Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE
|
|
- Marilena Marchese
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1
2 Intervento sperimentale: voucher per attività di servizio modalità attuative e criteri di selezione Obiettivi e modalità di intervento L obiettivo perseguito è quello di favorire l inserimento o la permanenza nel mercato del lavoro delle donne impegnate in attività di cura per minori (fino a 12 anni di età), persone anziane non autosufficienti o persone disabili. L obiettivo appena esplicitato sarà perseguito tramite l erogazione di voucher a copertura delle spese sostenute per l accesso a servizi pubblici e privati. Le spese a fronte delle quali il voucher potrà essere erogato devono configurarsi come fiscalmente rilevanti. L aiuto può essere concesso per un periodo massimo di 12 mesi e verrà concesso a donne: a. inoccupate o disoccupate in formazione; b. occupate con contratti di lavoro a tempo determinato (anche con contratti rientranti tra le nuove tipologie contrattuali previste dal D.lgs. 276/03 o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa); c. occupate a tempo indeterminato. Una stessa destinataria può continuare ad usufruire del voucher pur passando dallo stato di cui al precedente punto (a) a quello di cui al punto (b). In ogni caso, per non più di 12 mesi complessivi. Misure di riferimento I voucher per la copertura delle spese sostenute per attività di cura saranno finanziati con risorse della Misura E1 del POR Obiettivo Destinatari I voucher potranno essere assegnati solo a donne in formazione (purché in cerca di prima occupazione o disoccupate) o occupate, il cui reddito familiare fiscalmente imponibile sia inferiore alla soglia di povertà così come definita dalla Commissione di Indagine sull Esclusione Sociale e desumibile dai dati ISTAT (orientativamente mensili), residenti in regione la cui partecipazione ad attività formative o la cui permanenza nel mercato del lavoro sia ostacolato da attività di cura prestate: a un figlio minore, anche adottato o affidato (fino a 12 anni); a un parente (fino al secondo grado) o affine disabile, con disabilità grave e certificata; a un parente (fino al secondo grado) o affine di età superiore ai 75 anni, non autosufficiente, con condizione di non autosufficienza certificata dalla Zona. Tutte le condizioni di cui sopra devono sussistere al momento della presentazione della domanda. 2
3 I soggetti ai quali viene prestata attività di cura devono essere conviventi. Per accedere al finanziamento, le donne disoccupate o inoccupate devono essere impegnate in attività formative che non prevedano la contemporanea erogazione di borse di studio alle allieve. Modalità di erogazione L intervento sarà attivato dalle Amministrazioni provinciali. Trattandosi di attività sperimentale, le Province emaneranno un unico bando. Le domande dovranno essere presentate alle Amministrazioni provinciali che definiranno apposite graduatorie e provvederanno al finanziamento delle domande ammesse entro i limiti degli stanziamenti programmati. Ogni Amministrazione deciderà se gestire in proprio l attività connessa alla suddetta erogazione o affidare ai Centri per l Impiego le attività connesse: alla ricezione delle domande; alla fase istruttoria per la verifica di ammissibilità formale; alla definizione delle graduatorie; al pagamento dei voucher. Al fine di consentire il corretto monitoraggio dell avanzamento finanziario e fisico del POR Obiettivo 3, è necessario ricordare che il soggetto che eroga il voucher si configura, ai sensi dei regolamenti comunitari vigenti, come beneficiario finale. Pertanto, l eventuale trasferimento di risorse dalle Province ai Centri per l Impiego per il pagamento dei voucher non costituisce spesa certificabile e deve essere viceversa costantemente monitorato il pagamento dei voucher ai destinatari finali da parte dei Centri per l Impiego. Le amministrazioni che decidessero di affidare le funzioni connesse al pagamento ai Centri per l Impiego sono quindi tenute ad organizzare attività di monitoraggio mensile della spesa del beneficiario finale (in questo caso, del Centro per l Impiego). Entità del finanziamento L importo massimo del voucher è fissato in 500 euro mensili, oneri fiscali compresi, per un periodo massimo di 12 mesi. Spese ammissibili L erogazione del voucher avverrà a fronte di spese relative: 1. nel caso dei i minori, a: asili nido 3
4 baby sitters 2. nel caso di anziani non autosufficienti e disabili: assistenza domiciliare e badanti centri di accoglienza diurni strutture riabilitative Dopo il primo mese, l erogazione del voucher è subordinata: per i soggetti in formazione, alla verifica della frequenza mensile dell attività formativa. In caso di abbandono, l erogazione viene sospesa; per le donne occupate, alla verifica del permanere delle condizioni di ammissibilità. In caso di fuoriuscita dal mercato del lavoro, l erogazione del voucher viene sospesa. Nel caso i destinatari presentino dichiarazioni che motivino validamente le ragioni dell abbandono, e qualora ne sussistano le condizioni, il voucher potrà essere nuovamente erogato in futuro ai medesimi destinatari per il periodo di tempo residuo rispetto al tetto massimo qui previsto dei 12 mesi. Modalità di pagamento Il contributo sarà assegnato ai soggetti (destinatari). L erogazione del contributo sarà effettuata secondo cadenze fissate dalle Amministrazioni provinciali, dietro presentazione della documentazione di spesa. L ammissibilità delle spese decorre dall avvio delle attività formative cui il destinatario partecipa o dalla data di approvazione della domanda (per le donne occupate). 4
5 Criteri di valutazione Griglia di valutazione e modalità di attribuzione dei punteggi Criteri Modalità di attribuzione dei punteggi Età del richiedente (ETA) Condizione professionale Reddito familiare: Inferiore a 24 anni -> 1 punto Da 24 a 35 anni -> 2 punti Oltre i 35 anni -> 3 punti Occupata con contratto a tempo indeterminato -> 1 punto Occupata con contratto non a tempo indeterminato -> 2 punti Inoccupata o disoccupata in formazione -> 3 punti Compreso tra gli 800 e i euro mensili -> 1 punto Inferiore ad 800 euro mensili -> 2 punti Persone anziane non autosufficienti, persone disabili, minori (fino a 12 anni) Stato civile 1 -> 1 punto 2 -> 2 punti 3 -> 3 punti più di 3 -> 4 punti Coniugata/convivente -> 1 punto Divorziata, vedova, separata o single -> 2 punti La definizione delle graduatorie dovrà essere effettuata normalizzando i punteggi assegnati alle singole domande sui vari indicatori (cioè rapportando il punteggio assegnato al singolo progetto al valore massimo che è previsto possa assumere ogni indicatore) e moltiplicando il valore normalizzato così ottenuto per il peso assegnato a ciascun indicatore (si veda, in proposito, lo schema che segue). Pesi da assegnare agli indicatori Criteri Pesi Misura E1 Età del richiedente (ETA) 10 Condizione professionale (COP) 25 Reddito (RED) 20 Persone a carico (PER) 20 Stato civile (STA) 25 Controlli I destinatari saranno tenuti a comunicare la data di inizio del percorso formativo a fronte del quale richiedono il voucher; gli orari di frequenza dell attività formativa o di lavoro, la sede del corso o dell attività lavorativa. Alla medesima Amministrazione spetterà il compito di effettuare controlli a campione per verificare l effettiva frequenza/lavoro da parte del destinatario. 5
6 Azioni di informazione e sensibilizzazione Al fine di garantire la buona riuscita dell intervento, le Amministrazioni che attiveranno i voucher dovranno impegnarsi in una specifica attività di informazione e sensibilizzazione dell utenza potenziale. 6
7 Schema per la presentazione delle domande 7
8 Fac simile per la presentazione delle domande RACCOMANDATA A. R. Bollo All Amministrazione provinciale di. La sottoscritta., nata a, il.., residente a.., in via.. richiede di partecipare all assegnazione di un voucher dell importo di euro 500 per l acquisizione di servizi di cura, della durata di (indicare i mesi). A tal fine DICHIARA: di essere (barrare la casella di interesse): occupata a tempo indeterminato, occupata con contratto non a tempo indeterminato, inoccupata/disoccupata in formazione di impegnarsi a frequentare il percorso formativo (indicare titolo, struttura formativa che gestirà il corso, durata in mesi dell attività formativa e data di avvio; orari di frequenza); (in alternativa) di essere stato assunto (con contratto di lavoro...) in data.. (specificare la data; la sede e gli orari di lavoro); di richiedere il voucher perché costantemente impegnato/a nell attività di cura di: minori (n. ) soggetti disabili (n. ) anziani al di sopra dei 75 anni di età non autosufficienti (n. ) Lo stesso sottoscritto allega alla presente: Data stato di famiglia; dichiarazione sostitutiva di cui all art. 4 del D.lgs. 109/1998 (ISEE); (se il voucher è richiesto per attività di assistenza a soggetti non autosufficienti o anziani al di sopra dei 75 anni di età non autosufficienti) dichiarazione dei redditi dei soggetti da assistere e dichiarazione di non autosufficienza rilasciata dalla Zona. Firma 8
9 9
AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA
AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA (DI CUI ALL'INTESA STATO REGIONI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO, AL PROGRAMMA ASSAP VOUCHER ASSISTENTI FAMILIARI E
Ufficio di Piano - Comune di Portici REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER A FINALITA MULTIPLA D.D. REG. CAMPANIA N.805 DEL 7\11\2012.
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER A FINALITA MULTIPLA D.D. REG. CAMPANIA N.805 DEL 7\11\2012. La Regione Campania ha avviato una sperimentazione relativa alla diffusione del Voucher quale strumento
Comuni di SOMMA VESUVIANA (CAPOFILA) SANT ANASTASIA VOLLA CERCOLA POLLENA TROCCHIA MASSA DI SOMMA
DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER A FINALITA MULTIPLA D.D. REG. CAMPANIA N.805 DEL 7\11\2012 La Regione Campania ha avviato una sperimentazione relativa alla diffusione del Voucher quale strumento
Progetto VOUCHER FRIENDLY
Progetto VOUCHER FRIENDLY AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE E L EROGAZIONE DI VOUCHER DI SERVIZIO PER LA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO. 1. OBIETTIVI E FINALITÀ L obiettivo prioritario dell
Regolamento di Attuazione del Voucher CONCILIANDO
Unione Europea Fondo Sociale Europeo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ASSESSORATO DELL IGIENE, SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio Attuazione
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLA PRIMA DOTE PER I NUOVI NATI PER LE FAMIGLIE CON FIGLI FINO A 36 MESI.
1 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLA PRIMA DOTE PER I NUOVI NATI PER LE FAMIGLIE CON FIGLI FINO A 36 MESI. FINALITA La Regione Puglia ha inteso finalizzare l erogazione del contributo economico di cui al presente
Capitolo I Principi generali
CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.
AVVISOPUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA
AVVISOPUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA DI CUI ALL'INTESA STATO REGIONI "CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO", AL PROGRAMMA ASSAP "VOUCHER ASSISTENTI FAMILIARI"
Capitolo I Principi generali
CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità
Programma Ore Preziose
Programma Ore Preziose Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Servizio della Programmazione Sociale e dei Supporti alla Direzione Generale Cagliari, 9 marzo 2009 LA CONCILIAZIONE Conciliare
BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014
INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013
Il datore di lavoro potrà inoltrare richiesta di contributi anche per dipendenti già destinatari delle iniziative dei Dispositivi 3.3, 3.4 e 3.5.
Provincia di Bergamo 3.6.d ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 1. Descrizione dell azione L iniziativa finanzia interventi finalizzati a migliorare l accessibilità dei lavoratori disabili nei luoghi
LINEE GUIDA PER L ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEI VOUCHER DI CONCILIAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI ALLA PERSONA
LINEE GUIDA PER L ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEI VOUCHER DI CONCILIAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI ALLA PERSONA P.O.R. 2007/2013 OBIETTIVO 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE ASSE II, OBIETTIVO SPECIFICO
L efficacia degli interventi di FSE
L efficacia degli interventi di FSE Ancona 30 ottobre 2012 Luca Lanciaprima Politiche Comunitarie e Adg Fesr e Fse LA MISURAZIONE DI EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DEL POR FSE Esistono più dimensioni della
o Busta paga; o Fattura per collaboratori o prestatori esterni soggetti ad IVA. c) Documento che attesta l avvenuto pagamento della prestazione;
REGIONE CALABRIA Dipartimento Lavoro, Formazione professionale, Politiche Sociali, Cooperazione e Volontariato Via Lucrezia della Valle 88100 Catanzaro MODALITÀ OPERATIVE DI RENDICONTAZIONE DEI VOUCHER
AMBITO TERRITORIALE N 12 COMUNI DI BRUSCIANO, CASTELLO DI CISTERNA, MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, POMIGLIANO D ARCO, SAN VITALIANO.
AMBITO TERRITORIALE N 12 COMUNI DI BRUSCIANO, CASTELLO DI CISTERNA, MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, POMIGLIANO D ARCO, SAN VITALIANO. AVVISO PUBBLICO PER LA EROGAZIONE DI VOUCHER PER IL SOSTEGNO ECONOMICO ALLE
Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari
Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA
BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016
Area Distretto e Ufficio di Piano A S L L e c c o Premesso che: BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE Periodo settembre 2015 giugno 2016 La D.g.r. n. 1081 del 12/12/2013
AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA DI CUI ALL'INTESA STATO REGIONI "CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI
AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA DI CUI ALL'INTESA STATO REGIONI "CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO", AL PROGRAMMA ASSAP "VOUCHER ASSISTENTI FAMILIARI"
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE LECCE 1
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE 1 ARNEO CAVALLINO LEQUILE LIZZANELLO MONTERONI CESARIO AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DELL ASSEGNO DI CURA A PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Finalità Rimuovere ovvero ridurre
Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012)
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1804 del 03 ottobre 2013 pag. 1/5 Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012) Si espongono di
L azione di conciliazione è finalizzata anche al perseguimento delle seguenti finalità:
Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento ha lo scopo di definire le modalità e le procedure per la gestione e l erogazione dei voucher sociali da parte dell ex Ambito N.16 costituito
POR CALABRIA 2000/2006 POR CALABRIA FSE 2007/2013
UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA 2000/2006 MISURA 3.13 PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE FEMMINILE AL MERCATO DEL LAVORO Azione 3.13.d Incentivi e Servizi
ZONA SOCIALE N.4 Provincia di Perugia
Prot. n. 8639/10.01.07 del 2.4.2015 Albo pretorio n. 406 del 2.4.2015 ZONA SOCIALE N.4 Provincia di Perugia AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO FINALIZZATO AL CONCORSO DELLE SPESE SOSTENUTE
ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO
INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013
A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO A SPORTELLO (dal 25/05/2015 al 31/12/2015)
INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 2883 DEL 12/12/2014 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVE DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2014. ULTERIORI
AVVISO PUBBLICO. Art. 1 Oggetto dell Avviso
AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA DI CUI ALL INTESA STATO REGIONI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO, AL PROGRAMMA ASSAP VOUCHER ASSISTENTI FAMILIARI E
AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA
COMUNE DI MADDALONI COMUNE DIARIENZO COMUNE DI CAPODRISE COMUNE DI CERVINO COMUNE DI MACERATA COMUNE DI MARCIANISE COMUNE DI SAN FELICE COMUNE DI SANTA MARIA COMUNE DI SAN MARCO COMUNE DI VALLE DI A CANCELLO
POR Sardegna FSE 2007-2013 - ORE PREZIOSE 2009-2010. Avviso pubblico per l erogazione di contributi per l acquisto di servizi alla prima infanzia
Spettabile COMUNE DI (indicare il proprio comune di residenza) ALLEGATO 1 - MODULO DI RICHIESTA CONTRIBUTO CONTRIBUTI RELATIVI AL PERIODO 01/09/2009-31/07/2010 POR Sardegna FSE 2007-2013 - ORE PREZIOSE
All.1) ZONA SOCIALE N. 4
All.1) ZONA SOCIALE N. 4 AVVISO PUBBLICO AI SENSI DELL ARTICOLO 7 DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 16 FEBBRAIO 2010 (Disciplina dei servizi e degli interventi a favore della famiglia) CONCERNENTE INTERVENTI
Per l'accesso al buono sociale si applica la disciplina di cui al D.Lgs. n. 109/1998 e D.Lgs. n. 130/2000 e successive modifiche ed integrazioni.
CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A SOSTEGNO DI FAMIGLIE PRESSO CUI OPERANO ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE, ADDETTE ALL ASSISTENZA DI SOGGETTI AFFETTI DA PATOLOGIE O HANDICAP CHE NE LIMITANO
CRITERI PER LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PIANI PERSONALIZZATI
Allegato A alla Delib.G.R. n. 45/18 del 21.12.2010 CRITERI PER LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PIANI PERSONALIZZATI Per la predisposizione e valutazione dei Piani Personalizzati di sostegno relativi
COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DI ANZIANI E DISABILI PRESSO STRUTTURE PROTETTE
COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DI ANZIANI E DISABILI PRESSO STRUTTURE PROTETTE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.63 del 21.12.2010 ART. 1 OGGETTO Il presente
RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B)
Comune di Morcone prot. n. 4139/13 del 09.04.2013 RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B) AVVISO PUBBLICO DELL AMBITO TERRITORIALE B4 PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA (Regolamento approvato
Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA.
Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA. In attuazione della DCG n.17 del 23/12/2008 si rende noto che: La Provincia di Macerata, insieme
AVVISO PUBBLICO ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNUALITA 2016 2017
AVVISO PUBBLICO ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNUALITA 2016 2017 Ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 328 del 20.04.2015 sono destinatari dell Assegno di Cura gli anziani
UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO
Approvato con Deliberazione di Giunta Esecutiva n 22. del 4 marzo 2014 UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO NORME VOUCHER-SAD PER POTENZIAMENTO PRESTAZIONI SOCIO ASSISTENZIALI DOMICILIARI
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AMMISSIONE AL BANDO DI EROGAZIONE DI FONDI DI BENEFICENZA
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AMMISSIONE AL BANDO DI EROGAZIONE DI FONDI DI BENEFICENZA Oggetto Il presente bando disciplina le modalità di erogazione di fondi di beneficenza finalizzati
DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE
AL COMUNE DI POMEZIA SETTORE X POLITICHE SOCIALI P.ZA SAN BENEDETTO DA NORCIA, 25 00040 - POMEZIA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2016-2017 ( Da presentare entro e non oltre
Progetto ANZIANI domiciliarità e non autosufficienza
Progetto ANZIANI domiciliarità e non autosufficienza Allegato A MODALITÀ DI UTILIZZO DEL FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE E DEL FONDO FINALIZZATO ALLA PERMANENZA O RITORNO IN FAMIGLIA DI PERSONE PARZIALMENTE
AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2012
Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 19/4 del 8.5.2012 AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2012 PREMESSA Con il presente programma, parte essenziale del più complessivo programma di interventi a favore delle
PIANO DI ZONA AMBITO S2 Comuni di
PIANO DI ZONA AMBITO S2 Comuni di Acerno, Baronissi, Bellizzi, Bracigliano, Calvanico, Castiglione Del Genovesi, Fisciano, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Mercato S. Severino, Montecorvino Pugliano,
UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO
Approvato con Deliberazione di Giunta Esecutiva n 93 del 01/07/2015 UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO AVVISO DI RIDEFINIZIONE NORME ASSEGNAZIONE VOUCHER SOCIALI PER SOSTENERE LA VITA
REGIONE MOLISE. Direzione Generale Area III. Servizio Politiche Sociali. POR FSE Molise. Obiettivo Competitività regionale e occupazione 2007-2013
REGIONE MOLISE Direzione Generale Area III Servizio Politiche Sociali POR FSE Molise Obiettivo Competitività regionale e occupazione 2007-2013 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE
Guida operativa per l assegnazione e l erogazione del voucher per l acquisto di servizi alla persona Misura E1, linea 1- POR FSE OB 3 2000/2006
Guida operativa per l assegnazione e l erogazione del voucher per l acquisto di servizi alla persona Misura E1, linea 1- POR FSE OB 3 2000/2006 Le persone disoccupate disponibili al lavoro interessate
BANDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO E L ATTUAZIONE DEI PATTI SOCIALI PER UNA CITTADINANZA ATTIVA
Comune di Fiorano Modenese Assessorato alle Politiche Sociali BANDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO E L ATTUAZIONE DEI PATTI SOCIALI PER UNA CITTADINANZA ATTIVA ANNO 2015 Il COMUNE DI FIORANO per contrastare
BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÀ ECONOMICHE O DISAGIO PER LA PERDITA DEL LAVORO
BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÀ ECONOMICHE O DISAGIO PER LA PERDITA DEL LAVORO E indetto il bando di cui alla D.G.C. n. 91 del 07/11/2014
ZONA SOCIALE N. 3 COMUNI: ASSISI, BASTIA UMBRA, BETTONA, CANNARA, VALFABBRICA
Allegato 1/zs3) ZONA SOCIALE N. 3 COMUNI: ASSISI, BASTIA UMBRA, BETTONA, CANNARA, VALFABBRICA AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L ASSEGNAZIONE DEL PRESTITO SOCIALE D ONORE AI SENSI
