AREE DI RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREE DI RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO"

Transcript

1 AREE DI RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO NOME Rilievo e Restauro dell Architettura Architectural Survey and Conservation IL GRUPPO IN BREVE Il gruppo di ricerca è attivo sul fronte del rilievo e della documentazione del patrimonio storico, con l obiettivo di contribuire alla conoscenza e alla lettura dei manufatti per mettere in atto le condizioni più efficaci per la definizione di una strategia di progetto che sappia coniugare le esigenze di uso attuali con la conservazione del documento materiale e delle sue qualità formali. TEAM DI RICERCA Giulio Mirabella Roberti (professore ordinario, ICAR/19) Alessio Cardaci (ricercatore confermato, ICAR/17) Barbara Marana (ricercatore confermato, ICAR/06) INTERESSI DI RICERCA Rilevamento Il rilevamento automatico tridimensionale, sia con sensori attivi (3D laser scanning) sia con sensori passivi (fotogrammetria terrestre e aerea tramite droni) abbinato all analisi diagnostica delle superfici (termografica e termo-igrometrica), offre nuove opportunità per il monitoraggio metrico e materico degli edifici storici. La rapidità nell acquisizione delle geometrie spaziali unita alla elevata affidabilità metrica e cromatica consente la realizzazione di mappe con la puntuale localizzazione delle anomalie metriche e materiche (lesioni e deformazioni, degradi) in modo agevole ed in tempi ridotti, sia nella fase di acquisizione delle informazioni, sia nella successiva fase di elaborazione e restituzione. L integrazione delle due tecniche di rilievo a livello di nuvole di punti consente di aumentare il grado di accuratezza geometrica e il dettaglio di osservazione, permettendo di individuare in modo puntuale il livello di degrado e dissesto raggiunto: la ripetizione delle osservazioni a opportuni intervalli temporali consente inoltre di tenere sotto controllo l evoluzione dei fenomeni nel tempo, aggiungendo una quarta dimensione temporale ai rilievi eseguiti. Le opportunità offerte dalle moderne strumentazioni e dai recenti software, in grado di interfacciarsi tra loro all interno di piattaforme condivise, consentono oggi di gestire in un unico modello virtuale tutte le informazioni metriche, materiche e chimico-fisiche della fabbrica. Analisi materiche e stratigrafiche L indagine sul costruito passa necessariamente dalla lettura della consistenza materica dei manufatti, alla base di una conoscenza dei sistemi costruttivi e dei materiali impiegati; l impiego di metodi derivati dall archeologia applicati alle strutture in elevazione permette di ricostruire la molteplicità delle vicende costruttive che si sono succedute sul manufatto, evidenziandone le caratteristiche e la sequenza cronologica almeno relativa. L archeologia dell architettura diviene così un potente strumento di conoscenza, per interpretare i segni lasciati nel corso del tempo sulla costruzione e per una scelta cosciente e consapevole degli interventi di conservazione necessari.

2

3 LABORATORIO Lab_S.A.B.E. (Survey & Analysis of Built Environment) COLLABORAZIONI INDUSTRI ALI FARO EUROPE GmbH & Co., Stoccarda: o cessione in comodato d uso del laser-scanner FARO Photon 120 PROGETTI FINANZIATI (SELEZIONARE M AX 5 PROGETTI TRA I PIU RECENTI) FONDAZIONE CARIPLO - Bandi Arte e Cultura 2013 o Piano di azione Promuovere buone prassi di prevenzione e conservazione del patrimonio storico e architettonico progetto: Inventari dei grandi demani pubblici e conoscenza approfondita di tecniche costruttive e materiali storici per la conservazione e la riduzione della vulnerabilità del patrimonio architettonico. Le costruzioni in malte di terra e volte reali in Lombardia. o Capofila: Comune di Cremona o partner: Politecnico di Milano, Università degli studi di Bergamo, Università degli studi di Pavia FONDAZIONE CARIPLO - Bandi Arte e Cultura 2015 o Buone prassi di conservazione del patrimonio progetto: Le Mura Venete di Bergamo: 5 km di paesaggio lapideo da curare e mantenere in buona salute o Capofila: Comune di Bergamo o Partner: Università degli Studi di Bergamo, Orobicambiente ONLUS, Italia Nostra BREVETTI (SOLO SE PRESENTI) (indicare i brevetti ove tra gli inventori risulti almeno un membro del gruppo) SPIN-OFF (SOLO SE PRESENTI)

4 (indicare le aziende spin-off la cui compagine sociale comprenda almeno un membro del gruppo) ALTRE INFORMAZIONI prof. Giulio Mirabella Roberti: nel 2013 membro della Commissione Paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Ingegneria, dal 2014 al 2018 presidente del CCS di Ingegneria Edile e membro della Giunta della Scuola di Ingegneria; da ottobre 2018 membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate. ing. Alessio Cardaci: delegato per le Attività di Terza Missione del Dip. ISA. ing. Barbara Marana: da ottobre 2018 membro della CP docenti-studenti della Scuola di Ingegneria. Lab_S.A.B.E. (Survey & Analysis of Built Environment) Il Laboratorio di Rilievo e Analisi del Costruito (Lab-SABE) si è costituito nell ambito del Laboratorio Prove Materiali del Dipartimento di Ingegneria allo scopo di mettere a frutto l esperienza accumulata in alcune campagne di rilievo di edifici storici condotte tramite strumentazione del tipo laser scanner (FARO Photon 120), affidata in comodato d uso nel 2009 dalla ditta costruttrice al Dipartimento per sperimentazioni sul campo di questa tecnologia emergente. Molte di queste campagne sono state condotte in collaborazione con il Laboratorio di Restauro dei Beni Architettonici e Culturali della Università Kore di Enna, dotato di una versione più aggiornata della strumentazione di rilievo (Faro Focus 3D con fotocamera coassiale integrata). Tali sperimentazioni vengono sviluppate all interno del Dipartimento in continuità con le attività di ricerca sviluppate dal Laboratorio di Geomatica già diretto dal prof. Colombo. Queste sono orientate prevalentemente al rilevamento e monitoraggio del territorio e dell ambiente urbano e si avvalgono di sensori per il posizionamento satellitare (ricevitori GPS, Glonass, ecc.), utilizzati a terra e/o trasportati su autovettura, di misuratori laser di profili per l acquisizione diretta della sezione di elementi costruiti, di apparati per la ripresa fotogrammetrica di prossimità, di strumentazione topografica per la misura plano-altimetrica su punti singoli o per scansione. In questo contesto è stata maturata un ampia esperienza, con campagne di rilevamento spaziale (multi-scala) e di monitoraggio su ambienti urbani Attrezzature in dotazione: stazione totale di precisione TopCon OS 105, sistema topografico per il centramento forzato (prismi e tripodi), attrezzatura fotografica professionale (macchine Canon EOD5 Mark II e Canon EOS M) con adeguata gamma di obiettivi (ottiche fisheye 8-15mm, 24mm, mm, mm) e testa panoramica per immagini immersive, Drone Esacottero MAP 1-HD per le riprese aeree. Laser-Scanner FARO Photon 120 Principali lavori conclusi: Bergamo, Curia Vescovile: rilievo, restituzione e analisi storico-stratigrafica della Chiesa di Santa Croce (progetto finanziato dal bando Cultura di Fondazione Cariplo) Bergamo, basilica di Santa Maria Maggiore e cappella Colleoni: rilevamenti per la costruzione di un geo-database propedeutico al Sistema Informativo per la manutenzione programmata del complesso monumentale

5 Bergamo, chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie: misure per il monitoraggio conservativo e la costruzione di un repertorio di conoscenza geometrica dell edificio Alzano Lombardo: Rilevamenti per la ricostruzione spaziale di un modello documentale delle sagrestie barocche Cremona: Palazzo Raimondi, rilievo laser-scanner e tour virtuale (nell ambito del progetto finanziato dal bando Cultura di Fondazione Cariplo 2013) Bergamo, Sant Agostino: rilievo e restituzione dell interno dell ex-chiesa nell ambito del progetto Aula Magna: Dalmine: documentazione per scansione laser da autoveicolo e da terra della città greppiana. San Pellegrino Terme: costruzione di un modello misurabile tramite tecnologie integrate delle zone con caratteri Liberty e Art Noveau Bonate Sotto (BG): rilievo e analisi stratigrafica della chiesa di Santa Giulia. Brembate (BG): rilievo e analisi stratigrafica della chiesa dei Santi Fermo e Rustico Curno (BG): rilievo e analisi stratigrafica della Cascina Carlinga. Romano di Lombardia (BG): Rilievo e analisi stratigrafica della Rocca. In collaborazione con Uni Enna Kore : Piazza Armerina (EN): Chiesa di S. Pietro; casa-torre del Padre santo; Monastero di Santa Chiara; Chiesa dei Padri Teatini: rilievo laser-scanner 3D, restituzione grafica e fotografica, prototipazione rapida. Enna: chiesa di S. Teresa; Chiesa delle Anime Sante Eraclea Minoa (AG): Teatro greco Siracusa: ex prigione borbonica di Ortigia; Museo Archeologico P. Orsi a Villa Landolina (con ricostruzione e visita virtuale) Delvina, Albania: Hammam nel sito Islamico di Xhemal Argenta (FE): Chiesa di Sant Agata a Filo Aruch, Armenia: cattedrale di Aruch e sito archeologico Assoro (EN): basilica di S. Leone Piazza Armerina (EN), Villa del Casale: rilievo dell acquedotto Est.

STRUMENTI E METODI DELLA GEOMATICA PER LA DEFINIZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI Università degli Studi di Firenze

STRUMENTI E METODI DELLA GEOMATICA PER LA DEFINIZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI Università degli Studi di Firenze STRUMENTI E METODI DELLA GEOMATICA PER LA DEFINIZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI Responsabile DIRES Prof. Luca Giorgi Rilievi strumentali Responsabile Prof. Grazia Tucci Arch. Alessia

Dettagli

Corso TECNICO GEOMATICO

Corso TECNICO GEOMATICO L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Arezzo In collaborazione con Organizza il Corso TECNICO GEOMATICO Il corso si articolerà in lezioni teoriche, esercitazioni strumentali e numeriche che permetteranno

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 35 36 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Interpretare gli elementi di storia dell architettura

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

Servizi professionali. Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche. Rilievi 3D con laser scanner

Servizi professionali. Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche. Rilievi 3D con laser scanner Servizi professionali Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche Rilievi 3D con laser scanner Fotogrammetria digitale Le nuove tecnologie digitali offrono la possibilità

Dettagli

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività; RILEVAMENTO LASER-SCANNER-GPS Monitoraggio del Costruito e del Territorio 1. PREMESSA Geo-Controlli s.a.s. opera con tecnici di provata esperienza acquisita in anni di attività nel campo Civile. Disponendo

Dettagli

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Matera, 23 Marzo 2015 Rilievo Laser Scanner Fotogrammtria Digitale

Dettagli

N a d i a G u a r d i n i A l b e r t o S a r d o

N a d i a G u a r d i n i A l b e r t o S a r d o E - d i f i c i : d o v e s i a m o, d o v e p o t r e m m o e s s e r e, d o v e v o r r e m m o e s s e r e n e l l a p p l i c a z i o n e d e l l e t e c n i c h e 3 D p e r la v a l o r i z z a z

Dettagli

INGEGNERIA DEL CONTROLLO

INGEGNERIA DEL CONTROLLO INGEGNERIA DEL CONTROLLO SINECO Mercati e servizi Sineco è altamente qualificata nel settore della diagnostica ed ha specifiche competenze nel monitoraggio dei ponti e delle opere d arte in genere. Nel

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale Sequenza

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

IM4CH. Building Information Modelling for the planned conservation of Cultural Heritage: even a Geomatic question.

IM4CH. Building Information Modelling for the planned conservation of Cultural Heritage: even a Geomatic question. Building Information Modelling for the planned conservation of Cultural Heritage: even a Geomatic question. IM4CH P.I.: Host Institution: Protocollo: RBSI144B5K Andrea Adami Politecnico di Milano Dipartimento

Dettagli

LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA

LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA Il laboratorio di Ricerca Mantova è una struttura creata per supportare l attività di ricerca di base e applicata del Politecnico di Milano Polo di Mantova. L attività di

Dettagli

Il BIM per il restauro di Villa Strozzi a Palidano - Mantova

Il BIM per il restauro di Villa Strozzi a Palidano - Mantova Utilizzo dei dati digitali per il progetto e la gestione del patrimonio costruito Il BIM per il restauro di Villa Strozzi a Palidano - Mantova Modena 14 Novembre 2018 Barbara Frascari - BIM Manager Agenda

Dettagli

La Basilica dell Umiltà di Pistoi a

La Basilica dell Umiltà di Pistoi a Dal modello di punti alle rappresentazioni convenzionali: La Basilica dell Umiltà di Pistoi a Alessia NOBILE Maria RIEMMA Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali

Dettagli

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI. 1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI. ENEA, SEDE CENTRALE VIA GIULIO ROMANO, 41 00196 ROMA 16 NOVEMBRE 2016

Dettagli

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO 1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso, e dopo aver superato la prova di verifica finale, i tecnici che seguiranno il corso: Tecnico GEOMATICO,acquisiranno

Dettagli

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma università iuav di venezia Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma università iuav di venezia > Il 20 e il 29 maggio 2012

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di rilevamento riguardante il comune di Castelli finalizzato

Dettagli

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale Summer School Leggere il romanico Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza dell architettura medievale Area Umanistica e Beni culturali I I I e d i z i o n e Almenno San Bartolomeo

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Laurea in Architettura 4S (quinquennale) A. A. 2006-2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO B Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro Corso di Restauro Architettonico

Dettagli

Palazzo Ducale di Mantova: esperienze BIM per la conservazione programmata

Palazzo Ducale di Mantova: esperienze BIM per la conservazione programmata Dal BIM all H-BIM: verso la gestione digitale delle attività conservative e la valorizzazione del patrimonio architettonico Palazzo Ducale di Mantova: esperienze BIM per la conservazione programmata Andrea

Dettagli

Nuvole di punti inquadrate nel sistema di coordinate 3D delle stazioni di poligonale.

Nuvole di punti inquadrate nel sistema di coordinate 3D delle stazioni di poligonale. Prodotto Trimble SX10 applicazioni e vantaggi operativi Trimble SX10 è l unico strumento ibrido che integra una stazione totale robotica di precisione, uno scanner ad alta velocità ed un sistema di fotogrammetria.

Dettagli

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA C.I.R.I Edilizia e Costruzioni U.O. Recupero e Restauro c/o Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali Università di Bologna (sede di Ravenna) RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo

Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo B30 PROGETTO: MALTA LA FABBRICA DELLE MURA CHIESA DI SANTA CATERINA D ITALIA A VALLETTA PROGETTO: MALTA LA FABBRICA DELLE

Dettagli

SERVIZI AVANZATI PER L INDUSTRIA 3D LASER SCANNING - BIM - 3D CAD BROCHURE SERVIZI INDUSTRIA

SERVIZI AVANZATI PER L INDUSTRIA 3D LASER SCANNING - BIM - 3D CAD BROCHURE SERVIZI INDUSTRIA SERVIZI AVANZATI PER L 3D LASER SCANNING - BIM - 3D CAD PROGETTO DIGITALE La Società Progetto Digitale S.r.l. nasce a Chiavari (GE) dall esperienza maturata in oltre 25 anni di attività professionale nel

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto del rilievo e dell'accatastamento 5 Settore Economico Professionale

Dettagli

RILIEVO TOPOGRAFICO E LASER SCANNER NELLE GROTTE IPOGEE NEL COMPENDIO DENOMINATO "EX CONVENTO ED EX CARCERE DI SAN DOMENICO" SITO IN SAN GIMIGNANO

RILIEVO TOPOGRAFICO E LASER SCANNER NELLE GROTTE IPOGEE NEL COMPENDIO DENOMINATO EX CONVENTO ED EX CARCERE DI SAN DOMENICO SITO IN SAN GIMIGNANO RILIEVO TOPOGRAFICO E LASER SCANNER NELLE GROTTE IPOGEE NEL COMPENDIO DENOMINATO "EX CONVENTO ED EX CARCERE DI SAN DOMENICO" SITO IN SAN GIMIGNANO Premessa In data 18-19 maggio 2017 si è venuti alla scoperta

Dettagli

3D L SERSC NNER. l e s s i a O S A. l b e r t o E O N I

3D L SERSC NNER. l e s s i a O S A. l b e r t o E O N I l e l, professionisti nel settore dei rilievi tridimensionali di alta precisione utilizzano il aser canner Focus 3D nei campi: 3D l e s s i a l b e r t o H e e H e D e e V P e D DZ aser canner Focus 3D

Dettagli

INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO

INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO COMUNICATO STAMPA INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO Intervento di recupero e valorizzazione dell area archeologica del Capitolium.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del Area di Attività ADA 1.4: Gestione

Dettagli

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali SMART POLIS Strategie per la rinascita compatibile, innovativa e sostenibile delle città antiche Gruppo di lavoro arch. Elena Gigliarelli arch. Luciano Cessari arch. Bruna Di Palma Consiglio Nazionale

Dettagli

Droni e BIM. Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni. Andrea M. LINGUA (Francesca MATRONE, Irene AICARDI)

Droni e BIM. Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni. Andrea M. LINGUA (Francesca MATRONE, Irene AICARDI) Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni Droni e BIM Andrea M. LINGUA (Francesca MATRONE, Irene AICARDI) organizzato da BIM BIM Building Information Modeling Metodologia

Dettagli

DAL PASSATO AL FUTURO DAL REALE AL DIGITALE 3D LASER SCANNING - BIM - 3D CAD BROCHURE SERVIZI INDUSTRIA

DAL PASSATO AL FUTURO DAL REALE AL DIGITALE 3D LASER SCANNING - BIM - 3D CAD BROCHURE SERVIZI INDUSTRIA DAL PASSATO AL FUTURO DAL REALE AL DIGITALE 3D LASER SCANNING - BIM - 3D CAD PROGETTO D IG I TA L E La Società Progetto Digitale S.r.l. nasce a Chiavari (GE) dall esperienza maturata in oltre 25 anni di

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari Il laser per il rilevamento e la certificazione dimensionale delle geometrie di invasi idroelettrici e la misurazione della evoluzione delle fessurazioni superficiali dei paramenti in calcestruzzo armato

Dettagli

Controlli Non Distruttivi

Controlli Non Distruttivi Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Ponte delle Torri di Spoleto 13 febbraio 2015 ore 15:00 Biblioteca Comunale, sala delle conferenze, Palazzo Mauri Spoleto Controlli

Dettagli

CORSO FOTOGRAMMETRIA BASE

CORSO FOTOGRAMMETRIA BASE CORSO FOTOGRAMMETRIA BASE INDICE Struttura del corso A chi è rivolto Prossime date Sede del corso Durata del corso Costi del corso Livello e requisiti d accesso Dotazione informatica Software utilizzato

Dettagli

Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre

Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre Il rilevamento fotogrammetrico terrestre 67-68.Esempi di fotopiano di alcuni monumenti rupestri dell area di Petra in Giordania, realizzati

Dettagli

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI Ragusa 21 febbraio 2009 Facoltà di Agraria RELATORE: dott. geom. Luciano Di Marco

Dettagli

Rilevare e rappresentare esperienze del Laboratorio di Fotogrammetria dell Università Iuav di Venezia

Rilevare e rappresentare esperienze del Laboratorio di Fotogrammetria dell Università Iuav di Venezia Caterina Balletti, F. Guerra SdL > Laboratorio di Fotogrammetria Rilevare e rappresentare esperienze del Laboratorio di Fotogrammetria dell Università Iuav di Venezia presentazione corso Rilievo e Rappresentazione

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI 2 Segreteria organizzativa del convegno Cristina Castagnetti Andrea Dessì www.sifet.org redazione@sifet.org amministrazione@sifet.org +39 070 6755406/42 COE Comitato Organizzatore

Dettagli

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission Coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti e li promuova, organizzando

Dettagli

ATS SERVIZI topografia rilievo rappresentazione

ATS SERVIZI topografia rilievo rappresentazione PORTFOLIO attività topografia classica ed avanzata, laser scanning per l'ingegneria (rilievo stradale, ponti e gallerie, rilievo ambientale, reverse engineering, monitoraggi multitemporali) e per l'architettura

Dettagli

Scheda per il coordinamento dei corsi

Scheda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Scheda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Lab. I. di Progettazione 1 (mod. Restauro) Corso di studio: Architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR/19

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI L informazione territoriale costituisce la base delle valutazioni idrauliche e delle elaborazioni cartografiche. MODIFICHE AL DATO TERRITORIALE: USO DEL SUOLO

Dettagli

TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO:

TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO: TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO: CONOSCENZA, MONITORAGGIO ED EMERGENZA ELENA CANDIGLIOTA - FRANCESCO IMMORDINO UTSISM, Unità Tecnica di Ingegneria Sismica,

Dettagli

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015

SISTEMI A SCANSIONE. Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione 29/10/2015 29/10/2015 SISTEMI A SCANSIONE Classificazioni, definizioni Topografia vs Scansione Sistemi aerei, mobile mapping Campi di applicazione Sistemi a scansione 3D F. Remondino Rilievo e modellazione 3D di

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE: SAPERI E TECNOLOGIE A SERVIZIO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE

INGEGNERIA CIVILE: SAPERI E TECNOLOGIE A SERVIZIO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro INGEGNERIA CIVILE: SAPERI E TECNOLOGIE A SERVIZIO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE Ing.

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SAVARINO SALVATORE Indirizzo Via Cugni Nacalino n.1,97015 Modica (RG) Italia Telefono +39 3334551046 E-mail

Dettagli

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali 24 ottobre 2014 Politecnico di Torino - DIATI MARCO PIRAS ANDREA LINGUA IRENE AICARDI PAOLO MASCHIO Università di Padova EMANUELE LINGUA MARCO PELLEGRINO

Dettagli

CORSO FOTOGRAMMETRIA AVANZATO

CORSO FOTOGRAMMETRIA AVANZATO CORSO FOTOGRAMMETRIA AVANZATO INDICE Struttura del corso A chi è rivolto Prossime date Sede del corso Durata del corso Costi del corso Livello e requisiti d accesso Dotazione informatica Software utilizzato

Dettagli

«LABORATORI APERTI» WORKSHOP PROGETTO COBRA TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI 13 SETTEMBRE 2017 ENEA - C.R. FRASCATI

«LABORATORI APERTI» WORKSHOP PROGETTO COBRA TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI 13 SETTEMBRE 2017 ENEA - C.R. FRASCATI COBRA/SVILUPPO E DIFFUSIONE DI METODI, TECNOLOGIE E STRUMENTI AVANZATI PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI, BASATI SULL APPLICAZIONE DI RADIAZIONI E DI TECNOLOGIE ABILITANTI Finanziamento Regione Lazio:

Dettagli

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA Avviso per il conferimento di incarichi di insegnamento a titolo gratuito a personale docente e ricercatori dell Università degli studi di Ferrara A. A. 2017-2018 I professori e i ricercatori interessati

Dettagli

Tutti i programmi dei corsi, con docenti ed orari oltre alle modalità di iscrizione, sono consultabili sul sito

Tutti i programmi dei corsi, con docenti ed orari oltre alle modalità di iscrizione, sono consultabili sul sito Caro professionista, il 21 novembre 2014 è stata costituita la Fondazione Scuola Geomatica Nazionale. La Fondazione nasce da un progetto congiunto di Ordini e Collegi Professionali e Società private coordinate

Dettagli

Lanciati Verso il Futuro ed Apri il Paracadute del Sapere

Lanciati Verso il Futuro ed Apri il Paracadute del Sapere I.I.S.S. FERMI - NERVI - CASSANDRO PLESSO NERVI Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Via Madonna della Croce Barletta (BT) Lanciati Verso il Futuro ed Apri il Paracadute del Sapere Istituto Tecnico

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

Realtà Aumentata e Virtuale per i Beni Culturali

Realtà Aumentata e Virtuale per i Beni Culturali GRUPPO TELECOM ITALIA Realtà Aumentata e Virtuale per i Beni Culturali 31 Agosto 2017 B.S/S.PSD Contents 1. Convenzione Consip Mobile 2. Elenco siti di interesse 3. La realtà virtuale 4. La realtà aumentata

Dettagli

INTRODUZIONE AL RILIEVO LASER SCANNER

INTRODUZIONE AL RILIEVO LASER SCANNER INTRODUZIONE AL RILIEVO LASER SCANNER Il corso erogato è approvato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. Il riconoscimento dei crediti formativi professionali, previsti dal regolamento

Dettagli

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE Utilità di Autocad nel rilievo archeologico Arch.Emanuela Brunacci..rilevare non è un atto passivo,non è riprodurre, ma studio e ricerca La

Dettagli

Giacomo Vianini IL RILIEVO 3D IN ARCHEOLOGIA

Giacomo Vianini IL RILIEVO 3D IN ARCHEOLOGIA Giacomo Vianini IL RILIEVO 3D IN ARCHEOLOGIA STRUCTURE FROM MOTION ELABORAZIONE DATI IN FOTOGRAMMETRIA 1. ORIENTAMENTO FOTOCAMERE 2. CREAZIONE NUVOLA DENSA 3. GENERAZIONE MESH POLIGONALE 4. TEXTURIZZAZIONE

Dettagli

Il rilievo 3D dei Beni Culturali: principi operativi e moderne tecniche. Cristiana Achille

Il rilievo 3D dei Beni Culturali: principi operativi e moderne tecniche. Cristiana Achille Il rilievo 3D dei Beni Culturali: principi operativi e moderne tecniche Cristiana Achille 5 febbraio 2014 TECNICHE di RILEVAMENTO - Geodesia - Topografia - Cartografia - Fotogrammetria Formano il complesso

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GUZZETTI FRANCO VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ MELZO (MI) ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI GUZZETTI FRANCO VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ MELZO (MI) ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GUZZETTI FRANCO VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ 49 20066 MELZO (MI) Telefono 02 23996531 328 1348214 E-mail franco.guzzetti@polimi.it Nazionalità

Dettagli

Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture

Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto è incentrato sulla definizione di soluzioni geomatiche con tecnologie

Dettagli

RESOCONTO DEL PRIMO CORSO TECNICO GEOMATICO PROFESSIONALE

RESOCONTO DEL PRIMO CORSO TECNICO GEOMATICO PROFESSIONALE RESOCONTO DEL PRIMO CORSO TECNICO GEOMATICO PROFESSIONALE Finalità del Corso TECNICO GEOMATICO PROFESSIONALE Il corso si è articolato in lezioni teoriche, esercitazioni strumentali e numeriche che hanno

Dettagli

Presentazione del progetto: 'Sperimentazione di tecniche GPS-GIS per la gestione e la fruizione dei dati relativi a siti archeologici'

Presentazione del progetto: 'Sperimentazione di tecniche GPS-GIS per la gestione e la fruizione dei dati relativi a siti archeologici' Progetto ArcheoSatMed: Network ICT con Sistemi Satellitari per il miglioramento della conoscenza e della fruizione culturale delle aree archeologiche mediterranee Presentazione del progetto: 'Sperimentazione

Dettagli

STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Matteo Zumiani Arrigo Avi Isabella Toschi Provincia autonoma di Trento Servizio Geologico Provincia autonoma

Dettagli

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE.  1 RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE www.gepincontact.it 1 Agenda Servizi di Ispezione Rilievi Aerofotogrammetrici Contatti 2 Servizi di ispezione di Impianti Tecnici Il servizio consiste

Dettagli

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI. 1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI. ENEA, SEDE CENTRALE VIA GIULIO ROMANO, 41 00196 ROMA 16 NOVEMBRE 2016

Dettagli

Conoscere gli acquedotti: tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione Ing. David D Ambrosio

Conoscere gli acquedotti: tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione Ing. David D Ambrosio 24 Maggio 2017, ABC Napoli Conoscere gli acquedotti: tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione Ing. David D Ambrosio SERVIZI DI DATEK22 Rilievo e informatizzazione reti tecnologiche: Acquedotti;

Dettagli

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato,

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato, PERCORSO PFP1 MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI; SUPERFICI DECORATE DELL ARCHITETTURA ANNO MODULO MATERIALI COSTITUTIVI CFU ORE ATTIVITA PRATICA LEZIONI APPLICATE 1 Manufatti litici Realizzazione di repliche

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni della qualificazione SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE

Dettagli

Indagini e scavi nella basilica dei re e nei monasteri imperiali di Pavia. Con il contributo di

Indagini e scavi nella basilica dei re e nei monasteri imperiali di Pavia. Con il contributo di Indagini e scavi nella basilica dei re e nei monasteri imperiali di Pavia San Michele, San Pietro in Ciel d Oro, San Salvatore. Il capofila e i partner del progetto Le tre basiliche sono valorizzate da

Dettagli

Comune di Provaglio d Iseo

Comune di Provaglio d Iseo Comune di Provaglio d Iseo COMUNICATO STAMPA Presentazione progetto Il filo della memoria: buone prassi di conservazione del patrimonio storico architettonico di Provaglio d Iseo. Provaglio d Iseo 28/02/2017

Dettagli

RELAZIONE SULLA METODOLOGIA DI RILIEVO TOPOGRAFICO E LASER SCANNER. 2 a 1:100

RELAZIONE SULLA METODOLOGIA DI RILIEVO TOPOGRAFICO E LASER SCANNER. 2 a 1:100 RELAZIONE SULLA METODOLOGIA DI RILIEVO TOPOGRAFICO E LASER SCANNER 2 a 1:100 QUADRO CONOSCITIVO propedeutica all intervento di conservazione, recupero e valorizzazione del compendio denominato EX CONVENTO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale Sequenza

Dettagli

Progetto DiaCavHE - Diagnostics for Cave Heritage Campagna diagnostica con accesso al laboratorio mobile MOLAB dell infrastruttura IPERION_CH.

Progetto DiaCavHE - Diagnostics for Cave Heritage Campagna diagnostica con accesso al laboratorio mobile MOLAB dell infrastruttura IPERION_CH. Progetto DiaCavHE - Diagnostics for Cave Heritage Campagna diagnostica con accesso al laboratorio mobile MOLAB dell infrastruttura IPERION_CH.it 14-15 Aprile 2015 La campagna di acquisizione 3D della chiesa

Dettagli

GEOMAX Italia, INSTRUMETRIX e STUDIO GOSO ASSOCIATI. Il Paese della Topografia Edizione 2017

GEOMAX Italia, INSTRUMETRIX e STUDIO GOSO ASSOCIATI. Il Paese della Topografia Edizione 2017 GEOMAX Italia, INSTRUMETRIX e STUDIO GOSO ASSOCIATI in collaborazione con: Comune di Zuccarello Collegio dei Geometri e G.L. della provincia di Savona e con la partecipazione di: Bornes Feno Scan&Go Topo-Shop

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni della qualificazione SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE

Dettagli

Metodologie di rilievo 3D tramite laser scanner per la diagnosi remota e per la fruizione virtuale nel campo dei beni culturali.

Metodologie di rilievo 3D tramite laser scanner per la diagnosi remota e per la fruizione virtuale nel campo dei beni culturali. Metodologie di rilievo 3D tramite laser scanner per la diagnosi remota e per la fruizione virtuale nel campo dei beni culturali. Direttore: Dott. Cirino Vasi Direttore scientifico: Dott.ssa Rosina Ponterio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Responsabile di cantiere di restauro architettonico 5 Settore Economico Professionale

Dettagli

Trovare lavoro come: Tecnico per il monitoraggio del territorio e la gestione delle emergenze ambientali Rif P.A /RER

Trovare lavoro come: Tecnico per il monitoraggio del territorio e la gestione delle emergenze ambientali Rif P.A /RER Trovare lavoro come: Tecnico per il monitoraggio del territorio e la gestione delle emergenze ambientali Rif P.A. 2019-12174/RER Sono aperte le preiscrizioni per il CORSO GRATUITO che si rivolge a giovani

Dettagli

AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature

AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature POLIEDRON srl - Viale Corsica, 16-20137 MI Tel./Fax +39 02 89697594 info@poliedron.com - www.poliedron.com POLIEDRON

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Attività - AA 2011/12-2013/14 Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in

Dettagli

AREE DI RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

AREE DI RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO AREE DI RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO NOME GEOMATICA IL GRUPPO IN BREVE Il gruppo di Geomatica svolge attività di ricerca in vari ambiti specifici del proprio settore scientifico disciplinare,

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax

STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, 37044 Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax 0442 85.195 Arch. Guido Poletto Arch. Adriana Di Cesare Ing. Ruggero Poletto Ing. Carlo

Dettagli

Dip. Patrimonio Culturale

Dip. Patrimonio Culturale Dip. Patrimonio Culturale Direttore f.f.: Antonella Pellettieri Web: http://www.ibam.cnr.it/; E-mail: segreteria@ibam.cnr.it 15 Laboratori / 15 Laboratories Lecce: Caratterizzazione fisica / Lab. of Physical

Dettagli

Dalle Evidenze Materiali alla Virtual Archaeology: un Progetto di Valorizzazione per la Rocca di Spilamberto (MO)

Dalle Evidenze Materiali alla Virtual Archaeology: un Progetto di Valorizzazione per la Rocca di Spilamberto (MO) Tesi di Laurea di Elena Toffalori Relatrice: Prof. Maria Teresa Guaitoli Correlatore: Dott. Alberto Monti Dalle Evidenze Materiali alla Archaeology: un Progetto di per la Rocca di (MO) e nella ricerca

Dettagli

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Corso di Alta Formazione. Prof. Ing.

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI MARCELLO CIAMPOLI Corso di Alta Formazione. Prof. Ing. Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in: DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Dettagli

Allegato C. Vulnerabilità visiva. Misurare la visibilità. Dott. David Fastelli. HURBANA Heritage Urban Analysis

Allegato C. Vulnerabilità visiva. Misurare la visibilità. Dott. David Fastelli. HURBANA Heritage Urban Analysis Allegato C Vulnerabilità visiva Misurare la visibilità Dott. David Fastelli HURBANA Heritage Urban Analysis Vulnerabilità Visiva definizione La valutazione di visibilità teorica misura la probabilità di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL INGEGNERIA CIVILE E DELL ARCHITETTURA DEL POLITECNICO DI BARI PER LO

Dettagli

- Dal gennaio 2007 è ricercatore confermato di ruolo presso la Facoltà di Ingegneria di Catania, sede Enna

- Dal gennaio 2007 è ricercatore confermato di ruolo presso la Facoltà di Ingegneria di Catania, sede Enna CURRICULUM VITAE DI MARIATERESA GALIZIA Dopo gli studi classici si iscrive alla Facoltà di Architettura dell'università di Palermo, dove consegue la laurea nel Novembre 1995 con votazione 110/110. - Nell

Dettagli

RILIEVO FOTOGRAFICO DELLA SCARPATA DEI CONOIDI DI SERNIO (tramite drone) E DEL MIGIONDO

RILIEVO FOTOGRAFICO DELLA SCARPATA DEI CONOIDI DI SERNIO (tramite drone) E DEL MIGIONDO ALLEGATO 1 RILIEVO FOTOGRAFICO DELLA SCARPATA DEI CONOIDI DI SERNIO (tramite drone) E DEL MIGIONDO Strumentazione utilizzata per i rilievi fotografici Per indagare la scarpata che caratterizza la zona

Dettagli

Prefazione IX. Parte prima Il metodo fotogrammetrico. 1. Introduzione 5

Prefazione IX. Parte prima Il metodo fotogrammetrico. 1. Introduzione 5 Prefazione IX Parte prima Il metodo fotogrammetrico 1. Introduzione 5 1.1. La costruzione dell'immagine prospettica, p. 5-1.2. La restituzione delle immagini prospettiche, p. 7-1.3. Definizioni generali,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici e di opere di ingegneria

Dettagli

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO Vettovalli Geom. Pietro Sondrio, 22 Settembre 2011 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dettagli

Agisoft : soluzioni e formazione per la fotogrammetria

Agisoft : soluzioni e formazione per la fotogrammetria Agisoft : soluzioni e formazione per la fotogrammetria presentazioni Carlo Facchetti. Pilota commerciale Pilota istruttore drone. Esaminatore APR. Federico Risi. Architetto. Pilota drone. Istruttore droni.

Dettagli