!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#!"

Transcript

1 Complementi alimentari e alimenti schede prodotti #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! Per l armonia #!#!#!#!#!# del tuo eco-sistema: Corpo, Mente, Spirito, usiamo Piante ed Erbe!#!#!#!#!#! con Mediterranee coniugate pratica la sapiente dell Ayurveda e millenaria #!#!#!#!#!#

2 indice per linee di prodotti Complemento alimentare in compresse dalla tradizione ayurveda con erbe italiane o indo-nepalesi Adhogam 3 Amavata 4 Ashwagandha 5 Boswellia 6 Gam 7 Grahah 8 Hara 9 Jathara 10 Kaf 11 Kancha 12 Meha 13 Nari 14 Pushpan 15 Rikhiya 16 Sadaka 17 Shatavari 18 Tejas 19 Triphala 20 Tulsi 21 Vilayanam 22 Vyana 23

3 adhogam dell INTESTINO TENUE e del COLON pagina 3 Stipsi cronica, stipsi occasionale, stipsi da viaggio, peristalsi lenta, distensione addominale, meteorismo, borborigmi, flatulenza, stipsi da farmaci, stipsi concomitante ad interventi chirurgici, emorroidi, ragadi, ama intestinale, muco e catarro intastinale, coliche gassose, tenesmo rettale, prolasso rettale, dolicocolon, stati colitici, disturbi intestinali da stress, crampi intestinali, parassitosi intestinali, reumatismi, obesita, malattie neurologiche da Vata, febbre Vata (dopo), varici esofagee, vene varicose, gonfiore agli arti inferiori, asma Vata, raucedine, tonsillite. Favorisce l eliminazione dei gas intestinali, impedisce la formazione di gas nel colon, favorisce la normale peristalsi intestinale in modo gentile, stimola il flusso biliare agevolando la ripresa da stati di costipazione (anche dei viaggiatori) e di stipsi croniche. L azione emolliente da sollievo in caso di emorroidi e ragadi anali. Aiuta a lenire gli spasmi di tutta la muscolatura liscia viscerale, da sollievo addominale e contribuisce ad eliminare i gas intestinali. Adhogam Virya agisce sulle qualita di secchezza ed immobilita del Vata Dosha, formato dagli elementi Spazio (Akasha) ed Aria (Vayu), che ha la sua sede principale nel colon, sigma e retto. Fattori quali errate abitudini di vita ed alimentari, errori di giudizio sulle nostre reali necessita ed eventi climatici, ostacolano il regolare movimento dell Apana Vayu, creando un ristagno delle feci nell intestino e la conseguente sensazione di sconforto, pienezza, flatulenza e anche dolori addominali. Il ristagno favorisce fermentazioni e putrefazioni intestinali che generano sostanze neuro-tossiche che portano ad un eccesso di Vata Dosha con manifestazioni mentali di preoccupazione, paura, nervosismo, ansia e cefalea. Adhogam Virya agisce sull Apana Vayu alterato risospingendolo nella sua direzione fisiologica, cioe verso il basso, favorendo l eliminazione con le feci di ciò che intossica il sistema nervoso. Elimina la pressione addominale che ostacola il ritorno venoso al cuore, decongestinando gli arti inferiori. Esercita inoltre un azione emolliente sul contenuto intestinale grazie alle sostanze mucillaginose delle erbe utilizzate; i principi di sapore amaro di Cardo santo, Rabarbaro e Tarassaco, esercitano un azione di stimolo alla secrezione del Pitta dal fegato che aiuta la fluidificazione dell Ama, accumulatosi in seguito all assunzione di cibi non compatibili ed indigeriti. Poiché i fattori di tensione mentale e stress emotivo influenzano il movimento dell Apana Vayu, le erbe con azione rilassante come Camomilla, Angelica e Lichene, agiscono sul cervello viscerale acquietandolo. Le proprieta carminative, stomachiche ed aperitive di Aneto e Finocchio e Curcuma di Adhogam Virya incrementano la secrezione enzimatica ed acquosa dell intestino che si accompagna allo stimolo del movimento discendente dell Apana Vayu. I sapori piccante ed amaro schiudono l importante canale dell evacuazione donando equilibrio a tutti gli altri ritmi della fisiologia. Svolge una ottima azione di profilassi per gli ottanta disturbi dovuti ad eccesso di Vayu.La presenza di piante a nota azione purgativa quali Cassia, Frangula, Cascara, Aloe e Ramno e ayurvedicamente bilanciata, in modo da non creare contrazioni anomale della muscolatura liscia del colon. Agendo su Apana Vayu, viene favorita l eliminazione anche di urine, sudore e sangue mestruale. Azione sui sub-dosha: Apana, Samana e Vyana Vayu; Pachaka Pitta; Kledaka Kapha. Azione sugli Srotas: Purisha, Mutra, Udaka e Medo Vaha. Azione sui Dhatu: Medo e Majja. 1 cpr 2 volte al giorno, con acqua calda o latte caldo prima dei pasti. Anupana: olio di ricino, olio d oliva, ghee, mandorle, latte. virechan, koshtha samya, gam, mala shodana, appeto, amavata, triphala, nirmalavayu, prativatam, jathara, dvidashamula, trikatu, graha, boswellia, hara Senna Cassia angustifolia Vahl., foglie. 67,9mg; Senna Cassia angustifolia Vahl., follicoli. 67,9mg; Cassia fistola Cassia fistula L., frutti 67,9mg; Frangula Rhamnus frangula L., corteccia. 67,9mg; Cascara sagrada Rhamnus purshiana DC, corteccia. 58,2mg; Ranno alpino Rhamnus alpina L., corteccia. 58,2mg; Camomilla Matricaria recutita L., fiori 58,2mg; Cardo santo Cnicus benedictus L., parte aerea 58,2mg; Aloe Aloe ferox Mill., succo 58,2mg; Rabarbaro rapontico Rheum rhaponticum L., rizoma. 58,2mg; Vilucchio Convolvolus arvensis L., erba 38,8mg; Liquirizia Glycyrrhiza glabra L., radice 38,8mg; Aneto Anethum graveolens L., frutti 38,8mg; Sedano selvatico Apium graveolens L., frutti 38,8mg; Tarassaco E.S. Taraxacum officinale Web 1:4, radice 38,8mg; Angelica Angelica archangelica L., radice 38,8mg; Lichene d islanda Cetraria islandica L., tallo 38,8mg; Imperatoria Peucedanum ostruthium (L.) W. Koch, rizoma 38,8mg; Curcuma E.S. Curcuma domestica Val.,. 1:4, rizoma. 9,70 mg; Finocchio Foeniculum vulgare Mill., frutti. 19,4mg; Antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. Legenda: E.S.= estratto secco nello svolgimento della sua funzione, il preparato puo provocare peristalsi accelerata o crampi addominali se la dose risulta eccessiva. Evitare nei primi mesi di gravidanza.

4 amavata dell apparato MUSCOLO-SCHELETRICO e dei TESSUTI CONNETTIVI pagina 4 Dolori, gonfiore e rigidita articolari, versamento articolare, reumatismo, dolori periarticolari, sinoviti, osteoartrite, artrite reumatoide, cervicalgie, gonartrosi, gotta, periartrite scapolo-omerale, gomito del tennista, tunnel carpale, gonfiore mattutino alle mani, sciatica, lombalgia, ernia discale, dolori intercostali, traumi articolari, distorsioni, slogature, tendinite, torcicollo, stiramenti muscolari, crampi, fibrositi, dolori fibromialgie, connettiviti, collagenopatie, sin. di Sjogreen, lupus eritematoso, allergie alimentari, disturbi digestivi, agnimandya, costipazione, gammopatie monoclonali, ipertensione, arteriopatie periferiche, vene varicose, stasi linfatica, edema tessutale, disturbi neurologici, demenza senile. Ha azione Shrotoshodhana, di pulizia ed apertura dei canali della circolazione occlusi da Ama. Contribuisce ad alleviare tutte le situazioni di disturbo alle articolazioni coadiuvando il naturale riequilibrio della funzione di sostegno di tutti i tessuti connettivi. In sinergia con altre preparazioni interviene in tutte le situazioni con presenza di Ama che blocca gli srotas. Ha attivita antiossidante e stimola le naturali difese dell organismo. Terapuetica ayurvedica Secondo l Ayurveda, una cattiva digestione porta alla formazione di Ama, costituito da sostanze non digerite, non assimilate e non eliminate. Ama viene assorbito e si deposita nei tessuti connettivi ed articolari, stimola una reazione infiammatoria che richiama un eccesso di Kapha Dosha per lubrificare l articolazione, creando così un ristagno che impedisce il funzionamento del tessuto o dell articolazione stessa. In molti casi l infiammazione si accompagna anche a dolore articolare, che porta a blocco articolare e rigidita muscolare. Quando l Ama migra nei tessuti molli, crea una reazione locale che puo manifestarsi in modi diversi: dolori fibromialgici, alterazioni morfo-funzionali del tessuto connettivo con i quadri sindromici tipici delle collagenopatie sistemiche. Amavata Virya purifica i canali della circolazione e permette il riassorbimento di Ama. Il preparato e indicato in tutte le situazioni di disturbo articolare associato a gonfiore e versamento articolare. Una attivita fisica scorretta e forzata crea reazioni muscolo-legamentose con infiammazione ed impotenza funzionale. Amavata Virya contiene estratti di erbe con riconosciuto effetto antinfiammatorio, che per il loro sapore sono riscaldanti e disostruenti; permettono così all infiammazione di sciogliersi e ne consentono il drenaggio ed il riassorbimento. Nel preparato sono usate parti diverse delle piante perché la situazione clinica risulta complessa e necessita dell apporto di varie qualita. Le radici amare di Curcuma e Artiglio del diavolo, aprono i canali del tessuto così come foglie e fiori di Elicriso, Rosa canina, Timo, Sedano selvatico, alleggeriscono e rinfrescano. Le componenti acide delle erbe e quelle riscaldanti hanno il potere di fluidificare le tossine depositate fra le fibre del connettivo. Il Trikatu (pepe nero, pepe lungo, zenzero) serve a digerire l Ama sciolto e a renderne possibile la mobilizzazione e l eliminazione grazie all azione su Apana Vayu di Aloe, Finocchio e Liquirizia. La presenza della resina del Lentisco svolge attivita di purificazione ed antinfiammatoria, favorendo il riassorbimento e drenaggio linfatico del tessuto alterato ed il ripristino della funzione. Il Lentisco rassoda i tessuti connettivi donando nuovamente compattezza e solidita ai dhatu. Azione sui sub-dosha: Pachaka, Ranjaka e Bhrajaka Pitta; Samana, Vyana e Apana Vayu; Sleshaka, Tarpaka e Avalambaka Kapha. Azione sugli Srotas: Srotoshodhana, Anna, Rasa e Udhaka Vaha. Azione sui Dhatu: Rasa, Rakta, Asthi, Majja, Mamsa e Medo. 1 cpr due volte al giorno. Anupana: olio di Ricino, decotto di Triphala Churna Virya. boswellia, nirmalavayu, vilayanam, trikatu, appeto, kancha, shilajit, yava kshara, triphala, tejas, meha, virechan, adhogam, grahah, jaranam, nirjala, tulsi, chayavanaprasa, pavana, shotha samya, prativatam Curcuma E.S. Curcuma domestica Val., 1:4, rizoma. 97mg; Spirea Spiraea ulmaria L., parte aerea. 97mg; Ribes E.S. Ribes nigrum L. 4:1, foglie. frutti. 97mg; Frassino Fraxinus excelsior L., corteccia. 97mg; Artiglio del diavolo E.S. Harpagophytum procumbens DC. 2,5% arpagoside, radice. 97mg; Lentisco Pistacia Lentiscus L. Fourr., resina 48,5mg; Olmo Ulmus campestris L., corteccia. 48,5mg; Elicriso Helichrysum italicum Don. L., parte aerea. 32,34mg; Rosa canina E.S. Rosa canina L. 4:1, frutti. 32,34mg; Timo serpillo Thymus serpyllum L., parte aerea. 32,34mg; Sedano selvatico Apium graveolens L., frutti 32,34mg; Pepe nero Piper nigrum L., frutti. 32,34mg; Pepe lungo Piper longum L., frutti. 32,34mg; Zenzero Zingiber officinale Rosc., rizoma. 32,34mg; Aloe Aloe barbadensis Mill., succo 32,34mg; Fieno greco Trigonella foenum-graecum L., semi 32,34mg; Finocchio Foeniculum vulgare Mill., frutti. 32,34mg; Coriandolo Coriandrum sativum L., frutti. 32,34mg; Liquirizia Glycyrrhiza glabra L., radice. 32,34mg; antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. Legenda: E.S.= estratto secco nessuna. uova,pesce, soia, polline, coloranti artificiali,

5 ashwagandha del SISTEMA NERVOSO e RIPRODUTTIVO Dalla tradizione ayurveda con erbe indo-nepalesi pagina 5 Irrequietezza, difficolta del sonno e di concentrazione, diminuzione della libido, infertilita maschile e femminile, spermatorrea, leucorrea, eiaculazione precoce, squilibri ormonali, vertigini, edema, oliguria, disturbi respiratori, asma, dolori diffusi, anemia, affaticamento fisico e mentale, involuzione senile, disturbi della memoria, deficit cognitivi, piccolo male, paralisi, disfunzioni del sistema immunitario, adenopatie, neoplasie, emaciazione, malattia reumatica, lombalgia, convalescenza, malattie della pelle, anemia, emopatie, alcolismo. Regolatore del tono nervoso e equilibratore nervino, alterativo, contribuisce a calmare l ansia relativa all attivita sessuale, migliorandone la funzione, afrodisiaco. Ringiovanente. Aiuta ad assorbire gli stress e le emozioni della giornata contribuendo allo stabilirsi di un sonno ristoratore. E utilizzabile anche in gravidanza e nel puerperio, galattogogo. Terapuetica ayurvedica Ashwagandha Virya e preparato con radici di ottima qualita, la sua azione si svolge in particolare sul Vata Dosha. Il Vata esaurito trova nutrimento nel sapore e nel vipaka (sapore post-digestivo) dolce delle radici di Ashwagandha. In particolare esse coadiuvano nel ridare ritmo al Prana Vayu, il movimento che anima il sistema nervoso, e a Vyana Vayu, che sostiene la circolazione energetica in tutto il corpo. L effetto riscaldante della sua potenza calda (ushna) contribuisce anche a disperdere il Kapha e le sostanze che bloccano i canali nervosi favorendo l attività neuronale ed anche le funzioni superiori del cervello. Il sapore amaro schiude tutti i canali della circolazione, donando mobilita ed adattabilita al sistema metabolico e quello astringente riassorbe i liquidi ristagnanti in eccesso, depurando il sangue. Ha un azione alterativa delle condizioni di squilibrio, sostiene il tono dell umore e la funzione cardiaca. Ha azione di sostegno nelle funzioni del sistema riproduttivo maschile, promuovendo la produzione di sperma e quindi la fertilita. Agendo come sedativo dell ansia da prestazione, svolge azione positiva in caso di eiaculazione precoce, migliorando la funzione genitale maschile. Nella donna aiuta a regolare le secrezioni ormonali cicliche e limita le eventuali perdite a livello genitale, favorendo la fecondita. Durante la gravidanza stabilizza la crescita del feto. La tradizione attribuisce a questa pianta azione Rasayana, ringiovanente, per gli adulti e gli anziani, nei quali riduce l eccesso di Vata dosha che disperde l energia vitale mentale e di Kapha dosha che appesantisce e rende mentalmente adinamici e ripetitivi. Essa si rivela particolarmente utile anche nelle debilitazioni dei bambini, durante il puerperio e l allattamento e, in generale, in condizioni di superlavoro fisico e mentale come negli sport di resistenza e durata (maratona, ciclismo, triatlon, arrampicata). In patologie gravi, neoplastiche o immunitarie, coadiuva ad acquietare il Vata dosha che porta ad ansia ed esacerba il dolore. La sua qualita Sattwica migliora le risposte emotive e la chiarezza mentale sotto stress e nella pratica dello yoga. La polvere della radice, grazie al suo sapore astringente, puo anche essere utilizzata sulla pelle ulcerata. Azione sui sub-dosha: Prana, Udana e Vyana Vayu; Avalambaka e Tarpaka Kapha; Sadhaka Pitta. Azione sugli Srotas: Vayu, Rasa, Prana, Mano e Shukra Vaha. Azione sui Dhatu: Shukra, Majja, Mamsa, Medo. 1 cpr 2 volte al giorno. Anupana: latte caldo, ghee. tulsi, dvidashamula, meha, mala shodana, jathara, tejas, chayavanaprasa, nari, amavata, rikhiya, shatavari, triphala, vyana, nirjala, vilayanam, shanti samya, cittam, milk masala, nirmalavayu consigliata - 2 cps Ashwagandha Withania somnifera (L.) Dunal. rad. 480mg antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. ha un certo effetto riscaldante, usare con moderazione in casi di eccesso di Pitta Dosha o Pitta Prakriti.

6 boswellia delle ARTICOLAZIONI e del SISTEMA DIGESTIVO Dalla tradizione ayurveda con erbe indo-nepalesi pagina 6 Malattie infiammatorie croniche, dolori osteo-articolari, artrite reumatoide, dolori muscolo-scheletrici, fibro-mialgia, sciatica, lombalgia, cervicalgia, fibrosite, osteoartrite, spondilite anchilosante, borsite, tallonite, tendinite, versamenti articolari, gomito del tennista, sindrome del tunnel carpale, dito a scatto, malattie infiammatorie della pelle, artrite psoriasica, ulcere, emorroidi, diarrea, dissenteria, colon irritabile, disbiosi intestinale, colite ulcerosa, morbo di Crohn, diverticolite, disuria, bronchite, asma bronchiale, adenite cervicale, edemi diffusi, edema cerebrale, collagenopatie, leucemia, epatite, gonorrea, varicocele. Ha azione antinfiammatoria, analgesica ed astringente a livello articolare ed anche intestinale; favorisce la guarigione delle lesioni della mucosa intestinale. Coadiuva l azione espettorante, antiasmatica ed antinfiammatoria a livello bronchiale. Diversamente dai FANS, non presenta effetti collaterali negativi né locali né intestinali o gastrici. Terapuetica ayurvedica Per questa preparazione si usa la gommoresina di Boswellia glabra, che viene estratta da incisioni della corteccia e, dopo essere stata purificata, viene bruciata ed usata come fumigatorio ambientale anche in rituali sacri. Ai molti composti presenti negli acidi boswellici (ad esempio i triterpenici, che fungono da inibitiori specifici) viene attribuita un azione antinfiammatoria riconoscibile grazie al sapore astringente, che contribuisce al riassorbimento dell edema presente nelle articolazioni e nelle strutture legamentose e fasciali periarticolari. L azione antinfiammatoria si attua proprio grazie all effetto di solubilizzazione e chelazione dell Ama presente nel tessuto che puo essere eliminato tramite il drenaggio linfatico e termina quindi il suo effetto lesivo locale. Vulneraria sulle lesioni della mucosa intestinale e bronchiale, facilita la ricrescita del tessuto sano delle mucose; diventa particolarmente evidente nelle affezioni infiammatorie croniche dell intestino quali morbo di Crohn e colite ulcerosa. L associazione dei sapori dolce ed amaro apporta anche un azione rinfrescante, nutriente e deostruente sui canali del Vayu articolare, mobilizzando il Kapha Dosha e l Ama accumulati localmente, che creano irritazione ed impediscono un adeguata lubrificazione delle articolazioni. Il sapore astringente aiuta il riassorbimento degli edemi diffusi, compresi quelli a livello cerebrale. Agisce sugli squilibri di Vata e Kapha Dosha. La sua azione antinfiammatoria agisce in virtu della sua potenza fredda, che agisce esattamente sui tessuti periferici rassodando il dhatu reso debole dall edema e dal calore locale in eccesso. Il sapore post-digestivo piccante scioglie il catarro e le tossine depositate a livello della mucosa intestinale e bronchiale, favorendone l eliminazione con la normale peristalsi o l espettorazione. Ha una riconosciuta azione immunomodulante, antimicrobica, antinfiammatoria, antiaterogenica, antileucemica e puo essere utile in patologie gravi o complicate. Azione sui sub-dosha: Apana, Vyana e Prana Vayu; Kledaka, Sleshaka e Tarpaka Kapha; Pachaka e Bhrajaka Pitta. Azione sugli Srotas: Anna, Asthi, Purisha e Prana Vaha. Azione sui Dhatu: Medo, Asthi, Shukra, Mamsa. 1 cpr 2 volte al giorno frantumate con ghee. Anupana: ghee, olio, mandorle, latte. amavata, gam, rikhiya, graha, triphala, vyana, trikatu, tejas, adhogam, tulsi, kancha, meha, ashu, uttapa, unnah, nirmalavayu, kapha samya consigliata - 2 cps Salakhi Boswellia serrata Roxb. E.S. titolato al 65% in acidi boswellici 480mg antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. nessuna. Ben tollerata anche nell uso prolungato.

7 gam del COLON e dell INTESTINO TENUE pagina 7 Gonfiore addominale, borborigmi, fermentazioni e putrefazioni intestinali, flatulenza, timpanismo, disbiosi intestinale, spasmi addominali, polipi intestinali, diverticolite, coliche gassose, colite, dissenteria, sindrome colon irritabile, tutti i disturbi connessi a produzione di gas intestinale, alitosi, asma bronchiale Vata, intolleranze alimentari, allergie alimentari, ipertensione arteriosa, disturbi venosi, vene varicose, ritenzione idrica, emorroidi, tonsillite, vertigini, raucedine, perdita di memoria, instabilita mentale, demenza senile, paura, timidezza. Stipsi da viaggio, cambio di fuso orario. Profilassi fisica e mentale della Vikriti di Vata Dosha. Limita la formazione di gas intestinali. Favorisce l eliminazione dei gas intestinali e la crescita della popolazione microbica eubiotica del canale gastroenterico; antifermentativo, facilita il drenaggio dei liquidi in eccesso, bilancia gli effetti viscerali dello stress, mitiga le vertigini. Elimina i disturbi da cambio di fuso orario nei viaggi intercontinentali. Acquieta il Vata dopo colonscopoia. Equilibrante di Vayu (Aria-Etere), il preparato agisce sul movimento del Vata Dosha, il cui trasferirsi in eccesso nei tessuti del corpo puo provocare alterazioni dello stato equilibrato di salute. Puo essere usato anche in assenza di sintomi come profilattico nelle condizioni che creano eccesso di Vata dosha o nell eta avanzata in cui il predomina fisiologicamente, ma puo determinare vari disturbi. Lo scopo del preparato e di evitare l eccessiva formazione di Vayu nel suo luogo principale, che e il colon e di eliminare quello già formatosi in caso di fermentazioni e putrefazioni intestali dovute ad eccessi alimentari o a difetto di Agni. Gam Virya ripristina un corretto funzionamento di Agni (capacita digestiva), per nutrire adeguatamente l organismo intero. Questo si ottiene mediante l azione sugli elementi Aria (Vayu) e Spazio (Akasha), che costituiscono il Vata Dosha. La leggerezza del Vayu e bilanciata dalla pesantezza dell elemento Terra (Prithvi) presente nelle radici di Rabarbaro, Liquirizia e Altea, che facilitano il movimento discendente del Vata. L Aglio apporta le ottime qualita ristorative dei tre Dosha dei suoi cinque sapori e la sua zione Rasayana. L azione riscaldante d alcune erbe quali Cumino, Carvi, Pepe nero e Sedano selvatico, acquieta la qualita fredda di Aria (Ayu) e Spazio (Akasha) che crea contrazione, allentandola e ottenenedo un effetto spasmolitico, incrementato in particolare alla resina dell Assafetida, adeguatamente trattata. Il sapore dolce nutre e pacifica il Vata Dosha e ne facilita il movimento discendente. Il salgemma (sale di roccia) riscalda in misura appropriata e col potassio tonifica la muscolatura liscia e riequilibra i liquidi eso ed endo-cellulari. I frutti e le foglie di Anice e Basilico, con la loro azione emolliente, acquietano il Vata Dosha e ne bilanciano la secchezza. Agendo sul Vata in generale, l azione si riverbera su tutti i suoi aspetti, non solo quelli intestinali. L azione calmante sull eccessiva mobilita del Vata Dosha ridona coerenza al movimento del pensiero e stabilità alla memoria. Gam Virya, in situazioni particolari come lunghi viaggi in auto/ treno/aereo, impedisce che il Vata dosha si squilibri evitando i disturbi alla circolazione periferica ed il jet-lag. Azione sui sub-dosha: Apana, Samana, Prana e Vyana Vayu; Pachaka e Ranjaka Pitta; Kledaka Kapha. Azione sugli Srotas: Anna, Purisha, Mutra, Mano e Prana Vaha. Azione sui Dhatu: Rasa, Asthi Dhatu. 2 cpr 2 volte al giorno, prima dei pasti. Anupana: decotto di Triphala Churna Virya adhogam, grahah, murtea, triphala, appeto, trikatu, hara, vyana, amavata, koshtha samya, vata samya, jathara, nirmalavayu, prativatam. consigliata - 4 cps Cumino Cuminum cyminum L., semi 77,6mg; Carvi Carum carvi L., fr. 77,6mg; Pepe nero Piper nigrum L., fr. 77,6mg; Anice verde Pimpinella anisum L., fr. 77,6mg; Aglio Allium sativum L., bulbi 77,6mg; Noce moscata Myristica fragrans Houtt., fr. 77,6mg; Sedano selvatico Apium graveolens L., fr. 77,6mg; Coriandolo Coriandrum sativum L., fr. 77,6mg; Vite Vitis vinifera L., fg. 38,8mg; Ginepro Juniperus communis L., fr. 38,8mg; Rabarbaro Rheum officinalis Baill., rad. 38,8mg; Malva Malva sylvestris L., fg. fi. 38,8mg; Liquirizia Glycyrrhiza glabra L., rad. 38,8mg; Finocchio Foeniculum vulgare Mill., fr. 38,8mg; Assafetida Ferula assafoetida L., gomma 19,4mg; Sale di roccia 19,4mg; Centella asiatica E.S. Hydrocotyle asiatica L. 10:1, erba 9,7mg; Basilico santo E.S. Ocimum sanctum L. 7:1, erba 9,7mg; Anice stellato Illicium verum Hook. f., fr. 9,7mg; Prezzemolo Petroselinum cripsum A.W.Hil., fr. 9,7mg; Altea Althaea officinalis L., rad. 9,7mg; Angelica Angelica archangelica L., rad. 9,7mg; Luppolo Humulus lupulus L., strobilo 9,7mg; Echinacea Echinacea angustifolia DC, rad. 9,7mg antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. il preparato, nello svolgimento della sua funzione di eliminazione del Vayu, puo provocare il manifestarsi di flatulenza.

8 grahah della MUSCOLATURA LISCIA VISCERALE pagina 8 Spasmi viscerali e rettali, dolori colici, sindrome del colon irritabile, dolore lombare ai fianchi, alvo alterno, diarrea, feci non formate, disturbi della peristalsi, vomito, eruttazioni, coliche addominali, coliche gassose, flatulenza, borborigmi, dispepsia, parassitosi intestinali, insufficienza enzimatica, spasmofilia, coliche ureterali, spasmi della vescica, tenesmo rettale e vescicale, dolori pelvici, dismenorrea, sind. premestruale, tinnito, inappetenza, sonnolenza post prandiale, vertigini, spasmi bronchiali, asma, senso di oppressione retrosternale, dispnea, stati di ansia, crampi muscolari, disturbi della circolazione venosa periferica, ipertensione arteriosa, disturbi neurologici, demenza senile. Ha azione antispasmodica locale, sulla muscolatura liscia viscerale; bonifica ed aiuta la digestione del cibo; ha azione generale sul tono nervoso centrale allentando la tensione emotiva, coadiuva l apertura dei canali fisici e mentali. Grahah Virya, con la sua azione antispastica viscerale, interviene in tutte le condizioni che comportano spasmi e dolori viscerali. Il Vata Dosha in eccesso od impedito nel suo regolare movimento provoca disfunzioni in tutti i movimenti della fisiologia. La sede principale di Vata Dosha, il colon e tutto l apparato digerente, ma anche bronchi, genitali femminili ed arterie, subiscono l influsso negativo e si contraggono in modo irregolare, causando dolore, blocco della circolazione, ristagno di liquidi. La causa principale e una disfunzione di Apana Vayu, il subdosha di Vata incaricato di regolare i movimenti discendenti che stimolano le funzioni di eliminazione, e di Samana Vayu che regola le secrezioni digestive e di lubrificazione intestinale. Tutto il tratto gastro-intestinale e gli organi correlati, con la stessa origine embriologica endodermica, rispondono alla regolazione del sistema nervoso autonomo Orto e Parasimpatico. Stimoli locali, legati alla digestione dei cibi, o generali, legati alla mente ed alle funzioni intellettive superiori così come alle emozioni ed ai sentimenti, influenzano l equilibrio del Vayu. La disarmonia fra impulsi viscerali legati direttamente alla vita biologica ed elaborazioni mentali dovute all educazione o a condizionamenti culturali, puo provocare spasmi e blocchi nella progressione delle onde peristaltiche e dei ritmi viscerali; cio puo provocare danni funzionali e squilibri elettrolitici che peggiorano lo stato spasmofilico con esacerbazione del dolore viscerale. La risposta emotiva di paura e di panico che si accompagna al dolore non fa che peggiorare la situazione instaurando un circolo vizioso. Le piante usate hanno azione riscaldante, sia per stimolare Agni, sia per pacificare il Vata Dosha bloccato dal suo eccesso, sia per sciogliere il Kapha Dosha che crea blocco. Alcune hanno azione sulle secrezioni ormonali e dei mediatori biochimici della trasmissione nervosa che sono presenti nell intestino, il primo cervello viscerale e nel SNC il secondo cervello. Il sapore pungente e le componenti aromatiche sciolgono lo spasmo e facilitano il movimento peristaltico normale. Nel caso di dismenorrea, conviene protrarre la somministrazione durante tutto il ciclo ovarico aumentando la dose al momento del flusso mestruale. Per l asma bronchiale, si svolge una azione di profilassi annuale e di cura nei periodi stagionali critici. L azione combinata con altri preparati ha effetti positivi anche sulle affezioni neurologiche degenerative dell anziano nelle quali prevale il Vata Dosha. Azione sui sub-dosha: Apana, Samana e Vyana Vayu; Pachaka, Ranjaka e Sadhaka Pitta; Kledaka, Tarpaka Kapha. Azione sugli Srotas: Anna, Mutra, Mano, Purisha, Shukra e Prana Vaha. Azione sui Dhatu: Rasa, Mamsa, Majja. 1 o 2 cpr al bisogno, ripetibili, con una bevanda calda. Anupana: Shanti Samya Virya, ghee. gam, appeto, trikatu, murtea, triphala, hara, boswellia, adhogam, dvidashamula, kancha, shanti samya, virechan, koshtha samya. Disturbi neurologici: tulsi virya, ashwagandha virya, amavata virya, gam virya, boswellia virya, nirmalavayu virya. Camomilla Matricaria recutita L., fiori, 87,3mg; Tiglio Tilia platyphyllos Scop, foglie e fiori, 87,3mg; Anice stellato Illicium verum Hook.f., frutti 87,3mg; Tormentilla Potentilla erecta (L.) Raeusch.,rizoma 87,3mg; Sedano selvatico Apium graveolens L., frutti 87,3mg; Valeriana Valeriana officinalis L., radice 87,3mg; Marrubio nero Ballota nigra L. SSP Foetida Hayek, erba con fiori 87,3mg; Assafetida Ferula assafoetida L., gommo-resina 77,6mg; Curcuma Curcuma domestica Val rizoma 58,2mg; Lavanda Lavandula officinalis Chaix (var.), fiori. 58,2mg; Agnocasto Vitex agnus castus L., frutti 29,1mg; Partenio Tanacetum parthenium Sch. Bip., parte aerea 29,1 mg; Coriandolo Coriandrum sativum L., frutti 29,1mg; Crespino Berberis vulgaris L., radice 9,7mg; Enula Inula helenium L., radice 9,7mg; Cipresso Cupressus sempervirens L., coni 9,7mg; Centaurea minore Erythraea centaurium (L.) Pers., parte aerea. 9,7mg; Sclarea Salvia Sclarea L., parte aerea 9,7mg; Santoreggia Satureja montana L. s.l., parte aerea 9,7mg; Timo volgare Thymus vulgaris L., parte aerea 9,7mg; Maggiorana Majorana hortensis Moench., parte aerea. 9,7mg; antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato nessuna.

9 hara Favorisce la funzione di ELIMINAZIONE delle SCORIE METABOLICHE Dalla tradizione ayurveda con erbe indo-nepalesi pagina 9 Costipazione, dolori addominali, emorroidi, malassorbimento, parassitosi, colon irritabile, diarrea, sprue, flatulenza, vomito, epatopatie, ittero, ascite, splenomegalia, demenza senile, perdita della memoria, paralisi, emiplegia, epilessia, affezioni neurologiche degenerative, diminuzione del visus, congiuntivite, tosse, dispnea, asma, rinite, singhiozzo, disturbi cardiaci, ridotta vitalita spermatozoi, leucorrea, candidosi, prolasso, aborto ripetuto, disuria, litiasi ureterale, prostatite, diabete mellito, malattie croniche della pelle, erisipela, gengivite, afte, glossite, febbre irregolare. Espettorazione, iperidrosi, spermatorrea, menorragia, leucorrea. Facilita l eliminazione delle scorie metaboliche senza eccessi dannosi, migliora la funzione respiratoria, tonifica l apparato genitale femminile e maschile, aiuta il sistema nervoso centrale, nutre specialmente gli occhi, purifica il sangue, ha azione alterativa, ha attivita antiossidante e stimola le naturali difese dell organismo. L azione principale di Hara Virya si manifesta nel colon ed in tutto il tratto gastro enterico. Il preparato stimola l eliminazione delle feci con effetto lassativo gentile, allevia i gonfiori addominali, il malassorbimento ed elimina i parassiti. Nei casi di diarrea, controlla le scariche ed aiuta in caso di emorroidi. Stimola l appetito aiutando la funzione di Agni ed anche digerendo l Ama presente nell intestino. Svolge una azione specifica sugli occhi e su tutte le affezioni oculari, migliorando la vista e aiutando nelle congiuntiviti ed infiammazioni. Nell epato-splenomegalia e nell ascite aiuta a riassorbire ed eliminare i liquidi trattenuti. Riduce la congestione bronchiale in caso di tosse, bronchite, rinite; nell asma allenta gli spasmi bronchiali e facilita il drenaggio del muco. Agisce sul sangue, purificandolo e rendendolo piu fluido, e aiuta il lavoro cardiaco. Agisce sui disturbi dell ematopoiesi e sull accumulo di Ama che porta a gotta. Utile in caso di febbre Vata, altalenante ed irregolare. Facilita l eliminazione dei calcoli con le urine ed e efficace anche nel diabete mellito in cui e coinvolto Kapha Dosha. Pacifica ed elimina il Vata Dosha dalle strutture nervose del cervello e dei nervi periferici. È utile nella demenza, perdita di memoria e per chi studia o lavora molto con l intelletto. Migliora la funzione del tessuto riproduttivo maschile, migliorando la qualita dello sperma ed agisce come tonico uterino nelle varie forme di leucorrea e candidosi vaginale. Cura le infezioni della cute con pustole e pus, e delle gengive. Puo anche essere applicato localmente. Agisce pacificando ed eliminando tutti e tre i Dosha alterati, riapre gli Srotas in cui i cinque tipi di Vayu possono riprendere a fluire senza ostacoli. L ingrediente che costituisce il preparato, Hara o Terminalia chebula, contiene cinque sapori su sei (eccetto il salato) con prevalenza di quello astringente; in particolare, i sapori dolce e amaro agiscono su Pitta; quelli amaro e piccante su Kapha; l acido e il dolce su Vata. Il preparato agisce specialmente riducendo il Vata, ma e utile negli squilibri di tutti i Dosha. Ha azione Rasayana, di ringiovanimento, potenziata se si usano specifiche sostanze a seconda della stagione (Rtu Haritaki, regime di prevenzione stagionale), aiutando l eliminazione delle tossine accumulate. Se ne consiglia l uso continuativo come profilassi dei cambiamenti stagionali. Azione sui sub-dosha: Apana, Samana, Udana, Prana e Vyana Vayu; Alochaka, Pachaka, Ranjaka e Bhrajaka Pitta; Kledaka, Bodhaka, Tarpaka e Avalambaka Kapha. Azione sugli Srotas: Purisha, Prana, Anna, Rasa, Mano, Udaka e Shukra Vaha. Azione sui Dhatu: Rasa, Rakta, Majja, Sukra. 1 cpr 2 volte al giorno: prima dei pasti, con olio, per Vata; dopo i pasti, con sale, per Kapha; durante i pasti, con zucchero di canna, per Pitta. gam, triphala, virechan, grahah, jathara, jaranam, kaf, nirjala, pinasa, boswellia, tulsi, vyana, pushpan, shatavari, kapha samya, koshtha samya, shotha samya. Haritaki (Terminalia chebula Retz.) frutti 960 mg; antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato nessuna. aromatizzanti aggiunti

10 jathara del FEGATO e del PANCREAS pagina 10 Disfunzioni epatiche, iper e dis-lipidemie, epatite virale, epatite tossica, epatite alcolica, cirrosi epatica, noduli epatici, intossicazione da farmaci (antibiotici, ormoni, chemioterapici, ecc.), granulocitopenia, dispepsia, indigestione, senso di peso post-prandiale, discinesia biliare, fango biliare, pancreatite, inappetenza, astenia, convalescenza post chirurgica, chemioterapia, alcolismo, tossicodipendenze, anemia di varia origine, lipomi, malattie della pelle, micosi, cachessia, malattie degli occhi, disfunzioni ormonali, gozzo, obesita, attivita sportiva, sapore amaro, dolce o metallico sulla lingua. Favorisce la rigenerazione epatica. Stimola la secrezione biliare e la digestione dei grassi. Favorisce la naturale secrezione pancreatica di enzimi digestivi ed ormoni regolanti il metabolismo. Puo essere di stimolo alla produzione ed alla purificazione del sangue. Stimola l eliminazione delle sostanze tossiche accumulate. Migliora lo stato di nutrizione. Coadiuvante nelle terapie farmacologiche intossicanti (chemioterapia, antibiotici, antivirali). Per l Ayurveda un corretto funzionamento della assimilazione e un fattore basilare per il mantenimento di una buona salute. Anche il cibo della migliore qualita e piu adatto alla singola persona, infatti, se non digerito adeguatamente, risulta comunque dannoso e intossinante. Jathara Virya agisce su fegato e pancreas, sede principale degli Agni, cioe del complesso di enzimi epatopancreatici, stimolando così l azione metabolica di trasformazione del cibo eterologo (dissimile) in nutrimento omologo (simile). Stimola la rigenerazione del fegato danneggiato da sostanze tossiche (alcool, farmaci, droghe) o sede di noduli favorendo la lisi delle cellule malate e la crescita di quelle sane, con la ripresa delle funzioni epatiche. Contemporaneamente alla rigenerazione cellulare procede la lisi delle cellule malate, cio porta ad un aumento sierico dei valori enzimatici, indice di lisi cellulare, che si associa ad un miglioramento dell aspetto clinico. I principi amari di Cardo santo, Cicoria e Carciofo, aprono i canali delle vie biliari e pancreatiche favorendo il flusso della bile e dei succhi enzimatici, procurando anche un effetto rinfrescante sul Pitta Dosha di fegato e pancreas. Questa azione risulta particolarmente utile in caso di dipendenze così come nelle terapie farmacologiche prolungate. Le radici di Tarassaco, Bardana e Liquirizia di Jathara Virya apportano le qualita dell elemento Terra, che con la pesantezza riporta verso il basso il movimento del Vata Dosha e con la freddezza rinfresca il Pitta Dosha epatico. Con la loro delicatezza e leggerezza, foglie e fiori di Cicoria e Agrimonia alleviano la pesantezza dell Ama che crea ristagno, gonfiore dei tessuti e depositi adiposi bloccando i canali di eliminzione. Le sostanze emollienti e calmanti di Tiglio, Lavanda influenzano positivamente l aspetto emotivo allentando nervosismo ed irritabilita, tipiche della costituzione Pitta, donando stabilita e vigore alla mente. Lo stimolo al metabolismo del fegato aiuta la funzione del Ranjaka Pitta nel rigenerare la parte rossa del sangue che ossigena tutto il corpo favorendo la ricostruzione dei tessuti. Jathara Virya attiva il metabolismo dei grassi e del colesterolo, riportando i livelli ematici a quelli tipici per la costituzione, l eta ed il lavoro di quella persona. In associazione sinergica contribuisce alla perdita di peso corporeo ed al funzionamento delle altre ghiandole endocrine. Azione sui sub-dosha: Pachaka, Ranjaka e Bhrajaka Pitta; Samana e Apana Vayu; Bodhaka Kapha. Azione sugli Srotas: Rakta, Rasa e Anna Vaha. Azione sui Dhatu: Rasa, Rakta, Mamsa e Medo. 2 cpr 2 volte al giorno, prima dei pasti principali. Anupana: ghee con trikatu, decotto di triphala churna virya. vilayanam, rikhya, yava kshara, jaranam, gam, adhogam, pitta samya, tejas, mala shodana, murtea, triphala, trikatu, kancha, amavata, sadaka, pavana, grahah. Cardo santo Cnicus benedictus L., parte aerea 97mg; Cicoria E.S. Cichorium intybus L. 4:1, sommita. 97mg; Tarassaco E.S. Taraxacum officinale Weber 4:1, radice 97mg; Bardana E.S. Arctium lappa L. 4:1, radice 97mg; Agrimonia Agrimonia eupatoria L., sommita 77,6mg; Carciofo Cynara scolymus L., foglie, 77,6mg; Tiglio Tilia platyphyllos Scop., corteccia. 32,83mg; Curcuma E.S. Curcuma domestica Val. 4:1, rizoma. 32,83 mg; Coriandolo Coriandrum sativum L., frutti. 32,83mg; Rosmarino Rosmarinus officinalis L., foglie, 32,83mg; Frangula Rhamnus frangula L., corteccia. 32,83mg; Pepe lungo Piper longum L., frutti 32,83mg; Lavanda Lavandula officinalis Chaix (var.), fiori, 32,83mg; Elicriso Helichrysum Italicum Don., parte aerea 32,83mg; Liquirizia Glycyrrhiza glabra L., radice 32,83mg; Timo serpillo Thymus serpillum L., parte aerea 32,83mg; Salvia Salvia officinalis L., foglie 32,83mg; Cardamomo Elettaria cardamomum (L.) Maton semi, 32,83mg; Vilucchio Convolvolus arvensis L., erba 32,83 mg; antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato Legenda: E.S.=estratto secco usare con cautela in caso di accertata litiasi colecistica. Nel processo di rigenerazione si puo verificare una alterazione degli indici di citolisi epatica (GOT, GPT, fosfatasi alcalina).

11 kaf dell APPARATO RESPIRATORIO e delle SIEROSE pagina 11 Sindromi da raffreddamento, influenza, rinite ac. e cron., sinusite ac. e cron., poliposi nasale, asma bronchiale, allergie, tracheite, bronchite, pertosse, anosmia, secchezza nasale, tosse, otite, tonsillite, adenoidite, raucedine, russamento, afonia, glossite, linfoadenopatie latero cervicali, cefalea da ristagno di muco, mal di gola, febbre, pleurite, pericardite, sinovite, disturbi articolari, gotta, contatto con sostanze irritanti, russamento, prurito, orticaria, ulcera peptica gastro-duodenale, pancreatite, prostatite, gozzo, sindrome di Sjogren, lupus (LES), fibrosi cistica, ritardo mentale, mongolismo, diabete, edemi iatrogeni (psicofarmaci, cortisonici), inappetenza. Profilassi fisica e mentale della Vikriti di Kapha Dosha. Fluidificante e mucolitico, riequilibra la funzione fisiologica del muco protettore dello stomaco, dei liquidi emollienti delle mucose (bocca, bronchi, genitali) e delle membrane sierose (articolazioni, pleure, pericardio), ha attivita antiossidante e stimola le naturali difese dell organismo. Kaf Virya equilibra il freddo e l umidita del Kapha Dosha, che ha nello stomaco la sua sede principale e che e composto dagli elementi Acqua e Terra. Il ristagnare del muco in eccesso provoca alterazioni dello stato di salute. Kaf Virya fluidifica e facilita l eliminazione del muco nasale e del catarro bronchiale, favorendo l espettorazione e migliorando la respirazione ed il sonno. Le sostanze aromatiche delle erbe presenti nel preparato, svolgono un azione balsamica sulle vie respiratorie e stimolano con la loro leggerezza il movimento equilibrato del Prana. Le mucillagini di Kaf Virya ripuliscono lo stomaco e l intestino dalle scorie intossinanti che qui si accumulano, assorbendo l umidita in eccesso, tonificando le pareti gastro intestinali. Le foglie ed i frutti di Eucalipto, Origano e Timo apportano le qualita carenti di Aria ed Etere, bilanciando la pesantezza, l appiccicosita e l inerzia caratteristiche del Kapha Dosha. Le foglie, i fiori e i frutti di Malva, Camomilla e Polmonaria schiudono la sensibilita verso noi stessi e verso cio con cui veniamo in contatto, così come la creativita del sistema mentale, resi ottusi e grevi dall eccesso di Kapha Dosha. Le radici di Altea e Bardana sostengono lo sforzo di purificazione dell organismo e col loro sapore amaro schiudono i canali della circolazione intasati. Il sapore piccante di Basilico santo, Pepe, Santoreggia e Sedano selvatico, costituito dall elemento Fuoco, svolge azione carminativa e aiuta a sciogliere e disgregare l Ama, a disperdere e digerire il muco depositato nei tessuti e nelle mucose. Il ristagno di secrezioni nello stomaco genera inappetenza, specie nei bambini, il Kaf Virya scioglie il muco, stimola Agni e l appetito. A livello delle sierose ristabilisce la normale secrezione e facilita il riassorbimento degli eventuali versamenti. Le strutture ghiandolari di tiroide, pancreas, surrenali e prostata si giovano dell azione sulla loro struttura Kapha. Il Kaf Virya favorisce gli scambi di liquidi nutritivi ed il deflusso delle loro secrazioni, migliorando il controllo sul metabolismo dei rispettivi ormoni ed enzimi. Contribuisce al controllo della glicemia. Le funzioni mentali trovano giovamento dalla migliore funzionalita neurologica alleggerita da edema interstiziale ed Ama che bloccano i recettori ed il messaggio interneuronale. Kaf Virya e utile negli edemi iatrogeni da psicofarmaci antidepressivi e cortisonici. Azione sui sub-dosha: Bodhaka, Kledaka, Avalambaka e Tarpaka Kapha; Samana, Udana e Prana Vayu; Bhrajaka e Alochaka Pitta. 2 cpr 2 volte al giorno, a digiuno. Nei casi acuti, 3 cpr 4 volte al giorno. In caso di male di gola, raucedine ed afonia, sciogliere in bocca al bisogno. Anupana: miele dell anno. nirjala, pinasa, kapha samya, hara, appeto, murtea, trikatu, triphala, chayavanaprasa, amavata, tulsi, grahah, koshtha samya. consigliata - 4 cps Altea Althaea officinalis L., rad. 97mg; Coriandolo Coriandrum sativum L., fr. 58,2mg; Malva Malva sylvestris L., fi. fg. 58,2mg; Camomilla Matricaria chamomilla L., fi. 58,2mg; Polmonaria Pulmonaria officinalis L., fg. 58,2mg; Erisimo Sisymbrium officinale Scop., somm. fiorite 58,2mg; Viola Viola odorata L., fi. 58,2mg; Sedano selvatico Apium graveolens L., fr. 58,2mg; Cannella Cinnamomum zeylanicum Blume., cort. 38,8mg; Eucalipto Eucalyptus globulus Labill., fg. 38,8mg; Chiodi di garofano Eugenia caryophyllata Thumb., fi. 38,8mg; Finocchio Foeniculum vulgare Mill., fr. 38,8mg; Liquirizia Glycyrrhiza glabra L., rad. 38,8mg; Ginepro Juniperus communis L., fr. 38,8mg; Pepe nero Piper nigrum L., fr. 38,8mg; Verbasco Verbascum thapsus L., fi. 38,8mg; Basilico santo E.S. Ocimum sanctum L. 7:1, erba 38,8mg; Bardana Arctium lappa L., rad. 14,55mg; Asparago Asparagus officinalis L., rad. 14,55mg; Pino silvestre Pinus sylvestris L., gemme 14,55mg; Santoreggia Satureja montana L. s.l., fg. 14,55mg; Fieno greco Trigonella foenum graecum L., semi 14,55mg; Drosera Drosera rotundifolia L., erba 14,55mg; Assenzio Artemisia absinthium L., somm. 4,85mg; Origano Origanum vulgare L., fg. 4,85mg; Rosmarino Rosmarinus officinalis L., fg. 4,85mg; Erba roberta Geranium robertianum L., erba con fi. 4,85mg; Timo serpillo Thymus serpillum L. s.l., somm. 4,85mg; Timo volgare Thymus vulgaris L., somm. 4,85mg antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. puo provocare espettorazione tramite il meccanismo della tosse.

12 kancha del SISTEMA LINFATICO pagina 12 Linfoadenopatie, linfatismo, linfomi, linfoma Hodgkin e non-hodgkin, leucemia, ipercitemia, sudorazione notturna, ipertrofia tonsille-adenoidi, adenomi, noduli, fibromi-miomi uterini, tumori solidi, gulma (tumori fantasma), linfomi intestinali, lipomi, obesita, glossite, parotite, edema, orticaria, cellulite, ascite, ictus, fratture, versamento articolare, ascesi, parodontopatie, granulomi, fistole anali, gotta, diabete, post partum, ipertrofia-adenoma prostatico, varicocele, bartolinite, leucorrea, mastite, piaghe da decubito, psoriasi, dermatosi, iperidrosi, emorragie, vene varicose, emorroidi sanguinanti, eiaculazione precoce, arteriosclerosi, dislipidemie. Drenante della linfa, ripristina un equilibrato interscambio nutritivo dell organismo fin dal livello cellulare, riassorbe le raccolte di natura infiammatoria, contribuisce alla guarigione dei tessuti, ha l effetto di trattenere le perdite di liquidi (plasma, secrezioni ghiandolari), facilita il riassorbimento dei tessuti in eccesso. Kancha Virya ha azione deostruente sugli Srotas, in particolare i canali della circolazione linfatica, nei quali scorre il Kapha Dosha. I sapori amaro ed astringente di Genziana, Bistorta e Tormentilla della composizione contribuiscono a drenare il muco, le tossine ed i radicali liberi, che fissandosi negli spazi intercellulari dei tessuti, trattengono liquidi e rendono flaccidi e meno elastici i tessuti stessi. La leggerezza delle foglie di Piantaggine, Alloro e Fumaria bilanciano la pesantezza e l appiccicosita dell Ama che ostruisce i sottili passaggi fra gli elementi tissutali, creando i presupposti per l alterazione da prima funzionale e poi strutturale dei dhatu. Il sapore piccante, scioglie gli accumuli di tossine, scalda il freddo del Kapha Dosha, riattiva il movimento della circolazione nei canali linfatici attivando l azione di purificazione. Le sostanze aromatiche, ad azione balsamica apportano beneficio alle delicate ed importanti strutture del torace, del collo e della testa che riacquistano così tono, energia e vitalita. La resina del Lentisco sviluppa un azione di riassorbimento dei liquidi, riattiva gli scambi nutrizionali fra sangue e liquidi extracellulari ed anche fra questi e le cellule. Si riacquista la normale tonicita dei tessuti, rendendoli piu sodi, che si accompagna ad un benefico effetto sul piano estetico nella cellulite e nelle malattie della pelle. In caso di infiammazione, il Lentisco, svolge una azione di bonifica del terreno, facilitando i processi di guarigione, senza lasciare reliquati cicatriziali. Nel caso di tumori benigni si aggiunge anche l azione di modulazione della crescita cellulare, qualora Kancha Virya sia associato al riequilibrio dei dosha coinvolti nella patogenesi del tumore. Nei tumori della serie linfatica viene regolata la replicazione cellulare facilitando il drenaggio dei linfonodi, limitando il dolore legato al gonfiore locale. In caso di obesita o di lipomi all azione di Kancha Virya si associeranno anche specifiche indicazioni nutrizionali. Ha azione vulneraria esterna su ferite, piaghe da decubito ed interna sui vasi sanguigni. Il preparato ha azione di solubilizzazione dei grassi adesi alla parete delle arterie ed allo stesso tempo di ridare tono alla parete delle vene sfiancata dal ristagno e dall ostacolo al ritorno venoso riassorbendo i possibili trombi adesi alle pareti venose. Azione sui sub-dosha: Pachaka e Bharajaka Pitta; Vyana, Prana e Apana Vayu; Sleshaka, Tarpaka e Bodhaka Kapha. Azione sugli Srotas: Rasa, Udaka, Prana, Sweda ed Anna Vaha. Azione sui Dhatu: Rasa, Mamsa, Meda. 2 cpr, 2 volte al giorno dopo i pasti, frantumate con ghee. Anupana: ghee, miele, olio, zenzero. vilayanam, amavata, pinasa, ashu, jathara, triphala, vyana, boswellia, trikatu, grahah, meha, tejas, jaranam, nirjala, nari, pushpan, kapha samya, shotha samya, unnah, uttapa Lentisco Pistacia Lentiscus L., resina 106,7mg; Genziana Gentiana lutea L., radice 97mg; Bistorta Polygonum bistorta L., radice 97mg; Noce Juglans regia L., foglie 97mg; Piantaggine Plantago major L., foglie 97mg; Tormentilla Tormentilla erecta Rauschel, rizoma 97mg; Amalaki Emblica officinalis Gaertn., frutto.,48,5mg; Alloro Laurus nobilis L., foglie. 48,5mg; Bibitaki Terminalia bellerica (Gaertn.) Roxb frutti 48,5mg; Haritaki Terminalia chebula Retz., frutti 48,5mg; Quercia Quercus robur L., corteccia 48,5mg; Pepe lungo Piper longum L., frutti 19,4mg; Pepe nero Piper nigrum L., frutti 19,4mg; Zenzero Zingiber officinale Rosc., rizoma 19,4mg; Cannella Cinnamomum zeylanicum Blume., corteccia 19,4mg; Cardamomo Elettaria cardamomum (L.) Maton. semi 19,4mg; Erba roberta Geranium robertianum L.,parte aerea 19,4mg; Fumaria Fumaria officinalis L., parte aerea 19,4mg; antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato da valutare caso per caso, l uso in eta pediatrica.

13 meha dei SISTEMI EMUNTORI renale ed epato-bilare pagina 13 Ristagno dei liquidi corporei, edemi, edema di Quinke, litiasi, cistite, candidosi genitale, deficit delle funzioni depurative, prostatite, adenoma prostatico, problematiche dell apparato genitale maschile, varicocele, spermatorrea, iperidrosi, enuresi notturna, nicturia, pollachiuria, disturbi del ciclo mestruale, dismenorrea, disturbi della menopausa, disturbi del microcircolo periferico, deficit della circolazione venosa degli arti inferiori e del plesso emorroidario, dolori articolari, distrofia delle mucose, edema della papilla, distacco di retina e glaucoma. Sostiene la funzionalita dei reni e delle vie urinarie, mantiene l equilibrio dei fluidi corporei. Aiuta l eliminazione della renella e dei calcoli renali. Antisettico delle vie urinarie. Decongestiona la prostata ed i genitali maschili. Riduce la ritenzione idrica in fase premestruale, i sintomi della sindrome premestruale, e i disturbi da ritenzione della menopausa. Facilita la circolazione venosa di ritorno dalle gambe. Decongestiona il circolo emorroidario. Ha attivita antiossidante e stimola le naturali difese dell organismo. Contribuisce al ripristino di un corretto metabolismo. Questa composizione fornisce lo stimolo al riassorbimento ed all eliminazione del ristagno di liquidi, attivando la funzione renale e vescicale. Meha Virya agisce sulla funzione renale di ultrafiltrazione, stimolando l eliminazione di liquidi e soluti in eccesso risolvendo l edema e la ritenzione. La cistite va affrontata decongestionando la zona pelvica, favorendo il flusso urinario, limitando la componente infiammatoria della parete vescicale, svolgendo una azione antisettica su tutte le vie urinarie e antispastica sulla muscolatura liscia. Nella donna in eta fertile, le condizioni ormonali cicliche, si accompagnano a gonfiore addominale ed alle cosce, il preparato attenua i sintomi della sindrome premestruale (cefalea, dismenorrea). Nell uomo le funzioni sessuali della prostata vengono favorite in eta giovane favorendo la secrezione di liquido spermatico. In caso di varicocele l azione astringente della preparazione ne favorisce il riassorbimento. Nella donna che affronta il climaterio, il cambiamento dell equilibrio ormonale porta ad inevitabili modificazioni della fisiologia, i sintomi della sudorazione e del gonfiore sono contrastati dalla tonificazione dei reni e del microcircolo. Nell uomo sopra i cinquanta il ristagno prostatico limita le funzioni genitali e sessuali, l azione delle piante del preparato decongestiona la ghiandola mantenendo minzione e funzione erettiva. In caso di emorroidi, il drenaggio dei liquidi pelvici risulta benefico ed attenua i sintomi. In caso di litiasi favorisce l eliminazione della renella o dei calcoli, le erbe presenti hanno effetto sia di aiutare la disgregazione dei calcoli gia formatisi sia quella preventiva di evitare la nuova deposizione di minerali mantenendo la normale acidita delle urine. L effetto antispastico diminuisce i dolori della colica renale. L azione dei sapori influenza il movimento del Vata Dosha sulle componenti mentali legate all elemento Jala-Acqua, perturbato nelle situazioni relazionali e sessuali. Le piante ricche di minerali contribuiscono, con il loro effetto catalitico, sia al nutrimento sia alla purificazione dei tessuti. Azione sui sub-dosha: equilibrante di Apana, Samana e Vyana Vayu, Tarpaka, Avalambaka e Sleshaka Kapha, Pachaka e Alocaka Pitta. Azione sugli Srotas: Mutra, Udaka, Antahsravi, Shukra, Sweda e Arthava Vaha. Azione sui Dhatu: Rasa e Sukra. 2 cpr 2 volte al giorno. Anupana: acqua bollita, latte caldo. mala shodana, rikhiya, nari, pushpan, shotha samya, kancha, vyana, vilayanam, shatavari, grahah, virechan, tejas, pavana, cittam, ashu, unnah, tapaka, uttapa. consigliata - 4 cps Cumino Cuminum cyminum L., semi 97mg; Lentisco Pistacia lentiscus L. L., resina 97mg; Carvi Carum carvi L., fr. 48,5mg; Parietaria Parietaria officinalis L., erba 48,5mg; Pilosella Hieracium pilosella L., erba 48,5mg; Salsapariglia Smilax medica Schlecht et C., rad. 48,5mg; Spirea Spirea ulmaria L., somm. 48,5mg; Verga d oro Solidago virga aurea L., erba con fi. 48,5mg; Olmo Ulmus campestris L., cort. 48,5mg; Ginepro Juniperus communis L., fr. 48,5mg; Vilucchio Convolvolus arvensis L., erba 48,5mg; Gramigna Agropyron repens Beauv., riz. 48,5mg; Sedano selvatico Apium graveolens L., fr. 48,5mg; Assenzio Artemisia absinthium L., somm. 48,5mg; Ortica Urtica dioica L., rad. 48,5mg; Pungitopo Ruscus aculeatus L., riz. 48,5mg; Mirtillo nero Vaccinum myrtillus L., fg. 48,5mg; Timo serpillo Thymus serpillum L. s.l., somm. 48,5mg antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. puo favorire l elimazione di valenze acide con le urine e causare sensazione di bruciore, aumentare l assunzione di liquidi e sostanze alcalinizzanti, rikhiya virya, tejas virya.

14 nari del SISTEMA ENDOCRINO e dell APPARATO GENITALE FEMMINILE della donna matura pagina 14 Menopausa, menopausa precoce, vampate, metrorragia, sindr. premestruale, amenorrea, cicli anuvolatori, menarca ritardato, endometriosi, iperprolattinemia, prolasso uterino, secchezza vaginale, depressione post partum, aborto ripetuto, distrofia vulvo-vaginale, vaginismo, anorgasmia, irrequietezza, insonnia, fibro-miomi uterini, polipi endometriali, ovaio policistico, salpingite, cerviciti, condilomi, bartolinite, vaginite, candidosi, disturbi della circolazione periferica, instabilita mentale post climaterica, irsutismo, trattamenti ormonali sostitutivi, atrofia genitali maschili e femminili, ipersessualita maschile, priapismo, onanismo, osteopenia, osteoporosi. Coadiuvante nella regolazione ormonale dell organismo femminile durante il climaterio, stabilizza l equilibrio ormonale nella post-menopausa, contribuisce a mantenere la pelle elastica e tonica, coadiuvante in caso di chirurgia ablativa all apparato genitale femminile, utile negli squilibri ormonali delle giovani con eccesso di Pitta, nel maschio esercita una azione calmante ed anafrodisiaca. Nari Virya svolge azione Rasayana, ringiovanente, per la donna matura. In Ayurveda il ringiovanimento s identifica anche con la tonificazione e piena funzionalità dell apparato genitale che, una volta persa la capacita generativa, deve rimanere energeticamente funzionante per sostenere una equlibrata funzione emotiva e mentale. Il preparato tonifica e nutre i tessuti dell apparato genito-urinario grazie al mantenimento di una circolazione adeguata. La sinergia di radici, foglie e fiori coadiuvano il riequilibrio della regolazione ormonale centrale ed i suoi effetti alla periferia, aiutando così ad affrontare con serenita tutte le fasi evolutive della femminilita della donna, dando tono e vigore al metabolismo degli organi coinvolti e alla regolazione neuro-emotiva. Nari Virya evita il ristagno dell energia vitale che in questa fase deve rinnovarsi e trovare un nuovo equilibrio neuro-ormonale ed esistenziale. Le erbe calmanti danno sollievo ai possibili disturbi vasomotori ed alle variazioni d umore che possono accompagnarsi al climaterio e contribuisce a migliorare la qualita della vita e ad infondere nuova vitalita rinsaldando la fiducia in se stesse. L effetto nutriente si manifesta a livello della cute con un migliore trofismo ed un miglioramento dell aspetto generale che risulta essere piu giovanile. In Ayurveda l osteoporosi e fatta risalire alla secchezza della matrice dell osso, nutrire il Vata Dosha significa mantenere il trofismo della matrice e consentire, assieme all attivita fisica, la mineralizzazione della struttura ossea. Vista l azione a livello centrale, per effetto energetico oltre che molecolare-ormonale periferico, il preparato e utile anche in situazioni pre e post-chirurgiche. In caso di asportazione chirurgica dell utero viene a mancare un canale dell Apana Vayu, risulta necessario bilanciare l energia bloccata e ridare regolarita al movimento del Vayu. In caso di alterazioni dei tessuti dell apparato genitale femminile: endometrio, parete uterina, salpingi, risulta indicato favorendo il riassorbimento delle alterazioni tumorali benigne. Nari Virya svolge un azione antinfiammatoria sulle mucose genitali e ghiandole annesse alleviando le sensazioni di bruciore e prurito limitando le secrezioni mucose e le piccole perdite ematiche infraciclo. Azione sui sub-dosha: Samana, Apana e Vyana Vayu; Pachaka, Sadhaka e Bhrajaka Pitta; Tarpaka e Avalambaka Kapha. Azione sugli Srotas: Rasa, Arthava e Mano Vaha. Azione sui Dhatu: Shukra, Medo, Asthi e Mamsa. 1 cpr 2 volte al giorno. Anupana: latte, ghee, mandorle. meha, dvidashamula, tejas, kancha, shatavari, mala shodana, pushpan, amavata, gam, sadaka, hara, ashwgandha, triphala, chayavanaprasa, tapaka, cittam, vata samya, shanti samya, ashu, unnah. Meliloto Melilotus officinalis (L.) Lam sommita fiorita 87,3mg; Cipresso Cupressus sempervirens L., coni 87,3mg; Valeriana Valeriana officinalis L., radice 87,3mg; Passiflora Passiflora incarnata L.,parte aerea. 87,3mg; Crespino Berberis vulgaris L.,radice 87,3 mg; Salvia E.S. Salvia officinalis L.4:1,foglie.43,65 mg; Cimicifuga E.S. Cimicifuga racemosa Nutt. 4:1, rizoma. 43,65mg; Bistorta Polygonum bistorta L., radice 38,8mg; Lentisco Lentiscus vulgaris Fourr, resina 38,8mg; Marrubio Marrubium vulgare L., parte aerea. 38,8mg; Biancospino Crataegus oxyacantha auct., fiori 38,8mg; Gramigna Agropyron repens (L.) P.Beauv., rizoma. 38,8mg; Curcuma Curcuma domestica Val.,., rizoma 38,8mg; Ortica Urtica dioica L.,foglie 38,8mg; Trifoglio rosso Trifolium pratense L., fiori 38,8mg; Cardiaca Leonorus cardiaca L. parte aerea 19,4mg; Calendula Calendula officinalis L., capolini 19,4mg; Artemisia Artemisia vulgaris L., parte aerea19,4mg; Agnocasto Vitex agnus castus L., frutti 19,4mg; Aloe Aloe ferox Mill., succo., 19,4mg; Erba Medica Medicago sativa L.,parte aerea 19,4mg; Borsa pastore Capsella bursapastoris (L.) Medik., parte aerea 19,4mg; antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. Legenda: E.S.= estratto secco non superare le quantita di assunzione indicate. Per l uso del prodotto e per la durata della sua assunzione si consiglia di consultare il medico. Il prodotto non va comunque utilizzato in disfunzioni o malattie epatiche.

15 pushpan dell APPARATO GENITALE FEMMINILE nel periodo fertile pagina 15 Irregolarita del ciclo ovarico, dismenorrea, metrorragia, amenorrea 1 e 2, perdite fra i cicli (spotting), oligomenorrea, sindrome pre-mestruale, cicli anovulatori, aborto ripetuto, infertilita, atonia uterina, uso di IUD, secchezza mucose genitali, ipoplasia mammria, acne volgare, irritabilita, cefalea, leucorrea, candidosi, vaginite, vaginismo, annessite, gonorrea, frigidita, endometriosi, dolori pelvici, lombalgie mestruali, menarca ritardato, menopausa precoce, cisti ovariche, bartolinite, scialorrea, lacrimazione eccessiva, caduta dei capelli, irsutismo, ipersessualita maschile, disfunzioni prostatiche, denutrizione, deplezione di Ojas. Aiuta a sostenere e regolarizzare la funzione genitale femminile e ad evitare i disturbi che possono precedere ed accompagnare l alternarsi delle fasi mensili. Contribuisce al benessere della sfera sessuale donando fiducia nella propria intimita. Puo aumentare il volume del seno. Contribuisce ad armonizzare il ciclo mestruale con il ciclo lunare. Nei maschi ha azione calmante e nutriente in caso di denutrizione o carenza di Ojas. Pushpan Virya svolge azione Rasayana o ringiovanente, per la donna giovane ed in tutto il periodo fertile. In Ayurveda il ringiovanimento s identifica anche con la tonificazione e piena funzionalità dell apparato genitale, la regolarita mensile, la capacita riproduttiva, ma anche la vitalita intellettuale, la gioia ed il piacere di vivere. Nella donna si manifesta con la regolarita del flusso mestruale mensile e nell uomo con la funzionalita genitale e la fertilita. L equilibrata composizione di sapori e la qualita di fiori, foglie e radici, coadiuva l instaurarsi e il ripetersi del naturale ciclo lunare femminile, favorendo l eliminazione del sangue mestruale. Nel preparato sono presenti erbe con nota azione positiva di controllo e modulazione delle secrezioni ormonali, sia a livello cerebrale sia ghiandolare periferico, che l Ayurveda interpreta in base all effetto anabolizzante svolto sul Pitta grazie al sapore dolce di Finocchio ed Enula. Il sapore piccante stimola il movimento discendente del Vata Dosha e scioglie la secrezione del Kapha Dosha che occlude il canale genitale procurando dolori mestruali e difficolta alla fecondazione. Le radici richiamano l Apana Vata verso il basso, la loro potenza calda schiude l Arthava Vaha Srotas. Il sapore astringente del Levistico agisce sul Pitta Dosha e sul Kapha Dosha che sono alla radice di disagio, prurito vulvo-vaginale e di eccesso di secrezione che, assieme a fattori mentali stressanti, possono favorire l impianto di microrganismi. Si ottiene una bonifica del terreno che ritrova la normale flora batterica. Il preparato contribuisce allo sviluppo dei caratteri sessuali secondari con tonificazione dei seni e dei glutei e regolando la crescita dei peli. Nei casi in cui si svolga intensa attivita sportiva, che implica un coinvolgimento di Pitta Dosha e Vata Dosha, con possibili ripercussioni sulle secrezioni ormonali, Pushpan Virya contribuisce a mantenere la regolarita mensile ed a migliorare la capacita di affrontare gli stress. sostanze di tipo ormonale, ma regola il circuito a retroazione, fra periferia e nuclei centrali. Dopo l interruzzione della pillola estroprogestinica contribuisce a recuperare la normale attivita uteroovarica, e consigliabile attendere alcuni cicli mensili prima di procedere per una gravidanza. Azione sui sub-dosha: Apana, Prana e Vyana Vayu; Ranjaka, Sadhaka e Bhrajaka Pitta; Kledaka e Tarpaka Kapha. Azione sugli Srotas: Arthava, Shukra, Mutra e Mano Vaha. Azione sui Dhatu: Shukra, Mano, Medo. 1 cpr 2 volte al giorno. Anupana: latte, ghee, mandorle. meha, dvidashamula, mala shodana, shatavari, grahah, jathara, rikhiya, nari, sadaka, nirjala, adhogam, vilayanam, tulsi, tejas, ashwagandha, chayavnaprasa, tapaka, pitta samya, cittam, shotha samya, nirmalavayu. consigliata - 4 cps Partenio Tanacetum parthenium Sch. Bip., erba con fi. 77,6mg; Levistico Levisticum officinalie Koch., erba 77,6mg; Cerfoglio Anthriscus cerefolium Hoffm., somm. fiorite 77,6mg; Finocchio Foeniculum vulgare Mill., fr. 77,6mg; Basilico santo E.S. Ocimum sanctum L. 7:1, erba 49,4mg; Angelica Angelica sylvestris L., rad. 49,4mg; Achillea Achillea millefolium L., somm. 49,4mg; Edera Hedera elix L., fg. 49,4mg; Issopo Hyssopus officinalis L., somm. 49,4mg; Enula Inula helenium L., rad. 49,4mg; Cardiaca Leonorus cardiaca L., erba con fi. 49,4mg; Salvia E.S. Salvia officinalis L. 4:1, fg. 49,4mg; Rosmarino E.S. Rosmarinus officinalis L. 4:1, fg. 49,4mg; Cimicifuga E.S. Cimicifuga racemosa Nutt. 4:1, riz. 49,4mg; Erba roberta Geranium robertianum L., erba con fi. 49,4mg; Trifoglio fibrino Menyanthes trifoliata L., fg. 38,8mg; Trifoglio rosso Trifolium pratense L., erba 38,8mg; Sclarea Salvia sclarea L., erba con fi. 38,8mg antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. non superare le quantita di assunzione indicate. Per l uso del prodotto e per la durata della sua assunzione si consiglia di consultare il medico. Il prodotto non va comunque utilizzato in disfunzioni o malattie epatiche.

16 rikhiya Favorisce la naturale funzione DIGESTIVA INTESTINALE e gli OCCHI Dalla tradizione ayurveda con erbe indo-nepalesi pagina 16 Iperacidita, gastrite, reflusso gastroesofageo, ulcera peptica, ernia jatale, duodenite, bruciori diffusi, artrite reumatoide, infiammazioni urinarie, stranguria, anemia, emorragie, pancreatite, disturbi della vista, malattie infiammatorie degli occhi, febbre da Pitta, febbre cronica, malattie della pelle, alopecia, diabete mellito, gotta, inappetenza, anoressia, diminuzione potere digestivo, debilitazione, eruttazioni, ascite, emorroidi, colite, morbo di Crohn, timpanismo, parassitosi intestinali, diarrea, costipazione, dissenteria, epatite, malattie della milza, malattie di cuore, aritmia cardica, spermatorrea, leucorrea, vaginite, cistite, cefalea da Pitta, tosse, asma, tubercolosi, iperidrosi; coadiuva: terapie antibiotiche, antimicotiche, chemioterapia, antivirali, interferone, estrazioni dentarie, interventi chirurgici, profilassi antimalarica. Attività Ed Effetti Benefici Ha azione antiemorragica, afrodisiaca ed antiabortiva, agisce sul diabete mellito, promuove le funzioni mentali, l intelligenza ed i sensi, e benefico per gli occhi e per la vista, ha un azione regolatrice sui tre Dosha, stimola fegato e pancreas, aiuta l apparato respiratorio, purifica il sangue e la pelle, favorisce la crescita dei capelli. Ha un effetto calmante sull aggressivita del Pitta dosha femminile e maschile. L ingrediente del preparato, l Amalaki o Phyllanthus emblica, e la pianta con cui comincia ogni Materia Medica, poiché, grazie alla miscela dei suoi sapori, ha delle qualita uniche, che permettono un azione a vari livelli della fisiologia. La ricerca ha evidenziato che contiene due molecole specifiche, che sono responsabili della riconosciuta azione antiossidante precedentemente ascritta ad altre sostanze. Altri tannini in essa contenuti potenziano questo effetto di ripristino metabolico, che si rivela particolarmente prezioso per l azione a favore di Agni e delle funzioni controllate da Pitta Dosha quali secrezioni ormonali e la funzione della mente. Per queste ragioni Rikhiya Virya viene identificato come un Rasayana, cioe un ringiovanente adatto a tutte le eta, con una particolare azione sugli eccessi del Pitta Dosha, grazie al sapore e alla virya dolci. Ha l effetto di purificare il sangue dall Ama accumulato, regolando il processo della coagulazione, prevenendo e curando stati emorragici e migliorando il nutrimento di organi e tessuti. Esercita un azione specifica sugli occhi e sulle patologie infiammatorie di questi preziosi organi. Fra le affezioni croniche, il diabete mellito beneficia di una regolazione, non solo della glicemia, ma anche delle complicanze vascolari che ne derivano. Il sapore astringente e la qualita ruksha pacificano il Kapha Dosha coinvolti nei processi infiammatori cronici, (colon, polmoni, cistifellea, articolazioni). Ha effetto sulla motilità intestinale agendo da blando lassativo, pacificando il Vata Dosha con il suo sapore acido. Agisce regolando l appetito, favorendo la digestione e quindi il nutrimento dei tessuti eliminando l eccesso di acidita a livello gastro-duodenale. Ha un azione speciale sull apparato riproduttivo in quanto migliora la qualita del seme, favorendo il concepimento, e allo stesso tempo svolgendo un effetto di stimolo e di sostegno all attività sessuale. Nella donna aiuta l impianto e la crescita del feto. In caso di febbre cronica, di origine varia o non identificabil, accompagnata ad eccesso di calore corporeo, oppure acuta, da colpo di sole o Pitta Dosha, Rikhiya Virya pacifica il calore in eccesso e ripristina il corretto metabolismo. Azione sui sub-dosha: agisce sui cinque sub-dosha di tutti e tre i Dosha, ma specialmente sul Pitta. Azione sugli Srotas: Anna, Mano, Prana, Udhaka, Rasa, Rakta, Mutra e Purisha Vaha. Azione sui Dhatu: Rasa, Rakta, Mamsa, Meda, Asthi, Majja, Sukra. Prabhava: aumenta Ojas (forza vitale). 1 cpr 2 volte al giorno, prima dei pasti per Vata, durante il pasto per Pitta, dopo il pasto per Kapha. Anupana: ghee, latte. tejas, jaranam, tulsi, boswellia, vilayanam, triphala, shatavari, jathara, pitta samya, pavana, kancha, sadaka, chayavanaprasa, cittam, tapaka, uttapa, narikela. Amalaki (Phyllanthus Emblica L.) frutti 960 mg; antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. nessuna.

17 sadaka CARDIACHE e della PSICHE pagina 17 Insufficienza cardiaca, aritmie, tachicardia, bradicardia, scompenso cardiaco, angina, dolori stenocardici, infarto miocardico, miocardite, nevrosi cardiaca, pericardite, edemi declivi, versamento pericardico e pleurico, stress, ansia, crisi di panico, emotivita, irritabilita, ipertensione, ipertiroidismo, tireotossicosi, cefalea ed emicrania Pitta, mania, fobie, astenia fisica e mentale, convulsioni, mioclonie, assenze, epilessia, alterazioni dell umore, situazioni di lutto, insicurezza, iperattivita, insonnia, spossatezza, ritenzione idrica, iperidrosi, eiaculazione precoce. Sostiene l attivita contrattile del miocardio, regolarizza il ritmo cardiaco, aiuta a gestire l eccessiva emotivita, aiuta ad affrontare stati di tensione emotiva, elimina la ritenzione idrica da insufficienza cardiaca, coadiuva nei disturbi cardiaci da malattie endocrine e neurologiche. Sadaka Virya apporta le qualita di stabilita della Quercia, legata all elemento Acqua. Il cuore, in Ayurveda, non e solo un organo formato da tessuto contrattile pulsante ma e sede della mente e vive le emozioni. L elemento Acqua e cio che permette la relazione e tiene insieme. Le qualita della preparazione rendono piu chiari i legami fra la mente e le emozioni. La corteccia e le radici sostengono il tono del tessuto miocardico e donano stabilita emotiva grazie all elemento terra presente in esse. Il caso della Quercia e emblematico del valore dei principi dell Ayurveda, la corteccia ha le stesse caratteristiche, della Terminalia arjuna, la pianta della farmacopea indiana piu usata ed utile per il cuore. Rosa, Lavanda, e China hanno azione rinfrescante e disostruente sui canali fisici, arterie, capillari e vene, e su quelli mentali dove scorre l energia informativa della mente. Il loro sapore amaro rinfresca il Pitta dosha che, se in eccesso, esalta l emotivita e l apprensione e stimola anche l aggressivita. Altre erbe aggiungono un attivita attenuante la tensione che inevitabilmente si crea nelle relazioni interpersonali, ma non hanno azione sedativa, permettendo di guidare veicoli in sicurezza e di lavorare. Il sapore astringente favorisce la contrazione del cuore, migliorando l irrorazione nei tessuti ed inoltre aiuta a riassorbire i liquidi in eccesso, favorendone l eliminazione e limitando gli edemi nei tessuti. Questa azione antiedemigena e particolarmente utile a livello cerebrale. Biancospino e Olivo hanno azione sulla circolazione periferica, diminuendo le resistenze al flusso del sangue e migliorando l ossigenazione dei tessuti. Le condizioni d ipertensione sia massima che minima ne traggono beneficio (in caso di assunzione di farmaci antipertensivi, ne permettono una riduzione di dose). Il Mirto, aiuta il tessuto nervoso a sostenere lo stress della vita moderna. La preparazione agisce quindi su Vata, regolarizzando il ritmo e il movimento dell Aria; su Kapha riassorbendo l elemento Acqua in eccesso e stabilizzando l elemento Terra; su Pitta rinfrescando il sangue ed il cuore, facilitandone il metabolismo. Miglio e Lenticchia nutrono il Mamsa Dhatu e favoriscono il tono contrattile del miocardio. In caso di ipertiroidismo si possono attenuare i sintomi cardiaci. In caso di disturbi neurologici da eccesso di calore, come durante la febbre, Sadaka Virya svolge un azione globale sulla samprapti. Gli aspetti emotivi e mentali delle diverse affezioni, legati al cuore sono mitigati dalle erbe contenute nella preparazione. Azione sui sub-dosha: Sadhaka Pitta; Prana e Vyana Vayu; Tarpaka e Kledaka Kapha. Azione sugli Srotas: Rasa, Manas, Mutra e Mamsa vaha. Azione sui Dhatu: Mamsa e Rasa. 1 cpr 2 volte al giorno, lontano dai pasti. Anupana: ghee, latte. vyana, cittam, meha, tulsi, kancha, shanti samya, shotha samya, amavata, dvidashamula, ashwagandha, triphala, vilayanam, rikhiya, pinasa, shatavari, tejas, hara, nirmalavayu consigliata - 2 cps Quercia Quercus robur L., cort. 97mg; Cardiaca Leonorus cardiaca L., erba con fi. 97mg; Mirto Myrtus communis L., fg. 97mg; Parietaria Parietaria officinalis L., erba 48,5mg; Tiglio E.S. Tilia platyphyllos Scop 1:4, fg.fi. 14,55mg; Olivo Olea europea L., fg. 14,55mg; Lavanda Lavandula officinalis Chaix (var.), fi. 14,55mg; Camomilla Matricaria chamomilla L., fi. 9,7mg; Rosa Rosa centifolia L., fi. 9,7mg; Aglio E.S. Allium sativum L. 1:4, bulbi 9,7mg; Biancospino Crataegus oxyacantha Medicus, fi. 9,7mg; Ortica Urtica dioica L., rad. 9,7mg; Miglio Panicum miliaceum L., fr. 4,85mg; Sclarea Salvia sclarea L., erba con fi. 4,85mg; China Cinchona calisaya Wedd., cort. 4,85mg; Valeriana Valeriana officinalis L., rad. 4,85mg; Passiflora Passiflora incarnata L., erba con fi. 4,85mg; Gramigna Agropyron repens Beauv., riz. 4,85; Lenticchia Lens esculenta Moench., semi 4,85mg; Menta Mentha piperita L., fg. 4,85mg; Rosa canina Rosa canina L., fr. 4,85mg; Senape Brassica nigra (L.) Koch., semi 4,85mg; Pino Pinus sylvestris L., gemme 4,85mg antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. puo avere effetti diuretici. aromatizzanti aggiunti

