Informazioni Statistiche N 1/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni Statistiche N 1/2014"

Transcript

1 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014

2 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della Direzione Generale, Sviluppo e Pianificazione Strategica: Vice Capo di Gabinetto -Dirigente Ufficio Pianificazione Strategica Ufficio Statistica Responsabile Ufficio Statistica: Leoluca Orlando Fabrizio Dall Acqua Sergio Pollicita Margherita Amato Girolamo D Anneo Supplemento a PANORMUS Annuario di Statistica del Comune di Palermo Autorizzazione del Tribunale di Palermo n 19 del 19 agosto 1954 Direttore Responsabile: Testo, tavole statistiche e grafici: Editore: Direzione e Redazione: Girolamo D Anneo Girolamo D Anneo Comune di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Via del quattro aprile, Palermo Tel Fax statistica@comune.palermo.it PEC: statistica@cert.comune.palermo.it La riproduzione e la diffusione dei dati contenuti nella presente pubblicazione sono consentite a condizione di citare la fonte

3 PREMESSA L Istat ha diffuso i primi risultati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione per sezione di censimento, consentendo così di elaborare le informazioni a livello subcomunale. Il presente lavoro propone un analisi dei dati al livello delle otto Circoscrizioni amministrative in cui è ripartito il territorio comunale. Pag. 1

4 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE Al 9 ottobre 2011, data di riferimento del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, a Palermo sono state censite persone, di cui maschi, pari al 47,6% del totale, e femmine, pari al 52,4% del totale. Rispetto al Censimento del 2001, si è registrata una diminuzione di abitanti, pari al 4,2%. Il calo di popolazione non ha però interessato tutte le otto Circoscrizioni allo stesso modo: due Circoscrizioni, la I e la VII, sono cresciute, mentre le rimanenti sei sono diminuite in misura differenziata, con percentuali che vanno dal 2,1% della II, al 6,9% della IV. In particolare: nella I sono stati censiti abitanti, con un incremento dell 8,8% rispetto ai abitanti del 2001; nella II sono stati censiti abitanti, con una diminuzione del 2,1% rispetto ai abitanti del 2001; nella III sono stati censiti abitanti, con una diminuzione del 4,6% rispetto ai abitanti del 2001; nella IV sono stati censiti abitanti, con una diminuzione del 6,9% rispetto ai abitanti del 2001; nella V sono stati censiti abitanti, con una diminuzione del 6,2% rispetto ai abitanti del 2001; nella VI sono stati censiti abitanti, con una diminuzione del 5,9% rispetto ai abitanti del 2001; nella VII sono stati censiti abitanti, con un incremento del 3,1% rispetto ai abitanti del 2001; nella VIII sono stati censiti abitanti, con una diminuzione del 6,6% rispetto ai abitanti del Grafico 1 Popolazione residente nelle otto Circoscrizioni ai Censimenti 2001 e 2011 Nonostante la consistente diminuzione registrata, la VIII rimane quella con il maggior numero di abitanti, seguita dalla V e dalla IV, mentre la con il minor numero di abitanti è sempre la I, seguita, con un consistente distacco, dalla II e dalla III. Pag. 2

5 Grafico 2 Popolazione residente nelle otto Circoscrizioni al Censimento 2011 Pag. 3

6 2. LE CLASSI DI ETA Analizzando i risultati per classe di età, è interessante notare come a Palermo la diminuzione del numero di abitanti abbia colpito le fasce più giovani di età, fino ai 44 anni, mentre nelle fasce di età più alte si è registrato un incremento rispetto al Più in particolare, i bambini e i ragazzi, di età compresa fra 0 e 14 anni, sono diminuiti di unità, passando da a ; i giovani, di età compresa fra i 15 e i 29 anni, sono diminuiti di unità, passando da a ; i giovani adulti, di età compresa fra i 30 e i 44 anni, sono diminuiti di unità, passando da a ; gli adulti, di età compresa fra i 45 e i 64 anni di età, sono aumentati di unità, passando da a ; gli anziani, di età pari o superiore ai 65 anni, sono aumentati di unità, passando da a Grafico 3 Popolazione residente a Palermo per fasce di età ai Censimenti 2001 e 2011 In generale, il quadro che emerge dal Censimento 2011 delinea una popolazione più anziana rispetto a quella censita nel Anche in questo caso, l approfondimento dei dati a livello subcomunale mette in luce sensibili differenze nella struttura per età della popolazione residente nelle otto Circoscrizioni. La quota più elevata di bambini e ragazzi, in rapporto al totale dei residenti, è nella I, dove il 17,6% degli abitanti ha meno di 15 anni, seguita dalla II, con il 16,5%, e dalla VII, con il 16,4%. La quota più bassa di bambini e ragazzi è invece nell VIII, dove il 13% degli abitanti ha meno di 15 anni, seguita dalla VI, con il 14,1%, e dalla IV, con il 14,6%. Nell intera Città di Palermo i bambini e ragazzi rappresentano il 14,9% della popolazione residente. I giovani fanno registrare la percentuale maggiore nella II, dove il 20,6% degli abitanti ha un età compresa fra i 15 e i 29 anni, seguita dalla III e dalla VII, entrambe con il 19,7%. La percentuale più bassa di giovani è invece nell VIII, dove il 16,2% degli abitanti ha un età compresa fra i 15 e i 29 anni, seguita dalla VI, con il 17,2%, e dalla V, con il 18,5%. La media cittadina è pari al 18,6%. I giovani adulti, di età compresa fra i 30 e i 44 anni, che a livello comunale rappresentano il 21,1% degli abitanti, nella I rappresentano il 26,2%, valore sensibilmente più elevato rispetto a tutte le altre Circoscrizioni, che oscillano fra il 19,9% della VIII e il 21,6% della VII. Pag. 4

7 Grafico 4 Popolazione residente a Palermo per fasce di età nelle otto Circoscrizioni al Censimento 2011 Gli adulti hanno il peso maggiore sul totale dei residenti nell VIII, dove il 28,9% degli abitanti ha un età compresa fra i 45 e i 64 anni, seguita dalla VI, con il 28,2%, e dalla IV, con il 27,7%. La percentuale più bassa di adulti è invece nella I, dove il 24,6% dei residenti ha un età compresa fra i 45 e i 64 anni, seguita dalla II, con il 26,4%, e dalla III, con il 27,1%. A livello comunale, il peso degli adulti sul totale dei residenti è pari al 27,6% Gli anziani, che a livello comunale rappresentano il 17,8% dei residenti, in due Circoscrizioni superano il 20%: nella VIII, dove il 22% degli abitanti ha un età superiore ai 64 anni, e nella VI, dove la percentuale di anziani raggiunge il 20%. In due Circoscrizioni, invece, la quota di anziani è inferiore al 15%: nella I, dove ci si ferma al 12,4%, e nella VII, dove la percentuale è pari al 14,6%. Pag. 5

8 I II III IV V VI VII VIII Grafico 5 Popolazione residente nelle otto Circoscrizioni per fasce di età ai Censimenti 2001 e 2011 Pag. 6

9 3. GLI STRANIERI A Palermo, il 9 ottobre 2011, sono stati censiti stranieri, numero sensibilmente più basso rispetto agli stranieri che risultano iscritti in anagrafe (oltre 28 mila). Tale differenza è attribuibile da un lato alle insormontabili difficoltà di reperimento e rilevazione degli stranieri extracomunitari, dall altro a fenomeni migratori anche interni all Italia successivi all iscrizione in anagrafe, che avvengono senza lasciare traccia in anagrafe. La in cui risiede il maggior numero di stranieri è la VIII, con stranieri residenti, immediatamente seguita dalla I, con Le Circoscrizioni con il minor numero di stranieri residenti sono invece la VI, in cui risiedono soltanto 875 stranieri, e la II, con unità. Se però si rapporta il numero degli stranieri alla popolazione totale residente, emerge con forza la I, con un incidenza di stranieri pari al 18,4%: in altre parole, quasi un abitante su 5 è straniero. Tutte le altre Circoscrizioni si fermano a valori compresi fra l 1,2% della VI e il 3,7% della VIII. Grafico 6 Stranieri per 100 abitanti nelle otto Circoscrizioni al Censimento 2011 Pag. 7

10 4. ALCUNI INDICATORI STATISTICI La disponibilità dei dati della popolazione per classi di età consente di elaborare alcuni utili indicatori statistici, che contribuiscono ad approfondire l analisi della struttura demografica delle otto Circoscrizioni Il tasso di mascolinità Il tasso di mascolinità è dato dal rapporto fra la popolazione maschile e quella femminile, e indica quanti maschi ci sono ogni 100 femmine. A Palermo il rapporto è pari a 90,9, in diminuzione rispetto al 91,7 del La I è l unica in cui il numero di uomini è maggiore del numero di donne: il tasso di mascolinità è pari a 105. In tutte le altre Circoscrizioni, invece, la popolazione femminile è più numerosa di quella maschile, con un tasso di mascolinità che va da un minimo di 85,4 (VIII ), ad un massimo di 95,1 (VII ). Rispetto al Censimento 2001, il tasso di mascolinità è cresciuto nella I, è rimasto invariato nella III, ed è diminuito in tutte le altre Circoscrizioni. Grafico 7 Tasso di mascolinità nelle otto Circoscrizioni ai Censimenti 2001 e 2011 Pag. 8

11 4.2. L indice di dipendenza strutturale L indice di dipendenza strutturale è dato dal rapporto fra la popolazione in età non lavorativa (0-14 anni e 65 anni e più) e la popolazione in età lavorativa (15-64 anni). E inoltre possibile scomporre l indice nelle due componenti, indice di dipendenza strutturale dei giovani (popolazione in età 0-14 anni su popolazione in età anni), e indice di dipendenza strutturale degli anziani (popolazione in età 65 anni e più su popolazione in età anni). A Palermo, l indice di dipendenza strutturale totale è pari al 48,6% (in aumento rispetto al 47,5% del 2001) quello dei giovani è pari al 22,2% (in diminuzione rispetto al 25,8% del 2001) e quello degli anziani è pari al 26,4% (in aumento rispetto al 21,7% del 2001). La con l indice di dipendenza strutturale dei giovani più elevato è la I, con il 25,2%, seguita dalla II, con il 24,2%. Le Circoscrizioni con i valori più bassi sono invece la VIII, con il 20%, la IV e la VI, entrambe con il 21,4%. Grafico 8 Indice di dipendenza strutturale dei giovani nelle otto Circoscrizioni ai Censimenti 2001 e 2011 Rispetto al Censimento 2001, l indice di dipendenza strutturale dei giovani è diminuito in tutte le Circoscrizioni. Del tutto differente la situazione con riferimento all indice di dipendenza strutturale degli anziani: in questo caso, la con l indice più elevato è la VIII, che raggiunge il 33,8%, seguita dalla VI con il 30,3%, mentre la con l indice più basso è la I, con il 17,8%, seguita dalla VII con il 21,2%. Rispetto al Censimento 2001, l indice di dipendenza strutturale degli anziani è diminuito nella I, ed è aumentato nelle altre sette Circoscrizioni. Pag. 9

12 Grafico 9 Indice di dipendenza strutturale degli anziani nelle otto Circoscrizioni ai Censimenti 2001 e 2011 L indice di dipendenza strutturale totale raggiunge i valori più elevati in due Circoscrizioni, la VIII (53,8%) e la VI (51,6%), le uniche a superare il 50%. I valori più bassi si registrano invece nella I (42,9%) e nella VII (45%). Grafico 10 Indice di dipendenza strutturale totale nelle otto Circoscrizioni ai Censimenti 2001 e 2011 Rispetto al Censimento 2001, l indice è sensibilmente diminuito nella I, sensibilmente aumentato nella VI, e aumentato di pochi decimali nelle altre Circoscrizioni. Pag. 10

13 4.3. L indice di vecchiaia L indice di vecchiaia è dato dal rapporto fra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di età compresa fra 0 e 14 anni, e indica quanti anziani vi sono ogni 100 bambini e ragazzi. Valori dell indice superiori al 100% indicano una popolazione anziana più numerosa di quella giovanile. A Palermo l indice è pari al 119,3%, quale risultato di una popolazione anziana più numerosa rispetto a quella di età compresa tra 0 e 14 anni. Il valore dell indice è in sensibile aumento rispetto all 84,1% del 2001, quando ancora gli anziani erano meno dei bambini e ragazzi. In cinque Circoscrizioni (la III, la IV, la V, la VI e la VIII), l indice di vecchiaia supera il 100%, mentre nelle rimanenti tre (la I, la II e la VII), l indice rimane al di sotto del 100%. La VIII è quella con l indice di vecchiaia più elevato, 169,1%, seguita dalla VI (141,6%) e dalla V (121,4). La I è quella con l indice di vecchiaia più basso, 70,7%, seguita dalla VII (89,3%) e dalla II (92,2%). Grafico 11 Indice di vecchiaia nelle otto Circoscrizioni ai Censimenti 2001 e 2011 Rispetto al Censimento 2001 (quando l indice di vecchiaia superava il 100% soltanto nella VIII ), l indice è leggermente diminuito nella I, e sensibilmente aumentato nelle altre sette Circoscrizioni. Pag. 11

14 4.4. L indice di ricambio generazionale L indice di ricambio generazionale è dato dal rapporto fra la popolazione di età compresa fra 0 e 14 anni e la popolazione di 65 anni e più, e indica quanti bambini e ragazzi vi sono ogni 100 anziani. Valori dell indice superiori al 100% indicano una popolazione giovanile più numerosa della popolazione anziana. A Palermo l indice di ricambio generazionale è pari all 83,8%, sensibilmente più basso rispetto al 118,9% del 2001, quando ancora il numero di bambini e ragazzi era superiore al numero di anziani. L indice è superiore al 100% in tre Circoscrizioni, la I, la II e la VII, e inferiore al 100% nelle rimanenti cinque Circoscrizioni (la III, la IV, la V, la VI e la VIII. L indice più elevato si registra nella I, con il 141,5%, mentre l indice più basso nella VIII, con il 59,1%. Grafico 12 Indice di ricambio generazionale nelle otto Circoscrizioni ai Censimenti 2001 e 2011 Rispetto al Censimento 2001 (quando l indice di ricambio generazionale superava il 100% in tutte le Circoscrizioni tranne la VIII), l indice è leggermente aumentato nella I, e sensibilmente diminuito nelle altre sette Circoscrizioni. Pag. 12

15 TAVOLE STATISTICHE TAVOLA 1: POPOLAZIONE RESIDENTE PER PER CIRCOSCRIZIONE AL CENSIMENTO 2001 E AL CENSIMENTO 2011 Circoscrizioni I II III IV V VI VII VIII Totale Censimento 2001 Maschi Femmine Totale Residenti Censimento 2011 Maschi Femmine Totale Residenti D Censimento 2011/Censimento 2001 Maschi Femmine Totale Residenti D% Censimento 2011/Censimento 2001 Maschi +12,9% -2,3% -4,6% -8,0% -6,3% -7,9% +2,5% -6,9% -4,6% Femmine +4,8% -1,9% -4,6% -5,8% -6,1% -4,2% +3,8% -6,3% -3,9% Totale Residenti +8,8% -2,1% -4,6% -6,9% -6,2% -5,9% +3,1% -6,6% -4,2% Pag. 13

16 TAVOLA 2: POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO, CLASSI QUINQUENNALI DI ETA' E CIRCOSCRIZIONE AL CENSIMENTO 2011 Classi di età Circoscrizioni I II III IV V VI VII VIII Totale Maschi e più Totale Femmine e più Totale Maschi + Femmine e più Totale Pag. 14

17 TAVOLA 3: POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO, CLASSI QUINQUENNALI DI ETA' E CIRCOSCRIZIONE AL CENSIMENTO COMPOSIZIONE PERCENTUALE Classi di età Circoscrizioni I II III IV V VI VII VIII Totale Maschi 0-4 6,4% 5,5% 5,2% 4,9% 5,2% 4,7% 5,4% 4,4% 5,1% 5-9 5,7% 6,1% 5,6% 5,3% 5,2% 5,1% 5,9% 4,8% 5,4% ,7% 6,0% 5,6% 5,3% 5,6% 5,5% 5,9% 5,3% 5,6% ,3% 7,5% 6,7% 6,3% 6,4% 6,1% 6,7% 5,8% 6,4% ,3% 7,6% 7,3% 7,2% 7,0% 6,5% 7,5% 6,3% 7,0% ,5% 6,6% 7,1% 7,2% 6,5% 6,2% 6,7% 6,0% 6,6% ,0% 6,7% 6,9% 7,0% 6,8% 6,2% 6,6% 6,0% 6,7% ,0% 7,1% 7,2% 7,5% 7,4% 7,1% 7,2% 7,1% 7,3% ,9% 7,5% 7,2% 7,2% 7,4% 7,4% 7,7% 7,5% 7,5% ,1% 7,3% 7,2% 7,3% 7,6% 7,7% 7,8% 7,9% 7,6% ,7% 6,5% 6,6% 6,8% 6,9% 7,0% 7,0% 7,4% 6,9% ,3% 6,2% 6,4% 6,6% 6,7% 6,4% 6,2% 6,9% 6,5% ,5% 6,1% 6,3% 6,6% 6,1% 6,7% 6,2% 6,5% 6,3% ,0% 4,8% 4,9% 4,9% 5,0% 5,5% 4,5% 5,0% 4,9% ,4% 3,5% 3,8% 3,9% 3,8% 4,8% 3,7% 4,5% 4,0% 75 e più 4,1% 5,1% 5,9% 6,0% 6,5% 7,3% 4,8% 8,6% 6,4% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Femmine 0-4 6,2% 4,9% 4,8% 4,5% 4,3% 4,1% 5,1% 3,8% 4,5% 5-9 5,9% 5,2% 4,9% 4,5% 4,7% 4,3% 5,1% 3,9% 4,6% ,1% 5,5% 4,8% 4,7% 4,9% 4,7% 5,3% 4,2% 4,8% ,6% 6,2% 5,7% 5,7% 5,4% 5,0% 6,1% 4,8% 5,5% ,1% 6,8% 6,5% 6,2% 6,1% 5,6% 6,3% 5,0% 6,0% ,5% 6,6% 6,4% 6,1% 5,8% 5,4% 6,2% 4,7% 5,8% ,5% 6,6% 6,7% 6,5% 6,2% 6,0% 6,5% 5,5% 6,3% ,8% 7,0% 6,9% 7,1% 7,0% 6,9% 7,4% 6,6% 7,0% ,1% 7,6% 7,1% 7,1% 7,5% 7,5% 7,8% 7,3% 7,4% ,2% 7,6% 7,6% 7,5% 7,3% 7,9% 8,2% 7,9% 7,7% ,3% 6,8% 7,1% 7,2% 7,1% 7,2% 7,2% 7,5% 7,1% ,4% 6,4% 6,7% 6,7% 6,8% 6,7% 6,4% 6,8% 6,6% ,7% 6,0% 6,4% 6,7% 6,6% 6,8% 6,2% 6,7% 6,5% ,6% 5,1% 4,8% 5,1% 5,0% 5,8% 4,8% 5,6% 5,1% ,6% 4,2% 4,6% 4,6% 4,9% 5,6% 4,0% 5,5% 4,8% 75 e più 8,3% 7,7% 9,2% 9,8% 10,6% 10,6% 7,3% 14,2% 10,2% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Maschi + Femmine 0-4 6,3% 10,0% 9,6% 9,0% 8,9% 8,2% 10,3% 7,5% 9,1% 5-9 5,8% 5,6% 5,2% 4,9% 4,9% 4,7% 5,5% 4,3% 5,0% ,4% 5,7% 5,2% 5,0% 5,2% 5,0% 5,6% 4,7% 5,2% ,9% 6,8% 6,2% 6,0% 5,9% 5,5% 6,4% 5,3% 5,9% ,2% 7,2% 6,9% 6,7% 6,5% 6,0% 6,9% 5,6% 6,5% ,0% 6,6% 6,7% 6,6% 6,2% 5,7% 6,5% 5,3% 6,2% ,3% 6,6% 6,8% 6,7% 6,5% 6,0% 6,6% 5,7% 6,5% ,4% 7,1% 7,1% 7,3% 7,2% 7,0% 7,3% 6,8% 7,2% ,6% 7,5% 7,2% 7,2% 7,5% 7,5% 7,8% 7,4% 7,4% ,1% 7,5% 7,4% 7,4% 7,4% 7,8% 8,0% 7,9% 7,7% ,5% 6,7% 6,8% 7,0% 7,0% 7,1% 7,1% 7,5% 7,0% ,4% 6,3% 6,6% 6,7% 6,7% 6,6% 6,3% 6,9% 6,6% ,6% 6,0% 6,4% 6,7% 6,3% 6,8% 6,2% 6,6% 6,4% ,3% 4,9% 4,9% 5,0% 5,0% 5,7% 4,7% 5,3% 5,0% ,0% 3,9% 4,3% 4,2% 4,4% 5,2% 3,8% 5,1% 4,4% 75 e più 6,1% 6,4% 7,6% 8,0% 8,6% 9,1% 6,1% 11,6% 8,4% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Pag. 15

18 TAVOLA 4: POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO, ALCUNE CLASSI DI ETA' E CIRCOSCRIZIONE AL CENSIMENTO 2001 E AL CENSIMENTO 2011 Classi di età Circoscrizioni I II III IV V VI VII VIII Censimento 2001 Maschi e più Totale Femmine e più Totale Maschi + Femmine e più Totale Censimento 2011 Totale Maschi e più Totale Femmine e più Totale Maschi + Femmine e più Totale Pag. 16

19 TAVOLA 5: POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO, ALCUNE CLASSI DI ETA' E CIRCOSCRIZIONE AL CENSIMENTO 2001 E AL CENSIMENTO COMPOSIZIONE PERCENTUALE Classi di età Circoscrizioni I II III IV V VI VII VIII Censimento 2001 Maschi ,3% 21,0% 19,7% 18,9% 18,6% 17,0% 20,8% 16,5% 18,8% ,1% 24,2% 23,7% 24,4% 23,1% 22,6% 22,9% 20,2% 22,9% ,8% 22,0% 21,6% 21,5% 22,3% 22,0% 23,3% 22,5% 22,3% ,8% 22,7% 23,7% 23,7% 23,5% 25,3% 23,1% 24,6% 23,7% 65 e più 11,0% 10,2% 11,3% 11,4% 12,5% 13,1% 10,0% 16,2% 12,3% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Femmine ,8% 19,1% 17,0% 16,8% 16,3% 14,9% 18,5% 13,3% 16,3% ,7% 22,7% 21,9% 21,6% 20,5% 20,1% 21,9% 16,9% 20,5% ,3% 22,6% 22,0% 21,9% 21,8% 22,0% 23,9% 21,4% 22,1% ,1% 22,8% 23,9% 24,0% 23,8% 26,5% 23,1% 25,3% 24,2% 65 e più 18,1% 12,8% 15,2% 15,6% 17,5% 16,5% 12,6% 23,0% 16,9% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Maschi + Femmine ,0% 20,0% 18,3% 17,8% 17,4% 15,9% 19,6% 14,8% 17,5% ,9% 23,4% 22,7% 23,0% 21,7% 21,3% 22,4% 18,4% 21,6% ,6% 22,3% 21,8% 21,7% 22,0% 22,0% 23,6% 21,9% 22,2% ,9% 22,7% 23,8% 23,9% 23,7% 26,0% 23,1% 25,0% 24,0% 65 e più 14,6% 11,5% 13,3% 13,6% 15,1% 14,9% 11,3% 19,9% 14,7% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Censimento 2011 Totale Maschi ,9% 17,6% 16,5% 15,5% 15,9% 15,3% 17,3% 14,4% 16,0% ,1% 21,7% 21,1% 20,7% 19,8% 18,7% 20,9% 18,2% 20,1% ,9% 21,3% 21,4% 21,7% 21,6% 20,7% 21,5% 20,6% 21,5% ,6% 26,0% 26,5% 27,3% 27,3% 27,7% 27,2% 28,8% 27,2% 65 e più 9,6% 13,5% 14,6% 14,8% 15,3% 17,6% 13,1% 18,1% 15,2% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Femmine ,3% 15,6% 14,4% 13,7% 13,9% 13,1% 15,5% 11,8% 13,9% ,2% 19,6% 18,5% 17,9% 17,3% 15,9% 18,6% 14,5% 17,3% ,5% 21,1% 20,7% 20,7% 20,7% 20,4% 21,8% 19,4% 20,7% ,6% 26,8% 27,8% 28,2% 27,7% 28,6% 28,0% 29,0% 28,0% 65 e più 15,5% 16,9% 18,6% 19,5% 20,5% 22,1% 16,1% 25,3% 20,1% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Maschi + Femmine ,6% 16,5% 15,4% 14,6% 14,8% 14,1% 16,4% 13,0% 14,9% ,2% 20,6% 19,7% 19,3% 18,5% 17,2% 19,7% 16,2% 18,6% ,2% 21,2% 21,0% 21,2% 21,1% 20,5% 21,6% 19,9% 21,1% ,6% 26,4% 27,1% 27,7% 27,5% 28,2% 27,6% 28,9% 27,6% 65 e più 12,4% 15,2% 16,7% 17,3% 18,0% 20,0% 14,6% 22,0% 17,8% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Pag. 17

20 TAVOLA 6: STRANIERI PER SESSO, CLASSI DI ETA' E CIRCOSCRIZIONE AL CENSIMENTO 2011 Circoscrizioni I II III IV V VI VII VIII Maschi Femmine Totale di cui: 0-29 anni di cui: anni di cui: 55 anni e più Stranieri per 100 abitanti 18,4% 1,5% 2,7% 1,4% 3,6% 1,2% 1,9% 3,7% 3,0% Totale TAVOLA 7: ALCUNI INDICATORI DEMOGRAFICI AL CENSIMENTO 2001 E AL CENSIMENTO 2011 Circoscrizioni I II III IV V VI VII VIII Totale Censimento 2001 Tasso di mascolinità 97,5% 94,2% 92,8% 93,9% 89,9% 91,5% 96,3% 86,0% 91,7% Indice di dipendenza strutturale dei giovani 28,7% 29,3% 26,8% 26,0% 25,8% 22,9% 28,4% 22,7% 25,8% Indice di dipendenza strutturale degli anziani 22,0% 16,8% 19,5% 19,8% 22,4% 21,5% 16,4% 30,4% 21,7% Indice di dipendenza strutturale totale 50,7% 46,1% 46,3% 45,8% 48,2% 44,5% 44,8% 53,1% 47,5% Indice di vecchiaia 76,8% 57,4% 73,0% 76,2% 87,1% 93,7% 57,6% 134,2% 84,1% Indice di ricambio generazionale 130,1% 174,2% 137,1% 131,2% 114,8% 106,7% 173,6% 74,5% 118,9% Censimento 2011 Tasso di mascolinità 105,0% 93,8% 92,8% 91,7% 89,7% 88,0% 95,1% 85,4% 90,9% Indice di dipendenza strutturale dei giovani 25,2% 24,2% 22,7% 21,4% 22,1% 21,4% 23,8% 20,0% 22,2% Indice di dipendenza strutturale degli anziani 17,8% 22,3% 24,6% 25,3% 26,8% 30,3% 21,2% 33,8% 26,4% Indice di dipendenza strutturale totale 42,9% 46,6% 47,3% 46,7% 48,9% 51,6% 45,0% 53,8% 48,6% Indice di vecchiaia 70,7% 92,2% 108,3% 118,5% 121,4% 141,6% 89,3% 169,1% 119,3% Indice di ricambio generazionale 141,5% 108,4% 92,3% 84,4% 82,3% 70,6% 112,0% 59,1% 83,8% Pag. 18

21 GLOSSARIO Tasso di mascolinità Indice di dipendenza strutturale dei giovani Indice di dipendenza strutturale degli anziani Indice di dipendenza strutturale totale Indice di vecchiaia Indice di ricambio generazionale E il rapporto percentuale avente a numeratore la popolazione maschile residente e a denominatore la popolazione femminile residente. E il rapporto percentuale avente a numeratore la popolazione di età compresa fra 0 e 14 anni e a denominatore la popolazione in età da 15 a 64 anni. E il rapporto percentuale avente a numeratore la popolazione di 65 anni e più e a denominatore la popolazione in età da 15 a 64 anni. E il rapporto percentuale avente a numeratore la somma tra la popolazione 0-14 anni e quella di 65 anni e più e a denominatore la popolazione in età da 15 a 64 anni. E il rapporto percentuale avente a numeratore la popolazione di 65 anni e più e a denominatore quella di 0-14 anni. E il rapporto percentuale avente a numeratore la popolazione di età compresa fra 0 e 14 anni e a denominatore quella di 65 anni e più. Pag. 19

22 INDICE PREMESSA LA POPOLAZIONE RESIDENTE LE CLASSI DI ETA GLI STRANIERI ALCUNI INDICATORI STATISTICI Il tasso di mascolinità L indice di dipendenza strutturale L indice di vecchiaia L indice di ricambio generazionale TAVOLE STATISTICHE GLOSSARIO INDICE Pag. 20

Informazioni Statistiche N 6/2014

Informazioni Statistiche N 6/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Condizione professionale e non professionale della popolazione residente Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 6/2014

Dettagli

Informazioni Statistiche N 4/2012

Informazioni Statistiche N 4/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione la popolazione legale e i primi risultati definitivi Informazioni Statistiche N 4/2012 dicembre 2012 Sindaco: Assessore alla

Dettagli

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014 Comune di Palermo Servizio Statistica Statistica flash (20/02/2015) La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014 LA POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del

Dettagli

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014 Unità di Staff Statistica Statistica flash (18/11/2015) Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014 GLI INCIDENTI STRADALI A Palermo, nel 2014, si sono verificati 2.227 incidenti stradali con lesioni a persone,

Dettagli

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015 Unità di Staff Statistica Statistica flash (06/12/2016) Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015 GLI INCIDENTI STRADALI A Palermo, nel 2015, si sono verificati 2.105 incidenti stradali con lesioni a persone,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009 Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (10/2/2010) La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009 LA POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del 2008

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2010

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2010 Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (28/3/2011) La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2010 LA POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del 2010

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO UN ANNO DI INFLAZIONE A PALERMO:201 5

PREZZI AL CONSUMO UN ANNO DI INFLAZIONE A PALERMO:201 5 UN ANNO DI INFLAZIONE A PALERMO:201 5 L inflazione nel 2015 a Palermo e in Italia A Palermo l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) ha chiuso il 2015 in territorio negativo:

Dettagli

Curiosità demografiche

Curiosità demografiche Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (31/10/2012) Curiosità demografiche Molti, forse troppi italiani, associano ancora la statistica al famoso pollo di Trilussa 1. In realtà, la statistica

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2006

Informazioni Statistiche N 1/2006 Città di Palermo Ufficio Statistica Censimento 2001: Palermo e le otto dati anagrafici Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2006 APRILE 2006 Sindaco: Assessore al Bilancio, Risorse finanziarie,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2008

Informazioni Statistiche N 3/2008 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2007 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2008 DICEMBRE 2008 Sindaco: Assessore alle Attività Culturali, alla

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2014

Informazioni Statistiche N 3/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2014 MAGGIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2016

Informazioni Statistiche N 3/2016 Unità di Staff Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2015 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2016 LUGLIO 2015 Sindaco: Segretario Generale: Capo di Gabinetto Capo Area

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2015

Informazioni Statistiche N 2/2015 Città di Palermo Servizio Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2015 AGOSTO 2015 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PREMESSA Il Censimento

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano StatNews 9/11/2015 Legambiente Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato il 26 ottobre scorso i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno alla ventiduesima edizione.

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 risultati e processo di rilevazione in Umbria

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 risultati e processo di rilevazione in Umbria IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 risultati e processo di rilevazione in Umbria LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI PERUGIA Dati definitivi Perugia 6 febbraio 2013 L organizzazione del Censimento

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2004-2014 (abstract) Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. 1 INDICE 1. Forze lavoro - Tasso

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Casazza Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991 TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di - nel 1991 fonte: Istat Secondo il Censimento della Popolazione realizzato dall Istat nel 1991 i residenti nella provincia di - sono 139.667.

Dettagli

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità. Servizio Statistica e Toponomastica del Comune di Firenze Focus sulle città metropolitane Dall edizione di ottobre 2014 del Bollettino Mensile di Statistica del Comune di Firenze una panoramica sulle nuove

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

L'evoluzione della popolazione di Padova ai censimenti

L'evoluzione della popolazione di Padova ai censimenti Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica L'evoluzione della popolazione di Padova ai censimenti Tutti i dati elaborati nel presente lavoro sono di fonte Istat: 11, 12, 13, 14, 15

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 Trento, 10 marzo 2016 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2015 (da ottobre a dicembre

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna Analisi di genere su alcuni indicatori statistici relativi all occupazione, all imprenditoria, alle professioni e ai redditi

Dettagli

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015 Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015 Relazione statistica 2 Fonte dati: Anagrafe comunale 2015 Irene Paciosi Nicolò Presciutti Classe 3B Anno scolastico 2015/2016 Progetto

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2012 giugno 2012 Fonte dati Istat Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2012 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero 2. Popolazione La residente nel Comune di Roma risulta essere, a conclusione del 14 Censimento generale della e delle abitazioni, pari a 2.546.804 unità (tab. 2.7). Si è registrata una perdita di 187.104

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Economia. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Economia. Pagine tratte dal sito  aggiornato al 24 marzo 2014 Economia Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Commercio estero Dalla banca dati Istat del commercio estero (Coeweb), emerge che nel 2012,

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

LA POPOLAZIONE DI ROMA

LA POPOLAZIONE DI ROMA LA POPOLAZIONE DI ROMA Struttura e dinamica demografica Anno 214 Indice LA POPOLAZIONE DI ROMA AL 31/12/214... 3 Quadro di riferimento... 3 La distribuzione per età della popolazione romana... 4 INDICATORI

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Principali indicatori statistici

Principali indicatori statistici Principali indicatori statistici In questa sezione ci si occuperà di analizzare i principali indici statistici della popolazione residente al 31.12.2007. Essi sono: 1. Indici di natalità e mortalità, ovvero,

Dettagli

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile 2016 7 La popolazione della Brianza La struttura per età, sesso e stato civile 01.01.2016 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA GRUPPO: 38 Marongiu Yari, Paba Davide, Solinas Dario Individuazione territoriale dell ambito di studio Trend popolazione - Circoscrizioni Il grafico pone in evidenza che nell ambito territoriale di nostro

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

Cittadini italiani e stranieri morti a Brescia: analisi dell archivio dell anagrafe della popolazione residente dal 1990 al 2001

Cittadini italiani e stranieri morti a Brescia: analisi dell archivio dell anagrafe della popolazione residente dal 1990 al 2001 - COMUNE DI BRESCIA UFFICIO DI DIFFUSIONE DELL INFORMAZIONE STATISTICA Cittadini italiani e stranieri morti a Brescia: analisi dell archivio dell anagrafe dal 199 al 21 Dal 199 al 21 la popolazione residente

Dettagli

Occupazione - Disoccupazione

Occupazione - Disoccupazione Occupazione - Disoccupazione I dati sugli ultimi 10 anni (fonte ISTAT) Elaborazione grafica a cura Paolo Peluso Segretario Organizzativo CGIL Taranto con delega al Mercato del Lavoro TARANTO Tasso di disoccupazione

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

2. Le assunzioni non stagionali

2. Le assunzioni non stagionali 53 2. Le assunzioni non stagionali Si riportano nella tabella che segue i dati delle assunzioni non stagionali previste per il 2011 sui quali è svolta l analisi delle caratteristiche (per genere, età,

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile 2013 10 La popolazione della Brianza La struttura per età, sesso e stato civile 01.01.2013 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli