1 - Soggettivi. 2 - Oggettivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 - Soggettivi. 2 - Oggettivi"

Transcript

1 Paesi black list: il punto tra penalizzazioni, giustificazioni alla deducibilità dei componenti negativi, sentenze che legittimano le aziende a sostenere spese verso fornitori più competitivi e conflitti tra norma interna e clausole convenzionali. a cura della dott.sa Cristina Gariglio, Dottore Commercialista in Torino Operare con fornitori che hanno sede in Paesi Black list potrebbe rappresentare una eccezionale occasione di business per le aziende italiane; tuttavia, ai fini fiscali, sono ancora rilevanti i problemi connessi alla deducibilità dei costi sostenuti e alle incertezze sottese ad alcune actions. A tale riguardo, le aziende italiane sono ben edotte sui lunghi tempi di attesa sottesi alle risposte ufficiali sotto forma di interpello che, di fatto, impattano sulle decisioni di investimento e su ogni tipo di pianificazione. Procediamo quindi, ad un riesame delle più significative problematiche fiscali per le aziende italiane che investono e/o acquistano beni e servizi in Paesi Black list al fine di fare il punto della situazione as is oggi disponibile: a) L assunzione di partecipazioni: Investire in Paesi Black list attraverso l assunzione di partecipazioni genera la tassazione in Italia per trasparenza dei redditi prodotti nel Paese a fiscalità privilegiata (cd. Cfc legislation). b) L interpello disapplicativo: La tassazione per trasparenza, tuttavia, non si applica qualora il soggetto controllante residente, presentando interpello, ottenga la disapplicazione della normativa. Sono previste inoltre due ulteriori condizioni di disapplicazione, operanti in modo autonomo e indipendente l una dall altra. La prima esimente si verifica qualora il soggetto controllante residente sia in grado di dimostrare che la partecipata estera svolga un effettiva attività industriale o commerciale, come sua principale attività, nel mercato dello stato o territorio di insediamento; per le attività bancarie, finanziarie e assicurative quest ultima condizione si ritiene soddisfatta quando la maggior parte delle fonti, degli impieghi o dei ricavi originano nello stato o territorio di insediamento (articolo 167, comma 5, lettera a) del TUIR). La seconda esimente ricorre invece qualora il soggetto controllante residente dimostri che dal possesso delle partecipazioni non consegua l effetto di localizzare i redditi in stati o territori diversi da quelli di cui al decreto del Ministro dell economia e delle finanze emanato ai sensi dell art. 168 bis c) La distribuzione dei dividendi: Con la Circolare 51 E del 2010, poi, in materia di CFC l Agenzia delle Entrate ha fornito rilevanti chiarimenti anche riguardo alla tassazione dei dividendi provenienti da Stati o territori a fiscalità privilegiata. Indipendentemente dalla tipologia della partecipazione detenuta nella società estera, qualificata o non, il TUIR prevede una deroga alla ordinaria disciplina di tassazione degli utili da partecipazione prevedendo che gli stessi sono tassati in maniera piena anziché parziale, se provengono da utili da società o enti localizzati in paesi Black list. Ciò non avviene nel caso in cui i dividendi siano già stati imputati ai soci 1

2 per trasparenza o quando sia stata fornita adeguata dimostrazione a seguito di interpello disapplicativo cha dalle partecipazioni non è stato conseguito l effetto di localizzare i redditi in Paesi o territori a fiscalità privilegiata. La citata Circolare ha precisato che anche nel caso di dividendi distribuiti da società conduit figlie delle società madre fiscalmente residente in Italia si applica la tassazione in misura piena anziché parziale che comporta che il reddito prodotto dal soggetto estero è tassato direttamente in capo al socio italiano, la tassazione integrale dei dividendi a carico del socio italiano. d) La cessione delle partecipazioni: Tra le altre problematiche fiscali vi è anche l impossibilità di beneficiare della participation exemption in caso di cessione della partecipazione detenuta in Paesi black list. Si genera pertanto, per l investitore, sempre, una tassazione della plusvalenza per intero. e) Prezzi di trasferimento Sotto questo profilo l amministrazione Finanziaria persegue da tempo con costanza ed ostinazione attività di verifica e monitoraggio utilizzando tutti gli strumenti che le disposizioni di legge le hanno messo a disposizione. I costi derivanti da rapporti con fornitori residenti in Paesi black list sono quindi attentamente monitorati al fine di evitare che tra questi si nascondano manovre per sottrarre imponibile all Erario. Sui prezzi di trasferimento i gruppi d imprese si stanno orientando verso la disciplina degli oneri documentali per effetto della quale si forniscono al Fisco tutte le informazioni sulle operazioni infragruppo e in cambio, se ci dovessero essere contestazioni, non vi sarà nessuna sanzione a carico del contribuente. Nel corso della manifestazione Telefisco 2013 sono state fornite dall Amministrazione finanziaria due risposte, rispettivamente in tema di prezzi di trasferimento e costi black list, recepite nella Circolare Ministeriale 15 febbraio 2013, n. 1/E, parr. 2.2 e 9.1. Il caso affrontato riguarda una situazione abbastanza ricorrente nei contesti di gruppo, per cui le Amministrazioni finanziarie estere richiedono una remunerazione minima per l attività di distribuzione svolta nel loro Paese da società controllate da capogruppo italiane. Tenuto conto, che alcune Amministrazioni estere presumono una percentuale di redditività costante per la remunerazione dell attività di distribuzione, è stato chiesto all Agenzia delle Entrate se la società italiana controllante, titolare dei marchi, possa legittimamente garantire tale minima remunerazione alle società distributrici mediante una politica di sconti volta a remunerare l attività svolta. Il caso analizzato interessa la numerosa platea delle società di distribuzione estere detenute da controllanti italiane le quali oltre a svolgere la distribuzione dei prodotti, spesso si occupano anche di altre attività comunque rilevanti: assistenza, promozione, pubblicità, ecc. Queste attività complementari, in diversi casi possono addirittura essere implicite nella struttura del soggetto estero e spesso trovano una remunerazione indiretta da parte della società controllante italiana tramite una politica di sconti che consente al distributore di avere un margine in linea con le funzioni svolte. 2

3 Pertanto il prezzo di vendita che viene praticato a tale operatore non potrà essere confrontato con quello praticato ad un soggetto indipendente senza considerare la sua funzione promozionale (che incide anche, ad esempio, sulla struttura e dimensione dei costi). L Agenzia delle Entrate in primo luogo ricorda che in linea generale, l applicazione del principio del valore normale si basa su una comparazione tra le condizioni presenti nella transazione effettuata tra parti correlate e quelle presenti in transazioni tra imprese indipendenti. Successivamente evidenzia che per determinare la remunerazione al valore normale da riconoscere al distributore non si può prescindere, in generale, dall analisi di tutti i fattori di comparabilità indicati dalle Linee guida OCSE: le caratteristiche dei beni o servizi venduti, il profilo funzionale e di rischio, le condizioni contrattuali, le circostanze economiche e le strategie di affari. Quindi la risposta conclude evidenziando che in esito a tale analisi si procederà all individuazione del metodo più appropriato e, conseguentemente, alla determinazione della remunerazione spettante al distributore che tenga conto delle funzioni svolte e dei rischi assunti dal distributore nello svolgimento della sua attività commerciale e promozionale. A tale riguardo, si osserva che il criterio di comparabilità con distributori terzi si applica anche nei casi in cui un distributore sostenga costi straordinari di marketing che eccedono i costi che un distributore indipendente con diritti simili sarebbe disposto a sostenere a beneficio della propria attività di distribuzione. Detta casistica è presa in considerazione al capitolo VI delle Linee guida Ocse (Beni immateriali) al punto D. nel quale si sostiene che in taluni casi, ad esempio a fronte del possesso del marchio, un distributore indipendente può ottenere una maggiore remunerazione, anche attraverso sconti sui prodotti o riduzione dei tassi di reali. Il presupposto è che la correlazione tra i costi di marketing (e di altre attività assimilabili) ed il beneficio per l ente che li sostiene direttamente si affievolisca e che non venga messo in atto alcun diverso meccanismo per garantire al distributore il rimborso dei costi sostenuti (caso anch esso ammesso e previsto al punto D. prima citato). Lo sconto sul prezzo dei prodotti o sulle royalties oppure il rimborso dei costi sono coerenti con la logica guidata dall analisi funzionale, in quanto remunerano funzioni ulteriori rispetto a quelle svolte da un distributore indipendente. Le Linee guida Ocse forniscono anche un indicazione metodologica relativa alla modalità di quantificazione dello sconto o del rimborso rinviando alla raccomandazione (contenuta nei parr e 3.79) di considerare i comportamenti assunti dalle parti in un certo periodo di tempo ( Dati a un anno di più ). Nell ambito della risposta fornita dall Agenzia, è stata sottolineata l importanza di impostare una corretta analisi funzionale, al fine di definire e quantificare le funzioni svolte e la remunerazione delle stesse anche se rimangono, tuttavia, aperte numerose questioni, derivanti dalle ormai datate indicazioni di prassi sul tema 3

4 (il riferimento è in particolare alla C.M. 22 settembre 1980, n. 32/E). Si attende, quindi, dall Amministrazione una serie di indicazioni operative, oltre che di principio, al fine di fornire alle società e agli operatori del settore delle linee guida per impostare al meglio questa complessa tematica che interessa e interesserà una platea sempre maggiore di contribuenti. f) L acquisto di beni e servizi: Nel seguito esaminiamo la disciplina in vigore per i soggetti italiani che acquistano beni e servizi da soggetti domiciliati in Paesi black list L ordinamento italiano, ai commi 10, 11, 12 e 12-bis dell art. 110 del T.U.I.R., disciplina la disposizione in tema di deducibilità dei costi sostenuti da società residenti e originati da transazioni con soggetti localizzati in Stati o territori a fiscalità privilegiata. La ratio di tale disposizione è quella di evitare trasferimenti di base imponibile dall Italia a paesi a fiscalità bassa o nulla attraverso operazioni dettate non da ragioni di natura commerciale quanto, piuttosto, da ragioni meramente finalizzate ad abbattere l onere tributario in Italia. La presunzione di indeducibilità si verifica in presenza dei seguenti requisiti: 1 - Soggettivi 2 - Oggettivi 4

5 3 Territoriali: PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA PURI Alderney (Isole del Canale), Andorra, Anguilla, Antille Olandesi, Aruba, Bahamas, Barbados, Barbuda, Belize, Bermuda, Brunei, Filippine, Gibilterra, Gibuti (ex Afar e Issas), Grenada, Guatemala, Guernsey (Isole del Canale), Herm (Isole del Canale), Hong Kong, Isola di Man, Isole Cayman, Isole Cook, Isole Marshall, Isole Turks e Caicos, Isole Vergini britanniche, Isole Vergini statunitensi, Jersey (Isole del Canale), Kiribati (ex Isole Gilbert), Libano, Liberia, Liechtenstein, Macao, Maldive, Malesia, Montserrat, Nauru, Niue, Nuova Caledonia, Oman, Polinesia francese, Saint Kitts e Nevis, Salomone, Samoa, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Sant Elena, Sark (Isole del Canale), Seychelles, Tonga, Tuvalu (ex Isole Ellice),Vanuatu. PAESI A FISCALITÀ PRIVILEGIATA PURI, CON ECCEZIONI Bahrein (rilevano tutti i soggetti ad esclusione delle società che svolgono attività di esplorazione, estrazione e raffinazione nel settore petrolifero); Emirati Arabi Uniti (rilevano tutti i soggetti ad esclusione delle società operanti nei settori petrolifero e petrolchimico assoggettate ad imposta); Monaco, con esclusione delle società che realizzano almeno il 25% del fatturato fuori dal Principato; Singapore (rilevano tutti i soggetti ad esclusione della Banca Centrale e degli organismi che gestiscono anche le riserve ufficiali dello Stato). PAESI A FISCALITA NON PRIVILEGIATA, SALVO ECCEZIONI Angola (rilevano solo le società petrolifere che hanno ottenuto l esenzione dall Oil Income Tax, le società che godono di esenzioni o riduzioni d imposta in settori fondamentali dell economia angolana e per gli investimenti previsti dal Foreign Investment Code); Antigua (rilevano solo le international business companies, esercenti le loro attività al di fuori del territorio di Antigua, quali quelle di cui all International Business Corporation Act, n. 28 del 1982 e successive modifiche e integrazioni, nonché le società che producono prodotti autorizzati, quali quelli di cui alla locale legge n. 18 del 1975, e successive modifiche e integrazioni); Costarica (rilevano solo le società i cui proventi affluiscono da fonti estere, nonché le società esercenti attività ad alta tecnologia); R. Dominicana (rilevano solo le international companies esercenti l attività all estero); Ecuador (rilevano solo le società operanti nelle Free Trade Zones che beneficiano dell esenzione dalle imposte sui redditi); Giamaica (rilevano solo le società di produzione per l esportazione che usufruiscono dei benefici fiscali dell Export Industry Encourage Act e le società localizzate nei territori individuati dal Jamaica Export Free Zone Act); Kenia (rilevano solo le società insediate nelle Export Processing Zones); Mauritius (rilevano solo le società certificate che si occupano di servizi all export, espansione industriale, gestione turistica, costruzioni industriali e cliniche e che sono soggette a Corporate Tax in misura ridotta, le Off-shore Companies e le International Companies); Panama (rilevano solo le società cui proventi affluiscono da fonti estere, secondo la legislazione di Panama, le società situate nella Colon Free Zone e le società operanti nelle Export Processing Zone); Portorico (rilevano solo le società esercenti attività bancarie e le società previste dal Puerto Rico Tax Incentives Act del 1988 o dal Puerto Rico Tourist Development Act del 1993); Svizzera, con riferimento alle società non soggette alle imposte cantonali e municipali, quali le società Holding, ausiliarie e di domicilio ; Uruguay (rilevano solo le società esercenti attività bancarie e le holding che esercitano esclusivamente attività off-shore). 5

6 Contro tale presunzione di indeducibilità viene ammessa la prova contraria, da fornire a cura del contribuente, in base alla quale le spese e gli altri componenti negativi di reddito sono deducibili se il soggetto residente in Italia dimostra, alternativamente: che l impresa estera svolga prevalentemente un attività commerciale effettiva ; oppure che le operazioni poste in essere rispondano ad un effettivo interesse economico ; e 6

7 che le stesse abbiano avuto concreta esecuzione. Tale prova può essere prodotta o in sede di interpello preventivo oppure in occasione di controllo da parte dell Amministrazione Finanziaria, atteso l obbligo per gli uffici, prima di procedere all emanazione dell avviso di accertamento, di notificare all interessato un apposito questionario con cui concedono novanta giorni utili al contribuente al fine di documentare la deducibilità dei suddetti costi black list. Ulteriore e non trascurabile obbligo per il contribuente consiste nella separata indicazione in dichiarazione delle spese e degli altri componenti negativi di reddito in argomento. 7

8 Sanzioni Applicabili Nel corso di Telefisco 2013 e, successivamente, con la Circolare Ministeriale 15 febbraio 2013, n. 1/E, l Agenzia delle Entrate ha anche chiarito le sanzioni applicabili nel caso in cui venga omessa l indicazione nella dichiarazione dei redditi dei costi sostenuti con operatori residenti in Paesi a fiscalità privilegiata. Il caso analizzato riguarda le sanzioni a cui è soggetta un impresa che: non indichi separatamente nel Modello Unico del periodo di riferimento gli acquisti con operatori black list e riesca comunque, in sede di controllo da parte dell Amministrazione finanziaria, a dimostrare l esistenza di una delle esimenti richiamate nell art. 110, co. 11 TUIR. L Agenzia delle Entrate ritiene che in tale fattispecie risulti applicabile la sanzione proporzionale stabilita in misura pari al 10% dell importo complessivo dei costi non indicati separatamente, con il minimo di euro 500 ed un massimo di euro ai sensi dell art. 8, co. 3 bis, DLgs. 18 dicembre 1997, n

9 Secondo l Agenzia, la sanzione proporzionale del 10% è sempre applicabile quando un impresa omette di indicare separatamente nella dichiarazione dei redditi i costi sostenuti nei confronti di operatori residenti in Paesi a fiscalità privilegiata e non presenta la dichiarazione integrativa con l indicazione di costi, ovvero quando l integrativa è presentata solo successivamente alla formale conoscenza dell avvio dei controlli dell Amministrazione finanziaria. La posizione dell Agenzia si basa sulla considerazione che la sanzione proporzionale del 10% è finalizzata a preservare l obbligo di separata indicazione in dichiarazione che consente all Amministrazione finanziaria di indirizzare puntualmente i controlli verso quelle operazioni per le quali il Legislatore ha voluto alzare la soglia di attenzione poiché effettuate con soggetti residenti o localizzati in Paesi a fiscalità privilegiata e, quindi, potenzialmente elusive. Si osserva che il chiarimento fornito dall Agenzia mediante la Circolare Ministaeriale 1/E/2013 conferma un precedente orientamento espresso con la Circolare del 3/11/2009, n. 46/E anche se è bene ricordare un significativo intervento della Corte di Cassazione con la sentenza 29 dicembre 2010, n anche se con riferimento ad annualità precedenti il 2007, anno per il quale sono entrate in vigore le attuali disposizioni. Infatti, secondo la Suprema Corte la sanzione proporzionale del 10% dell importo dei costi non indicati in dichiarazione deve essere irrogata soltanto qualora l impresa avente sede in Italia non provi le circostanze che le danno diritto alla deduzione, in deroga al principio generale d indeducibilità del costo di merci importate da Paesi black list. Nella diversa ipotesi in cui l impresa riesca dimostrare l esistenza di una delle esimenti la Corte di Cassazione ritiene invece applicabile la sanzione da euro 258 ad euro 2.065, prevista dall art. 8, co.1, D.Lgs 471/1997 per le violazioni formali. In sostanza, a differenza dell Agenzia delle Entrate, la Corte di Cassazione è orientata a ritenere, anche se per i periodi precedenti il 2007, che la misura della sanzione applicabile in caso di omessa indicazione dei costi sostenuti con operatori black list dipenda dall esito della valutazione delle circostanze che consentirebbero la deduzione, in tutto o in parte, di tali costi. In Conclusione, in base all orientamento dell Agenzia delle Entrate, le sanzioni applicabili alle violazioni connesse alla normativa dei costi black list sono due: la prima di natura formale relativa alla mancata separata indicazione in dichiarazione dei redditi dei componenti negativi previsti dalla norma pari al 10% di tali costi con un minimo di Euro 500 e un massimo di Euro ; la seconda di natura sostanziale che determina l indeducibilità dei componenti negativi con le relative sanzioni per infedele dichiarazione nel caso di mancata prova delle esimenti previste dalla disposizione di legge. Le sanzioni sono autonome e quindi quella formale resta applicabile anche quando il contribuente è in grado di fornire tutte le giustificazioni per la deducibilità dei costi. 9

10 Analisi della Giurisprudenza: a) Sui Prezzi di Trasferimento Sentenza della Corte di Cassazione del 13 luglio 2012, n Un primo importante tema verte sul soggetto a cui spetti l onere di fornire gli elementi di prova della congruità o meno dei prezzi di trasferimento, se tale onere incomba sull Amministrazione o sul contribuente. A tale proposito si cita la sentenza della Corte di Cassazione 13 ottobre 2006, n nella quale si afferma che l onere della prova della ricorrenza dei presupposti dell elusione grava in ogni caso sull Amministrazione che intenda operare le conseguenti rettifiche ( ). Dello stesso avviso è la Sentenza del 16 maggio 2007, n nella quale la Cassazione, nel contesto di un accertamento di prezzi di trasferimento, confermava nuovamente che l onere della prova grava sull Amministrazione finanziaria. Con la sentenza in commento la Cassazione è ritornata sulla tematica dell onere della prova arrivando alle seguenti conclusioni: quest ultimo, in linea di principio, grava sull Amministrazione finanziaria che intende procedere alle rettifiche, per cui relativamente alle componenti positive di reddito tocca al fisco dimostrare la fondatezza delle proprie ragioni per quanto concerne lo scostamento tra importo pattuito tra le parti e valore normale dei beni scambiati; tuttavia, per quanto riguarda i costi, è necessario che la società controllata dia dimostrazione dell inerenza del costo sostenuto. In questo senso è necessario che la società fornisca gli elementi di prova che giustifichino la congruità del costo sostenuto sia in ordine alla correlazione con i ricavi sia con riferimento ad una effettiva utilità ottenuta. Successivamente ma sempre nel 2012 la Sentenza della Corte di Cassazione del 19 ottobre 2012, n ha chiarito che: la norma italiana detta quale unico criterio legale da adottare, da parte del contribuente, quello del valore normale a prescindere dal corrispettivo effettivamente pattuito e con assoluta irrilevanza delle concrete ragioni economiche per le quali lo stesso è stato fissato dai contraenti in misura minore; le disposizioni nazionali, tra i metodi proposti dall Ocse hanno adottato, con il richiamo all art. 9 TUIR, il metodo tradizionale del confronto dei prezzi; a tale metodo legale il giudice deve rimanere orientato; 10

11 generici raffronti infrannuali o comparazioni per rinvio ad elaborati statistici così come generiche affermazioni, ragionevoli ma non decisive, quali che la società ha applicato ai beni venduti alle consociate estere identici prezzi di vendita indipendentemente dalle quantità vendute non sono sufficienti ad identificare il valore normale avendo riguardo agli elementi previsti dal modello legale di cui all art. 9 del TUIR b) Sull acquisto di beni e servizi: i confini incerti delle esimenti Commissione Tributaria Regionale Lombardia Milano Sez. XXXV, , n. 138 Con riferimento all acquisto di materiale metallico da un operatore black list, la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha stabilito che l effettivo interesse economico è idoneo a superare la presunzione di indeducibilità dei relativi costi (art. 110 co. 10 e 11 del TUIR), se il contribuente prova: - di essere riuscito a ottenere costi più bassi trattando con la società black list, rispetto ad altri contraenti, anche italiani, anche con riferimento alla borsa metalli; - di essere riuscito a realizzare un utile superiore a quello medio; - di aver adottato una formula contrattuale comprensiva del trasporto; - di aver calibrato l operazione, atteso che maggiori acquisti avrebbero comportato la lievitazione dei costi a fronte di un mercato scarno. La vicenda all origine del contenzioso riguarda quanto appena descritto in materia da una parte di obbligo di segnalazione in dichiarazione dei redditi dei costi sostenuti da un soggetto italiano acquirente di beni e servizi e dall altra una necessaria giustificazione di questi oneri per fruire della deducibilità dei costi sostenuti. Questa sentenza si attesta su posizioni analoghe ad un altra sentenza emessa dalla Commissione Tributaria Regionale del Piemonte. Commissione Tributaria Regionale Piemonte Sez. I, , n. 91 La vicenda legata a questa sentenza è ancor più intricata; infatti la Commissione è stata chiamata a riesaminare una vicenda che era già stata trattata da un altra sezione della medesima Commissione Tributaria Regionale del Piemonte. Sentenza, peraltro, cassata dalla Suprema corte (sentenza 26298/2010) per insufficiente motivazione e quindi la causa era stata rinviata ad altra sezione della Commissione Tributaria Regionale del Piemonte. La nuova Sentenza arriva anch essa alle stesse conclusioni della precedente evidenziando l esistenza delle condizioni per la deducibilità dei costi sulla base della documentazione esibita dal contribuente. 11

12 Commissione Tributaria Provinciale Lombardia Milano Sez. V, , n. 294 Questa Sentenza apporta interessanti spunti sulla deducibilità dei costi black list; in essa si afferma che le convenzioni tra Stati valgono più delle norme interne. Il caso specifico riguardava uno spedizioniere che, per portare a termine il trasporto commissionatogli, coordinava l attività svolta con mezzi propri e quella di altri vettori. Nei casi in cui il cliente ordinava un trasporto da un Paese black list a un altro Paese, lo spedizioniere dava l incarico a un soggetto in loco per la tratta nel Paese di partenza dei beni. La sentenza accogliendo la tesi sostenuta dal contribuente ha precisato che l effettività dell interesse economico perseguito deriva, tenuto conto dell attività richiesta al contribuente, dalla necessità di acquisire il prodotto/servizio esclusivamente in un Paese inserito nella black list. Inoltre, viene messo in evidenza che risulta assurdo e impossibile ricercare un interesse economico nel compiere un attività che è essenziale per l intera transazione. Un ulteriore elemento fondamentale per la decisione è stato quello che i costi sostenuti sono stati riaddebitati alle società clienti e quindi si è trattato di costi che sono serviti a produrre profitto. La Clausola di non discriminazione: Un ulteriore aspetto, peraltro affrontato di recente in occasione del Telefisco 2013 è la questione riguardante il possibile conflitto di alcune clausole convenzionali con la norma interna di cui all art. 110, co bis, del TUIR. Le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni sono trattati internazionali con i quali i Paesi contraenti disciplinano le spettanti potestà impositive, al fine di eliminare o almeno ridurre la doppia tassazione sui redditi e/o sul patrimonio dei rispettivi residenti. Generalmente, le Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall Italia si ispirano al Modello di convenzione dell OCSE che prevede all art. 24, il c.d. principio di non discriminazione in materia fiscale. Il paragrafo 4 del menzionato articolo prevede che fatta salva l applicazione delle disposizioni dell art.9, del paragrafo 6 dell art.11 o del paragrafo 4 dell art.12, gli interessi, i canoni ed altre spese pagati da un impresa di uno Stato contraente ad un residente dell altro Stato contraente sono deducibili ai fini della determinazione degli utili imponibili di detta impresa, nelle stesse condizioni in cui sarebbero deducibili se fossero pagate ad un residente del primo Stato. Parimenti, i debiti di un impresa di uno Stato contraente nei confronti dei residenti dell altro Stato contraente sono deducibili, ai fini della determinazione del patrimonio imponibile di detta impresa, nelle stesse condizioni in cui sarebbero deducibili se fossero contratti nei confronti di un residente del primo Stato. In sostanza, fatte salve le disposizioni di cui al paragrafo 1 dell art. 9, nel paragrafo 6 dell art. 11 o nel paragrafo 4 dell art. 12 del Modello OCSE, in quanto lascia invariate le regole anti-elusive relative all arm s length, vale a dire quelle regole sul valore normale del prezzo che sarebbe stato convenuto tra imprese indipendenti per transazioni identiche o analoghe su un mercato in regime di libera concorrenza, 12

13 l applicazione letterale della clausola convenzionale riportata indica che se un impresa italiana riceve un pagamento da un impresa a fiscalità privilegiata, relativi ad interessi, canoni e altre spese, questi sono deducibili con gli stessi criteri di deducibilità applicabili nel caso in cui fossero stati corrisposti ad altra impresa residente nel territorio italiano. Di conseguenza, sembrerebbe venir meno l applicabilità delle disposizioni di cui all articolo 110, co bis, del Tuir. Infatti, tale disposizione, che preveda l indeducibilità dei costi sostenuti in relazione a operazioni intercorrenti con soggetti paradisiaci, risulta essere incompatibile con l esistenza di accordi ratificati che contengono una clausola di non discriminazione del tenore dell art. 24, paragrafo 4, del Modello Ocse. In tale eventualità difatti si creerebbe una violazione del principio di non discriminazione, in quanto non verrebbe riconosciuta la deducibilità di un onere a un impresa per il fatto di aver corrisposto una somma a un impresa non residente, mentre il corrispondente onere sarebbe stato deducibile se corrisposto a un soggetto residente nello stesso Stato. Le istruzioni fornite al Commentario del Modello OCSE, all art. 24, paragrafo 4, chiariscono che [ ] È tuttavia lasciata agli Stati contraenti la possibilità di modificare questa disposizione nelle convenzioni bilaterali per evitarne l uso per finalità elusive. In pratica, saranno gli Stati contraenti all atto della stipula della Convenzione che potranno prevedere limitazioni del principio di non discriminazione per evitare comportamenti elusivi. Tale consiglio si è tradotto, il più delle volte, in clausole del tipo Tuttavia, le disposizioni dei paragrafi precedenti del presente Articolo non pregiudicano l applicazione delle disposizioni interne per prevenire l evasione e l elusione fiscale. La presenza di una simile clausola renderebbe applicabile le disposizioni di cui all articolo 110, co bis, del Tuir, in quanto la norma è chiaramente rivolta al contrasto dell evasione fiscale. Da ultimo ci si interroga se questa norma è applicabile nel caso in cui il soggetto estero con il quale sono intercorse le operazioni commerciali sia residente in un Paese black list con il quale l Italia abbia stipulato una convenzione contro le doppie imposizioni che prevede una clausola di non discriminazione (articolo 24, paragrafo 4, del Modello Ocse). Tale clausola prevede infatti che i costi sostenuti da un impresa di uno Stato per gli acquisti di beni e servizi da un impresa dell altro Stato sono deducibili nelle stesse condizioni in cui sarebbero deducibili, se fossero pagati a residenti del primo Stato. Sul punto, richiamando la Sentenza commentata poco sopra le disposizioni contenute in una convenzione internazionale, in quanto destinate a disciplinare in via esclusiva i rapporti tra i soggetti appartenenti ad uno Stato estero ed i soggetti appartenenti allo Stato italiano, ovvero i rapporti tra uno stato estero e l Italia, assumano il carattere di specialità e, quindi, assumano rilievo rispetto alle normative nazionali quali, nel caso in esame, il Tuir. Nello stesso senso, comunque, si era espressa anche la stessa Commissione Tributaria Provinciale della Lombardia con la Sentenza n. 338 del 20 dicembre 2010 e, poi, anche la Cassazione con la sentenza n

14 del 23 febbraio Se ne desume che per alcuni Paesi black list quali ad esempio Svizzera, Singapore, Malesia e Corea del Sud, la presenza della convenzione dovrebbe superare, secondo l orientamento giurisprudenziale evidenziato, la disposizione interna del TUIR. ***** In conclusione, data la normativa attuale interna assai articolata e complessa, sarebbe auspicabile da una lato, un intervento del legislatore volto a semplificare le procedure e a ridurre i tempi degli adempimenti, ovviamente salvaguardando l esigenza doverosa della lotta all elusione e all evasione fiscale e dall altro, un più intenso ed incisivo lavoro volto a migliorare i rapporti tra gli Stati attraverso Convezioni contro le doppie imposizioni che contengano clausole che delineino le linee guida volte a dimostrare l esistenza un effettivo radicamento all estero. 14

Paesi Black list ordine alfabetico. LISTA DI APPARTENENZA D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5.1999 D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5.

Paesi Black list ordine alfabetico. LISTA DI APPARTENENZA D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5.1999 D.M. 21.11.2001 (art.1) D.M. 4.5. Paesi Black list ordine alfabetico PAESE Alderney (Isole del Canale) Andorra Angola, con riferimento alle società petrolifere che hanno ottenuto l'esenzione dall'oil Income Tax, alle società che godono

Dettagli

I n f o r m a t i v a d e l 25 m a g g i o 2 0 1 5 P a g. 1 di 5

I n f o r m a t i v a d e l 25 m a g g i o 2 0 1 5 P a g. 1 di 5 I n f o r m a t i v a d e l 25 m a g g i o 2 0 1 5 P a g. 1 di 5 Informativa 19/2015 Oggetto NUOVE LISTE PER LA DISCIPLINA DELLE IMPRESE CONTROLLATE ESTERE CFC E PER LA DEDUCIBILITÀ DEI COSTI Sommario

Dettagli

Operazioni con soggetti black list

Operazioni con soggetti black list Ufficio Studi Operazioni con soggetti black list L ordinamento italiano, ai commi 10, 11, 12 e 12-bis dell art. 110 del T.u.i.r., disciplina la disposizione in tema di deducibilità dei costi sostenuti

Dettagli

DIVULGAZIONE MODIFICA SW0003007

DIVULGAZIONE MODIFICA SW0003007 Divulgazione Implementazione/Modifica Software DIVULGAZIONE MODIFICA SW0003007 *** Comunicazione dati Black List *** 1. Gestione Tabelle (EX 0C) Implementare Tabella PAE per identificare i paesi di appartenenza

Dettagli

Studio professionale ragionieri associati Migli Fedi Cinini

Studio professionale ragionieri associati Migli Fedi Cinini Studio professionale ragionieri associati Migli Fedi Cinini Scali Olandesi n. 18 57125 LIVORNO Rag. Marco Migli Commercialista Tel. 0586891762 Rag. Michele Cinini Commercialista Fax 0586882512 Rag. Luciano

Dettagli

Oggetto: OPERATIVI I NUOVI DECRETI SUI PAESI BLACK LIST

Oggetto: OPERATIVI I NUOVI DECRETI SUI PAESI BLACK LIST Oggetto: OPERATIVI I NUOVI DECRETI SUI PAESI BLACK LIST Il sistema tributario italiano fa spesso riferimento a liste di Paesi che, sotto vari aspetti, determinano l insorgere di conseguenze negative di

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 23/2010 10 agosto 2010 Oggetto: COMUNICAZIONE PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST Con il Decreto del 30 marzo 2010, il Ministro dell Economia e delle Finanze ha previsto l obbligo, per

Dettagli

Circolare 14. del 18 maggio 2015. Revisione delle black list - Costi derivanti da operazioni con i Paradisi fiscali e controlled foreign companies

Circolare 14. del 18 maggio 2015. Revisione delle black list - Costi derivanti da operazioni con i Paradisi fiscali e controlled foreign companies Circolare 14 del 18 maggio 2015 Revisione delle black list - Costi derivanti da operazioni con i Paradisi fiscali e controlled foreign companies INDICE 1 Premessa... 2 2 Black list per la deducibilità

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani.

STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani. STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani.com Circolare del 15 Gennaio 2015 NOVITA SULLE COMUNICAZIONI

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk...

C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 13/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 15 ottobre 2010 1. Elenchi Clienti-Fornitori Black List Nonostante l obbligo di monitoraggio delle operazioni sia ufficialmente scattato il 1 luglio

Dettagli

STUDIO ANTONELLI. Forlì, 13 settembre 2004

STUDIO ANTONELLI. Forlì, 13 settembre 2004 Dott. Alessandro Antonelli TRIBUTARISTA - PUBBLICISTA Dott.ssa Giancarla Berti COMMERCIALISTA Dott. Federico Mambelli ASSISTENTE Dott. Alessandro Mengozzi COMMERCIALISTA Dott. Stefano Sgarzani COMMERCIALISTA

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 27 MARZO 2008 Informativa n. 29 UTILI E MODELLO 730/2008

Dettagli

SCA STUDIO COMMERCIALISTI ASSOCIATI CONSULENZA ECONOMICO-GIURIDICA, FISCALE E SOCIETARIA

SCA STUDIO COMMERCIALISTI ASSOCIATI CONSULENZA ECONOMICO-GIURIDICA, FISCALE E SOCIETARIA DOTT. FRANCESCO FERRI DE LAZARA DOTT. ENRICO GRIGOLIN In collaborazione con STUDIO LEGALE LO PRESTI DOTT. LUISA STRITONI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 12/2010 Padova, 07 Ottobre 2010 AI SIGNORI CLIENTI GLI

Dettagli

www.eassociati.com posta@eassociati.com Oggetto: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST

www.eassociati.com posta@eassociati.com Oggetto: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST www..com posta@.com Altavilla Vicentina, 6 settembre 2010 associati dottori commercialisti pierpaolo baldinato gabriele pantaleoni collaboratori dottori commercialisti sabrina gasparotto viviana gentile

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

COSTI SOSTENUTI CON SOCIETÀ RESIDENTI NEI

COSTI SOSTENUTI CON SOCIETÀ RESIDENTI NEI ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE Studio monografico n. 2/2003 COSTI SOSTENUTI CON SOCIETÀ RESIDENTI NEI CD. PARADISI FISCALI a cura: Acerbi

Dettagli

Operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali - Obbligo di comunicazione all Agenzia delle Entrate dall 1.7.2010

Operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali - Obbligo di comunicazione all Agenzia delle Entrate dall 1.7.2010 Operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali - Obbligo di comunicazione all Agenzia delle Entrate dall 1.7.2010 1 PREMESSA L art. 1 co. 1-3 del DL 25.3.2010 n. 40 (c.d. DL incentivi ), convertito

Dettagli

L EFFICACIA DAL 2015 DEI NUOVI ELENCHI CFC E BLACK LIST

L EFFICACIA DAL 2015 DEI NUOVI ELENCHI CFC E BLACK LIST Ambrosia Corporate Solutions Newsletter L EFFICACIA DAL 2015 DEI NUOVI ELENCHI CFC E BLACK LIST FISCO E TRIBUTI Aprile 2015 La Legge 23 dicembre 2014, n. 190 pubblicata sulla G.U. n. 300 del 29 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

DARIO DELLACROCE & ASSOCIATI

DARIO DELLACROCE & ASSOCIATI Dario Dellacroce via Orazio Antinori n. 6 dottore commercialista 10128 TORINO revisore contabile consulente del giudice Telefono 011-50.91.524 Telefax 011-50.91.535 Alberto Miglia E-mail: info@areapro.it

Dettagli

Circolare n. 32. DLgs. 21.11.2014 n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali

Circolare n. 32. DLgs. 21.11.2014 n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Circolare n. 32 del 1 dicembre 2014 DLgs. 21.11.2014 n. 175 di semplificazioni fiscali - Novità in materia di comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali INDICE 1 Premessa 2 2 Soggetti obbligati

Dettagli

Comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Nuovi termini e periodicità di presentazione.

Comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Nuovi termini e periodicità di presentazione. Circolare 24 del 3 dicembre 2014 Comunicazione delle operazioni con i paradisi fiscali Nuovi termini e periodicità di presentazione. INDICE 1 Premessa...2 2 Soggetti obbligati alla comunicazione...2 3

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE INFORMAZIONE FLASH N. 35 17/11/2015 Gentili clienti Loro sedi DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E. Roma, 08 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 100/E. Roma, 08 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 100/E Roma, 08 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso \ OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, comma 13, legge 30 dicembre 1991 n. 413. Deducibilità di costi per attività

Dettagli

Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARI- MENTI

Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARI- MENTI A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 26/10/2010 Circolare Informativa n. 21/2010 Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARI- MENTI Con la circolare n. 53/E/10 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

1 STUDIO TRIBUTARIO E COMMERCIALE DOTT. DOMENICO PASCUZZI Dottore Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti

1 STUDIO TRIBUTARIO E COMMERCIALE DOTT. DOMENICO PASCUZZI Dottore Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti 1 STUDIO TRIBUTARIO E COMMERCIALE DOTT. DOMENICO PASCUZZI Dottore Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti Sedi: Recapito: Via Felice Casati, 32 Via L. Da Vinci, 9 Via S. Francesco 52 20124 Milano

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

NOVELLATE NORME IN MATERIA DI MONITORAGGIO OPERAZIONI CON CONTROPARTI ESTERE E ADEMPIMENTI AI FINI IVA ANCHE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI

NOVELLATE NORME IN MATERIA DI MONITORAGGIO OPERAZIONI CON CONTROPARTI ESTERE E ADEMPIMENTI AI FINI IVA ANCHE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI NOVELLATE NORME IN MATERIA DI MONITORAGGIO OPERAZIONI CON CONTROPARTI ESTERE E ADEMPIMENTI AI FINI IVA ANCHE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI Il coacervo di norme introdotte per l anno 2010 e più recentemente

Dettagli

Torino, lì 28 giugno 2010. Circolare n. 11/2010

Torino, lì 28 giugno 2010. Circolare n. 11/2010 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 28 giugno 2010 Circolare n. 11/2010 OGGETTO: Operazioni con controparti localizzate

Dettagli

Menga Consulenza. Aziendale. dott. Antonio Menga dott. Michele Vigilante dott. Gianvito Pace

Menga Consulenza. Aziendale. dott. Antonio Menga dott. Michele Vigilante dott. Gianvito Pace Studio Menga Consulenza Aziendale dott. Antonio Menga dott. Michele Vigilante dott. Gianvito Pace Obbligo di comunicazione delle operazioni effettuate con soggetti stabiliti in Paesi a fiscalità privilegiata

Dettagli

CIRCOLARE TEMATICA REVISIONE DELLE BLACK LIST - COSTI DERIVANTI DA OPERAZIONI CON I PARADISI FISCALI E CONTROLLED FOREIGN COMPANIES

CIRCOLARE TEMATICA REVISIONE DELLE BLACK LIST - COSTI DERIVANTI DA OPERAZIONI CON I PARADISI FISCALI E CONTROLLED FOREIGN COMPANIES Avv. GIORGIO ASCHIERI* Rag. Comm. SIMONETTA BISSOLI* Dott. Comm. MARCO GHELLI* Dott. Comm. ALBERTO MION* Dott. Comm. ALBERTO RIGHINI* Avv. ANTONIO RIGHINI* Dott. MONICA SECCO* Dott. Comm. ELISA ANGELI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Novità fiscali 2014. 17 marzo 2014. Dott. Stefano Cesati

Novità fiscali 2014. 17 marzo 2014. Dott. Stefano Cesati Novità fiscali 2014 17 marzo 2014 AGENDA Compensazione dei crediti d imposta; Visto di conformità per le imposte dirette; Compensazione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione; Riflessi fiscali della

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Informative e news per la clientela di studio Castaldo

Informative e news per la clientela di studio Castaldo Informative e news per la clientela di studio Castaldo Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST - CHIARIMENTI Con la circolare n. 53/E/10 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

I NUOVI ELENCHI DEI CLIENTI / FORNITORI BLACK LIST

I NUOVI ELENCHI DEI CLIENTI / FORNITORI BLACK LIST BALIN & ASSOCIATI Umberto Balin Margherita Cabianca Enrico Cecchinato Consulente del Lavoro Francesca Gardellin Viviana Pigal Raffaella Martellani Circolare n. 7/2010 Padova, 3 maggio 2010 A tutti i Clienti

Dettagli

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003 Circolare n. 41/E Roma, 21 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Convenzioni internazionali in materia di doppia imposizione- Tassazione delle pensioni pagate ai sensi della legislazione

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST

COMUNICAZIONE PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST agosto 2010 ASSOCIAZIONE COMMERCIALISTI COMUNICAZIONE PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST Con il Decreto del 30 marzo 2010, il Ministro dell Economia e delle Finanze ha previsto l obbligo, per tutti

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROMOSER.IT. Nuove Black list

ASSOCIAZIONE PROMOSER.IT. Nuove Black list Periodico informativo n. 72/2015 OGGETTO: Le Nuove Black list Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.M. 27.04.2015 pubblicato sulla

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

fiavet CHIARIMENTI SU OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST

fiavet CHIARIMENTI SU OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST CHIARIMENTI SU OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST Con la circolare n. 53/E/10 l Agenzia delle Entrate ha fornito i propri chiarimenti in merito al nuovo obbligo di comunicazione delle operazioni effettuate

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

ACQUISTI DA PAESI BLACK LIST DEDUCIBILITA DEI COSTI

ACQUISTI DA PAESI BLACK LIST DEDUCIBILITA DEI COSTI Risposte a quesiti ACQUISTI DA PAESI BLACK LIST DEDUCIBILITA DEI COSTI Le spese e i componenti negativi sostenuti da un'impresa italiana con un partner commerciale residente in Paesi a fiscalità privilegiata

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta Dott. Pasquale SAGGESE LA CESSIONE DI NON DETENUTE NELL ESERCIZIO DI IMPRESA QUALIFICATE E FATTISPECIE ASSIMILATE Partecipazioni che rappresentano

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 novembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello - Rimborso dell Iva assolta in Italia sui servizi acquistati da un operatore turistico

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 53/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 27 maggio 2015 OGGETTO: Questioni controverse in materia di rideterminazione del valore di acquisto dei terreni. Orientamenti giurisprudenziali

Dettagli

Il limite di esonero, entro il quale non vi è l obbligo di comunicazione, sale da 500 a 10.000 euro

Il limite di esonero, entro il quale non vi è l obbligo di comunicazione, sale da 500 a 10.000 euro Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 327 11.11.2014 Comunicazione black list: le novità Il limite di esonero, entro il quale non vi è l obbligo di comunicazione, sale da 500 a 10.000

Dettagli

CFC - Controlled Foreign Companies - rules

CFC - Controlled Foreign Companies - rules Attività di verifica svolte nei confronti di soggetti di rilevanti dimensioni UN CASO PRATICO Eseguita una verifica fiscale, ai fini delle II.DD. e dell IVA, relativamente alle annualità dal 2004 al 2007.

Dettagli

STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI QUALITÀ E SOLUZIONI Dott. PAOLO VIANO Dott. ROMINA BELLELLI Dott. ALESSANDRO BELTRAMI Dott. UMBERTO BARBOLINI Rag. DANIELA CAVALCA Dott. DANIELA GUALTIERI

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Parma, 14 gennaio 2016. OGGETTO: Lavoro dipendente all estero di un pilota di aerei residente in Italia

Parma, 14 gennaio 2016. OGGETTO: Lavoro dipendente all estero di un pilota di aerei residente in Italia CIRCOLARE DI STUDIO 4/2016 Parma, 14 gennaio 2016 OGGETTO: Lavoro dipendente all estero di un pilota di aerei residente in Italia La circolare esamina il trattamento fiscale dei redditi percepiti da una

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 236/E

RISOLUZIONE N. 236/E RISOLUZIONE N. 236/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 agosto 2009 Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Mancato rinnovo dell opzione per il consolidato

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 17 del 23 ottobre 2010 Comunicazione telematica delle operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 147/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

ELENCHI CLIENTI e FORNITORI BLACK LIST 2010

ELENCHI CLIENTI e FORNITORI BLACK LIST 2010 Circolare informativa per la clientela n. 25/2010 del 16 settembre 2010 ELENCHI CLIENTI e FORNITORI BLACK LIST 2010 In questa Circolare 1. Decreto «incentivi» Comunicazione delle operazioni con Paesi black

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 27 gennaio 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/180472 OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX Con l interpello specificato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013. dott. Andrea DE VIDO

La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013. dott. Andrea DE VIDO La disciplina del Transfer Price Novedrate, 9 ottobre 2013 dott. Andrea DE VIDO Definizione: Transfer Pricing Il transfer price (prezzo di trasferimento) è il corrispettivo dello scambio di beni o servizi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.p.A. Con l interpello specificato

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente

OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente PREMESSA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

Ai gentili Clienti Loro sedi

Ai gentili Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: L ASSOGGETTABILITÀ AD IRAP DI PROFESSIONISTI, AGENTI DI COMMERCIO, PROMOTORI FINANZIARI E PICCOLI IMPRENDITORI SCELTE NELLA PROSSIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Con

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

Appalti in Italia con il nulla osta (Il Sole 24 Ore di giovedì 17 febbraio 2011)

Appalti in Italia con il nulla osta (Il Sole 24 Ore di giovedì 17 febbraio 2011) Antiriciclaggio. Pronto il decreto che disciplina la partecipazione alle gare delle società con sedi in Paesi black list Appalti in Italia con il nulla osta (Il Sole 24 Ore di giovedì 17 febbraio 2011)

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli