INDICE SOMMARIO. Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE. Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO. Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE. Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA"

Transcript

1 INDICE SOMMARIO Preentazione alla terza edizione... Preentazione alla econda edizione... Preentazione alla prima edizione... xvii xix xxi Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA 1.1. Lafunzionedeldifenorenelproceopenaleaccuatorio Il problema della verita` Aunzione dell incarico difenivo ed eame critico delle ragioni del cliente Le prime fondamentali regole da eguire nella predipoizione della difea L individuazionedel«puntonodale»delproceo Leinvetigazionidifenive Laceltadellatrategiadifeniva L antinomiadelmentitore:veroofalo? Capitolo II L ATTUAZIONE DELLA DIFESA IN SEDE PROCESSUALE 2.1. Eame degli atti proceuali e ricerca di eventuali eccezioni preliminari Valutazione degli elementi di prova a carico e a dicarico. Prove diretteeproveindirette... 35

2 xii 2.3. Laprovanegativa Lac.d.«provatatitica» Indizieemplicicongetture La celta della «linea di difea»: la difea baata ulla confutazione dell ipotei accuatoria o ulla propettazione di controipotei Larichietadiammiionediprove Eameecontroeamedeitetimoni Leconcluionidifenive Il paradoo del orite: quand e` che un fatto è da riteneri ufficientementeprovato? Capitolo III LA STRUTTURA DEL RAGIONAMENTO ARGOMENTATIVO 3.1. Ilragionamento:dimotrazioneeargomentazione L adattamentoall uditorio Lapremeadell argomentazione Lemaimedicomuneeperienza L inferenza Logica dell argomentazione: principio di non contraddizione, illogimoeinduzione Ilmetododell ipotei L abduzione Fallacieetratagemmiperottenereragione Inidieargomentative:haiperdutounpaiodicorna? Capitolo IV LA RICERCA DEGLI ARGOMENTI (INVENTIO) 4.1. Metodi di ricerca degli argomenti (inventio) Latopica Luoghi comuni utilizzabili per la ricerca di argomenti di genere giudiziale Luoghi propri del proceo penale: argomenti aree argomenti a perona L argomentazione giuridica (de jure) Che differenza c e` fradialetticaeretorica?

3 xiii Capitolo V LE PRINCIPALI TECNICHE ARGOMENTATIVE 5.1. L argomento di identità eladefinizione L argomento analogico (a parie a contrario) L argomento della doppia gerarchia (a fortiori) L argomento di diviione del tutto nelle ue parti e di incluione dellaparteneltutto L argomento di contraddizione (ab aburdo enu) L argomento di autorità (ad verecundiam) e per mezzo dell eempio LatecnicadiCorace Eenonitrovanoargomenti? Capitolo VI LA DISPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI (DISPOSITIO) 6.1. Scelta, dipoizione e numero degli argomenti (dipoitio) Le parti del dicoro: A) Eordio (exordium) L eordio per ininuazione (ininuatio) La captatio benevolentiae B) Narrazione (narratio). La digreione (digreio) C) Argomentazione (argumentatio) e confutazione (confutatio) Ordineeforzadegliargomenti D) Epilogo(epilogu). Ricapitolazione (enumeratio) e mozione degli affetti (conquetio). La commieratio E` normaleemozionariall iniziodelladicuione? Parte Seconda ARTE DELLA PERSUASIONE Capitolo VII L ELOCUZIONE (ELOCUTIO) 7.1. Importanzadell elocuzione I diveri tili di eloquenza: umile (humili), medio (mediocri) e o- lenne (gravi) Le virtu` dell elocuzione: appropriatezza (aptum), correttezza grammaticale e leicale (purita) e chiarezza (perpicuita)

4 xiv 7.4. L arte di porgere: dizione (pronuntiatio), paua (intermiio) e ritmo dell elocuzione (numeru) La getualità (actio) Laintoniaconl uditorio Lamemoria E` megliofaredicoribreviolunghi? Capitolo VIII FIGURE RETORICHE ORNAMENTALI (ORNATUS) 8.1. Tropi,figuredipenieroefigurediparola Metafora (tranlatio) e ineteia Catacrei (abuio), metonimia (denominatio) e ineddoche (intellectio) Figuredicomparazione:paragone,imilitudineeallegoria Maimeeaforimi Figure di omofonia: omeoteleuto, paronomaia e allitterazione Comemigliorarel elocuzione? Capitolo IX GLI ARTIFICI RETORICI 9.1. Finalita` degliartificiretorici Modulazionedeltonodellavoce Preterizione (occultatio) e interruzione (interruptio) Correzione (correctio) ed eitazione (dubitatio) L ironia (diimulatio) L «effettopreenza» Anche tacere e` un arte? Capitolo X TECNICHE DI AMPLIFICAZIONE Finalita` delletecnichediamplificazione La ripetizione di parole: epanalei (geminatio) e anadiploi (reduplicatio) Anafora,epiforaepoliindeto La gradazione (climax o gradatio).il orite

5 xv L initenza (commoratio) Antitei (contrarium) e chiamo (commutatio) Iperbole (uperlatio) e litote (exadverio) Anatrofe (inverio) e iperbato (trangreio) L oimoro Eeilcavallononubbidiceall auriga? Capitolo XI TECNICHE DI COINVOLGIMENTO Finalità delletecnichedicoinvolgimento L apotrofe: invocazione (invocatio) e invettiva (indignatio) L interrogazione: ratiocinatio, ermocinatio e rogatio La proopopea (conformatio) Qual e` l oratoreperfetto? Capitolo XII LA PERSUASIONE DEL GIUDICE Ilfenomenopicologicodellaperuaione Laperuaionenelproceopenale Gli elementi eenziali della peruaione: la «cooperazione» del giudice La«forma»retoricadell arringa La «credibilità» deldifenore Dinamicadelladeciione Levariabilidelladeciione Retorica:dobbiamo«tirargliilcollo»? Indice delle fonti Indice degli autori citati Indice delle tavole Indice analitico-alfabetico

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE. Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE. Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA indice sommario vii INDICE SOMMARIO Presentazione alla quarta edizione.... Presentazione alla terza edizione.... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... xiii xv xvii

Dettagli

LA DIFESA PENALE TECNICHE ARGOMENTATIVE E ORATORIE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO ALESSANDRO TRAVERSI EDITORE GIUFFRE

LA DIFESA PENALE TECNICHE ARGOMENTATIVE E ORATORIE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO ALESSANDRO TRAVERSI EDITORE GIUFFRE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 74 ALESSANDRO TRAVERSI LA DIFESA PENALE TECNICHE ARGOMENTATIVE E ORATORIE GIUFFRE MILANO 1995 EDITORE Presentazione xm Parte Prima TECNICA

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA TECNICADELL ARGOMENTAZIONE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA TECNICADELL ARGOMENTAZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione alla quinta edizione... Presentazione alla quarta edizione... Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione...

Dettagli

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23 Indice IX Indice Introduzione 1 I La precomprensione 1.1. Oggetto e scopo dell ermeneutica giuridica 7 1.2. Statuto dell ermeneutica 8 1.3. La precomprensione 12 1.4. Il modello dell ermeneutica giuridica

Dettagli

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SOMMARIO DIRITTO CIVILE I. Le fonti del diritto. 3 II. L attività giuridica. 8 III. I soggetti del diritto. 18 IV. I diritti assoluti. 40 V. Obbligazioni e contratti. 60 VI. La famiglia e le unioni civili.

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 5 CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO NAZIONALE 9 CAPITOLO III LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA 15 PARTE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... Premessa al volume: Diritto Processuale Penale... VII IX XI Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La funzione sociale del processo penale... 1 2. Processo penale, norme costituzionali e convenzioni internazionali. 2 3. I modelli

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VII edizione.... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta.... 3 1.1. Il diritto tributario....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO VII INDICE SOMMARIO Introduzione... XV Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozionedidirittobancario... 1 2. Lefonti... 3 3. LaCostituzione... 3 4. Ildirittocomunitario... 4 5. Leleggiordinarie...

Dettagli

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 Giusto processo 4 Le fasi del procedimento penale ordinario 5 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 Giurisdizione del giudice penale 7 Cognizione

Dettagli

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI Prefazione... XI Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI Sezione I: LE ISPEZIONI TRIBUTARIE CAPITOLO I LA POTESTÀ ISPETTIVA 1. Fondamento della potestà ispettiva.... 1 2. Natura ed efficacia probatoria dei processi

Dettagli

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE SOMMARIO Bando di concorso XII DIRITTO COSTITUZIONALE PARTE PRIMA - LO STATO I. Ordinamento giuridico e norme giuridiche 3 II. Gli elementi costitutivi dello stato 6 III. Forme di stato e forme di governo

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE IX INDICE INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE NOTE PER IL LETTORE ELENCO DELLE OPERE GENERALI CITATE ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XV XVII XIX XXIII XXV XXIX

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE SOMMARIO Bando di concorso - Copertura di 1225 posti, a tempo indeterminato nella categoria C Bando di concorso - Copertura di 950 posti, a tempo indeterminato nella categoria D XIII XLIV DIRITTO COSTITUZIONALE

Dettagli

PARTE I DELLA CONSULENZA TECNICA E DEL CONSULENTE TECNICO NEL PROCESSO CIVILE E PREVIDENZIALE IN PARTICOLARE

PARTE I DELLA CONSULENZA TECNICA E DEL CONSULENTE TECNICO NEL PROCESSO CIVILE E PREVIDENZIALE IN PARTICOLARE IX Presentazione di P. Ricci.... VII PARTE I DELLA CONSULENZA TECNICA E DEL CONSULENTE TECNICO NEL PROCESSO CIVILE E PREVIDENZIALE IN PARTICOLARE Sezione 1 DELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E DEL CONSULENTE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA Presentazione, di Giovanni Tranchina.... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XXIII Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA CAPITOLO I LA STRUTTURA DELLA PROVA PENALE 1. La prova nel processo accusatorio

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA REDAZIONE DELL ATTO DI DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA REDAZIONE DELL ATTO DI DIRITTO CIVILE xiii Presentazione... Gli autori... CAPITOLO I LA REDAZIONE DELL ATTO DI DIRITTO CIVILE ix xix 1. L atto di citazione nel processo ordinario di cognizione dinanzi al Tribunale ordinario e al Giudice di

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. XI Premessa alla seconda edizione...» XII Premessa alla terza edizione...» XIII Premessa alla quarta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV CAPITOLO PRIMO

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo Premessa Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla quarta edizione XIII XVI XVII XVIII PARTE I Profili storici e principi CAPITOLO I Il diritto amministrativo dal XVIII

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE INDICE SOMMARIO Premessa alla Prima edizione... Pag. XIII Premessa alla Seconda edizione...» XVII Premessa alla Terza edizione...» XIX Premessa alla Quarta edizione...» XXI bibliografia essenziale...»

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

Indice. Introduzione. La scrittura retorica dell atto giudiziale... pag. XI di Paolo Moro

Indice. Introduzione. La scrittura retorica dell atto giudiziale... pag. XI di Paolo Moro Indice Introduzione. La scrittura retorica dell atto giudiziale... pag. XI di Paolo Moro La responsabilità dell amministratore di condominio...» 1 1. Status causae. Fatto controverso...» 1 a) Fattispecie

Dettagli

Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni capitolo 8 Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni 2003-2009 ANNO ESECIZI ALBERGHIERI N. Camere Letti 950 2003 780 39.413 79.335 2004 800 40.431 81.371 2005 806 40.310

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE SOMMARIO Bando di ammissione XIII TEORIA DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 5 Introduzione: La scienza del diritto penale e i caratteri del diritto penale moderno 5 LA LEGGE PENALE 8 I. Il principio di legalità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1 INDICE-SOMMARIO Prefazione all quinta edizione... Pag. Prefazione alla quarta edizione...» Prefazione alla terza edizione...» Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione...» Manuali, trattati e commentari

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1

SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1 SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1 Le fonti nazionali e sovranazionali del diritto amministrativo 1 La responsabilità dello Stato Legislatore 9 CAPITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... I collaboratori... PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI C.T.U. E DI PE- RIZIA CAPITOLO 1. di GIAMPAOLO DI MARCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... I collaboratori... PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI C.T.U. E DI PE- RIZIA CAPITOLO 1. di GIAMPAOLO DI MARCO INDICE SOMMARIO Presentazione... I collaboratori... VII XV CAPITOLO 1 di GIAMPAOLO DI MARCO PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI C.T.U. E DI PE- RIZIA 1. Ruolo dei tecnici nell ambito delle attività di ausilio

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C23

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C23 I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C23 Andrea LUBERTI COMPENDIO di DIRITTO delle ASSICURAZIONI I edizione 2018 SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI 1 1. Definizione. 1 2. Ascrizione

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag.

INDICE SOMMARIO. pag. INDICE SOMMARIO Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Prefazione alla seconda edizionedi G. VASSALLI... Abbreviazioni... Introduzione... pag. VII XI XIII XXV XXVII

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1 Introduzione... XV Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1 I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO DAL CODICE ROCCO AL C.D. GIUSTO PROCESSO 1.1. I procedimenti

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE IV: DIRITTO AMMINISTRATIVO 37 VITTORIO ITALIA SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI GIUFFRE MILANO 1993 EDITORE INDICE Avvertenza ix Parte Prima SISTEMATICA CAPITOLO

Dettagli

indice sommario INDICE SOMMARIO Parte I L OGGETTO: I PROVVEDIMENTI IMPUGNABILI Capitolo I LE SENTENZE SOGGETTE A GRAVAME

indice sommario INDICE SOMMARIO Parte I L OGGETTO: I PROVVEDIMENTI IMPUGNABILI Capitolo I LE SENTENZE SOGGETTE A GRAVAME indice sommario xi INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni.... ix xvii Parte I L OGGETTO: I PROVVEDIMENTI IMPUGNABILI Capitolo I LE SENTENZE SOGGETTE A GRAVAME 1.1. Le peculiarità delritospecialeinappello...

Dettagli

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Te la spiego io la legalità! IL PROCESSO PENALE L oralità del processo penale PROCESSO ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITA DELL IMPUTATO CAPO DI IMPUTAZIONE FATTO: LUOGO TEMPO

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO DIRITTO CIVILE

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO DIRITTO CIVILE SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. X XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III. Ragionamento

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3 SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3 Giurisdizione civile 3 Principio del contraddittorio 6 Diritto di difesa 9 Principio del giusto processo

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

L altro volto. Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO. editore.

L altro volto. Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO. editore. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO L altro volto Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. ISBN 978-8-86611-702-5 38,00 cacucci bari editore Cinzia Gamba L altro volto Le funzioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI Premessa alla nona edizione XVII CAPITOLO I I RICORSI AMMINISTRATIVI 1. I caratteri e la funzione 1 2. L ambito del ricorso gerarchico 4 3. La proposizione del ricorso gerarchico 4 4. La decisione del

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CAPITOLO II

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CAPITOLO II INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XI Introduzione...» XV CAPITOLO I I MODERNI MODELLI DI CONFISCA NELL UNIONE EUROPEA 1. Premessa... Pag. 1 2. La confisca generale dei beni...» 4 3. La confisca dei beni

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

L'APPALTO DI OPERE PUBBLICHE

L'APPALTO DI OPERE PUBBLICHE ANTONIO CIANFLONE GIORGIO GIOVANNINI L'APPALTO UNDICESIMA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2003 INDICE GENERALE Prefazione alia undicesima edizione Abbreviazioni Principali opere consultate

Dettagli

Sommario PARTE I INTRODUZIONE. Art. 4, L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 5 L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 612 c.p.c. Provvedimento.

Sommario PARTE I INTRODUZIONE. Art. 4, L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 5 L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 612 c.p.c. Provvedimento. Sommario PARTE I INTRODUZIONE Capitolo I - I beni pubblici 3 Codice civile (Artt. 822-830) L. 23 novembre 2001, n. 410. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2001, n.

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.................................... pag. XIII Prefazione alla terza edizione......................................» XV Prefazione alla seconda edizione...................................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... p. V Autori e aggiornatori dell opera... p. VII Elenco delle abbreviazioni... p. XV Costituzione della Repubblica Italiana... p. XXV CODICE DI PROCEDURA

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 6 3. Le segnalazioni interne 9 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative... 6 3. La nuova legge

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 19 CODICE DI PROCEDURA PENALE D.P.R.

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quattordicesima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115)

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115) Modello 2/B/SG UNEP Registro delle spese prenotate a debito (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115) 1 NOTE ESPLICATIVE SUL REGISTRO DELLE SPESE PRENOTATE A DEBITO DA PORRE IN USO PRESSO

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla tredicesima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative... 6 3. La nuova legge

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo III Il d.lg. 231/2007 nel contesto normativo generale italiano ed internazionale...» 41

INDICE SOMMARIO. Capitolo III Il d.lg. 231/2007 nel contesto normativo generale italiano ed internazionale...» 41 INDICE SOMMARIO Prefazione (M. Rispoli Farina)................... pag. XVII Capitolo I Introduzione...................» 1 1.1. La normativa per la lotta al riciclaggio di denaro ed al finanziamento del

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO SOMMARIO Bando di concorso XIII DIRITTO PRIVATO I. L attività giuridica 3 Sezione I - Il rapporto giuridico 3 Sezione II - La pubblicità dei fatti giuridici 6 Sezione III - La prescrizione e la decadenza

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 INDICE SOMMARIO STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 10 26/01/17 10:58 Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 INDICE Prefazione XV Parte Prima DIRITTO E PROCESSO Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 1. Le norme sostanziali, 3. 2. Le situazioni sostanziali protette, 4. 3. Le situazioni finali, 4. 4. Le situazioni

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE Indice Prefazione di Alessandro Solidoro Prefazione di Mario Boella Prefazione di Massimo Saita Introduzione di Daniele Bernardi, Mario Difi no, Paolo Martinotti XVII XXI XXIII XXV Parte prima IL CONTROLLO

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

INDICE Prefazione Parte I - L approccio pragma-dialettico tra le teorie dell argomentazione Capitolo I. Capitolo II.

INDICE Prefazione Parte I - L approccio pragma-dialettico tra le teorie dell argomentazione Capitolo I. Capitolo II. INDICE Prefazione p. IX Parte I - L approccio pragma-dialettico tra le teorie dell argomentazione p. 1 Capitolo I. L argomentazione: per una ricostruzione del dibattito sulla sua natura e i suoi scopi

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Bando di ammissione XIV DIRITTO TRIBUTARIO PARTE PRIMA - PARTE GENERALE I. L attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario. 3 II. Il finanziamento dello Stato: entrate pubbliche e tributi.

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO L AVVOCATO PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2013.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione alla prima edizione di ANTONIO PIRAS.................. XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947 (G.U. n. 298 del 27 dicembre

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

Malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale,

Malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale, Senato della Repubblica indagini conoscitive Malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale, con specifico riguardo al tumore della mammella, alle malattie reumatiche croniche ed alla

Dettagli

I INCONTRO Museo Leone GIORNATA DI INAUGURAZIONE

I INCONTRO Museo Leone GIORNATA DI INAUGURAZIONE I INCONTRO Museo Leone GIORNATA DI INAUGURAZIONE SALUTO DI BENVENUTO AGLI ALLIEVI Avv. Roberto Rossi Presidente dell Ordine degli Avvocati di Avv. Piero Monti Presidente dell Ordine degli Avvocati di Alessandria

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONCETTI

INDICE CAPITOLO I CONCETTI CAPITOLO I CONCETTI 1. Osservazioni introduttive... 1 2. Oggetti di interpretazione... 2 3. Interpretazione come soluzione di dubbi intorno al significato... 5 4. Interpretazione come comprensione del

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A. I 18-22 Ottobre Ore Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 PRESENTZION E DEL CORSO DI LURE (Vitali) 18.40-19.30 II 25-29 Ottobre Ore Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì 28 Venerdì

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale Indice V INDICE Presentazione alla 3 a edizione Presentazione alla 2 a edizione Presentazione Abbreviazioni principali XI XIII XV XVII PARTE GENERALE CAPITOLO I NOZIONI E FONTI 1. Fondamento della materia

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti XV Premessa 1 Capitolo I La tutela dei diritti 1 1. Dal diritto sostanziale alla tutela giurisdizionale 2 2. L oggetto della tutela giurisdizionale «civile» 3 3. La tutela giurisdizionale civile quale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Andamento dei prezzi degli immobili e dei di affitto a Roma; uso residenziale. Numeri indice (1996=100). 220 210 200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 1996 1997 1998 1999

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO COSTITUZIONALE

SOMMARIO DIRITTO COSTITUZIONALE SOMMARIO Bando di ammissione XV DIRITTO COSTITUZIONALE PARTE PRIMA LO STATO I. Ordinamento giuridico e norme giuridiche. 3 II. Gli elementi costitutivi dello Stato. 5 III. Forme di stato e forme di governo.

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2014. DEONTOLOGIA I lezione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 0. Due tesi di Norberto Bobbio sull analogia... 3 1. La prima delle due tesi di Bobbio: validità

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO AMMINISTRATIVO

SOMMARIO DIRITTO AMMINISTRATIVO SOMMARIO DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI I. Il diritto amministrativo e il ruolo delle fonti del diritto sovranazionale ed internazionale 3 II. Le fonti dell ordinamento nazionale 11 PARTE II -

Dettagli