Ringraziamenti. Foto di copertina: Torre civica di Cascina Gentilmente concessa da Mauro Parducci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ringraziamenti. Foto di copertina: Torre civica di Cascina Gentilmente concessa da Mauro Parducci"

Transcript

1 Comune di Cascina Servizi Demografici Ufficio Statistica Annuario Statistico 2007 a cura di A. Spensieri

2 Ringraziamenti Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato all acquisizione dei dati oggetto di questo Annuario Statistico e, in particolare, tutti gli Uffici Comunali per la loro disponibilità e tempestività. Al fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati, è consentita la riproduzione parziale o totale del presente volume con citazione della fonte. Foto di copertina: Torre civica di Cascina Gentilmente concessa da Mauro Parducci II

3 Indice Generale AVVERTENZE...V INTRODUZIONE... VI 1 POPOLAZIONE Serie Storiche Situazione Attuale Immigrazione, Emigrazione Matrimoni e Divorzi Titolo di studio e Occupazione Confronti con gli altri Comuni dell Area Pisana Stranieri SOCIALE Pensioni Anziani ISTRUZIONE E SPORT Scuola e Sport TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Ambiente, Edilizia e Condono, Urbanistica Violazioni e Sinistri ATTIVITÀ ECONOMICHE Attività produttive, Imprese e Unità Locali Commercio DIRITTO DI ACCESSO Ufficio URP CURIOSITÀ Nomi e Cognomi Compleanni APPENDICE A INDAGINE SULLE ATTIVITÀ SPORTIVE A1 Elenco Scuole A2 Risultati III

4 APPENDICE B INDAGINE SULLE SOCIETÀ SPORTIVE B1 Società Sportive B2 Risultati APPENDICE C INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO TRASFERIMENTO DI RESIDENZA C1 Risultati APPENDICE D INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI RILASCIO CARTA DI IDENTITÀ D1 Risultati INDICE TABELLE INDICE GRAFICI IV

5 Avvertenze All interno delle tabelle e dei grafici sono state utilizzate le seguenti convenzioni: Simboli convenzionali Linea ( - ) a) Il fenomeno non esiste; b) Il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati. Tre puntini ( ) Il fenomeno esiste ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione. Arrotondamenti Per effetto degli arrotondamenti operati dall elaboratore o dalla fonte, i dati delle tabelle possono non coincidere tra loro per qualche unità in più o in meno. Per lo stesso motivo, non sempre si realizza la quadratura verticale o orizzontale nell ambito della medesima tabella. Estremi delle classi di età L età viene computata in anni compiuti. A titolo esemplificativo, 0 anni si riferisce all età dalla nascita al giorno precedente il primo compleanno; la classe di età anni include gli individui dal decimo compleanno al giorno precedente il 15 ; 65 anni e oltre si riferisce agli individui dal 65 compleanno in avanti. Ripartizione geografica La denominazione Area Pisana fa riferimento al Sistema Economico Locale (SEL) che include i seguenti 8 Comuni: Buti, Calci, Cascina, Fauglia, Lorenzana, Pisa, San Giuliano Terme, Vecchiano. V

6 Introduzione Giunto alla IV edizione, l Annuario Statistico del Comune di Cascina rappresenta un volume significativo ed autorevole che testimonia l ampiezza del patrimonio della statistica pubblica e nello stesso tempo fornisce un ritratto sintetico ed aggiornato della realtà comunale e della sua recente evoluzione. L Annuario Statistico 2007, pur mantenendo la tradizionale struttura di fondo e i contenuti delle precedenti edizioni, accoglie ed analizza risultati di nuove indagini e attività di ricerca inserite nelle appendici al volume, trovando una maggiore cura dei dettagli relativamente al contenuto informativo grazie al contributo delle specifiche professionalità presenti nell Ufficio Statistica Comunale e all esperienza maturata nel settore. Il presente lavoro consta di 7 capitoli in cui vengono descritte le caratteristiche strutturali ed i mutamenti congiunturali dei fenomeni demografici, sociali, economici ed ambientali che possano fotografare nel miglior modo possibile la realtà del territorio cascinese, e di una ulteriore sezione, suddivisa in appendici, che fa riferimento a 4 quattro specifiche indagini svolte dall Ufficio Statistica nel corso degli anni 2006 e 2007: Capitolo 1 - Popolazione Capitolo 2 - Sociale Capitolo 3 - Istruzione e Sport Capitolo 4 - Territorio e Infrastrutture Capitolo 5 - Attività economiche Capitolo 6 - Diritto di Accesso Capitolo 7 - Curiosità Appendice A - Indagine sulle Attività Sportive Appendice B - Indagine sulle Società Sportive Appendice C - Indagine sulla qualità del servizio Trasferimento di residenza Appendice D - Indagine sulla qualità del servizio di rilascio Carta di Identità In questa breve introduzione si cercherà di offrire una visione d insieme dell Annuario analizzando, in sintesi, i risultati peculiari che emergono nelle singole sezioni. 1. POPOLAZIONE La crescita Al 31 dicembre 2007 la popolazione residente nel Comune di Cascina è pari a unità, di cui maschi e femmine. Si registra, dunque, un incremento di 919 unità VI

7 rispetto al 2006, a conferma della graduale e costante crescita demografica in corso a partire dal secondo dopoguerra Andamento della popolazione del Comune di Cascina. Periodo Prendendo in considerazione il periodo , appare significativo evidenziare come Cascina sia il Comune con il più forte incremento della popolazione (8,89%) all interno dell Area Pisana; l unico Comune dell area che subisce un sensibile decremento risulta essere quello di Pisa che, dopo aver superato i abitanti negli anni 70, si attesta nel 2007 ad un valore della popolazione residente pari a In ragione dell incremento della propria popolazione e della contestuale diminuzione di quella di Pisa, il Comune di Cascina vede aumentare il peso demografico all interno dell Area di 1,37 punti percentuali, passando dal 20,93% del 2002 al 22,30% del 2007 (si veda Tabella 23). Si noti, inoltre, come Cascina risulti essere il Comune più densamente popolato, con oltre 537 abitanti per Kmq, valore di gran lunga maggiore rispetto a quello relativo al Comune di Pisa (467,48) e 3 volte superiore al totale del territorio provinciale. Comune Popolazione Legale 2007 Variazione % Superficie Kmq Densità popolazione per Kmq Buti ,79 23,08 247,92 Calci ,25 25,15 249,34 Cascina ,89 78,80 537,12 Fauglia ,25 42,44 80,14 Lorenzana ,37 19,42 61,59 Pisa ,69 187,09 467,48 San Giuliano Terme ,08 92,22 338,54 Vecchiano ,47 67,27 181,27 Totale Area Pisana ,20 535,47 354,44 Provincia Pisa , ,80 L incremento della popolazione è dovuto essenzialmente ad un tasso di crescita migratoria fortemente positivo, giacché il tasso di crescita naturale, dato dalla differenza tra nati e morti, è costantemente negativo a partire dal 1975 allorquando, per la prima volta, il numero dei VII

8 decessi supera quello delle nascite (con due sole eccezioni negli anni 1976 e 2006). A riguardo giova evidenziare gli scarti tra il numero delle immigrazioni e quello delle emigrazioni relativi al Comune di Cascina negli ultimi tre anni: tale saldo, infatti, si attesta a +748 (1.818 immigrati contro emigrati) nel 2005, +626 nel 2006 (1.783 immigrazioni rispetto alle emigrazioni), +970 nell ultimo anno, quando si sono avute ben immigrazioni rispetto alle emigrazioni. Da dove vengono, dove vanno Di grande rilevanza appare l analisi relativa ai flussi migratori in riferimento alle principali provenienze dei nuovi residenti ed ai Comuni di destinazione di coloro i quali emigrano da Cascina. La stragrande maggioranza di coloro i quali, nel corso dell anno 2007, sono divenuti residenti in Cascina proviene dal Comune di Pisa (839 unità corrispondenti al 39,7% del totale degli immigrati); la più significativa novità rispetto agli anni precedenti, tuttavia, riguarda il numero di immigrazioni dalla Romania, in ragione dell entrata al 1 Gennaio 2007 del suddetto Paese all interno dell Unione Europea con il conseguente snellimento delle procedure di acquisizione della residenza in Italia: si registrano, infatti, ben 163 nuove immigrazioni dallo Stato Est Europeo, rispetto alle sole 20 unità nel corso del 2006, corrispondenti al 7,7% del totale. Escludendo Pisa e Romania, i flussi immigratori più consistenti riguardano Comuni limitrofi quali San Giuliano Terme (110 cittadini pari al 5,2% del totale), Calcinaia (67 unità sulle complessive) e Vicopisano (50 unità pari al 2,4%). Anche il movimento migratorio da Cascina verso l esterno conferma principalmente l interscambio con il Comune di Pisa (204 cittadini su un totale di emigrazioni); ulteriori Comuni ove si rivolge in maniera consistente il flusso emigratorio sono Calcinaia (14,2%), Pontedera (7,9%), Vicopisano (6%), San Giuliano Terme (5,5%), Ponsacco (4,6%). La popolazione più giovane della Provincia Andando ad analizzare la struttura della popolazione cascinese, si nota come la piramide d età abbia una forma ad albero, frutto di un invecchiamento della popolazione come conseguenza di un calo dei tassi di natalità (che tuttavia appare leggermente in ripresa negli ultimi 4 anni, vedi TABELLA 4) e di un decremento del tasso di mortalità. La piramide evidenzia la sostanziale stazionarietà delle nascite degli ultimi vent anni nella verticalità della base, a fronte di un corpo centrale di rilevante consistenza; la riduzione dei livelli di mortalità, inoltre, ha contribuito all incremento della popolazione in età anziana, la quale presenta una evidente prevalenza delle donne rispetto agli uomini: nella fascia di età che va dai 65 anni in poi, si contano femmine al cospetto di soli maschi. Il dato sulla tendenza all invecchiamento della popolazione risulta, tuttavia, ancora contenuto per Cascina in rapporto ai Comuni dell Area Pisana e della Provincia di Pisa (vedi TABELLA 25). VIII

9 Maschi Femmine 100 e più A tal proposito appare significativo il calcolo dell Indice di Vecchiaia che, per Cascina, risulta pari a 160,10, valore di gran lunga inferiore alla media provinciale (181,48) e alla media dei Comuni dell Area Pisana (193,12), tra cui spicca negativamente il Comune di Pisa con un indice pari a 229,63. Al 1 gennaio 2007, il dato degli anziani con età superiore ai 65 anni si attesta a Cascina al 20,99% della popolazione totale, valore inferiore sia alla media dell Area (22,82%) sia alla media della Provincia di Pisa (22,43%); di contro, il valore dei giovani con età compresa tra 0 e 14 anni risulta pari a 13,11%, superiore al dato relativo ad ognuno dei Comuni dell Area Pisana nonché alla media provinciale (12,36%). Gli stranieri E importante sottolineare la sostanziale differenza esistente tra la piramide d età dei residenti di cittadinanza italiana e quella riferita alla popolazione dei soli stranieri: tenendo presente che i residenti stranieri nel Comune di Cascina rappresentano soltanto il 4,76% della popolazione complessiva, pari a cittadini (di cui maschi e 895 femmine) su un totale di residenti al 31 dicembre 2007, notiamo come le classi centrali della piramide, corrispondenti alla popolazione di età medio-giovane, sono di gran lunga più consistenti nel caso dei cittadini stranieri; al contrario, riscontriamo delle percentuali nettamente più elevate nel grafico dei soli cittadini italiani già a partire dalla fascia d età anni. Nonostante la presenza degli stranieri nel Comune di Cascina sia ancora relativamente modesta, il trend dell ultimo decennio mostra una costante crescita del fenomeno in questione: l incidenza della popolazione straniera sul totale dei residenti passa, infatti, IX

10 dall 1,55% (pari a 575 unità) del 1997 al 4,76% del Cittadini stranieri Cittadini italiani 100 e oltre ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,11 0,00 0,11 0,18 0,56 0,45 0,45 0,54 0,78 0,45 1,79 1,43 1,12 3,04 2,46 5,63 4,92 10,28 10,37 14,39 12,60 11,62 7,69 5,99 4,02 4,38 3,80 4,83 5,36 6,17 6,59 9,83 10,06 12,18 12,96 13,18 9, e oltre ,01 0,02 0,11 0,30 0,34 0,86 1,30 2,52 2,52 4,14 3,83 5,01 5,05 5,25 5,74 6,32 6,55 6,63 6,68 6,45 6,65 6,44 7,34 6,91 8,77 8,31 9,11 8,23 8,01 7,71 5,27 4,91 4,49 3,79 4,29 3,94 4,46 3,84 4,52 3,86 4,96 4, Maschi Femmine Maschi Femmine Il gruppo straniero maggiormente consistente è rappresentato dai cittadini albanesi (569 unità) seguito da quello costituito dai cittadini di due paesi dell Africa settentrionale, quali Senegal e Marocco, che sono presenti nel Comune rispettivamente in 319 e 261 unità. In ragione dell entrata della Romania all interno degli Stati membri dell Unione Europea, si rafforza anche a Cascina la presenza di cittadini del suddetto Paese, che passa da 83 unità del 2006 a ben 261 unità al 31 dicembre 2007, corrispondente ad un incremento annuale del 214%. Conseguenza diretta del sopracitato flusso immigratorio di cittadini rumeni è la sensibile variazione nella composizione della popolazione straniera residente in riferimento alla suddivisione tra comunitari ed extra-comunitari: se nel 2006 il rapporto tra extracomunitari e comunitari era di 12:1, nel 2007 tale valore diviene di 3,7:1 in ragione di cittadini extracomunitari rispetto a 430 residenti comunitari. Le località che hanno la percentuale più elevata di stranieri residenti sono Marciana (8,67%) e Navacchio (7,71%); di contro, le frazioni di Santo Stefano a Macerata e San Lorenzo alle Corti hanno, in percentuale, la più bassa presenza di cittadini stranieri, la quale non oltrepassa la soglia del 2%. Confrontando i dati dell Area Pisana e della Provincia di Pisa spicca il valore del Comune di Pisa, dove l incidenza degli stranieri sul totale dei residenti si attesta all 8,77%, valore superiore a quello relativo ai restanti Comuni appartenenti all Area nonché alla media provinciale (6,61%). 2. SOCIALE Nella sezione in esame, da un lato, si analizza la numerosità e la composizione della X

11 popolazione anziana (65 anni e oltre) del Comune di Cascina, dell Area Pisana e relativamente alla media provinciale, dall altro lato, si tratta delle pensioni erogate dall INPS di Pisa. Come già accennato in precedenza, il Comune di Cascina non ha subito in misura consistente il fenomeno dell invecchiamento della popolazione: in ciascuna delle classi d età in cui si è suddivisa la popolazione anziana (65 74 anni, anni, anni) il valore percentuale di Cascina al 1 gennaio 2007 è inferiore sia alla media dell Area Pisana sia alla media della Provincia. Comune Popolazione anziana per sesso, classe di età e Comune di residenza. Incidenza percentuale sulla popolazione totale al 1/1/2007 M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale Centenari Popolazione totale Buti 10,0 10,4 10,2 6,6 9,5 8,1 1,6 3,2 2,4 0,00 0,07 0, Calci 10,6 10,4 10,5 5,6 7,6 6,6 1,4 3,6 2,5 0,00 0,00 0, Cascina 10,4 11,4 10,9 6,1 9,0 7,6 1,6 3,3 2,5 0,00 0,03 0, Fauglia 10,3 10,9 10,6 7,2 8,1 7,6 1,5 4,3 3,0 0,00 0,06 0, Lorenzana 12,3 10,7 11,5 7,3 8,2 7,7 1,2 3,4 2,3 0,00 0,17 0, Pisa 10,9 13,2 12,1 7,4 11,0 9,3 2,1 4,5 3,4 0,01 0,04 0, San Giuliano Terme 11,6 12,2 11,9 6,2 8,3 7,3 1,4 3,2 2,4 0,00 0,03 0, Vecchiano 10,5 10,8 10,6 6,5 9,5 8,1 1,6 3,3 2,5 0,02 0,03 0, Area Pisana 10,8 12,2 11,6 6,7 9,8 8,3 1,8 3,9 2,9 0,01 0,04 0, Provincia Pisa 10,8 11,9 11,4 6,8 9,6 8,3 1,8 3,8 2,8 0,00 0,03 0, Per quanto concerne la fascia degli ultracentenari, Cascina conta 7 cittadini di età superiore ai 100 anni, di cui 1 maschio e 6 femmine, che in termini percentuali uguaglia i valori della media provinciale; tra i Comuni dell Area Pisana spicca Lorenzana con una incidenza degli ultracentenari sulla popolazione totale dello 0,08%. Età Totale pensioni erogate dall'inps di Pisa per classe di età al 31/12/2007 Comune di Cascina Area Pisana Provincia di Pisa Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Valori Percentuali < 30 0,58 0,39 0,98 0,68 0,46 1,14 0,52 0,47 0, ,15 0,14 0,29 0,17 0,12 0,28 0,15 0,12 0, ,13 0,18 0,31 0,22 0,22 0,44 0,20 0,21 0, ,34 0,36 0,71 0,33 0,36 0,69 0,28 0,32 0, ,29 0,39 0,68 0,38 0,44 0,82 0,35 0,50 0, ,45 0,79 1,24 0,47 0,67 1,14 0,47 0,64 1, ,29 1,76 5,05 2,79 1,78 4,57 3,12 1,81 4, ,64 7,30 13,94 6,02 6,80 12,82 6,24 6,83 13, ,66 7,96 15,62 7,26 7,82 15,08 7,69 7,92 15, ,15 8,69 15,84 6,83 8,85 15,68 7,05 8,61 15, ,89 9,78 15,67 5,83 10,03 15,86 5,97 9,96 15, ,27 10,16 14,43 4,50 10,69 15,19 4,71 10,12 14, ,56 7,44 10,00 2,68 7,82 10,50 2,72 7,35 10, ,77 2,90 3,68 0,86 3,23 4,09 0,92 3,13 4, ,36 1,09 1,46 0,31 1,26 1,58 0,28 1,20 1,48 > 100 0,01 0,11 0,11 0,02 0,11 0,13 0,09 0,06 0,16 TOTALE 40,54 59,46 100,00 39,36 60,64 100,00 40,76 59,24 100,00 Il numero complessivo dei pensionati nel Comune di Cascina al 31/12/2007 è di unità pari al 31,1% della popolazione residente, con una netta predominanza del sesso femminile (18,49%) rispetto a quello maschile (12,61%) ed un incremento di 66 unità rispetto all anno XI

12 precedente. La fascia di popolazione più numerosa cui viene erogata una pensione è quella compresa nell intervallo anni; il 4,2% dei pensionati ha un età uguale o inferiore ai 55 anni. 3. ISTRUZIONE E SPORT Si trattano in questa sezione i dati relativi alla potenziale domanda di servizi scolastici nel Comune di Cascina analizzando la percentuale della popolazione residente in età scolare, nonché l effettiva presenza di studenti negli Istituti presenti sul territorio. La ricettività delle strutture di Nido d Infanzia e delle Scuole dell Infanzia Statali sembra essere insufficiente rispetto alla potenziale domanda. In riferimento al termine dell Anno Scolastico 2006/2007 la popolazione scolastica delle Scuole Statali del Comune di Cascina (esclusi gli Istituti Nido d Infanzia ) risulta essere di unità così suddivisa: 347 iscritti alle Scuole di Infanzia, iscritti alle Primarie, 912 alunni frequentanti le Secondarie di I Grado ed infine iscritti nelle due Scuole Secondarie di II Grado. Per quanto riguarda la provenienza degli alunni, la stragrande maggioranza di coloro che frequentano le Scuole d Infanzia, le Primarie e le Secondarie di I Grado è rappresentata, come è logico attendersi, da residenti a Cascina; la composizione degli alunni varia invece nel caso delle due Scuole Secondarie di II Grado (I.S.A. e I.I.S.S. A. Pesenti ): il 59,2% degli studenti proviene da un Comune diverso da Cascina e, tra questi, una quota pari al 5% arriva da fuori provincia. Il fenomeno del pendolarismo, ovvero il flusso dei residenti nel Comune di Cascina che frequentano scuole ubicate fuori dal territorio comunale, appare piuttosto contenuto; l unica eccezione deriva dalle iscrizioni alle Scuole Secondarie di II Grado di fuori Comune da parte degli studenti cascinesi che, vista la scarsa varietà di Istituti presenti nel territorio comunale, si muovono perlopiù verso le scuole di Pisa e Pontedera. Si fa infine riferimento alla offerta dei servizi mensa, trasporto scolastico e assegnazione di borse di studio a sostegno delle famiglie per l istruzione. Per quel che concerne la sezione Sport abbiamo aggiornato i dati su alcuni dei più significativi indicatori relativi alle attività sportive e alle politiche giovanili, rimandando il lettore alle appendici A e B per l analisi dello studio svolto sulle Società sportive presenti sul territorio cascinese e la pratica delle attività sportive da parte degli studenti frequentanti le scuole del Comune. 4. TERRITORIO E INFRASTRUTTURE In riferimento alle attività svolte dal Comune nell ambito dei settori Opere pubbliche e Urbanistica si analizzano i risultati effettivi alla fine dell anno 2007 dei principali indicatori: tra XII

13 questi si evidenziano i 153 interventi di manutenzione di edifici comunali, 275 interventi complessivi per la viabilità e ben 438 interventi di manutenzione nelle scuole del territorio cascinese. Per quel che concerne il settore Edilizia e Condono non vi sono variazioni sostanziali negli indicatori rispetto all anno 2006 (vedi TABELLA 63). Nella seconda parte della sezione, si sono analizzati i dati del Comando della Polizia Municipale di Cascina circa le violazioni al Codice della Strada ed i sinistri verificatisi nel territorio comunale. Dalle rilevazioni effettuate risulta che il maggior numero di infrazioni si riferisce all Art. 7 del Codice Regolamentazione della circolazione nei centri abitati con ben violazioni, pari al 38,4% del totale delle infrazioni; la maggior parte di esse si sono verificate in Via Tosco Romagnola (15,68%) e Viale C. Comaschi (14,96%). Aumenta rispetto al 2006 il numero complessivo di sinistri stradali, nonché la percentuale di sinistri con feriti (22,84%) e la quota, pari a 5 unità, degli incidenti che hanno causato morti. Anno Totale sinistri stradali TOTALE di cui con feriti di cui con morti ATTIVITA ECONOMICHE Grazie alla collaborazione della Camera di Commercio di Pisa si fornisce un quadro analitico sulla vita economica della città, operando inoltre un confronto con i Comuni dell Area Pisana e con i risultati complessivi dell intera Provincia di Pisa. Ci preme sottolineare il costante aumento del numero delle Unità Locali nonché delle Imprese presenti sul territorio di Cascina, che subiscono rispetto al 2004 un incremento rispettivamente del 6,24% e del 5,1%. Settore di attività Imprese Unità Locali Imprese Unità Locali 2006 Imprese Unità Locali 2007 Imprese Unità Locali A Agricoltura, caccia e silvicoltura B Pesca, piscicoltura e servizi connessi C Estrazione di minerali D Attivita' manifatturiere E Prod.e distrib.energ.elettr., gas e acqua F Costruzioni G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa H Alberghi e ristoranti I Trasporti, magazzinaggio e comunicaz J Intermediaz.monetaria e finanziaria K Attiv.immob., noleggio, informat., ricerca M Istruzione N Sanita' e altri servizi sociali O Altri servizi pubblici,sociali e personali X Imprese non classificate TOTALE Le Unità Locali più numerose sono quelle appartenenti al settore di attività G Commercio XIII

14 all ingrosso e al dettaglio, rip. beni personali e per la casa (1.235 unità totali), ed al settore F Costruzioni (740 unità); al 31 dicembre 2007 l incidenza delle Unità Locali di Cascina sul totale dell Area Pisana risulta essere pari al 21% Considerando il periodo , la più consistente espansione a livello di Imprese si è registrata nei settori F Costruzioni, con un aumento del 15,67%, e K Attività immob., noleggio, informatica, ricerca, in cui si rileva un incremento, in termini assoluti, di 78 Imprese pari al 28%; di contro, i settori A Agricoltura, caccia e silvicoltura e D Attività manifatturiere hanno subito una drastica riduzione rispetto al Analizzando le Imprese del Comune di Cascina in base alla loro Natura Giuridica, si nota come la stragrande maggioranza di esse sia di natura individuale, ben unità sulle complessive; per il 16,52% si tratta di Società di Persone, mentre l 11,16% delle Imprese attive sono registrate come Società di Capitale. Una interessante novità rispetto all Annuario 2006 riguarda l inserimento di dati sul numero di persone extracomunitarie suddivise per nazionalità e carica ricoperta all interno delle Imprese. Su un totale di 430 cittadini extracomunitari occupati nelle Imprese del Comune di Cascina, la quota più numerosa fa riferimento a cittadini di nazionalità senegalese (203 unità di cui 202 con ruolo di titolare ed 1 come amministratore di azienda), seguiti da residenti di nazionalità albanese e marocchina. Come prevedibile, il settore di attività in cui si concentra maggiormente la presenza di cittadini extracomunitari risulta quello del commercio all ingrosso e al dettaglio pari al 64% del totale complessivo. 6. DIRITTO DI ACCESSO Anche in questa edizione dell Annuario abbiamo provveduto all aggiornamento dei principali dati sul diritto di accesso forniti dall Ufficio Relazioni con il Pubblico: rispetto al 2006 resta pressoché invariato il numero degli accessi agli atti amministrativi (606 rispetto ai 612 dell anno precedente), mentre assistiamo ad una notevole riduzione del numero di richieste di appuntamento pervenute al Difensore Civico. 7. CURIOSITA In questo capitolo ci siamo limitati ad evidenziare alcune curiosità relative ai nomi e cognomi maggiormente diffusi tra la popolazione cascinese, ai mesi ed ai giorni di nascita più frequenti tra i residenti. Tra i cognomi più diffusi prevalgono i Rossi, i Barsotti ed i Casarosa. Tra la popolazione residente maschile i nomi più diffusi sono Marco, Andrea, Francesco, Alessandro, Luca, mentre per le femmine prevalgono i nomi Maria, Francesca, Sara, Giulia. I mesi di nascita più frequenti tra i residenti sono Luglio e Marzo, mentre il giorno in cui si festeggiano più compleanni è il 27 aprile (152 cittadini). XIV

15 APPENDICI Come già accennato all inizio di questa introduzione, la presente edizione dell Annuario Statistico consta di una sezione aggiuntiva, suddivisa in 4 appendici, frutto di due distinte indagini svolte dell Ufficio Statistica del Comune di Cascina nel corso degli anni Attività sportive L Indagine sulle Attività Sportive (APPENDICE A) è stata realizzata in collaborazione con l Ufficio Sport, il quale ha provveduto alla formulazione del questionario e alla somministrazione dello stesso agli studenti di età 6 19 anni frequentanti le scuole presenti sul territorio comunale, con l intento di ottenere un quadro analitico sulla pratica giovanile di sport. Il questionario è stato somministrato alla totalità degli studenti presenti il giorno della rilevazione nelle classi degli Istituti oggetto dell indagine, ottenendo una numerosità di rispondenti pari a femmine e maschi per un totale di studenti; il numero di coloro i quali hanno dichiarato di praticare almeno uno sport è risultato pari a 2.273, ovvero il 76,5% del totale degli intervistati, di cui femmine e maschi. L Indagine evidenzia come l attività sportiva più diffusa nel territorio cascinese sia il Calcio (svolto dal 26,62% degli intervistati che hanno dichiarato di praticare almeno uno sport), seguito da Nuoto (18,87%) e Danza (13,11%). I 10 sport più praticati Calcio 605 Nuoto 429 Danza 298 Pallavolo 196 Palestra Pallacanestro Arti Marziali Ginnastica ritmica Scherma Ginnastica artistica Valori assoluti Differenze sostanziali si rilevano, come prevedibile, analizzando la pratica per sesso: da un lato, per i praticanti di sesso maschile il Calcio, il Nuoto e la Pallacanestro sono i 3 sport di XV

16 gran lunga preferiti; dall altro, per le ragazze intervistate si riscontra una netta preferenza per le discipline Danza, Nuoto e Pallavolo. L età media di inizio della pratica sportiva è risultata pari a 6 anni e 2 mesi. La causa maggiormente indicata da coloro i quali non praticano alcuna attività sportiva è risultata essere la mancanza di tempo, seguita dallo scarso interesse relativo alla pratica di discipline sportive. Società sportive Strettamente connessa alla suddetta analisi è l Indagine sulle Società Sportive (APPENDICE B) svolta a cavallo tra gli anni 2006 e 2007 con l obiettivo di monitorare la qualità e la varietà dell offerta delle attività sportive nel territorio cascinese nonché l idoneità dell impiantistica esistente, sia essa di proprietà comunale, provinciale o delle Società private, per lo svolgimento delle medesime. L offerta è risultata molto vasta giacché sono ben 20 le differenti discipline sportive di cui la popolazione può usufruire nel Comune di Cascina: si va dal Calcio alle Arti Marziali, dal Basket alla Scherma, dalla Danza al Tiro con l arco e così via; la disciplina più popolare è il Calcio con 8 Società che si propongono l insegnamento di tale attività sportiva. DISCIPLINA N Società Arti Marziali 1 Atletica 2 Basket 2 Boxe 1 Calcio 8 Calcio a 5 1 Ciclismo 3 Danza 2 Fitness 1 Ginnastica 3 Ginnastica correttiva 1 Motorismo 1 Nuoto 2 Pallanuoto 2 Pallavolo 4 Podismo 3 Scherma 2 Tennis 1 Tennis Tavolo 2 Tiro con l'arco 1 E importante evidenziare che 6 Società, sulle 30 oggetto di indagine, svolgono attività per atleti diversamente abili, per un totale di 56 iscritti. Il numero totale di atleti iscritti a Società/Polisportive è di 4.309, di cui (pari al 59,5%) con un età compresa tra i 3 ed i 18 anni; gli iscritti più anziani, ovvero con un età oltre i 60 XVI

17 anni, sono complessivamente 188 pari al 4,4% del totale. Relativamente alla provenienza degli iscritti, è risultato che il 33,77% del totale 1 residente nel Comune di Cascina. non è La qualità dei servizi demografici L ultima parte dell Annuario è dedicata alle Indagini sulla qualità del servizio relativamente a due servizi offerti al cittadino dagli Uffici dei Servizi Demografici. Nell ottica dell efficacia, della trasparenza e semplificazione dell azione amministrativa, l Ufficio Servizi Demografici del Comune di Cascina ha intrapreso nell anno 2007 importanti iniziative per rendere più veloci ed efficienti le procedure anagrafiche relative al Trasferimento di Residenza ed al servizio di rilascio della Carta di Identità. In particolare, si è proceduto alla realizzazione di postazioni specificamente dedicate ai servizi suddetti, al perfezionamento dell organizzazione del lavoro, ad una attività di formazione del personale ed all acquisto di software per consentire l espletamento delle procedure con l ausilio del Web. Al fine di verificare il gradimento della cittadinanza e migliorare il servizio offerto, l Amministrazione comunale ha somministrato agli utenti recatisi in Anagrafe, nel periodo 20 Novembre Gennaio 2008, un questionario anonimo da compilare al termine dell espletamento della pratica allo sportello dell ufficio. Si è data la possibilità al cittadino di esprimere il personale giudizio rispetto agli oneri sostenuti per raggiungere l Ufficio Anagrafe, alla qualità del servizio ricevuto in riferimento a correttezza delle informazioni, linguaggio e cortesia degli operatori e modulistica, ed infine il livello di gradimento nei confronti delle variazioni nell espletamento della pratica dovute, in particolar modo, all attivazione di procedure via Web. Per quel che concerne il servizio di Trasferimento di Residenza (APPENDICE C), le cui pratiche ammontano a circa all anno, l indagine ha mostrato una netta soddisfazione dei rispondenti nei confronti della professionalità degli operatori allo sportello, della chiarezza della modulistica dell ufficio, giacché oltre il 90% del campione si è dichiarato soddisfatto o molto soddisfatto relativamente a ciascuno dei servizi offerti. I dati elaborati evidenziano, inoltre, un marcato consenso ed interesse per l attivazione del servizio on line: il 72% dei rispondenti ha espresso il proprio gradimento sulla eventuale possibilità di effettuare la dichiarazione di Trasferimento di Residenza e seguirne lo stato d avanzamento via Internet. Allo stesso modo, l Indagine sulla qualità del servizio di rilascio della Carta di Identità (APPENDICE D), la cui mole di documenti ammonta mediamente a all anno, mostra un forte consenso da parte dei cittadini intervistati nei confronti del servizio ad essi offerto dagli 1 Dati disponibili: 27 su 30 Società. XVII

18 operatori di sportello (il 93,57% si dichiara soddisfatto o molto soddisfatto della correttezza e completezza delle informazioni ricevute) ed un grande interesse per l attivazione del servizio on line: il 66% degli intervistati ha manifestato gradimento per l opportunità di prenotare la Carta di Identità via Internet in modo da poterla ritirare evitando code allo sportello dell Anagrafe. XVIII

19 1 Popolazione 1 Popolazione 1.1 Serie Storiche TABELLA 1: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina. Periodo Anno Popolazione Fonte: Fino al 1991, dati censuari ISTAT (Mese di Ottobre). Dal 2001, dati al 31 Dicembre GRAFICO 1: Andamento della popolazione del Comune di Cascina. Periodo Fonte: Fino al 1991, dati censuari ISTAT (Mese di Ottobre). Dal 2001, dati al 31 Dicembre 1

20 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 2: Evoluzione della popolazione e del movimento demografico. Periodo Anno Popolazione al 1/1 Nascite Morti Saldo Naturale Immigrati Emigrati Saldo Migratorio Saldo Totale Popolazione al 31/ * * * * Dati censuari provvisori riferiti al mese di Ottobre. Saldo naturale: eccedenza o deficit di nascite rispetto ai decessi. Saldo migratorio: eccedenza o deficit di iscrizioni per immigrazione dall'estero o da un altro Comune italiano rispetto alle cancellazioni per emigrazione per l'estero o per altro Comune italiano. 2

21 1 Popolazione GRAFICO 2: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina. Periodo GRAFICO 3: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina. Periodo

22 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 3: Evoluzione della popolazione residente per frazione. Periodo Frazione * CASCIAVOLA CASCINA LATIGNANO MARCIANA MONTIONE MUSIGLIANO NAVACCHIO PETTORI RIPOLI SAN BENEDETTO SAN CASCIANO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN GIORGIO SAN LORENZO A PAGNATICO SAN LORENZO ALLE CORTI SAN PROSPERO SAN SISTO S. STEFANO A MACERATA TITIGNANO VICARELLO VISIGNANO ZAMBRA TOTALE COMUNE * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. GRAFICO 4: Variazione relativa del peso demografico delle frazioni sul totale della popolazione del Comune di Cascina. Confronto CASCINA CASCIAVOLA SAN GIORGIO MONTIONE PETTORI SAN PROSPERO -1,718-0,714-0,479-0,234-0,215-0,211 NAVACCHIO VICARELLO VISIGNANO MARCIANA SAN BENEDETTO -0,179-0,085-0,081-0,003 0,007 RIPOLI LATIGNANO S. STEFANO A MACERATA ZAMBRA TITIGNANO SAN CASCIANO 0,013 0,047 0,059 0,125 0,310 0,340 SAN SISTO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN LORENZO ALLE CORTI MUSIGLIANO SAN LORENZO A PAGNATICO 0,350 0,604 0,639 0,681 0,745-1,8-1,4-1,0-0,6-0,2 0,2 0,6 1,0 Valori percentuali Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina 4

23 1 Popolazione GRAFICO 5: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: Casciavola. Periodo CASCIAVOLA TOTALE COMUNE 3,50 3,00 2,50 Valori percentuali 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00-0,50-1,00-1, * Frazione * CASCIAVOLA * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. GRAFICO 6: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: Cascina. Periodo CASCINA TOTALE COMUNE 3,00 2,50 2,00 Valori percentuali 1,50 1,00 0,50 0,00-0,50-1,00-1,50-2, * Frazione * CASCINA * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. 5

24 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 7: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: Latignano. Periodo LATIGNANO TOTALE COMUNE 10,00 8,00 6,00 Valori percentuali 4,00 2,00 0,00-2,00-4, * Frazione LATIGNANO * * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. GRAFICO 8: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: Marciana. Periodo MARCIANA TOTALE COMUNE 15,00 10,00 Valori percentuali 5,00 0,00-5,00-10,00-15, * Frazione * MARCIANA * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. 6

25 1 Popolazione GRAFICO 9: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: Montione. Periodo MONTIONE TOTALE COMUNE 4,00 3,00 Valori percentuali 2,00 1,00 0,00-1,00-2, * Frazione * MONTIONE * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. GRAFICO 10: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: Musigliano. Periodo MUSIGLIANO TOTALE COMUNE 35,00 30,00 25,00 Valori percentuali 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00-5, * Frazione * MUSIGLIANO * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie

26 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 11: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: Navacchio. Periodo NAVACCHIO TOTALE COMUNE 4,00 3,00 2,00 Valori percentuali 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00-4, * Frazione * NAVACCHIO * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. GRAFICO 12: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: Pettori. Periodo PETTORI TOTALE COMUNE 3,00 2,00 Valori percentuali 1,00 0,00-1,00-2,00-3, * Frazione * PETTORI * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie

27 1 Popolazione GRAFICO 13: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: Ripoli. Periodo RIPOLI TOTALE COMUNE 10,00 8,00 6,00 Valori percentuali 4,00 2,00 0,00-2,00-4, * Frazione RIPOLI * * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. GRAFICO 14: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: San Benedetto. Periodo SAN BENEDETTO TOTALE COMUNE 7,00 6,00 5,00 Valori percentuali 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2, * Frazione * SAN BENEDETTO * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. 9

28 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 15: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: San Casciano. Periodo SAN CASCIANO TOTALE COMUNE 4,00 3,50 3,00 Valori percentuali 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00-0,50-1, * Frazione * SAN CASCIANO * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. GRAFICO 16: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: San Frediano a Settimo. Periodo SAN FREDIANO A SETTIMO TOTALE COMUNE 4,50 4,00 3,50 Valori percentuali 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00-0, * Frazione * SAN FREDIANO A SETTIMO * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. 10

29 1 Popolazione GRAFICO 17: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: San Giorgio. Periodo SAN GIORGIO TOTALE COMUNE 4,00 3,00 2,00 Valori percentuali 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00-4, * Frazione * SAN GIORGIO * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. GRAFICO 18: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: San Lorenzo a Pagnatico. Periodo SAN LORENZO A PAGNATICO TOTALE COMUNE 8,00 7,00 6,00 Valori percentuali 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0, * Frazione * SAN LORENZO A PAGNATICO * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. 11

30 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 19: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: San Lorenzo alle Corti. Periodo SAN LORENZO ALLE CORTI TOTALE COMUNE 7,00 6,00 5,00 Valori percentuali 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2, * Frazione * SAN LORENZO ALLE CORTI * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. GRAFICO 20: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: San Prospero. Periodo SAN PROSPERO TOTALE COMUNE 3,50 3,00 2,50 2,00 Valori percentuali 1,50 1,00 0,50 0,00-0,50-1,00-1,50-2, * Frazione * SAN PROSPERO * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. 12

31 1 Popolazione GRAFICO 21: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: San Sisto. Periodo SAN SISTO TOTALE COMUNE 12,00 10,00 8,00 Valori percentuali 6,00 4,00 2,00 0,00-2, * Frazione * SAN SISTO * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. GRAFICO 22: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Santo Stefano a Macerata. Periodo ,00 S. STEFANO A MACERATA TOTALE COMUNE 8,00 6,00 Valori percentuali 4,00 2,00 0,00-2,00-4, * Frazione * S. STEFANO A MACERATA * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. 13

32 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 23: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: Titignano. Periodo TITIGNANO TOTALE COMUNE 15,00 10,00 Valori percentuali 5,00 0,00-5,00-10,00-15, * Frazione * TITIGNANO * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. GRAFICO 24: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: Vicarello. Periodo VICARELLO TOTALE COMUNE 15,00 10,00 5,00 Valori percentuali 0,00-5,00-10,00-15,00-20, * Frazione * VICARELLO * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie

33 1 Popolazione GRAFICO 25: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: Visignano. Periodo VISIGNANO TOTALE COMUNE 4,00 3,00 Valori percentuali 2,00 1,00 0,00-1,00-2, * Frazione VISIGNANO * * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. GRAFICO 26: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell anno precedente: Zambra. Periodo ZAMBRA TOTALE COMUNE 8,00 7,00 6,00 5,00 Valori percentuali 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2, * Frazione * ZAMBRA * Per il 2001, il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie. 15

34 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 4: Evoluzione dei Tassi generici di movimento della popolazione, valori per abitanti. Periodo Anno Tasso di natalità Tasso di mortalità Tasso di crescita naturale Tasso di immigrazione Tasso di emigrazione Tasso di crescita migratoria Tasso di crescita totale ,97 10,63 2,33 30,99 22,11 8,88 11, ,09 11,80 0,29 34,40 23,73 10,68 10, ,46 11,94 1,52 30,06 22,54 7,52 9, ,22 10,29 3,93 27,99 22,71 5,28 9, ,33 10,57 2,75 23,34 24,37-1,03 1, ,86 11,49 3,37 22,98 23,82-0,84 2, ,98 11,83 1,15 24,74 22,41 2,33 3, ,88 10,89 0,99 27,60 20,42 7,18 8, ,08 11,21 1,87 27,11 21,77 5,34 7, ,46 10,60 1,86 29,16 22,64 6,52 8, ,25 10,90 2,36 25,54 18,18 7,37 9, ,06 10,89 3,17 23,70 18,49 5,21 8, ,07 12,02 2,05 26,02 19,91 6,11 8, ,60 11,36 2,24 22,49 17,02 5,48 7, ,60 11,68-0,09 19,83 16,87 2,96 2, ,82 11,61 0,20 22,76 18,38 4,38 4, ,26 11,85-1,60 22,08 16,56 5,52 3, ,49 11,65-1,16 24,57 16,88 7,69 6, ,22 11,77-2,56 23,55 14,82 8,73 6, ,21 11,80-2,59 28,05 16,56 11,49 8, ,55 11,49-2,94 25,98 17,69 8,29 5, ,74 11,58-2,85 20,63 14,97 5,67 2, ,21 11,63-3,43 23,74 17,17 6,58 3, ,68 12,53-4,85 25,42 18,38 7,03 2, ,17 12,53-4,36 23,94 17,99 5,96 1, ,19 12,33-4,14 21,38 17,16 4,22 0, ,90 11,55-3,65 25,19 18,02 7,17 3, ,07 11,69-3,62 23,54 18,48 5,06 1, ,75 11,11-3,36 23,55 17,38 6,17 2, ,82 12,37-4,56 29,14 16,35 12,79 8, ,35 11,42-4,07 23,59 21,08 2,50-1, ,40 11,42-3,02 26,60 16,41 10,18 7, ,57 12,06-4,49 35,10 20,52 14,59 10, ,61 11,03-3,41 23,86 21,37 2,49-0, ,50 11,15-3,66 24,58 18,95 5,63 1, ,20 11,04-2,83 25,66 18,05 7,61 4, ,62 10,33-2,72 24,35 21,04 3,31 0, ,46 11,08-3,61 36,22 21,37 14,85 11, ,69 10,71-3,02 34,04 24,34 9,70 6, ,52 11,04-2,52 34,54 21,26 13,27 10, ,92 8,80-1,88 27,43 24,09 3,34 1, ,45 10,60-2,15 37,52 20,78 16,74 14, ,56 11,21-2,66 42,10 25,34 16,76 14, ,69 9,82-0,13 43,69 28,86 14,83 14, ,01 10,35-0,35 45,05 26,48 18,58 18, ,86 9,20 0,66 43,38 27,90 15,48 16, ,34 10,56-1,22 50,45 27,28 23,17 21,95 Tasso di natalità: rapporto tra numero di nati vivi dell'anno e l'ammontare medio dei residenti (per 1.000). Tasso di mortalità: rapporto tra numero dei decessi nell'anno e l'ammontare medio dei residenti (per 1.000). Tasso di crescita naturale: differenza tra il tasso di natalità ed il tasso di mortalità. Tasso di immigrazione: rapporto tra il numero di persone iscritte in anagrafe (immigrate) e la popolazione media residente (per 1.000). Tasso di emigrazione: rapporto tra il numero di persone cancellate dall'anagrafe (emigrate) e la popolazione media residente (per 1.000). Tasso di crescita migratoria: rapporto tra il saldo migratorio e l'ammontare medio annuo dei residenti (per 1.000). Tasso di crescita totale: tasso medio annuo di incremento della popolazione (per 1.000). 16

35 1 Popolazione GRAFICO 27: Andamento del Tasso generico di Natalità e del Tasso generico di Mortalità. Periodo Tasso di natalità Tasso di mortalità Saldo nullo Saldo nullo GRAFICO 28: Andamento del Tasso di Immigrazione e del Tasso di Emigrazione. Periodo Tasso di immigrazione Tasso di emigrazione Saldo nullo

36 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 29: Andamento del Tasso di crescita naturale, del Tasso di crescita migratoria e del Tasso di crescita totale. Periodo Tasso di crescita naturale Tasso di crescita totale Tasso di crescita migratoria GRAFICO 30: Nascite nel Comune di Cascina suddivise per sesso. Periodo Mas chi Femmine Nascite complessive nel periodo Maschi Femmine TOTALE

37 1 Popolazione 1.2 Situazione Attuale TABELLA 5: Distribuzione della popolazione residente per frazione al 31/12/2007 Frazione Maschi Femmine Totale Incidenza* Maschi Femmine Valori assoluti Valori percentuali CASCIAVOLA ,94 48,18 51,82 CASCINA ,40 48,47 51,53 LATIGNANO ,22 50,22 49,78 MARCIANA ,92 48,70 51,30 MONTIONE ,12 48,91 51,09 MUSIGLIANO ,84 49,23 50,77 NAVACCHIO ,41 52,26 47,74 PETTORI ,84 50,71 49,29 RIPOLI ,11 47,86 52,14 SAN BENEDETTO ,24 49,69 50,31 SAN CASCIANO ,79 48,82 51,18 SAN FREDIANO A SETTIMO ,33 49,21 50,79 SAN GIORGIO ,66 47,69 52,31 SAN LORENZO A PAGNATICO ,44 48,42 51,58 SAN LORENZO ALLE CORTI ,39 48,59 51,41 SAN PROSPERO ,97 48,51 51,49 SAN SISTO ,23 48,94 51,06 SANTO STEFANO A MACERATA ,12 51,05 48,95 TITIGNANO ,33 48,87 51,13 VICARELLO ,36 45,75 54,25 VISIGNANO ,27 47,61 52,39 ZAMBRA ,09 49,04 50,96 TOTALE COMUNE ,00 48,79 51,21 * Incidenza percentuale di ogni singola frazione sul totale dei residenti del Comune. GRAFICO 31: Popolazione del Comune di Cascina suddivisa per sesso al 31/12/2007 Femmine 51% Maschi 49% 19

38 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 32: Distribuzione della popolazione residente per frazione e sesso al 31/12/2007 CASCIAVOLA CASCINA LATIGNANO MARCIANA MONTIONE MUSIGLIANO NAVACCHIO PETTORI RIPOLI SAN BENEDETTO SAN CASCIANO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN GIORGIO SAN LORENZO A PAGNATICO SAN LORENZO ALLE CORTI SAN PROSPERO SAN SISTO SANTO STEFANO A MACERATA TITIGNANO VICARELLO VISIGNANO ZAMBRA Maschi Femmine GRAFICO 33: Incidenza percentuale della popolazione totale suddivisa per frazione al 31/12/2007 CASCIAVOLA CASCINA LATIGNANO MARCIANA MONTIONE MUSIGLIANO NAVACCHIO PETTORI RIPOLI SAN BENEDETTO SAN CASCIANO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN GIORGIO SAN LORENZO A PAGNATICO SAN LORENZO ALLE CORTI SAN PROSPERO SAN SISTO SANTO STEFANO A MACERATA TITIGNANO VICARELLO VISIGNANO ZAMBRA 4,22 2,92 4,12 1,84 1,41 1,84 1,11 4,24 2,66 3,44 3,97 2,23 1,12 3,33 0,36 3,27 2,09 5,79 8,33 8,39 8,94 24,

39 1 Popolazione TABELLA 6: Distribuzione delle famiglie residenti per numero di componenti e per frazione. Valori assoluti al 31/12/2007 Frazione Anziani soli Famiglie con unico componente Famiglie con 2 componenti Famiglie con 3 componenti Famiglie con 4 componenti Famiglie con Famiglie con 6 o più 5 componenti componenti Totale complessivo CASCIAVOLA CASCINA LATIGNANO MARCIANA MONTIONE MUSIGLIANO NAVACCHIO PETTORI RIPOLI SAN BENEDETTO SAN CASCIANO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN GIORGIO SAN LORENZO A PAGNATICO SAN LORENZO ALLE CORTI SAN PROSPERO SAN SISTO SANTO STEFANO A MACERATA TITIGNANO VICARELLO VISIGNANO ZAMBRA TOTALE COMUNE GRAFICO 34: Distribuzione delle famiglie per numero di componenti nel Comune di Cascina. Valori percentuali al 31/12/ componenti 17% 5 componenti 4% 6 o più componenti 2% Anziani soli 12% Unico componente 11% 3 componenti 25% 2 componenti 29% 21

40 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 7: Distribuzione della popolazione residente per stato civile e per frazione. Valori assoluti al 31/12/2007 Frazione Celibi / Nubili Coniugati Divorziati Non conosciuto* Vedovi Totale complessivo CASCIAVOLA CASCINA LATIGNANO MARCIANA MONTIONE MUSIGLIANO NAVACCHIO PETTORI RIPOLI SAN BENEDETTO SAN CASCIANO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN GIORGIO SAN LORENZO A PAGNATICO SAN LORENZO ALLE CORTI SAN PROSPERO SAN SISTO SANTO STEFANO A MACERATA TITIGNANO VICARELLO VISIGNANO ZAMBRA TOTALE COMUNE * Non conosciuto si riferisce agli stranieri che non hanno prodotto idonea documentazione per dimostrare il proprio stato civile. GRAFICO 35: Distribuzione della popolazione residente per stato civile al 31/12/2007 1,7% 1,5% 8,0% 35,5% 53,3% Celibi / Nubili Coniugati Divorziati Non conosciuto Vedovi 22

41 1 Popolazione GRAFICO 36: Distribuzione della popolazione residente per stato civile e per sesso al 31/12/2007* Celibi Coniugati MASCHI Divorziati Non conosciuto Vedovi Totale Valori assoluti Valori percentuali 39,38 54,83 1,40 1,88 2,51 100,00 1,4% 1,9% 2,5% 39,4% 54,8% Celibi Coniugati Divorziati Non conosciuto Vedovi Nubili Coniugate FEMMINE Divorziate Non conosciuto Vedove Totale Valori assoluti Valori percentuali 31,81 51,94 1,95 1,11 13,19 100,00 1,1% 13,2% 2,0% 31,8% 51,9% Nubili Coniugate Divorziate Non conosciuto Vedove * Non conosciuto si riferisce agli stranieri che non hanno prodotto idonea documentazione per dimostrare il proprio stato civile. 23

42 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 37: Piramide di età della popolazione residente nel Comune di Cascina al 31/12/2007 Maschi Femmine 100 e più

43 1 Popolazione TABELLA 8: Distribuzione della popolazione residente per classe di età e per frazione al 31/12/2007 Frazione e oltre Totale e oltre Totale Valori assoluti Valori percentuali CASCIAVOLA ,2 66,9 20,9 100 CASCINA ,6 66,1 21,3 100 LATIGNANO ,7 69,0 18,3 100 MARCIANA ,3 64,7 21,1 100 MONTIONE ,5 68,1 20,4 100 MUSIGLIANO ,8 67,1 15,1 100 NAVACCHIO ,1 65,8 22,1 100 PETTORI ,7 64,6 24,8 100 RIPOLI ,6 66,5 20,9 100 SAN BENEDETTO ,3 64,8 21,9 100 SAN CASCIANO ,3 65,7 21,0 100 SAN FREDIANO A SETTIMO ,9 65,5 19,6 100 SAN GIORGIO ,0 66,5 23,5 100 SAN LORENZO A PAGNATICO ,6 66,4 18,9 100 SAN LORENZO ALLE CORTI ,9 66,1 20,1 100 SAN PROSPERO ,0 63,4 22,6 100 SAN SISTO ,0 65,9 19,1 100 SANTO STEFANO A MACERATA ,2 68,9 17,9 100 TITIGNANO ,1 63,1 22,8 100 VICARELLO ,8 64,7 23,5 100 VISIGNANO ,2 63,7 23,2 100 ZAMBRA ,9 67,5 19,6 100 TOTALE COMUNE ,2 66,0 20,8 100 GRAFICO 38: Popolazione residente per classe di età nel Comune di Cascina al 31/12/ anni e oltre 20,8% Da 0 a 14 anni 13,2% Da 15 a 64 anni 66,0% Valori percentuali 25

44 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 9: Indice di Vecchiaia e di Dipendenza Demografica per frazione al 31/12/2007 Frazione CASCIAVOLA 172,17 49,49 CASCINA 168,48 51,28 LATIGNANO 144,69 44,85 MARCIANA 147,73 54,64 MONTIONE 178,00 46,88 MUSIGLIANO 84,89 49,14 NAVACCHIO 183,33 51,91 PETTORI 232,53 54,87 RIPOLI 166,10 50,48 SAN BENEDETTO 164,44 54,44 SAN CASCIANO 157,98 52,20 SAN FREDIANO A SETTIMO 131,37 52,71 SAN GIORGIO 235,71 50,27 SAN LORENZO A PAGNATICO 129,11 50,52 SAN LORENZO ALLE CORTI 144,92 51,34 SAN PROSPERO 161,70 57,75 SAN SISTO 126,76 51,77 SANTO STEFANO A MACERATA 134,92 45,12 TITIGNANO 161,31 58,43 VICARELLO 200,00 54,55 VISIGNANO 175,82 57,05 ZAMBRA 151,75 48,15 TOTALE COMUNE 158,05 51,56 POP 65 Indice di Vecchiaia: IV = POP 14 (POP 14) + (POP 65) Indice di Dipendenza Demografica: ID = POP 64 Indice di Vecchiaia Indice di Dipendenza Demografica GRAFICO 39: Residenti oltre i 65 anni per frazione. Incidenza percentuale sul totale dei residenti al 31/12/2007 CASCIAVOLA CASCINA LATIGNANO MARCIANA MONTIONE MUSIGLIANO NAVACCHIO PETTORI RIPOLI SAN BENEDETTO SAN CASCIANO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN GIORGIO SAN LORENZO A PAGNATICO SAN LORENZO ALLE CORTI SAN PROSPERO SAN SISTO SANTO STEFANO A MACERATA TITIGNANO VICARELLO VISIGNANO ZAMBRA TOTALE COMUNE

45 1 Popolazione TABELLA 10: Cittadini anziani che vivono da soli per frazione, sesso e classe di età nel Comune di Cascina. Valori assoluti al 31/12/2007 Frazione Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale anni 75 anni e oltre Totale Generale CASCIAVOLA CASCINA LATIGNANO MARCIANA MONTIONE MUSIGLIANO NAVACCHIO PETTORI RIPOLI SAN BENEDETTO SAN CASCIANO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN GIORGIO SAN LORENZO A PAGNATICO SAN LORENZO ALLE CORTI SAN PROSPERO SAN SISTO SANTO STEFANO A MACERATA TITIGNANO VICARELLO VISIGNANO ZAMBRA TOTALE COMUNE GRAFICO 40: Incidenza percentuale dei cittadini anziani che vivono da soli rispetto alla popolazione totale nel Comune di Cascina al 31/12/2007 CASCIAVOLA CASCINA LATIGNANO MARCIANA MONTIONE MUSIGLIANO NAVACCHIO PETTORI RIPOLI SAN BENEDETTO SAN CASCIANO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN GIORGIO SAN LORENZO A PAGNATICO SAN LORENZO ALLE CORTI SAN PROSPERO SAN SISTO SANTO STEFANO A MACERATA TITIGNANO VICARELLO VISIGNANO ZAMBRA TOTALE COMUNE 2,10 3,08 3,27 3,39 3,81 3,65 3,63 3,55 4,23 4,36 4,76 4,81 4,27 4,35 4,73 5,10 4,34 4,08 4,48 5,51 6,05 6,13 6,54 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 27

46 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 41: Evoluzione del numero di famiglie residenti nel Comune di Cascina. Periodo GRAFICO 42: Numero medio di componenti nelle famiglie del Comune di Cascina al 31/12/ ,5 Numero medio di componenti 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 2,57 3,28 0 Totale famiglie Famiglie con Intestatario Scheda straniero 28

47 1 Popolazione GRAFICO 43: Incidenza delle famiglie con almeno uno straniero sul totale delle famiglie nel Comune di Cascina. Periodo ,00 5,00 4,00 4,37 4,08 3,99 4,20 5,16 3,00 2,00 1,00 0, GRAFICO 44: Popolazione residente per cittadinanza nel Comune di Cascina. Periodo ITALIANI STRANIERI

48 Comune di Cascina Annuario Statistico Immigrazione, Emigrazione TABELLA 11: Principali provenienze degli immigrati nel Comune di Cascina suddivisi per anno di iscrizione. Periodo PROVENIENZA Anno 2005 PROVENIENZA Anno 2006 PROVENIENZA Anno 2007 PISA 762 PISA 769 PISA 839 SAN GIULIANO TERME (PI) 129 SAN GIULIANO TERME (PI) 142 ROMANIA 163 VICOPISANO (PI) 58 ALBANIA 43 SAN GIULIANO TERME (PI) 110 CALCINAIA (PI) 54 LIVORNO 41 CALCINAIA (PI) 67 ALBANIA 49 CALCI (PI) 40 VICOPISANO (PI) 50 CALCI (PI) 40 CALCINAIA (PI) 38 CALCI (PI) 47 PONTEDERA (PI) 39 VICOPISANO (PI) 34 ALBANIA 45 VECCHIANO (PI) 34 VECCHIANO (PI) 32 LIVORNO 35 LIVORNO 31 COLLESALVETTI (LI) 20 PONTEDERA (PI) 33 MAROCCO 31 ROMANIA 20 POLONIA 25 SENEGAL 24 PONTEDERA (PI) 18 MAROCCO 22 COLLESALVETTI (LI) 18 SENEGAL 17 LUCCA 16 PONSACCO (PI) 18 LARI (PI) 15 UCRAINA 14 LUCCA 15 CRESPINA (PI) 11 COLLESALVETTI (LI) 12 ROMA 12 ROSIGNANO MARITTIMO (LI) 11 IRREPERIBILITA' 12 ALTRI COMUNI 504 ALTRI COMUNI 532 ALTRI COMUNI 622 TOTALE IMMIGRATI TOTALE IMMIGRATI TOTALE IMMIGRATI GRAFICO 45: Principali provenienze degli immigrati nel Comune di Cascina. Anno 2007 IRREPERIBILITA' TOSCANA (esclusa PROVINCIA DI PISA) PAESI UE PROV. DI PISA ALTRA REGIONE PAESI EXTRA UE 9,90% 6,96% 0,57% 15,96% 7,91% 58,71% 30

49 1 Popolazione TABELLA 12: Principali destinazioni degli emigrati dal Comune di Cascina suddivisi per anno di cancellazione. Periodo Anno Anno DESTINAZIONE DESTINAZIONE DESTINAZIONE Anno 2007 PISA 222 PISA 232 PISA 204 CALCINAIA (PI) 131 CALCINAIA (PI) 128 CALCINAIA (PI) 162 VICOPISANO (PI) 75 PONTEDERA (PI) 102 PONTEDERA (PI) 90 PONTEDERA (PI) 57 VICOPISANO (PI) 61 VICOPISANO (PI) 68 IRREPERIBILITA' 49 SAN GIULIANO TERME (PI) 59 SAN GIULIANO TERME (PI) 63 SAN GIULIANO TERME (PI) 45 IRREPERIBILITA' 50 PONSACCO (PI) 52 PONSACCO (PI) 32 PONSACCO (PI) 37 IRREPERIBILITA' 48 BIENTINA (PI) 28 CALCI (PI) 24 LIVORNO 22 CALCI (PI) 26 LIVORNO 23 CAPANNORI (LU) 17 BUTI (PI) 18 BIENTINA (PI) 19 LARI (PI) 13 COLLESALVETTI (LI) 15 LARI (PI) 19 SANTA MARIA A MONTE (PI) 13 SANTA MARIA A MONTE (PI) 13 SANTA MARIA A MONTE (PI) 19 VECCHIANO (PI) 13 LIVORNO 12 SENEGAL 18 CALCI (PI) 12 LARI (PI) 11 MAROCCO 16 VIAREGGIO (LU) 12 ALTRI COMUNI 336 ALTRI COMUNI 350 ALTRI COMUNI 353 TOTALE EMIGRATI TOTALE EMIGRATI TOTALE EMIGRATI GRAFICO 46: Principali destinazioni degli emigrati dal Comune di Cascina. Anno 2007 IRREPERIBILITA' TOSCANA (esclusa PROVINCIA DI PISA) PAESI UE PROV. DI PISA ALTRA REGIONE PAESI EXTRA UE 12,70% 1,05% 1,75% 4,20% 12,70% 67,60% 31

50 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 13: Movimento migratorio per sesso. Periodo Movimento migratorio Sesso Immigrati Maschi Femmine Emigrati Maschi Femmine GRAFICO 47: Movimento migratorio: Incidenza percentuale per sesso. Periodo Maschi 50,81 49,19 IMMIGRATI Femmine 52,48 47,52 EMIGRATI Valori percentuali 32

51 1 Popolazione TABELLA 14: Iscritti all'a.i.r.e. (Anagrafe Italiani Residenti all Estero) dal Comune di Cascina. Anno 2007 Nazione Maschi Femmine TOTALE ALGERIA 2-2 ARGENTINA AUSTRALIA AUSTRIA 1-1 BELGIO BRASILE BULGARIA 1-1 CANADA CILE COSTARICA ECUADOR EGITTO EL SALVADOR ERITREA FINLANDIA 2-2 FRANCIA GERMANIA GRAN BRETAGNA GRECIA IRAN IRLANDA LIBANO 1-1 LUSSEMBURGO MALTA 1-1 MESSICO 4-4 NICARAGUA NORVEGIA OLANDA PERU' PORTOGALLO REP. DOMINICANA 1-1 REPUBBLICA CECA 3-3 REPUBBLICA DI SERBIA ROMANIA SENEGAL SINGAPORE 1-1 SLOVACCHIA SPAGNA STATI UNITI SVIZZERA UCRAINA 1-1 URUGUAY VENEZUELA Suddivisione delle iscrizioni per tipo di Nazione 38,3% 61,7% Paesi UE* Paesi Extra UE TOTALE * UE: Paesi membri dell'unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). 33

52 Comune di Cascina Annuario Statistico Matrimoni e Divorzi TABELLA 15: Numero di matrimoni per anno e residenza nel Comune di Cascina. Periodo Anno matrimonio Matrimonio fra residenti Sposo/a non residente Valori assoluti Totale Matrimonio Sposo/a non fra residenti residente Valori percentuali Totale ,83 29,17 100, ,60 27,40 100, ,04 32,96 100, ,54 32,46 100,00 TOTALE ,24 30,76 100,00 GRAFICO 48: Età media al momento del matrimonio per sesso. Periodo Femmine Maschi Media complessiva anni e 1 mese 31 anni e 6 mesi 31 anni e 5 mesi 33 anni e 10 mesi 34 anni e 1 mese 34 anni e 1 mese anni e 3 mesi 33 anni e 1 mese anni e 5 mesi 34 anni e 2 mesi Età 34

53 TABELLA 16: Scelta di residenza dopo il matrimonio. Periodo Popolazione Rimasti a Cascina Emigrati Valori assoluti Totale Rimasti a Emigrati Cascina Valori percentuali Totale Sposo/a non residente ,12 71,88 100,00 Matrimonio fra residenti ,66 4,34 100,00 TOTALE MATRIMONI ,41 24,59 100,00 GRAFICO 49: Distribuzione del numero di matrimoni per mese. Anno 2007 Gennaio 3,36 Febbraio 2,99 Marzo 3,36 Aprile 4,10 Maggio 10,07 Giugno 17,16 Luglio 14,93 Agosto 7,84 Settembre 22,01 Ottobre 6,72 Novembre 2,99 Dicembre 4,

54 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 17: Distribuzione dei divorziati nel Comune di Cascina per sesso. Periodo Anno Divorzio Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Valori assoluti Valori percentuali ,45 54,55 100, ,29 55,71 100, ,87 52,13 100, ,39 51,61 100, ,79 54,21 100,00 TOTALE DIVORZIATI ,54 53,46 100,00 GRAFICO 50: Distribuzione dei divorziati per classe di età e sesso al momento del divorzio nel Comune di Cascina. Anno Totale Maschi Femmine e oltre Valori assoluti 36

55 TABELLA 18: Età media al momento del divorzio. Periodo Popolazione Anno Divorzio Maschi Femmine Totale ,80 42,50 41, ,40 44,10 42, ,60 37,90 40, ,80 42,10 42, ,20 39,30 41, ,60 41,70 43, ,60 41,80 43,50 MEDIA COMPLESSIVA 43,76 40,56 42,06 GRAFICO 51: Durata media del matrimonio dei divorziati. Periodo , ,2 17,4 17, , , ,0 MEDIA COMPLESSIVA 17,

56 Comune di Cascina Annuario Statistico Titolo di studio e Occupazione GRAFICO 52: Titolo di studio della popolazione oltre i 14 anni di età residente nel Comune di Cascina. Anno 2007 Maschi , ,75 24, ,80 6,99 5,31 0 Nessuno Licenza elementare Licenza media Diploma Laurea Non conosciuto Femmine , ,71 24, ,08 7,04 3,94 0 Nessuno Licenza elementare Licenza media Diploma Laurea Non conosciuto 38

57 1 Popolazione TABELLA 19: Titolo di studio della popolazione maschile residente nel Comune di Cascina per classe di età (oltre i 14 anni). Anno 2007 CLASSE DI ETA' TITOLO DI STUDIO LICENZA NESSUN TITOLO LICENZA MEDIA DIPLOMA LAUREA NON CONOSCIUTO ELEMENTARE V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % , , , ,25 1 0, , ,24 5 0, , ,51 1 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,12 65 e oltre , , , , , ,98 TOTALE , , , , , ,00 TABELLA 20: Titolo di studio della popolazione femminile residente nel Comune di Cascina per classe di età (oltre i 14 anni). Anno 2007 CLASSE DI ETA' TITOLO DI STUDIO LICENZA NESSUN TITOLO LICENZA MEDIA DIPLOMA LAUREA NON CONOSCIUTO ELEMENTARE V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % , , ,78 4 0,08-0, , ,65 4 0, , ,00 8 0, , ,45 9 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,07 65 e oltre , , , , , ,48 TOTALE , , , , , ,00 39

58 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 53: Condizione professionale della popolazione oltre i 14 anni di età residente nel Comune di Cascina. Anno 2007 Maschi Occupati Studenti In cerca di occupazione In altra condizione Ritirati dal lavoro Condizione non conosciuta Valori percentuali Femmine Occupate Studentesse Casalinghe In cerca di occupazione In altra condizione Ritirate dal lavoro Condizione non conosciuta Valori percentuali 40

59 1 Popolazione 1.6 Confronti con gli altri Comuni dell Area Pisana TABELLA 21: Variazione percentuale della popolazione ( ) e densità di abitanti nei Comuni dell'area Pisana Comune Popolazione Legale 2007 Variazione % Superficie Kmq Densità popolazione per Kmq Buti ,79 23,08 247,92 Calci ,25 25,15 249,34 Cascina ,89 78,80 537,12 Fauglia ,25 42,44 80,14 Lorenzana ,37 19,42 61,59 Pisa ,69 187,09 467,48 San Giuliano Terme ,08 92,22 338,54 Vecchiano ,47 67,27 181,27 Totale Area Pisana ,20 535,47 354,44 Provincia Pisa , ,80 Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT GRAFICO 54: Densità della popolazione nei Comuni dell'area Pisana. Anno 2007 Lorenzana Fauglia Vecchiano Buti Calci San Giuliano Terme Pisa Cascina Totale Area Pisana Provincia Pisa Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 41

60 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 22: Evoluzione della popolazione dei Comuni dell'area Pisana. Periodo Comune Buti Calci Cascina Fauglia Lorenzana Pisa San Giuliano Terme Vecchiano Totale Area Pisana Provincia Pisa Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT GRAFICO 55: Variazione percentuale della popolazione ( ) nei Comuni dell'area Pisana Buti Calci Cascina Fauglia Lorenzana Pisa San Giuliano Terme Vecchiano Variazione percentuale Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 42

61 1 Popolazione TABELLA 23: Evoluzione del peso demografico dei Comuni dell'area Pisana. Periodo Comune Buti 2,97 2,98 2,97 3,02 3,04 3,01 Calci 3,18 3,20 3,20 3,24 3,30 3,30 Cascina 20,93 21,09 21,38 21,72 22,02 22,30 Fauglia 1,71 1,75 1,76 1,77 1,77 1,79 Lorenzana 0,61 0,62 0,62 0,63 0,63 0,63 Pisa 47,91 47,61 47,21 46,77 46,35 46,08 San Giuliano Terme 16,47 16,43 16,43 16,47 16,49 16,45 Vecchiano 6,23 6,34 6,43 6,38 6,41 6,42 Totale Area Pisana 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT GRAFICO 56: Variazione del peso demografico del Comune di Cascina sul totale dell'area Pisana. Periodo Peso demografico (%) 22,40 22,20 22,00 21,80 21,60 21,40 21,20 21,00 20,80 20,60 22,30 22,02 21,72 21,38 21,09 20, Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 43

62 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 24: Incidenza percentuale della popolazione dell'area Pisana per classe di età e Comune di residenza al 1/1/2007 Comune e + Buti 4,46 4,02 4,20 4,53 4,55 6,40 8,33 8,10 7,66 7,38 6,75 6,61 6,24 5,44 4,78 4,76 5,79 Calci 4,69 3,58 3,91 4,43 4,16 5,25 8,38 8,93 8,31 7,52 6,75 7,81 6,59 6,14 4,40 3,96 5,19 Cascina 4,76 4,17 4,19 4,17 4,29 5,69 8,18 8,55 8,50 7,14 6,51 6,75 6,12 5,95 4,97 4,28 5,79 Fauglia 4,22 3,73 3,95 4,79 5,06 4,82 7,98 7,26 8,31 7,14 8,19 6,96 6,36 5,42 5,21 4,16 6,45 Lorenzana 3,62 4,29 4,37 4,96 5,05 4,54 8,49 6,73 8,41 7,99 7,57 6,73 5,63 5,97 5,55 4,63 5,47 Pisa 3,79 3,62 3,39 3,56 3,83 5,67 8,08 8,41 7,88 6,93 6,27 6,98 6,80 6,60 5,50 5,20 7,50 San Giuliano Terme 4,19 4,05 4,05 4,48 4,41 5,14 7,46 8,04 8,50 7,40 6,48 7,44 6,83 6,51 5,37 4,16 5,49 Vecchiano 4,33 4,32 4,15 4,04 4,45 5,65 7,88 8,40 8,03 7,43 6,35 7,17 6,60 5,73 4,91 4,59 5,97 Area Pisana 4,16 3,87 3,78 3,96 4,13 5,57 8,01 8,35 8,15 7,13 6,43 7,03 6,60 6,31 5,26 4,71 6,54 Provincia Pisa 4,32 4,08 3,96 4,10 4,40 5,88 8,02 8,23 8,08 7,13 6,39 6,79 6,19 6,17 5,18 4,68 6,39 Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT GRAFICO 57: Confronto tra le classi di età della popolazione di Cascina e dell'area Pisana. Valori percentuali al 1/1/2007 Cascina Area Pisana 80 anni e oltre Da 70 a 79 anni Da 60 a 69 anni Da 50 a 59 anni Da 40 a 49 anni Da 30 a 39 anni Da 20 a 29 anni Da 10 a 19 anni Da 0 a 9 anni 0 2,5 5 7, , ,5 Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 44

63 1 Popolazione TABELLA 25: Indici demografici della struttura per età della popolazione per Comune di residenza. Valori percentuali al 1/1/2007 Comune Indice di vecchiaia Anziani > 65 (percentuale) Anziani > 75 (percentuale) Giovani 0-14 (percentuale) Indice di dipendenza demografica Indice del carico di figli per donna in età feconda Indice di ricambio della popolazione attiva Indice di struttura della popolazione attiva Buti 163,72 20,76 10,55 12,68 50,25 19,57 137,84 108,61 Calci 161,64 19,69 9,15 12,18 46,77 20,06 148,73 118,78 Cascina 160,10 20,99 10,07 13,11 51,75 20,90 146,79 113,41 Fauglia 178,48 21,23 10,60 11,90 49,55 18,54 132,70 123,56 Lorenzana 176,03 21,61 10,09 12,28 51,27 16,04 113,56 122,03 Pisa 229,63 24,80 12,70 10,80 55,29 17,49 191,22 118,01 San Giuliano Terme 175,10 21,53 9,65 12,29 51,10 18,60 152,56 124,15 Vecchiano 165,65 21,20 10,56 12,80 51,53 19,07 163,24 116,93 Area Pisana 193,12 22,82 11,25 11,82 52,98 18,71 166,61 117,74 Provincia Pisa 181,48 22,43 11,08 12,36 53,34 19,26 151,07 112,90 Indice di vecchiaia (IV) POP 65 IV = 100 POP 14 L indice di vecchiaia rappresenta un indicatore dinamico che stima il grado di invecchiamento della popolazione; valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani (65 anni e oltre) rispetto ai giovanissimi (0-14 anni). Indice di dipendenza demografica (ID) POP 14 + POP 65 ID = POP 64 L indice di dipendenza demografica viene considerato un indicatore di rilevanza economica e sociale. Il numeratore è composto dalla popolazione che, a causa dell età, si ritiene essere non autonoma ovvero dipendente - e il denominatore è dato dalla fascia di popolazione che, essendo in attività, dovrebbe provvedere al suo sostentamento. Indice del carico di figli per donna in età feconda (IC) POP 4 IC = POP. FEMMINILE 49 L indice IC esprime il rapporto tra il numero di bambini di età inferiore a 5 anni ed il numero di donne in età feconda. Il significato sociodemografico deriva dal fatto che tale indicatore stima il carico di figli in età prescolare per donna in età fertile, cioè in un età in cui - soprattutto nei paesi economicamente sviluppati - più elevata è la frequenza di donne lavoratrici. Indice di ricambio della popolazione attiva (IR) 60 POP 64 IC = POP 19 L indice di ricambio stima il rapporto tra coloro che stanno per lasciare, a causa dell età, il mondo del lavoro e coloro che vi stanno per entrare. Qualora il valore stimato risulti molto inferiore al 100% si può creare un aumento della tendenza alla disoccupazione dei giovani in cerca di prima occupazione a causa del fatto che pochi anziani rendono liberi i posti di lavoro entrando nell età pensionabile. Indice di struttura della popolazione attiva (IS) 40 POP 64 IS = POP 39 Il denominatore è rappresentato dalle 25 generazioni in attività più giovani che sono destinate a sostituire le 25 generazioni più anziane, anch esse in attività al momento della stima dell indicatore; un valore inferiore al 100% indica una popolazione in cui la fascia in età lavorativa è giovane. Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 45

64 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 58: Confronto tra gli indici demografici della popolazione di Cascina e dell'area Pisana al 1/1/2007 Cascina Area Pisana Indice di struttura della popolazione attiva Indice di ricambio della popolazione attiva Indice del carico di figli per donna in età feconda Indice di dipendenza demografica 18,71 20,90 52,98 51,75 117,74 113,41 146,79 166,61 Giovani 0-14 (percentuale) Anziani > 75 (percentuale) Anziani > 65 (percentuale) Indice di vecchiaia 11,82 13,11 11,25 10,07 22,82 20,99 160,10 193, Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT TABELLA 26: Popolazione per stato civile, sesso e Comune di residenza. Valori percentuali al 1/1/2007 Comune Buti Calci Cascina Fauglia Lorenzana Pisa San Giuliano Terme Vecchiano Area Pisana Provincia Pisa Maschi Femmine Celibi Coniugati Divorziati Vedovi Nubili Coniugate Divorziate Vedove 39,84 56,25 1,28 2,63 31,07 54,01 1,45 13,47 42,76 52,23 1,96 3,05 33,68 50,11 3,27 12,94 39,85 56,34 1,30 2,51 31,76 53,03 1,81 13,40 42,04 53,67 1,47 2,82 33,16 51,90 2,02 12,93 37,50 57,77 1,69 3,04 33,00 53,94 1,17 11,89 44,45 50,64 1,92 2,98 35,66 46,35 2,90 15,09 40,60 55,50 1,51 2,40 32,28 52,86 1,99 12,87 40,13 55,72 1,57 2,58 31,60 52,59 1,79 14,02 42,21 53,39 1,66 2,74 33,75 49,75 2,39 14,12 41,40 54,46 1,37 2,77 32,78 51,47 1,93 13,83 Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 46

65 1 Popolazione GRAFICO 59: Stato civile per sesso dei residenti nell'area Pisana al 1/1/2007 Divorziati 1,7% Maschi Vedovi 2,7% Celibi 42,2% Coniugati 53,4% Divorziate 2,4% Vedove 14,1% Femmine Nubili 33,7% Coniugate 49,7% Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT TABELLA 27: Indici di stato civile per Comune di residenza al 1/1/2007 Comune Indice di vedovanza maschile Indice di vedovanza femminile Indice di vedovanza Indice di instabilità matrimoniale Indice di celibatonubilato Buti 2,63 13,47 8,13 Calci 3,05 12,94 8,07 Cascina 2,51 13,40 8,07 Fauglia 2,82 12,93 7,95 Lorenzana 3,04 11,89 7,49 Pisa 2,98 15,09 9,38 San Giuliano Terme 2,40 12,87 7,78 Vecchiano 2,58 14,02 8,50 Area Pisana 2,74 14,12 8,65 Provincia Pisa 2,77 13,83 8,46 1,36 35,39 2,63 38,15 1,56 35,72 1,75 37,53 1,43 35,24 2,44 39,81 1,75 36,32 1,68 35,71 2,04 37,81 1,65 36,97 Indice di vedovanza Rapporto percentuale tra il numero di vedovi/e la popolazione totale. Indice di instabilità matrimoniale Rapporto percentuale tra il complesso di separazioni e divorzi e la popolazione totale. Indice di celibato - nubilato Rapporto percentuale tra il numero di celibi e nubili e la popolazione totale. Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 47

66 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 28: Famiglie anagrafiche con numero di componenti nell'area Pisana al 31/12/2007 Comune Numero di Famiglie Numero medio di componenti per famiglia Numero di convivenze Buti ,53 2 Calci ,34 1 Cascina ,57 8 Fauglia ,56 4 Lorenzana 484 2,47 - Pisa ,00 98 San Giuliano Terme ,60 10 Vecchiano ,60 5 Area Pisana , Provincia Pisa , Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT GRAFICO 60: Numero medio di componenti per famiglia nell'area Pisana al 31/12/2007 Buti 2,53 Calci 2,34 Cascina Fauglia 2,57 2,56 Lorenzana 2,47 Pisa 2,00 San Giuliano Terme Vecchiano 2,60 2,60 Area Pisana 2,27 Provincia Pisa 2,39 1,80 2,00 2,20 2,40 2,60 2,80 Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 48

67 1 Popolazione 1.7 Stranieri TABELLA 29: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza e sesso al 31/12/2007 Cittadinanza Maschi Femmine TOTALE ALBANIA SENEGAL MAROCCO ROMANIA POLONIA SERBIA E MONTENEGRO UCRAINA TUNISIA FILIPPINE MACEDONIA CINA FRANCIA CUBA INDIA FEDERAZIONE RUSSA GERMANIA BULGARIA GRAN BRETAGNA BRASILE MOLDAVIA ALGERIA CONGO REP. POP PERU' ALTRE NAZIONI TOTALE GRAFICO 61: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per sesso al 31/12/2007 Femmine 44,44% Maschi 55,56% Valori percentuali 49

68 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 30: Distribuzione degli stranieri residenti nell'area Pisana per cittadinanza e per sesso al 31/12/2007 CITTADINANZA MASCHI FEMMINE TOTALE Val. assoluti Val. percentuali Val. assoluti Val. percentuali Val. assoluti Val. percentuali ALBANIA , , ,43 ROMANIA 584 9, , ,90 FILIPPINE 384 6, , ,78 MAROCCO 498 8, , ,13 SENEGAL , , ,61 POLONIA 121 2, , ,82 MACEDONIA 230 3, , ,74 UCRAINA 65 1, , ,52 BANGLADESH 235 3, , ,63 CINA REP. POPOLARE 148 2, , ,35 TUNISIA 195 3, , ,15 GERMANIA 82 1, , ,62 INDIA 41 0, , ,55 FRANCIA 69 1, , ,53 BULGARIA 39 0, , ,40 BRASILE 58 0, , ,35 SOMALIA 52 0, , ,24 ECUADOR 47 0, , ,00 STATI UNITI 63 1, , ,98 REGNO UNITO 49 0, , ,93 RUSSIA FEDERAZIONE 25 0, , ,92 MOLDOVA 21 0, , ,87 NIGERIA 29 0, , ,68 ALGERIA 52 0, , ,64 SPAGNA 21 0, , ,63 CUBA 18 0, , ,61 GRECIA 37 0, , ,57 SERBIA E MONTENEGRO 32 0, , ,56 ETIOPIA 18 0, , ,54 ARGENTINA 37 0, , ,52 GIORDANIA 38 0, , ,51 ISRAELE 38 0, , ,47 BOSNIA - ERZEGOVINA 25 0, , ,43 GIAPPONE 24 0, , ,39 PAESI BASSI 16 0, , ,38 SRI LANKA 28 0, , ,38 ERITREA 21 0, , ,35 REP. DOMINICANA 7 0, , ,34 NEOAL 24 0, , ,33 PERU' 17 0, , ,33 CAMERUN 21 0, , ,31 REP. CECA 6 0, , ,30 SVIZZERA 15 0, , ,30 COLOMBIA 12 0, , ,27 THAILANDIA 6 0, , ,25 EGITTO 22 0,37 6 0, ,23 UNGHERIA 8 0, , ,23 PAKISTAN 24 0,40 3 0, ,22 SVEZIA 9 0, , ,22 FINLANDIA 5 0, , ,21 GEORGIA 4 0, , ,20 PORTOGALLO 7 0, , ,20 CROAZIA 14 0,24 9 0, ,19 IRAN 11 0, , ,18 CILE 7 0, , ,17 GUINEA EQUATORIALE 13 0,22 8 0, ,17 SLOVACCHIA 9 0, , ,17 VENEZUELA 6 0, , ,17 TURCHIA 11 0,19 9 0, ,16 LIBIA 16 0,27 2 0, ,15 BELGIO 7 0, , ,14 AUSTRIA 4 0, , ,13 IRLANDA 8 0,13 8 0, ,13 BRUNEI 11 0,19 3 0, ,12 LIBANO 10 0,17 4 0, ,12 DANIMARCA 6 0,10 7 0, ,11 SIRIA 7 0,12 5 0, ,10 LITUANIA 2 0,03 9 0, ,09 CONGO 5 0,08 5 0, ,08 NORVEGIA 4 0,07 6 0, ,08 ALTRE NAZIONI 91 1, , ,49 TOTALE , , ,00 Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 50

69 1 Popolazione TABELLA 31: Distribuzione degli stranieri residenti nella Provincia di Pisa per cittadinanza e per sesso al 31/12/2007 CITTADINANZA MASCHI FEMMINE TOTALE Val. assoluti Val. percentuali Val. assoluti Val. percentuali Val. assoluti Val. percentuali ALBANIA , , ,13 ROMANIA , , ,66 MAROCCO , , ,61 SENEGAL , , ,28 FILIPPINE 473 3, , ,82 POLONIA 216 1, , ,55 MACEDONIA 438 3, , ,98 CINA REP. POPOLARE 416 3, , ,94 UCRAINA 120 0, , ,88 GERMANIA 212 1, , ,96 TUNISIA 305 2, , ,59 BULGARIA 82 0, , ,46 BANGLADESH 242 1, , ,23 INDIA 116 0, , ,23 FRANCIA 101 0, , ,09 BRASILE 80 0, , ,98 NIGERIA 95 0, , ,85 MOLDOVA 47 0, , ,84 RUSSIA FEDERAZIONE 44 0, , ,82 REGNO UNITO 93 0, , ,82 SVIZZERA 99 0, , ,75 STATI UNITI 85 0, , ,64 SOMALIA 58 0, , ,62 SERBIA E MONTENEGRO 80 0, , ,56 ECUADOR 54 0, , ,53 SPAGNA 29 0, , ,52 CUBA 35 0, , ,52 PAESI BASSI 59 0, , ,49 SRI LANKA 69 0, , ,44 ALGERIA 75 0, , ,42 TURCHIA 66 0, , ,40 REP. DOMINICANA 22 0, , ,40 PERU' 44 0, , ,39 ARGENTINA 58 0, , ,38 GIORDANIA 48 0, , ,31 ETIOPIA 25 0, , ,30 GRECIA 43 0, , ,29 CAMERUN 41 0, , ,27 BOSNIA - ERZEGOVINA 31 0, , ,23 ISRAELE 40 0, , ,22 GIAPPONE 26 0, , ,22 UNGHERIA 15 0, , ,22 COLOMBIA 17 0, , ,22 CILE 19 0, , ,20 PAKISTAN 45 0,33 7 0, ,19 CROAZIA 25 0, , ,19 AUSTRIA 14 0, , ,19 REP. CECA 9 0, , ,19 ERITREA 23 0, , ,19 THAILANDIA 9 0, , ,17 SVEZIA 11 0, , ,15 NEPAL 25 0, , ,15 PORTOGALLO 13 0, , ,15 EGITTO 31 0,23 9 0, ,15 GEORGIA 6 0, , ,15 VENEZUELA 8 0, , ,15 SLOVACCHIA 11 0, , ,14 BELGIO 15 0, , ,13 FINLANDIA 5 0, , ,11 DANIMARCA 12 0, , ,10 CIPRO 15 0, , ,10 IRAN 14 0, , ,10 IRLANDA 12 0, , ,09 GUINEA EQUATORIALE 13 0,09 8 0, ,08 CONGO 9 0, , ,07 ALTRE NAZIONI 249 1, , ,80 TOTALE , , ,00 Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 51

70 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 62: Distribuzione degli stranieri di sesso maschile residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza al 31/12/2007 ALTRE NAZIONI 10,01 UCRAINA CINA MACEDONIA POLONIA FILIPPINE TUNISIA SERBIA E MONTENEGRO 0,80 1,07 1,16 1,25 1,43 2,14 2,41 ROMANIA 9,74 MAROCCO 14,92 SENEGAL ALBANIA 26,72 28, Valori percentuali GRAFICO 63: Distribuzione degli stranieri di sesso femminile residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza al 31/12/2007 ALTRE NAZIONI 20,78 CUBA FRANCIA MACEDONIA FILIPPINE SENEGAL SERBIA E MONTENEGRO 1,45 1,68 1,79 1,90 2,23 2,79 UCRAINA 4,69 POLONIA 7,04 MAROCCO 10,50 ROMANIA 16,98 ALBANIA 28, Valori percentuali 52

71 1 Popolazione GRAFICO 64: Cittadini stranieri residenti nel Comune di Cascina suddivisi in base all'appartenenza o meno del proprio Paese all'unione Europea*. Periodo PAESI UE PAESI EXTRA UE * A partire dal 1 gennaio 2005 i dati dell Unione Europea si riferiscono ai paesi dell Europa a 15 più i dieci Paesi entrati a far parte dell Ue il 1 maggio 2004 (Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca, Slovacchia). Dal 1 gennaio 2007 i dati si riferiscono, inoltre, anche ai due ulteriori Paesi entrati a far parte dell Unione Europea in tale data (Bulgaria e Romania). TABELLA 32: Popolazione straniera per classe di età e sesso residente nel Comune di Cascina al 31/12/2007 Sesso e oltre Totale e oltre Totale Valori assoluti Valori percentuali Maschi ,37 25,29 37,35 20,38 1,61 100,00 Femmine ,75 26,93 35,20 18,32 3,80 100,00 TOTALE ,54 26,02 36,40 19,46 2,58 100,00 53

72 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 65: Distribuzione degli stranieri per classe di età e sesso dei residenti nel Comune di Cascina al 31/12/2007 Maschi Femmine 65 e oltre 3,80 1, ,32 20, ,20 37, ,93 25, ,75 15, Valori percentuali 54

73 1 Popolazione GRAFICO 66: Piramide di età della popolazione straniera residente nel Comune di Cascina al 31/12/2007 Maschi Femmine Valori assoluti 55

74 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 67: Confronto tra le piramidi di età della popolazione straniera residente e dei soli cittadini italiani residenti nel Comune di Cascina. Valori percentuali al 31/12/2007 Cittadini stranieri 100 e oltre ,28 10,37 14,39 12,60 11,62 0,00 0,00 0,00 0,00 0,18 0,45 0,54 0,45 1,43 3,04 5,63 7,69 5,99 4,38 4,83 6,17 0,00 0,00 0,11 0,11 0,56 0,45 0,78 1,79 1,12 2,46 4,92 4,02 3,80 5,36 6,59 9,83 10,06 12,18 12,96 13,18 9, Maschi Femmine Cittadini italiani 100 e oltre ,01 0,11 0,34 1,30 2,52 3,83 5,05 5,74 6,55 6,68 6,65 7,34 8,77 9,11 8,01 5,27 4,49 4,29 4,46 4,52 4,96 0,02 0,30 0,86 2,52 4,14 5,01 5,25 6,32 6,63 6,45 6,44 6,91 8,31 8,23 7,71 4,91 3,79 3,94 3,84 3,86 4, Maschi Femmine 56

75 1 Popolazione TABELLA 33: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per area di provenienza e per frazione al 31/12/2007 Frazione * UE: Paesi membri dell Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). Totale Extra Totale Totale UE* UE stranieri Valori assoluti Popolazione totale % stranieri UE* % stranieri Extra UE % stranieri totale Valori percentuali CASCIAVOLA ,93 3,60 4,52 CASCINA ,37 4,91 6,28 LATIGNANO ,84 1,79 2,63 MARCIANA ,81 7,86 8,67 MONTIONE ,63 1,55 2,18 MUSIGLIANO ,13 2,82 2,95 NAVACCHIO ,34 7,37 7,71 PETTORI ,57 3,08 5,65 RIPOLI ,43 1,71 2,14 SAN BENEDETTO ,89 4,18 5,08 SAN CASCIANO ,61 3,06 3,67 SAN FREDIANO A SETTIMO ,88 5,08 5,96 SAN GIORGIO ,89 3,74 4,63 SAN LORENZO A PAGNATICO ,83 2,96 3,78 SAN LORENZO ALLE CORTI ,62 1,32 1,94 SAN PROSPERO ,49 4,94 6,43 SAN SISTO ,21 2,54 2,75 SANTO STEFANO A MACERATA ,84 1,05 1,89 TITIGNANO ,92 4,11 5,04 VICARELLO ,65 3,92 4,58 VISIGNANO ,74 2,53 4,27 ZAMBRA ,93 1,70 3,62 TOTALE COMUNE ,02 3,74 4,76 GRAFICO 68: Incidenza percentuale degli stranieri rispetto alla popolazione totale per frazione al 31/12/2007 CASCIAVOLA CASCINA LATIGNANO MARCIANA MONTIONE MUSIGLIANO NAVACCHIO PETTORI RIPOLI SAN BENEDETTO SAN CASCIANO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN GIORGIO SAN LORENZO A PAGNATICO SAN LORENZO ALLE CORTI SAN PROSPERO SAN SISTO SANTO STEFANO A MACERATA TITIGNANO VICARELLO VISIGNANO ZAMBRA TOTALE COMUNE 2,63 2,18 2,95 2,14 1,94 2,75 1,89 3,67 3,78 3,62 4,52 4,63 5,08 5,04 4,58 4,27 4,76 5,65 5,96 6,28 6,43 7,71 8, Valori percentuali 57

76 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 34: Movimento demografico della popolazione totale e della popolazione straniera. Periodo Totale Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri Nati vivi Morti Saldo naturale Iscritti Cancellati Saldo migratorio Popolazione Totale Maschi Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri Nati vivi Morti Saldo naturale Iscritti Cancellati Saldo migratorio Popolazione Totale Femmine Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri Nati vivi Morti Saldo naturale Iscritti Cancellati Saldo migratorio Popolazione Totale GRAFICO 69: Incidenza della popolazione straniera rispetto al totale dei residenti nel Comune di Cascina. Periodo Dati al 31 Dicembre 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 4,76 3,89 4,07 3,41 3,57 2,57 2,76 2,85 2,21 1,82 1,35 1, Valori percentuali 58

77 1 Popolazione TABELLA 35: Principali provenienze degli immigrati stranieri nel Comune di Cascina suddivisi per anno di iscrizione. Periodo Anno Anno PROVENIENZA PROVENIENZA PROVENIENZA Anno 2007 PISA 68 PISA 84 ROMANIA 163 ALBANIA 49 ALBANIA 43 PISA 56 MAROCCO 30 ROMANIA 19 ALBANIA 45 SAN GIULIANO TERME (PI) 21 SENEGAL 17 POLONIA 25 SENEGAL 21 MAROCCO 9 MAROCCO 22 ROMANIA 11 POLONIA 8 UCRAINA 14 PONTEDERA (PI) 8 CRESPINA (PI) 6 CALCI (PI) 12 POLONIA 7 SAN GIULIANO TERME (PI) 6 PONTEDERA (PI) 12 PONSACCO (PI) 7 CALCINAIA (PI) 5 CALCINAIA (PI) 10 UCRAINA 6 CITTANOVA (RC) 5 SAN GIULIANO TERME (PI) 7 MILANO 5 FOGGIA 5 SENEGAL 7 CONGO 4 PONTEDERA (PI) 5 FEDERAZIONE RUSSA 6 CUBA 4 TUNISIA 5 VICOPISANO (PI) 6 FILIPPINE 4 UCRAINA 5 BULGARIA - MOLDAVIA 5 ALTRE 79 ALTRE 85 ALTRE 113 TOTALE IMMIGRATI 324 TOTALE IMMIGRATI 307 TOTALE IMMIGRATI 503 GRAFICO 70: Principali provenienze degli immigrati stranieri nel Comune di Cascina. Periodo CALCINAIA (PI) 16 UCRAINA PONTEDERA (PI) SAN GIULIANO TERME (PI) POLONIA SENEGAL MAROCCO 61 ALBANIA 137 ROMANIA 193 PISA Valori assoluti 59

78 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 36: Principali destinazioni degli emigrati stranieri nel Comune di Cascina suddivisi per anno di cancellazione. Periodo Anno Anno DESTINAZIONE DESTINAZIONE DESTINAZIONE Anno 2007 PISA 26 PISA 40 PISA 41 CALCINAIA (PI) 15 CALCINAIA (PI) 23 PONTEDERA (PI) 33 PONTEDERA (PI) 15 SENEGAL 18 IRREPERIBILITA' 18 ALBANIA 9 PONTEDERA (PI) 17 CALCINAIA (PI) 15 VICOPISANO (PI) 9 MAROCCO 16 PONSACCO (PI) 10 SENEGAL 7 VICOPISANO (PI) 7 CAPANNOLI (PI) 4 UCRAINA 6 SAN MINIATO (PI) 5 FIRENZE 4 FIRENZE 5 ALBANIA 4 LIVORNO 4 FRANCIA 5 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) 4 ALBANIA 3 GERMANIA 5 SAN GIULIANO TERME (PI) 4 OLANDA 3 SAN GIULIANO TERME (PI) 5 UCRAINA 4 SANTA CROCE SULL'ARNO (PI) 3 NIGERIA 4 CAPANNOLI (PI) 3 LARI (PI) 2 BUTI (PI) 2 MONTECATINI TERME (PT) 3 SAN GIULIANO T. (PI) - VECCHIANO (PI) 2 CRESPINA (PI) 2 SANTA CROCE SULL'ARNO (PI) 3 SLOVACCHIA 2 ALTRE 37 ALTRE 44 ALTRE 35 TOTALE EMIGRATI 152 TOTALE EMIGRATI 195 TOTALE EMIGRATI 179 GRAFICO 71: Principali destinazioni degli emigrati stranieri nel Comune di Cascina. Periodo CAPANNOLI (PI) FIRENZE PONSACCO (PI) UCRAINA SAN GIULIANO TERME (PI) VICOPISANO (PI) ALBANIA SENEGAL 25 CALCINAIA (PI) 53 PONTEDERA (PI) 65 PISA Valori assoluti 60

79 1 Popolazione GRAFICO 72: Movimento migratorio: principali luoghi di destinazioni e provenienza della popolazione straniera al 31/12/ EMIGRAZIONI IMMIGRAZIONI 0 ROM ANIA PISA ALBANIA PONTEDERA (PI) POLONIA CALCINAIA (PI) M AROCCO UCRAINA PONSACCO (PI) CALCI (PI) SAN GIULIANO TERM E (PI) IM M IGRAZIONI EM IGRAZIONI Valori assoluti TABELLA 37: Permessi di soggiorno per sesso nella Provincia di Pisa. Periodo Dati al 1 Gennaio Anno Maschi Femmine Totale Fonte: Elaborazione ISTAT su dati del Ministero dell'interno 61

80 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 73: Distribuzione per sesso dei permessi di soggiorno nella Provincia di Pisa. Periodo Maschi Femmine ,00 50,00 49,73 50,27 50,62 49,38 50,81 49,19 51,49 48, ,11 47,00 53,00 54, Valori percentuali Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati del Ministero dell'interno TABELLA 38: Permessi di soggiorno per motivo della presenza nella Provincia di Pisa al 1/1/2007 PERMESSI DI SOGGIORNO PER MOTIVO DELLA PRESENZA Residenza Richiesta Lavoro Famiglia Religione Studio Asilo Umanitari Altro TOTALE elettiva asilo Fonte: Elaborazione ISTAT su dati del Ministero dell'interno 62

81 1 Popolazione TABELLA 39: Permessi di soggiorno nella Provincia di Pisa classificati secondo i principali paesi di cittadinanza. Valori assoluti al 1/1/2007 Paese di Cittadinanza Provincia di Pisa EUROPA Unione Europea di cui: Bulgaria 160 Polonia 937 Romania Europa centro orientale di cui: Albania Macedonia,ex Rep.Jug. 388 Moldova 173 Russia,Federazione 241 Serbia e Montenegro (a) 228 Ucraina 648 Altri paesi europei 224 di cui: Svizzera 207 AFRICA Africa settentrionale di cui: Algeria 78 Marocco Tunisia 293 Africa occidentale di cui Nigeria 163 Senegal Africa orientale 180 di cui: Etiopia 59 Somalia 50 Africa centro meridionale 97 ASIA Asia occidentale 186 Asia centro meridionale 672 di cui: Bangladesh 222 India 285 Asia orientale di cui: Cina,Rep.Popolare 578 Filippine 737 AMERICA America settentrionale 845 di cui: Stati Uniti 835 America centro meridionale 871 di cui: Argentina 77 Brasile 210 Dominicana,Rep. 92 Ecuador 94 OCEANIA 14 Apolidi 1 TOTALE (a) Dal 03/06/2006 il Montenegro è divenuto Stato autonomo; tuttavia, le informazioni disponibili ancora non consentono di distinguere gli individui di cittadinanza serba da quelli montenegrini. Fonte: Elaborazione ISTAT su dati del Ministero dell'interno 63

82 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 40: Popolazione straniera residente per sesso nei Comuni dell'area Pisana. Periodo Comune Maschi Femmine Totale Buti Calci Cascina Fauglia Lorenzana Pisa San Giuliano Terme Vecchiano Area Pisana Provincia Pisa Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT GRAFICO 74: Incidenza percentuale degli stranieri sul totale dei residenti nella Provincia di Pisa e nei Comuni dell'area Pisana. Anno 2007 Buti Calci Cascina Fauglia Lorenzana Pisa San Giuliano Terme Vecchiano Area Pisana Provincia di Pisa 4,72 3,84 4,76 5,12 4,10 3,91 4,06 6,83 6,61 8, Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 64

83 2 Sociale 2 Sociale 2.1 Pensioni TABELLA 41: Totale pensioni erogate dall'inps di Pisa per classe di età al 31/12/2007 Età Comune di Cascina Area Pisana Provincia di Pisa Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Valori Assoluti < > TOTALE Età Comune di Cascina Area Pisana Provincia di Pisa Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Valori Percentuali < 30 0,58 0,39 0,98 0,68 0,46 1,14 0,52 0,47 0, ,15 0,14 0,29 0,17 0,12 0,28 0,15 0,12 0, ,13 0,18 0,31 0,22 0,22 0,44 0,20 0,21 0, ,34 0,36 0,71 0,33 0,36 0,69 0,28 0,32 0, ,29 0,39 0,68 0,38 0,44 0,82 0,35 0,50 0, ,45 0,79 1,24 0,47 0,67 1,14 0,47 0,64 1, ,29 1,76 5,05 2,79 1,78 4,57 3,12 1,81 4, ,64 7,30 13,94 6,02 6,80 12,82 6,24 6,83 13, ,66 7,96 15,62 7,26 7,82 15,08 7,69 7,92 15, ,15 8,69 15,84 6,83 8,85 15,68 7,05 8,61 15, ,89 9,78 15,67 5,83 10,03 15,86 5,97 9,96 15, ,27 10,16 14,43 4,50 10,69 15,19 4,71 10,12 14, ,56 7,44 10,00 2,68 7,82 10,50 2,72 7,35 10, ,77 2,90 3,68 0,86 3,23 4,09 0,92 3,13 4, ,36 1,09 1,46 0,31 1,26 1,58 0,28 1,20 1,48 > 100 0,01 0,11 0,11 0,02 0,11 0,13 0,09 0,06 0,16 TOTALE 40,54 59,46 100,00 39,36 60,64 100,00 40,76 59,24 100,00 Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa 65

84 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 GRAFICO 75: Pensioni erogate nel Comune di Cascina per classe di età. Anno 2007 < > 100 0,98 0,29 0,31 0,71 0,68 1,24 1,46 0,11 3,68 5,05 10,00 13,94 14,43 15,62 15,84 15, Valori percentuali Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa GRAFICO 76: Incidenza percentuale dei pensionati sulla popolazione totale per sesso. Anno 2007 Maschi Femmine Cascina 12,61 18,49 Area Pisana 11,80 18,17 Provincia Pisa 12,89 18,74 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 Valori percentuali Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa 66

85 2 Sociale GRAFICO 77: Confronto delle pensioni erogate dall'inps di Pisa per classe di età. Anno 2007 < > 100 Cascina Area Pisana Provincia di Pisa Valori percentuali Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa GRAFICO 78: Incidenza percentuale dei pensionati sulla popolazione totale. Confronto Cascina 31,63 30,58 Area Pisana 29,97 28,69 Provincia Pisa 28,16 31, Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa 67

86 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 42: Pensioni erogate nell'area Pisana. Confronto Comune Differenza Valori assoluti Valori percentuali Buti ,69 Calci ,45 Cascina ,50 Fauglia ,48 Lorenzana ,92 Pisa ,00 San Giuliano Terme ,96 Vecchiano ,29 Area Pisana ,18 Provincia di Pisa ,56 Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa GRAFICO 79: Differenza percentuale del numero dei pensionati. Confronto ,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00-0,10-0,20-0,30 0,56 0,50 Cascina Area Pisana Provincia di Pisa -0,18 Valori percentuali Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa 68

87 2 Sociale 2.2 Anziani TABELLA 43: Popolazione anziana per sesso, classe di età e Comune di residenza. Valori assoluti al 1/1/2007 Comune M F Totale M F Totale M F Tot. M F Totale M F Totale Centenari Popolazione anziana totale Buti Calci Cascina Fauglia Lorenzana Pisa San Giuliano Terme Vecchiano Area Pisana Provincia di Pisa Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT TABELLA 44: Popolazione anziana per sesso, classe di età e Comune di residenza. Incidenza percentuale sulla popolazione totale al 1/1/2007 Comune M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale Centenari Popolazione totale Buti 10,0 10,4 10,2 6,6 9,5 8,1 1,6 3,2 2,4 0,00 0,07 0, Calci 10,6 10,4 10,5 5,6 7,6 6,6 1,4 3,6 2,5 0,00 0,00 0, Cascina 10,4 11,4 10,9 6,1 9,0 7,6 1,6 3,3 2,5 0,00 0,03 0, Fauglia 10,3 10,9 10,6 7,2 8,1 7,6 1,5 4,3 3,0 0,00 0,06 0, Lorenzana 12,3 10,7 11,5 7,3 8,2 7,7 1,2 3,4 2,3 0,00 0,17 0, Pisa 10,9 13,2 12,1 7,4 11,0 9,3 2,1 4,5 3,4 0,01 0,04 0, San Giuliano Terme 11,6 12,2 11,9 6,2 8,3 7,3 1,4 3,2 2,4 0,00 0,03 0, Vecchiano 10,5 10,8 10,6 6,5 9,5 8,1 1,6 3,3 2,5 0,02 0,03 0, Area Pisana 10,8 12,2 11,6 6,7 9,8 8,3 1,8 3,9 2,9 0,01 0,04 0, Provincia Pisa 10,8 11,9 11,4 6,8 9,6 8,3 1,8 3,8 2,8 0,00 0,03 0, Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 69

88 Comune di Cascina Annuario Statistico 2007 TABELLA 45: Incidenza per sesso e classe di età (65 anni e oltre) sulla popolazione anziana complessiva nel Comune di Cascina. Valori percentuali al 1/1/2007 Sesso Centenari Maschi 24,26 14,16 3,68 0,01 Femmine 27,76 22,00 8,05 0,07 TOTALE 52,02 36,16 11,73 0,08 Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT GRAFICO 80: Incidenza percentuale della popolazione anziana sulla popolazione totale nell'area Pisana al 1/1/2007 Buti Calci Cascina Fauglia Lorenzana Pisa San Giuliano Terme Vecchiano Area Pisana Provincia Pisa 19,69 20,76 20,99 21,23 21,61 21,53 21,20 22,43 22,82 24, Valori percentuali Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT 70

89 3 Istruzione e Sport 3 Istruzione e Sport 3.1 Scuola e Sport GRAFICO 81: Disposizione attuale delle Scuole per numero e tipo nel Comune di Cascina Legenda disposizione delle Scuole Scuola dell'infanzia statale Scuola dell'infanzia non statale Primaria statale Primaria non statale Secondaria I Grado statale Secondaria II Grado statale Fonte: Osservatorio Scolastico Provinciale di Pisa TABELLA 46: Numero di residenti nel Comune di Cascina per categoria di appartenenza scolastica. Periodo Scuola Nido d'infanzia (0-2) Scuola dell'infanzia (3-5) Primaria (6-10) Secondaria I Grado (11-13) TOTALE (0-13)

Ringraziamenti. Foto di copertina: Torre civica di Cascina Gentilmente concessa da Mauro Parducci

Ringraziamenti. Foto di copertina: Torre civica di Cascina Gentilmente concessa da Mauro Parducci Comune di Cascina Servizi Demografici Ufficio Statistica Annuario Statistico 2008 a cura di A. Spensieri Ringraziamenti Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato all acquisizione dei dati oggetto

Dettagli

Ringraziamenti. Foto di copertina: Torre civica di Cascina Gentilmente concessa da Mauro Parducci

Ringraziamenti. Foto di copertina: Torre civica di Cascina Gentilmente concessa da Mauro Parducci Comune di Cascina Servizi Demografici Ufficio Statistica Annuario Statistico 2009 a cura di A. Spensieri e L. Leone Ringraziamenti Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato all acquisizione dei

Dettagli

STATISTICHE POPOLAZIONE ANNO

STATISTICHE POPOLAZIONE ANNO STATISTICHE POPOLAZIONE ANNO 2018 1 2 MOVIMENTO POPOLAZIONE ANNO 2018 MASCHI FEMMINE TOTALE Popolazione al 1/01/2018 22.161 23.457 45.618 Nati nell anno 146 176 322 Morti nell anno 237 263 500 Saldo naturale

Dettagli

STATISTICHE POPOLAZIONE ANNO

STATISTICHE POPOLAZIONE ANNO STATISTICHE POPOLAZIONE ANNO 2017 1 2 MOVIMENTO POPOLAZIONE ANNO 2017 MASCHI FEMMINE TOTALE Popolazione al 1/01/2017 22.139 23.437 45.576 Nati nell anno 188 175 363 Morti nell anno 254 247 501 Saldo naturale

Dettagli

STATISTICHE POPOLAZIONE ANNO

STATISTICHE POPOLAZIONE ANNO STATISTICHE POPOLAZIONE 2016 MOVIMENTO POPOLAZIONE 2016 MASCHI FEMMINE TOTALE Popolazione al 1/01/2016 22.064 23.426 45.490 Nati nell anno 175 180 355 Morti nell anno 209 239 448 Saldo naturale -34-59

Dettagli

STATISTICHE POPOLAZIONE ANNO

STATISTICHE POPOLAZIONE ANNO STATISTICHE POPOLAZIONE 2015 MOVIMENTO POPOLAZIONE 2015 MASCHI FEMMINE TOTALE Popolazione al 1/01/2015 22.039 23.281 45.320 Nati nell anno 200 200 400 Morti nell anno 227 240 467 Saldo naturale -27-40

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Comune di Cascina Servizi Demografici - Ufficio Statistica. Annuario statistico. A cura di: Simurg Ricerche - 1 -

Comune di Cascina Servizi Demografici - Ufficio Statistica. Annuario statistico. A cura di: Simurg Ricerche - 1 - Servizi Demografici - Ufficio Statistica Annuario statistico A cura di: Simurg Ricerche - 1 - Dicembre 2003 Ringraziamenti Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2015 N. 36 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE 19 Nel 2006 la realtà romana, analizzata attraverso gli indicatori economici, sociali e demografici, conferma una generale positiva

Dettagli

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA Anno 2016 Anticipazione Indice La popolazione a

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2017 N. 38

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2017 N. 38 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2017 N. 38 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

UMBERTIDE IN CIFRE 2010 UMBERTIDE IN CIFRE 2010 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE, rispetto alle due precedenti edizioni, del 2007 e del 2008, si arricchisce di ulteriori elaborazioni statistiche.

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Statistiche rapide fascicolo 2/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al compreso, il

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 2

Analisi di contesto Ambito 2 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 2 Unione comunale Valli del Reno, Lavino e Samoggia Conferenza territoriale Zola Predosa 30 Maggio 2016 Territorio Il territorio dell ambito 2

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010 31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA L occupazione a Ferrara nel 2010 L andamento positivo dell economia italiana nel 2010, tornata a crescere dopo la crisi iniziata nella seconda metà del

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 635 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 7315381 Fax 731538328 C.F. e P.I. 13588425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.839 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2009

UMBERTIDE IN CIFRE 2009 UMBERTIDE IN CIFRE 2009 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE Alla prima pubblicazione Umbertide in cifre 2008, in versione cartacea e on-line, segue la seconda edizione.

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Popolazione residente a Faenza: l evoluzione degli ultimi anni Sintesi del rapporto La popolazione faentina continua ad essere interessata da importanti mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Tab.1: Movimento delle imprese presso il Registro camerale per ramo di attività

COMUNICATO STAMPA. Tab.1: Movimento delle imprese presso il Registro camerale per ramo di attività COMUNICATO STAMPA 11 novembre 2009 Imprese in Movimento III trimestre 2009 Osserfare, l osservatorio economico della Camera di Commercio di Latina, rende noti gli ultimi dati Movimprese elaborati per il

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2018 Giugno 2018: Istat pubblica i dati definitivi di

Dettagli

SISTAN. Luglio 2004 I MOVIMENTI DEMOGRAFICI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2003

SISTAN. Luglio 2004 I MOVIMENTI DEMOGRAFICI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2003 SISTAN P r o v i n c i a d i P i s t o i a N O T II Z II A R II O S T A T II S T II C O Luglio 2004 I MOVIMENTI DEMOGRAFICI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2003 Prima di analizzare il movimento

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2016 Anticipazione Indice Stranieri residenti per area

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale.

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

12. Demografia delle imprese

12. Demografia delle imprese 12. Demografia delle imprese L analisi dei dati relativi alla demografia delle imprese della provincia di Roma (tabb. 12.1, 12.2 e 12.3) evidenzia la buona vitalità del sistema imprenditoriale che, anche

Dettagli

12. Demografia delle imprese

12. Demografia delle imprese 12. Demografia delle imprese L analisi dei dati relativi alla demografia delle imprese della provincia di Roma (tabb. 12.1, 12.2 e 12.3) denota la buona vitalità del sistema imprenditoriale che, anche

Dettagli

Tip. Caldari - Umbertide

Tip. Caldari - Umbertide Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 5 2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 2.1 - La dinamica: numero di residenti, flussi migratori e flussi naturali La popolazione residente nella provincia di Rovigo, al 31 dicembre 2008, ammonta

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017 LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017 L Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta il Focus sull'andamento demografico nei Comuni della provincia mantovana anno 2017, che costituisce un dettagliato

Dettagli

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 2: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 2: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale Popolazione-Ambito 2: Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria, Talamello Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 2: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1, con una diminuzione

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Giornata dell Economia 2016

Giornata dell Economia 2016 Giornata dell Economia 2016 1 Indice 1. Introduzione 2. Il contesto nazionale 3. Demografia d'impresa 3.1. Il quadro dell economia nazionale e regionale 3.2. Il posizionamento della provincia di Oristano

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 6

Analisi di contesto Ambito 6 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 6 Unione comunale Savena-Idice e comune di San Lazzaro di Savena Conferenza territoriale San Lazzaro di Savena 24 Maggio 2016 Territorio Il territorio

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 1

Analisi di contesto Ambito 1 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 1 Unione comunale Terred Acqua Conferenza territoriale San Giovanni in Persiceto 10 Maggio 2016 Territorio Dati al 01/01/2016 Super. Popolaz.

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 4

Analisi di contesto Ambito 4 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 4 Unioni comunali Reno Galliera e Terra di Pianura e comune di Molinella Conferenza territoriale San Pietro in Casale 18 Maggio 216 Territorio

Dettagli

LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 a prile 2006

LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 a prile 2006 LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 aprile 2006 Il progetto La condizione femminile a nel contesto polesano e veneto, predisposto quale opportunità per poter implementare

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -  Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 a cura di Gino Mazzoli (Studio Praxis) Elisabetta Dodi (Studio Praxis) in

Dettagli

indicatori Segnali di tenuta per il tessuto imprenditoriale

indicatori Segnali di tenuta per il tessuto imprenditoriale 34 indicatori Segnali di tenuta per il tessuto imprenditoriale Vania Corazza Analizzati i dati sulla movimentazione del Registro imprese nel 1 trimestre. Focus sull imprenditoria straniera in provincia

Dettagli

NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2004

NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2004 NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL In base ai dati InfoCamere, al risultavano iscritte al registro delle imprese nella provincia di Torino 225.778 imprese contro le 222.045 risultanti

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2016

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2016 1 Incremento minimo della popolazione rispetto al 2015 (+101 persone; +0,1%) Popolazione residente: 117.418 di cui 56.321 maschi (48%) e 61.097 femmine (52%) 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5 1,4

Dettagli

2. Popolazione: la popolazione residente

2. Popolazione: la popolazione residente 2. Popolazione: la popolazione residente Dopo due decenni in cui a Roma come in altri grandi comuni del nord la popolazione residente è andata costantemente diminuendo, nel corso del 2003 e del 2004 si

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO Anni

IL MERCATO DEL LAVORO Anni Rilevazione sulle forze di lavoro Medie provinciali Le forze di lavoro IL MERCATO DEL LAVORO Anni Nel periodo la situazione del mercato del lavoro della provincia di Ravenna è caratterizzata da un aumento

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL ANNO 2010 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale. Queste due fonti

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 3: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 3: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale Popolazione-Ambito 3: Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Piobbico Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 3: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Dettagli

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano 1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano di Giancarlo Fumagalli Per la sua importanza nel contesto socio economico italiano, la provincia di Milano è stata una delle

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Comunitari nati nei Paesi dell'europa dell'est Nell anno 2016 sono 948.157 il numero di Comunitari nati

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

FLUSSI MIGRATORI NEL COMUNE DI TRENTO

FLUSSI MIGRATORI NEL COMUNE DI TRENTO FLUSSI MIGRATORI NEL COMUNE DI TRENTO Nel 214 le persone che si iscrivono all anagrafe del Comune di Trento sono 3.75, il 16,9% in meno dell anno precedente. Diminuiscono sia le immigrazioni di italiani

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

Imprenditoria femminile

Imprenditoria femminile Imprenditoria femminile Alla data del 31 dicembre 2013 le imprese femminili 1 annotate al registro imprese della Camera di Commercio di Brindisi sono 8.899, (di cui 7.787 attive) in lieve aumento rispetto

Dettagli

Imprenditoria femminile

Imprenditoria femminile Imprenditoria femminile Alla data del 31 dicembre 2012 le imprese femminili 1 annotate al registro imprese della Camera di Commercio di Brindisi sono 8.868 (di cui 7.802 attive) in lieve contrazione rispetto

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2017 Anticipazione Pubblicato nel mese di Giugno 2018 La popolazione straniera residente Pag. 2 I numeri più significativi 385.621 37,2

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 22 Novembrre 2013 1/15 Indice

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017 27 agosto #demografia IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017 Prosegue il calo della popolazione In Friuli Venezia Giulia alla data dell 1/1/2018 il numero di residenti era pari a 1.215.538, circa 2.300

Dettagli

I lavoratori stranieri nel comparto agro alimentare

I lavoratori stranieri nel comparto agro alimentare Report 3 luglio 2013 Richiesta INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria I lavoratori stranieri nel comparto agro alimentare Riguardano lavoratori stranieri circa la metà dei 2.291 avviamenti registrati

Dettagli

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2015 e Gennaio-Settembre 2015

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2015 e Gennaio-Settembre 2015 Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 III trimestre 2015 e Gennaio-Settembre 2015 Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale III

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

DATI STATISTICI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PIANO STRUTTURALE METROPOLITANO

DATI STATISTICI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PIANO STRUTTURALE METROPOLITANO DATI STATISTICI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PIANO STRUTTURALE METROPOLITANO Dal 2001 al 2011, la popolazione residente nell area del PSM è aumentata di 540 unità, con un esiguo incremento dello 0,48% (tabella

Dettagli