene chiesto di modificare le previsioni contenute nelle NTA allegate alla Var. 17 relativamente ad un fabbricato al fine di consentire interventi di tipo 7 (demolizione e ricostruzione) in luogo degli interventi di tipo 5 attualmente consentiti (ristrutturazione parziale di tipo B). Viene chiesto che in sede di approvazione della variante il fabbricato esistente, attualmente ricadente in zona IRRITUALE, controdeducibile, si rinvia a quanto precedentemente esposto nelle considerazioni e presente parere per le ZTO A. IRRITUALE, controdeducibile, si rinvia a quanto precedentemente esposto nelle considerazioni e presente parere per le ZTO A. IRRITUALE, controdeducibile, si rinvia a quanto precedentemente

7 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 dicembre 2008 pag. 7/ / del E, venga inserito in apposita schedatura che ne consenta l ampliamento. esposto nelle considerazioni e presente parere per le ZTO A. Tutto ciò premesso e considerato, il Comitato previsto ai sensi della Legge Regionale 23 aprile 2004, n. 11, comma II, art. 27, con quattro voti unanimi favorevoli dei presenti aventi diritto al voto E DEL PARERE che la variante n. 17 al Piano Regolatore Generale del Comune di Chiuppano (VI), adottata con deliberazione di Consiglio Comunale n.16 del , descritta in premessa, sia meritevole di approvazione con proposte di modifica, ai sensi dell art. 46 della L.R. 61/1985, e come composta da: - Tav n. 33 P.R.G. Intero Territorio Comunale Scala 1: Tav n. 35 P.R.G. Centro Capoluogo Scala 1: Tav n. 36 P.R.G. Centro Storico Scala 1: Tav n. 37 P.R.G. sottozone E4 Nuclei di cui all art. 28 L.R. 61/85 Scala 1:500. Vanno vistati n. 4 elaborati. O M I S S I S IL SEGRETARIO f.to Legge Regionale 23 aprile 2004, n.11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art 27 copia conforme all originale Consta di n. 4 fogli Venezia, lì IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE f.to VINCENZO FABRIS

REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27. Argomento n. 57 in data

REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27. Argomento n. 57 in data giunta regionale 8^ legislatura ALLAGATOA1 alla Dgr n. 2704 del 15 settembre 2009 pag. 1/6 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento

Dettagli

O M I S S I S P A R E R E

O M I S S I S P A R E R E giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 3873 del 09 dicembre 2008 pag. 1/6 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento

Dettagli

O M I S S I S P A R E R E

O M I S S I S P A R E R E giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1041 del 17 aprile 2007 pag. 1/5 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento

Dettagli

O M I S S I S P A R E R E

O M I S S I S P A R E R E giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 2989 del 26 settembre 2006 pag. 1/5 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento

Dettagli

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85 Pagina 0 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRAIVA PREMESSA Strumento urbanistico comunale Il Comune di Ponte San Nicolò è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione della Giunta Regionale Veneto

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

O M I S S I S P A R E R E

O M I S S I S P A R E R E giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1062 del 06 maggio 2008 pag. 1/7 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento

Dettagli

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014 P.I. fase 3 1 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3 Novembre 2014 1 2 RELAZIONE AGRONOMICA 3 4 1. Premessa...7 2. Verifica della compatibilità urbanistica delle richieste in relazione al vincolo

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293

PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293 Piano regolatore generale - variante parziale n. 38 modifica del perimetro

Dettagli

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE Variante Generale al Piano Regolatore ai sensi dell'art. 49 della L. R. 27 giugno 1985 n. 61 Norme Tecniche di Attuazione Norme Tecniche di Attuazione Approvate con Deliberazione

Dettagli

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - il Comune di Caorle è dotato di P.R.G, approvato con

Dettagli

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85 Pagina 0 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRAIVA PREMESSA Strumento urbanistico comunale Il Comune di Ponte San Nicolò è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione della Giunta Regionale Veneto

Dettagli

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO Struttura Pianificazione Territoriale Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE Adottata con del. C.C. n. 90 del 22/12/2015 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

