La Terza Missione: sfide ed opportunità per il sistema universitario italiano. Andrea Piccaluga Scuola Superiore Sant Anna e Netval

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Terza Missione: sfide ed opportunità per il sistema universitario italiano. Andrea Piccaluga Scuola Superiore Sant Anna e Netval"

Transcript

1 La Terza Missione: sfide ed opportunità per il sistema universitario italiano Andrea Piccaluga Scuola Superiore Sant Anna e Netval

2 Collaborazione Fondazione CRUI-Netval Osservatorio università-industria

3 Le tre missioni dell università Da UNIV. BOLOGNA in poi: formare la classe dirigente Da GALILEO in poi: fare anche ricerca E il circolo virtuoso tre le due attività ha funzionato per molto tempo.

4 Le tre missioni dell università Da UNIV. BOLOGNA in poi: formare la classe dirigente Da GALILEO in poi: fare anche ricerca E il circolo virtuoso tre le due attività ha funzionato per molto tempo. Oggi l università e la ricerca in generale sono molto considerate importanti, ma è curioso osservare che vengono viste con rispetto e ammirazione da molti, ma da molti anche con disprezzo. terza missione come necessità di dialogo Ed allo stesso tempo si ha come la percezione che il tradizionale modo di fare ricerca sia non più adeguato (per tempi e modi) a fornire alla società le soluzioni di cui ha (disperatamente) bisogno terza missione come nuovo modo di fare ricerca

5 Alcuni precursori della terza missione - conoscenza tacita - necessità di lab congiunti - interdisciplinarity - globalisation

6 Alcuni precursori della terza missione - interaction with industry and govt. - regional dimension - cambia il modo di fare innovazione

7

8 Affermazioni sulla Terza Missione - The dialogue between science and society as a result of the developments that have occurred in the last few decades (Predazzi, 2012) - The Third Generation university is both inevitable and desirable (Wissema 2009) - Activities concerned with the generation, use, application and exploitation of knowledge and other university capabilities outside academic environments (Spru, Report to the Russel Group, 2002) - In parte la TM è sempre stata implementata, ma ora la si etichetta di più?

9 Come potrebbero essere le università del futuro? Valorizzare di più la ricerca e fare ricerca più valorizzabile (es. Pietrabissa-BS) Ricerca sempre più interdisciplinare Competizione su scala internazionale (per studenti, docenti, contratti, ecc.) Sempre più organizzazioni a network, dai confini meno netti Sempre più multiculturali e globali Meno dipendenti da fondi e regole statali

10 Perché si sta andando verso la terza missione? Per un mix di motivazioni: Per (generica) convinzione Per (specifica) convenienza Per (quasi) obbligo

11 Perché si sta andando verso la terza missione? Per (generica) convinzione: - Fare insieme formazione, ricerca, KT, ecc. sembra funzionare - e poi dicono tutti che si deve andare in quella direzione, facciamolo!

12 Perché si sta andando verso la terza missione? Per (specifica) convenienza - economica (più entrate) - scientifica (più ricercatori, più pubblicazioni, ecc.) - ecc.

13 Perché si sta andando verso la terza missione? Per (quasi) obbligo - indicatori, placement, risorse, reputation, ecc.

14 I motivi di ottimismo ed entusiasmo sulla TM Porta a scoperte scientifico-tecnologiche notevoli, originali, interdisciplinari Strada in parte obbligata in tempi di crisi per motivi economici Lo diciamo, non lo facciamo fino in fondo, ma facciamo bella figura, oppure Lo diciamo, non lo facciamo se non in parte, ma a poco a poco si costruisce una cultura della terza missione

15 I motivi di scetticismo e preoccupazione sulla TM Timore di perdere terreno sulla produzione scientifica (per distrazione e per argomento) e l orientamento internazionale La TM si sviluppa spesso su poche imprese/iniziative di grande rilevanza Scarsa voglia/capacità di investire tempo/persone sulla TM I ricercatori non sono stati formati per comunicare/ collaborare con l esterno e sono più abituati alla torre d avorio. E non hanno capito che il mondo è cambiato. Spesso le attività di terza missione non pagano dal punto di vista della ricerca. La sfida dell interdisciplinarietà.

16 I mattoni della terza missione Contratti di ricerca (ex art.66) Assegni di ricerca Imprese spin-off Laboratori congiunti Brevetti e licensing Formazione ai giovani/ricercatori Dottorati industriali Iniziative sul territorio (incubatori, poli, distretti, ecc.) Placement degli studenti (undergraduate, PhD, Master, ecc.) Comunicazione della ricerca Patrimonio culturale (grazie Stefano!)

17 Ma ricordiamo anche i mattoni meno visibili Contatti informali Consulenze private Ruolo degli inventori universitari Ruolo dei docenti e del personale t.a. nelle istituzioni e nelle imprese ecc. ecc.

18 I mattoni della terza missione Contratti di ricerca Assegni di ricerca Imprese spin-off Laboratori congiunti Brevetti e licensing Formazione ai giovani Dottorati industriali Iniziative sul territorio Ottimo strumento di KT. Le università non sono più quelle di una volta. Rimane difficile per le PMI. Chi promuove l incontro? Quali strutture per la terza missione?

19 I mattoni della terza missione Contratti di ricerca Assegni di ricerca Imprese spin-off Laboratori congiunti Brevetti e licensing Formazione ai giovani Dottorati industriali Iniziative sul territorio Talvolta sono finanziati dalle imprese (es. Regione Toscana). Ma quali i feedback dalle imprese? Sono sempre soddisfatte? Sanno sempre assorbire?

20 I mattoni della terza missione Contratti di ricerca Assegni di ricerca Imprese spin-off Laboratori congiunti Brevetti e licensing Formazione ai giovani Dottorati industriali Iniziative sul territorio Le università presidiano il primo miglio e le sanno fare partire (ma lavorare di più con gli studenti? L ecosistema funziona abbastanza bene. Ancora un po di frammentazione. Abbiamo ancora un problema di crescita. Spesso incomprensione con i professori/dip.ti.

21 I mattoni della terza missione Contratti di ricerca Assegni di ricerca Imprese spin-off Laboratori congiunti Brevetti e licensing Formazione ai giovani Dottorati industriali Iniziative sul territorio Forse lo strumento migliore. Ma forse è possibile solo per le grandi imprese? Non esistono ancora valutazioni su questo fenomeno. E dura trovare il pieno allineamento tra le parti!

22 I mattoni della terza missione Contratti di ricerca Assegni di ricerca Imprese spin-off Laboratori congiunti Brevetti e licensing Formazione ai giovani Dottorati industriali Iniziative sul territorio E dura fare licensing senza competenze/ risorse avanzate e con le imprese italiane. E poi le cose grosse sono nelle scienze della vita, no? Verso una dimensione regionale? E i privati?

23 I mattoni della terza missione Contratti di ricerca Assegni di ricerca Imprese spin-off Laboratori congiunti Brevetti e licensing Formazione ai giovani Dottorati industriali Iniziative sul territorio Università/EPR ora lo fanno, in molti casi. Alcune regioni sostengono queste attività (es. Regione Toscana). A breve se ne vedranno ancora di più i risultati.

24 I mattoni della terza missione Contratti di ricerca Assegni di ricerca Imprese spin-off Laboratori congiunti Brevetti e licensing Formazione ai giovani Dottorati industriali Iniziative sul territorio Le università sono ormai convinte (più o meno). Vanno bene i bandi che sono stati fatti in alcune regioni? Per es., i vincoli sulle assunzioni?

25 I mattoni della terza missione Contratti di ricerca Assegni di ricerca Imprese spin-off Laboratori congiunti Brevetti e licensing Formazione ai giovani Dottorati industriali Iniziative sul territorio Università/EPR sono presenti. Attenzione a complicazioni, incentivi e tempistica. Ma alla fine, per l università, ne vale la pena?

26 I mattoni della terza missione Contratti di ricerca Assegni di ricerca Imprese spin-off Laboratori congiunti Brevetti e licensing Formazione ai giovani Dottorati industriali Placement degli studenti Sta migliorando, ma viene fatto più per servizio e per gli indicatori degli atenei che in un ottica di KT. Possibili maggiori sinergie tra placement e KT.

27 I mattoni della terza missione Contratti di ricerca Assegni di ricerca Imprese spin-off Laboratori congiunti Brevetti e licensing Formazione ai giovani Dottorati industriali Comunicazione della ricerca Si comunica per migliorare l immagine della ricerca pubblica e per migliorare il feeling con la società. Ma potrebbero esserci ricadute anche sul KT.

28 Come ingaggiare università/epr per la TM? (it takes more than two to dance)

29 Come ingaggiare università/epr (it takes more than two to dance) - judo (domanda/offerta) - occhi dolci (incentivi economici) - tesoro sepolto nel campo (obiettivo congiunto)

30 Come ingaggiare università/epr (it takes more than two to dance) - judo (domanda/offerta) - occhi dolci (incentivi economici) - tesoro sepolto nel campo (obiettivo congiunto)

31 Come ingaggiare università/epr (it takes more than two to dance) - judo (domanda/offerta) - occhi dolci (incentivi economici) - tesoro sepolto nel campo (obiettivo congiunto)

32 Proposte/sfide Lavorare su studenti e giovani ricercatori Bene i pro-rettori alla terza Missione (o forse si deve andare verso una scomparsa della TM?) Gestire la sfida dell interdisciplinarietà (pubblicazioni, recruitment, ecc.) L organizzazione per le università del futuro: vanno bene i dipartimenti? Verso gli Istituti Universitari? Quale management? Quale modello di business? Dal TTO al 3MO? Rafforzare i laboratori congiunti

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE I servizi per le aziende del Politecnico di Torino Giuliana Mattiazzo Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino La «Terza Missione»

Dettagli

Trasferire la tecnologia nel mondo. Alessandro Sannino Giuseppe Conti

Trasferire la tecnologia nel mondo. Alessandro Sannino Giuseppe Conti Trasferire la tecnologia nel mondo Alessandro Sannino Giuseppe Conti Trasferire la tecnologia nel mondo condivisione proprietà intellettuale «glocal» ingaggio competenze con il mondo prodotto Premesse:

Dettagli

La terza missione: il punto di vista delle Regioni

La terza missione: il punto di vista delle Regioni La terza missione: il punto di vista delle Regioni Dott.ssa Adriana Agrimi Regione Puglia Roma, 4 maggio 2015 Contesto Regole specifiche Politiche dellõeducazione Politiche del lavoro Politiche fiscali

Dettagli

Ricerca conto terzi e rapporti con l industria

Ricerca conto terzi e rapporti con l industria Ricerca conto terzi e rapporti con l industria Aldo Geuna Dipartimento di economia e statistica Cognetti de Martiis Università di Torino 1 ANVUR: La terza missione di università ed enti di ricerca, Roma,

Dettagli

L importanza di rafforzare le competenze dei ricercatori in materia di valorizzazione della ricerca

L importanza di rafforzare le competenze dei ricercatori in materia di valorizzazione della ricerca L importanza di rafforzare le competenze dei ricercatori in materia di valorizzazione della ricerca Andrea Piccaluga picca@sssup.it Scuola Superiore Sant Anna e Netval Venezia, 20 giugno 2016 Netval Fondatonel

Dettagli

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta 12 settembre 2018 Evento in collaborazione con CNA Bologna su Tirocini E Job Placement: Nuove Opportunità

Dettagli

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA ALLEGATO 3 al Piano Integrato 2018-2020 SCHEDA INDICATORI DI IMPATTO AZIONE AMMINISTRATIVA A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ANNO 2018 IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA IMPATTI COLLEGATI

Dettagli

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) Università

Dettagli

Mondo del lavoro e Università di Firenze Marco Bellandi. Seminario ANVUR 11 gennaio 2013

Mondo del lavoro e Università di Firenze Marco Bellandi. Seminario ANVUR 11 gennaio 2013 Mondo del lavoro e Università di Firenze Marco Bellandi Seminario ANVUR 11 gennaio 2013 Lo scenario odierno del cambiamento produttivo e tecnologico Sistemi regionali di innovazione, città, distretti Ambienti/contesti

Dettagli

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO TERZA MISSIONE I termini TERZA MISSIONE, PUBLIC ENGAGEMENT, CIVIC COMMITMENT, CIVIC COMMITEMENT, COMMUNITY RELATIONS, rappresentano

Dettagli

Destinazione Public Engagement #3 Milano, Maggio 2019

Destinazione Public Engagement #3 Milano, Maggio 2019 Destinazione Public Engagement #3 Milano, 29-30 Maggio 2019 Azioni della rete! Nelle rielaborazioni delle ultime VQR, il PE: 1. E comparso come indice di valutazione delle performance 2. Ha assunto

Dettagli

Come creare connessioni tra giovani ricercatori e imprese industriali

Come creare connessioni tra giovani ricercatori e imprese industriali Come creare connessioni tra giovani ricercatori e imprese industriali Netval Summer School Pizzo, 11 settembre 2013 Dott. Andrea Berti Sommario 1. I giovani ricercatori come strumenti di trasferimento

Dettagli

La mission delle Università nella valorizzazione della ricerca

La mission delle Università nella valorizzazione della ricerca Network per la valorizzazione della ricerca universitaria La mission delle Università nella valorizzazione della ricerca Riccardo Pietrabissa, Politecnico di Milano, Presidente Netval La strategia definire

Dettagli

Attivare uno spin off: modi ed opportunità. A.Annicchiarico Direttore Generale TECNOPOLIS PST e VicePresidente IMPAT

Attivare uno spin off: modi ed opportunità. A.Annicchiarico Direttore Generale TECNOPOLIS PST e VicePresidente IMPAT Attivare uno spin off: modi ed opportunità A.Annicchiarico Direttore Generale TECNOPOLIS PST e VicePresidente IMPAT Lo SPIN OFF accademico E un impresa finalizzata alla valorizzazione dei risultati della

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA Andrea Berti Dirigente ARRI Area Ricerca e Rapporti con le Imprese Università

Dettagli

La terza Missione. Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani. Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

La terza Missione. Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani. Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione La terza Missione Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Obiettivo Identificare condizioni e proposte che possono favorire una

Dettagli

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari Giovanna Berera Ufficio ricerca nazionale e di Ateneo - Trasferimento Tecnologico Il Trasferimento Tecnologico

Dettagli

Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane

Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane Network per la valorizzazione della ricerca universitaria Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane Prof.ssa Laura Ramaciotti Venezia, 20 giugno 2016 XIII Rapporto Ricerca,

Dettagli

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA RICERCA e INNOVAZIONE Didattica Nell A.A. 2011/12 sono stati attivati e gestiti, dai Dipartimenti e dalle Scuole di Ca Foscari, 15 corsi di laurea di primo livello 27 corsi

Dettagli

Gli obiettivi dello spin-off

Gli obiettivi dello spin-off Gli obiettivi dello spin-off 12 maggio 2003 Vincenzo Pozzolo e UFFICIO CONTRATTI E RELAZIONI INTERNAZIONALI CAR - 1 Perché predisporre il regolamento spin off? Decreto Legislativo n.297/1999 e D.M 593/2000

Dettagli

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO L Università di Udine ha l obiettivo di concorrere al rafforzamento delle sinergie tra mondo imprenditoriale e mondo accademico, costituendo un elemento di connessione tra

Dettagli

Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di studio, centri di servizo DIPARTIMENTI

Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di studio, centri di servizo DIPARTIMENTI Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di, centri di servizo DIPARTIMENTI Finalità strategica ob. Strategico di Ateneo Obiettivo dipartimento Indicatori parte degli studenti per attività

Dettagli

I fondamenti del trasferimento tecnologico e le novità verso la Terza Missione

I fondamenti del trasferimento tecnologico e le novità verso la Terza Missione I fondamenti del trasferimento tecnologico e le novità verso la Terza Missione 16 e 17 maggio 2018 presso Università degli Studi di Camerino Descrizione Obiettivo di questo corso è quello di fornire gli

Dettagli

IL PROGRAMMA FIXO S&U E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE DI STANDARD SETTING

IL PROGRAMMA FIXO S&U E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE DI STANDARD SETTING Programma Formazione e Innovazione per l occupazione Fixo Scuola & Università IL PROGRAMMA FIXO S&U E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE DI STANDARD SETTING Agostino Petrangeli,

Dettagli

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE Roma, 2 Dicembre 2015 ANDREA BAIRATI Direttore Innovazione e Education Confindustria OBIETTIVI DELLA GIORNATA INFORMATIVA ILLUSTRARE ALLE IMPRESE ITALIANE,

Dettagli

PROMUOVERE L INNOVAZIONE A LIVELLO LOCALE: ESPERIENZE CULTURE APPROCCI PROBLEMI

PROMUOVERE L INNOVAZIONE A LIVELLO LOCALE: ESPERIENZE CULTURE APPROCCI PROBLEMI PROMUOVERE L INNOVAZIONE A LIVELLO LOCALE: ESPERIENZE CULTURE APPROCCI PROBLEMI Stefano Ciccone Ufficio Parco Scientifico - Università di Roma Tor Vergata Parco Scientifico Romano 1 PERCHE ORGANISMI CHE

Dettagli

IL FUTURO DEL TURISMO

IL FUTURO DEL TURISMO IL FUTURO DEL TURISMO L Università di Udine ha tra le sue vocazioni quella di favorire lo sviluppo socio-economico e culturale del territorio regionale. In questa sua missione, ha attivato l Osservatorio

Dettagli

La Ricerca e la Terza Missione

La Ricerca e la Terza Missione La Ricerca e la Terza Missione Vision dell Area Essere un istituzione di ricerca di livello internazionale orientata all'innovazione e alla valorizzazione delle specificità geografiche, territoriali e

Dettagli

Quali risorse dalle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico

Quali risorse dalle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico Quali risorse dalle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico Relatore: prof. Giovanni Latorre, Rettore Università della Calabria IV Convegno CODAU - Venezia, 22-23 settembre 2006 1 Attività di

Dettagli

Analisi del Riesame SUA-RD Obiettivo: Alla luce dei contenuti del «Riesame», con orientamento al futuro, occorrerebbe delineare i punti di forza e di

Analisi del Riesame SUA-RD Obiettivo: Alla luce dei contenuti del «Riesame», con orientamento al futuro, occorrerebbe delineare i punti di forza e di Analisi del Riesame UA-RD biettivo: Alla luce dei contenuti del «Riesame», con orientamento al futuro, occorrerebbe delineare i punti di forza e di debolezza del Dip.to, e le opportunità e i vincoli del

Dettagli

garagerasmus4tuscany percorso di promozione ed orientamento economico del territorio per studenti e ricercatori stranieri

garagerasmus4tuscany percorso di promozione ed orientamento economico del territorio per studenti e ricercatori stranieri garagerasmus4tuscany percorso di promozione ed orientamento economico del territorio per studenti e ricercatori stranieri Università di Pisa, Città di Pisa, Camera di Commercio di Pisa in collaborazione

Dettagli

I L T R A S F E R I M E N T O T E C N O L O G I C O A R O M A T RE

I L T R A S F E R I M E N T O T E C N O L O G I C O A R O M A T RE I L T R A S F E R I M E N T O T E C N O L O G I C O A R O M A T RE A c u r a d i : A l e s s a n d r o S a l v i n i S o m m a r i o In breve Il modello ANVUR del trasferimento tecnologico Lo stato dell

Dettagli

Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso. Strumenti di finanza agevolata. Bologna, 13 luglio 2005

Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso. Strumenti di finanza agevolata. Bologna, 13 luglio 2005 Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso Strumenti di finanza agevolata Maria Gabriella Gualandi Bologna, 13 luglio 2005 Valorizzazione dell attività di ricerca Collaborazione

Dettagli

PIANIFICAZIONE 2019/2021

PIANIFICAZIONE 2019/2021 AREE STRATEGICHE OBIETTIVI STRATEGICI 2019/2021 AZIONI STRATEGICHE 2019/2021 INDICATORI E METRICA STRATEGICO- OPERATIVA FONTE DATI INDICATORE TARGET TRIENNALE /ANNUALE RICERCA 1. Incremento della qualità

Dettagli

Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000?

Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000? Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000? Descrizione Università Politecnica delle Marche Ancona, 8-9-10 Febbraio 2012 Il corso sarà focalizzato sull analisi

Dettagli

IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO QUALE UNIVERSITÀ PER QUALE MEZZOGIORNO? AD UNA SVOLTA? 4T Tech Transfer Think Tank, Jacobacci and Partners

IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO QUALE UNIVERSITÀ PER QUALE MEZZOGIORNO? AD UNA SVOLTA? 4T Tech Transfer Think Tank, Jacobacci and Partners 4T Tech Transfer Think Tank, Jacobacci and Partners IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO QUALE UNIVERSITÀ PER AD UNA SVOLTA? QUALE MEZZOGIORNO? Riccardo Varaldo varaldo@fondazioneri.it Torino, 12 ottobre 2018

Dettagli

La collaborazione con l Università: modalità e strumenti per le imprese

La collaborazione con l Università: modalità e strumenti per le imprese La collaborazione con l Università: modalità e strumenti per le imprese PIN Polo Universitario Città di Prato/CSAVRI Università di Firenze Premessa Il presente documento ha carattere informativo generale

Dettagli

Cerimonia di Premiazione

Cerimonia di Premiazione Cerimonia di Premiazione Università di Napoli Federico II, 9 maggio 2016 2 RAGIONI DEL PREMIO L encomiabile, buona performance scientifica dei nostri ricercatori ha un impatto non adeguato sull innovazione,

Dettagli

Netval Training Tour

Netval Training Tour Netval Training Tour Step 1 Step 2 Step 3 Step 4 IRCCS Ca Granda Ospedale Policlinico Politecnico di Torino Università di Bologna Scuola Superiore Sant Anna di Pisa di Milano Ricerca traslazionale e innovazione

Dettagli

Università di PISA >> Sua-Rd di Struttura: "INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI"

Università di PISA >> Sua-Rd di Struttura: INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI Anno 2013 Università di PISA >> Sua-Rd di Struttura: "INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI" Parte III: Terza missione QUADRO I.0 I.0 Descrizione generale delle attività

Dettagli

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA AREA SUPPORTO ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

Allegato 1 al punto n. 3 dell o.d.g Consiglio di Dipartimento DIES del 26 febbraio 2015

Allegato 1 al punto n. 3 dell o.d.g Consiglio di Dipartimento DIES del 26 febbraio 2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE UNIVERSITA DI UDINE Sezione A OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO Elenco dei settori di ricerca (settori scientifici-disciplinari ma non solo): Il dipartimento

Dettagli

Piano delle attività a valere sul fondo di supporto alla ricerca e all internazionalizzazione Anno 2016

Piano delle attività a valere sul fondo di supporto alla ricerca e all internazionalizzazione Anno 2016 Piano delle attività a valere sul fondo di supporto alla ricerca e All inizio del 2016 sono state introdotte alcune modifiche al fondo di supporto alla ricerca e all internazionalizzazione con l obiettivo

Dettagli

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Call Contamination Lab Torino Start Cup Challenge Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Se sei uno studente di UniTO o PoliTO partecipa alla nuova Challenge in collaborazione con I3P e 2i3T!

Dettagli

Piano Integrato. Allegato - Obiettivi strategici e operativi di Ateneo

Piano Integrato. Allegato - Obiettivi strategici e operativi di Ateneo Piano Integrato llegato - biettivi strategici e operativi di teneo 2018 2020 TIP B. DERIZINE BIETTIV D. INDITRI TRGET 31.12.2018 TRGET 31.12. TRGET 31.12.2020 REP. RE umento studenti regolari 1 - Numero

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il Cluster SmartCommunitiesTech Una rete nazionale di attori territoriali, industriali e di ricerca, finalizzata

Dettagli

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7 ACCORDO OPERATIVO DI COLLABORAZIONE TRA IL CENTRO SERVIZI PROMOZIONALI PER LE IMPRESE DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO DI CAGLIARI E L'UNIVERSITÀ DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RELAZIONI

Dettagli

ANALISI RANKING INTERNAZIONALI: QS - THE

ANALISI RANKING INTERNAZIONALI: QS - THE ANALISI RANKING INTERNAZIONALI: QS - THE AREA FINANZA E PARTECIPATE AREA RICERCA E TERZA MISSIONE 3 FEBBRAIO 2017 1 QS e THE 2017: scadenza consegna dati UNIBO QS THE Quali dati - Numero docenti (per cittadinanza)

Dettagli

Ca Foscari: ricerca e impresa

Ca Foscari: ricerca e impresa Ca Foscari: ricerca e impresa Università Ca Foscari Venezia Scegli Ca Foscari Abbiamo fra noi uomini di grande ingegno, atti ad inventare e scoprire dispositivi ingegnosi: ed è in vista della grandezza

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER LA COMPETITIVITÀ D'IMPRESA

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER LA COMPETITIVITÀ D'IMPRESA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER LA COMPETITIVITÀ D'IMPRESA Angelo Riccaboni Rettore Università degli Studi di Siena Presidente Fondazione CRUI AREZZO 27/05/2015 Arezzo come l Italia PMI Logiche distrettuali

Dettagli

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI LOMBARDIA EXECUTIVE NETWORK Laboratorio della classe dirigente: un agenda per la Lombardia del 2020 Questionario fase II SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI All interno dei temi chiave, già identificati

Dettagli

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo Milano febbraio 2012 Chi è Intesa Sanpaolo Formazione Intesa Sanpaolo Formazione, è l'agenzia Formativa del Gruppo

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000?

Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000? Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000? Descrizione Università Politecnica delle Marche Ancona, 22-23-24 Febbraio 2012 Il corso sarà focalizzato sull analisi

Dettagli

Indicatori sostenibilità e offerta: Costo standard, Indice DID, Numero docenti di riferimento CdS

Indicatori sostenibilità e offerta: Costo standard, Indice DID, Numero docenti di riferimento CdS Allegato A. Griglia per l'indicazione della pianificazione 2018 da parte delle Strutture. Scuola di Agraria Pianificazione di Ateneo. Piano Strategico 2016-2018 Az.1.1.1 Armonizzazione della domanda/offerta

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA DEL POLITECNICO DI BARI

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA DEL POLITECNICO DI BARI GdL Ricerca CODAU STATO DELL ARTE E NUOVE PROSPETTIVE PER I SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA: INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE E INTERNAZIONALIZZAZIONE Università Cattolica di Milano - 11/7/2019 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Dettagli

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO Prof. Andrea Arnone Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese Presidente di CsaVRI PURE COSMOS SPEED

Dettagli

La valutazione della terza missione delle università Paolo Miccoli, Presidente ANVUR

La valutazione della terza missione delle università Paolo Miccoli, Presidente ANVUR La valutazione della terza missione delle università Paolo Miccoli, Presidente ANVUR «Ricerca e innovazione attraverso le collaborazioni tra Università e aziende Assemblea CODAU 29 maggio 2018, Salerno

Dettagli

Corso di formazione su Trasferimento tecnologico e terza missione nelle università e nei centri di ricerca pubblici

Corso di formazione su Trasferimento tecnologico e terza missione nelle università e nei centri di ricerca pubblici Corso di formazione su Trasferimento tecnologico e terza missione nelle università e nei centri di ricerca pubblici 18-19 ottobre 2016 presso UIBM-MISE Via San Basilio 14, Roma Sala del Pubblico Il corso

Dettagli

Corso di formazione in European Project Management per le imprese non profit: progettare, competere, crescere

Corso di formazione in European Project Management per le imprese non profit: progettare, competere, crescere Corso di formazione in European Project Management per le imprese non profit: progettare, competere, crescere Il reperimento di finanziamenti rappresenta un attività sempre più cruciale per la sostenibilità

Dettagli

Impresa spin-off da ricerca

Impresa spin-off da ricerca Università Politecnica delle Marche Servizio Innovazione e Trasferimento Tecnologico Gli spin-off da ricerca in Italia e nelle Marche: crescita e fattore organizzativo-imprenditoriale di D.Iacobucci, A.

Dettagli

Università, impresa, società e territorio

Università, impresa, società e territorio Dalla Legge 240 alla «nuova» Università XIII CONVEGNO ANNUALE CODAU 18 sebembre 2015 Università, impresa, società e territorio Prof. Giuseppe Novelli, Re#ore Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

Dettagli

IL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

IL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ IL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E ARCHITETTURA Il DICAAR intende perseguire una politica di programmazione e gestione delle attività in coerenza al

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali Obiettivo base 1 - Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società Obiettivo

Dettagli

La gestione complessa di ambienti ad elevata innovazione

La gestione complessa di ambienti ad elevata innovazione in collaborazione con La gestione complessa di ambienti ad elevata innovazione Progettando a Nord Ovest La gestione complessa di ambienti ad elevata innovazione - Torino, 11.05.2017 1 in collaborazione

Dettagli

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto 06/12/2016 Università Ca Foscari Venezia Sala Conferenze Campus Scientifico Piano strategico 2016-2020 Come università

Dettagli

Rapporti con imprese e imprenditorialità: elementi di strategia

Rapporti con imprese e imprenditorialità: elementi di strategia Rapporti con imprese e imprenditorialità: elementi di strategia Rosa Grimaldi Full professor of Entrepreneurship and Innovation Management Deputy Rector for Entrepreneurship and collaborations with companies

Dettagli

LINEE STRATEGICHE PER LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

LINEE STRATEGICHE PER LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI LINEE STRATEGICHE PER LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Approvate nelle sedute del Senato Accademico del 21 novembre 2017 e del Consiglio di Amministrazione del 24 novembre

Dettagli

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T L Incubatore 2i3T Fondatori SOCIETÀ PER LA GESTIONE DELL INCUBATORE

Dettagli

Ferruccio Resta Presentazione

Ferruccio Resta Presentazione CANDIDATO RETTORE 2017 2022 Politecnico di Milano, 2 novembre 2016 POLITECNICO DI MILANO. PER L ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Un Ateneo sempre più protagonista delle grandi sfide tecnologiche e delle trasformazioni

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI COS È NUCLEI? NUCLEI è l acronimo di Network of Technology Transfer Nodes for Enhanced Open Innovation in the Central European Advanced

Dettagli

GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE 3 a EDIZIONE

GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE 3 a EDIZIONE GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE 3 a EDIZIONE AGGIORNAMENTO STRUMENTI AVA E PROSPETTIVE FUTURE DI INTEGRAZIONE Roma, 7-9 febbraio 2018 Alberto Ciolfi STRUMENTI AVA E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

Risultati del Senato Accademico del 16 luglio 2019

Risultati del Senato Accademico del 16 luglio 2019 Risultati del Senato Accademico del 16 luglio 2019 Approvazione verbale del Senato Accademico del 10 giugno 2019. Comunicazioni 1. Avvio procedure per istituzione corso di laurea triennale in Ingegneria

Dettagli

IUAV RE_START PIANO OPERATIVO PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

IUAV RE_START PIANO OPERATIVO PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO KNOWLEDGETRANSFER@IUAV IUAV RE_START PIANO OPERATIVO PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Margherita Giardina - Vito Garramone a) Il trasferimento tecnologico? b) La Terza

Dettagli

Alta formazione & Università: raccordo col sistema delle imprese

Alta formazione & Università: raccordo col sistema delle imprese Firenze, 14 febbraio 2014 COMPETENZE E CAPITALE UMANO Alta formazione & Università: raccordo col sistema delle imprese S3 - Smart Specialization Strategy Area di Coordinamento Educazione, Istruzione Università

Dettagli

Condividere per Cambiare e Crescere

Condividere per Cambiare e Crescere Università di Trieste Condividere per Cambiare e Crescere Roberto Di Lenarda Trieste, Aprile 2019 Contesto PUNTI DI FORZA Qualità didattica Risultati della Ricerca Connessione con sistema cittadino e regionale

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

DAL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE ATTIVITA DI TERZA MISSIONE

DAL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE ATTIVITA DI TERZA MISSIONE DAL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Dott. Andrea Berti Dirigente dell Area Relazioni Internazionali, Ricerca e Trasferimento Tecnologico dell Università di Padova Corso di formazione

Dettagli

DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA Pag. 1/11. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA Pag. 1/11. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA Pag. 1/11 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Architettura per il triennio 2015-2017, si allinea al Piano Strategico di Ateneo ()

Dettagli

OPEN SCIENCE & INNOVATION Incentivare lo sviluppo di nuove tecnologie: il bando dei Dimostratori Tecnologici 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Milano

OPEN SCIENCE & INNOVATION Incentivare lo sviluppo di nuove tecnologie: il bando dei Dimostratori Tecnologici 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Milano Relatore: Dott.ssa Paola Cacciatori OPEN SCIENCE & INNOVATION Incentivare lo sviluppo di nuove tecnologie: il bando dei Dimostratori Tecnologici 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Milano L Università di

Dettagli

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Call Contamination Lab Torino Start Cup Challenge Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Se sei uno studente di UniTO o PoliTO partecipa alla nuova Challenge in collaborazione con I3P e 2i3T!

Dettagli

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale Ministero dello Sviluppo Economico e Camera di Commercio di Milano Sessione Proprietà Intellettuale e Ricerca Milano 27 gennaio 2011 Palazzo Affari ai Giureconsulti

Dettagli

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato 2016 Obiettivi strategici ed operativi Allegato 2 del Piano Integrato 2016-2018 0 AREA STRATEGICA A - DIDATTICA Didattica A.1 Miglioramento performance offerta formativa A.2 Miglioramento livello internazionalizzazione

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici Innovazione Italiana Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici Buone notizie Ranking L Italia è passata dal 43 al 14 posto nel nuovo indice di attrattività globale, in pochi anni ha scalato 29

Dettagli

Introduzione Good Practice 2011

Introduzione Good Practice 2011 Introduzione Good Practice 2011 Milano, 15 febbraio 2012 1 Le aree di rilevazione Il GP2011 è stato strutturato in due parti: PERFORMANCE di tutti i servizi dell ateneo (in allegato il dettaglio): Efficienza

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet Allegato a) Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA Irpet e Università degli studi di Firenze Università degli studi di Pisa Università degli studi di Siena Università per stranieri di Siena Scuola Normale

Dettagli

Terza Missione : Visione Strategica Francesco Svelto. 9 Maggio 2017

Terza Missione : Visione Strategica Francesco Svelto. 9 Maggio 2017 Terza Missione : Visione Strategica Francesco Svelto 9 Maggio 2017 Esempi di indirizzi strategici internazionali Carnegie Mellon University : mission To impact society in a transformative way regionally,

Dettagli

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO Procedimento (aggiungere breve descrizione) Accordi di cooperazione con i paesi in via di sviluppo 180 Personale docente - Cessazione

Dettagli

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Paola Valandro ASTER S. Cons. p. A. Bologna, 26 giugno 2014 2 Capitale umano un bene prezioso La crisi economica

Dettagli

Allegato 2 Descrizione del Soggetto Proponente Università di Siena 1240

Allegato 2 Descrizione del Soggetto Proponente Università di Siena 1240 Allegato 2 Descrizione del Soggetto Proponente Università di Siena 1240 L Università di Siena presenta il progetto formativo a partire dall analisi, effettuata dal DIISM per il settore disciplinare di

Dettagli

Formazione per la ricerca 2015 (Progetto della Commissione Europea: Human Resource Strategy for Researchers)

Formazione per la ricerca 2015 (Progetto della Commissione Europea: Human Resource Strategy for Researchers) (Progetto della Commissione Europea: Human Resource Eleonora Riva Sanseverino 26 01 2015 I anno Seminario La sicurezza sociale dei giovani ricercatori: diritti e doveri degli studenti del dottorato di

Dettagli

Sede Sapienza a Bruxelles

Sede Sapienza a Bruxelles Sede Sapienza a Bruxelles Una rete intra-istituzionale di servizi a supporto della Ricerca AREA SUPPORTO ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO AREA INTERNAZIONALIZZAZIONE FUND RAISING E PROGETTI VALORIZZAZIONE

Dettagli

Le potenzialità della collaborazione Università-Industria. Riccardo Pietrabissa, Politecnico di Milano Presidente Netval

Le potenzialità della collaborazione Università-Industria. Riccardo Pietrabissa, Politecnico di Milano Presidente Netval Le potenzialità della collaborazione Università-Industria Riccardo Pietrabissa, Politecnico di Milano Presidente Netval punti di vista La missione delle Università formazione, ricerca, trasf. tecn./conosc.

Dettagli