NEWS N 25/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Pensieri dell'anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEWS N 25/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Pensieri dell'anno"

Transcript

1 NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 25/2014 I temi di questo numero: Pensieri dell'anno Yoseikan Budo applicato (di T. C.) Un'associazione di Yoseikan Budo si presenta Certificazione Commissari Esame Regionali Gara internazionale Tunisia Italia Calendario ufficiale gare 2014 Citazioni News 2 Mudansha Kai e Yudansha Kai della stagione Campo invernale della squadra agonistica giovanile Corsi e Allenamenti Trentino news Campionato Provinciale Altoatesina a Malles Campionato Provinciale Trentino A Tesero Evento 2014 Mitchi Mochizuki Italy Tour Calendario eventi stagione 2014

2 ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIMENTO CONI con delibera C.N. del 13/4/84 art. 31 del D.P.R. 2/8/1974 n. 530 CEE MEMBRO M.S.P.E. Ente Europeo di Promozione Sportiva Riconoscimento Commissario CEE Bruxelles 21/9/1987

3 Cari amici dello Yoseikan Budo, associati e simpatizzanti! Buon giorno, come va? Anche se siamo ancora partecipi e riconoscenti dell ultimo stage di Yoseikan Budo con il M Mochizuki, siamo senz altro predisposti ad affrontare i prossimi entusiasmanti incontri, anzi, per essere sinceri, non stiamo nella pelle al pensiero di dover aspettare con pazienza di sapere le novità di questa nuova stagione, i prossimi Kata da studiare o apprendere, gli allenamenti che potremo fare, ecc. ecc. Tutti vogliono crescere, capire, per soddisfare il loro bisogno di continua evoluzione. E così ogni anticipazione è motivo di gioia per i nostri lettori e di buon auspicio per creare l ideale atmosfera sportiva della stagione Nel nostro programma eventi 2014 abbiamo incluso numerose bellissime nuove iniziative e anche una sorpresa già pronta per tutti. I tradizionali incontri Yudansha Kai e Mudansha Kai vengono ora proposti con una nuova formula, più accattivante per gli atleti e più conforme a soddisfare le esigenze di ognuno. L ormai classico evento Yoseikan Budo & Ski-Safari con il figlio del nostro fondatore Mitchi Mochizuki ha, anch esso, un nuovo programma. Completamente nuove sono le iniziative delle 12 o 24 ore di allenamento e il Trekking & Training sui sentieri delle pittoresche Dolomiti, dialogando con il Maestro sui temi delle arti marziali. Quest anno, i Campionati Italiani si svolgeranno a Verona e prevedono la presenza di una delegazione francese e una delegazione belga di atleti. Anche il nostro Campionato Regionale ospiterà una delegazione di atleti della Slovacca. Il clou sportivo, per tutti gli atleti agonisti, sarà senz altro il Grand Prix Internazionale Milano/Castellanza. Per in nostri studenti abbiamo ancora una volta realizzato una speciale offerta. Gli incontri relativi ai test per il passaggio di grado Kyu sono pronti, ma abbiamo predisposto, nel mese di maggio 2014, un incontro di un intera giornata dove sarà possibile verificare la propria conoscenza dei Moduli WYF e ottenere le qualifiche desiderate direttamente dai nostri Commissari Esame. Come vedete, abbiamo molte interessanti opportunità da offrirvi per quest anno con lo Yoseikan Budo, e siccome sappiamo che le attività fatte con interesse, desiderio di progredire, gioia di muoversi e cuore, sono contagiose, non ci resta che aspettarvi tutti con grande piacere di rivedervi. Vi auguriamo di cuore una entusiasmante stagione sportiva e un buonissimo inizio anno Il vostro Yoseikan Budo Team 01

4 Pensieri per il nuovo anno Buon giorno cari allievi YB! Anche se siamo ancora in dicembre, si dovrebbe pensare, come tornare, dopo la lunga pausa natalizia, agli allenamenti Yoseikan Budo di gennaio. Forse, per molti Yoseikan Budoka è difficile pensare ora al nuovo anno, essendo ancora concentrati sul vecchio, e sulla festa di Capodanno, ma non è male addentrarsi, ogni tanto, un po anche al futuro. Si sono prefissati nuovi obiettivi, si sono decise nuove delibere e ci siamo ripromessi di migliorare tutti, di renderlo più coinvolgente, programmando modifiche e innovazioni. In questo tempo abbiamo pianificato attività e riposi. E siccome siamo vicini al tema La Via del Budo per la vita vorremmo raccontarvi questo evento. Pochi giorni fa Roman Patuzzi il nostro direttore tecnico ha ricevuto una mail di un suo allievo di Yoseikan Budo che lo informava della sua intenzione di interrompere la pratica del Budo a causa della mancanza di tempo. Siamo alle solite: alcune persone vorrebbero tutto e subito, possibilmente con risultati immediati, ma investendo solo una piccola parte del loro tempo. Il loro motto è sempre lo stesso: il tempo è prezioso, devo risparmiarne il più possibile Quando un praticante di Yoseikan Budo, che possiede un qualche DAN, si sente arrivato, pensa di conoscere già tutto: si ritiene un esperto di Budo e di vita, di tecnica, di tattica e di una vasta conoscenza. Questo tipo di budoka si riconosce facilmente per alcune sue prerogative: evita ogni cambiamento e qualsiasi nuova sfida nella sua vita, si avvale di frasi filosofiche preconfezionate, che distribuisce ad amici e partenti con molta facilità e il suo allenamento diventa stagnante e privo di qualsiasi ben che minimo sviluppo. Il suo pensiero riguardo alla sua condizione fisica è: Nonostante la mia età combatto ancora bene, anche se non faccio più i salti alti come un tempo! Non ci sono più gli atleti di una volta: adesso non se ne intendono più Questo tipo di budoka, non necessariamente vecchio nel fisico è diventato vecchio nella mente: non ce la fa più ad impegnarsi in nuove vie che gli darebbero motivazione e desiderio di progredire ma evita qualsiasi nuovo impegno che lo porterebbero, molto probabilmente, a nuove responsabilità. Così pian piano abbandona tutto: il suo allenamento settimanale, il suo posto nel Dojo, i suoi amici Yoseikan e soprattutto i suoi momenti di gioia. Tutto è racchiuso nel sua illusoria confortevole gabbia che lo limita e lo riduce a vivere di rendita su quanto ha costruito nel passato. Nel suo intimo però, questo vecchio budoka, vorrebbe tornare a combattere come una volta, al sabato mattina, con i suoi amici, sul tatami, sudando e sfogando le sue energie represse, vorrebbe tornare a fare le sue vacanze con lo Yoseikan, o vorrebbe partecipare alle gare dei bambini e dei giovani come collaboratore o arbitro e, soprattutto, vorrebbe tornare ad essere un esempio per tutti Ma prima il suo pensiero è ormai condizionato e condizionante per lui stesso, e prima che questo desiderio diventi realtà, ritorna nella sua staticità pratica, nel suo Dojo vicino a casa (che non deve essere più lontano che dietro l angolo), dimenticando quasi subito i suoi buoni propositi Non vogliamo rattristarvi con questa riflessione un po deprimente, ma solo dirvi di non pensare mai di essere arrivati, perché in quel momento che lo pensate, avete smesso di crescere, di evolvere, di costruire, di migliorarvi, avete smesso di lavorare a qualcosa di interessante, avete smesso di divertirvi ad imparare, e forse avete anche smesso di essere uno Yoseikan Budoka Con questo pensiero vi auguriamo un buon nuovo anno 2014, all insegna dello Yoseikan Budo e dello spirito che lo anima: non è tanto importante che un atleta diventi un atleta famoso o che conti tante vittorie, ma è importante la passione che ha messo nella sua pratica 02

5 Yoseikan Budo applicato (di T. C.) Energia, il primo pilastro dello Yoseikan Budo Lo Yoseikan Budo è fondato su otto pilastri, il primo di essi è l energia, come tutti i praticanti sanno o dovrebbero sapere Non si può combattere se non si conosce l energia e lo Yoseikan Budo assegna a tale elemento un ruolo importantissimo, fondamentale, non trascurando mai, non solo in un contesto di pratica iniziale ma anche a livelli di grado superiore, l approfondimento, l allenamento e l espansione dell energia della persona. Tutti vorremmo avere più energia, ma è molto difficile averla in un corpo che non ce lo consente. La base dell energia, quindi, è lo stile di vita, ovvero come abbiamo deciso di rapportarci con il nostro mondo esterno e interno. Qualsiasi disciplina, cultura, metodo, applicazione, sistema di apprendimento e di insegnamento, non dovrebbe mai dimenticare di trasmettere i modi per avere più energia e per mantenerla ad un buon livello costante. Purtroppo non è sempre così, perché il mantenimento dell energia dipende da tanti fattori: ambientali, fisici, psicologici, culturali, conflittuali La vita è una scuola difficile per tutti, certo, ma avere un sistema, energeticamente valido, che consente di ritrovare la propria forza, mettendola a confronto con amici sinceri, che perseguono i nostri stessi fini, non è una cosa da poco, anzi, è una cosa di grandissimo valore umano e sociale, oltre che un bene aggiunto per ogni singolo praticante. L allenamento marziale, in un contesto di pace, è uno scambio di energie positive, dove due esseri viventi, studiano, scoprono, apprendono, migliorano, intensificano la loro energia vitale, che non deriva solo dal proprio stato psicofisico individuale, ma anche dall interazione con l energia dell altro che, nel particolare ambito del confronto fisico, consente ad ognuno di espandere la propria energia. Certo, come dicevo sopra, la base del mantenimento dell energia psicofisica di una persona è lo stile di vita, ed anche qui, la pratica marziale può dire la sua. Il mantenimento dell energia presume uno stile di vita che rispetti gli equilibri dei 4 elementi strutturali della vita dell essere umano: ambiente, alimentazione, attività fisica e condizione psicologica. Ora, se osserviamo dall esterno lo Yoseikan Budo, come fossimo spettatori, possiamo comprendere come questi quattro fondamentali elementi, sono tutti contenuti nella sua pratica. Proviamo ad analizzarli uno per uno. Ambiente. Vivere nei pressi di una zona industriale o vivere in un piccolo paesino di montagna è senz altro diverso ma, al di là di ciò che ognuno può permettersi sul piano economico personale, l importante è il tipo di relazione che riusciamo a realizzare nell ambiente in cui siamo obbligati a vivere. In pratica: qual è la qualità delle nostre relazioni. Per trovare un analogia tra le nostre relazioni e la nostra pratica marziale è necessario che consideriamo tale pratica non un semplice hobby o riempitivo del nostro tempo libero, ma un modo di vivere assunto come base, per evolvere, per andare oltre gli schemi che la società ci impone fin da quando siamo nati. Solo con questi presupposti il combattimento, il Randori, non è più solo una pratica fisicosportiva ma un modo per confrontarsi con tutti i condizionamenti che limitano la nostra espressione e la nostra ricerca verso qualcosa di più elevato, verso un sapere più profondo e consapevole di ciò che effettivamente siamo. Questo è il vero Randori da praticare quotidianamente, che rende stimolante anche un ambiente non proprio paradisiaco Alimentazione. La pratica di qualsiasi sport presuppone un alimentazione corretta: pena l abbandono per mancanza di energia nutritiva. L uomo è l animale più ammalato della terra: nessun animale si ciberebbe delle schifezze che riesce a mangiare l essere umano. La sobrietà del pensiero marziale insegna a mangiare e bere solo cose utili al nostro corpo e conformi alla nostra natura di esseri umani. La trasgressione può esistere, anzi è anche ben accettata dal nostro fisico, ma solo in quantità ridottissima, al fine di produrre i necessari contrasti ad un veleno che occasionalmente e casualmente è entrato dentro di noi. L arte marziale insegna a fare le cose giuste, essenziali, naturali Attività fisica. La parte fisica, la tecnica, il confronto fisico, sono il fondamento dello sport e dell arte marziale, in quanto tale. Il nostro corpo è fatto per muoversi, correre, saltare, cadere (si, anche cadere ), piegarsi, 03

6 sopportare sforzi, sollevare pesi, ecc. Tutte queste funzioni sono gestite dai nostri sistemi circolatori, linfatici, digestivi, articolari, ossei, muscolari, metabolici, ecc. Ma cosa succede, man mano che andiamo avanti nell età? Succede che dimentichiamo tutto questo, anzi lasciamo che il nostro corpo, dimentichi di avere a disposizione questo patrimonio chimico, fisico, elettrico, magnetico, strutturale, organico limitandoci ad usare una minima parte di ciò che è ancora a nostra disposizione. Uno degli scopi principali dell arte marziale è proprio quello di mantenere il più inalterato possibile tale patrimonio, in modo da poterlo utilizzare il più lungo tempo possibile, anzi, fino alla morte. Sono molti i maestri di arti marziali che, in età avanzata, scendono ancora sul tatami, dimostrando un incredibile vitalità ed energia: non per ultimo, Minoru Mochizuki. Non cito Hiroo Mochizuki, perché nonostante i suoi 77 anni, vedendolo muoversi, lo possiamo senz altro considerare ancora giovane Condizione psicologica. Su questo argomento, legato all arte marziale, si potrebbero scrivere molti libri, ma mi limiterò a dire che la miglior cosa che una pratica marziale insegna in tale ambito, è l accettare la vita per ciò che è, accettare gli eventi della nostra vita senza lamentarsi, senza incolpare gli altri, senza arrogarsi meriti o gradi che non ci competono, limitandosi ad essere piuttosto che apparire, a fare piuttosto che a criticare, a sopportare piuttosto che prevaricare. Lo Zen, la filosofia di vita adottata dai Samurai, riassume in un unica brevissima frase tutto questo: L uomo più grande è nessuno. Se cerchiamo su un vocabolario la definizione di energia troveremo scritto la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro, ma per far si che ciò avvenga nell essere umano è necessario che ognuno amministri bene il suo patrimonio psicofisico, ricercando in ogni momento l equilibrio in questi quattro elementi fondamentali. L equilibrio è il secondo pilastro dello Yoseikan Budo, del quale parlerò in una prossima edizione di questa rubrica. Per come è fatta la vita, può succedere, in certe occasioni, di non avere energia e, in genere, se il nostro corpo è sano, riusciamo a recuperare tale mancanza, ma la cosa peggiore che può capitarci è possedere energia e non riuscire ad esprimerla. Mi ricordo che, durante una lezione, Roman Patuzzi accennò a questa condizione, purtroppo abbastanza comune a molta gente, e disse: È come avere una bicicletta senza catena Se guardiamo molti sportivi fuori età agonistica, al di là dei pochi che sono riusciti ad avere qualche incarico di allenatore, possiamo facilmente osservare come la loro energia globale (fisica, psichica e spirituale) si è ridotta di molto. L arte marziale, e per noi lo Yoseikan Budo, proprio perché non è solo sport (ma passa attraverso lo sport) è una fonte di energia inesauribile, che in Oriente si chiama KI, a disposizione di tutti coloro che la sanno e la vogliono cogliere. Allora forse sarà possibile capire il valore più grande delle arti marziali: l aver trasformato una condizione fisica conflittuale tra due persone in uno scambio reciproco di energie psicofisiche positive... Concludendo, è doveroso rammentare che esiste un energia cosmica che tutto pervade, nella quale ognuno di noi è inserito: ad ognuno lascio il compito di definirla, almeno per quanto lo riguarda personalmente 04

7 Un Associazione Yoseikan Budo si presenta L Associazione Yoseikan Budo ASV Lana Nella seconda metà degli anni settanta lo Yoseikan Budo si è sviluppato enormemente in Alto Adige grazie al fascino che quest arte marziale esercita su tutti gli amanti di queste discipline, espandendosi in numerosi paesi, grandi e piccoli, della nostra provincia, incrementando sempre di più il numero di praticanti e di associazioni. Una delle più giovani sezioni Yoseikan Budo del Sudtirolo è l ASV Lana, che oggi abbiamo il piacere di presentarvi. Tre budoka sono gli artefici di questa sezione: Bernard Patrick, Christian Mair e Barbara Egger, allievi di Christian Malpaga (4 Dan), prestigioso maestro di Budo della nostra provincia, che nel 2007 ha proposto loro di creare una loro Associazione nel loro paese. La cosa, naturalmente, suscitò un grande interesse nei tre allievi ma ora si doveva trovare una palestra dove poter praticare e la cosa non è stata facile. Fortunatamente il Centro Giovani JUX offrì loro una sala per poter iniziare gli allenamenti. L ASV Yoseikan Budo Nalles, di Christian Malpaga, rimase il riferimento principale per ogni consiglio e crescita della nostra sezione di Lana. Nell estate del 2008 volevamo trovare una sala nella zona industriale di Lana e, con grande fortuna siamo riusciti ad avere a nostra disposizione una sala nel centro Lanarena, dove abbiamo potuto ufficializzare la nostra Associazione e proporre le nostre offerte di allenamento e pratica dello Yoseikan Budo alla popolazione di Lana. Iniziammo con un corso adulti, che ebbe subito un grande successo, al quale nello stesso anno si affiancò un corso per bambini e per giovani in questo ambito avvenne un vero e proprio assalto, un corso Yoseikan Cardio Training e un corso di Difesa Personale. Il test iniziale era superato e gli anni successivi hanno visto sempre maggiori riconoscimenti, che ci hanno ulteriormente incoraggiati e rafforzati nel nostro intento, aumentando di conseguenza il numero dei nostri allievi. 05

8 Siccome nel corso bambini e giovani la domanda era particolarmente elevata abbiamo dovuto creare 2 corsi stinti: un per bambini e uno per giovani. Ora bisognava dare al nostro Club anche una struttura giuridica e organizzativa solida e per questo abbiamo creato un Consiglio Direttivo e chiesto l adesione all ASV Lana: dopo varie trattative e incontri siamo riusciti, in novembre del 2010, a far includere i budoka di Lana nell Associazione Sportiva locale. Intanto l impennata di iscritti continava: nella stagione 2011/2012 abbiamo raggiunto i 90 iscritti, di cui più della metà erano bambini e adolescenti, che nelle competizioni, come nel torneo B di Naturno, si sono distinti con buon successo. Ma il nostro Club non si è fermato a questi risultati e abbiamo deciso di impegnarci anche in iniziative per la comunità, offrendo alle scuole di Lana e Tesimo il progetto speciale per la scuola (VSS) che prevede la proposta ai bambini delle scuole dell attività di Yoseikan Budo, sia durante le lezioni scolastiche di ginnastica e sia in qualche pomeriggio dedicato esclusivamente a noi. Siamo profondamente convinti che questa proposta sia di grande aiuto ai bambini e di grande consenso da parte dei responsabili scolastici e dei genitori stessi. Grazie al nostro impegno la Sudtiroler Verband Yoseikan Budo, in occasione dei campionati italiani 2013, ha consegnato alla nostra sezione un riconoscimento ufficiale. I budoka di Lana si sono dimostrati validi organizzatori di eventi divulgativi dello Yoseikan Budo prodigandosi senza incertezze per proporre sempre un servizio di qualità a tutti coloro che decidono di partecipare alle nostre manifestazioni. Oggi abbiamo raggiunto un notevole riconoscimento da parte di tutta la comunità di Lana e siamo convinti che, con la collaborazione e l impegno dei nostri soci, possiamo costruire una struttura di tutto rispetto all interno della grande famiglia dello Yoseikan Budo. Il forte Consiglio Direttivo costituito da Patrick Bernard (presidente), Barbara Egger (Segretaria), Andi Hillebrand (tesoriere), Tamara Andreis e Christian Mair (consiglieri) è una garanzia per il futuro, all insegna dei principi dello Yoseikan Budo a favore dell intera comunità di Lana, con particolare riferimento ai bambini e agli adolescenti, per aiutarli nella loro crescita. 06

9 07

10 Certificazione Commissari Esame Yoseikan Budo Il Trentino Alto Adige ha concluso con successo il corso di certificazione per Commissari Esame di Yoseikan Budo Certificazione Commissari Esame World Yoseikan Federation Movimento Sportivo Promozionale Italia Settore Yoseikan Budo Per i gradi Kyu e 1 e 2 Dan Per la stagione 2014 Christian Malpaga: Florian Spechtenhauser: Omar Sterni: Richard Paraza: Christoph Hueber: Josef Götsch : Josef Pfeifhofer: Elvis Partel: Tutti i gradi Kyu, 1 und 2 Dan YB Tutti I gradi Kyu, 1 Dan YB Tutti i gradi Kyu, 1 Dan YB Tutti i gradi Kyu, 1 Dan YB Tutti i gradi Kyu, 1 Dan YB Tutti i gradi Kyu, 1 Dan YB Tutti i gradi Kyu, 1 Dan (Kenpo und Aikido) Tutti i gradi Kyu, 1 Dan (Kenpo) Il 1 dicembre si è tenuto a Verona il secondo corso di formazione per Commissari Esame Dan (Corso Nazionale di abilitazione per Commissari gradi DAN Yoseikan Budo Kenpo Yoseikan Aikido Yoseikan). In questo secondo incontro si è potuto, ancora una volta, approfittare dell esperienza e della competenza dei maestri Fabrizio Tabella (7 Dan), Roman Patuzzi (7 Dan) e William Nicolò (6 Dan), membri della Commissione Tecnica Nazionale nonché esperti internazionali di arti marziali, i quali hanno fornito ai nuovi candidati al ruolo di Commissario Esame preziose e importanti informazioni sulle metodologie di valutazione tecnica e di verifica della preparazione dell allievo in sede di esame. I candidati hanno avuto modo di confrontarsi reciprocamente nelle situazioni pratiche d esame per definire esattamente e univocamente i criteri di valutazione di un allievo esaminato. Questa nuova mansione di Commissario Esame è stata voluta dalla Federazione Mondiale Yoseikan (WYF) nell ambito del nuovo programma di standardizzazione delle metodologie di insegnamento e apprendimento dello Yoseikan Budo, culminanti negli esami di passaggio di grado, al fine di definire in modo univoco, per tutti i praticanti, i contenuti tecnici dello Yoseikan Budo, nel preciso intento di elevare il livello qualitativo della nostra arte marziale, anche agli occhi del mondo esterno ad essa. 08

11 Competizione Internazionale TUNISIA ITALIA Il team degli atleti italiani TUNISIA ITALIA a Tunisi 6-8 dicembre 2013 T E A M I T A L I A Risultato Nazionale Italiana ITALIA Stedile Andreas Renon Giacchetti Matteo Milano Yoseikan Team Italia Under 21 Marini Andrea Milano Nicolas Balestriero Mantova Lercher Tobias Brunico Di Marzio Paolo Brunico Bellante Michael Renon Zaboli Arian Appiano Tunisi, 7 dicembre 2013: gara internazionale della rappresentativa Azzurra contro quella Tunisina Una kermesse di alto livello internazionale in cui le due rappresentative hanno espresso un eccellente livello tecnico. Positivo per l Italia il risultato della prima giornata di gare che ha visto la Rappresentativa Azzurra in vantaggio su quella Tunisina grazie ai successi del mantovano Nicolas Balestriero nel combattimento libero, dell atleta della SSV Brunico Paolo Di Marzio nel combattimento armi, del milanese Matteo Giacchetti nel combattimento libero e dei due atleti altoatesini Arian Zaboli (YB Appiano) e Michael Bellante (SV Renon) nel combattimento armi. Ottima la reazione da parte della squadra tunisina nella seconda giornata di gare: l Italia riesce a mettere in cassa solo 3 vittorie, ovvero quelle nel Pro Fight con Nicolas Balestriero e Matteo Giacchetti e nel combattimento armi con Andreas Stedile. La Nazionale Tunisina si aggiudica meritatamente la seconda e ultima giornata di gare superando l Italia nel punteggio finale e cogliendo così la vittoria finale. Grandi complimenti, sotto l aspetto tecnico e caratteriale vanno alla squadra Tunisina, che ha saputo reagire in modo lodevole alla prima giornata di gare subita. Un sentito e particolare ringraziamento, per l ottima organizzazione e la grande ospitalità dimostrata, alla Federazione Tunisina Yoseikan Budo che ha saputo predisporre perfettamente, sotto ogni profilo, il soggiorno degli atleti azzurri e l organizzazione dell incontro internazionale. 09

12 Luce e Ombra nella gara internazionale amichevole in Tunisia Gara internazionale di Yoseikan Budo tra Italia e Tunisia dicembre 2013 a Tunisi Un festival delle arti marziali di alto livello internazionale, dove entrambe le squadre hanno dimostrato un eccellente qualità tecnica Il primo giorno di gare è stato molto positivo per l Italia, grazie agli Azzurri Nicolas Balestriero di Mantova e Matteo Giacchetti di Milano nel combattimento libero e Paolo di Marzio (SSV Brunico), Arian Zaboli (YB Appiano) e Michael Bellante (SV Renon) nel combattimento armi. Davvero ottima la reazione della squadra tunisina che nel giorno successivo ha saputo realizzare una rimonta senza pari: l Italia, nel secondo giorno di gare ha realizzato solo tre vittorie, con Nicolas Balestriero e Matteo Giacchetti nel combattimento Pro-Fight e nel combattimento con le armi dove il campione d Europa in carica, Andreas Stedile, di Renon, ha saputo imporsi. Ma tutto il resto è andato alla Nazionale tunisina che merita un plauso di riconosciuta capacità tecnica e di carattere, che le hanno consentito di prevalere nonostante le sconfitte subite nel primo giorno. Un ringraziamento alla Tunisia con i complimenti più sinceri per l eccellente organizzazione della competizione e la magnifica ospitalità manifestata nei confronti dei nostri atleti italiani. Una bellissima gara all insegna del più profondo spirito Yoseikan. 10

13 11

14 12

15 Calendario Ufficiale Gare 2014 YOSEIKAN-FIGHTING-SYSTEM Campionati Tornei Allenamenti agonistici squadra nazionale e altro Dal 2 al 5 gennaio 2014 Bressanone Allenamento squadra agonistica giovanile altoatesina 19 gennaio 2014 Verona Selezione per la Nazionale YB per le categorie U18, U21, Seniores febbraio 2014 Malles Campionato Provinciale Altoatesino Yoseikan Budo 16 febbraio 2014 Tesero Campionato Provinciale Trentino di Yoseikan Budo 23 febbraio 2014 Brunico Serie B: Coppa città di Brunico 15 marzo 2014 Bressanone Serie B: Coppa città di Bressanone 16 marzo 2014 Bressanone Campionato Regionale Yoseikan Budo aprile 2014 Verona Campionato Italiano Yoseikan Budo e Coppa Italia della Gioventù 30 aprile 2014 Verona Selezione per la Nazionale YB per le categorie U18, U21, Seniores 19 aprile 2014 Vitrolles (F) Gara amichevole tra le Nazionali francese e italiana 11 maggio 2014 Brunico Selezione per la Squadra agonistica giovanile altoatesina 13

16 24 maggio 2014 Castellanza World Yoseikan International Grand Prix 1 giugno 2014 Naturno Serie B: Coppa Weithaler agosto 2014 Cesenatico Allenamento estivo al mare per la Squadra agonistica giovanile altoatesina 14

17 CITAZIONI Il principio, nel quale direttamente convergono tutti gli argomenti è l'assoluta e essenziale importanza dello sviluppo umano nella sua più ricca diversità. (fonte: Wikipedia) Wilhelm von Humboldt ( ), filosofo, linguista N E W S WYF TEACHER SCHOOL: FORMAZIONE A LYON (F) Giancarlo (Jonny) Milesi di Bressanone a partecipato a questo corso di formazione svoltosi dal 13 al 15 dicembre 2013, per la prima volta su invito della World Teacher School. La sua partecipazione è dovuta anche al fatto che la WYF Teacher School sta sviluppando un nuovo sistema di Moduli per i programmi di insegnamento ai bambini e agli adolescenti. Per Milesi è venuta l ora di affrontare l impegno annuale delle sessioni di aggiornamento in Francia, con tutti gli oneri e i test che tale ruolo comporta, diventando il quarto atleta altoatesino ad essere ammesso alla prestigiosa scuola di formazione insegnanti internazionali Yoseikan Budo. Sono in arrivo le YOSEIKAN ITALIA APP S!!! Yoseikan APP S Tra breve sarà a disposizione un APP Yoseikan Budo Italia contenente novità giornaliere, panoramica die Club, eventi, video e molto altro ancora Corso di vidimazione Licenza insegnamento perso? Chi non ha partecipato al corso di vidiamzione licenza insegnamento e non è riuscito a frequentare nessun altro corso di formazione? Gli Insegnanti, che non hanno ancora vidimato la loro licenza di insegnamento, possono ottenere la vidimazione frequentando i seguenti corsi (10 ore totali) : Yudansha Kai & Mudansha Kai a Brunico (5 ore obbligatorie: Happoken Nidan, Yoseikan Happo, Yoseikan-Cardio-Training, Jyu No Kata, Potenziamento al sacco) Corso formazione insegnanti a Bressanone (5 ore obbligatorie: formazione arbitri, WYF- Module) 15

18 2 Mudansha Kai e Yudansha Kai a Brunico Incontro del 30 novembre 2013 Anche il secondo Mudansha Kai e Yudansha Kai svoltosi il 30 novembre a Brunico, ha visto un grande afflusso di atleti sempre desiderosi di acquisire preziose informazioni tecniche dal Maestro Roman Patuzzi e dai suoi collaboratori Christian Malpaga, Giancarlo Milesi, Florian Spechtenhauser, Omar Sterni e Barbara Kessler, membri della WYF Teacher School e del Gruppo Tecnico Nazionale AIYB. Sia gli atleti dell Alto Adige che del Trentino, in questi allenamenti, possono trovare il grande piacere di verificare le loro capacità tecniche mettendole a confronto con quelle degli amici budoka di altri Club. Questo incontro regionale, incluso nel calendario delle attività della nostra regione, comprendeva numerose offerte tecniche interessanti: Iai e Jo, Kata, Kumite, Yoseikan Cardio Training, ecc. consentendo ad ogni partecipante di scegliere la lezione che più si addiceva alla sua formazione del momento. Ogni singola lezione, della durata di 1 ora, è stata preparata con minuziosa precisione da parte dei tecnici suddetti. A mezzogiorno, il M Roman Patuzzi ha tenuto un corso di due ore di allenamento, aperto a tutti su tecniche varie di Yoseikan Budo e, per finire, ancora il M Patuzzi ha brillantemente concluso con un corso di Aikido Yoseikan aperto a tutti, al quale hanno partecipato numerosi atleti. Questi allenamenti intensivi sul tradizionale Budo del lontano Oriente riscuotono sempre un grande successo di presenze poiché offrono numerosi spunti agli atleti per aiutarli a raggiungere i loro obbiettivi tecnici, sia per i gradi Kyu che per i gradi Dan, grazie alla guida di insegnanti di vasta esperienza e grande conoscenza tecnica. Non per ultimo, sono sempre motivo di piacevoli amicizie in un ambiente accogliente e collegiale, ideale per lo scambio di esperienze reciproco e la sperimentazione delle proprie conoscenze nell ambito del Budo. 16

19 2 Mudansha Kai e Yudansha Kai a Gardolo Incontro del 23 novembre 2013 Anche il Trentino, pur nel suo piccolo, rispetto ai numeri dell Alto Adige, non manca gli appuntamenti Mudansha Kai e Yudansha Kai, che regolarmente si svolgono nella bella struttura del Centro Sportivo Trento Nord di Gardolo, la quale essendo provvista di 3 palestre con tatami fisso, consente di suddividere i corsi tecnici in base alle esigenze degli allievi presenti. Grazie all impegno di tutti gli insegnanti del Trentino, a partire dal suo D. T. Provinciale Omar Sterni (3 Dan), tra l altro confermato anche per la stagione in corso come membro della prestigiosa WYF-ITS (International Teacher School), viene sempre offerto un buon allenamento, sia di base che specifico, che possa garantire agli allievi presenti un adeguata preparazione in vista degli esami di passaggio di grado. Abbiamo sempre il piacere di avere in questi allenamenti anche il M Christian Malpaga (4 Dan), autorevole insegnante che si dimostra sempre all altezza della sua mansione, proponendo metodologie e tecniche non solo interessanti e piacevoli sul piano atletico/sportivo ma anche evolventi in un contesto di elaborazione propria della tecnica stessa. In questo modo rivela il vero spirito dello Yoseikan Budo, nonché l ideale di Arte Marziale concepita da Hiroo Mochizuki, che non si limita ad avere allievi fotocopie del loro insegnante ma artisti marziali intelligenti che sanno elaborare con la loro mente la tecnica appresa in ogni ambito, a mani nude o con armi, nel combattimento in piedi e a terra. Nello Yoseikan Budo trentino stanno nascendo nuovi atleti, che hanno trovato in quest arte marziale la miglior espressione delle loro qualità tecniche, agonistiche, fisiche e mentali, grazie all armonia psicofisica che lo Yoseikan Budo propone e trasmette ad ogni suo praticante che desideri trovare qualcosa di più di un semplice sport da combattimento o di una semplice espressione di forza muscolare. Gli insegnanti del Trentino stanno compiendo un impegnativo percorso, ma i presupposti creati e i risultati conseguiti fino ad ora, sono una conferma della qualità tecnica e organizzativa che la nostra provincia ha saputo produrre dall avvento del nuovo Direttivo dell Associazione Provinciale Trentina Yoseikan Budo. 17

20 Insegnanti vidimati del Trentino Alto Adige 2014 ALBO NAZIONALE INSEGNANTI DI YOSEIKAN BUDO 2014 Insegnanti autorizzati per la stagione I seguenti insegnanti del Trentino Alto Adige hanno superato con successo il corso di vidimazione della licenza di insegnamento per l anno sportivo e sono quindi riconosciuti ufficialmente dal Movimento Sportivo Popolare Italia Settore Yoseikan Budo (Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal Ministero dell Interno), dalla Federazione Mondiale Yoseikan Budo (World Yoseikan Federation) e dalla Scuola della Famiglia Mochizuki (Ecole Mochizuki) che li autorizza a tenere lezioni di Yoseikan Budo per l anno sportivo BZ Abfalterer Astrid SSV Bruneck ASV 2014 BZ Alber Josef ASV Mals 2014 BZ Alfi Roberto ASV Nals 2014 BZ Amhof Leonhard SSV Brixen 2014 BZ Andergassen Thomas ASV YB Heide Auer 2014 TN Andreatta Paolo ASD Pangea Trento 2014 BZ Baumgartner Oskar SV Fejdjux 2014 BZ Bellante Michael SV Ritten Sport 2014 BZ Bernard Patrick SV Lana 2014 TN Bombardelli Matteo Dojo Arco 2014 BZ Bonseri Igor SC Meran 2014 (YCT) BZ Caneppele Judith SSV Taufers 2014 BZ Caneppele Gabi SSV Taufers 2014 BZ Cantale Valentina SSV Bruneck ASV 2014 TN Castelli Guido ASD Pangea Trento 2014 TN Ciaffoni Federico Tione di Trento 2014 TN Cimonetti Daniele Indomita Rovereto 2014 TN Clemente Tomaso Yoseikan Povo 2014 BZ Cometti Giorgio SC Meran 2014 TN Compostella Grazia Tione di Trento 2014 TN Coser Manuele Yoseikan Povo 2014 TN Cova Matteo ASD Mezzolombardo 2014 TN Cozzio Nicola Tione di Trento 2014 TN Cozzini Claudio Tione di Trento 2014 BZ D'Ambra Raffaele SC Schlanders 2014 BZ De Martin Andrea SSV Bruneck ASV 2014 BZ Egger Barbara SV Lana 2014 BZ Engl Michael SSV Taufers 2014 BZ Felderer Erwin SV Sarntal 2014 BZ Fill Wilhelm KSV Kaltern ASV 2014 BZ Fink Petra SV Ritten Sport 2014 BZ Fritz Heinz SC Schlanders 2014 BZ Fritz Marion SC Schlanders 2014 BZ Fuchsbrugger Siegmund SSV Taufers 2014 BZ Gasser Markus ASV Klausen 2014 BZ Gruber Christine ASV Mals 2014 BZ Götsch Josef SC Meran 2014 BZ Holzmann Hannes ASV Nals 2014 BZ Holzmann Klaus ASV Nals 2014 BZ Hueber Christoph SC Meran 2014 BZ Kaneider Emanuel SSV Brixen 2014 BZ Kessler Barbara SC Meran 2014 BZ Kessler Michael SC Meran 2014 BZ Kopfsguter Alex SV Ritten Sport 2014 BZ Leiter Robert ASV Niederdorf 2014 BZ Lercher Tobias SSV Bruneck ASV 2014 BZ Mair Christian SV Lana

21 BZ Mair Herbert SV Sarntal 2014 BZ Mair Jan SSV Brixen 2014 BZ Malpaga Christian ASV Nals 2014 BZ Massimo Romano ASA Badia 2014 BZ Milesi Giancarlo SSV Brixen 2014 TN Miori Diego Dojo Arco 2014 TN Miori Davide Dojo Arco 2014 BZ Misuraca Juri SSV Bruneck ASV 2014 BZ Morandell Brigitte ASV YB Heide Auer 2014 BZ Mutschlechner Thomas SSV Bruneck ASV 2014 BZ Niederbrunner Daniel SSV Taufers 2014 BZ Niederkofler Verena ASV Niederdorf 2014 BZ Niederkofler Petra SSV Taufers 2014 BZ Niederkofler Sarah SSV Taufers 2014 BZ Niedermair Alexander ASV Mals 2014 Bz Oberbichler Michael SSV Taufers 2014 BZ Oberhammer Anton ASV Niederdorf 2014 BZ Paraza Richard ASV Innichen 2014 TN Partel Elvis Val di Fiemme e Fassa 2014 Bz Patuzzi Sarah SSV Bruneck ASV 2014 TN Pauluzzi Loris ASD Mezzolombardo 2014 BZ (*) Pfattner Andrè SSV Taufers 2014 BZ Pizzinini Karin Bushido Badia 2014 BZ Pfeifhofer Josef SSV Brixen 2014 BZ Ploner Werner ASV Terenten 2014 BZ Ploner Nicole ASV Terenten 2014 BZ Preindl Matthias SSV Bruneck ASV 2014 BZ Prossliner Michael ASV Eppan 2014 BZ Purdeller Stefan ASV Terenten 2014 BZ Rainer Birgit AVI Pool Sterzing 2014 BZ Reif Siegfried Yoseikan Budo Bozen 2014 BZ Romano Matthias SSV Pfalzen 2014 TN Rovero Sonia Indomita Rovereto 2014 TN Santoni Sergio Dojo Arco 2014 TN Sartori Elena Tione di Trento 2014 BZ Schölzhorn Thomas Avi Pool Sterzing 2014 BZ Schölzhorn Andreas Avi Pool Sterzing 2014 BZ Schwienbacher Klaus SC Schlanders 2014 BZ Sinner Jasmin ASV Niederdorf 2014 BZ Spechtenhauser Florian SC Schlanders 2014 BZ Stedile Andreas SV Ritten Sport 2014 TN Sterni Omar Indomita Rovereto 2014 BZ Strumpflohner Juri ASV Nals 2014 BZ Thaler Rudi KSV Kaltern ASV 2014 BZ Tischler Ivan SC Schlanders 2014 TN Todeschi Claudio Invictus S. Michele 2014 BZ Walde Giampaolo SSV Bruneck ASV 2014 BZ Wieser Alois SV Sarntal 2014 BZ Winkler Linda SSV Bruneck ASV 2014 BZ Zaboli Arian ASV Eppan 2014 TN Zucchelli Giulio Alto Garda 2014 (*) Gli insegnanti hanno l obbligo di completare entro il 2013 la loro vidimazione partecipando ad aggiornamenti per un totale di 5 ore. 19

22 SEMINARIO INSEGNANTI / WORKSHOP PER Assistenti Allenatori Insegnanti Formazione e aggiornamento per tutti 11 gennaio a Bressanone Formazione Assistenti Formazione Assistenti 2 Corso base Ore WYF-Moduli Insegnamento: Introduzione alla procedura dei Moduli; Teoria e Pratica Florian Spechtenhauser Ore Formazione Insegnanti WYF-Moduli Insegnamento Percorso di certificazione Stagione 2014 Ore Gruppo 1: Certificazione dei Moduli del 2 Ciclo / Moduli ed esercizi (sono riconosciuti Insegnanti coloro che hanno completato i Moduli 1-10 relativi al 1 ciclo). Gruppo 2: Certificazione dei Moduli del 1 Ciclo / Moduli ed esercizi (Assistenti, Allenatori) Questo corso vale per i Corsi di formazione per i punti FB. Christian Malpaga Omar Sterni Ore Formazione Assistenti Arbitri Yoseikan-Cardio-Training Formazione per Assistenti 2 Formazione di base Ore Introduzione alla formazione con bambini e adolescenti; Esempi pratici Vidimazione annuale e informazione gare 2014 Ore Vidimazione di tutte le licenze Stage per tutti Formazione per insegnanti Ore Workshop Yoseikan-Cardio-Training: Stage per tutti Con WYF-Moduli di Allenamento WT-Regole e pratica (Settore specifico Esami: a Brunico) Yoseikan-Sparring-Training Sarah Patuzzi Christoph Hueber Giancarlo Milesi Barbara Kessler Contributi Pagamento Contributo per un intero giorno 50 Bonifico bancario Contributo per Corso Formazione Insegnanti Moduli Contributo per Corso Yoseikan-Cardio-Training - STAGE IBAN IT 61 O ; o sul posto 30 min prima dell inizio Riduzione per studenti 35 Iscrizione: direttamente sul posto, non è prevista nessuna preiscrizione! 20

23 Yoseikan-Cardio-Training Allenamento per tutti Tecnica, Resistenza, Tonificazione, Rilassamento BRESSANONE Sabato 11 gennaio 2014 con Barbara Kessler WYF-Team International Yoseikan-Cardio-Trainer (Campionessa del mondo Yoseikan Budo 2008) Ore Stage e Training per tutti gli amici del YCT Tutti possono partecipare 50 Minuti Yoseikan-Cardio-Training 50 Minuti Sparring 15 Minuti Relaxing Contributi Bezahlung Meeting di Allenamento (Ore ) 25 Bonifico bancario IBAN IT 61 O Riduzione per studenti o per 1 solo corso ; O sul posto 30 min prima dell inizio 21

24 ALLENAMENTO DI LIVELLO Preparazione esami MERANO TOP-COACHING & TEST ESAME per DAN con M Roman Patuzzi, 7 Dan (W.T.C.) Se siete interessati a questo tipo di preparazione supplementare vi chiedo di avvertirmi preventivamente via telefono, fax, mail (ufficio@yoseikan.it) o SMS. Orari 1. Parte 2. Parte 3. Parte Dan Criteri Esame Coaching e contenuti Discussione individuale sul programma Dan Criteri Esame Coaching e contenuti Discussione individuale sul programma Dan Criteri Esame Coaching e contenuti Discussione individuale sul programma Kyu Criteri Esame Coaching e contenuti Discussione individuale sul programma Sono disponibili massimo 6 posti Iscrizione e prenotazione obbligatoria tramite ufficio@yoseikan.it, SMS, FAX, Telefon. 1. Kyu Possono partecipare 2 e 1 Kyu. Contenuto di livello è il programma per il 1 Dan Yoseikan Budo e 1 Dan Karate Yoseikan 1. Dan La formazione è rivolta a tutti i 1 Dan. Il contenuto è il programma specifico per il 2 Dan. 2. Dan Questo corso è riservato ai 2 Dan. Contiene tutti i test esame per il 3 Dan. 3. Dan Possono partecipare solo 3 e 4 Dan. Esiste una specifica procedura per il 4 Dan. Date per gli allenamenti di livello: Sabato , Merano Sabato , Brunico Sabato , Merano Sabato , Brunico Sabato , Gardolo Contributi Allenamento di 2 ore Tutti 6 gli incontri (1) Contributo intero Contributo ridotto (Studenti) (1) Forfait: Tutti coloro che hanno versato l importo annuale (forfait) per i corsi tecnici possono partecipare a questi allenamenti gratuitamente, possono iscriversi agli allenamenti speciali (1) (12 ore, Yoseikan & Trekking) ed avere priorità di iscrizione agli Stage estivi (Sommer-stage). Inoltre è possibile partecipare agli allenamenti in Trentino con una riduzione sul contributo pari al 50% 22

25 STAGE DI ALLENAMENTO Mudansha Kai Yudansha Kai a BRUNICO per tutti i KYU & DAN con M Roman Patuzzi, 7 Dan (W.T.C.), W.Y.F. Teacher School: Christian Malpaga, 4 Dan; Florian Spechtenhauser, 3 Dan; Omar Sterni, 3 Dan; AIYB Gruppo Tecnico Nazionale: Jonny Milesi, Richard Paraza, Werner Ploner, Klaus Schwienbacher, Christoph Hueber, Barbara Kessler Iscrizioni e informazioni Per KYU Basi Per tutti Solo per DAN Kata Happoken Nidan 3 Tecnica Tecniche corpo Modulo 1 2 Kata IAI-Training Training Atemi - Allenamento di potenza Kata Yoseikan Happo 3 Training Randori Arbitri 3 Training Yoseikan-Cardio-Training 2 Technica Jo 2 Kata Tanto No Kata Kata Happoken Sandan 3 Concetti Jyu No Kata 2 Kata Hashakuken Shodan STAGE: Yoseikan Budo Stage per tutti con il M Roman Patuzzi Per KYU Aperto a tutti Basi Solo per Dan Kata 3 Tecnica 2 Tecnica Ken Roppo Training Nage Waza Ken Kihon Kumite Technica Tecniche corpo - Moduli 3 Training Ippon Kihon Kumite-Training 2 Kata Hashakuken Yodan STAGE: Aikido Yoseikan-Stage per tutti con M Roman Patuzzi 1 Per Kyu La proposta tecnica è rivolta principalmente ai Kyu ma è aperta anche ai Dan. 2 Per Dan La proposta tecnica richiede almeno il 1 Dan. 3 Aperto Allenamento aperto tutti possono partecipare (Kyu e Dan). Contributi 1 giorno di allenamento 9-18h ½ giornata di allenamento 9-13h o 13-18h 1 Stage Yoseikan Budo h 1 Stage Aikido Yoseikan h Forfait per tutti gli incontri (1) Contributo intero Contributo ridotto Date degli incontri: / / / (1) / (1) (1) Forfait: Tutti coloro che hanno versato l importo annuale (forfait) per i corsi tecnici possono partecipare a questi allenamenti gratuitamente, possono iscriversi agli allenamenti speciali (1) (12 ore, Yoseikan & Trekking) ed avere priorità di iscrizione agli Stage estivi (Sommerstage). Inoltre è possibile partecipare agli allenamenti in Trentino con una riduzione sul contributo pari al 50% 23

26 Anteprima YOSEIKAN-FIGHTING-SYSTEM Campionato Provinciale Altoatesino febbraio Malles Termine d iscrizione Ulteriori informazioni 24

27 Anteprima YOSEIKAN-FIGHTING-SYSTEM Campionato Provinciale Trentino 2014 domenica 16 febbraio Tesero Un saluto a tutti gli Yoseikan Budoka del Trentino, l Associazione Yoseikan Budo Fiemme e Fassa è lieta di invitarvi al Campionato Provinciale Trentino di Yoseikan Budo 2014, che si terrà a Tesero (non a Predazzo, come inizialmente si pensava, in quanto la palestra del Centro Sportivo di Predazzo non è disponibile alla data prevista). Luogo Partecipazione Categorie Svolgimento Area di gara Modalità della gara Termine di iscrizione Pesi Contributi Tesero, Palazzetto dello Sport in Zona Scuole Medie di Tesero Sono ammessi tutti gli atleti regolarmente iscritti ad un Associazione Yoseikan Budo trentina, in possesso dello Yoseikan Budo Pass. Il torneo sarà suddiviso nelle seguenti categorie: Squadre e Individuali per le categorie U12, U15, U18, U21 e Seniores 08.30h > Incontro Arbitri / Coach 09.00h > Controllo atleti e pesi 09.30h > Inizio gare U18 - U21 e Seniores 14.00H > Inizio gare U12 U h > Fine della manifestazione Squadre U12 / U15 (2 Atleti) Emono, Randori, Kata (Happoken Shodan/Nidan) Individuali U12 (anni 2002,2003,2004) Individuali U15 (anni 1999, 2000,2001) Emono, Kumiuchi, Kata (Pareggio/Semifinale/Finale) Squadre U18 / U21 / Seniores (2 Atleti) Emono, Randori, Emono-Sude (Pareggio) Individuali U18 (1997 und 1998) Individuali U21 (1994, 1995,1996) Individuali Seniores Yoseikan A (WYF) Saranno disponibili 3 Pool; per U12/U15 6x6 e per U18/U21/Seniores 8x8 Pool Arbitri = 9-10 Arbitri vidimati Competizione ad eliminazione diretta Il termine di iscrizione è il 7 febbraio 2014 incluso (le iscrizioni oltre questo termine saranno accettate solo in presenza di posti) In base al peso si decide la categoria di appartenenza. Affinché una categoria di peso sia ammessa devono esserci almeno 3 atleti di quella categoria. In caso contrario gli atleti saranno inclusi nella categoria superiore. Atleti di Associazione con suo arbitro: Atleti di Associazione senza arbitri: 15 a persona per gare Individuali 30 a persona per gare individuali 25 a squadra (per ogni Team) 50 a squadra (per ogni Team) Presente servizio pasti e Reparto Infermieristico con Ambulanza. Nelle palestre si può accedere solo con scarpe da ginnastica. L accesso all area gare è consentito solo agli atleti e alle persone autorizzate ASD Fiemme e Fassa; Elvis Partel è il referente per ogni problematica. Omar Sterni Claudio Todeschi Informazioni supplementari Zona di gara Organizzazione Responsabile gara Responsabile arbitri Banca di appoggio Cassa Rurale di Aldeno e Cadine IBAN: IT 45 K Iscrizioni segreteria@yoseikan.tn.it Nota importante Essendo questa informativa un anteprima può subire, nel tempo, qualche modifica di tipo organizzativo, che sarà comunicata e aggiornata nelle prossime Newsletter 25

28 Evento 2014 Mitchi Mochizuki Italy Tour fino al Yoseikan Italy Tour & Yoseikan & Ski Safari Parma, Trento, Brunico, Merano, Fossano SA Parma Yoseikan Italy Tour Stage aperto a tutti DO Trento Yoseikan Italy Tour Stage aperto a tutti LU MA ME GI VE Brunico - Yoseikan & Ski Safari Stage riservato ai bambini e giovani Stage per tutti Kyu e Dan Corso insegnanti Stage riservato ai bambini e giovani Stage per tutti Kyu e Dan Corso insegnanti Attività di vacanza sulla neve (Ski,slitta ecc) Allenamento di Yoseikan Budo per tutti Kyu e DAN (Atemi Waza Moduli WYF) Attività di vacanza sulla neve (Ski, slitta ecc) Allenamento di Yoseikan Budo Livello DAN (Armi e Kata Moduli WYF) Attività di vacanza sulla neve (Ski) Allenamento di Yoseikan Budo per tutti Kyu e DAN (Lotta a terra Osae Waza Moduli WYF) Attività Ski in aventura Slittata notturna con cena e divertimento Allenamento di Yoseikan Budo aperto a tutti Attivitá sulla neve Allenamento di Yoseikan-Cardio-Training SA Merano Yoseikan Italy Tour Stage aperto a tutti LU ME Stage per bambini e giovani Stage per tutti Kyu e Dan Da definire Stage interno Il Maestro Mitchi Mochizuki terrá degli allenamenti serali presso le associazioni che richiedono questo evento. SA Fossano Yoseikan Italy Tour Stage aperto a tutti Stage riservato ai bambini e giovani Stage per tutti Kyu e Dan Corso insegnanti 26

29 Un occhiata alle date Calendario attività ed eventi del Trentino Alto Adige Data Livello Comitato Manifestazione Tipologia Luogo Formazione BZ 2. Corso formazione Assistenti & Workshop per Insegnanti vidimati Formazione Bressanone Formazione TN 2 Corso formazione Assistenti Allenatori Aula Trento Preparazione BZ Corso formazione DAN Programma preparazione esami DAN DAN Kyu / 1, 2, 3, 4 DAN Merano Allenamento BZ Yudansha Kai & Mudansha Kai Allenamenti e Tecnica, Stage, Kata, Iai, Aiki, Bo, Jo, Tonfa per tutti Brunico Allenamento APTYB Yudansha Kai & Mudansha Kai Preparazione 3 e 4 DAN Aggiornamento Insegnanti Insegnanti, Dan, Kyu Gardolo WYF UCFYB 3 Meeting WYF (Teacher School & Technical Council) WYF Lyon Campionato BZ Campionato Provinciale Yoseikan Budo Alto Adige Torneo Malles Campionato APTYB Campionato Provinciale Yoseikan Budo Trentino Torneo Tesero (TN) Preparazione BZ Corso formazione DAN Programma preparazione esami DAN DAN Kyu / 1, 2, 3, 4 DAN Brunico AIYB EM Italy Tour: Stage con Mitchi Mochizuki Mitchi Mochizuki Traversetolo AIYB APTYB Italy Tour: Stage con Mitchi Mochizuki Mitchi Mochizuki Trento Gara Sportiva BZ Torneo: competizione per la Coppa Cittá di Brunico (gruppo B) Torneo Brunico AIYB BZ Evento: Allenamento con Mitchi Mochizuki (Yoseikan Budo 19h-21h & Skisafari 9h-15h) Dojo Brunico Mitchi Mochizuki Brunico AIYB BZ Stage Evento con Mitchi Mochizuki aperto a tutti Mitchi Mochizuki Merano Evento BZ Allenamenti con Mitchi Mochizuki - Dojo BZ Mitchi Mochizuki Dojo BZ AIYB VR-LO-PI Stage Evento con Mitchi Mochizuki Mitchi Mochizuki Fossano Gara Sportiva BZ Torneo Coppa Città di Bressanone Torneo riservato al gruppo B Torneo Bressanone Campionato BZ Campionato Regionale Yoseikan Budo Torneo Bressanone Allenamento BZ Yudansha Kai & Mudansha Kai Allenamenti e Tecnica, Stage, Kata, Iai, Aiki, Bo, Jo, Tonfa per tutti Brunico Preparazione BZ Corso formazione DAN Programma preparazione esami DAN DAN Kyu / 1, 2, 3, 4 DAN Merano Formazione TN 3 Corso formazione Assistenti Allenatori Aula Trento Formazione BZ 3. Corso formazione Assistenti & Workshop per Insegnanti vidimati Formazione Brunico WYF UCFYB 4 Meeting WYF (Teacher School & Technical Council) WYF Lyon AIYB AIYB Campionato Italiano Yoseikan Budo AIYB Verona/Fossano AIYB AIYB Coppa Italia della Gioventù AIYB Verona/Fossano AIYB AIYB FRANCIA - ITALIA Competizione Vitrolles (F) Formazione TN 4 Corso formazione Assistenti Allenatori Palestra Gardolo Allenamento APTYB Yudansha Kai & Mudansha Kai preparazione 3 e 4 DAN Aggiornamento Insegnanti Insegnanti, Dan, Kyu Gardolo École Mochizuki WYF Stage preparation Training High Level of the Mochizuki School (4th to 8th dan) Salon de Provence Allenamento BZ Yudansha Kai & Mudansha Kai Allenamenti e Tecnica, Stage, Kata, Iai, Aiki, Bo, Jo, Tonfa per tutti Brunico Formazione BZ Selezione per il cader giovanile U15 > U21 Brunico AIYB AIYB Stage Nazionale Meeting con il Soke Maestro Hiroo Mochizuki per tutti i DAN Hiroo Mochizuki Verona AIYB AIYB Seminario riservato ai membri WYF TC e TS e Gruppo nazionale tecnici Hiroo Mochizuki Verona AIYB LO World Yoseikan Grand Prix International Yoseikan-Fighting- System AIYB Castellanza Formazione TN 5 Corso formazione Assistenti Allenatori ESAMI Gardolo Preparazione BZ Corso formazione DAN Programma preparazione esami DAN DAN Kyu / 1, 2, 3, 4 DAN Brunico 27

NEWS N 23/ Novembre ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Corsi di difesa personale Metodo Yoseikan Self Defence

NEWS N 23/ Novembre ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Corsi di difesa personale Metodo Yoseikan Self Defence NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 23/2013 I temi di questo numero: Yoseikan Budo applicato La Commissione

Dettagli

Lettera circolare N Ottobre 2012

Lettera circolare N Ottobre 2012 Lettera circolare N. 13 - Ottobre 2012 A tutti i membri Yoseikan Budo la temperatura sta diminuendo, le giornate si accorciano e i raggi del sole perdono sempre più la loro capacità di riscaldamento: di

Dettagli

(Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News

(Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News (Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News Care lettrici e cari lettori, con questa lettera, vogliamo darvi un cordiale benvenuto, per l anno che ci apprestiamo ad intraprendere

Dettagli

Franco Martignoni: un amico fedele

Franco Martignoni: un amico fedele Yoseikan News Trentino Cari colleghi e colleghe, dopo i piacevoli allenamenti estivi torniamo a proporvi, per la stagione 2011-2012, un nuovo e completo programma di incontri che sicuramente soddisferanno

Dettagli

MSP DAY Rimini

MSP DAY Rimini M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2018 - Rimini Yoseikan Budo Meeting 18-19-20 Maggio 2018 con il FONDATORE Maestro HIROO MOCHIZUKI M.S.P. Movimento Popolare

Dettagli

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO CALENDARIO NAZIONALE 2016-2017 (Aggiornato il 15-10-2016) COMITATO DESCRIZIONE LUOGO Settembre Bz - 24 Sa Corso obbligatorio di vidimazione del brevetto d insegnamento Insegnanti Piemonte 24 Sa Corso obbligatorio

Dettagli

Lettera circolare N (Novembre 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N (Novembre 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 14 - (Novembre 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo Cari amici, soci, praticanti ed ex praticanti, anche quest anno, nel mese di ottobre, si è svolto il MEETING CANDRIAI con il Maestro

Dettagli

38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION 38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini 17-18-19 Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 IL MAESTO HIROO MOCHIZUKI lo

Dettagli

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2017 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 19-20-21 Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 con il FONDATORE

Dettagli

NEWS N 26/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione dei tatami nelle gare

NEWS N 26/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione dei tatami nelle gare NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 26/2014 I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione

Dettagli

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 CON IL FONDATORE

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Carissimi tutti, a poche ore dalla conclusione della Maratona Marziale di Carrara, che ha visto fra i principali protagonisti lo Yoseikan Budo, desidero ringraziare quanti, a vario titolo, hanno contribuito

Dettagli

Lettera circolare N /Gennaio. A tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N /Gennaio. A tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 16 2013/Gennaio A tutti i membri Yoseikan Budo Liebe Mitglieder, ehemalige Mitglieder, Interessierte und Freunde! Buon giorno, Yoseikan Budoka, l avvento di un nuovo anno è sempre

Dettagli

MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M. S. P. ITALIA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A L I A N A Y O S E I K A N B U D O M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione

CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione Aggiornato 01.11.2018 CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione 2018-2019 DATA Manifestazione Organizzazione Luogo Tipologia 08.09.2018 MSP Verona Riunione organizzativa nazionale - Direttivo e Presidenti Comitati

Dettagli

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013 M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N Member A of Y WORLD O of S E WORLD I K YOSEIKAN A N YOSEIKAN B U D FEDERATION O FEDERATION Scuola

Dettagli

Yoseikan Fighting System ottobre 2011 Complesso Fieristico della Versiglia V.le G. Galilei, Marina di Carrara - (MS) ITALIA

Yoseikan Fighting System ottobre 2011 Complesso Fieristico della Versiglia V.le G. Galilei, Marina di Carrara - (MS) ITALIA Gran PRIX International Champion Yoseikan Fighting System e Stage Interstile con il Soke Yoseikan Mochizuki Hiroo Ecole Mochizuki a Marina di Carrara V.le G. Galilei, 33-54033 Marina di Carrara - (MS)

Dettagli

Lettera circolare n. 4 / Novembre 2011

Lettera circolare n. 4 / Novembre 2011 Lettera circolare n. 4 / Novembre 2011 A tutti i membri dello Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, un caloroso e cordiale benvenuto a questo nuovo appuntamento informativo. La Scuola Yoseikan...

Dettagli

Lettera circolare n. 15 Dicembre 2012/Gennaio 2013

Lettera circolare n. 15 Dicembre 2012/Gennaio 2013 Lettera circolare n. 15 Dicembre 2012/Gennaio 2013 Cari amici, soci, praticanti ed ex praticanti, Buon giorno, Yoseikan Budoka, Allenarsi con coraggio e sentimento - Affrontare la vita con cuore e determinazione

Dettagli

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION Calendario Attività Stagione 2014-2015 Nota: Manca il calendario del Comitato Friuli DATA Comitato luogo Evento 06.09.2014 BZ Nalles

Dettagli

YOSEIKAN BUDO. Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21

YOSEIKAN BUDO. Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21 YOSEIKAN BUDO TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21 Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) Domenica 19 Febbraio 2017 P R E S S O palestra scuole E.N.A.I.P.

Dettagli

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013 M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N Member A of Y WORLD O of S E WORLD I K YOSEIKAN A N YOSEIKAN B U D FEDERATION O FEDERATION Scuola

Dettagli

Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, il tempo libero è un bene prezioso nella nostra società. La maggior parte di noi vorrebbe dedicarsi di più

Dettagli

Lettera circolare n. 19 Aprile 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare n. 19 Aprile 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare n. 19 Aprile 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo Cari membri, ex membri e simpatizzanti Buon giorno, il tema che oggi vorremmo sottoporre alla vostra attenzione è la Difesa Personale

Dettagli

YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE

YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE Lettera circolare N. 10 Maggio 2012 - A tutti i membri dello Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, un giorno, Hiroo Mochizuki a detto a Roman Patuzzi: La maggior

Dettagli

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Organizzano Campionato Provinciale 2013 Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre U9 U12 U15 U18 U21 SENIORES Domenica 03 Febbraio 2013, a Arco presso

Dettagli

Lettera circolare N. 8 Marzo 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N. 8 Marzo 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 8 Marzo 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, Il grande impegno del Trentino Alto Adige per lo Yoseikan Budo Come realizzare obbiettivi di valore nella

Dettagli

NEWS N 40 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Le ultimissime lezioni di Yoseikan Budo

NEWS N 40 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Le ultimissime lezioni di Yoseikan Budo NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 40 Anno 4 ( Settembre 2015) I temi di questo numero: Le ultimissime

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI YOSEIKAN BUDO

CAMPIONATO NAZIONALE DI YOSEIKAN BUDO Campionato Nazionale Yoseikan Budo U18-U21-Seniores & Coppa Italia 1 U12 U15 Risultati Campionato Nazionale Yoseikan Budo 2015 CAMPIONATO NAZIONALE DI YOSEIKAN BUDO U18 U21 Seniores Yoseikan Budo 2015

Dettagli

AIKAM NEWS. Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO SPECIALIZZAZIONE PREPARAZIONE DAN. Speciale Campionati Europei Montichiari. Stage NAZIONALE AGONISTICA

AIKAM NEWS. Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO SPECIALIZZAZIONE PREPARAZIONE DAN. Speciale Campionati Europei Montichiari. Stage NAZIONALE AGONISTICA AIKAM NEWS Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO Speciale Campionati Europei Montichiari Raduni Agonistici Corso Preparatore Agonistico SPECIALIZZAZIONE AGONISTICA TECNICA ARBITRALE PREPARAZIONE DAN Stage

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO YOSEIKAN BUDO

CAMPIONATO ITALIANO YOSEIKAN BUDO CAMPIONATO ITALIANO YOSEIKAN BUDO LATINA - Sabato 30 aprile 2011 U12 U12 F -33 U12 F -40 U12 F -48 U12 F OPEN U12 M -28 U12 M -33 U12 M -40 RISULTATI 1 SSV TAUFERS UNIONBAU FUCHSBRUGGER JANA 2 SSV TAUFERS

Dettagli

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Il Karate è uno sport entusiasmante che porta in sé i valori tramandati dall arte marziale che si possono riassumere nei 20 punti che il Maestro

Dettagli

BUDO CAMP KARATE JU JUTSU KOBUDO

BUDO CAMP KARATE JU JUTSU KOBUDO BUDO CAMP Cinte Tesino, TN Dal 05 Agosto al 12 Agosto 2018 L A.S.D. Accademia Fu Dou Shin propone una nuova iniziativa per tutti i praticanti di Karate ed Ju Jutsu e kobudo, il: Una settimana all insegna

Dettagli

M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO YOSEIKAN BUDO POVO Campionato

Dettagli

Lettera circolare a tutti i membri dello Yoseikan Budo (Nr. 21 Maggio - Luglio 2013) Campioni d Europa 2013 Nicole Niederkofler e Andreas Stedile

Lettera circolare a tutti i membri dello Yoseikan Budo (Nr. 21 Maggio - Luglio 2013) Campioni d Europa 2013 Nicole Niederkofler e Andreas Stedile Lettera circolare a tutti i membri dello Yoseikan Budo (Nr. 21 Maggio - Luglio 2013) Campioni d Europa 2013 Nicole Niederkofler e Andreas Stedile Cari membri, ex membri e simpatizzanti! Buon giorno! Il

Dettagli

BUDO CAMP KARATE JU JUTSU KOBUDO

BUDO CAMP KARATE JU JUTSU KOBUDO BUDO CAMP Cinte Tesino, TN Dal 06 Agosto al 15/20 Agosto 2017 L A.S.D. Accademia Fu Dou Shin propone una nuova iniziativa per tutti i praticanti di Karate ed Ju Jutsu e kobudo, il: Una settimana all insegna

Dettagli

Y OSEIKAN FIGHTING SYSTEM

Y OSEIKAN FIGHTING SYSTEM Y OSEIKAN FIGHTING SYSTEM Campionato Nazionale MSP 2018 Squadre Yoseikan Budo U16 U18 U21 Seniores 4 novembre 2018 CARRARA al Festival dell Oriente Carrara Fiere Squadre Emono e squadre Yoseikan 10 30-11

Dettagli

6. VINSCHGAU CUP 6.Coppa VAL VENOSTA Schlanders / Silandro

6. VINSCHGAU CUP 6.Coppa VAL VENOSTA Schlanders / Silandro 1 U12; F; open Sportresultat YOSEIKAN BUDO Risultati sportivi 6. VINSCHGAU CUP 6.Coppa VAL VENOSTA Schlanders / Silandro 19-03-2017 1 Schölzhorn Nicole Polisportiva Sterzing 2 Wiedenhofer Evelyn ASV Nals

Dettagli

M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Campionato Nazionale Yoseikan Budo 2018 U15 - U18 - U21 Seniores Trofeo Italia di Emono Jiai Tai Sen a Squadre per Regioni U15 - U18 - U21 - Seniores 28 aprile 2018

Dettagli

COPPA NAZIONALE MSP 2018 Squadre Yoseikan Budo U12 - U14 4 novembre 2018

COPPA NAZIONALE MSP 2018 Squadre Yoseikan Budo U12 - U14 4 novembre 2018 YOSEIKAN FIGHTING SYSTEM COPPA NAZIONALE MSP 2018 Squadre Yoseikan Budo U12 - U14 4 novembre 2018 CARRARA al Festival dell Oriente Carrara Fiere Squadre Emono e squadre Yoseikan 12 00-13 00 Ritrovo Atleti

Dettagli

BUDO CAMP KARATE E JU JUTSU

BUDO CAMP KARATE E JU JUTSU BUDO CAMP Lamon, Belluno nella cornice delle Dolomiti Dal 17 Agosto al 23 Agosto 2015 L A.S.D. Centro Studi Arti Marziali Fu Dou Shin in collaborazione con l ass. Jisei Budo A.M.I. Arti Marziali Integrate

Dettagli

12 e 13 aprile 2014, V E R O N A

12 e 13 aprile 2014, V E R O N A M.S.P. ITALIA - YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N A of Y WORLD O S E I K YOSEIKAN

Dettagli

Guida pratica alla stagione sportiva 2015/2016

Guida pratica alla stagione sportiva 2015/2016 Guida pratica alla stagione sportiva 2015/2016 www.lecco.federvolley.it Il minivolley è una forma di attività motoria che, prendendo spunto dalla pallavolo, si propone ai bambini come mezzo per apprendere

Dettagli

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team 1 YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team APERTO A TUTTI (18 anni in su) a Brunico presso il Centro Sportivo dello SSV Brunico in via Neurauth 3c 27-28-29-30 dicembre

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

NEWS N 47 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO

NEWS N 47 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 47 Anno 4 (Gennaio 2017) I temi di questa edizione in sintesi:

Dettagli

CSEN SETTORE JUJITSU

CSEN SETTORE JUJITSU Comunicato del Responsabile Nazionale Ju Jitsu M Giuliano Spadoni OGGETTO: Stage Nazionale Ju Jitsu 2019 Come anticipato ad inizio stagione sul nostro sito ufficiale (www.csen-jujitsu.it) vengono confermate

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

Durante il periodo di carnevale, tutte le lezioni si svolgeranno regolarmente!

Durante il periodo di carnevale, tutte le lezioni si svolgeranno regolarmente! APERTI TUTTO IL MESE! Durante il periodo di carnevale, tutte le lezioni si svolgeranno regolarmente! JUDO RANDORI & CORIANDOLI Orario di ritrovo: 15:00 in palestra (termine stimato della manifestazione

Dettagli

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente Arti marziali Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu Do (la Via della tecnica per lo sviluppo del Ki, ossia dell energia vitale). IL MAESTRO Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Dettagli

TRADIZIONALE FESTA DI NATALE 2014

TRADIZIONALE FESTA DI NATALE 2014 TRADIZIONALE FESTA DI NATALE 2014 Carissimi Maestri, Istruttori, Dirigenti e Praticanti di tutti i livelli, siamo nuovamente prossimi alle festività natalizie. Questo è, per i più piccoli, forse il periodo

Dettagli

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC:

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC: Redatto da: Resp. Nazionale Settore Karate M Mauro Brescia Resp. Nazionale U.D.G. M Andrea Zilioli Resp. Nazionale Difesa Pers. ASC M Filippo La Noce Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC: Punto 1

Dettagli

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI TECNICI Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: ALLENATORI Teoria 1 - PRINCIPI GENERALI DELLA TEORIA DELL ALLENAMENTO 1.1 Allenamento

Dettagli

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Organizzano Campionato Provinciale 2014 Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) U12 U15 U18 U21 SENIORES Trofeo Budo Boys Gare individuali

Dettagli

WKC FIAM. XI World Karate Championship RIMINI GIUGNO PALASPORT FLAMINIO Seguici su:

WKC FIAM. XI World Karate Championship RIMINI GIUGNO PALASPORT FLAMINIO Seguici su: WKC FIAM XI World Karate Championship RIMINI 24-26 GIUGNO 2016 PALASPORT FLAMINIO Seguici su: http://wkcrimini.fiamsport.it La FIAM è lieta ed orgogliosa di invitare i suoi tesserati e quelli aderenti

Dettagli

Il mio Albero di Natale

Il mio Albero di Natale Carlo Ancelotti a cura di Giorgio Ciaschini Il mio Albero di Natale Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-017143-7 Prima edizione: novembre 2013 L Editore

Dettagli

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport Newsletter Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: ufficiostampa@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 10-05-2014 n.11 anno II Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli!

Dettagli

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Organizzano Campionato Provinciale 2015 Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) U9 - U12 U15 U18 U21 Domenica 01 Febbraio 2015, a Arco presso

Dettagli

Tennis Club San Pellegrino T.

Tennis Club San Pellegrino T. Tennis Club San Pellegrino T. Auguri Santo Natale 2010 1 18 dicembre 2010 Bigio 2 Programma dell evento o Premiazione tornei Piccoli Campioni o Presentazione Calendario 2011 o Programma stagione 2011 o

Dettagli

AGONISTICA GIOVANI VALBELLUNA

AGONISTICA GIOVANI VALBELLUNA Agli Atleti dell Agonistica Valbelluna asd Alle Società aderenti all Agonistica Valbelluna asd Ai Componenti del Consiglio Direttivo Ai Componenti dello staff tecnico Ponte nelle Alpi, 27 maggio 2016 Oggetto:

Dettagli

AGGIORNAMENTO CALENDARIO REGIONALE 2016

AGGIORNAMENTO CALENDARIO REGIONALE 2016 FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI Comitato Regionale Lombardo Ju Jitsu Palazzo delle Federazioni Via Piranesi 46, 20037 Milano FIDUCIARIO SETTORE JU JITSU CELL. 3389174979 E-mail: fiduciario@crljujitsu.it

Dettagli

TOSCANA, FIRENZE - PRATO. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S.

TOSCANA, FIRENZE - PRATO. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. A.s.d. Team Marceddu & Pro Fighting Prato, all interno della manifestazione LIGHT FIGHT EVENT organizzano: FLORENCE FIGHT 2 GALA DI

Dettagli

TOSCANA - PRATO. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. La società A.S.D. KAI MUAY organizza: MAL DI TESTA XII

TOSCANA - PRATO. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. La società A.S.D. KAI MUAY organizza: MAL DI TESTA XII Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. La società A.S.D. KAI MUAY organizza: MAL DI TESTA XII GALA DI SPORT DA COMBATTIMENTO SABATO 19 APRILE 2015 dalle ore 14.00 alle ore

Dettagli

NORME GENERALI. La Commissione Tecnica Nazionale, annualmente rinnovabile, è così composta: a)tarabuso ALESSANDRO b)penna FRANCESCO

NORME GENERALI. La Commissione Tecnica Nazionale, annualmente rinnovabile, è così composta: a)tarabuso ALESSANDRO b)penna FRANCESCO ANNO SPORTIVO 2018/2019 1 1. COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE NORME GENERALI La Commissione Tecnica Nazionale, annualmente rinnovabile, è così composta: a)tarabuso ALESSANDRO b)penna FRANCESCO 2. QUALIFICHE

Dettagli

NEWS N 03/2012. ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA

NEWS N 03/2012. ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA NEWS ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 03/2012 I temi di questo numero: Citazioni Corso di formazione per insegnanti

Dettagli

1. A che età un bambino entra nella scuola dell infanzia? 2. Nel vostro Cantone, la scuola dell infanzia è obbligatoria?

1. A che età un bambino entra nella scuola dell infanzia? 2. Nel vostro Cantone, la scuola dell infanzia è obbligatoria? 1. A che età un bambino entra nella scuola dell infanzia? 2. Nel vostro Cantone, la scuola dell infanzia è obbligatoria? 3. In Svizzera, per quanti anni i bambini vanno a scuola? a) 8 anni b) 9 anni c)

Dettagli

Lettera circolare N. 9 Aprile 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N. 9 Aprile 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 9 Aprile 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, Galileo Galilei ha detto: "Non si può insegnare qualcosa alle persone, si può solo aiutarle a scoprire qualcosa

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI CSEN 2019

CORSO ISTRUTTORI CSEN 2019 PAG. 1/5 CORSO ISTRUTTORI CSEN 2019 DATA ORARI LUOGO 1 WEEK END Sabato 2 Febbraio Domenica 3 Febbraio 2 WEEK END Sabato 9 Marzo Domenica 10 Marzo 10:30-13:30 14:30-18:00 09:30-12:30 13:00-16:00 11:00-13:30

Dettagli

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Roma, 23 luglio 2012 SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Guido Brunetti Il C.O.N.I. è l Ente pubblico che cura in Italia l organizzazione ed il potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

S.K.I.-I. Shotokan Karatedo International Italia

S.K.I.-I. Shotokan Karatedo International Italia SALSOMAGGIORE SABATO 23 maggio 2015 Programma manifestazione ALLENAMENTO SHIHAN MASARU MIURA HANSHI 9 DAN Chief Instructor Italy President of the Technical Committee of S.K.I. European Federation DALLE

Dettagli

Attività fisica e star bene L esempio di Verona

Attività fisica e star bene L esempio di Verona Marcelloni Paolo Sezione Servizi Attività fisica e star bene L esempio di Verona ATTIVITA FISICA E STAR BENE Non è più uno slogan ma una realtà, la maggior parte della popolazione mondiale ha provato,

Dettagli

La Scuola Educa allo Sport

La Scuola Educa allo Sport La Scuola Educa allo Sport Marco Romoli Responsabile Tecnico Scuola Calcio Accademia Bastia EDUCARE Far crescere e maturare qualcuno dal punto di vista MORALE ed INTELLETTUALE OBIETTIVO SCUOLA CALCIO:

Dettagli

stagione sportiva

stagione sportiva Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 Sito internet: calcioa5.it e-mail: segreteriacsencalcio@gmail.com Aggiornamento

Dettagli

Programma & Regolamento 26 Trofeo Judo Coral Domenica 29 gennaio 2017

Programma & Regolamento 26 Trofeo Judo Coral Domenica 29 gennaio 2017 L Associazione Sportiva Dilettantistica Judo Coral Capriate San Gervasio, con il patrocinio del Comitato Regionale F.I.J.L.K.A.M. e Provinciale C.S.E.N. e della Città di Capriate San Gervasio è lieta di

Dettagli

NEWS Insegnanti vidimati 2017/2018

NEWS Insegnanti vidimati 2017/2018 Yoseikan Budo NEWS Introduzione (di Roman Patuzzi) Coppa del mondo in Tunisia (Foto e impressioni) Armi tradizionali giapponesi Scuola Tecnica Nazionale Insegnanti vidimati 2017/2018 NR. 51-01-2018 COMITATO

Dettagli

Lettera circolare n. 20 maggio 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare n. 20 maggio 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare n. 20 maggio 2013 A tutti i membri Yoseikan Budo Buon giorno, sprint finale per il Campionato Europeo di Visp e il Gran Prix Internazionale in Svizzera. Chi non si era ancora qualificato

Dettagli

Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Judo AICS Loro Sedi

Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Judo AICS Loro Sedi Roma, 08.03.2017 Prot.n. 656 Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Judo AICS Loro Sedi Oggetto: Sportinfiore - Campionato Nazionale di Judo Open Cervia (Ra) 30 aprile

Dettagli

SCUOLA NAZIONALE MTB OASI ZEGNA A.S.D. Affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana REGOLAMENTO 2017

SCUOLA NAZIONALE MTB OASI ZEGNA A.S.D. Affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana REGOLAMENTO 2017 SCUOLA NAZIONALE MTB OASI ZEGNA A.S.D. Affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana REGOLAMENTO 2017 Siamo una Associazione sportiva dilettantistica Federazione Ciclistica Italiana. riconosciuta dal

Dettagli

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE Lo sport occupa una posizione fondamentale nello sviluppo fisico e sociale della persona. Permette, infatti,

Dettagli

BUDO CAMP. KRAV MAGA e S.D.S.

BUDO CAMP. KRAV MAGA e S.D.S. BUDO CAMP KRAV MAGA e S.D.S. Cinte Tesino, TN Dal 23 Agosto al 26 Agosto 2018 L A.S.D. Accademia Fu Dou Shin propone una nuova iniziativa per tutti i praticanti di Krav Maga e S.D.S. KRAV MAGA e S.D.S.

Dettagli

KRAV MAGA SDTT SYSTEM

KRAV MAGA SDTT SYSTEM CAMPUS 2016 KRAV MAGA SDTT SYSTEM Lamon Belluno nella cornice delle Dolomiti Dal 19 Agosto al 21 agosto 2016 L A.S.D. Accademia Marziali Fu Dou Shin propone una nuova iniziativa per tutti i praticanti

Dettagli

Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Judo AICS Loro Sedi

Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Judo AICS Loro Sedi Roma, 04.03.2019 Prot.n. 144 Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Judo AICS Loro Sedi Oggetto: Sportinfiore - Campionato Nazionale di Judo Open Riccione 4-5 maggio 2019.

Dettagli

S.K.I.-I. Shotokan Karate-Do International Italia. SALSOMAGGIORE SABATO 21 maggio Programma manifestazione ALLENAMENTO

S.K.I.-I. Shotokan Karate-Do International Italia. SALSOMAGGIORE SABATO 21 maggio Programma manifestazione ALLENAMENTO SALSOMAGGIORE SABATO 21 maggio 2016 Programma manifestazione ALLENAMENTO SHIHAN MASARU MIURA HANSHI 9 DAN Chief Instructor Italy President of the Technical Committee of S.K.I. European Federation DALLE

Dettagli

COMITATO REGIONALE BASILICATA

COMITATO REGIONALE BASILICATA SEGRETERIA Matera, 22.09.2012 ALLE SOCIETÀ SPORTIVE LORO INDIRIZZI COMUNICAZIONI Nei giorni 29 e 30 settembre, 6,7,13 e 14 ottobre si terrà il Corso Regionale di Formazione Insegnanti Tecnici categoria

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale Corso Istruttori Torino 2012 ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI Consiglio Federale Il C. F. è composto da: il Presidente Federale; n 18 Consiglieri Federali di cui 4 eletti

Dettagli

K.W.T. Aikam Aprile Agonisti AIKAM a Bruxelles con Kyoshi Massimo CONTI. KARATE AGONISTICO Competizioni di KARATE TRADIZIONALE

K.W.T. Aikam Aprile Agonisti AIKAM a Bruxelles con Kyoshi Massimo CONTI. KARATE AGONISTICO Competizioni di KARATE TRADIZIONALE Aprile 2014 K.W.T. Aikam 2014 Agonisti AIKAM a Bruxelles con Kyoshi Massimo CONTI KARATE AGONISTICO Competizioni di livello adeguato alla preparazione degli atleti. Raduni agonistici e test di valutazione

Dettagli

FINALI UNDER 12 FEMM./MISTO - MASCHILE

FINALI UNDER 12 FEMM./MISTO - MASCHILE FINALI UNDER 12 FEMM./MISTO - MASCHILE FINALE UNDER 12 FEMMINILE - MISTO La Commissione Giovanile comunica che le società finaliste sono le seguenti: CASTEL STENICO VOLLEY, U.S. DOLASIANA, SSD. TREMALZO

Dettagli

KRAV MAGA SDTT SYSTEM

KRAV MAGA SDTT SYSTEM CAMPUS 2015 KRAV MAGA SDTT SYSTEM Lamon, Belluno nella cornice delle Dolomiti Dal 10 Agosto al 16 agosto 2015 L A.S.D. Accademia Marziali Fu Dou Shin propone una nuova iniziativa per tutti i praticanti

Dettagli

Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015

Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015 Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015 Ai tecnici di Primo grado della provincia di Matera e Potenza Alle Società Sportive FIPAV in elenco e, p.c. Alla FIPAV Settore Tecnico Ai Comitati Provinciali

Dettagli

INDICE Date e Indirizzo 2 Orari... 2 Costi...3 Modalità d iscrizione... 5 Programma... 6 Descrizione... 8 Certificazione...9

INDICE Date e Indirizzo 2 Orari... 2 Costi...3 Modalità d iscrizione... 5 Programma... 6 Descrizione... 8 Certificazione...9 Corso Residenziale Istruttore Yoga Bambini Bologna INDICE Date e Indirizzo 2 Orari...... 2 Costi.......3 Modalità d iscrizione...... 5 Programma... 6 Descrizione... 8 Certificazione.......9 www.yogaformazione.it

Dettagli

il comitato genitori organizza un corso di metodo di studio per i ragazzi di 1^ e 2^.

il comitato genitori organizza un corso di metodo di studio per i ragazzi di 1^ e 2^. Buongiorno, il comitato genitori organizza un corso di metodo di studio per i ragazzi di 1^ e 2^. Nelle pagine seguenti troverete tutti i dettagli. Per chi fosse interessato contatti Anna Rasia entro il

Dettagli