CONVENZIONE CONFCOMMERCIO / SCF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVENZIONE CONFCOMMERCIO / SCF"

Transcript

1 Anno XXXV n. 20 Chieti 21 nov In primo piano CONVENZIONE CONFCOMMERCIO / SCF S O M M A R I O: 1. RISPARMIARE ENERGIA ELETTRICA sconti sulla bolletta 2. MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. sportello Confcommercio 3. CONVENZIONE CONFCOMMERCIO / SCF 4. VENDITA MEDICINALI chiarimenti 5. VENDITE PROMOZIONALI chiarimenti 6. CONTRIBUTI PER LA SOSTITUZIONE DELLA CALDAIA 7. LOCAZIONE IMMOBILI adeguamento canoni SPORTELLO INFORMATIVO GRATUITO IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE

2 2 1. RISPARMIARE ENERGIA ELETTRICA sconti sulla bolletta Come era nelle previsioni, numerose imprese ci hanno chiesto maggiori informazioni sulla convenzione con TRADECOM, società grossista di energia elettrica, (v. not. n. 16/2006), che consente di risparmiare sulla bolletta dell energia elettrica. Per alcune si stanno già predisponendo i conteggi per formalizzare le relative offerte. I vantaggi sono concreti ed immediati e interessano tutte le imprese, dal piccolo negozio sotto casa al supermercato. Ecco alcune convenienze un risparmio medio intorno al 7 10% rispetto al normale costo dell'energia; recupero deposito cauzionale; nessuna fideiussione di ingresso; attivazione immediata. Nessun rischio di rimanere senza luce: la fornitura di energia elettrica continua ad essere garantita (per legge) dal distributore locale a cui si è allacciati ed arriverà comunque una bolletta unica, intestata Tradecom, con evidenziato mese per mese il risparmio contabilizzato. Le imprese interessate a risparmiare energia possono compilare e restituirci (anche via fax 0871/66923) il prospetto di seguito riportato oppure consegnare a mano, presso gli uffici Confcommercio, copia delle ultime 12 bollette (fronte-retro). Ciò consentirà al nostro staff di conoscere l'esatto profilo dei consumi dell'impresa al fine di personalizzare l'offerta. Tutta l'attività di consulenza sulle opportunità di risparmio e il relativo preventivo sono assolutamente gratuiti per i soci Confcommercio. TRADECOM CONFCOMMERCIO CHIETI Modulo per la raccolta consumi energia elettrica RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO TEL. DATI DELL'UTENTE CITTA' ATTIVITA' MERCEOLOGICA CONSUMI/POTENZA DI ENERGIA ELETTRICA (compilare secondo le modalità di fatturazione) FATTURA MENSILE GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SETT OTT NOV DIC energia consumata (KWh) potenza prelevata (KW) FATTURA BIMESTRALE 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre 5 bimestre 6 bimestre energia consumata (KWh) potenza prelevata (KW) CONSUMO ANNUO DI GAS-METANO m 3 euro Allega copia dell'ultima bolletta elettrica Autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del c.d. Codice sulla Privacy (d.lgs. 196/2003) TIMBRO E FIRMA I dati saranno utilizzati a fini statistici e non saranno divulgati a terzi.

3 3 2. MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. Sportello Confcommercio Sono sempre più numerosi gli associati che si sono abilitati, gratuitamente, tramite il nostro SPORTELLO IMPRESA a proporre i propri beni e servizi alla Pubblica Amministrazione (Stato, Regione, Province, Comuni...) direttamente sul mercato elettronico. Ricordiamo (v. not. 2/2006) che grazie ad una collaborazione tra Confcommercio Chieti e CONSIP SpA ( Concessionaria Servizi Informatici Pubblici - società del Ministero dell'economia e delle Finanze) gli imprenditori della provincia possono allargare i propri orizzonti di business avvalendosi delle infinite possibilità offerte dall' e- commerce. L'opportunità interessa soprattutto le imprese che commercializzano materiale elettrico, prodotti e accessori informatici, cancelleria ad uso ufficio, prodotti e accessori per l'ufficio, dispositivi medici e chirurgici, materiale igienico sanitario, arredi, ecc.., ma anche le imprese di servizi quali ad es. le imprese di pulizia. Le imprese più attente e quelle più sensibili al progresso tecnologico non possono lasciarsi sfuggire quest'opportunità di business. INFO: Sportello Impresa Confcommercio tel. 0871/64599 e mail: sportellimprese@confcommerciochieti.it 3. CONVENZIONE CONFCOMMERCIO / SCF La nostra Confcommercio nazionale ha sottoscritto con S.C.F. (Società Consortile Fonografici per Azioni) un accordo per la determinazione dell'equo compenso che è dovuto ai produttori discografici ed agli artisti interpreti o esecutori per la diffusione in pubblico a scopo non di lucro di fonogrammi e video musicali (art. 73 bis legge autore). Sono tenuti al pagamento dell'equo compenso anche gli esercizi commerciali che diffondono in pubblico musica d'ambiente, qualunque sia il mezzo utilizzato (radio, TV, lettore CD, computer, ecc...). Il compenso non è invece dovuto per la diffusione di musica effettuata nelle aree riservate al personale e senza l'utilizzo di diffusori. ATTENZIONE!!! Il compenso per il diritto d autore dovuto alla SIAE non ricomprende i diritti dei fonografici. Insomma sono dovuti entrambi i diritti. All accordo si è giunti perché la S.C.F. ha avviato cause giudiziarie nei confronti di imprese commerciali ed in diverse circostanze il Giudice ha dichiarato la legittimità delle richieste dell'associazione dei Fonografici. Così al fine di evitare lunghi e costosi processi alle nostre imprese, Confcommercio ha stipulato il predetto accordo con la S.C.F. che prevede, tra l altro, per gli associati: uno sconto del 15% sui compensi (v. tab. 1 all.) e la rinuncia da parte di SCF a chiedere il pagamento anche per gli anni arretrati; un ulteriore sconto del 25% sui compensi riportati nella tab. 2 (all.) alle aziende che aderiranno all'accordo entro il 30 novembre prossimo versando in unica soluzione l'equo compenso relativo agli anni 2006 e 2007; uno sconto del 30% per le imprese situate nei Comuni aventi un numero di abitanti inferiore a e che non rientrano nella categoria località turistica.

4 4 Gli interessati possono utilizzare gli appositi modelli disponibili presso tutti gli uffici Confcommercio. Una volta compilati, i modelli vanno riconsegnati presso gli stessi uffici per la relativa istruttoria. Successivamente le imprese riceveranno dalla SCF istruzioni sulle modalità di versamento del diritto con la relativa fattura. Maggiori informazioni presso le sedi Confcommercio. 4. VENDITA MEDICINALI chiarimenti Una recente circolare del Ministero della Sanità ha chiarito le modalità di vendita di alcune tipologie di medicinali al di fuori della farmacia. Ecco gli aspetti più significativi del provvedimento. Prodotti che possono essere venduti negli esercizi diversi dalle farmacie. La circolare indica i medicinali che possono essere venduti. I medicinali industriali vendibili senza obbligo di ricetta medica possono essere venduti negli esercizi commerciali ma non a carico del Servizio sanitario nazionale. Possono essere venduti i prodotti omeopatici quando sono classificati come medicinali vendibili senza presentazione di ricetta medica. E' ribadito il divieto di vendere le formule officinali. Presenza del farmacista. Una presenza attiva deve essere garantita per tutto l'orario di apertura dell'esercizio, anche se il farmacista non é tenuto a consegnare personalmente ai clienti la confezione di medicinale. E' opportuno che il farmacista indossi il distintivo professionale. E' opportuno che il titolare dell'esercizio commerciale comunichi all'ordine dei farmacisti le generalità del farmacista che svolge l attività. Self service. E ammesso il libero e diretto accesso da parte dei cittadini ai medicinali di automedicazione in farmacia e nell esercizio commerciale. Apposito reparto. Si intende uno spazio dedicato esclusivamente alla vendita e conservazione dei medicinali da banco o di automedicazione e di tutti i farmaci o prodotti non soggetti a prescrizione medica. Conservazione. Devono essere rispettate le norme in vigore in materia di conservazione dei farmaci, sia nel locale di vendita che nell'eventuale magazzino annesso, ivi compresa la necessità di stoccaggio separato da altri prodotti (anche nel caso in cui i medicinali debbano essere conservati in frigorifero). Comunicazione di inizio attività. L'inizio dell'attività di vendita dei farmaci non soggetti a prescrizione medica in esercizi commerciali diversi dalle farmacie è subordinato ad una preventiva comunicazione al Ministero della salute ed alla Regione in cui ha sede l'esercizio, comunicazione che va inviata anche al Comune ed opportunamente inviare anche all'agenzia Italiana del Farmaco (i modelli su

5 5 Insegna. Non dovranno essere utilizzate denominazioni e simboli che possano indurre il cliente a ritenere che si tratti di una farmacia. Può essere consentito l'uso della denominazione Parafarmacia, considerato che il termine é entrato nell'uso comune con riferimento ad esercizi diversi dalle farmacie in cui si vendono prodotti di interesse sanitario. Pubblicità. Nessuna pubblicità di medicinali presso il pubblico può essere effettuata senza autorizzazione del Ministero della salute. Altri riferimenti normativi di interesse. L'art. 443 del codice penale stabilisce che chiunque detiene per il commercio, pone in commercio o somministra medicinali guasti o imperfetti é punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa non inferiore a 103,00. Sanzioni penali sono previste per altri comportamenti di particolare gravità, quale ad esempio la vendita di medicinali privi di autorizzazione all'immissione in commercio. Il titolare dell'esercizio commerciale può acquistare i medicinali solo da soggetti autorizzati che siano regolarmente registrati nel sistema della tracciabilità del farmaco e quindi in possesso dello specifico identificativo univoco. Questi ultimi, a loro volta, sono tenuti a rifornire gli esercizi commerciali che hanno regolarmente comunicato l'inizio dell'attività al Ministero. Regime transitorio. A partire dal 1 gennaio 2007, i distributori (all ingrosso) potranno vendere i medicinali solo agli esercizi commerciali che, avendo regolarizzato la loro posizione con il Ministero della salute, saranno provvisti dell'identificativo univoco. La circolare su 5. VENDITE PROMOZIONALI - chiarimenti Facciamo prosecuzione al nostro not. n. 17/2006 per informare che con una recente circolare ministeriale sono stati forniti chiarimenti sulle nuove modalità di effettuazione delle vendite promozionali Il Ministero ribadisce che le vendite promozionali non possono essere soggette a limitazioni temporali, quantitative e procedurali tranne che nei periodi immediatamente precedenti i saldi di fine stagione per i medesimi prodotti (n. b. nella Regione Abruzzo le vendite promozionali non possono essere effettuate nei trenta giorni antecedenti i saldi e durante i saldi, né trenta giorni prima di Natale). Il termine medesimo va inteso come riferito non al singolo prodotto ma alla medesima merceologia di prodotti stagionali o di moda tradizionalmente oggetto delle vendite di fine stagione. Infatti può ben accadere che le due diverse modalità di vendita possano avere ad oggetto prodotti non necessariamente coincidenti. Sono state poi precisate le modalità di indicazione dei prezzi nel caso di vendite promozionali: è necessario indicare oltre al prezzo di vendita originario e alla percentuale di sconto, anche il prezzo di vendita realmente praticato, cioè scontato.

6 6 6. CONTRIBUTI PER LA SOSTITUZIONE DELLA CALDAIA E' stato pubblicato sul B.U.R.A. n. 56 ord. del , il bando regionale che consente di ottenere contributi per la sostituzione delle vecchie caldaie a metano con i nuovi generatori di calore ad alta efficenza. Il contributo previsto dal bando è di 20 euro per ogni kilovattora installato e riguarda generatori ad uso domestico fino ad una taglia massima di 50 kw. Le domande possono essere presentate, con le prescritte modalità, entro e non oltre 60 gg. dalla pubblicazione del bando. La relativa graduatoria sarà redatta tenendo conto dell'ordine di spedizione delle raccomandate. Il modulo di domanda su 7. LOCAZIONE IMMOBILI adeguamento canoni Sulla G. U. n. 272 del 22/11/06 è stato pubblicato il comunicato ISTAT concernente l indice dei prezzi al consumo relativo al mese di ottobre 2006, necessario per l aggiornamento del canone di locazione degli immobili ai sensi della legge 392/78. La variazione annuale ottobre 2005 ottobre 2006 è pari a più 1,7 (75%=1,27). La variazione biennale ottobre 2004 ottobre 2006 è pari a più 3,7 (75%= 2,77).- * *

7 7 SPORTELLO INFORMATIVO GRATUITO IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE La Confcommercio di Chieti ha predisposto un nuovo servizio sperimentale per guidare e assistere soprattutto commercianti, fornai, baristi e ristoratori nell adempimento delle normative relative all igiene e alla sicurezza alimentare, anche in fase di avvio dell'attività. Ai servizi, ormai classici, relativi alla consulenza ed alla formazione sull HACCP, si aggiunge uno sportello informativo gratuito sull'igiene e la sicurezza alimentari. Lo sportello ora è attivo e al commerciante basta un fax allo 0871/66923 utilizzando il modulo di seguito riportato per prenotare un appuntamento e ricevere tutte le indicazioni e le informazioni sulla legislazione in vigore e su tutte le relative prassi. Lo sportello informativo, che è gratuito per gli associati della Confcommercio di Chieti, offre una prima consulenza orientativa riguardante le pratiche per le autorizzazioni sanitarie, i pareri igienico sanitari, i nulla osta per modificare gli impianti e i locali, le indicazioni relative sia agli adempimenti per l ottenimento di riconoscimenti CEE (per lavorazione, confezionamento o altro relativi a prodotti di origine animale), sia ai Regolamenti Locali di Igiene che all etichettatura. Resta a carico dei soci solo il compenso per gli eventuali sopralluoghi presso le ditte. - MODULO DI PRENOTAZIONE - SPORTELLO INFORMATIVO GRATUITO SULL'IGIENE E LA SICUREZZA ALIMENTARI Il sottoscritto esercente attività di indirizzo città telefono associato alla Confcommercio di Chieti ed in regola con il versamento dei contributi associativi chiede di poter usufruire gratuitamente dello sportello informativo preferibilmente in uno dei seguenti giorni (barrare la casella che interessa): lunedì pomeriggio _ giovedì pomeriggio _ per la consulenza relativa a (barrare la casella che interessa): ed inoltre indicazioni relative a interessa): (barrare la casella che autorizzazioni sanitarie pareri igienico-sanitari nulla-osta per modificare impianti, locali e attrezzature data e luogo a adempimenti per l'ottenimento di riconoscimenti CEE (per la lavorazione, confezionamento o altro relativi a prodotti di origine animale) regolamenti locali di igiene etichettatura dei prodotti alimentari timbro e firma autorizza il trattamento informatico dei propri dati personali ai sensi del cd. Codice sulla Privacy (d.lgs. 196/2003) data e luogo timbro e firma

IL DECRETO BERSANI LIBERTA ' DI CONCORRENZA

IL DECRETO BERSANI LIBERTA ' DI CONCORRENZA inviato ai soli iscritti Confcommercio Anno XXXV n. 17 Chieti 22.9.2006 In primo piano : IL DECRETO BERSANI LIBERTA ' DI CONCORRENZA S O M M A R I O: 1. IL DECRETO BERSANI libertà di concorrenza 2. CCNL

Dettagli

Circolare 3 del 03/10/2006 pubblicata su GU 232 del 05/10/2006

Circolare 3 del 03/10/2006 pubblicata su GU 232 del 05/10/2006 Circolare 3 del 03/10/2006 pubblicata su GU 232 del 05/10/2006 1. Introduzione. L'art. 5 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante «Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per

Dettagli

M7000/55. COMUNICAZIONE CESSAZIONE ATTIVITÀ di VENDITA al PUBBLICO di FARMACI ai sensi dell'art. 5 del D.L. n. 223/2006.

M7000/55. COMUNICAZIONE CESSAZIONE ATTIVITÀ di VENDITA al PUBBLICO di FARMACI ai sensi dell'art. 5 del D.L. n. 223/2006. M7000/55 COMUNICAZIONE CESSAZIONE ATTIVITÀ di VENDITA al PUBBLICO di FARMACI ai sensi dell'art. 5 del D.L. n. 223/2006. Al Ministero della Salute Progetto Tracciabilità del farmaco Piazzale dell'industria

Dettagli

LE NUOVE CONVENZIONI CONFCOMMERCIO

LE NUOVE CONVENZIONI CONFCOMMERCIO Anno XXXVI n. 14 Chieti 29.6.2007 inviato ai soli soci Confcommercio In primo piano LE NUOVE CONVENZIONI CONFCOMMERCIO... altri 9 buoni motivi per associarsi S O M M A R I O: 1. SALDI ESTIVI -14 luglio/27

Dettagli

M7000/54. Alla Regione

M7000/54. Alla Regione COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITÀ di VENDITA al PUBBLICO di FARMACI ai sensi dell'art. 5 del D.L. n. 223/2006 e comunicazione del soggetto fisico designato all'inserimento ed all'aggiornamento dei dati anagrafici

Dettagli

Gli esercizi commerciali di cui all'articolo 4, comma 1, lettere d), e) e I), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, sono i seguenti:

Gli esercizi commerciali di cui all'articolo 4, comma 1, lettere d), e) e I), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, sono i seguenti: 1. INTRODUZIONE L'articolo 5 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, recante "Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica,

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. CIRCOLARE 3 ottobre 2006, n. 3

MINISTERO DELLA SALUTE. CIRCOLARE 3 ottobre 2006, n. 3 MINISTERO DELLA SALUTE CIRCOLARE 3 ottobre 2006, n. 3 Vendita di alcune tipologie di medicinali al di fuori della farmacia: «applicazione dell'articolo 5, commi 1, 2, 3, 3-bis e 4 del decreto-legge 4 luglio

Dettagli

COSA SONO O.T.C. over the counter"

COSA SONO O.T.C. over the counter S.O.P. O.T.C. COSA SONO I Farmaci da banco più propriamente definiti O.T.C.(dall'inglese "over the counter" ovvero "sopra il banco") e farmaci S.O.P (senza obbligo prescrizione), sono quei farmaci che

Dettagli

- 1 - ANNO 2008 LE PRIME SCADENZE

- 1 - ANNO 2008 LE PRIME SCADENZE Anno XXXVII n. 1 Chieti 4.1.2008-1 - ANNO 2008 LE PRIME SCADENZE 1) ADEMPIMENTI a) Dichiarazione di prosecuzione attività b) Tasse sulle concessioni governative c) Tasse sulle concessioni regionali d)

Dettagli

BANDO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

BANDO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO BANDO 2012 - SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (SCHEDA N. 7: GENERATORI DI CALORE A BIOMASSA Caldaie a caricamento automatico a pellet o cippato) da compilare, per le rispettive attività e competenze,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 dicembre 2006, n. 2022

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 dicembre 2006, n. 2022 724 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 6 dell 11-1-2007 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 dicembre 2006, n. 2022 Decreto legislativo n. 223 del 4 luglio 2006, convertito in legge n.

Dettagli

IL CONTESTO REGIONALE ISPETTIVO PER LE PARAFARMACIE

IL CONTESTO REGIONALE ISPETTIVO PER LE PARAFARMACIE IL CONTESTO REGIONALE ISPETTIVO PER LE PARAFARMACIE LA VIGILANZA ISPETTIVA TERRITORIALE E LA VIGILANZA OSPEDALIERA IN CONTESTI TRADIZIONALI E DI NUOVA ISTITUZIONE Bologna 15 aprile 2014 Andrea Marchi -

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO Piazza dei Martiri, 27-32100 Belluno - Telefono O437 944545 - Fax 0437 292670 E-Mail : ordinebelluno@alice.it Pec: ordinefarmacistibl@pec.fofi.it Prot.

Dettagli

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas ed energia elettrica In adempimento all art. 40.1 del Testo Integrato Qualità Vendita (TIQV), Allegato A alla Delibera 164/08 dell

Dettagli

DELIBERAZIONE N. VIII/3271 DEL

DELIBERAZIONE N. VIII/3271 DEL DELIBERAZIONE N. VIII/3271 DEL 4.10.2006 Oggetto: INDICAZIONI IN MATERIA DI VENDITA DEI FARMACI DA BANCO O DI AUTOMEDICAZIONE E DEI FARMACI O PRODOTTI NON SOGGETTI A PRESCRIZIONE MEDICA NEGLI ESERCIZI

Dettagli

Comunicazione per l'avvio di attività di commercio all'ingrosso

Comunicazione per l'avvio di attività di commercio all'ingrosso Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Comunicazione: Comunicazione apertura Comunicazione subingresso Comunicazione trasferimento di sede Comunicazione ampliamento SCIA UNICA: Comunicazione apertura

Dettagli

dichiara quanto contenuto nella rispettiva sezione:

dichiara quanto contenuto nella rispettiva sezione: PROTOCOLLO UOC SVILUPPO ECONOMICO COMUNE DI PONTASSIEVE VIA TANZINI, 30 50065 PONTASSIEVE (FI) -------------------------------------------------------- COM 6 bis COMMERCIO ELETTRONICO Forma Speciale di

Dettagli

Comunicazione per l'avvio di attività di commercio all'ingrosso

Comunicazione per l'avvio di attività di commercio all'ingrosso Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Comunicazione: Comunicazione apertura Comunicazione subingresso Comunicazione trasferimento di sede Comunicazione ampliamento SCIA UNICA: Comunicazione apertura

Dettagli

N. / F. Dr / Dr.ssa. Farmacista Responsabile del Servizio Farmaceutico Territoriale (o suo delegato);

N. / F. Dr / Dr.ssa. Farmacista Responsabile del Servizio Farmaceutico Territoriale (o suo delegato); VERBALE D ISPEZIONE AL PUNTO VENDITA DI MEDICINALI IN ESERCIZIO COMMERCIALE ai sensi del D.M. 9 marzo 2012 art. 2, comma 3; della Legge 248/2006; Circolare Regione Piemonte N.13842/DB2000 del 15/05/2012

Dettagli

xxx fattura n. 11111111 del 09/04/2016 totale 100,90

xxx fattura n. 11111111 del 09/04/2016 totale 100,90 Coimepa Servizi S.r.l. Via del Mercato n. 104-41059 ZOCCA (MO) Tel. 059 986667 - Fax 059 986174 Codice Fiscale e Partita IVA 02796290365 Capitale Sociale 120.000 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Modena

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 9 marzo 2012 Requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi e ambiti di attivita' su cui sono assicurate le funzioni di farmacovigilanza, relativi agli esercizi commerciali

Dettagli

Anno XXXV n. 01 Chieti

Anno XXXV n. 01 Chieti Anno XXXV n. 01 Chieti 12.01.2006-1 - FEDERALBERGHI CHIETI Associazione Provinciale Albergatori 1. DIRITTI DI AUTORE SIAE 2006 a) compensi per la diffusione di musica d ambiente attraverso radio, televisori

Dettagli

AL COMUNE DI LAVAGNA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

AL COMUNE DI LAVAGNA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE AL COMUNE DI LAVAGNA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ESTETISTI ED ATTIVITA ASSIMILATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA Il/la sottoscritto/a cognome nome data di nascita / / luogo di nascita

Dettagli

Comunicazione per l'avvio di attività di commercio all'ingrosso

Comunicazione per l'avvio di attività di commercio all'ingrosso Al Comune di Ufficio destinatario Comunicazione: Comunicazione apertura Comunicazione subingresso Comunicazione trasferimento di sede Comunicazione ampliamento SCIA UNICA: Comunicazione apertura + altre

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 19 ottobre 2012 Requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi degli esercizi commerciali indicati dall'articolo 5, comma 1, del decreto-legge 4 agosto 2006, n. 248

Dettagli

D.M. 8 novembre (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 dicembre 2012, n (2) Emanato dal Ministero della salute.

D.M. 8 novembre (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 dicembre 2012, n (2) Emanato dal Ministero della salute. Pagina 1 di 5 Leggi d'italia Ministero della salute D.M. 8-11-2012 Requisiti relativi agli esercizi commerciali di cui all'articolo 5, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Regione Lazio Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it ALLEGATO B-3QUINQUIES PER L ESERCIZIO DI VENDITA

Dettagli

Io sottoscritt nat a (prov. ) il, residente a (prov. ) in via n. tel. cittadin cod. fisc.

Io sottoscritt nat a (prov. ) il, residente a (prov. ) in via n. tel. cittadin cod. fisc. Al Ministero della Salute Progetto Tracciabilità del farmaco P.le dell Industria, 20 00144 Roma Alla Agenzia Italiana del Farmaco Via della Sierra Nevada, 60 00144 Roma Alla Regione Abruzzo All Ufficio

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 19 ottobre 2012 Requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi degli esercizi commerciali indicati dall'articolo 5, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223,

Dettagli

dichiara quanto contenuto nella rispettiva sezione:

dichiara quanto contenuto nella rispettiva sezione: PROTOCOLLO UOC SVILUPPO ECONOMICO COMUNE DI PONTASSIEVE VIA TANZINI, 30 50065 PONTASSIEVE (FI) -------------------------------------------------------- COM 6 CORRISPONDENZA, TV E ALTRI SISTEMI Forma Speciale

Dettagli

ACCONCIATORI D.I.A. PER AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO E VARIAZIONI

ACCONCIATORI D.I.A. PER AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO E VARIAZIONI ACCONCIATORI D.I.A. PER AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO E VARIAZIONI Al Comune di Volterra Ufficio Attività Produttive Il sottoscritto cognome nome data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza

Dettagli

L'ispezione di farmacosorveglianza veterinaria presso le farmacie

L'ispezione di farmacosorveglianza veterinaria presso le farmacie Assistenza Veterinaria: tipologia di prescrizione di Farmaci ad uso Umano e Veterinario. L'Antibiotico Resistenza in Medicina Veterinaria e Umana Ferrara, 10 novembre 2016 L'ispezione di farmacosorveglianza

Dettagli

Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il Cittadinanza residente a (Prov. di ) Via n. CAP telefono Codice Fiscale. in qualità di e in rappresentanza

Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il Cittadinanza residente a (Prov. di ) Via n. CAP telefono Codice Fiscale. in qualità di e in rappresentanza Al Comune di Vaglia OGGETTO: Dichiarazione di inizio attività di commercio su area pubblica in forma itinerante, settore alimentare (L.R. n. 28/2005 ed art. dell art. 19 della legge n. 241/1990). Il sottoscritto

Dettagli

AL COMUNE DI Penna in Teverina Servizio Gestione Commercio

AL COMUNE DI Penna in Teverina Servizio Gestione Commercio OGGETTO: Segnalazione certificata di inizio attività ricettiva di CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE (Art. 31 e Art. 52 L.R. 27/12/2006 n. 18, come modificato dalla L.R. 16/02/2010 n. 15 Art. 19 L. 241/90

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014. Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome)

VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014. Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome) Pag. 1 di 8 VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014 Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome) Medico Igienista/ Tecnico della prevenzione (Cognome

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Regione Lazio Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO B-3ter Comunicazione Avvio Dell Attività

Dettagli

COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA TEMPORANEE SUL TERRITORIO

COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA TEMPORANEE SUL TERRITORIO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 23 del 15/05/2006 COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA TEMPORANEE SUL TERRITORIO ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.70 del 11 Maggio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Domanda di esonero dal pagamento del canone rai per il 2016: posticipata per tutti al 16 maggio 2016 Gentile cliente,

Dettagli

1. DENUNCIA TARIFFE 2007 scad ABOLIZIONE LIBRETTO D'IDONEITA' SANITARIA novità

1. DENUNCIA TARIFFE 2007 scad ABOLIZIONE LIBRETTO D'IDONEITA' SANITARIA novità Anno XXXV n. 16 Chieti 19.9.2006 1 in questo numero 1. DENUNCIA TARIFFE 2007 scad. 01.10.2006 2. ABOLIZIONE LIBRETTO D'IDONEITA' SANITARIA novità 3. TARIFFE ELETTRICHE nuove fasce orarie 4. CCNL TURISMO

Dettagli

Il Mercato Elettronico della P.A.

Il Mercato Elettronico della P.A. Il Mercato Elettronico della P.A. L esperienza di Amministrazioni e Imprese Roma 24 maggio 2007 Giancarlo Del Bufalo Ministero dell Economia e delle Finanze 1 Luca Mastrogregori Consip Il Mercato Elettronico

Dettagli

02.X Vendite straordinarie (saldi, di fine stagione, promozionali, di liquidazione)

02.X Vendite straordinarie (saldi, di fine stagione, promozionali, di liquidazione) 02.X Vendite straordinarie (saldi, di fine stagione, promozionali, di liquidazione) Descrizione dell'attività Cos'è: 1. Le vendite straordinarie sono quelle nelle quali l esercente dettagliante offre condizioni

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA N. 3.12 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Con riferimento all intervento previsto nel Comune di (TN) localizzato nel sito a quota m s.l.m., contrassegnato dai seguenti

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Al Ministero della Salute Progetto tracciabilità del farmaco Via G. Ribotta n. 5 00144 ROMA All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone 181 00187

Dettagli

Comunicazione per l'avvio di attività di commercio all'ingrosso

Comunicazione per l'avvio di attività di commercio all'ingrosso Al Comune di Ufficio destinatario Comunicazione: Comunicazione apertura Comunicazione subingresso Comunicazione trasferimento di sede Comunicazione ampliamento SCIA UNICA: Comunicazione apertura + altre

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA TINTOLAVANDERIA Ai sensi art. 19 del D. Lgs. 59/2010 L.122/2010

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA TINTOLAVANDERIA Ai sensi art. 19 del D. Lgs. 59/2010 L.122/2010 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA TINTOLAVANDERIA Ai sensi art. 19 del D. Lgs. 59/2010 L.122/2010 AL COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Il/la sottoscritto/a cognome

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ DI VENDITA AL PUBBLICO DI FARMACI DA BANCO O DI AUTOMEDICAZIONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ DI VENDITA AL PUBBLICO DI FARMACI DA BANCO O DI AUTOMEDICAZIONE ALLO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DEL COMUNE DI CAPENA Al Ministero della Salute Progetto "Tracciabilità del farmaco" Direzione Generale del Sistema Informativo e statistico sanitario Pec:dgsi@postacert.sanita.it

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38-52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

Segnala l inizio dell attività di agenzia viaggi e turismo a seguito di subingresso/reintestazione:

Segnala l inizio dell attività di agenzia viaggi e turismo a seguito di subingresso/reintestazione: ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA ECONOMICHE SERVIZIO LICENZE DEL COMUNE DI GABICCE MARE OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA D INIZIO ATTIVITA per apertura di agenzia viaggi a seguito di subingresso/reintestazione.

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 40 Del 13 Maggio 2016 Domanda di esonero dal pagamento del canone rai per il 2016: posticipata per tutti al 16 maggio 2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

489C.P.: COMUNICA E DICHIARA

489C.P.: COMUNICA E DICHIARA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI BUSALLA Servizio Commercio Comunicazione di effettuazione di vendita straordinaria di LIQUIDAZIONE (Ai sensi degli artt. n. 110 e112 della Legge Regione Liguria n. 1 del

Dettagli

VENDITE STRAORDINARIE

VENDITE STRAORDINARIE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE DEL COMUNE DI ALBENGA VENDITE STRAORDINARIE Che cos'è Requisiti Come si ottiene Allegati e documenti Dove andare Modulistica Che cos'è Breve descrizione Per vendite

Dettagli

DEFINIZIONE DI MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO E LA VERIFICA DELLA QUALIFICA DI CLIENTE IDONEO ED ALTRI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE

DEFINIZIONE DI MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO E LA VERIFICA DELLA QUALIFICA DI CLIENTE IDONEO ED ALTRI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE Documenti collegati Delibera n. 107/04 Comunicato stampa Provvedimenti in materia di clienti idonei nel settore elettrico in attuazione dell articolo 21, comma 1, lettera b), della direttiva 2003/54/CE

Dettagli

COMUNE DI MONOPOLI S.U.A.P.

COMUNE DI MONOPOLI S.U.A.P. PROTOCOLLO COMUNE DI MONOPOLI S.U.A.P. ESENTE DA MARCA DA BOLLO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI TINTOLAVANDERIA O LAVENDERIA SELF - SERVICE (Legge 22/02/2006, n.84 art.49 c. 49 c. 4 bis

Dettagli

Sconto sui compensi SCF

Sconto sui compensi SCF N.15 13 luglio 2011 - Quindicinale online di informazione tecnico-professionale per FEDERALBERGHI EDIZIONE QUADRI Sconto sui compensi SCF La legge sul diritto d'autore riconosce ai produttori di fonogrammi

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita Saldi - Liquidazioni - Vendite Promozionali - Vendite sottocosto. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Saldi - Liquidazioni - Vendite Promozionali - Vendite sottocosto. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita Saldi - Liquidazioni - Vendite Promozionali - Vendite sottocosto Descrizione VENDITE DI FINE STAGIONE (SALDI) Le vendite di fine stagione (o saldi) sono quelle vendite

Dettagli

con sede legale nel comune di... Provincia... Via/Piazza... N... Cap... Codice Fiscale

con sede legale nel comune di... Provincia... Via/Piazza... N... Cap... Codice Fiscale Allegato 7 alla DD n. 673 del 30.10.2017 BOLLO Alla Regione Piemonte - Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Corso Regina Margherita 153 bis 10122 Torino Per il tramite del Servizio/S.C. Igiene

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it Comune di Civitavecchia Regione Lazio MODELLO E-3 Vendita farmaci

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio attività per l'esercizio di vendita in spacci interni (esercizio commerciale in locale non aperto al pubblico)

Segnalazione certificata di inizio attività per l'esercizio di vendita in spacci interni (esercizio commerciale in locale non aperto al pubblico) Al Comune di Ufficio destinatario SCIA: SCIA avvio SCIA trasferimento di sede SCIA ampliamento SCIA UNICA: SCIA avvio + altre segnalazioni, comunicazioni e notifiche SCIA trasferimento di sede + altre

Dettagli

AL COMUNE DI FOLIGNO Servizio Gestione Commercio Il/La sottoscritto/a

AL COMUNE DI FOLIGNO Servizio Gestione Commercio Il/La sottoscritto/a OGGETTO: Segnalazione certificata di inizio attività ricettiva di CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE (Art. 31 e Art. 52 L.R. 27/12/2006 n. 18, come modificato dalla L.R. 16/02/2010 n. 15 Art. 19 L. 241/90

Dettagli

Circolare n. 47 del 30 Marzo 2018

Circolare n. 47 del 30 Marzo 2018 Circolare n. 47 del 30 Marzo 2018 Sigarette elettroniche e prodotti da inalazione: per i rivenditori nuova istanza da presentare entro il 22.04.2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Al Ministero della Salute Progetto tracciabilità del farmaco Via G. Ribotta n. 5 00144 ROMA All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone 181 00187

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO DI CIRCOLO PRIVATO AI SENSI DEL DPR 235/2001

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO DI CIRCOLO PRIVATO AI SENSI DEL DPR 235/2001 n. 3 copie in carta semplice per circoli affiliati in bollo da. 14,62 per circoli non affiliati AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI ROGLIANO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO

Dettagli

ROMA, 12 novembre

ROMA, 12 novembre DECRETO ministeriale concernente le modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, ai sensi dell articolo 3 della legge 20 novembre

Dettagli

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA La ricetta veterinaria Ricetta Veterinaria La prima normativa che regola la materia è del 1992 e prevede la suddivisione degli animali in due categorie: Animali da reddito (DPA) Animali da compagnia (non

Dettagli

Circolare n. 054/10 Trieste, 30 aprile Farmacie delle province di Gorizia Pordenone Trieste Udine

Circolare n. 054/10 Trieste, 30 aprile Farmacie delle province di Gorizia Pordenone Trieste Udine FEDERFARMA FRIULI VENEZIA GIULIA UNIONE REGIONALE TITOLARI DI FARMACIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Circolare n. 054/10 Trieste, 30 aprile 2010 Alle Farmacie delle province di Gorizia Pordenone Trieste Udine

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE:

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE: 50454 REGOLAMENTO REGIONALE 18 ottobre 2016, n. 10 Tipologia e modalità di effettuazione delle vendite straordinarie. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE: VISTO l art. 121 della Costituzione, così come

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 agosto 2013 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 agosto 2013 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1482 del 12 agosto 2013 pag. 1/6 INDICAZIONI IN MATERIA DI VENDITA DEI MEDICINALI AD USO UMANO NON SOGGETTI A PRESCRIZIONE MEDICA E DEI MEDICINALI

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Regione Lazio Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO B-3quater SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO

Dettagli

SS LGS 8 IFOSI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

SS LGS 8 IFOSI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI Roma, 14/12/2012 Ufficio: Prot.: Oggetto: DIR/MRT 201200008164/AG Decreto 8 novembre 2012 Requisiti relativi agli esercizi commerciali di cui all'articolo 5, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n.

Dettagli

COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE DI: RESIDENZA RAGIONE SOCIALE O NATURA GIURIDICA DELLA SOCIETA LEGALE RAPPRESENTANTE PREPOSTO ALLA VENDITA SEDE LEGALE

COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE DI: RESIDENZA RAGIONE SOCIALE O NATURA GIURIDICA DELLA SOCIETA LEGALE RAPPRESENTANTE PREPOSTO ALLA VENDITA SEDE LEGALE COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE COMUNE DI COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE DI: RESIDENZA RAGIONE SOCIALE O NATURA GIURIDICA DELLA SOCIETA LEGALE RAPPRESENTANTE PREPOSTO ALLA VENDITA SEDE LEGALE Barrare le caselle

Dettagli

Prot. nr del 14/11/2006. Ai Direttori Generali delle AA.SS.LL.della Campania. Ai Presidenti degli Ordini Provinciali dei farmacisti della

Prot. nr del 14/11/2006. Ai Direttori Generali delle AA.SS.LL.della Campania. Ai Presidenti degli Ordini Provinciali dei farmacisti della Prot. nr. 938086 del 14/11/2006 Vendita di alcune tipologie di medicinali al di fuori della farmacia - Applicazione dello articolo 5, commi 1, 2, 3, 3-bis e 4 del D.L. 4.7.2006, nr. 223, convertito, con

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 settembre 2015 Luglio 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A luglio 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei

Dettagli

COMUNICAZIONE DI VENDITA STRAORDINARIA

COMUNICAZIONE DI VENDITA STRAORDINARIA AL COMUNE DI TEVEROLA SETTORE ATTIVITA ECONOMICHE COMUNICAZIONE DI VENDITA STRAORDINARIA DITTA INDIVIDUALE l sottoscritt nat a il residente a in via n. codice fiscale e P. IVA SOCIETA' l sottoscritt nat

Dettagli

COMMERCIO AL MINUTO SALDI - VENDITE PROMOZIONALI - VENDITE DI LIQUIDAZIONE PUBBLICITA DEI PREZZI.

COMMERCIO AL MINUTO SALDI - VENDITE PROMOZIONALI - VENDITE DI LIQUIDAZIONE PUBBLICITA DEI PREZZI. Sportello Unico Attività Produttive Comune di Gabicce Mare COMMERCIO AL MINUTO SALDI - VENDITE PROMOZIONALI - VENDITE DI LIQUIDAZIONE PUBBLICITA DEI PREZZI. A cura della Dott.ssa Giovanna Prioli Responsabile

Dettagli

Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità

Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 46 18.11.2014 Le vendite sottocosto per i dettaglianti Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114 Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie La vendita sottocosto

Dettagli

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio 25 ottobre 2012 Agosto 2012 Ad agosto 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una variazione

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO B-9 Comunicazione per vendita diretta di propri prodotti

Dettagli

In qualità di della farmacia

In qualità di della farmacia FARMACIE - DOMANDA DI RILASCIO DI ATTO PER TRASFERIMENTO E/O AMPLIAMENTO LOCALI FARMACIE NELL'AMBITO DELLA SEDE DI PERTINENZA ( R.D.27/3/34 n. 1265,. L.2 /4/68 n. 475 e succ. modifiche, L.8/11/91 n.362,

Dettagli

Circolare n. 11/17 del 16/02/ pagine 2 + 3

Circolare n. 11/17 del 16/02/ pagine 2 + 3 Circolare n. 11/17 del 16/02/2017 - pagine 2 + 3 TEMA INTERESSATI ambiente ditte obbligate a registrare i rifiuti nei registri di carico/scarico e tenute a utilizzare i formulari di trasporto OGGETTO:

Dettagli

CHECK LISTOA APERTURA DI ATTIVITÀ E-COMMERCE

CHECK LISTOA APERTURA DI ATTIVITÀ E-COMMERCE CHECK LISTOA APERTURA DI ATTIVITÀ E-COMMERCE La check-list di controllo al fine di verificare se la compilazione dei modelli per l apertura di un attività e-commerce è avvenuta correttamente. In questo

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 17 aprile 2019 INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO LOCALI PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) - VICENZA MARZO 2019 Nel mese di Marzo 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC) nel

Dettagli

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas ed energia elettrica In adempimento all art. 40.1 del Testo Integrato Qualità Vendita (TIQV), Allegato A alla Delibera 164/08 dell

Dettagli

OGGETTO: DIA SANITARIA

OGGETTO: DIA SANITARIA Area Anagrafe economica Settore Accettazione-Controllo Registro Imprese Nota informativa n 1 del 24.1.2011 OGGETTO: DIA SANITARIA PREMESSA Con deliberazione del 23 Dicembre 2010, n 21-1278 1, avente per

Dettagli

C O M U N E DI L U C E R A Provincia di Foggia

C O M U N E DI L U C E R A Provincia di Foggia MOD. ART 1 SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA' ATTIVITA DI TINTOLAVANDERIA C O M U N E DI L U C E R A Provincia di Foggia S E R V I Z I O S U A P Al Servizio SUAP del Comune di Lucera Via Don Minzoni

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA ESERCIZIO DI VICINATO Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Ai sensi e per gli effetti dell art. 19 della

Dettagli

REGIONE UMBRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 30 ottobre 2006 n LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE UMBRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 30 ottobre 2006 n LA GIUNTA REGIONALE REGIONE UMBRIA OGGETTO: Art. 5 D.L. 223/2006 convertito con modificazioni dalla L. 248/2006. Disciplinare per la vendita dei farmaci da banco o di automedicazione e di tutti i farmaci o prodotti non soggetti

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA N. 3.06 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Con riferimento all intervento previsto nel Comune di (TN) localizzato nel sito a quota m s.l.m., contrassegnato dai seguenti

Dettagli

Al Sig. Sindaco del Comune di LUGO

Al Sig. Sindaco del Comune di LUGO Mod 08 PE 11/2 in carta libera Protocollo Generale del Comune Al Sig. Sindaco del Comune di LUGO OGGETTO: Denuncia di apertura esercizio pubblico per la somministrazione di alimenti e bevande di cui all

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Maggio 2015 Marzo 2015 A marzo 2015 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,1% rispetto

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.175 del 16 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Canone rai 2017: preferibile invio della sostitutiva entro il corrente mese di dicembre Gentile cliente, con la presente

Dettagli

COMUNICAZIONE Vendita Sottocosto

COMUNICAZIONE Vendita Sottocosto COMUNICAZIONE Vendita Sottocosto Da SPEDIRE con lettera Raccomandata, ovvero PRESENTARE al protocollo del Comune, almeno 10 giorni prima della data d inizio della vendita sottocosto) Al Comune di Ufficio

Dettagli