Una nuova struttura di riabilitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una nuova struttura di riabilitazione"

Transcript

1 R T S l impianto del mese Una nuova struttura di riabilitazione Il sistema di supervisione computerizzato, la prevenzione della legionella con dosaggio di biossido di cloro, il recupero del calore di condensazione dei gruppi frigoriferi sono alcune delle caratteristiche più rilevanti della nuova clinica di riabilitazione della Fondazione Maugeri a Milano. di Giorgio Molteni, Eleca s.p.a. Il nuovo Istituto Clinico di Riabilitazione della Fondazione Maugeri a Milano è stato realizzato in via Camaldoli a breve distanza dall uscita Paullo della tangenziale est. Il progetto originario prevedeva la costruzione di due Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A.) di 120 posti letto ciascuna. Tuttavia in corso d opera il committente ha deciso di modificare la destinazione d uso per trasformarle in un unica clinica di riabilitazione cardiologica e neurologica. La capacità totale della struttura è attualmente di circa 200 posti letto. Il complesso, costituito da due edifici adiacenti e dalle relative parti comuni, è inserito in una vasta area verde in parte destinata a parcheggi per gli utenti (figura 1). Al piano interrato sono stati realizzati i depositi, le camere mortuarie, gli spogliatoi del personale e l autorimessa per i dipendenti. Al piano terra sono posizionati l accettazione, gli ambulatori, la cappella di culto, le palestre di riabilitazione, un reparto di degenza. Le aree destinate ad accogliere il bar-mensa e la radiologia, previste al 46

2 prevedeva la realizzazione di due R.S.A. adiacenti, e le esigenze economiche e distributive hanno portato a suddividere gli impianti di e condizionamento in due parti, delle quali una a servizio dell edificio 1 e delle parti comuni, l altra dell edificio 2. Le condizioni termoigrometriche di progetto sono elencate nella tabella 1. piano terra, sono state lasciate al rustico e la progettazione esecutiva, nonché le opere, saranno eseguite in futuro. Gli uffici sono situati al piano primo, insieme a due reparti di degenza. Al piano secondo troviamo infine altri due reparti di ricovero. La superficie lorda di pavimento del complesso degli edifici è di circa m 2 e il volume di circa m 3. Gli impianti meccanici realizzati presso l Istituto Clinico in oggetto sono i seguenti: 1 Il complesso della nuova clinica di Milano è costituito da due edifici adiacenti e dalle relative parti comuni. Impianto di e condizionamento. Impianto idrico sanitario. Impianto antincendio ad idranti. Impianto gas medicinali. I primi due impianti sono gestiti da un sistema di regolazione centralizzato, mentre gli ultimi inviano ad esso solo gli allarmi. La progettazione è stata eseguita in base alle normative vigenti e al progetto concordato con i Vigili del Fuoco. L impronta progettuale originaria, che Le centrali termiche Per ciascuna delle due parti sopra citate è stata realizzata una centrale termica posta sulla copertura del rispettivo edificio e destinata alla produzione di acqua calda per e per uso igienico sanitario. Per l edificio 1 e le parti comuni sono state installate due caldaie aventi ciascuna una potenza termica al focolare di 696 kw, mentre per l edificio 2 sono stati previsti due generatori con potenza termica al focolare di 406 kw. Le caldaie funzionano in cascata e sono dotate di bruciatori bistadio alimentati a gas metano. All interno di ogni centrale termica sono state installate le elettropompe e le val- Tab. 1 condizioni di progetto. Condizioni termoigrometriche esterne Temperatura (Tbs) Umidità relativa(u.r.) Estate 32 C 50% Inverno -5 C 80% Condizioni termoigrometriche interne Estate Inverno Temperatura U.R. Temperatura U.R. Camere di degenza, palestre, ambulatori, 26 C ± 1 C 50% ± 5% 22 C ± 1 C 50% ± 5% cappella di culto, accettazione, reception Uffici 26 C ± 1 C 50% ± 5% 20 C ± 1 C 50% ± 5% Camera mortuaria 18 C ± 1 C 60% ± 5% 18 C ± 1 C 60% ± 5% Spogliatoi Non controllata Non controllata 22 C ± 1 C Non controllata Depositi Non controllata Non controllata 20 C ± 1 C Non controllata 47

3 2 Sulla copertura di ciascuno degli edifici 1 e 2 è stata installata una centrale frigorifera, costituita essenzialmente da un gruppo frigorifero con il condensatore raffreddato ad aria e dotato di recuperatore parziale di calore. qua calda sanitaria nelle concentrazioni previste dalle leggi vigenti. Al medesimo scopo sono stati installati dei debatterizzatori a raggi UV sull alimentazione degli impianti di umidificazione ad acqua nebulizzata delle UTA delle degenze. vole di spillamento che alimentano i vari circuiti di distribuzione dell acqua calda e un sistema di rilevazione delle fughe di gas metano. L acqua calda per gli impianti idrico sanitari è prodotta mediante una coppia di scambiatori di calore a piastre in acciaio inox, accoppiati a due serbatoi di accumulo. Per l edificio 1 e le parti comuni ogni scambiatore garantisce una potenza di 225 kw e i due serbatoi hanno ognuno capacità di litri. Per l edificio 2, invece, i due scambiatori hanno ognuno una potenzialità di 140 kw e i due serbatoi una capacità di litri. Gli scambiatori di calore di ogni centrale sono alimentati con l acqua calda proveniente da una delle caldaie che è tenuta in funzione tutto l anno. I due serbatoi di accumulo dell acqua calda sanitaria possono funzionare in parallelo o in serie per garantire la continuità di servizio anche durante le operazioni di manutenzione. L acqua calda sanitaria è accumulata alla temperatura di 60 C all interno dei serbatoi e inviata alle utenze a 45 C dopo essere stata miscelata con acqua fredda sanitaria. Il circuito di carico dell impianto di e condizionamento di ciascuno dei due edifici è dotato di disconnettore, addolcitore e di un sistema automatico di dosaggio di additivi antincrostanti. Sull alimentazione dell impianto di produzione dell acqua calda sanitaria di ogni edificio sono installati un addolcitore, con dispositivo di disinfezione delle resine alimentari, e due pompe dosatrici di additivi (una per il biossido di cloro e l altra per gli antincrostanti). Particolare attenzione è stata rivolta alla prevenzione della formazione della legionella negli impianti di questa clinica di ricovero di pazienti potenzialmente immunodepressi. Oltre all accumulo dell acqua a 60 C nei bollitori, si è ricorsi al dosaggio di additivi chimici (biossido di cloro) sull alimentazione dell impianto dell ac- Le centrali frigorifere Sulla copertura di ciascuno degli edifici 1 e 2 è stata installata una centrale frigorifera, costituita essenzialmente da un gruppo frigorifero con il condensatore raffreddato ad aria e dotato di recuperatore parziale di calore (figura 2). Il calore di condensazione è infatti parzialmente recuperato e, attraverso un apposito circuito, utilizzato per alimentare la batteria di post della UTA nella stagione estiva. La potenza frigorifera dei gruppi refrigeratori d acqua installati è di 459 kw per l edificio 1 e le parti comuni e di 342 kw per l edificio 2. Essi sono dotati di compressori a vite, controllo di condensazione e sono stati posti sulla copertura degli edifici più alti per ridurre al minimo il disturbo sonoro da loro prodotto. Le centrali di trattamento aria L aria necessaria a garantire il ricambio in ambiente e il controllo dell umidità relativa dei due edifici di degenza è trattata da due UTA (una per l edificio 1 e l altra per il 2) posizionate nelle apposite centrali in copertura. Le unità di trattamento aria sono del tipo a tutt aria esterna, che viene filtrata, preriscaldata, umidificata e postriscaldata nel periodo invernale oppure filtrata, 48

4 raffreddata, deumidificata e postriscaldata in quello estivo prima di essere inviata in ambiente. L assenza di aria ricircolata impedisce la propagazione di aria eventualmente contaminata all interno degli edifici. Ogni UTA è del tipo a sezioni di mandata e di espulsione sovrapposte ed è dotata di recuperatore di calore a flusso incrociato con filtro pieghettato sulla presa aria esterna e di batterie di scambio termico ad acqua calda e refrigerata. A valle del ventilatore di mandata e prima e dopo quello di ripresa sono stati inseriti opportuni silenziatori a setti fonoassorbenti. L impianto di umidificazione è del tipo ad acqua nebulizzata con aria compressa. Questa viene prodotta da un compressore, accumulata in un serbatoio, filtrata e deumidificata mediante un essiccatore frigorifero. La centralina di umidificazione provvede a regolare le quantità di acqua addolcita e di aria compressa da inviare ai nebulizzatori inseriti nella sezione di umidificazione della UTA. Questo tipo di impianto di umidificazione ha un efficienza più elevata rispetto a quelli tradizionali con pacco a perdere e presenta un minor costo di esercizio rispetto agli umidificatori a vapore elettrici per portate d acqua elevate. Camere di degenza e ambulatori Le camere di degenza, gli ambulatori ed i locali accessori degli edifici 1 e 2 sono dotati di un impianto di condizionamento del tipo a fan coil a quattro tubi con aria primaria. Questo impianto consente di mantenere, in ogni periodo dell anno e con qualsiasi esposizione, le condizioni termoigrometriche di progetto. I ventilconvettori a servizio delle camere e degli ambulatori sono del tipo orizzontale canalizzato. Questi sono installati nel controsoffitto e sono collegati I PROTAGONISTI DELL IMPIANTO Progetto architettonico e direzione lavori: AR Studio Building G.M., Milano Progetto impianti meccanici ed elettrici: Eleca S.p.A., Cantù Progetto impianti gas medicinali: SOL S.p.A., Monza Supervisione incaricata dal Cliente: Panacea S.p.A., Milano Realizzazione opere edili, impianti meccanici ed elettrici: Eleca S.p.A., Cantù Realizzazione impianti gas medicinali: SOL S.p.A., Monza I principali fornitori Sistema di regolazione e supervisione: Sauter Gruppi frigoriferi: Aermec Caldaie e bruciatori: Blowtherm Unità di trattamento aria: Covenco, Sabiana Elettropompe e gruppo di pompaggio antincendio: Salmson Apparecchiature di trattamento acqua: Euroacque Impianto autoclave e preautoclave: Idroelettrica Umidificatori d aria: Carel Ventilconvettori: Sabiana Serbatoi di accumulo e scambiatori a piastre: Pacetti Bocchette, diffusori, serrande di regolazione e tagliafuoco: Tecnoventil Quadri elettrici: Eleca. con opportuni plenum ai diffusori di mandata e alle bocchette di ripresa portafiltro. I fan coil dei corridoi sono del tipo a cassetta da incasso nel controsoffitto oppure a pavimento. Nella sala riunioni, nel locale culto e in ognuna delle sale pranzo e delle palestre di piano sono stati installati due grossi fan coil verticali canalizzati e dotati di silenziatori su mandata e ripresa. Nella scelta della tipologia dei ventilconvettori si è tenuto presente l esigenza di limitare gli ingombri a pavimento che creano sporgenze nei corridoi e nelle camere. Queste situazioni possono infatti costituire ostacolo o inciampo ai pazienti. Particolare cura è stata prestata al problema del rumore, dimensionando i fan coil in modo che, a regime, siano spenti o funzionino alla minima velocità e rientrino pertanto nei limiti di pressione sonora previsti dalle normative vigenti. Il sistema di regolazione centralizzato agisce infatti sia sulle due elettrovalvole del singolo fan coil e sia, con opportuni tempi di ritardo impostati, sulle velocità del ventilatore. Le velocità medie e massima dei ventilconvettori possono tuttavia essere necessarie per far fronte a condizioni occasionali, come temperature esterne e/o interne al di sopra dei valori di progetto, o a condizioni transitorie, come la rimessa a regime dopo l apertura delle finestre per allontanare i cattivi odori. Il cambio di velocità e la temperatura di ogni ambiente, dove sono installati i fan coil, sono gestiti in modo automatico dal sistema di supervisione. Per ognuno di questi locali inoltre la sonda di temperatura ambiente è dotata di un potenziometro regolabile dall utente che, collegato al sistema di supervisione, consente di variare la temperatura di ±2 C rispetto al set point. Per i bagni delle camere è stato realizzato un impianto di con scaldasalviette in acciaio dotati di valvola termostatica, mentre nei servizi igienici collettivi sono stati previsti radiatori in ghisa sempre con controllo termostatico. L aria primaria trattata dalle UTA è distribuita e ripresa tramite una rete di canali sui quali sono installate serrande di regolazione, per tarare le portate dei diversi rami, e serrande tagliafuoco motorizzate per garantire la compartimentazione antincendio. 49

5 Nelle camere, negli ambulatori, nelle tisanerie, nelle sale attesa e nei locali medici i condotti di mandata dell aria primaria sono collegati tramite una tubazione flessibile isolata ai plenum dei ventilconvettori a soffitto. Nei corridoi, nelle sale pranzo e nelle palestre di piano invece l aria è immessa in ambiente direttamente attraverso diffusori a doppio filare di alette regolabili singolarmente ovvero mediante anemostati. L aria viene aspirata dall ambiente dalle bocchette di ripresa poste nelle sale pranzo, nelle palestre di piano, nei locali deposito e dalle valvole di ventilazione dei bagni. Il transito dell aria da un locale all altro è realizzato tramite griglie di transito di tipo normale installate sulle porte, di tipo REI poste a parete oppure attraverso la porta sollevata di circa due centimetri dal pavimento. Uffici e accettazione Anche gli impianti di condizionamento degli uffici e dell accettazione delle parti comuni sono del tipo a fan coil a quattro tubi con aria primaria. I ventilconvettori sono del tipo orizzontale canalizzato o verticale a parete. Essi sono gestiti dallo stesso sistema di controllo e con gli stessi dispositivi già descritti per le zone di degenza. L utilizzo discontinuo della zona uffici e accettazione ha spinto a prevedere due piccole UTA dedicate per il trattamento dell aria primaria, installate nei controsoffitti delle zone bagno e dotate di batterie di scambio ad acqua refrigerata ed ad acqua calda. Sul canale di mandata di ciascuna UTA è installato un silenziatore a setti fonoassorbenti e, a valle di questo, la lancia di umidificazione collegata ad un umidificatore a vapore ad Impianto gas medicinali L impianto gas medicinali è stato progettato, realizzato, collaudato e certificato in base alle normative vigenti ed è costituito dall impianto ossigeno e da quello di aspirazione endocavitaria ( vuoto ). Le centrali sono esterne, a una distanza prestabilita dagli edifici e dotate, nella direzione di quest ultimi, di un muro di protezione in cemento armato. All interno della centrale ossigeno, permanentemente aerata, si trovano tre attacchi, con i pressostati e i riduttori di pressione di primo stadio, che costituiscono la prima, la seconda e la terza fonte a cui collegare i pacchi bombole. All interno della centrale di aspirazione endocavitaria sono contenuti invece i filtri, il serbatoio polmone, i pressostati e le tre pompe del vuoto. Gli anelli di distribuzione dell ossigeno e del vuoto, realizzati con tubi in rame, partono subito a valle delle centrali, percorrono un cunicolo interrato ispezionabile ed aerato e si distribuiscono orizzontalmente a vista sulla copertura piana degli edifici. Le quarte fonti degli impianti ossigeno e vuoto sono poste nelle immediate vicinanze dei fabbricati in corrispondenza delle tubazioni montanti e a valle del cunicolo interrato. Dall anello in copertura, in corrispondenza dei filtri fumo delle scale degli edifici 1 e 2, si staccano quattro colonne chiuse ad anello e da queste, ad ogni piano, le diramazioni intercettabili che vanno a servire ogni singolo compartimento antincendio. All interno di ogni compartimento è installata, in posizione visibile, la cassetta di reparto contenente le valvole di chiusura, i pressostati di allarme, gli attacchi di emergenza e, per il solo ossigeno, il riduttore di pressione di secondo stadio. La distribuzione a valle è ramificata fino alle prese installate in cassette poste a parete. Un sistema di quadri di allarme riporta nei locali presidiati gli allarmi di alta e bassa pressione dei gas medicinali. elettrodi immersi. Un apposito ventilatore di estrazione canalizzato provvede all espulsione dell aria ambiente. La rete di canali in lamiera zincata, dotata di serrande di regolazione e tagliafuoco, collega le UTA e il ventilatore ai terminali di mandata e ripresa ambiente. Le palestre di riabilitazione L impianto di condizionamento di ciascuna delle due palestre di riabilitazione (figura 3) delle parti comuni al piano terra è del tipo a tutt aria a parziale ricircolo. Come per gli uffici e l accettazione, l uso discontinuo di questi ambienti ha portato alla realizzazione di due impianti ciascuno con una sua UTA. I fluidi termovettori utilizzati sono quelli prodotti dalle centrali termica e frigorifera poste sulla copertura dell edificio 1. Le unità di trattamento aria sono poste entrambe sulla copertura delle parti comuni e sono composte da una sezione di miscela, da una doppia sezione filtrante (pieghettato + tasche rigide), dalle batterie di scambio (calda e fredda) e da una sezione di umidificazione a vapore abbinata ad un umidificatore ad elettrodi immersi. Sui canali di mandata e ripresa di ciascuna UTA sono installati opportuni silenziatori a setti fonoassorbenti per ridurre il rumore prodotto dai ventilatori. I canali di distribuzione dell aria collegano le UTA ai terminali di mandata e ripresa. L aria ambiente in eccedenza viene allontanata attraverso griglie di sovrappressione canalizzate verso l esterno. Le camere mortuarie L uso discontinuo, le condizioni termoigrometiche particolari da mantenere con affidabilità nei periodi di funzionamento (temperatura di 18 C con 60% di umidità relativa e un ricambio d aria di 15 vol/h) hanno determinato l installazione di un impianto di condizionamento a tutt aria esterna dedicato per le 50

6 camere mortuarie. L acqua refrigerata è prodotta da un gruppo frigorifero autonomo con potenza frigorifera di 48 kw posto sulla copertura delle parti comuni. In caso di avaria del gruppo l acqua refrigerata può essere derivata dall impianto centralizzato, tramite l inversione di quattro valvole, garantendo così l affidabilità del sistema di raffreddamento delle camere mortuarie. L acqua calda è invece prodotta dalle due caldaie della centrale termica dell edificio 1. L unità di trattamento aria è del tipo a sezioni di mandata e di espulsione sovrapposte ed è dotata di recuperatore di calore a flusso incrociato, con filtro pieghettato sulla presa aria esterna, e di batterie di scambio termico ad acqua calda e refrigerata. La sezione di umidificazione è accoppiata ad un umidificatore a vapore ad elettrodi immersi. A valle del ventilatore di mandata ed a monte di quello di ripresa sono stati inseriti appositi silenziatori. La rete di distribuzione e ripresa dell aria è di tipo tradizionale con canali in lamiera zincata, serrande, diffusori e bocchette di ripresa. Spogliatoi e depositi Gli spogliatoi ed i depositi del piano interrato sono riscaldati con un impianto a radiatori in ghisa dotati di valvola termostatica. In ogni locale spogliatoio è installata un unità termoventilante canalizzata a tutt aria esterna che garantisce il ricambio d aria necessario. Un impianto di estrazione d aria forzata allontana l aria viziata dagli spogliatoi e dai bagni annessi. L impianto idrico sanitario La centrale idrica (figura 4) è unica per tutto il complesso di edifici ed è posta al piano interrato. Al suo interno sono installate le seguenti apparecchiature: Un filtro autopulente semiautomatico. 3 L impianto di condizionamento di ciascuna delle due palestre di riabilitazione delle parti comuni al piano terra è del tipo a tutt aria a parziale ricircolo. Un serbatoio preautoclave verticale di capacità litri. Un gruppo di pompaggio costituito da due elettropompe. Un compressore per creare il cuscino d aria nei serbatoi autoclave e preautoclave. Un serbatoio autoclave orizzontale di capacità litri. Una valvola stabilizzatrice della pressione dell acqua. La centrale è stata realizzata in base alle indicazioni del regolamento di acquedotto del Comune di Milano. La valvola stabilizzatrice della pressione dell acqua è stata inserita a valle dell autoclave per eliminare, nelle reti di distribuzione, il differenziale di pressione sul quale lavora l autoclave. Una tubazione di bypass dell impianto autoclave e preautoclave, dotata di valvola di intercettazione e ritegno, permette di eseguire le operazioni di manutenzione senza interrompere il servizio. Le reti dell impianto idrico sa- nitario sono costituite dalla linea della acqua fredda, da quella della acqua calda e da quella di ricircolo. Quest ultima garantisce la disponibilità dell acqua calda ai miscelatori in breve tempo. La rete di scarico delle acque nere interna all edificio è stata realizzata con tubazioni in polipropilene ad innesto. I reflui dei piani fuori terra sono convogliati all esterno degli edifici per gravità, mentre quelli del piano interrato sono sopraelevati da pompe sommerse inserite nelle vasche di accumulo. E da sottolineare che i bagni delle camere di degenza sono interamente prefabbricati sia nella parte edilizia che in quella idraulica. L utilizzo di questa tecnologia di prefabbricazione, resa economicamente sostenibile dall elevato numero di bagni uguali, ha consentito un notevole risparmio in termini di tempo di esecuzione. Gli altri bagni, di dimensioni e forme diverse, sono stati invece realizzati in opera con tecniche tradizionali. 51

7 L impianto antincendio L impianto antincendio ad idranti è unico per tutto il complesso di edifici e si compone di una centrale di pompaggio con vasca antincendio e della rete di distribuzione. La centrale di pompaggio e la vasca antincendio sono interrate nel giardino e collegate con una tubazione al contatore dell acquedotto. Il riempimento della vasca antincendio è effettuato tramite due valvole con comando pneumatico. La vasca antincendio è realizzata in cemento armato ed ha una capacità utile di circa 48,9 m 3. Essa è dotata di prese d aria, di scarico di troppo pieno, di galleggianti di allarme di minimo e massimo livello e di tutte le tubazioni di collegamento con la centrale di pompaggio adiacente. All interno di quest ultima è installato un gruppo di pompaggio antincendio costituito da due elettropompe principali e una pilota. La portata di ogni pompa principale è di 720 l/min con una prevalenza di circa 72 m.c.a. ed è stata dimensionata considerando in funzione contemporaneamente sei idranti UNI 45 suddivisi su due colonne. La portata d acqua dell idrante più sfavorito deve essere di 120 l/min con una pressione 4 La centrale idrica è unica per tutto il complesso di edifici ed è posta al piano interrato. Il sistema di supervisione Il sistema di supervisione centralizzato è di tipo digitale computerizzato. Esso è costituito da sensori e attuatori che inviano e ricevono segnali da regolatori digitali programmabili posti vicino alle apparecchiature da gestire. Un bus di comunicazione collega tutti i regolatori al sistema di supervisione. In ciascuna delle due centrali di controllo è installato un computer che permette di visualizzare allarmi e condizioni di funzionamento, variare i set point e anche la programmazione della regolazione. L accesso al programma di supervisione è protetto con diverse password gerarchiche. E possibile stampare ogni singolo allarme e anche il loro riepilogo cronologico, nonché il trend di qualsiasi parametro controllato. Il sistema è dotato anche di un modem che, in caso di allarme, allerta con messaggi vocali telefonici i manutentori designati. Esso consente dunque di ottimizzare il funzionamento degli impianti, controllarli tutti da una postazione fissa e di intervenire in caso di allarme in modo tempestivo. dinamica minima di 2 bar. All interno della centrale sono stati realizzati i circuiti di bypass (per una eventuale manutenzione della vasca), di prova e di ricircolo del gruppo di pompaggio. L alimentazione elettrica delle elettropompe del gruppo antincendio è derivata dalla rete e, in mancanza di questa, dal gruppo elettrogeno posto nel giardino nelle immediate vicinanze della centrale stessa. In base al progetto approvato dai VV.FF. è stato realizzato un impianto antincendio ad idranti UNI 45 per la sola protezione interna degli edifici. La distribuzione prevede un anello posto al piano interrato del fabbricato da cui si staccano i montanti che servono gli edifici 1 e 2 e le parti comuni. L anello è collegato alla centrale antincendio e ai due attacchi autopompa VV.F. situati in prossimità dei due cancelli di accesso dell Istituto Clinico. I tratti di tubazione soggetti al pericolo di gelo sono coibentati e tracciati con cavo scaldante autoregolante comandato da termostato. Le cassette idranti UNI 45 sono state incassate nel muro nei reparti di degenza per non costituire ostacolo alla deambulazione dei pazienti. 52

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 INDICE 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 2.2 - trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria pag.

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

VIA XXV APRILE SIRMIONE - BS.

VIA XXV APRILE SIRMIONE - BS. HOTEL VINCI VIA XXV APRILE SIRMIONE - BS. *************** RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRO-TERMO-SANITARI DESENZANO D/G, Ottobre 2014 RIF. PS 2148 1 Gli impianti idraulici previsti al servizio dell hotel

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI SESTRI LEVANTE PROGETTO DEFINITIVO DI RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO FASCIE ROSSI POLO CULTURALE E MUSEALE PER LA CITTA E PER IL TIGULLIO ORIENTALE IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE UFFICIO SPECIALE PER L EDILIZIA COMUNE DI VARESE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA VARESE COMO REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE PROGETTO ESECUTIVO DESCRIZIONE

Dettagli

PROTECNO ENGINEERING SRL

PROTECNO ENGINEERING SRL Periodo della prestazione 1999 Committente ULSS n 4 Alto Vicentino Thiene (Vi) Titolo dell opera Costruzione di 2 RSA ad indirizzo riabilitativo mentale perl ULSS n 4 Alto vicentino Categoria di lavori

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

- Verifica funzionalità, pulizia e controllo connessioni altro tipo di trasformatori

- Verifica funzionalità, pulizia e controllo connessioni altro tipo di trasformatori Impianto elettrico Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Interruttori media e bassa tensione Trasformatori Batteria di rifasamento Impianto di Protezione contro le scariche atmosferiche

Dettagli

Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE

Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE * * * DESCRIZIONE SOMMARIA L'attività oggetto del presente capitolato consiste nell esercizio e nella manutenzione, compresa la funzione di terzo responsabile dell esercizio

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE

SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE _ SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE RELAZIONE TECNICA IMPIANTI TERMO-MECCANICI INDICE 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO...

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO

DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO L intervento in oggetto consiste nel completamento di un porzione del Polo Scolastico di Trescore Balneario (BG) attraverso la creazione del terzo piano al corpo di fabbrica

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento

Dettagli

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede Energy Recuperatore L e unità canalizzabili della serie Energy sono state studiate per permettere un risparmio energetico negli impianti di ventilazione di locali pubblici e privati quali bar, ristoranti,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5267-25/8 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE. 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h

URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE. 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h Le unità di recupero di calore serie URE sono state studiate per effettuare un ricambio d aria forzato con recupero di

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE Principio di funzionamento Nelle piscine medio grandi, la normativa prevede una ricambio giornaliero dell acqua totale delle vasche, nella

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne: Stagione Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Inverno -5 85 Estate 32 50

DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne: Stagione Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Inverno -5 85 Estate 32 50 RELAZIONE GENERALE Oggetto del presente progetto è la messa a norma dell impianto di ricambio d aria dei locali di Didattica degli edifici sportivi siti in Via Montelungo e Via Casorati. Attualmente, infatti,

Dettagli

BASI DI CALCOLO. Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE. Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3

BASI DI CALCOLO. Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE. Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3 BASI DI CALCOLO Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3 Zona Climatica e gradi giorno GG E 2861 GG Altitudine s.l.m. 226 mt. Latitudine Nord 45

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5269/5 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

ELAB. F01 - RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

ELAB. F01 - RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA Il presente documento riguarda il progetto esecutivo per la sostituzione della centrale termica a servizio della Villa Andrea facente parte del complesso Ville Ponti in Varese. E inoltre compresa l installazione

Dettagli

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi St gas tubi e r ACCordi Sprinkler giunti StAffAggio 25

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi St gas tubi e r ACCordi Sprinkler giunti StAffAggio 25 Sprinkler firing IDRANTI SCHIUMA watermist GAS tubi e raccordi Giunti staffaggio 25 Valvola AD UMIDO I sistemi sprinkler ad umido sono progettati per essere utilizzati in applicazioni dove la temperatura

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO INDICE 1- GENERALITA...2 2- RETI DI ADDUZIONE DELL ACQUA...3 3- RETI DI SCARICO SERVIZI IGIENICI...5 4- IMPIANO IDRICO ANTINCENDIO...6 5- RETI DI IDRANTI...6 6- IMPIANTI FISSI DI RILEVAZIONE INCENDI...7

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO COMUNE DI CARPI PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1/5 INDICE 1. PREMESSA 3 2. MODIFICHE LOCALE TECNICO

Dettagli

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI Criteri ecosostenibili di progettazione e realizzazione di infrastrutture idriche Arrigo Domaschio Resp. Mercato Edilizia Saint-Gobain

Dettagli

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; Lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; IMPIANTO DISTRIBUZIONE GAS PURI Box bombole 1 box con

Dettagli

LINEE GUIDA Realizzazione impianto di condizionamento PET RADIOLOGIA CENTRALE

LINEE GUIDA Realizzazione impianto di condizionamento PET RADIOLOGIA CENTRALE LINEE GUIDA Realizzazione impianto di condizionamento PET RADIOLOGIA CENTRALE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOMECCANICI Generalità La scelta del tipo d impianti termici da adottare per il reparto PET è

Dettagli

Schede Attività Programmate

Schede Attività Programmate Servizi di manutenzione integrata edifici-impianti degli immobili istituzionali della Scuola Normale Superiore Schede Attività Programmate Pisa, lì 13 gennaio 2014. Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO AUTORITA PORTUALE DI SALERNO SALERNO - FRONTE DEL MARE PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO N PROGETTO: B.282.A N ALLEGATO: A-ESE-7.1.2_2

Dettagli

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 1 Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Premessa Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati condizioni

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Marzo 2012 Descrizione impianti - Quinzano Eureka Immobiliare

Dettagli

OGGETTO... 2. Requisiti... 2. Descrizione del sistema di climatizzazione... 3

OGGETTO... 2. Requisiti... 2. Descrizione del sistema di climatizzazione... 3 SOMMARIO OGGETTO... 2 1. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE... 2 Requisiti.... 2 Descrizione del sistema di climatizzazione.... 3 PARAMETRI DI CALCOLO... 7 2. IMPIANTI IDRICO-SANITARI... 10 3. IMPIANTI DI ESTINZIONE

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA STAZIONE DI POMPAGGIO ANTINCENDIO

RELAZIONE SPECIALISTICA STAZIONE DI POMPAGGIO ANTINCENDIO PROGETTO GESTIONE ORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI II Codice Edificio: 2008 RELAZIONE SPECIALISTICA STAZIONE DI POMPAGGIO ANTINCENDIO OGGETTO: L.S. BRUNO, TORINO - INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340)

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento - PROVINCIA DI IMPERIA - PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI ZONA DI IMPERIA - Lotto funzionale relativo all Istituto Statale d Arte, Via Agnesi, Imperia - Relazione

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU 2014 HRU HRU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga di riscaldamento

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

SOTTO CENTRALI TELERISCALDAMENTO

SOTTO CENTRALI TELERISCALDAMENTO Presidio Azzolini SOTTO CENTRALI TELERISCALDAMENTO gennaio febbraio marzo libreti di impianto e registrazione al CURIT agosto lavaggio chimico scambiatori di calore controllo dispositivi di regolazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO)

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO) INDICE 1 Premessa...2 2 Caratteristiche del sistema edilizio...3 3 Impianti previsti...4 3.1 IMPIANTI FLUIDOMECCANICI ED AFFINI...4 3.1.1 IMPIANTI IDROSANITARI E PER SMALTIMENTO ACQUE...4 3.1.2 IMPIANTI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 1 - ZONA 2 - SCUOLA N 1170 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E ADDUZIONE GAS NEL

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CONDENSATI AD ARIA refrigerante R410A RSA-EF A solo condizionamento, standard RSA-EF S solo condizionamento, silenziata RSA-EF SS solo condizionamento, supersilenziata RSA-EF HA pompa di calore, standard

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del

Dettagli

Unità ventilanti con recupero calore

Unità ventilanti con recupero calore Unità ventilanti con recupero calore EC-REC. da 750 a 4000 m3/h 0019 Settimo Milanese (MI) Via Gallarata 80 www.tecfer.net - e-mail tecfer@tin.it Stabilimento Tel. (0) 388647 - Fax (0) 38740 Uff. Tecnico

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/CLIMATIZZAZIONE...2

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/CLIMATIZZAZIONE...2 INDICE 1 PREMESSA...2 2 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/CLIMATIZZAZIONE...2 3 IMPIANTO AREAULICO...3 4 IMPIANTO DI SCARICO E VENTILAZIONE...3 5 IMPIANTO IDRICO...3 6 VENTILAZIONE SERVIZI IGIENICI...4 7 SANITARI

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

sistemi solari soluzioni solari

sistemi solari soluzioni solari sistemi solari soluzioni solari per pompe SOLUZIONI INNOATIE PER ABITAZIONI A BASSO CONSUMO CON ENERGIA SOLARE E POMPE DI CALORE Lo scopo di questo catalogo è di fornire una serie di suggerimenti e soluzioni

Dettagli

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI 1 COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO (PROVINCIA DI PERUGIA) PROGRAMMA URBANO COMPLESSO PUC 2/2008 (D.G.R.351/08) LA CITTA DEL LAGO CENTRO STORICO AREA MONUMENTALE AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO

Dettagli

2. DESCRIZIONE IMPIANTO

2. DESCRIZIONE IMPIANTO INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Impianto di condizionamento... 2.2 Regolazione... 3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL IMPIANTO PROPOSTO 3.1 Tecnologia ad inverter... 3.2 Carica automatica del

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330)

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in

Dettagli

calore ad alta efficienza con scambiatore in controcorrente aria/aria in materiale plastico riciclabile,

calore ad alta efficienza con scambiatore in controcorrente aria/aria in materiale plastico riciclabile, Descrizione del prodotto L'unità di trattamento aria compatta oboxx LG 180, certificata "Passivhaus", è formata da un involucro compatto in lamiera di acciaio zincata, senza ponti termici, isolato e verniciato

Dettagli

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria POMPA DI CALORE ACQUA PLU 300 Pompa di calore per produzione di Acqua Calda anitaria POMPA DI CALORE PER ACQUA ANITARIA ACQUA PLU 300 La Pompa di calore ACQUA PLU 300 di HITEC è un prodotto innovativo

Dettagli