AREA UMIDA Roggia Cardinala - Parco dell Annunziata Via Paolo VI - Abbiategrasso (MI) Agg. 15 gennaio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA UMIDA Roggia Cardinala - Parco dell Annunziata Via Paolo VI - Abbiategrasso (MI) Agg. 15 gennaio 2013"

Transcript

1 Circolo Terre di Parchi Abbiategrasso (MI) AREA UMIDA Roggia Cardinala - Parco dell Annunziata Via Paolo VI - Abbiategrasso (MI) Agg. 15 gennaio 2013 Premessa Cos è un area umida? Con questo termine si intende l insieme di paludi, torbiere o specchi d acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanei le cui acque possono essere correnti o stagnanti, dolci, salmastre o salate. Perché sono importanti le aree umide? Perché sono una componente fondamentale per la conservazione della biodiversità, nonché importanti elementi della rete ecologica. Queste aree, pur rappresentando solo una piccola parte della superficie terrestre, ospitano una straordinaria diversità di habitat e di specie animali e vegetali. Inoltre spesso fungono da corridoi e da punti di appoggio per molte specie all interno delle reti ecologiche. Le aree umide sono però molto vulnerabili e fragili in quanto strettamente legate alle variazioni degli apporti idrici: cambiamenti anche minimi possono causare la perdita di specie animali e vegetali peculiari, caratterizzate da specifici adattamenti fisiologici e comportamentali. La conservazione di tale aree contribuisce anche alla tutela e alla qualità delle risorse idriche superficiali e sotterranee in quanto fungono da veri e propri filtri naturali, oltre ad avere funzione di omeostasi nei confronti degli ecosistemi fluviali. Inoltre queste aree hanno un significativo valore estetico e paesaggistico, didattico e culturale. Purtroppo gli habitat legati alle acque basse e ferme sono in costante rarefazione, proprio a causa di fattori naturali e antropici, e pertanto è prioritaria la loro conservazione. Obiettivi di questa scheda La presente scheda ha lo scopo di informare sull eccezionalità dell area umida periurbana che si è naturalizzata alle porte della città di Abbiategrasso (Milano), per la quale il circolo locale Legambiente - insieme ad altre associazioni e realtà cittadine - sta cercando di affermare l alta valenza naturalistica, ecologica e paesistica, difendendola dai progetti di edificazione già previsti dal piano urbanistico comunale (PGT). L area umida attualmente non gode di alcuna forma di protezione forte e vincolante pur rappresentando sotto gli occhi di tutti un significativo elemento di interconnessione ecologica tra il Parco naturale del fiume Ticino e il Parco Agricolo Sud Milano, in special modo per l avifauna che l ha eletta luogo di alimentazione, riposo e probabilmente di nidificazione. La salvaguardia di tale area umida conseguirebbe anche il risultato più ampio di tutelare l ambito ancora più vasto in cui si trova inserita ampio ben 53 ettari - e che attualmente risulta occupato da prati incolti e dall area industriale dismessa Siltal. E infatti fondamentale anche la salvaguardia del brano di paesaggio agrario esistente, in

2 quanto costituisce un limite alla frapposizione degli interventi edilizi agli elementi storici e monumentali ivi presenti con il rischio di riproporre scampoli di periferia degradati tipici, purtroppo, dell ambito periurbano di Milano. La difesa dall edificazione e dalla cementificazione (tra cui un possibile centro commerciale) permetterebbe infatti la conservazione delle visuali prospettiche verso il complesso monumentale dell ex convento dell Annunciata che si possono cogliere dal Naviglio Grande, dalla sua alzaia, dalla via Paolo VI e dalla ferrovia. Infine non è da sottovalutare anche il ruolo idrogeologico che quest area svolge, configurandosi come un piccolo volano delle acque superficiali del reticolo idrico locale. Descrizione dell area umida La zona in questione ha un estensione di circa 4.7 ha ed è ubicata nel quadrante Nord- Ovest del territorio comunale di Abbiategrasso, a poca distanza dal confine con il comune di Albairate segnato dal Naviglio Grande, posta a cavallo di viale Paolo IV. Una serie di filari alberati continui di specie igrofile, tra cui l ontano, la separano dai terreni agricoli circostanti. Questo particolare e raro - ecosistema si è originato sia grazie agli apporti idrici della roggia Cardinala facente parte del reticolo idrico minore - sia grazie all affioramento della falda alimentata dall adiacente canale del Naviglio Grande, da cui dista 480 metri nel punto più lontano. Tale fenomeno di naturalizzazione di un terreno agrario nel corso del tempo (si stima una ventina di anni) ha consentito la colonizzazione da parte di specie vegetali idrofile e di specie animali che svolgono il loro ciclo vitale in acqua (macroinvertebrati, erpetofauna, ittiofauna) o che ivi si recano per scopi trofici o riproduttivi (avifauna). Si segnalano numerose specie di ardeidi protette dalla Legge 157/92: cavaliere d Italia, airone rosso, sgarza ciuffetto, airone cinerino, garzetta. Lo sviluppo del sito si è inoltre evoluto attraverso una disposizione potenzialmente adatta alla riduzione degli impatti provenienti dall esterno. Infatti la fascia arborea, composta prevalentemente da ontani e salici, che si estende lungo tutto il confine esplica un ruolo protettivo nei confronti di tutta la superficie. Tale caratteristica la renderebbe consona ad un mantenimento anche in caso di costruzione edilizia sui terreni limitrofi. L area è anche parte di un territorio interessato da una molteplicità di valenze paesaggistiche, storiche e ambientali in quanto adiacente al Naviglio Grande e alla complesso monumentale dell ex convento dell Annunciata. Si segnala anche un ampia zona industriale dismessa (ex Siltal) e la vicinanza di distributori di benzina. Si fornisce di seguito il censimento effettuato in data 7 aprile 2011 dal dottore naturalista Carlo Alberto Bagattini in collaborazione con il Comitato Salvaguardia Ticino - Gruppo Pesca per i lavori di Agenda 21 locali promossi dal Comune: Tabella 1: Censimento area umida VEGETAZIONE Nome scientifico* Nome Fascia della vegetazione arborea Fascia della vegetazione arbustiva Alnus glutinosa (++++) Quercus robur (++) Salix alba (+++++) Robinia pseudoacacia (+) Rubus fruticosus (++++) Ontano nero Farnia Salice bianco Robinia Rovo

3 Fascia della vegetazione erbacea Carex riparia (+++) Juncus effusus (+++++) Iris pseudacorus (++) Phragmites australis (++) Tipha latifolia (++++) Ranunculus sp. (+) * Indici di abbondanza da + a FAUNA Mammalia Anfibia Rettilia Aves INVERTEBRATI Urtica dioica (+) Capreolus capreolus (Impronte) Vulpes vulpes (Impronte) Erinaceus europaeus (Esemplare morto) Myocastor coypus (Impronte + avvistamento) Arvicola terrestris (Avvistamento) Pelophylax esculentus (Avvistamento) Zootoca vivipara carniolica (Possibile presenza) Hierophis viridiflavus (Avvistamento) Natrix natrix (Avvistamento) Himantopus himantopus (Avvistamento) Ardea cinerea (Avvistamento) Anas platyrhynchos (Avvistamento) Circus aeruginosus (Avvistamento) Phasianus colchicus (Avvistamento) Charadrius dubius (Avvistamento) Carice delle ripe Giunco comune Giaggiolo Cannuccia palustre Mazzasorda maggiore Ranuncolo Ortica Capriolo Volpe Riccio europeo Nutria Arvicola Rana verde Lucertola vivipara della Carniola Biacco Natrice dal collare Cavaliere d'italia Airone cenerino Germano reale Falco di palude Fagiano Corriere piccolo Ditteri, Lepidotteri, Coleotteri, Efemerotteri (Avvistati) Da tale censimento, si può comprendere, in relazione alla superficie, l elevata ricchezza di specie arboree di tipo endemico e la presenza di avifauna protetta dalla direttiva uccelli (79/409/CEE). Due volatili di cui è stata rilevata la presenza nel sito, il cavaliere d Italia (Himantopus himantopus), e il falco di palude (Circus aeruginosus) sono incluse tra le specie riportate all interno dell allegato 1 delle suddetta legge, in tal senso risulterebbe importante la loro protezione. In rilievi successivi sono stati avvistati (vedasi fotografie) anche altre specie di ardeidi protette: Airone rosso (Ardea purpurea) e Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides). L area umida assolve anche un compito, seppur minimo, di fitodepurazione dell acqua, che si sostanzia attraverso l azione svolta dalla vegetazione erbacea (Phragmites australis, Tipha latifolia).

4 Quadro programmatico e pianificatorio PTC Parco regionale lombardo della Valle del Fiume Ticino L area ricade all interno del Parco regionale del fiume Ticino ed è classificata come area di Iniziativa Comunale (IC), non esistono pertanto elementi specifici di tutela dettati dal PTC. L Ente Parco ha però richiesto al Comune di Abbiategrasso di adottare una politica di salvaguardia in sede di valutazione ambientale strategica (Vas) durante l approvazione del PGT comunale; si riporta uno stralcio del verbale della prima conferenza Vas: La rappresentante del Parco del Ticino, ( ) sottolinea che per quanto riguarda l ambito di nord-est esiste una zona umida, dove nidificano alcune specie di uccelli (cavalieri d Italia ed aironi tra cui anche gli aironi rossi). Chiede una attenta salvaguardia di queste aree, proponendo di valorizzare sopratutto poche ampie zone verdi, anziché diverse piccole aree verdi. PGT Comune di Abbiategrasso L area ricade all interno dell Ambito di Trasformazione ATS2 previsto dal Documento di Piano del PGT che tra gli usi prevede la residenza, il produttivo compatibile con la residenza, il terziario, il commercio di vicinato ed esercizi commerciali ai piedi della residenza, il commercio anche di grande distribuzione, le attività di intrattenimento alla scala urbana, gli uffici pubblici e le sedi pubbliche istituzionali. E sconcertante leggere, sempre nel Documento di Piano, la previsione di spostare l area umida realizzando una nuova area di mitigazione ambientale dove possano essere ricreate le condizione per la presenza e nidificazione di specie che in modo naturale si sono ambientale in alcune aree umide frutto dello spagliamento incontrollato delle acque della Roggia Cardinala. Il tema della rilocalizzazione e ricostituzione verrà affrontato progettualmente antecedentemente alla realizzazione degli interventi edilizi, così da sviluppare le misure mitigative appropriate in collaborazione con gli esperti del Parco del Ticino. Il destino dell area pianificato dal PGT è ben rappresentato dal cosiddetto masterplan svelato da Legambiente - poi ritirato dalla Giunta comunale in dicembre 2012 a seguito delle pressioni dei cittadini e delle associazioni ambientaliste e raffigurato di seguito: Si possono però trovare alcuni elementi su cui le azioni del nostro circolo si stanno concentrando per ostacolare i progetti di edificazione. Il Documento di Piano all'art riporta infatti che "L ambito ATS2 racchiude una porzione di territorio di alto valore paesistico determinato sia dalla prossimità con il Naviglio Grande che dalla presenza della Roggia Cardinala. La progettazione dell intero ambito dovrà dare applicazione agli indirizzi espressi dall art. 46 del norme del PTCP ed alle disposizioni del PTPR in merito alla valorizzazione dei corsi d acqua... " L'art. 46 del PTCP allora vigente al comma 2 individuava il seguente indirizzo "a) favorire il naturale evolversi dei fenomeni di dinamica fluviale e degli ecosistemi;..." al comma 3 "b) le opere di difesa del suolo, di

5 regimentazione idraulica e in generale ogni intervento infrastrutturale sui corsi d'acqua devono essere realizzati in modo da rispettare la diversità ambientale, da ridurre al minimo la stabilità degli ecosistemi locali..." La relazione del Piano dichiara che "Il Piano Attuativo è coerente con gli indirizzi espressi dall Art. 46 delle norme del PTCP e con le disposizioni del PTPR in merito alla valorizzazione dei corsi d acqua, in quanto, per il tratto della roggia Cardinala che attraversa il lotto di intervento all interno della grande area di cessione destinata a verde pubblico, prevede il ripristino delle sponde e la loro messa in sicurezza". La Roggia Cardinala è sottoposta a particolare normativa paesaggistica da parte del PGT (art. 41 del Piano delle Regole). In particolare ne viene riconosciuto il grande interesse dal punto di vista storico e paesaggistico. Il comma 3 tutela tutti i manufatti storici fortemente connessi con il canale, mulini, chiuse, alzaie, ponti, opifici, ecc. Il comma 4 riconosce invece l importanza del canale dal punto di vista naturalistico, vincolando la naturalità dei luoghi dove non sono previste nuove costruzioni e prevedendo fasce di salvaguardia per la valorizzazione della roggia stessa. La suddetta roggia Cardinala, quale corridoio ecologico urbano che traccia una sorta di connessione tra l area umida, la relativa roggia e il complesso monumentale dell Annunciata sono riconosciute all interno dello stesso PGT (Piano delle Regole art. 42) come un unicum, tanto che al comma 3 si prescrive che qualsiasi azione progettuale nell area dovrà garantire la salvaguardia, la percezione e la fruibilità del complesso conventuale dell Annunciata e della Roggia Cardinala, salvaguardando le visuali prospettiche e garantendo delle aree o fasce di tutela a verde. Inoltre per l area naturalistica formatasi per lo spagliamento della Roggia Cardinala, dovrà essere sviluppato uno specifico studio di approfondimento, in collaborazione con gli esperti del Parco del Ticino, finalizzato all individuazione delle azioni più idonee da porre in essere prima di procedere alle attività di cantierizzazione degli interventi. Agenda 21 locale Grazie al lavoro del circolo Legambiente e del Gruppo Pesca del Comitato Salvaguardia Ticino, l area è parte del Piano di Azione Locale (PAL) di Agenda 21 locale approvato dal Consiglio Comunale con D.c.c. n. 84 del affinché sia oggetto di azioni con finalità di salvaguardia a fini naturalistici e didattici attraverso strumenti di ricerca scientifica, conservazione, valorizzazione (cfr. Cap. 5 Azioni Natura e Progetto Allegato del PAL di Agenda 21 Abbiategrasso). Piano Territoriale Regionale d Area Navigli (PTRA) L area umida della Cardinala è ricompresa nella fascia dei 500 metri prevista nella sezione 2, Area tematica prioritaria TERRITORIO per le azioni di Piano relative alla individuazione di ambiti per la rete verde regionale e la Rete Ecologica regionale, finalizzata a fornire indirizzi e criteri per la pianificazione territoriale provinciale e comunale. Le disposizioni e i contenuti del PTRA hanno efficacia diretta e cogente nei confronti dei comuni e delle province compresi nel relativo ambito (art. 20, comma 6 del PTRA). La cogenza è un tratto caratteristico di tutte le disposizioni e di tutti i contenuti del PTRA, ivi compresi quelli che si traducono in indirizzi (rivolti all attività pianificatoria degli enti locali e degli enti preposti alla gestione di aree naturali protette). Nel caso specifico, gli strumenti di pianificazione locale (PGT) avrebbero dovuto: o tutelare gli elementi che costituiscono il paesaggio agrario (filari, macchie boscate, fontanili, edifici rurali);

6 o la fascia di 500 m completa il tessuto delle reti ecologiche e paesistiche nel territorio sotteso al sistema Navigli; Come già detto, il PGT di Abbiategrasso non realizza tali obiettivi in senso cogente. Piano Territoriale Regionale (PTR) Il circolo Legambiente intende proporre l inserimento dell area umida nel Piano in quanto coerente con gli obiettivi territoriali del PTR, che impongono di Promuovere azioni locali tese alla valorizzazione e al recupero degli elementi propri del paesaggio rurale tradizionale della pianura lombarda (boschi, filari, rogge) [ST 5.3]. PTCP Provincia di Milano Il circolo Legambiente ha chiesto formalmente l inserimento dell area nel PTCP all interno della Rete ecologica provinciale e la sua tutela ex art. 53 delle Norme Tecniche in quanto coerente con il Macro-obiettivo 3 Potenziamento della Rete Ecologica. Fasce di interesse pubblico del Naviglio Grande Purtroppo Regione Lombardia in data non ha accolto le richieste formali avanzate legittimamente da Legambiente e Italia Nostra per ampliare la fascia di rispetto di Abbiategrasso, che proprio in corrispondenza della famigerata area di lottizzazione ATS2 dietro all Annunciata (zona ex-siltal per intenderci), si restringe clamorosamente in una striscia sottile che tutela solo i campi agricoli tra il Naviglio e la circonvallazione di via Giotto, dimenticandosi dell area ben più ampia che sta al di qua della strada e che è ben più caratterizzata a livello paesaggistico per la visuale del campanile dell Annunciata, l area umida, gli orti, il muro storico e i campi agricoli. Localizzazione dell area su CTR X= Y= WGS84

7 Tav. 3 Territorio PTRA Navigli: Ambiti agricoli e naturalistici nella fascia di 500 m dalle sponde (in colore ocra) Area umida Tav Paesaggio PTRA Navigli

8 Proposta di perimetrazione dell area da vincolare A sinistra: I filari al confine nord dell area umida e il campanile dell Annunciata. A destra: La roggia Cardinala nel tratto in cui si immette nell area umida

9 Circolo Terre di Parchi Abbiategrasso (MI) Documentazione fotografica In alto: l area umida, zona nord ovest. In basso a sinistra: Sgarza ciuffetto In basso a destra: Airone rosso 10

10 Circolo Terre di Parchi Abbiategrasso (MI) In alto a sinistra: l area umida, zona nord est. In alto a destra: tramonto sull area e Garzetta In basso: Cavaliere d Italia 11

11 Circolo Terre di Parchi Abbiategrasso (MI) In alto: I filari al confine nord dell area umida e il campanile dell Annunciata. In basso: La roggia Cardinala nel tratto in cui si immette nell area umida 12

AREA UMIDA Roggia Cardinala - Parco dell Annunziata Via Paolo VI - Abbiategrasso (MI)

AREA UMIDA Roggia Cardinala - Parco dell Annunziata Via Paolo VI - Abbiategrasso (MI) Circolo Terre di Parchi Abbiategrasso (MI) AREA UMIDA Roggia Cardinala - Parco dell Annunziata Via Paolo VI - Abbiategrasso (MI) Agg. 26 giugno 2013 Premessa Cos è un area umida? Con questo termine si

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI TASSO DEL GERONE PICASSO VIA GIOACCHINO ROSSINI PROVINCIALE N^ 160 VIA INDUSTRIALE DELL'ISOLA 216,6 PROVINCIALE N^ 160 N^ 161 N^ 160 QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERI-URBANO NOME DEL

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._26 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 37 PERIMETRO (metri) 3588 PROPRIETÀ DELL AREA Privata, più proprietà DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO le criticità le opportunità la sfida le criticità: livello di rischio idrogeologico elevato Studio idraulico dell AdBPO al fine di integrare il PAI CORSO SULLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE Dalmine9 Dalmine AREA (ha) 5,519 PERIMETRO (metri) 1632 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 23 marzo 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele Morlotti e Giovanna

Dettagli

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO Oggetto: Committente: Ampliamento attività industriale, via Magnolini Richiesta esame paesistico per presentazione procedura di

Dettagli

Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD

Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD QUADRO AMBIENTALE Descrizione Si tratta di un area ubicata alla periferia sudovest di Casalpusterlengo, compresa tra l abitato e la Costa della Chiesa, interessata

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 2: LA DIVERSITA

Dettagli

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale VI RUN Rassegna Urbanistica Nazionale Sviluppo rurale e pianificazione territoriale Multifunzionalità agricola e pianificazione territoriale: il ruolo delle reti ecologiche e dell agricivismo Matera, 2

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso PREGNANA MILANESE Con il contributo di L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Giulio Conte (*), Angelo Lombardi (**), Elisabetta Amariti

Dettagli

Proposte di istituzione di nuovi Monumenti Naturali Laghetti in località Semblera proposta di istituzione di Monumento Naturale Procedimento Amministrativo L istituzione di Monumenti Naturali è normata

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo Oggetto: Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola RELAZIONE MOTIVATA AI FINI DELL'ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte Art. 54 - Ambito di completamento 1 Via Milano Ambito di completamento Area di localizzazione dell edificazione Area verde in cessione Area verde privato a. Obiettivi di progetto Obiettivo generale d intervento

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA) SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA) RICHIESTA

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi 0 NOTA : LE PARTI MODIFICATE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI MODIFICATE A SEGUITO ACCOGLIMENTO ERRORI MATERIALI VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI STRALCIO DEL P.T.R.

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo PIANO ATTUATIVO A.T.R.3 RELAZIONE TECNICA PROPRIETA : - Viviani Battista residente a Treviolo in via Ambrosioni, 15 loc. Roncola OGGETTO: Ambito di trasformazione

Dettagli

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale (Azioni 4-5) 4 Gruppo tecnico: Pinardi M., Bartoli M., Bodini A., Racchetti E., Previdi L., Cuizzi D., Vannuccini M.,Telò R. 11 gennaio 2007 Definizione

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti su alcuni progetti specifici in corso di definizione

Dettagli

Cintura verde a Bergamo

Cintura verde a Bergamo Cintura verde a Bergamo Riflessioni, spunti e proposte per il Governo del Territorio 27 gennaio 2007 A settembre 2006 ci eravamo lasciati con questo quadro. Cintura verde a Bergamo L insieme labile e instabile

Dettagli

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca Ceres

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare: PRONTUARIO DI ATTENZIONE AMBIENTALE Art. 35 - NORME GENERALI PER IL DISEGNO URBANO Tale P.A.A. costituisce elemento di guida, ove non vi sia presenza di elementi caratterizzanti diversi, per un corretto

Dettagli

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni nei Piani Territoriali Regionali d Area (PTRA) Direzione Generale Territorio e Urbanistica arch.

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 32 4. Assetto del territorio agricolo 4.1 Le aree agricole del territorio di Sondrio: PTCP, PRG, DUSAF 4.1.1 Aree agricole strategiche da PTCP che per esposizione al

Dettagli

Dott. Agr. Mario Carminati. Bergamo,13 febbraio 2015

Dott. Agr. Mario Carminati. Bergamo,13 febbraio 2015 Dott. Agr. Mario Carminati Bergamo,13 febbraio 2015 Il suolo si origina in tempi lunghissimi, grazie all azione di agenti naturali ed antropici. Per tale ragione, si può considerare di fatto una risorsa

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA Crema 26 febbraio 2008 I Fontanili dott. agr. Giambattista Merigo Studio Agriter VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD Rogge Fontanili elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA AMBIENTI

Dettagli

IDENTITA FLUVIALI: luoghi e percorsi per vivere il fiume. L Arno da Pontassieve a Firenze

IDENTITA FLUVIALI: luoghi e percorsi per vivere il fiume. L Arno da Pontassieve a Firenze PARCO FIUME ARNO - ANALISI: AMBITO 6. Pontassieve VEGETAZIONE e AREE AGRICOLE - Lungo la sponda destra è presente una estesa fascia di coltivi, vigneti ultiveti e seminativi, in relazione diretta con il

Dettagli

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA Progetto didattico a.s. 2013-2014 Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve CHE COS È VALLEVECCHIA ValleVecchia è un area costiera protetta.

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO Comune di Boltiere Comune di Bonate Sotto Comune di Dalmine Comune di Filago Comune di Madone Comune di Osio Sopra Comune di Osio Sotto Schema progettuale di potenziamento/riqualificazione del sistema

Dettagli

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale PROGETTO STRATEGICO SPECIALE (PSS) VALLE DEL FIUME PO Moncalieri, 10 ottobre 2008 La coerenza del PSS con la Mariella Olivier Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia PSS

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO PIANO-PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE, TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AREA CONNESSA ALLA VILLA ALARI IN CERNUSCO SUL NAVIGLIO E ALLA PORZIONE DI TERRITORIO AGRICOLO A SUD DEL

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1 Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1 Polo Ambientale Integrato (PAI) (Tav. P.O.C. n. 17) Var. 125 PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L area di intervento

Dettagli

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici 25 maggio 2015 Buttrio (UD) villa Florio Francesco Boscutti Maurizia Sigura Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici francesco.boscutti@uniud.it

Dettagli

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti Le fasi principali e i risultati raggiunti Fase 2 Contenuti e risultati La Rete Ecologica della Regione Lombardia La Rete Ecologica nella Pianura Padana e nell Oltrepo pavese collinare e montano dott.

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico (di seguito

Dettagli

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01 2007 Tav. I Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01 RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO DEL VERDE Adottato con Del. di C.C. n. 82 del 18-12-2006

Dettagli

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI Ferrara 12 ottobre 2017 Dario Zocco Direttore delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino 1979 (primo nucleo) iserva Naturale della

Dettagli

Allegato B alle disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato B alle disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Area Tecnica e Sviluppo del Territorio Via Dante 21, Robecco sul Naviglio (Mi) Allegato B alle disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo 27 marzo 2007 Facoltà di Agraria dell Universit Università degli Studi di Milano Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo dott. arch.. Fausto Cremascoli Inquadramento

Dettagli

PIU LIMBIATE MENO CEMENTO Via Monte Sabotino nr. 5/E Limbiate (MB) Codice Fiscale

PIU LIMBIATE MENO CEMENTO Via Monte Sabotino nr. 5/E Limbiate (MB)   Codice Fiscale Alla Provincia di Monza e della Brianza Settore Pianificazione Territoriale e Parchi Via A. Diaz, 1 20090 Monza (MB) c.a. Direttore Arch. Paolo Morazzoni OGGETTO: Osservazioni al PTCP Provincia di Monza

Dettagli

Area critica 09 CASCINA BELLANA

Area critica 09 CASCINA BELLANA Area critica 09 CASCINA BELLANA QUADRO AMBIENTALE Descrizione L area si caratterizza per il prevalere di superfici a seminativo nel settore centro-orientale, di insediamenti produttivi in quello occidentale.

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

5 capitolo VERSO IL PGT: TEMI E SCENARI. 5.1 Progettare per sistemi

5 capitolo VERSO IL PGT: TEMI E SCENARI. 5.1 Progettare per sistemi 5 capitolo VERSO IL PGT: TEMI E SCENARI Verso il PGT: temi e scenari Progettare per sistemi 5.1 Progettare per sistemi Le indicazioni progettuali attribuite ai diversi strumenti che compongono il PGT devono

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

Piano di Gestione della ZPS IT20A0503 PUNTI DI RIPRESA. PdG ZPS Isola Maria Luigia - documentazione fotografica.doc

Piano di Gestione della ZPS IT20A0503 PUNTI DI RIPRESA. PdG ZPS Isola Maria Luigia - documentazione fotografica.doc Piano di Gestione della ZPS IT20A0503 Isola Maria Luigia Documentazione fotografica PUNTI DI RIPRESA PdG ZPS Isola Maria Luigia - documentazione fotografica.doc Pagina 1 di 49 Piano di Gestione della ZPS

Dettagli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale Enzo Valbonesi Francesco Besio

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

LA CITTA PER IL VERDE PADOVA 13 SETTEMBRE 2012

LA CITTA PER IL VERDE PADOVA 13 SETTEMBRE 2012 APPLICAZIONE DELLE NORME PER LO SVILUPPO DEGLI SPAZI VERDI E DEL PAESAGGIO IN AMBITO LOCALE LA CITTA PER IL VERDE PADOVA 13 SETTEMBRE 2012 ( Angelo Vavassori dr. Agronomo studio@vavassorieberetta.it )

Dettagli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo 2013 Visione guida alcune linee strategiche Rappresentazione ideogrammatica degli interventi strategici proposti in

Dettagli

AUTOSTRADA BRONI STROPPIANA

AUTOSTRADA BRONI STROPPIANA L autostrada del riso: un ponte verso il rilancio economico del vercellese e del pavese. La situazione del progetto e le prospettive Settore Pianificazione Promozione Territoriale Energia Manuela Ranghino

Dettagli

SCHEDA TECNICA AREA DI VIA BRESCIA posta in Comune di Cremona

SCHEDA TECNICA AREA DI VIA BRESCIA posta in Comune di Cremona SCHEDA TECNICA AREA DI VIA BRESCIA posta in Comune di Cremona DESCRIZIONE DEL BENE Ubicazione e descrizione del bene I terreni sono ubicati in un comparto delimitato ad ovest dalla ferrovia per Brescia,

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

del Rio Morla e delle rogge Parco Locale di Interesse Sovracomunale Parco agricolo PLIS

del Rio Morla e delle rogge Parco Locale di Interesse Sovracomunale Parco agricolo PLIS PLIS Parco agricolo del Rio Morla e delle rogge Parco Locale di Interesse Sovracomunale SIGNIFICATO DEL PLIS I Comuni di Zanica, Levate, Comun Nuovo e Stezzano hanno istituito, sul proprio territorio,

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE CAVE MONCALIERI INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area estrattiva Cave Moncalieri, di proprietà della Cave Moncalieri S.r.l., è situata lungo la sponda idrografica destra del Po, nella porzione meridionale

Dettagli

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI 7.1 Introduzione In base a quanto previsto dalla Legge Quadro sulla aree naturali protette 394/91, Art. 12 comma 7, Il Piano per il Parco

Dettagli

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL 12-12-2005 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2) Via Paolinelli,

Dettagli

Aree periurbane di frangia/della porosità insediativa

Aree periurbane di frangia/della porosità insediativa 6.3 Intervento di trasformazione: reticolo idrografico Contesto di riferimento: tessuti insediativi Aree periurbane di frangia/della porosità insediativa Cfr. Galleria di buone pratiche 6.1; 6.2 Cfr. Interventi

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 COMUNE DI BONATE SOPRA - Provincia di BERGAMO PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 Committente : AELLE S.R.L./PREVITALI GIUSEPPE Oggetto Allegato : Relazione Paesistica Marzo 2012 Allegato g PROGETTISTA : Dott.

Dettagli

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA PARCO DEL MINCIO Il Parco regionale del Mincio è un area naturale protetta della Lombardia situato nella provincia di Mantova. Interessa la valle del fiume

Dettagli

Il parco della piana

Il parco della piana REGIONE TOSCANA Direzione Generale delle Politiche territoriali e ambientali La responsabile del procedimento per il Parco della piana Della Regione Toscana (Arch. Maria Clelia Mele) Il garante della comunicazione

Dettagli

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Centro Studi PIM INU Lombardia Seminario Città metropolitana e governo del territorio Sala Conferenze INU Lombardia Via Duccio

Dettagli