Gianni Comini Giovanni Cortella. IV edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gianni Comini Giovanni Cortella. IV edizione"

Transcript

1 Gianni Comini Giovanni Cortella F o n d a m e n t i d i T R A S M I S S I O N E D E L C A L O R E IV edizione

2 Volumi pubblicati G. Comini, G. Croce, S. Savino, ENERGETICA GENERALE G. Comini, S. Savino, FONDAMENTI TERMODINAMICI G. Comini, S. Savino, DELL ENERGETICA G. Comini, FONDAMENTI DI TERMODINAMICA APPLICATA A cura di G. Comini, FONDAMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA A cura di G. Comini, COMPUTAZIONALE In copertina: Campo termico nella convezione naturale laminare da un cilindro caldo contenuto in una cavità fredda. Copyright 2013 Servizi Grafici Editoriali Via Lagrange, Padova Tel Fax sge@sgeditoriali.it 1 a Edizione a Edizione a Edizione riveduta ed ampliata 2005 Ristampa corretta a Edizione 2013 I diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compreso i microfilms e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.

3 Prefazione Grazie alle segnalazioni di colleghi e studenti, la quarta edizione del volume è stata ulteriormente migliorata rendendo più chiara la trattazione in diversi punti e correggendo alcuni errori materiali residui. Il miglioramento più importante, tuttavia, è stato l inserimento di un nuovo capitolo sulla trasmissione del calore per irraggiamento attraverso i materiali semitrasparenti. Il nuovo capitolo, tra l altro, fornisce gli strumenti fisicomatematici necessari per la comprensione e la progettazione termica delle vetrate con rivestimenti selettivi il cui utilizzo è, sostanzialmente, reso obbligatorio dalle recenti normative sul risparmio energetico negli edifici. Il nuovo capitolo, quindi, si propone come ausilio indispensabile per tutti i futuri ingegneri ed i tecnici che, oltre ad applicare le normative, desiderino comprenderne le basi termotecniche. L impostazione generale del volume è rimasta invariata e la trattazione resta strutturata in modo da facilitare i successivi approfondimenti. Inoltre, i singoli capitoli sono, in larga misura, autosufficienti e ciò consente l individuazione di percorsi didattici abbreviati che possono non comprendere, ad esempio: la formulazione delle equazioni generali della conduzione ed i metodi numerici, al Capitolo 2; la conduzione stazionaria bidimensionale, al Capitolo 3; alcuni argomenti di conduzione in transitorio, al Capitolo 4; l intero Capitolo 5, dedicato alla formulazione delle equazioni generali della convezione; gran parte del Capitolo 9, dedicato all ebollizione ed alla condensazione; l intero Capitolo 12 dedicato alla radiazione nei materiali semitrasparenti e l intero Capitolo 13 dedicato al trasporto di massa. Questi argomenti possono essere vantaggiosamente ripresi nei corsi di approfondimento od, in alternativa, possono essere lasciati allo studio individuale durante la successiva attività professionale. In quest ultimo caso, il testo può essere convenientemente utilizzato come guida all analisi di problemi complessi, o come introduzione all impiego dei codici di calcolo commerciali. Per agevolare lo studio individuale, gli sviluppi algebrici sono riportati in forma esplicita e, solo in un numero molto limi-

4 tato di casi, sono chiaramente individuati come troppo complessi per un corso di base. Inoltre numerosi esempi di applicazione, completamente svolti, illustrano la teoria ed abituano a formulare modelli per la soluzione dei problemi di interesse pratico. Con ulteriori riduzioni quantitative, facilmente individuabili dai docenti sulla base della loro esperienza, il testo può essere utilizzato anche in quelle situazioni, ormai frequenti, nelle quali l insegnamento dell intera Fisica Tecnica è compresso in un solo modulo didattico. L impostazione generale del volume è quella classica, fondata sui bilanci di massa, energia e quantità di moto. Nell esposizione, si è seguito il percorso storico che prevede la suddivisione dei contenuti nelle tre classi fondamentali: conduzione, convezione ed irraggiamento. Da questo punto di vista, ebollizione e condensazione sono accomunate alla convezione, se non altro per la presenza di strati limite nei quali si concentra la resistenza termica. La teoria elementare degli scambiatori di calore è affrontata dopo l analisi di ebollizione e condensazione, in modo da non escludere dalla trattazione evaporatori e condensatori. Nell illustrazione dello scambio termico radiativo, si dedica ampio spazio ai concetti generali (che possono tornare utili anche in altre discipline: si pensi, ad esempio, all Illuminotecnica), mentre non si insiste troppo sulla direzionalità dei fenomeni di emissione ed assorbimento delle radiazioni, a causa della povertà dei dati disponibili in letteratura. Infine, per non interrompere la continuità dell esposizione classica della trasmissione del calore, la radiazione nei materiali semitrasparenti, il trasporto di massa, ed i problemi collegati di trasporto simultaneo di calore e di massa, sono discussi negli ultimi due capitoli. Evidentemente, i testi didattici risentono molto dei contributi dei colleghi che li utilizzano. In questo caso, è doveroso ricordare la collaborazione ricevuta nel corso degli anni da Stefano Del Giudice, Paola D Agaro, Marco Manzan, Carlo Nonino, Onorio Saro e Stefano Savino. Le discussioni con loro e le segnalazioni ricevute da loro e dagli studenti sono state fondamentali per decidere l impostazione di molti argomenti e per correggere numerosi errori materiali. Naturalmente, la responsabilità di lacune ed errori residui appartiene agli Autori. Gianni Comini, Giovanni Cortella Udine, marzo 2013.

5 INDICE CAPITOLO 1 MODALITÀ DI SCAMBIO TERMICO 1.1 GENERALITÀ... pag SCAMBI DI ENERGIA...«2 1.3 CONDUZIONE...« Mezzi Anisotropi...« Gradiente in Coordinate non Cartesiane...« CONDUTTIVITÀ TERMICA...« Solidi...« Fluidi...« CONVEZIONE...« IRRAGGIAMENTO...« COMBINAZIONE DI PIÙ MECCANISMI...« Scambio Termico nei Materiali da Costruzione ed Isolanti...« CONCLUSIONI...«26 CAPITOLO 2 EQUAZIONI DELLA CONDUZIONE 2.1 GENERALITÀ...« EQUAZIONI DELLA CONDUZIONE...« Espressioni del Laplaciano in Coordinate Cartesiane...« Espressioni del Laplaciano in Coordinate Cilindriche...« Espressioni del Laplaciano in Coordinate Sferiche...« Condizioni al Contorno e Condizioni Iniziali...« METODI NUMERICI...« Regime Stazionario...« Regime Transitorio...« CONCLUSIONI...«58

6 VI INDICE CAPITOLO 3 CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO 3.1 GENERALITÀ... pag PARETI PIANE MONOSTRATO...« Coefficiente di Trasmissione Globale per lo Strato Piano...« Conduttività Termica Dipendente dalla Temperatura...« Numero di Biot...« PARETI PIANE MULTISTRATO...« PARETI CILINDRICHE MONOSTRATO...« Coefficiente di Trasmissione Globale per lo Strato Cilindrico...« PARETI CILINDRICHE MULTISTRATO...« Raggio Critico di Isolamento...« SUPERFICI ALETTATE...« Distribuzione di Temperatura nelle Alette Piane...« Efficienza delle Alette...« Batterie Alettate...« GENERAZIONE INTERNA DI CALORE...« Generazione Interna di Calore in uno Strato Piano...« Generazione Interna di Calore in una Barra Cilindrica...« CONDUZIONE BIDIMENSIONALE IN REGIME STAZIONARIO...« Soluzione Analitica Esatta di un Problema Bidimensionale...« Fattori di Forma...« CONCLUSIONI...«114 CAPITOLO 4 CONDUZIONE IN REGIME TRANSITORIO 4.1 GENERALITÀ...« SCHEMATIZZAZIONE...« RESISTENZA INTERNA TRASCURABILE...« RESISTENZA INTERNA NON TRASCURABILE...« Transitorio Termico in Geometrie Monodimensionali...« Diagrammi per la Conduzione in Regime Transitorio...« Soluzioni Approssimate...« Transitorio Termico in Geometrie Multidimensionali...«151

7 INDICE VII 4.5 CORPO SEMINFINITO... pag Variazione a Gradino della Temperatura in Superficie...« Variazione Sinusoidale della Temperatura in Superficie...« CONDUZIONE CON CAMBIAMENTO DI FASE...« CONCLUSIONI...«174 CAPITOLO 5 EQUAZIONI DELLA CONVEZIONE 5.1 GENERALITÀ...« CONSERVAZIONE DELLA MASSA...« CONSERVAZIONE DELL ENERGIA...« Equazione dell Energia in Forma Completa...« Condizioni al Contorno e Condizioni Iniziali per l Equazione dell Energia...« Coefficiente di Convezione...« CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO...« Equazioni di Navier...« Leggi di Stokes...« Viscosità dei Fluidi...« Equazioni di Navier-Stokes...« Equazioni di Navier-Stokes in Convezione Naturale...« Condizioni al Contorno e Condizioni Iniziali per le Equazioni di Navier-Stokes...« CONVEZIONE TURBOLENTA...« Equazione Media Temporale della Continuità...« Equazione Media Temporale dell Energia...« Equazioni Medie Temporali di Navier-Stokes...« PROCEDURE DI SOLUZIONE NUMERICA...« CONCLUSIONI...«220 CAPITOLO 6 CONVEZIONE FORZATA ESTERNA 6.1 GENERALITÀ...« STRATO LIMITE LAMINARE...« Numero di Nusselt...«228

8 VIII INDICE 6.3 EQUAZIONI DELLO STRATO LIMITE LAMINARE... pag Continuità...« Conservazione della Quantità di Moto...« Conservazione dell Energia...« ADIMENSIONALIZZAZIONE DELLE EQUAZIONI DELLO STRATO LIMITE...« Numeri di Reynolds e Prandtl...« Convezione Forzata Laminare su una Lastra Piana...« STRATO LIMITE TURBOLENTO...« Viscosità Cinematica Turbolenta...« Diffusività Termica Turbolenta...« Analogia tra Convezione ed Attrito...« Convezione Forzata Turbolenta su una Lastra Piana...« Analisi delle Correlazioni per una Lastra Piana...« SEPARAZIONE DELLO STRATO LIMITE...« Convezione Forzata nel Deflusso Trasversale a Superfici Cilindriche...« PROCEDURA DI CALCOLO...« CONCLUSIONI...«278 CAPITOLO 7 CONVEZIONE FORZATA INTERNA 7.1 GENERALITÀ...« CAMPO DI MOTO...« PERDITE DI CARICO...« Perdite di Carico Distribuite...« Perdite di Carico Localizzate...« CAMPO TERMICO...« Valutazione dei Flussi Termici...« Campo Termico Completamente Sviluppato...« Sviluppo del Campo Termico in Regime Laminare...« Sviluppo del Campo Termico in Regime Turbolento...« Influenza della Rugosità...« DIAMETRO IDRAULICO...« PROCEDURA DI CALCOLO...«309

9 INDICE IX 7.7 CONCLUSIONI... pag. 318 CAPITOLO 8 CONVEZIONE NATURALE 8.1 GENERALITÀ...« EQUAZIONI DELLA CONVEZIONE NATURALE...« ADIMENSIONALIZZAZIONE DELLE EQUAZIONI DELLA CONVEZIONE NATURALE...« Numeri di Grashof e Rayleigh...« Strato Limite Turbolento...« CORRELAZIONI PER LA CONVEZIONE NATURALE ESTERNA...« Convezione Naturale su una Lastra Piana Verticale...« Convezione Naturale su una Lastra Piana Orizzontale...« Convezione Naturale su Cilindri Orizzontali Lunghi...« CONVEZIONE NATURALE IN CAVITÀ CHIUSE...« CONVEZIONE MISTA...« CONCLUSIONI...«354 CAPITOLO 9 EBOLLIZIONE E CONDENSAZIONE 9.1 GENERALITÀ...« FENOMENOLOGIA DELL EBOLLIZIONE...« Equilibrio di una Bolla...« Formazione e Distacco di una Bolla...« EBOLLIZIONE NEI LIQUIDI IN QUIETE...« Coefficiente di Scambio Termico nell Ebollizione a Nuclei...« Flusso Termico Massimo nell Ebollizione a Nuclei...« EBOLLIZIONE IN CONVEZIONE FORZATA...« Coefficiente di Scambio Termico nell Ebollizione in Convezione Forzata...« Flusso Termico Massimo nell Ebollizione in Convezione Forzata...« FENOMENOLOGIA DELLA CONDENSAZIONE...« CONDENSAZIONE ESTERNA...« Influenza degli Incondensabili...«387

10 X INDICE Influenza della Velocità del Vapore... pag CONDENSAZIONE INTERNA...« PERDITE DI CARICO NEL MOTO BIFASE...« CONCLUSIONI...«394 CAPITOLO 10 SCAMBIATORI DI CALORE 10.1 GENERALITÀ...« CLASSI DI SCAMBIATORI...« PROGETTAZIONE DEGLI SCAMBIATORI...« Andamenti delle Temperature negli Scambiatori in Equicorrente e Controcorrente...« Differenza di Temperatura Media Logaritmica...« Scambiatori a Passaggi Multipli ed a Correnti Incrociate...« EFFICIENZA DEGLI SCAMBIATORI...« Efficienza degli Scambiatori in Equicorrente e Controcorrente...« Efficienza degli Scambiatori a Passaggi Multipli ed a Correnti Incrociate...« Relazione tra Efficienza e Fattore di Correzione...« CONCLUSIONI...«437 CAPITOLO 11 IRRAGGIAMENTO TERMICO 11.1 GENERALITÀ...« FISICA DELLA RADIAZIONE...« GRANDEZZE FONDAMENTALI...« Radiazione Emessa...« Irradianza e Radiosità...« RADIAZIONE DEL CORPO NERO...« Leggi di Emissione del Corpo Nero...« Calcolo della Radiazione di Corpo Nero...« SUPERFICI REALI...« Emissività...« Coefficiente di Assorbimento...« Legge di Kirchhoff...«462

11 INDICE XI Coefficienti di Riflessione e Trasmissione... pag Corpo Grigio...« SCAMBIO TERMICO RADIATIVO...« Fattori di Vista...« Relazioni tra i Fattori di Vista per più di due Superfici...« Scambio Termico Radiativo tra Superfici Nere...« Flusso Netto Uscente da una Superficie Grigia...« Scambio Termico Radiativo tra due Superfici Grigie...« Irraggiamento in Cavità con due Superfici Grigie...« Irraggiamento in Cavità con più Superfici Grigie...« EMISSIONE ED ASSORBIMENTO DI GAS E FIAMME...« Scambio Termico Radiativo nei Gas...« Scambio Termico Radiativo nelle Fiamme...« CONCLUSIONI...«507 CAPITOLO 12 RADIAZIONE NEI MATERIALI SEMITRASPARENTI 12.1 GENERALITÀ...« PROPAGAZIONE...« Materiali Semitrasparenti...« Polarizzazione...« RIFLESSIONE E RIFRAZIONE...« Coefficienti di Riflessione...« LASTRE TRASPARENTI...« Lastra Singola...« Calcolo di una Lastra Singola...« Rivestimenti Sottili...« VETRATE PER L EDILIZIA...« Sistema di due Lastre...« Calcolo di una Vetrata Doppia...« Fattore Solare...« COPERTURE DEI PANNELLI SOLARI...« Pannelli Solari Termici...« Pannelli Solari Fotovoltaici...«553

12 XII INDICE 12.7 CONCLUSIONI... pag. 555 CAPITOLO 13 TRASPORTO DI MASSA 13.1 GENERALITÀ...« LEGGI DELLA DIFFUSIONE...« EQUAZIONI DELLA DIFFUSIONE...« Condizioni al Contorno e Condizioni Iniziali...« DIFFUSIONE DEL VAPORE NEI MATERIALI DA COSTRUZIONE...« Analisi Termoigrometriche delle Pareti Edilizie...« CONSERVAZIONE DI UNA SPECIE CHIMICA...« Strato Limite Laminare...« Numero di Sherwood...« Conservazione di una Specie nello Strato Limite...« Numeri di Schmidt e Lewis...« Analogia tra Convezione di Calore e di Massa...« CONVEZIONE SIMULTANEA DI CALORE E DI MASSA...« Temperatura di Bulbo Bagnato...« Raffreddamento con Deumidificazione...« CONCLUSIONI...«589 APPENDICI A.1 Proprietà termofisiche dell aria...«592 A.2 Proprietà termofisiche dell acqua...«594 A.3 Proprietà termofisiche dell R-134a...«597 A.4 Proprietà termofisiche dei materiali solidi...«598 A.5 Proprietà termofisiche dei liquidi...«600 A.6 Radiazione del corpo nero...«601 A.7 Funzioni matematiche...«602 BIBLIOGRAFIA...«605 INDICE ANALITICO...«609

13 NOMENCLATURA Simboli a diffusività termica [m 2 /s] A superficie [m 2 ] c calore specifico [J/(kg K)] C capacità termica di flusso [W/K] costante di integrazione [-] D coefficiente di diffusione [m 2 /s] E campo elettrico [V/m] energia [J] potere emissivo [W/m 2 ] f fattore di attrito [-] frequenza [s -1 ] F fattore di forma [-] fattore di vista [-] forza [N] g accelerazione di gravità [m/s 2 ] G irradianza [W/m 2 ] h entalpia [J/kg] H altezza [m] calore di cambiamento di fase [J/kg] campo magnetico [A/m] I intensità di radiazione [W/(m 2 sr)] J radiosità [W/m 2 ] k indice di attenuazione [-] L lunghezza [m] lunghezza di riferimento [m] L c lunghezza corretta dell aletta [m] m massa [kg] &m portata di massa [kg/s] M massa molare [kg/kmol] n vettore normale [-]

14 XIV NOMENCLATURA n indice di rifrazione [-] p pressione [Pa] P perimetro [m] q flusso termico [W] &q generazione interna di calore per unità di volume [W/m 3 ] r raggio [m] coefficiente di riflessione dell interfaccia [-] R costante del gas [J/(kg K)] resistenza termica [K/W] R costante universale dei gas [J/(kmol K)] s coordinata longitudinale [m] spessore [m] t temperatura relativa [ C] T temperatura assoluta [K] u componente della velocità secondo l asse x [m/s] U coefficiente di scambio termico globale [W/(m 2 K)] v componente della velocità secondo l asse y [m/s] volume specifico [m 3 /kg] V volume [m 3 ] V & portata volumetrica [m 3 /s] w velocità [m/s] x y z coordinata cartesiana [m] titolo [-] umidità specifica [kg v /kg a ] coordinata cartesiana [m] coordinata cartesiana [m] fattore di ripartizione [-] quota [m] Simboli greci α coefficiente di assorbimento delle radiazioni per una lastra [-] coefficiente di convezione [W/(m 2 K)] coefficiente di trasporto di massa [m/s] β coefficiente di dilatazione termica [1/K] γ coefficiente di estinzione [m -1 ] δ permeabilità al vapore [kg/(m Pa s)] semispessore dell aletta [m] spessore dello strato limite [m]

15 NOMENCLATURA XV ε efficienza [-] emissività [-] rugosità assoluta [m] ϑ tempo [s] λ conduttività termica [W/(m K)] lunghezza d onda [m] μ viscosità dinamica [kg/(m s)] ν viscosità cinematica [m 2 /s] ρ coefficiente di riflessione delle radiazioni per una lastra [-] densità [kg /m 3 ] σ costante di radiazione del corpo nero [W/(m 2 K 4 )] sforzo normale [N/m 2 ] tensione superficiale [N/m] τ coefficiente di trasmissione delle radiazioni per una lastra [-] sforzo tangenziale [N/m 2 ] ϕ fattore di trasmissione delle radiazioni [-] φ frazione di vuoto [-] ω pulsazione [s -1 ] frazione di massa [-] ζ coefficiente di perdita di carico [-] Pedici a ambiente aria assorbito bb bulbo bagnato c caldo convezione critico cc controcorrente e emissione entrata esterno ec equicorrente eq equivalente f fluido freddo G globale

16 XVI NOMENCLATURA i incidente interno l liquido m massa ml media logaritmica n componente della radiazione polarizzata riferito alla direzione normale p componente della radiazione polarizzata parete pressione costante q flusso r riferito alla radiazione riflesso ritardo s saturo superficie t temperatura termico turbolento u uscita riferito all aria umida v vapore volume costante x riferito all asse x y riferito all asse y λ riferito alla conduzione monocromatico Apici ' per unità di lunghezza variabile adimensionale " specifico x valore medio di x x valore fluttuante di x

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11 Indice XIII Prefazione XIV L Editore ringrazia 1 Capitolo Primo - Introduzione 1 1.1 Contenuti 1.1.1 Termodinamica applicata, p. 2-1.1.2 Trasmissione del calore, p. 8-1.1.3 Termodinamica dell aria umida,

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi

Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi A09 154 Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

Fisica Tecnica per Elettronica

Fisica Tecnica per Elettronica Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Curriculum Energia Fisica Tecnica per Elettronica 1 Raffreddamento delle apparecchiature elettroniche Per la continua

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Gianni Comini Giovanni Cortella. IV edizione

Gianni Comini Giovanni Cortella. IV edizione Gianni Comini Giovanni Cortella F o n d a m e n t i d i T R A S M I S S I O N E D E L C A L O R E IV edizione Volumi pubblicati G. Comini, G. Croce, S. Savino, ENERGETICA GENERALE G. Comini, S. Savino,

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Programma dettagliato del Corso Docente: Ing. Ivano Petracci Termodinamica F. Gori, Lezioni di termodinamica, TE MAT) Il Sistema Internazionale (SI).

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE A.A. 2001/02 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI LAUREA PROGRAMMA DEL CORSO DI DOCENTE INGEGNERIA, MECCANICA, NAVALE, dei MATERIALI, ELETTRICA FISICA TECNICA Enrico NOBILE PARTE I: TERMODINAMICA

Dettagli

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-2 anno FISICA TECNICA A - L ING-IND/10-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale 9 Fisica Tecnica

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale INSEGNAMENTO: Sistemi energia e ambiente NOME DOCENTE: Prof. ing. Carlo Maria Bartolini indirizzo e-mail: carlomaria.bartolini@uniecampus.it

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini LISTA DEI SIMBOLI Simboli latini Accelerazione [m/s] Area di raccolta degli elettroni [m 2 ] Accelerazione dovuta alla forza di Coulomb [m/s] Area del collimatore [m 2 ] Area della sezione dell elemento

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Prof.Gianfranco Cellai Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura A.A. 2007 Le normative aventi riflessi sulla progettazione che implicano

Dettagli

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE Almeno uno dei due corpi che si scambiano calore è un fluido; Il fluido sia in moto relativo rispetto all altro corpo con cui scambia calore; La parte essenziale del fenomeno

Dettagli

Elenco delle figure. Elenco delle tabelle

Elenco delle figure. Elenco delle tabelle Indice Elenco delle figure Elenco delle tabelle Prefazione ix xv xvii 1 Introduzione 1 1.1 Vento globale... 1 1.2 Vento locale... 2 1.3 Risposta aerodinamica della struttura... 2 1.4 Risposta meccanica

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Convezione Definizioni fondamentali

Convezione Definizioni fondamentali FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Convezione Definizioni fondamentali a.a. 2011/2012 25/10/2011 Lezione 11/10/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Convezione Il calore si disperde nel verso

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

Le unità di misura dell'si

Le unità di misura dell'si Le unità di misura dell'si Unità fondamentali Ogni altra grandezza fisica (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze fisiche (unità) di base, od il reciproco di una di esse.

Dettagli

APPUNTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

APPUNTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE A09 157 Stefano Bergero Anna Chiari APPUNTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Lezione 2.2: trasmissione del calore! Elementi di Fisica degli Edifici Laboratorio di costruzione dell architettura I A.A. 2010-2011 prof. Fabio Morea Lezione 2.2: trasmissione del calore! 2.1 capacità termica 2.2 conduzione 2.3 convezione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale VALIDAZIONE DI UNA PROCEDURA DI ANALISI CFD PER LO STUDIO

Dettagli

FISICA TECNICA PER IL DESIGN

FISICA TECNICA PER IL DESIGN FISICA TECNICA PER IL DESIGN AA 2018-19 Introduzione S.00.00 DOCENTE - organizzazione docente MICHELE BOTTARELLI michele.bottarelli@unife.it 0532.293653 (uff.) 3678 (lab.) Il ricevimento studenti è concordato

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI Prefazione alla quarta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI Capitolo 1 Introduzione e uno sguardo d insieme 1 1.1 Introduzione alle scienze termiche 2 1.1.1 I campi

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

Indice. Presentazione 1

Indice. Presentazione 1 Presentazione 1 1 Perchè e come studiare i fenomeni elettromagnetici 3 1.1 Introduzione............................ 3 1.2 Approccio induttivo e deduttivo................. 6 1.3 Teorie per descrivere i

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA Termocamera s c( ob refl atm) s ob atm ob atm 1 ob so TTatm so TT s TT 1 Analisi di sensibilità dei vari parametri SW LW Emissività La più importante

Dettagli

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 Indice generale 1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 1.1 Grandezza fisica 1 1.2 Valore, unità, incertezza 1 1.3 Legge fisica 1 1.4 Il Sistema Internazionale 2 1.5 Incertezza del valore numerico 4 1.6

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

Lo strato limite di temperatura e concentrazione. Fenomeni di Trasporto

Lo strato limite di temperatura e concentrazione. Fenomeni di Trasporto Lo strato limite di temperatura e concentrazione Fenomeni di Trasporto 1 Strato limite di velocità e di temperatura su un oggetto solido equazioni di bilancio continuità q. di moto lungo x q. di moto lungo

Dettagli

INTRODUZIONE RELAZIONI FONDAMENTALI

INTRODUZIONE RELAZIONI FONDAMENTALI INTRODUZIONE Il fenomeno della formazione di brina su superfici fredde è di notevole interesse per le numerose implicazioni pratiche che esso ha sul funzionamento e sull esercizio di apparecchiature frigorifere.

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FISICA TECNICA E IMPIANTI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-IND/11 Fisica Tecnica Ambientale 6 Fisica Tecnica

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FISICA TECNICA E IMPIANTI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 92/80(35,02 Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-v. Diagramma P-T. A2 Diagrammi di stato:

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classi 33/S-LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare Prova

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton T s >T v T T s * q Equazione di Newton q c q ( T ) = h A T * c s ( T ) = h T s Flusso Flusso specifico v T h = T s >T q * f T s

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31 INDICE PRESENTAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE ITALIANA RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE PREFAZIONE ALL EDIZIONE AMERICANA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVII XXII 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 1.1 Introduzione

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario 1 Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità Equazioni integrali di bilancio 2 In questa lezione... Fenomeno della

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte)

Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte) Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte) tratto da S. Mantero, A. Remuzzi, M.T. Raimondi, A. Ahluwalia Fondamenti di ingegneria dei tessuti per la medicina rigenerativa Patron Editore 2009

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU)

Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU) Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU) Anno Accademico 2017-2018 Orari, Aule, Esami e Programma Risultati dell apprendimento Conoscenza degli elementi ingegneristici fondamentali della Termodinamica applicata,

Dettagli

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3,

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3, Ingegneria alimentare Paolo Masi 411 Appendice - A Costanti e fattori di conversione e ln10 π TABELLA A1: Costanti matematiche 2,71828. 2,30259. 3,14159.. TABELLA A2: Dimensioni fondamentali del SI Quantità

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura Ringraziamenti dell Editore Presentazione dell edizione italiana Prefazione all edizione americana Guida alla lettura XI XIII XV XX 1 Introduzione e concetti di base 1 1.1 Introduzione 2 Cos è un fluido?

Dettagli

Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio)

Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura (LM4) Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio) La

Dettagli

Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale

Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale Progettazione Impianti pe l architettura A.A. 2013-2014 Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale ing. Simona Bartocci e-mail: simona.bartocci@uniroma2.it

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE Corso Integrato di Fisica, Statistica, Informatica Insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 6 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori 2.

Dettagli

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T

Dettagli

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA A09 138 Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

TERMOTECNICA 1 PRIMA PROVA A.A FEBBRAIO 2009 ESERCIZI NUMERICI. Cognome: Nome: Matricola: I PROBLEMA

TERMOTECNICA 1 PRIMA PROVA A.A FEBBRAIO 2009 ESERCIZI NUMERICI. Cognome: Nome: Matricola: I PROBLEMA TERMOTECNICA 1 PRIMA PROVA A.A. 2008-2009 9 FEBBRAIO 2009 EERCIZI NUMERICI I PROBEMA Verificare che la pressione massima raggiunta da un impianto di riscaldamento non sia superiore a 6 bar nel caso in

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore

Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore Facoltà di Ingegneria Industriale e dell Informazione Polo di Bovisa a.a 2014 2015 Parte 3 1 Indice 1. Conduzione... 3 2. Convezione... 8 3. Scambiatori

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione in regime variabile Prof. Gianfranco Caruso A.A. 213/214 Conduzione in regime variabile Regime stazionario:

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

Combustibili fossili: il petrolio, la filiera del gas naturale, il carbone.

Combustibili fossili: il petrolio, la filiera del gas naturale, il carbone. FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA ENERGETICA INSEGNAMENTO: ENERGETICA NOME DOCENTE: CHRISTIAN VITALE indirizzo e-mail: christian.vitale@uniecampus.it orario ricevimento via e-mail: sempre

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

SCIENZE INTEGRATE - FISICA SCIENZE INTEGRATE - FISICA Primo Anno 1. MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE ENERGIA A PARTIRE DALL ESPERIENZA. Acquisire il concetto di misura di una grandezza fisica,

Dettagli

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

Indice. capitolo. capitolo. capitolo Indice Metodo scientifico 1 1. Introduzione 1 2. Definizione operativa delle grandezze fisiche 3 3. Sistemi di unità di misura ed equazioni dimensionali 5 4. Grandezza fisica tempo 9 5. Relazioni funzionali

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro Uomo: stufetta da 100W Al giorno: Uomo 2500 kcal; Donna 1800 kcal 1 Metabolismo - (lavoro+evaporazione+respirazione+radiazione+convezione)

Dettagli

Trasmittanza di una parete

Trasmittanza di una parete Trasmittanza di una parete Quantità di calore q scambiata tra due fluidi aventi temperaturet 1 et 2 separati da una parete piana di dimensioni trasversali grandi rispetto allo spessore ' Ritenute valide

Dettagli

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Peso = m g Peso = 0.213E+10 dyne Formula risolutiva: F = forza peso - spinta idrostatica = (ρ sfera - ρ liquido ) (4/3) π r 3 g con ρ sfera = densità

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli