MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/ anno MICROBIOLOGIA M - Z MED/07-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento CARLO GENOVESE gnv.carlo@gmail.com Edificio / Indirizzo: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Telefono: Orario ricevimento: Lun.-Ven. previo appuntamento OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo del corso è quello di fornire le principali conoscenze su: microrganismi, meccanismi di patogenicità e infezioni; meccanismo d azione e utilizzo di agenti antimicrobici; prevenzione e controllo delle infezioni. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO Lezione frontale PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenze di base di Anatomia, Biologia Cellulare e Chimica Generale FREQUENZA LEZIONI Frequenza obbligatoria (almeno 70% delle ore) CONTENUTI DEL CORSO Classificazione dei batteri Procarioti ed eucarioti Tassonomia: Bacteria, Archaea e Eukarya Classificazione: Phylum, Classe, Ordine, Famiglia, Genere, Specie Cellula batterica

2 Citoplasma e cromosoma Membrana citoplasmatica Ribosomi Parete batterica Sintesi della parete batterica Sistemi di trasporto delle cellule batteriche Pili Flagelli Capsula e Glicocalice Plasmidi Genetica e genomica batterica Il genoma batterico Sintesi del DNA Sintesi proteica Plasmidi Batteriofagi Elementi genetici trasponibili Mutazioni Ricombinazione genetica Trasferimento genico orizzontale Sequenziamento genico e genomico Metabolismo batterico Fonti di energia per i microrganismi Fermentazioni batteriche Respirazione batterica Respirazione anaerobia Riproduzione e crescita batterica Crescita e divisione Curva di crescita batterica Colture continue Fattori che influenzano la crescita dei microrganismi Spora batterica Biofilm Quorum sensing Il microbiota umano Caratteristiche del microbiota Microbiota intestinale Microbiota vaginale Microbiota cutaneo Microbiota del tratto respiratorio Microbiologia del cavo orale Patogenicità e virulenza

3 Interazione ospite-parassita Infezioni latenti e stato di portatore Virulenza Fasi del processo patogenetico: adesione e colonizzazione; invasione, crescita e moltiplicazione Cambiamenti adattativi della virulenza Tropismo Fattori di virulenza: endotossine; superantigeni; tossina difterica; tossina tetanica; tossina botulinica; enterotossine; isole di patogenicità Batteriologia speciale Inquadramento tassonomico, caratteristiche, identificazione di laboratorio, meccanismi di patogenicità, manifestazioni cliniche, sensibilità e resistenza agli antibiotici di: Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, Lactobacillus, Gardnerella, Bacillus, Clostridium, Corynebacterium, Enterobacteriaceae, Pseudomonas, Acinetobacter, Burkholderia, Stenotrophomonas, Vibrio, Campylobacter, Haemophilus, Bordetella, Brucella, Neisseria, Mycobacterium, Treponema, Borrelia, Leptospira, Mycoplasma, Ureaplasma, Rickettsia, Chlamydia, Helicobacter, Legionella Diagnosi batteriologica e farmaci antibatterici Diagnosi diretta e indiretta Definizione e classificazione dei farmaci antibatterici Resistenza ai farmaci antibatterici Resistenza intrinseca e acquisita Metodiche per la valutazione dell attività dei farmaci antibatterici in vitro Virologia generale Struttura e classificazione dei virus Replicazione dei virus ed effetti sulla cellula ospite Patogenesi delle infezioni virali Meccanismi difensivi dell ospite alle infezioni virali Virologia speciale Inquadramento tassonomico, caratteristiche, identificazione di laboratorio, meccanismi di patogenicità, manifestazioni cliniche delle Famiglie: Herpesiviridae, Adenoviridae, Parvoviridae, Papillomaviridae, Polyomaviridae, Poxviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Reoviridae, Flaviviridae, Caliciviridae, Coronaviridae, Togaviridae, Picornaviridae, Rhabdoviridae, Arenaviridae, Bunyaviridae, Filoviridae, Retroviridae, Hepadnaviridae, Virus dell epatite D, Virus dell'epatite E, Viroidi, Prioni, Virus Oncogeni Antivirali Inibitori dell entrata Inibitori del denudamento Inibitori della sintesi degli acidi nucleici virali Inibitori dell integrasi Inibitori delle proteasi Inibitori del rilascio Nuovi bersagli della terapia antivirale Resistenza ai farmaci e terapia combinata

4 Risposta dell ospite alle infezioni Significato delle difese antimicrobiche Difese a livello delle superfici: microbiota normale; barriere anatomiche e chimiche Sistema immunitario Tipi di immunità: immunità adattiva e innata; meccanismi effettori del sistema immune Vaccini Vaccini basati su microrganismi interi e parti di microrganismi Vaccini a DNA Vaccini basati su vettori transgenici Vaccini contro: difterite, tetano, pertosse, tubercolosi, malattie da Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae e Neisseria meningitidis Vaccini antivirali Vaccini a virus attenuato Vaccini a virus inattivato L ingegneria genetica e i vaccini Vaccini epitope-based Principali vaccini antivirali in uso: anti-morbillo, anti-parotite, anti-rosolia, antivaricella (MPRV), antipoliomelite, anti-epatite A, anti-epatite B, anti-influenza, anti-rotavirus, anti-papillomavirus Sistema interferon Proprietà, meccanismi d azione e applicazioni terapeutiche Micologia generale Generalità sui funghi Riproduzione dei funghi Classificazione dei funghi Struttura della cellula fungina Ecologia, patogenicità e virulenza dei funghi Micologia speciale Generalità su micosi. Principali funghi di interesse clinico: Histoplasma, Coccidioides, Cryptococcus, Candida, Aspergillus, Pneumocystis Farmaci antifungini Caratteristiche e meccanismo d azione di: Allilamine, Echinocandine, 5-Fluorocitosina, Polieni, Derivati azolici Parassitologia Generalità sui parassiti Protozoi: protozoi intestinali, uro-genitali, tissutali (Leishmania e Trypanosoma) Metazoi: elminti intestinali e tissutali, nematodi intestinali e tissutali Farmaci antiparassitari

5 Sterilizzazione e disinfezione Metodi di sterilizzazione fisici (calore, radiazioni, filtrazione) Metodi di sterilizzazione chimici (agenti alchilanti, agenti ossidanti) Controllo di sterilità (indicatori fisici, indicatori chimici, indicatori biologici) Obiettivi e metodi di realizzazione della disinfezione Bersagli e meccanismi d azione dei disinfettanti Disinfettanti: derivati del fenolo, biguanidi, composti tensioattivi, aldeidi, alogeni, alcoli, agenti ossidanti Metodi di valutazione dell efficacia dei disinfettanti Produzione farmaceutica e Farmacopea Preparazioni Farmaceutiche obbligatoriamente sterili Preparazioni Farmaceutiche non obbligatoriamente sterili Applicazioni della sterilizzazione in campo farmaceutico: prodotti parenterali e prodotti non parenterali Valutazione della contaminazione dei prodotti farmaceutici Valutazione della contaminazione microbica dei prodotti non sterili Saggio per la determinazione delle endotossine batteriche (LAL Test) Impiego di conservanti antimicrobici nelle preparazioni farmaceutiche Norme di buona preparazione dei medicinali (N.B.P.): caratteristiche dell'ambiente, personale, materie prime Microbiologia degli alimenti Microrganismi negli alimenti Alimenti non fermentati: carne, uova, prodotti ittici, vegetali e frutta Alimenti fermentati: latte, pane e prodotti da forno, vino, birra, vegetali fermentati, formaggi, prodotti carnei Sistema HACCP: descrizione del sistema HACCP; fasi preliminari all'applicazione del sistema; principi generali del sistema HACCP; principi 1-7 TESTI DI RIFERIMENTO Principi di Microbiologia Medica - Antonelli G., Clementi M., Pozzi G., Rossolini G. M. - Zanichelli Editore (III Edizione) Microbiologia Farmaceutica - Carlone N., Pompei R. - Casa Editrice EdiSES (II Edizione) PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti Riferimenti testi 1 Test di ingresso e presentazione del Corso 2 Classificazione dei batteri e cellula batterica Testo 1

6 3 Genetica e genomica batterica Testo 2 4 Metabolismo, riproduzione e crescita batterica Testo 2 5 Il microbiota umano - Patogenicità e virulenza Testo 1 6 Batteriologia speciale Testo 2 7 Diagnosi batteriologica e farmaci antibatterici Testo 2 8 Virologia generale Testo 2 9 Virologia speciale Testo 2 10 Farmaci antivirali Testo 2 11 Risposta dell'ospite alle infezioni - Vaccini - Sistema interferon Testo 2 12 Micologia generale - Micologia speciale - Farmaci antifungini Testo 1 13 Parassitologia generale - Parassitologia speciale - Farmaci antiparassitari Testo 1 14 Sterilizzazione e disinfezione Testo 2 15 Produzione farmaceutica e Farmacopea Testo 2 16 Microbiologia degli alimenti Slides fornite dal Docente VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame scritto e/o orale DATE DEGLI APPELLI

Conoscere i principali eucarioti e metazoi correlati alle infezioni, alle tossinfezioni, alle intossicazioni, e alla contaminazione ambientale.

Conoscere i principali eucarioti e metazoi correlati alle infezioni, alle tossinfezioni, alle intossicazioni, e alla contaminazione ambientale. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2018/2019-2 anno MICROBIOLOGIA MED/07-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2015/2016-1 anno MICROBIOLOGIA M - Z 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento DARIA NICOLOSI

Dettagli

MICROBIOLOGIA - canale 2

MICROBIOLOGIA - canale 2 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-2 anno MICROBIOLOGIA - canale 2 MED/07-7 CFU - 1 semestre

Dettagli

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

SCIENZE MICROBIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE MICROBIOLOGICHE 6 CFU - 2

Dettagli

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica INDICE BATTERIOLOGIA 1 - Cellula batterica...3 Morfologia e disposizione delle cellule batteriche...3 Composizione...3 Struttura della parete cellulare dei micobatteri...10 Domande di Autovalutazione...11

Dettagli

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA M - Z

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-1 anno MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA M - Z MED/07-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi Informazioni Corso SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia MICROBIOLOGIA SSD: MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA CFU: 7 II anno, I semestre A.A. 2017-2018 Informazioni

Dettagli

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario Programma di Tecniche di diagnostica molecolare in Microbiologia per Il CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico AA 2013-2014 (3 CFU) Titolare Prof. Pio Maria Furneri 1. Principi di microbiologia a. I

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA A - L

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA A - L MED/07-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA Corso di Laurea magistrale Curriculum Biosanitario Denominazione insegnamento: applicata e Virologia Numero di Crediti: 6 Anno: II Semestre: I Docente

Dettagli

Corso di Microbiologia Lezione 1 Introduzione

Corso di Microbiologia Lezione 1 Introduzione Corso di Microbiologia Lezione 1 Introduzione UNICAM Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Farmacia a.a. 2016-2017 Prof. Vitali Luca A. Unità di Microbiologia (Ex Dip. Di Biologia)

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

Indice PARTE PRIMA CAPITOLO Allestimento di preparati e colorazioni 22

Indice PARTE PRIMA CAPITOLO Allestimento di preparati e colorazioni 22 Indice PARTE PRIMA Microbiologia di base CAPITOLO 1 Storia, scopo e metodi della Microbiologia 2 1.1 Storia e scopo della Microbiologia 3 1.1.1 Il mondo dei microbi 3 1.1.2 La Microbiologia e le sue suddivisioni

Dettagli

Indice CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3. Introduzione alla microbiologia 1. I protisti 9. Cellula batterica 17. vii

Indice CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3. Introduzione alla microbiologia 1. I protisti 9. Cellula batterica 17. vii CAPITOLO 1 R. Neglia Introduzione alla microbiologia 1 1.1 Origine della vita 2 1.2 Evoluzione e teorie evolutive 3 1.3 Microrganismi e trasformazione della materia: cicli biogeochimici, malattie infettive,

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 07/08 Programma dell insegnamento di Microbiologia e immunologia veterinaria. Anno di corso II Bimestre II N CFU 4 Ore complessive

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara II anno, I semestre Anno Accademico 2010-2011 Microbiologia Il termine microbiologia

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara II anno, I semestre Anno Accademico 2013-2014 Microbiologia Il

Dettagli

Indice PREFAZIONE. INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 31

Indice PREFAZIONE. INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 31 Indice PREFAZIONE Capitolo 31 B - XIII INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 32 STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS ANIMALI B - 3 (di Elisabetta Riva) Morfologia

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA PROGRAMMA DI BATTERIOLOGIA - VIROLOGIA - MICOLOGIA MEDICA E PARASSITOLOGIA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 05193 SETTORI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea Scienze biologiche Denominazione insegnamento: Microbiologia Generale Numero di Crediti: 9 Anno: II Anno: II Docente Titolare: Pagliarulo Caterina

Dettagli

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: QUARTA INDIRIZZO: CHIMICA SANITARIA MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO DOCENTE: DIEGO POLIMENE DOCENTE: DANIELA FALCONE

Dettagli

MICROBIOLOGIA ED IGIENE

MICROBIOLOGIA ED IGIENE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno MICROBIOLOGIA ED IGIENE 16 CFU - 2 semestre

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI CHIMICA BIOLOGICA -individuare e comprendere i processi biochimici fondamentali degli esseri viventi -proprietà dei viventi -le molecole della vita -i carboidrati -le proteine

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Indice. Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica. Modulo A - Batteriologia medica

Indice. Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica. Modulo A - Batteriologia medica Indice Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica Modulo A - Batteriologia medica XV XVI Capitolo 1 - Classificazione dei batteri A - 1 (di Antonio Toniolo, Andreina Baj,

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE BIOMEDICHE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-2 anno PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L 13 CFU -

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Microbiologia e Tecnologie Alimentari Codice del corso 40165 AGR/15 e AGR/16 disciplinare del corso Corso di studio Corso di Laurea in Scienze Agrarie e

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Microbiologia (A.A )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Microbiologia (A.A ) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Microbiologia (A.A. 2010-2011) La Microbiologia è la scienza che si occupa dello studio dei microrganismi e di altre forme di vita

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ITC I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROCEDURA di SISTEMA di GESTIONE PER LA QUALITÀ Programma consuntivo Mod 7051 REV.00 PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2009 2010 MATERIA Microbiologia, igiene e laboratorio CLASSE

Dettagli

Italiano. Testi consigliati Edizioni più recenti. Obiettivi formativi MICRORGANISMI e PARASSITI: L INFEZIONE DELL OSPITE

Italiano. Testi consigliati Edizioni più recenti. Obiettivi formativi MICRORGANISMI e PARASSITI: L INFEZIONE DELL OSPITE A.A.: 2015/2016 Anno di corso: II Semestre: I Insegnamento: Modulo di Micologia e di Parassitologia (2 CFU) (Polo D) Docente: Prof. Salvatore Oliveri CFU: 2 Tel.: 0953781264 email: oliveri@unict.it Orario

Dettagli

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE CORSI A.A. 2013-2014 Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE Corso di studio e Anno di studio: Corso di Laurea in Biotecnologie, III anno I semestre Presentazione e Obiettivi:

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA. Biotecnologie. Microbiologia II/I

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA. Biotecnologie. Microbiologia II/I SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA Corso di Laurea Biotecnologie Denominazione insegnamento: Microbiologia Numero di Crediti: Anno/Semestre: II/I Docente Titolare: Pagliarulo Caterina Dottorandi/assegnisti

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 BIO/13-10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof. Corso di Laurea in OSTETRICIA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.ssa Andreina BAJ Programma: 1. Storia della

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

Indice PARTE I - BATTERIOLOGIA MEDICA. Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA MEDICA 1. Componenti accessori A - 25

Indice PARTE I - BATTERIOLOGIA MEDICA. Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA MEDICA 1. Componenti accessori A - 25 Indice Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA MEDICA 1 (di Guido Antonelli, Massimo Clementi, Gianni Pozzi, Gian Maria Rossolini) Citoplasma e cromosoma A - 14 Membrana citoplasmatica A - 16 Parete

Dettagli

IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S

IIS FRANCHETTI SALVIANI CITTA' DI CASTELLO A.S IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S. 2017-2018 Docente teorico: DANILA TELLINI Docente tecnico pratico: ANNALISA LUCIDI Materia: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE

Dettagli

Indice. Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica. Modulo A - Batteriologia medica

Indice. Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica. Modulo A - Batteriologia medica Indice Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla Microbiologia medica Modulo A - Batteriologia medica xv XVI Capitolo 1 - Classificazione dei batteri A - 1 (di Antonio Toniolo, Andreina Baj,

Dettagli

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Epidemiologia generale delle malattie infettive Epidemiologia generale delle malattie infettive ecologia microbica rapporti ospite-parassita storia naturale delle malattie infettive sorgenti e serbatoi di infezione vie di penetrazione e modalità di

Dettagli

Microbiologia e Microbiologia clinica

Microbiologia e Microbiologia clinica Microbiologia e Microbiologia clinica Introduzione allo studio della Microbiologia Rapporti ospite-parassita Generalità nelle malattie da infezione Infezioni esogene ed endogene Vie di trasmissione delle

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Modulo di Microbiologia agraria (italiano) Course title: Agricultural Microbiology _ (inglese) SSD dell insegnamento

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Gli studenti che desiderano verificare la propria preparazione prima di sostenere l'esame

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di Microbiologia ed Igiene degli Allevamenti dell esame integrato di Microbiologia

Dettagli

MICROBIOLOGIA GENERALE E DEGLI ALIMENTI

MICROBIOLOGIA GENERALE E DEGLI ALIMENTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2017/2018-2 anno E DEGLI ALIMENTI 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Indice generale. 34 Introduzione alla Virologia B-1 Guido Antonelli, Massimo Clementi. 35 Struttura e classificazione

Indice generale. 34 Introduzione alla Virologia B-1 Guido Antonelli, Massimo Clementi. 35 Struttura e classificazione Indice generale Prefazione alla terza edizione Prefazione XV XVI 34 Introduzione alla Virologia B-1 Guido Antonelli, Massimo Clementi 35 Struttura e classificazione dei virus animali B-3 Elisabetta Riva

Dettagli

UPDATE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UPDATE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Corso di aggiornamento Provider n. 10 UPDATE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Il corso è riservato a 50 partecipanti CREDITI PREVISTI 50 Presidenti del corso Prof. Luigi Santacroce - Prof. Dr. Claudio Lavorino

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale (LM86) Anno Accademico

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale (LM86) Anno Accademico Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale (LM86) Anno Accademico 017-018 Programma dell insegnamento di Microbiologia e igiene degli allevamenti dell esame integrato di Microbiologia

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA Settore Scientifico-Disciplinare: MED 07, MED 04 Pertinenza crediti per settore scientificodisciplinare: CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA CFU Tot.: 8 N. ore ADF: 144 N. ore ADI: 160 N. ore

Dettagli

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi 6. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. disciplinare

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi 6. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. disciplinare Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Microbiologia Generale Corso di studio Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Indice generale. 3 Metabolismo batterico A-25 Valeria Pietropaolo, Maria Trancassini, Mauro Nicoletti Fonti di energia per i microrganismi A-26

Indice generale. 3 Metabolismo batterico A-25 Valeria Pietropaolo, Maria Trancassini, Mauro Nicoletti Fonti di energia per i microrganismi A-26 Indice generale Prefazione alla terza edizione Introduzione alla Microbiologia medica XIX XX Fermentazioni batteriche A-28 Respirazione batterica A-31 Respirazione anaerobia A-34 A BATTERIOLOGIA MEDICA

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

Corso Integrato di Microbiologia

Corso Integrato di Microbiologia Corso Integrato di Microbiologia PROGRAMMA DELL'ATTIVITA' DIDATTICA FORMALE %DWWHULRORJLDJHQHUDOH a.a.: 2000-01 Evoluzione della ricerca microbiologica Classificazione del mondo microbico Morfologia e

Dettagli

IGIENE GENERALE. 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento

IGIENE GENERALE. 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)

Dettagli

Virologia Molecolare (6 cfu) prof. Milena Grossi

Virologia Molecolare (6 cfu) prof. Milena Grossi Virologia Molecolare 2018-2019 (6 cfu) prof. Milena Grossi Ricevimento: Via dei Sardi, 70 II piano st B12 Martedì 13.00-13.30 per appuntamento o dopo le lezioni Email: milena.grossi@uniroma1.it Virologia

Dettagli

MICROBIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA E MICROBIOLOGIA CLINICA

MICROBIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA E MICROBIOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche Anno accademico 2016/2017-1 anno E 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento STEFANIA

Dettagli

Microbiologia generale 1. Introduzione. Dr. Annamaria Ricciardi Scuola di Scienze Agrarie,F. A. A. Università degli Studi della Basilicata

Microbiologia generale 1. Introduzione. Dr. Annamaria Ricciardi Scuola di Scienze Agrarie,F. A. A. Università degli Studi della Basilicata Microbiologia generale 1. Introduzione Dr. Annamaria Ricciardi Scuola di Scienze Agrarie,F. A. A. Università degli Studi della Basilicata Dr. Annamaria Ricciardi Studio: Dipartimento di Biologia DBAF Lotto

Dettagli

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41 Indice Modulo B - Virologia medica Capitolo 34 - Introduzione alla Virologia B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 35 - Struttura e classificazione dei virus animali B - 3 (di Elisabetta

Dettagli

- Prof. ALESSANDRA PIERANGELI - Prof. CAROLINA SCAGNOLARI - Prof. OMBRETTA TURRIZIANI - Prof. PANKAJ TRIVEDI

- Prof. ALESSANDRA PIERANGELI - Prof. CAROLINA SCAGNOLARI - Prof. OMBRETTA TURRIZIANI - Prof. PANKAJ TRIVEDI Piano formativo del Master di II livello in VIROLOGIA MOLECOLARE Dipartimento di Medicina Molecolare Facoltà di Farmacia e Medicina Direttore del Master: GUIDO ANTONELLI Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21 Sommario Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1 1.1 Che cosa è un virus? 2 Box 1.1 Breve storia della virologia 3 Di che cosa è fatto un virus? 4 1.2 Struttura e morfologia del virus 5 Capside 5

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA C O R S O D I L A U R E A I N M E D I C I N A E C H I R U R G I A U N I V E R S I T À G. D A N N U N Z I O D I C H I E T I - P E S C A R A I I A

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Microbiologia e Tecnologie Alimentari Codice del corso 40153 AGR/15 e AGR/16 disciplinare del corso Corso di studio Corso di Laurea in Scienze Agrarie e

Dettagli

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Biotecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI 12 CFU - 1 semestre

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

LEZIONI FRONTALI (40 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONI FRONTALI (40 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore C.I Microbiologia applicata alle produzioni animali e Igiene degli alimenti Insegnamento di Microbiologia applicata alle produzioni animali (6 CFU; 40 ore di lezioni frontali e 8 ore di esercitazioni e

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2017/2018-1 anno E 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento PIO GIUSEPPE BENINTENDE - Modulo -

Dettagli

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA Risultati d apprendimento previsti PRIMO ANNO Primo semestre 1014671 - BIOCHIMICA 1014672 - BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/10 14-24 - - formative caratterizzanti 1014673 - TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE MOLECOLARI 5

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti E I 12 CFU - 1 e 2 semestre

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE TITOLO X del Decreto L.gs n.81 parla del rischio di ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI ed in particolar modo: art. 266 Campo di applicazione art. 267 - Definizioni Il simbolo adottato

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. III II Angelo Lupo

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. III II Angelo Lupo Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 6 Anno Semestre: Docente Titolare: Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Biotecnologie Industriali-Modulo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Corso di Laurea in Dietistica MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Microbiologia e Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Anno Accademico 2016-2017 Scheda dell'insegnamento

Dettagli

Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe

Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati) Scuola di specializzazione

Dettagli

MICROBIOLOGIA - canale 1

MICROBIOLOGIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2019/2020-2 anno MICROBIOLOGIA - canale 1 BIO/19-9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA»

Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA» Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA» Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA 2016-2017 PRESENTAZIONE DEL MODULO

Dettagli

Micros (piccolo) bios (vita) logos (parola)

Micros (piccolo) bios (vita) logos (parola) Corso di aggiornamento MICROBIOLOGIA Pievesestina 2010 Micros (piccolo) bios (vita) logos (parola) Aspetti generali della microbiologia e delle tecniche analitiche relative Classificazione e regni degli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA E FISICA 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARIA VIOLA

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 19 giugno 2002 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I Gli allegati 1-4 dell ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente

Dettagli

Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ)

Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ) Corso di Laurea Biotecnologie Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ) Teramo, Anno 2019 La struttura del D.Lgs.

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE Rischio cancerogeno CLASSIFICAZIONE CEE DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN RELAZIONE AL POTERE CANCEROGENO CATEGORIA 1 Rischio cancerogeno Sostanze note per gli effetti cancerogeni sull

Dettagli

Indice BATTERIOLOGIA. Autori Presentazione Introduzione

Indice BATTERIOLOGIA. Autori Presentazione Introduzione Autori Presentazione Introduzione V VII XVII BATTERIOLOGIA 1 Generalità 3 I microrganismi come cellule 3 Diversità dei microrganismi: eucarioti, procarioti, virus 3 Microrganismi eucarioti 3 Dai procarioti

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli