Metodologia di selezione dei siti di conferimento per materiali/rifiuti convenzionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologia di selezione dei siti di conferimento per materiali/rifiuti convenzionali"

Transcript

1 Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / Argomento Rev. GR VO 000 ETQ RT - Relazioni SIA - Studi di Impatto Ambientale Data 11/12/22 Centrale \ Impianto: GR - Sito di Garigliano Titolo Elaborato: per materiali/rifiuti convenzionali Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 11/12/22 Pag. 1 di 14 Bulotta G. Bunone E. DCS/GAR Esposito G. DCS/GAR De Novellis V. Incaricato Collaborazioni Verifica Chiaravalli F. Approvazione / Benestare Chiaravalli F. DCS/GAR Iorio M. Autorizzazione all uso STATO CLASSIFICAZIONE Iorio M. Prima revisione Autorizzato Aziendale

2 GR VO 000 I N D I C E 1 INTRODUZIONE 3 2 VALUTAZIONE DEI POTENZIALI IMPATTI PRODOTTI DALLE ATTIVITA DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI Analisi della dotazione impiantistica locale Stima dei potenziali impatti 5 3 CONCLUSIONI 13 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 11/12/22 Pag. 2 di 14 ALLEGATO 1 Maschera (formato excel) per la valutazione dell idoneità del sistema: impianto di conferimento - percorso Pag. 2 di 13

3 GR VO INTRODUZIONE Al termine della procedura di VIA, istituita a seguito della presentazione di domanda di Verifica di Compatibilità Ambientale per il decommissioning della Centrale del Garigliano, il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, ha emanato il Decreto di Compatibilità Ambientale (prot. DSA-DEC del gennaio 2009) esprimendo parere favorevole al progetto di decommissioning con prescrizioni. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 11/12/22 Pag. 3 di 14 In tale ambito, al fine di ottemperare alle prescrizioni del Decreto di Compatibilità Ambientale di cui sopra in relazione al conferimento dei rifiuti speciali derivanti dalle attività di decommissioning della Centrale, è stata messa a punto da Sogin una metodologia atta ad individuare impianti idonei dal punto di vista della minimizzazione dell impatto ambientale. Il presente documento descrive tale metodologia e nel merito introduce obblighi e vincoli per l Appaltatore dei lavori. A tal proposito i percorsi per il conferimento dei rifiuti presso gli impianti selezionati, oltre a dover rispondere ai criteri di valutazione esposti nel seguito, non devono interessare aree prossime a ricettori particolarmente sensibili quali scuole ed ospedali, nonché attraversare aree urbane per tratti complessivi superiori a 50 km, aree naturali protette per tratti complessivi superiori a 20 km, centri storici per tratti complessivi superiori a 10 km ed infine le emissioni complessive di NOx dai mezzi utilizzati per il trasporto, per ogni viaggio, non possono superare i 1000 g. Sulla base dei criteri sopra definiti il conferimento di rifiuti oggetto dei lavori d appalto potrà avvenire solo dopo che la Stazione Appaltante abbia accettato il nominativo del trasportatore e del soggetto destinatario, nonché ricevuto i relativi atti autorizzativi. Conferimenti a soggetti che non siano stati preliminarmente accettati dalla Stazione Appaltante costituiranno inadempimento grave a tutti gli effetti di contratto e di legge e non daranno diritto ad alcun compenso a favore dell Appaltatore. Inoltre il fornitore dovrà garantire, qualora fossero presenti le condizioni, che: i trasporti di rifiuti/materiali pulverulenti non determinino impatti, sia durante la fase di stoccaggio in sito, sia durante la fase di carico e scarico, nonché del trasporto, descrivendo le misure mitigative adottate in conformità alle vigenti normative sulla movimentazione e trasporto di tali materiali. il conferimento degli inerti da demolizione e dei materiali metallici avvenga esclusivamente verso impianti di recupero. Infine, se previsto il recupero in sito degli inerti da demolizione mediante impianto mobile, dovranno essere forniti gli atti autorizzativi della ditta che effettuerà il recupero, nonché una relazione tecnico descrittiva che riporti le seguenti informazioni: Pag. 3 di 13

4 GR VO 000 scheda tecnica dell impianto utilizzato per il recupero; descrizione del processo di trattamento/recupero; misure adottate per il contenimento delle emissioni in atmosfera derivanti dall intero processo e dispositivi per evitare l inquinamento acustico. Tutte le procedure autorizzative, anche quelle di carattere ambientale, previste dalla normativa vigente per l installazione e l esercizio dell impianto mobile di recupero inerti dovranno essere espletate dal fornitore. 2 VALUTAZIONE DEI POTENZIALI IMPATTI PRODOTTI DALLE ATTIVITA DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 11/12/22 Pag. 4 di 14 I materiali rilasciabili e convenzionali derivanti dalle attività di decommissioning oggetto della gara, dovranno essere conferiti presso impianti autorizzati ad attività di recupero e/o smaltimento dei rifiuti speciali. Al fine di ottimizzare la scelta dei siti di conferimento e minimizzare i potenziali impatti sui recettori sensibili e sulle componenti ambientali, di seguito viene esposta la metodologia di valutazione dei potenziali impatti sui recettori sensibili legati all incremento di traffico veicolare sui possibili percorsi di conferimento dei rifiuti; tale metodologia dovrà essere applicata dalle ditte appaltatrici dei lavori di decommissioning della Centrale Nucleare di Garigliano quale strumento per la selezione di siti di conferimento idonei. 2.1 ANALISI DELLA DOTAZIONE IMPIANTISTICA LOCALE Per giungere ad una valutazione oggettiva dei suddetti aspetti ed eseguire una taratura della metodologia è stata eseguita un analisi della dotazione degli impianti di conferimento dei rifiuti speciali, presente nel territorio studiato, dotato di una delle seguenti autorizzazioni alla gestione dei rifiuti: Autorizzazione Integrata Ambientale, ai sensi della parte II del D.lgs. 152/06 e s.m.i.; Autorizzazione Unica alla realizzazione e gestione, ai sensi dell art. 208 parte IV del D.lgs. 152/06 e s.m.i.. Per ciascuno dei suddetti impianti sono stati elaborati i dati e le caratteristiche. Pag. 4 di 13

5 GR VO STIMA DEI POTENZIALI IMPATTI Al fine di fornire una corretta e completa analisi dei potenziali impatti sui ricettori e sulle componenti ambientali dovuti alle operazioni di conferimento presso gli impianti selezionati sono stati ipotizzati diversi scenari di conferimento dei rifiuti. Per ciascuno scenario/impianto, utilizzato per la taratura del metodo, sono stati considerati i seguenti aspetti: Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 11/12/22 Pag. 5 di Sostenibilità ambientale del sistema che tiene conto del trasporto dei rifiuti dal Sito di produzione all impianto e delle operazioni di trattamento che vengono svolte nello stesso. In questo aspetto sono presi in considerazione: l eventuale passaggio dei mezzi di trasporto attraverso parchi e zone protette, centri urbani, ecc ; le emissioni di NOx in atmosfera generate dai mezzi di trasporto (differenziate tra condizioni emissive derivanti dal transito dei mezzi su strade comunali, statali ed autostrade, in salita, in discesa); la classe ambientale di appartenenza dell automezzo utilizzato per il trasporto secondo gli standard europei (Euro 5, 4, 3 ); la tipologia di attività svolta nell impianto di conferimento (recupero o smaltimento); il possesso di Sistemi di Gestione Ambientale certificati secondo la norma UNI-EN-ISO Accessibilità dell impianto: le tipologie di assi viari percorsi (Autostrada, Strada Statale, Strada Regionale, Strada Provinciale o Comunale); la distanza chilometrica tra la Centrale e l impianto di conferimento; il tempo di percorrenza. 3. Capacità ricettiva dell impianto di trattamento rifiuti. Questo aspetto tiene conto di: quantitativo annuale massimo per il quale l impianto è autorizzato alla ricezione e trattamento; effettiva disponibilità dell impianto in termini di durata temporale della autorizzazione alla gestione dei rifiuti; possesso di Sistemi di Gestione Qualità certificati dei processi di trattamento e smaltimento. In particolare per il calcolo dei tre indicatori sopra definiti i parametri da quantificare sono i seguenti: 1. Lunghezza in Km dei tratti del percorso che attraversano aree critiche Pag. 5 di 13

6 GR VO 000 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 11/12/22 Pag. 6 di Emissioni NOX su strade comunali, statali ed autostrade, in salita, in discesa ecc. Distanza di percorrenza sulle diverse tipologie stradali Distanza percorsa in discesa e salita 3. Motorizzazione dell automezzo utilizzato ossia Classe ambientale di appartenenza 4. Possesso di Certificazioni ambientali dell impianto selezionato 5. Operazioni di gestione dell impianto selezionato 6. Tipologia strade 7. Tempo di percorrenza 8. Distanza chilometrica 9. Possesso di Certificazione di qualità dell impianto selezionato 10. Quantitativo autorizzato dell impianto selezionato 11. Anno di scadenza autorizzazione dell impianto selezionato. Al fine di rendere più agevole la comprensione delle modalità di valutazione applicate si procederà di seguito, per ciascun passo del procedimento, ad applicarlo ad un impianto di esempio. L impianto preso ad esempio è un impianto di conferimento ubicato a circa 50 km dalla Centrale di Garigliano. Per la valutazione degli attraversamenti delle aree urbane si è tenuta in considerazione la perimetrazione dei centri e nuclei abitati reperibile presso la banca dati geografica dell ISTAT Censimento 21 (Base territoriale di riferimento nazionale Per la valutazione degli attraversamenti delle aree protette si sono tenute in considerazione le perimetrazioni delle aree del Progetto Natura 2000 del Ministero dell Ambiente e del Territorio relative ai: Siti d Importanza Comunitaria (SIC); Zone di Protezione Speciale (ZPS); Elenco Ufficiale delle Aree Protette (EUAP); Parchi Nazionali (PNZ); Aree umide protette dalla Convenzione RAMSAR; Important Bird Areas (IBA); altre aree non EUAP. Tali perimetrazioni sono reperibili presso il GeoPortale Cartografico Nazionale ( Per il calcolo degli itinerari e dei tempi di percorrenza si è fatto riferimento all applicativo esistente in Google Earth ( che, come mostrato nello screenshot della Figura in seguito riportata ad esempio, permette anche di ottenere il profilo di elevazione con i valori del guadagno/perdita in elevazione e delle pendenze medie. In particolare, la valutazione della lunghezza dei tratti in salita ed in discesa è stata effettuata considerando il guadagno o la perdita in elevazione nel tracciato. Pag. 6 di 13

7 GR VO 000 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 11/12/22 Pag. 7 di 14 I parametri presi in considerazione per la valutazione dell impatto sono stati: Località impianto: definisce l ubicazione dell impianto. Gestione: denominazione sociale dell impianto ed indicazione del responsabile impianto. Distanza di percorrenza: indica la distanza percorsa per raggiungere l impianto di conferimento dal sito della Centrale di Garigliano, a sua volta suddivisa in: Km SS SR: chilometri di S.S. o S.R. percorsi per raggiungere l impianto; Km Autostrada: chilometri di autostrada percorsi per raggiungere l impianto; Km altra viabilità: chilometri di altre tipologie di strade (provinciali, comunali) percorsi per raggiungere l impianto. Dislivello: Guadagno di elevazione in metri; Perdita di elevazione in metri; Pendio medio in salita e pendio medio in discesa. Pag. 7 di 13

8 GR VO 000 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 11/12/22 Pag. 8 di 14 Km critici da percorrere: chilometri per raggiungere l impianto di conferimento che attraversano: parchi, aree protette ecc.; centri storici; centri urbani o periferie. Motorizzazione dell automezzo: classe ambientale di omologazione (Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5) Tempo di percorrenza: indica il tempo necessario per raggiungere l impianto dal sito della Centrale. Operazioni di gestione: indica le attività di recupero e/o smaltimento rifiuti (R e D) per le quali l impianto è autorizzato. Quantitativo autorizzato: Quantitativo di rifiuti per il quale l impianto è autorizzato alle operazioni di recupero e smaltimento. Anno di scadenza autorizzazione: anno nel quale termina la validità dell atto autorizzativo alla gestione dei rifiuti. Possesso di Sistema di Gestione di Qualità certificato. Possesso di Sistemi di Gestione Ambientale certificato. Con riferimento al caso studio di seguito si riportano i parametri relativi: Quantitativo autorizzato: t Anno di scadenza autorizzazione 24 Possesso di Sistema di Gestione Qualità SI Distanza stradale /Tipologia stradale: 47,3 km di cui Autostrada 19,50 km Strade extraurbane 33,20 km Strade urbane 6,50 km Dislivello Guadagno in elevazione 511 m Pendenza media in salita 1,6% Perdita in elevazione 486 m Pendenza media in discesa 1,5% Emissioni specifiche NOx: Autostrada Strada regionale/extraurbana 3,93 g/km 4,47 g/km Pag. 8 di 13

9 GR VO 000 Strada comunale Tratti in salita Tratti in discesa 5,53 g/km 11,06 g/km 0,62 g/km Classe Ambientale (Motorizzazione) dell automezzo: Euro 2 Possesso di Sistema di Gestione Ambientale: NO Tempo di percorrenza: 58 min Attività di gestione (smaltimento - S, recupero - R): R Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 11/12/22 Pag. 9 di 14 Sulla base dei parametri sopra definiti si possono calcolare i seguenti valori: 1. EMISSIONI Emissioni di NOx legate alla tipologia di strada [(3,93 g/km x 19,50 km)+(4,47 g/km x 33,20 km)+(5,53 g/km x 6,50 km)]/1.000=260,98 g Massimo valore di Emissioni = 600 g (ipotetico) Emissioni di NOx NORMALIZZATE = 260,98/600 = 0,43 Emissioni di NOx legate alla pendenza del percorso Calcolo del Tratto in salita: 511 m/1,4% = 511/0,4 = m = 36,500 km = 36504m = 36,504 Tratto in salita = ( ) km Calcolo del tratto in discesa: 486 m/1,4% = 486/0,4 = m = 34,714 km = m = 34,718 Tratto in discesa = ( ) km Calcolo maggiori Emissioni per la salita: 36,50 km * (11,06-4,47) = 240,56 g Calcolo minori Emissioni per la discesa: 34,72 km * (4,47-0,62) = 133,66 g Differenza dovuta all elevazione = 240,56 g 133,66 g = 106,90 g Massimo valore di emissioni della differenza dovuta all elevazione = 250 g (ipotetico) Emissioni di NOx NORMALIZZATE = 106,90/250= 0,43 Dunque per il calcolo delle emissioni complessive Emissioni complessive di NOx NORMALIZZATE = 1 (0,43 + 0,43 = 0,86) = 0,14 Pag. 9 di 13

10 GR VO KM CRITICI ATTRAVERSATI o Parchi/aree naturali: 0,00 km x 1 (coeff. di criticità) = 0,00 km o Attraversamento centri storici: 0,00 km x 1 (coeff. di criticità) = 0,00 km o Attraversamento centri urbani: 6,50 km x 0,8 (coeff. di criticità) = 5,2 km Massimo valore km critici Parchi/aree naturali = 20 km (ipotetico) Massimo valore km critici Parchi/aree naturali = 10 km (ipotetico) Massimo valore km critici attraversamento centri urbani e periferie = 20 km (ipotetico) Km critici NORMALIZZATI = 1- (5,2/20) = 0,74 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 11/12/22 Pag. 10 di MOTORIZZAZIONE AUTOMEZZO = Euro 2 Coefficiente di classe ambientale di omologazione = 0 4. POSSESSO DI SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Possesso di Certificazione Ambientale: NO Coefficiente Possesso certificazione ambientale = 0,9 5. ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI: RECUPERO O SMALTIMENTO Attività gestione rifiuti: Recupero [R] Coefficiente di Gestione rifiuti = 3 6. TIPOLOGIA STRADALE DISAGIO AMBIENTALE Percorrenza stradale per la valutazione del disagio ambientale o Autostrade: 19,50 km x 1 (coeff. di criticità) = 19,50 km o SS/SR/extraurbane: 33,20 km x 1,5 (coeff. di criticità) = 49,80 km o Altre strade: 6,50 km x 3 (coeff. di criticità) = 19,50 Massimo valore km in Autostrada = 100 km (ipotetico) Massimo valore km in SS/SR7/extraurbane = 150 km (ipotetico) Massimo valore km in Altre strade = 100 km (ipotetico) [(19,50/100 km in Autostrada)+(49,80/150 km in SS/SR)+(19,50/100km in Altre strade)] Valutazione percorrenza legata al disagio NORMALIZZATA = 0,20+0,33+0,20 = 0,72 7. TEMPO DI PERCORRENZA Tempo di percorrenza = 58 min Massimo valore di tempo di percorrenza = 210 min (ipotetico) Tempo di percorrenza NORMALIZZATO = 58 /210= 0,28 8. DISTANZA EFFETTIVA DAL SITO Distanza effettiva del sito 47,3 km Coefficiente Distanza effettiva = 2 Pag. 10 di 13

11 GR VO QUANTITATIVI AUTORIZZATI Quantitativo rifiuti autorizzato = ton/anno Massimo valore di Quantitativo rifiuti autorizzato = ton/anno Quantitativo rifiuti NORMALIZZATO = / = 0, SCADENZA AUTORIZZAZIONE Scadenza autorizzazione = 24 Massimo valore di Scadenza autorizzazione tra tutti gli impianti 2025 Scadenza autorizzazione NORMALIZZATA = ( / ) = 0,56 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 11/12/22 Pag. 11 di POSSESSO DI SISTEMA DI GESTIONE QUALITA Possesso di Certificazione di qualità: Sì Coefficiente possesso certificazione di qualità = 1,1 Per l esempio in esame dunque la tabella con i valori dei Parametri è la seguente: Valori normalizzati Emissioni Km critici Tipologia Tempo Quantitativo Scadenza stradale percorrenza autorizzato autorizzazione 0,69 0,74 0,72 0,28 0,17 0,56 Valori discretizzati Certificato ambientale Motorizzazione automezzo Gestione rifiuti Distanza effettiva Certificato qualità 0, ,1 I tre indicatori sopra definiti (Sostenibilità ambientale, Accessibilità, Capacità ricettiva) sono stati calcolati combinando i dieci parametri suddetti. Nel caso in esame: Sostenibilità ambientale: [(emissione NOx normalizzate x P + coefficiente di classe di omologazione x P) + (km zone critiche attraversate normalizzati x P)] x (coefficiente Certificato ambientale x P) x (Coefficiente gestione rifiuti x P) Sostenibilità Ambientale = {[(0,14 x 5) + (0,74 x 5)] x (0,9 x 3) x (3 x 4)} = 136,08 Accessibilità 30 - [(tipologia strade per disagio normalizzata x P) + (tempo di percorrenza normalizzato x P)] x (Coefficiente Distanza effettiva x P) Accessibilità 30 - {[(0,72 x 4) + (0,28 x 1)] x (2 x 1} = 14,18 Pag. 11 di 13

12 GR VO 000 Capacità ricettiva [(Quantitativo rifiuti autorizzato normalizzato x P) + (Scadenza autorizzazione normalizzata x P)] x (Coefficiente Certificato Qualità x P) Capacità ricettiva [(0,17 x 1) + (0,56 x 1)] x (1,1 x 1) = 0,80 Procedendo nuovamente alla normalizzazione degli indicatori, in modo che gli stessi siano direttamente proporzionali alla caratteristica rappresentata, si ha: Sostenibilità Ambientale = 136,08 Massima Sostenibilità Ambientale tra tutti gli impianti = 396 Sostenibilità Ambientale NORMALIZZATA = 136,08/396 = 0,34 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 11/12/22 Pag. 12 di 14 Accessibilità = 14,18 Massimo valore accessibilità ricettiva tra tutti gli impianti = 30 Accessibilità NORMALIZZATA 14,18/30 = 0,47 Capacità ricettiva = 0,80 Massimo valore Capacità ricettiva tra tutti gli impianti = 2,3 Capacità ricettiva NORMALIZZATA = 0,80/2,3 = 0,35 Per l impianto preso ad esempio sono stati determinati i suddetti tre indicatori e sono stati riportati graficamente come di seguito riportato: Come si può osservare l impianto in esempio presenta una media capacità ricettiva, media accessibilità e media sostenibilità ambientale. Pag. 12 di 13

13 GR VO CONCLUSIONI Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 11/12/22 Pag. 13 di 14 Il presente documento contiene la metodologia adottata da Sogin per analizzare i diversi aspetti che determinano l impatto sull ambiente generato dalle operazioni di conferimento dei rifiuti non contaminati o decontaminati rilasciabili prodotti dal decommissioning della Centrale di Garigliano. Il conferimento di rifiuti oggetto dei lavori d appalto potrà avvenire solo dopo che la Stazione Appaltante abbia accettato il nominativo del trasportatore e del soggetto destinatario. I siti di conferimento dei rifiuti derivanti dallo smantellamento dell impianto dovranno esser valutati in termini di impatto sui recettori sensibili e sulle componenti ambientali. Allo scopo, in allegato al presente documento è riportato un foglio di calcolo excel, di cui un esempio è riportato nella d ausilio nella valutazione dei siti di conferimento, che attraverso l inserimento dei dati di input, consente di ottenere in automatico i valori dei tre indicatori sopra definiti. I dati di input utilizzati dovranno essere esplicitati nella documentazione fornita a Sogin, al fine di consentire la verifica dei risultati ottenuti. L impianto sarà considerato idoneo solo nel caso in cui i tre indicatori rappresentati abbiano valori maggiori di: - Indicatore di Sostenibilità Ambientale > 0,1; - Indicatore di Accessibilità > 0,0; - Indicatore di Capacità recettiva > 0,0. Inoltre, per l idoneità del sistema impianto di conferimento percorso, i parametri maggiormente rappresentativi delle interferenze indotte sulle componenti ambientali, ossia km critici ed Emissioni di NOx, dovranno essere sempre inferiori ai seguenti valori soglia: PARAMETRO km critici aree urbane aree naturali protette centri storici Emissioni di NOx in atmosfera SOGLIA DI QUALITA AMBIENTALE 50 km 20 km 10 km 1000 g Pag. 13 di 13

14 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 11/12/22 Pag. 14 di 14 Rapporto Tecnico GR VO 000 Esempio del foglio di calcolo per la valutazione di idoneità del sistema Impianto di Conferimento/Percorso Pag. 2 di 13

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6

Dettagli

ELABORATO GR RS 00798 REVISIONE 00 INDICE

ELABORATO GR RS 00798 REVISIONE 00 INDICE Elaborato Livello Tipo / S tipo S - Specifiche tecniche ETQ-033217 A Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. Data 28/04/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito di Garigliano

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-033260 A Sistema / Edificio / Argomento VAR - Varie Rev. Data 30/04/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito di Garigliano Titolo Elaborato: Specifica

Dettagli

Roma, ENTE APPALTANTE Sogesid S.p.A. via Calabria 35 00187 (Roma) tel. 06 420821 sito istituzionale www.sogesid.it.

Roma, ENTE APPALTANTE Sogesid S.p.A. via Calabria 35 00187 (Roma) tel. 06 420821 sito istituzionale www.sogesid.it. Roma, Oggetto: Avviso informativo finalizzato a un indagine di mercato per selezionare soggetti interessati a partecipare alla procedura per l affidamento del servizio di formazione periodica del personale

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena) SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE Servizio proponente SUPPORTO AMMINISTRATIVO L.P. DETERMINAZIONE N. 3/LP DEL 10/01/2014 OGGETTO APPALTO DELLA FORNITURA DI CARBURANTI PER

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione Documento Tecnico CRITERI GENERALI RIGUARDANTI LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE PREVISTE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Adeguamento Ex-Compattatore - Specifica dati di interfaccia

ST - Specifiche Tecniche. Adeguamento Ex-Compattatore - Specifica dati di interfaccia Elaborato Livello Tipo / S tipo GR AD 00103 ST - Specifiche Tecniche ETQ-00028056 - Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 01 Data 27/02/2014 Centrale

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 19/02/2015. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: A - Altro GE FM 00006

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 19/02/2015. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: A - Altro GE FM 00006 Elaborato Livello Tipo / S tipo GE FM 00006 A - Altro ETQ-00040735 A Sistema / Edificio / Argomento RFR - Rifiuti radioattivi Rev. 00 Data 19/02/2015 Centrale / Impianto: GE - Impianto: Generale Titolo

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE PER TIROCINIO ESTIVO DI ORIENTAMENTO a.s. 2015/2016 (Convenzione n. del ) TIROCINANTE Nome e cognome Nato a Data di nascita Codice Fiscale Residenza Domicilio (solo se diverso

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

allegato b) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

allegato b) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Progetto per l affidamento del Servizio smaltimento frazione umida dei rifiuti solidi urbani (CER 20.01.08) per il periodo 1 gennaio 2014-31 dicembre 2015 CIG 5232403B8A allegato b) CAPITOLATO SPECIALE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO E ubicazione: committente: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. 13/11

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi e dispositivi di dosimetria individuale

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi e dispositivi di dosimetria individuale Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / Argomento Rev. GE SM 1 ETQ-015589 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione L57 - Strumentazione Data 02/12/2011 Centrale \ Impianto: GE - Impianto: Generale

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI.

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI. ALLEGATO 1 Le informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato. Il sistema prevede l accredito

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI LABORATORI/ AULE SPECIALI E LA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI LABORATORI/ AULE SPECIALI E LA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI LABORATORI/ AULE SPECIALI E LA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile della gestione dei laboratori/aule )

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti Sezione Rifiuti Speciali 21 febbraio 2014 PGR parte rifiuti speciali Per quanto attiene i rifiuti speciali, la disciplina legislativa prevede un regime differenziato

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

COMUNE DI TALAMONA. Provincia di Sondrio DELIBERAZIONE COMMISSARIALE (CON I POTERI SPETTANTI AL CONSIGLIO COMUNALE)

COMUNE DI TALAMONA. Provincia di Sondrio DELIBERAZIONE COMMISSARIALE (CON I POTERI SPETTANTI AL CONSIGLIO COMUNALE) COPIA COMUNE DI TALAMONA Provincia di Sondrio DELIBERAZIONE COMMISSARIALE (CON I POTERI SPETTANTI AL CONSIGLIO COMUNALE) Numero 9 del Registro Deliberazioni Numero 9 del Registro Deliberazioni Oggetto:

Dettagli

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia PREMESSA A partire dal 2003 è stato avviato il primo modulo della riforma fiscale diretto a modificare il sistema di tassazione del reddito

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 55 DEL

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche

Dettagli

RISPOSTA N. 2 Si conferma.

RISPOSTA N. 2 Si conferma. Pag.1 di 6 DOMANDA N. 1 Con riferimento alla gara in oggetto ed a quanto previsto al punto 3.1.7 del relativo Disciplinare, si chiede se il Certificato ISO 9001:2008 possa presentare i seguenti campi di

Dettagli

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151 Il 13 agosto 2005 è entrato in vigore il D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151, recante nuove regole

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015 Direzione Territorio e Ambiente 2015 03815/126 Area Ambiente Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 1 settembre 2015 inserire la camicia della delibera

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE

DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE (articoli 5 e seguenti della direttiva 2005/36/CE, come modificata dalla direttiva 2013/55/UE) Al

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani Prot. n. 870/VI/10 Venezia-Mestre, 3 marzo 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs. 12 aprile 2006,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale MUDE Piemonte Modalità operative generazione Procura speciale STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del documento Sommario

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) Comune di Calcinaia Servizio Affari Generali e Legali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) DATA: COMMITTENTE: Comune di Calcinaia IMPRESA APPALTATRICE 1 OGGETTO: AFFIDAMENTO

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE foglio n. 1 DECRETO n. 38 /GAB Istituzione presso la della commissione d'esame per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di persone, di cui al decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395

Dettagli

L anno 2015, il giorno del mese di negli Uffici del Comune di.., siti in..., TRA

L anno 2015, il giorno del mese di negli Uffici del Comune di.., siti in..., TRA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI E IL CENTRO AUTORIZZATO DI ASSISTENZA FISCALE PER LA RACCOLTA DELLE DOMANDE DEI BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO PER L INIZIATIVA STRAORDINARIA INERENTE IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA IL DIRIGENTE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA IL DIRIGENTE D. R. S. n. 430 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO ED AMBIENTE SERVIZIO 3 - Tutela dall inquinamento atmosferico, elettromagnetico, acustico

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli