Declino dell antichità romana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Declino dell antichità romana"

Transcript

1 Declino dell antichità romana I reperti romani rinvenuti presso il lago di Costanza e l alto Reno provengono da insediamenti civili e da infrastrutture militari lungo il «limes» Danubio Iller Reno. Con la conquista dei territori alpini nel 15 a.c. il lago di Costanza e l alto Reno costituivano il confine tra l impero romano e il territorio delle tribù germaniche. A sud del confine sorsero ville, cittadine e il campo legionario di Vindonissa. Attorno al 72 d.c., durante il regno dell imperatore Vespasiano, le truppe romane occuparono il territorio al di là del fiume e del lago. Per due secoli il «limes» si estese da Augusta a Magonza. Attorno al 300 i romani furono costretti ad arretrare nuovamente il confine sulla linea Reno Iller Danubio e a fortificarlo con numerose torri di guardia e castri. Declino dell antichità romana Reperti tardo-romani dal castro di Arbon, attorno al d.c. Il castro romano Arbor Felix (l odierna Arbon) fu costruito attorno al 300 d.c., nell area oggi occupata dal castello e dalla chiesa di S. Martino. Sono ancora visibili parti della possente cinta muraria e del fossato. Sotto la chiesa di S. Martino si trovano i resti delle terme. La prima chiesa romana sorse dove un tempo si trovavano le terme. Quando attorno al 610 il missionario irlandese Colombano arrivò con Gallo e altri monaci sul lago di Costanza, vi trovò una comunità cristiana. Gallo si trasferì da Arbon nella valle del fiume Steinach, ma morì ad Arbon. Il luogo è perciò molto importante per la storia della Svizzera orientale. 1

2 Tradizione monastica La regola benedettina Benedetto da Norcia ( 547) scrisse la famosa regola per il suo monastero di Montecassino. In 73 capitoli egli formula le basi per la vita monastica. La regola è molto umana: Benedetto tiene conto delle debolezze dei monaci. I tre pilastri della regola sono la preghiera, il lavoro e la lettura. Il famoso motto «Ora et labora» risale tuttavia al Basso Medioevo. La regola fu probabilmente introdotta nel monastero di S. Gallo nell anno 747. Tre copie risalenti all inizio del IX secolo testimoniano l importanza di questo scritto. Tradizione monastica Antichi testi e raccolte di leggi I testi conservatisi nei monasteri hanno contenuti diversi: ci sono testi giuridici, le cosiddette «Leges», letteratura specialistica e poesia. A San Gallo le leggi tribali germaniche, come quelle degli Alemanni, dei Franchi o dei Longobardi, si trovavano accanto alle raccolte del diritto romano. Importantissima era la letteratura medica. È merito dei monaci che copiarono questi testi se il sapere dell antichità si è conservato. Lo stesso vale per la poesia antica, popolare nelle scuole monastiche perché usata per imparare il latino. Il fatto che i contenuti non fossero cristiani era ritenuto secondario. 2

3 Declino dell antichità romana Agostino di Ippona ( 430) L opera di Agostino conduce dall antichità al Medioevo. Il vescovo di Ippona fu il massimo pensatore cristiano della tarda antichità. Raccogliendo l eredità della filosofia di Platone, Agostino pone al centro del suo pensiero la metafisica, la dottrina che indaga il senso ultimo delle cose e Dio. La sua filosofia è nel contempo teologia. Il mondo è un prodigio creato da Dio e Dio si è rivelato agli uomini come amore in Cristo. Agostino influenzò in modo determinante l orientamento cristiano dell Europa. Un centinaio dei circa 2100 manoscritti della Biblioteca abbaziale contengono sue opere. Tradizione monastica Cassiodoro ( 580) Cassiodoro fu un alto funzionario latino nel Regno d Italia degli Ostrogoti. Attorno al 540 si ritirò dalla vita politica. Fondò il monastero di Vivario in Calabria. Per i suoi monaci scrisse un manuale sullo studio delle Sacre Scritture e delle arti liberali. La parte dedicata alle arti liberali («Institutiones saecularium litterarum») ebbe una grande influenza durante tutto il Medioevo. Cassiodoro fece anche copiare molti libri per la biblioteca del suo monastero, contribuendo in tal modo a salvare testi antichi che altrimenti sarebbero andati perduti. 3

4 La missione irlandese Manoscritti irlandesi I manoscritti ebbero un ruolo importante nel monachesimo irlandese altomedievale. La distruzione del patrimonio culturale irlandese, continuata per secoli, ha annientato un tesoro un tempo immenso di manoscritti, lasciandocene poche centinaia. La Biblioteca abbaziale di San Gallo possiede quattro manoscritti e undici frammenti, vale a dire il maggior fondo esistente di manoscritti irlandesi creati dalle origini fino all 850. La suggestiva arte miniatoria irlandese, che unisce motivi ornamentali celtici e germanici, è al servizio della devozione religiosa. Carlo Magno ( ) Alcuino e la Scuola palatina di Aquisgrana Carlo Magno radunò alla sua corte di Aquisgrana eruditi di diversa provenienza, tra i quali l anglosassone Alcuino. Alcuino ( 804) veniva dalla Northumbria ed era stato educato presso la celebre scuola cattedrale di York. Nel 781 Carlo Magno lo chiamò alla sua corte in funzione di consigliere e insegnante. Benché non fosse un monaco, Alcuino divenne abate di numerosi monasteri, tra i quali particolarmente importante fu quello di S. Martino di Tours, che egli diresse dal 796 alla sua morte nell 804. Alcuino scrisse opere religiose, liturgiche e teologiche, ma anche didattiche e poetiche. Influenzò inoltre la politica e la legislazione del regno dei Franchi. 4

5 DE FR IT EN ES Pianta carolingia ed edificio di Gozberto La rinascita carolingia Il termine indica il risveglio della vita spirituale e artistica sotto Carlo Magno ( 814). Per migliorare l educazione del clero, Carlo fece fondare scuole monastiche ed episcopali. Servivano da modello per un corretto latino la Bibbia, gli scritti dei Padri della Chiesa e gli autori antichi. Il numero di nuovi manoscritti aumentò nettamente. Negli «scriptoria» nacque la minuscola carolina: la scrittura chiara e ben leggibile avrebbe dominato in larghe aree d Europa fino al XII secolo. Musica e liturgia Tradizione musicale a San Gallo A San Gallo sono custoditi i manoscritti neumatici più antichi del mondo, con i canti per la Messa e la liturgia delle ore. I raffinati neumi indicano come devono essere strutturati i canti. A San Gallo nel X secolo la notazione neumatica raggiunse la perfezione. Non sorprende quindi che monaci sangallesi utilizzassero ancora nel XV secolo neumi senza righe, mentre altrove già da tempo erano in uso le righe musicali. Nel IX secolo i monaci sangallesi inventarono o influenzarono in modo decisivo anche nuove forme di musica liturgica, il tropo e la sequenza. 5

6 Evangelium Longum Legature di lusso e d uso corrente A seconda della funzione per la quale erano destinati, i manoscritti venivano protetti e ornati con diversi tipi di legature. Soprattutto per i manoscritti liturgici si creavano a volte sfarzose legature con avorio intagliato, opere orafe o smalti. La maggior parte delle legature consisteva in piatti lignei ricoperti in pelle, nei quali erano stati fissati i fascicoli del libro. Le legature flessibili o flosce erano leggere e pratiche da trasportare. Erano di solito formate da un rivestimento in pergamena collegato al corpo del libro. Principato abbaziale Ulrich Rösch: principe dell Impero e prelato rinascimentale L abate Ulrich Rösch, in carica dal 1463 al 1491, incarnò perfettamente il doppio ruolo di principe secolare e dignitario ecclesiastico. Da figlio di fornaio Ulrich Rösch era divenuto principe dell Impero: era quindi importante per lui legittimare il suo dominio grazie a simboli esteriori. Godeva del privilegio di portare mitra, pastorale e anello, le insegne episcopali. Inoltre fece realizzare sfarzosi manoscritti e costruire edifici rappresentativi. Un affresco risalente all incirca al 1479 nella residenza secondaria del principe abate a Wil raffigura Ulrich Rösch mentre siede sul trono e concede feudi ai nobili. 6

7 Principato abbaziale Infrastrutture Un principato abbaziale come San Gallo costituiva in larga misura un entità statale autonoma con una propria economia. Per provvedere al benessere della popolazione occorrevano infrastrutture ben sviluppate con strade, ponti e vie d acqua. Nel XVIII secolo furono costruite in tutta la Confederazione nuove strade carrozzabili con un buon drenaggio e una solida massicciata. Carri e carrozze non si sarebbero più impantanati. Il più grande progetto stradale del principato abbaziale di San Gallo fu la costruzione della strada da Rorschach a Wil (Fürstenlandstrasse) tra il 1773 e il Monastero e città La coesistenza di monastero e città La città sorse attorno al monastero e successivamente si sottrasse al suo dominio. Nella vita quotidiana prevaleva tuttavia la coesistenza. La grande abbazia imperiale favorì lo sviluppo dell adiacente insediamento. Ne risultò una città imperiale forte economicamente e ben collegata a livello politico. La città iniziò a staccarsi dal monastero nel XIII secolo e divenne indipendente dall abbazia dal punto di vista territoriale, politico e confessionale. Nonostante la divisione confessionale tra monastero e città durante la Riforma, si continuò a collaborare. 7

8 Monastero e città L interazione economica di principato abbaziale e metropoli tessile Il monastero possedeva la terra per la produzione di generi alimentari, e la città dominava il commercio dei tessuti. Entrambi approfittavano l uno dell altra. Il monastero diede in feudo molti terreni agricoli a cittadini e istituzioni cittadine, assicurando l approvvigionamento della popolazione. La città si arricchì grazie alla produzione tessile e al commercio internazionale. I profitti furono reinvestiti nelle terre del principato abbaziale. Nel corso dei secoli la contiguità territoriale di monastero e città di San Gallo costrinse entrambi a una stretta collaborazione a livello politico e soprattutto economico. Monastero e città Monastero e città: due confessioni religiose e due diverse culture Dopo la Riforma la convivenza fu caratterizzata da celebrazioni barocche nel monastero e sobria austerità nella città. Dal punto di vista economico e politico la collaborazione rimase importante, ma religione e cultura delle due confessioni si svilupparono separatamente. Per esempio tra il 1584 e il 1701 di qua e di là dalle mura furono in vigore due diversi calendari. Nonostante le differenze si mantenevano relazioni diplomatiche. Spesso però ci sono pervenuti solo documenti relativi a conflitti. Così come avviene ancora oggi, le controversie generano documenti scritti. 8

9 Barocco Il complesso abbaziale nel XVIII secolo Tra il XVI e il XVIII secolo il complesso abbaziale fu oggetto di svariate ristrutturazioni e ampliamenti. Ma solo con la costruzione della chiesa abbaziale tra il 1755 e il 1767 si originò un insieme barocco di grande coerenza. Ancora oggi il contrasto tra gli edifici monumentali del complesso abbaziale e le viuzze tortuose e le case strette del centro storico caratterizza il paesaggio urbano di San Gallo. Lo si nota al meglio da una prospettiva a volo d uccello, per esempio da una foto aerea. Barocco La Riforma cattolica Con il concilio di Trento ( ) la Chiesa cattolica rispose alla Riforma protestante avviando radicali mutamenti. Il programma di rinnovamento che caratterizzò il cattolicesimo dell età barocca, da un lato interessò la Chiesa stessa, per quanto riguarda ad es. indulgenze, formazione sacerdotale e Messa. Dall altro lato i laici furono incoraggiati a vivere con maggiore serietà religiosa e attenzione all interiorità. La Riforma cattolica fu sostenuta da gesuiti e cappuccini. I principi abati di San Gallo ne attuarono gli obiettivi in modo coerente. 9

10 Barocco La ricostruzione della chiesa abbaziale ( ) Negli anni tra il 1755 e il 1767 la chiesa abbaziale fu completamente ricostruita in stile barocco. Nei 35 anni precedenti importanti architetti barocchi avevano presentato un totale di 14 progetti. I monaci si opposero a lungo alla costruzione del nuovo edificio: non volevano che il coro gotico della chiesa abbaziale fosse demolito. Il principe abate Cölestin Gugger von Staudach, in carica tra il 1740 e il 1767, attuò un compromesso e fece dapprima costruire solo la navata centrale. Quando i monaci videro com era bella abbandonarono ogni resistenza. Principato abbaziale Scultura architettonica gotica L abate riformatore Ulrich Rösch, in carica dal 1463 al 1491, rinnovò i fatiscenti edifici del monastero, danneggiati dall incendio del Nel 1483 fece completare il nuovo coro gotico della cattedrale, iniziato quaranta anni prima dal principe abate Eglolf Blarer (in carica tra il 1426 e il 1442). I quadri e le decorazioni scultoree, incluso un tramezzo in pietra tra coro e navata, furono distrutte nel 1529, quando la chiesa abbaziale di S. Gallo fu teatro di episodi di iconoclastia. Negli anni Sessanta del 900 furono riscoperti nella cattedrale frammenti di sculture gotiche che consentono di farsi un idea delle decorazioni di un tempo. 10

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H (segue galleria immagini curata da Elisa Batistini 3F) Giovedì 9 Aprile le classi 3C,3E,3F,3H e 5H si sono recate a Bobbio, un paese di 3600 abitanti

Dettagli

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE In Oriente 270 d.c. Antonio, un giovane di Coma (Quena) in Egitto decide di vendere tutti i suoi averi e di ritirarsi a vita solitaria in un forte romano abbandonato

Dettagli

martedì 24 febbraio 2015 Il monachesimo

martedì 24 febbraio 2015 Il monachesimo Il monachesimo Origini del monachesimo Tra la fine del III e gli inizi del IV secolo si viene profilando nel mondo cristiano il singolare fenomeno religioso, molto vasto e ramificato, del monachesimo.

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

Storia della medicina

Storia della medicina Storia della medicina Prof. Fabio CAVALLI 7. Il medioevo in Occidente I L Alto Medioevo In area bizantina, si continuarono a studiare e a trasmettere i testi antichi, come a Ravenna o nell'italia Meridionale,

Dettagli

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83 Vescovi e monaci nell alto Medioevo pp. 76-79; 82-83 1 Vescovi e Monaci Clero secolare è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono

Dettagli

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI SOCIETA FEUDALE MODELLO EDUCATIVO DEL CAVALIERE FEDELTA AL SIGNORE FEDE IN DIO GLI ELEMENTI DETERMINANTI DELL EPOCA I MONACI DIVENTANO UNA CATEGORIA

Dettagli

DOVE NASCE IL MONACHESIMO?

DOVE NASCE IL MONACHESIMO? DOVE NASCE IL MONACHESIMO? Il monachesimo è nato in Oriente durante la crisi dell impero Romano La parola monaco deriva dal greco «mònos» cioè unico.i monaci passavano la loro vita a pregare,lavorare e

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Il monachesimo occidentale

Il monachesimo occidentale Il monachesimo occidentale ORA et LABORA San Benedetto da Norcia San Benedetto da Norcia Norcia (Pg) 480 - Montecassino 546 Benedetto nasce nel 480 nella cittadina umbra di Norcia (Perugia) da una famiglia

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII INDICE PREMESSA V PRESENTAZIONE VII IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO 1. Diritto ed Impero romano 1 2. Uno sguardo all ultimo Impero romano 3 3. Cenni sul Cristianesimo 5 4. La giurisprudenza

Dettagli

Le abbazie cistercensi del basso Lazio

Le abbazie cistercensi del basso Lazio Le abbazie cistercensi del basso Lazio I Cistercensi L ordine dei Cistercensi nacque nell XI secolo in Francia allo scopo di ridare rigore alla regola monastica di san Benedetto, che aveva ormai perso

Dettagli

CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO

CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO DESCRIZIONE Carlo era alto circa 1,90 m. ed aveva un corpo robusto La testa era tonda, gli occhi grandi e il naso lungo. Si vestiva con abiti semplici: sulla pelle

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA Indice generale Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del 1965 7 parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA Da Gesù di Nazaret alla svolta costantiniana (fino al 311).................. 11 1. Il Gesù storico

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Il Monachesimo Benedettino

Il Monachesimo Benedettino Il Monachesimo Benedettino Prof. Lidia Falcone Monachesimo benedettino 1 S.Benedetto Benedetto nacque a Norcia nel 480 d.c. I genitori volevano che diventasse avvocato e lo mandarono a studiare a Roma.

Dettagli

Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei?

Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei? Per entrare in argomento: Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei? Sai come e quando nacque la religione protestante? Trova

Dettagli

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo 700 anni del breviario della Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra Parrocchia di San Giovanni Vincenzo Comune di Sant Ambrogio La celebrazione di una mostra per celebrare il 700

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46 Indice Sommario dell opera 5 Introduzione di Pawel Gajewski 7 Abbreviazioni 37 Dalla prefazione alla seconda edizione 39 Prefazione alla quarta edizione 39 Prefazione alla quinta edizione 40 Prefazione

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 7 Come usare questo libro 9 1. Introduzione 11 1.1 Si invoca una riforma 12 1.2 Il concetto di «Riforma» 15 1.2.1 La Riforma luterana 17 1.2.2

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

CONTRIBUTI DI STORIA DEL DIRITTO MONASTICO E ISTITUZIONALE ECCLESIASTICO

CONTRIBUTI DI STORIA DEL DIRITTO MONASTICO E ISTITUZIONALE ECCLESIASTICO BIBLIOTHECA 27 MONTISFANI REGINALD GREGOIRE CONTRIBUTI DI STORIA DEL DIRITTO MONASTICO E ISTITUZIONALE ECCLESIASTICO FABRIANO MONASTERO SAN SILVESTRO ABATE 2003 INDICE PREMESSA Pag. v Capitolo I - La vita

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

INDICE GENERALE. parte prima COSTANTI NEL CONTESTO: FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI

INDICE GENERALE. parte prima COSTANTI NEL CONTESTO: FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI INDICE GENERALE Prefazione........................................................................... 5 Premessa............................................................................ 11 Ringraziamenti.....................................................................

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - TRE RADICI CULTURALI: IL MONDO ROMANO CRISTIANO, IL MONDO GERMANICO E IL MONDO CELTICO

INDICE GENERALE PARTE I - TRE RADICI CULTURALI: IL MONDO ROMANO CRISTIANO, IL MONDO GERMANICO E IL MONDO CELTICO Pag. PREFAZIONE............................................ 5 INTRODUZIONE GENERALE.................................. 009 1. Che cosa è l Europa?............................. 009 2. La cultura europea

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO

LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO Il monastero di San Magno fu fondato dal monaco Sant Onorato (poi divenuto patrono della città di Fondi), nel 522 d.c., in memoria del martirio di San Magno. Si trova

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA STORIA Classe 2D ITI Libri di testo: Civiltà in movimento, dalla fine della repubblica all alto medioevo,

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso : Cercando i riusi 02 Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso 2009-2010: 2010: Stefano Bruni Peltuino Città romana nel territorio dei Vestini in posizione strategica per il controllo

Dettagli

L ARTE LONGOBARDA d.c.

L ARTE LONGOBARDA d.c. Benedetto Da Norcia Longobardi In Italia Carlo Magno sconfigge i longobardi Carlo Magno incoronato imperatore del Sacro Romano Impero Fine della dinastia carolingia L ARTE LONGOBARDA 568-774 d.c. SUDDIVISIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Ennio Zanette, Storia concetti e connessioni, Vol.1

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace

A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace Pagina 1 di 10 A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace Alla scoperta dello storico borgo ligure che, tra le antiche mura fortificate, ospita il festival dedicato alla creatività. Un evento

Dettagli

Carlo Magno. e il Sacro romano impero

Carlo Magno. e il Sacro romano impero Carlo Magno e il Sacro romano impero Clodoveo, re dei Franchi, si converte al Cattolicesimo. 2 La dinastia carolingia L impero carolingio dura quasi tutto il IX secolo 3 Il Patrimonio di San Pietro Gli

Dettagli

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano pp. 54 -. Impero Romano Impero Romano al culmine della sua estensione, sotto Traiano (II d.c.) Impero Romano: tetrarchia di Diocleziano Diocleziano (III-IV

Dettagli

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa ARCHITETTURA SACRA Gli stili principali in Europa LA CHIESA E LE CHIESE Il termine Chiesa ecclesia indica la comunità dei battezzati, il popolo di Dio. Con il tempo il termine derivato chiesa ha portato

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA L IMPERO GERMANICO NEL X SECOLO E L ANARCHIA FEUDALE In seguito alla divisione dell impero carolingio fra gli eredi di Carlo

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0549 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Piemonte Monferrato PRESTIGIOSO CASTELLO IN PIEMONTE IN VENDITA DESCRIZIONE Posto sulla sommità di un

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Indice. I1 Medioevo dell acculturazione Sconcerto esistenziale e recupero del mito Poetica delle radici medievali

Indice. I1 Medioevo dell acculturazione Sconcerto esistenziale e recupero del mito Poetica delle radici medievali Indice I. 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. 1.7. I1 senso della storia Sapienza dell incertezza Le cose accadute e quelle da ricordare Intreccio fra passato e presente Gli equivoci delle due culture La forza

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

VAT

VAT Rif. 2202E Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca ABITAZIONE DI LUSSO NEL CENTRO DI LUCCA DESCRIZIONE Nel centro storico di Lucca, è posta

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano. PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 2 E LIC Modulo Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ N 1. Nascita e consolidamento

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Regni Romano-Germanici. p. 53; p

Regni Romano-Germanici. p. 53; p Regni Romano-Germanici p. 53; p. 73-75 Il Vallo di Adriano era una imponente fortificazione in pietra, fatta costruire dall'imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo d.c.; questa fortificazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA GLI insegnanti di RC Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Dettagli

Il monachesimo è: guida di un anziano. interiore riguarda ogni uomo che cerchi se stesso, facendo deserto intorno a se.

Il monachesimo è: guida di un anziano. interiore riguarda ogni uomo che cerchi se stesso, facendo deserto intorno a se. Il monachesimo è famoso in tutto il mondo, le figure monastiche più antiche sono quelle dell India. Ma degli elementi monastici si trovano anche nel taoismo cinese, nelle religioni azteca e inca dell America

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale GRZEGORZ KADZIOCH II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 1997 INDICE GENERALE INTRODUZIONE PARTE

Dettagli

VAT

VAT Rif. 2202G Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca APPARTAMENTO DI LUSSO IN VENDITA IN TOSCANA DESCRIZIONE Immobile di pregio sito in vendita

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

Indice. Premessa... 5

Indice. Premessa... 5 Indice Premessa......................................... 5 1. Alla sequela di Cristo: le origini della Chiesa......... 7 1. La Pasqua e la prima comunità di Gerusalemme 8 2. Antiochia: l altra comunità

Dettagli

Problemi per rendere acuta la mente dei giovani

Problemi per rendere acuta la mente dei giovani Alcuino di York Problemi per rendere acuta la mente dei giovani Propositiones ad acuendos juvenes Giochi matematici alla corte di Carlomagno a cura di Raffaella Franci Seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

La divisione dell Impero dopo le invasioni

La divisione dell Impero dopo le invasioni La divisione dell Impero dopo le invasioni I Regni romano barbarici Con la caduta di Roma si realizzò una vera e propria fusione delle popolazioni barbare con quelle romane. I barbari tentarono di conservare

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone Pollione FORMIA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO. I anno. DISCIPLINA CFU CREDITI ORE (sem.

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO. I anno. DISCIPLINA CFU CREDITI ORE (sem. LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO I anno Legislazione scolastica 6 4 48 Didattica generale 6 4 48 Didattica dell Irc 6 4 48 Catechetica 6

Dettagli

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17 5 Indice Sigle e abbreviazioni... 11 Proemio... 15 Introduzione... 17 PARTE PRIMA IL DIRITTO NELL ECONOMIA SACRAMENTALE Capitolo I Le radici del diritto sacramentale canonico 1. La funzione santificante

Dettagli

Eisleben La città di nascita e di morte di Lutero

Eisleben La città di nascita e di morte di Lutero La città di nascita e di morte di Lutero La città di Eisleben, dove Lutero nacque e morì, è uno dei centri abitati più antichi della regione della Sassonia-Anhalt. La sua presenza è documentata già nel

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE DI Dio e l uomo Essere in grado di distinguere il politeismo dal monoteismo attraverso la conoscenza delle religioni orientali. Conoscere il cristianesimo nelle sue ramificazioni Saper confrontarsi con

Dettagli