Dettagli

O M I S S I S P A R E R E

O M I S S I S P A R E R E giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 2453 del 01 agosto 2006 pag. 1/5 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. Provincia di Venezia PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2014/44 DEL 07/04/2014 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

COMUNE DI JESOLO. Provincia di Venezia PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2014/44 DEL 07/04/2014 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE COMUNE DI JESOLO Provincia di Venezia PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2014/44 DEL 07/04/2014 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE OGGETTO: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA: la Variante al Piano Regolatore Generale del Comune di Mirano approvata con D.G.R.V. n. 1152 del 18.04.03 e D.G.R.V. n. 2180 del 16.07.04 nonché le successive varianti parziali

Dettagli

PIANIFICAZIONE OPERATIVA Rif. Convenzione del 28 gennaio 2014

PIANIFICAZIONE OPERATIVA Rif. Convenzione del 28 gennaio 2014 COMUNE DI TREVIGNANO (TV) PIANO DEGLI INTERVENTI LOCALIZZAZIONE DELLE AREE PER STRUTTURE DI VENDITA SUPERIORI A 1.500 METRI QUADRATI PIANIFICAZIONE OPERATIVA Rif. Convenzione del 28 gennaio 2014 Il Sindaco

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO COPIA Delibera N. 5 del 13/03/2012 COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia Servizio Segreteria URB./alm VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (ASSUNTA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE)

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA SETTORE: SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA ASSESSORE DI RIFERIMENTO: Riccardo Da Lio Proposta di deliberazione di CONSIGLIO COMUNALE n. 67 del 21/11/2013 OGGETTO: PIANO

Dettagli

O M I S S I S P A R E R E

O M I S S I S P A R E R E giunta regionale 8^ legislatura LLEGTO1 alla Dgr n. 2027 del 03 luglio 2007 pag. 1/6 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 rgomento

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP OGGETTO: VARIANTE PARZIALE N. 42 AL PIANO REGOLATORE GENERALE INDIVIDUAZIONE DI UN'AREA PER ATTREZZATURE COLLETTIVE F3 - NUOVO CENTRO OPERATIVO DEL CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE E CONTESTUALE VARIANTE

Dettagli

Indice. - Relazione pag.1. - Estratto ortofoto - Estratto TAV. 4b del PAT pag.2. - Estratto PRG/PI vigente pag.3. - Estratto PRG/PI variante pag.

Indice. - Relazione pag.1. - Estratto ortofoto - Estratto TAV. 4b del PAT pag.2. - Estratto PRG/PI vigente pag.3. - Estratto PRG/PI variante pag. Indice - Relazione pag.1 - Estratto ortofoto - Estratto TAV. 4b del PAT pag.2 - Estratto PRG/PI vigente pag.3 - Estratto PRG/PI variante pag.4 - Integrazione NTA vigenti pag.5 RELAZIONE 1. PREMESSA Il

Dettagli

Comune di Vodo di Cadore Provincia di Belluno Piano Regolatore Generale Variante n.1/2014

Comune di Vodo di Cadore Provincia di Belluno Piano Regolatore Generale Variante n.1/2014 Comune di Vodo di Cadore Provincia di Belluno Piano Regolatore Generale Variante n.1/2014 Relazione Illustrativa aprile 2014 Comune di Vodo di Cadore Piano Regolatore Generale - Variante n.1/2014 aprile

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO ED ESAME DELLE OSSERVAZIONI. PRESA D'ATTO DEL VERBALE DI CONFERENZA DI SERVIZI DEL 26 LUGLIO 2016. Premesso che: - la Giunta Comunale, con deliberazione

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE VISTA:

CONSIGLIO COMUNALE VISTA: IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA: la Variante al Piano Regolatore Generale del Comune di Mirano approvata con D.G.R.V. n. 1152 del 18.04.03 e D.G.R.V. n. 2180 del 16.07.04 nonché le successive varianti parziali

Dettagli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento. REGIONE PIEMONTE BU50 14/12/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2017, n. 52-6051 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Strambino (TO). Approvazione della Variante Strutturale