18 shatavari dell APPARATO GENITALE FEMMINILE e del SISTEMA NERVOSO Dalla tradizione ayurveda con erbe indo-nepalesi pagina 18 Debilitazione organica, convalescenza, deficit e malattie immunitarie, malattie virali (aids, cancro), inappetenza, leucorrea, amenorrea, metrorragia, cervicite, endometriosi, dismenorrea, allattamento, ragadi al capezzolo, mastite, depressione post-partum, infertilita femminile e maschile, deficit spermatici, oligospermia, impotenza, orchite, varicocele, gonorrea, febbre cronica, sincope, epilessia, gastrite, iperacidita, ulcera peptica, emorroidi, emorragie, cefalea (pitta), disturbi visivi, malattie infiammatorie degli occhi, congiuntivite, stranguria, glomerulonefrite, proteinuria, ipertensione, irrequietezza, ira, iperattivita, attacchi di panico, comportamenti antisociali, isteria, ansia, depressione, iperidrosi. Tonifica e rinfresca i tessuti dell apparato genitale femminile favorendo l equilibrio ormonale e la mestruazione. Afrodisiaco, antispasmodico, rinfrescante, antidissenterico. Nutre il feto. Galattagogo, puo essere particolarmente utile nel periodo dell allattamento, migliora la qualita del latte e quindi la nutrizione del lattante. Anabolico in caso di chemioterapia. Promuove mente ed intelletto, rinfresca il Pitta mentale. Shatavari Virya contiene la radice di Asparagus racemosus, dal sapore dolce ed amaro, che agisce sul movimento discendente dell Apana Vayu, favorendo i movimenti di eliminazione, e sul movimento equilibratore a livello intestinale del Samana Vayu, che aiuta nell assorbimento dei nutrienti dal cibo. La sua azione positiva si manifesta su Pachaka Pitta, migliorando la capacita digestiva dello stomaco e su Ranjaka Pitta, che stimola la produzione di nuovo sangue e la sua purificazione. È la pianta migliore per agire sull apparato genitale femminile. Nella donna fertile aiuta a regolare l equilibrio ormonale e tonifica i tessuti dell apparato genitale, ne regola la funzione e ne previene le alterazioni. Le qualita di Shatavari Virya sono indicate nella fase terminale della gravidanza, nella quale e necessario migliorare la nutrizione del feto, nutrire e sostenere la gestante e calmare la tensione metale dell attesa. Dopo il parto, l azione galattogoga, sostiene la lattazione, depurando il latte dal Pitta Dosha che causerebbe coliche intestinali. Aiuta ad affrontare la depressione postpartum stabilizzando la mente e regolando gli ormoni. Gli effetti emollienti delle mucillaggini, assorbenti e rinfrescanti per gli organi interni, aiutano la funzione cardiaca, rinfrescando il cuore fisico e quello emotivo. Secondo la tradizione, il preparato ha effetto Rasayana anche per i maschi, poiché la sua potenza rinfrescante, pacificando il calore del Pitta, controlla la secrezione degli enzimi e degli ormoni coinvolti nella digestione, ma anche di quelli legati all apparato riproduttivo, migliorando la quantita e la qualita del liquido seminale e la conta e la mobilita degli spermatozoi. Ha un effetto anabolico sui tessuti, accrescendo la massa magra dei muscoli, e utile nelle fasi di crescita di bambini ed adolescenti e in chi pratica sport o in chi e in convalescenza dopo una malattia debilitante o trattamenti farmacologici. Incrementa la produzione di Ojas, da cui dipende il funzionamento del sistema immunitario e risulta utile in caso di malattie virali, deficit imunitari, malattie autoimmuni o tumori. Shatavari Virya ha una azione rinfrescante e quindi tonificante sul funzionamento mentale dona stabilita e freddezza alla mente, calmando la reazione agli eventi stressanti. Azione sui sub-dosha: Apana, Samana e Vyana Vayu; Ranjaka, Pachaka, Sadhaka e Alochaka Pitta; Avalambaka, Kledaka e Tarpaka Kapha. Azione sugli Srotas: Arthava, Shukra, Prana, Anna, Mano, Rasa e Purisha Vaha. Azione sui Dhatu: Rasa, Rakta, Majja, Sukra, Mamsa e Meda. 1 cpr 2 volte al giorno. Anupana: latte caldo, ghee. nari, pushpan, meha, kancha, dvidashamula, jathara, jaranam, tulsi, tejas, rikhiya, ashwagandha, vyana, tejas virya, chayavanaprasa, pitta samya, shanti samya. Shatavari (Asparagus racemosus Willd.) radice 960 mg; antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. Sconsigliato in caso di Kapha congesto ed eccesso di Ama.

19 tejas dell APPARATO DIGERENTE e del METABOLISMO CELLULARE pagina 19 Iperacidita, bruciori gastrici o diffusi, gastrite, indigestione dopo pasti abbondanti o fuori orario, eruttazioni, ulcerazioni gastro-duodenali, duodenite, sensazioni di nausea e vomito, stomatiti, parodontopatie, dis/iper-lipidemie, malattie della pelle, parassitosi intestinali, riscaldi pelvici, emorroidi, eruzioni cutanee, brufoli, acne, vampate in menopausa, pesantezza e cefalea post prandiale, irregolarita alimentari (pasti fuori casa), anoressia, bulimia, fame nervosa, condizioni di irrequietezza, mancanza di attenzione, agitazione, insoddisfazione, eritema solare, lavoro in ambienti caldi (cuochi, baristi, presse, ecc), colpo di calore, febbre di varia origine, varicella, morbillo, scarlattina. Profilassi fisica e mentale della Vikriti di Pitta Dosha. Favorisce l eliminazione di bruciori ed irritazioni. Evita la formazione e l accumulo di Ama, sostanze non digerite, che portano ad intossicazione. Svolge azione carminativa. Evita l accumulo e aiuta la dispersione del calore in eccesso. Svolge azione anche a livello del Pitta mentale. Tejas Virya agisce sul calore del Pitta Dosha composto dagli elementi Fuoco (Tejas) e, in parte minore, Acqua (Jala), la cui diffusione in eccesso nel corpo, puo portare ad alterazioni del metabolismo con cambiamenti dello stato di equilibrio energetico dell organismo. Lo scopo del preparato e di evitare che tale eccesso nel luogo principale di Pitta, il duodeno e gli organi collegati, porti all accumulo di quelle sostanze intossicanti e appiccicose chiamate Ama e al conseguente indebolimento e alterazione dei tessuti. In caso di eccesso di acidita o di lesioni alla mucosa gastro-duodenale, la qualita fredda delle radici di Gramigna, Asparago, Altea e Bardana di Tejas Virya spengono l eccesso di calore del Pitta Dosha, promuovono la guarigione delle ulcerazioni, e lo riconducono verso il basso lungo il tratto intestinale favorendone l eliminazione per la via naturale del colon. Nelle patologie della nutrizione, Agni e Sadhaka Pitta sono sempre alterati, l azione delle piante di Tejas Virya e di supporto alle terapie psicologiche necessarie in tali casi. Il sapore amaro di Bardana, Assenzio, Cardo santo e Borsa pastore hanno il potere di rinfrescare l intestino ed i liquidi del corpo e di disostruire i canali della circolazione e del nutrimento. Questo effetto, risulta molto utile in caso di malattie della pelle. Il sapore dolce di Finocchio, Tiglio e Rosa rinfresca, nutre i Dhatu e pacifica il Sadhaka Pitta, apportando soddisfazione. Le erbe con azione rilassante come Camomilla, Tiglio e Malva calmano l eccessiva focosita e aggressivita mentale del Rajo Guna, riconducendola alla lucida intelligenza che gli e propria, facilitano così la concentrazione e l apprendimento. Tejas Virya calma le vampate del climaterio. I frutti e i fiori di Coriandolo, Sambuco e Centaurea apportano leggerezza e freschezza al cuore fisico ed emotivo che gli eventi della vita surriscaldano e rendono ipersensibile. Le erbe aromatiche e digestive di Coriandolo e Sedano selvatico, stimolano le qualita positive della digestione e del metabolismo cellulare. In caso di malattie esantematiche Tejas Virya contribuisce a sedare la febbre e l Irritabilita dovuta alle sensazioni di prurito in fase di guarigione. Nella cefalea Pitta, il sangue eccessivamente caldo ristagna nella parte alta del corpo; la composizione del preparato raffredda il Pitta Dosha e veicola in basso il Vata associato. Azione sui sub-dosha: Pachaka, Bhrajaka e Sadhaka Pitta; Samana e Apana Vayu. Azione sugli Srotas: Anna, Medo, Mano Vaha. Azione sui Dhatu: Rasa, Mamsa, Meda. 2 cpr 2 volte al giorno, a digiuno. Anupana: latte, ghee. mala shodana, jathara, tulsi, jaranam, pitta samya, pavana, nari, sadaka, vilayanam, murtea, amavata, rikhiya, cittam, uttapa, narikela, tapaka. consigliata - 4 cps Assenzio Artemisia absinthium L., somm. 116,4mg; Asparago Asparagus officinalis L., rad. 77,6mg; Coriandolo Coriandrum sativum L., fr. 77,6mg; Elicriso Helichrysum italicum Don., somm. 77,6mg; Gramigna Agropyron repens Beauv., riz. 77,6mg; Altea Althaea officinalis L., rad. 58,2mg; Avena Avena sativa L., fr. 58,2mg; Rosa Rosa centifolia L., fi. 58,2mg; Bardana Arctium lappa L., rad. 58,2mg; Malva Malva sylvestris L., fi.fg. 38,8mg; Camomilla Matricaria chamomilla L., fi. 29,1mg; Curcuma Curcuma longa L., riz. 29,1mg; Luppolo Humulus lupulus L., strobilo 29,1mg; Sambuco Sambucus nigra L., fi. 29,1mg; Cardo santo Cnicus benedictus L., somm. 29,1mg; Ortica Urtica dioica L., rad. 29,1mg; Erba roberta Geranium robertianum L., erba con fi. 29,1mg; Levistico Levisticum officinale Koch., rad. 9,7mg; Finocchio Foeniculum vulgare Mill., fr. 9,7mg; Sedano selvatico Apium graveolens L., fr. 9,7mg; Borsa pastore Capsella bursa-pastoris Med, erba 9,7mg; Centaurea minore Centaurium erythraea Rafn., somm. 9,7mg; Tiglio Tilia platyphyllos Scop., fg.fi. 9,7mg; Vilucchio Convolvolus arvensis L., erba 9,7mg antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. nessuna.

20 triphala degli ORGANI DEPURATIVI e DEL METABOLISMO INTERMEDIO Dalla tradizione ayurveda con erbe indo-nepalesi pagina 20 Agendo come equilibrante dei Tre Dosha, puo essere utilizzato nelle piu svariate situazioni. Indicato in caso di diarrea o costipazione, intossicazioni da Ama, Manda-Agni, sind. del colon irritabile, colite ulcerosa, morbo di Crohn, infestazioni di parassiti intestinali ed epatici, miopia, glaucoma, uveite, congiuntivite, malattie della pelle, ageusia, diabete, sindrome dismetabolica, collagenopatie, Kapha Dosha localizzato nell apparato respiratorio, febbre ricorrente, epatite, ittero, anemia, vomito, acidita, dolori addominali, inappetenza, indigestione, gonfiore addominale, emorroidi, emorragie, obesita, disturbi delle secrezioni ormonali digestive, sessuali e neurologiche Profilassi delle vikriti di Pitta, Kapha e Vata, migliora le varie fasi della digestione, l assimilazione e la circolazione del Rasa. Facilita un evacuazione equilibrata; coadiuva le funzioni del fegato, ha proprieta antinfiammatorie ed anti-virali, ipotensivo, riduce la colesterolemia, ha effetto antiossidante, neutralizza i radicali liberi. Facilita l escezione urinaria delle scorie metaboliche. Aiuta a mantenere la lucidita mentale. Ha effetto Yogavahin. E un importante Rasayana, ringiovanente, utile nella convalescenza da malattie o interventi chirurgici e come prevenzione dell invecchiamento. Triphala Virya stimola ed elimina Vata, Pitta e Kapha Dosha. Tri-phala significa tre frutti ed e una delle piu popolari preparazioni dell Ayurveda. Grazie alla sua efficace azione di stimolo ad una corretta ed ottimale utilizzazione del cibo, assicura una migliore nutrizione all organismo. La sua efficacia disintossicante agisce a tutti il livelli della fisiologia, a partire dalla digestione, assimilazione, nutrizione fino ai livelli organici piu profondi di regolazione intracellualare, senza impoverire le riserve del corpo. È un rimedio appropriato in tutte le affezioni che interessano contemporaneamente i tre Dosha come nel caso del cancro, agendo sullo stato infiammatorio, sulla iperacidita del sangue, dei liquidi interstiziali e sugli squilibri mentali associati. Svolge un effetto Rasayana prevenendo l invecchiamento e tonificando tutti e sette i Dhatu perché mantiene ottimale l irrorazione sanguigna e la naturale depurazione dei tessuti. I tre frutti che compongono la preparazione sono Amalaki, Bibitaki e Haritaki. L Amalaki, detta anche madre, contiene tutti e cinque i sapori: dolce, acido, piccante, amaro ed astringente. Grazie a questa associazione di sapori e in grado di eliminare in particolare il Pitta Dosha dal corpo. La Bibitaki, astringente e dolce, e tonica anche per il cervello. Ha inoltre azione espettorante, lassativa, litotriptica, riequilibra i disturbi Kapha e Pitta ed e indicata in casi di edema. L Haritaki, anch essa con cinque sapori, e un frutto ricostituente, preserva la vita agendo su Vata e Kapha ed e lassativa, antinfettiva, purifica il sangue ed e indicata in caso di disturbi neurologici, di reumatismi e disturbi urinari. Triphala Virya e quindi utile in ogni situazione clinica ed incrementa l azione degli altri preparati cui puo essere associata. Nelle situazioni cliniche confuse, stimolando una risposta dell organismo, aiuta a comprendere la samprapti in atto e ad impostare la corretta terapia. Azione sui sub-dosha: tutti i Sub- Dosha di Pitta, Kapha e Vata. Azione sugli Srotas: Purisa, Mutra, Anna, Udaka, Prana e Mano Vaha. Azione su Dhatu: Rasa, Rakta, Mamsa, Medo, Asthi, Majja e Sukra. 2 cpr 2 volte al giorno. Anupana: decotto di Triphala Virya polvere. ha azione Yogavahin, tutte le altre preparazioni traggono giovamento dall associazione con Triphala. Essendo un depurativo, e ottimo in associazione a tutti gli altri preparati ad effetto Shodana, dei quali potenzia l efficacia. Amalaki (Phyllanthus emblica L.) frutti 320 mg; Haritaki (Terminalia chebula Retz.) frutti 320 mg; Bibitaki (Terminalia bellerica (Gaertn.) Roxb). frutti 320 mg; antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. nessuna.

21 tulsi del SISTEMA NERVOSO e CIRCOLATORIO Dalla tradizione ayurveda con erbe indo-nepalesi pagina 21 Agitazione mentale, stanchezza psicofisica, depressione, ansia, aggressivita, iperattivita, autolesionismo, debilitazione del S.N.C. e P., insonnia, stress lavorativo, sbalzi dell umore, tossicodipendenze, deficit immunitari, squilibri ormonali, terapie ormonali sostitutive, disturbi circolatori periferici, insufficienza cardiaca, alterazioni microcircolo cerebrale, angiopatie diabetiche e allergiche, collagenopatie, malattie auto-immunitarie, dermatiti, ulcere, piaghe da decubito, acne, infezioni, parassiti intestinali, patologie infiammatorie, febbre acuta e cronica, rinite, dispnea, tosse, tubercolosi, disturbi nervosi, nevrosi, psicosi, disabilita, sindrome di Down, trauma cranico, lesioni neurologiche. Coadiuvante antistress e adattogeno, rinforza la memoria, migliora le difficolta d attenzione e concentrazione. Coadiuvante in situazioni di stress postchirurgico e post-parto, equilibra la funzione cardiaca e la circolazione, induce il sonno fisiologico, aiuta nei disturbi della sfera sessuale, regola il senso della fame, digerisce Ama. Contribuisce a correggere la perdita di memoria cellulare che si accompagna al deperimento e all invecchiamento. Ha azione Yogavahin. È di per sé un Rasayana. In Ayurveda l Ocimum Sanctum e la Centella Asiatica sono piante note ed apprezzate. Il Basilico Santo e sacro al Dio Vishnu, che e la divinita conservatrice della creazione. La pianta, nei giardini, svolge la funzione di allontanare gli insetti pericolosi e le influenze negative. Nella tradizione orientale, la Centella Asiatica e ritenuta un tonico per la mente e per lo spirito. Il guna laghu, di entrambe le piante, alleggerisce il Kapha Dosha che impedisce la normale fisiologia; il sapore amaro schiude i canali micro e macroscopici degli Srotas, migliorando la circolazione nei capillari e nei nervi così come nei canali energetici; il vipaka piccante aiuta la digestione dell Ama che blocca i canali ed il dolce favorisce la sua eliminazione, migliorando la perfusione ed il nutrimento di tutti i Sapta Dhatu. La potenza riscaldante del Basilico Santo seda il Vata Dosha instabile ed ipereccitato dai ritmi di vita irregolari, dal progredire dell eta o da eventi stressanti, calmando l umore e facilitando il sonno; mentre quella rinfrescante della Centella asiatica toglie il calore emotivo e la tensione del Pitta Dosha; il sapore amaro e la leggerezza liberano dal peso del Kapha Dosha. Il Tulsi Virya risulta quindi estremamente equilibrato e bilancia tutti e tre i Dosha in eccesso. La Centella Asiatica ha un prabhava specifico per l intelletto ed e un ringiovanente Rasayana che significa dare spazio all essenza della vita. Tulsi Virya ha un effetto adattogeno, modula le reazioni del sistema nervoso agli stimoli dell ambiente e della fisiologia. In Ayurveda si usa la parola yogavahin per indicare una sostanza che incrementa l effetto di altre sostanze cui sia associato; Tulsi Virya, vista la sua azione generalizzata puo essere utile in tutte le situazioni cliniche. L azione a livello del microcircolo, migliora la perfusione dei tessuti, in particolare cervello e reni, che sono sollecitati dagli stress della vita tecnologizzata in cui le relazioni umane risultano difficili ed insoddisfacenti. La medesima azione sulla circolazione periferica svolge un azione trofica sui tessuti lesi o asfittici delle persone allettate (piaghe da decubito) o portatrici di handicap. Azione sui sub Dosha: Sadhaka, Ranjaka e Bhrajaka Pitta; Prana, Vyana, Samana e Apana Vayu; Tarpaka, Avalambaka e Sleshaka Kapha Azione sugli Sotas: Prana, Rasa, Rakta, Medo e Mano Vaha. Azione sui Dhatu: Rasa, Rakta, Majja, Shukra, Medo, Mamsa. 1 cpr 2 volte al giorno. Anupana: latte, ghee, miele. e un adattogeno ed ha un effetto Yogavahin, e ottimo in associazione a tutti gli altri preparati, dei quali potenzia l efficacia. Basilico santo (Ocimum sanctum L.) estratto secco 7:1, herba 480 mg; Centella asiatica (Centella asiatica L.) estratto secco 10:1, herba 480 mg; antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. nessuna.

22 vilayanam di depurazione e rigenerazione del SANGUE e dei TESSUTI pagina 22 Infiammazioni, infezioni, sepsi, acne, acne rosacea, eczema secco e umido, dermatite atopica e seborroica, allergie da contatto, psoriasi, pediculosi, micosi, onicomicosi, orticaria, eritemi, erisipela, ulcere, piaghe da decubito, emorroidi, ustioni, afte buccali, forfora, caduta dei capelli, vasculopatie (Raynaud), gammopatie, artrite reumatoide, ascessi, empiemi, granulomi apicali, gengivite, parodontite, ulcera peptica, morbo di Crohn, colite ulcerosa, diverticolosi, poliposi intestinale, fistole, gotta, bruciori, malattie esantematiche, Herpes zoster, neuriti, cistite, prostatite, bartolinite, vulvo-vaginite, endometriosi, mastite, congiuntivite, blefarite. Febbre di varia origine. Traumi e ferite. Svolge una azione depurativa e rigenerativa del sangue. L azione digestiva, antisettica, astringente, antifermentativa, drenante, limita le reazioni infiammatorie, migliorando la ripresa delle normali funzioni fisiologiche. Il preparato puo essere usato anche come preventivo nella preparazione di interventi chirurgici, odontoiatrici ed in caso di traumi e ferite. Profilassi nel caso di persone esposte a contagio o soggiorni in zone pericolose. Il Rasa Dhatu e il primo dei sette tessuti che secondo l Ayurveda costituiscono il corpo, e la componente plasmatica del fluido sanguigno che fornisce nutrimento e concorre alla formazione di tutti gli altri tessuti. Vilayanam Virya elimina le impurità -Ama- da questo fondamentale fluido del corpo umano. Ama, cio che non e stato traformato, blocca i canali, il materiale ristagnante diventa nutrimento per microrganismi opportunisti che alterano le funzioni metaboliche tissutali di protezione, debilitando l intero organismo e favorendo la comparsa di infiammazioni. L effetto depurativo della Bardana e conosciuto da tempo ed e esaltato dalla sinergia ayurvedica. Le virtu aromatiche di alcune piante sciolgono sia l Ama appiccicoso che impedisce la fluidita dello scorrere del sangue, in modo da svolgere anche una azione di profilassi, quando e necessaria, sia quello gia ristagnante nei tessuti. Il sapore astringente di Lentisco, asciuga gli edemi ed i liquidi trasudati dai capillari che si accompagnanano all infiammazione e svolge pure l azione di disgregare, assieme al sapore piccante, le sostanze intossicanti che possono così essere riassorbite e metabolizzate dall azione delle piante ad azione aperitiva e carminativa. Vilayanam Virya rende possibile la loro neutralizzazione e la loro escrezione attraverso i canali fisiologici dei reni e del fegato. L Ayurveda non prevede il blocco dei processi infiammatori, ma il loro drenaggio dal Rakta (sangue) viziato, dovuto all alterazione dei ritmi biologici conseguente ad una vita stressante, irregolare e priva di attenzione alla alimentazione. I processi infiammatori cronici rispondono bene all azione antisettica e drenante della preparazione; l azione si svolge naturalmente nel canale intestinale e da qui si propaga al plasma ed a tutti i tessuti. In caso di febbre l associazione con altri preparati consente un adattamento all eziologia specifica in quel paziente. L uso profilattico in caso di interventi chirurgici od odontoiatrici ed in caso di viaggi in aree a rischio e una precisa indicazione di Vilayanam Virya. La preparazione ha un effetto rinfrescante sul sangue e sul cuore aiutando a calmare l irritazione mentale che si accompagna allo stato infiammatorio. Azione sui sub-dosha: Ranjaka, Pachaka, Bhrajaka e Sadhaka Pitta; Vyana e Samana Vayu; Sleshaka Kapha. Azione sugli Srotas: Rasa, Rakta, Udaka e Mano Vaha. Azione sui Dhatu: Rasa, Rakta, Mamsa, Majja, Asthi. 1 cpr 2 volte al giorno a digiuno. Anupana: curcuma, ghee. kancha, jathara, tejas, rikhiya, triphala, tulsi, jaranam, mala shodana, boswellia, chayavanaprasa, shatavari, trikatu, pavana, pitta samya, tapaka, uttapa Bardana E.S. Arctium lappa L. 4:1, radice 58,2mg; Eucalipto Eucalyptus globulus Labill., foglie 58,2mg; Ginepro Juniperus communis L., galbuli 58,2mg; Origano Origanum vulgare L., foglie 58,2mg; Santoreggia Satureja montana L. s.l., erba con fiori 58,2mg; Timo serpillo Thymus serpillum L. s.l., sommita 58,2mg; Basilico Santo E.S. Ocinum Sanctum L.7:1, erba 58,2mg; Centaurea minore Centaurium erythraea Rafn., sommita 58,2 mg; Achillea Achillea millefolium L. erba foglie 58,2mg; Artemisia Artemisia vulgaris L. erba fiori 48,5mg; Assenzio Artemisia absinthium L. erba fiori 48,5mg; Rosa canina Rosa canina L. frutti 38,8mg; Lentisco Pistacia lentiscus L., resina 29,1mg; Sambuco Sambucus nigra L., fiori 29,1mg; Gramigna Agropyrum repens Beauv. rizoma 29,1mg; Cassia fistula E.S. Cassia fistula L. 5:1 frutti 29,1mg; Erba roberta Geranium robertianum L., erba con fiori 29,1mg; Aloe Aloe vera L., succo 29,1mg; Coriandolo Coriandrum sativum L., frutti 19,4mg; Curcuma Curcuma longa L., rizoma 19,4mg; Pepe lungo Piper longum L., frutti 19,4mg; Rosmarino Rosmarinus officinalis L., foglie 19,4mg; Noce Juglans regia L. foglie 19,4mg; Zenzero Zingiber officinalis Rosc., rizoma 19,4mg; Asparago Asparagus officinalis L. radice 19,4mg; antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato. Legenda: E.S. = estratto secco nessuna. aromatizzanti aggiunti

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica piante* che stimolano l eliminazione delle sostanze dannose all organismo. Facilita inoltre l attività epatica. depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica Frassino Fraxinus excelsior (foglie)

Dettagli

#!#!#!#!#!#!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#!

#!#!#!#!#!#!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! Complementi alimentari e alimenti schede prodotti #!#!#!#!#!# 13131313131!#!#!#!#!#! 31313131313 #!#!#!#!#!# 13131313131!#!#!#!#!#! 31313131313 #!#!#!#!#!# 13131313131!#!#!#!#!#! 31313131313 #!#!#!#!#!#

Dettagli

!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#!

!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! Complementi alimentari e alimenti schede prodotti Per l armonia del tuo eco-sistema: Corpo, Mente, Spirito, usiamo Piante ed Erbe con Mediterranee coniugate pratica la sapiente dell Ayurveda e millenaria

Dettagli

#!#!#!#!#!#!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#!

#!#!#!#!#!#!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! Complementi alimentari e alimenti schede prodotti Per l armonia del tuo eco-sistema: Corpo, Mente, Spirito, usiamo Piante ed Erbe con Mediterranee la sapiente e coniugate pratica dell Ayurveda millenaria

Dettagli

#!#!#!#!#!#!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#!

#!#!#!#!#!#!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! Complementi alimentari e alimenti schede prodotti 19/04/2017 Per l armonia del tuo eco-sistema: Corpo, Mente, Spirito, usiamo Piante ed Erbe con Mediterranee la sapiente e coniugate pratica dell Ayurveda

Dettagli

!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#!

!#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! #!#!#!#!#!# !#!#!#!#!#! Complementi alimentari e alimenti schede prodotti Per l armonia del tuo eco-sistema: Corpo, Mente, Spirito, usiamo Piante ed Erbe con Mediterranee coniugate pratica la sapiente dell Ayurveda e millenaria

Dettagli

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore.

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore. La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore Fitoterapia nelle manifestazioni acute Fitoterapia nella cura del Terreno Floriterapia nella Cura delle emozioni Fitoterapia

Dettagli

Lin ea I n t egr a t or i

Lin ea I n t egr a t or i DRAINING TIME Integratore alimentare che favorisce la funzionalità delle vie urinarie e il drenaggio dei liquidi corporei. Ortosiphon, Mirtillo rosso, Uva ursina e Pepe cubebe (Sheetalkini) risultano utili

Dettagli

Guida Pratica Guida Pratica programma completo

Guida Pratica Guida Pratica programma completo Guida Pratica E uno strumento di consultazione rapida che Virya Ayurveda Italiana offre a tutti i farmacisti, erboristi e operatori del settore per aiutarli nel consiglio qualificato dei rimedi più adatti

Dettagli

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100) Korallo Plus Korallo Plus LA DIETA DI DONNE IN MENOPAUSA Descrizione prodotto A base di Calcio da Corallo Fossile (maggiore assorbimento) ed Olio di Pesce Concentrato (Vit. D3) Il corallo fossile è un

Dettagli

TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA

TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA VITALERBE - MEMOERBE - JUNIORERBE ERBORISTERIA MAGENTINA VIA LA STANCHEZZA Energia e Vitalità In certi periodi le nostre energie non bastano: nei cambi di stagione, in inverno,

Dettagli

linea integratori alimentari naturali

linea integratori alimentari naturali linea integratori alimentari naturali Termogenesi Indicazioni: utile per sostenere e stimolare il metabolismo basale in quanto induce la termogenesi dei grassi e degli zuccheri. 500 ml - 1 misurino da

Dettagli

Relatore: Prof. ssa Rosa Meli. mercoledì 27 aprile 2011

Relatore: Prof. ssa Rosa Meli. mercoledì 27 aprile 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SCIENZE ERBORISTICHE Giovanna Beffumo Oli essenziali in fitoterapia: Azione antinfiammatoria, spasmolitica e carminativa Relatore:

Dettagli

il finocchio piantine pronte per il trapianto

il finocchio piantine pronte per il trapianto il finocchio piantine pronte per il trapianto Il suo utilizzo ha origini molto antiche tanto che se ne ha testimonianza nelle pergamene risalenti all antico Egitto. Anche romani e greci veneravano questo

Dettagli

- PRIMULA: agisce sulla raucedine, contro il catarro e per calmare attacchi di tosse. Indicata nella fase iniziale dell influenza.

- PRIMULA: agisce sulla raucedine, contro il catarro e per calmare attacchi di tosse. Indicata nella fase iniziale dell influenza. Differenza tra tisana e infuso: TISANA: per fare una tisana si usano indistintamente le parti tenere e legnose delle piante, le quali vengono versate in acqua bollente e lasciate riposare per 5 minuti

Dettagli

Estratti idroalcolici (TINTURE MADRI)

Estratti idroalcolici (TINTURE MADRI) Estratti idroalcolici (TINTURE MADRI) Gli estratti idroalcolici si ottengono lasciando macerare la pianta nell alcool. Vanno sempre assunte diluite in acqua. Non devono essere utilizzate in gravidanza

Dettagli

Dismetabolismi ed eccesso ponderale

Dismetabolismi ed eccesso ponderale HUB Medicine: Dismetabolismi ed eccesso ponderale 27 Giugno 2015 Albanella Dismetabolismi Dietoterapia Gemmoterapia Floriterapia Oligoterapia Sali di Schussler 27 Giugno 2015 David di Michelangelo al ritorno

Dettagli

PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette . Cassia angustifolia foglie fitocomplesso totale (122 mg)

PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette . Cassia angustifolia foglie fitocomplesso totale (122 mg) PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette Cassia angustifolia foglie polvere, Aloe ferox succo, Tarassaco (Taraxacum officinale) radice polvere, Cicoria (Cichorium intybus)

Dettagli

Oli essenziali come integratori alimentari

Oli essenziali come integratori alimentari Oli essenziali come integratori alimentari LA NUOVA FRONTIERA DI COSA SONO GLI INTEGRATORI ALIMENTARI SERVONO DAVVERO? COME POSSIAMO FARE PER DIFENDERCI DA PUBBLICITA' INGANNEVOLI di Marta Barboni INNANZITUTTO

Dettagli

Malattie dell apparato digerente

Malattie dell apparato digerente Reflusso gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo consiste nella risalita di materiale gastrico acido proveniente dallo stomaco verso l esofago. Nell esofago l acidità è causa di irritazione con sintomi

Dettagli

ERBORISTERIA MAGENTINA

ERBORISTERIA MAGENTINA linea l'unico che ti fa stare bene depurativo intestino dren dren concentrato concentrato ERBORISTERIA MAGENTINA DEPURA E PROTEGGI IL FEGATO IN MODO PIACEVOLE E NATURALE Dall unione di principi attivi

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

ERBORISTERIA MAGENTINA

ERBORISTERIA MAGENTINA depurati con la natura ERBORISTERIA MAGENTINA depura e proteggi il fegato in modo piacevole e naturale Dall unione di principi attivi vegetali, vitamine, sali minerali ed antiossidanti nasce UNICO DEPURATIVO,

Dettagli

Le Nostre Tisane per l inverno:

Le Nostre Tisane per l inverno: Le Nostre Tisane per l inverno: Mix di piante officinali gradevoli ed efficaci per fronteggiare la stagione fredda, Tisane ed Infusi da degustare ed apprezzare dedicando tempo a noi stessi ed al nostro

Dettagli

Indice LE RUBRICHE A. Prefazione (di Guglielmo Pepe)... Una testimonianza (di Daria Bignardi)... Nota dell Autore...

Indice LE RUBRICHE A. Prefazione (di Guglielmo Pepe)... Una testimonianza (di Daria Bignardi)... Nota dell Autore... Indice Prefazione (di Guglielmo Pepe)... Una testimonianza (di Daria Bignardi)... Nota dell Autore... XIII XIX XXI Curriculum vitae dell Autore... XXIII Introduzione... 1 Domande frequenti... 9 Avvertenze

Dettagli

Te Divina originale. Lasciate che il Te Divina purifichi la mente e il corpo, creando le basi per la propria vita divina.

Te Divina originale. Lasciate che il Te Divina purifichi la mente e il corpo, creando le basi per la propria vita divina. Te Divina originale Vida Divina presenta il # 1 prodotto di vendita superiore, Te Divina, L Originale Detox Tea. Con un ricco, colore ambrato, questo Tea Divine Fai 1 litro di tè per sacchetto. Lasciate

Dettagli

Conosci al 100% gli ingredienti del Tè Divina? sarete sorpresi quando li conoscerete e potrete sapere molto di più Degustandolo direttamente.

Conosci al 100% gli ingredienti del Tè Divina? sarete sorpresi quando li conoscerete e potrete sapere molto di più Degustandolo direttamente. Conosci al 100% gli ingredienti del? sarete sorpresi quando li conoscerete e potrete sapere molto di più Degustandolo direttamente. E 'il prodotto stellare di Vida Divina e lo hanno dimostrato i risultati

Dettagli

Materiale Scientifico Riservato ai professionisti del settore sanitario

Materiale Scientifico Riservato ai professionisti del settore sanitario aktiva Materiale Scientifico Riservato ai professionisti del settore sanitario PRESENTAZIONE La linea AKTIVA è la prima serie di prodotti integratori studiata appositamente per il "metabolic tuning" o

Dettagli

Una Linea di integratori alimentari specificatamente formulati con Curcuma che garantisce un assorbimento 65 volte superiore alla norma.

Una Linea di integratori alimentari specificatamente formulati con Curcuma che garantisce un assorbimento 65 volte superiore alla norma. Curcuma Una Linea di integratori alimentari specificatamente formulati con Curcuma che garantisce un assorbimento 65 volte superiore alla norma. Per ottenere benefici effetti su fegato, articolazioni e

Dettagli

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente.

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente. L'osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce con uno scopo sia curativo che preventivo, le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età. Di seguito

Dettagli

essentials Bagnodoccia aromaterapico 31erbe

essentials Bagnodoccia aromaterapico 31erbe essentials ni - no P lico no SLES S - no pa /SL EG ina - no s i raff Bagnodoccia aromaterapico 31erbe BENVENUTI AI CORSI DI FORMAZIONE PRODOTTI VOGLIAMO UN COSMETICO DI QUALITÀ? COME RICONOSCERLO? DAGLI

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA II ANNO 2008-2009 Direttore del Corso Dott. Fausto

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Nella terapia Laser Endovena a bassa potenza del Dott. Weber, la luce laser viene iniettata direttamente nel sangue (attraverso un catetere speciale).

Dettagli

Nota: Per la pulizia totale del colon della durata di 18 giorni sono necessari 3 flaconi. Se vuoi risparmiare ordina un Kit completo.

Nota: Per la pulizia totale del colon della durata di 18 giorni sono necessari 3 flaconi. Se vuoi risparmiare ordina un Kit completo. CURE XANTIS Nota: Per la pulizia totale del colon della durata di 18 giorni sono necessari 3 flaconi Se vuoi risparmiare ordina un Kit completo. Per ordinare il KIT chiamare ufficio ordini al 0693667678

Dettagli

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 21/5/2013 OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

CATALOGO ERBE E PIANTE OFFICINALI

CATALOGO ERBE E PIANTE OFFICINALI CATALOGO ERBE E PIANTE OFFICINALI 1. ACACIA fiori 2. ACHILLEA MILLEFOGLIE / MILLEFOGLIO 3. AGLIO bulbi polvere 4. AGRIMONIA EXTRA sommità 5. ALCHEMILLA VOLGARE sommità 6. ALGA BRUNA / FUCUS 7. ALLORO foglie

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI DEL CORPO UMANO INDAGATI DAI NOSTRI TEST

I PRINCIPALI SINTOMI DEL CORPO UMANO INDAGATI DAI NOSTRI TEST M USC O L O-A R TIC OLA RI I PRINCIPALI SINTOMI DEL CORPO UMANO INDAGATI DAI NOSTRI TEST N E U R OL O GICI DE R M A T O L O GICI CA R DIO V A S C O L A RI M E T A B O LICI G A ST RICI IN T E STIN A LI

Dettagli

Benvenuti alla presentazione Problemi articolari e la loro soluzione con l aiuto di prodotti naturali

Benvenuti alla presentazione Problemi articolari e la loro soluzione con l aiuto di prodotti naturali Benvenuti alla presentazione Problemi articolari e la loro soluzione con l aiuto di prodotti naturali Attivitàità Mobilità Pt i l i Potersi muovere al proprio piacimento Invecchiare restando in forma Abbiamo

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA CONTENUTI DEL PRIMO ANNO PERCORSO DI ORIENTAMENTO-POTENZIAMENTO BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE NUCLEO FONDANTE A: L APPARATO TEGUMENTARIO UDA 1: I tessuti epiteliali UDA 2: I

Dettagli

MIELE. MIELE DI ACACIA MIELE DI CASTAGNO

MIELE.  MIELE DI ACACIA MIELE DI CASTAGNO MIELE MIELE DI ACACIA Miele di colore giallo paglierino dal sapore delicato. Ottimo come miele da tavola per la prima colazione o l accompagnamento dei formaggi e come dolcificante naturale. Vaso (500

Dettagli

Linea BASILIAN LA NATURA A PORTATA DI MANO EVRA S.R.L. Estratti Vegetali Ricerca Applicata

Linea BASILIAN LA NATURA A PORTATA DI MANO EVRA S.R.L. Estratti Vegetali Ricerca Applicata Linea BASILIAN LA NATURA A PORTATA DI MANO EVRA S.R.L. Estratti Vegetali Ricerca Applicata Loc. Galdo - 85045 Lauria (PZ) - ITALY - Tel. 097624687 - Fax 097620888 LINEA GAMBE Problemi di gambe? Spesso,

Dettagli

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD)

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD) L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD) Alsia A.A.S.D. Pollino - Regione Basilicata La filiera regionale erbe officinali 2000-2010

Dettagli

ARMOLASE. Confezione: PILLOLIERA DA 135 CAPSULE VEGETALI

ARMOLASE. Confezione: PILLOLIERA DA 135 CAPSULE VEGETALI ARMOLASE Che cos è: Armolase è un integratore alimentare caratterizzato dalla presenza di importanti e benefiche fibre alimentari quali Glucomannano, Psillio, Inulina in associazione a specifici estratti

Dettagli

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2. Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.18) BISOGNI DI ELIMINAZIONE L'eliminazione è un bisogno

Dettagli

Fomes. Dr. Giuseppe Fariselli

Fomes. Dr. Giuseppe Fariselli Fomes Fomes Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Basidiomycetes; Ordine: Polyporales; Famiglia: Polyporaceae; Genere: Fomes; Specie: Fomes fomentarius Il fungo Fomes, del quale viene utilizzato

Dettagli

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale Dr.ssa Federica MERLI Biologa Nutrizionista Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico - consulenza nutrizionale 1 / 5 Cosa sono le intolleranze alimentari? L intolleranza alimentare

Dettagli

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo) Obiettivi formativi : Descrivere la distribuzione dell H2O nell organismo Conoscere gli elementi che compongono il BI Individuare i fattori che favoriscono l alterazione del BI Registrare e calcolare il

Dettagli

Mirto. Myrtus communis L. Nome scientifico Nome comune. Habitat Proprietà officinali. Curiosità

Mirto. Myrtus communis L. Nome scientifico Nome comune. Habitat Proprietà officinali. Curiosità Myrtus communis L. Mirto Zona mediterranea Per uso interno in caso di infezioni urinarie, congestione bronchiale, tosse secca. Per uso esterno contro l'acne (olio) infezioni gengivali ed emorroidi. Il

Dettagli

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O Il fabbisogno idrico giornaliero è di circa 2 litri per un adulto. A questo quantitativo vanno aggiunti i liquidi forniti al corpo da frutta e verdura,

Dettagli

finocchio - ricette Ottimo crudo, ma anche cotto. CRUDITÈ DI FINOCCHI

finocchio - ricette Ottimo crudo, ma anche cotto. CRUDITÈ DI FINOCCHI finocchio - ricette Ottimo crudo, ma anche cotto. CRUDITÈ DI FINOCCHI Tagliare a strisce sottili due finocchi. Aggiungere gli spicchi di mezza arancia e mezzo pompelmo tagliati a pezzi e una manciata di

Dettagli

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO Le alterazioni della corretta funzionalità della tiroide, una piccola ghiandola localizzata nella porzione anteriore del collo, possono

Dettagli

LE 10 REGOLE D ORO DELLA BUONA DIGESTIONE INDICATE DA

LE 10 REGOLE D ORO DELLA BUONA DIGESTIONE INDICATE DA ACQUA E TERME DI ULIVETO PISA LE 10 REGOLE D ORO DELLA BUONA DIGESTIONE INDICATE DA LE 10 REGOLE D ORO DELLA BUONA DIGESTIONE 1. ASSUMI UNA DIETA VARIA, RICCA DI FIBRE E CIBI GENUINI, SECONDO LO SCHEMA

Dettagli

MIELE. MIELE DI ACACIA MIELE DI CASTAGNO

MIELE.  MIELE DI ACACIA MIELE DI CASTAGNO MIELE MIELE DI ACACIA Miele di colore giallo paglierino dal sapore delicato. Ottimo come miele da tavola per la prima colazione o l accompagnamento dei formaggi e come dolcificante naturale. Vaso (500

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 6,7-4 - 010 - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO 5,9 1 4 25,0 016 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Phitoestratto DreNaNte senza alcool, senza zucchero e senza conservanti

Phitoestratto DreNaNte senza alcool, senza zucchero e senza conservanti Phitoestratto DreNaNte senza alcool, senza zucchero e senza conservanti Phitoestratto DRENANTE flacone da 500 ml Favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso che tendono a causare edema, gonfiori e inestetismi

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

Il calcio è una componente nutrizionale presente sia negli alimenti che nell'acqua.

Il calcio è una componente nutrizionale presente sia negli alimenti che nell'acqua. MINERALI I minerali sono sostanze necessarie a numerose funzioni dell'organismo, come la formazione dei tessuti, le reazioni enzimatiche, la contrazione muscolare, la trasmissione degli impulsi nervosi

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

LINEA DERMOPROTETTIVE

LINEA DERMOPROTETTIVE ESTRATTI VEGETALI CONCENTRATI ED EFFICACI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA LINEA DERMOPROTETTIVE CREMA MANI BIO CREMA CALENDULA BIO CREMA ARNICA ARTIGLIO BIO UNGUENTO BALSAMICO BIO CREMA TEA TREE BIO CREMA GINEPRO

Dettagli

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare? Sono molti i prodotti alimentari che in questo mese riescono a contribuire al

Dettagli

NATURSIMUL OPERCOLI O CAPSULE. Le capsule (opercoli) Natursimul. www.natursimul.it

NATURSIMUL OPERCOLI O CAPSULE. Le capsule (opercoli) Natursimul. www.natursimul.it Le capsule (opercoli) Natursimul www.natursimul.it ANANAS GAMBO CAPSULE L ananas favorisce la funzione digestiva, il drenaggio dei liquidi corporei e la funzionalità del microcircolo. Peso netto : 46 g

Dettagli

UN MIX DI PROBIOTICI AD EFFETTO DETOX PER TUTTE LE ETÀ

UN MIX DI PROBIOTICI AD EFFETTO DETOX PER TUTTE LE ETÀ UN MIX DI PROBIOTICI AD EFFETTO DETOX PER TUTTE LE ETÀ CHLORELLA BOSWELLIA INTEGRATORE ALIMENTARE 15 miliardi di cellule vive al giorno Pulizia del colon Rigenerazione della flora batterica buona Il prodotto

Dettagli

L EQUILIBRIO SI CREA MANTIENILO OGNI GIORNO

L EQUILIBRIO SI CREA MANTIENILO OGNI GIORNO L EQUILIBRIO SI CREA MANTIENILO OGNI GIORNO RegoBasic è un integratore alimentare a base di sali basici come calcio, magnesio e potassio che sostengono le normali funzioni muscolari, zinco che favorisce

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI CON 7,1-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi del % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 8,8-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

NATURSIMUL SOLUZIONI IDROALCOLICHE O TINTURE MADRI

NATURSIMUL SOLUZIONI IDROALCOLICHE O TINTURE MADRI Soluzioni Idroalcoliche (Tinture Madri) Natursimul www.natursimul.it Achillea (Achillea millefolium L.) parte aerea fiorita Favorisce la funzione digestiva, la regolare motilità gastrointestinale e l'eliminazione

Dettagli

ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola.

ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola. ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola. MELA: Regolarità del transito intestinale. Modulazione/limitazione dell'assorbimento

Dettagli

LE PIANTE OFFICINALI PER L APPARATO DIGERENTE: EUPEPTICHE

LE PIANTE OFFICINALI PER L APPARATO DIGERENTE: EUPEPTICHE LE PIANTE OFFICINALI PER L APPARATO DIGERENTE: EUPEPTICHE ETIMOLOGIA: dal greco éupeptos: "digeribile", "di buona digestione" DEFINIZIONE: detto di ogni sostanza che determini un miglioramento della secrezione

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera INDICE VOLUME 1 parte prima NEUROFISIOLOGIA Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose 1 Elettrogenesi nella fibra nervosa 2 Origine del potenziale di membrana

Dettagli

Prof. Marianno Franzini

Prof. Marianno Franzini TORINO 22 marzo 2014 Prof. Marianno Franzini Presidente della Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia Docente di Ossigeno Ozono Terapia all'università di Pavia - Italia LA STORIA DELL'OZONO 1890

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU AP Comunicato Stampa SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO Vania

Dettagli

PILLOLIERA DA 60 CAPSULE VEGETALI

PILLOLIERA DA 60 CAPSULE VEGETALI REFLUNOX Nome: REFLUNOX Che cos è: Reflunox è un integratore alimentare a base di Shatavari (Asparagus Racemosus), Griffonia Simplicifolia, Zinco e Vitamina B6. La Griffonia è utile per favorire il rilassamento

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

NATURSIMUL COMPRESSE O TAVOLETTE. Le compresse o tavolette Natursimul.

NATURSIMUL COMPRESSE O TAVOLETTE. Le compresse o tavolette Natursimul. Le compresse o tavolette Natursimul www.natursimul.it AGAR SIMUL L Altea svolge un azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente Integratore alimentare -tavolette alle erbe Peso netto: 60 g (150 tavolette

Dettagli

PILLOLIERA DA 60 CAPSULE VEGETALI

PILLOLIERA DA 60 CAPSULE VEGETALI REFLUNOX Nome: REFLUNOX Che cos è: Reflunox è un integratore alimentare a base di Shatavari (Asparagus Racemosus), Griffonia Simplicifolia, Zinco e Vitamina B6. La Griffonia è utile per favorire il rilassamento

Dettagli

DELLO SPEZIALE ORTO BOTANICO DEL MONTE BALDO NOVEZZINA CATALOGO TISANE E INFUSI CONCENTRATI

DELLO SPEZIALE ORTO BOTANICO DEL MONTE BALDO NOVEZZINA CATALOGO TISANE E INFUSI CONCENTRATI LA BO CATALOGO TISANE E INFUSI CONCENTRATI 2013 La Bottega dello Speziale, tradizione e innovazione. Il Monte Baldo, conosciuto in tutto il mondo con il nome di Hortus Europae, Giardino d Europa, per la

Dettagli

VALVERDE dal _ _Valverde_EV-Broschüre_105x210_16Seiten_UC_IT.indd :48

VALVERDE dal _ _Valverde_EV-Broschüre_105x210_16Seiten_UC_IT.indd :48 VALVERDE dal 1987. Per lei la forza delle piante viene prima di tutto quando ha certi disturbi? Allora è in buone mani. Fin dal 1987, VALVERDE si affida con coerenza al potere curativo delle piante. VALVERDE

Dettagli

Che cos è Flector EP granulare e quando si usa?

Che cos è Flector EP granulare e quando si usa? Flector EP Granulare Che cos è Flector EP granulare e quando si usa? Flector EP granulare contiene il sale epolamina del diclofenac, un antiinfiammatorio non steroideo, che allevia efficacemente il dolore

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola Membrana cellulare Citoscheletro Strutture intracellulari Comunicazioni cellulari Giunzioni intercellulari Giunzioni occludenti o giunzioni strette

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE TRADEMARK. Nimesulide

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE TRADEMARK. Nimesulide FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE ALLEGATO 2 TRADEMARK Nimesulide Legga attentamente questo foglio illustrativo prima di iniziare ad usare il medicinale. - Conservi questo foglio. Potrebbe

Dettagli

Prakae Cosmesi. schede prodotti

Prakae Cosmesi. schede prodotti Prakae Cosmesi schede prodotti A noi che, costretti dagli eventi e da errati giudizi, costringiamo la nostra vitalità e creatività nelle cosiddette malattie, l Ayurveda, o sapienza del vivente, indica

Dettagli

Cosa sono le intolleranze

Cosa sono le intolleranze L alimentazione, associata ad uno stile di vita sano e corretto, è fondamentale per mantenere la salute e l efficienza fisica ed e alla base della prevenzione e in parte della cura di molte malattie. ll

Dettagli

I cibi che depurano in inverno

I cibi che depurano in inverno Leggi l'articolo su beautynews I cibi che depurano in inverno ALICI pagina 1 / 6 CICORIA ARANCE ROSSE pagina 2 / 6 RISO NERO LATTUGA pagina 3 / 6 KIWI CAROTA NERA pagina 4 / 6 RAPA ROSSA In inverno per

Dettagli