Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in INFERMIERISTICA"

Transcript

1 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: PATOLOGIA GENERALE, IMMUNOLOGIA, MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA Disciplina: PATOLOGIA GENERALE Docente: Prof. Lorenzo MORTARA Varese Prof. Lorenzo MORTARA Como Programma: 1) Definizione della Patologia Generale. Eziologia e patogenesi. Infezioni e malattie infettive. 2) Difese dell organismo: barriere meccanico-chimiche, l immunità aspecifica e l immunità specifica. Tessuti e cellule del sistema immunitario. Cenni sulle immunodeficienze. 3) L infiammazione, o flogosi. L infiammazione acuta e l infiammazione cronica. I mediatori chimici. Le cellule che intervengono nel processo infiammatorio. La formazione dell essudato. La fagocitosi. Il processo riparativo. 4) L autoimmunità. Definizione di tolleranza immunologica. Eziopatogenesi Principali meccanismi della perdita della tolleranza. Alcuni esempi di malattie autoimmuni: morbo di Graves, tiroidite di Hashimoto, miastenia grave, lupus eritematoso sistemico (LES), diabete mellito insulino-dipendente, artrite reumatoide e sclerosi multipla. 5) Malattie ereditarie o genetiche e malattie congenite non ereditarie. Ereditarietà patologica di tipo autosomico recessivo. Ereditarietà patologica poligenica o multifattoriale. Ereditarietà patologica legata al sesso. Alterazioni del cariotipo.

2 6) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche di I tipo. Atopia. Cause, meccanismi cellulari, mediatori chimici. Manifestazioni cliniche. Terapia desensibilizzante. Reazioni di II tipo, o citotossiche. Reazioni di III tipo, o da immunocomplessi. Reazioni di IV tipo, o di ipersensibilità ritardata (DTH, Delayed type hypersensitivity). 7) I trapianti e i meccanismi di rigetto. Sistema degli antigeni leucocitari umani (HLA) e tipizzazione HLA. La terapia immunosoppressiva. Il rigetto iperacuto, acuto, e cronico. 8) Concetti di patologia cellulare: iperplasia, ipertrofia, metaplasia, anaplasia. La morte cellulare programmata, o apoptosi. La necrosi. 9) I tumori: definizione. Eziologogia e patogenesi. Tumori benigni e maligni. La diagnosi dei tumori. Nomenclatura e classificazione. Gradazione e stadiazione. L invasività neoplastica. La metastatizzazione. Il processo di cancerogenesi. Oncogeni cellulari, oncogeni virali e protooncogeni. Epidemiologia. 10) I vaccini: concetti base. Vaccinazione attiva. Vaccini con batteri o virus uccisi. Vaccini con virus vivi attenuati. Vaccini tossoidi a sub-unità. Vaccini coniugati. Vaccini sintetici. Vettori virali. Vaccini a DNA. Bibliografia:

3 G.M. Pontieri - Elementi di Patologia Generale - PICCIN (II edizione), per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. Materiale fornito dal docente:

4 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: PATOLOGIA GENERALE, IMMUNOLOGIA, MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA Disciplina: PATOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Marcello MAGGIORE Varese Prof. Eugenio SALA Como Programma: 1) La fase preanalitica 2) Prelievo e conservazione dei materiali biologici 3) Valori di riferimento e variabilità biologica 4) Differenza critica 5) Sensibilità e specificità dei test di laboratorio 6) Il controllo di qualità 7) Esame delle urine 8) Enzimologia clinica 9) Glucosio 10) Composti azotati non proteici Urea Creatinina Acido urico Ammonio 11) Ferro e sintesi del gruppo eme 12) Bilirubina 13) Le proteine 14) Lipidi del plasma e lipoproteine 15) Acqua, sodio, potassio, cloruri 16) Calcio, fosfati, magnesio 17) Marcatori tumorali 18) Esame emocromocitometrico, ves 19) Coagulazione

5 Bibliografia: G.V. Melzi d Eril, G. Chelazzi - Biochimica clinica e immunologia - Edizioni Sorbona Milano G.Federici ed altri - Medicina di laboratorio - Mc Graw-Hill Italia srl F. Pasquinelli ed altri - Diagnostica e tecniche di laboratorio vol 1 - chimica clinica - Editrice Rosini Materiale fornito dal docente:

6 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: PATOLOGIA GENERALE, IMMUNOLOGIA, MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA Disciplina: IMMUNOLOGIA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA Varese Prof. Lorenzo MORTARA Como Programma: 1) Caratteristiche generali del sistema immunitario. I linfociti T e B, e le cellule accessorie. Recettori e molecole dell immunità specifica. L antigene. La teoria della selezione clonale. L immunità innata o naturale e la risposta acquisita o specifica. Tessuti e cellule del sistema immunitario. 2) Componenti del sistema immunitario innato: I monociti/macrofagi, le cellule dendritiche,i granulociti neutrofili e le cellule natural killer (NK). Le barriere fisico/chimiche esterne. Difese innate interne: fisiologiche, solubili (sistema del complemento, proteina c-reattiva, interferoni) e cellulari (cellule fagocitiche: monociti/macrofagi, neutrofili, cellule dendritiche e cellule NK). La fagocitosi e la distruzione dei microrganismi. Fenomeno della citotossicità cellulare anticorpo dipendente (ADCC). Il complemento: caratteristiche generali delle 3 vie di inizio, e formazione del complesso di attacco alla membrana (MAC). 3) Risposta umorale e linfociti B. Repertorio anticorpale. Struttura dell anticorpo (Ab), o immunoglobulina (Ig). I determinanti antigenici, o epitopi. Determinanti conformazionali, lineari e neo-antigenici. Antigeni, immunogeni e apteni. Legame anticorpo e antigene: affinità e avidità. Analisi delle funzioni distinte dell anticorpo: regioni variabili e regioni costanti. Classi e sottoclassi, tipi e sottotipi degli anticorpi. Gli anticorpi multimerici: IgA e IgM. Determinanti isotipici, allotipici e idiotipici.

7 Funzione effettrice degli anticorpi. Il processo di transcitosi delle IgA. Reazioni antigene-anticorpo. Reazione di precipitazione e di agglutinazione. Test ELISA, RIA e di immunofluorescenza. 4) Meccanismi di attivazione dei linfociti B. Risposta effettrice e risposta memoria. Ruolo delle cellule dendritiche follicolari (FDC) e dei linfociti T helper (Th) nella rispota B. Ruolo delle citochine nella risposta B. Risposte anticorpali timo-dipendenti e riposte timoindipendenti. 5) Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC). Reazioni di rigetto. Struttura delle molecole MHC di classe I e classe II. Il polimorfismo dell MHC. Caratteristiche delle interazioni Peptide e Molecola MHC. Riconoscimento MHC-ristretto dei linfociti T. 6) Processazione e presentazione dell Antigene ai Linfociti T. Ruolo delle cellule accessorie o Antigen Presenting Cells (APC) professionali. Ciclo endocitico e ciclo citosolico di presentazione. Il recettore delle cellule T (TCR). Il complesso CD3. Variabilità del TCR. Fenomeno di maturazione dei linfociti T nel Timo e Tolleranza: selezione positiva e selezione negativa. L immunogenicità di una proteina. Gli adiuvanti. 7) Sviluppo e funzioni dei linfociti T helper (Th). Sensibilizzazione o priming della cellula dendritica (DC). Linfociti Th vergini, o naive. Differenziamento dei Linfociti Th1 e Th2. Profili di citochine secrete. La cross-regolazione. Molecole effettrici. Attivazione dei macrofagi, e differenziamento dei Linfociti T citotossici (Tc). 8) Le citochine Funzioni essenziali: pleiotropismo, ridondanza, sinergia, antagonismo. Attività autocrina, paracrina e endocrina. Gli organi linfoidi primari, e secondari. Vie di accesso dell antigene (Ag).

8 Bibliografia: Abbas and Lichtman - Fondamenti di Immunologia - Ed. PICCIN; Vera Del Gobbo - Immunoematologia - Ed. PICCIN. Materiale fornito dal docente:

9 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: PATOLOGIA GENERALE, IMMUNOLOGIA, MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA Disciplina: MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA Docente: Prof.ssa Andreina BAJ Varese Prof.ssa Andreina BAJ Como Programma: 1. Storia della microbiologia. Progressi della microbiologia e conseguenze positive sulla salute umana. Aspetti storici della microbiologia:le prime osservazioni microscopiche; la teoria della generazione spontanea; sviluppo del concetto di malattia trasmissibile, di contagio e di infezione; il concetto di immunità verso le malattie infettive. Lo sviluppo della genetica microbica e della biologia molecolare. L'evoluzione precellulare e le origini della vita. Il ruolo dei microorganismi nell'evoluzione dell'uomo. Scoperta dei virus, i primi vaccini. 2. Differenze tra cellule procariote ed eucariote. I microorganismi: batteri, miceti, protozoi, virus. Criteri per la classificazione dei microorganismi. 3. Struttura dei batteri. Replicazione. Coltivazione e crescita delle colture batteriche. Spore batteriche. La cellula batterica: parete dei batteri gram-positivi e gram-negativi: struttura del peptidoglicano; acidi teicoici, proteine ed altri componenti. Membrana esterna della parete dei batteri gram-negativi: funzioni e organizzazione della parete; struttura del lipopolisaccaride. Membrana citoplasmatica: composizione e funzione. Fimbrie e pili come strutture di adesione e loro antigenicità. Flagelli e movimento batterico. Organizzazione del cromosoma batterico. La spora batterica come forma di differenziazione nei batteri: struttura, resistenza agli agenti fisici e chimici, regolazione della sporulazione e della germinazione, significato biologico e medico. Crescita delle popolazioni batteriche: significato biologico delle fasi di crescita in terreno liquido; relazioni tra crescita batterica in vitro e patogenesi delle infezioni; terreni di coltura solidi e liquidi; isolamento in coltura pura. 4. Struttura dei funghi. Riproduzione. Classificazione dei principali funghi patogeni. Struttura e fisiologia dei miceti. Differenze tra miceti e batteri. Criteri di classificazione dei miceti. Antigeni e meccanismi di patogenicità. Principi di chemioterapia

10 5. Struttura dei virus e principi di classificazione. Struttura dei virus animali:dimensioni e morfologia delle particelle virali; organizzazione dei genomi virali a RNA e DNA; struttura di capside e involucro. Tropismo d'ospite, tropismo d'organo e di tessuto. Principi di classificazione dei virus. Replicazione dei virus: Coltivazione delle cellule animali e coltivazione dei virus. Infezione cellulare da virus animali: attacco ai recettori, penetrazione, scapsidamento, espressione del genoma virale. Patogenesi delle infezioni virali: sensibilità delle cellule all'infezione (recettori superficiali e fattori intracellulari). Risposta delle cellule all'infezione: morte cellulare, trasformazione, altri effetti. Infezioni acute, latenti e persistenti. Replicazione dei virus ed effetti sulle cellule infette. 6. I protozoi: struttura e cicli biologici. Classificazione dei principali protozoi patogeni. Struttura e fisiologia dei protozoi. Criteri di classificazione, antigeni, variabilità antigenica, cicli biologici, insetti vettori, epidemiologia. Meccanismi di patogenicità. 7. Interazioni ospite-parassita (infezione, differenze tra infezione e malattia, risposta immune contro gli agenti infettivi). Concetto di infezione e malattia; patogenicità e di virulenza; Meccanismi di patogenicità: adesione dei microorganismi alle superfici; colonizzazione; penetrazione ed invasione dei tessuti. Infezioni superficiali e sistemiche. Risposta immunitaria nei confronti di agenti infettivi. 8. Sterilizzazione e disinfezione. Farmaci anti-infettivi (antibatterici, antimicotici, antivirali). Sterilizzazione e disinfezione: basi biologiche dell'azione degli agenti fisici (calore secco e calore umido, filtrazione, radiazioni ultraviolette e radiazioni ionizzanti, ultrasuoni) e degli agenti chimici (principali disinfettanti e sostanze ad azione sterilizzante). Farmaci antibatterici e antivirali: basi biologiche della selettività e principali meccanismi d'azione. 9. Epidemiologia e prevenzione delle infezioni. Vaccini. Tipi di vaccini: attenuati, inattivati, a subunità. Anatossine e vaccinazione antitossica. Vaccinoprofilassi e risposte immunitarie indotte dai vaccini. Bibliografia: Materiale fornito dal docente:

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof. Corso di Laurea in OSTETRICIA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.ssa Andreina BAJ Programma: 1. Storia della

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: FISIOLOGIA E PATOLOGIA Disciplina: FISIOLOGIA Docente: Prof. Lucio RICCIARDI

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2013/2014. Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire):

ANNO ACCADEMICO 2013/2014. Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: Patologia Generale Docente Titolare del corso: Giuseppe TERRAZZANO Corso di Laurea : Biotecnologie Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Corso di Laurea in Dietistica MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Microbiologia e Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

ALLEGATO B. Insegnamento: Microbiologia e Immunologia

ALLEGATO B. Insegnamento: Microbiologia e Immunologia ALLEGATO B Insegnamento: Microbiologia e Immunologia Settore Scientifico-Disciplinare: MED/07, MED/04 CFU Tot.: 8 Ore di studio per ogni ora di: ADF (attività didattica frontale): 1 ADI (attività didattica

Dettagli

Programma di Patologia generale Corso di Laurea in Biotecnologie e Scienze Biologiche Anno accademico

Programma di Patologia generale Corso di Laurea in Biotecnologie e Scienze Biologiche Anno accademico Programma di Patologia generale orso di Laurea in iotecnologie e Scienze iologiche nno accademico 2011-2012 Legenda: Fondamenti sui concetti e sugli aspetti generali onoscenza approfondita onoscenza molto

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03839 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Indice generale. 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi di sopravvivenza 1

Indice generale. 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi di sopravvivenza 1 Indice generale Prefazione v Prefazione alla prima edizione italiana vii Prefazione alla seconda edizione italiana ix Ringraziamenti xi 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico. IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario ci protegge contro sostanze estranee, invasioni microbiche e tumori, ma occasionalmente le risposte immunitarie possono anche danneggiare i tessuti dell ospite normale

Dettagli

SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA

SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44 INDICE PARTE I: IMMUNOLOGIA DI BASE CAPITOLO 1 Introduzione alla risposta immunitaria 2 A. Inquadramento storico 2 B. La natura della risposta immunitaria 3 C. Tipi di risposta immunitaria: innata e adattativa

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

Anatomia, Microbiologia, Immunologia, Biologia e Genetica ANNO DI CORSO

Anatomia, Microbiologia, Immunologia, Biologia e Genetica ANNO DI CORSO FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia- Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche L Immunologia Immunologia si occupa dello studio del sistema immunitario, del suo sviluppo, della sua evoluzione, struttura

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche L Immunologia si occupa dello studio del sistema immunitario, del suo sviluppo, della sua evoluzione, struttura e funzioni.

Dettagli

PROGRAMMA. C.I. B1 - Scienze Morfologiche e Fisiopatologiche

PROGRAMMA. C.I. B1 - Scienze Morfologiche e Fisiopatologiche PROGRAMMA C.I. B1 - Scienze Morfologiche e Fisiopatologiche Link: Schede degli insegnamenti a.a. 2017-18.pdf Corso Integrato: C.I. Scienze morfologiche e Fisiopatologiche. Anno Accademico I Semestre II

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO Dr. Giorgio Valla Medico Veterinario Matelica, 20 aprile 2007 PROFILASSI VACCINALE DELL ALEVAMENTO DEL BOVINO DA LATTE

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

IMMUNOLOGIA. Per le lauree SanITarIe. I_VIII_Immunologia.indd 1 04/06/

IMMUNOLOGIA. Per le lauree SanITarIe. I_VIII_Immunologia.indd 1 04/06/ IMMUNOLOGIA Per le lauree SanITarIe I_VIII_Immunologia.indd 1 04/06/13 13.21 dello STeSSO editore: Adamo et al. Istologia per i corsi di laurea in professioni sanitarie Arienti Le basi molecolari della

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda Prima parte Prof. Leonardo Della Salda Modalità di difesa dell organismo Aspetti essenziali della risposta immunitaria Fattori che influenzano l antigenicità Antigeni Apteni Penicillina-albumina (ipersensibilità

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Fisiopatologia e Immunologia Docente: Giuseppe TERRAZZANO Corso di studio: Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria

Dettagli

IMMUNOLOGIA CLINICA. Dr. Massimo Nabissi. Scuola del Farmaco UNICAM. Tel-0737/

IMMUNOLOGIA CLINICA. Dr. Massimo Nabissi. Scuola del Farmaco UNICAM. Tel-0737/ IMMUNOLOGIA CLINICA Dr. Massimo Nabissi Scuola del Farmaco UNICAM Tel-0737/403306 massimo.nabissi@unicam.it IMMUNOLOGIA CLINICA NELLE PATOLOGIE AUTO-IMMUNI LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Dettagli

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria 1 Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento

Dettagli

- TEORIA DELLA SELEZIONE CLONALE - MEMORIA IMMUNOLOGICA

- TEORIA DELLA SELEZIONE CLONALE - MEMORIA IMMUNOLOGICA - TEORIA DELLA SELEZIONE CLONALE - MEMORIA IMMUNOLOGICA 12 1 Come fa il SI adattativo a rispondere a milioni di antigeni estranei diversi in modo altamente specifico? Teoria della selezione clonale 1)

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Patologia Generale Docente: Giuseppe TERRAZZANO Corso di studio: Biotecnologie Anno di corso: III Periodo didattico: I Semestre Tipologia: Caratterizzante

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA Francesca Millanta DVM francesca.millanta@unipi.it aa2015-2016 Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA La risposta immunitaria deriva da una complessa interazione cellulare. Si distingue

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

AIDS: Acquired Immunodeficiency syndrome AIDS e una malattia retrovirale caratterizzata da una profonda immunodeficienza che rende l individuo infetto suscettibile ad infezioni opportunistiche, alcuni

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

HLA (uomo) H-2 (topo)

HLA (uomo) H-2 (topo) HLA (uomo) H-2 (topo) Esperimenti di Gorer (1930) Trapianto del Tumore Rigetto del tumore nel sangue dei topi Black trovò anticorpi anti-antigene II dei topi Albini Antigene II presente su tutte le cellule

Dettagli

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene. Un antigene è una molecola (proteica o polisaccaridica), o una sua parte, che è in grado di stimolare una risposta specifica del sistema immunitario. Affinché una molecola funga da antigene è necessario

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA (MHC) PROCESSAZIONE

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA La maggior parte del DNA batterico è raccolto in un singolo cromosoma. Dott. Esin SNT2/4 2009 Struttura dei singoli filamenti della doppia elica di DNA Replicazione semiconservativa

Dettagli

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe Downloaded from www.immunologyhomepage.com Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe Fasi della risposta umorale Fase di riconoscimento

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA. DIPARTIMENTO di Medicina clinica e sperimentale (Department of Clinical and Experimental Medicine..

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA. DIPARTIMENTO di Medicina clinica e sperimentale (Department of Clinical and Experimental Medicine.. UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di Medicina clinica e sperimentale (Department of Clinical and Experimental Medicine..) CORSO DI LAUREA in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Bachelor Degree

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 Anno di corso/semestre: 2 anno, II semestre Obiettivi formativi (in italiano): Il Corso

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Ag multivalenti o polivalenti

Ag multivalenti o polivalenti ANTIGENE (Ag)= qualsiasi sostanza capace di legarsi in modo specifico ad un anticorpo (Ab) o al TCR Tutti gli antigeni sono riconosciuti dai linfociti o da anticorpi specifici. Peptidi Zuccheri Lipidi

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 Fisiologia Silvia Perna Mettere in grado lo studente di conoscere nozioni di fisiologia generale, del

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2013-2014. 2 anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2013-2014. 2 anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2013-2014 2 anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Versione 05.03.2014 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Anatomia DIMES, Anatomia

Dettagli

Palazzo Moncada, Caltanissetta Aula III anno ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali MODALITÀ DI FREQUENZA

Palazzo Moncada, Caltanissetta Aula III anno ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012-201 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-1 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO PATOLOGIA GENERALE

Dettagli

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA -l immunologia è la scienza che studia la self/not self discrimination -cellule e organi sistema immunitario -storia naturale di un

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia- Ippocrate MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli