ruolo della turbolenza nella formazione delle nuvole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ruolo della turbolenza nella formazione delle nuvole"

Transcript

1 seminari del dottorato ruolo della turbolenza nella formazione delle nuvole antonio celani a andrea mazzino b agnese seminara c marco tizzi b a centre national de la recherche scientifique, institut pastuer, paris b istituto nazionale di fisica nucleare, sezione di genova università di genova, dipartimento di fisica c harvard university, school of engineering and applied sciences genova, giovedì 8 gennaio 2009 celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 1/28

2 sommario generalità sulle nuvole 1 generalità sulle nuvole composizione scale dinamica 2 nucleazione condensazione cattura 3 ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 2/28

3 sommario generalità sulle nuvole composizione scale dinamica 1 generalità sulle nuvole composizione scale dinamica 2 nucleazione condensazione cattura 3 ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 3/28

4 che cos è una nuvola? composizione scale dinamica aerosol atmosferico gas: aria umida (aria e vapor acqueo) liquidi: goccioline d acqua solidi: sali, polveri, ghiaccio celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 4/28

5 che cos è una nuvola? composizione scale dinamica aerosol atmosferico gas: aria umida (aria e vapor acqueo) liquidi: goccioline d acqua solidi: sali, polveri, ghiaccio celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 4/28

6 che cos è una nuvola? composizione scale dinamica aerosol atmosferico gas: aria umida (aria e vapor acqueo) liquidi: goccioline d acqua solidi: sali, polveri, ghiaccio celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 4/28

7 che cos è una nuvola? composizione scale dinamica aerosol atmosferico gas: aria umida (aria e vapor acqueo) liquidi: goccioline d acqua solidi: sali, polveri, ghiaccio celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 4/28

8 composizione scale dinamica straordinaria varietà di forme e caratteristiche cumuli celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 5/28

9 composizione scale dinamica straordinaria varietà di forme e caratteristiche strati celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 5/28

10 generalità sulle nuvole composizione scale dinamica straordinaria varietà di forme e caratteristiche cumulonembi celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 5/28

11 composizione scale dinamica straordinaria varietà di forme e caratteristiche cirri celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 5/28

12 composizione scale dinamica straordinaria varietà di forme e caratteristiche mammati celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 5/28

13 composizione scale dinamica straordinaria varietà di forme e caratteristiche mammati celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 5/28

14 classificazione delle nuvole composizione scale dinamica luke howard (1802) stratiformi/convettive strati/cumuli altezza alla base basse/medie/alte/verticali celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 6/28

15 classificazione delle nuvole composizione scale dinamica luke howard (1802) stratiformi/convettive strati/cumuli altezza alla base basse/medie/alte/verticali celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 6/28

16 composizione scale dinamica dalle scale submicroscopiche a quelle atmosferiche goccia di pioggia R 2 mm gocciolina di nuvola R 20 µm nucleo di condensazione R 0, 2 µm nove ordini di grandezza gocce 100 nm 1 mm nuvole 100 m 1 km perturbazioni 10 km 1000 km studiare il micro per comprendere il macro microfisica delle nuvole celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 7/28

17 composizione scale dinamica dalle scale submicroscopiche a quelle atmosferiche nove ordini di grandezza gocce 100 nm 1 mm nuvole 100 m 1 km perturbazioni 10 km 1000 km studiare il micro per comprendere il macro microfisica delle nuvole celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 7/28

18 composizione scale dinamica dalle scale submicroscopiche a quelle atmosferiche studiare il micro per comprendere il macro microfisica delle nuvole nove ordini di grandezza gocce 100 nm 1 mm nuvole 100 m 1 km perturbazioni 10 km 1000 km celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 7/28

19 composizione scale dinamica dalle scale submicroscopiche a quelle atmosferiche studiare il micro per comprendere il macro microfisica delle nuvole nove ordini di grandezza gocce 100 nm 1 mm nuvole 100 m 1 km perturbazioni 10 km 1000 km celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 7/28

20 restringere il campo generalità sulle nuvole composizione scale dinamica dinamiche differenti convezione orografia bassa pressione sollevamento lungo fronti termici correnti ascensionali di aria umida espansione adiabatica dell aria raffreddamento dell aria soprassaturazione dell ambiente celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 8/28

21 restringere il campo generalità sulle nuvole composizione scale dinamica dinamiche differenti convezione orografia bassa pressione sollevamento lungo fronti termici correnti ascensionali di aria umida espansione adiabatica dell aria raffreddamento dell aria soprassaturazione dell ambiente celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 8/28

22 restringere il campo generalità sulle nuvole composizione scale dinamica dinamiche differenti convezione orografia bassa pressione sollevamento lungo fronti termici correnti ascensionali di aria umida espansione adiabatica dell aria raffreddamento dell aria soprassaturazione dell ambiente celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 8/28

23 restringere il campo generalità sulle nuvole composizione scale dinamica dinamiche differenti convezione orografia bassa pressione sollevamento lungo fronti termici correnti ascensionali di aria umida espansione adiabatica dell aria raffreddamento dell aria soprassaturazione dell ambiente celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 8/28

24 restringere il campo generalità sulle nuvole composizione scale dinamica dinamiche differenti convezione orografia bassa pressione sollevamento lungo fronti termici correnti ascensionali di aria umida espansione adiabatica dell aria raffreddamento dell aria soprassaturazione dell ambiente celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 8/28

25 tre fasi successive generalità sulle nuvole composizione scale dinamica goccia di pioggia R 2 mm gocciolina di nuvola R 20 µm nucleo di condensazione R 0, 2 µm crescita delle goccioline nucleazione R 0, 1 µm condensazione R 1 10 µm collisioni e coalescenza: cattura R > 20 µm... pioggia R > 2 mm celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 9/28

26 tre fasi successive generalità sulle nuvole composizione scale dinamica goccia di pioggia R 2 mm gocciolina di nuvola R 20 µm nucleo di condensazione R 0, 2 µm crescita delle goccioline nucleazione R 0, 1 µm condensazione R 1 10 µm collisioni e coalescenza: cattura R > 20 µm... pioggia R > 2 mm celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 9/28

27 tre fasi successive generalità sulle nuvole composizione scale dinamica V 1 V2 crescita delle goccioline nucleazione R 0, 1 µm condensazione R 1 10 µm collisioni e coalescenza: cattura R > 20 µm... pioggia R > 2 mm celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 9/28

28 tre fasi successive generalità sulle nuvole composizione scale dinamica goccia di pioggia R 2 mm gocciolina di nuvola R 20 µm nucleo di condensazione R 0, 2 µm crescita delle goccioline nucleazione R 0, 1 µm condensazione R 1 10 µm collisioni e coalescenza: cattura R > 20 µm... pioggia R > 2 mm celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 9/28

29 sommario generalità sulle nuvole nucleazione condensazione cattura 1 generalità sulle nuvole composizione scale dinamica 2 nucleazione condensazione cattura 3 ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 10/28

30 nucleazione condensazione cattura formazione spontanea di embrioni di goccioline embrioni di goccioline urti tra molecole aggregati spontanei sopravvivenza di embrioni dipende dal raggio? dipende dall ambiente? costa costruire interfaccia meglio superficie piccola ambiente soprassaturo vapore cerca di condensare energia dell embrione E cr 2 sr 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 11/28

31 nucleazione condensazione cattura formazione spontanea di embrioni di goccioline embrioni di goccioline urti tra molecole aggregati spontanei sopravvivenza di embrioni dipende dal raggio? dipende dall ambiente? costa costruire interfaccia meglio superficie piccola ambiente soprassaturo vapore cerca di condensare energia dell embrione E cr 2 sr 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 11/28

32 nucleazione condensazione cattura formazione spontanea di embrioni di goccioline embrioni di goccioline urti tra molecole aggregati spontanei sopravvivenza di embrioni dipende dal raggio? dipende dall ambiente? costa costruire interfaccia meglio superficie piccola ambiente soprassaturo vapore cerca di condensare energia dell embrione E cr 2 sr 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 11/28

33 nucleazione condensazione cattura formazione spontanea di embrioni di goccioline embrioni di goccioline urti tra molecole aggregati spontanei sopravvivenza di embrioni dipende dal raggio? dipende dall ambiente? costa costruire interfaccia meglio superficie piccola ambiente soprassaturo vapore cerca di condensare energia dell embrione E cr 2 sr 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 11/28

34 nucleazione condensazione cattura formazione spontanea di embrioni di goccioline embrioni di goccioline urti tra molecole aggregati spontanei sopravvivenza di embrioni dipende dal raggio? dipende dall ambiente? costa costruire interfaccia meglio superficie piccola ambiente soprassaturo vapore cerca di condensare energia dell embrione E cr 2 sr 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 11/28

35 nucleazione omogenea nucleazione condensazione cattura energia dell embrione E cr 2 sr 3 raggio critico s = c R energia positiva sgretolamento dell embrione energia negativa formazione di una gocciolina celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 12/28

36 nucleazione omogenea nucleazione condensazione cattura energia dell embrione E cr 2 sr 3 raggio critico s = c R energia positiva sgretolamento dell embrione energia negativa formazione di una gocciolina celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 12/28

37 nucleazione omogenea nucleazione condensazione cattura energia dell embrione E cr 2 sr 3 raggio critico s = c R energia positiva sgretolamento dell embrione energia negativa formazione di una gocciolina celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 12/28

38 nucleazione omogenea nucleazione condensazione cattura energia dell embrione raggio critico E cr 2 sr 3 s = c R energia positiva sgretolamento dell embrione s energia negativa formazione di una gocciolina s < R c R celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 12/28

39 nucleazione condensazione cattura ambiente reale molto meno soprassaturo s nuvole reali s c R s < R c R nucleazione omogenea non avviene nelle nuvole celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 13/28

40 nucleazione condensazione cattura ambiente reale molto meno soprassaturo s nuvole reali s c R s < R c R nucleazione omogenea non avviene nelle nuvole celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 13/28

41 nucleazione condensazione cattura ruolo di polveri e sali nella nucleazione particelle dell aerosol idrofobe idrofile superfici di supporto più semplice raggiungere raggio critico nuclei di condensazione bagnabili o idrofili solubili o igroscopici celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 14/28

42 nucleazione condensazione cattura ruolo di polveri e sali nella nucleazione particelle dell aerosol idrofobe idrofile superfici di supporto più semplice raggiungere raggio critico nuclei di condensazione bagnabili o idrofili solubili o igroscopici celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 14/28

43 nucleazione condensazione cattura ruolo di polveri e sali nella nucleazione particelle dell aerosol idrofobe idrofile superfici di supporto più semplice raggiungere raggio critico nuclei di condensazione bagnabili o idrofili solubili o igroscopici celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 14/28

44 nucleazione eterogenea nucleazione condensazione cattura nuclei idrofili patina d acqua intorno al nucleo nuclei igroscopici sale dissolto completamente effetto soluto assai più forte due tipi di goccia goccia di foschia goccia di nuvola curva critica di köhler s = c R h R 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 15/28

45 nucleazione eterogenea nucleazione condensazione cattura nuclei idrofili patina d acqua intorno al nucleo nuclei igroscopici sale dissolto completamente effetto soluto assai più forte due tipi di goccia goccia di foschia goccia di nuvola curva critica di köhler s = c R h R 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 15/28

46 nucleazione eterogenea nucleazione condensazione cattura s s > s c s < R 0 R fos R c R nuv R nuclei idrofili patina d acqua intorno al nucleo nuclei igroscopici sale dissolto completamente effetto soluto assai più forte due tipi di goccia goccia di foschia goccia di nuvola curva critica di köhler s = c R h R 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 15/28

47 nucleazione eterogenea nucleazione condensazione cattura s s > s c s < R 0 R fos R c R nuv R nuclei idrofili patina d acqua intorno al nucleo nuclei igroscopici sale dissolto completamente effetto soluto assai più forte due tipi di goccia goccia di foschia goccia di nuvola curva critica di köhler s = c R h R 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 15/28

48 nucleazione condensazione cattura composizione dei nuclei di condensazione provenienza sali marini inquinanti incendi di foreste polveri da suolo e deserti (silicati) gas marini irradiati dal sole (solfati) quantità particelle aerosol 2 nuclei condensazione nuclei condensazione: su terra 3 su mare acqua liquida: su terra su mare raggio goccioline: su terra < su mare celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 16/28

49 nucleazione condensazione cattura composizione dei nuclei di condensazione provenienza sali marini inquinanti incendi di foreste polveri da suolo e deserti (silicati) gas marini irradiati dal sole (solfati) quantità particelle aerosol 2 nuclei condensazione nuclei condensazione: su terra 3 su mare acqua liquida: su terra su mare raggio goccioline: su terra < su mare celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 16/28

50 crescita per condensazione nucleazione condensazione cattura vapor acqueo meno denso vicino alla gocciolina diffonde sulla superficie della gocciolina accresce la gocciolina condensandovi crescita dei raggi d dt R2 = 2C R s R t crescita dei raggi rallenta nel tempo come nasce la pioggia? celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 17/28

51 crescita per condensazione nucleazione condensazione cattura vapor acqueo meno denso vicino alla gocciolina diffonde sulla superficie della gocciolina accresce la gocciolina condensandovi crescita dei raggi d dt R2 = 2C R s R t crescita dei raggi rallenta nel tempo come nasce la pioggia? celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 17/28

52 crescita per condensazione nucleazione condensazione cattura vapor acqueo meno denso vicino alla gocciolina diffonde sulla superficie della gocciolina accresce la gocciolina condensandovi crescita dei raggi d dt R2 = 2C R s R t crescita dei raggi rallenta nel tempo come nasce la pioggia? celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 17/28

53 collisioni e coalescenza nucleazione condensazione cattura probabilità di cattura e velocità terminali P catt v 1 v 2 v i R 2 i V 1 se velocità differenti goccioline collidono e coalescono goccioline grandi catturano piccole effetto a valanga V2 cattura si attiva solo da ampio spettro dei raggi celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 18/28

54 collisioni e coalescenza nucleazione condensazione cattura probabilità di cattura e velocità terminali P catt v 1 v 2 v i R 2 i V 1 se velocità differenti goccioline collidono e coalescono goccioline grandi catturano piccole effetto a valanga V2 cattura si attiva solo da ampio spettro dei raggi celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 18/28

55 collisioni e coalescenza nucleazione condensazione cattura probabilità di cattura e velocità terminali P catt v 1 v 2 v i R 2 i V 1 se velocità differenti goccioline collidono e coalescono goccioline grandi catturano piccole effetto a valanga V2 cattura si attiva solo da ampio spettro dei raggi celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 18/28

56 sommario generalità sulle nuvole ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici 1 generalità sulle nuvole composizione scale dinamica 2 nucleazione condensazione cattura 3 ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 19/28

57 ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici modello classico di condensazione ipotesi classiche descrizione di tipo campo medio evoluzione di un piccolo volume fluido ascendente legge evolutiva dei raggi d dt R2 = 2C R s σ R 2(t)σ R 2(0) osservazioni sperimentali ampliamento dello spettro celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 20/28

58 ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici modello classico di condensazione ipotesi classiche descrizione di tipo campo medio evoluzione di un piccolo volume fluido ascendente legge evolutiva dei raggi d dt R2 = 2C R s σ R 2(t) = σ R 2(0) osservazioni sperimentali ampliamento dello spettro celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 20/28

59 ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici modello classico di condensazione ipotesi classiche descrizione di tipo campo medio evoluzione di un piccolo volume fluido ascendente i. j. lee, h. r. pruppacher 1977 pure appl. geophys. 115 legge evolutiva dei raggi d dt R2 = 2C R s σ R 2(t) > σ R 2(0) osservazioni sperimentali ampliamento dello spettro celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 20/28

60 modelli alternativi proposti ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici alcuni possibili effetti ruolo di nuclei giganti concentrazione preferenziale intrusione di aria secca fluttuazioni locali e temporali mescolamento turbolento cattura turbolenta con questi importanti meccanismi spiegazione parziale dell ampliamento dello spettro celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 21/28

61 modelli alternativi proposti ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici alcuni possibili effetti ruolo di nuclei giganti concentrazione preferenziale intrusione di aria secca fluttuazioni locali e temporali mescolamento turbolento cattura turbolenta con questi importanti meccanismi spiegazione parziale dell ampliamento dello spettro celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 21/28

62 volume fluido e turbolenza ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici goccioline confinate goccioline libere goccioline trasportate nell intera nuvola esplorati ambienti assai differenti volume fluido inappropriato celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 22/28

63 volume fluido e turbolenza ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici goccioline confinate goccioline libere goccioline trasportate nell intera nuvola esplorati ambienti assai differenti volume fluido inappropriato celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 22/28

64 generalità sulle nuvole ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici approccio turbolento globale 2d a. celani, g. falkovich, a. mazzino, a. seminara 2005 europhys. lett d a. celani, a. mazzino, a. seminara, m. tizzi 2007 j. turbul d a. s. lanotte, a. seminara, f. toschi 2008 accettato da j. atmos. sci. soprassaturazione fluttuazioni globali w, s v(x, t), s(x, t) L 1 m L 1 km celani, mazzino, seminara, tizzi genova contenuto acqueo meccanismo di correlazione ampliamento dello spettro ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 23/28

65 generalità sulle nuvole ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici approccio turbolento globale 2d a. celani, g. falkovich, a. mazzino, a. seminara 2005 europhys. lett d a. celani, a. mazzino, a. seminara, m. tizzi 2007 j. turbul d a. s. lanotte, a. seminara, f. toschi 2008 accettato da j. atmos. sci. soprassaturazione fluttuazioni globali w, s v(x, t), s(x, t) L 1 m L 1 km celani, mazzino, seminara, tizzi genova contenuto acqueo meccanismo di correlazione ampliamento dello spettro ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 23/28

66 equazioni del modello ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici evoluzione euleriana dei campi inclusa retroazione delle gocce sul vapore t v + v v = 1 ρ p g + ν 2 v t s + v s = G s w(1 + s) C s λ(b s + s) + D 2 s evoluzione lagrangiana delle goccioline inclusi effetti di curvatura e soluto d dt X i(t) = v ( X i (t), t ) + 2Dη i (t) ( d dt R2 i (t) = 2C R s ( X i (t), t ) c R i (t) + h ) R 3 i (t) celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 24/28

67 equazioni del modello ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici evoluzione euleriana dei campi inclusa retroazione delle gocce sul vapore t v + v v = 1 ρ p g + ν 2 v t s + v s = G s w(1 + s) C s λ(b s + s) + D 2 s evoluzione lagrangiana delle goccioline inclusi effetti di curvatura e soluto d dt X i(t) = v ( X i (t), t ) + 2Dη i (t) ( d dt R2 i (t) = 2C R s ( X i (t), t ) c R i (t) + h ) R 3 i (t) celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 24/28

68 evoluzione dello spettro dei raggi ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici P (R 2 )/R R 2 /R 2 0 t = 0 τ L t = 0.1 τ L t = 0.5 τ L turbolenza più intensa maggiore ampliamento evoluzione temporale forte ampliamento celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 25/28

69 evoluzione dello spettro dei raggi ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici P (R 2 )/R R 2 /R 2 0 t = 0 τ L t = 0.1 τ L t = 0.5 τ L evoluzione temporale forte ampliamento turbolenza più intensa P (R2 )R maggiore ampliamento ε = 10-1 m 2 /s 3 ε = 10-2 m 2 /s R 2 / R2 0 celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 25/28

70 crescita delle goccioline ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici <R 2 > / R ε = 10-1 m 2 /s 3 ε = 10-2 m 2 /s 3 ε = 10-3 m 2 /s 3 in presenza di retroazione effetto ridotto t / τ L turbolenza più intensa maggiore crescita del raggio celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 26/28

71 crescita delle goccioline ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici <R 2 > / R ε = 10-1 m 2 /s 3 ε = 10-2 m 2 /s 3 ε = 10-3 m 2 /s t / τ L turbolenza più intensa maggiore crescita del raggio in presenza di retroazione <R > / R 0 effetto ridotto without droplet feedback on vapour with droplet feedback on vapour t / τ L celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 26/28

72 conclusioni e prospettive ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici turbolenza quale nucleo equivalente condizioni assai differenti esplorate dalle goccioline correlazione tra traiettorie e campo di vapore ampliamento dello spettro dei raggi sufficienti nuclei più piccoli per effetto della turbolenza retroazione delle gocce su vapore riduce effetti a. celani, a. mazzino, m. tizzi 2008 n. j. phys a. celani, a. mazzino, m. tizzi sottoposto a int. j. mod. phys. b sviluppi futuri simulazioni più dettagliate convezione umida fase di collisioni e coalescenza celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 27/28

73 conclusioni e prospettive ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici turbolenza quale nucleo equivalente condizioni assai differenti esplorate dalle goccioline correlazione tra traiettorie e campo di vapore ampliamento dello spettro dei raggi sufficienti nuclei più piccoli per effetto della turbolenza retroazione delle gocce su vapore riduce effetti a. celani, a. mazzino, m. tizzi 2008 n. j. phys a. celani, a. mazzino, m. tizzi sottoposto a int. j. mod. phys. b sviluppi futuri simulazioni più dettagliate convezione umida fase di collisioni e coalescenza celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 27/28

74 indice generalità sulle nuvole ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici 1 generalità sulle nuvole composizione scale dinamica 2 nucleazione condensazione cattura 3 ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici celani, mazzino, seminara, tizzi genova ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 28/28

Particelle e dispersioni

Particelle e dispersioni Particelle e dispersioni Separatori Centrifughi Cicloni Un ciclone è essenzialmente una camera di sedimentazione in cui alla accelerazione di gravità viene sostituita l accelerazione centrifuga. I cicloni

Dettagli

L umidità atmosferica

L umidità atmosferica L umidità atmosferica Gli stati fisici dell acqua Nell atmosfera è sempre contenuta una certa quantità di acqua, in parte allo stato solido e liquido (nubi), in parte allo stato gassoso. Quest ultima deriva

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

Capitolo 1. Il fenomeno della fulminazione atmosferica

Capitolo 1. Il fenomeno della fulminazione atmosferica Capitolo 1 Il fenomeno della fulminazione atmosferica 1.1 Introduzione I fulmini costituiscono un tema che da sempre affascina gli uomini. Le prime tracce di questo fenomeno risalgono a 4500 anni fa con

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi. Premessa L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi. Clima: condizioni atmosferiche che si ripetono; fattori essenziali del clima

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

3.7 LA SOLIDIFICAZIONE DELL ACQUA NEI MICRO-PORI DELLE COSTRUZIONI IN ASSENZA DI PIOGGIA O DI ACQUA AMBIENTALE

3.7 LA SOLIDIFICAZIONE DELL ACQUA NEI MICRO-PORI DELLE COSTRUZIONI IN ASSENZA DI PIOGGIA O DI ACQUA AMBIENTALE μm), è estremamente benefica nel buon comportamento del materiale nei confronti della formazione del ghiaccio: infatti queste micro-bolle fungono da vasi di espansione capaci di ospitare l acqua liquida

Dettagli

Meteo Varese Moti verticali dell aria

Meteo Varese Moti verticali dell aria Movimento verticale dell aria Le masse d aria si spostano prevalentemente lungo direzioni orizzontali a seguito delle variazioni della pressione atmosferica. I movimenti più importanti sono però quelli

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici Nuclei di condensazione In una miscela di aria secca e vapore acqueo senza impurità e in assenza di superfici materiali la condensazione avverrebbe a valori di umidita relativa dell 800% (super-saturazione

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 METEOROLOGIA NELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Università di Genova and CINFAI

Università di Genova and CINFAI Il ruolo del mare e dei processi microfisici nelle nuvole nei fenomeni alluvionali in Liguria Andrea Mazzino andrea.mazzino@unige.it Università di Genova and CINFAI In collaborazione con Federico Cassola

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ Il servizio meteo invernale rappresenta la soluzione più efficace per la gestione delle criticità che colpiscono la viabilità durante questa

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche. Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche. Poiché le situazioni meteo estive sulle regioni alpine e appenniniche sono mutevoli e incostanti è bene conoscere gli elementi

Dettagli

Guardo le nuvole lassù

Guardo le nuvole lassù Quando le nuvole ci parlano Guardo le nuvole lassù A cura di Stefano Piazzini stefano.piaz@teletu.it Questo "cielo a pecorelle" è formato da cirrocumuli ondulati. L increspatura è dovuta a onde atmosferiche

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione 2 3 ISO 12944 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture in acciaio per sistemi di verniciatura di protezione La norma ISO 12944 (parti 1-8)

Dettagli

la montagna: pericoli e precauzioni ovvero nozioni minime di meteorologia per tornare a casa interi, soddisfatti e possibilmente asciutti

la montagna: pericoli e precauzioni ovvero nozioni minime di meteorologia per tornare a casa interi, soddisfatti e possibilmente asciutti la montagna: pericoli e precauzioni ovvero nozioni minime di meteorologia per tornare a casa interi, soddisfatti e possibilmente asciutti Pericoli oggettivi: * fenomeni meteorologici inaspettati * fulmini

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Aerosol atmosferico

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Termodinamica I FENOMENI TERMICI Temperatura

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

TRASPORTI MASSIVI E DIFFUSIVI DI SOSTANZE LEGATI ALL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Un approccio interdisciplinare basato sul modello spinta-corrente-resistenza (corso BIC e corso 1+1+1) Christian Rivera

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione Dati caratteristici dell emissione Portata normalizzata umida.................................................................. Nm3/h... Portata normalizzata secca...................................................................

Dettagli

METEOROLOGIA AERONAUTICA

METEOROLOGIA AERONAUTICA METEOROLOGIA AERONAUTICA La meteorologia aeronautica è la scienza che descrive i fenomeni meteorologici pericolosi per il volo. Questi sono: la turbolenza (trattata nella parte I) il wind shear (trattato

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo Dipartimento di Chimica, Università di Bari Aldo Moro CAMPUS, via Orabona 4, 70126 Bari pietro.favia@uniba.it, gerardo.palazzo@uniba.it

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

Propagazione Troposferica

Propagazione Troposferica Propagazione Troposferica 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Introduzione (1) 2 Una corretta caratterizzazione dei collegamenti radio non può

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

DRASTICITA DI TEMPRA DEI GAS E DEI LIQUIDI A CONFRONTO. Elio Gianotti Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti SpA Rivoli To

DRASTICITA DI TEMPRA DEI GAS E DEI LIQUIDI A CONFRONTO. Elio Gianotti Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti SpA Rivoli To DRASTICITA DI TEMPRA DEI GAS E DEI LIQUIDI A CONFRONTO Elio Gianotti Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti SpA Rivoli To INTRODUZIONE La gamma dei gas e dei liquidi di tempra commercialmente disponibili

Dettagli

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Progetto Lauree Scientifiche Giacomo Albi Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara, Italia www.giacomoalbi.com giacomo.albi@unife.it Giacomo

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Come ogni materia sottoposta all attrazione terrestre anche l atmosfera ha un peso Pressione = rapporto fra il peso dell aria e la superficie su cui agisce A livello

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 7 - Le Nubi

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 7 - Le Nubi CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 7 - DEFINIZIONE - CLASSIFICAZIONI CLASSIFICAZIONE PER ALTEZZA DELLA BASE CLASSIFICAZIONE W.M.O. CLASSIFICAZIONE PER PROCESSI DI FORMAZIONE PROCESSI ATMOSFERICI

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE

NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE MOTO VARIO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE 1 Si originano da una variazione di portata in una sezione della corrente. Continua variazione da istante a istante e da sezione a sezione delle grandezze caratteristiche

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

Impianti di ventilazione

Impianti di ventilazione Impianti di ventilazione Michele De Carli Università di Padova UNIVERSITÀ DI PADOVA! Principi di ventilazione Ventilazione naturale (infiltrazioni, aperture, funzione delle condizioni interne ed esterne)

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio L Atmosfera Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio Protegge la superficie terrestre da temperature

Dettagli

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto LAVORO L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ CASI PARTICOLARI L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto L= 0 Se F ed S sono perpendicolari L >0

Dettagli

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE 16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE Ing. Elena Barbato Dott. Giacomo Cireddu RUOLO DELLA MODELLISTICA NELLA

Dettagli

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore Cireddu-Barbato Ruolo della modellista nella valutazione Cos è un modello degli impatti odorigeni Modelli matematici: Deterministici:

Dettagli

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Analisi e proposte per la previdenza e per la salute Giovedi 25 novembre 2010, ore 17 Aula Magna della Facoltà di Economia Piazza Scaravilli, 2 BOLOGNA Presentazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata Sensori termici Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata 1. Il trasferimento di calore 2. Equivalenti elettrici dei parametri termici 3. La misura di temperatura

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale

Esercizi di Fisica Generale Esercizi di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, prof. Umberto Marconi dott. Alessandro Tronconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri Etichettatura protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione METODI GESTIONALI E TECNICHE DI INGEGNERIA PER L INNOVAZIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE 21 Marzo 2005 Assolombarda - Milano Sala Camerana Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LO STATO GASSOSO Prof. Dimitrios

Dettagli

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI LE MASSE D ARIA La troposfera si compone di diverse porzioni d aria grandi, mutevoli e distinte le une dalle altre denominate masse d aria Caratteristiche di una massa d aria:

Dettagli

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR DEFINIZIONE DI WIND SHEAR Una variazione nella velocità e/o nella direzione del vento, includendo correnti ascendenti o discendenti. La definizione è tratta dalla Circolare ICAO 186 del 1987, che descrive

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

u metallurgiau A. Diani, L. Rossetto

u metallurgiau A. Diani, L. Rossetto ANALISI NUMERICA DELLA CONVEZIONE FORZATA DI ARIA IN SCHIUME METALLICHE A. Diani, L. Rossetto Le schiume metalliche sono una promettente classe di materiali cellulari che consistono in una interconnessione

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SISTEMI ELETTROCHIMICI Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine

Dettagli

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Gabriele Curci 1, Paolo Tuccella 1, Giovanni Cinque 2,

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli