Indice BATTERIOLOGIA. Autori Presentazione Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice BATTERIOLOGIA. Autori Presentazione Introduzione"

Transcript

1 Autori Presentazione Introduzione V VII XVII BATTERIOLOGIA 1 Generalità 3 I microrganismi come cellule 3 Diversità dei microrganismi: eucarioti, procarioti, virus 3 Microrganismi eucarioti 3 Dai procarioti agli eucarioti 4 Distribuzione dei microrganismi in natura 7 Ruolo dei microrganismi 8 Attività benefiche dei microrganismi 8 Attività nocive dei microrganismi 10 2 Osservazione e studio dei microrganismi 13 Esame microscopico 13 Microscopia ottica 13 Microscopia elettronica 14 Allestimento dei preparati per l esame batterioscopico 20 Esame a fresco 20 Esame su preparati colorati 21 Colorazioni semplici 23 Colorazioni differenziali 23 Tecniche colturali 27 Tecniche di identificazione dei batteri 29 3 Morfologia, struttura e funzione della cellula batterica 33 Morfologia batterica 33 Struttura funzionale della cellula batterica 33 Strutture di superficie 33 Appendici batteriche: mobilità e adesività 44 Strutture intracitoplasmatiche 47 La spora batterica 50 4 Coltivazione dei batteri in laboratorio 53 Piera Anna Martino Fattori che condizionano la crescita batterica 53 Fattori nutritizi 53 Fattori ambientali 56 Riproduzione batterica 59 Riproduzione dei batteri in terreno solido: le colonie batteriche 60 Curva della crescita batterica in terreno liquido 61 Tecniche di coltivazione 62 Sicurezza in laboratorio 64 5 Genetica dei microrganismi 67 Lauretta Turin Gli acidi nucleici (DNA e RNA) depositari dell informazione genetica 67 Gli acidi nucleici 67 Il genoma nei procarioti e negli eucarioti 69 I geni 70 Variabilità genetica 74 Mutazioni 74 Meccanismi di ricombinazione genetica nei batteri 75 6 Le scienze omiche 81 Paola Roncada, Alessio Soggiu, Cristian Piras, Luigi Bonizzi Genomica dei microrganismi 81 Tecnologie disponibili 83 Microbiota, microbioma, metagenoma 84 Epigenomica 84 Trascrittomica 84 Proteomica 84 Tecnologie 85 Metaproteomica 86 Metabolomica 86 Prospettive future 87

2 X 7 I batteri come agenti patogeni 89 Interazione microrganismo-ospite 89 Proprietà patogene dei germi 91 Fattori di colonizzazione 91 Fattori di diffusione 93 Fattori che interferiscono con la fagocitosi 94 Fattori tossici Batteriologia diagnostica e clinica 99 Prelievo e invio dei campioni diagnostici al laboratorio 99 Campioni da lesioni cutanee e da ascessi 99 Campioni di urine per urocolture 100 Prelievi di sangue per emocolture 100 Campioni di feci per coprocolture 101 Campioni di latte da bovine con mastite 101 Prelievi nei casi di aborto 101 Prelievi dall apparato genitale 101 Prelievi per l isolamento di anaerobi 101 Microrganismi che richiedono particolari terreni di trasporto 102 Interpretazione dei risultati diagnostici 102 Esame microscopico, coltivazione e identificazione dei batteri patogeni 103 Esame batterioscopico 103 Esame colturale 104 Prima fase di identificazione dei batteri 104 Seconda fase di identificazione: le prove biochimiche 105 Valutazione della sensibilità del batterio agli antibiotici: l antibiogramma 106 Scelta dell antibiotico per il trattamento delle infezioni sostenute dai principali batteri patogeni di interesse veterinario 107 Applicazione diagnostica delle prove immunologiche 108 Nuove tecniche molecolari applicate alla diagnostica batteriologica 108 Sonde molecolari (biosonde o DNA-probes) 108 Tecniche di amplificazione molecolare: la PCR (Polymerase Chain Reaction) Classificazione dei batteri e batteriologia speciale 111 Piera Anna Martino Classificazione e nomenclatura 111 Eubatteri Gram-positivi 111 Eubatteri Gram-negativi 127 Batteri spiraliformi 139 Batteri intracellulari 143 Batteri privi di parete cellulare Agenti fisici e chimici nel controllo dei microrganismi 149 Attività antimicrobica: terminologia 149 Agenti fisici 150 Calore secco 150 Filtrazione 151 Radiazioni 151 Controllo dell avvenuta sterilizzazione 152 Pericolosità dei batteri uccisi nei prodotti sterilizzati 153 Agenti chimici 154 Alogeni 154 Fenolo e derivati 155 Metalli pesanti 155 Alcoli 156 Agenti alchilanti 156 Gas-plasma 156 Ossidanti 157 Ozono (O 3 ) 157 Composti tensioattivi 157 Acidi 157 Alcali 157 Fattori che influenzano l attività antimicrobica 158 VIROLOGIA 11 Generalità 161 Giorgio Poli I virus 161 Gruppi principali di virus 162 Virus animali 162 Virus vegetali 163 Virus batterici 163 Breve storia della virologia 163 Purificazione delle particelle virali 166 Morfologia e struttura dei virus 166 Mezzi di osservazione e studio 166 Struttura dei virus 167 Composizione chimica dei virus Stadi dell infezione virale e meccanismi di difesa delle cellule 173 Stefania Lauzi Il ciclo replicativo dei virus 173 Le fasi della replicazione virale 173 Trasfezione 186 Cellule infettate e replicazione virale 186 Meccanismi di difesa della cellula infettata 187 Attività antivirale innata delle cellule infettate 187 Gli interferoni (IFN) Genetica ed evoluzione dei virus 193 Sergio Rosati Teorie sull origine dei virus 193 Evoluzione dei virus 193 Mutazioni puntiformi 194 Ricombinazione e riassortimento 194 Adattamento dei virus in laboratorio 195 Altri sistemi evolutivi 196 Conseguenze evolutive ed epidemiologiche delle modificazioni genetico-fenotipiche 197

3 XI 14 Diagnostica virologica 201 Stefania Lauzi, Lauretta Turin Diagnosi diretta 201 Isolamento virale 201 Identificazione virale 211 Diagnosi mediante prove sierologiche Nomenclatura e classificazione dei virus 225 Sergio Rosati Tassonomia e criteri di classificazione 225 dsdna (classe 1 di Baltimore) 227 Adenoviridae (Maria Cristina Ossiprandi) 227 Classificazione 228 Proprietà del virus 229 Replicazione 230 Caratteristiche delle infezioni 230 Asfarviridae (Alberto Alberti) 230 Classificazione 230 Proprietà del virus 231 Replicazione 231 Caratteristiche delle infezioni 231 Herpesvirales (Sergio Rosati) 232 Classificazione 232 Proprietà del virus 232 Replicazione 232 Caratteristiche delle infezioni 233 Iridoviridae (Pietro Giorgio Tiscar) 235 Classificazione 235 Proprietà del virus 235 Replicazione 235 Caratteristiche delle infezioni 235 Papillomaviridae (Luisa De Martino) 236 Classificazione 236 Proprietà dei virus 236 Replicazione 237 Caratteristiche delle infezioni 237 Polyomaviridae (Luisa De Martino) 238 Classificazione 238 Proprietà dei virus 238 Replicazione 238 Caratteristiche delle infezioni 239 Poxviridae (Andrea Balboni) 240 Classificazione 240 Proprietà del virus 241 Replicazione 243 Caratteristiche delle infezioni 243 ssdna (classe 2 di Baltimore) 244 Circoviridae (Vittorio Sala) 244 Classificazione 244 Proprietà del virus 244 Replicazione 244 Caratteristiche delle infezioni 244 Parvoviridae (Andrea Balboni) 245 Classificazione 245 Proprietà del virus 246 Replicazione 246 Caratteristiche delle infezioni 247 dsrna (classe 3 di Baltimore) 247 Birnaviridae (Maria Luisa Menandro) 247 Classificazione 247 Proprietà del virus 247 Replicazione 248 Caratteristiche delle infezioni 248 Reoviridae (Alberto Alberti) 249 Classificazione 249 Proprietà del virus 249 Replicazione 251 Caratteristiche delle infezioni 252 ssrna (+) (classe 4 di Baltimore) 252 Arteriviridae (Vittorio Sala) 252 Classificazione 252 Proprietà del virus 253 Replicazione 253 Caratteristiche delle infezioni 253 Astroviridae (Vincenzo Cuteri) 254 Classificazione 254 Proprietà del virus 255 Replicazione 255 Caratteristiche delle infezioni 255 Caliciviridae (Pietro Giorgio Tiscar) 255 Classificazione 255 Proprietà del virus 256 Replicazione 256 Caratteristiche delle infezioni 256 Coronaviridae (Maria Tempesta) 256 Classificazione 256 Proprietà del virus 259 Replicazione 259 Caratteristiche delle infezioni 259 Flaviviridae (Maria Tempesta) 260 Classificazione 260 Caratteristiche del virus 260 Replicazione 261 Caratteristiche delle infezioni 261 Hepeviridae (Andrea Balboni) 262 Classificazione 262 Proprietà del virus 263 Replicazione 263 Caratteristiche delle infezioni 263 Picornaviridae (Maria Cristina Ossiprandi) 263 Classificazione 263 Proprietà del virus 263 Replicazione 265 Caratteristiche delle infezioni 265 Togaviridae (Mauro Coletti, Patrizia Casagrande Proietti) 268 Classificazione 268 Proprietà dei virus 268 Replicazione 268 Caratteristiche delle infezioni 269 ssrna ( ) (classe 5 di Baltimore) 270 Arenaviridae (Bianca Maria Orlandella) 270 Classificazione 270 Proprietà del virus 270 Replicazione 270 Caratteristiche delle infezioni 270 Bornaviridae (Mario Forzan) 271 Classificazione 271 Proprietà del virus 271 Replicazione 271 Caratteristiche delle infezioni 271 Bunyaviridae (Vincenzo Cuteri) 272 Classificazione 272 Proprietà del virus 272 Replicazione 272 Caratteristiche delle infezioni 272

4 XII Filoviridae (Bianca Maria Orlandella) 273 Classificazione 273 Proprietà dei virus 273 Replicazione 273 Caratteristiche delle infezioni 274 Orthomyxoviridae (Luisa De Martino) 274 Classificazione 275 Proprietà del virus 275 Replicazione 276 Caratteristiche delle infezioni 277 Paramyxoviridae e pneumoviridae (Mauro Coletti, Patrizia Casagrande Proietti) 278 Classificazione 278 Proprietà del virus 278 Replicazione 281 Caratteristiche delle infezioni 282 Rhabdoviridae (Maria Luisa Menandro) 282 Classificazione 282 Proprietà del virus 282 Replicazione 283 RNA/DNA RT (classe 6 di Baltimore) 287 Retroviridae (Sergio Rosati) 287 Classificazione 287 Proprietà del virus 287 Replicazione 288 Caratteristiche delle infezioni 289 DNA/RNA RT (classe 7 di Baltimore) 290 Hepadnaviridae (Mario Forzan) 290 Classificazione 290 Proprietà del virus 290 Replicazione 291 Caratteristiche delle infezioni 291 Virus delle api (Maurizio Mazzei) 292 Classificazione 292 Proprietà del virus 295 Replicazione 295 Caratteristiche delle infezioni Virus e cancro 297 Marco Alessandro Pierotti Virus oncogeni in modelli animali e meccanismi genetici di cancerogenesi 297 Dagli oncogeni virali agli oncogeni cellulari 300 Da proto-oncogene a oncogene 302 Le proteine degli oncogeni 304 Virus oncogeni nell uomo 306 Geni oncosoppressori 307 Interazione tra le proteine dei geni oncosoppressori e le proteine trasformanti dei virus oncogeni a DNA 308 Prospettive future I batteriofagi 311 Giorgio Poli Morfologia, tipi, modalità replicative e applicazioni 311 Replicazione, maturazione e rilascio 314 La lisogenia 315 Batteriofagi: nuova arma contro i batteri antibiotico-resistenti 317 Proprietà, vantaggi e limitazioni dei batteriofagi 317 Specificità batterica 317 La nuova era dell ingegneria genetica fagica Agenti infettivi non convenzionali: i prioni 319 Cristina Casalone, Barbara Iulini, Elena Vallino Costassa Eziologia delle encefalopatie spongiformi 319 Encefalopatie spongiformi dell uomo 321 Kuru 321 Malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD, Creutzfeldt-Jakob Disease) 321 Sindrome di Gerstmann-Straüssler-Scheinker (GSS) 322 Insonnia fatale familiare (FFI, Fatal Familial Insomnia) 322 Encefalopatie spongiformi degli animali 322 Scrapie della pecora e della capra 322 Encefalopatia spongiforme del bovino (BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy) 322 Encefalopatia spongiforme felina (FSE, Feline Spongiform Encephalopathy) 324 Sindrome di deperimento cronico dei cervidi (CWD, Chronic Wasting Disease) 324 Encefalopatia trasmissibile del visone (TME, Transmissible Mink Encephalopathy) 325 Sorveglianza e diagnosi delle malattie da prioni animali 325 MICOLOGIA CHEMIOTERAPIA 19 Micologia 329 Andrea Peano I funghi 329 Miceti filamentosi 329 Lieviti 329 Miceti dimorfi 330 Riproduzione 330 Classificazione 332 I miceti come agenti patogeni 332 Diagnosi di laboratorio delle micosi 333 Principali miceti agenti di infezione 335 Dermatofiti 335 Muffe opportuniste 337 Lieviti opportunisti 341 Funghi dimorfi 342 Pneumocystis spp. 343 Specie fungine minaccia per la biodiversità animale Chemioterapia antibatterica e antivirale 345 Roberto Villa, Petra Picò Cagnardi Chemioterapia antibatterica 345 Generalità 345 Il farmaco antibatterico 345

5 XIII Classificazione degli antibatterici 347 Uso corretto/prudente degli antibatterici 352 Chemioterapia antivirale 353 Interferone e induttori di interferone 353 Chemioterapici antivirali 354 Fenomeni di resistenza 356 IMMUNOLOGIA 21 Generalità 361 Breve storia dell immunologia 361 Le origini dell immunologia 361 L immunologia diviene scienza 364 Come si difende l organismo? 364 Le fasi della risposta immunitaria Antigeni e immunogenicità 371 Cosa condiziona l immunogenicità di un antigene? 371 Estraneità all organismo 371 Complessità strutturale 371 Stabilità strutturale 372 Dimensione 372 Epitopi o determinanti antigenici 372 Gli antigeni dei microrganismi e delle cellule animali 373 PAMP 373 DAMP 375 Altri antigeni non microbici 375 Cross-reattività (reattività crociata) Immunità innata 377 Pattern Recognition Receptor (PRR) 377 Toll-like Receptor (TLR) 377 I diversi leucociti 379 Le cellule fagocitarie 379 Neutrofili 379 Monociti-macrofagi 381 Altri tipi cellulari 383 Mastociti 383 Basofili 384 Eosinofili 384 Piastrine 384 Mediatori proinfiammatori e antimicrobici 384 Citochine 384 Molecole vasoattive 385 Molecole antimicrobiche Organi linfoidi 391 Organi linfoidi primari 391 Timo 391 Borsa di Fabrizio 391 Placche di Peyer 393 Midollo osseo 393 Organi linfoidi secondari 394 Linfonodi 394 Milza 394 Altri organi linfoidi secondari Linfociti 397 Linfociti B 397 Maturazione dei linfociti B e selezione negativa 397 Il recettore per l antigene dei linfociti B (BCR) e i corecettori 400 Tipi di linfociti B 402 Linfociti T 402 Maturazione dei linfociti T e doppia selezione 403 Il recettore per l antigene dei linfociti T (TCR) e i corecettori 404 Tipi di linfociti T 404 Ricircolo dei linfociti 407 Cellule natural killer (NK) Presentazione dell antigene 409 Complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) 409 Molecole MHC di classe I 410 Molecole MHC di classe II 411 Molecole MHC di classe III 411 Cellule presentanti l antigene 412 Cellule dendritiche 412 Macrofagi 413 Linfociti B 413 Altre APC non professioniste 413 Presentazione dell antigene attraverso le molecole MHC di classe I 413 La logica della presentazione delle molecole MHC di classe I 413 Presentazione dell antigene attraverso le molecole MHC di classe II 414 La logica della presentazione delle molecole MHC di classe II Attivazione dei linfociti 417 Attivazione dei linfociti T helper 417 Fattori che influenzano l attivazione 418 Proliferazione clonale dei linfociti T helper 418 Scelta della sottopopolazione da attivare 418 Feedback positivo e negativo dei linfociti T H 420 Attivazione dei linfociti T citotossici 420 Fattori che influenzano l attivazione 420 Attivazione dei linfociti B 421 Attivazione delle cellule NK Immunità cellulo-mediata e citotossicità 423 Linfociti T effettori e citotossicità 423 Apoptosi 423 Linfociti T della memoria 424 Regolazione della risposta citotossica 425 Altri meccanismi di citotossicità cellulare 426

6 XIV 29 Immunità umorale e anticorpi 429 Anticorpi o immunoglobuline 429 Struttura degli anticorpi 429 Immunoglobuline come antigeni 431 Classi (isotipi) anticorpali 432 Attività degli anticorpi 434 Linfociti B e produzione anticorpale 437 Selezione clonale e proliferazione clonale 437 Commutazione di classe (class switch) 438 Ipermutazione somatica (somatic hypermutation) 441 Scelta della carriera (career decision) 442 Linfociti B della memoria 442 Cinetica della produzione anticorpale 443 Fattori che influenzano la risposta anticorpale 444 Fattori legati all antigene 444 Fattori legati all organismo immunizzato 444 Regolazione della risposta anticorpale Immunità locale 447 Flora microbica commensale 447 Attività benefiche della microflora 447 Tessuto linfoide associato alle mucose 449 Meccanismi protettivi 451 Immunoesclusione 451 Immunoeliminazione 452 Sistema immunitario mucosale comune 452 Difese locali a livello di distretti specifici 452 Apparato gastroenterico 452 Apparato respiratorio 453 Apparato urogenitale 455 Ghiandola mammaria 456 Occhio 457 Cute Difese immunitarie nella pratica veterinaria 461 Paola Dall Ara Difese immunitarie in un animale neonato 461 Ruolo della flora microbica 461 Immunità passiva naturale 462 Immunologia neonatale 466 Difese immunitarie in un animale anziano 467 Conseguenze dell invecchiamento 468 Sistema immunitario e alimentazione 469 Elementi nutrizionali 469 Effetti dell obesità sul sistema immunitario 471 Effetti della denutrizione sul sistema immunitario 472 Sistema immunitario e stress 473 Il sistema dello stress 473 Gli agenti stressanti o stressors 474 Effetti dello stress sul sistema immunitario 476 Difese immunitarie nei confronti dei diversi aggressori 477 Difese immunitarie contro i virus 477 Difese immunitarie contro i batteri 480 Difese immunitarie contro i funghi 482 Difese immunitarie contro i protozoi 483 Difese immunitarie contro gli elminti 484 Difese immunitarie contro i tumori Immunodiagnostica 489 Prelievo di sangue e ottenimento del siero o del plasma 489 Titolo anticorpale, siero acuto e siero convalescente 489 Reazioni sierologiche 490 Prove di precipitazione 491 Prove di agglutinazione 493 Fissazione del complemento 497 Sieroneutralizzazione virale 497 Tecniche immunoenzimatiche 499 Tecniche immunofluorescenti 503 Tecniche radioimmunologiche Vaccini e vaccinazioni 511 Paola Dall Ara La vaccinazione 511 Il mercato dei vaccini 512 Autorizzazione all immissione in commercio 512 Tipi di vaccini 515 Vaccini infettivi 515 Vaccini non infettivi 518 Altre tipologie di vaccini 519 Aspetti pratici della vaccinazione 520 Vie di somministrazione 520 Vaccini core e non-core 521 Strategie vaccinali 522 Insuccessi vaccinali 524 Reazioni avverse post-vaccinali Immunopatologia 527 Paola Dall Ara Ipersensibilità immunitaria 527 Ipersensibilità di tipo I (anafilattica) 527 Ipersensibilità di tipo II (citotossica) 534 Ipersensibilità di tipo III (da immunocomplessi) 538 Ipersensibilità di tipo IV (cellulo-mediata) 541 Autoimmunità e malattie autoimmuni 543 Predisposizione genetica 543 Squilibrio immunitario 544 Fattori predisponenti 544 Classificazione delle malattie autoimmuni 547 Immunodeficienze primarie 551 Caratteristiche generali 551 Deficit a carico dei neutrofili 552 Deficit a carico dei linfociti 552 Deficit anticorpali 553 Deficit del complemento 553 Deficit combinati 553 Rigetto dei trapianti 554 Definizioni 556 Presentazione degli alloantigeni 556 I tipi di rigetto 556 Bibliografia 559 analitico 567

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO Corso Integrato di IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA (LM- 41) II ANNO SSD INSEGNAMENTO DOCENTI IMMUNOLOGIA e MED/04 Immunologia e Immunopatologia Testi Roberto 3 IMMUNOPATOLOGIA MED/04 Immunologia Malisan

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 07/08 Programma dell insegnamento di Microbiologia e immunologia veterinaria. Anno di corso II Bimestre II N CFU 4 Ore complessive

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21 Sommario Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1 1.1 Che cosa è un virus? 2 Box 1.1 Breve storia della virologia 3 Di che cosa è fatto un virus? 4 1.2 Struttura e morfologia del virus 5 Capside 5

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi Informazioni Corso SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia MICROBIOLOGIA SSD: MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA CFU: 7 II anno, I semestre A.A. 2017-2018 Informazioni

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-1 anno MICROBIOLOGIA M - Z MED/07-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA Settore Scientifico-Disciplinare: MED 07, MED 04 Pertinenza crediti per settore scientificodisciplinare: CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA CFU Tot.: 8 N. ore ADF: 144 N. ore ADI: 160 N. ore

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

IMMUNOLOGIA GENERALE

IMMUNOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA GENERALE RISPOSTA IMMUNITARIA umorale cellulare Immunità aspecifica (innata) Complemento granulociti macrofagi mastcellule Immunità specifica (adattativa) Anticorpi (linfociti B) (immunoglobuline)

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi IMMUNOLOGIA È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi Studia le difese dell organismo contro le infezioni Immunitas

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

IMMUNOLOGIA. E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

IMMUNOLOGIA. E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi IMMUNOLOGIA E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi Studia le difese dell organismo contro le infezioni Immunitas

Dettagli

Interleuchine (linfochine)

Interleuchine (linfochine) Interleuchine (linfochine) F 45 Interleuchina-1 (Il-1) - E prodotta soprattutto dai macrofagi attivati - Stimola i linfociti T a produrre Il-2 - Partecipa all attivazione dei B - Induce proliferazione

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI CHIMICA BIOLOGICA -individuare e comprendere i processi biochimici fondamentali degli esseri viventi -proprietà dei viventi -le molecole della vita -i carboidrati -le proteine

Dettagli

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof. Corso di Laurea in OSTETRICIA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.ssa Andreina BAJ Programma: 1. Storia della

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Corso di Laurea in Dietistica MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Microbiologia e Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

ALLEGATO B. Insegnamento: Microbiologia e Immunologia

ALLEGATO B. Insegnamento: Microbiologia e Immunologia ALLEGATO B Insegnamento: Microbiologia e Immunologia Settore Scientifico-Disciplinare: MED/07, MED/04 CFU Tot.: 8 Ore di studio per ogni ora di: ADF (attività didattica frontale): 1 ADI (attività didattica

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario Programma di Tecniche di diagnostica molecolare in Microbiologia per Il CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico AA 2013-2014 (3 CFU) Titolare Prof. Pio Maria Furneri 1. Principi di microbiologia a. I

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

SCIENZE MICROBIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE MICROBIOLOGICHE 6 CFU - 2

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

IGIENE Cenni di immunologia

IGIENE Cenni di immunologia Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco CORSO DI LAUREA IN FARMACIA AA 2015-16 IGIENE Cenni di immunologia IMMUNOLOGIA L immunologia studia i meccanismi di difesa interna dell uomo. L ipotesi iniziale

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO Dr. Giorgio Valla Medico Veterinario Matelica, 20 aprile 2007 PROFILASSI VACCINALE DELL ALEVAMENTO DEL BOVINO DA LATTE

Dettagli

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: QUARTA INDIRIZZO: CHIMICA SANITARIA MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO DOCENTE: DIEGO POLIMENE DOCENTE: DANIELA FALCONE

Dettagli

Indice 1 PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO 1 3 IMMUNITÀ ADATTATIVA 26 4 IMMUNOGENI E ANTIGENI 35 2 IMMUNITÀ INNATA 11

Indice 1 PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO 1 3 IMMUNITÀ ADATTATIVA 26 4 IMMUNOGENI E ANTIGENI 35 2 IMMUNITÀ INNATA 11 X 1 PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO 1 Introduzione... 1 Immunità innata e adattativa... 2 Immunità innata... 2 Immunità adattativa... 2 Teoria della selezione clonale... 3 Immunizzazione attiva, passiva

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03839 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Indice PARTE PRIMA CAPITOLO Allestimento di preparati e colorazioni 22

Indice PARTE PRIMA CAPITOLO Allestimento di preparati e colorazioni 22 Indice PARTE PRIMA Microbiologia di base CAPITOLO 1 Storia, scopo e metodi della Microbiologia 2 1.1 Storia e scopo della Microbiologia 3 1.1.1 Il mondo dei microbi 3 1.1.2 La Microbiologia e le sue suddivisioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Risposta umorale La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Antigeni leganti il BCR sono internalizzati,

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA

SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

DOCENTE R TIROCINI INTERNI/PROVA FINALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOTECNOLOGIE VETERINARIE

DOCENTE R TIROCINI INTERNI/PROVA FINALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOTECNOLOGIE VETERINARIE DOCENTE R TIROCINI INTERNI/PROVA FINALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOTECNOLOGIE VETERINARIE 1) RESPONSABILE: Prof.ssa Antonella Baldi (antonella.baldi@unimi.it) Colture cellulari Modelli in vitro per

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ITC I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROCEDURA di SISTEMA di GESTIONE PER LA QUALITÀ Programma consuntivo Mod 7051 REV.00 PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2009 2010 MATERIA Microbiologia, igiene e laboratorio CLASSE

Dettagli

MICROBIOLOGIA - canale 2

MICROBIOLOGIA - canale 2 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-2 anno MICROBIOLOGIA - canale 2 MED/07-7 CFU - 1 semestre

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Le due vie dell immunità adattativa Microbi extracellulari: immunità umorale! Anticorpi Microbi fagocitati e intracellulari: immunità

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: PATOLOGIA GENERALE, IMMUNOLOGIA, MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA Disciplina: PATOLOGIA GENERALE Docente: Prof. Lorenzo MORTARA

Dettagli

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

Indice PREFAZIONE. INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 31

Indice PREFAZIONE. INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 31 Indice PREFAZIONE Capitolo 31 B - XIII INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 32 STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS ANIMALI B - 3 (di Elisabetta Riva) Morfologia

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di Microbiologia ed Igiene degli Allevamenti dell esame integrato di Microbiologia

Dettagli

Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO

Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO Micaela Pellegrini Tecniche di Direzione Sanitaria I Sistemi Complessi sono un settore di ricerca

Dettagli

CORSO DI IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA

CORSO DI IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA CORSO DI IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA DOCENTE: Roberta Bulla www.siica.org EDIFICIO R 040 5588646 040 5584030 rbulla@units.it Laboratory of Immunopathology Progetti di ricerca Ruolo dell immunità innata

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE PROTEINE DI DIFESA Ig ed MHC SISTEMA IMMUNITARIO ANTICORPI (Immunoglobuline) PROTEINE DEL COMPLEMENTO PEPTIDI ANTIMICROBICI B-CELLS, T-CELLS (LINFOCITI con recettori MHC)

Dettagli

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA A - L

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA A - L MED/07-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Temi per Biologo Senior II sessione I prova scritta INTERAZIONE TRA ORGANISMI ED AMBIENTE, BIOINDICATORI DI ALTERAZIONI AMBIENTALI

Temi per Biologo Senior II sessione I prova scritta INTERAZIONE TRA ORGANISMI ED AMBIENTE, BIOINDICATORI DI ALTERAZIONI AMBIENTALI I sessione 2013 Biologo - I prova scritta: 1) Metabolismo energetico 2) Diversità biologica o Biodiversità 3) Dal prelievo microbiologico al risultato finale: si illusti l'iter di una analisi batteriologica

Dettagli