Lettera circolare N (Novembre 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lettera circolare N (Novembre 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo"

Transcript

1 Lettera circolare N (Novembre 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo Cari amici, soci, praticanti ed ex praticanti, anche quest anno, nel mese di ottobre, si è svolto il MEETING CANDRIAI con il Maestro Hiroo Mochizuki, che ha richiamato numerosi insegnanti da tutta Italia. L evento è stato davvero di alto livello in quanto erano presenti i migliori esperti dello Yoseikan Budo italiano. Già al venerdì sera, nella fase di preparazione del corso, tenuta per il Team WYF-T.S. (International Teatcher School) è emerso chiaramente che l intento di questo importante meeting era di approfittare del Sensei Mochizuki per definire le vie di ottimizzazione dell energia del corpo umano, cosa che il Maestro Mochizuki ritiene di grandissima importanza e non manca mai di dimostrare la sua grande conoscenza in tal senso. Il Maestro ha basato le sue lezioni sui due ultimi Kata della famiglia HASHAKUKEN, che hanno il preciso scopo di trasmettere i metodi di sviluppo dell energia, come elemento fondamentale per un praticante di arti marziali, dimostrando come sia possibile sviluppare e modificare l equilibrio interno ed esterno, passando dalla decontrazione alla contrazione, da qualsiasi posizione assunta e in relazione a qualsiasi attacco subito. I due kata di sviluppo dell energia HASHAKUKEN YODAN e HASHAKUKEN GODAN e le loro applicazioni in ogni senso, sono assolutamente il miglior insegnamento per concentrare in un unica sinergia i processi di sviluppo sensoriale, le competenze energetiche, la potenza e l efficacia. Il Maestro Mochizuki ha dimostrato in modo chiaro come i concetti di energia studiati nelle arti marziali, oltre che offrire molte opportunità tecniche, consento di approfondire e acquisire anche i concetti filosofici contenuti nelle arti marziali, che hanno il preciso scopo di migliorare la visione di vita e, in particolare, i sistemi di relazione tra persone. Possiamo dire che in questo Candriai Meeting si sono fusi, in perfetta sintonia, molteplici approcci teorici e pratici, estremamente importanti nelle arti marziali. Un plauso va fatto anche al team degli esperti internazionali Fabrizio Tabella 7 DAN, Roman Patuzzi 6 DAN e William Nicolò 5 DAN, che hanno dimostrato, con esercitazioni pratiche, l essenza specifica delle tecniche marziali. I temi di questo numero: Citazioni Corso di formazione per insegnanti Candriai 2012 Aikido Mochizuki La direzione tecnica del Trentino Alto Adige Vidimazione insegnanti del Trentino Alto Adige Due altoatesini ce l hanno fatta! Allenamento per Kyu e Dan Diplomi DAN Formazione di base per Allenatori di Yoseikan Budo Opportunità di formazione Circolari, comunicazioni, informazioni novembre/dicembre Calendario 2012/13 La Direzione

2 Citazioni Che significato ha l inchino? Il Maestro Zen Shunryu Suzuki scrive: L inchino è una pratica molto seria. Dovete essere pronti a farlo anche nell ultimo momento della vostra vita, se non potete fare altro. Tale pensiero è necessario. Inchinatevi con questo atteggiamento mentale e ogni regola, ogni insegnamento diverrà speciale. L inchino ci aiuterà a liberarci dei nostri pensieri egocentrici. Non è cosi facile sbarazzarsi di questo modo di pensare e l inchino può essere una pratica molto utile per fare ciò. Il risultato importante non è tanto la decisione che si prende ma lo sforzo per migliorare noi stessi: questa pratica non deve fermarsi mai Il vostro sforzo soddisfa i vostri desideri più intimi. Non c è altro modo per trovare la pace. La pace della mente non significa la fine dell attività ma significa trovare il giusto riposo all interno della stessa attività. (S. Suzuki 1970/1988: Mente Zen, mente principiante. Edizioni Theseus, Zurigo) Qual è l importanza del Dojo? Si dice ISHI NO UE NI MO SANNEN (proverbio giapponese: Tre anni su una pietra ). Il proverbio vuole far notare che quando si sta seduti su una fredda pietra per tre anni, dopo questo tempo, la pietra sarà più calda. Se la pratica è continua si avrà comunque successo, grazie alla formazione che è avvenuta in questo tempo, quindi vi chiedo di non fermarvi mai, divenendo consapevoli dell importanza del Dojo per la vostra evoluzione. Questo non ha nulla a che fare con le tecniche e con la loro esecuzione buona o non buona: ciò è irrilevante se il vostro Sé non è in grado di irradiare energia fisica e mentale. Quale importanza ha il Dojo per te? SHIOJI AIKO È un luogo dove posso rinnovare me stesso, uscendo dalla vita di tutti i giorni. Quindi gli sono grato!

3 CORSO FORMAZIONE NAZIONALE PER INSEGNANTI CON IL SOKE MAESTRO HIROO MOCHIZUKI Un corso speciale Il 13 e 14 ottobre si è tenuto a Candriai (TN) il tradizionale corso di inizio della stagione sportiva dell Accademia Italiana Yoseikan Budo. L evento programmato dall AIYB in collaborazione con l Associazione Provinciale Trentina l organizzazione è stata affidata alle abili mani di Tommaso Clemente ha visto la realizzazione di tre workshop: Workshop 1 per insegnanti (1,2,3 livello) e allenatori di 2 livello; Workshop 2 per assistenti e allenatori di 1 livello e infine Workshop 3 per Educatori del Budo relativi al Progetto Scuola Giochi, Sport & Budo. Gli Workshop 1 e 2 hanno avuto come docenti, oltre al Maestro Hiroo Mochizuki (fondatore dello Yoseikan Budo) l intera Commissione Tecnica Nazionale, rappresentata da Fabrizio Tabella, Roman Patuzzi e William Nicolò, coadiuvati dai membri della WYF - T.S. della World Yoseikan Federation Christian Malpaga, Florian Spechtenhauser, Omar Sterni e Valentina Borgognoni. L Workshop 3, relativo al Progetto Scuola Giochi, Sport & Budo, ha avuto invece la docenza di Sarah Patuzzi, referente nazionale del Progetto Scuola e il responsabile dello stesso, dott. Valentino Straser. Il corso era anche valido come vidimazione della licenza di insegnamento per tutti gli insegnanti che sono stati impossibilitati a frequentare lo specifico corso di vidimazione tenutosi il 29 settembre scorso a Brunico. La grande competenza pedagogica, didattica e tecnica dei docenti al Meeting di Candriai ha contribuito al successo di questo incontro, che a visto la partecipazione della maggioranza degli insegnanti italiani, in una calda e amichevole atmosfera, dove si sono nuovamente ripercorse assieme le linee guida dello Yoseikan mondiale.

4 L incontro si è concluso con il conferimento, da parte del Maestro Mochizuki stesso, dei diplomi di grado DAN, conseguiti da diversi budoka nel giugno scorso, e con il ringraziamento del Presidente AIYB, Valentino Straser che ha voluto ringraziare, l organizzazione e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa particolare manifestazione di prestigio. In chiusura, il lungo applauso dei presenti ha confermato il piacere di essere stati partecipi di tale evento Josef Pfeifhofer Omar Sterni Claudio Todeschi Tobias Lercher

5 Aikido Mochizuki Stage ed esami a Merano Il 14 ottobre scorso, presso il Dojo del SC Merano Yoseikan Budo, si è svolto il primo stage di Aikido Mochizuki della nuova stagione sportiva 2012/13. Un notevole numero di budoka e insegnanti dei vari club ha partecipato a questo stage, sotto la direzione esperta del Maestro Roman Patuzzi che, non va dimenticato, ha avuto la fortuna di ricevere gli insegnamenti di questa disciplina dal leggendario Maestro Minoru Mochizuki, condividendo le sue idee ed esperienze pioneristiche in tale ambito. Lo stage ha avuto come tema principale le tecniche di liberazione delle mani (TE HODOKI), sia utilizzando la postura che spostando il corpo con movimenti circolari di uscita e schivata (TAI SABAKI), completando il tutto con un RANDORI KYOEI, per consentire la sperimentazione e il consolidamento di quanto appreso nella giornata e la verifica di altre tecniche di base previste dai principi dell Aikido Yoseikan. Nonostante questo fine settimana si sia rivelato assai intenso alle di questo giorno si era appena concluso lo stage di Candriai il Maestro Patuzzi ha dato il massimo impegno in questo incontro, fornendo numerose linee guida e informazioni sugli aspetti dell Aikido Mochizuki. Nella parte finale dello stage si sono svolti le prove tecniche per gli esami. Hanno dato prova di buona preparazione e impegno Tito Bertoni, Emanuela Bettio, Robert Grossrubatscher, Richard Kammerer, Karl Kirchler, Wilfried Mayr e Rosmarie Tauber che hanno presentato la seconda parte del programma esame per 1 DAN di AIKIDO YOSEIKAN MOCHIZUKI previsto dalla Ecole Mochizuki. Il brunicese Tobias Lercher ha conseguito a pieni voti il diploma di Allenatore di 2 grado di Yoseikan Budo.

6 La direzione tecnica del Trentino Alto Adige Direttore Tecnico Regionale: Maestro Romano Patuzzi, 6 Dan, e membro World Technical Council-Mitglied der WYF Responsabile Tecnico Alto Adige: Christian Malpaga, Nals, 4 Dan, membro WYF-T.S. Responsabile Tecnico Trentino: Omar Sterni, Rovereto, 3 Dan, membro WYF-T.S. Commissione Tecnica Regionale: Florian Spechtenhauser, Silandro, 3 Dan, membro WYF-T.S. Giancarlo Milesi, Brixen, 3 Dan Consiglio tecnico del Trentino Alto Adige: Siegfried Reif, Caldaro, 4 Dan; Oskar Baumgartner, Bolzano, 4 Dan Commissione Esame del Alto Adige: Richard Paraza, Brunico, 3 Dan Christoph Hueber, Merano, 3 Dan Klaus Schwienbacher, Silandro, 3 Dan Thomas Mair, Males, 2 Dan Brigitte Morandell, Egna, 3 Dan Commissione Esame del Trentino: Sergio Santoni, Arco, 3 Dan Clemente Tomaso, Trento, 2 Dan Nicola Cozzio, Tione di Trento, 2 Dan Claudio Todeschi, S. Michele, 2 Dan Elvis Partel, Cavalese, 2 Dan Scuola formazione Assistenti Alto Adige: Josef Pfeifhofer, Bressaone, Werner Ploner, Brunico Scuola formazione Assistenti Trentino: Clemente Tomaso, Trento Elvis Partel, Cavalese Allenatore Squadra agonisti Alto Adige Florian Spechtenhauser Koordinatoren Allenatore Squadra Agonisti Trentino Omar Sterni Settore Aikido Yoseikan Mochizuki Oskar Baumgartner Settore Yoseikan Cardio Training: Giancarlo Milesi Settore Gioco, Sport & Budo (Progetti Scuola): Sarah Patuzzi Settore Yoseikan Self Defence: Romano Massimo Settore Yoseikan Bajutsu: Siegfried Reif

7 Insegnanti vidimati stagione a partire dal I seguenti insegnanti dell Alto Adige e del Trentino hanno superato il corso di vidimazione della licenza di insegnamento riconosciuta dal Movimento Sportivo Popolare Italia Settore Yoseikan Budo (Ente Nazionale di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell Interno), dalla federazione mondiale Yoseikan Budo (W. Y. F.) e dalla scuola tecnica della famiglia Mochizuki Ecole Mochizuki e quindi sono autorizzati all insegnamento dello Yoseikan Budo per la stagione : Alber Josef ASV Mals Alfi Roberto ASV Nals Amhof Leonhard SSV Brixen Andergassen Thomas ASV YB Heide Auer Andreatta Paolo ASD Pangea Trento Artioli Irene SC Meran Baumgartner Oskar SV Fedjiux Bellante Michael SV Ritten Sport Bernard Patrick SV Lana Bombardelli Matteo Dojo Arco Bonseri Igor SC Meran Caneppele Judith ASV Taufers Caneppele Gabi ASV Taufers Castelli Guido ASD Pangea Trento Ciaffoni Federico Tione di Trento Cimonetti Daniele Indomita Rovereto Clemente Tomaso YB Povo Cometti Giorgio SC Meran Compostella Letizia Tione di Trento Cova Matteo ASD Mezzolombardo Cozzio Nicola Tione di Trento D'Ambra Raffaele SC Schlanders De Martin Andrea SSV Bruneck ASV Egger Barbara SV Lana Egger Tobias SC Meran Engl Michael ASV Taufers Engl Bernhard ASV Taufers Felderer Erwin SV Sarntal Fill Wilhelm ASV Kaltern Fink Petra Ritten Sport Fuchsbrugger Siegmund ASV Taufers Gasser Markus ASV Klausen Götsch Josef SC Meran Großrubatscher Robert SSV Bruneck ASV Gruber Christine ASV Nals Holzmann Hannes ASV Nals Hört Siglinde SC Schlanders Hueber Christoph SC Meran Insam Josef SC Meran Kaneider Emanuel SSV Brixen Karadar Johanna SV Eppan Kessler Barbara SC Meran Kessler Michael SC Meran Lanznaster Patrick SSV Bruneck ASV Leiter Robert ASV Niederdorf Lercher Tobias SSV Bruneck ASV Mair Gert ASV Niederdorf Mair Christian SV Lana Mair Herbert SV Sarntal Mair Thomas ASV Vinschgau Mairhofer Manfred SSV Bruneck ASV Malpaga Christian SV Nals Massimo Romano ASA Badia Menghin Kevin SSV Taufers Milesi Giancarlo SSV Brixen Miori Davide Dojo Arco Miori Diego Dojo Arco Misuraca Juri SSV Bruneck ASV Morandell Brigitte ASV YB Heide Auer Mutschlechner Robert SSV Bruneck ASV Niederkofler Petra SSV Taufers Niedermair Alexander ASV Mals Oberhammer Anton ASV Niederdorf Paraza Richard ASV Innichen Partel Elvis Val di Fiemme e Fassa Pauluzzi Loris ASD Mezzolombardo Pfattner Andre ASV Taufers Pfeifhofer Josef SSV Brixen Pisante Raffaele ASV YB Heide Auer Piu Silvio Val di Fiemme e Fassa Pizzinini Karin ASA Badia Ploner Werner ASV Terenten Preindl Matthias SSV Bruneck ASV Prossliner Michael ASV Eppan Purdeller Stefan ASV Terenten Rainer Birgit Avi Pool Sterzing Reif Siegfried Yoseikan Budo Bozen Romano Matthias ASA Badia Santoni Segio Dojo Arco Sartori Elena Tione di Trento Schölzhorn Andreas Avi Pool Sterzing Schölzhorn Thomas Avi Pool Sterzing Schwienbacher Klaus SC Schlanders Spechtenhauser Florian SC Schlanders Stedile Andreas Ritten Sport Sterni Omar Roverto Strumpflohner Juri ASV Nals Thaler Rudi KSV Kaltern ASV Todeschi Claudio Invictus S. Michele Walde Gianpaolo SSV Bruneck ASV Wieser Alois SV Sarntal Zucchelli Giulio Alto Garda

8 News Squadra giovanile News Progetto Scuola News «Esami Dan» Yoseikan Budo EM 2013 NOTIZIE IN BREVE! Gara amichevole con la Slovacchia (Kosice) per i giovani altoatesini Selezione giovani per la competizione con la Slovacchia (1-4 novembre 2012): Tobias Lercher, SSV Bruneck, Sezione Yoseikan Budo & Fitness Mattia Roncador, SSV Bruneck, Sezione Yoseikan Budo & Fitness Jan Mair, SSV Brixen, Sezione Yoseikan Budo Kevin Kofler, SV Ritten Sport, Sezione Yoseikan Budo Arian Zaboli, Yoseikan Budo Appiano Hannes Holzmann, SV Nalles Sezione Yoseikan Budo Klaus Holzmann, SV Nalles Sezione Yoseikan Budo Un concetto importante: il corpo, la salute e l'attività fisica nelle scuole Il principio di base del progetto Giochi, Sport & Budo - Education (GSB-E) è di contribuire al sostenimento della psicomotricità nei bambini e nei giovani dai 5 ai 13 anni, come viene descritto in modo dettagliato nel libro Cuccioli d uomo in città, e recentemente pubblicato sulla rivista di arti marziali Budo International. L ultimo corso di formazione per Educatori del Budo, svoltosi in settembre a Parma, ha visto la partecipazione di numerosi insegnanti, grazie alla promozione di grande successo che il Gioco, Sport & Budo ha realizzato in Alto Adige, dove da un quinquennio si sta diffondendo nelle scuole materne, primarie e secondarie, con grande soddisfazione e richiesta da parte delle istituzioni scolastiche. I punti di forza del progetto sono, come si è detto, lo sviluppo della motricità individuale, ricercando i modi per esprimerla e valorizzarla, attraverso giochi che favoriscano, oltre alla fisicità, anche il miglioramento della personalità individuale, in un contesto socio-relazionale. I prossimi appuntamenti, già programmati, per la formazione del GSB-E si terranno a Verona, Fossano, Brunico, Trento e Milano. Nuovo regolamento Esame DAN della WORLD YOSEIKAN FEDERATION in vigore dal Chiunque pratica Yoseikan Budo per un lungo tempo troverà qualcosa per se, adattandolo alla sua personalità e alle sue esigenze. Un esame KYU o DAN potrà essere solo una piccola parte di quanto si è investito nel corso della propria formazione e del proprio apprendimento. Lo Yoseikan Budo, con i nuovi moduli di formazione WYF I. T. S., diventa un metodo olistico che, inevitabilmente, contiene molto di più di quanto viene verificato in un esame. Di conseguenza la valutazione di una persona contemplerà anche la sua partecipazione agli allenamenti previsti dalle organizzazioni provinciali e regionali (MUDANSHA KAI e YUDANSHA KAI). Campionato europeo a VISP (CH) Dal 17 al 19 maggio 2013, i migliori Yoseikan Budoka d Europa per un titolo continentale.

9 DUE ALTOATESINI CE L HANNO FATTA! Confronto Canada Italia Due altoatesini ce l hanno fatta! Inclusi nella squadra agonistica nazionale Michael Kessler, SC MERANO - Sez. Yoseikan Budo e Andreas Stedile, SV Ritten Sport sono stati inclusi nella squadra agonistica nazionale che si confronterà, a breve, con la nazionale canadese. Il test ha visto la selezione di circa 40 atleti del team italiano, diretto dal Prof. William Nicolò e dai due allenatori della nazionale Omar Sterni e Florian Spechtenhauser che, a Verona, hanno selezionato gli atleti in vista del confronto Canada Italia. Solo due altoatesini hanno potuto accedere a tale ambito ruolo; mentre Andreas Stedile è passato direttamente in nazionale, Michael Kessler, pur avendo espresso una buona capacità tecnica, dovrà sottoporsi a qualche settimana di preparazione per rifinire alcuni aspetti tecnico-agonistici. L Alto Adige è orgoglioso del successo di questi due atleti, che da anni s impegnano con dedizione e costanza in ambito agonistico. Andreas Stedile, Renon La squadra nazionale che si batterà nell incontro Canada Italia, in Quebec, il 3-4 novembre 2012 sarà quindi costituita dai seguenti atleti: Michael Kessler SC Meran Yoseikan Budo -70Kg Matteo Giachetti Team Mailand -77Kg Matteo Milanesi Mailand Yoseikan -85Kg Andreas Stedile SV Ritten Sport -95Kg Marina Tomirotti Mantova Yoseikan Donne Open

10 ALLENAMENTO PER KYU e DAN Buon avvio dei MUDANSHA KAI e YUDANSHA KAI Dopo il corso di vidimazione insegnanti e il corso di aggiornamento e formazione di Candriai, il 20 ottobre scorso, si sono svolti, a Brunico, i primi MUDANSHA KAI e YUDANSHA KAI, riscuotendo un grande successo di presenze. Moltissimi budoka del Trentino e dell Alto Adige si sono ritrovati nell HOMBU DOJO regionale, sotto la guida del Maestro Roman Patuzzi, coadiuvato da Christian Malpaga, Florian Spechtenhauser e Omar Sterni, membri ITS attivi e quindi attenti interpreti delle novità tecniche che lo Yoseikan Budo non smette mai di proporre. Nella prima parte degli stage sono stati trattati gli ATEMI WAZA, specificatamente all utilizzo efficace dell energia, dove il Maestro Patuzzi ha spiegato come, tale energia, deve essere appresa, usata e richiesta ai vari gradi KYU e DAN. Successivamente il gruppo dei partecipanti è stato diviso, separando il lavoro dei KYU e dei DAN. I DAN, nel YUDANSHA KAI, con Patuzzi, hanno approfondito interessanti sequenze tratte dal programma tecnico di base, mentre i KYU, nel MUDANSHA KAI, seguiti dai membri ITS, hanno avuto modo di vedere e provare i primi moduli del programma didattico WYF. La terza parte ha riunito i tutti budoka in un unico gruppo (KYU e DAN) ed è stata dedicata al RANDORI. Lo stage si è concluso con la consegna dei diplomi, alla presenza del Maestro Patuzzi, di Christian Malpaga Direttore Tecnico dell Alto Adige e validissimo collaboratore e promotore sia a livello regionale, che nazionale e internazionale e di Omar Sterni, confermato Direttore Tecnico del Trentino. Il Maestro Patuzzi ha lodato il compito di questi suoi due collaboratori tecnici, che per molti anni si sono prodigati per diffondere lo Yoseikan Budo nel migliore dei modi, confermando loro la sua massima fiducia, sia sul piano tecnico che personale. I partecipanti hanno apprezzato il pensiero di Roman Patuzzi, con un lungo applauso di consenso. YUDANSHA KAI e MUDANSHA KAI sono considerati appuntamenti fissi nell attività annuale delle due associazioni regionali in quanto offrono, a tutti i livelli, un metodo di approfondimento e un eccezionale opportunità di sviluppo e verifica delle proprie capacità, con la guida esperta di tecnici di alto livello e, non per ultima, un occasione ideale per praticare assieme, scambiando le proprie conoscenze, in un ambiente di amicizia e collaborazione reciproca, proprio come il Budo propone e insegna.

11 C O N F E R I M E N T O D I P L O M I Tobia Lercher, Brunico 1 Dan Yoseikan Budo SSV Bruneck ASV, Sektion Yoseikan Budo & Fitness Allievo di Roman Patuzzi Omar Sterni, Rovereto 3 Dan Yoseikan Budo ASD Indomita Rovereto Allievo di Sergio Tronconi Hannes Holzmann, Nales 1 Dan Yoseikan Budo SSV Nals, Yoseikan Budo Allievo di Christian Malpaga Tobias Egger, Merano 1 Dan Karate Yoseikan, Kenpo Yoseikan SC Meran, Sektion Yoseikan Budo Allievo di Christoph Hueber

12 Stefan Rainer, Vipiteno 1 Dan Yoseikan Budo AVI Pool Sterzing, Sektion Yoseikan Budo Allievo di Schölzhorn Thomas Josef Pfeifhofer, Brixen 2 Dan Aikido Mochizuki Yoseikan SSV Brixen, Sektion Yoseikan Budo Allievo di Roman Patuzzi

13 Bajutsu Yoseikan Primo corso di Bajutsu Yoseikan per insegnanti e formatori Appuntamenti 2012: 11. Novembre 18. Novembre 25. Novembre 02. Dicembre 08. e 09. Dicembre Orario: 10.00h-14.00h Contributo corso: 130,00 Il corso è accessibile solo a insegnanti vidimati Yoseikan Budo Partecipanti: Mass. 6 partecipanti Iscrizioni Via Neurauthstraße 3c, Bruneck Tel Fax svyb@yoseikan.it Il Soke Hiroo Mochizuki ha trovato nel BAJUTSU, magistralmente praticato dai Samurai storici, una nuova proposta di aggiornamento per lo Yoseikan Budo, senz altro condivisa anche da altri autorevoli esperti di arti marziali dell estremo oriente. È importante questa considerazione: il Bajutsu non è equitazione bensì arte marziale a cavallo, e quindi conferisce alla cosa una nuova dimensione. Lo Yoseikan Bajutsu, come lo Yoseikan Iaido, lo Yoseikan Kenjutsu e le altre discipline, fa parte della rete di conoscenza Yoseikan Budo, e rappresenta una nuova sfida, per tutti coloro che desiderano praticarlo, offrendo una vasta possibilità di espressione ed esperienza personale. Ispirato ai metodi di combattimento dei Samurai, contiene una varietà di tecniche davvero interessanti: il tiro con l arco, il lancio della lancia, il combattimento con il bastone, la scherma, ecc. in pratica, tutte le armi studiate nello Yoseikan Budo, questa volta però, stando in groppa ad un cavallo. Ciò richiede, chiaramente, una serie di aspetti specifici, relativi alla nuova condizione di combattimento, non più con i piedi per terra ma in groppa ad un animale che va, comunque, gestito. A questo proposito, il cavallo deve essere ovviamente preparato ad avere in groppa un combattente e, a sua volta, il cavaliere, deve conoscere e saper gestire la natura del cavallo, sempre molto attenta, per poter sviluppare e applicare le migliori strategie di combattimento, senza essere ostacolato da comportamenti imprevisti dell animale. Per uno Yoseikan Budoka, la pratica del Bajutsu è senz altro motivo di arricchimento tecnico e miglioramento della propria esperienza di artista marziale, ampliando una visione di combattimento che altrimenti non gli sarebbe possibile percepire. I due esperti insegnanti di Budo, Siegfried Reif (4 DAN) e Brigitte Morandell (3 DAN), sono da molti anni impegnati nello Yoseikan Budo e, in tale ambito, hanno voluto approfondire il Bajutsu, con grande dedizione e competenza. Grazie al loro impegno, sono riusciti a creare una struttura adeguata per la pratica del Bajutsu nella pianura dell Oltradige. All inizio della nuova stagione sportiva, Siegfried Reif ha ricevuto l incarico dal Direttivo dell Associazione Provinciale Altoatesina come referente del Yoseikan Bajutsu di zona. Sarà quindi sua responsabilità futura trasmettere il Bajutsu, secondo l insegnamento della Ecole Mochizuki a tutti i budoka che desiderano conoscere o approfondire tale pratica. A breve inizierà il primo corso, dove sarà possibile apprendere, attraverso moduli strutturati, i principi fondamentali del Bajutsu Yoseikan, che inevitabilmente s interseca con tutte le tecniche e i metodi che lo Yoseikan propone da sempre, nell intento di sviluppare nel praticante una completa e globale visione delle forme di combattimento e di pensiero non limitante o limitato.

14 Comitato Regionale Trentino Alto Adige Sommario: Tipologia dei corsi di allenamento e formazione Alto Adige e Region A) Corsi tecnici per KYU e DAN - Contributi Per DAN Contributo completo Contributo semestrale Contributo / lezione 8 Stage YUDANSHA KAI 1 incontro/(h ) 4 Corsi di preparazione agli esami DAN: Programma esame DAN e Kata (h ) 4 Allenamenti extra con assistenza tecnica (10 12) 2 Corsi AIKIDO YOSEIKAN MOCHIZUKI (domenica h ) 350 (300 studenti) ( ) 200 ( ) 200 ( ) 50 /per allenamento Aikido 20 Per allievi dal 3 KYU ( KYU) Contributo completo Contributo semestrale Contributo 8 Stage MUDANSHA KAI 1 incontro al mese (h ) 4 Corsi di preparazione agli esami KYU (h ) 4 Allenamenti extra con assistenza tecnica (10 12) 2 Corsi AIKIDO YOSEIKAN MOCHIZUKI (domenica h ) 250 (200 studenti) ( ) 150 ( ) 150 ( ) a lezione 50 /per allenamento Aikido 20 Per allievi principianti fino al 3 KYU Contributo completo Contributo semestrale Contributo 5 Stage MUDANSHA KAI (h ) 2 Corsi Cardio Training (h ) 2 Corsi AIKIDO YOSEIKAN MOCHIZUKI (domenica h ) 100 (80 studenti) ( ) 120 ( ) 120 ( ) a lezione 50 /per allenamento Aikido 20 A studenti e allievi è riconosciuto un contributo ridotto. Ulteriori offerte: Per i praticanti del Trentino, effettuando il pagamento completo dei corsi, sarà riconosciuto uno sconto del 50% sulla quota relativa ai corsi YUDANSHA e MUDANSHA KAI. Sono previsti ulteriori riduzioni per gli atleti dell Alto Adige per particolari eventi (ad es. Stage con Mitchi Mochizuki, attività estive, ecc.) B) Programma di formazione per Assistenti, Allenatori e Insegnanti Corso obbligatorio per insegnanti di ogni ordine e grado Certificazione e riconoscimento. La Federazione Altoatesina Yoseikan Budo garantisce la copertura delle Associazioni di Yoseikan Budo sul piano formativo a livello nazionale. Gli insegnanti vidimati sono riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Aggiornamento annuale per insegnanti e allenatori di 2 e 1 grado e assistenti Formazione e avanzamento per insegnanti Garanzia di qualità Il modulo di formazione per Insegnanti (3 giorni) ha lo scopo di consentire una formazione e un aggiornamento costante per tutti gli insegnanti e allenatori, garantendo una indispensabile continuità tecnica. Questi corsi prevendono il trattamento di importanti argomenti pedagogici e didattici. 3 corsi di formazione (Metodologia, tecnica e tattica, teoria di gara) (h ) 2 corsi di formazione Yoseikan Cardio Training (h ) Formazione di base per insegnanti Assistenti 1 corso di ammissione per Assistenti Corso formazione insegnanti (1 giorno) + 3 corsi formazione di base (6 giorni) 3 corsi Moduli di formazione (h ) - Ammissione Assistenti Formazione insegnanti - Teoria e principi di base - Tecnica e metodologia Yoseikan Budo - Yoseikan Cardio Training e Yoseikan Bambini Tirocinio - Test finale Esami Costo del corso 60 Costo del corso 50 Per ogni corso Costo del corso 50 Per ogni corso Corso formazione per giovani allenatori di Yoseikan Budo (YBJ) Costo del corso Formazione per Allenatori giovanili - 16 ore 150 Corso formazione per istruttore di Difesa Personale Yoseikan Self Defence Budo (YSD) Costo del corso Corso di formazione per Istruttore di Difesa Personale 16 ore 150 Corso formazione per allenatore di Yoseikan Cardio Training Costo del corso Corso di formazione di base per allenatore di YCT 6 ore (conoscenze di base, arrangiamento musicale, sequenze, preparazione di un allenamento cardio, ecc.) Sparring Training 60 UCHI DESHI Formazione con M Roman Patuzzi Costo del corso Speciale novità! 3 anni di formazione per Yoseikan Budoka che intendono ampliare le loro conoscenze in un corso A richiesta speciale 1 a 1 con il M Roman Patuzzi Per i praticanti del Alto Adige, effettuando il pagamento completo dei corsi, sarà riconosciuto uno sconto del 50% sulla quota relativa ai corsi YUDANSHA e MUDANSHA KAI. 60

15 RIEPILOGO EVENTI DEL TRENTINO CORSI TECNICI PER KYU E DAN - Presso Centro Sportivo Trento NORD Gardolo (TN) Date Corso preparazione esame 3-4 DAN Corso riservato agli insegnanti Corsi KYU e DAN COSTI CORSI TECNICI Grado Costo a lezione Costo intero pacchetto (5 LEZIONI) Fino al 3 KYU 20,00 80,00 2 e 1 KYU 30,00 120,00 Dan 40,00 160,00 CFAA CORSO FORMAZIONE ASSISTENTI ALLENATORI COSTO CFAA: 100,00 ALTRI EVENTI Date Argomenti Luogo Pronto Soccorso Aula o Palestra Anatomia fisiologia Aula Anatomia fisiologia Aula Teoria Aula Teoria e pratica Aula e Palestra Esami Palestra Evento Date Luogo CAMPIONATO PROVINCIALE TRENTINO Arco (TN) CAMPIONATO REGIONALE TN-AA Tione (TN) CAMPIONATO ITALIANO 13/ Rovereto (TN) STAGE CON FABRIZIO TABELLA Predazzo (TN) STAGE CON WILLIAM NICOLO S. Michele a/a (TN)

16 L E T T E R A - C I R C O L A R E Stage, Corsi Aggiornamenti, Competizioni, Stagione DAN-Allenamento LIVELLO per 1 Kyu e 1 DAN Preparazione programma esame per il 1 DAN e/o 2 DAN 17. Novembre 2012 a Brunico, WYF- T.S. Christian Malpaga & Florian Spechtenhauser (*) Workshop: Allenamento di preparazione e prove esame KEIKO Programma esame da 1 DAN a 2 DAN Verifica delle 6 prove d esame Allenamento degli argomenti di base Prove esame Allenamento individuale e di supporto (*) L allenamento è solo per gli atleti candidati agli esami Descrizione Contributo Pagamento Partecipanti con iscrizione all attività annuale YB (contributo complessivo) gratuito Sul posto (30 minuti prima Partecipanti senza iscrizione all attività annuale YB 25 della partenza) Prossima data allenamento DAN di livello, per il 3 DAN: 2 dicembre 2012 (h ) Merano

17 A L L E N A M E N T I & S T A G E Per TUTTI Mudansha Kai Yudansha Kai Brunico con M Roman Patuzzi, 6 Dan (W.T.C.) Christian Malpaga, 4 Dan (WYF - T.S.), Florian Spechtenhauser,3 Dan (WYF - T.S.) h h 13h 14h 14h h h h Mudansha Kai 10 3 Kyu für 10-3 KYU Modulo 2 Visione livello tecnico DAN & KYU con Assistenti 2 Kyu Stage, Tecnica, Strategie, Mudansha Kai 1 Kyu concetti Allenamento per tutti con Roman Patuzzi per 1 KYU ALLENAMENTO VISONE Kata - con Assistenti 1 DAN Yudansha Kai 2 DAN 3 DAN Allenamento libero: è previsto solo per i candidati all esame per i programmi esame DAN DAN & KYU concetti & Randori s für alle con Roman Patuzzi per Dan con Roman Patuzzi programmi DAN Verifiche tecniche per i candidati al DAN: L'accesso all esame DAN è possibile solo dopo aver superato le verifiche tecniche Quota di partecipazione Contributo Pagamento Programma annuale tecnico V. calendario Vedi programma annuale Sul posto, 30 minuti prima dell inizio Allenamento singolo giorno dalle ore Allenamento singolo giorno dalle ore Conto corrente bancario: IBAN - IT 61 O ; Iscrizione: sul posto, non è richiesta alcuna preiscrizione Prossimo incontro: 1 dicembre 2012 a Brunico

18 Südtiroler Übungsleiterausbildung - Trainerschule Formazione insegnanti Alto Adige Scuola Allenatori Formazione di base per Allenatore di Yoseikan Budo 24 novembre 2012 Brunico Parte il nuovo corso di formazione per Assistenti insegnanti (Preiscrizione entro il 10 novembre 2012) Orario: Contenuti: Fondamenti teorici, la prestazione sportiva Docente: Werner Ploner Obbiettivi Basi fisiche dell apparato muscolare e scheletrico, sistemi di regolazione controllo, sistema metabolico energetico, la respirazione e i sistemi di trasporto Muscoli come motore Muscoli: attività e metodi di lavoro Carichi nello sport: Riscaldamento: Condizione fisica: Coordinazione Pianificazione e progettazione dell allenamento: Intensità, portata, dinamica Impatto sui sistemi, principi metodologici Forza, principi di training muscolare, stamina, principi della resistenza, velocità, principi della velocità, flessibilità, principi di allenamento delle flessibilità Regolamento delle capacità motorie Principi per l allenamento della coordinazione Principi metodologici, principi pedagogici, piano di allenamento (di base, avanzato, prestazionale) Controllo (frequenza, densità, volume, intensità) Pianificazione della lezione (struttura) Effetti dell allenamento: Supercompensazione Esempi pratici Docente: Jonny Milesi Velocità Esercizi Forza Esercizi Resistenza Esercizi Flessibilità Esercizi Coordinazione Esercizi Sussidi didattici Quaderno tecnico dell insegnante Parte 1 Esame teorico: Quota di partecipazione Contributo Pagamento Corso teorico 24 novembre Sul posto, 30 min. prima dell inizio Conto corrente bancario:

19 Stage per Insegnanti vidimati Con il Direttore Tecnico Italiano Maestro Fabrizio Tabella 7 D A N 24. Novembre 2012 a Merano, h Allenamento congiunto Contenuti e compiti delle commissioni Linee guida 2013 (*) Possono partecipare a questo corso solo i membri delle Commissioni tecniche WORKSHOP 2: h Per tutti gli insegnanti vidimati (Allenatori di 2 grado e Istruttori) Formazione congiunta Programma nazionale con collegamento all Aikido e al Kenpo Linee guida per la formazione di questi settori Concetti base di formazione e allenamento Iscrizione: sul posto, non è richiesta alcuna preiscrizione Descrizione Contributo Pagamento Per i partecipanti iscritti all attività annuale YB Gratuito in loco nel corso della riunione (30 minuti prima della partenza) Per i partecipanti non iscritti all attività annuale YB 25

20 Regionaler technischer KYU und DAN A L L E N A M E N T I & S T A G E Per TUTTI Mudansha Kai Yudansha Kai Brunico con M Roman Patuzzi, 6 Dan (W.T.C.) Christian Malpaga, 4 Dan (WYF - T.S.), Florian Spechtenhauser,3 Dan (WYF - T.S.) h h 13h 14h 14h h h h Mudansha Kai 10 3 Kyu für 10-3 KYU Modulo 2 Visione livello tecnico DAN & KYU con Assistenti 2 Kyu Stage, Tecnica, Strategie, Mudansha Kai 1 Kyu Allenamento libero 1 DAN Allenamento libero 2 DAN Allenamento libero 3 DAN Allenamento libero: è previsto solo per i candidati all esame per i programmi esame DAN concetti Allenamento per tutti con Roman Patuzzi per 1 KYU ALLENAMENTO VISONE Kata - con Assistenti Yudansha Kai per Dan con Roman Patuzzi programmi DAN DAN & KYU concetti & Randori s für alle con Roman Patuzzi Verifiche tecniche per i candidati al DAN: L'accesso all esame DAN è possibile solo dopo aver superato le verifiche tecniche Quota di partecipazione Contributo Pagamento Programma annuale tecnico V. calendario Vedi programma annuale Sul posto, 30 minuti prima dell inizio Allenamento singolo giorno dalle ore Allenamento singolo giorno dalle ore Conto corrente bancario: IBAN - IT 61 O ; Iscrizione: sul posto, non è richiesta alcuna preiscrizione Prossimo incontro: 15dicembre 2012 a Brunico

21 DAN-Allenamento Liello per 3 DAN preparazione esame 4 DAN 02. Dicembre 2012 a Merano, con Roman Patuzzi Workshop: Corso preparazione all esame 4 Dan Keiko: 10.00h-11.00h 11.00h-12.30h Programma esame al 4 Dan Controllo e verifica delle 4 prove d esami Allenamento Individuale dei dettagli Coaching individuale (*) Allenamento riservato per candidati all esame Descrizione Contributo Pagamento Partecipanti con iscrizione all attività annuale YB (contributo complessivo) gratuito Sul posto (30 minuti prima della Partecipanti senza iscrizione all attività annuale YB 25 partenza)

22 A I K I D O M O C H I Z U K I Workshop für vidimierte Übungsleiter Stage & Prüfung 02. Dicembre 2012 a Merano, con Roman Patuzzi WORKSHOP AIKIDO MOCHIZUKI Formazione di base e apprendimento superiore - Questo corso è riservato agli insegnanti vidimati Moduli didattici per studenti di livello superiore Moduli W. T. C. e WYF - T. S. STAGE PER TUTTI E KEIKO Contenuti dell Aikido Mochizuki Allenamento delle competenze di base Prove esame Tecniche e forme di base Kata ed esercizi formali Descrizione Stage - Keiko Pagamento Contributo Iscritti all attività annuale YB Gratuito sul posto, 30 min. prima dell inizio (Non si Non iscritti all attività annuale YB 25 accettano carte di credito e Bancomat) Solo stage per non iscritti all attività annuale YB 20

23 Yoseikan Budo K A L E N D E R Regione Trentino - Alto Adige Calendario Yoseikan Budo Giorno Data Evento Tipo Luogo VE -LU Incontro Canada - Italia in Québec Internazionale Canada SA DAN Livello di formazione: programma di test 10h-12.30h 1 2 Dan Dan - Testing Program Brunico SA MUDANSHA KAI e YUDANSHA KAI (Associazione Alto Adige) Kyu e Dan Brunico Assemblee provinciali con il Direttore Tecnico Nazionale M SA Tabella Vidimierte insegnante definire SA-DO Corso di formazione ASSISTENTI Teoria Brunico / Trento SA MUDANSHA KAI e YUDANSHA KAI (Associazione Alto Adige) Kyu e Dan Brunico DO DAN Livello di formazione: programma di test 10h-12.30h 3 Dan Merano DO Aikido Mochizuki Aikido per tutti Merano MUDANSHA KAI e YUDANSHA KAI SA (Associazione Alto Adige) Kyu e Dan Brunico DO Gruppo Tecnico Nazionale WTC + LA + Commissione Esami Verona Esame nazionale DAN Dan DO (Kata e Randori) prove preliminari Verona SA Dan esame - Trentino Alto Adige e I candidati Brunico SA Meeting I. T. S. a Parigi ITS Parigi SA Corso di formazione per assistenti Tecnica Brunico / Trento DO Allenamento squadra altoatesina (03.01 a 06.01). U15 - U18 - U21 Vipiteno SA- DO Corso di formazione per assistenti Tecnica Brunico / Trento SA Corso di formazione per assistenti (moduli) Formatori Brunico DO Gara Serie B - Yoseikan discipline Yoseikan Emono, Yoseikan Sumo, Kata Brunico SA DAN Livello di formazione Testing Program 1 2 Dan Testing Program definire SA-DO Meeting con il Maestro Hiroo Mochizuki - stage per tutti Vidimazione insegnanti Roma SA-DO Campionato provinciale altoatesino Yoseikan Budo Tutte le categorie Lana SA-DO Meeting I. T. S. a Parigi ITS Parigi SA MUDANSHA KAI e YUDANSHA KAI (Associazione Alto Adige) Kyu e Dan Brunico DO STAGE con Mitchi Mochizuki Tutti Appiano LU -GIO ALLENAMENTO CON Mitchi Mochizuki (Yoseikan Budo & Ski) 19:30 21:30 YB-Allenamento Brunico SA Stage Mitchi Mochizuki Per tutti Verona DO Stage Mitchi Mochizuki Per tutti Fossano DAN Livello di formazione 3 e 4 Dan Dan - programma SA Testing Program di test definire DO Campionato Regionale Trentino Alto Adige Atleti qualificati Tione SA MUDANSHA KAI e YUDANSHA KAI (Associazione Alto Adige) Kyu e Dan Brunico DO Confronto Francia - Italia Squadra nazionale Francia SA Corso di formazione per assistenti (moduli) formazione assistenti Brunico SA- DO Corso di formazione per assistenti Pratica Brunico / Trento

24 SA SA Coppa Italia Yoseikan Budo Campionato italiano Tutte le categorie Rovereto DAN Livello di formazione Dan Dan - Testing Testing Program Program definire DO Aikido Mochizuki - con esame Aikido per tutti Merano SA- DO Meeting I. T. S. a Parigi ITS Parigi SA MUDANSHA KAI e YUDANSHA KAI (Associazione Alto Adige) Kyu e Dan Brunico DO Selezioni per inclusione nella squadra nazionale U15 - U18 - U21 Brunico SO Stage Aikido Mochizuki Aikido per tutti Brunico VE-DO Campionato europeo 2013 Svizzera VISP VE-DO Annuale incontro nazionale con il Maestro Hiroo Mochizuki Istruttore / Dan / Kyu Cesenatico DAN Livello di formazione SA Testing Program Dan tutti i livelli definire SA Dan esame - Trentino Alto Adige e I candidati Brunico 1-2 Dan / 3 Dan - prove DO DAN nazionale esame -(Kata e Randori) preliminari Verona LU Estate Formazione Associazione Nazionale> Mare U15 - U18 - U21 & Adulti definire DO Yoseikan & Trekking (fino al 4 07/07/13) Per tutti Dolomiti LUN-VEN Stage Internazionale École Mochizuki WYF Per tutti Salon (F) DO Estate Formazione Associazione Nazionale Kyoshi Mochizuki Per tutti Brunico Redazione: Dr. Josef Pfeifhofer Celemente Tommaso Foto: AIYB Fotoarchiv Karin Pizzinini

Lettera circolare N Ottobre 2012

Lettera circolare N Ottobre 2012 Lettera circolare N. 13 - Ottobre 2012 A tutti i membri Yoseikan Budo la temperatura sta diminuendo, le giornate si accorciano e i raggi del sole perdono sempre più la loro capacità di riscaldamento: di

Dettagli

(Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News

(Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News (Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News Care lettrici e cari lettori, con questa lettera, vogliamo darvi un cordiale benvenuto, per l anno che ci apprestiamo ad intraprendere

Dettagli

NEWS N 23/ Novembre ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Corsi di difesa personale Metodo Yoseikan Self Defence

NEWS N 23/ Novembre ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Corsi di difesa personale Metodo Yoseikan Self Defence NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 23/2013 I temi di questo numero: Yoseikan Budo applicato La Commissione

Dettagli

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO CALENDARIO NAZIONALE 2016-2017 (Aggiornato il 15-10-2016) COMITATO DESCRIZIONE LUOGO Settembre Bz - 24 Sa Corso obbligatorio di vidimazione del brevetto d insegnamento Insegnanti Piemonte 24 Sa Corso obbligatorio

Dettagli

MSP DAY Rimini

MSP DAY Rimini M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2018 - Rimini Yoseikan Budo Meeting 18-19-20 Maggio 2018 con il FONDATORE Maestro HIROO MOCHIZUKI M.S.P. Movimento Popolare

Dettagli

NEWS N 24/2013 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Die Themen der aktuellen Ausgabe im Überblick:

NEWS N 24/2013 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Die Themen der aktuellen Ausgabe im Überblick: NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 24/2013 Die Themen der aktuellen Ausgabe im Überblick: Yoseikan

Dettagli

Lettera circolare n. 15 Dicembre 2012/Gennaio 2013

Lettera circolare n. 15 Dicembre 2012/Gennaio 2013 Lettera circolare n. 15 Dicembre 2012/Gennaio 2013 Cari amici, soci, praticanti ed ex praticanti, Buon giorno, Yoseikan Budoka, Allenarsi con coraggio e sentimento - Affrontare la vita con cuore e determinazione

Dettagli

Lettera circolare N /Gennaio. A tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N /Gennaio. A tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 16 2013/Gennaio A tutti i membri Yoseikan Budo Liebe Mitglieder, ehemalige Mitglieder, Interessierte und Freunde! Buon giorno, Yoseikan Budoka, l avvento di un nuovo anno è sempre

Dettagli

Franco Martignoni: un amico fedele

Franco Martignoni: un amico fedele Yoseikan News Trentino Cari colleghi e colleghe, dopo i piacevoli allenamenti estivi torniamo a proporvi, per la stagione 2011-2012, un nuovo e completo programma di incontri che sicuramente soddisferanno

Dettagli

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 CON IL FONDATORE

Dettagli

38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION 38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini 17-18-19 Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 IL MAESTO HIROO MOCHIZUKI lo

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Carissimi tutti, a poche ore dalla conclusione della Maratona Marziale di Carrara, che ha visto fra i principali protagonisti lo Yoseikan Budo, desidero ringraziare quanti, a vario titolo, hanno contribuito

Dettagli

MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M. S. P. ITALIA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A L I A N A Y O S E I K A N B U D O M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan

Dettagli

NEWS N 25/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Pensieri dell'anno

NEWS N 25/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Pensieri dell'anno NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 25/2014 I temi di questo numero: Pensieri dell'anno Yoseikan Budo

Dettagli

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2017 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 19-20-21 Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 con il FONDATORE

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione

CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione Aggiornato 01.11.2018 CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione 2018-2019 DATA Manifestazione Organizzazione Luogo Tipologia 08.09.2018 MSP Verona Riunione organizzativa nazionale - Direttivo e Presidenti Comitati

Dettagli

NEWS N 22/2013 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Benvenuti nel nuovo anno di attività

NEWS N 22/2013 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Benvenuti nel nuovo anno di attività NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 22/2013 I temi di questo numero: Benvenuti nel nuovo anno di attività

Dettagli

Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, il tempo libero è un bene prezioso nella nostra società. La maggior parte di noi vorrebbe dedicarsi di più

Dettagli

Lettera circolare n. 4 / Novembre 2011

Lettera circolare n. 4 / Novembre 2011 Lettera circolare n. 4 / Novembre 2011 A tutti i membri dello Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, un caloroso e cordiale benvenuto a questo nuovo appuntamento informativo. La Scuola Yoseikan...

Dettagli

NEWS N 26/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione dei tatami nelle gare

NEWS N 26/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione dei tatami nelle gare NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 26/2014 I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione

Dettagli

Lettera circolare n. 19 Aprile 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare n. 19 Aprile 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare n. 19 Aprile 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo Cari membri, ex membri e simpatizzanti Buon giorno, il tema che oggi vorremmo sottoporre alla vostra attenzione è la Difesa Personale

Dettagli

NEWS N 03/2012. ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA

NEWS N 03/2012. ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA NEWS ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 03/2012 I temi di questo numero: Citazioni Corso di formazione per insegnanti

Dettagli

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION Calendario Attività Stagione 2014-2015 Nota: Manca il calendario del Comitato Friuli DATA Comitato luogo Evento 06.09.2014 BZ Nalles

Dettagli

YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE

YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE Lettera circolare N. 10 Maggio 2012 - A tutti i membri dello Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, un giorno, Hiroo Mochizuki a detto a Roman Patuzzi: La maggior

Dettagli

6. VINSCHGAU CUP 6.Coppa VAL VENOSTA Schlanders / Silandro

6. VINSCHGAU CUP 6.Coppa VAL VENOSTA Schlanders / Silandro 1 U12; F; open Sportresultat YOSEIKAN BUDO Risultati sportivi 6. VINSCHGAU CUP 6.Coppa VAL VENOSTA Schlanders / Silandro 19-03-2017 1 Schölzhorn Nicole Polisportiva Sterzing 2 Wiedenhofer Evelyn ASV Nals

Dettagli

NEWS N 40 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Le ultimissime lezioni di Yoseikan Budo

NEWS N 40 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Le ultimissime lezioni di Yoseikan Budo NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 40 Anno 4 ( Settembre 2015) I temi di questo numero: Le ultimissime

Dettagli

Lettera circolare N. 8 Marzo 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N. 8 Marzo 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 8 Marzo 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, Il grande impegno del Trentino Alto Adige per lo Yoseikan Budo Come realizzare obbiettivi di valore nella

Dettagli

NEWS N 42 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Le ultimissime lezioni di Yoseikan Budo

NEWS N 42 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Le ultimissime lezioni di Yoseikan Budo NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 42 Anno 4 (Gennaio 2016) I temi di questo numero: Le ultimissime

Dettagli

Lettera circolare a tutti i membri dello Yoseikan Budo (Nr. 21 Maggio - Luglio 2013) Campioni d Europa 2013 Nicole Niederkofler e Andreas Stedile

Lettera circolare a tutti i membri dello Yoseikan Budo (Nr. 21 Maggio - Luglio 2013) Campioni d Europa 2013 Nicole Niederkofler e Andreas Stedile Lettera circolare a tutti i membri dello Yoseikan Budo (Nr. 21 Maggio - Luglio 2013) Campioni d Europa 2013 Nicole Niederkofler e Andreas Stedile Cari membri, ex membri e simpatizzanti! Buon giorno! Il

Dettagli

12 e 13 aprile 2014, V E R O N A

12 e 13 aprile 2014, V E R O N A M.S.P. ITALIA - YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N A of Y WORLD O S E I K YOSEIKAN

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI YOSEIKAN BUDO

CAMPIONATO NAZIONALE DI YOSEIKAN BUDO Campionato Nazionale Yoseikan Budo U18-U21-Seniores & Coppa Italia 1 U12 U15 Risultati Campionato Nazionale Yoseikan Budo 2015 CAMPIONATO NAZIONALE DI YOSEIKAN BUDO U18 U21 Seniores Yoseikan Budo 2015

Dettagli

YOSEIKAN BUDO. Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21

YOSEIKAN BUDO. Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21 YOSEIKAN BUDO TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21 Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) Domenica 19 Febbraio 2017 P R E S S O palestra scuole E.N.A.I.P.

Dettagli

NEWS N 47 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO

NEWS N 47 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 47 Anno 4 (Gennaio 2017) I temi di questa edizione in sintesi:

Dettagli

NEWS Insegnanti vidimati 2017/2018

NEWS Insegnanti vidimati 2017/2018 Yoseikan Budo NEWS Introduzione (di Roman Patuzzi) Coppa del mondo in Tunisia (Foto e impressioni) Armi tradizionali giapponesi Scuola Tecnica Nazionale Insegnanti vidimati 2017/2018 NR. 51-01-2018 COMITATO

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO YOSEIKAN BUDO

CAMPIONATO ITALIANO YOSEIKAN BUDO CAMPIONATO ITALIANO YOSEIKAN BUDO LATINA - Sabato 30 aprile 2011 U12 U12 F -33 U12 F -40 U12 F -48 U12 F OPEN U12 M -28 U12 M -33 U12 M -40 RISULTATI 1 SSV TAUFERS UNIONBAU FUCHSBRUGGER JANA 2 SSV TAUFERS

Dettagli

Yoseikan Fighting System ottobre 2011 Complesso Fieristico della Versiglia V.le G. Galilei, Marina di Carrara - (MS) ITALIA

Yoseikan Fighting System ottobre 2011 Complesso Fieristico della Versiglia V.le G. Galilei, Marina di Carrara - (MS) ITALIA Gran PRIX International Champion Yoseikan Fighting System e Stage Interstile con il Soke Yoseikan Mochizuki Hiroo Ecole Mochizuki a Marina di Carrara V.le G. Galilei, 33-54033 Marina di Carrara - (MS)

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of YOSEIKAN WORLD FEDERATION

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of YOSEIKAN WORLD FEDERATION MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIMENTO CONI con delibera C.N. del 13/4/84 art. 31 del D.P.R. 2/8/1974 n. 530 CEE MEMBRO M.S.P.E. Ente Europeo di Promozione Sportiva

Dettagli

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento Indirizzo della sede: FIPAV UMBRIA 1 Perugia Via Adriatica 11 - Ponte San Giovanni 06135 Perugia (PG) Tel. 075 5990646 Fax 075 393442 Richiesta Informazioni mail: perugia@federvolley.it Segreteria del

Dettagli

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI TECNICI Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: ALLENATORI Teoria 1 - PRINCIPI GENERALI DELLA TEORIA DELL ALLENAMENTO 1.1 Allenamento

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA Via di Corticella 180/4-40128 Bologna Tel. 051/355121 - Fax 051/361423 Web:www.bologna.federvolley.it Bologna, 30/03/2019 Prot. n.542/1819 Oggetto:

Dettagli

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team 1 YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team APERTO A TUTTI (18 anni in su) a Brunico presso il Centro Sportivo dello SSV Brunico in via Neurauth 3c 27-28-29-30 dicembre

Dettagli

Unione Karate Sportivo Italia WINNER PROJECT. Percorso formativo e didattico per tutti i praticanti

Unione Karate Sportivo Italia WINNER PROJECT. Percorso formativo e didattico per tutti i praticanti Unione Karate Sportivo Italia WINNER PROJECT Percorso formativo e didattico per tutti i praticanti Amatori, Pre Agonisti, Agonisti, Azzurri, Tecnici, Ufficiali di Gara PREFAZIONE Da sempre, l Unione Karate

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2010 2011 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Provincia di Padova Dicembre 2010 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva

Dettagli

CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Quarta Edizione

CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Quarta Edizione CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Quarta Edizione Stagione Sportiva 2007/2008 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed una traccia del programma

Dettagli

Campionato Italiano /26 aprile Castelanzza Varese

Campionato Italiano /26 aprile Castelanzza Varese Yoseikan Budo Seniores Maschile RISULTATI -70 kg 1. ANDRÈ PFATTNER SSV Taufers Unionbau 2. MICHAEL KESSLER NSC Meran Elektrobau 3. MICHAEL ENGL SSV Taufers Unionbau 4. DANIELE SIGGILINO Dojo Club Arco

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Novembre 2015 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2015 / 2016 il

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2014 2015 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Novembre 2014 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2014 / 2015 il

Dettagli

7 CORSO NAZIONALE DI IV LIVELLO EUROPEO DI FORMAZIONE PER ALLENATORI DELLE FSN E DSA. Anno 2007 BANDO DI AMMISSIONE

7 CORSO NAZIONALE DI IV LIVELLO EUROPEO DI FORMAZIONE PER ALLENATORI DELLE FSN E DSA. Anno 2007 BANDO DI AMMISSIONE 7 CORSO NAZIONALE DI IV LIVELLO EUROPEO DI FORMAZIONE PER ALLENATORI DELLE FSN E DSA Anno 2007 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando espone le caratteristiche fondamentali e le norme di ammissione al Settimo

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2015/2016. Il Centro di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Comitato Provinciale FIPAV Palermo, indicono ed organizzano il

Dettagli

F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/ SAVONA - tel. e fax: 019.

F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/ SAVONA - tel. e fax: 019. F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/7-17100 SAVONA - tel. e fax: 019.853084 http://www.fipavliguriaponente.it -gare@fipavliguriaponente.it

Dettagli

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013 M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N Member A of Y WORLD O of S E WORLD I K YOSEIKAN A N YOSEIKAN B U D FEDERATION O FEDERATION Scuola

Dettagli

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16 INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16 Il Comitato Regionale Trentino, tramite il C.Q.R., indice il corso per Allenatore di Primo Grado per la

Dettagli

Arti Marziali Giapponesi Settore Yoseikan Budo

Arti Marziali Giapponesi Settore Yoseikan Budo MOVIMENTO SPORTIVO PROMOZIONALE ITALIA Arti Marziali Giapponesi Settore Yoseikan Budo Integrazioni regolamenti Assemblea Nazionale Ordinaria Verona 24 novembre 2018 1 AVVISO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA NAZIONALE

Dettagli

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC:

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC: Redatto da: Resp. Nazionale Settore Karate M Mauro Brescia Resp. Nazionale U.D.G. M Andrea Zilioli Resp. Nazionale Difesa Pers. ASC M Filippo La Noce Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC: Punto 1

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI DI TUFFI

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI DI TUFFI CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI DI TUFFI Il Settore Istruzione Tecnica (S.I.T.) della Federazione Italiana Nuoto Alto Adige organizza un corso di formazione per ISTRUTTORI DI TUFFI. REQUISITI PER L

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA GUIDA DIDATTICA pag. 1 GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 19 GUIDA DIDATTICA pag. 2 REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER L ACQUISIZIONE DELLE QUALIFICHE DI 1 ; 2 ; 3 ; 4 ;5 LIVELLO Pagina 2 di 19

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2014 2015 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE Novembre 2014 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2014 / 2015 il Corso per

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSI DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Lettera circolare n. 20 maggio 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare n. 20 maggio 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare n. 20 maggio 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo Buon giorno, sprint finale per il Campionato Europeo di Visp e il Gran Prix Internazionale in Svizzera. Chi non si era ancora qualificato

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Quinta Edizione Stagione Sportiva 2007/2008 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed

Dettagli

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Organizzano Campionato Provinciale 2013 Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre U9 U12 U15 U18 U21 SENIORES Domenica 03 Febbraio 2013, a Arco presso

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2017/2018 CLASSE 4DS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

7 Corso Nazionale di Quarto Livello Europeo per Allenatori delle F.S.N. e D.S.A.

7 Corso Nazionale di Quarto Livello Europeo per Allenatori delle F.S.N. e D.S.A. All. nr. 1 al C.U. nr. 34 La Scuola dello Sport ha aperto le iscrizioni per partecipare al 7 Corso Nazionale di Quarto Livello Europeo per Allenatori delle F.S.N. e D.S.A. Il Corso ha l'obiettivo di "preparare"

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Il Karate è uno sport entusiasmante che porta in sé i valori tramandati dall arte marziale che si possono riassumere nei 20 punti che il Maestro

Dettagli

CORSO ALLENATORE JUDO

CORSO ALLENATORE JUDO CORSO ALLENATORE JUDO DURATA CORSO Percorso formativo di 40 ore - LEZIONI TEORICHE e PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 3 e 4 marzo 2018 10 e 11 marzo 17 e 18 marzo 24 e 25 marzo 31 marzo ESAME Le lezioni

Dettagli

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Materia: SCIENZE MOTORIE a.s. 2015/16 Classi: 5 Liceo Scientifico ed Istituto Tecnico Commerciale Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del

Dettagli

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un Il, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un Corso per Istruttori di livello tecnico Istruttore di Base (27, 28 gennaio; 3, 4, 0, febbraio 208) Destinatari

Dettagli

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANOYOSEIKAN BUDO 2009

CAMPIONATO ITALIANOYOSEIKAN BUDO 2009 CAMPIONATO ITALIANOYOSEIKAN BUDO 2009 CASTELLANZA (VA) 25 e 26 APRILE 2009 Risultati Disciplina: Yoseikan Budo (YWF) Yoseikan Budo Seniores Maschile -70 kg 1. ANDRÈ PFATTNER SSV Campo Tures Unionbau 2.

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Tredicesima Edizione

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Tredicesima Edizione CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Tredicesima Edizione 15-18 Maggio 2017 Bracciano (RM) Vigna di Valle 05-09 Giugno 2017 Cavalese (TN) 10-13 Settembre 2017

Dettagli

ISTRUTTORE DI FITNESS MUSICALE

ISTRUTTORE DI FITNESS MUSICALE ISTRUTTORE DI FITNESS MUSICALE Il corso di fitness musicale è uno dei più importanti e richiesti nel programma corsi di una palestra. DESCRIZIONE Negli ultimi anni, sempre più persone frequentano palestre

Dettagli

Ai Responsabili di Dojo AIADA/ADO. Agli Esaminatori AIADA/ADO Agli Insegnanti AIADA/ADO Ai Soci AIADA COMITATO TECNICO NAZIONALE

Ai Responsabili di Dojo AIADA/ADO. Agli Esaminatori AIADA/ADO Agli Insegnanti AIADA/ADO Ai Soci AIADA COMITATO TECNICO NAZIONALE Ai Responsabili di Dojo AIADA/ADO Agli Esaminatori AIADA/ADO Agli Insegnanti AIADA/ADO Ai Soci AIADA COMITATO TECNICO NAZIONALE Circolare n. 1/2016 marzo 2016 A seguito del recepimento delle delibere assunte

Dettagli

CALCIO, GINNASTICA RITMICA, DANZA SPORTIVA

CALCIO, GINNASTICA RITMICA, DANZA SPORTIVA CORSO per ISTRUTTORE di CALCIO, GINNASTICA RITMICA, DANZA SPORTIVA (2 Livello SNaQ)- durata 36 ore 13-14 febbraio 2016 Parte Generale (20 ore): Metodologia dell Insegnamento Metodologia dell Allenamento

Dettagli

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame PROGRAMMA DI ESAME 14^ Edizione - 2016/2017 1. ANATOMIA SPORTIVA (Juergen Weineck) PARTE 3. DESCRIZIONE DEI PIU IMPORTANTI SISTEMI ARTICOLARI PARTE 4. ANALISI DI MOVIMENTI SEMPLICI DEL BUSTO E DELLE ESTREMITA

Dettagli

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013 M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N Member A of Y WORLD O of S E WORLD I K YOSEIKAN A N YOSEIKAN B U D FEDERATION O FEDERATION Scuola

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CIRCOLARE DI INDIZIONE 2017/2018 ISCRIZIONI dal 2 al 31 ottobre 2017 ore 12.00 Qualora pervenissero iscrizioni oltre il termine fissato, o prive della necessaria

Dettagli

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010 CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010 BANDO DI CONCORSO Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il programma didattico del Primo Corso Regionale

Dettagli

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Quinta Edizione

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Quinta Edizione CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Quinta Edizione Stagione Sportiva 2008/2009 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed una

Dettagli

M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO YOSEIKAN BUDO POVO Campionato

Dettagli

PIANO FORMATIVO DEGLI ALLENATORI SPORTIVI UITS

PIANO FORMATIVO DEGLI ALLENATORI SPORTIVI UITS PIANO FORMATIVO DEGLI ALLENATORI SPORTIVI UITS Allenatore 1 LIVELLO o Aiuto Allenatore Formazione: Valutazione: Piano di studio: in aula, con un monte ore di 30, con le materie di seguito specificate,

Dettagli

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un Il, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un Corso per Istruttori di livello divulgativo Istruttore Scolastico Divulgativo (5, 6 settembre; 6, 7, 27, 28 ottobre

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Sesta Edizione Stagione Sportiva 2008/2009 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il

Dettagli

Corso ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE

Corso ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE Corso ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE CIRCOLARE DI INDIZIONE 2018/2019 ISCRIZIONI dal 15 novembre al 5 dicembre 2018 ore 12.00 Qualora pervenissero iscrizioni oltre il termine fissato, o prive

Dettagli

Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015

Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015 Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015 Ai tecnici di Primo grado della provincia di Matera e Potenza Alle Società Sportive FIPAV in elenco e, p.c. Alla FIPAV Settore Tecnico Ai Comitati Provinciali

Dettagli

Campionato Italiano /26 aprile Castelanzza Varese

Campionato Italiano /26 aprile Castelanzza Varese Campionato Italiano 2009 25/26 aprile Castelanzza Varese Campionato Italiano Yoseikan Budo Yoseikan Budo Seniores Maschile -70 kg 1. ANDRÈ PFATTNER SSV Taufers Unionbau 2. MICHAEL KESSLER NSC Meran Elektrobau

Dettagli

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che si presenta come terminale operativo di tutte quelle

Dettagli

Corso per Istruttori Nazionale di NORDIC WALKING (NW) (Parte Tecnica)

Corso per Istruttori Nazionale di NORDIC WALKING (NW) (Parte Tecnica) Corso per Istruttori Nazionale di NORDIC WALKING (NW) (Parte Tecnica) Il progetto formativo La divulgazione e la promozione del Nordic Walking (NW) sono gli obiettivi principali del progetto formativo.

Dettagli

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale QUINDICESIMA EDIZIONE 8-17 Giugno 2018 13-22 Luglio 2018 Programma per la preparazione del colloquio orale 1. ANATOMIA SPORTIVA (Juergen Weineck) PARTE 3. DESCRIZIONE DEI PIU IMPORTANTI SISTEMI ARTICOLARI

Dettagli

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Formia, 12 settembre 2012 SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Guido Brunetti Il C.O.N.I. è l Ente pubblico che cura in Italia l organizzazione ed il potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE Insegnanti: Doriana Abbruciati, Aldo Dell Orso,Marcello Macelloni, Valeria Miani, Nori Carmine,

Dettagli

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un Il, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un Corso di formazione per Istruttore di 2 livello tecnico Istruttore Nazionale (10, 11, 17, 18 e 24 settembre 2016)

Dettagli

BUDO CAMP KARATE E JU JUTSU

BUDO CAMP KARATE E JU JUTSU BUDO CAMP Lamon, Belluno nella cornice delle Dolomiti Dal 17 Agosto al 23 Agosto 2015 L A.S.D. Centro Studi Arti Marziali Fu Dou Shin in collaborazione con l ass. Jisei Budo A.M.I. Arti Marziali Integrate

Dettagli

SECONDO LIVELLO GIOVANILE

SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2016 2017 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al SECONDO LIVELLO GIOVANILE Novembre 2016 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2016 / 2017 il Corso Istituzionale per

Dettagli