C I T T A ' d i L O C R I 8 9 0 4 4 P r o v i n c i a d i R e g g i o C a l a b r i a
C I T T A ' d i L O C R I 8 9 0 4 4 P r o v i n c i a d i R e g g i o C a l a b r i a SERVIZI SOCIALI SPORT TEMPO LIBERO POLITICHE GIOVANILI Telefono 0964/391442 - Fax 0964/391405 e mail: locriserv.soc@alice.it
REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE
COMUNE DI DOMUS DE MARIA REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO LINEA D INTERVENTO 3 PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA
DISCIPLINARE COMUNALE
COMUNE DI GESICO GESTIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA LINEA D INTERVENTO 3 CONCESSIONE DI SUSSIDI PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO CIVICO DISCIPLINARE COMUNALE Programma anno
CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA
COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA Finanziamento anno 2014 1 Art. 1 Oggetto Il presente documento stabilisce i criteri per la
Settore 3 Servizi al Cittadino
Settore 3 Servizi al Cittadino Deliberazione della G.R. n.104/2014 Avviso pubblico per la realizzazione di Progetti finalizzati al sostegno alle famiglie per la frequenza delle scuole dell'infanzia paritarie,
PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE
PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PREMESSA Il presente bando disciplina l erogazione di buoni sociali finanziati attraverso Fondo Non Autosufficienze (FNA). Il Buono Sociale si
AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI
U f f i c i o d i P i a n o Varese, lì 4 marzo 2015 Prot. n. 16082 AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI DISTRETTO VARESE
P.O.R. CAMPANIA FSE 2007-2013 ASSE II OCCUPABILITÀ
P.O.R. CAMPANIA FSE 2007-2013 ASSE II OCCUPABILITÀ Obiettivo Specifico f) Migliorare l accesso delle donne all occupazione e ridurre le disparità di genere Obiettivo Operativo f2) ALBO 620 PROT. AVVISO
AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1
AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1 FRANCAVILLA FONTANA (Comune Capofila) CAROVIGNO CEGLIE MESSAPICA ORIA SAN MICHELE SALENTINO VILLA CASTELLI CONSORZIO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI WELFARE
AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA
COMUNE DI SENIGALLIA AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA Deliberazione della Giunta Regionale n. 6 del 09/01/2012
2. SOGGETTI BENEFICIARI
ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI
Ambito di Seriate. Regolamento per l erogazione del Buono Anziani per cittadini residenti nei Comuni dell Ambito di Seriate
Ambito di Seriate Seriate, Albano S.Alessandro, Bagnatica, Brusaporto, Cavernago, Costa di Mezzate, Grassobbio, Montello, Pedrengo, Scanzorosciate, Torre de Roveri Regolamento per l erogazione del Buono
COMUNE DI OBČINA MONRUPINO - REPENTABOR
BANDO PER LA CORRESPONSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO, AI SENSI DELL ART. 11 DELLA L. 431/1998 E DELL ART. 6 DELLA L.R. 6/2003. Art.
ALL. B LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL VOUCHER ALLA PERSONA PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI
ALL. B LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL VOUCHER ALLA PERSONA PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI Le presenti disposizioni hanno lo scopo di definire le modalità e le procedure per la gestione del voucher alla
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CONTRIBUTI SOCIO-ASSISTENZIALI A TUTELA DELLA MATERNITA E DELL INFANZIA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CONTRIBUTI SOCIO-ASSISTENZIALI A TUTELA DELLA MATERNITA E DELL INFANZIA MODULISTICA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SOCIO-ASSISTENZIALI A TUTELA DELLA MATERNITA E INFANZIA
COMUNE DI OSTRA VETERE AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA
COMUNE DI OSTRA VETERE AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA PREMESSO CHE Deliberazione della Giunta Regionale n.
CRITERI E MODALITÀ ATTUATIVE PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER DI SERVIZIO PER LA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO
Allegato alla Determinazione Dirigenziale n. 3287 del 07.12.2010 CRITERI E MODALITÀ ATTUATIVE PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER DI SERVIZIO PER LA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO POR-FSE MARCHE
Comune di Ballabio Provincia di Lecco
Comune di Ballabio Provincia di Lecco BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI BALLABIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 - L Amministrazione Comunale riconosce come interesse della comunità locale
COMUNE di BUSACHI. Provincia di Oristano. Prot. n 2064 Busachi 16.04.2013
COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Prot. n 2064 Busachi 6.04.203 CONDIZIONI E PROCEDURE PER ACCEDERE AL PROGRAMMA AZIONI DI CONTRASTO ALLE POVERTA ESTREME 6^ ANNUALITA BANDO DI CONCORSO LINEA DI INTERVENTO
1.1. Il presente bando è finalizzato all erogazione, da parte della Comunità della Pianura Bresciana Fondazione di Partecipazione, di
Ambito n. 8 Comuni di: Barbariga, Borgo San Giacomo, Brandico, Corzano, Dello, Longhena, Lograto, Maclodio, Mairano, Orzinuovi, Orzivecchi, Pompiano, Quinzano d Oglio, San Paolo e Villachiara Bando per
BANDO A SPORTELLO (DAL 16.03.2015 AL 30.10.2015 O FINO AD ESAURIMENTO FONDI)
INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 2883 DEL 12/12/2014 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2014. ULTERIORI
BUONO SOCIALE. Via Turati 2/b - 22036 Erba (C0) - P. IVA 02984610135 - Tel. 031 6474525 - Fax 031 6474539 - ufficiodipiano@consorzioerbese.
BUONO SOCIALE CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE A DOMICILIO DAI FAMILIARI O CON ASSISTENZA INFORMALE Art. 1 Finalità: Il buono sociale
BANDO PER L ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO DI VIA GARIBALDI, 143 PER L ANNO EDUCATIVO 2013/2014
COMUNE DI MONTELIBRETTI Provincia di Roma DIPARTIMENTO I - Affari generali ed Istituzionali, Socio-Culturale e Pubblica Istruzione SERVIZIO SOCIO-CULTURALE E PUBBLICA ISTRUZIONE Ufficio Servizi Sociali
AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DELL UFFICIO DI PIANO
AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DELL UFFICIO DI PIANO In esecuzione delle seguenti deliberazioni del Coordinamento Istituzionale n. 21 del 26.11.2009, n. 16 del 11.05.2010 e n. 06 del 15.03.2011; VISTO
INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME BANDO DI CONCORSO
COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis Settore Servizi alla Persona e Cittadinanza INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME CONCESSIONE DI SUSSIDI A FAVORE DI PERSONE E NUCLEI FAMILIARI IN CONDIZIONE
ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA
ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA OGGETTO Il presente regolamento disciplina l erogazione di voucher per finanziare interventi
BANDO DI SELEZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE ALLE AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA'
Allegato alla Determinazione n. 7 del.0.00 COMUNE DI LACONI Provincia di Oristano Servizio Sociale BANDO DI SELEZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE ALLE AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA'
C I T T A D I C A R I N I PROV.DI PALERMO
C I T T A D I C A R I N I PROV.DI PALERMO Avviso pubblico per l erogazione di voucher di servizio finalizzati all abbattimento dei costi dei servizi domiciliari alla persona. Agevolazioni alle famiglie
Provincia di Pisa. All. A PROVINCIA DI PISA
All. A PROVINCIA DI PISA Avviso per la concessione di incentivi alle imprese a valere sul POR Toscana OB.2 competitività regionale e occupazione 2007-2013 PROVINCIA DI PISA SERVIZIO FORMAZIONE E LAVORO
ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ANF) E ASSEGNO DI MATERNITA' (MAT) EROGATI DAI COMUNI ASPETTI PRINCIPALI DELLA NORMATIVA
Roma 19/04/2012 ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ANF) E ASSEGNO DI MATERNITA' (MAT) EROGATI DAI COMUNI ASPETTI PRINCIPALI DELLA NORMATIVA La normativa nazionale ha introdotto
REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO "LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO"
Regione Calabria REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO "LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO" REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DEL LAVORO,
COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania
N 222 DEL 13 MARZO 2012 N 43 DEL 13/03/2012 DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE OGGETTO: Approvazione avviso pubblico per i cittadini assistiti INPDAP residenti nel Comune di Biancavilla e nel
Provincia Ogliastra PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati
Provincia Ogliastra PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati Interventi di sostegno al reddito e di formazione per disoccupati privi di ammortizzatori sociali
BANDO PER L EROGAZIONE DI VOUCHER RIVOLTI A FAMIGLIE CON FIGLI 0 36 MESI CHE FREQUENTANO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA.
BANDO PER L EROGAZIONE DI VOUCHER RIVOLTI A FAMIGLIE CON FIGLI 0 36 MESI CHE FREQUENTANO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA. Premessa Sul territorio del Distretto n.5 Sebino sono più di 180 i bambini che frequentano
PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI BRONI
PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI BRONI Albaredo Arnaboldi, Arena Po, Bosnasco, Broni, Campospinoso, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Cigognola, Golferenzo, Lirio, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montù
AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME
Iniziative in sostegno delle persone in condizione di disabilità grave e/o non autosufficienti Riferimento legislativo D.G.R. n.4249 del 30/10/2015_ Regione Lombardia (Misura B2) Anno 2016 BANDO GENERALE
COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari
COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE L.R. 1/2011 ART. 3 BIS MISURE DI SOSTEGNO DEI PICCOLI COMUNI AZIONE 1 BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER
DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) Assistenza domiciliare anziani e disabili
DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ALLA PERSONA Uffici Servizi Sociali Si avvisa la cittadinanza che sarà avviato il Progetto
Delibera Giunta Comunale n. 2533/2010 Determina n. 2247 del 15/09/2010
BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI TITOLI SOCIALI PER IL SOSTEGNO AL REDDITO DI PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO Delibera Giunta Comunale n. 2533/2010 Determina n.
RISOLUZIONE N. 119/E
RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO
BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO ECONOMICO PER PAGAMENTO UTENZE GAS
BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO ECONOMICO PER PAGAMENTO UTENZE GAS PREMESSA L'Amministrazione comunale con Delibera di
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEL BUONO CASA PER LE GIOVANI COPPIE
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato delle Politiche Sociali Area dei Servizi al cittadino Servizi Socio Assistenziali ed Asili Nido BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEL BUONO CASA PER LE GIOVANI COPPIE Ai sensi di
REGOLAMENTO per l ASSISTENZA ECONOMICA. del Comune di Capaci. (approvato con Delibera consiliare n. 52 del 30.09.2004)
REGOLAMENTO per l ASSISTENZA ECONOMICA del Comune di Capaci (approvato con Delibera consiliare n. 52 del 30.09.2004) Art. 1 OGGETTO E FINALITA DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento, in esecuzione della
DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO NIDI PER L ANNO EDUCATIVO 2012/2013
NUMERO DI PROTOCOLLO DEL N. PROGRESSIVO A ROMA CAPITALE - UFFICIO NIDI DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO NIDI PER L ANNO EDUCATIVO 2012/2013 Il sottoscritto Cognome Nome consapevole che tutte le dichiarazioni
CRITERI PER LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PIANI PERSONALIZZATI
Allegato A alla Delib.G.G.R. n. 9/15 del 12.2.2013 CRITERI PER LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PIANI PERSONALIZZATI Per la predisposizione e valutazione dei Piani Personalizzati di sostegno relativi
CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME
COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME Finanziamento anno 2011 1 Articolo 1 - Oggetto Il presente regolamento disciplina
REGOLAMENTO ZONA PISANA Per accesso alle prestazioni dei progetti di Vita Indipendente
REGOLAMENTO ZONA PISANA Per accesso alle prestazioni dei progetti di Vita Indipendente Art. 1 Definizione di Vita Indipendente Per "Vita Indipendente", così come previsto dall'art. 39, comma 2, lettera
BANDO DISTRETTUALE 2012 LEGGE 162/98
L Ambito Distrettuale di ASOLA, con verbale della Assemblea dei Sindaci in data 26/11/2012, ratificato con Deliberazione di Giunta Comunale dell ente capofila n.192 del 26.11.2012 DISPONE BANDO DISTRETTUALE
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina, all interno di un sistema integrato di interventi e servizi sociali di competenza dei comuni
2. CONTRIBUTI ECONOMICI E BENEFICI CONTINUATIVI
2. CONTRIBUTI ECONOMICI E BENEFICI CONTINUATIVI I benefici che seguono sono continuativi. Potrebbero però modificarsi di anno in anno parte dei requisiti di accesso, periodo di raccolta delle domande e
Ambito di Seriate. Regolamento per l erogazione del Buono Disabili per cittadini residenti nei Comuni dell Ambito di Seriate
Ambito di Seriate Seriate, Albano S.Alessandro, Bagnatica, Brusaporto, Cavernago, Costa di Mezzate, Grassobbio, Montello, Pedrengo, Scanzorosciate, Torre de Roveri Regolamento per l erogazione del Buono
GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE
GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI Comune di Comune di Comune di Comune di Chiaravalle Centrale Torre di Ruggiero Gagliato Argusto Sede Comune Capofila: 88064 Chiaravalle Centrale,