n libro di geografia veneziana, un racconto dello spazio metropolitano, una guida alla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n libro di geografia veneziana, un racconto dello spazio metropolitano, una guida alla"

Transcript

1 U n libro di geografia veneziana, un racconto dello spazio metropolitano, una guida alla ricerca dell identità urbana di una metropoli (incompiuta, secondo l autore). Ecco cosa si troverà tra le mani il lettore di La Grande Venezia nel secolo breve. Guida alla topografia di una metropoli incompiuta ( ), Cierre, Una pubblicazione densa che ci accompagna tra i luoghi della Venezia novecentesca, un libro di geografia urbana nel quale è il territorio ad essere il primo protagonista, infatti alle aree fisiche della città sono dedicati i dodici capitoli del libro. Si parte da Porto Marghera fondato nel 1917 che nel libro è confermato essere il momento decisivo nel Novecento, vero principio regolatore della società, della cultura e della geografia della città. E seguono capitoli su Cannaregio, Giudecca, Mestre, Castello, la laguna, ecc. All interno di ogni capitolo numerosi i luoghi censiti e segnalati in mappe molto ben fatte che risultano chiare e comprensibili. Altra caratteristica del libro che aiuta la lettura di un testo scritto denso, è l apparato iconografico attentamente curato. 1

2 Sfogliando il libro viene in mente un importante collana sul Novecento curata da Mario Isnenghi (Novecento a Venezia. Le memorie, le storia, Il Poligrafo) che racconta la città partendo dell idea del pavimento alla veneziana quindi pietruzze e frammenti vari perché i luoghi sono la spina dorsale del progetto editoriale: Marghera, Sant Elena, Piazzale Roma, Via Garibaldi, il liceo Raimondo Franchetti, ecc. Il libro di Rubini è molto più organico e omogeneo, ma si trova la stessa voglia di affrontare il Novecento partendo dai luoghi. Analisi dei luoghi che traghettano all identità metropolitana. E qui ritroviamo una delle pubblicazioni più interessanti scritte sull identità della città arcipelago: Venezia Mestre, Mestre Venezia: luoghi, parole e percorsi di un identità di Michele Casarin (Nuova dimensione, 2002). Ho voluto ricordare queste pubblicazioni perché Rubini ha scritto un libro che può contribuire a un percorso di ricerca sulla città che diversi autori stanno portando avanti da anni tra geografia e storia e riflessioni sull identità metropolitana. 2

3 Non mancano pagine nelle quali l autore prende posizioni molto forti. Durante il corso della presentazione del libro, lo scorso 7 novembre all Ateneo Veneto, una presentazione molto partecipata, ad esempio l autore ha ricordato le sue posizioni su Italia Nostra dove questa associazione è letta come: Capofila di quel fronte del NO che, costante per oltre mezzo secolo, si è messo di traverso a qualsiasi progettualità avesse come obiettivo la modernizzazione infrastrutturale della città. A ragione? A torto? Di fatto l isolamento e la marginalizzazione della città storica sono proseguiti e hanno consacrato il rallentamento e il ridimensionamento di quell ambizione metropolitana intrapresa nel 1917 (pag. 50). Sempre l autore ha sintetizzato alcuni temi che attraversano il libro a sostegno della tesi che si ritrova nel sottotitolo ossia l incompiutezza della metropoli Venezia. Un punto è la mancanza di contiguità fisica, una caratteristica tutt altro che ineluttabile e infatti è ricordato un Piano di sviluppo della città, il Piano Rosso, dal nome funzionario dell urbanistica che lo redasse tra la fine degli anni Trenta e l inizio degli anni Quaranta, Piano nel quale si prevedeva un edificazione ordinata della gronda lagunare di Mestre a partire da San Giuliano ossia l affaccio di Mestre sulla laguna che ancora fino ad un decennio fa era solo una discarica abusiva. Altro possibile elemento dell incompiutezza veneziana Rubini la individua in una mobilità molto farraginosa che a tutt oggi contraddistingue la città. 3

4 Foto tratta da Venezia Novecento. Reale Fotrografia Giacomelli, catalogo pubblicato dal Comune di Venezia, 2002 Vorrei soffermarmi su due aspetti che credo valga la pena di problematizzare: Venezia è affrontata come una metropoli, sì incompiuta, ma sempre ricercata dalla classe dirigente in maniera più o meno coerente. Al riguardo forse si sarebbe potuto problematizzare maggiormente, magari con un capitolo ad hoc, le connessioni con aree esterne al Comune che già nel Novecento sono parte dell identità metropolitana, veri e propri quartieri metropolitani come Mogliano Veneto, Mira, Spinea, Quarto d Altino. Non è un caso che l attuale Sindaco sia cresciuto a Spinea e viva a Mogliano Veneto. Una seconda riflessione credo meriti la periodizzazione scelta. Il pensiero dell autore è molto preciso: il Novecento inizia con i lavori di edificazione di Porto Marghera, scelta sulla quale è difficile opinare, e si conclude con il Quest ultima data non è un omaggio ad Hobsbawm, ma risponde ad un pensiero preciso: Con la prima giunta Cacciari [1993] ( ) si cerca, in parte riuscendovi, una rigenerazione urbana 4

5 che segua le linee di una lunga fase di studio e progetto sulla città; portata avanti, proprio con la consapevolezza dei limiti del suo sviluppo metropolitano, dalla seconda metà degli anni 80 attorno all istituto Gramsci (pag. 15). Foto tratta da Venezia Novecento. Reale Fotrografia Giacomelli, catalogo pubblicato dal Comune di Venezia, 2002 Ma il Novecento a Venezia si è chiuso? È forse un caso che le tendenze divisionistiche tra la città di terra e d acqua abbiano portato al primo referendum (1979) che aveva obiettivo la nascita di due Comuni distinti alla fine del decennio nel quale è iniziato il declino di Porto Marghera? Ed è forse un caso che ancora oggi il referendum sia protagonista del dibattito politico e pubblico come il problema della riconversione di Porto Marghera? Nonostante gli sforzi delle giunte Cacciari, e in genere degli ultimi venticinque anni di storia veneziana, le tensioni tra acqua e terra restano forti come la mancanza di una vocazione economica metropolitana paragonabile a quella che fu Porto Marghera tra gli anni Venti e gli anni Settanta tanto che si potrebbe sostenere che il Novecento 5

6 veneziano è un secolo lungo nel quale ancora oggi viviamo. La presentazione all Ateneo Veneto del libro di Carlo Rubini Anche da queste due ultime riflessioni credo emerga il lato fortemente positivo del libro, ossia l essere capace di stimolare domande, riflessioni e approfondimenti, come del resto è emerso chiaramente nella presentazione all Ateneo Veneto e nel dialogo serrato tra Sergio Barizza e Guido Zucconi che è sfociato in una domanda molto impegnativa: Venezia metropolitana, per essere percepita come tale, può ancora chiamarsi Venezia? Indubbiamente il lavoro di Rubini aiuta nella costruzione di un memoria e di una geografia condivisa contribuendo ad oliare in noi tutti i meccanismi del ricordo e dell oblio, un processo chiave per costruire un identità metropolitana. 6

7 was last modified: Novembre 14th, 2016 by GIUSEPPE SACCA' 7

La laguna come sistema complesso. Porto Marghera e il paesaggio I --- Collaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso

La laguna come sistema complesso. Porto Marghera e il paesaggio I --- Collaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso La laguna come sistema complesso Università IUAV di Venezia DPPAC Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in ambienti complessi Corso di laurea magistrale: Architettura ed Innovazione ex DM 47/13

Dettagli

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015 Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015 Prot. 380 AC/ Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO MOSTRA/CONVEGNO

Dettagli

PREFAZIONE. Dr. Aldino Bondesan SIGEA Triveneto

PREFAZIONE. Dr. Aldino Bondesan SIGEA Triveneto PREFAZIONE Il contesto geologico veneziano riassume in sé tutte le peculiarità proprie delle aree di transizione tra terra e mare, non soltanto in relazione all attuale assetto geografico-fisico, ma anche

Dettagli

insolito associare Venezia e l architettura contemporanea: forse perché Venezia e il

insolito associare Venezia e l architettura contemporanea: forse perché Venezia e il È insolito associare Venezia e l architettura contemporanea: forse perché Venezia e il contemporaneo sembrano formare inevitabilmente un ossimoro. Eppure l interesse per questa lettura o visione della

Dettagli

Venezia anni Sessanta. Com eravamo

Venezia anni Sessanta. Com eravamo Trentasei modi per ricordare Venezia, o per conoscerla, o persino, per qualche fortunato, riconoscerla. Sono infatti trentasei le immagini de I veneziani degli anni Sessanta di Andrea Grandese, in mostra

Dettagli

ue introduzioni, di Federico Moro e di Carlo Rubini, precedono le testimonianze di

ue introduzioni, di Federico Moro e di Carlo Rubini, precedono le testimonianze di D ue introduzioni, di Federico Moro e di Carlo Rubini, precedono le testimonianze di persone che abitano a Mestre, che abitano a Venezia, o che passano il proprio tempo a spostarsi da un luogo all altro,

Dettagli

Questo il saluto e l augurio con cui il cardinal Ravasi ha chiuso gli Stati generali del

Questo il saluto e l augurio con cui il cardinal Ravasi ha chiuso gli Stati generali del Possa la strada alzarsi per venirti incontro. Possa il vento soffiare sempre alle tue spalle. Possa il sole splendere sempre sul tuo viso e la pioggia cadere soffice sul tuo giardino. E fino a che non

Dettagli

Vista dall Italia la vittoria di Andrés Manuel López Obrador, per tutti AMLO, il primo

Vista dall Italia la vittoria di Andrés Manuel López Obrador, per tutti AMLO, il primo Vista dall Italia la vittoria di Andrés Manuel López Obrador, per tutti AMLO, il primo progressista a riuscire a vincere le elezioni presidenziali messicane da quando sono contendibili (1988), potrebbe

Dettagli

Per informazioni sulle iniziative della Fondazione: info:

Per informazioni sulle iniziative della Fondazione:   info: La Fondazione «Rinascita 2007» nasce per volontà della Federazione provinciale di Venezia dei Democratici di Sinistra nel maggio 2007. Si riconosce nei valori e nella cultura della sinistra democratica

Dettagli

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? Trento: quali temi per la nuova pianificazione? Le Gallerie di Piedicastello (Trento) 11/18/25 febbraio 2016 A cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti

Dettagli

La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier

La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier tematici e seminari sono stati gli strumenti che hanno permesso

Dettagli

LA GRANDE VENEZIA Dal declino alla crescita

LA GRANDE VENEZIA Dal declino alla crescita LA GRANDE VENEZIA 2010 2020 Dal declino alla crescita Linee guida Quale Venezia vogliamo? o Venezia di nuovo città-mondo o Capitale degli scambi o Capitale della cultura o Capitale del turismo o Venezia

Dettagli

Non basta dire programma, programma per salvarsi l anima. Almeno quella elettorale.

Non basta dire programma, programma per salvarsi l anima. Almeno quella elettorale. Non basta dire programma, programma per salvarsi l anima. Almeno quella elettorale. I partiti attuali, alla riscoperta del proporzionale e del probabile ritorno del confronto per costruire coalizioni in

Dettagli

Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo. Newsletter. n maggio

Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo. Newsletter. n maggio Newsletter n. 35 - maggio 1. INIZIATIVE IN BIBLIOTECA Beni comuni in Toscanaa dal Medioevo a oggi Venerdì 8 giugno 2018 alle ore 17 si terrà la presentazione del libro Beni comuni e strutture della proprietà.

Dettagli

camere in chiaro, omaggio a roland barthes.

camere in chiaro, omaggio a roland barthes. Dopo la metà del secolo scorso, la critica letteraria europea volle anzitutto diventare scientifica e su questa volontà edificò un nuovo mito. Fu un avventura inebriante, il suo epicentro fu Parigi, e

Dettagli

COME SI FA UNA TESINA

COME SI FA UNA TESINA COME SI FA UNA TESINA UNA GUIDA PRATICA Prof. G. Carucci 1 CHE COS È UNA TESINA? LA TESINA È UN LAVORO DI APPROFONDIMENTO SU UN ARGOMENTO SPECIFICO PUÒ ESSERE UN LAVORO SCRITTO IN FORMA CARTACEA (ANCHE

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

Per una scuola protagonista della cultura nell era digitale

Per una scuola protagonista della cultura nell era digitale Per una scuola protagonista della cultura nell era digitale Lunedì 30 gennaio 2017, ore 9.30 Associazione Civita, Sala Gianfranco Imperatori Roma, Piazza Venezia n. 11 On. Flavia Piccoli Nardelli Presidente

Dettagli

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL Estratto dal registro delle deliberazioni dell Assemblea dell Ente di governo del trasporto pubblico locale del bacino territoriale ottimale e omogeneo di Venezia Deliberazione n. 8 Seduta del 11 luglio

Dettagli

i avviciniamo alla ricorrenza del 4 novembre 1966 il giorno più lungo per Venezia, così

i avviciniamo alla ricorrenza del 4 novembre 1966 il giorno più lungo per Venezia, così C i avviciniamo alla ricorrenza del 4 novembre 1966 il giorno più lungo per Venezia, così denominato perché la stessa sopravvivenza della città è messa a dura prova. A cinquant anni da quelle ore drammatiche

Dettagli

LA A POLIZIA LOCALE NEL

LA A POLIZIA LOCALE NEL sulla LA A POLIZIA LOCALE NEL VENETOENETO Primi risultati della seconda indagine regionale Abano Terme 1 Febbraio 2005 2 sulla sugli organici, sulle forme associative e sulle funzioni di polizia riprende

Dettagli

Ho avuto il privilegio, alcuni giorni fa, di presentare un libro per i cento anni del Cantiere

Ho avuto il privilegio, alcuni giorni fa, di presentare un libro per i cento anni del Cantiere Ho avuto il privilegio, alcuni giorni fa, di presentare un libro per i cento anni del Cantiere Faldis (già Toffolo) a Venezia, davanti a un vasto pubblico competente e interessato, nutrito di marineria.

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA ANALISI QUESTIONARI TRE GENERAZIONI A CONFRONTO QUALI STEREOTIPI SOCIALI? ANALISI QUESTIONARI TRE GENERAZIONI A CONFRONTO DAI NONNI AI NIPOTI ATTRAVERSIAMO

Dettagli

Comitato Regionale. Veneto F.M.S.I.

Comitato Regionale. Veneto F.M.S.I. C O M I T A T O R E G I O N A L E V E N E T O N O M E F. M. S. I. Comitato Regionale Veneto F.M.S.I. Anno 1, Numero 1 gennaio 2012 IL NUOVO FOGLIO NOTIZIE VENETO Al fine di garantire una corretta informazione

Dettagli

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL Estratto dal registro delle deliberazioni dell ASSEMBLEA dell Ente di Governo del trasporto pubblico locale del bacino territoriale ottimale e omogeneo di Venezia Deliberazione n. 4 Seduta del 28 settembre

Dettagli

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due 5 milioni di edifici realizzati attraverso auto-promozione e autocostruzione, 5 milioni progettati da geometri; 1,3 milioni da architetti; 900mila

Dettagli

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

Su proposta dell Assessore all Urbanistica di concerto con l Assessore alla Mobilità,

Su proposta dell Assessore all Urbanistica di concerto con l Assessore alla Mobilità, Seduta del 19/20 aprile 2012 31 = Adozione di Variante al P.R.G., ai sensi dell art. 19 D.P.R. 327/2001 edell art. 24 L.R.V. n. 27/2003, per la realizzazione di opere complementari al Passante di Mestre

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Presidente della Conferenza dei Rettori, Mancini, Autorità, signore e signori, cari studenti, desidero fare

Dettagli

ZINTEK, UN ECCELLENZA VENEZIANA

ZINTEK, UN ECCELLENZA VENEZIANA ZINTEK, UN ECCELLENZA VENEZIANA ZINTEK, UNA SOCIETÀ DEL GRUPPO CORDIFIN Zintek Srl di Porto Marghera VE è una società unipersonale di Simar SpA, unico produttore italiano del laminato in zinco-titanio

Dettagli

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica arch. Andrea ALEARD Piacenza, 28 ottobre 2005 - Partecipazione e governo del territor IL PIANO STRATEGICO e FIRENZE 2010 dal Piano Strategico

Dettagli

Raccontare le città metropolitane: nuove forme di comunicazione delle sfide urbane Roma 27 maggio, 2014

Raccontare le città metropolitane: nuove forme di comunicazione delle sfide urbane Roma 27 maggio, 2014 Raccontare le città metropolitane: nuove forme di comunicazione delle sfide urbane Roma 27 maggio, 2014 Il progetto Milano Città Metropolitana è un iniziativa del Comune di Milano che ha l obiettivo di

Dettagli

Scuola e società nel Meridione preunitario

Scuola e società nel Meridione preunitario Florindo Palladino eum > scienze dell educazione > studi Scuola e società nel Meridione preunitario Istruzione secondaria e formazione delle élites dirigenti in Molise (1806-1848) eum > scienze dell educazione

Dettagli

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile Guido Baschenis Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Pianificazione Territoriale e Paesaggistica Regioni

Dettagli

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) PROGRAMMA INTERREG IIIB MEDOCC Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) Il progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) nasce con l'obiettivo di promuovere la realizzazione di centri locali di supporto

Dettagli

I dati del Censimento 2001 e 2011 a confronto: l evoluzione delle piccole e medie città italiane nelle aree metropolitane.

I dati del Censimento 2001 e 2011 a confronto: l evoluzione delle piccole e medie città italiane nelle aree metropolitane. . Febbraio 2013 Elaborazioni a cura del Cuspi su dati Istat Le province metropolitane: trend e modelli insediativi (2001-2011) 1 I dati definitivi del XV censimento della popolazione italiana ci restituiscono

Dettagli

M9, un museo metropolitano

M9, un museo metropolitano Un investimento di 110 milioni di euro stanziati dalla Fondazione di Venezia, per un polo culturale/tecnologico che ospita un museo, aree per le esposizioni, spazi per le attività didattiche e servizi

Dettagli

COMMISSIONE TRASPORTI: MOBILITA, INFRASTRUTTURE E SISTEMI

COMMISSIONE TRASPORTI: MOBILITA, INFRASTRUTTURE E SISTEMI Il giorno 12 luglio alle ore 18,00 presso i locali della Sede dell OIT in via Giolitti 1, Torino Scala A Sinistra 2 piano, si riunisce la Commissione Trasporti. Sono presenti gli ingegneri: Ospiti: Colaiacomo,

Dettagli

ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI?

ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI? A.N.V.G.D. - Delegazione provinciale di Rovigo ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI? La Consulta Provinciale di Rovigo incontra gli studenti in occasione della Giornata del Ricordo 3

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( )

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( ) La S.V. è invitata a partecipare alla CONFERENZA STAMPA che si terrà nella Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell Archiginnasio (piazza Galvani, 1) lunedì 25 settembre alle ore 12 per presentare

Dettagli

Venezia è una delle quattro porte d Italia, insieme a Firenze, Roma e, di recente, anche

Venezia è una delle quattro porte d Italia, insieme a Firenze, Roma e, di recente, anche Venezia è una delle quattro porte d Italia, insieme a Firenze, Roma e, di recente, anche Milano. Le sue meraviglie e le sue bellezza, come quelle delle altre città, sono oggetto di desiderio crescente

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Le città globali: alla ricerca di nuove identità

Le città globali: alla ricerca di nuove identità Le città globali: alla ricerca di nuove identità ( La città postmoderna. Recuperi e trasformazioni dell identità) Francesco Mattioli IDENTITÀ, PERCHE Identità come percezione del Sé nella società Quindi

Dettagli

Passaggio delle Consegne

Passaggio delle Consegne Passaggio delle Consegne L anno Rotariano 2015-2016 si è aperto con il motto SIATE DONO NEL MONDO scelto dal presidente internazionale K.R. Ravindran per trasmettere ai club lo spirito della propria azione.

Dettagli

COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO

COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO UN PROGETTO DEGLI ISTITUTI TECNICI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO, DEL TERRITORIO, DELL AMBIENTE Il recupero di uno spazio urbano

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE Dell URBAN CENTER XIV- Casa del Municipio (ai sensi della delibera di Giunta Municipale XIV del 23 Gennaio 2015 )

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE Dell URBAN CENTER XIV- Casa del Municipio (ai sensi della delibera di Giunta Municipale XIV del 23 Gennaio 2015 ) REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE Dell URBAN CENTER XIV- Casa del Municipio (ai sensi della delibera di Giunta Municipale XIV del 23 Gennaio 2015 ) Art. 1 (Contenuto del Regolamento) 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento

Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento Francesca Cognetti Disuguaglianze e Periferie Bologna - 5 dicembre 2018 Diverse stagioni di intervento sulle periferie

Dettagli

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL Estratto dal registro delle deliberazioni dell Assemblea dell Ente di governo del trasporto pubblico locale del bacino territoriale ottimale e omogeneo di Venezia Deliberazione n. 6 Seduta del 3 aprile

Dettagli

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista Centralità nel turismo: ACCOGLIENZA FATTORE AL QUALE IL TURISTA DA MAGGIORE IMPORTANZA MA CHE SPESSO VIENE SOTTOVALUTATO

Dettagli

Non lasciamo naufragare la civiltà

Non lasciamo naufragare la civiltà Il mare non ha leggi, per questo c è la legge del mare, estremo tentativo degli uomini di controllare le circostanze di pericolo in cui potrebbero trovarsi e, insieme, riconoscimento della propria inferiorità

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Signor Presidente della Camera dei Deputati, Autorità, signori docenti, amministrativi, studenti, il miglior

Dettagli

Bilancio Sociale 2002 del Comune di Venezia

Bilancio Sociale 2002 del Comune di Venezia Bilancio Sociale 2002 del Giampaolo Sprocati Assessore al Bilancio e Bilancio Partecipativo Centro Culturale Candiani Mestre, 10 ottobre 2003 Venezia Unica in ragione della sua specificità e complessità

Dettagli

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE come da Protocollo di Intesa USRV Istituti per la Storia della Resistenza del Veneto n. 2063/A. 41.a.

Dettagli

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti Documento approvato dalla Direzione provinciale del Partito Democratico di Torino - 1 luglio 2014 Percorso di accompagnamento alla costituente Città Metropolitana Torinese Documento redatto dal Comitato

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

Walter Veltroni. E se noi domani. L Italia e la sinistra che vorrei. Rizzoli

Walter Veltroni. E se noi domani. L Italia e la sinistra che vorrei. Rizzoli Walter Veltroni E se noi domani L Italia e la sinistra che vorrei Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-04449-3 Prima edizione: maggio 2013 Impaginazione e

Dettagli

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo Tre incontri dedicati all'evoluzione, intesa nel senso più ampio, come evoluzione del cosmo, della vita e dell'uomo. Questi temi sono legati alla nuova visione

Dettagli

FUTURO. Artigiani di. Colombo. Drazza. Tridente. Truffelli. Giovani coraggiosi, fedeli, pieni di vita LUCIA TONY MICHELE MATTEO

FUTURO. Artigiani di. Colombo. Drazza. Tridente. Truffelli. Giovani coraggiosi, fedeli, pieni di vita LUCIA TONY MICHELE MATTEO EDUCARE OGGI SEZIONE GIOVANI/2 LUCIA Colombo TONY Drazza MICHELE Tridente Artigiani di FUTURO Giovani coraggiosi, fedeli, pieni di vita PREFAZIONE DI MATTEO Truffelli 2017 Fondazione Apostolicam Actuositatem

Dettagli

ART: KALIMERA R E T 13 MAGGIO. Centro Internazionale Loris Malaguzzi RETHINK. Change perspective to promote beauty

ART: KALIMERA R E T 13 MAGGIO. Centro Internazionale Loris Malaguzzi RETHINK. Change perspective to promote beauty R E T H I I N K RETHINK Change perspective to promote beauty 13 MAGGIO 2017 Centro Internazionale Loris Malaguzzi COS È TED (Technology, Entertainment, Design) è un organizzazione no-profit votata alle

Dettagli

Un progetto di sviluppo per la Valle di Susa: Assi di intervento e suggestioni progettuali

Un progetto di sviluppo per la Valle di Susa: Assi di intervento e suggestioni progettuali 1 DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI DEL PIEMONTE E CGIL, CISL, UIL DEL PIEMONTE Un progetto di sviluppo per

Dettagli

INU per Jane s Walk 3.0 BiSP Roma 31 maggio 2019 PARCO CAMPUS MATERA #BeneComune

INU per Jane s Walk 3.0 BiSP Roma 31 maggio 2019 PARCO CAMPUS MATERA #BeneComune INU per Jane s Walk 3.0 BiSP Roma 31 maggio 2019 PARCO CAMPUS MATERA #BeneComune City-organizer Laura Pavia janeswalkmatera@gmail.com Nature-.city LAB Jane s Walk Matera L iniziativa Nell ambito delle

Dettagli

II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri

II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri +350 partecipanti 52 Paesi rappresentati Riunioni bilaterali 9 del Sig. Ministro e 22 dell On. Vice-Ministra 21 Ministri 5 Segretari Generali 13 Vice-Ministri

Dettagli

Venezia non deve morire

Venezia non deve morire Also available in English è il titolo della conferenza stampa che si terrà martedì 12 marzo alle ore 16 a Strasburgo nella sede del Consiglio d Europa, e vuole anticipare, con cristallina chiarezza, che

Dettagli

Venezia e l area vasta. 14 novembre 2006

Venezia e l area vasta. 14 novembre 2006 Venezia e l area vasta 14 novembre 2006 I temi urbani e la dimensione dell AREA VASTA I FENOMENI ECONOMICI, SOCIALI E TERRITORIALI che determinano gli assetti di un territorio e della sua organizzazione

Dettagli

Le attività e i risultati locali a Venezia

Le attività e i risultati locali a Venezia Riqualificazione ambientale delle aree dismesse nell Europa Centrale Le attività e i risultati locali a Venezia Foto di Giorgio Bombieri Comune di Venezia GreenerSites è un progetto europeo coordinato

Dettagli

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno.

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno. RisorseComuni 2011 X edizione Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno. RisorseComuni 2011 X edizione Promossa da ANCI Lombardia e organizzata da Ancitel Lombardia L esigenza di formazione e di

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA. ore Centro Congressi LA PIROGA Selvazzano Dentro, Padova. Con il Patrocinio del Ministero della Gioventù

PROVINCIA DI PADOVA. ore Centro Congressi LA PIROGA Selvazzano Dentro, Padova. Con il Patrocinio del Ministero della Gioventù PROVINCIA DI PADOVA sull educazione alla legalità 7 aprile 2009 ore 9.00 - Centro Congressi LA PIROGA Selvazzano Dentro, Padova Con il Patrocinio del Ministero della Gioventù L educazione alla legalità

Dettagli

La Staffetta di Scrittura Bimed/Exposcuola

La Staffetta di Scrittura Bimed/Exposcuola La Staffetta di Scrittura Bimed/Exposcuola Il format che ha dato sostanza all autonomia scolastica rendendo la parola occasione di crescita delle nuove generazioni e della comunità. La Staffetta di Scrittura

Dettagli

e rtrt~m BRAND MILANO FrancoAngeli con un'immagine pwttosto disallineata da quella della sua nazione Stefano Rolando

e rtrt~m BRAND MILANO FrancoAngeli con un'immagine pwttosto disallineata da quella della sua nazione Stefano Rolando CAMERA DI COMMERCIO MILANO Provincia di Milano BRAND MILANO Come e perch~ promuovere I attratt1v1ta dt una c1tta con un'immagine pwttosto disallineata da quella della sua nazione Milano Comuni' d1 Milano

Dettagli

Genova 12 ottobre 2010

Genova 12 ottobre 2010 Genova 12 ottobre 2010 TAVOLO INTERREGIONALE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE SOSTENIBILE DELLA MACRO REGIONE PADANO-ALPINO-MARITTIMA LA STORIA Il Tavolo Interregionale si è insediato a seguito della sottoscrizione,

Dettagli

erché tanti cittadini, nel giro di pochi giorni, sulla base del semplice passa parola e di un

erché tanti cittadini, nel giro di pochi giorni, sulla base del semplice passa parola e di un P erché tanti cittadini, nel giro di pochi giorni, sulla base del semplice passa parola e di un volantino fatto circolare in zona, si sono trovati davanti alla [ex trattoria] Vida? L idea era difendere

Dettagli

Un progetto lungo la Senna

Un progetto lungo la Senna Tesi meritoria CORSO DI LAUREA Architettura per il restauro e valorizzazione del patrimonio Abstract Un progetto lungo la Senna Relatore Candidati Enrico Moncalvo Marco Guicciardi Correlatore Annalisa

Dettagli

UNITA CONTROLLO DI SE PERCORSO

UNITA CONTROLLO DI SE PERCORSO UNITA CONTROLLO DI SE LEZIONE 20 COLLEGATA AL LAVORO DI GEOGRAFIA IN CLASSE TERZA PERCORSO VERBALE SPAZIALE- COGNITIVO (CUORE) (CORPO) (MENTE) Insegnante Marisa Squillace PARCO SCU OLA CHIES A UNITA CONTROLLO

Dettagli

LUNARGENTO. CASA EDITRICE E AGENZIA DI COMUNICAZIONE

LUNARGENTO. CASA EDITRICE E AGENZIA DI COMUNICAZIONE LUNARGENTO. CASA EDITRICE E AGENZIA DI COMUNICAZIONE Lunargento srl Via Ospedale 9 30172 Mestre P.IVA 02146160805 COMPANY PROFILE CHI SIAMO Lunargento, fondata nel 2001 da Cecilia Zizola, giornalista pubblicista,

Dettagli

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE L uomo delle favole Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Monica Ricciardi Tutti i diritti riservati Prefazione dell autore Questo racconto nasce circa dieci anni

Dettagli

industriale che prevede la realizzazione di una fascia di mitigazione ambientale e interventi per il ripristino delle

industriale che prevede la realizzazione di una fascia di mitigazione ambientale e interventi per il ripristino delle 163 FATTORE K Il progetto Fattore K (dove K sta per Capanòn, capannone in dialetto veneto) costituisce innanzi tutto un interessante esempio di collaborazione tra pubblico e privato nella riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 324 DEL 11 LUGLIO 2014

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 324 DEL 11 LUGLIO 2014 COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 324 DEL 11 LUGLIO 2014 E presente il COMMISSARIO: VITTORIO ZAPPALORTO Partecipa il

Dettagli

La scrittura senza spigoli di Molesini

La scrittura senza spigoli di Molesini Se piove è meglio. È la scusa ideale per non muoversi dal divano e proseguire la lettura, perché l ultimo romanzo di Andrea Molesini, Dove un ombra sconsolata mi cerca, scivola pagina dopo pagina senza

Dettagli

Decima e ultima tappa del percorso partecipativo: laboratorio decisionale Incontro finale di restituzione

Decima e ultima tappa del percorso partecipativo: laboratorio decisionale Incontro finale di restituzione Riversibility - Parco fluviale del Bisenzio nella città di Prato Mercoledì 12 aprile 2017 - Urban center Palazzo Pacchiani - 10:30-13:00 Decima e ultima tappa del percorso partecipativo: laboratorio decisionale

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. OSSERVATORIO LAVORO Maggio 2017 STUDI SUL LAVORO

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. OSSERVATORIO LAVORO Maggio 2017 STUDI SUL LAVORO STUDI SUL LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA OSSERVATORIO LAVORO Maggio 2017 3 LUGLIO 2017 MAGGIO 2017 LE PICCOLE IMPRESE CONTINUANO A CONTRIBUIRE

Dettagli

PROGETTI STRATEGICI DI RIGENERAZIONE URBANA

PROGETTI STRATEGICI DI RIGENERAZIONE URBANA Arch. Ambra Dina PROGETTI STRATEGICI DI RIGENERAZIONE URBANA INTERVENTI REALIZZATI NUVO OSPEDALE MESTRE - ZELARINO AEROSTAZIONE MARCO POLO PARCO SCIENTIFICO DI VENEZIA: VEGA AREA 1 PARCO SAN GIULIANO NUOVO

Dettagli

FONDAMENTI DI URBANISTICA

FONDAMENTI DI URBANISTICA Corso di FONDAMENTI DI URBANISTICA Prof. Valter Fabietti Arch. Michele Manigrasso DOCENTE ASSISTENTE http://urbanistica1fabietti.jimdo.com Contenuti della presentazione Temi del corso Struttura del corso

Dettagli

Il Sistema Tranviario a Mestre-Venezia: opportunità di trasformazione urbana con un approccio multidisciplinare.

Il Sistema Tranviario a Mestre-Venezia: opportunità di trasformazione urbana con un approccio multidisciplinare. Biennale Spazio Pubblico 2013 NUOVE OPERE DI MOBILITA E RIQUALIFICAZIONE URBANA Il Sistema Tranviario a Mestre-Venezia: opportunità di trasformazione urbana con un approccio multidisciplinare. ing. Andrea

Dettagli

La costruzione della città pubblica a Trieste. Una periodizzazione tra spazio e società

La costruzione della città pubblica a Trieste. Una periodizzazione tra spazio e società La costruzione della città pubblica a Trieste. Una periodizzazione tra spazio e società 1902-2007 Trieste 900. 1902-2002: una periodizzazione di tipi di spazi e di forme della città pubblica Campagna fotografica

Dettagli

World Food Day. Agriculture, Food and Climate Change. Roma, 13 october CIHEAM Secretary General Statement. Session 1. Cosimo Lacirignola

World Food Day. Agriculture, Food and Climate Change. Roma, 13 october CIHEAM Secretary General Statement. Session 1. Cosimo Lacirignola Roma, 13 october 2016 Agriculture, Food and Climate Change Session 1 CIHEAM Secretary General Statement Cosimo Lacirignola Grazie per l'invito rivolto al CIHEAM e per l onore datomi questa mattina nel

Dettagli

Brescia. Una metamorfosi urbana incompiuta?

Brescia. Una metamorfosi urbana incompiuta? Brescia. Una metamorfosi urbana incompiuta? Stefano Di Vita (Politecnico di Milano, DAStU) Hub Innovazione, produzioni e spazio urbano Brescia, 23 settembre 2016 Lussignoli Associati, Studio Paesistico

Dettagli

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni I comuni e l Expo l 2015: opportunità,, progetti e azioni Interventi e idee nel Sudovest milanese Risorse Comuni Milano, 19 novembre 2009 Intervento di Roberto Albetti, sindaco di Abbiategrasso 1 Punto

Dettagli

storia e progetto: venezia è una sola

storia e progetto: venezia è una sola storia e progetto: venezia è una sola Nel riferirsi all unità e all integrità della città Venezia giova premettere che il testo che segue tralascia volutamente la trattazione del tema unità/separazione

Dettagli

PROGETTO GIOCONDA. Classe 2 H S. M. S. Leonardo da vinci/orazio Nucula

PROGETTO GIOCONDA. Classe 2 H S. M. S. Leonardo da vinci/orazio Nucula PROGETTO GIOCONDA Classe 2 H S. M. S. Leonardo da vinci/orazio Nucula IL NOSTRO PROGETTO GIOCONDA La nostra classe ha iniziato questo progetto il giorno 8 Novembre 2017.Al primo incontro abbiamo consciuto

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

VENEZIA. NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di VENEZIA Pasquale Guerra (referente OMI)

VENEZIA. NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di VENEZIA Pasquale Guerra (referente OMI) VENEZIA NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di VENEZIA Pasquale Guerra (referente OMI) Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale con la collaborazione della Direzione

Dettagli

Restituzione dell'esperienza formativa laboratoriale del 07 e 08 marzo 2017

Restituzione dell'esperienza formativa laboratoriale del 07 e 08 marzo 2017 COMUNE DI SASSARI Settore Attività Educative Giovanili e Sportive Servizio Attività Educative per l'infanzia Restituzione dell'esperienza formativa laboratoriale del 07 e 08 marzo 2017 Abbiamo ritenuto

Dettagli

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Intervento del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie Maria Carmela Lanzetta Il futuro dell Europa dipende in larga

Dettagli

GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela

GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela MasottI III convegno italiano sulla Riqualificazione Fluviale

Dettagli

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN LIGURIA GOVERNANCE E AGGREGAZIONE: UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN LIGURIA GOVERNANCE E AGGREGAZIONE: UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO OSSERVATORIO SUL TURISMO IN LIGURIA GOVERNANCE E AGGREGAZIONE: UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO In collaborazione Ricerca il campione 63 intervistati nell'ambito di focus group territoriali che

Dettagli

Presentazione ROLANDO MINUTI. «Diciottesimo Secolo», anno I, 2016, pp. I-V.

Presentazione ROLANDO MINUTI. «Diciottesimo Secolo», anno I, 2016, pp. I-V. Presentazione La nascita della rivista elettronica «Diciottesimo Secolo», che con questo numero inizia le sue pubblicazioni, costituisce un evento importante nella storia della Società Italiana di Studi

Dettagli