!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#!"

Transcript

1 Complementi alimentari e alimenti schede prodotti Per l armonia del tuo eco-sistema: Corpo, Mente, Spirito, usiamo Piante ed Erbe con Mediterranee coniugate pratica la sapiente dell Ayurveda e millenaria

2 jaranam Favorisce le funzioni dello STOMACO pagina 1 Dispepsia, gastrite, ernia jatale, Helicobacter pilori, ipo-(agnimandya) e ipercloridria (amlapitta), ulcera peptica gastrica e duodenale, gastrite atrofica, anemia perniciosa, esofagite, pirosi gastro-esofagea, dolore retrosternale, duodenite, pancreatite, astenia fisica, atonia gastrica, eruttazioni acide o amare, alitosi, rigurgito, mughetto, coliche, nausea, vomito (anche in gravidanza), peso post-prandiale, tensione gastrica, stomatite, indigestione, diarrea, anoressia, bulimia, alcolismo, cefalea, alimentazione scorretta, pasti irregolari, tensione nervosa Migliora l inizio del processo digestivo a livello gastrico, eliminando i disturbi dispeptici, le coliche addominali e la formazione di muco intestinale e bronchiale. La preparazione aiuta dopo un pasto veloce o con combinazioni non corrette, ad evitare la sonnolenza post-prandiale. L equilibrio e l aggravamento dei Dosha e determinato dalla forza o dalla debolezza del fuoco digestivo. Percio bisogna sempre proteggere il proprio fuoco digestivo ed evitare tutto cio che possa indebolirlo. Charaka Samhita. Alla base del fenomeno vita l Ayurveda pone il processo di assimilazione ed eliminazione nel quale il fuoco digestivo, o Agni, gioca un ruolo fondamentale per un corretto rifornimento d energia. Il Jaranam Virya ha azione stomachica, protegge lo stomaco e ne facilita il compito di iniziare la digestione del cibo eliminando la dispepsia acida. Le qualità delle piante utilizzate nel preparato, incrementano il naturale stimolo alla secrezione peptica acida dello stomaco, delle secrezioni digestive del duodeno e sostengono la piena utilizzazione degli alimenti e la loro trasformazione in nutrimento per i tessuti. I principi carminativi e stomachici avviano il processo digestivo ed evitano la formazione di gas in eccesso, eliminando il senso di tensione e gonfiore allo stomaco e l eruttazione. Le sostanze amare schiudono i canali della bile, favorendo il tamponamento dell acidità del chimo e la digestione dei grassi necessari al corpo per nutrire il Vata. L amaro ha anche un azione rinfrescante sul Pitta Dosha, allevia il bruciore gastrico ed anche l eccessiva tensione mentale degli adulti o le distimie dei bambini. In caso di gastrite, lo stato infiammatorio favorisce lo sviluppo dell Helicobacter pilori che spesso si associa ad alterazioni anatomiche quali l ernia jatale. In queste situazioni il Jaranam Virya allevia i sintomi e ricrea l ambiente normale che e sfavorevole alla replicazione del batterio, che porta a guarigione e ricostruzione della mucosa. Nei casi di gastrite cronica con mucosa atrofica e conseguente achilia gastrica, il preparato ristabilisce la normale secrezione mucipara protettiva della mucosa gastrica con ripristino delle funzioni secretive acide. La alitosi testimonia del malfunzionamento della digestione, non e un buon segno per la salute oltre che per i contatti sociali, un aiuto risolutivo e dato da Jaranam Virya. Nelle patologie dell alimentazione su base neuro-distonica o francamente patologiche come anoressia e bulimia, il preparato riporta a normalità l ambiente gastrico e duodenale influendo sui circuiti a retroazione delle secrezioni ormonali digestive con un effetto positivo anche a livello delle secrezioni dei neurotrasmettitori del sistema nervoso. In caso di anemia perniciosa riattiva il meccanismo di secrezione del fattore intrinseco per l assorbimento della Vit.B12 Azione sui sub-dosha: Pachaka, Ranjaka e Sadaka Pitta; Samana e Apana Vayu; Bodhaka e Kledaka Kapha. Azione sugli Srotas: Anna, Rakta, Rasa e Medo Vaha. 1 misurino (10 ml), 2 volte al giorno, dopo i pasti con acqua calda. jathara, mala shodana, tulsi, rikhiya, tejas, lauha, murtea, pitta samya, triphala, shatavari, tapaka, gam, adhogam, kaf virya, pavana, shanti samya, milk masala erbe amare 70%. Agrimonia Agrimonia eupatoria L., erba 0,60g; Elicriso Helichrysum italicum Don., somm. 0,60g; Bardana Arctium lappa L., radice 0,60g; Ginepro Juniperus communis L., fr. 0,60g; Trikatu (Pepe nero Piper nigrum L., frutti; Pepe lungo Piper longum L., frutti; Zenzero Zingiber officinalis Rosc., rizoma) 0,60g; Cipresso Cupressus sempervirens L., coni 0,60g; Cicoria Cichorium intybus L., sommità, radice 0,60g; Ortica Urtica dioica L., foglie 0,60g; Salvia Salvia officinalis L., foglie 0,60g; Eucalipto Eucalyptus globulus Labill., foglie 0,60g; Mandarino Citrus nobilis Lour., pericarpo 0,60g; Verbena odorosa Lippia citriodora Kunth., foglie 0,60g; Enula Inula Helenium L., radice 0,60g; Imperatoria Peucedanum ostruthium Koch., rizoma 0,60g; Rabarbaro Rheum officinalis Baill., radice 0,60g; Chiodi di garofano Eugenia caryophyllata Thumb., fiori 0,60g; Carvi Carum carvi L., frutti 0,60g; Cardamomo Elettaria Cardamomum White et Mason, semi 0,60g; Alloro Laurus nobilis L., foglie 0,60g; Cannella Cinnamomum zeylanicum Blume., corteccia 0,60g; Cumino Cuminum cyminum L., semi 0,60g; Rosmarino Rosmarinus officinalis L., foglie 0,60g; Timo serpillo Thymus serpillum L. s.l., sommità 0,40g; Genziana Gentiana lutea L., radice 0,40g; acqua, aromi. nessuna.

3 nirjala Favorisce le funzioni dell APPARATO RESPIRATORIO e del TESSUTO CONNETTIVO pagina 2 Tosse secca, stizzosa e convulsiva, pertosse, spasmo laringeo, dispnea, stipsi, singhiozzo, xerostomia, glossite, parotite, secchezza degli occhi, congiuntivite. Inquinamento atmosferico da riscaldamento e da traffico, polveri irritanti, particolato, aria condizionata, attività sportiva, tabagismo. Male di gola, afonia, raucedine, laringite, faringite, tonsillite, sinusite, coriza da pollinosi, otite media, tubarite, asma, enfisema polmonare, bronchiectasie, pleurite, dolori pleurici e al mediastino, catarro gastro-intestinale, sindrome di Sjogren, lupus (LES), artrosi, mucoviscidosi, orticaria, varicella, morbillo, otite, gravidanza (1 trim.), secchezza vulvo-vaginale, oligospermia Profilassi delle costituzioni Kapha e nei bambini. Fluidifica ed elimina dalle vie respiratorie alte e dai bronchi il ristagno del muco. Incrementa un azione emolliente e sedativa. Indicato nelle sindromi allergiche ed asmatiche. Incrementa le secrezioni delle membrane sierose e delle mucose. In gravidanza favorisce la formazione del liquido amniotico Le piante utilizzate nel Nirjala Virya apportano qualità adatte a bilanciare quelle in eccesso del Kapha e Vata Dosha. L occlusione degli Srotas, nei quali circola la nostra energia vitale, il Prana e gli altri cinque tipi di Vayu, avviene a causa del muco, reso secco dal Vata, e determina una debilitazione generale. Le qualità riscaldanti e lubrificanti, opportune e necessarie in questa situazione, rese disponibili dal Nirjala Virya, sono la migliore soluzione per affrontare una carenza momentanea o cronica di fluidità delle secrezioni delle mucose bronchiali, intestinali e genitali. In caso di disturbi bronchiali asmatici od allergici, fluidificare il muco allevia le sensazioni di difficoltà respiratoria. La secchezza della bocca provoca dolore alla masticazione ed impedisce di apprezzare i sapori così come la secchezza della congiuntiva crea infiammazione e disturbi della visione. Il preparato fluidifica le secrezioni alleviando i disturbi alla bocca ed agli occhi. Nei fumatori mantiene fluida la secrezione e la funzione delle ciglia vibratili della mucosa con espulsione dei residui tossici del fumo. Il sapore piccante, caldo e leggero, riscalda ed alleggerisce il senso di oppressione toracica dovuto al muco ristagnante; i sapori dolce e salato umidificano le secrezioni mantenendole morbide favorendone così il drenaggio. Il sapore amaro schiude i canali del respiro e stimola la mobilità del Vata Dosha, i componenti aromatici delle erbe ne stimolano il moto ascendente, e l espettorazione. Nirjala Virya puo essere usato nella profilassi di situazioni ambientali o climatiche potenzialmente pericolose per le mucose esposte ad agenti tossici od irritanti a causa dell ambiente lavorativo o degli impianti di ventilazione. Il decotto e un valido coadiuvante in condizioni cliniche gravi riguardanti organi e sistemi del torace e del mediastino. Nelle BPCO, la mucoviscidosi o le bronchiti, e necessario mantenere la fluidità del muco per permetterne l eliminzione mediante la tosse; evitare il ristagno impedisce l impianto e la proliferazione di batteri opportunisti potenzialmente patogeni. In chi pratica sport amatoriale od agonistico, migliora la respirazione e mantiene liberi i bronchi e lo stomaco da un eccesso di secrezione. Nella prima parte della gravidanza, favorisce la secrezione del liquido amniotico. Nelle patologie delle articolazioni favorisce la secrezione di liquido sinoviale ed il ripristino della mobilità. Azione sui sub-dosha: Udana, Apana, Vyana e Prana Vayu; Sadhaka e Pachaka Pitta; Avalambaka, Kledaka e Sleshaka Kapha. Azione sugli Srotas: Udaka, Rasa, Mamsa e Asthi Vaha. 1 misurino (10 ml), 2 volte al giorno, dopo i pasti con acqua calda, adulti e bambini. Anupana: miele, zenzero. kaf, tulsi, adhogam, gam, pinasa, virechan, grahah, vilayanam, kapha samya, amavata, hara, boswellia, shanti samya, chayavanaprasa, appeto, trikatu, ashwagandha erbe amare 70%. Marrubio nero Ballota nigra L. SSP Foetida Hayek, erba con fi. 0,83g; Enula Inula helenium L., radice 0,83g; Castagno Castanea vesca Gaertn., foglie 0,83g; Verbasco Verbascum thapsus L., fiori 0,83g; Altea Althaea officinalis L., radice 0,83 g; Viola mammola Viola odorata L., foglie, fiori 0,83g; Basilico Ocimum basilicum L., foglie 0,83g; Cassia Cassia fistula L., frutti 0,83g; Lavanda Lavandula officinalis Chaix (var.), fiori 0,83g; Liquirizia Glycyrrhiza glabra L., radice 0,83g; Vite rossa Vitis vinifera L., foglie 0,83 g; Angelica Angelica archangelica L., radice 0,83g; Finocchio Foeniculum vulgare Mill., frutti 0,83g; Rosolaccio Papaver rhoeas L., fiori 0,74 g; Alloro Laurus nobilis L., foglie 0,83g; Cardamomo Elettaria Cardamomum White et Mason, semi 0,83g; Timo serpillo Thymus serpillum L. s.l., sommità 0,72g; acqua, aromi. il preparato, nello svolgimento della sua funzione di eliminazione del Kapha, puo provocare aumento della espettorazione o ipersecrezione mucosa.

4 pinasa Favorisce le funzioni dell APPARATO RESPIRATORIO e CIRCOLATORIO pagina 3 Tossi grasse ricche di muco, sindromi allergiche respiratorie (pollini, polvere peli), rinite allergica e vasomotoria, dispnea, raucedine, polipi nasali, adenoidi, ipertrofia tonsillare, bronchite, bronchiectasie, asma bronchiale, polmonite, pleurite, cefalea, sinusite, mucoviscidosi, vomito ricorrente, inappetenza, scarsa salivazione, ritenzione idrica, edema corde vocali, edemi periferici, orticaria, deficit di irrorazione cerebrale, deficit cognitivi (demenza senile, Alzheimer, sindr. di Down), emorroidi, flebite, vene varicose, angiopatie, gammaglobulinemie, crioglobulinemia, capillari dilatati, ascite, versamento articolare, secchezza vulvo-vaginale, ostruzione tubarica, allattamento, disturbi prostatici, varicocele, oligospermia, sindr. di Menie re. Profilassi delle costituzioni Kapha e nei bambini. Favorisce la fluidificazione del muco bronchiale ed il drenaggio delle vie respiratorie, del canale intestinale e del sistema venoso periferico. In gravidanza favorisce la formazione e il riassorbimento del liquido amniotico. Favorisce il riassorbimento di edemi articolari e versamenti delle sierose, e utile nel decorso di interventi chirurgici articolari o peritoneali. Le qualità delle erbe utilizzate nel Pianasa Virya aiutano a ridurre l eccesso di Kapha Dosha, apportando calore al freddo-umido in eccesso e favorendone la fluidificazione e l eliminazione. Per l Ayurveda, l eccesso di muco che si forma a livello dello stomaco, e drenato fuori dal corpo tramite i polmoni. Se cio non accade, la secrezione ostruisce le vie respiratorie e fornisce substrato all impianto di microrganismi opportunisti; se anche il Pitta Dosha e aggravato, si produce un infiammazione con febbre. Il ristagno di Kapha Dosha nello stomaco porta ad inappetenza e cattiva digestione che riducono la nutrizione con astenia negli adulti e deficit di crescita nei bambini. Il Pianasa Virya essendo liquido, agisce prontamente nello stomaco sciogliendo il muco che puo essere eliminato anche attraverso il riflesso del vomito, (se in quantità notevole). L azione si estende alle altre localizzazioni Kapha, cioe tutte le mucose secernenti respiratorie, intestinali, genitali e delle loro ghiandole annesse (fegato, pancreas, prostata, bartolino) esercitando una azione con effetto emolliente, fluidificante e lubrificante. In caso di coriza o rinite allergica l effetto fluidificante ed antisettico delle erbe protege da lle complicanze e favorisce una ripresa veloce della funzione respiratoria. A livello delle sierose l azione di Pinasa Virya favorisce il riassorbimento del versamento e contribuisce ad evitare le aderenze post-chirirgiche ripristinando la normale secrezione sierosa. Le componenti aromatiche e di sapore piccante fluidificano le secrezioni bronchiali ed intestinali così come i depositi di Ama nei vasi, e quindi utile nei disturbi della circolazione artero-venosa periferica, soprattutto negli anziani che soffrono di deficit cognitivi. Il Pinasa Virya, scioglie le sostanze depositate nel tessuto cerebrale e migliora le capacità intellettive. Il sapore astringente riassorbe i liquidi interstiziali in eccesso. L effetto balsamico sul respiro e calmante sulla mente, consente un attività lavorativa ed un riposo notturno adeguati. La preparazione previene ed elimina la tendenza al ristagno delle secrezioni, aggravata da abitudini voluttuarie quali fumare. Ha azione preventiva nei bambini e negli anziani durante le stagioni fredde ed umide. Azione sui sub-dosha: Avalambaka, Tarpaka, Bodhaka e Kledaka Kapha; Prana, Vyana e Udana Vayu; Bhrajaka e Alocaka Pitta. Azione sugli Srotas: Prana, Anna, Mano Vaha. 1 misurino (10 ml), dopo i pasti con acqua calda, 2 volte al giorno, adulti e bambini. Anupana: miele, zenzero, Trikatu Virya. kaf, nirjala, trikatu, amavata, triphala, jaranam, virechan, vilayanam, tulsi, chayavanaprasa, ashu, unnah, hara, kancha, jathara, kapha samya, koshtha samya erbe amare 70%. Enula Inula helenium L., radice 0,88g; Elicriso Helichrysum italicum Don., sommità 0,88g; Cassia Cassia fistula L., frutti 0,88g; Timo serpillo Thymus serpillum L.s.l., sommità 0,88g; Primula Primula veris L., radice 0,88g; Ginepro Juniperus communis L., frutti 0,88g; Marrubio Marrubium vulgare L., erba con fiori 0,88g; Lavanda Lavandula officinalis Chaix (var.), fiori 0,88g; Anice verde Pimpinella anisum L., frutti 0,88g; Issopo Hyssopus officinalis L., sommità 0,88g; Poligala Poligala vulgaris L. s.l., radice 0,88g; Cardamomo Elettaria cardamomum White et Mason, semi 0,88g; Pepe lungo Piper longum L., frutti 0,88g; Cannella Cinnamomum zeylanicum Blume., corteccia 0,88g; Zenzero Zingiber officinalis Rosc., rizoma 0,88g; Chiodi di garofano Eugenia caryophyllata Thumb., fiori 0,80g; acqua, aromi. nello svolgimento della sua funzione, il preparato puo provocare espettorazione o ipersecrezione mucosa.

5 virechan Favorisce le funzioni dell INTESTINO CRASSO pagina 4 Costipazione, stipsi in gravidanza, coliche gassose intestinali, feci caprine, colon irritabile, colite, diverticolite del colon, disbiosi intestinale, parassiti intestinali, flatulenza, borborigmi, gonfiore addominale, diverticolosi del colon, poliposi colica, atonia colica, disturbi articolari, artrite reumatoide, lombosciatalgia, febbre acuta e cronica, emorroidi, ipertensione circolatoria, gotta, morbo di Crohn, colite ulcerosa, soprappeso, ritenzione di liquidi, flaccidità dei tessuti. Nei bambini in caso di: coliche gassose intestinali, intemperanze alimentari, costipazione su base emotiva, parassiti intestinali, enuresi notturna, irritazione genitali. Stimola il movimento intestinale, ammorbidisce le feci, elimina il muco del colon. Stimola gentilmente la peristalsi intestinale senza provocare crampi addominali. Bonifica il colon dai parassiti eliminando l irritazione locale dell apparato genito urinario. Un suggerimento d igiene personale del Dinacharya ayurvedico, invita ad assumere preparati con un effetto facilitante la eliminazione delle feci e delle impurità dal colon, la sede del Vata Dosha. La caratteristica delle piante usate nel decotto Virechan Virya e lo stimolo ad Apana Vayu che presiede ai movimenti di eliminazione. Lo sforzo della peristalsi porta ad alterazini anatomiche della parete colica con polipi che causano irritazione locale e diverticoli con sacche di infiammazione. Gli elementi Etere ed Aria del sapore amaro schiudono il canale alimentare, le sostanze ad azione mucillaginosa mantengono idratato il contenuto intestinale facilitandone il movimento. Nelle patologie più gravi, la pulizia della mucosa alterata ne permette la rigenerazione e la ripresa funzionale. Le sostanze aromatiche penetrano negli accumuli di feci disgregandoli, veicolando in profondità nella mucosa i principi ad azione antisettica faciltando l azione del sistema immunitario. Il sapore piccante delle piante ad azione carminativa completa la digestione dell Ama che crea blocco nel canale alimentare. Alleviare la pressione addominale migliora la circolazione di ritorno dagli arti inferiori evitando gonfiori, gambe pesanti e facendo azione di prevenzione sullo sviluppo di varicosità venose o flebiti. Nel distretto emorroidario il Virechan Virya evita i premiti della defecazione ed il tenesmo rettale in particolare se associato a prolasso della mucosa rettale. In caso di aumento di Vata Dosha dovuto a variazioni del clima, disturbi emotivi o ad abitudini non salutari, Virechan Virya e utile nell eliminare i gas intestinali, che provocano sensazione di gonfiore e distensione addominale. Questo vale anche nel caso delle coliche gassose, quando il latte materno e viziato da un eccesso di Vata Dosha o quando si assume latte artificiale. In caso della gotta occorre associare un altro olio specifico. Il preparato agisce positivamente durante lo stato di gravidanza, favorendo il transito intestinale senza forzare la peristalsi in modo pericoloso; nel secondo trimestre drena l eccesso di Pitta Dosha e nel terzo allevia il Vata Dosha veicolandolo verso il basso. Durante l allattamento, viene assorbito dalla madre e trasferito nel latte materno facilita l evacuazione regolare del lattante. Stabilizza il Vata Dosha nel puerperio evitando la depressione post-partum. Nei bambini svolge azione lassativa senza creare assuefazione. Azione sui sub-dosha: Apana, Vyana e Samana Vayu; Pachaka Pitta; Avalambaka Kapha. Azione sugli Srotas: Purisha, Mutra e Udaka Vaha. 1 misurino (10 ml), 2 volte al giorno, prima dei pasti con acqua calda. Anupana: olio di Ricino, olio di Oliva, Psillio. gam, adhogam, amavata, boswellia, nirmalavayu, grahah, hara, jathara, trphala, mala shodhana, vilayanam, meha, kancha, koshtha samya, vata samya, milk masala, tulsi, dvidashasmula (depressione postpartum), ashu (gotta) erbe amare 70%. Frangola Rhamnus frangula L., corteccia 0,70g; Cassia Cassia fistula L., frutti 0,70g; Manna Fraxinus ornus L., manna 0,70g; Rosa Rosa centifolia L., fiori 0,70g; Piantaggine Plantago lanceolata L., foglie 0,70g; Dragoncello Artemisia dracunculus L., foglie 0,70g; Crespino Berberis vulgaris L., corteccia della radice 0,70g; Frassino Fraxinus excelsior L., foglie 0,70g; Cicoria Cichorium intybus L., sommità, radice 0,70g; Bardana Arctium lappa L., radice 0,70g; Vilucchio Convolvulus arvensis L., erba 0,70g; Ginepro Juniperus communis L., frutti 0,70g; Finocchio Foeniculum vulgare Mill., frutti 0,70g; Anice verde Pimpinella anisum L., frutti 0,70g; Carvi Carum carvi L., frutti 0,70g; Coriandolo Coriandrum sativum L., frutti 0,70 g; Cardamomo Elettaria Cardamomum White et Mason, semi 0,70g; Curcuma Curcuma longa L., rizoma 0,70g; Zenzero Zingiber officinalis Rosc., rizoma 0,70g; Aneto Anethum graveolens L., semi 0,70g; acqua, aromi. nello svolgimento della sua funzione, il preparato puo provocare aumento dei movimenti peristaltici.

#!#!#!#!#!#!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#!

#!#!#!#!#!#!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! Complementi alimentari e alimenti schede prodotti Per l armonia del tuo eco-sistema: Corpo, Mente, Spirito, usiamo Piante ed Erbe con Mediterranee la sapiente e coniugate pratica dell Ayurveda millenaria

Dettagli

#!#!#!#!#!#!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#!

#!#!#!#!#!#!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! Complementi alimentari e alimenti schede prodotti 19/04/2017 Per l armonia del tuo eco-sistema: Corpo, Mente, Spirito, usiamo Piante ed Erbe con Mediterranee la sapiente e coniugate pratica dell Ayurveda

Dettagli

!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#!

!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! Complementi alimentari e alimenti schede prodotti Per l armonia del tuo eco-sistema: Corpo, Mente, Spirito, usiamo Piante ed Erbe con Mediterranee coniugate pratica la sapiente dell Ayurveda e millenaria

Dettagli

#!#!#!#!#!#!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#!

#!#!#!#!#!#!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! Complementi alimentari e alimenti schede prodotti #!#!#!#!#!# 13131313131!#!#!#!#!#! 31313131313 #!#!#!#!#!# 13131313131!#!#!#!#!#! 31313131313 #!#!#!#!#!# 13131313131!#!#!#!#!#! 31313131313 #!#!#!#!#!#

Dettagli

!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#!

!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! Complementi alimentari e alimenti schede prodotti #!#!#!#!#!# 13131313131!#!#!#!#!#! 31313131313 #!#!#!#!#!# 13131313131!#!#!#!#!#! 31313131313 #!#!#!#!#!# 13131313131!#!#!#!#!#! 31313131313 #!#!#!#!#!#

Dettagli

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica piante* che stimolano l eliminazione delle sostanze dannose all organismo. Facilita inoltre l attività epatica. depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica Frassino Fraxinus excelsior (foglie)

Dettagli

Guida Pratica Guida Pratica programma completo

Guida Pratica Guida Pratica programma completo Guida Pratica E uno strumento di consultazione rapida che Virya Ayurveda Italiana offre a tutti i farmacisti, erboristi e operatori del settore per aiutarli nel consiglio qualificato dei rimedi più adatti

Dettagli

Malattie dell apparato digerente

Malattie dell apparato digerente Reflusso gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo consiste nella risalita di materiale gastrico acido proveniente dallo stomaco verso l esofago. Nell esofago l acidità è causa di irritazione con sintomi

Dettagli

Relatore: Prof. ssa Rosa Meli. mercoledì 27 aprile 2011

Relatore: Prof. ssa Rosa Meli. mercoledì 27 aprile 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SCIENZE ERBORISTICHE Giovanna Beffumo Oli essenziali in fitoterapia: Azione antinfiammatoria, spasmolitica e carminativa Relatore:

Dettagli

Oli essenziali come integratori alimentari

Oli essenziali come integratori alimentari Oli essenziali come integratori alimentari LA NUOVA FRONTIERA DI COSA SONO GLI INTEGRATORI ALIMENTARI SERVONO DAVVERO? COME POSSIAMO FARE PER DIFENDERCI DA PUBBLICITA' INGANNEVOLI di Marta Barboni INNANZITUTTO

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

- PRIMULA: agisce sulla raucedine, contro il catarro e per calmare attacchi di tosse. Indicata nella fase iniziale dell influenza.

- PRIMULA: agisce sulla raucedine, contro il catarro e per calmare attacchi di tosse. Indicata nella fase iniziale dell influenza. Differenza tra tisana e infuso: TISANA: per fare una tisana si usano indistintamente le parti tenere e legnose delle piante, le quali vengono versate in acqua bollente e lasciate riposare per 5 minuti

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

essentials Bagnodoccia aromaterapico 31erbe

essentials Bagnodoccia aromaterapico 31erbe essentials ni - no P lico no SLES S - no pa /SL EG ina - no s i raff Bagnodoccia aromaterapico 31erbe BENVENUTI AI CORSI DI FORMAZIONE PRODOTTI VOGLIAMO UN COSMETICO DI QUALITÀ? COME RICONOSCERLO? DAGLI

Dettagli

PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette . Cassia angustifolia foglie fitocomplesso totale (122 mg)

PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette . Cassia angustifolia foglie fitocomplesso totale (122 mg) PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette Cassia angustifolia foglie polvere, Aloe ferox succo, Tarassaco (Taraxacum officinale) radice polvere, Cicoria (Cichorium intybus)

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/625t558/ Tags: buy best mai piã¹ reflusso acido - curare il reflusso acido naturalmente - a closer

Dettagli

Mirto. Myrtus communis L. Nome scientifico Nome comune. Habitat Proprietà officinali. Curiosità

Mirto. Myrtus communis L. Nome scientifico Nome comune. Habitat Proprietà officinali. Curiosità Myrtus communis L. Mirto Zona mediterranea Per uso interno in caso di infezioni urinarie, congestione bronchiale, tosse secca. Per uso esterno contro l'acne (olio) infezioni gengivali ed emorroidi. Il

Dettagli

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom 1 ESEMPI CLINICI PATOLOGIA ACUTA Oculoriniteallergica Diarrea OCULORINITE ALLERGICA Infiammazione acuta della mucosa nasale e/o congiuntivale di origine allergica Sintomatologia RINITE Starnuti, rinorrea

Dettagli

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale Dr.ssa Federica MERLI Biologa Nutrizionista Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico - consulenza nutrizionale 1 / 5 Cosa sono le intolleranze alimentari? L intolleranza alimentare

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 21/5/2013 OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Le Nostre Tisane per l inverno:

Le Nostre Tisane per l inverno: Le Nostre Tisane per l inverno: Mix di piante officinali gradevoli ed efficaci per fronteggiare la stagione fredda, Tisane ed Infusi da degustare ed apprezzare dedicando tempo a noi stessi ed al nostro

Dettagli

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore.

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore. La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore Fitoterapia nelle manifestazioni acute Fitoterapia nella cura del Terreno Floriterapia nella Cura delle emozioni Fitoterapia

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

ELENCHI DEGLI ALIMENTI TESTATI TEST FIT 46

ELENCHI DEGLI ALIMENTI TESTATI TEST FIT 46 ELENCHI DEGLI ALIMENTI TESTATI TEST FIT 46 TEST FIT 92 1 Aglio 46 Mandarino 2 Agnello 47 Mandorla 3 Albicocca 48 Manzo 4 Aneto 49 Mela 5 Arachidi 50 Melanzana 6 Arancia 51 Melone 7 Aringa 52 Merluzzo/Nasello

Dettagli

Lin ea I n t egr a t or i

Lin ea I n t egr a t or i DRAINING TIME Integratore alimentare che favorisce la funzionalità delle vie urinarie e il drenaggio dei liquidi corporei. Ortosiphon, Mirtillo rosso, Uva ursina e Pepe cubebe (Sheetalkini) risultano utili

Dettagli

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD)

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD) L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD) Alsia A.A.S.D. Pollino - Regione Basilicata La filiera regionale erbe officinali 2000-2010

Dettagli

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE SONO ACQUE SALSOBROMOIODICHE IPERTONICHE FREDDE TRA LE PIÙ RICCHE DI SALI MINERALI IN NATURA. SONO ESTRATTE AD UNA TEMPERATURA DI 16 /17 C AD UNA DENSITÀ DI 14 BAUMÉ (1 BAUMÉ CORRISPONDE A CIRCA 11 GRAMMI

Dettagli

Benvenuti alla presentazione Problemi articolari e la loro soluzione con l aiuto di prodotti naturali

Benvenuti alla presentazione Problemi articolari e la loro soluzione con l aiuto di prodotti naturali Benvenuti alla presentazione Problemi articolari e la loro soluzione con l aiuto di prodotti naturali Attivitàità Mobilità Pt i l i Potersi muovere al proprio piacimento Invecchiare restando in forma Abbiamo

Dettagli

PRANAYAMA. Il Respiro dell'universo

PRANAYAMA. Il Respiro dell'universo PRANAYAMA Il Respiro dell'universo Veniamo al mondo con un inspiro, ce ne andiamo con un espiro. Tutta la vita è un grande respiro, Se impari a controllare il tuo respiro, impari a controllare la tua Pranayama

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Froben tosse grassa 4 mg/5 ml sciroppo Bromexina. Medicinale Equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Froben tosse grassa 4 mg/5 ml sciroppo Bromexina. Medicinale Equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Froben tosse grassa 4 mg/5 ml sciroppo Bromexina Medicinale Equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

Indice LE RUBRICHE A. Prefazione (di Guglielmo Pepe)... Una testimonianza (di Daria Bignardi)... Nota dell Autore...

Indice LE RUBRICHE A. Prefazione (di Guglielmo Pepe)... Una testimonianza (di Daria Bignardi)... Nota dell Autore... Indice Prefazione (di Guglielmo Pepe)... Una testimonianza (di Daria Bignardi)... Nota dell Autore... XIII XIX XXI Curriculum vitae dell Autore... XXIII Introduzione... 1 Domande frequenti... 9 Avvertenze

Dettagli

UNA LINEA COMPLETA PER AFFRONTARE I DISTURBI INVERNALI. garantendo SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE MARGINE AL FARMACISTA

UNA LINEA COMPLETA PER AFFRONTARE I DISTURBI INVERNALI. garantendo SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE MARGINE AL FARMACISTA UNA LINEA COMPLETA PER AFFRONTARE I DISTURBI INVERNALI garantendo SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE MARGINE AL FARMACISTA ADULTI PLUS COMPRESSE ADULTI integratore alimentare 24 compresse masticabili FORMULA

Dettagli

SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE

SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE ALLORO CONTUSO SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE ALLORO POLVERE ANETO SEMI ANICE SEMI ANICE STELLATO IN POLVERE BASILICO FOGLIE BASILICO POLVERE CANNELLA INTERA CANNELLA PEZZI CANNELLA POLVERE CHIODI DI GAROFANO

Dettagli

La tosse nell ambulatorio di Medicina Generale PIETRO SPEZIALI,

La tosse nell ambulatorio di Medicina Generale PIETRO SPEZIALI, La tosse nell ambulatorio di Medicina Generale PIETRO SPEZIALI, 25.02.2012 TOSSE: È il sintomo respiratorio più comune. Normalmente è un meccanismo protettivo di pulizia delle vie aeree. E causata dallo

Dettagli

Conosci al 100% gli ingredienti del Tè Divina? sarete sorpresi quando li conoscerete e potrete sapere molto di più Degustandolo direttamente.

Conosci al 100% gli ingredienti del Tè Divina? sarete sorpresi quando li conoscerete e potrete sapere molto di più Degustandolo direttamente. Conosci al 100% gli ingredienti del? sarete sorpresi quando li conoscerete e potrete sapere molto di più Degustandolo direttamente. E 'il prodotto stellare di Vida Divina e lo hanno dimostrato i risultati

Dettagli

Prakae Cosmesi. schede prodotti

Prakae Cosmesi. schede prodotti Prakae Cosmesi schede prodotti A noi che, costretti dagli eventi e da errati giudizi, costringiamo la nostra vitalità e creatività nelle cosiddette malattie, l Ayurveda, o sapienza del vivente, indica

Dettagli

Il Fuoco digestivo 21/22 maggio in Medicina 2016 Ayurvedica

Il Fuoco digestivo 21/22 maggio in Medicina 2016 Ayurvedica Malattie Gastrointestinali in Medicina Integrata Università di Genova Il Fuoco digestivo 21/22 maggio in Medicina 2016 Ayurvedica Dott. Roberto Africano Spec. In Otorino e Audiologia Dir. Responsabile

Dettagli

TABELLA 8 - TOSCANA 2009 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

TABELLA 8 - TOSCANA 2009 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso Tubercolosi (010) Infezione tubercolare primaria (016) Tubercolosi dell'apparato genitourinario Tumori maligni apparato digerente

Dettagli

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente.

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente. L'osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce con uno scopo sia curativo che preventivo, le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età. Di seguito

Dettagli

PILLOLIERA DA 60 CAPSULE VEGETALI

PILLOLIERA DA 60 CAPSULE VEGETALI REFLUNOX Nome: REFLUNOX Che cos è: Reflunox è un integratore alimentare a base di Shatavari (Asparagus Racemosus), Griffonia Simplicifolia, Zinco e Vitamina B6. La Griffonia è utile per favorire il rilassamento

Dettagli

ATTIVITÀ AMBULATORIALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

ATTIVITÀ AMBULATORIALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA ATTIVITÀ AMBULATORIALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA DISTURBI GASTROINTESTINALI PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE Con questa denominazione si identificano quei disturbi che coinvolgono l apparato

Dettagli

LE 10 REGOLE D ORO DELLA BUONA DIGESTIONE INDICATE DA

LE 10 REGOLE D ORO DELLA BUONA DIGESTIONE INDICATE DA ACQUA E TERME DI ULIVETO PISA LE 10 REGOLE D ORO DELLA BUONA DIGESTIONE INDICATE DA LE 10 REGOLE D ORO DELLA BUONA DIGESTIONE 1. ASSUMI UNA DIETA VARIA, RICCA DI FIBRE E CIBI GENUINI, SECONDO LO SCHEMA

Dettagli

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica L OZONO : COS E L ozono è un componente gassoso dell atmosfera, molto reattivo e aggressivo che: nella stratosfera (strati

Dettagli

LE PIANTE OFFICINALI PER L APPARATO DIGERENTE: EUPEPTICHE

LE PIANTE OFFICINALI PER L APPARATO DIGERENTE: EUPEPTICHE LE PIANTE OFFICINALI PER L APPARATO DIGERENTE: EUPEPTICHE ETIMOLOGIA: dal greco éupeptos: "digeribile", "di buona digestione" DEFINIZIONE: detto di ogni sostanza che determini un miglioramento della secrezione

Dettagli

Una Linea di integratori alimentari specificatamente formulati con Curcuma che garantisce un assorbimento 65 volte superiore alla norma.

Una Linea di integratori alimentari specificatamente formulati con Curcuma che garantisce un assorbimento 65 volte superiore alla norma. Curcuma Una Linea di integratori alimentari specificatamente formulati con Curcuma che garantisce un assorbimento 65 volte superiore alla norma. Per ottenere benefici effetti su fegato, articolazioni e

Dettagli

Seminario Apoteca Natura Maggio Stomaco e intestino al centro della tua salute

Seminario Apoteca Natura Maggio Stomaco e intestino al centro della tua salute Seminario Apoteca Natura Maggio 2013 Stomaco e intestino al centro della tua salute Seminario Apoteca Natura Maggio 2013 PROGRAMMA Programma Seminari Apoteca Natura Formazione Tecnica Unità Didattica Mattina

Dettagli

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE IN CASO DI DOLORE NOTTURNO CHE > CON IL CALORE ARSENICUM ALBUM 9-15 CH IN CASO

Dettagli

Che cos'è Solmucol 600 e quando lo si usa?

Che cos'è Solmucol 600 e quando lo si usa? Solmucol Compresse effervescenti Che cos'è Solmucol 600 e quando lo si usa? Solmucol 600 contiene il principio attivo acetilcisteina. Questo principio attivo fluidifica e scioglie il muco viscoso stagnante

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://dbvir.com/hbritalian/pdx/1178t256/ Tags: how to getting mai piã¹ reflusso

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASTANTUONO MATTEO MASINI ALESSIA RAVELLI LORENZO Gli alimenti che ingeriamo sono costituiti da molecole troppo grandi per poter essere assorbite dall'intestino

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 6,7-4 - 010 - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO 5,9 1 4 25,0 016 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

CATALOGO ERBE E PIANTE OFFICINALI

CATALOGO ERBE E PIANTE OFFICINALI CATALOGO ERBE E PIANTE OFFICINALI 1. ACACIA fiori 2. ACHILLEA MILLEFOGLIE / MILLEFOGLIO 3. AGLIO bulbi polvere 4. AGRIMONIA EXTRA sommità 5. ALCHEMILLA VOLGARE sommità 6. ALGA BRUNA / FUCUS 7. ALLORO foglie

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA TARIFFE OSPEDALIERE ANNO 2013- REGIONE EILIA -ROAGNA D Descrizione 1 1 001 1 002 1 007 1 008 raniotomia, età > 17 anni con raniotomia, età > 17 anni senza 1 003 raniotomia, età < 18 anni 1 006 Decompressione

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

Droghe vegetali, aromatiche e medicinali

Droghe vegetali, aromatiche e medicinali Droghe vegetali, aromatiche e medicinali ETICHETTATURA DROGHE VEGETALI AROMATICHE E MEDICINALI DA KG 1 NOME BOTANICO PESO COLTIVATA O SPONTANEA PROVENIENZA CONTROLLI ANALITICI CONTROLLI ANALITICI DIRETTORE

Dettagli

... poi arrivò Mucovit e la tosse si zittì. Mucovit fluxus. Contro la tosse, fine della storia. Nuova formula. Dal fior fiore della Grindelia.

... poi arrivò Mucovit e la tosse si zittì. Mucovit fluxus. Contro la tosse, fine della storia. Nuova formula. Dal fior fiore della Grindelia. t... poi arrivò Mucovit e la tosse si zittì. Mucovit fluxus. Contro la tosse, fine della storia. Nuova formula. Dal fior fiore della Grindelia. Contro la tosse, con Mucovit Fluxus è tutta un altra storia.

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

Fomes. Dr. Giuseppe Fariselli

Fomes. Dr. Giuseppe Fariselli Fomes Fomes Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Basidiomycetes; Ordine: Polyporales; Famiglia: Polyporaceae; Genere: Fomes; Specie: Fomes fomentarius Il fungo Fomes, del quale viene utilizzato

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi del % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 8,8-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI CON 7,1-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/comw439/

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Curcuma- Curcuma longafamiglia

Curcuma- Curcuma longafamiglia Curcuma- Curcuma longafamiglia : Zinziberacee la curcuma è nota anche come zafferano delle Indie, dai suoi tuberi, essiccati e macinati, si ottiene una polvere gialla già impiegata come colorante, otre

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. AMBROXOLO EG 15 mg/2 ml Soluzione da nebulizzare. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. AMBROXOLO EG 15 mg/2 ml Soluzione da nebulizzare. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente AMBROXOLO EG 15 mg/2 ml Soluzione da nebulizzare Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perchè contiene

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

La sanità concorre al PIL (Prodotto Interno Lordo). Se tutti vivessero sani vorrebbe dire avere un PIL negativo e quindi recessione economica.

La sanità concorre al PIL (Prodotto Interno Lordo). Se tutti vivessero sani vorrebbe dire avere un PIL negativo e quindi recessione economica. La sanità concorre al PIL (Prodotto Interno Lordo). Se tutti vivessero sani vorrebbe dire avere un PIL negativo e quindi recessione economica. Se noi ci ammaliamo aumenta il PIL, c è crescita, diminuisce

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

... poi arrivò Mucovit e la tosse si zittì. Mucovit fluxus. Contro la tosse, fine della storia. Nuova formula. Dal fior fiore della Grindelia.

... poi arrivò Mucovit e la tosse si zittì. Mucovit fluxus. Contro la tosse, fine della storia. Nuova formula. Dal fior fiore della Grindelia. t... poi arrivò Mucovit e la tosse si zittì. Mucovit fluxus. Contro la tosse, fine della storia. Nuova formula. Dal fior fiore della Grindelia. Contro la tosse, con Mucovit Fluxus è tutta un altra storia.

Dettagli

Acqua, buona da mangiare

Acqua, buona da mangiare Acqua, buona da mangiare 25 settembre 2010 Dott.ssa Alessandra Palomba S.I.A.N. AUSL Reggio Emilia Il 70-80% del nostro corpo è costituito da acqua % di acqua contenuta nel corpo umano ~ sangue 90% ~ cervello

Dettagli

fitoestratti zero la soluzione su misura per ritrovare e mantenere il tuo peso-forma

fitoestratti zero la soluzione su misura per ritrovare e mantenere il tuo peso-forma Voglio trovare il modo piu giusto per me per tenere sotto controllo il mio peso... fitoestratti zero la soluzione su misura per ritrovare e mantenere il tuo peso-forma fitoestratti zero formulazioni naturali

Dettagli

Prof. Marianno Franzini

Prof. Marianno Franzini TORINO 22 marzo 2014 Prof. Marianno Franzini Presidente della Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia Docente di Ossigeno Ozono Terapia all'università di Pavia - Italia LA STORIA DELL'OZONO 1890

Dettagli

Materiale Scientifico Riservato ai professionisti del settore sanitario

Materiale Scientifico Riservato ai professionisti del settore sanitario aktiva Materiale Scientifico Riservato ai professionisti del settore sanitario PRESENTAZIONE La linea AKTIVA è la prima serie di prodotti integratori studiata appositamente per il "metabolic tuning" o

Dettagli

NATURSIMUL COMPRESSE O TAVOLETTE. Le compresse o tavolette Natursimul.

NATURSIMUL COMPRESSE O TAVOLETTE. Le compresse o tavolette Natursimul. Le compresse o tavolette Natursimul www.natursimul.it AGAR SIMUL L Altea svolge un azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente Integratore alimentare -tavolette alle erbe Peso netto: 60 g (150 tavolette

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACETILCISTEINA DOC Generici 600 mg polvere per soluzione orale Acetilcisteina

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACETILCISTEINA DOC Generici 600 mg polvere per soluzione orale Acetilcisteina Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACETILCISTEINA DOC Generici 600 mg polvere per soluzione orale Acetilcisteina Medicinale Equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere

Dettagli

Dismetabolismi ed eccesso ponderale

Dismetabolismi ed eccesso ponderale HUB Medicine: Dismetabolismi ed eccesso ponderale 27 Giugno 2015 Albanella Dismetabolismi Dietoterapia Gemmoterapia Floriterapia Oligoterapia Sali di Schussler 27 Giugno 2015 David di Michelangelo al ritorno

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

LE ERBE SINGOLE. Proprietà diuretiche scorbutiche ipoglicemizzante espettoranti lassative cicatrizzanti antisettiche.

LE ERBE SINGOLE. Proprietà diuretiche scorbutiche ipoglicemizzante espettoranti lassative cicatrizzanti antisettiche. LE ERBE SINGOLE ACHILLEA (ACHILLEA MILLEFOGLIUM) Proprietà amaro toniche, antispasmodiche diaforetiche. ANICE MENTA (AGASTACHE RUGOSA E AGASTACHE ANISATA) Proprietà carminative, stomachiche e digestive.

Dettagli

Acqua IMBALLO delle sostanze accumulate nel corpo

Acqua IMBALLO delle sostanze accumulate nel corpo Acqua IMBALLO delle sostanze accumulate nel corpo Sostanze non utilizzate richiamano acqua (natiche, addome, cosce ecc,) ACQUA rimossa dall intestino = STITICHEZZA Con riempimento magazzini (alim. Non

Dettagli

Passione Naturale. Miele e Prodotti dell alveare

Passione Naturale. Miele e Prodotti dell alveare Passione Naturale Miele e Prodotti dell alveare Per Emanuela Borzoni e la sua famiglia, l apicoltura è un autentica passione. Loro si raccontano così Passione naturale A guardarci mentre lavoriamo tra

Dettagli

Una linea di i tè e integratori alimentari, in forma di tisane, pensata per chi sceglie di mantenere il benessere dell organismo con metodi naturali

Una linea di i tè e integratori alimentari, in forma di tisane, pensata per chi sceglie di mantenere il benessere dell organismo con metodi naturali Una linea di i tè e integratori alimentari, in forma di tisane, pensata per chi sceglie di mantenere il benessere dell organismo con metodi naturali non aggressivi, ma rispettosi dell individuo. Ci rivolgiamo

Dettagli

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA TARIFFE OSPEDALIERE ANNO 2014- REGIONE EILIA -ROAGNA D DRG Descrizione o 1 001 1 002 raniotomia, età > 17 anni con raniotomia, età > 17 anni senza 1 003 raniotomia, età < 18 anni 1 006 Decompressione del

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE 0,25% collutorio flurbiprofene

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE 0,25% collutorio flurbiprofene Foglio illustrativo: informazioni per il paziente NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE 0,25% collutorio flurbiprofene Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA

TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA VITALERBE - MEMOERBE - JUNIORERBE ERBORISTERIA MAGENTINA VIA LA STANCHEZZA Energia e Vitalità In certi periodi le nostre energie non bastano: nei cambi di stagione, in inverno,

Dettagli

Quali sono i sintomi e i rimedi della malattia e quali esami bisogna fare per arrivare alla diagnosi. C è diritto all invalidità?

Quali sono i sintomi e i rimedi della malattia e quali esami bisogna fare per arrivare alla diagnosi. C è diritto all invalidità? Come si cura la bronchite Autore : Carlos Arija Garcia Data: 09/10/2019 Quali sono i sintomi e i rimedi della malattia e quali esami bisogna fare per arrivare alla diagnosi. C è diritto all invalidità?

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IL PUNTO DI VISTA DEL MMG CAMIGLIANO S. GEMMA 23/5/2015 Dott Alessandro Monachino MMG La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata

Dettagli