FINANZIARIA 2001: RIDUZIONE DEL CARICO FISCALE PER LE FAMIGLIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINANZIARIA 2001: RIDUZIONE DEL CARICO FISCALE PER LE FAMIGLIE"

Transcript

1 FNANZARA 2001: RDUZONE DEL CARCO FSCALE PER LE FAMGLE 1. PREMESSA; 2. ABTAZONE PRNCPALE ED ALQUOTE RPEF; 3. DSPOSZON N MATERA D DETRAZON; 4. NTERVENT D RSTRUTTURAZONE DEL PATRMONO EDLZO PRVATO; 5. DSPOSZON VARE; 6. PENSON, ASSEGN D FONTE ESTERA E REDDT DA LAVORO DPENDENTE PRESTATO ALL'ESTERO Riferimenti normativi..... Legge 388/2000 TUR Legge 449/1997 Legge 104/1992 Legge 441/1998 D.M. 41/ D.Lgs. 504/1992 Legge 488/1999 D.Lgs. 241/1997 D.L. 268/2000 (Legge 354/2000) D.L. 79/1997 (Legge 140/1997) 1.PREMESSA l 22 dicembre 2000 il Parlamento ha definitivamente approvato la manovra finanziaria per l'anno 2001 (legge n. 388 del 23 dicembre 2000), che prevede tra l'altro diverse disposizioni fiscali. "o" di questa settimana inizia una panoramica del provvedimento, con specifico riguardo agli interventi finalizzati alla riduzione del carico fiscale delle famiglie. Nel corso delle prossime settimane ci occuperemo delle disposizioni riguardanti il reddito d'impresa, delle agevolazioni ed infine delle imposte indirette. 2. ABTAZONE PRNCPALE ED ALQUOTE RPEF ABTAZONE PRNCPALE DELL'ARTCOLO 10, COMMA 3-BS, PRMO PERODO DEL TUR) DEDUZONE PER L'ABTAZONE PRNCPALE L'attuale deduzione per l'abitazione principale fino ad un massimo di lire è elevata fino all'ammontare della rendita catastale dell'unità immobiliare e delle relative pertinenze. n pratica non viene assoggettata ad rpef la rendita catastale della prima casa. La disposizione entra in vigore già dal periodo d'imposta

2 VARAZONE DELLA RESDENZA PER RCOVERO N STTUT E' stato riformulato anche il quinto periodo dell'articolo 10, comma 3-bis del TUR, in base al quale non si tiene conto della variazione della dimora abituale, se la stessa è dipendente da ricovero permanente in istituti di ricovero o sanitari, a condizione che l'unità immobiliare non risulti locata. ALQUOTE RPEF DEL- L'ARTCOLO 11, COMMA 1 DEL TUR) La finanziaria ha modificato le aliquote rpef, come segue: SCAGLONE ALQUOTE fino a 20 mln 1 8, da 20 a 30 mln 2 5, da 30 a 60 mln 3 3, da 60 a 135 mln 3 9, , 5 38 oltre 135 mln 4 5, , DSPOSZON N MATERA D DETRAZON CARCH D FAMGLA DELL'ARTCOLO 12, COMMA 1, LETT. B DEL TUR) Le detrazioni per familiari a carico sono state innalzate - a condizione che il reddito complessivo non superi lire come segue: ANNO ORGNARO MODFCATO FGL OLTRE L PRMO

3 LAVORO DPENDENTE MODFCA- TVO DELL'ARTCOLO 13, COMMA 1 DEL TUR) La finanziaria ha anche rimodulato le detrazioni per lavoro dipendente, come segue: SUPERORE A FNO A DETRAZONE REDDT DA PENSONE MODF- CATVO DELL'ARTCO- LO 13, COMMA 2 TUR) L'ulteriore detrazione per i redditi da pensione è ora ammessa, oltre che nel caso in cui si disponga dell'abitazione principale, anche nel caso di possesso di redditi di terreni per un importo non superiore a lire La nuova disposizione entra in vigore già dal periodo d'imposta LAVORO DPENDENTE NFERORE ALL'ANNO DELL'ARTCOLO 13, COMMA 2-TER DEL TUR) Sono stati esclusi dalla detrazione per redditi di lavoro dipendente inferiore all'anno gli assegni periodici percepiti in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili, ora disciplinati a parte. noltre, ai fini della detrazione, il reddito derivante da rapporti di lavoro dipendente di durata inferiore all'anno deve essere riferito a contratti a tempo indeterminato. 3

4 LAVORO DPENDENTE A TEMPO DETERMNATO NFERORE ALL'ANNO ED ASSEGN PERODC DA SEPARAZONE MODF- CATVO DELL'ARTCO- LO 13 DEL TUR) Con l'inserimento del comma 2-quater nell'articolo 13 del TUR, è stata prevista una specifica detrazione nel caso in cui alla formazione del reddito complessivo concorra soltanto il reddito: non superiore alla deduzione (prevista dall'articolo 10, comma 3-bis) dell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale e delle relative pertinenze; derivante da rapporti di lavoro dipendente con contratto a tempo determinato di durata inferiore all'anno ; derivante da assegni periodici percepiti in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili. La misura della detrazione, in rapporto al reddito, è la seguente: SUPERORE A FNO A DETRAZONE LAVORO AUTONOMO E D MPRESA MNORE DELL'ARTCOLO 13, COMMA 3 DEL TUR) Con la sostituzione del comma 3 dell'articolo 13 del TUR, sono state rimodulate le detrazioni per redditi di lavoro autonomo (articolo 49) e di impresa minore (articolo 79), come segue: SUPERORE A FNO A DETRAZONE

5 NTERESS PASSV SU MUTU DELL'ARTCOLO 13-BS, COMMA 1, LETTERA B DEL TUR) La finanziaria ha apportato le seguenti modifiche alla disciplina delle detrazioni per oneri da interessi passivi su mutui ipotecari: il periodo di tempo entro il quale l'unità immobiliare deve essere adibita ad abitazione principale passa da sei mesi ad un anno; l'acquisto dell'unità immobiliare può essere effettuato nell'anno precedente o successivo alla data della stipula del contratto di mutuo (non più, quindi, entro sei mesi); in caso di acquisto di unità immobiliare locata, la detrazione spetta a condizione che: entro tre mesi dall'acquisto sia stato notificato al locatario l'atto di intima - zione di licenza o di sfratto per finita locazione; e n t r o u n a n n o d a l r i l a s c i o l ' u n i t à i m m o b i l i a r e s i a a d i b i t a a d a b i t a z i o n e p r i n c i p a l e ; per abitazione principale si intende quella dove il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente; ai fini della variazione della dimora abituale rileva, oltre che il trasferimento per motivi di lavoro, anche il trasferimento per effetto di ricoveri permanenti in istituti di ricovero o sanitari, a condizione che l'unità immobiliare non risulti locata; nel caso l'immobile acquistato sia oggetto di lavori di ristrutturazione edilizia, comprovata dalla relativa concessione edilizia o atto equivalente, la detrazio - ne spetta a decorrere dalla data in cui l'unità immobiliare è adibita a dimora abituale, e comunque entro due anni dall'acquisto; se il mutuo è intestato ad entrambi i coniugi, ciascuno di essi può fruire della detrazione unicamente per la propria quota di interessi. Tuttavia, in caso di coniuge fiscalmente a carico dell'altro, la detrazione spetta a quest'ultimo per entrambe le quote. SPESE SANTARE DEL- L'ARTCOLO 13-BS, COMMA 1, LETTERA C DEL TUR) La ripartizione della detrazione in quattro quote annuali di pari importo, prevista per le spese riferite ai mezzi di locomozione dei portatori di handicap, è ora possibile anche per le altre detrazioni per spese sanitarie, nel caso in cui ecceda - no complessivamente il limite di lire 30 milioni annui.la nuova disposizione entra in vigore dal periodo d'imposta

6 CANON D LOCAZONE DELL'ARTCOLO 13-TER DEL TUR) La detrazione per canoni di locazione prevista dall'articolo 13-ter comma 1 del TUR, rispettivamente alla: lettera a (reddito complessivo non superiore a ), passa da lire a lire ; lettera b (reddito complessivo superiore a ma non a ), passa da lire a lire La nuova disposizione entra in vigore già dal periodo d'imposta noltre, il nuovo comma 1-bis prevede, a favore dei lavoratori dipendenti che: abbiano trasferito o trasferiscano la propria residenza nel comune di lavoro o in uno di quelli limitrofi nei tre anni antecedenti quello di richiesta della detrazione, siano titolari di qualunque tipo di contratto di locazione di unità immobiliari: adibite a propria abitazione principale; situate nel nuovo comune di residenza, a non meno di 100 chilometri di distanza dal precedente e, comunque, al di fuori della propria regione una detrazione, per i primi tre anni, rapportata al periodo dell'anno durante il quale sussiste tale destinazione, per l'importo di: a) b) lire , se il reddito complessivo non supera 30 milioni; lire , se il reddito complessivo supera 30 ma non 60 milioni. 4. NTERVENT D RSTRUTTURAZONE DEL PATRMONO EDLZO PRVATO DETRAZON PER NTERVENT D RSTRUTTURAZONE DEL PATRMONO EDLZO PRVATO DELL'ARTCOLO 1 DELLA LEGGE 449/1997) La finanziaria ha esteso la detrazione per interventi di ristrutturazione del patrimonio edilizio privato anche alle spese sostenute nel periodo d'imposta in corso alla data del 1 gennaio noltre è previsto che la detrazione spetti anche con riguardo: agli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche mediante ascensori e montacarichi; alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robo - tica ed ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all'abitazione per le persone portatrici di handicap in situazioni di gravità (articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992); all'adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi; all'esecuzione di opere volte ad evitare gli infortuni domestici. 6

7 FABBRCAT RURAL ) Anche le disposizioni agevolative relative ai fabbricati rurali - previste per l'imprenditoria giovanile in agricoltura dall'articolo 13 della Legge 441/ sono estese al periodo d'imposta LAVOR NZAT ENTRO L 30 GUGNO 2000 ) Ai fini delle detrazioni per interventi di ristrutturazione del patrimonio edilizio privato (articolo 1 della Legge 449/1997), con riferimento ai lavori iniziati entro il 30 giugno 2000, si considerano validamente presentate le comunicazioni di cui al D.M. 41/1998, purché trasmesse entro novanta giorni dall'inizio dei lavori. 5. DSPOSZON VARE DPENDENT DEL SSN: ATTVTÀ LBERO PROFESSONALE NTRAMURARA (ARTCOLO 48-BS, COMMA 1, LETTERA A- BS DEL TUR) L'articolo 2 della finanziaria prevede che, ai fini della determinazione del reddito del personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale: per l'attività libero-professionale intramuraria, esercitata presso studi professionali privati, la parte dei compensi che costituisce reddito imponibile passa dal precedente 90% alla nuova misura del 75%. REDDTO DELLE COOPERATVE EDLZE A PROPRETÀ NDVSA n base al comma 5 dell'articolo 2 della finanziaria, ai fini della determinazione del reddito delle cooperative edilizie a proprietà indivisa si deduce un importo pari alla rendita catastale di ciascuna unità immobiliare adibita ad abitazione principale dei soci assegnatari e delle relative pertinenze. E' conseguentemente abrogato, a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso alla data del 31 dicembre 1999, l'articolo 17 del D.Lgs. 504/1992 concernente la detrazione precedentemente prevista per le cooperative. ABOLZONE DEL CREDTO D'MPOSTA SULLE NUOVE ASSUNZON l comma 7 dell'articolo 2 in esame abroga, con decorrenza dal periodo d'imposta successivo a quello in corso alla data del 31 dicembre 1999, il credito d'imposta sulle nuove assunzioni previsto dall'articolo 6, commi 9, 10 e 11 della Legge 488/1999. n realtà, la stessa finanziaria prevede, all'articolo 7, specifici incentivi per l'incremento della base occupazionale. 7

8 SOSTTUT D'MPOSTA Lo stesso articolo 2 della finanziaria prevede che, in deroga all'articolo 17, comma 1 del D.Lgs. 241/1997, sono legittimi gli atti compiuti dai sostituti di impo - sta che abbiano: impiegato somme proprie per corrispondere l'acconto di cui all'articolo 1 del D.L. 268/2000 (Legge 354/2000), utilizzato il relativo credito in compensazione con i versamenti da effettuare nel mese di dicembre PENSON, ASSEGN D FONTE ESTERA E REDDT DA LAVORO DPENDENTE PRESTATO ALL'ESTERO DCHARAZONE D REDDT DA PENSON D FONTE ESTERA PER PEROD PRECEDENT A QUELLO N CORSO AL 31 DCEMBRE 2000 (ARTCOLO 3) Per i periodi d'imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2000, i redditi: derivanti da pensioni di ogni genere ed assegni ad esse equiparati di fonte estera, imponibili in talia per effetto di disciplina convenzionale, possono essere dichiarati entro il 30 giugno 2001 con apposita istanza. A tali redditi si applica l'aliquota marginale del contribuente ovvero quella del 25% in caso di omessa presentazione della dichiarazione per l'anno cui si riferiscono i redditi. Non si fa luogo all'applicazione di soprattasse e pene pecuniarie, a condizione che sia versata una somma pari al 25% delle imposte così calcolate. Le somme dovute devono essere versate in quattro rate di pari importo da corrispondere, senza applicazione di interessi, entro il: 15 dicembre 2001, 15 giugno 2002, 15 dicembre 2002, 15 giugno CONTROVERSE PENDENT Secondo lo stesso articolo 3, le disposizioni in precedenza esaminate sui redditi da pensione estera si applicano anche alle controversie pendenti originate da avvisi di accertamento riguardanti tali redditi. REDDT DA LAVORO DPENDENTE "FRONTALERO" Per l'anno 2001, i redditi derivanti da lavoro dipendente prestato, in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, all'estero in zone di frontiera ed in altri Paesi limitrofi da soggetti residenti nel territorio dello Stato, sono esclusi dalla base imponibile. percettori dei suddetti redditi non possono comunque essere considerati fiscalmente a carico e, se richiedono prestazioni sociali agevolate alla Pubblica Amministrazione, sono tenuti a dichiarare i redditi all'ufficio erogatore della prestazione, ai fini della valutazione della propria situazione economica. 8

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi TITOLO I - Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I - Disposizioni generali

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: 27 4 2015 TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I

Dettagli

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: 26 9 2016 TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: 28-5-2014 TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I

Dettagli

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) COMUNE DI MASSA E COZZILE (PROVINCIA DI PISTOIA) SETTORE FINANZIARIO E CONTABILE Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Presupposto impositivo: proprietà o altro

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 INFORMATIVA IMU 2013 INDICAZIONI GENERALI Comune di Base immobili cat. D (escluso D/10) ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2013 Abitazione Principale e Pertinenze immobili agricoli strumentali Detrazione di Base

Dettagli

ns. Circolare n. 27/2000), e ha disposto la riduzione progressiva, a decorrere dal 2001 e fino al 2003, delle aliquote IRPEF.

ns. Circolare n. 27/2000), e ha disposto la riduzione progressiva, a decorrere dal 2001 e fino al 2003, delle aliquote IRPEF. ns. Circolare n. 27/2000), e ha disposto la riduzione progressiva, a decorrere dal 2001 e fino al 2003, delle aliquote IRPEF. Per effetto della modifica intervenuta sul primo scaglione, nel secondo scaglione

Dettagli

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012 INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; L'imposta municipale propria

Dettagli

Legge del 27 dicembre 2002, n. 289

Legge del 27 dicembre 2002, n. 289 Legge del 27 dicembre 2002, n. 289 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2002, n. 305 S.O. n. 240 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003) TITOLO

Dettagli

Decreto legge 6 dicembre 2011, n TITOLO I Sviluppo ed equità. Articolo 4

Decreto legge 6 dicembre 2011, n TITOLO I Sviluppo ed equità. Articolo 4 1 di 5 22/02/2012 14.38 Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Gazzetta Ufficiale 6 dicembre 2011, n. 284 - Supplemento Ordinario n. 251 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento

Dettagli

COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con Deliberazione di C.C. n. 79 del 29.07.2014 INDICE: TITOLO I -DISPOSIZIONI

Dettagli

COMUNE DI LATISANA. Provincia di Udine * * * Sezione Economico Finanziaria REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI LATISANA. Provincia di Udine * * * Sezione Economico Finanziaria REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI COMUNE DI LATISANA Provincia di Udine * * * Sezione Economico Finanziaria REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del

Dettagli

Comune di Donori Servizio Tributi. IMU - Imposta Municipale Propria

Comune di Donori Servizio Tributi. IMU - Imposta Municipale Propria Comune di Donori Servizio Tributi IMU - Imposta Municipale Propria Adempimenti per il 2016 IMU NOVITÀ 2016 Novità in merito agli adempimenti inerenti al tributo per il 2016 ABITAZIONE PRINCIPALE Anche

Dettagli

Comune di Ozzano dell Emilia Provincia di Bologna ALLEGATO A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 01 MARZO 2017, OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria ESENZIONE IMU SU: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE con esclusione delle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 che dovranno

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Provincia di Alessandria IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA CHI DEVE PAGARE L IMU BASE IMPONIBILE IMU

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Provincia di Alessandria IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA CHI DEVE PAGARE L IMU BASE IMPONIBILE IMU COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Provincia di Alessandria IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA L Imposta Municipale Propria è stata istituita con l art. 13 del DL n. 201/2011 convertito in Legge n. 214/2011. Le principali

Dettagli

Legge 27 dicembre 1997, n Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica. Articolo 1

Legge 27 dicembre 1997, n Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica. Articolo 1 1 di 5 22/02/2012 14.09 Legge 27 dicembre 1997, n. 449 Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 1997, n. 302 Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica. Titolo I - Disposizioni in materia di entrata Capo

Dettagli

COMUNE DI PABILLONIS Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI PABILLONIS Provincia del Medio Campidano COMUNE DI PABILLONIS Provincia del Medio Campidano GUIDA ALL'IMU 2013 L Ufficio Tributi informa che la presente guida viene elaborata con l intento di fornire uno strumento semplice e chiaro ai contribuenti

Dettagli

Scaglioni, aliquote e nuove detrazioni IRPEF - Legge 23 dicembre 2000, n. 388

Scaglioni, aliquote e nuove detrazioni IRPEF - Legge 23 dicembre 2000, n. 388 Circolare Informativa n. 2/2001 Alle Società Consorziate Roma, 19 gennaio 2001 Rif: 530; 530.1. Oggetto: Scaglioni, aliquote e nuove detrazioni IRPEF - Legge 23 dicembre 2000, n. 388 Facciamo seguito alle

Dettagli

a) 10 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a euro ma non a euro;

a) 10 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a euro ma non a euro; DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE ARTICOLO 13 T.U.I.R. 1. Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o piu' redditi di cui agli articoli 49, con esclusione di quelli indicati nel comma 2,

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 CHI DEVE VERSARE: proprietari di immobili (fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli) siti nel territorio del Comune, ovvero i titolari sugli stessi dei

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E DELLA DETRAZIONE PER L ABITAZIONE PRINCIPALE ( SE A/1,

Dettagli

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21,

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21, 1 2 di natura patrimoniale dell imposta comunale unica (IUC), istituita dall articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge 22 dicembre 2011, n. 214, e disciplinata dal citato

Dettagli

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 - novita 2013 in sintesi : 1) per l anno 2013 il versamento della prima rata dell imposta municipale propria di cui all articolo 13

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL TRIENNIO 2014/2016 AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 639 E SS.

Dettagli

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COPIA Deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 (assunta con i poteri del Consiglio) OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - DETERMINAZIONE ALIQUOTE

Dettagli

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU.

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU. I.M.U. 2015 INTRODUZIONE L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) è stata istituita in via sperimentale a decorrere dal 2012 ai sensi dell art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni,

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU Imposta Municipale Propria Dal l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi per le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L'ACCONTO

Dettagli

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013.

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013. TASI 2018 INTRODUZIONE Il tributo per i servizi indivisibili (TASI) è stato istituito a decorrere dal 2014 ai sensi della Legge 147/2013, articolo 1, comma 639 e seguenti. La TASI rappresenta una componente,

Dettagli

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI QUATTRO CASTELLA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Regolamento approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 31 del 28/04/2014 INDICE Articolo

Dettagli

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno 2013 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; - novita 2013 in sintesi :

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI MARTINENGO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI MARTINENGO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 Abitazione pricipale definizione Art. 3 - Pertinenze dell'abitazione principale Art. 4

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 Comune di Mandela Provincia di Roma Piazza Europa Unita 1 INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria (testo aggiornato al-dl n. 35 del 8 aprile 2013 ed al -Decreto Legge n.54/2013) a cura di : Geom.

Dettagli

COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo

COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo Ufficio Tributi 18.05.2016 ACCONTO IMU 2016 PER IL COMUNE DI GAZZANIGA L IMPOSTA NON SI APPLICA PER I SEGUENTI CASI: 1. possesso dell'abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione

Dettagli

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU)

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Comune di SISSA _(Provincia di _PARMA _) Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Si avvisa che Regolamento, Aliquote e Detrazioni sono quelli approvati nel 2012

Dettagli

Legge 23 dicembre 2000, n. 388

Legge 23 dicembre 2000, n. 388 Legge 23 dicembre 2000, n. 388 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato Legge Finanziaria 2001 1 Legge 23 dicembre 2000, n. 388 1 Disposizioni per la formazione del

Dettagli

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) 2013

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) 2013 Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) 2013 Regolamento comunale IMU: delibera C.C. n. 26 del 25/09/2012 Aliquote e detrazioni IMU: delibera C.C. n. 14 del 04/04/2013

Dettagli

Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE Visto il comma 1 dell art. 13 del Decreto Legge n. 201/2011, convertito con legge 22 dicembre

Dettagli

COMUNE DI ARCENE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA)

COMUNE DI ARCENE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA) COMUNE DI ARCENE Arcene, Maggio 2019 IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA) Il presupposto dell IMU è il possesso di immobili, siti nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati. L imposta è quindi dovuta

Dettagli

Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale 16 Gennaio 2009

Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale 16 Gennaio 2009 Giornata di studio in materia fiscale della Dott.ssa Maria Andreozzi Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale 16 Gennaio 2009 1 Novità Mod. CUD/2009 Redditi anno d imposta d 2008 - La legge 24

Dettagli

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU)

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Presupposto impositivo: proprietà o altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su fabbricati,

Dettagli

FABBRICATI iscritti in catasto rendita catastale rivalutata 5% e moltiplicata per:

FABBRICATI iscritti in catasto rendita catastale rivalutata 5% e moltiplicata per: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Il D.L. 201/2011 convertito con la Legge 214/2011 all' art. 13 ha previsto l anticipazione dell Imposta Municipale Propria (IMU) in via sperimentale a decorrere dal 1/1/2012.

Dettagli

Comune di Colle di Val d'elsa Provincia di Siena

Comune di Colle di Val d'elsa Provincia di Siena GUIDA PER IL CONTRIBUENTE AI FINI DEL PAGAMENTO DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA/UNICA (I.M.U) ANNO 2013 SERVIZIO BILANCIO ENTRATA Ufficio I.C.I/IMU Piano terra Via F. Campana, 18-53034 Colle di Val D'Elsa

Dettagli

COMUNE GIARDINI NAXOS (Provincia di Messina) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE GIARDINI NAXOS (Provincia di Messina) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE GIARDINI NAXOS (Provincia di Messina) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 37 del 20/06/2012 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 1 Indice CAPO PRIMO: OGGETTO

Dettagli

DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201

DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 Art. 13 Anticipazione sperimentale dell'imposta municipale propria 1. L'istituzione dell'imposta municipale propria è anticipata, in via sperimentale, a decorrere

Dettagli

CITTÀ DI POGGIARDO. Provincia di Lecce IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (I.M.U.)

CITTÀ DI POGGIARDO. Provincia di Lecce IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (I.M.U.) CITTÀ DI POGGIARDO Provincia di Lecce IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (I.M.U.) Dal 1 gennaio 2012 l Imposta Municipale Unica (I.M.U.) sostituisce l I.C.I. La nuova imposta è stata introdotta con gli artt. 8,

Dettagli

COMUNE DI SOLESINO (PROVINCIA DI PADOVA) UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI SOLESINO (PROVINCIA DI PADOVA) UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI SOLESINO Principali Novità I.M.U. 2013 Con il Decreto Legge del 21 maggio 2013, n. 54, il versamento della prima rata dell'imu 2013 è stato sospeso fino al 16 settembre per le seguenti categorie

Dettagli

ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO Aliquota Abitazione Principale e Pertinenze Cat. A/1, A/8, A/9 DETTAGLIO APPLICAZIONE ALIQUOTE 2015

ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO Aliquota Abitazione Principale e Pertinenze Cat. A/1, A/8, A/9 DETTAGLIO APPLICAZIONE ALIQUOTE 2015 ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2015 N.B. Dal 2014 l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi solo per le unità immobiliari di lusso classificate nelle categorie catastali A/1, A/8

Dettagli

Aliquota 3,3 per mille da applicare a:

Aliquota 3,3 per mille da applicare a: ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel presente paragrafo sono di carattere generale e sintetico, non rappresentano una fonte ufficiale e non sono esaustive di tutta la normativa e prassi. Comune di

Dettagli

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU)

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Comune di CERESARA (Provincia di Mantova) Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Regolamento comunale IMU: delibera n. 38 del 296/10/2012 Aliquote e detrazioni

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria 1 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 è stata istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; L'imposta municipale propria

Dettagli

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013.

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013. TASI 2016 INTRODUZIONE Il tributo per i servizi indivisibili (TASI) è stato istituito a decorrere dal 2014 ai sensi della Legge 147/2013, articolo 1, comma 639 e seguenti. La TASI rappresenta una componente,

Dettagli

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU)

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Comune di GUALTIERI (Provincia di Reggio Emilia) Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Pur in assenza delle delibere comunali per l approvazione del Regolamento

Dettagli

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA Ufficio Tributi Tel Fax

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA Ufficio Tributi Tel Fax COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA Ufficio Tributi Tel. 0521 850217 - Fax 0521 850228 tributi@comune.lesignano-debagni.pr.it IMU 2013 - INFORMAZIONI RATA DI ACCONTO 50% CODICE COMUNE DA UTILIZZARE

Dettagli

Presupposto impositivo Base imponibile

Presupposto impositivo Base imponibile Presupposto impositivo: proprietà o altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli con le seguenti precisazioni: il fabbricato

Dettagli

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU)

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) COMUNE DI MANERBIO (Provincia di Brescia) P.zza C. Battisti, 1 - Cap 25025 Ufficio Tributi Tel 030 9387214 Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Riferimenti: D.L.

Dettagli

ALIQUOTE E DETRAZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2018

ALIQUOTE E DETRAZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2018 ALIQUOTE E DETRAZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2018 approvate con deliberazione del Consiglio n. 29 del 29 aprile 2016 confermate per l'anno 2017 con deliberazione del Consiglio n. 90 del

Dettagli

COMUNE DI TRESCORE BALNEARIO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TRESCORE BALNEARIO PROVINCIA DI BERGAMO LE SCADENZE DEI VERSAMENTI ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE 18 GIUGNO 2012: 33% dell imposta calcolata applicando l aliquota e la detrazione di base 17 SETTEMBRE 2012: 33% dell imposta calcolata

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

I.M.U. SPERIMENTALE - COME SI CALCOLA

I.M.U. SPERIMENTALE - COME SI CALCOLA I.M.U. SPERIMENTALE - COME SI CALCOLA (con riferimento alle disposizioni normative vigenti alla data del 29/05/2012, per quanto riguarda l acconto del 18 giugno) Per quanto riguarda il saldo del 17 dicembre,

Dettagli

COMUNE DI LATISANA Provincia di Udine * * * Sezione Economico Finanziaria

COMUNE DI LATISANA Provincia di Udine * * * Sezione Economico Finanziaria COMUNE DI LATISANA Provincia di Udine * * * Sezione Economico Finanziaria REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del

Dettagli

COMUNE DI RIMINI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI RIMINI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI RIMINI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con Deliberazione di C.C. n. 51 del 20/05/2014 (in vigore dal 01/01/2014) INDICE TITOLO I

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO C.A.P PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO C.A.P PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO C.A.P. 15049 PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SOMMARIO Art. 1 Disposizioni generali Art. 2 Determinazione dell'imposta

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'ACCONTO IMU 2014 - INFORMA: che ai sensi dell art. 1, comma 639, della legge 27/12/2013 n. 147, dall 1/1/2014, è istituita l imposta unica comunale (IUC) di cui l imposta

Dettagli

Imposta Municipale Propria ( IMU )

Imposta Municipale Propria ( IMU ) Imposta Municipale Propria ( IMU ) (D.L. 6/12/2011 n. 201 convertito nella legge n. 214 del 22/12/2011) A partire dall 1/1/2012 è stata istituita, in via sperimentale, l Imposta Municipale Propria, meglio

Dettagli

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA INFORMATIVA IUC ANNO 2017 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU L IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU deve essere versata da: 1. proprietari di fabbricati (SONO ESENTI le abitazioni principali e le relative pertinenze,

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIOVANNI VALCARENGHI 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La cedolare secca

Dettagli

C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone Area Economico-finanziaria ed attività produttive

C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone Area Economico-finanziaria ed attività produttive C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone Area Economico-finanziaria ed attività produttive Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU) Acconto di Giugno

Dettagli

EURO 50,00 con ISEE oltre euro ,00 e fino ad euro ,00

EURO 50,00 con ISEE oltre euro ,00 e fino ad euro ,00 TABELLA RIASSUNTIVA DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DA APPLICARE AI FINI DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) PER L ANNO 2014 SUGLI IMMOBILI UBICATI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORRIDONIA ALIQUOTA

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA (Provincia di Venezia) Approvato con delibera C.C. n.18/2012, modificato con delibera C.C. n.66/2012, da ultimo modificato con delibera C.C. n. 20/2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Dettagli

Regolamento per l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili (TASI)

Regolamento per l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili (TASI) COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO Regolamento per l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili (TASI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 18/08/2014 Modificato con deliberazione

Dettagli

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo ALIQUOTE IMU PER IL PAGAMENTO DEL SALDO 2013 (scadenza versamento 16/12/2013) CASISTICA DEGLI IMMOBILI ALIQUOTA % DETRAZIONE (in euro) CODICI TRIBUTO PER F24 Unità immobiliari adibite ad abitazione principale

Dettagli

INFORMATIVA VERSAMENTO IMU-TASI 2015 SCADENZA 16 DICEMBRE 2015

INFORMATIVA VERSAMENTO IMU-TASI 2015 SCADENZA 16 DICEMBRE 2015 INFORMATIVA VERSAMENTO IMU-TASI 2015 SCADENZA 16 DICEMBRE 2015 Il prossimo 16 dicembre scade il versamento del saldo IMU e Tasi per l anno 2015. Il versamento della rata in acconto doveva essere fatto

Dettagli

Applicazione dell Imposta Municipale Propria I.M.U. Guida per i contribuenti

Applicazione dell Imposta Municipale Propria I.M.U. Guida per i contribuenti Comune di Chignolo d Isola (Provincia di Bergamo) Applicazione dell Imposta Municipale Propria I.M.U. Guida per i contribuenti Regolamento comunale IMU: delibera n. 14 del 19/05/2012 Aliquote e detrazioni

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C. 2014

INFORMATIVA I.U.C. 2014 INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU)

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Comune di Martinengo (Provincia di Bergamo) Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Regolamento comunale IMU: delibera n. 10 del 17/03/2012 Aliquote e detrazioni

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2016 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2016 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU 2016 Imposta Municipale Propria NOVITA PER L ANNO 2016 La legge 28 dicembre 2015, n. 208, con riferimento all IMU, ha previsto: la riduzione al 50% dell imposta a favore delle unità immobiliari

Dettagli

Comune di San Cesario sul Panaro. Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI. Guida TASI Tributo sui Servizi Indivisibili

Comune di San Cesario sul Panaro. Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI. Guida TASI Tributo sui Servizi Indivisibili Comune di San Cesario sul Panaro Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI Guida TASI - 2014 Tributo sui Servizi Indivisibili (Aggiornata al 30/05/2014) L art. 1, comma 639, Legge 27 dicembre 2013, n. 147,

Dettagli

I.M.U. Imposta Municipale Propria

I.M.U. Imposta Municipale Propria I.M.U. Imposta Municipale Propria Decreto Legislativo 30/12/1992, n. 504 Decreto Legislativo 14/03/2011, n. 23 Artt. 8 e 9 Decreto legge 06/12/2011, n. 201 Art. 13 Decreto legge 02/03/2012, n. 16, (convertito

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Anno 2012

COMUNE DI RONCOFREDDO INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Anno 2012 COMUNE DI RONCOFREDDO INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Anno 2012 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita in via sperimentale l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio

Dettagli

GUIDA TASI COMUNE DI CONCORDIA SULLA SECCHIA. Per il 2015 il Comune ha confermato le stesse aliquote approvate per il 2014.

GUIDA TASI COMUNE DI CONCORDIA SULLA SECCHIA. Per il 2015 il Comune ha confermato le stesse aliquote approvate per il 2014. GUIDA TASI COMUNE DI CONCORDIA SULLA SECCHIA (aggiornata al 15 Maggio 2015) Cos è la TASI Per il 2015 il Comune ha confermato le stesse aliquote approvate per il 2014. La TASI è strettamente collegata

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 Il Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23, recante disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale, ha istituito con gli articoli 8 e 9 la nuova Imposta

Dettagli

CITTA' DI IMPERIA SETTORE SERVIZI FINANZIARI. SERVIZIO TRIBUTI Istruzioni liquidazione e versamento TASI

CITTA' DI IMPERIA SETTORE SERVIZI FINANZIARI. SERVIZIO TRIBUTI Istruzioni liquidazione e versamento TASI CITTA' DI IMPERIA SETTORE SERVIZI FINANZIARI SERVIZIO TRIBUTI Istruzioni liquidazione e versamento TASI TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) La TASI è un tributo comunale dovuto dai possessori e detentori

Dettagli

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Approvato con delibera 96 del 28/1/1998, e successivamente modificato con delibere n. 79 del 20/12/2001,n. 6 del 20/02/2003 e 14 del 24/2/2005; Pagina

Dettagli

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013 CITTÀ DI FIESCO Provincia di Cremona IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013 Si sintetizzano le informazioni per il versamento dell'acconto IMU. Per il saldo si rimanda

Dettagli

COMUNE DI OSPEDALETTO EUGANEO

COMUNE DI OSPEDALETTO EUGANEO ESTRATTO DELIBERA C.C. N. 33 DEL 24.10.2013 DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU. ANNO 2013. PROVINCIA DI PADOVA Codice Istat 028059 Codice Catastale

Dettagli

COMUNE DI PARMA Servizio Tributi A L I Q U O T E I.M.U ACCONTO

COMUNE DI PARMA Servizio Tributi A L I Q U O T E I.M.U ACCONTO COMUNE DI PARMA Servizio Tributi A L I Q U O T E I.M.U. 2 0 1 2 ACCONTO Il decreto legge n. 16/2012, convertito nella legge n. 44/2012, ha introdotto le seguenti aliquote in vigore dal 1 gennaio 2012 e

Dettagli

Stato : Legge 23/12/2000 N. 388

Stato : Legge 23/12/2000 N. 388 Stato : Legge 23/12/2000 N. 388 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. [Legge finanziaria 2001] Preambolo - Preambolo La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica

Dettagli

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Chi paga l : Proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su fabbricati,

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITA PER IL 2013

LE PRINCIPALI NOVITA PER IL 2013 I.M.U. 2013 INTRODUZIONE L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) è stata istituita in via sperimentale a decorrere dal 2012 ai sensi dell art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Comune di Pagazzano Provincia di Bergamo

Comune di Pagazzano Provincia di Bergamo Comune di Pagazzano Provincia di Bergamo IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA D.L. 201 del 06/12/2011 Dal 2012, ai sensi del D.L. 201 del 6/12/2011 convertito con L. 214/2011, è istituita l'imposta Municipale

Dettagli

COMUNE DI ZEME Provincia di Pavia ---///--- REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA

COMUNE DI ZEME Provincia di Pavia ---///--- REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA COMUNE DI ZEME Provincia di Pavia ---///--- REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA Art.1 Disposizioni generali Art.2 Detrazioni dell imposta Art.3 Modalità di versamento e riscossione

Dettagli

C O M U N E DI P I A N O R O

C O M U N E DI P I A N O R O C O M U N E DI P I A N O R O IMU (Imposta Municipale Propria) Art. 8 e 9 del Decreto legislativo n.23 del 14 marzo 2011 e Art.13 del Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011 convertito in Legge n.214 del

Dettagli