Danno differenziale iatrogeno: le ingiustizie praticate con equità!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Danno differenziale iatrogeno: le ingiustizie praticate con equità!"

Transcript

1 Danno differenziale iatrogeno: le ingiustizie praticate con equità! La logica del danno differenziale iatrogeno è insita nella matematica e rende giustizia a chi la merita in ogni senso. Non esiste il concetto dell equità di fronte alla logica matematica Questa è un amara riflessione ispirata dalla lettura di una sentenza del Tribunale di Milano del 2015 in cui si parla di danno differenziale iatrogeno. Per meglio comprendere la riflessione si riporta uno stralcio della sentenza in cui il Giudice si focalizza sull argomento. Quanto alla quantificazione del danno, soccorrono le determinazioni assunte dalla CTU medico legale in atti, che, supportate da valutazioni tecniche logicamente stringenti ed adeguatamente motivate, si condividono integralmente nei termini sopra riportati. Il C.t.u. ripercorreva la storia clinica di parte attrice negli esatti termini da questa rappresentati. Nel corso della visita medica peritale aveva modo di verificare il danno funzionale permanente riportato dal paziente.

2 Adduceva che una frattura complessa quale quella in origine presentata dal paziente, non avrebbe condotto ad una completa restitutio ad integrum anche nel caso fosse stata adeguatamente trattata, posto che l interessamento (omissis ) dell insulto avrebbe comunque comportato, applicando i dati statistici elaborati dalla letteratura medico scientifica, una parziale riduzione dell articolarità (omissis ) e sotto astragalica, per una misura complessivamente valutabile nel 5-6%. Appare dunque congrua la quantificazione dei postumi permanenti, operata sulla base di indici medico legali condivisi e generalmente applicati, determinata nella misura del 4%, avuto riguardo all età del paziente, alla lateralità della lesione riportata e al distretto anatomico interessato. Parimenti condivisibile risulta essere la quantificazione in complessivi 180 giorni di parziale inabilità temporanea, riconducibile all alterazione del regolare decorso di guarigione subito dall attore (60 giorni al 75%, 60 giorni al 50% e 60 giorni al 25%). Ritiene dunque il Tribunale di dover applicare in esito alla recente riforma attuata con D. L. n. 158/2012, convertito in L. n. 186/2012 (cd. Decreto Balduzzi), i minori importi previsti nelle tabelle disciplinate dagli artt D. Lgs n. 209/2005. Nel caso in esame si è in presenza di uno stato caratterizzato da lesioni che si inseriscono su di una situazione di originaria e residuale patologia: e, d altra parte, è ovvio considerare che, in linea presso che costante, il danno iatrogeno è sempre un danno disfunzionale che si inserisce in una situazione in parte già compromessa, rispetto alla quale si determina un incremento differenziale del pregiudizio. L imputabilità risarcitoria di tale incremento è tema che incrocia vari profili, riconducibili prevalentemente alla prefigurazione del nesso di causalità materiale e giuridica e,

3 quindi, alle tematiche proprie del danno risarcibile secondo le regole della responsabilità contrattuale (una volta che si pretenda secondo la oramai consolidato giurisprudenza di ricondurre il rapporto paziente/struttura sanitaria-medico al campo delle obbligazioni da contatto sociale) Da ciò la necessità, per evitare tale equivoco, di accertare da parte del giudice, sul piano della causalità materiale, l efficienza eziologica della condotta rispetto all evento in applicazione della regola di cui all art. 41 cod. pen., così da ascrivere l evento di danno interamente all autore della condotta illecita, per poi procedere, eventualmente anche con criteri equitativi, alla valutazione della diversa efficienza delle varie concause sul piano della causalità giuridica allo scopo di evitare l attribuzione all autore della condotta, responsabile tout court sul piano della causalità materiale, un obbligo risarcitorio che comprenda anche le conseguenze dannose non riconducibili eziologicamente all evento di danno, bensì alla pregressa situazione patologica del danneggiato. v. sentenza 21 luglio 2011 n della Corte di cassazione (v. anche Cass /2012). Per completezza, può infine ricordarsi che la Suprema Corte, là dove ha affrontato il tema generale dell individuazione del nesso causale ai fini della responsabilità risarcitoria in campi diversi della responsabilità sanitaria, con indirizzo coerente, chiaro e all evidenza condivisibile, ha avuto modo di specificare che non sussiste nessuna responsabilità dell agente per quei danni che non dipendano dalla sua condotta, che non rie costituisce un antecedente causale, e si sarebbero verificati ugualmente anche senza di essa, nè per quelli preesistenti, aggiungendosi peraltro, debbono essere addebitati all agente i maggiori danni, o gli aggravamenti, che siano sopravvenuti per effetto della sua condotta, anche a livello di concausa, e non di causa esclusiva, e non si sarebbero verificati senza di essa, con conseguente responsabilità dell agente stesso per l intero danno

4 differenziale (v. Cass /2011, 9528/2012). Quanto ora esposto vale a evidenziare che qualunque impostazione e soluzione voglia darsi alle problematiche proprie del danno iatrogeno incrementativo, si pone comunque la necessità di procedere, sotto il profilo della causalità giuridica, a una selezione, nell ambito della complessiva situazione di invalidità della parte lesa, delle conseguenze per individuare il danno alla persona oggetto dell obbligo risarcitorio a carico del medico operante. Principio che inevitabilmente deve riflettersi anche sui criteri liquidatori di esso che non possono prescindere dal rilievo che assume la situazione preesistente sotto due principali profili: a) non può farsi gravare sul medico, in via automatica, una misura del danno da risarcirsi incrementata da fattori estranei alla sua condotta, così come verrebbe a determinarsi attraverso una automatica applicazione di tabelle con punto progressivo, computato a partire, in ogni caso, dal livello di invalidità preesistente; b) la liquidazione va necessariamente rapportata a una concreta verifica, secondo le allegazioni delle parti, delle conseguenze negative incrementative subite dalla parte lesa. Profili che ad avviso del tribunale nell ambito del danno iatrogeno difficilmente sono risolvibili con il ricorso ad uno schema liquidatorio rigido, proprio per la variabilità dei casi: si pensi ai diversi effetti che possono determinarsi a seconda che la complessiva invalidità sia la risultante della sommatoria di lesioni coesistenti che colpiscono diverse funzionalità, ovvero la condotta del sanitario abbia determinato una concorrente lesione che incide sulla medesima preesistente disfunzionalità. Distinzione, anche questa, certo non risolutiva ove si consideri che anche fatti negativi riguardanti funzionalità diverse possono portare non ad una mera sommatoria di distinti effetti negativi da valutarsi in via autonoma ai fini risarcitori ma comportare un effetto

5 pregiudizievole sinergico, tale da incidere sulla concreta conduzione di vita della parte lesa, a seconda dell età, del tipo di vita, della sua condizione familiare e di altri ipotizzabili fattori. D altra parte, non può non constatarsi che la stessa medicina legale non è riuscita a maturare una scelta univoca e prevalente in merito ai criteri di valutazione del danno incrementativo-differenziale, giacchè le proposte sinora elaborate hanno trovato una saltuaria disomogenea applicazione con assenza di un convinto riscontro giurisprudenziale Tanto premesso, fatta applicazione dei criteri indicati e in particolare delle tabelle di liquidazione del danno ex art. 139 D.Lgs. N. 209/2005, come aggiornate con D.M , si stima congruo un risarcimento per il danno biologico di natura permanente riportato da parte attrice di (pari a 4 punti percentuali per 3.207,52, aumentati del 20% circa per la personalizzazione, avuto riguardo alla complessità -per tipologia e durata- delle cure resesi necessarie in conseguenza dell alterata regolarità del decorso post operatorio); per il danno da invalidità temporanea deve essere riconosciuta l ulteriore somma di 4.178,70, e così complessivamente 8.027,72. Deve dunque assegnarsi la complessiva somma di Euro 8.027,72 a titolo di risarcimento del danno non patrimoniale, tenuto conto degli aspetti non solo contingenti, in quanto legati alla sofferenza acuta conseguente alla condotta lesiva, ma anche del più ampio pregiudizio determinatosi in tutti gli aspetti della vita del paziente, in relazione al generale contesto affettivo e relazionale del danneggiato, in ciò ricomprendendosi ogni vulnus direttamente derivante dall evento lesivo in esame, in una valutazione unitaria del danno non patrimoniale derivante dalla lesione dell integrità fisica. Il carattere oggettivamente contenuto della lesione permanente

6 differenziale infine riportata, l età e le condizioni di vita della parte lesa, impongono di ritenere soddisfatto ogni ulteriore aspetto del danno non patrimoniale dalla personalizzazione del quantum tabellare assegnato. Insomma il paziente ha riportato un maggior danno del 4% su uno comunque atteso del 6% e dunque oggi ha perso il 10% della sua validità fisica. E stato giudicato secondo i criteri liquidativi della Legge Balduzzi (sec. Il 139 D.Lgs. N. 209/2005), ed è stato liquidato per tale danno iatrogeno. Il giudice arriva a queste conclusioni partendo da concetti tutti non criticabili in astratto ma nella sostanza si. Infatti afferma: a) non può farsi gravare sul medico, in via automatica, una misura del danno da risarcirsi incrementata da fattori estranei alla sua condotta, così come verrebbe a determinarsi attraverso una automatica applicazione di tabelle con punto progressivo, computato a partire, in ogni caso, dal livello di invalidità preesistente; Questo significa, al contrario, che è giusto che il maggior danno ricada sul paziente. Ma questa è giustizia? Le tabelle a punto progressivo se le è inventate, giustamente, il legislatore e devono innanzitutto essere applicate a tutti e non a quasi tutti. Si è dato presuntivamente un valore 100% alla integrità psicofisica che corrisponde a un determinato valore economico (prezzo). Quindi tutto deve essere adeguato a tali regole. Se così non fosse a ogni individuo spetterebbe una valutazione equitativa a seconda dell entità del bene maltolto. Delle due l una però! Ammesso e non concesso che il paziente citato in sentenza subisse altri danni del 4% per successivi 10 sinistri da fatto illecito si vedrebbe risarcito 10 volte la somma

7 (personalizzata) di per un totale di meno di 44mila. Tutto ciò corrisponderebbe quasi alla perdita funzionale di un arto intero che se danneggiato in un solo sinistro varrebbe 10 volte tanto. Quindi il soggetto danneggiato perde l arto e per la sfiga di perderlo in 11 volte successive perde il 90% del valore. Bingo! b) la liquidazione va necessariamente rapportata a una concreta verifica, secondo le allegazioni delle parti, delle conseguenze negative incrementative subite dalla parte lesa. Concetto giusto e sacrosanto. Esistono, però, tabelle anche di legge che valutano in % la perdita della funzionalità di un organo o sistema organo funzionale (prima presunzione), come esistono tabelle di legge e di valenza costituzionale (Tabelle di Milano) che danno un valore alla funzionalità persa (seconda presunzione). Bene, se la perdita di integrità psico-fisica del 10% vale X e se questo X è rappresentato da una scala di valori corrispondenti ai singoli valori contenuti da 1 a 10, ed esiste un autore di un fatto illecito che ha causato la perdita di parte di una funzionalità che ha valore superiore rispetto a quella già persa per altri motivi, perché non dovrebbe pagare la somma equivalente alla funzionalità persa? Quale sarebbe l ingiustizia rispetto a quella proposta dal Giudice di Milano? Se per ingiustizia si intende far pagare il giusto all autore del danno mentre per giustizia si intende danneggiare ulteriormente un soggetto già danneggiato, allora il Giudice ha centrato l obiettivo, ma se così non fosse siamo arrivati davvero alla frutta e direi proprio a una frutta marcia!

8 Dr. Carmelo Galipò Pres. Accademia della Medicina Legale Leggi anche: RESPONSABILITÀ CIVILE, INAIL E DANNO DIFFERENZIALE

7 Focus semestrale sull azione giudiziaria nella responsabilità professionale sanitaria

7 Focus semestrale sull azione giudiziaria nella responsabilità professionale sanitaria 7 Focus semestrale sull azione giudiziaria nella responsabilità professionale sanitaria Le novità in tema di danno alla persona, responsabilità sanitaria e coperture assicurative AVV. FILIPPO MARTINI Cassazione

Dettagli

Il danno non patrimoniale come novellato dalla legge n. 124/2017

Il danno non patrimoniale come novellato dalla legge n. 124/2017 Il danno non patrimoniale come novellato dalla legge n. 124/2017 Excursus sugli artt. 138 e 139 cod. ass.: il danno non patrimoniale nelle sue varie componenti, ossia danno biologico, esistenziale e morale

Dettagli

Le Tabelle del Tribunale di Milano 2009 Milano, 13 ottobre Lorenzo Vismara GenRe

Le Tabelle del Tribunale di Milano 2009 Milano, 13 ottobre Lorenzo Vismara GenRe Le nuove Tabelle del Tribunale di Milano Analisi e confronto Lorenzo Vismara Responsabile Sinistri GenRe Italia Sommario Principi espressi dalle SS.UU. nelle sentenze dell 11 novembre 2008 Le nuove Tabelle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1063-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato TURCO Modifiche al codice civile,

Dettagli

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni Dopo l entrata in vigore della legge n. 124/2017, la questione della distinzione tra danno morale e danno biologico non è più affare

Dettagli

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2012

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2012 TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2012 sulla base dell incremento Istat per l anno 2011 applicato sugli importi determinati per l anno 2011. Si applica per tutti i risarcimenti per

Dettagli

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

Osservatorio per la giustizia civile di Milano Osservatorio per la giustizia civile di Milano Nuove tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita del rapporto parentale presentate

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA. Damiano Spera

IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA. Damiano Spera IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA Damiano Spera Fonti normative e giurisprudenza Principi costituzionali (art. 2, art. 32 Cost.) Codice civile: art. 2059 c.c.: danno morale soggettivo risarcibile

Dettagli

Causalità efficiente: l unica e vera causalità

Causalità efficiente: l unica e vera causalità Causalità efficiente: l unica e vera causalità Oggi traggo lo spunto per parlare della causalità efficiente da uno stralcio di una sentenza del tribunale di Taranto che così recita: Quanto infine alla

Dettagli

INCONTRO DI PRASSI COMUNE. Avv. Fabrizio Pullè. L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica

INCONTRO DI PRASSI COMUNE. Avv. Fabrizio Pullè. L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica INCONTRO DI PRASSI COMUNE Avv. Fabrizio Pullè L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Il Rotaract

Dettagli

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale Con la sentenza in commento n. 6593/2019, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, è intervenuta nuovamente sul tema della prova

Dettagli

sez. I, 23/10/2013 e 23/08/2016 e CC del 21/8/2018

sez. I, 23/10/2013 e 23/08/2016 e CC del 21/8/2018 SIMLA: Per una nuova coscienza e conoscenza nella moderna Medicina Legale e nella Scienza Forense Danno biologico e preesistenze. Scelte definitive tra differenziale, tradizionale o possibile terza via

Dettagli

Ancora sulla sofferenza

Ancora sulla sofferenza Ancora sulla sofferenza Che ci sia stata nel corso dell ultimo decennio una evoluzione delle modalità del risarcimento del danno alla persona da fatto illecito mi sembra innegabile. Il dr. Pedoja ha scritto,

Dettagli

Test del DNA errato? Sì al danno parentale anche senza legami di sangue. Cassazione civile, sez. III, ordinanza 21/08/2018 n 20835

Test del DNA errato? Sì al danno parentale anche senza legami di sangue. Cassazione civile, sez. III, ordinanza 21/08/2018 n 20835 Test del DNA errato? Sì al danno parentale anche senza legami di sangue Cassazione civile, sez. III, ordinanza 21/08/2018 n 20835 di Giuseppina Vassallo Pubblicato il 18/09/2018 Il danno conseguente alla

Dettagli

INDICE. 1 Il danno non patrimoniale e tutte le sue componenti: principi generali e conflitti

INDICE. 1 Il danno non patrimoniale e tutte le sue componenti: principi generali e conflitti INDICE 1 Il danno non patrimoniale e tutte le sue componenti: principi generali e conflitti di FILIPPO MARTINI 1. Premessa....................................... 1 2. Una storia di decenni e l approdo

Dettagli

La Buona Consulenza Tecnica

La Buona Consulenza Tecnica ACCADEMIA DELLA MEDICINA LEGALE IL QUOTIDIANO ONLINE RESPONSABILE CIVILE La Buona Consulenza Tecnica Casi reali di gestione del contenzioso Roma, 30 Settembre > 16 Dicembre 2017 6 incontri quindicinali

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 10 ottobre 2017 N. 1 SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Modifiche alle disposizioni per l attuazione del codice civile in materia di determinazione e risarcimento del danno non patrimoniale

Dettagli

Errore diagnostico: la prova dell irrilevanza causale è della struttura

Errore diagnostico: la prova dell irrilevanza causale è della struttura Errore diagnostico: la prova dell irrilevanza causale è della struttura Errore diagnostico, gli Ermellini con la sentenza n. 24073 depositata il 13 ottobre 2017 ribadiscono le regole del riparto dell onere

Dettagli

La buona Consulenza Tecnica

La buona Consulenza Tecnica ACCADEMIA DELLA MEDICINA LEGALE IL QUOTIDIANO ONLINE RESPONSABILE CIVILE La buona Consulenza Tecnica Casi reali di gestione del contenzioso Roma, 18 Settembre > 18 Dicembre 2017 12 incontri settimanali

Dettagli

Danno iatrogeno differenziale: perché è il danno maggiore

Danno iatrogeno differenziale: perché è il danno maggiore Danno iatrogeno differenziale: perché è il danno maggiore Quando si parla di danno iatrogeno è fondamentale accertare quale sia il nesso causale e in che modo questo danno può essere quantificato Il danno

Dettagli

LA DIFESA DEL MEDICO. I LIMITI CAUSALI DELL APPORTO PROFESSIONALE DEL SINGOLO OPERATORE. LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO NELL EQUIPE OPERATORIA

LA DIFESA DEL MEDICO. I LIMITI CAUSALI DELL APPORTO PROFESSIONALE DEL SINGOLO OPERATORE. LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO NELL EQUIPE OPERATORIA Avv. ALESSANDRA MAZZUCCHELLI LA DIFESA DEL MEDICO. I LIMITI CAUSALI DELL APPORTO PROFESSIONALE DEL SINGOLO OPERATORE. LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO NELL EQUIPE OPERATORIA Avv. Alessandra Mazzucchelli Studio

Dettagli

Chirurgia estetica: il miglioramento dell aspetto è obbligatorio

Chirurgia estetica: il miglioramento dell aspetto è obbligatorio Chirurgia estetica: il miglioramento dell aspetto è obbligatorio Trib. Milano, Sez. I, sentenza n. 12113/2015. «Chi si rivolge ad un chirurgo plastico lo fa per finalità esclusivamente estetiche e, dunque,

Dettagli

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Devono essere riconosciuti i danni da dequalificazione professionale e da perdita

Dettagli

personalizzazione del danno - con dato di partenza quello di base della tabella del Tribunale di Milano con cui non si individua, nell ambito del dann

personalizzazione del danno - con dato di partenza quello di base della tabella del Tribunale di Milano con cui non si individua, nell ambito del dann Danno iatrogeno differenziale: il Tribunale di Milano guida nella liquidazione personalizzata, senza automatismi Trib. Milano, sez. I civ., sentenza 30 ottobre 2013 (est. Pres. Roberto Bichi) DANNO IATROGENO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1063-A-bis PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato TURCO Modifiche al codice civile, alle disposizioni

Dettagli

**** Tabelle di riferimento per la liquidazione del danno da compromissione dell integrità psicofisica **** - Anno 2007 - Pagina 1 di 1

**** Tabelle di riferimento per la liquidazione del danno da compromissione dell integrità psicofisica **** - Anno 2007 - Pagina 1 di 1 - TRIBUNALE DI ROMA - **** Tabelle di riferimento per la liquidazione del danno da compromissione dell integrità psicofisica **** - Anno 2007 - Pagina 1 di 1 Criteri guida per la liquidazione del danno

Dettagli

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA INDICE GENERALE Presentazione... pag. V Introduzione...» IX Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA Cap. I: NOZIONE DI DANNO E PRINCIPI GENERALI DEL RISARCIMENTO DEL DANNO... pag. 3 1. Nozione

Dettagli

Proposta di legge 1063-A CAMERA DEI DEPUTATI. di determinazione e risarcimento N. 1. EMENDAMENTI. Seduta del 14 marzo 2017

Proposta di legge 1063-A CAMERA DEI DEPUTATI. di determinazione e risarcimento N. 1. EMENDAMENTI. Seduta del 14 marzo 2017 Proposta di legge 1063-A CAMERA DEI DEPUTATI Modifiche alle disposizioni per l attuazione del codice civile in materia di determinazione e risarcimento del danno non patrimoniale. Relatori: DAMBRUOSO,

Dettagli

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE III, sentenza n. 5770 dell'8 febbraio 2010 [risarcimento dei danni morali ag Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo Con la sentenza n. 5770 dell 8 febbraio 2010, depositata il 10

Dettagli

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile?

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Forzata inattività lavorativa per un allenatore di calcio. I giudici della Cassazione ci spiegano quali sono le voci di danno

Dettagli

COMPENSATIO LUCRI CUM DAMNO

COMPENSATIO LUCRI CUM DAMNO COMPENSATIO LUCRI CUM DAMNO Alla ricerca di un difficile equilibrio Dott. Andrea D Alessio NATURA DELL ISTITUTO La compensatio lucri cum damno è il principio secondo il quale la determinazione del danno

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS -

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS - CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / 2014 - OMISSIS - SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con atto di citazione del 4 dicembre 2002 (...), in qualita di proprietario di un autovettura Alfa Romeo 156, convenne

Dettagli

STUDIO LEGALE IANNACCONE Via Podgora n Milano TEL R.A. - FAX

STUDIO LEGALE IANNACCONE Via Podgora n Milano TEL R.A. - FAX STUDIO LEGALE IANNACCONE Via Podgora n. 14-20122 Milano TEL. 02.5519.6987-02.5518.4618 R.A. - FAX 02.5518.9698 avvocati@studiolegaleiannaccone.it Avv. ANGELO IANNACCONE Patrocinante in Cassazione Avv.

Dettagli

La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico

La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico Il Tribunale di Bologna approfondisce il tema relativo alla natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico per danni cagionati

Dettagli

Proposta di legge 1063-A CAMERA DEI DEPUTATI. di determinazione e risarcimento N. 2. EMENDAMENTI. Seduta del 15 marzo 2017 ART. 1.

Proposta di legge 1063-A CAMERA DEI DEPUTATI. di determinazione e risarcimento N. 2. EMENDAMENTI. Seduta del 15 marzo 2017 ART. 1. Proposta di legge 1063-A CAMERA DEI DEPUTATI Modifiche alle disposizioni per l attuazione del codice civile in materia di determinazione e risarcimento del danno non patrimoniale. Relatori: DAMBRUOSO,

Dettagli

La valutazione del danno odontoiatrico in polizza privata infortuni

La valutazione del danno odontoiatrico in polizza privata infortuni La valutazione del danno odontoiatrico in polizza privata infortuni Milano, 25 marzo 2011 Francesco De Ferrari - Cattedra di Medicina Legale Università degli Studi di Brescia Le assicurazioni private:

Dettagli

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi Autore: Perrotta Giulio In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa In tema di risarcimento del danno per debiti di valore (es. incidente stradale),

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL GRANDE FORSE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL GRANDE FORSE INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XVII Capitolo I IL GRANDE FORSE 1.1. I temi generali e le coordinate del dubbio... 1 1.2. Alla ricerca del «grande forse»...

Dettagli

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c. Art. 2059 (Danni non patrimoniali) Introduzione...................................... 3 PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell

Dettagli

Lavoro rapporto sicurezza nei luoghi di lavoro infortunio malattia indennizzo richiesta

Lavoro rapporto sicurezza nei luoghi di lavoro infortunio malattia indennizzo richiesta Sicurezza nei luoghi di lavoro: infortunio, malattia e richiesta di indennizzo. Le patologie già esistenti non sono indennizzabili (Cass. civ. 28434/2013) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro,

Dettagli

Invalidità: a quanto ammonta il danno da incapacità lavorativa? Autore : Redazione. Data: 17/02/2019

Invalidità: a quanto ammonta il danno da incapacità lavorativa? Autore : Redazione. Data: 17/02/2019 Invalidità: a quanto ammonta il danno da incapacità lavorativa? Autore : Redazione Data: 17/02/2019 Basi di calcolo diverse: redditi da lavoro più esenti e detrazioni per i subordinati; il netto ai fini

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2531 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BUEMI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 SETTEMBRE 2016 Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario TIPOGRAFIA

Dettagli

C o m e s i l i q u i d a i l d a n n o c i v i l e?

C o m e s i l i q u i d a i l d a n n o c i v i l e? C o m e s i l i q u i d a i l d a n n o c i v i l e? Azione formativa comune con le strutture territoriali della Scuola Codice corso: P13058. Data: 16-18 ottobre 2013 Responsabile del corso: Raffaele Sabato

Dettagli

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7 indice SOMMARIO indice sommario Premessa................................................ pag. 5 Presentazione... 7 1. Una premessa necessaria: la nozione di strada............ 17 1.1. L art. 2 del codice

Dettagli

Liquidazione dell ulteriore danno non patrimoniale

Liquidazione dell ulteriore danno non patrimoniale Liquidazione dell ulteriore danno non patrimoniale Per la valutazione equitativa del danno non patrimoniale, il programma per l anno 2011 contiene una rilevante novità. Sono noti i parametri indicati dalla

Dettagli

UN MOMENTO DI RIFLESSIONE COMUNE

UN MOMENTO DI RIFLESSIONE COMUNE UN MOMENTO DI RIFLESSIONE COMUNE : il peccato originale del concetto medicolegale di danno biologico come definito dalla Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni nell anno 2001 Premessa

Dettagli

A quanto ammonta il risarcimento per danni morali

A quanto ammonta il risarcimento per danni morali A quanto ammonta il risarcimento per danni morali Autore : Mariano Acquaviva Data: 14/10/2019 Cos è il danno non patrimoniale e quando può essere risarcito? Come si prova il danno morale? Come si calcolano

Dettagli

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La natura del rapporto tra paziente e struttura sanitaria I criteri di ripartizione dell onere probatorio Il consenso informato a cura del Dott. Nicola

Dettagli

I rischi nell ambito delle attività edili di demolizione - profili di Responsabilità Civile

I rischi nell ambito delle attività edili di demolizione - profili di Responsabilità Civile La sicurezza sul lavoro: I rischi nell ambito delle attività edili di demolizione - profili di Responsabilità Civile 17/10/2009 La gestione del rischio 1. Analisi del rischio - Quali sono i punti critici?

Dettagli

ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione

ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie). Pubblicata

Dettagli

TRIBUNALE RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO ESPERITA DAL DOTT. XX. Ricorso ex artt. 696 e 696 bis C.P.C. n /2015 R.G.

TRIBUNALE RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO ESPERITA DAL DOTT. XX. Ricorso ex artt. 696 e 696 bis C.P.C. n /2015 R.G. RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO ESPERITA DAL DOTT. XX Ricorso ex artt. 696 e 696 bis C.P.C. n /2015 R.G. promosso da FM con gli Avvocati AT e DD contro AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE XY con l Avvocato

Dettagli

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Il giudice non è tenuto a provvedere su domande che non siano ritualmente formulate (art. 112 c.p.c.). E in particolare, una domanda di

Dettagli

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto La questione giuridica affrontata dai giudici della III Sezione Civile della Cassazione riguarda l operatività dell art. 2953 c.c. in materia

Dettagli

- danni morali ( dalla sentenza 28407/2008 e non sempre recepiti dalle Compagnie assicurative).

- danni morali ( dalla sentenza 28407/2008 e non sempre recepiti dalle Compagnie assicurative). I danni permanenti prevedono anche il risarcimento per riduzione capacità lavorativa (Corte di Cassazione, 3^ Sez, sentenza n. 23573 dell'11.11.2011 - Mariagabriella Corbi) La Corte di Cassazione (sentenza

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

IL DANNO ALLA PERSONA

IL DANNO ALLA PERSONA IL DANNO ALLA PERSONA Modificazione peggiorativa del modo di essere della persona considerata come entità somato-psichica. Il concetto di danno è necessariamente legato a un alterazione intervenuta nell

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 24 marzo 2017

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 24 marzo 2017 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2755 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato TURCO (*) (V. Stampato Camera n. 1063) approvato dalla Camera dei deputati il 21 marzo 2017 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

Danno da perdita di chance di sopravvivenza e responsabilità medica

Danno da perdita di chance di sopravvivenza e responsabilità medica Danno da perdita di chance di sopravvivenza e responsabilità medica Danno da perdita di chance o da certezza di minor periodo di sopravvivenza? La Corte di Cassazione rende i dovuti chiarimenti In tema

Dettagli

IN CASO DI INCIDENTE MORTALE È NECESSARIA LA PROVA DEL DANNO PATRIMONIALE FUTURO

IN CASO DI INCIDENTE MORTALE È NECESSARIA LA PROVA DEL DANNO PATRIMONIALE FUTURO Danno da morte: in caso di incidente mortale è necessaria la prova del danno patrimoniale futuro - M. C. IN CASO DI INCIDENTE MORTALE È NECESSARIA LA PROVA DEL DANNO PATRIMONIALE FUTURO Cassazione, 30

Dettagli

Micropermanenti: colpo di frusta risarcibile anche senza radiografia

Micropermanenti: colpo di frusta risarcibile anche senza radiografia Micropermanenti: colpo di frusta risarcibile anche senza radiografia Si discute in materia di risarcibilità delle lesioni micropermanenti, come il colpo di frusta, riportato dalla vittima di un incidente

Dettagli

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013)

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013) Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n. 16213/2013) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima Ai fini della risarcibilità del danno patrimoniale

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale SOMMARIO Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto 1. Esposizione della problematica oggetto di trattazione p. 9 2. Il nesso causale dal punto di vista naturalistico» 11 2.1. Gli errori delle scienze

Dettagli

Corte di Cassazione Terza Sezione Civile del 21 marzo 2008, n (Presidente M. Varrone, Relatore R. Lanzillo)

Corte di Cassazione Terza Sezione Civile del 21 marzo 2008, n (Presidente M. Varrone, Relatore R. Lanzillo) CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 21 MARZO 2008, N. 7695: il danno alle bellezze naturali è risarcibile in re ipsa solo in favore della Pubblica Amministrazione. I privati sono tenuti,

Dettagli

Risarcimento agli eredi per il danno da morte

Risarcimento agli eredi per il danno da morte Risarcimento agli eredi per il danno da morte Autore: Virelli Clementina In: Diritto civile e commerciale Con l espressione danno da morte o danno tanatologico si fa riferimento ai danni che cagionano

Dettagli

Le assicurazioni obbligatorie Parte II. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Le assicurazioni obbligatorie Parte II. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le assicurazioni obbligatorie Parte II Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo L esercizio dell assicurazione 1/6 Il negozio assicurativo per la responsabilità civile derivante dalla circolazione

Dettagli

STUDIO LEGALE MARTINI RODOLFI VIVORI

STUDIO LEGALE MARTINI RODOLFI VIVORI V FOCUS SEMESTRALE SULL AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA Milano 21 marzo 2013 La sorte del danno morale e del danno esistenziale alla luce dell applicazione cogente degli

Dettagli

Tentativo di conciliazione: sempre prima della bozza peritale

Tentativo di conciliazione: sempre prima della bozza peritale Tentativo di conciliazione: sempre prima della bozza peritale Lo spunto per trattare argomento ce lo dona una ordinanza del giugno scorso dove si nominano I CCTTUU e si dettano i quesiti. Questa ordinanza

Dettagli

Lesione della capacità lavorativa generica: oltre il danno biologico

Lesione della capacità lavorativa generica: oltre il danno biologico Lesione della capacità lavorativa generica: oltre il danno biologico La capacità lavorativa generica e le conseguenze risarcitorie della sua riduzione: è un concetto nato nell ambito della medicina legale

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 Responsabilità civile Danno non patrimoniale: il decalogo della Cassazione di Martina Mazzei Cass. civ., sez. III, Ord., 27 marzo 2018, n. 7513 Pres. Travaglino Rel. Rossetti [1] Risarcimento danni Danno

Dettagli

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto La presunzione di sofferenza dei familiari superstiti è superata solo dalla prova contraria fornita da chi la nega Per lunghi anni,

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI MILANO

OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI MILANO OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI MILANO Gruppo Danno alla Persona Gruppo «Cinque» DANNO DIFFERENZIALE-INCREMENTATIVO IN RESPONSABILITA CIVILE ASPETTI MEDICO LEGALI - *** Nello stato anteriore della

Dettagli

Capitolo I I danni da lesione della salute

Capitolo I I danni da lesione della salute Capitolo I I danni da lesione della salute 1. Il danno biologico... 3 1.1. Nozione... 3 1.2. Fondamento normativo... 6 1.3. Contenuto... 10 1.3.1. La necessaria sussistenza di lesioni... 11 1.3.2. La natura

Dettagli

Indennizzo diretto: spese legali dovute

Indennizzo diretto: spese legali dovute Indennizzo diretto: spese legali dovute La Corte di Cassazione, Sezione III, con la sentenza 19 febbraio 2016, n. 3266, conferma il proprio indirizzo esegetico, ribadendo che, in materia di procedura di

Dettagli

7 Danno morte nel sistema D.lgs. n. 38/2000

7 Danno morte nel sistema D.lgs. n. 38/2000 Quaderni di ricerca n. 3 - novembre, 2014 63 7 Danno morte nel sistema D.lgs. n. 38/2000 Il sistema innovato dal decreto in questione non ha modificato la natura ed i criteri di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 339 Anno 2016 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: D'AMICO PAOLO Data pubblicazione: 13/01/2016 SENTENZA sul ricorso 7359-2013 proposto da: FOIS LUIGI FSOLGU80S181452K, considerato

Dettagli

Danno patrimoniale futuro: il calcolo delle spese per l assistenza sanitaria

Danno patrimoniale futuro: il calcolo delle spese per l assistenza sanitaria Danno patrimoniale futuro: il calcolo delle spese per l assistenza sanitaria Il risarcimento del danno aquilano, ove la legge non disponga altrimenti, deve coprire tutto il danno e nulla più che il danno

Dettagli

Il risarcimento della perdita di chances di sopravvivenza

Il risarcimento della perdita di chances di sopravvivenza Il risarcimento della perdita di chances di sopravvivenza 1. Sono trascorsi oramai alcuni anni da quando la Cassazione ha iniziato a mostrarsi propensa ad accordare la tutela risarcitoria del paziente

Dettagli

IL «DANNO DIFFERENZIALE» NELLE CONSEGUENZE DI COLPA MEDICA

IL «DANNO DIFFERENZIALE» NELLE CONSEGUENZE DI COLPA MEDICA SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI LABORATORIO DI RESPONSABILITÀ SANITARIA IL «DANNO DIFFERENZIALE» NELLE CONSEGUENZE DI COLPA MEDICA Umberto Genovese IL PROBLEMA DELLA MISURA

Dettagli

Cass /2013. Cade dal motorino. Nessun risarcimento se il conducente era a conoscenza dell'esisten

Cass /2013. Cade dal motorino. Nessun risarcimento se il conducente era a conoscenza dell'esisten In tema di danno da insidia stradale, la concreta possibilità per l utente danneggiato di percepire o prevedere con l ordinaria diligenza la situazione di pericolo occulto vale ad escludere la configurabilità

Dettagli

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDICE Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI 1. Responsabilità per inadempimento... pag. 1 2. Nozione di inadempimento: mancanza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL DANNO MORALE (Raniero Bordon)

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL DANNO MORALE (Raniero Bordon) INDICE SOMMARIO Elencodelleprincipaliabbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO IL DANNO MORALE (Raniero Bordon) Guida bibliografica... 3 1. Risarcire il danno morale da morte...................... 5 1.1. Cos

Dettagli

4 Workshop semestrale per il mondo assicurativo I rischi in sanità, se li conosci li assicuri

4 Workshop semestrale per il mondo assicurativo I rischi in sanità, se li conosci li assicuri 4 Workshop semestrale per il mondo assicurativo I rischi in sanità, se li conosci li assicuri Il contenzioso sanitario nelle compagnie di assicurazione AVV. FILIPPO MARTINI - Analisi copertura (interna

Dettagli

L INDAGINE DEL MEDICO LEGALE DELLA PARTE ATTRICE: CONTENUTO E ONERE DI ALLEGAZIONE. Enzo Ronchi

L INDAGINE DEL MEDICO LEGALE DELLA PARTE ATTRICE: CONTENUTO E ONERE DI ALLEGAZIONE. Enzo Ronchi L INDAGINE DEL MEDICO LEGALE DELLA PARTE ATTRICE: CONTENUTO E ONERE DI ALLEGAZIONE Enzo Ronchi Sezione Dipartimentale di Medicina Legale Università degli Studi di Milano PARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO, NELLA

Dettagli

INDICE. Prefazione IL MOBBING COME QUADRO ERMENEUTICO : UN APPROCCIO INTERPRETATIVO ALLE PERSECUZIONI MORALI SUL LAVORO di Pier Giuseppe Monateri

INDICE. Prefazione IL MOBBING COME QUADRO ERMENEUTICO : UN APPROCCIO INTERPRETATIVO ALLE PERSECUZIONI MORALI SUL LAVORO di Pier Giuseppe Monateri INDICE Prefazione IL MOBBING COME QUADRO ERMENEUTICO : UN APPROCCIO INTERPRETATIVO ALLE PERSECUZIONI MORALI SUL LAVORO di Pier Giuseppe Monateri 1. I Paradossi del mobbing... xiii 2. Mobbing e bossing....

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 8 novembre 2011

REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 8 novembre 2011 Numero 04209/2011 e data 17/11/2011 REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 8 novembre 2011 NUMERO AFFARE 04318/2011 OGGETTO: Ministero

Dettagli

Le categorie del danno non patrimoniale secondo le sezioni unite della corte di cassazione

Le categorie del danno non patrimoniale secondo le sezioni unite della corte di cassazione Le categorie del danno non patrimoniale secondo le sezioni unite della corte di cassazione La liquidazione del danno nelle decisioni del giudice civile 1 L ordinanza di rimessione ha investito le SU del

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 8 novembre 2011

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 8 novembre 2011 Numero 04209/2011 e data 17/11/2011 R E P U B B L I C A I T A L I A N A Consiglio di Stato Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 8 novembre 2011 NUMERO AFFARE 04318/2011 OGGETTO:

Dettagli

DANNO BIOLOGICO: COME E QUANDO

DANNO BIOLOGICO: COME E QUANDO DANNO BIOLOGICO: COME E QUANDO Il danno biologico viene inteso come Danno alla Salute e come menomazione in sé dell integrità psico-fisica della persona e costituente una species del danno ingiusto, risarcibile

Dettagli

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare Indice Prefazione metodologica e propedeutica...p. 17 Proposta di articolato elaborato dal centro studi di Arezzo sulla responsabilità medica e sanitaria...» 25 Parte prima Le responsabilità dei professionisti

Dettagli

Malattie professionali Un adeguata tutela? Bergamo, 2 febbraio 2018

Malattie professionali Un adeguata tutela? Bergamo, 2 febbraio 2018 Malattie professionali Un adeguata tutela? Bergamo, 2 febbraio 2018 1 Un adeguata tutela? Denuncia Riconoscimento INAIL Valutazione quantitativa del danno Procedimento giudiziario Ripercussioni sull attività

Dettagli

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso L avvocato che sbaglia, ma senza causare danni al cliente, è tenuto a risarcirlo? Una interessante pronuncia della Corte di Cassazione

Dettagli

LA CTU MEDICO LEGALE IN AMBITO CIVILISTICO DR. MASSIMO LANCIA

LA CTU MEDICO LEGALE IN AMBITO CIVILISTICO DR. MASSIMO LANCIA LA CTU MEDICO LEGALE IN AMBITO CIVILISTICO DR. MASSIMO LANCIA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO LA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO NON E UN MEZZO ISTRUTTORIO IN SENSO PROPRIO, AVENDO LA FINALITA DI AIUTARE IL

Dettagli

Indice. La responsabilità medica prima della legge Balduzzi. Linee guida, protocolli e altre discipline. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

Indice. La responsabilità medica prima della legge Balduzzi. Linee guida, protocolli e altre discipline. Capitolo 1. Capitolo 2. pag. Capitolo 1 La responsabilità medica prima della legge Balduzzi 1. Premessa 1 2. La causalità nella responsabilità medica 3 3. L elemento soggettivo nella responsabilità medica 5 4. L art. 2236 c.c. e la

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. ALESSANDRO PETRONZI ha pronunciato, al termine dell udienza di

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE

RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE diretta da FAUSTO CAPELLI e STEFANO NESPOR 4-2015 [Estratto] Editoriale Scientifica NAPOLI giurisprudenza - commenti e note CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. III 16 ottobre

Dettagli

LA COMPETENZA E I TERMINI

LA COMPETENZA E I TERMINI IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA (PARTE SECONDA) PROF. MASSIMO SANTINI Indice 1 LA COMPETENZA E I TERMINI----------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 I POTERI

Dettagli

Certificato di guarigione senza postumi. Avete diritto al risarcimento del danno? Come si determina la sua entità?

Certificato di guarigione senza postumi. Avete diritto al risarcimento del danno? Come si determina la sua entità? Risarcimento danni senza postumi Autore : Sara Soresi Data: 02/08/2018 Certificato di guarigione senza postumi. Avete diritto al risarcimento del danno? Come si determina la sua entità? Hai subito delle

Dettagli

Michele Carpagnano Università di Trento Aula Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 23 gennaio 2014

Michele Carpagnano Università di Trento Aula Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 23 gennaio 2014 REGOLE SUL PASSING-ON E AZIONE DEGLI ACQUIRENTI INDIRETTI Michele Carpagnano Università di Trento Aula Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 23 gennaio 2014 INDICE 1. Il passing-on

Dettagli