Comune di Cascina Servizi Demografici - Ufficio Statistica. Annuario statistico. A cura di: Simurg Ricerche - 1 -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Cascina Servizi Demografici - Ufficio Statistica. Annuario statistico. A cura di: Simurg Ricerche - 1 -"

Transcript

1 Servizi Demografici - Ufficio Statistica Annuario statistico A cura di: Simurg Ricerche Dicembre 2003

2 Ringraziamenti Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo Annuario, un particolare ringraziamento va a tutti gli Uffici Comunali che con molta disponibilità, hanno reso possibile l'acquisizione dei dati oggetto del presente lavoro. Questo volume è stato predisposto da un Gruppo di lavoro composto da: Simurg Ricerche Via Eugenio Sansoni, Livorno Tel e Fax: simurg@iol.it Comune di Cascina UFFICIO STATISTICA Al fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati, è consentita la riproduzione parziale o totale del presente volume con citazione della fonte

3 Sommario Presentazione... 5 Introduzione Popolazione Serie storiche Situazione attuale Immigrazione, Emigrazione e Flussi pendolari Matrimoni e divorzi Confronti con gli altri Comuni dell'area Pisana Stranieri Sociale Pensioni Agevolazioni e contributi economici comunali Anziani, handicap Istruzione, Cultura e Sport Scuole Associazionismo Sport Ambiente, Territorio e Infrastrutture Rifiuti Abitazioni Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) Attrezzature, Aree verdi e Parcheggi Autoveicoli, Violazioni e Sinistri Attività Economiche

4 5.1.Unità locali e Addetti Aree produttive Agricoltura Pubblici Esercizi Turismo Curiosità Nomi e Cognomi Compleanni Indice Tabelle Indice Grafici

5 Presentazione La statistica viene spesso considerata una materia per soli addetti ai lavori. In realtà la ricerca statistica rappresenta un ottimo strumento per effettuare scelte politiche e di programmazione delle attività e degli investimenti sul territorio. Il Comune di Cascina, per la prima volta nella sua storia, si è voluto dotare dell annuario statistico. Esso rappresenta un rilevante strumento di analisi e ricerca che, implementato nel tempo, può costituire un punto di riferimento importante per le attività dell amministrazione comunale. Questo primo annuario è il frutto dello studio e dell analisi dell Ufficio Statistica del Comune che ha visto il supporto di due partner: la società SIMURG ricerche, che ha provveduto alla elaborazione dei dati raccolti, e l associazione DeA che ha fornito un importante contributo di analisi ed esperienza professionale. I dati relativi al Comune di Cascina vengono costantemente messi a confronto con dati analoghi dei Comuni dell area pisana (Buti, Calci, Fauglia, Lorenzana, Pisa, San Giuliano Terme e Vecchiano) o dell intera Provincia di Pisa. Ciò nella considerazione che le analisi del territorio non possono essere svincolate da un contesto più ampio che, oltre a facilitarne la lettura, consenta un elaborazione ad ampio raggio delle politiche di programmazione. Nella speranza che i prossimi annuari sappiano descrivere ancor più analiticamente la società cascinese, l annuario 2003 costituisce, comunque, un ottimo punto di partenza nella descrizione delle peculiari caratteristiche di Cascina. Dicembre 2003 Il Sindaco Moreno Franceschini - 5 -

6 - Annuario statistico 2003 Introduzione Introduzione a cura di Mauro Parducci - Responsabile Servizi Demografici e Statistici Si deve premettere che il presente lavoro, che ha portato alla prima edizione dell annuario statistico del Comune di Cascina, trova una cura maggiore e particolare relativamente ai dati della popolazione in quanto l ufficio Statistica Comunale ha maturato una grande esperienza nel settore anche grazie alle specifiche professionalità presenti. Devo sottolineare come il contributo dei miei collaboratori sia stato efficace ed in particolare devo ringraziare Alessandro Martini per la preziosa opera di ricerca e studio che ha dato significativi risultati in questa ingente opera. Sicuramente nelle successive edizioni cercheremo di ampliare, anche con la collaborazione dei vari uffici comunali interessati, la ricerca nei settori del sociale, dell istruzione e dello sport, del territorio e ambiente, delle attività economiche. La collaborazione della società Simurg e dell Associazione DeA hanno sicuramente dato un profilo di qualità all annuario. Il presente annuario statistico del Comune di Cascina è diviso in 6 sezioni che rappresentano gli ambiti di ricerca e studio maggiormente significativi per una analisi statistica che riesca a fotografare nel miglior modo possibile il territorio comunale nel suo insieme. Sezione 1 - Popolazione Sezione 2 - Sociale Sezione 3 - Istruzione Cultura Sport Sezione 4 - Ambiente Territorio Sezione 5 - Attività economiche Sezione 6 - Curiosità In questa breve introduzione cercheremo di leggere ed analizzare, in sintesi, i più importanti dati che emergono nelle relative sezioni dell annuario. 1. POPOLAZIONE La crescita Il primo dato che emerge è rappresentato dalla costante crescita della popolazione nel Comune di Cascina. Possiamo individuare tre periodi storici di riferimento

7 - Annuario statistico 2003 Introduzione 1. Dall unità d Italia (1861) all inizio della prima guerra mondiale (1915); 2. Dalla prima guerra mondiale (1915) alla fine della seconda guerra mondiale (1945); 3. Dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) fino ai giorni nostri (2003). Nel primo periodo ( ) il Comune di Cascina ha una crescita vertiginosa con un aumento della popolazione superiore al 50% passando da poco meno di ad oltre abitanti. Nel secondo periodo, compreso tra le due grandi guerre e sopratutto a causa di queste, abbiamo una situazione di stallo con una crescita della popolazione di poco superiore allo 0%. Nel terzo periodo abbiamo un incremento della popolazione superiore al 40% che ha portato il Comune di Cascina a superare, con il censimento 2001, i abitanti e che nel 2005 raggiungerà i abitanti Si deve rilevare come nel terzo periodo preso in considerazione il Comune di Cascina, nonostante il forte incremento della popolazione, si veda superare, nella crescita percentuale della popolazione, da altri Comuni dell area come Lorenzana, Vecchiano, Fauglia, San Giuliano Terme e Calci. L unico Comune dell area che subisce una significativa perdita di popolazione è il Comune di Pisa che, dopo aver superato i abitanti negli anni 70, scende oggi ad una popolazione inferiore ai abitanti. (si veda la Tab. 20 ed il grafico 29). In ogni caso appare significativo come il peso demografico del Comune di Cascina, all interno dei Comuni dell area, anche e soprattutto in ragione dell incremento della propria popolazione e della contestuale diminuzione della popolazione del Comune di Pisa, sale vertiginosamente dal 17,39-7 -

8 - Annuario statistico 2003 Introduzione del 1971 al 20,69 del 2001 (si veda tabella 21 e grafico 30) facendo sì che la popolazione di Cascina sia superiore ad 1/5 dell intera area e ad un 1/10 dell intera Provincia. In ragione di questi dati Cascina diventa il Comune più densamente abitato, superando il Comune di Pisa, con oltre 486 abitanti per ogni Kmq: densità 3 volte superiore alla media provinciale (si veda Tab. 19 e grafico 28). L aumento della popolazione a Cascina è dovuto ad un complessivo tasso di crescita che a partire dal 1961 è stato costante negli anni raggiungendo il suo apice nel 2002 con il 14,5%. Dal 1961 ad oggi la crescita oltre ad essere continua (si veda la Tab. 4) si assesta su una media annua pari al 5,7%. Negli anni 1961, 1962, 1992, 1998, 2000 e 2002 il tasso di crescita ha superato la media del 10%. Solamente negli anni 1991 (-1,6) e 1994 (-09) si è registrato un dato negativo di crescita della popolazione che non ha comunque alterato il trend positivo; in particolare il dato del 1991 è da imputarsi ad alcune anomalie riscontrate con il censimento. Il tasso di crescita è dovuto principalmente ad un rapporto positivo tra immigrazione ed emigrazione. Su questo fronte, infatti, la differenza è netta con prevalenza di immigrati rispetto agli emigrati: con la sola eccezione del biennio , in tutti gli anni dal 1961 al 2002 l indice di crescita migratoria è sempre positivo. Negli ultimi 5 anni la media annua dei nuovi residenti in Cascina sfiora le 1300 unità/anno a fronte di una media di emigrazioni, nello stesso periodo, di 850 unità/anno. 41,0 Indice di immigrazione Tasso di emigrazione 36,0 Immigrati/Emigrati per 1000 abitanti 31,0 26,0 21,0 16,0 11,0 6,

9 - Annuario statistico 2003 Introduzione La crescita della popolazione è influenzata, positivamente, solo dal tasso migratorio in quanto il tasso di crescita naturale, dato dalla differenza tra nati e morti, risulta essere fortemente negativo a partire dal 1975 quando, per la prima volta, i decessi superano le nascite. Tale tendenza, meglio conosciuta come crescita zero, è in linea con il trend nazionale e solo negli ultimi 3 anni ( ) il saldo negativo scende al di sotto delle 100 unità/anno. 16,0 15,0 Tasso di natalità Tasso di mortalità 14,0 Nascite/Morti per 1000 abitanti 13,0 12,0 11,0 10,0 9,0 Crescita zero 8,0 7,0 6, In questa rappresentazione giova sottolineare come nel periodo , contrariamente a diffuse credenze popolari, la nascita di maschi è superiore a quella delle femmine. Maschi Femmine Valori assoluti Periodo Nascite: Maschi Femmine

10 - Annuario statistico 2003 Introduzione Il tasso di mortalità risulta avere caratteristiche costanti nel tempo assestandosi, tranne rare eccezioni, intorno al 11,5% (circa 345 decessi/anno). L immigrazione dei cittadini stranieri, pur subendo un sensibile incremento dal 1996 al 2002, non sembra influenzare, se non modestamente, i dati di crescita della popolazione di Cascina. La presenza straniera, le cui caratteristiche saranno approfondite nella parte finale di questa sezione, risulta essere ancora oggi inferiore al 3% della popolazione complessiva. 3,0 2,9 2,5 2,6 2,0 1,8 2,2 1,5 1,0 0,9 0,9 0, Valori Percentuali Presenza dei cittadini stranieri sul complesso della popolazione residente Flussi migratori Di grande rilevanza appare l analisi relativa ai flussi migratori in relazione alle provenienze dei nuovi residenti (immigrati) ed ai Comuni di destinazione di coloro che emigrano da Cascina. E stato preso in esame il triennio e, naturalmente, il saldo tra immigrati ed emigrati è sempre positivo nei confronti di tutti i Comuni presi in considerazione. La maggior parte dei nuovi residenti (si veda Tab. 10 e grafico 20) in Cascina proviene rispettivamente dal Comune di Pisa (1483 ab. - 38,97%), di San Giuliano Terme (229 ab. - 6,00%), Vicopisano (154 ab. - 4,04%) e Calci (107 ab. - 2,81%). Anche il flusso emigratorio (si veda Tab. 11 e grafico 21) dal Comune di Cascina, verso l esterno, conferma principalmente l interscambio con il Comune di Pisa (634 ab. - 24,63%), mentre gli altri Comuni ove si rivolge maggiormente il flusso emigratorio sono Vicopisano (185 ab. 7,30%), Calcinaia (179 ab. 7,06%), Pontedera (139 ab. 5,48%) e San Giuliano Terme (131 ab. 5,17%)

11 - Annuario statistico 2003 Introduzione Emigrazioni Immigrazioni VECCHIANO(PI) CRESPINA(PI) COLLESALVETTI(LI) PONSACCO(PI) LIVORNO(LI) PONTEDERA(PI) CALCINAIA(PI) CALCI(PI) VICOPISANO(PI) SAN GIULIANO TERME(PI) PISA(PI) Valori assoluti Flussi migratori periodo Flussi pendolari Di sicuro interesse risulta il dato relativo ai flussi pendolari. Il dato ufficiale (non disponendo ancora dei dati del censimento 2001) è riferito al 1991 e, pur non essendo dato recente, risulta attendibile di una situazione che in questi ultimi 10 anni non sembra aver subito significativi scostamenti. Dal dato (si veda Tab. 12) emerge che oltre il 50% della popolazione residente ( ab.) lascia ogni giorno Cascina per andare a lavorare o studiare fuori Comune. I Comuni di principale destinazione risultano essere Pisa (32,22%) e Pontedera (6,90%). Considerevole risulta essere anche il pendoralismo in entrata con pendolari giornalieri che entrano nel Comune per lo svolgimento delle varie attività. Tra questi ultimi la maggior parte proviene da Pisa (5,23%), Vicopisano (3,10%), Pontedera (2,32%) e Calcinaia (2,29%). Pendolari che entrano nel comune di Cascina Comune di Cascina Pendolari che escono dal comune di Cascina

12 - Annuario statistico 2003 Introduzione Distribuzione della popolazione sul territorio In un contesto di crescita della popolazione residente si è provveduto ad analizzare la distribuzione dei cittadini residenti sul territorio e, nello specifico, nelle diverse frazioni del Comune. La crescita della popolazione è distribuita in maniera omogenea, con scostamenti lievi e non superiori al 0,60%, su tutto il territorio comunale. Frazioni come San Frediano a Settimo (1995: abitanti 2002: abitanti - +12,88%), San Lorenzo alle Corti (1995: abitanti 2002: abitanti - +11,78%), Musigliano (1995: 438 abitanti 2002: 684 abitanti - +56,16%), e San Lorenzo a Pagnatico (1995: 986 abitanti 2002: abitanti - +22,21%), aumentano sensibilmente, negli ultimi 8 anni, la loro popolazione e conseguentemente anche il peso demografico all interno del Comune. Le frazioni di Latignano (1995: abitanti 2002: abitanti - -2,62%), Montione (1995: abitanti 2002: abitanti - -4,51%) e San Giorgio (1995: abitanti 2002: abitanti - -5,98%) accusano lievi perdite di popolazione e vedono diminuire il loro peso demografico. Il capoluogo Cascina (1995: abitanti 2002: abitanti - +2,76%), pur aumentando la popolazione residente e superando residenti, perde la quota più alta (-0,60%) di peso demografico passando dal 26,48% della popolazione nel 1995 al 25,88% nel MUSIGLIANO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN LORENZO ALLE CORTI SAN LORENZO A PAGNATICO SAN CASCIANO SAN SISTO PETTORI S. STEFANO A MACERATA RIPOLI SAN BENEDETTO VICARELLO MARCIANA SAN PROSPERO NAVACCHIO VISIGNANO ZAMBRA TITIGNANO LATIGNANO SAN GIORGIO CASCIAVOLA MONTIONE CASCINA -0,80-0,60-0,40-0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 Variazioni percentuali Variazione del peso demografico della popolazione residente nelle frazioni ( )

13 - Annuario statistico 2003 Introduzione Sulle distribuzione della popolazione nelle frazioni si deve segnalare che Navacchio è quella con il maggior numero percentuale di maschi (53,7%) dovuta, sicuramente, al numero degli stranieri residenti (62) che rappresentano il 10,53% della popolazione totale della stessa frazione (589 abitanti). Di contro la frazione di Visignano è quella con il maggior numero di donne 54,4% (677 su un totale di abitanti). Struttura della popolazione Nell analizzare la struttura della popolazione il primo dato da evidenziare è relativo al trend di invecchiamento: nel decennio di confronto ( ) l area della popolazione di età inferiore ai 30 anni si assottiglia notevolmente a favore delle età superiori ai 50 anni (si vedano grafici 14 e 15). Il dato della tendenza all invecchiamento della popolazione risulta tuttavia ancora basso per Cascina in rapporto ai Comuni dell Area e della Provincia di Pisa (si veda Tab. 23 e grafico 32). Significativo appare il calcolo dell indice di vecchiaia (riferito al 2001) dato dal rapporto percentuale tra la popolazione ultrasessantacinquenne con la popolazione compresa tra 0 e 14 anni. In questo caso Cascina rileva un indice di vecchia pari a 165,3 di gran lunga inferiore alla media provinciale (180,6) e alla media dei Comuni dell Area (189,1). Tra questi ultimi spicca, negativamente, il Comune di Pisa (223,1). Il dato degli anziani con età superiore ai 65 anni si attesta, a Cascina, sul 20,2% leggermente inferiore a quello di Area (21,2%) e della Provincia (21,3%). Di contro il dato dei giovani tra 0 e 14 anni rileva un indice pari a 12,2% superiore a quello dell Area (11,2%) e della Provincia (11,8%). Nell analisi dei dati sulla struttura della popolazione per età, calcolata nel 2002, non deve sfuggire l analisi relativa all indice di vecchiaia nelle frazioni del Comune (si veda Tab. 8). La frazione con maggior numero percentuale di residenti con età superiore ai 65 anni è San Prospero (24,7%). La frazione con il maggior numero percentuale di popolazione in età 0 14 anni è Musigliano (13,9%) che ha anche la più alta percentuale di popolazione in età anni (70,5%). Se nel 2001 la popolazione con età superiore ai 65 anni si attestava sul 20,2%, nel 2002 la stessa fascia di popolazione sale rapidamente al 21,9% (si veda grafico 16)

14 - Annuario statistico 2003 Introduzione Distribuzione della popolazione per sesso e stato civile Il 51,1% della popolazione residente è costituito da femmine ed il 48,9% da maschi. Al suo interno la popolazione si distingue in: Divorziati 1,1% Non conosciuto 1,0% Vedovi 8,4% Celibi/nubili 33,7% Coniugati 55,8% Valori percentuali (Non conosciuto = stranieri che non hanno idonea documentazione per dimostrare il proprio stato civile) Partendo da questi dati si avanzano le seguenti osservazioni: L età media del matrimonio si è sensibilmente innalzata, in questo ultimo decennio e per gli uomini si attesta intorno ai 32 anni mentre per le donne è assai vicina ai 30 anni. Media complessiva 29,8 32,5 Primi sei mesi ,5 32, ,4 32, ,9 32, Età in anni Maschio Femmina

15 - Annuario statistico 2003 Introduzione Altro dato significativo è rappresentato dal fatto che gli sposi scelgono di rimanere residenti a Cascina nell 84,7% dei casi (si veda Tab. 14). La maggior parte dei matrimoni è celebrata nei mesi di Giugno e Settembre (si veda grafico 25). L età media di coloro che scelgono di divorziare è di circa 40 anni per gli uomini e 43 per le donne. In caso di divorzio la durata media del matrimonio si avvicina ai 18 anni anche se il trend degli ultimi anni sembra ridursi drasticamente. Media complessiva 17,7 Primi sei mesi , , ,5 14,5 15,0 15,5 16,0 16,5 17,0 17,5 18,0 18,5 19,0 Anni di matrimonio Una volta raggiunto il divorzio l uomo tende molto più della donna a ricrearsi una famiglia. Maschi Ricongiunti 34,3% Femmine Ricongiunte 9% Liberi 65,7% Libere 91%

16 - Annuario statistico 2003 Introduzione La composizione delle famiglie La composizione delle famiglie residenti in Cascina (2,60) è al di sotto della media nazionale (2,80) ma superiore alla media della Regione (2,50). Il 23,0% delle famiglie ha 1 solo componente, il 27,9% ha 2 componenti, il 25,6% ha 3 componenti, il 17,6% ha 4 componenti, il 4,6% ne ha 5 ed il 1,4% ne ha 6 o più. Di grande interesse appare la scomposizione delle famiglie secondo le diverse tipologie. Le famiglie unipersonali si distinguono in famiglie composte da anziani ultrasessantacinquenni (12,7%) e famiglie single (10,3%). Il confronto con la composizione media delle famiglie dei Comuni appartenenti all Area pisana ed alla Provincia denota come la famiglia media di 3 componenti a Cascina sia superiore alla media mentre la famiglia mononucleare sia sottorappresentata nel Comune di Cascina (23,0%) rispetto ai Comuni dell Area (30,8%) ed alla media provinciale (26,7%). 4 componenti 14,8% 5 componenti 3,6% 6 o più di componenti 1,2% 1 componente 30,8% 3 componenti 22,5% 2 componenti 27,2% Valori percentuali Struttura delle Famiglie nei Comuni dell Area

17 - Annuario statistico 2003 Introduzione Gli Stranieri Già abbiamo affermato come la presenza degli stranieri nel Comune di Cascina sia abbastanza modesta raggiungendo il 2,9% del totale della popolazione. Una presenza che solo dopo la prima metà degli anni 90 ha visto un notevole incremento passando da poco più di 300 unità negli anni 1995 e 1996 a circa unità nel Valori Assoluti La crescita della presenza straniera nel 1998, ed anche quella del 2002, sono dovute, in larga parte, ai provvedimenti di sanatoria attivati dal Governo con la conseguente regolarizzazione, anche anagrafica, di molti stranieri già presenti sul territorio ma in condizioni di irregolarità. Nel Comune di Cascina il gruppo straniero maggiormente consistente è rappresentato dai cittadini senegalesi seguiti dagli albanesi e dai marocchini. Nel caso dei cittadini senegalesi e marocchini abbiamo una immigrazione unipersonale di soli maschi, mentre nel caso degli albanesi l immigrazione è quasi sempre di tipo familiare. Femmine Maschi CINESE POLACCA INDIANA FILIPPINA TUNISINA FRANCESE RUMENA YUGOSLAVA MAROCCHINA ALBANESE SENEGALESE Valori assoluti

18 - Annuario statistico 2003 Introduzione Le frazioni che hanno una percentuale più alta, e comunque superiore alla media del Comune, di stranieri residenti sono Navacchio, Vicarello e Marciana che superano la soglia del 5%. La crescita della popolazione del Comune di Cascina non ha subito forti influssi dalla presenza straniera. Infatti, prendendo in considerazione il biennio si nota che nel 1999 l immigrazione straniera ha influito solo per il 20,63% e nel 2000 ha influito nella misura del 18,41%. Di contro l emigrazione degli stranieri nell anno 1999 ha rappresentato il 13,80% delle emigrazioni complessive e nel 2000 appena il 12,60%. Ancora irrilevante è la nascita di bambini con entrambi i genitori stranieri. Nel periodo la nascita di bambini stranieri si attesta al 3,5% delle nascite complessive nel Comune

19 - Annuario statistico 2003 Introduzione 2. SOCIALE La sezione in esame tratta delle pensioni erogate ai cittadini residenti nel Comune di Cascina, delle agevolazioni e contributi erogati principalmente dall amministrazione comunale ed infine degli anziani e dei portatori di handicap in relazione alle strutture e servizi disponibili. Pensioni La fascia di popolazione più consistente cui viene erogata una pensione è quella compresa in un età che va dai 61 agli 80 anni (66,7%) che è in linea con la media dei Comuni dell Area Pisana (66,1%) e della Provincia (66,6%). Oltre 96 anni Da 91 a 95 anni Da 86 a 90 anni Da 81 a 85 anni Da 76 a 80 anni Da 71 a 75 anni Da 66 a 70 anni Da 61 a 65 anni Da 56 a 60 anni Da 51 a 55 anni Da 46 a 50 anni Da 41 a 45 anni Da 36 a 40 anni Da 31 a 35 anni Sotto 30 anni 0,7 0,7 0,6 0,4 0,2 0,5 2,7 3,1 7,4 8,0 9,0 15,3 17,3 17,0 17,1 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0 Valori percentuali Pensioni erogate nel comune di Cascina per classi di età (Anno 2001)

20 - Annuario statistico 2003 Introduzione Di particolare interesse il dato relativo alle pensioni ed assegni sociali dove il Comune di Cascina raggiunge quote percentuali superiori alla media provinciale. Cascina Provincia di Pisa Assegni sociali 2,0 2,3 Pensioni sociali 9,2 10,2 Totale 11,2 12,5-2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 Valori assoluti / abitanti Pensioni ed assegni sociali erogati nel 2000 nel Comune di Cascina e incidenza per 1000 ab. Agevolazioni e contributi La sezione relativa alle agevolazioni ed ai contributi erogati dall amministrazione comunale risulta essere chiara e di facile lettura e per tale motivo si evitano commenti inutili. Due sole notazioni. 1. Le esenzioni dal pagamento per i servizi scolastici risultano essere assai ridotte ed indice di un attenzione particolare da parte degli uffici competenti. 2. L assegnazione di contributi alle famiglie privilegia principalmente il sostegno abitativo ed l assistenza domiciliare (si vedano Tab. 36 e 37)

21 - Annuario statistico 2003 Introduzione Anziani, Handicap In questa sezione si trovano le conferme di aspetti già analizzati relativamente alla fascia di età degli ultrasessantacinquenni nella parte dedicata alla popolazione. Sotto questo profilo si deve sottolineare come nel Comune di Cascina l incidenza percentuale degli anziani che vivono da soli sia molto più bassa rispetto agli altri Comuni dell Area e della Provincia. Provincia di Pisa 5,3 Area Pisana Vicopisano 4,8 4,9 Vecchiano 4,2 San Giuliano Terme 4,8 Pisa 5,1 Lorenzana 5,3 Fauglia 5,1 Cascina 3,7 Calci Buti 4,9 4,9 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 Valori percentuali Incidenza percentuale degli anziani che vivono da soli rispetto al totale della popolazione I soggetti portatori di handicap in carico presso i servizi sociali rappresentano, fortunatamente, nel Comune di Cascina un numero che pur indicativo in termini quantitativi (90) non ha una grande incidenza se rapportato all insieme della popolazione residente (0,23%). Tuttavia si ritiene importante segnalare il significativo numero di portatori di handicap nella fascia da 0 a 18 anni che supera il 50% del totale

22 - Annuario statistico 2003 Introduzione 3. ISTRUZIONE CULTURA - SPORT La sezione in esame tratta della scuola, dell associazionismo e dello sport analizzando principalmente i dati relativi al rapporto tra domanda ed offerta disponibile sul territorio. Scuola I dati relativi agli asili nido rilevano una ricettività (si vedano Tab. 45 e 48) che sembra essere insufficiente rispetto alla domanda potenziale per questo tipo di servizio. Sono infatti disponibili circa 243 posti su una domanda di circa 900 utenti potenziali. Per le scuole materne si debbono avanzare le stesse considerazioni di cui al punto precedente. Anche in questo caso (si veda la Tab. 46) si rilevano circa 340 posti su una domanda di circa 950 utenti potenziali. Si deve anche rilevare che la media di alunni per classe nelle scuole materne è superiore (25,5) alla media dei Comuni dell Area (23,7) mentre il tasso di iscrizione a questo tipo di scuola (si veda Tab. 50) risulta essere di gran lunga inferiore alla media dei Comuni dell Area Pisana confermando una carenza strutturale di posti disponibili. 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 56,6 Cascina 94,5 93,9 Area Pisana 72,4 78,0 50,0 40,0 35,6 30,0 20,0 10,0 0,0 Materne Elementari Medie Tasso di iscrizione Tasso di iscrizione nelle scuole materne e dell obbligo nel Comune di Cascina Una considerazione importante deve essere fatta a proposito della frequenza di alunni stranieri ai vari gradi di istruzione. Dai dati statistici si rileva una presenza che risulta essere in linea, a livello di incidenza percentuale, con il peso demografico della complessiva presenza straniera sul territorio

23 - Annuario statistico 2003 Introduzione Associazionismo Questa parte della ricerca è basata sui dati ufficiali dell Osservatorio per le politiche sociali della Provincia di Pisa. I dati negativi del Comune di Cascina, in rapporto all associazionismo risentono, con tutta probabilità di una mancanza di aggiornamento delle informazioni da parte dello stesso Osservatorio provinciale come si può notare dal confronto dei dati riportati nella Tab. 54. Cascina Area Pisana Provincia di Pisa Coop. Sociali 0,5 1,0 1,0 Organizz. volontariato 2,6 4,5 6,0 Associazionismo 5,2 11,9 15,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 Indice di incidenza Indice di incidenza: numero organizzazioni/popolazionex abitanti Sport In questa parte della sezione si è provveduto ad una rilevazione degli impianti sportivi disponibili e delle società sportive presenti sul territorio comunale. Sicuramente per questa sezione, nella prossima edizione dell annuario, dovrà essere svolta un indagine più approfondita coinvolgendo gli uffici comunali interessati al fine di averte una lettura più approfondita e realistica del settore

24 - Annuario statistico 2003 Introduzione 4. AMBIENTE TERRITORIO - INFRASTRUTTURE In questa sezione sono stati presi in esame i dati relativi alla produzione di rifiuti, alle abitazioni, all imposta ICI, alle attrezzature, verde pubblico e parcheggi disponibili, agli autoveicoli ed alle conseguenti violazioni del codice della strada oltre che gli incidenti stradali. Rifiuti Due sono i dati presi in considerazione: la produzione dei rifiuti e la raccolta differenziata nel periodo Sul punto della produzione dei rifiuti solidi urbani si deve notare una crescita, negli ultimi 5 anni, del 11,43%. Tale aumento, rapportato alla crescita della popolazione, ha generato una produzione di rifiuti pari a Kg 633 per abitante nel 2002 con un incremento medio per abitante del 27,11%. La raccolta differenziata che nel 1998 rappresentava appena il 9,3% della produzione totale di rifiuti, nel 2002 ha raggiunto la quota del 23,1% con un incremento di circa il 227% nei 5 anni. 25,0 23,3 23,1 20,0 19,0 15,0 13,3 10,0 9,3 5, Valori percentuali Evoluzione percentuale della raccolta differenziata Così la raccolta differenziata è passata da una produzione di appena 46 Kg per abitante nel 1998 a Kg 147 per abitante nel 2002 con una crescita vicina al 220%

25 - Annuario statistico 2003 Introduzione Nel periodo preso in considerazione la raccolta complessiva dei rifiuti è passata da Kg nel 1998 a Kg nel 2002 con un aumento pari al 31,50%. Abitazioni La ricerca effettuata sul sistema abitativo del Comune di Cascina ha cercato di evidenziare le problematiche relative all uso delle abitazioni ed alla disponibilità di alloggi di proprietà pubblica. Sotto il primo profilo si deve evidenziare come il numero di persone residenti per abitazione (2,6) sia, per il Comune di Cascina, superiore alla media dei Comuni dell Area pisana e della Provincia (2,3). Altro dato di interesse è rappresentato dal livello di occupazione delle abitazioni da parte dei residenti (si veda Tab. 62) che, in questo caso, con il 96,8% è di gran lunga superiore alla media dei Comuni dell Area (88,2%) e dei Comuni della Provincia (88,7%): segno questo di un buon utilizzo del patrimonio abitativo ma, anche, della quasi totale assenza di seconde case utilizzate per scopi turistici. Sul piano dell edilizia residenziale pubblica l unica notazione possibile sembra essere data dal forte squilibrio di alloggi disponibili (si veda Tab. 63) da parte del Comune di Pisa (2.103 su una popolazione di ab.) rispetto agli altri Comuni dell Area pisana ed in particolare Cascina con 255 alloggi disponibili su una popolazione (38.356) di poco inferiore alla metà del Comune di Pisa. Area Pisana 1,5 Vecchiano San Giuliano Terme 0,5 0,6 Pisa 2,5 Lorenzana 0,3 Fauglia Cascina 0,7 0,7 Calci 0,5 Buti 0,8-0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Numero di alloggi / abitanti Incidenza sulla popolazione residente degli alloggi ATER in locazione al 1/6/

26 - Annuario statistico 2003 Introduzione ICI In questa parte ci siamo limitati a riportare le aliquote vigenti nel Comune. Nella prossima edizione dell Annuario sarebbe opportuno, con la collaborazione degli uffici direttamente interessati, approfondire adeguatamente l argomento. Attrezzature, Aree verdi e Parcheggi Si è provveduto a rilevare le aree destinate (dati disponibili al 1999) alle infrastrutture come attrezzature, scuole, aree a verde, e parcheggi. (si veda Tab. 65) confrontandole con le previsioni degli strumenti urbanistici in dotazione (si veda Tab. 66). Autoveicoli La disponibilità di autoveicoli per i cittadini di Cascina (si veda Tab. 68) pari a 0,58 per abitante è leggermente inferiore alla media dei Comuni dell Area (0,60) e della Regione (0,61) Vecchiano 0,57 San Giuliano Terme 0,60 Pisa 0,62 Lorenzana 0,55 Fauglia 0,59 Cascina 0,58 Calci 0,60 Buti 0,56 0,50 0,52 0,54 0,56 0,58 0,60 0,62 0,64 Numero medio di vetture per abitante Violazioni al Codice della strada Sono state prese in considerazione le violazioni al codice della strada relative al primo semestre Dalla rilevazione si evidenzia che i maggiori controlli ed il maggior numero di infrazioni sono stati rilevati sulla Via Tosco Romagnola (si veda Tab. 70)

27 - Annuario statistico 2003 Introduzione Sinistri stradali Dalla Tab. 72 si deve rilevare l altissima incidenza relativa ai sinistri, ai feriti ed ai morti in incidenti stradali sul territorio comunale di Cascina in rapporto con i Comuni dell Area Pisana: solo il Comune di Vecchiano ha indici più alti. Nonostante questi dati preoccupanti si deve anche rilevare come i numeri di Cascina non si scostino molto dalle medie della Regione Toscana. Altro dato di interesse, spesso sottovalutato, è rappresentato dalla percentuale di incidenti con morti e/o feriti secondo la tipologia di strade. Anche nel Comune di Cascina l incidenza percentuale maggiore (66,3%) è data dagli incidenti che avvengono sulle strade comunali (si veda Tab. 73): 5. ATTIVITÀ ECONOMICHE Di questa sezione preme evidenziare alcuni dati relativi al rapporto tra abitanti e unità locali destinate alle attività economiche, al fatturato ed alla destinazione dei prodotti, al livello dei pubblici esercizi ed al turismo. Unità locali Nel periodo preso in esame ( ) si rileva, anzi tutto, come il Comune di Cascina abbia incrementato (si veda Tab. 75) le unità locali (+ 7,2%) che rappresentano il 20% dei Comuni dell Area Pisana. San Giuliano Terme 14% Vecchiano 5% Buti 3% Calci 3% Cascina 20% Fauglia 2% Lorenzana 1% Pisa 52% Valori percentuali

28 - Annuario statistico 2003 Introduzione A questo dato, apparentemente positivo, deve essere associato il dato relativo al numero degli addetti che, invece, segna una perdita del 9,1% (si veda Tab. 76 e grafico 63) comunque inferiore alla media dei Comuni dell Area (- 9,6%) e della Provincia (- 14,1%). nella sez. 5.2 dell Annuario si è riportata un indagine del 2002, effettuata sul campo, con metodologia point to point, relativamente alle aree produttive di Navacchio e Cascina Ovest utilizzato nell ambito del progetto sportello unico delle attività produttive. Agricoltura In questo settore l indagine statistica è stata approntata con riferimento al recente censimento dell agricoltura, effettuato direttamente dall Ufficio statistica comunale nel 2000, e le informazioni sono quelle diffuse dall ISTAT. Un primo dato significativo: la maggior parte delle aziende agricole è di livello familiare coltivando meno di 1 ettaro di terreno (si veda Tab. 83). Il Comune di Cascina, rispetto agli altri Comuni dell Area Pisana non sembra avere una particolare vocazione agricola rappresentando solo il 12,9% delle aziende totali di area. Nell ambito delle coltivazioni seminative il Comune di Cascina con il 25,1% di produzione cerealicola si posiziona al di sopra della media dei Comuni dell Area pisana. (si veda Tab. 84) Nel settore dell allevamento di animali la produzione del Comune di Cascina è fortemente influenzata dall avicoltura con il 79,2% del totale. Bovini 6,3% Suini 5,2% Ovini 3,8% Caprini 2,7% Equini 2,7% Avicoli 79,2%

29 - Annuario statistico 2003 Introduzione Pubblici Esercizi I dati relativi ai pubblici esercizi presenti sul territorio del Comune evidenziano, senza ombra di dubbio, una grave carenza di esercizi per la ristorazione (Ristoranti, Trattorie, Pizzerie, ecc.) con una media pari al 7,8% di gran lunga inferiore alla media dei Comuni dell Area (22,3%). Discreta e comunque superiore alla media appare la presenza di Circoli privati e dell associazionismo. La grave carenza di esercizi pubblici sopra descritta appare rimarcata anche dal rapporto tra le superfici autorizzate disponibili per i pubblici esercizi in rapporto alla popolazione residente. Area Pisana 6,7 Pisa 9,9 Lorenzana 7,0 Buti 5,7 Fauglia 5,1 Calci 3,9 San Giuliano Terme 3,8 Vecchiano 3,6 Cascina 3,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 Numero Pubblici Esercizi / abitanti Densità dei pubblici esercizi rispetto alla popolazione residente Turismo La parte finale della sezione, dedicata al turismo, rilleva una presenza turistica, nel Comune, di basso profilo e, comunque, inferiore alla media dei Comuni dell Area (si veda Tab. 87). Nonostante il dato negativo si deve rilevare un sensibile aumento, dal 1999 al 2001, dovuto, con ogni probabilità, all aumento della ricettività alberghiera. Ciò può essere notato sopratutto dalla minore permanenza turistica sul territorio: segno questo che più di una presenza turistica si dovrebbe pensare ad una presenza d affari come si può facilmente dedurre dal grafico sotto riportato

30 - Annuario statistico 2003 Introduzione 3,0 2,8 2,6 2,5 2,2 2,2 2,2 1,8 1,8 1,4 1, Giornate di permanenza Permanenza media dei turisti (in giorni) nel Comune di Cascina ( ) 6. CURIOSITÀ In questa sezione ci siamo limitati ad evidenziare alcuni aspetti di curiosità relativamente ai cognomi e nomi maggiormente diffusi, ai mesi ed ai giorni dell anno in cui si registrano più nascite. Tra i cognomi prevalgono i Rossi, i Barsotti e i Casarosa. Tra i nomi maschili prevalgono quelli classici come Marco, Andrea, Francesco, Luca, Alessandro, Giuseppe, Giovanni, Roberto e Antonio. Anche per le femmine prevalgono i nomi classici come Maria, Francesca, Paola, Silvia, Sara, Anna, Laura e Giovanna. I mesi in cui si registrano maggiori nascite sono Marzo, Gennaio, Luglio e Agosto. I giorni in cui si festeggiano più compleanni sono il 3 settembre, il 2 gennaio e il 27 aprile

31 - Annuario statistico 2003 Introduzione La presente Introduzione è stata redatta e curata da Mauro Parducci Responsabile Servizi Demografici e Statistici Comune di Cascina

32 1 Popolazione 1 Popolazione 1.1 Serie storiche Tabella 1: Evoluzione della popolazione del comune di Cascina ( ) Fonte: Dati censuari ISTAT (Mese di Ottobre) Anno Popolazione Grafico 1: Andamento della popolazione del comune di Cascina ( ) Fonte: Dati censuari ISTAT (Mese di Ottobre) Simurg Ricerche

33 1 Popolazione Tabella 2: Evoluzione della popolazione e del movimento demografico ( ) Anno Popolazione al 1/1 Nascite Morti Saldo naturale Immigrati Emigrati Saldo migratorio Saldo Popolazione al totale 31/ * * * * Dati censuari riferiti al mese di Ottobre Saldo naturale: eccedenza o deficit di nascite rispetto ai decessi. Saldo migratorio: eccedenza o deficit di iscrizioni per immigrazione dall'estero o da un altro comune italiano rispetto alle cancellazioni per emigrazione per l'estero o per altro comune italiano. Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

34 1 Popolazione Grafico 2: Evoluzione della popolazione del comune di Cascina ( ) Popolazione al 31/12/ Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina Grafico 3: Evoluzione della popolazione del comune di Cascina ( ) Popolazione al 31/12/ Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

35 1 Popolazione Tabella 3: Evoluzione della popolazione residente per frazione ( ) Frazione CASCIAVOLA CASCINA LATIGNANO MARCIANA MONTIONE MUSIGLIANO NAVACCHIO PETTORI RIPOLI SAN BENEDETTO SAN CASCIANO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN GIORGIO SAN LORENZO A PAGNATICO SAN LORENZO ALLE CORTI SAN PROSPERO SAN SISTO S. STEFANO A MACERATA TITIGNANO VICARELLO VISIGNANO ZAMBRA TOTALE COMUNE * Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie Fonte:Elaborazioni Simurg su Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina Grafico 4: Variazione percentuale del peso demografico della popolazione residente per frazione ( ) MUSIGLIANO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN LORENZO ALLE CORTI SAN LORENZO A PAGNATICO SAN CASCIANO SAN SISTO PETTORI S. STEFANO A MACERATA RIPOLI SAN BENEDETTO VICARELLO MARCIANA SAN PROSPERO NAVACCHIO VISIGNANO ZAMBRA TITIGNANO LATIGNANO SAN GIORGIO CASCIAVOLA MONTIONE CASCINA -0,80-0,60-0,40-0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 Variazioni percentuali Fonte:Elaborazioni Simurg su Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

36 1 Popolazione Tabella 4: Evoluzione dei Tassi e degli Indici generici di movimento della popolazione, valori per abitanti ( ) Anno Tasso di natalità Tasso di mortalità Tasso di crescita naturale Indice di immigrazi one Tasso di emigrazione Indice di crescita migratoria Indice di crescita totale ,0 10,6 2,3 31,0 22,1 8,9 11, ,1 11,8 0,3 34,4 23,7 10,7 11, ,5 11,9 1,5 30,1 22,5 7,5 9, ,2 10,3 3,9 28,0 22,7 5,3 9, ,3 10,6 2,8 23,3 24,4-1,0 1, ,9 11,5 3,4 23,0 23,8-0,8 2, ,0 11,8 1,2 24,7 22,4 2,3 3, ,9 10,9 1,0 27,6 20,4 7,2 8, ,1 11,2 1,9 27,1 21,8 5,3 7, ,5 10,6 1,9 29,2 22,6 6,5 8, ,3 10,9 2,4 25,5 18,2 7,4 9, ,1 10,9 3,2 23,7 18,5 5,2 8, ,1 12,0 2,0 26,0 19,9 6,1 8, ,6 11,4 2,2 22,5 17,0 5,5 7, ,6 11,7-0,1 19,8 16,9 3,0 2, ,8 11,6 0,2 22,8 18,4 4,4 4, ,3 11,9-1,6 22,1 16,6 5,5 3, ,5 11,6-1,2 24,6 16,9 7,7 6, ,2 11,8-2,6 23,5 14,8 8,7 6, ,2 11,8-2,6 28,0 16,6 11,5 8, ,5 11,5-2,9 26,0 17,7 8,3 5, ,7 11,6-2,8 20,6 15,0 5,7 2, ,2 11,6-3,4 23,7 17,2 6,6 3, ,7 12,5-4,8 25,4 18,4 7,0 2, ,2 12,5-4,4 23,9 18,0 6,0 1, ,2 12,3-4,1 21,4 17,2 4,2 0, ,9 11,6-3,7 25,2 18,0 7,2 3, ,1 11,7-3,6 23,5 18,5 5,1 1, ,7 11,1-3,4 23,5 17,4 6,2 2, ,8 12,4-4,6 29,1 16,3 12,8 8, ,3 11,4-4,1 23,6 21,1 2,5-1, ,4 11,4-3,0 26,6 16,4 10,2 7, ,6 12,1-4,5 35,1 20,5 14,6 10, ,6 11,0-3,4 23,9 21,4 2,5-0, ,5 11,2-3,7 24,6 19,0 5,6 2, ,2 11,0-2,8 25,7 18,1 7,6 4, ,6 10,3-2,7 24,4 21,0 3,3 0, ,5 11,1-3,6 36,2 21,4 14,8 11, ,7 10,7-3,0 34,0 24,3 9,7 6, ,5 11,0-2,5 34,5 21,3 13,3 10, ,1 11,1-3,0 27,2 18,3 8,9 6, ,4 10,6-2,1 37,4 20,7 16,7 14,5 Tasso di natalità: rapporto tra numero di nati vivi dell'anno e l'ammontare medio dei residenti (per 1.000). Tasso di mortalità: rapporto tra numero dei decessi nell'anno e l'ammontare medio dei residenti (per 1.000). Tasso di crescita naturale:differenza tra il tasso di natalità ed il tasso di mortalità. Indice di immigrazione: rapporto fra il numero di persone iscritte in anagrafe (immigrate) e la popolazione media residente (per 1.000). Tasso di emigrazione: rapporto fra il numero di persone cancellate dall'anagrafe (emigrate) e la popolazione media residente (per 1.000). Indice di crescita migratoria: rapporto tra il saldo migratorio e l'ammontare medio annuo dei residenti Indice di crescita totale: tasso medio annuo di incremento della popolazione Fonte:Elaborazioni Simurg su Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

37 1 Popolazione Grafico 5: Andamento del Tasso generico di natalità e di mortalità ( ) 16,0 15,0 Tasso di natalità Tasso di mortalità 14,0 Nascite/Morti per 1000 abitanti 13,0 12,0 11,0 10,0 9,0 Crescita zero 8,0 7,0 6, Fonte:Elaborazioni Simurg su Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina Grafico 6: Andamento dell'indice di Immigrazione e del tasso di Emigrazione ( ) 41,0 Indice di immigrazione Tasso di emigrazione 36,0 Immigrati/Emigrati per 1000 abitanti 31,0 26,0 21,0 16,0 11,0 6, Fonte:Elaborazioni Simurg su Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

38 1 Popolazione Grafico 7: Andamento del Tasso di crescita naturale, dell'indice di Crescita migratoria e Totale ( ) 20,0 Tasso di crescita naturale Indice di crescita migratoria Indice di crescita totale 15,0 Immigrati/Emigrati per 1000 abitanti 10,0 5,0 0, ,0-10,0 Fonte:Elaborazioni Simurg su Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina Grafico 8: Nascite nel comune di Cascina suddivise per sesso ( ) Maschi Femmine Valori assoluti Nascite complessive nel periodo Maschi Femmine Totale Fonte:Elaborazioni Simurg su Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

39 1 Popolazione 1.2 Situazione attuale Tabella 5: Distribuzione della popolazione residente per frazione (31/12/2002) Valori assoluti Valori percentuali Frazione Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale CASCIAVOLA ,1 48,9 100,0 CASCINA ,2 48,8 100,0 LATIGNANO ,0 51,0 100,0 MARCIANA ,1 47,9 100,0 MONTIONE ,6 49,4 100,0 MUSIGLIANO ,9 48,1 100,0 NAVACCHIO ,3 53,7 100,0 PETTORI ,8 51,2 100,0 RIPOLI ,7 48,3 100,0 SAN BENEDETTO ,4 48,6 100,0 SAN CASCIANO ,6 48,4 100,0 SAN FREDIANO A SETTIMO ,8 49,2 100,0 SAN GIORGIO ,5 48,5 100,0 SAN LORENZO A PAGNATICO ,5 49,5 100,0 SAN LORENZO ALLE CORTI ,8 49,2 100,0 SAN PROSPERO ,7 47,3 100,0 SAN SISTO ,0 48,0 100,0 S. STEFANO A MACERATA ,2 52,8 100,0 TITIGNANO ,4 50,6 100,0 VICARELLO ,0 50,0 100,0 VISIGNANO ,4 45,6 100,0 ZAMBRA ,8 47,2 100,0 TOTALE COMUNE ,1 48,9 100,0 Fonte:Elaborazioni Simurg su Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina Grafico 9: Popolazione di Cascina suddivisa per sesso Maschi 48,9% Femmine 51,1% Valori percentuali Fonte:Elaborazioni Simurg su Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

40 1 Popolazione Tabella 6: Distribuzione delle famiglie residenti per tipologia familiare e per frazione (31/12/2002)* Frazione Anziani soli Single Valori assoluti Coppia con Coppia senza figli figli Donne sole Uomini soli con figli con figli Altre tipologie Totale complessivo CASCIAVOLA CASCINA LATIGNANO MARCIANA MONTIONE MUSIGLIANO NAVACCHIO PETTORI RIPOLI SAN BENEDETTO SAN CASCIANO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN GIORGIO SAN LORENZO A PAGNATICO SAN LORENZO ALLE CORTI SAN PROSPERO SAN SISTO S. STEFANO A MACERATA TITIGNANO VICARELLO VISIGNANO ZAMBRA TOTALE COMUNE Frazione Anziani soli Single Valori percentuali Coppia con Coppia senza figli figli Donne sole Uomini soli con figli con figli Convivenze Convivenze Altre tipologie Totale complessivo CASCIAVOLA 12,6 11,4 36,9 23,6 5,6 0,6 0,1 9,1 100,0 CASCINA 12,3 10,8 38,2 21,2 6,6 1,3 0,0 9,6 100,0 LATIGNANO 10,2 9,5 36,3 22,4 6,6 1,3-13,7 100,0 MARCIANA 16,5 15,6 32,8 17,9 4,2 0,2-12,7 100,0 MONTIONE 11,9 8,4 39,7 23,6 4,7 1,0-10,7 100,0 MUSIGLIANO 8,9 7,3 40,9 25,9 4,2 1,2-11,6 100,0 NAVACCHIO 10,5 28,5 30,7 16,5 4,9 0,4-8,6 100,0 PETTORI 9,9 9,2 36,4 26,5 5,1 1,0-11,9 100,0 RIPOLI 11,2 14,3 39,1 20,5 3,7 0,6-10,6 100,0 SAN BENEDETTO 13,0 9,1 37,5 23,7 5,7 1,0-10,0 100,0 SAN CASCIANO 12,6 9,2 39,0 21,9 5,7 1,1 0,1 10,4 100,0 SAN FREDIANO A SETTIMO 14,0 9,5 37,6 21,5 5,6 1,5-10,3 100,0 SAN GIORGIO 16,7 10,0 35,0 22,7 5,3 0,5-10,0 100,0 SAN LORENZO A PAGNATICO 11,6 6,6 38,1 22,8 5,0 0,7-15,1 100,0 SAN LORENZO ALLE CORTI 12,3 5,5 42,8 22,2 5,4 1,5 0,3 10,1 100,0 SAN PROSPERO 15,1 11,1 34,0 22,5 5,3 0,8 0,2 11,1 100,0 SAN SISTO 12,6 7,4 40,6 20,6 4,3 2,2-12,3 100,0 S. STEFANO A MACERATA 6,1 12,8 39,9 20,9 3,4 1,4-15,5 100,0 TITIGNANO 12,0 14,3 36,0 20,6 4,5 1,1-11,5 100,0 VICARELLO 6,3 14,1 34,4 28,1 4,7 3,1-9,4 100,0 VISIGNANO 14,8 7,4 34,5 23,2 6,2 1,2-12,7 100,0 ZAMBRA 11,6 8,8 34,5 21,1 9,2 2,1-12,7 100,0 Totale complessivo 12,6 10,2 37,6 22,0 5,7 1,1 0,1 10,6 100,0 * per quanto riguarda le famiglie con figli, sono stati considerati solamente i figli conviventi Fonte:Elaborazioni Simurg su Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati. DINAMICA DEMOGRAFICA 28 Popolazione residente al 31.12.28: 15.112 abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) Le nascite 16 14 12 1 152 n nati 8 6 4 2 1 A casa In Strutt. Ospedaliere All'Estero

Dettagli

Città a confronto 2008

Città a confronto 2008 Comune di - Servizio Statistica e Ricerca a confronto 2008 un analisi sulle 14 maggiori città italiane Novembre 2009 Studi ed elaborazione dati per la programmazione Servizio Statistica e Ricerca Comune

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 21 Popolazione residente al 31.12.21: 15.66 abitanti Il dato popolazione è allineato ai risultati del censimento 21, già resi noti dall'istat. Le nascite 2 15 18 n nati 1 5 In Strutt.

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA

DINAMICA DEMOGRAFICA DINAMICA DEMOGRAFICA Movimento e calcolo della Popolazione Residente anno 2002 (mod. ISTAT P2) 13.854 abitanti al 31.12.2002 (dato soggetto a conferma da parte ISTAT) NASCITE 140 120 134 100 80 60 40 20

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 211 Popolazione residente al 31.12.211: 15.949 abitanti Il dato della popolazione è indicativo perché non ancora allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova Settore Programmazione e Controllo L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel. 049 8205083

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA 1. La distribuzione degli stranieri nel Comune di Macerata La popolazione straniera a Macerata alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

Principali indicatori statistici

Principali indicatori statistici Principali indicatori statistici In questa sezione ci si occuperà di analizzare i principali indici statistici della popolazione residente al 31.12.2007. Essi sono: 1. Indici di natalità e mortalità, ovvero,

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nella Pianura Ovest 80.000 Popolazione residente Anni 1994-2004

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA Elisa ROCCHI, Alberto ROVEDA 19 Ottobre 2004 CORSO DI VITA, FAMIGLIE E RIPRODUZIONE FRA SCELTE E COSTRIZIONI SCOPO DEL LAVORO studio

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 0, ASUR ZT DISTRETTO. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI. ANALISI DEMOGRAFICA Bilancio demografico Nuclei familiari La popolazione dell Ambito Sociale XX è aumentata

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa La domanda abitativa nei comuni del Tavolo Interistituzionale Nei comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano gli scenari della domanda abitativa definiscono una stima oscillante tra le

Dettagli

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009 Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (10/2/2010) La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009 LA POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del 2008

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Provincia di Pordenone Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.5 Pordenone MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Il profilo socio-demografico dei cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte prima) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014 Comune di Palermo Servizio Statistica Statistica flash (20/02/2015) La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014 LA POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del

Dettagli

Il territorio e la popolazione

Il territorio e la popolazione Il territorio e la popolazione 17 Superficie Il territorio Le Marche si estendono per una superficie di 9693,5 Km 2 (il 3,2% del territorio italiano), con una struttura geomorfologica costituita in prevalenza

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2010

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2010 Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (28/3/2011) La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2010 LA POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del 2010

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nel Distretto di San Lazzaro di Savena 80.000 Popolazione

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico La popolazione Il pendolarismo Paola Balzamo e Francesca Crescioli Palazzo Medici

Dettagli

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Popolazione residente e relativo trend dal 2001, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nel Comune

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente nelle Marche risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone

1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone 3 1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone Sommario 1. Introduzione... 5 2. San Teodoro e il Territorio... 6 Dati sul territorio comunale... 8 San Teodoro e le sue frazioni... 9 3. Popolazione... 10 Il Sistema

Dettagli

COMUNE DI PARTINICO SETTORE TECNICO ED ATTIVITA' PRODUTTIVE

COMUNE DI PARTINICO SETTORE TECNICO ED ATTIVITA' PRODUTTIVE COMUNE DI PARTINICO SETTORE TECNICO ED ATTIVITA' PRODUTTIVE Delibera del Consiglio Comunale n. 28 del 13.07.2012 "Protocollo di Intesa per la Delocalizzazione della Distilleria Bertolino s.p.a." PROGETTO

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Anno Data rilevamento Popolazione residente Variazione assoluta Variazione percentuale Numero Famiglie Media componenti per famiglia 2001

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A

DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A DEMOGRAFIA L analisi dei dati demografici riveste un ruolo strategico ai fini di un'efficace programmazione territoriale, in quanto il monitoraggio del rapporto tra struttura demografica e sviluppo rappresenta

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 22 Novembrre 2013 1/15 Indice

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli