AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI ALL ART.8 DELLA L.R. N

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI ALL ART.8 DELLA L.R. N"

Transcript

1 AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI ALL ART.8 DELLA L.R. N. 45/96 A FAVORE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE ABBIANO ASSUNTO E ASSUMANO PERSONE DISABILI DAL 1/7/2006 al 31/12/2006 (approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 316 del 17/10/2006 e rettificato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 388 del 19/12/2006) SCADENZA VENERDI 26 GENNAIO 2007, ore 12.00

2 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA SERVIZIO LAVORO E DIRITTI DI CITTADINANZA Visti: - la L. n.68/1999 Norme per il diritto al lavoro dei disabili ; - L.R. n. 17 del 01/08/2005 "Norme per la promozione dell'occupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del lavoro" ed in particolare gli artt.10, comma 4, 11, comma 1, 12, 19 e 50, comma 2 ; - la L.R. n.45/1996 Misure di politica regionale del lavoro ; - la deliberazione della Giunta regionale n. 2329/2005 avente ad oggetto: "Fondo Regionale per l'occupazione delle Persone con disabilità di cui all'art.19 della L.R. n. 17 del 01/08/2005 'Norme per la promozione dell'occupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del lavoro' Approvazione indirizzi 2005 per l'utilizzo del Fondo ed assegnazione alle Province." il "Programma provinciale per l'integrazione delle politiche della formazione professionale, dell'istruzione e del lavoro -FSE Obiettivo 3", approvato dal Consiglio Provinciale in data 17/3/2005 con deliberazione n.30, esecutiva ai sensi di legge, RENDE NOTO CHE procederà all assegnazione di contributi di cui all'art.8, commi primo e secondo, della L.R.n.45/96, ai sensi ed in attuazione dei sopra citati atti, norme, direttive e programmi, da finanziare attraverso il Fondo Regionale per l'occupazione delle Persone con disabilità di cui all'art.19 della L.R. n. 17 del 01/08/2005, secondo le disposizioni di seguito indicate. 2

3 ART.1 - Oggetto dell'iniziativa 1. La Provincia di Reggio Emilia, in attuazione degli artt.10 e 50, secondo comma, della L.R. n.17/2005, concede contributi alle imprese ai sensi e per gli effetti dell art.8, primo e secondo comma, della L.R. n.45/ Beneficiari dei contributi sono tutti i soggetti privati che a norma di legge possano effettuare assunzioni e che: a) se imprese, rientrino nella definizione di impresa piccola e media di cui alla "Disciplina degli aiuti di stato alle piccole e medie imprese" (pubblicata sulla G.U.C.E. C213 del 23/07/1996 e recepita con D.M. del ; Regolamento della Commissione n.70/2001 G.U.C.E. L10 del 13/1/2001, così come modificato dal Regolamento della Commissione n.364/2004 G.U.C.E. L63 del 28/2/2004); b) risultino ottemperanti alle norme della L.68/99 sul collocamento mirato dei disabili o esclusi da tale obbligo; c) abbiano effettuato dal 01/07/2006 al 30/12/2006 in unità locali situate nel territorio della provincia di Reggio Emilia: c.1) assunzioni a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato per almeno 12 mesi continuativi di persone disabili iscritte agli elenchi di cui alla Legge n.68/99; c.2) trasformazioni del rapporto di lavoro con persone disabili già iscritte agli elenchi di cui alla Legge n.68/99 da tempo determinato a tempo indeterminato. 3. L'ammissione di nuovi soci-lavoratori dipendenti nell'ambito di cooperative è assimilata all'assunzione di lavoratori subordinati. 3. La competenza territoriale è stabilita in funzione del luogo dove avviene l assunzione. ART.2 - Interventi ammissibili e importo dei contributi. 1. I casi nei quali può essere attribuito contributo e i relativi importi, per le assunzioni e trasformazioni a tempo pieno ed indeterminato di disabili iscritti agli elenchi della L. n.68/99, sono i seguenti: a) ,71 per aziende che assumano disabili psichici ed intellettivi; b) 9.300,00 per aziende non soggette all obbligo della L.n.68/99 o che l abbiano già assolto, che assumano altri disabili iscritti alla L. n.68/99, con riduzione della capacità lavorativa compresa fra 67 e 100%; c) 7.750,00 per aziende che assumano altri disabili iscritti riconducibili alla fattispecie dell art.13, lettera a, della L.n.68/99 (riduzione della capacità lavorativa compresa fra 80 e 100%); d) 5.200,00 per aziende che assumano altri disabili iscritti riconducibili alla fattispecie dell art.13, lettera b, della L.n.68/99 (riduzione della capacità lavorativa compresa fra 67 e 79%); e) gli importi di cui alle lettere b), c) e d) vengono aumentati di: 1.500,00 nel caso di assunzione di iscritti di sesso femminile; ulteriori 2.100,00 nel caso di assunzione di iscritti di sesso femminile che abbiano compiuto 45 anni entro la data di assunzione a tempo indeterminato, o a tempo determinato per almeno un anno; 2.600,00 per l assunzione di iscritti di sesso maschile che abbiano compiuto 45 anni entro la data di assunzione a tempo indeterminato, o a tempo determinato per almeno un anno. 2. Nel caso di assunzioni a tempo indeterminato parziale, il contributo è ridotto proporzionalmente alla riduzione dell'orario di lavoro. Se l'assunzione a tempo parziale è dovuta alle condizioni di salute psicofisica oppure a problemi di natura socio-familiare del lavoratore, opportunamente certificati dai servizi competenti, il contributo, come sopra detto calcolato, viene raddoppiato, fermi restando gli importi massimi indicati nel comma precedente. 3. Nel caso di assunzioni con contratto di apprendistato, in considerazione dello specifico regime di agevolazione contributiva, il contributo è ridotto della metà rispetto a quanto previsto dal primo comma. 3

4 4. Nel caso di assunzioni a tempo pieno e determinato, per un periodo continuativo non inferiore a 12 mesi, il contributo è ridotto della metà rispetto a quanto previsto dal primo comma. 5. Nel caso di assunzioni a tempo determinato e parziale, per un periodo continuativo comunque non inferiore a 12 mesi, il contributo è ulteriormente ridotto, con le stesse modalità stabilite dal comma secondo per il tempo indeterminato parziale. 6. Nel caso di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a indeterminato, ovvero di variazione dell orario di lavoro, intervenute prima della liquidazione dei contributi, l'importo verrà calcolato in riferimento all ultima configurazione stabile del rapporto e dell'orario di lavoro. 7. Sono esclusi dal campo di applicazione del presente avviso: - i casi di riassunzione di persone già dipendenti a tempo indeterminato per almeno sei mesi della medesima azienda, con la quale il rapporto di lavoro sia cessato da meno di 180 giorni, ad eccezione delle riassunzioni di persone disabili per le quali sia stato espresso motivato diverso parere del Comitato tecnico di cui all'art.6, comma 3, del D.lgs. 23 dicembre 1997, n.469 e successive integrazioni e modificazioni; - i rapporti di lavoro instaurati a seguito di trasferimento di azienda e di cessione di ramo di azienda; - i rapporti di lavoro intermittente. 8. Inoltre, non sono ammissibili: - domande di contributo per rinnovo di rapporti di lavoro a tempo determinato per i quali sia stato già erogato contributo; - domande di contributo relative a rapporti di lavoro computati nella quota di riserva in applicazione dell'art.4, comma 4, della L.68/99. ART.3 - Cumulabilità dei contributi con le agevolazioni ex art.13 L. n.68/ I contributi di cui al presente avviso sono cumulabili con le agevolazioni contributive previste per l assunzione di disabili dall art.13 L. n.68/99, primo comma, let. a) e let. b), nei soli casi: di assunzione a tempo indeterminato di disabili psichici e intellettivi; di assunzione a tempo indeterminato di donne disabili; di assunzione a tempo indeterminato di disabili ultraquarantacinquenni. 2. Nei restanti casi in cui il contributo non è cumulabile con le agevolazioni ex art.13 L. n.68/99, la presentazione di domanda per una delle due procedure preclude la possibilità di accedere all'altra. In caso di contemporanea presentazione di domanda di contributo di cui all art.8 della L.R. n.45/96 e di domanda di sgravio contributivo di cui all art.13 L. n.68/99, sarà considerata ammissibile solo quest'ultima. ART.4 Determinazione delle risorse disponibili e modalità di erogazione dei contributi. 1. Le risorse disponibili ammontano indicativamente ad ,00, a carico del Fondo Regionale per l'occupazione delle Persone con disabilità di cui all'art.19 della L.R. n. 17 del 01/08/2005, eventualmente incrementabili con risorse residue od aggiuntive del medesimo Fondo. 2. L erogazione dei contributi assegnati alle imprese, come calcolati ai sensi dell art.2 del presente avviso, avverrà in un unica soluzione. 4

5 ART.5 - Modalità di presentazione delle richieste di contributo. 1. La richiesta di contributo, da presentare in bollo, sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa, deve essere redatta sull'apposita modulistica predisposta dalla Provincia (modello «D») allegata al presente avviso, disponibile anche presso il Servizio Lavoro e diritti di cittadinanza, sul sito Internet (sezione Servizi on line/bandi e avvisi/avvisi in scadenza) e presso i Centri per l impiego della provincia. 2. La sottoscrizione della richiesta da parte del legale rappresentante non va autenticata. Può essere apposta in presenza del funzionario provinciale ricevente al momento della consegna, oppure, in caso di spedizione a mezzo posta o di consegna da parte di persona diversa dal legale rappresentante, va allegata alla richiesta fotocopia leggibile di documento valido di identità (carta di identità, passaporto, patente) del firmatario legale rappresentante dell Azienda. 3. Le richieste di contributo dovranno essere presentate a: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio Lavoro e diritti di cittadinanza P.za S. Giovanni, 4, Reggio Emilia. 4. Le domande consegnate a mano dovranno pervenire entro le ore di venerdì 26 gennaio Le domande inviate a mezzo posta saranno considerate ammissibili solo se effettivamente ricevute dalla Provincia entro la medesima data (non fa fede il timbro postale di spedizione). In caso di trasmissione a mezzo posta va inclusa, come previsto dal precedente comma secondo, anche una fotocopia leggibile di documento valido di identità del legale rappresentante dell Azienda firmatario della richiesta di contributo (carta di identità, passaporto, patente). 5. A pena di inammissibilità, la domanda deve essere compilata in ogni sua parte e corredata dalla documentazione richiesta nella modulistica in allegato (pagine 3 e 4 del modello «D»). 6. In fase di istruttoria, la Provincia si riserva di chiedere informazioni e chiarimenti relativi alla documentazione presentata. ART. 6 - Modulistica. 1. I moduli per la presentazione delle domande di contributo, distinti fra assunzione di disabili (modello D) ed assunzione di persone in condizione di svantaggio (modello S), si trovano in allegato al presente avviso, oppure: nella sezione Servizi on line/bandi e avvisi/avvisi in scadenza del sito Internet presso la Provincia di Reggio Emilia Servizio Lavoro e diritti di cittadinanza, P.za S. Giovanni, 4, Reggio Emilia (LU-VE ore 8,30/12,30 e MA-GI pomeriggio ore 15,00/17,00); presso tutti i Centri per l impiego della provincia (LU-VE ore 8,30/12,30 e MA-GI pomeriggio ore 15,00/17,00). 2. Per informazioni relative al ritiro del bando e della modulistica e la consegna delle domande, rivolgersi alla segreteria del Servizio Lavoro e diritti di cittadinanza (tel. 0522/444568, fax 0522/453228). Per informazioni tecniche sul bando e sulla modulistica, rivolgersi all Unità Operativa Concertazione, 5

6 collaborazioni interistituzionali e sostegno all'occupazione (Daniela Burani, tel. 0522/444573, e.mail d.burani@mbox.provincia.re.it, fax 0522/444590). ART.7 - Istruttoria delle domande e finanziamento dei contributi. 1. Le domande pervenute entro la scadenza indicata dall art.5 del presente avviso saranno sottoposte ad istruttoria da parte del Servizio Lavoro e diritti di cittadinanza della Provincia. 2. La Provincia provvederà a verificare l ammissibilità delle domande. Sarà quindi determinata una graduatoria sulla base dei criteri di cui al successivo comma quarto, definendo anche l importo dei contributi erogabili. 3. Per i casi di cessazione del rapporto di lavoro intervenuti prima della conclusione dell'istruttoria e anche prima della liquidazione dei contributi, nel calcolo dei contributi spettanti verrà applicata la disciplina delle revoche di cui al successivo art Nel caso in cui le risorse risultassero insufficienti per l erogazione dei contributi nelle misure previste dall art.2, si seguirà la graduatoria formulata nel rispetto del seguente ordine: 4.1) disabili psichici, nel seguente ordine: a) priorità al tempo indeterminato pieno, b) indi tempo indeterminato parziale in ordine di percentuale riconosciuta ai fini di calcolo del contributo, c) indi tempo determinato pieno, d) indi tempo determinato parziale in ordine di percentuale riconosciuta ai fini di calcolo del contributo; 4.2) disabili intellettivi, nel medesimo ordine riportato al precedente punto 4.1; 4.3) altri assunti a tempo indeterminato: in ordine di contributo previsto per le fasce di cui alla lettera b), indi c), indi d) del 1 comma dell art.7 e, all interno di ogni fascia, nel seguente ordine: a) donne oltre 45 anni b) uomini oltre 45 anni; c) donne minori di 45 anni; d) uomini minori di 45 anni; [per tutti i casi, verrà data priorità alle assunzioni di donne presso aziende situate nel territorio della Comunità Montana, indi al tempo pieno rispetto al tempo parziale, in ordine di percentuale riconosciuta ai fini di calcolo del contributo]; 4.4) altri assunti a tempo determinato: in ordine di contributo previsto per le fasce di cui alla lettera b), indi c), indi d) del 1 comma dell art.7 e, all interno di ogni fascia, nel seguente ordine: a) donne oltre 45 anni b) uomini oltre 45 anni; c) donne minori di 45 anni; d) uomini minori di 45 anni; [per tutti i casi, verrà data priorità alle assunzioni di donne presso aziende situate nel territorio della Comunità Montana, indi al tempo pieno rispetto al tempo parziale, in ordine di percentuale riconosciuta ai fini di calcolo del contributo]. 5. Qualora, dopo avere applicato i suddetti criteri di priorità, risultassero casi di parità, verrà data priorità ai progetti concertati fra le parti sociali (deliberazione della Giunta Regionale n.539 del 1/3/2000 6

7 Approvazione direttive regionali stralcio per l avvio della nuova programmazione 2000/2006, paragrafo Aiuti di stato, punto 2 Criteri di priorità ), nonché, in caso di ulteriore parità, alla maggiore anzianità anagrafica dell assunto. 6. Nel caso di notevole insufficienza delle risorse per il finanziamento dei contributi di cui al presente avviso pubblico, per ammettere a finanziamento un numero maggiore di aziende la Provincia si riserva di applicare una riduzione proporzionale e omogenea ai contributi calcolati ai sensi dell'avviso stesso. 7. La graduatoria delle domande ammissibili, in cui saranno specificate anche quelle eventualmente dichiarate ammissibili ma non finanziabili, sarà pubblicizzata dalla Provincia; per le domande non ammissibili verrà data comunicazione ai soli interessati, cui verrà esplicitata la ragione della non ammissibilità. ART.8 - Obblighi dei beneficiari. 1. Le aziende beneficiarie sono tenute a fornire alla Provincia informazioni su efficienza ed efficacia delle attività finanziate, soprattutto in merito alla situazione occupazionale dei lavoratori interessati nell'arco di tre anni successivi all inizio del rapporto di lavoro che ha dato origine al contributo: a questo scopo le aziende dovranno compilare e restituire un apposito modulo, che sarà trasmesso periodicamente dalla Provincia. 2. Le aziende beneficiarie sono tenute a consentire gli opportuni controlli della Provincia sulla documentazione presentata a corredo della richiesta di contributo, nonché i sopralluoghi per la verifica delle attività finanziate. Questi ultimi potranno essere effettuati dalla Provincia, anche a campione, con la collaborazione dei competenti organi decentrati del Ministero del Lavoro. ART.9 - Revoche e sanzioni. 1. I contributi concessi sono integralmente revocati nei seguenti casi: a) se non vengono fornite le informazioni utili al monitoraggio dell intervento richieste dalla Provincia e/o dalla Regione; b) se i progetti per i quali è stato concesso il finanziamento non sono realizzati o sono realizzati in maniera insufficiente rispetto allo scopo pubblico perseguito dall intervento: si intendono i casi, sfavorevoli al lavoratore, di radicale scostamento da quanto indicato dall azienda nella parte della domanda di contributo denominata PROGETTO FORMATIVO FINALIZZATO ALL INTEGRAZIONE LAVORATIVA ; costituiscono, inoltre, mancata/insufficiente realizzazione del progetto rispetto allo scopo pubblico perseguito e comportano revoca totale, senza pagamento degli interessi legali, i casi di cessazione del rapporto di lavoro per dimissioni, morte, pensionamento o per licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo entro sei mesi dalla data di assunzione a tempo indeterminato, per i contributi a tale titolo concessi, o di inizio del rapporto di lavoro a tempo determinato; c) fatto salvo quanto previsto al successivo comma sesto, se intervenga il licenziamento, per ragioni diverse dalla giusta causa o dal giustificato motivo soggettivo: - nei tre anni successivi alla costituzione del rapporto di lavoro, in caso di assunzioni a tempo indeterminato; - prima della scadenza del termine indicato nella domanda, in caso di assunzioni a tempo determinato; 7

8 d) se da accertamenti effettuati dalle autorità ispettive emerga il mancato rispetto delle condizioni stabilite da accordi interconfederali, dai contratti collettivi di lavoro territoriali di categoria e dagli accordi stipulati a livello aziendale; e) fatte salve le pene previste dall attuale legislazione per chi fornisce false o mendaci dichiarazioni o fornisca o produca false attestazioni, i contributi sono revocati anche qualora, dai controlli effettuati, venga comprovata la mancanza di uno o più requisiti dichiarati nella domanda di contributo o comunque contenuti nella documentazione allegata alla stessa. 2. La revoca totale comporta l esclusione dall iniziativa, l obbligo della restituzione di quanto eventualmente percepito e, salvo il caso previsto dal precedente punto b) del comma primo, il pagamento degli interessi legali dal momento dell erogazione del contributo. 3. I contributi subiranno, invece, una revoca parziale qualora il progetto per il quale è stato concesso il finanziamento sia realizzato solo parzialmente rispetto al raggiungimento dello scopo pubblico perseguito dall intervento: si intendono i casi di cessazione del rapporto di lavoro per dimissioni, morte o pensionamento o licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, dopo sei mesi dalla data di assunzione a tempo indeterminato, per i contributi a tale titolo concessi, o di inizio del rapporto di lavoro a tempo determinato. 4. Nei casi di revoca parziale, l entità del contributo sarà rideterminata in ragione del rapporto fra la durata del rapporto di lavoro, dalla data di assunzione a tempo indeterminato o a tempo determinato fino alla cessazione dello stesso, e la durata di tre anni, in caso di assunzioni a tempo indeterminato, ovvero di un anno, in caso di assunzioni a tempo determinato; non si procederà a revoca parziale nel caso in cui il rapporto di lavoro a tempo indeterminato superi il 70% della durata triennale del periodo di monitoraggio. La revoca parziale comporta l obbligo della restituzione di quanto eventualmente già percepito in eccedenza rispetto a quanto risulta dal ricalcolo di cui sopra. 5. Il contributo sarà revocato parzialmente anche in caso di variazione in diminuzione dell'orario di lavoro di almeno il 30% rispetto a quello indicato sulla domanda: si provvederà alla revoca parziale in ragione del rapporto tra l'orario su cui è stato calcolato il contributo per il 2006 e l'orario diminuito per il tempo intercorrente tra la variazione e il termine del periodo di monitoraggio o, in caso di assunzione a tempo determinato, tra la variazione e il termine del rapporto di lavoro. Non si darà luogo a revoca parziale nel caso in cui i servizi competenti, a cura dell azienda beneficiaria del contributo, attestino che la riduzione dell orario di lavoro consegue direttamente ad un peggioramento delle condizioni di salute del lavoratore disabile o a gravi problemi di natura socio-familiare. 6. Non si darà luogo alla revoca totale, di cui al comma 1 del presente articolo, né alla revoca parziale, di cui al comma 4, quando il licenziamento intervenga, dopo due anni dall assunzione: - per giustificato motivo oggettivo connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività o di lavoro, a condizione che non si verifichi la fattispecie prevista dal comma quarto dell art.10 della L. n.68/99, - nel caso di cessazione di attività e di accertata adesione volontaria alla messa in mobilità nelle procedure di mobilità di cui alla L. 223/91. ART.12 Allegati all'avviso pubblico. Costituiscono parte integrante del presente avviso pubblico i seguenti allegati: 1. il modulo per la presentazione della domanda di contributo (modello «D»), compilato in ogni sua parte; 8

9 2. il modulo (D1) per l'indicazione, da parte dell'azienda, che per la persona assunta risulta essere possibile solo un inserimento lavorativo a tempo parziale anziché a tempo pieno, in ragione delle condizioni di salute psico-fisica; 3. il modulo (D2) per l attestazione, da parte del servizio sociale competente, relativa alla necessità che la persona assunta sia inserita a tempo parziale anziché a tempo pieno, in ragione di problemi di natura sociale-familiare. Reggio Emilia, 2/1/2007 Il Dirigente del Servizio Lavoro e diritti di cittadinanza F.to Dr. Domenico Savastano 9

DA REALIZZARSI CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO OBIETTIVO 3 - ANNO 2006, Misure A2 e B1. SCADENZA 10/7/2006, ore 12.00

DA REALIZZARSI CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO OBIETTIVO 3 - ANNO 2006, Misure A2 e B1. SCADENZA 10/7/2006, ore 12.00 AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI ALL ART.8 DELLA L.R. N. 45/96 A FAVORE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE ASSUMANO, DAL 1/1/2006 AL 30/6/2006, PERSONE DISABILI ED IN CONDIZIONE DI

Dettagli

INTERVENTI A SOSTEGNO DELL'INSERIMENTO E DEL REINSERIMENTO PROFESSIONALE DI LAVORATORI A RISCHIO DI ESPULSIONE-ESCLUSIONE DAL MERCATO DEL LAVORO

INTERVENTI A SOSTEGNO DELL'INSERIMENTO E DEL REINSERIMENTO PROFESSIONALE DI LAVORATORI A RISCHIO DI ESPULSIONE-ESCLUSIONE DAL MERCATO DEL LAVORO Provincia di Piacenza INTERVENTI A SOSTEGNO DELL'INSERIMENTO E DEL REINSERIMENTO PROFESSIONALE DI LAVORATORI A RISCHIO DI ESPULSIONE-ESCLUSIONE DAL MERCATO DEL LAVORO IL FONDO E FINANZIATO CON RISORSE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO L UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI SETTORE SERVIZI SOCIALI

AVVISO PUBBLICO L UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI SETTORE SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAVORIRE LA MOBILITA E GLI SPOSTAMENTI DEI LAVORATORI/TRICI CON DISABILITA DA FINANZIARE CON LE RISORSE DEL FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI (ART.

Dettagli

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione :

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione : PROVINCIA DI PISA Avviso per la concessione di contributi per l occupazione di persone con disabilità L.68/1999 a valere sul Fondo Regionale. 2010-2013 La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in

Dettagli

COMUNE DI CASIER AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI CASIER AVVISO PUBBLICO COMUNE DI CASIER AVVISO PUBBLICO BANDO PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE, E/O AI DATORI DI LAVORO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE PREMESSA Il Comune di Casier intende promuovere

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI ALL ART. 9 DELLA L.R. N. 45/96 IN ATTUAZIONE DELL ART. 50 DELLA LEGGE REGIONALE N

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI ALL ART. 9 DELLA L.R. N. 45/96 IN ATTUAZIONE DELL ART. 50 DELLA LEGGE REGIONALE N AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI ALL ART. 9 DELLA L.R. N. 45/96 IN ATTUAZIONE DELL ART. 50 DELLA LEGGE REGIONALE N.17 DEL 1 AGOSTO 2005 NORME PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI ECONOMICI A VALERE SUL FONDO REGIONALE PER L'OCCUPAZIONE DEI DISABILI DI CUI ALL'ART.14 DELLA L.

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI ECONOMICI A VALERE SUL FONDO REGIONALE PER L'OCCUPAZIONE DEI DISABILI DI CUI ALL'ART.14 DELLA L. AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI ECONOMICI A VALERE SUL FONDO REGIONALE PER L'OCCUPAZIONE DEI DISABILI DI CUI ALL'ART.14 DELLA L.68/99, PER ASSUNZIONI DI PERSONE DISABILI ISCRITTE AGLI ELENCHI

Dettagli

Premessa. la retribuzione lorda prima delle imposte; i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali;

Premessa. la retribuzione lorda prima delle imposte; i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali; Allegato alla Delib.G.R. n. 19/23 del 14.5. 5.2013 Legge 12 marzo 1999, n. 68, art. 13. Linee guida per la gestione del Fondo nazionale per il diritto al lavoro delle persone con disabilità, valide per

Dettagli

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO Bando pubblico per la concessione di contributi ad Enti, Associazioni e gruppi costituiti senza fine di lucro per la

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI ALL ART. 8 DELLA L.R. N. 45/96 IN ATTUAZIONE DELL ART. 50 DELLA LEGGE REGIONALE N

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI ALL ART. 8 DELLA L.R. N. 45/96 IN ATTUAZIONE DELL ART. 50 DELLA LEGGE REGIONALE N AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI ALL ART. 8 DELLA L.R. N. 45/96 IN ATTUAZIONE DELL ART. 50 DELLA LEGGE REGIONALE N.17 DEL 1 AGOSTO 2005 NORME PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA MOBILITA' CASA-LAVORO PER I LAVORATORI DISABILI AI SENSI DELLA L.

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA MOBILITA' CASA-LAVORO PER I LAVORATORI DISABILI AI SENSI DELLA L. AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA MOBILITA' CASA-LAVORO PER I LAVORATORI DISABILI AI SENSI DELLA L. 68/99 (Delibera di Giunta Regionale n. 1073 del 17/07/2017) In esecuzione

Dettagli

Premessa. La Provincia di Firenze adotta il presente avviso in coerenza ed attuazione:

Premessa. La Provincia di Firenze adotta il presente avviso in coerenza ed attuazione: Direzione Lavoro AVVISO PUBBLICO Per l assegnazione di finanziamenti del Fondo Regionale per l Occupazione di persone con disabilità AZIONI INNOVATIVE L.68/1999 art. 14 ANNO 2008 Premessa La Provincia

Dettagli

EMANA IL SEGUENTE AVVISO PUBBLICO

EMANA IL SEGUENTE AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE DI FACILITAZIONE DELLA MOBILITÀ CASA-LAVORO PER LAVORATORI CON DISABILITÀ A CARICO DEL FONDO REGIONALE DISABILI DI CUI ALL ART. 14 DELLA

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la L.R. 4 febbraio 1994 n. 7 così come modificata dalla L.R. 18 marzo 1997, n 6.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la L.R. 4 febbraio 1994 n. 7 così come modificata dalla L.R. 18 marzo 1997, n 6. Prot. n. (SOC/98/14567) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la L.R. 4 febbraio 1994 n. 7 così come modificata dalla L.R. 18 marzo 1997, n 6. Vista, in particolare, la deliberazione della Giunta

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA MOBILITA' CASA-LAVORO PER I LAVORATORI DISABILI AI SENSI DELLA L.

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA MOBILITA' CASA-LAVORO PER I LAVORATORI DISABILI AI SENSI DELLA L. AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA MOBILITA' CASA-LAVORO PER I LAVORATORI DISABILI AI SENSI DELLA L. 68/99 (Delibera di Giunta Regionale n. 1073 del 17/07/2017) In esecuzione

Dettagli

Comune di Medicina SERVIZI ALLA PERSONA tel ; fax

Comune di Medicina SERVIZI ALLA PERSONA tel ; fax Comune di Medicina SERVIZI ALLA PERSONA tel. 051 6979247; fax. 051 6979321 serviziallapersona@comune.medicina.bo.it Prot. n 18300 del 6/10/2014 Pratica n. 18300/2014 Tit. 8 Cat. 7 Cl. 1 AVVISO PUBBLICO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Legge n. 56 del 7 aprile 2014 Disposizioni sulle citta' metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni

AVVISO PUBBLICO. Legge n. 56 del 7 aprile 2014 Disposizioni sulle citta' metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni AVVISO PUBBLICO ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE DI FACILITAZIONE DELLA MOBILITA CASA-LAVORO PER LAVORATORI CON DISABILITA A CARICO DEL FONDO REGIONALE DISABILI DI CUI ALL ART. 14 DELLA l. 68/99

Dettagli

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267. Allegato B Avviso per la concessione di contributi ai Comuni per l anno 2009 per la promozione e il sostegno delle Banche del Tempo, ai sensi della Legge 8 marzo 2000, n. 53 e della L.R. 8 gennaio 2004

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE Programma PARI Art. 1 PREMESSA. La Provincia di Genova in attuazione della Delibera n. 154/2006 di adesione al Programma Pari -Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori

Dettagli

(3065) Provincia di Macerata - Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici

(3065) Provincia di Macerata - Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici (3065) Provincia di Macerata - Agevolazioni finanziarie per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro atipici P.O.R. MARCHE, OB. 2, F.S.E. 2007/2013, Asse I Adattabilità, Obiettivo specifico B. Emanazione

Dettagli

Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12. Art. 1

Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12. Art. 1 Allegato alla Delib.G.R. n. 52/21 del 27.11.2009 Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12 Art. 1 Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di attuazione,

Dettagli

Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità Piazza Liber Paradisus, Bologna C.F AVVISO PUBBLICO

Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità Piazza Liber Paradisus, Bologna C.F AVVISO PUBBLICO Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità Piazza Liber Paradisus, 6 40129 Bologna C.F. 01232710374 AVVISO PUBBLICO ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE DI FACILITAZIONE DELLA MOBILITA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse)

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse) P.A.R.I. 2007 PROGRAMMA D AZIONE PER IL RE-IMPIEGO DI LAVORATORI SVANTAGGIATI AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse) per la presentazione di richieste di accesso agli incentivi

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA

PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA AREA SERVIZI ALLE IMPRESE POLITICHE DEL LAVORO E SISTEMA FORMATIVO UNITA ORGANIZZATIVA POLITICHE DEL LAVORO E SERVIZI PER L IMPIEGO L. 12 marzo 1999, n, 68, art. 14 L.R. 01 Agosto

Dettagli

Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12

Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12 Allegato alla Delib.G.R. n. 34/24 del 7.8.2012 Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12 Art. 1 Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di attuazione,

Dettagli

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati ALLEGATO 1 PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (invito a manifestare interesse) per la presentazione di richieste di

Dettagli

Regolamento per l erogazione degli incentivi a sostegno delle imprese per promuovere lo sviluppo occupazionale del territorio comunale per l anno 2017

Regolamento per l erogazione degli incentivi a sostegno delle imprese per promuovere lo sviluppo occupazionale del territorio comunale per l anno 2017 COMUNE DI GATTEO PROVINCIA DI FORLI -CESENA Regolamento per l erogazione degli incentivi a sostegno delle imprese per promuovere lo sviluppo occupazionale del territorio comunale per l anno 2017 Approvato

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLA PICCOLA IMPRESA CON FINALITA DI INCENTIVO ALL OCCUPAZIONE

PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLA PICCOLA IMPRESA CON FINALITA DI INCENTIVO ALL OCCUPAZIONE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLA PICCOLA IMPRESA CON FINALITA DI INCENTIVO ALL OCCUPAZIONE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO N.82 DEL 30 NOVEMBRE 1998 INDICE

Dettagli

Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità

Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità Newsletter di aggiornamento n. 13 anno 2015 Data di redazione: 24 aprile 2015 Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità Regione Lombardia, in data 13 aprile 2015,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA RISERVATO AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA (Provincie e Città metropolitane)

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA RISERVATO AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA (Provincie e Città metropolitane) COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA PROVINCIA DI VERONA Area Economico Finanziaria www.comune.castelnuovodelgarda.vr.it personale@castelnuovodg.it TEL 045 6459942 FAX 045 6459921 Partita IVA 00667270235 Piazza

Dettagli

Provincia di Piacenza PIANO STRAORDINARIO DI CONTRASTO ALLA CRISI E A SOSTEGNO DELL'OCCUPAZIONE: POLITICHE DEL LAVORO PROVINCIALI

Provincia di Piacenza PIANO STRAORDINARIO DI CONTRASTO ALLA CRISI E A SOSTEGNO DELL'OCCUPAZIONE: POLITICHE DEL LAVORO PROVINCIALI Provincia di Piacenza PIANO STRAORDINARIO DI CONTRASTO ALLA CRISI E A SOSTEGNO DELL'OCCUPAZIONE: POLITICHE DEL LAVORO PROVINCIALI FONDO PER CONTRIBUTI A DATORI DI LAVORO PER INTERVENTI A SOSTEGNO DELL'INSERIMENTO

Dettagli

Welfare to Work per le politiche di re-impiego

Welfare to Work per le politiche di re-impiego Allegato A alla D.D.1447/2012 Azione di sistema Welfare to Work per le politiche di re-impiego Fondo Nazionale per l Occupazione BANDO PER LE IMPRESE - Interventi a sostegno dell occupazione erogazione

Dettagli

Art. 1. Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di attuazione, si intendono equipollenti le seguenti espressioni:

Art. 1. Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di attuazione, si intendono equipollenti le seguenti espressioni: Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 12/34 del 10.3.2011 Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12 Art. 1 Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA SETTORE WELFARE, LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE UNITA' ORGANIZZATIVA POLITICHE DEL LAVORO

PROVINCIA DI PIACENZA SETTORE WELFARE, LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE UNITA' ORGANIZZATIVA POLITICHE DEL LAVORO PROVINCIA DI PIACENZA SETTORE WELFARE, LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE UNITA' ORGANIZZATIVA POLITICHE DEL LAVORO L. 12 marzo 1999, n, 68, art. 14 L.R. 01 agosto 2005 n. 17, art. 19. FONDO REGIONALE PER

Dettagli

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AI DATORI DI LAVORO PRIVATI AI FINI DELL ASSUNZIONE DI GIOVANI E DONNE DISOCCUPATI E INOCCUPATI Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena FORMAZIONE PROFESSIONALE-ORGANISMO INTERMEDIO ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO Fascicolo n. 2010/14.07.10/000010-08 DETERMINAZIONE N. 316 del 08/03/2016 OGGETTO: FONDO NAZIONALE

Dettagli

CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DI FINANZIAMENTI ALLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B AI SENSI DELLA L.R. N. 18/94 E S.M.I., ARTT.

CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DI FINANZIAMENTI ALLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B AI SENSI DELLA L.R. N. 18/94 E S.M.I., ARTT. ALLEGATO 1 CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DI FINANZIAMENTI ALLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B AI SENSI DELLA L.R. N. 18/94 E S.M.I., ARTT. 14 E 19 ANNO 2010 Art. 14 Contributi per la realizzazione di progetti

Dettagli

BANDO PER LE IMPRESE. Interventi a sostegno dell occupazione a seguito della crisi economica in atto

BANDO PER LE IMPRESE. Interventi a sostegno dell occupazione a seguito della crisi economica in atto Programma Operativo Regione Liguria Obiettivo Competitività regionale e Occupazione Fondo Sociale Europeo 2007 2013 Asse II Occupabilità obiettivo specifico e.3 Legge regionale 1 Agosto 2008 n. 30 BANDO

Dettagli

Condizione economica: ISEE non superiore a ,00 così come risultante in seguito al decesso del genitore. Criterio Indicatore Punteggio

Condizione economica: ISEE non superiore a ,00 così come risultante in seguito al decesso del genitore. Criterio Indicatore Punteggio BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI CON FIGLI A CARICO RIMASTI ORFANI DI UN GENITORE (ARTICOLO 59, LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2016, N.30 COLLEGATO ALLA LEGGE

Dettagli

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI 1) FINALITA L obiettivo del regolamento è quello di sostenere le imprese che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro attraverso

Dettagli

Criteri e modalità per la ripartizione delle disponibilità del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili. (2)

Criteri e modalità per la ripartizione delle disponibilità del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili. (2) 1 di 5 12/09/2013 11:55 D.M. 4 febbraio 2010 (1) Criteri e modalità per la ripartizione delle disponibilità del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili. (2) IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE

Dettagli

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile Approvato con delibera della Giunta camerale n.71 del 18/09/2013

Dettagli

L ADATTAMENTO DEI POSTI DI LAVORO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA

L ADATTAMENTO DEI POSTI DI LAVORO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA L ADATTAMENTO DEI POSTI DI LAVORO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA Avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo Procedura di presentazione Just in time COSA PRESENTIAMO OGGI Avviso

Dettagli

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE NELL ANNO 2016 DA ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE SOCIALI CHE GESTISCONO COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA DI SOGGETTI SOTTOPOSTI A MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTÀ

Dettagli

AVVISO PUBBLICO-PROROGA AL 31 OTTOBRE 2007

AVVISO PUBBLICO-PROROGA AL 31 OTTOBRE 2007 Assessorato Istruzione, Formazione Lavoro Servizio politiche attive del Lavoro e Formazione - U.O. Inserimento Lavorativo Disabili e utenze svantaggiate - Via Finelli 9/A 40126 Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Legge 7 aprile 2014 n. 56 Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni ;

AVVISO PUBBLICO. Legge 7 aprile 2014 n. 56 Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni ; AVVISO PUBBLICO ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE DI FACILITAZIONE DELLA MOBILITA CASA-LAVORO PER LAVORATORI CON DISABILITA A CARICO DEL FONDO REGIONALE DISABILI DI CUI ALL ART. 14 DELLA L. 68/99

Dettagli

Settore Formazione e Lavoro. Servizi alla persona e alla comunità ********* DETERMINAZIONE

Settore Formazione e Lavoro. Servizi alla persona e alla comunità ********* DETERMINAZIONE FIN. ********* DETERMINAZIONE Proposta n. STFORMLA 1438/2014 Determ. n. 1515 del 28/07/2014 Oggetto: L.R. 12.3.1999 N. 68 ART. 14 E L.R. 1.08.2005 N. 17 ART. 19. FONDO REGIONALE PER L'OCCUPAZIONE DEI DISABILI.

Dettagli

Servizio Lavoro, Formazione e Istruzione. Servizi alla Persona ********* DETERMINAZIONE

Servizio Lavoro, Formazione e Istruzione. Servizi alla Persona ********* DETERMINAZIONE PROVINCIA DI PIACENZA FIN. Servizio Lavoro, Formazione e Istruzione. Servizi alla Persona ********* DETERMINAZIONE Proposta n. SRFORLIS 2317/2015 Determ. n. 2018 del 28/10/2015 Oggetto: L. 12.03.99 N.

Dettagli

LINEE GUIDA RIMBORSO SPESE SERVIZI ESTIVI PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 3 AI 13 ANNI E DISABILI GIOVANI ADULTI ANNO 2017

LINEE GUIDA RIMBORSO SPESE SERVIZI ESTIVI PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 3 AI 13 ANNI E DISABILI GIOVANI ADULTI ANNO 2017 C O M U N E D I I G L E S I A S (Provincia di Carbonia - Iglesias) SETTORE SOCIO-CULTURALE * SERVIZI EDUCATIVI LINEE GUIDA RIMBORSO SPESE SERVIZI ESTIVI PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 3 AI 13 ANNI E DISABILI

Dettagli

Le presenti Disposizioni si suddividono in cinque parti e precisamente:

Le presenti Disposizioni si suddividono in cinque parti e precisamente: Disposizioni per l erogazione di incentivi alle imprese per l assunzione di giovani con contratto di apprendistato per la qualifica professionale e di alta formazione e di ricerca. Premessa Le criticità

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA B A N D O PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER IL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE ANNO 2009 E indetto il bando per la concessione di agevolazioni tariffarie per il Servizio di Fognatura

Dettagli

Criteri e modalita' per la ripartizione delle disponibilita' del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili.

Criteri e modalita' per la ripartizione delle disponibilita' del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 4 febbraio 2010 Criteri e modalita' per la ripartizione delle disponibilita' del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili. IL MINISTRO DEL LAVORO

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA Bando provinciale per la concessione di contributi a favore di soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche locali - anno

Dettagli

COMUNE DI REGGIOLO BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA ANNUALE PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALI

COMUNE DI REGGIOLO BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA ANNUALE PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALI COMUNE DI REGGIOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Area Segreteria Affari Generali Attività Produttive Settore Servizi Sociali PIAZZA MARTIRI,38 42046 REGGIOLO (RE) Tel.0522/213723 Fax. 0522/973587 e-mail:uffservizisociali@comune.reggiolo.re.it

Dettagli

COMUNEDI PIACENZA AVVISO PUBBLICO ANNI

COMUNEDI PIACENZA AVVISO PUBBLICO ANNI COMUNEDI PIACENZA Provincia di Piacenza INTERVENTI A SOSTEGNO DELL'INSERIMENTO E DEL REINSERIMENTO PROFESSIONALE DI LAVORATORI A RISCHIO DI ESPULSIONE-ESCLUSIONE DAL MERCATO DEL LAVORO IL FONDO E FINANZIATO

Dettagli

Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008

Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008 Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008 MARCA DA BOLLO 16,00 [indicare eventuali riferimenti normativi di esenzione dall applicazione del bollo] Alla

Dettagli

Comune di Garbagnate Milanese

Comune di Garbagnate Milanese Comune di Garbagnate Milanese Linee Guida relative all ottenimento del bonus assunzionale a favore delle imprese operanti nel Comune di Garbagnate Milanese ex Deliberazione G.C. 129 del 28.11.2016 1 Oggetto

Dettagli

PROVINCIA DI PISA. Avviso per la concessione di contributi per l occupazione di persone con disabilità L.68/1999 a valere sul Fondo Regionale.

PROVINCIA DI PISA. Avviso per la concessione di contributi per l occupazione di persone con disabilità L.68/1999 a valere sul Fondo Regionale. PROVINCIA DI PISA Avviso per la concessione di contributi per l occupazione di persone con disabilità L.68/1999 a valere sul Fondo Regionale. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza

Dettagli

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO All. A REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/2010 1 AVVISO PUBBLICO per la presentazione dei Progetti di interesse regionale

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE SOCIALI ATTIVITÀ TURISTICHE, CULTURALI E SPORTIVE AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI

Dettagli

Comune di GRUMENTO NOVA

Comune di GRUMENTO NOVA Comune di GRUMENTO NOVA (Provincia di POTENZA) BANDO 2006 PROVVIDENZE ALL ASSUNZIONE PREMESSA Il comune di Grumento Nova in esecuzione della Delibera di Giunta Comunale N._110_ del _27/ottobre/2006_ adotta

Dettagli

COMUNE DI MOSCIANO SANT ANGELO Provincia di Teramo Piazza IV Novembre Mosciano Sant Angelo

COMUNE DI MOSCIANO SANT ANGELO Provincia di Teramo Piazza IV Novembre Mosciano Sant Angelo VISTI COMUNE DI MOSCIANO SANT ANGELO Provincia di Teramo Piazza IV Novembre 64023 Mosciano Sant Angelo AREA VIGILANZA - UFFICIO DEL COMANDANTE ========== Oggetto: AVVIAMENTO A SELEZIONE NELLA PUBBLICA

Dettagli

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO Provincia di Oristano P.zza Montrigu de Reos Cap:09078 Tel. 0785/32000 Fax: 0785/32666

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO Provincia di Oristano P.zza Montrigu de Reos Cap:09078 Tel. 0785/32000 Fax: 0785/32666 Allegato alla Determinazione del Responsabile del Servizio Amministrativo (Ufficio Servizi Sociali) n. 84/203 del 28/05/2014 COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO Provincia di Oristano P.zza Montrigu de Reos Cap:09078

Dettagli

REGIONE BASILICATA SCHEDA DI RIEPILOGO AVVISO PUBBLICO AZIENDE PRIVATE

REGIONE BASILICATA SCHEDA DI RIEPILOGO AVVISO PUBBLICO AZIENDE PRIVATE REGIONE BASILICATA 2017-2018 SCHEDA DI RIEPILOGO AVVISO PUBBLICO AZIENDE PRIVATE 1 TITOLO DELL AVVISO PUBBLICO OBIETTIVO INTERVENTI PREVISTI IMPORTO In euro BREVE DESCRIZIONE DELL AVVISO PUBBLICO INCENTIVI

Dettagli

Settore Formazione e Lavoro. Servizi alla persona e alla comunità ********* DETERMINAZIONE

Settore Formazione e Lavoro. Servizi alla persona e alla comunità ********* DETERMINAZIONE FIN. ********* DETERMINAZIONE Proposta n. STFORMLA 656/2014 Determ. n. 568 del 26/03/2014 Oggetto: L. 12/03/1999 N. 68 ART. 14 E L.R. 17/2005 ART. 19. FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DELLE PERSONE CON

Dettagli

REGIONE TOSCANA COMUNE DI GAVORRANO

REGIONE TOSCANA COMUNE DI GAVORRANO REGIONE TOSCANA COMUNE DI GAVORRANO BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI GAVORRANO IL /RESPONSABILE DEL SERVIZIO in attuazione

Dettagli

Sassuolo, lì Prot. n.

Sassuolo, lì Prot. n. Sassuolo, lì Prot. n. AVVISO PUBBLICO PER IL RICONOSCIMENTO DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA MOBILITA CASA-LAVORO PER LAVORATORI/TRICI CON DISABILITA - ANNO 2018. SCADENZA: 31/01/2019 L UNIONE DEI COMUNI

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO; All. a) DD. n. 612 del 10/07/2012 PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO; AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE Art.1

Dettagli

Sisma Emilia: bonus fino a euro per le assunzioni a tempo indeterminato. (Delibera n. 545 del )

Sisma Emilia: bonus fino a euro per le assunzioni a tempo indeterminato. (Delibera n. 545 del ) CIRCOLARE A.F. N. 91 del 31 Maggio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Sisma Emilia: bonus fino a 12.000 euro per le assunzioni a tempo indeterminato (Delibera n. 545 del 06.05.2013) Gentile cliente con

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. SERVIZI PER L IMPIEGO, MERCATO DEL LAVORO, CRISI OCCUPAZIONALI E PRODUTTIVE

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. SERVIZI PER L IMPIEGO, MERCATO DEL LAVORO, CRISI OCCUPAZIONALI E PRODUTTIVE Pag 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. SERVIZI PER L IMPIEGO, MERCATO DEL LAVORO, CRISI OCCUPAZIONALI E PRODUTTIVE N. 41/SIM DEL 11/04/2011 Oggetto: POR FSE 2007/2013 - ASSE II L.R. 2/2005, art. 22 Avviso

Dettagli

COMUNE DI FANANO Piazza Marconi n Fanano (MO)

COMUNE DI FANANO Piazza Marconi n Fanano (MO) Prot. n. 5382/2018 Fanano, 30/06/2018 IL RESPONSABILE DEL PERSONALE Vista la Deliberazione della Giunta comunale n. 23 del 02.03.2018 con la quale è stato approvato il fabbisogno triennale di personale

Dettagli

Atti /15.4/2012/1

Atti /15.4/2012/1 EMERGO 2011/2012 Avviso n. 4 BIS- Avviso per l erogazione di incentivi alle assunzioni DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA INCENTIVI Approvato con D.D.6750/2012 1 1. finalità ed ambito di intervento La Provincia

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE ART. 1 FINALITA A fronte della crisi in atto e dei suoi risvolti sull occupazione, la Camera di Commercio di Mantova, nel quadro di un azione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA AI SENSI DELL ART. 30 D. LGS. 165/2001

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA AI SENSI DELL ART. 30 D. LGS. 165/2001 Allegato A) AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA AI SENSI DELL ART. 30 D. LGS. 165/2001 PROFILI DI : 1 DIRIGENTE POLIZIA LOCALE (RUOLO DIRIGENZIALE) 2 FUNZIONARI TECNICI (ARCHITETTI) CAT. D 2 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale assistenza tecnica Imposta di bollo vigente Alla Provincia di Reggio Emilia Domanda per la concessione di un contributo per l assunzione a tempo indeterminato

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/4

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/4 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1350 del 22 agosto 2017 pag. 1/4 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI CON FIGLI A CARICO RIMASTI ORFANI DI

Dettagli

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres. L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres. L.R. 18/2005, titolo III, capo I. Regolamento per la concessione di contributi finalizzati

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI PIANEZZA Città Metropolitana di Torino COMUNE DI PIANEZZA Città Metropolitana di Torino BANDO DI SELEZIONE A FAVORE DI PERSONE DISOCCUPATE O INOCCUPATE PER L'ATTIVAZIONE DI N. 2 TIROCINI DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO DA SVOLGERSI

Dettagli

Ufficio Servizi Sociali Arcisate, 5 marzo 2018

Ufficio Servizi Sociali Arcisate, 5 marzo 2018 Ufficio Servizi Sociali Arcisate, 5 marzo 2018 BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI TESSERE PREPAGATE PER L ACQUISTO DI GENERI DI PRIMA NECESSITA A FAVORE DI NUCLEI FAMIGLIARI INDIGENTI E/O IN CONDIZIONE DI FRAGILITA

Dettagli

DICHIARA. Ragione sociale. Sede legale: Cap Comune Prov. Tel. Fax . Matricola INPS Sede INPS di

DICHIARA. Ragione sociale. Sede legale: Cap Comune Prov. Tel. Fax  . Matricola INPS Sede INPS di allegato 1 a) MODELLO CONTR_TI Marca da bollo da 14,62 o indicare se esenti Alla Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro, Istruzione e Politiche Sociali Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 48121

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO. Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO. Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze Scadenza ore 12:00 del 15 Aprile 2020 AVVISO FINALIZZATO ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PREVISTI

Dettagli

Art. 4 - Requisiti di ammissibilità e quantificazione dell incentivo

Art. 4 - Requisiti di ammissibilità e quantificazione dell incentivo Allegato B DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA UFFICIO POLITICHE DEL LAVORO AVVISO PUBBLICO per la presentazione delle domande di incentivo regionale a favore delle Imprese

Dettagli

DIREZIONE LAVORO COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99

DIREZIONE LAVORO COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99 ALL. 1 DIREZIONE LAVORO COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99 Fondo Regionale per l occupazione dei disabili di cui all art. 14 della Legge 12 marzo 1999, n. 68 - ANNO 2017 AVVISO CONTRIBUTI PER L ACCOMPAGNAMENTO/TUTORAGGIO

Dettagli

Comune di Lograto Provincia di Brescia

Comune di Lograto Provincia di Brescia Prot. n. 6797 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI n. 2 posti (di cui 1 part time) di Istruttore Amministrativo - Contabile (Cat. C) IL SEGRETARIO GENERALE Visto

Dettagli

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve SECONDO BANDO BANDO PER PER L EROGAZIONE DI BUONI DEI BUONI SOCIALI SOCIALI PER LE FAMIGLIE COLPITE

Dettagli

DIREZIONE LAVORO COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99

DIREZIONE LAVORO COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99 ALL. 1 DIREZIONE LAVORO COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99 Fondo Regionale per l occupazione dei disabili di cui all art. 14 della Legge 12 marzo 1999, n. 68 - ANNO 2017 1 AVVISO CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA D E C R E T A. Articolo 1

REPUBBLICA ITALIANA D E C R E T A. Articolo 1 D.D.G. n. 2563 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale IL DIRIGENTE GENERALE

Dettagli

Comune di Montefalcone Appennino (Provincia di Fermo) AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30

Comune di Montefalcone Appennino (Provincia di Fermo) AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30 Comune di Montefalcone Appennino (Provincia di Fermo) AVVISO PUBBLICO L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30 INTERVENTI A FAVORE DELLA FAMIGLIA CONTRIBUTO ANNO 2015 IL SINDACO -Vista la Legge Regionale 10 agosto 1998

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione

PROVINCIA DI BOLOGNA Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione PROVINCIA DI BOLOGNA Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione AVVISO PUBBLICO 1 ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI DATORI DI LAVORO PRIVATI PER L ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISABILI DI CUI ALLA

Dettagli

Avviso 1 DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA - DOTE INSERIMENTO LAVORATIVO - (Determinazione dirigenziale n del 20/10/2011)

Avviso 1 DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA - DOTE INSERIMENTO LAVORATIVO - (Determinazione dirigenziale n del 20/10/2011) Provincia di Sondrio Servizio Politiche Sociali Piano provinciale per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità 2010/2012 Fondo regionale per l occupazione dei disabili - legge 68/99 - legge

Dettagli

ZONA SOCIALE n.2 COMUNI: PERUGIA CORCIANO TORGIANO

ZONA SOCIALE n.2 COMUNI: PERUGIA CORCIANO TORGIANO ZONA SOCIALE n.2 COMUNI: PERUGIA CORCIANO TORGIANO Allegato 3) DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1 AL SINDACO DEL

Dettagli