Dettagli

O M I S S I S P A R E R E

O M I S S I S P A R E R E giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 134 del 23 gennaio 2007 pag. 1/6 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento

Dettagli

La Giunta Comunale. SOCIETA AGRICOLA LAGUNA VERDE s.a.s. Fg. 39 mapp.li 9, 13, 96, 107, 108, 471, 562 (ex 17 manufatto) 470 (sub 2, 3, 4, 5, 6, 7),

La Giunta Comunale. SOCIETA AGRICOLA LAGUNA VERDE s.a.s. Fg. 39 mapp.li 9, 13, 96, 107, 108, 471, 562 (ex 17 manufatto) 470 (sub 2, 3, 4, 5, 6, 7), OGGETTO: Piano urbanistico attuativo ambito territoriale denominato Altanea Brian. Ditte AGRICOLA ED IMMOBILIARE STRETTI s.s., SOCIETA AGRICOLA NOGARA s.s., SOCIETA AGRICOLA LAGUNA VERDE s.a.s. APPROVAZIONE.

Dettagli

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 Spett.le Distretto Idrografico Piave Livenza Sile viale De Gasperi 1 31100 TREVISO A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 OGGETTO: terza variante al piano degli interventi. Asseverazione

Dettagli

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO AD ACTA ARCH. CLAUDIA MORELLI (con i poteri della Giunta Comunale ai sensi dell art. 48 del D.Lgs. 267/00)

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE

COMUNE DI GROTTAMMARE COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Proposta di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO ISOLATO N. 81. APPROVATO CON DELIBERA DEL C.C. N. 84 DEL 07/11/2001.

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO COPIA Delibera N. 6 del 13/03/2012 COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia Servizio Segreteria URB./S.G./alm VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (ASSUNTA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE)

Dettagli

All.2 - Relazione allegato Inquadramento PRG/PI vigente e proposta di variante COMUNE DI TREVISO

All.2 - Relazione allegato Inquadramento PRG/PI vigente e proposta di variante COMUNE DI TREVISO All.2 - Relazione allegato Inquadramento PRG/PI vigente e proposta di variante COMUNE DI TREVISO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA SERVIZIO. 49 - PIANI E PROGETTI PIANO REGOLATORE GENERALE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 72 DEL 28.09.2006 OGGETTO: VARIANTE parziale al P.R.G. ai sensi dell art. 50, comma 9, della L.R. 27.06.1985, n. 61 Esame delle osservazioni presentate IL CONSIGLIO

Dettagli

PER PARCHEGGI" AI SENSI DELL'ART. 8 COMMA 2 DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE

PER PARCHEGGI AI SENSI DELL'ART. 8 COMMA 2 DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Proposta di deliberazione del Consiglio Comunale N /2015 del Oggetto: DEFINIZIONE DI DESTINAZIONE PARTICOLARE DI PORZIONE DELLA ZONA TERRITORIALE OMOGENEA (Z.T.O.) Fc/120 "ZONA PER VEDERE PUBBLICO", PARTE

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

O M I S S I S P A R E R E

O M I S S I S P A R E R E giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 3560 del 15 novembre 2006 pag. 1/7 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C.. REGIONE PIEMONTE BU12 24/03/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 14 marzo 2016, n. 27-3044 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.98

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.98 Assessorato: Ufficio: IV SETTORE PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL 26-02-15 N.98 Oggetto: VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.- AI SENSI DELL'ART.15 COMMA 5 L.R. 34/92 - ALLE N.T.A. DEL P.R.G. PER L'ART. 13/4

Dettagli

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE E CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO AI FINI ABITATIVI DI EDIFICIO ESISTENTE (MAGAZZINO) C.S. MONTECCHIO, LOC. MANZANO CORTONA (AR) PROPRIETÀ: SOC. TENIMENTI LUIGI

Dettagli

P.I FASE OSSERVATIVA MARZO Piano degli Interventi di Trevignano Fase osservativa pag.1. SINDACO geom. Ruggiero Feltrin

P.I FASE OSSERVATIVA MARZO Piano degli Interventi di Trevignano Fase osservativa pag.1. SINDACO geom. Ruggiero Feltrin P.I. 2016 FASE OSSERVATIVA SINDACO geom. Ruggiero Feltrin ASSESSORE ALL URBANISTICA ing. Franco Bonesso SEGRETARIO dott. Giampietro Cescon MARZO 2017 Piano degli Interventi di Trevignano Fase osservativa

Dettagli

N. del OGGETTO: PIANO DEGLI INTERVENTI - VARIANTE PARZIALE PER ADEGUAMENTO ALLA L.R. N. 50/2012 ESAME OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI E APPROVAZIONE.

N. del OGGETTO: PIANO DEGLI INTERVENTI - VARIANTE PARZIALE PER ADEGUAMENTO ALLA L.R. N. 50/2012 ESAME OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI E APPROVAZIONE. N. del OGGETTO: PIANO DEGLI INTERVENTI - VARIANTE PARZIALE PER ADEGUAMENTO ALLA L.R. N. 50/2012 ESAME OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI E APPROVAZIONE. PROPOSTA DI DELIBERA che il Comune di Castelfranco Veneto

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 COPIA Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to GIORGIO GENTILIN

Dettagli

Variante interna ai settori 1 e 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio

Variante interna ai settori 1 e 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio VARIANTE PIP 2017 Variante interna ai settori 1 e 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio RELAZIONE DESCRITTIVA MAGGIO 2017-1 - RELAZIONE ILLUSTRATIVA. PREMESSA La previsione

Dettagli

a. Nelle zone B8 e B10 sono ammessi gli interventi edilizi previsti dal PAI per le aree classificate a pericolosità idraulica di tipo 4.

a. Nelle zone B8 e B10 sono ammessi gli interventi edilizi previsti dal PAI per le aree classificate a pericolosità idraulica di tipo 4. COMUNE DI VICENZA Piano degli Interventi ai sensi della L.R. 11/2004 NORME TECNICHE OPERATIVE È consentito a fronte della completa demolizione di costruzioni accessorie pertinenziali, per una volumetria

Dettagli

NTA VIGENTI. CAPO 3: Aree destinate ad usi agricoli

NTA VIGENTI. CAPO 3: Aree destinate ad usi agricoli Area lavori pubblici e urbanistica Unità organizzativa urbanistica e cartografico Art. 27 - Sottozona E2-1 di valore agricolo produttivo NTA VIGENTI CAPO 3: Aree destinate ad usi agricoli Ricadono nelle

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 708 del 02 maggio 2012

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 708 del 02 maggio 2012 9^ legislatura Struttura amministrativa competente: Direzione Pianificazione Territoriale e Strategica Presidente Luca Zaia X Vicepresidente Marino Zorzato X Assessori Renato Chisso X Roberto Ciambetti

Dettagli

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i. Allegato sub. A) AREA TERRITORIO Pianificazione, S.U.A., V.I.A., V.A.S., Risorse Idriche, Attività produttive - Cave, Difesa del suolo AREA AMBIENTE Tutela Ambientale, Rifiuti, A.I.A., Bonifiche Servizio

Dettagli

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi COMUNE DI BRESSANVIDO Provincia di Vicenza P.I. Elaborato R Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi Sindaco Giuseppe Leopoldo Bortolan

Dettagli

MODIFICHE DI LEGGI REGIONALI E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO E DI AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI (1)

MODIFICHE DI LEGGI REGIONALI E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO E DI AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI (1) MODIFICHE DI LEGGI REGIONALI E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO E DI AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI (1) Art. 1 - Modifica dell articolo 79 bis della legge regionale 27 giugno 1985, n.

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

P.I. Var. n.2. Relazione programmatica COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA. Elaborato. Scala DATA: 05/07/2013

P.I. Var. n.2. Relazione programmatica COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA. Elaborato. Scala DATA: 05/07/2013 COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA P.I. Var. n.2 Elaborato 2 Scala Relazione programmatica IL SINDACO Bonomo Dott. Vincenzo IL SEGRETARIO Naddeo dott. Rosario Adottato con Del. C.C. n. Approvato con

Dettagli

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

1 Piano degli Interventi 2^ Fase 1. PREMESSA Il Comune di Minerbe ha già intrapreso il percorso di rinnovo della propria strumentazione di governo del territorio, in conformità con la nuova legge urbanistica regionale, con l approvazione

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Pagina 1 di 10 INDICE Art. 1 Campo di applicazione Art. 2 Natura del Piano di Recupero Art. 3 Elementi costitutivi

Dettagli

Variante n. 4 al PIANO degli INTERVENTI

Variante n. 4 al PIANO degli INTERVENTI Provincia di Padova Procedimento Variante n. 4 al PIANO degli INTERVENTI Responsabile geom. Nicola Lunardi Procedura L.R- n. 11/2004 articolo 18 L.R. n. 14/2017 articolo 13 comma 2 Comune di Pozzonovo

Dettagli

Piano di Recupero Ospedaletto Ss. Giovanni e Paolo. Adozione ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/04. LA GIUNTA COMUNALE

Piano di Recupero Ospedaletto Ss. Giovanni e Paolo. Adozione ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/04. LA GIUNTA COMUNALE Prot. Gen. n. Seduta del Oggetto: Piano di Recupero Ospedaletto Ss. Giovanni e Paolo. Adozione ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/04. LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore all Urbanistica Premesso

Dettagli

Provincia di Firenze. Servizio Assetto del Territorio - U.O. Urbanistica. Al Consiglio Comunale SEDE RELAZIONE

Provincia di Firenze. Servizio Assetto del Territorio - U.O. Urbanistica. Al Consiglio Comunale SEDE RELAZIONE Al Consiglio Comunale SEDE RELAZIONE Oggetto: Variante al Regolamento Urbanistico "misure volte al riuso e allo sviluppo dei tessuti edilizi esistenti e modifiche normative" adottata con delibera n.9/cc

Dettagli

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 1 ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI - LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 Art.

Dettagli

P.I. Città Metropolitana di Venezia

P.I. Città Metropolitana di Venezia Comune di Caorle Regione del Veneto P.I. Città Metropolitana di Venezia Piano degli Interventi del comune di Caorle Variante n. 7 al P.I. Riclassificazione urbanistica della zona C2-PEEP di San Giorgio

Dettagli

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI Variante n 4 ai sensi dell art. 7 della L.R. n 4/2015 Elaborato A RELAZIONE PROGRAMMATICA Novembre 2016 Il Progettista Arch. Lorenzo Griggio

Dettagli

Decreto n 0140 / Pres.

Decreto n 0140 / Pres. Decreto n 0140 / Pres. Trieste, 28 agosto 2019 Copia dell'originale firmato digitalmente. oggetto: PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE FOCI DELLO STELLA. APPROVAZIONE. Firmato

Dettagli

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa).

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa). Prot. n. 726056 del 29 novembre 2011 OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa). Il Comune formula dei quesiti su problematiche emerse in sede di attuazione della L.R. 8 ottobre

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 51 DEL 14/11/2011 OGGETTO: VARIANTE SPECIFICA AL VIGENTE PRG N. 2/2010 PER ADEGUAMENTO AL PTCP 2009 - CARTA 2.1 - CARTA DEL DISSESTO (PAI), AI SENSI DELL'ART. 15,

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL PROVINCIA DI BIELLA Deliberazione della Giunta Provinciale Verbale N 4 SEDUTA DEL 13-01-2009 L anno Duemilanove addì Tredici del mese di Gennaio alle ore 9:30 in Biella presso la sede della Provincia,

Dettagli

Comune di Falconara Marittima

Comune di Falconara Marittima COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Nr. 198 del 17/05/2013 Oggetto: Variante al Piano Attuativo di Iniziativa Pubblica "ZUT1 - SATB - Sottozona B (via Marconi/via La Costa)" - Adozione L anno duemilatredici,

Dettagli

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Provincia di Treviso Regione del Veneto PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 PI - Piano degli Interventi - Variante 2016 Articoli 17

Dettagli

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero Allegato B Appendice 8 Norme tecniche operative Schede norma Piani di Recupero VARIANTE PUNTUALE N. 3 AL PIANO DEGLI INTERVENTI Teolo, 18 maggio 2018 Il responsabile del Servizio arch. Claudio Franchin

Dettagli

Direttive per l applicazione del Titolo III della Legge Regionale 6 luglio 2009, n 6, Governo e riqualificazione solidale del territorio

Direttive per l applicazione del Titolo III della Legge Regionale 6 luglio 2009, n 6, Governo e riqualificazione solidale del territorio Direttive per l applicazione del Titolo III della Legge Regionale 6 luglio 2009, n 6, Governo e riqualificazione solidale del territorio Art. 1 Oggetto 1. Le presenti direttive stabiliscono le condizioni

Dettagli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento. REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 30 maggio 2016, n. 30-3387 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ALBA (CN). Approvazione del nuovo P.R.G.C.. A relazione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI AMENO PROVINCIA DI NOVARA DELIBERAZIONE N 9 Trasmessa al Comitato Regionale di Controllo il Prot. n COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE - seduta pubblica - OGGETTO: Variante

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU46 15/11/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 31 ottobre 2012, n. 11-4836 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36 ATTREZZATURE COLLETTIVE IN AMPLIAMENTO AL

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1 PIANO COMUNALE DELLE ALIENAZIONI e VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE 2013 e CONTESTUALE VARIANTE AL P.R.G.C. VIGENTE RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE 1 DESCRIZIONE DELLA VARIAZIONE INTRODOTTA 1.1

Dettagli

Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari

Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari RICHIESTA ORIG. 1 1 normativa 2 2 1 3 3 2 4 4 5 3 da zona D1 artigianale edificata e di completamento di tipo 1 a zona B2 residenziale

Dettagli

Settore Gestione del Territorio Ufficio Pianificazione Urbanistica

Settore Gestione del Territorio Ufficio Pianificazione Urbanistica Settore Gestione del Territorio Ufficio Pianificazione Urbanistica PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Flusso N. del Oggetto: Variante parziale n. 1 al P.R.G. Parte Strutturale approvato con D.C.C. n. 17 del 20/02/2014,

Dettagli

P.I. Piano degli Interventi variante 1 Art. 17 LR n 11/2004

P.I. Piano degli Interventi variante 1 Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Schiavon Re gione del Veneto Pr ovincia di Vicenza P.I. Piano degli Interventi variante 1 Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 C F e b b r a i o 2 0 1 6 S c h e d a t u r a A n n e s s i n o n

Dettagli

RELAZIONE. Correzione di errore materiale tavola PZ7 Cerasolo Ausa ai sensi dell art. 15 comma 7 della Legge Regionale 47/78 Adozione Variante

RELAZIONE. Correzione di errore materiale tavola PZ7 Cerasolo Ausa ai sensi dell art. 15 comma 7 della Legge Regionale 47/78 Adozione Variante 1 di 5 RELAZIONE Correzione di errore materiale tavola PZ7 Cerasolo Ausa ai sensi dell art. 15 comma 7 della Legge Regionale 47/78 Adozione Variante 1) Strumento urbanistico vigente Le previsioni urbanistiche

Dettagli

Lotto 7. Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto

Lotto 7. Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto Lotto 7 Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto ex Scuola elementare di Tessera UBICAZIONE: via Pinerolo 6, Tessera Favaro Veneto Descrizione dell immobile CARATTERI GENERALI Ubicazione

Dettagli

Viene sottoposta all approvazione del Consiglio Comunale la seguente proposta di deliberazione:

Viene sottoposta all approvazione del Consiglio Comunale la seguente proposta di deliberazione: SETTORE SERVIZI TECNICI: Oggetto: ADOZIONE VARIANTE GENERALE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI Viene sottoposta all approvazione del Consiglio Comunale la seguente proposta di deliberazione: PREMESSO CHE:

Dettagli

COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona

COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 16 del 24-03-17 Oggetto: ADOZIONE VARIANTE SPECIFICA DI DECLASSAMENTO N. 1/ 17 AL PIANO REGOLATORE GENERALE. L'anno

Dettagli

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale)

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale) OGGETTO: Progetto Preliminare di un Parcheggio Scambiatore in via Aeroporto in Variante al PRG ai sensi del DPR 327/2001 art. 10 e seguenti. ADOZIONE DEFINITIVA SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta

Dettagli

A Prot. n /08 1/07/2008

A Prot. n /08 1/07/2008 A Prot. n. 25213/08 1/07/2008 ALLEGATO Oggetto: Comune di Anguillara Sabazia (RM) Piano di Zona per l Edilizia Economica e Popolare Le Fontane in Variante al PRG vigente sito in loc. Trinità - i Grassi

Dettagli

Indice ALLEGATI. - Scheda delimitazione ambito d intervento Piano Urbanistico Attuativo - Parcheggio Carmini

Indice ALLEGATI. - Scheda delimitazione ambito d intervento Piano Urbanistico Attuativo - Parcheggio Carmini Indice Premessa pag. 3 Descrizione del contesto urbano pag. 4 La proprietà pag. 5 La situazione urbanistica vigente pag. 6 Il Piano di Assetto del Territorio (PAT) Il Piano Regolatore Generale/Piano degli

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME TEVERE

AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME TEVERE AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME TEVERE AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME TEVERE Piano di bacino del fiume Tevere - 1^ Stralcio Funzionale - Aree soggette a rischio di esondazione nel tratto da Orte a Castel

Dettagli

Comune di Falconara Marittima

Comune di Falconara Marittima COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Nr. 347 del 02/09/2014 Oggetto: Variante al Piano Attuativo di Iniziativa Pubblica "ZUT 1 - SAT B - Sottozona B (Via Marconi/Via La Costa)" - Approvazione L anno

Dettagli

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSIGLIO N. PRDC - 83-2014 DEL 01-09-2014 OGGETTO: Individuazione di area per attrezzature di interesse pubblico presso area industriale artigianale Campidui. Adozione Variante

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA

RELAZIONE PROGRAMMATICA Comune di Monteforte d Alpone Regione del Veneto PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio a RELAZIONE PROGRAMMATICA

Dettagli

Comune di Portoferraio AREA 3

Comune di Portoferraio AREA 3 Comune di Portoferraio Provincia di Livorno AREA 3 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 71 del 06/03/2014 AREA 3 OGGETTO: RICONOSCIMENTO ERRORI MATERIALI NELLA NORMATIVA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO, ARTICOLO

Dettagli

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto: CODICE DELLA STRADA In data 28.09.2010, l Ufficio Mobilità del Comune di Campi Bisenzio ha evidenziato la necessità di procedere all adeguamento della perimetrazione dei centri abitati così come previsto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 69 A LIVELLO COMUNALE L.R.21 DEL 25 SETTEMBRE 2015 RELAZIONE DIMOSTRATIVA DEL RISPETTO

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino Immediatamente eseguibile Pratica n. o.d.g. SETTORE/SERVIZIO URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO/UFFICIO Proposta di deliberazione del Consiglio

Dettagli

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso:

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso: Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso: IL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL SEGRETARIO GENERALE Dr. Maurizio Bruschi Dr. Mario BIANCHINO

Dettagli

O M I S S I S P A R E R E

O M I S S I S P A R E R E giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 2130 del 10 luglio 2007 pag. 1/7 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento

Dettagli

COMUNE DI ORIOLO ROMANO PROVINCIA DI VITERBO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ORIOLO ROMANO PROVINCIA DI VITERBO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI ORIOLO ROMANO PROVINCIA DI VITERBO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 56 DATA 24-11-2015 OGGETTO: VARIANTE PUNTUALE AL P.R.G per la riclassificazione urbanistica di un'area,

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO 2007 2º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVII - N. 49 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli