CAPITOLO 3 MODELLIZZAZIONE DI XCP ATTRAVERSO SIMULINK E STATEFLOW

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 3 MODELLIZZAZIONE DI XCP ATTRAVERSO SIMULINK E STATEFLOW"

Transcript

1 CAPITOLO 3 MODELLIZZAZIONE DI XCP ATTRAVERSO SIMULINK E STATEFLOW 3.1 Uso di Simulink per modellare un generico flusso XCP Simulink è un simulatore del pacchetto MATLAB utile per la modellazione, la simulazione e l analisi di sistemi dinamici. Esso supporta sia sistemi lineari che sistemi non lineari a tempo continuo, a tempo discreto o a tempo ibrido dei due. I sistemi possono anche essere multirates, cioè campionati o aggiornati a rates differenti. Per la modellazione, Simulink è supportato da un interfaccia grafica (GUI) che consente la costruzione di modelli attraverso schemi a blocchi, utilizzando principalmente il mouse. Inoltre ha una vasta libreria di blocchi riguardo componenti lineari e non lineari, sorgenti di segnale e blocchi di giunzione con la possibilità di personalizzare o addirittura creare dei blocchi propri a seconda delle esigenze. Fig. 3.1: libreria di Simulink 31

2 I modelli sono disposti in maniera gerarchica e si possono visualizzare sistemi di livello inferiore attraverso il doppio click del tasto sinistro del mouse sul blocco interessato, scendendo così di livello in livello fino ad arrivare al livello più dettagliato del sistema. Dopo aver definito il modello, esso può essere simulato scegliendo un metodo di integrazione, o attraverso il menu di Simulink o attraverso l inserimento di comandi nella finestra dei comandi di MATLAB. Fig. 3.2: menu di Simulink Fig. 3.3: finestra dei comandi di MATLAB L utilizzo del menu di Simulink è conveniente per lavori interattivi, mentre l approccio con comandi di linea è utile quando si vogliono avviare simulazioni a gruppi. Attraverso il blocco scope è possibile visualizzare il risultato della simulazione mentre quest ultima è in 32

3 fase di run. Infine, i risultati della simulazione possono essere visualizzati attraverso il blocco To Workspace, come spiegato più avanti. Fig. 3.4: blocchi Scope e To Workspace Nel caso in questione, il sistema da rappresentare è una rete a commutazione di pacchetto la quale può essere descritta come una serie di nodi connessi tra loro da link di comunicazione. In questi nodi i pacchetti, immessi dalle sorgenti con un certo rate, vengono bufferizzati con un meccanismo di store and forward, che comporta l accodamento di ogni pacchetto in una coda FIFO all interno del nodo, in attesa di essere trasmesso sul link di comunicazione verso la sua destinazione. Ogni nodo consiste di una serie di code di input, nelle quali vengono memorizzati i pacchetti in arrivo, e di una serie di code di output, nelle quali vengono memorizzati i pacchetti in uscita. Si assume che la capacità di elaborazione di ogni nodo sia maggiore della totale capacità di trasmissione dei link in entrata, quindi la congestione potrà essere causata solo dalla capacità di trasmissione. Ogni link è infatti caratterizzato da una capacità di trasmissione che verrà misurata in pacchetti/s e da un ritardo di propagazione t d. Già Van Jacobson [V. Jacobson88] aveva affermato che una rete simile fosse approssimabile con un sistema lineare di guadagni, ritardi e integratori. Verrà usato proprio questo tipo di approccio per modellare la nostra rete. In particolare, verrà usata la teoria di controllo classica, caratterizzata dall impiego di funzioni di trasferimento per descrivere il sistema da controllare e il controllore stesso. La rete verrà costruita usando integratori per modellare i buffer dei nodi della rete e del receiver e ritardi per modellare i link di propagazione. L avvio di Simulink avviene tramite il pulsante dalla barra degli strumenti di Matlab: Figura 3.5: Icona di accesso a Simulink Consideriamo ora un singolo flusso XCP: il numero di pacchetti del suddetto flusso memorizzati nel generico buffer i lungo il path da sorgente a destinazione è dato dalla seguente equazione: 33

4 t q i t = [ ui τ d i τ oi τ ] dτ dove u i t 0 modella il rate di arrivo dei dati, d i t 0 modella il depletion rate dei dati, ovvero il rate di dati in uscita, e o i t 0 modella l overflow rate dei dati, cioè i dati che vengono persi quando il buffer è pieno e l input rate supera l output rate. In Simulink il buffer verrà quindi modellato nel modo seguente: Figura 3.6: Modellizzazione di un buffer Come si può notare, il buffer del nodo è modellato usando un integratore, rappresentato dalla sua trasformata di Laplace 1. Il buffer riceve tre input, che modellano i suddetti s rate. L output dell integratore rappresenta il livello della coda all interno del buffer. L equazione dinamica del generico link i-1 di comunicazione che connette il nodo i-1 al nodo i è un ritardo puro. In particolare, essendo d i 1 t l input rate dal link al buffer i-1 e u i t l output rate verso il buffer i successivo, risulta: u i t =d i 1 t T i 1 dove T i 1 è il tempo di propagazione sul link i-1. In Simulink il link verrà quindi modellato nel modo seguente: Figura 3.7: Blocco di ritardo puro La rete completa potrà quindi essere modellata da un cascata di integratori (i nodi) e di ritardi (i link). Vediamo ora come è possibile modellare l overflow rate. Sappiamo che la capacità del buffer di un nodo della rete non è infinita. Quando i pacchetti accodati in attesa di essere trasmessi sul link più opportuno satureranno il buffer del nodo, quelli che arriveranno successivamente verranno persi. In una situazione in cui il buffer è vuoto o solo parzialmente riempito, l overflow rate sarà nullo. Appena il buffer viene saturato dai pacchetti accodati, se il rate di arrivo dei pacchetti non supera il depletion rate, ancora non si hanno perdite. Al contrario, se il rate di arrivo dovesse essere superiore alla capacità di smaltimento dei pacchetti, si avranno 34

5 perdite: in particolare, le perdite saranno pari alla differenza tra il rate di arrivo e il depletion rate. Possiamo dire che il buffer del nodo è saturo quando il livello di coda q(t) raggiunge la capacità del buffer C. Ne deriva che: 0 q t C q t =C u t d t u t d t q t =C u t d t o t = { Per modellare l overflow rate in Simulink è stato creato un sotto sistema con due ingressi: uno di questi è il livello di coda q(t), cioè l uscita dell integratore portata in retroazione, e l altro è la differenza tra il rate di arrivo dei pacchetti u(t) e il depletion rate. E stato utilizzato un blocco If il cui ingresso è, appunto, il livello di coda q(t); i due blocchi If Action Subsystem vengono attivati entrambi dal blocco If. Quando q(t) si mantiene sotto un certo valore di soglia, che rappresenta la massima capacità del buffer (in genere è il prodotto tra la larghezza di banda e l RTT), è attivo il blocco else, e l uscita del sottosistema si mantiene nulla,in quanto l uscita di questo blocco è semplicemente una costante nulla. Ma appena q(t) raggiunge e supera la soglia, viene attivato il blocco if, e l uscita, nel caso u(t) superi d(t), diventa pari alla differenza tra i due rate. In particolare possiamo notare che l ingresso di questo blocco è proprio u(t)-d(t) e quando esso è attivo, l uscita è pari al suo ingresso nel caso sia positiva, cioè se u(t)>d(t); ciò significa che si hanno delle perdite, e questo corrisponde a verità poiché u(t)>d(t) significa che il rate di arrivo sta superando il depletion rate. Al contrario, se u(t)<d(t), cioè il rate di arrivo dei pacchetti è inferiore al depletion rate, risulta che u(t)-d(t)<0, quindi l uscita del blocco che calcola il massimo tra u(t)-d(t) e la costante nulla sarà 0: ciò significa che anche in questo caso le perdite sono nulle, in quanto pur essendo il buffer pieno, il rate di smaltimento dei pacchetti, essendo superiore al rate di arrivo, impedisce che altri pacchetti si accodino nel buffer e vengano persi. Qui di seguito possiamo vedere l intero sottosistema o(t), con l interno dei blocchi If Action Subsystem. 35

6 Figura 3.8:Modellizzazione dell Overflow Rate o(t) 36

7 Passiamo ora ad esaminare la modellizzazione del depletion rate. Se il buffer del nodo è vuoto e quindi non ci sono pacchetti in coda da smaltire, gli unici pacchetti che verranno inviati sul link d uscita saranno quelli che stanno arrivando nel nodo con il loro rate di arrivo. In questo caso il depletion rate sarà quindi pari all input rate u(t) (nel caso questo sia inferiore alla banda disponibile, altrimenti sarà proprio pari alla banda). Naturalmente, appena la coda comincerà a riempirsi, saranno i pacchetti accodati nel buffer a dover essere smaltiti, quindi il depletion rate sarà pari alla larghezza di banda disponibile. Se il buffer dovesse svuotarsi di nuovo, immediatamente d(t) tornerebbe ad inseguire il rate di arrivo. Se la banda disponibile è B (o B(t) nel caso essa non dovesse essere costante nel tempo), si può affermare che: min u t, B q t =0 B q t 0 d t = { La modellizzazione 37urino37o del depletion rate è simile a quella utilizzata per l overflow rate. Anche qui viene creato un sottosistema con due ingressi, uno dei quali è il livello di coda q(t) e l altro è il rate di arrivo dei pacchetti u(t). Il livello di coda è l ingresso del blocco If, che, a seconda del valore di q(t) renderà attivo uno dei due blocchi If Action Subsystem. Come abbiamo visto, se la coda è vuota, cioè q(t)=0, il depletion rate sarà pari ad u(t): in questo caso deve quindi essere attivato il blocco else, che computerà il minimo tra u(t) e il valore della larghezza di banda disponibile, nel caso quest ultima dovesse essere inferiore al rate di arrivo. L uscita sarà il valore assunto dal depletion rate. Nel caso la coda non dovesse essere vuota, cioè q(t)>0, d(t) deve risultare uguale alla larghezza di banda disponibile: viene in questo caso attivato l altro blocco condizionale, che semplicemente pone l uscita d(t) uguale al valore della banda. Di seguito possiamo vedere l interno del sottosistema d(t), con i relativi blocchi condizionali. 37

8 Figura 3.9: Modellizzazione del Depletion Rate d(t) 38

9 Possiamo iniziare a fornire una rappresentazione più completa della coda, aggiungendo i due sottosistemi d(t) e o(t). Figura 3.10: Inserimento dei sottosistemi o(t) e d(t) Come si può notare, l integratore è limitato dalla saturazione inferiore, posta a zero per evitare che la coda assuma valori negativi. 3.2 Calcolo dell RTT Per quanto riguarda il calcolo dell RTT, esso è pari alla somma dei ritardi di propagazione di trasmissione e ricezione del link. Inoltre si è tenuto conto anche del tempo di svuotamento della coda pari al rapporto tra la coda, q(t), e il depletion rate, d(t). Quindi in definitiva l RTT sarà: RTT =T i l q t d t Vediamo di seguito il blocco utilizzato nel sistema dove si può notare che è stata inserita una costante K che rappresenta il limite minimo del depletion rate impostato ad 1 pacchetto/s, visto che si sta parlando in pacchetti/s (in maniera da evitare divisioni per zero). 39

10 Fig. 3.11: blocco RTT 40

11 3.2.1 Calcolo dell RTT medio Come visto nel capitolo 2, il router XCP necessita di calcolare l RTT medio per stimare l intervallo di controllo e il feedback. Il calcolo viene effettuato attraverso il rapporto tra la sommatoria del prodotto di Xi per RTTi, e la sommatoria di Xi effettuate nel precedente intervallo di controllo. Chiaramente, visto che si tratta di un modello fluido, il calcolo dell RTT medio è stato effettuato attraverso un filtro passa basso del primo ordine con funzione di trasferimento pari a k RTT, dove τ = 1 τ s 4 e k dipende dal numero di connessioni effettuate (ogni flusso avrà un RTT diverso) Calcolo di X Per il calcolo di X è stato inserito un blocco che ha in ingresso i valori di cwnd (studiato nel paragrafo successivo) e RTT, e in uscita il valore X. Al suo interno effettua il rapporto dei due valori nel modo seguente: Fig. 3.12: blocco X=RTT/cwnd Come mostrato in Fig. 3.12, il rapporto è effettuato tramite il blocco dove il valore del numeratore è inserito in corrispondenza del per, e il valore del denominatore in corrispondenza del diviso. 41

12 3.3 Uso dello Stateflow Stateflow è un potente strumento di progettazione grafica per il controllo e la supervisione logica, ed è utilizzato insieme a Simulink. Esso permette di descrivere i comportamenti di sistemi complessi in maniera semplice, utilizzando la teoria della macchina a stati finiti, notazioni di diagrammi di flusso e transizioni di stato, tutti inclusi i un unico blocco. Si può affermare che Stateflow è un esempio di macchina a stati finiti. Quest ultima (FSM) è una rappresentazione di un sistema event-driven, in cui si verificano transizioni da uno stato all altro quando la condizione che definisce la transizione è vera. La macchina si può rappresentare tramite transizioni tra stati, che sono attivi a seconda dell occorrenza o meno di eventi sotto certe condizioni. Essa, quindi, può essere rappresentata graficamente da un diagramma Stateflow. La notazione dei diagrammi di flusso è essenzialmente logica, capace di rappresentare strutture di codice come cicli for e costrutti if then else senza l uso degli stati. Il blocco Stateflow si chiama Chart ed è incluso nella libreria di Simulink come segue: Fig. 3.13: blocco Chart Stateflow è costituito da un set di oggetti grafici (stati, transizioni, giunzioni etc.) e non grafici (eventi, dati e obiettivi). Uno stato descrive una modalità di un sistema event-driven. L attività o inattività dello stato cambia dinamicamente in base ad eventi e condizioni. Gli stati hanno etichette che specificano le azioni eseguite in una sequenza basata sul tipo di azione (entry, during, exit ). Gli stati possono essere paralleli (AND) o esclusivi (OR). Questi ultimi sono usati per descrivere modalità che sono mutuamente esclusive. Una transizione è un oggetto grafico che lega un oggetto sorgente ad un oggetto destinazione. Un etichetta descrive le circostanze sotto le quali il sistema si sposta da uno stato all altro. 42

13 Gli oggetti data sono usati per memorizzare valori numerici nel diagramma Stateflow. Essi sono creati e modificati usando lo Stateflow Explorer e possono essere: Locali al diagramma Stateflow Un input al diagramma Stateflow dal suo modello Simulink Un output dal diagramma Stateflow al suo modello Simulink Ci sono anche altri tipi di dati, ma non li menzioniamo perché non vengono utilizzati nella modellizzazione successiva. Una condizione è un espressione booleana che specifica che una transizione avviene quando la condizione specificata è vera. Ogni macchina Stateflow ha la sua gerarchia di oggetti: la macchina è il livello più alto. Vediamo ora come è stato possibile in Simulink regolare un sender generico XCP tramite il feedback calcolato dal router. Come abbiamo visto, il router XCP effettua vari calcoli per poter regolare il throughput del sender. Quindi, prima di tutto è stato implementato il sender, selezionando l oggetto Chart e inserendolo in un blocco chiamato sender. Il sender XCP deve regolare la propria cwnd a seconda del feedback ricevuto, e inoltre deve inviare al router XCP il throughput desiderato. Il blocco sender è il seguente: Fig. 3.14: blocco sender contenente l oggetto Chart Cliccando due volte sull oggetto Chart si accede al suo interno. Attraverso il menu Add si possono inserire i dati che, per quanto riguarda il sender, sono tre di tipo input from Simulink e due di tipo output to Simulink. Tramite il menu Tools e selezionando l opzione Explorer, si possono gestire le variabili create come in figura seguente: 43

14 Fig. 3.15: variabili della Chart relative al sender Come possiamo notare dalla Fig. 3.15, in input sono state create le variabili banda, che rappresenta appunto la banda che verrà impostata successivamente, F, che rappresenta il feedback calcolato dal router ed infine rtt, che rappresenta l RTT visto precedentemente. Come variabili di output sono state impostate w e deltath, che sono rispettivamente la cwnd ed il Delta_Throughput calcolati dal sender stesso. Vediamo ora come si implementano i calcoli effettuati dal sender. Nella chart viene inserito, tramite il pulsante, uno stato, che viene chiamato cwnd contenente le operazioni da effettuare per il calcolo della congestion window e del Delta_Throughput. In particolare otteniamo: Fig. 3.16: operazioni effettuate dallo stato cwnd Prima di tutto, tramite la parola chiave entry, è stata inizializzata la congestion window a 1 [pacchetti/s]; successivamente, le espressioni presenti dopo la parola chiave during (indica che le operazioni durano per tutto il tempo di permanenza nello stato), rappresentano 44

15 rispettivamente la regolazione della cwnd in funzione del feedaback, e l impostazione del Delta_Throughput che è funzione della banda e dell attuale congestion window. Si nota che nel caso di w, il massimo è effettuato tra w + F * rtt e 1, dove 1 è l MSS (minimum segment size) misurato in pacchetti/s. Nel caso di deltath, si sono effettuate delle semplificazioni considerando che il throughput desiderato dal sender è proprio la banda massima, il throughput è stato approssimato come come cwnd/rtt e MSS è pari a 1 come visto precedentemente. Quindi: Delta Throughput = throughput desiderato throughput throughput RTT MSS throughput desiderato =banda cwnd throughput = rtt MSS =1 cwnd =w banda Delta Throughput = E stata inserita (obbligatoriamente), grazie al pulsante w rtt w, una transizione di default per evitare ambiguità. Passiamo all implementazione del router. Come visto nei capitoli precedenti, ci sono tre fasi in cui il router implementa i vari calcoli. Per quanto riguarda la fase di stima dell intervallo di controllo, trattandosi di un modello fluido, alcuni calcoli riguardo l RTT, l RTT medio e X sono già stati effettuati attraverso le implementazioni descritte nei paragrafi precedenti. Di conseguenza sono stati inseriti, all interno di un blocco chiamato Router, due oggetti Chart che implementano rispettivamente la fase di arrivo e la fase di partenza dei pacchetti. Il blocco Router è il seguente: Fig. 3.17: blocco Router Come si può notare in Fig. 3.17, il blocco Router ha in ingresso le seguenti variabili: 45

16 cwnd: è la congestion window. Visto che il router XCP si calcola la somma dei bytes che gli arrivano in un RTT medio (intervallo di controllo), nel nostro caso, trattandosi di pacchetti, la quantità di informazione che arriva al router in un intervallo di controllo è proprio pari alla congestion window corrente (valido per singola connessione); q: è la quantità di pacchetti presenti in coda che servirà per calcolare il feedback; rtt_m: è l RTT medio ricavato attraverso il filtro passa basso con funzione di trasferimento del primo ordine visto nel paragrafo precedente; x: è il tempo di intercorrenza tra i pacchetti come su scritto; deltath: è il Delta_Throughput calcolato dal sender; banda: è la banda che verrà impostata attraverso un altro blocco. In uscita, invece, c è solo la variabile F che rappresenta il feedback totale calcolato all interno del blocco e che sarà l ingresso del sender. Analizziamo ora la parte interna del blocco Router in cui sono presenti i due oggetti Chart. Fig.3.18: oggetti Chart interni al blocco Router Notiamo che le variabili di ingresso al blocco Router comandano in parte il primo oggetto Chart (on packet arrival) ed in parte il secondo oggetto Chart (on packet departure); l uscita (F) è gestita soltanto dal secondo blocco Chart. Inoltre ci sono alcune variabili di uscita del primo blocco che guidano l input del secondo blocco necessarie per il calcolo del feedback. Per quanto riguarda la fase di arrivo dei pacchetti (on packet arrival), nell oggetto Chart sono stati inseriti i seguenti dati: 46

17 Fig. 3.19: dati relativi al blocco della fase di arrivo dei pacchetti (on packet arrival) I primi cinque dati sono di input spiegati precedentemente; i successivi tre dati sono variabili locali e indicano: f: feedback totale corrispondente a Φ specificato nel capitolo 1; intervallo: variabile che verifica se l intervallo di controllo calcolato non va al di sotto di una certa soglia; max2: variabile ausiliaria locale che serve per il calcolo del feedback positivo. Gli ultimi cinque dati sono variabili di output che andranno a guidare il secondo blocco Chart relativo alla fase di partenza dei pacchetti: banda_m: variabile che indicherà, istante per istante, la banda media utilizzata; cn: fattore di scala del feedback negativo per pacchetto (nel nostro caso per flusso poiché è un modello fluido); cp: fattore di scala del feedback positivo per pacchetto (nel nostro caso per flusso poiché è un modello fluido); max1: rappresenta la funzione shuffled traffic (vedi paragrafo1.5.2); 47

18 max3: variabile che serve sia per il calcolo del feedback positivo per pacchetto e sia per il calcolo del feedback relativo ad ogni pacchetto calcolato nella fase successiva. L implementazione dei calcoli, nel blocco Chart, è stata effettuata inserendo un solo stato chiamato packet_arrival rappresentato in figura seguente: Fig. 3.20: stato del blocco on packet arrival I calcoli corrispondono a quelli visti nel paragrafo 2.2.2; chiaramente non sono proprio identici poiché stiamo rappresentando un modello fluido. Infatti si può notare che l RTT medio è già stato calcolato precedentemente, e inoltre: il valore input, che rappresenta la quantità di dati ricevuti dal router in un intervallo di controllo, è pari a cwnd come spiegato precedentemente; il valore sum_x, che rappresenta la sommatoria di X di ogni pacchetto in un intervallo di controllo, nel nostro caso è pari a x*cwnd. Questo perchè si sta considerando una sola sorgente e il conteggio è effettuato in pacchetti\s e non in bytes\s, percui, in un intervallo di controllo (RTT medio RTT), si ricevono un numero di pacchetti pari a cwnd e il valore di Xi sarà uguale per tutti i pacchetti che arrivano nello stesso intervallo. Quindi verranno sommate un numero n di Xi uguali dove n è pari al valore di cwnd, cioè viene sommato lo stesso valore di Xi cwnd volte. Passiamo ora alla fase di partenza dei pacchetti, rappresentata dall oggetto Chart chiamato on packet departure. I dati relativi a questo blocco sono: 48

19 Fig. 3.21: dati relativi al blocco della fase di partenza dei pacchetti (on packet departure) I primi sei dati sono variabili di input, di cui quattro (cn, cp, max1, max3) derivano dal blocco precedente, e due (deltath e x) derivano dall esterno. Per quanto riguarda le variabili locali sono: negfbk: rappresenta il feedback negativo per pacchetto; posfbk: rappresenta il feedback positivo per pacchetto. Infine, l ultimo dato è una variabile di output chiamata feedback, la quale rappresenta il feedback per pacchetto che andrà a regolare il sender. L implementazione dei calcoli è stata effettuata inserendo diversi stati nel blocco Chart in questione: 49

20 Fig. 3.22: rappresentazione degli stati del blocco on packet departure Come si può notare dalla Fig. 3.22, è stato inserito uno stato chiamato fedbk dentro un altro chiamato f, entrambi inseriti nello stato più grande chiamato packet_departure. Inoltre è stato aggiunto, all interno di packet_departure, un altro stato denominato cf il quale contiene a sua volta due stati detti f1 e f2. Selezionando il super stato packet_departure col tasto destro del mouse, e andando sulla voce decomposition è stata selezionata l opzione AND. In questo modo gli stati f e cf risultano essere tratteggiati e possono agire contemporaneamente. Lo stato cf determina i valori del feedback positivo e di quello negativo attraverso le transizioni degli stati f1 e f2; le condizioni di transizione da uno stato all altro sono: deltath <= feedback: vuol dire che il throughput desiderato dal sender è più piccolo di quello allocato dal router e quindi, ricordando le specifiche riportate nel capitolo 2, vengono ricalcolati i valori del feedback positivo e di quello negativo; deltath > feedback: in questo caso il throughput desiderato dal sender è superiore alla capacità allocata dal router, per cui i valori del feedback positivo e di quello negativo non vengono modificati. Contemporaneamente a queste transizioni di stato, lo stato f calcola il valore del feedback opportuno che sarà l uscita del blocco stesso e che verrà inviato al sender. Vediamo, di seguito, il modello completo del controllo di congestione XCP a singola connessione. 50

21 Fig. 3.23: modellizzazione del controllo di congestione XCP a singola connessione Dalla Fig. 3.23, si può notare la presenza di un blocco di colore rosso chiamato Bandwidth in cui viene settata la larghezza di banda. Infatti, nelle simulazioni effettuate sono state 51

22 utilizzate sia bande costanti e sia bande variabili (sinusoidali, a gradini ecc ) per valutare come reagisce XCP in queste condizioni. I risultati saranno commentati nel capitolo Unione di più flussi Oltre alla singola connessione, sono stati realizzati altri due modelli a doppia e a tripla connessione aggiungendo rispettivamente una e due sorgenti che, nel caso di XCP, utilizzano la stessa coda creando un bottleneck del buffer. Per quanto riguarda la connessione di due flussi, è stato aggiunto un altro sender effettuando semplicemente una copia del sender primario. Chiaramente, in questo caso, sono stati sommati gli input rate dei due flussi e il risultato è stato inviato al buffer rappresentato dagli elementi spiegati precedentemente, ovvero l overflow rate (o(t)), il depletion rate (d(t)) e l integratore che somma i pacchetti in ingresso. Per gestire meglio il sistema, sono stati creati dei sottosistemi (sender1 e sender2) che a loro volta contengono l oggetto Chart relativo al sender e il ritardo di propagazione associato al sender stesso come mostrato in figura seguente: Fig. 3.24: contenuto del blocco sender1 Stessa cosa vale per sender2. Inoltre è stato creato un altro sottosistema, chiamato buffer, contenente i blocchi relativi a o(t), d(t) e q(t) come segue: Fig. 3.25: contenuto del blocco buffer 52

23 Gli ingressi al blocco buffer sono la banda data e l input rate che è la somma degli input rates dei due flussi. Per quanto riguarda il router, sono state cambiate alcune variabili come mostrato in figura seguente: Fig. 3.26: blocco Router nel sistema a doppia connessione Analizziamo le nuove variabili di input del blocco Router: sum_cwnd: è la somma delle cwnd relative ai due flussi. Nel caso di due sorgenti, il router riceverà, in un intervallo di controllo, un flusso di bytes pari alla somma dei due flussi, e visto che si sta ragionando in pacchetti/s, il flusso di pacchetti che riceve il router in un RTT medio è proprio la somma delle due cwnd; x e x1: questi due valori rappresentano rispettivamente il tempo di interarrivo dei pacchetti relativi alla prima ed alla seconda sorgente; deltath e deltath1: sono i throughput desiderati dal primo (deltath) e dal secondo sender (deltath1); sum_x: rappresenta la somma dei valori di x e x1 che servirà per calcolare il coefficiente del feedback positivo cp spiegato nel paragrafo precedente; rtt_m: in questo caso l RTT medio è stato calcolato tramite il filtro passa basso con funzione di trasferimento pari a connessioni, e τ = k 1 dove k= poiché si tratta di due 1 τ s 2 RTT. In ingresso al filtro è inviata la somma degli RTT dei due 4 flussi ; q: quantità di pacchetti presenti in coda. Per quanto riguarda le variabili di output, si nota che ci sono due feedback (F e F1) poiché, come visto nei capitoli precedenti, mentre la porzione di feedback positivo è uguale per tutti i flussi, la porzione di feedback negativo è proporzionale al throughput di ognuno. Per questo motivo, nel blocco router, è stato aggiunto un oggetto Chart relativo alla fase di 53

24 partenza dei pacchetti (on packet departure). In questa maniera abbiamo due blocchi Chart che calcolano il feedback in relazione al valore di X del flusso interessato. Fig. 3.27: blocchi interni al sistema Router relativi alla doppia connessione I due oggetti Chart, chiamati on packet departure e on packet departure1, hanno le stesse funzioni interne, ma differiscono le variabili di controllo di input. Infatti ognuno dei due blocchi è funzione di X e del Delta_Throughput relativi al flusso interessato. In questo modo, F viene inviato al primo sender e F1 viene inviato al secondo sender. Vediamo lo schema completo del modello a doppia connessione: 54

25 Fig. 3.28: modellizzazione a doppia connessione 55

26 Si nota che sono stati aggiunti dei sommatori proprio per effettuare le somme relative all input rate, all RTT ed al valore di X. Per quanto riguarda la tripla connessione, sono state effettuate le stesse operazioni viste per la doppia connessione: prima di tutto si è creata un altra sorgente detta sender3 identica alle altre due create precedentemente avente un tempo di propagazione diverso dalle altre; successivamente sono state impostate le somme opportune attraverso i sommatori riguardo RTT, input rate e X; infine, per quanto riguarda il router, è stato creato un ulteriore blocco di Chart che calcola il feedback relativo al terzo sender chiamato on packet departure2 come in figura seguente: Fig. 3.29:blocchi interni al sistema Router relativi alla tripla connessione Si nota che il blocco on packet departure2, oltre ad aver in input le variabili calcolate nella fase di arrivo dei pacchetti (on packet arrival), dipende anche dalle variabili esterne X2 e deltath2 che rappresentano rispettivamente l intervallo di interarrivo dei pacchetti e il Delta_Throughput desiderato provenienti dal terzo flusso (visto anche nel modello a doppia connessione). Vediamo di seguito il modello completo a tripla connessione: 56

27 Fig. 3.30: modellizzazione a tripla connessione 57

28 In questo caso il filtro passa basso, utilizzato per il calcolo dell RTT medio, ha funzione di trasferimento pari a τ= k 1, dove k=, in quanto si tratta di una media di tre flussi, e 1 τ s 3 RTT come nei casi precedenti. 4 58

CAPITOLO 4 RISULTATI DELLE SIMULAZIONI

CAPITOLO 4 RISULTATI DELLE SIMULAZIONI CAPITOLO 4 RISULTATI DELLE SIMULAZIONI 4.1 Visualizzazione dei risultati Per la visualizzazione dei risultati è stato utilizzato il blocco Simulink chiamato To Workspace, reperibile dalla libreria di Simulink

Dettagli

Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow

Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow Gianmaria De Tommasi 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II detommas@unina.it Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda G. De Tommasi (UNINA)

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione Livello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile TCP Struttura del segmento Trasferimento dati affidabile Controllo del flusso

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Multiplazione Statistica Agenda della lezione Multiplazione statistica Sistemi d attesa

Dettagli

L Ambiente di Sviluppo SIMULINK

L Ambiente di Sviluppo SIMULINK Università di Roma Tor Vergata Corso di Laboratorio di Applicazioni Informatiche L Ambiente di Sviluppo SIMULINK 12, 13 e 15 Novembre 2001 Ing. Franco Mazzenga MATLAB E SIMULINK MATLAB SIMULINK Altri prodotti:

Dettagli

Introduzione a Matlab e Simulink

Introduzione a Matlab e Simulink Introduzione a Matlab e Simulink Fondamenti di Automatica 1 Motivazioni: problema di analisi Modello del sistema dinamico parametri Segnali d eccitazione Prestazioni? del sistema Come analizzare il comportamento,

Dettagli

Motivazioni: problema di analisi. Introduzione a Matlab e Simulink. Dove trovare altre informazioni? A cosa serve questa presentazione

Motivazioni: problema di analisi. Introduzione a Matlab e Simulink. Dove trovare altre informazioni? A cosa serve questa presentazione Introduzione a Matlab e Simulink Motivazioni: problema di analisi Modello del sistema dinamico parametri Segnali d eccitazione Prestazioni del sistema? Come analizzare il comportamento, l evoluzione di

Dettagli

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof. Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio è

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE TEORIA DELLE CODE Teoria delle code Obiettivo Avere uno strumento analitico per determinare le condizioni di funzionamento di una rete in termini prestazionali La teoria delle

Dettagli

SIMULINK MATLAB E SIMULINK. Model-Based and System-Based Design MATLAB SIMULINK. Altri prodotti:

SIMULINK MATLAB E SIMULINK. Model-Based and System-Based Design MATLAB SIMULINK. Altri prodotti: SIMULINK Model-Based and System-Based Design MATLAB E SIMULINK MATLAB SIMULINK Altri prodotti: Real Time Workshop StateFlow Blocksets (elaborazione numerica dei segnali (DSP),Telecomunicazioni, sistemi

Dettagli

Controllo della congestione

Controllo della congestione Controllo della congestione Problema: troppe sorgenti inviano troppi dati troppo velocemente perchè la rete riesca a gestirli Effetti: perdita di pacchetti (overflow nei buffer dei router) e ritardi eccessivi

Dettagli

Introduzione al Simulink

Introduzione al Simulink Sommario Descrizione generale dell ambiente Simulink di Matlab. Principi di funzionamento. Ambiente di simulazione. Esempi: realizzazione di modelli matematici di sistemi dinamici facendo uso di Simulink

Dettagli

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Caratterizzazione del traffico IP Per caratterizzare

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio

Reti di Calcolatori e Laboratorio Nome: Matricola: Esercizio 1 (8 punti) Due terminali comunicano tramite un canale inaffidabile, nel quale i pacchetti possono essere persi o venir corrotti. Per ottenere un servizio di comunicazione affidabile,

Dettagli

INTRODUZIONE A SIMULINK

INTRODUZIONE A SIMULINK CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm INTRODUZIONE A SIMULINK

Dettagli

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS Esercizio 1 Si consideri un commutatore a pacchetto a 1000 ingressi con pacchetti di lunghezza fissa e buffer in ingresso di dimensione L=10. Il carico

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione Generalità!!In caso di congestione della rete, a causa dei buffer limitati degli apparati di rete, alcuni segmenti potrebbero venire persi!!la perdita dei segmenti e il relativo

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Architetture data-flow

Architetture data-flow Architetture data-flow Le architetture che abbiamo visto finora sono dette architetture control flow. Ciò sta ad indicare che il flusso dell elaborazione è dettato dall ordine con cui le varie istruzioni

Dettagli

Esercizi-Controllo di Flusso

Esercizi-Controllo di Flusso Esercizi-Controllo di Flusso Esercizio 1 Si consideri la rete in figura dove sono indicate due sorgenti di traffico (S1 ed S2) e una sola destinazione (D) i link 1, 2 3 hanno tutti la stessa capacità (2

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica AlgoBuild: Strutture selettive, iterative ed array Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 AlgoBuild : Strutture iterative e selettive OUTLINE Struttura selettiva Esempi Struttura

Dettagli

Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione. Introduzione a Matlab e Simulink

Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione. Introduzione a Matlab e Simulink Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione Introduzione a Matlab e Simulink TA ES Parte 2, 2 A cosa serve questa presentazione Scopi di questo materiale: fornire le informazioni necessarie per l uso

Dettagli

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Presentazione dell'edizione italiana...xi Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento

Dettagli

Fondamenti di di A utomatica Automatica Prof. Bruno Picasso Introduzione all all uso di di S imulink Simulink

Fondamenti di di A utomatica Automatica Prof. Bruno Picasso Introduzione all all uso di di S imulink Simulink Fondamenti di Automatica Prof. Bruno Picasso Introduzione all uso di Simulink L ambiente Simulink Simulink è un ambiente grafico per la simulazione di sistemi complessi Perché non basta Matlab? È spesso

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft diunasequenzafinita: algoritmifft La TDF di una sequenza finita può essere calcolata utilizzando algoritmi, computazionalmente efficienti, quali gli algoritmi Fast Fourier Transform (FFT). L efficienza

Dettagli

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE 13-Cap10_DWCS3.qxd 18-11-2009 11:43 Pagina 201 CAPITOLO10 INSERIRE I DATI NEL DATABASE In questo capitolo In questo capitolo imparerai a interagire con i contenuti del database gestiti nel sito. In particolare

Dettagli

Macchina a Stati Finiti e Alberi di Decisione. Renato Mainetti

Macchina a Stati Finiti e Alberi di Decisione. Renato Mainetti Macchina a Stati Finiti e Alberi di Decisione Renato Mainetti FSM 17/03/2016 FSM e Alberi di Decisione - Lezione 3 2 Matlab cosa ci regala? StateFlow: http://it.mathworks.com/products/stateflow/ Stateflow

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione 1.0.1.1 1.0.1.2 1.0.1.3 Algoritmi Definizione di algoritmo e sua rappresentazione grafica Per algoritmo si intende un procedimento, che permette

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

SOLUZIONE della Prova TIPO B per: SOLUZIONE della Prova TIPO B per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla

Dettagli

Esame - 16 Luglio 2018

Esame - 16 Luglio 2018 Cognome Nome Matricola Esame - 16 Luglio 2018 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 Quesiti Lab Esercizio 1 (7

Dettagli

CatastoEnti. Sistema Informativo Territoriale Cittadino. Manuale di utilizzo (ver. 1.0)

CatastoEnti. Sistema Informativo Territoriale Cittadino. Manuale di utilizzo (ver. 1.0) CatastoEnti Sistema Informativo Territoriale Cittadino Manuale di utilizzo (ver. 1.0) Indice Applicativo CatastoEnti SIT Cittadino... 1 Le aree di lavoro... 2 Area della mappa... 3 Area Livelli... 3 Comandi

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri una rete che utilizza una variante del protocollo ALOHA per comunicare a livello di collegamento. In particolare, quando il livello di collegamento

Dettagli

Implementazione degli algoritmi.

Implementazione degli algoritmi. Implementazione degli algoritmi. 4.1. Introduzione. In questo capitolo sarà discussa l implementazione software per l ambiente MATLAB 6.1 che è stata fatta degli algoritmi di identificazione presentati

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 2 Giovedì 6-03-2014 1 Multiplazione (multiplexing) nelle reti

Dettagli

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Introduzione L utilizzo del toolbox SIMULINK di Matlab facilita la simulazione di sistemi interconnessi, consentendo la loro rappresentazione direttamente per

Dettagli

Qualità del Servizio per applicazioni multimediali

Qualità del Servizio per applicazioni multimediali Università di Verona Dipartimento di Informatica Qualità del Servizio per applicazioni multimediali Davide Quaglia 1 Sommario Qualità del Servizio Perdita di pacchetti Errori di trasmissione Ritardo medio

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Multiplazione Permette la condivisione di un mezzo trasmissivo

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 9 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Primi passi con Geogebra

Primi passi con Geogebra Primi passi con Geogebra La finestra di GeoGebra - versione 4 A. Aprire l applicazione GeoGebra 1. Sul desktop, fare doppio click sull icona di Geogebra B. Dopo l avvio di GeoGebra La finestra che normalmente

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Distanze Letture Letture Letture Stazioni Punti progressive indietro intermedie avanti (m) (m) (m) (m)

Distanze Letture Letture Letture Stazioni Punti progressive indietro intermedie avanti (m) (m) (m) (m) Excel Profilo del terreno lungo una linea DI COSA CI OCCUPIAMO In questa esercitazione presentiamo la creazione di un foglio elettronico per il calcolo delle quote di punti situati lungo una linea, a seguito

Dettagli

Teoria delle File di Attesa

Teoria delle File di Attesa Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Esempi: Studenti agli sportelli della segreteria Utenti di un centro

Dettagli

Collaboratori 2009 1 Collaboratori 2009 Introduzione Da inizio ottobre è stato messo in produzione un nuovo portale per la ricezione dei materiali digitali prodotti da inviati e collaboratori esterni.

Dettagli

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio Si determini se il diagramma di flusso rappresentato in Figura 1 è strutturato. A B C D F E Figura 1: Diagramma di flusso strutturato? Soluzione Per determinare se il diagramma

Dettagli

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo?

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Indice I. Avviare il Configuration Manager... 3 II. Nuova interfaccia dell'utente... 3 III. Importazione di nuovi formati di configurazione...

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 8 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 8 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 8 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio Il ciclo FOR Molto spesso in un programma bisogna ripetere un operazione per un numero prefissato di volte Si tratta di un iterazione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento 2.1 Non è questo il testo dove trattare esaurientemente queste tecniche semantiche. Ci accontenteremo di dare un semplice esempio delle tecniche basate sui sistemi di transizione per dare

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Controllo della trasmissione Sorgenti viste fino ad ora

Dettagli

Rappresentazione degli algoritmi

Rappresentazione degli algoritmi Rappresentazione degli algoritmi Universitá di Ferrara Ultima Modifica: 21 ottobre 2014 1 1 Diagramma di flusso Utilizzare il diagramma di flusso per rappresentare gli algoritmi che risolvono i seguenti

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate. Architettura degli elaboratori Bistabili e Clock

Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate. Architettura degli elaboratori Bistabili e Clock Università degli tudi dell Insubria Dipartimento di cienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Bistabili e Clock Marco Tarini Dipartimento di cienze Teoriche e Applicate marco.tarini@uninsubria.it

Dettagli

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock SIMULAZIONE: Tecnica basata su Relazioni I/O Visualizzare nel SIMATIC Manager l «online» Carichiamo OB1 utilizzando uno dei 3 modi: A drag & drop dall offline all online B Menu «Sistema di destinazione»

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ing. Civile e Ing. per l Ambiente e il Territorio ondamenti d Informatica 1 A.A. 2018/2019 Docente: Giorgio umera Esercizi svolti in aula ormulazione

Dettagli

A.A. 2018/2019. Fondamenti di Programmazione in MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Fondamenti di Programmazione in MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Fondamenti di Programmazione in MATLAB Strutturazione del Codice Sorgente Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Fondamenti di Programmazione in MATLAB:

Dettagli

2. Simulazione discreta: approcci alla simulazione

2. Simulazione discreta: approcci alla simulazione Anno accademico 2008/09 Elementi di un programma di simulazione Controllore Tempo di simulazione Generatore dei dati di input Entità Eventi Attività Stati Processi Simulazione per eventi: le classi L approccio

Dettagli

Sommario Accettazione:... 3 Numerazione code:... 3 Emissione ricevuta:... 4 Aggiunta prestazione in cassa:... 5

Sommario Accettazione:... 3 Numerazione code:... 3 Emissione ricevuta:... 4 Aggiunta prestazione in cassa:... 5 1 Sommario 1) Accettazione:... 3 2) Numerazione code:... 3 3) Emissione ricevuta:... 4 4) Aggiunta prestazione in cassa:... 5 5) Invia al medico senza la stampa della ricevuta:... 6 6) Stampa in coda prioritaria

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

Collaboratori 2009 1 Collaboratori 2009 Introduzione Da inizio ottobre è stato messo in produzione un nuovo portale per la ricezione dei materiali digitali prodotti da inviati e collaboratori esterni.

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica ed Elettronica 17 Luglio 2014

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica ed Elettronica 17 Luglio 2014 PROVA SCRITTA DEL CORSO DI Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica ed Elettronica 7 Luglio 204 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (8 punti) ) ( punti) Progettare un MUX 4-, utilizzando

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

CAPITOLO 1 ARCHITETTURA DEL PROTOCOLLO XCP

CAPITOLO 1 ARCHITETTURA DEL PROTOCOLLO XCP CAPITOLO 1 ARCHITETTURA DEL PROTOCOLLO XCP 1.1 Generalità Nel protocollo XCP viene utilizzato un controllo di congestione attraverso un meccanismo retroazionato, in cui la rete informa esplicitamente lo

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE SIMULINK Ing. Tel. 0522 522234 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.ingre.unimore.it/staff/secchi Simulink Simulink

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Reti di Comunicazione e Internet Transmission Control Protocol Esercitazione Ipotesi semplificative per gli esercizi RTT (Round Trip Time)

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

Esercitazione 00 Introduzione a Matlab

Esercitazione 00 Introduzione a Matlab 1 Esercitazione 00 Introduzione a Matlab Corso di Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Prof. Davide Manca Tutor: Giuseppe Pesenti PSE-Lab 2 Tutor: Giuseppe Pesenti giuseppe.pesenti@polimi.it

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

Guida all utilizzo di Stgeobridge

Guida all utilizzo di Stgeobridge Guida all utilizzo di Stgeobridge 1 Sommario Guida alla consultazione dei dati... 3 Glossario... 3 Funzionalità di base... 4 Menù principale... 4 Definizione del layout.... 5 Scelta delle dimensioni da

Dettagli

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA FASI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE Problema Idea (soluzione) Algoritmo (soluzione formale) Programma (traduzione dell algoritmo in una forma comprensibile da un elaboratore elettronico) Test (criteri di verifica)

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica AlgoBuild: Strutture iterative e selettive Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 AlgoBuild: Strutture iterative

Dettagli

Scheme: struttura del programma e campo di azione

Scheme: struttura del programma e campo di azione «a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net Scheme: struttura del programma e campo di azione Definizione e campo di azione...........................

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

Esame Completo - 26 Luglio 2017

Esame Completo - 26 Luglio 2017 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Esame Completo - 26 Luglio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore 5 minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione

Dettagli

Somma 3-bit. somma 3-bit con I/O sequenziale. somma 3-bit con I/O sequenziale. Osservazione

Somma 3-bit. somma 3-bit con I/O sequenziale. somma 3-bit con I/O sequenziale. Osservazione RETI COMBINATORIE In una rete combinatoria l uscita è funzione dei soli ingressi u = f () ADDIZIONATORE PARALLELO Addizionatore parallelo (a propagazione di riporto - ripple carry) per numeri binari di

Dettagli

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Fogli Elettronici Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Cosa è un foglio elettronico. Strumento per raccogliere dati organizzati in tabelle e farci delle operazioni: Le celle contengono numeri o altri

Dettagli

Informatica 3 V anno

Informatica 3 V anno Informatica 3 V anno Teoria degli automi Introduzione agli automi Un particolare tipo di sistemi dinamici è rappresentato dagli automi. L automa è un modello di calcolo molto semplice da utilizzare, adatto

Dettagli