GEOGAMMA RELAZIONE DI FATTIBILITA' GEOLOGICO TECNICA DI SUPPORTO AL PIANO DI UTILIZZO IN LOCALITA' CASA CAVALIERI NEL COMUNE DI POPPI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOGAMMA RELAZIONE DI FATTIBILITA' GEOLOGICO TECNICA DI SUPPORTO AL PIANO DI UTILIZZO IN LOCALITA' CASA CAVALIERI NEL COMUNE DI POPPI"

Transcript

1 GEOGAMMA Studio di consulenze geologiche via Borghi, 71 Bibbiena (AR) - tel fax studio@geogamma.it RELAZIONE DI FATTIBILITA' GEOLOGICO TECNICA DI SUPPORTO AL PIANO DI UTILIZZO IN LOCALITA' CASA CAVALIERI NEL COMUNE DI POPPI Committenti: Rossi licia, Mariotti Giuseppa, Marini Silvia, Goretti Stefano Luglio 2013 Dott. Geol. Brocchi Lucia

2

3 PREMESSA Su incarico dei Sig.ri Rossi Licia, Mariotti Giuseppa, Marini Silvia, Goretti Stefano, è stato eseguito uno studio, geologico, geomorfologico e geotecnico dell'area oggetto di Piano di utilizzo, per valutare la stabilità d'insieme della zona ed individuare le caratteristiche geologiche e litotecniche dei terreni al fine di stabilire preventivamente eventuali soluzioni progettuali. L'area in esame è situata ad Est dell'abitato di Poppi ad una quota di circa 350 m s.l.m. Come riferimento cartografico citiamo la Carta Tecnica Regionale 1:2000. Le indagini di supporto al piano di utilizzo sono state estese ad un intorno dell area in esame ritenuto significativo per l'inquadramento della stessa. Nella redazione del lavoro si è tenuto conto di quanto dettato dalle seguenti normative: LEGGE REGIONALE 3 Gennaio 2005 n. 1 D.P.G.R. N.53/R 2011 L.R. 21/2012 Pagina 1 di 39

4 D.P.G.R. N. 36/R del D.P.C.M 5 Novembre 1999 Piano Stralcio Relativo alla riduzione del Rischio idraulico del Bacino del Fiume Arno D.C.R. 25 Gennaio 2000 n 12 Approvazione del Piano di indirizzo territoriale - Art. 7 L.R. 16 Gennaio 1995 n.5 D.P.C.M. 6 Maggio 2005 Autorità di Bacino del Fiume Arno OPCM 3274/03 e s.m.i La cartografia tematica relativa alle indagini geologico- tecniche è stata realizzata utilizzando come base la Carta Tecnica in scala 1: Nella relazione sono contenute in scala 1:2.000 la carta geologica, la carta geomorfologica, la carta litologico tecnica, la carta idrogeologica, la carta della pericolosità geologica, la carta della pericolosità idraulica e la carta della fattibilità, Sono inoltre allegati i risultati della indagini eseguite nell'intorno dell'area CARTA GEOLOGICA In tale carta sono riportate le formazioni geologiche presenti nella zona oggetto di piano di utilizzo classificate in base alle caratteristiche litologiche, paleontologiche, sedimentologiche, petrografiche e Pagina 2 di 39

5 mineralogiche riconoscibili in superficie e distinguibili da quelle adiacenti. Nell'area in esame sono presenti le formazione geologiche di seguito elencate: - V unità morfologica del quinto ciclo fluviale (Olocene) costituita da ghiaie e ciottoli in matrice prevalentemente sabbiosa - IV unità morfologica del quarto ciclo fluvio lacustre (Pleistocene) terrazzo di costruzione fluvio-lacustre costituito da sabbie e ciottolami prevalentemente calcarei. - I unità morfologica del primo ciclo fluvio lacustre (pleistocene) costituiti da: - ciottoli di origine fluvio-lacustre di varie dimensioni in buona parte calcarei ed arenacei, inglobati in matrice prevalentemente sabbioso argillosa. - lenti di argilla plastica, anche di notevole spessore, che si possono ritrovare in varie zone a varie profondità - fs Formazione di Sillano (cretacico sup. eocene inf.) costituita da calcari marnosi marne calcareniti ed arenarie calcarifere argilliti Pagina 3 di 39

6 CARTA GEOMORFOLOGICA Tale carta contiene informazioni relative agli elementi ed alle dinamiche morfologiche che caratterizzano la zona in esame. In particolare classifica i processi derivanti dall'azione erosiva delle acque superficiali, i rimodellamenti prodotti dall'azione antropica e rappresenta in modo analitico le forme di erosione e di accumulo presenti nell'area interpretando la genesi in funzione dei processi geomorfologici attuali e passati e stabilendone lo stato di attività Nell'area in esame sono stati individuati i seguenti elementi morfologici: - scarpata artificiale - orlo di terrazzo fluvio lacustre - frana stabilizzata CARTA LITOLOGICO TECNICA Raccoglie le informazioni anche di carattere tecnico applicativo suddividendo i terreni in unità litotecniche sulla base oltre che della loro genesi sedimentaria anche della composizione litologica, granulometrica, grado di cementazione, tipo di stratificazione, grado di fratturazione e Pagina 4 di 39

7 degradazione e del comportamento omogeneo in risposta alle sollecitazioni meccaniche a cui sono sottoposti. Per le unità del substrato si fa riferimento alla compattezza, al grado di alterazione, all alternanza di materiali a diverso grado di resistenza e coesione, alla tessitura e al grado di cementazione delle singole formazioni. Per quanto riguarda i materiali di copertura è stato preso come riferimento il processo di messa in posto del deposito o dell accumulo, lo stato di addensamento, la tessitura dei materiali, la granulometria e lo spessore presunto. Nella zona in esame sono state individuate le seguenti unità litologico tecniche F1s3s4t2 limi consistenti e moderatamente consistenti con sabbia F1s5t1t2 ghiaie limo sabbiose poco consistenti E2a1a2t1t2 detrito grossolano da addensato a moderatamente addensato con sabbia ed elementi litoidi CARTA IDROGEOLOGICA -A Depositi alluvionali ghiaie e cittoli in matrice sabbioso limosa. In tali depositi la permeabilità è prevalentemente primaria Pagina 5 di 39

8 - FL Depositi fluvio-lacustri sabbie argillose con livelli di argilla e lenti di ciottoli. In tali depositi la permeabilità è estremamente variabile in funzione della presenza dei vari componenti litologici. In essi si possono trovare falde sospese molto limitate - AM sedimenti argilloso marnosi si tratta di sedimenti a bassa permeabilità con sorgenti di contatto e di strato a bassa permeabilità CARTA DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA Tale carta propone una classificazione dell'area secondo classi di rischio valutate tenendo conto dei rapporti che intercorrono tra i vari fattori analizzati nelle carte facenti parte del quadro conoscitivo: - Pericolosità molto elevata (G.4) comprende le aree interessate da fenomeni attivi e le relative aree di influenza, aree interessate da soliflussi. - Pericolosità elevata (G.3) aree in cui sono presenti fenomeni quiescenti; aree con potenziale instabilità connessa alla giacitura, all acclività, alla litologia, alla presenza di acque sotterranee e superficiali, nonché a processi di degrado di carattere antropico, aree interessate da intensi fenomeni erosivi e di subsidenza; aree caratterizzate Pagina 6 di 39

9 da terreni con scadenti caatteristiche geotecniche; corpi detritici su versanti con pendenze superiori al 25%. - Pericolosità media (G.2) aree in cui sono presenti fenomeni franosi inattivi e stabilizzati (naturalmente o artificialmente); aree con elementi geomorfologici, litologici e giaciturali dalla cui valutazione risulta una bassa propensione al dissesto; corpi detritici su versanti con pendenze inferiori al 25%. - Pericolosità bassa (G.1) aree in cui i processi geomorfologici e le caratteristiche litologiche, giaciturali non costituiscono fattori predisponenti al verificarsi di processi morfoevolutivi. CARTA DELLA PERICOLOSITÀ IDRAULICA In tale carta sono individuate le classi di pericolosità in funzione del rischio idraulico - Pericolosità molto elevata (I.4) aree interessate da allagamenti per eventi con tempi di ritorno Tr< 30 anni Fuori dalle UTOE nelle aree di fondovalle non protette da opere idrauliche per le quali ricorrono entrambe le seguenti condizioni: a) vi sono notizie storiche di precedenti inondazioni. Pagina 7 di 39

10 b) non sono in situazione di alto morfologico (+ 2 metri dal ciglio di sponda o dal piede esterno dell argine) - Pericolosità elevata (I.3) aree con allagamenti per eventi compresi tra 30<Tr<200 Fuori dalle UTOE nelle aree di fondovalle per le quali ricorre almeno una delle seguenti condizioni: a) vi sono notizie storiche di precedenti inondazioni. b) non sono in situazione di alto morfologico (+ 2 metri dal ciglio di sponda o dal piede esterno dell argine). - Pericolosità media (I.2) aree interessate da allagamenti per eventi compresi tra 200<Tr< 500 anni Fuori dalle UTOE nelle aree di fondovalle per le quali ricorrono le seguenti condizioni: a) non vi sono notizie storiche di precedenti inondazioni. b) sono in situazione di alto morfologico (+ 2 metri dal ciglio di sponda o dal piede esterno dell argine). - Pericolosità bassa (I.1) in questa classe ricadono le aree collinari o montane prossime ai corsi d'acqua per le quali ricorrono le seguenti condizioni: a) non vi sono notizie storiche di precedenti inondazioni. Pagina 8 di 39

11 b) sono in situazione di alto morfologico (+ 2 metri dal ciglio di sponda o dal piede esterno dell argine). CARTA DELLA FATTIBILITÀ Si ricava dalla sovrapposizione della carta della pericolosità alle destinazioni d'uso previste nel piano attuativo e fornisce informazioni sulla fattibilità degli interventi consentiti nell area. Tale elaborato viene prodotto tenendo conto dell'esistenza di quattro classi di fattibilità: - Fattibilità senza particolari limitazioni (F.1) si riferisce a previsioni urbanistiche e strutturali per le quali non sono necessarie prescrizioni specifiche ai fini della valida formazione del titolo abilitativo all attività edilizia - Fattibilità con normali vincoli (F.2) si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali è necessario indicare la tipologia delle indagini e/o fornire specifiche prescrizioni ai fini della valida formazione del titolo abilitativo all attività edilizia - Fattibilità condizionata (F.3) si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali ai fini della individuazione delle condizioni di compatibilità degli interventi con le situazioni di pericolosità riscontrate è Pagina 9 di 39

12 necessario definire la tipologia degli approfondimenti di indagine da svolgersi in sede di predisposizione dei piani complessi d intervento o dei piani attuativi o in loro assenza in sede di predisposizione dei progetti edilizi - Fattibilità limitata (F.4) si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali la cui attuazione è subordinata alla realizzazione d interventi di messa in sicurezza che vanno individuati e definiti in sede di redazione del regolamento urbanistico sulla base di studi e verifiche atti a determinare gli elementi di base utili per la predisposizione della relativa progettazione. Fattibilità in relazione agli aspetti geologici Fg.4 (Fattibilità limitata) nelle situazioni caratterizzate da pericolosità geologica molto elevata è necessario rispettare i seguenti criteri generali: a) non sono da prevedersi interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture che non siano subordinati alla preventiva esecuzione di interventi di consolidamento, bonifica, protezione e sistemazione; b) gli interventi di messa in sicurezza, definiti sulla base di studi geologici, idrogeologici e geotecnici, devono essere comunque tali da non pregiudicare le condizioni di stabilità nelle aree adiacenti, da non limitare la possibilità di realizzare interventi definitivi di stabilizzazione dei Pagina 10 di 39

13 fenomeni franosi, da consentire la manutenzione delle opere di messa in sicurezza; c) in presenza di interventi di messa in sicurezza dovranno essere predisposti ed attivati gli opportuni sistemi di monitoraggio in relazione alla tipologia del dissesto; d) l avvenuta messa in sicurezza conseguente la realizzazione ed il collaudo delle opere di consolidamento, gli esiti positivi del sistema di monitoraggio attivato e la delimitazione delle aree risultanti in sicurezza devono essere certificati. e) relativamente agli interventi per i quali sia dimostrato il non aggravio delle condizioni di instabilità dell area, nel titolo abilitativo all'attività edilizia è dato atto della sussistenza dei seguenti criteri: previsione, ove necessario, di interventi mirati a tutelare la pubblica incolumità, a ridurre la vulnerabilità delle opere esposte mediante consolidamento o misure di protezione delle strutture per ridurre l entità di danneggiamento; installazione di sistemi di monitoraggio per tenere sotto controllo l evoluzione del fenomeno. Fg.3 (Fattibilità condizionata) nelle situazioni caratterizzata da pericolosità geologica elevata è necessario rispettare i seguenti criteri genrali: Pagina 11 di 39

14 a) la realizzazione di interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture è subordinata all esito di idonei studi geologici, idrogeologici e geotecnici finalizzati alla verifica delle effettive condizioni di stabilità ed alla preventiva o contestuale realizzazione degli eventuali interventi di messa in sicurezza. b) gli eventuali interventi di messa in sicurezza, definiti sulla base di studi geologici, idrogeologici e geotecnici, devono essere comunque tali da: non pregiudicare le condizioni di stabilità nelle aree adiacenti; non limitare la possibilità di realizzare interventi definitivi di stabilizzazione e prevenzione dei fenomeni; da consentire la manutenzione delle opere di messa in sicurezza. c) in presenza di interventi di messa in sicurezza sono predisposti ed attivati gli opportuni sistemi di monitoraggio in relazione alla tipologia del dissesto; d) l avvenuta messa in sicurezza conseguente la realizzazione ed il collaudo delle opere di consolidamento, gli esiti positivi del sistema di monitoraggio attivato e la delimitazione delle aree risultanti in sicurezza, sono certificati; e) possono essere attuati quegli interventi per i quali venga dimostrato che non determinano condizioni di instabilità e che non modificano Pagina 12 di 39

15 negativamente i processi geomorfologici presenti nell area; della sussistenza di tali condizioni deve essere dato atto nel procedimento amministrativo relativo al titolo abilitativo all attività edilizia. Fg.2 (Fattibilità con normali vincoli) nelle situazioni caratterizzate da pericolosità geologica media le condizioni di attuazione sono indicate in funzione delle specifiche indagini geognostiche da eseguirsi a livello edificatorio al fine di non modificare negativamente le condizioni ed i processi geomorfologici presenti nell area. Fg.1 (Fattibilità senza particolari limitazioni) nelle situazioni caratterizzate da pericolosità geologica bassa possono non essere dettate condizioni di fattibilità dovute a limitazioni di carattere geomorfologico. Fattibilità in relazione agli aspetti idraulici Fi.4 (Fattibilità limitata) nelle situazioni caratterizzate da pericolosità idraulica molto elevata è necessario, fino all'eliminazione del rischio, rispettare i criteri contenuti nell'art 2 della L.R. 21/2012: 1. Nelle aree classificate dai piani strutturali, dai regolatori generali (PRG) o dai PAI, come aree a pericolosità idraulica molto elevata è consentita esclusivamente la realizzazione dei seguenti interventi: a) opere di difesa e regimazione idraulica Pagina 13 di 39

16 b) infrastrutture di tipo lineare non diversamente localizzabili, a condizione che siano preventivamente o contestualmente realizzate le opere per la loro messa in sicurezza idraulica per tempo di ritorno duecentennale, senza aggravare la pericolosità idraulica al contorno. 2. Nelle aree di cui al comma 1 è consentita altresì la realizzazione degli interventi di seguito indicati, a condizione che siano, preventivamente realizzate, ove necessarie, le opere per la loro messa in sicurezza per tempo di ritorno duecentennale, comprensive degli interventi per non aggravare la pericolosità idraulica al contorno: a) ampliamento ed adeguamento di opere pubbliche b) nuovi impianti e relative opere per la raccolta e la distribuzione della risorsa idrica, il convogliamento e la depurazione degli scarichi idrici, lo stoccaggio, il trattamento, lo smaltimento ed il recupero dei rifiuti, la produzione ed il trasporto di energia da fonti rinnovabilio, comunque al servizio di aziende ed insediamenti produttivi, previsti dagli strumenti e atti di pianificazione e programmazione regionali, provinciali e comunali vigenti al momento ell entrata in vigore della presente legge non Pagina 14 di 39

17 diversamente localizzabili, oppure ampliamento o adeguamento di quelle esistenti. c) nuovi edifici rurali ubicati nelle zone con esclusiva o prevalente funzione agricola, oppure ampliamento o modificazione di quelle esistentisalvo quanto previsto al comma 9, lettera a) 3) Nel rispetto delle prescrizioni e delle limitazioni di cui ai commi 4 e 5, sugli immobili esistenti ricadenti nelle aree di cui al comma 1, sono consentiti: a) gli interventi necessari al superamento delle barriere architettoniche di cui all articolo 79, comma 2, lettera a), della l.r. 1/2005; b) gli interventi di restauro e risanamento conservativo di cui all art.79, comma 2 lettera c) della l.r. 1/2005; c) i mutamenti di destinazione d uso degli immobili, edifici ed aree anche in assenza di opere edilizie, nei casi individuati dalla disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni di cui all articolo 58 della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Pagina 15 di 39

18 d) gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all articolo 79, comma 2, lettera d) della l.r. 1/2005, se previsti dal PRG o dal regolamento urbanistico; 4. Gli interventi di cui al comma 3, sono realizzati a condizione che:: a) sia assicurata l assenza o l eliminazione di pericolo per le persone e i ben, anche tramite sistemi di riduzione della vulnerabilità b) non si determini l aumento dei rischi e delle pericolosità idraulica al contorno 5) Gli interventi di cui al comma 3 lettere b) c) e d) sono realizzati a condizione che non determinino a) creazione di nuove unità immobiliari con destinazione d uso residenziale o che comunque consenta il pernottamento b) aumento della superficie coperta dell edificio oggetto d intervento 6. Nelle aree di cui al comma 1 gli interventi comportanti modellazioni del terreno non ricadenti nell art. 80, comma 1, lettera d) della l.r. 1/2005, oppure la realizzazione di recinzioni o muri di cinta, sono Pagina 16 di 39

19 consentiti solo nel caso in cui non determinino aumento del livello di pericolosità in altre aree. Fi.3 (Fattibilità condizionata) situazioni caratterizzate da pericolosità idraulica elevata sono da rispettare i criteri di cui alle lettere b), d), e) f), g), h), i) ed m) del paragrafo Sono inoltre da rispettare i seguenti criteri: a) all'interno del perimetro dei centri abitati (come individuato ai sensi dell'articolo 55 della l.r. 1/2005) non sono necessari interventi di messa in sicurezza per le infrastrutture a rete (quali sedi viarie, fognature e sotto servizi in genere) purché sia assicurata la trasparenza idraulica ed il non aumento del rischio nelle aree contermini; b) non sono da prevedersi interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture, compresi i parcheggi con dimensioni superiori a 500 metri quadri e/o i parcheggi in fregio ai corsi d acqua, per i quali non sia dimostrabile il rispetto di condizioni di sicurezza o non sia prevista la preventiva o contestuale realizzazione di interventi di messa in sicurezza per eventi con tempo di ritorno di 200 anni. Fanno eccezione i parcheggi a raso con dimensioni inferiori a 500 mq e/o i parcheggi a raso per i quali non sono necessari interventi di messa in sicurezza e i parcheggi Pagina 17 di 39

20 pertinenziali privati non eccedenti le dotazioni minime obbligatorie di legge; c) gli interventi di messa in sicurezza, definiti sulla base di studi idrologici e idraulici, non devono aumentare il livello di rischio in altre aree con riferimento anche agli effetti dell eventuale incremento dei picchi di piena a valle. Ai fini dell incremento del livello di rischio, laddove non siano attuabili interventi strutturali di messa in sicurezza, possono non essere considerati gli interventi urbanistico-edilizi comportanti volumetrie totali sottratte all esondazione o al ristagno inferiori a 200 metri cubi in caso di bacino sotteso dalla previsione di dimensioni fino ad 1 chilometro quadrato, volumetrie totali sottratte all esondazione o al ristagno inferiori a 500 metri cubi in caso di bacino sotteso di dimensioni comprese tra 1 e 10 kmq, o volumetrie totali sottratte all esondazione o al ristagno inferiori a 1000 metri cubi in caso di bacino sotteso di dimensioni superiori a 10 kmq; d) in caso di nuove previsioni che, singolarmente o complessivamente comportino la sottrazione di estese aree alla dinamica delle acque di esondazione o ristagno non possono essere realizzati interventi di semplice compensazione volumetrica ma, in relazione anche a quanto Pagina 18 di 39

21 contenuto nella lettera g) del paragrafo , sono realizzati interventi strutturali sui corsi d'acqua o sulle cause dell'insufficiente drenaggio. In presenza di progetti definitivi, approvati e finanziati, delle opere di messa in sicurezza strutturali possono essere attivate forme di gestione del rischio residuo, ad esempio mediante la predisposizione di piani di protezione civile comunali; e) per gli ampliamenti di superficie coperta per volumi tecnici di estensione inferiore a 50 mq per edificio non sono necessari interventi di messa in sicurezza. Fi.2 (Fattibilità con normali vincoli) e Fi.1 (Fattibilità senza particolari limitazioni) nsituazioni caratterizzate da pericolosità idraulica media per gli interventi di nuova edificazione e per le nuove possono non essere dettate condizioni di fattibilità dovute a limitazioni di carattere idraulico. Qualora si voglia perseguire un maggiore livello di sicurezza idraulica, possono essere indicati i necessari accorgimenti costruttivi per la riduzione della vulnerabilità delle opere previste o individuati gli interventi da realizzare per la messa in sicurezza per eventi con tempo di ritorno superiore a 200 anni, tenendo conto comunque della necessità di non determinare aggravi di pericolosità in altre aree. Pagina 19 di 39

22 Nelle situazioni caratterizzate da pericolosità idraulica bassa non è necessario indicare specifiche condizioni di fattibilità dovute a limitazioni di carattere idraulico. Pagina 20 di 39

23 SCHEDA DI FATTIBILITA' Geologia: Nell'area in esame affiorano i terreni appartenenti ai deposti pleistocenici del quarto e quinto ciclo del bacino fluvio lacustre del Casentino costituiti da ghiaie e ciottoli in matrice prevalentemente sabbiosa e sabbie e ciottolami prevalentemente calcarei. Nella porzione Sud Ovest dell'area affioranoi i terreni appartenenti alla coltre di alterazione al tetto della formazione di Sillano costituita da inclusi calcarei ed arenacei in matrice limo sabbiosa. Geomorfologia : L'area in esame è situata in sinistra idrografica del Torrente Sova e dal punto di vista geomorfologico è posta su di un versante che degrada verso il torrente stesso con una pendenza media inferiore al 15%. Dall esame delle strutture e delle infrastrutture presenti nell'intorno dell'area non si riscontrano indizi di movimenti o elementi indici di una modificazione dell attuale stato di equilibrio. Pagina 21 di 39

24 L'unico elemento di rilievo da menzionare è il movimento franoso verificatosi nel lotto a valle dell'area oggetto di piano di utilizzo a seguito degli sbancamenti realizzati per la costruzione di un edificio. Tale movimento è stato mappato a seguito di rilievo di superficie, anche se al momento degli interventi edilizi dovrà essere eseguita una verifica se lo stesso abbia determinato un allentamento dei terreni al contorno.. Litologico tecnica: Nella zona di intervento sono state individuate 2 unità litotecniche. Per la determinazione delle caratteristiche stratigrafiche e geotecniche si utilizzano i risultati di una campagna geognostica eseguita nei lotti prospicenti quello in esame. La campagna geognostica è consistita nell esecuzione di 4 prove penetrometriche statiche di cui una completata con una prova dinamica D.P.S.H.. La prova è stata spinta fino alla profondità di variabile tra i 4 m ed i - 8 m, profondità alla quale si sono avuti valori al rifiuto. Per tale prova è stato impiegato un penetrometro statico - dinamico della Ditta Pagani modello TG per eseguire prove Pagina 22 di 39

25 penetrometriche di tipo superpesante (D.P.S.H.), in accordo con le normative internazionali (ISSMFE). La prova è stata effettuata con attrezzatura azionata da motore a scoppio e dotato delle seguenti caratteristiche tecniche: - peso massa battente 73,50 Kg - altezza di caduta 0,75 m - diametro della punta conica 50,50 mm - area di base punta conica cmq - angolo apertura punta conica 90 - avanzamento punta 0.20 m Inoltre sono state eseguite indagini geofisiche consistite nell esecuzione di due stendimenti sisimici a rifrazione con misura delle onde P e due stendimenti per l acquisizione di dati da sottoporre ad una elaborazione MASW al fine di valutare la velocità delle onde di taglio nei primi 30 metri. I dati sono stati acquisiti con un sismografo Dolang 24 bit 24 canali lungo una linea sismica con interasse geofonico pari a 2m, intervallo di campionamento di 2ms e finestra di campionamento pari a 2s. Pagina 23 di 39

26 MODELLO GEOLOGICO Sulla base dei risultati delle indagini eseguite è stato possibile ricostruire la seguente stratigrafia: T.V.: m Terreno vegetale A: 0.5 1,6 m Limi sabbiosi subordinatamente argillosi (Rp= 9 kg/cmq, ) B: 1,6 m - 8 m Limi sabbioso argillosi più consistenti (Rp = 17 kg/cmq) C: > 8 m Argilliti tenere alterate Dall analisi dei risultati dell indagine geognostica esplicitati nella relazione geologica mediante metodologie riconosciute, sono stati calcolati i valori dei parametri geotecnici caratteristici (k) dei litotipi presenti nel sito oggetto d intervento STRATO A Rp = 9 kg/cmq c k = 0.8 t/mq φ k = 24 γ = 1.6 t/mc STRATO B Rp = 17kg/cmq c k = 1.5 t/mq φ k = 25 γ = 1.8 t/mc AZIONE SISMICA Tipo di sottosuolo La pericolosità sismica è definita dalle NT in funzione dell accelerazione orizzontale massima del suolo ag, il Comune di Poppi Pagina 24 di 39

27 risulta inserito in Zona Sismica 2 con ag = 0.25 g. L indagine sismica a rifrazione ha permesso di definire la categoria di sottosuolo di fondazione sulla base del valore Vs30 che è risultato pari a 594 m/s. Tali dati in relazione a quanto disposto dal D.M collocano i terreni presenti nel sito entro la seguente categoria di sottosuolo di fondazione: Categoria Descrizione V S30 B Depositi di sabbie o ghiaie addensate o argille consolidate con spessori di alcune decine di metri e proprietà meccaniche migliori in profondità Nspt>50; cu>250 kpa 360 m/s < Vs30 < 800 m/s Caratteristiche sismiche e condizioni topografiche Al fine della definizione della pericolosità sismica si determina il valore dell accelerazione massima al sito in funzione delle coordinate geografiche e dalla pericolosità di riferimento fornita dallo INGV. Si forniscono di seguito i valori dei coefficienti di amplificazione sismica riferiti a SLD ed SLV, classe dell'edificio II e vita nominale 50 anni. Pagina 25 di 39

28 Coefficiente funzione della categoria SLD SLV Cc=1,43 Cc=1,41 Coefficiente amplificazione stratigrafica SLD Ss = 1,20 SLV Ss = 1,20 Coefficiente amplificazione topografica St =1,00 VERIFICHE DI STABILITA' DELLA STRADA DI ACCESSO Per le verifiche di stabilità così come prescritto dalle NTC 2008 si utilizzerà l approccio 1 combinazione 2 (A2;M2;R2). Sono state eseguite le verifiche di stabilità con la presenza della strada di accesso all'area che costituisce la sola opera di urbanizzazione che va a modificare lo stato del versante. La verifica viene eseguita in condizioni modificate su una sezione che attraversa il versante e l'opera lungo la massima pendenza. Le verifiche di stabilità sono state eseguite con il metodo di Fellenius in presenza di azione sismica ed è stato verificato il coefficiente di sicurezza sia nell'ipotesi di superficie di scivolamento al contatto tra lo strato A e B sia all'inteno dello strato B. In questa seconda ipotesi è stato ottenuto il coefficiente di sicurezza minimo paria 1,19 al di sopra del limite di equilibrio. Le verifiche hanno fornito valori superiori ai limiti di equilibrio e sono di seguito riportate Pagina 26 di 39

29 Pagina 27 di 39

30 Pagina 28 di 39

31 Idrogeologia: Dal punto di vista idrogeologico i terreni appartenenti ai depositi fluvio lacustri sono caratterizzati da porosità primaria in cui il valore di permeabilità è condizionato dalla granulometria e dimensioni degli inclusi litoidi nonché dalle caratteristiche e quantità della matrice. Nel caso in cui all'interno di questi si instauri una circolazione idrica di un certo interesse il materiale argilloso, sensibile alle variazione del contenuto d'acqua può essere soggetto a fenomeni di rigonfiamento con conseguente variazione di voume e perdita delle caratteristiche geotecniche proprie del terreno naturale asciutto. Pericolosità idraulica bassa (I.1): Viene attribuita in quanto si tratta di un area in situazione di alto morfologico inoltre in essa non si hanno notizie storiche di precedenti inondazioni.. Pericolosità geomorfologica media (G.3): Si tratta di un area in cui i processi geomorfologici e le caratteristiche litologiche e giaciturali andranno verificate in sede di interventi edilizi. Pagina 29 di 39

32 Problematiche idrogeologiche nell area in esame tenuto conto dei dati raccolti non vi sono sorgenti o emergenza di acqua superficiali, tenuto inoltre conto degli caratteristiche idrogeologiche dei terreni, gli acquiferi non sono caratterizzati da falda libera prossima al piano campagna né si tratta di acquiferi in roccia direttamente alimentati da fratture superficiali Le falde che si possono ritrovare sono legate alla presenza di lenti di materiale ghiaioso all interno dei depositi limo sabbiosi a minor permeabilità. CONDIZIONI DI FATTIBILITA Fattibilità in relazione agli aspetti geomorfologici (Fg. 3) In sede di interventi edificatori dovranno essere eseguite indagini. in accordo con i contenuti dell art. 7 del D.P.G.R. 36/R e verificate le condizioni di stabilità del versante in condizioni modificate. Fattibilità in relazione agli aspetti idraulici (Fi.1) Non vi sono particolari condizioni e/o limitazioni di carattere idraulico. Pagina 30 di 39

33 Fattibilità in relazione alle problematiche idrogeologiche Non essendo emerse particolari elementi di criticità idrogeologica non si forniscono particolari prescrizioni per contenere le problematiche idrogeologiche. Bibbiena Giugno 2013 Dott. Geol.Brocchi Lucia Pagina 31 di 39

34 Analisi di stabilità dei pendii con: FELLENIUS (1936) Lat./Long. 43, /11, Normativa NTC 2008 Numero di strati 4,0 Numero dei conci 20,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare =============================================================== ========= Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 4,97 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 61,0 m Ascissa vertice destro superiore xs 70,89 m Ordinata vertice destro superiore ys 119,15 m Passo di ricerca 10,0 Numero di celle lungo x 30,0 Numero di celle lungo y 30,0 Coefficienti sismici [N.T.C.] Dati generali Tipo opera: Classe d'uso: Vita nominale: Vita di riferimento: Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: 2 - Opere ordinarie Classe II 50,0 [anni] 50,0 [anni] B T1 Pagina 32 di 39

35 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 30,0 0,6 2,47 0,26 S.L.D. 50,0 0,76 2,44 0,27 S.L.V. 475,0 1,86 2,38 0,29 S.L.C. 975,0 2,36 2,38 0,31 Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,72 0,2 0,0147 0,0073 S.L.D. 0,912 0,2 0,0186 0,0093 S.L.V. 2,232 0,24 0,0546 0,0273 S.L.C. 2,7633 0,28 0,0789 0,0395 Coefficiente azione sismica orizzontale 0,055 Coefficiente azione sismica verticale 0,02 7 Vertici profilo N Vertici strato...1 N Vertici strato...2 N Vertici strato...3 N X m y m 1 0,0 0,0 2 75,34 27,0 3 79,85 27,0 4 X (m) y (m) 1 0,0 0,0 2 18,03 7, ,04 21, ,34 27,0 5 79,85 27,0 4 X (m) y (m) 1 0,0 0,0 2 79,85 24,4 7 X (m) y (m) 1 0,0 0,0 2 15,45 0,0 Pagina 33 di 39

36 3 79,85 17,38 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno ============================================================== ========== Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione parametri geotecnici terreno Si =============================================================== Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/cm²) cu (kg/cm²) Fi ( ) G (Kg/m³) Gs (Kg/m³) K (Kg/cm³) 1 0, ,00 0,00 2 0, ,00 3 0, ,00 4 0, ,00 Litologia Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] ========================== Fs minimo individuato 1,2 Ascissa centro superficie 20,35 m Ordinata centro superficie 84,26 m Raggio superficie 80,06 m =============================================================== B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti normalmente alla direzione di scivolamento; Ti: forze agenti parallelamente alla superficie di scivolamento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. (ID=480) xc = 37,933 yc = 84,258 Rc = 69,595 Fs=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti m ( ) m (Kg) (Kg) (Kg) (kg/cm²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,82 3,4 1,82 810,93 44,6 21,9 0,06 12,1 0,0 828,8 92,3 2 1,82 4,9 1, ,17 128,05 62,86 0,06 19,6 0,0 2371,5 325,5 Pagina 34 di 39

37 3 1,82 6,4 1, ,25 203,79 100,04 0,06 19,6 0,0 3759,0 614,4 4 1,82 7,9 1, ,09 271,76 133,41 0,06 19,6 0,0 4989,1 947,7 5 1,82 9,4 1, ,25 331,88 162,92 0,06 19,6 0,0 6059,5 1313,9 6 1,82 10,9 1, ,01 384,07 188,54 0,06 19,6 0,0 6968,6 1701,3 7 1,82 12,5 1, ,32 428,19 210,2 0,06 19,6 0,0 7714,8 2098,1 8 1,82 14,0 1, ,68 464,13 227,84 0,12 20,5 0,0 8296,7 2492,1 9 1,82 15,6 1, ,25 491,71 241,39 0,12 20,5 0,0 8713,7 2870,6 10 1,82 17,1 1,9 9286,8 510,77 250,74 0,12 20,5 0,0 8965,0 3220,9 11 1,82 18,7 1, ,45 521,09 255,81 0,12 20,5 0,0 9050,3 3529,4 12 1,82 20,3 1, ,02 522,45 256,47 0,12 20,5 0,0 8969,8 3782,1 13 1,82 21,9 1, ,6 514,56 252,6 0,06 19,6 0,0 8724,1 3964,5 14 1,82 23,5 1, ,62 497,12 244,04 0,06 19,6 0,0 8313,9 4061,2 15 1,82 25,2 2, ,81 469,8 230,63 0,06 19,6 0,0 7740,9 4055,8 16 1,82 26,8 2, ,04 432,19 212,17 0,06 19,6 0,0 7007,1 3931,2 17 1,82 28,5 2, ,16 383,85 188,44 0,06 19,6 0,0 6115,0 3668,8 18 1,82 30,2 2, ,86 324,27 159,19 0,06 19,6 0,0 5068,2 3248,8 19 1,46 31,8 1, ,7 208,87 102,54 0,06 19,6 0,0 3204,5 2179,1 20 2,18 33,6 2, ,63 139,95 68,7 0,06 19,6 0,0 2099,5 1524,4 Analisi di stabilità dei pendii con: FELLENIUS (1936) Pagina 35 di 39

38 =============================================================== Lat./Long. 43, /11, Normativa NTC 2008 Numero di strati 4,0 Numero dei conci 20,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare =============================================================== Maglia dei Centri =============================================================== Ascissa vertice sinistro inferiore xi 4,99 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 36,26 m Ascissa vertice destro superiore xs 70,91 m Ordinata vertice destro superiore ys 94,41 m Passo di ricerca 10,0 Numero di celle lungo x 30,0 Numero di celle lungo y 30,0 =============================================================== Coefficienti sismici [N.T.C.] =============================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 50,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: B T1 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 30,0 0,6 2,47 0,26 S.L.D. 50,0 0,76 2,44 0,27 S.L.V. 475,0 1,86 2,38 0,29 S.L.C. 975,0 2,36 2,38 0,31 Coefficienti sismici orizzontali e verticali Pagina 36 di 39

39 Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,72 0,2 0,0147 0,0073 S.L.D. 0,912 0,2 0,0186 0,0093 S.L.V. 2,232 0,24 0,0546 0,0273 S.L.C. 2,7633 0,28 0,0789 0,0395 Coefficiente azione sismica orizzontale 0,055 Coefficiente azione sismica verticale 0,02 7 Vertici profilo N X m y m 1 0,0 0,0 2 75,34 27,0 3 79,85 27,0 4 Falda Nr. Vertici strato...1 N Vertici strato...2 N Vertici strato...3 N X (m) y (m) 1 0,0 0,0 2 7,72 0,0 3 79,85 19, 6 X (m) y (m) 1 0,0 0,0 2 18,03 7, ,04 21, ,34 27,0 5 79,85 27,0 4 X (m) y (m) 1 0,0 0,0 2 79,85 24,4 7 X (m) y (m) 1 0,0 0,0 2 15,45 0,0 3 79,85 17,38 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno Pagina 37 di 39

40 ============================================================== ========== Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione parametri geotecnici terreno Si =============================================================== Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c cu Fi G Gs K Litologia (kg/cm²) (kg/cm²) ( ) (Kg/m³) (Kg/m³) (Kg/cm³) 1 0, ,00 0,00 2 0, ,00 3 0, ,00 4 0, ,00 Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] =============================================================== ========= Fs minimo individuato 1,2 Ascissa centro superficie 20,37 m Ordinata centro superficie 84,72 m Raggio superficie 80,39 m =============================================================== B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti normalmente alla direzione di scivolamento; Ti: forze agenti parallelamente alla superficie di scivolamento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. (ID=891) xc = 20,369 yc = 84,72 Rc = 80,39 Fs=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti m ( ) m (Kg) (Kg) (Kg) (kg/cm²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,17-4,1 3, ,09 194,1 95,29 0,06 19,6 0,0 3629,0-59,5 2 3,17-1,9 3, ,63 556,08 272,99 0,12 20,5 0, ,2 228,8 3 3,17 0,4 3, ,55 883,28 433,61 0,12 20,5 0, ,5 996,3 Pagina 38 di 39

41 4 3,17 2,7 3, , ,74 578,65 0,12 20,5 0, ,7 2172,5 5 3,17 4,9 3, , ,95 732,9 0,12 20,5 0, ,6 3816,8 6 3,17 7,2 3, , ,07 864,52 0,12 20,5 0, ,7 5756,0 7 3,17 9,5 3, , ,5 973,23 0,12 20,5 0, ,5 7888,0 8 3,17 11,8 3, , , ,6 0,12 20,5 0, , ,3 9 3,17 14,1 3, , , ,11 0,12 20,5 0, , ,1 10 3,17 16,4 3, , , ,1 0,12 20,5 0, , ,1 11 3,17 18,8 3, , , ,72 0,12 20,5 0, , ,7 12 3,17 21,2 3, ,7 2350, ,95 0,12 20,5 0, , ,7 13 3,17 23,6 3, , , ,55 0,12 20,5 0, , ,4 14 3,17 26,1 3, , , ,04 0,12 20,5 0, , ,7 15 3,17 28,7 3, , ,9 948,88 0,12 20,5 0, , ,3 16 3,17 31,3 3, , ,62 854,48 0,12 20,5 0, , ,8 17 3,17 34,0 3, , ,65 732,76 0,12 20,5 0, , ,1 18 3,17 36,7 3, , ,76 581,12 0,12 20,5 0, , ,2 19 3,17 39,6 4, ,57 807,32 396,32 0,06 19,6 0, ,5 9976,8 20 3,17 42,6 4,3 6451,48 354,83 174,19 0,06 19,6 0,0 4638,0 4627,0 Pagina 39 di 39

42 360 CARTA GEOLOGICA FERRUZZI VIA CASA CAVALIERI Scala 1:2.000 V Unità morfologica del quinto ciclo fluvio lacustre (Olocene) IV I Unità morfologica del quarto ciclo fluvio lacustre (Pleistocene) Unità morfologica del primo ciclo fluvio lacustre (Pleistocene) fs Formazione di Sillano (Cretacico sup. - Eocene inf)

43 360 CARTA GEOMORFOLOGICA CORTA FERRUZZI VIA CASA CAVALIERI DEI DEI Scala 1:2.000 Scarpata artificiale Orlo di terrazzo fluvio lacustre Frana stabilizzata

44 FL A AM CAVALIERI CASA FERRUZZI CORTA VIA CARTA IDROGEOLOGICA Scala 1:2.000 AM FL A Sedimenti argilloso marnosi Depositi fluvio lacustri Depositi alluvionali

45 CARTA LITOLOGICO TECNICA F1s5t1t F1s3s4t MASW2CPT4CPT CPT3 CPT3 MASW2 ST2 ST CORTA FERRUZZI MASW CPT2 CPT MASW1 CPT2 CPT1 ST1 ST ARTIGIANATO VIA E2a1a2t1t CASA CAVALIERI DEI DEI Scala 1:2.000 F1s3s4t2 Limi consistenti e moderatamente consistenticon sabbia F1s5t1t2 Ghiaie limo sabbiose poco consistenti E2a1a2t1t2 Detrito grossolano da addensato a moderatamente addensato con sabbia ed elementi litoidi

46

47

48

49

50 MASW 1

51 MASW 2

52 ST1

53 ST2

54 360 CARTA DELLA PERICOLOSTA' GEOLOGICA FERRUZZI G G VIA CASA CAVALIERI Pericolosità geologica molto elevata (G.4) Pericolosità geologica elevata (G.3) Pericolosità geologica media (G.2) Pericolosità geologica bassa (G.1)

55 360 CARTA DELLA PERICOLOSTA' IDRAULICA I FERRUZZI VIA CASA CAVALIERI Scala 1:2.000 Pericolosità idraulica molto (I.4) Pericolosità idraulica elevata (I.3) Pericolosità idraulica media (I.2) Pericolosità idraulica bassa (I.1)

56 360 CARTA DELLA FATTIBILITA' FERRUZZI Fg.3 Fi VIA CASA CAVALIERI Scala 1:2.000 Fattibilità senza particolari limitazioni (F.1) Fattibilità con normali vincoli (F.2) Fattibilità condizionata (F.3) Fg Fattibilità in relazione agli aspetti geologici Fi Fattibilità in relazione agli aspetti idraulici Fs Fattibilità in relazione agli aspetti sismici

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

CARTA GEOLOGICA. Scala 1:2.000 LEGENDA. Riporto. Depositi eluvio colluviali. Depositi pelitici. Depositi pelitico arenacei. Frana PAI (F )

CARTA GEOLOGICA. Scala 1:2.000 LEGENDA. Riporto. Depositi eluvio colluviali. Depositi pelitici. Depositi pelitico arenacei. Frana PAI (F ) CARTA GEOLOGICA Scala 1:2.000 LEGENDA Riporto Depositi eluvio colluviali A Depositi pelitici Depositi pelitico arenacei Frana PAI (F 14 300) A' Lago artificiale Area di studio A A' Traccia della sezione

Dettagli

Ai - RELAZIONE INTEGRATIVA

Ai - RELAZIONE INTEGRATIVA COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA Dott. Geol. UBALDO GUASTINI Via Marche, 76-58100 GROSSETO tel. 0564 453423 Cod. Fisc. GST BLD 50B11 G716E - Part. I.V.A. n 01168170536 e-mail: uguastini@alice.it uguastini@gmail.com

Dettagli

Allegato 1 Ponte Oscuro: Analisi di stabilità Sez 1 e 2

Allegato 1 Ponte Oscuro: Analisi di stabilità Sez 1 e 2 Allegato 1 Ponte Oscuro: Analisi di stabilità Sez 1 e 2 Sezione 1 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Lat./Long. 45,8645934822728/9,26678835916143 orativa TC 2008 uero di strati 2,0 uero dei conci

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Piano Particolareggiato del Centro Storico Piano Particolareggiato del Centro Storico Indirizzi di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico Ufficio Tecnico Comunale Revisione 2004 ALLEGATO E10 Committente: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69 COMUNE DI FOLLONICA PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69 STAFF TECNICO INTERNO Il Sindaco ELEONORA BALDI STAFF TECNICO ESTERNO STAFF TECNICO

Dettagli

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43 INDICE 1. NOTE ILLUSTRATIVE SOFTWARE... 3 2. DEFINIZIONE... 3 3. INTRODUZIONE ALL ANALISI DI STABILITA...4 3.1 METODO EQUILIBRIO LIMITE (LEM)... 4 3.1.1 Metodo dei conci... 5 4. VALUTAZIONE DELL AZIONE

Dettagli

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 8.450 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata lungo la via Aurelia sud, angolo via

Dettagli

... DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S.... SCHEDA NORMA BC 4.3 STATO DI VARIANTE

... DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S.... SCHEDA NORMA BC 4.3 STATO DI VARIANTE COMUNE DI CALCINAIA (PROVINCIA DI PISA) SEZIONE PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO... DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. (ai sensi dell art. 22 della L.R.T. 10/2010

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I... INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I.... 8 CRITICITÀ GEOLOGICHE... 9 1 Inquadramento geologico locale Il tracciato

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazione di calcolo Premessa Di seguito sono sviluppate 7 verifiche di stabilità in quanto esse sono rappresentative delle situazioni più gravose sotto il profilo dello spessore dei materiali accumulati,

Dettagli

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno Relazione. Marzo 2008

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno Relazione. Marzo 2008 COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno INDAGINI GEOLOGICO TECNICHE DI SUPPORTO AL NUOVO P.R.G. ARTICOLATO IN PIANO STRUTTURALE E REGOLAMENTO URBANISTICO --------------------------------------------- Relazione

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

COMUNE DI BARGA (LU)

COMUNE DI BARGA (LU) AREA N 1 Destinazione attuale: Pertinenze fluviali, verde sportivo e verde privato Destinazione prevista: Attrezzature sanitarie Pericolosità geomorfologica: P1, P2, P3 + P4 (fascia di influenza di bordo

Dettagli

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/ AREZZO 0575/ /

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/ AREZZO 0575/ / GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 2 GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA

Dettagli

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10 Zb COMPARINI 1 UTOE 10 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi St = 75.200 mq Area con destinazione pubblica sulla quale si trova una struttura già

Dettagli

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8 8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 3.750 mq Sul esistente = 3.150 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area artigianale dismessa. Recupero di

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI BETTOLLE (SI) CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITÀ E FATTIBILITÀ N. 53/R BETTOLLE (SI) COMUNE DI SINALUNGA

PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI BETTOLLE (SI) CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITÀ E FATTIBILITÀ N. 53/R BETTOLLE (SI) COMUNE DI SINALUNGA COMUNE DI SINALUNGA PROVINCIA DI SIENA TITOLO: (SI) CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITÀ E FATTIBILITÀ AI SENSI DEL REGOLAMENTO APPROVATO CON D.P.G.R. 25-10-2011 N. 53/R BETTOLLE (SI) COMMITTENTI: COMUNE DI

Dettagli

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale STATO ATTUALE INTERVENTO Via Vallombrosana SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1:2.000 LOCALITÀ: Pelago UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale CATEGORIA DI INTERVENTO

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c.. SCHEDA N. 6.6 - Tipologia di previsione urbanistica: Piano di recupero a destinazione residenziale - Parametri Urbanistici: Rapporto di copertura fondiario 0.40 Altezza massima degli edifici 10.00 m Piani

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO PER IL RECUPERO, LA RISTRUTTURAZIONE ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO DI ALCUNI TRATTI DELLA CINTA MURARIA

Dettagli

Soc. Agr. Fattoria di Caspri. Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale

Soc. Agr. Fattoria di Caspri. Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale LOCALITA' Caspri COMMITT. Soc. Agr. Fattoria di Caspri OGGETTO Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale (D.P.G.R. 53/R 2011 L.R. 1/2005) Montevarchi 1 - Indagini geologiche.

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE Spazio timbri REGIONE SICILIANA COMUNE DI BAGHERIA REVISIONE INTEGRALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STUDIO GEOLOGICO TAVOLA LEGENDA INTEGRATIVA ALLE CARTE DELLE PERICOLOSITA' GEOLOGICHE SCALA I consulenti

Dettagli

L.R. 21/05/2012 n 21

L.R. 21/05/2012 n 21 L.R. 21/05/2012 n 21 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI DIFESA DAL RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DEI CORSI D'ACQUA Normativa precedente in materia R.D. 25/07/1904 n 523 art. 36 commi 3-5 PIT 2005-2007 (tutela

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA Dr. Fabrizio Cicali geologo COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA GEOMORFOLOGICA E SISMICA per l intervento edilizio relativo al Piano Residenziale 7.2 in Via

Dettagli

Spinello in Comune di Santa Sofia

Spinello in Comune di Santa Sofia Art. 12 quater Perimetrazioni delle aree a rischio di frana sottoposte a specifici approfondimenti geognostici Spinello in Comune di Santa Sofia 1. La perimetrazione suddivide il territorio in tre zone

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Definizione Per pendio s intende una porzione di versante naturale il cui profilo originario è stato modificato da interventi artificiali rilevanti rispetto alla stabilità. Per frana

Dettagli

Marzo. rato G. elabo. Il sindaco. Bonifazi. Emilio. Moreno Canuti. De Bianchi. Marco. Rossana Chionsini. Spartaco Betti. Gianfranco Gorelli

Marzo. rato G. elabo. Il sindaco. Bonifazi. Emilio. Moreno Canuti. De Bianchi. Marco. Rossana Chionsini. Spartaco Betti. Gianfranco Gorelli Marzo 2011 RELAZIONE GENERALE DI FATTIBILITÀ REGOLAMENTO URBANISTICO Il sindaco Emilio Bonifazi Assessore all urbanistica Moreno Canuti Dirigente gestionee del territorio Marco De Bianchi Il responsabile

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione B rappresentativa

Dettagli

Proposta di legge. Sommario. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale);

Proposta di legge. Sommario. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale); Proposta di legge Modifiche all articolo 141 e 142 della legge regionale 27 dicembre 2011, n. 66 (legge finanziaria per l anno 2012) e inserimento degli articoli 142 bis e 142 ter Sommario Preambolo Art.

Dettagli

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo Convegno Dibattito Lo stato attuale della normativa idraulica ed idrogeologica in Toscana Massa 15 Dicembre 2017 Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo Dott. Geol. Massimo Leonardi

Dettagli

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione C rappresentativa

Dettagli

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione A rappresentativa

Dettagli

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 INDICE 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 1.1 Cenni generali Pag. 2 1.2 Analisi della legenda Pag. 2 1.3 Analisi della carta della pericolosità idraulica e della salvaguardia

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO C2a / Fa / GTa DEL TRATTO 1: VERIFICA STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO C2a / Fa / GTa DEL TRATTO 1: VERIFICA STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO DEL TRATTO 1: VERIFICA STRUTTURALE Archivio materiali CONGLOMERATI Nr. Classe calcestruzzo fck,cubi [MPa] Ec [MPa] fck [MPa] fcd [MPa] fctd [MPa] fctm [MPa] 1 C20/25 25 29960 20 11.33

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1 0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015

RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015 RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015 INDICE pagina 1. Premessa 1 2. Pericolosità 3 3. Pericolosità Geologica 3 4. Pericolosità Idraulica 5 5. Pericolosità Sismica Locale 6 6. Fattibilità 8 ALL. 2 Studio di

Dettagli

IdroGeo Service Srl. Sommario

IdroGeo Service Srl. Sommario Sommario P.M.U. - Piano di Massima Unitario... 2 PdR Piano di Recupero... 33 BC Interventi di Completamento in Zone B (residenziali da consolidare)... 37 P.M.U. - PIANO DI MASSIMA UNITARIO SCHEDA DI FATTIBILITA

Dettagli

PROGETTO DI COLTIVAZIONE DI UNA CAVA DI ARGILLA SITA IN C.DA CUGNO CARPINETO IN AGRO DI GARAGUSO (MT) FINALIZZATO ALLA SISTEMAZIONE FINALE

PROGETTO DI COLTIVAZIONE DI UNA CAVA DI ARGILLA SITA IN C.DA CUGNO CARPINETO IN AGRO DI GARAGUSO (MT) FINALIZZATO ALLA SISTEMAZIONE FINALE REGIONE BASILICATA COMUNE dii GARAGUSO Proviinciia dii MATERA PROGETTO DI COLTIVAZIONE DI UNA CAVA DI ARGILLA SITA IN C.DA CUGNO CARPINETO IN AGRO DI GARAGUSO (MT) FINALIZZATO ALLA SISTEMAZIONE FINALE

Dettagli

Proposta di legge regionale

Proposta di legge regionale Proposta di legge regionale Disposizioni in materia di difesa dal rischio idraulico. Modifiche alla legge regionale 21 maggio 2012, n. 21 (Disposizioni urgenti in materia di difesa dal rischio idraulico

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA PAG.1 -A6 - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA 1. DESCRIZIONE DELL OPERA E DEGLI INTERVENTI Su incarico della Committenza è stata eseguita un indagine geologica dalla Dr. Geol. Paolo Bosco allegata,

Dettagli

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Dott. Geol. Claudio VIVIANI Dott. Geol. Roberto GRIMOLDI Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo,

Dettagli

COMUNE DI BARGA (LU)

COMUNE DI BARGA (LU) Scheda di fattibilità COMUNE DI BARGA (LU) Nuovo Regolamento Urbanistico in variante al Piano Strutturale - Stralcio: Individuazione area Ospedale Unico Valle del Serchio" AREA N 1 Località: Mologno Destinazione

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

L area denominata piazza Alpi/Hrovatin. delibera del 16/02/16 N. 2016/G/00038

L area denominata piazza Alpi/Hrovatin. delibera del 16/02/16 N. 2016/G/00038 Lo stato dei luoghi Vincoli e opportunità per lo sviluppo del progetto partecipato di piazza Ilaria Alpi/Miran Hrovatin Firenze, 17 ottobre 2018, centro sociale Il Pozzo Introduzione di Anna Lisa Pecoriello

Dettagli

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi Comune di Pontassieve Provincia di Firenze Integrazione alla Relazione geologica e sulle indagini relativa al progetto di ampliamento di un capannone ad uso industriale in località Molino del Piano, nel

Dettagli

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino Dott. Geologo Massimo Mosconi via M.Buonarroti 30, 47021 S.Piero in Bagno (FC) tel. 347/0714357 E-mail mosconi.massimo@tiscali.it P.Iva 03421960406 Comune di Sarsina Provincia di Forlì-Cesena Committente:

Dettagli

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) RELAZIONE GEOLOGICA PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSI DI PERICOLOSITA MAGGIO 2018

Dettagli

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO (Provincia di Pisa)

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO (Provincia di Pisa) COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO (Provincia di Pisa) INDAGINI GEOLOGICO-TECNICHE A SUPPORTO DELLA VARIANTE n.16 AL REGOLAMENTO URBANISTICO Cambio di destinazione d'uso di terreni ubicati a Staffoli da Zone

Dettagli

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1 RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE Pag 1 PREMESSA La presente relazione viene redatta ai sensi ed in attuazione del D. Lgs. 50/2016 Codice

Dettagli

Comune di VALLO TORINESE

Comune di VALLO TORINESE Comune di VALLO TORINESE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) RELAZIONE GEOLOGICA PER L ANALISI DI COMPATIBILITA IDRAULICA ED IDROGEOLOGICA

Dettagli

Comune di Sauris - Località Sauris di Sotto Variante n.27 al P.R.G.C.

Comune di Sauris - Località Sauris di Sotto Variante n.27 al P.R.G.C. Comune di Sauris - Località Sauris di Sotto Variante n.27 al P.R.G.C. Tutti i fattori presenti nelle precedenti formule dipendono dall accelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido e dalle

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E PIANO ATTUATIVO Ai sensi art. 65 L.R. 1/2005 s.m.i. Corte Malgiacca COMUNE DI CAPANNORI Provincia di Lucca FRAZIONE DI GRAGNANO LOC. DETTA CORTE MALGIACCA RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E INTERVENTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

Schede di Fattibilità

Schede di Fattibilità COMUNE DI GREVE IN CHIANTI PROVINCIA DI FIRENZE VARIANTE CONFERMATIVA AL REGOLAMENTO URBANISTICO Pericolosità e Fattibilità geologica sismica e idraulica Schede di Fattibilità data: luglio 2016 Arch. Roberto

Dettagli

1 AMBITO D'INTERVENTO

1 AMBITO D'INTERVENTO Ze NUOVO CENTRO SISTEMA T.D.L. 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 56.000 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata tra via Manzoni, via Giovanni XXIII, via Carducci

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO Geologia & Ambiente Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo, Interventi sul terreno e Bonifiche

Dettagli

A - Relazione di sintesi e scheda di fattibilità Committente: Comune di Empoli (FI) Data: Dicembre PREMESSA...2

A - Relazione di sintesi e scheda di fattibilità Committente: Comune di Empoli (FI) Data: Dicembre PREMESSA...2 Indice generale 1. PREMESSA...2 2. CARATTERI GEOLOGICO-GEOTECNICI...3 2.1. Geologia e geomorfologia dell'area... 3 2.2. Idrogeologia... 3 2.3. Pericolosità sismica... 3 2.4. Pericolosità geomorfologica...

Dettagli

C.E.S.A. S.R.L. DI BUONCRISTIANI COSTANTINO

C.E.S.A. S.R.L. DI BUONCRISTIANI COSTANTINO STUDIO DI GEOLOGIA BARSANTI, SANI & ASSOCIATI via Buiamonti 29-55100 LUCCA - Partita IVA: 01134410461 Tel. 0583/467427 Fax. 0583/91090 e-mail: bar-sani@geoprove.com C.E.S.A. S.R.L. DI BUONCRISTIANI COSTANTINO

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI SELARGIUS Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU ELABORATO E RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE COMUNE DI SELARGIUS

Dettagli

COMUNE DI CAPOLIVERI PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI CAPOLIVERI PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI CAPOLIVERI PROVINCIA DI LIVOR Variante al P. di F. per il cambio di destinazione d uso di terreni di proprietà comunale da zona territoriale omogenea per l istruzione/zona agricola (F) a zona

Dettagli

INDAGINI GEOLOGICO-TECNICHE

INDAGINI GEOLOGICO-TECNICHE COMUNE DI BUCINE PROVINCIA DI AREZZO BUCINE VIA XXV APRILE VARIANTE POAT2_03 AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005 N. 1 E DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 53\R DEL 25 OTTOBRE

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

PREMESSA CHIARIMENTI RELATIVI ALLA SCELTA DEL BATTENTE IDRAULICO PER LA MESSA IN SICURZZA DELLE STRUTTURE... 3

PREMESSA CHIARIMENTI RELATIVI ALLA SCELTA DEL BATTENTE IDRAULICO PER LA MESSA IN SICURZZA DELLE STRUTTURE... 3 C O M U N E D I P O N T E D E R A - ( P i s a ) P I A N O A T T U A T I V O D I L O T T I Z Z A Z I O N E I N L O C A L I T A L A B O R R A, Z O N A C 2, C O M P A R T O 5 I N V A R I A N T E C O N T E

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA Elaborato Data emissione Scala

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE Sommario RELAZIONE GEOTECNICA GT DEI PALI DI FONDAZIONE... 1 1. INTRODUZIONE... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. RELAZIONE GEOTECNICA PALI DIAMETRO

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA www.studiogeologico.it PROGETTO: Provincia di Firenze Febbraio 2011 Variante al Regolamento Urbanistico UTOE n. 2 Area n. 17 Via Biagi in loc. Sambuca OGGETTO: Relazione

Dettagli

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/ PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE DOCUMENTO: RELAZIONE GEOLOGICA RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 14.01.2008 (N.T.C. P.TO 6.2.1) D.G.R.

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA DTE 01.09 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Comune di Calendasco

Comune di Calendasco Comune di Calendasco Provincia di Piacenza a cura di arch. Gregory Keble ing. Livio Rossi agr. Giuseppe Miceli geol. Lodovica Parmigiani con la collaborazione di agr. Stefano Solari APPROFONDIMENTI GEOLOGICI-SISMICI:

Dettagli

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI 1 STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE : HOTEL JERRY PIANO PARTICOLAREGGIATO AI SENSI DELL ART. 4 comma 7 della L.R. n. 22/09 e DELL ART. 19 della L.R. n.9/2006

Dettagli

COMUNE DI PORTO AZZURRO PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI PORTO AZZURRO PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI PORTO AZZURRO PROVINCIA DI LIVORNO U.T.O.E. 2 Comparto 5 Loc. Bocchetto PIANO ATTUATIVO- P.E.E.P. UBICAZIONE: LOC. BOCCHETTO TECNICO: GEOLOGO MAURO CECCHERELLI RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA GIUGNO

Dettagli

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento Regione Piemonte Provincia Novara A.S.L. n. 13 Comune di MARANO TICINO Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977 successive modificazioni e integrazioni P.R.G.C. 2008 Piano Regolatore Generale Comunale Progettista

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Ambiti per i nuovi insediamenti CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE AN.5 Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Geolitologia - Caratterizzazione Ambito di versante, con pendenze comprese tra 10 e

Dettagli

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICA

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICA C O M U N E D I M O N T O P O L I V. A. - ( P i s a ) P I A N O D I R E C U P E R O V I A B A R O N C I P E R T R A S F E R I M E N T O D I V O L U M E T R I E E S I S T E N T I E C O N T E S T U A L E

Dettagli

Nota integrativa per modifiche schede di fattibilità

Nota integrativa per modifiche schede di fattibilità COMUNE DI TERRICCIOLA Provincia di Pisa VARIANTE PUNTUALE AL R.U. VIGENTE FINALIZZATA ALLA MODIFICA DELLA DISCIPLINA DI DETTAGLIO NORMATIVA E CARTOGRAFICA PREVALENTEMENTE INERENTE ALLA FUNZIONE TURISTICA

Dettagli

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE RAPPORTO DI VAS - VALSAT COMUNE DI RIOLO TERME PROVINCIA DI RAVENNA PROPOSTA DI VARIANTE AL PRG ESISTENTE RELATIVA ALLA PORZIONE DI TERRITORIO SITO IN VIA CAMPOLASSO LOCALITA MONTE QUERZOLA INTEGRAZIONE

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto Via P.F. Guala 121 - Torino Via V. Emanuele II, 22 Verduno (Cn) www.egteam.eu torri@egteam.eu 335.702.52.06 Azienda Agricola Gaia&Gaia Castelletto Merli (Al) Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI FANO DITTA COMUNE DI FANO DITTA LONDEI ALDO PAOLONI MARIA -RELAZIONE GEOLOGICA- CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL LOTTO SITO IN VIA FOSSA SANT ORSO A FANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE.

Dettagli