Oggetto: osservazioni al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Milano in adozione per l adeguamento alla LR 12/2005.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: osservazioni al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Milano in adozione per l adeguamento alla LR 12/2005."

Transcript

1 Spett.le Provincia di Milano Settore pianificazione territoriale e programmazione delle infrastrutture via Vivaio, Milano Abbiategrasso, 7 settembre 2012 Oggetto: osservazioni al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Milano in adozione per l adeguamento alla LR 12/2005. Ai sensi dell art. 17, comma 6 della legge regionale 12/2005 il Circolo Legambiente Terre di Parchi con sede ad presenta le proprie osservazioni al PTCP pubblicato sul Burl serie Avvisi e Concorsi n.28 del 11 luglio Seguono n. 4 osservazioni: Osservazione n. 1 All interno delle Tavole del PTCP in adeguamento non si riscontra l individuazione cartografica di Stagni, lanche, zone umide così come previsto invece dalla Rete ecologica provinciale (Rep) e dall art. 53 delle Norme di Attuazione riferito appunto a Stagni, lanche, zone umide. Tale omissione va assolutamente risolta in quanto pregiudica l architettura della Rep che si fonda su elementi primari e su una serie di elementi secondari, tra i quali stagni/lanche/zone umide così come riportato nel Rapporto Ambientale a pag. 62. Si chiede pertanto di procedere alla mappatura di tali aree, riproponendo la cartografia aggiornata. Osservazione n. 2 In ragione dell osservazione n. 1, si richiede di cartografare, così come indicato in allegato, il perimetro dell area umida esistente nel comune di Abbiategrasso e di assoggettarla all art. 53 delle NdA. Motivazione Gli habitat legati alle acque basse e ferme sono in costante rarefazione, come riscontrato dallo Studio di incidenza allegato al Ptcp, a causa di fattori naturali e antropici e pertanto è prioritaria la loro conservazione e quindi individuazione sul territorio provinciale in special modo per quelle non ricomprese in altri strumenti come ad es. i PTC dei Parchi, i piani di gestione di SIC/ZPS. 1

2 L osservazione mira a preservare un area ad alta valenza naturalistica che appunto non gode di alcuna forma di protezione da parte dei vigenti piani/programmi pur rappresentando un significativo elemento di interconnessione ecologica tra il Parco naturale del fiume Ticino e il Parco Agricolo Sud Milano, in special modo per l avifauna che l ha eletta luogo di alimentazione, riposo e nidificazione. Per di più tale zona umida è minacciata dall espansione del tessuto urbano della città di Abbiategrasso nonostante il Pgt ne riconosca l esistenza e la valenza naturalistica. La salvaguardia di tale area umida conseguirebbe anche una serie di altri obiettivi sinergici tra loro, tra i quali la conservazione delle visuali prospettiche che si possono cogliere dal Naviglio Grande, dalla sua alzaia, dalla via Paolo VI e dalla ferrovia verso il complesso monumentale dell ex convento dell Annunciata; la salvaguardia del brano di paesaggio agrario esistente, costituendo un limite alla frapposizione di eventuali interventi edilizi agli elementi storici e monumentali ivi presenti con il rischio di riproporre scampoli di periferia degradati tipici, purtroppo, dell ambito perturbano di Milano. La richiesta è quindi coerente con gli obiettivi del Ptcp, del Piano Territoriale d Area (PTRA) dei Navigli e del PTR. Descrizione La zona umida ha un estensione di circa 4.7 ha ed è ubicata nel quadrante Nord-Ovest del territorio comunale di Abbiategrasso, a poca distanza dal confine con il comune di Albairate, a cavallo di viale Paolo IV. Una serie di filari alberati continui di specie igrofile, tra cui l ontano, la separano dai terreni agricoli circostanti. Questo particolare e raro - ecosistema si è originato sia grazie agli apporti idrici della roggia Cardinala facente parte del reticolo idrico minore - sia grazie all affioramento della falda alimentata dall adiacente canale del Naviglio Grande, da cui dista 480 metri nel punto più lontano. Tale fenomeno di naturalizzazione di un terreno agrario nel corso del tempo (si stima una ventina di anni) ha consentito la colonizzazione da parte di specie vegetali idrofile e di specie animali che svolgono il loro ciclo vitale in acqua (macroinvertebrati, erpetofauna, ittiofauna) o che ivi si recano per scopi trofici o riproduttivi (avifauna). Si segnalano numerose specie di ardeidi protette dalla Legge 157/92: cavaliere d Italia, airone rosso, sgarza ciuffetto, airone cinerino, garzetta. Lo sviluppo del sito si è inoltre evoluto attraverso una disposizione potenzialmente adatta alla riduzione degli impatti provenienti dall esterno. Infatti la fascia arborea, composta prevalentemente da ontani e salici, che si estende lungo tutto il confine esplica un ruolo protettivo nei confronti di tutta la superficie. Tale caratteristica la renderebbe consona ad un mantenimento anche in caso di costruzione edilizia sui terreni limitrofi. L area è anche parte di un territorio interessato da una molteplicità di valenze paesaggistiche, storiche e ambientali in quanto adiacente al Naviglio Grande e alla complesso monumentale dell ex convento dell Annunciata. Si segnala anche un ampia zona industriale dismessa (ex Siltal). 2

3 Si fornisce di seguito il censimento effettuato in data 7 aprile 2011 dal dottore naturalista Carlo Alberto Bagattini per i lavori di Agenda 21 locali promossi dal Comune: Tabella 1: Censimento area umida VEGETAZIONE Nome scientifico* Nome Fascia della vegetazione arborea Alnus glutinosa (++++) Quercus robur (++) Salix alba (+++++) Robinia pseudoacacia (+) Ontano nero Farnia Salice bianco Robinia Fascia della vegetazione arbustiva Rubus fruticosus (++++) Rovo Fascia della vegetazione erbacea Carex riparia (+++) Juncus effusus (+++++) Iris pseudacorus (++) Phragmites australis (++) Tipha latifolia (++++) Ranunculus sp. (+) Urtica dioica (+) Carice delle ripe Giunco comune Giaggiolo Cannuccia palustre Mazzasorda maggiore Ranuncolo Ortica * Indici di abbondanza da + a FAUNA Mammalia Capreolus capreolus (Impronte) Vulpes vulpes (Impronte) Capriolo Volpe 3

4 Erinaceus europaeus (Esemplare morto) Myocastor coypus (Impronte + avvistamento) Arvicola terrestris (Avvistamento) Riccio europeo Nutria Arvicola Anfibia Pelophylax esculentus (Avvistamento) Rana verde Rettilia Zootoca vivipara carniolica (Possibile presenza) Hierophis viridiflavus (Avvistamento) Natrix natrix (Avvistamento) Lucertola vivipara della Carniola Biacco Natrice dal collare Aves Himantopus himantopus (Avvistamento) Ardea cinerea (Avvistamento) Anas platyrhynchos (Avvistamento) Circus aeruginosus (Avvistamento) Phasianus colchicus (Avvistamento) Charadrius dubius (Avvistamento) Cavaliere d'italia Airone cenerino Germano reale Falco di palude Fagiano Corriere piccolo INVERTEBRATI Ditteri, Lepidotteri, Coleotteri, Efemerotteri (Avvistati) Da tale censimento, si può comprendere, in relazione alla superficie, l elevata ricchezza di specie arboree di tipo endemico e la presenza di avifauna protetta dalla direttiva uccelli (79/409/CEE). Due volatili di cui è stata rilevata la presenza nel sito, il cavaliere d Italia (Himantopus himantopus), e il falco di palude (Circus aeruginosus) sono incluse tra le specie riportate all interno dell allegato 1 delle suddetta legge, in tal senso risulterebbe importante la loro protezione. In rilievi successivi sono stati avvistati (vedasi fotografie) anche altre specie di ardeidi protette: Airone rosso (Ardea purpurea) e Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides). 4

5 L area umida assolve anche un compito, seppur minimo, di fitodepurazione dell acqua, che si sostanzia attraverso l azione svolta dalla vegetazione erbacea (Phragmites australis, Tipha latifolia). Quadro programmatico e pianificatorio Piano Territoriale Regionale (PTR) La proposta di inserimento dell area umida nel Ptcp è coerente con gli obiettivi territoriali del PTR, che impongono di Promuovere azioni locali tese alla valorizzazione e al recupero degli elementi propri del paesaggio rurale tradizionale della pianura lombarda (boschi, filari, rogge) [ST 5.3]. Piano Territoriale Regionale d Area Navigli (PTRA) L area umida della Cardinala è ricompresa nella fascia dei 500 metri prevista nella sezione 2, Area tematica prioritaria TERRITORIO per le azioni di Piano relative alla individuazione di ambiti per la rete verde regionale e la Rete Ecologica regionale, finalizzata a fornire indirizzi e criteri per la pianificazione territoriale provinciale e comunale. Si ricorda, in questa sede che le disposizioni e i contenuti del PTRA hanno efficacia diretta e cogente nei confronti dei comuni e delle province compresi nel relativo ambito (art. 20, comma 6 del PTRA). La cogenza è un tratto caratteristico di tutte le disposizioni e di tutti i contenuti del PTRA, ivi compresi quelli che si traducono in indirizzi (rivolti all attività pianificatoria degli enti locali e degli enti preposti alla gestione di aree naturali protette). E che i Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali ed i Piani di Governo del Territorio sono soggetti ad una verifica di coerenza rispetto al PTRA (art. 20, comma 6 l.r. 12/05). Nel caso specifico, tra gli elementi di indirizzo da introdurre all interno degli strumenti di pianificazione locale si segnalano i seguenti ai fini dell accoglimento della presente osservazione: definire gli assetti ecosostenibili del sistema rurale nel suo rapporto con quello eco sistemico preferendo il modello D di cui al punto 10.2 della suddetta DGR 8515/08; tutelare gli elementi che costituiscono il paesaggio agrario (filari, macchie boscate, fontanili, edifici rurali ); la fascia di 500 m completa il tessuto delle reti ecologiche e paesistiche nel territorio sotteso al sistema Navigli. PTC Parco regionale lombardo della Valle del Fiume Ticino L area ricade all interno del Parco regionale del fiume Ticino ed è classificata come area di Iniziativa Comunale (IC), non esistono pertanto elementi specifici di tutela dettati dal PTC. L Ente Parco ha però richiesto al Comune di Abbiategrasso di adottare una politica di 5

6 salvaguardia in sede di valutazione ambientale strategica (Vas) durante l approvazione del PGT comunale; si riporta uno stralcio del verbale della prima conferenza Vas: La rappresentante del Parco del Ticino, ( ) sottolinea che per quanto riguarda l ambito di nord-est esiste una zona umida, dove nidificano alcune specie di uccelli (cavalieri d Italia ed aironi tra cui anche gli aironi rossi). Chiede una attenta salvaguardia di queste aree, proponendo di valorizzare sopratutto poche ampie zone verdi, anziché diverse piccole aree verdi. PTCP Provincia di Milano L osservazione è coerente con il Macro-obiettivo 3 Potenziamento della Rete Ecologica. PGT Comune di Abbiategrasso L area ricade all interno dell Ambito di Trasformazione ATS2. Il Documento di Piano all'art riporta che "L ambito ATS2 racchiude una porzione di territorio di alto valore paesistico determinato sia dalla prossimità con il Naviglio Grande che dalla presenza della Roggia Cardinala. La progettazione dell intero ambito dovrà dare applicazione agli indirizzi espressi dall art. 46 del norme del PTCP ed alle disposizioni del PTPR in merito alla valorizzazione dei corsi d acqua... " L'art. 46 del PTCP allora vigente al comma 2 individuava il seguente indirizzo "a) favorire il naturale evolversi dei fenomeni di dinamica fluviale e degli ecosistemi;..." al comma 3 "b) le opere di difesa del suolo, di regimentazione idraulica e in generale ogni intervento infrastrutturale sui corsi d'acqua devono essere realizzati in modo da rispettare la diversità ambientale, da ridurre al minimo la stabilità degli ecosistemi locali..." La relazione del Piano dichiara che "Il Piano Attuativo è coerente con gli indirizzi espressi dall Art. 46 delle norme del PTCP e con le disposizioni del PTPR in merito alla valorizzazione dei corsi d acqua, in quanto, per il tratto della roggia Cardinala che attraversa il lotto di intervento all interno della grande area di cessione destinata a verde pubblico, prevede il ripristino delle sponde e la loro messa in sicurezza". La Roggia Cardinala è sottoposta a particolare normativa paesaggistica da parte del PGT (art. 41 del Piano delle Regole). In particolare ne viene riconosciuto il grande interesse dal punto di vista storico e paesaggistico. Il comma 3 tutela tutti i manufatti storici fortemente connessi con il canale, mulini, chiuse, alzaie, ponti, opifici, ecc. Il comma 4 riconosce invece l importanza del canale dal punto di vista naturalistico, vincolando la naturalità dei luoghi dove non sono previste nuove costruzioni e prevedendo fasce di salvaguardia per la valorizzazione della roggia stessa. La suddetta roggia Cardinala, quale corridoio ecologico urbano che traccia una sorta di connessione tra l area umida, la relativa roggia e il complesso monumentale dell Annunciata sono riconosciute all interno dello stesso PGT (Piano delle Regole art. 42) come un unicum, tanto che al comma 3 si prescrive che qualsiasi azione progettuale nell area dovrà garantire la salvaguardia, la percezione e la fruibilità del complesso conventuale dell Annunciata e della Roggia Cardinala, salvaguardando le visuali prospettiche e garantendo delle aree o fasce di tutela a verde. Inoltre per l area naturalistica formatasi per lo spagliamento della Roggia 6

7 Cardinala, dovrà essere sviluppato uno specifico studio di approfondimento, in collaborazione con gli esperti del Parco del Ticino, finalizzato all individuazione delle azioni più idonee da porre in essere prima di procedere alle attività di cantierizzazione degli interventi. L area è stata inserita nel Piano di Azione Locale (PAL) di Agenda 21 locale approvato dal Consiglio Comunale con D.c.c. n. 84 del affinché sia oggetto di azioni con finalità di salvaguardia a fini naturalistici e didattici attraverso strumenti di ricerca scientifica, conservazione, valorizzazione (cfr. Cap. 5 Azioni Natura e Progetto Allegato del PAL di Agenda 21 Abbiategrasso). Localizzazione dell area umida su CTR Coordinate Geografiche: X= Y= WGS84 7

8 Tav. 3 Territorio PTRA Navigli Ambiti agricoli e naturalistici nella fascia di 500 m dalle sponde (in colore ocra) Area umida Tav Paesaggio PTRA Navigli (filari, Naviglio e Complesso Annunciata) Area Umida 8

9 Proposta di perimetrazione dell area da assoggettare all art. 53 9

10 Documentazione fotografica In alto: l area umida, zona nord ovest. In basso a sinistra: Sgarza ciuffetto In basso a destra: Airone rosso 10

11 In alto a sinistra: l area umida, zona nord est. In alto a destra: tramonto sull area e Garzetta In basso: Cavaliere d Italia 11

12 In alto: I filari al confine nord dell area umida e il campanile dell Annunciata. In basso: La roggia Cardinala nel tratto in cui si immette nell area umida 12

13 Osservazione n. 3 Si chiede di aggiornare il Repertorio degli alberi di interesse monumentale inserendo gli elementi con tali requisiti segnalati nella pubblicazione Siepi, filari e alberi vetusti: antico patrimonio da preservare. Analisi dello stato di fatto all interno del Parco Agricolo Sud Milano a cura di Provincia di Milano, Parco Agricolo Sud Milano, Lipu, Fondazione Cariplo ( In particolare si segnalano i Pioppi neri posti lungo il canali in filari o elementi singoli i quali costituiscono un importantissimo segno paesaggistico riferibile al contesto agrario dell intorno che ne testimoniano la storia agricola, per tali alberi non si esclude quindi che sia già stata apposto o sia possibile proporre l apposizione del vincolo ai sensi del D.Lgs 42 del 2004 che all art. 136 comma 1 lett a che individua gli alberi monumentali tra i beni paesaggistici. Osservazione n. 4 Si chiede di aggiornare il Repertorio degli alberi di interesse monumentale inserendo gli alberi monumentali presenti all interno del Parco Carducci nel comune di Albairate di cui si forniscono maggiori elementi nella indagine seguente. ALBAIRATE - INDAGINE RELATIVA A PIANTE MONUMENTALI NEL PARCO DI VIA CARDUCCI Premessa Nell ultima settimana di luglio 2012 è stata condotta un indagine volta a verificare le caratteristiche delle piante arboree presenti nel parco pubblico di via Carducci in comune di Albairate, nonché dello stato di conservazione dell area e delle specie presenti, con particolare attenzione agli eventuali esemplari annoverabili tra gli alberi monumentali. Si è eseguito un censimento preliminare con valutazione delle dimensioni, della forma e dello stato delle piante. La circonferenza ed il diametro del tronco sono stati misurati all altezza di 150 cm dal terreno. L altezza complessiva delle piante è stata determinata mediante il metodo di Talete. La rilevazione è stata effettuata da dottori agronomi membri del Circolo Legambiente di Abbiategrasso. Risultati dell indagine Sono state censite 54 piante, appartenenti a molte specie diverse, sia autoctone, sia esotiche comunque presenti nel territorio da molti anni. Da un analisi delle proporzioni degli esemplari presenti, si è potuto calcolare un età media presunta di circa 50 anni, per tutte le piante presenti, tranne per alcuni esemplari di populus nigra, le cui dimensioni lasciano supporre un età compresa tra 70 e 80 anni. Tale circostanza 13

14 risulterebbe confermata dalla testimonianza di un cittadino di Albairate, frequentatore abituale del parco, il quale ha raccontato della presenza di pioppi adulti già 50 anni fa. Gli esemplari degni di nota per dimensioni, età, qualità estetiche (portamento, posizione, ecc.) sono 17 e sono inseriti nella planimetria della figura n. 1, allegata alla presente relazione. Localizzazione del Parco Pubblico Carducci: X= Y= WGS84 14

15 figura n. 1 Gli 8 esemplari importanti per dimensioni, caratteristiche estetiche e longevità sono descritti nella scheda allegata e inseriti nella figura n. 2. Degli 8 esemplari, si segnalano in particolare due pioppi di età presunta anni e di altezza totale di circa 30 metri. Come per la gran parte degli alberi del parco, l edera (Hedera helix) è cresciuta, aderendo al tronco dei pioppi, a dimostrazione che le piante hanno avuto uno sviluppo naturale, tipico del bosco. Purtroppo i pioppi presentano anche infestazioni del tronco da parte di funghi, che richiederebbero un intervento al fine di evitare la compromissione della stabilità. 15

16 Altro esemplare di particolare interesse è un gelso (Morus alba), che pur sottomesso rispetto ad altri alberi vicini, è caratterizzato da notevoli dimensioni, rapportate a quelle tipiche della specie, probabilmente per l età elevata; presenta inoltre un portamento caratteristico, con andamento molto articolato delle branche principali e dei rami secondari. Scheda degli esemplari di dimensioni importanti Nome comune: PLATANO PLATANO PIOPPO NERO PIOPPO NERO CEDRO CEDRO CEDRO ATLANTICO ATLANTICO ATLANTICO GELSO Nome scientifico: platanus occidentalis platanus populus occidentalis nigra populus nigra cedrus atlantica cedrus atlantica cedrus atlantica morus alba Località: Comune: Parco Carducci Albairate (MI) Riferimento mappa n RILEVAMENTI DENDROMETRICI Circonferenza: cm Diametro: cm Età presunta calcolata con una proporzione: anni Altezza pianta: m Portamento: naturale naturale naturale naturale naturale naturale naturale naturale Condizioni fitosanitarie: infestato da edera infestato da edera infestato da edera - presenza funghi infestato da edera infestato da edera infestato da edera infestato da edera infestato da edera 16

17 figura n. 2 Conclusioni Nell area del parco sono individuabili esemplari aventi requisiti di alberi monumentali, tra cui: due pioppi neri cresciuti lungo la roggia che scorre lungo il lato sud dell area, di particolare interesse paesaggistico, caratterizzati da dimensioni molto grandi per la specie (30 metri di altezza, circonferenza oltre i 4 metri), maggiori rispetto agli altri individui della stessa specie presenti nel territorio e notevoli anche per longevità; un gelso, anch esso esemplare particolarmente grande rispetto a individui della stessa specie e caratterizzato da una forma ed un portamento molto particolari, dovute alla longevità ed al particolare habitat nel quale si è sviluppato. 17

18 Inoltre, è importante segnalare la peculiarità dell insieme delle piante presenti nell area del parco. Molte specie di particolare interesse botanico e di grande dimensione sono concentrate su una superficie di solo mq. Le chiome delle piante, nella stagione vegetativa, coprono l area, ombreggiandola completamente. Sono presenti almeno una decina di specie diverse di essenze arboree di interesse botanico. Tra queste: Platanus occidentalis (platano) Populus nigra (pioppo nero) Tilia cordata (tiglio) Fagus sylvatica var. pendula (faggio pendulo) Juglans nigra (noce americano) Morus alba (gelso) Cedrus atalantica (cedro dell Atlante) Liriodendron tulipifera Liquidambar styraciflua Acer pseudoplatanus (acero di montagna) Acer platanoides (acero riccio) Per i suddetti motivi si ritiene che le piante e tutta l area verde del parco di Via Carducci debba essere posta sotto tutela ai sensi della Deliberazione n del della Giunta della Regione Lombardia Modalità per la definizione degli alberi monumentali e per la loro tutela, secondo quanto previsto dall art. 12 della L.R. 10/2008. L area verde del parco di Via Carducci è da ritenersi un sito di particolare interesse da molti punti di vista: paesaggistico, per la presenza di diverse specie arboree di dimensioni e qualità estetiche notevoli, punto di connessione tra la parte urbanizzata e la parte agricola del territorio, con specie in gran parte originarie del territorio naturalistico-educativa. Si configura come un vero e proprio orto botanico cittadino, dove poter svolgere attività di educazione ambientale e diffusione di cultura naturalistica. Da questo punto di vista può diventare anche stimolo per accoglienza turistica e occasione di lavoro per giovani educatori/animatori. sociale e ricreativo, in quanto luogo idoneo alla fruizione da parte di varie categorie di cittadini (anziani, bambini, famiglie) specialmente durante le stagioni calde, quando è possibile trovare refrigerio sotto l ombra delle grandi piante presenti. L attuale stato di abbandono e la presenza di insetti molesti (zanzare) scoraggia tale utilizzo, ma basterebbe una gestione oculata e poco onerosa, per garantire le condizioni ottimali alla sua fruizione. 18

19 Documentazione fotografica 19

20 20

21 21

22 22

23 Circolo Legambiente Terre di Parchi Associazione di volontariato iscritta al registro regionale sede legale presso Libreria Il Gabbiano, via San Carlo 21, Abbiategrasso. 23

AREA UMIDA Roggia Cardinala - Parco dell Annunziata Via Paolo VI - Abbiategrasso (MI) Agg. 15 gennaio 2013

AREA UMIDA Roggia Cardinala - Parco dell Annunziata Via Paolo VI - Abbiategrasso (MI) Agg. 15 gennaio 2013 Circolo Terre di Parchi Abbiategrasso (MI) AREA UMIDA Roggia Cardinala - Parco dell Annunziata Via Paolo VI - Abbiategrasso (MI) Agg. 15 gennaio 2013 Premessa Cos è un area umida? Con questo termine si

Dettagli

AREA UMIDA Roggia Cardinala - Parco dell Annunziata Via Paolo VI - Abbiategrasso (MI)

AREA UMIDA Roggia Cardinala - Parco dell Annunziata Via Paolo VI - Abbiategrasso (MI) Circolo Terre di Parchi Abbiategrasso (MI) AREA UMIDA Roggia Cardinala - Parco dell Annunziata Via Paolo VI - Abbiategrasso (MI) Agg. 26 giugno 2013 Premessa Cos è un area umida? Con questo termine si

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 6,3 21. Scossiroli

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 8,9 12. Golene isolino

Dettagli

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino Ristrutturazione di edifici agricoli e conservazione della biodiversità La Fagiana, 22 aprile 2015 Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell'ambiente, qualità della vita Tipologie edilizie,

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 003 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Brembo-Friuli DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI PULIGNANO CENTRAL PARK NOME SPAZIO APERTO _001 COMUNE LODI AREA (ha) 107,38 HA PERIMETRO (metri) 7508 M PROPRIETÀ DELL AREA PRIVATA E PUBBLICA DATA RILIEVO 18/0/13 RILIEVO EFFETTUATO DA FABRIZIO REGINATO

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE Boltiere9 Boltiere AREA (ha) 1,544 PERIMETRO (metri) 670 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 13 marzo 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele Morlotti e Giovanna

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI TASSO DEL GERONE PICASSO VIA GIOACCHINO ROSSINI PROVINCIALE N^ 160 VIA INDUSTRIALE DELL'ISOLA 216,6 PROVINCIALE N^ 160 N^ 161 N^ 160 QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERI-URBANO NOME DEL

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Dalmine 19 COMUNE Dalmine AREA (ha) 5,691 PERIMETRO (metri) 1360 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 30 dicembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Giovanna Angelucci

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 5,5 1. Parco via Ovidio

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 19,8 29. Bosco di Legnano Legnano PERIMETRO (metri) 1950,65 PROPRIETÀ DELL AREA Prevalentemente pubblica DATA RILIEVO 08/02/2012 e 18/04/2012 NOME DEL PROGETTO RILIEVO

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 005 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Area mercato DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._22 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 5,8 PERIMETRO (metri) 1714 PROPRIETÀ DELL AREA privata DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio Motivo

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._26 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 37 PERIMETRO (metri) 3588 PROPRIETÀ DELL AREA Privata, più proprietà DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio

Dettagli

Premessa. 1.0 Indagini 2.0 ASPETTO BOTANICO-VEGETAZIONALE

Premessa. 1.0 Indagini 2.0 ASPETTO BOTANICO-VEGETAZIONALE Premessa L area oggetto di studio è situata nella periferia urbana del comune di Tolentino in Via Willy Weber, 24 di proprietà ditta "Conceria del Chienti in liquidazione", lungo la destra idrografica

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Boltiere10 COMUNE Boltiere AREA (ha) 21,337 PERIMETRO (metri) 3300 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 17 novembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Emanuele Morlotti

Dettagli

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico Torino 21 novembre 2016 Andrea Ebone e Pier Giorgio Terzuolo LA TUTELA DEGLI ALBERI MONUMENTALI Art.7

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._20 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 1,1 PERIMETRO (metri) 948 PROPRIETÀ DELL AREA pubblica DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio Motivo

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSopra_12 COMUNE Osio Sopra AREA (ha) 2,292 PERIMETRO (metri) 1221 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 3 dicembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 18, 5 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA Brughiera Briantea: per un miglioramento dell interfaccia Parco - Urbano Cimnago, V. G. Bizzozzero V. Cevedale Lentate sul

Dettagli

Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico

Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico Introduzione La legge n. 10 del 14 gennaio 2013, oltre a dettare regole per lo sviluppo degli spazi verdi

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI VIA DELL'OLMETTA NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSotto_05 COMUNE Osio Sotto AREA (ha) 4,695 PERIMETRO (metri) 1022 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 26 ottobre 2012 RILIEVO EFFETTUATO DA

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Ponte San Pietro 8 COMUNE Ponte San Pietro AREA (ha) 0,2274 PERIMETRO (metri) 192 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 03/04/2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Angelucci-Morlotti

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 009 Data 1 settembre 2011 Rilevatore/i Tedesco Antonia, Vandoni Daniele Nome area Val Seriana DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Vive solo chi si muove Varese 29 marzo 2012 L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Mission della DG e relazioni del Sistema Rurale PTR ECOSISTEMA Sistema rurale paesistico

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 17,7 26. Cava di San

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

TUTELIAMOLI! Fabio Altitonante

TUTELIAMOLI! Fabio Altitonante PROGETTO DI TUTELA DEGLI ALBERI MONUMENTALI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN BASE AI VINCOLI PREVISTI DALL ADEGUAMENTO DEL PTCP ALLA LR 12/05 - GIUGNO 2012 Assessore con deleghe alla Pianificazione del Territorio,

Dettagli

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale 1 Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale Sezione 1 a) La progettualità è localizzata, anche parzialmente, all interno di un area protetta? NO X Se SI, quale (inserire denominazione)?

Dettagli

Estratto P.O. Scala 1:2000

Estratto P.O. Scala 1:2000 Estratto P.O. Scala 1:2000 1/7/2019 Informazioni sulla selezione PIANO OPERATIVO Riepilogo normativa vigente sull'area selezionata Superficie area: 120738.52 mq NORMATIVA VIGENTE SULL'AREA Articolazione

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Filago4 COMUNE Filago AREA (ha) 0,5093 PERIMETRO (metri) 415 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 17 novembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Emanuele Morlotti 1 Motivo

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Suisio_02 COMUNE Suisio AREA (ha) 0,984 PERIMETRO (metri) 500 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 15 novembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli 2

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 0,3088 PERIMETRO (metri) 272 PROPRIETÀ DELL AREA PonteSanPietro3 Ponte San Pietro Privata DATA RILIEVO 03 aprile 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE Dalmine9 Dalmine AREA (ha) 5,519 PERIMETRO (metri) 1632 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 23 marzo 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele Morlotti e Giovanna

Dettagli

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE A cura di: Autore della Ricerca Dott.ssa Debora Tollardo Supervisione Dott.ssa Francesca Trotti GLI OBIETTIVI tutelare

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSopra_07 COMUNE Osio Sopra AREA (ha) 3,5 PERIMETRO (metri) 1125 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 28 settembre 2012 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE Treviolo14 Treviolo AREA (ha) 1,238 PERIMETRO (metri) 461 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 27 marzo 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele Morlotti e Giovanna

Dettagli

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013 SISTEMA INSEDIATIVO Orientare la localizzazione delle espansioni insediative verso zone a maggiore compatibilità ambientale Sup. espansione in aree compatibili (rif. A carte compatibilità del PTCP) / totale

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI SP.A.L. Spazi Aperti nel Lodigiano NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._attuale_01 COMUNE AREA (ha) 2,26 PERIMETRO (metri) 735 Frazione di Zorlesco, Comune di Casalpusterlengo PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._25 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 16,1 PERIMETRO (metri) 2638 PROPRIETÀ DELL AREA Privata, di più proprietari DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA

LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA SAN GIULIANO MILANESE PGT LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA ottobre 2008 Marco Prusicki Francesca Simonetti I riferimenti normativi L.R. n. 12/2005 Legge per il governo del territorio D.G.R. n. 8/1681

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICATIVA ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA IS-P Comune di Monticelli d Ongina

SCHEDA IDENTIFICATIVA ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA IS-P Comune di Monticelli d Ongina ALLEGATO A SCHEDE IDENTIFICATIVE DEGLI ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA PRESENTI ALL INTERNO DELLA PORZIONE COMUNALE DEL SIC-ZPS FIUME PO DA RIO BORIACCO A BOSCO OSPIZIO (UNITA DI PAESAGGIO LOCALI: AREE PERIFLUVIALI

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e peri urbano nei PLIS RTO e Medio Olona: censimento degli spazi aperti nel territorio dei PLIS NOME SPAZIO APERTO Gorla maggiore COMUNE AREA (ha) PERIMETRO

Dettagli

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015 I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE Ferrara 9 maggio 2015 A cura della P.O. Agricoltura Sostenibile, Caccia ed Aree Protette Provincia di Ferrara La Rete Ecologica Provinciale In occasione dell aggiornamento

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE Treviolo10 Treviolo AREA (ha) 0,9862 PERIMETRO (metri) 456 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 27 marzo 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele Morlotti e Giovanna

Dettagli

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse comunitario. Rettili 13 specie di Rettili di cui una di

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE RISERVA NATURALE ORIENTATA CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

TESTO DELLA SEGNALAZIONE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE A cura di Comune di Desio Data: 05/12/2011 TESTO

Dettagli

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011 Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011 Fiume - 1-2-3 Fiume Lambro (2) e canali d irrigazione paralleli

Dettagli

PGT Provincia di Milano

PGT Provincia di Milano Ambiti di Valorizzazione Rurale AVR Sono proposte le schede relative agli Ambiti di Valorizzazione Rurale promossi dal PGT, da attuarsi con Programma Integrato di Intervento (PII). In tale tipologia di

Dettagli

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672 PARCO DEL GELSO Elementi identificativi...668 Inquadramento territoriale...672 666 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE: Parco del Gelso Codice PLIS: PL_222 PROVINCE: Milano. COMUNI: Marcallo con Casone,

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 2: LA DIVERSITA

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Comune di Dresano (MI) Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano NOME SPAZIO APERTO 9 COMUNE AREA (ha) PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Dresano

Dettagli

INDICE. 1. Premessa Inquadramento La Variante Verifica del consumo di suolo della proposta di Variante 15

INDICE. 1. Premessa Inquadramento La Variante Verifica del consumo di suolo della proposta di Variante 15 UrbanStudio INDICE 1. Premessa 3 2. Inquadramento 4 3. La Variante 9 4. Verifica del consumo di suolo della proposta di Variante 15 2 1. Premessa L amministrazione comunale di Cuggiono, con Deliberazione

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI - P. Indipendenza, 14-28822 Il censimento - gli attori Amministrazione Provinciale Area Ambiente - Ufficio Protezione Ambiente Amministrazioni Comunali Tecnici Incaricati

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco Piano delle Regole ZONA B allegato alla tav. R6 (PdR) ( Le indicazioni contenute nel Piano delle Regole hanno carattere vincolante

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale pierpaolo zanchetta - pierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it - tel. 0432 555592 giuliana renzi giuliana.renzi@regione.fvg.it - tel. 040 3775470

Dettagli

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME ROIELLO DI PRADAMANO VERSO IL CONTRATTO DI FIUME L ANALISI CONOSCITIVA CONTRIBUTO DEL COMUNE DI PRADAMANO AUDITORIUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO EX BELLAVITIS 15 MARZO 2018 Il Piano regolatore generale

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO 2007 2º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVII - N. 49 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico... 3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione... 4 TRP 4 Possibile ampliamento

Dettagli

RILIEVO DELLE ALBERATURE

RILIEVO DELLE ALBERATURE 2 RILIEVO DELLE ALBERATURE Per poter procedere nella fase della progettazione si è reso necessario procedere ad un rilievo di dettaglio delle alberature, che ne evidenzi la specie e il diametro, al fine

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Allegato: Compensazioni Rete Ecologica

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Allegato: Compensazioni Rete Ecologica Provincia di Brescia COMUNE DI LOGRATO Regione Lombardia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA V.A.S. del SUAP Autotrasporti CRAM srl Procedimento di variante al P.G.T. associata a variante al P.T.C.P a seguito

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

Censimento Filari - Zona 2:

Censimento Filari - Zona 2: Inquadramento: Censimento Filari - Zona 2: Dettaglio: Breve descrizione della zona: La zona 2 è localizzata nella fascia nord - ovest del paese, nell ambito delle frazioni di Piffione e Gerole. Ha mantenuto

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._24 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 0,3 PERIMETRO (metri) 209 PROPRIETÀ DELL AREA pubblica DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio Motivo

Dettagli

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI PULIGNANO CENTRAL PARK NOME SPAZIO APERTO _041 COMUNE LODI AREA (ha) 7,73 HA PERIMETRO (metri) 115 M PROPRIETÀ DELL AREA PRIVATA DATA RILIEVO 0/03/13 RILIEVO EFFETTUATO DA FABRIZIO REGINATO Motivo del

Dettagli

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI REGIONE AUTONOMA VISIONE D INSIEME DEL PROGETTO REGIONE AUTONOMA QUADRO 1Æ Il Parco Agricolo QUADRO 2Æ Il Parco dei Due Fiumi QUADRO 3Æ Il Centro di diffusione Naturalità QUADRO 4Æ La porta verso le saline

Dettagli

Proposte di istituzione di nuovi Monumenti Naturali Laghetti in località Semblera proposta di istituzione di Monumento Naturale Procedimento Amministrativo L istituzione di Monumenti Naturali è normata

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di

LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia La Lombardia è una regione con molte tutele?

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE.

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE. COMUNE di GHEDI provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE 1 RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE ADOZIONE: Delibera consigliare n. del ESAME OSSERVAZIONI:

Dettagli

I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI PALOMBARA SABINA SEGNALAZIONI

I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI PALOMBARA SABINA SEGNALAZIONI Dipartimento IV - Servizi di tutela e valorizzazione dell'ambiente Servizio 5 - Aree protette e parchi regionali I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI PALOMBARA SABINA SEGNALAZIONI Si riportano

Dettagli

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Piano Territoriale di Coordinamento 2006 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale avvio procedimento

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi 0 NOTA : LE PARTI MODIFICATE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI MODIFICATE A SEGUITO ACCOGLIMENTO ERRORI MATERIALI VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI STRALCIO DEL P.T.R.

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

I presupposti per la costruzione della Rete ecologica Brescia,

I presupposti per la costruzione della Rete ecologica Brescia, I presupposti per la costruzione della Rete ecologica Brescia, 22.12.2015 Dr.For.Michele Cereda Cosa fa parte della rete ecologica? La lettura del territorio a scale diverse La conoscenza dei componenti

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso PREGNANA MILANESE Con il contributo di L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Giulio Conte (*), Angelo Lombardi (**), Elisabetta Amariti

Dettagli

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA Biodiversità del sito Rete Natura 2000 ZSC Laghi di Avigliana Bruno Aimone 30-05-2017 ALCUNI DATI TERRITORIALI ESTENZIONE 410ha Lago Piccolo (sup. ha

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) (Proposta di integrazione del testo elaborato nel Tavolo di partecipazione 2014-2015 tra Assessorato all'ambiente, Associazioni e Professionisti

Dettagli

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO le criticità le opportunità la sfida le criticità: livello di rischio idrogeologico elevato Studio idraulico dell AdBPO al fine di integrare il PAI CORSO SULLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli