Tra le opere attribuite a Simone da Firenze vanno ascritte quelle presenti nelle due

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tra le opere attribuite a Simone da Firenze vanno ascritte quelle presenti nelle due"

Transcript

1 a cura di Rossella Villani Le opere potentine di Simone Da Firenze Tra le opere attribuite a Simone da Firenze vanno ascritte quelle presenti nelle due chiese potentine di San Michele e di Santa Maria del Sepolcro. In San Michele si conservano una Madonna del Carmine con l iscrizione dedicatoria HOC OPVS F. FECIT DONN AVRELI DE CANILLO DE POTE NCIA A. D e una predella con Cristo e Apostoli. Nel riquadro con la Madonna trova posto, in basso, il ritratto in miniatura del committente. L immagine sacra a mezzo busto, nonostante le ridipinture e i ritocchi successivi, appare piuttosto arcaica: essa riprende lo schema bizantino della Glykophilousa. Sul fondo d oro la Madonna, tutta avvolta in un panneggio scuro bordato che le copre il capo, come era in uso nel Medioevo, stringe a sé il Bambino. Il capo chino, il volto languido dalle sopracciglia curve e il naso aquilino più nulla sembra avere delle splendide immagini botticelliane che tanto amava riprodurre o imitare Simone. Alcuni angeli reggicartiglio fanno da cornice, in alto, alla Vergine. Per Rizzi, nonostante lo sconcertante arcaismo, la mano di Simone è comunque riconoscibile nel levigato volto della Madonna, avvicinabile a quella di Senise, nella veristica nota del frate come nella Potenza, Chiesa di S. Michele - Madonna del Carmine - (foto S.B.A.S. - Matera)

2 caratteristica pettinatura romantica del Bambino, del tutto simile a quella di alcuni apostoli di S. Maria. In realtà gli angioletti che nella Madonna di San Michele reggono il cartiglio ricordano da vicino i putti che nella Madonna del polittico di Senise reggono la corona, motivo d ascendenza catalana largamente diffuso nella pittura meridionale dal XV al XVII secolo. La predella con Cristo e Apostoli è stretta e lunga e su essa scorrono le immagini dei dodici apostoli, con Cristo al centro, e del committente. Anche qui le figure emergono prepotenti ed espressive dal fondo d oro, nonostante l evidente arcaismo stilistico e il deterioramento della tavola. Potenza, Chiesa di S. Michele - predella (part.) - (foto S.B.A.S. - Matera) 2 Le sei tavole presenti nella chiesa francescana di Santa Maria del Sepolcro a Potenza, sembrano appartenere ad un polittico smembrato. Quattro di esse, verticali, raffigurano San Pietro, San Girolamo, Santa Caterina d Alessandria, Santa Maria Maddalena, mentre le altre due, orizzontali, rappresentano sei Apostoli per ognuna e dovevano costituire, in origine, la predella. San Pietro, con capelli e barba bianchi, avvolto in un ampio panneggio che dilata la figura, impugna un enorme chiave e mostra un sembiante corrucciato che induce il Rizzi a definirlo torvo ; San Girolamo, anch egli ritratto con una lunga barba bianca e con un elaborato panneggio che, pur lacero sulle ginocchia, sembra per le sue plastiche circonvoluzioni essere stato scolpito attorno al corpo. Il Santo, in penitenza, è rappresentato nell atto di battersi il petto con il pugno destro e di stringere un Crocifisso ligneo con la mano sinistra, in un atteggiamento fortemente drammatico, tradito d altro canto dai lineamenti tesi del volto canuto. Accanto a lui siede, mansueto, il leone. Santa Caterina d Alessandria è splendidamente raffigurata in movimento, con la mano sinistra sull enorme ruota dentellata e con la destra tesa a impugnare la spada con cui infilza il vecchio carnefice. La Santa mostra un ovale perfetto e delicato, messo ancor più in risalto dalla raffinata acconciatura, impreziosita da una ghirlanda di fiori, e dall abito elegante e prezioso che adorna la bellissima figura in torsione. La

3 Maddalena, dall incarnato botticelliano, regge con la destra la pisside, mentre il braccio sinistro è tutto avvolto da un panneggio bianco dalle linee serpentine, care a Simone, che riflette, forse più che nelle precedenti opere, il virtuosismo dell artista. Dunque personaggi plastici, dalle forme ben tornite, dai volti scolpiti ed espressivi, dai corpi tridimensionali e dai panneggi vistosi, esageratamente e intenzionalmente elaborati, gonfiati fino ai limiti della deformazione stilistica. Figure che parlano un linguaggio già chiaramente manierista, che si riproporranno nelle opere della maturità e che serviranno da modello agli allievi e seguaci di Simone. Le due tavolette orizzontali sono suddivise in due parti contenenti ognuna tre Apostoli. Anche Potenza, Chiesa di S. Maria del Sepolcro - predella - (foto S.B.A.S. - Matera) qui le figure, in pose e atteggiamenti animati, prorompono dal fondo d oro grazie alla resa scultorea delle loro sagome e agli effetti realistici ed espressivi, oltre che formalmente perfetti, dei loro visi. Visi che parlano attraverso gli sguardi, le rughe, le pose, i capelli e le barbe. Simone mostra, in queste immagini, di avere a quest epoca piena padronanza della sua arte: si serve della luce per plasmare meglio i suoi personaggi e riesce a distribuire sapientemente il colore, in funzione di una migliore resa della figura umana. Se le opere presenti nella chiesa di San Michele, di cui una completa di datazione e iscrizione dedicatoria, sono state pressoché ignorate dalla critica, le tavole di Santa Maria del Sepolcro vengono, ai principi dell Ottocento, attribuite da Viggiano 1 ad Antonio Solario, un pittore veneto detto lo Zingaro, operante nell Italia meridionale in pieno Cinquecento, spesso confuso con un suo omonimo contemporaneo lombardo 2 o, addirittura, ritenuto non essere mai esistito da Benedetto Croce ed Emile Bertaux 3. Tale attribuzione è stata accettata successivamente da tutti gli studiosi, fatta eccezione per il Cappelli che assegna genericamente le tavole ad un maestro della fine del sec. XV operante in dipendenza della scuola veneta 4, fino a quando Alberto Rizzi, nel 1970, non attribuisce il polittico a quel Simone da Firenze che quattordici anni prima aveva concepito il polittico di Senise 5. 3

4 4 Lo studioso inoltre assume, quale datazione delle tavole presenti nella chiesa potentina di S. Maria, il letto tra l altro erroneamente al posto di ovvero l anno di esecuzione della Madonna del Carmine e della predella con Cristo tra gli Apostoli, nella chiesa di San Michele a Potenza, da lui ritenuti completamento del polittico di S. Maria del Sepolcro e quindi eseguiti contestualmente da Maestro Simone. Per Rizzi le tavole di S. Maria del Sepolcro rappresentano il capolavoro dell artista fiorentino. Infatti egli vi ravvisa una maturazione del linguaggio di Simone nel senso di una scioltezza compositiva e una fluidità della pennellata che crea vivacissimi effetti di tocco specie nelle mirabili teste degli apostoli. Sempre secondo lo studioso: Numerosi sono i riscontri puntuali col polittico senisese, tanto evidenti che sarebbe superfluo insistervi. Basterà citare a titolo d esempio le teste del S. Girolamo di Potenza e dell Abramo di Senise, le cui affinità sono tali da troncare in fieri ogni dubbio attribuzionistico. Fugato ormai ogni dubbio sull attribuzione delle tavole di Santa Maria del Sepolcro a Simone, rimane da appurare quale sia la datazione delle stesse e, soprattutto, se è vero che esse facevano parte in origine, come sostiene Rizzi 6, di un polittico che comprendeva la Madonna del Carmine e la predella con Cristo e Apostoli, attualmente nella chiesa potentina di San Michele. Se le tavole delle due chiese potentine appartenessero allo stesso polittico, infatti, la datazione acclarata sarebbe 1532, come si legge nell iscrizione dedicatoria alla Madonna del Carmine. Anna Grelle, in realtà, precedentemente propensa a considerare la tavola con Madonna del Carmine e la predella in San Michele del 1532 come lavori di bottega più che autografi del maestro 7, assegna ora i lavori in S. Michele, a cui aggiunge anche una cimasa contente anche un Cristo di Pietà e un Annunciazione che fa da coronamento all altare ligneo nella stessa chiesa, a quel Maestro di Barletta al quale Leone de Castris 8 attribuisce la Madonna del Carmine 9 presente in S. Michele. Per quanto riguarda, le tavole di S. Maria del Sepolcro, ella le inserisce tra le opere mature di Simone, in un momento sicuramente successivo al 1532 ma antecedente al 1536 anno indicativo per la replica del S. Pietro di S. Maria del Sepolcro eseguita ad affresco nella chiesa rupestre di Cristo alla Gravinella a Matera da un pittore assai vicino, forse della stessa bottega, Potenza, Chiesa di S. Maria del Sepolcro - polittico (part.: S. Pietro) - (foto S.B.A.S. - Matera)

5 a quello che decora, sempre a Matera, la cripta degli Evangelisti 10. Per la studiosa il polittico di Santa Maria rappresenta un momento chiave nel percorso stilistico di Simone, che tende ora ad ingigantire, dilatare e ad un tempo articolare le forme e sembra rileggere testi toscani ed umbri degli ultimi decenni del secolo precedente e dei primi anni del 500 alla luce, almeno in parte napoletana, di più aggiornate esperienze di fatti romani e lombardi, e di attingere assonanze quasi polidoresche nell arcigno S. Pietro o nel fiammeggiante S. Girolamo di Potenza. Non concorda con la studiosa Riccardo Naldi che anticipa l esecuzione delle tavole di S. Maria del Sepolcro al terzo decennio del Cinquecento, nella fase di esecuzione del polittico di Senise 11, ravvisandovi una sterzata in direzione dell espressionismo di marca iberica che è assai evidente e traspare in modo particolare nella predella o nella tavola con San Girolamo, quasi ai limiti del grottesco per il piglio arcigno della fisionomia, per la stretta poderosa dei pugni o per l improvviso scatto rotatorio del capo verso destra, laddove le tavole in S. Michele del 1532 sono da lui considerate come uno degli ultimi lavori di Simone 12. A mio avviso, sebbene vi siano delle consonanze di stile tra le opere delle due chiese potentine, è pur evidente un notevole scarto tra esse: l impianto così marcatamente arcaico della Madonna di San Michele non può attribuirsi a Simone che, già dai tempi di Senise, aveva fatto propri i dettami stilistici e formali del pieno Rinascimento toscano e romano. Concordo del resto pienamente con il Rizzi e con la Grelle, nel ritenere le tavole di Santa Maria del Sepolcro il capolavoro indiscusso di Simone, frutto della maturazione artistica e di una personale ricerca improntata all evoluzione formale e stilistica del pittore toscano che lo porterà, alla metà del secolo, alle soglie del manierismo, accorciando così, come mai prima d ora, le distanze tra la storia artistica lucana e quella nazionale. Potenza, Chiesa di S. Maria del SepolcroS. - polittico (part.: S. Caterina d Alessandria) - (foto S.B.A.S. - Matera) 5

6 NOTE: 1 E. Viggiano, Memorie della città di Potenza, Napoli 1805, p Adriano Prandi incorre in questo errore attribuendo i polittici di Potenza e di San Chirico Raparo ad Andrea Solario, non Antonio, lombardo operante tra il 1495 e il (A. Prandi, Arte in Basilicata, Milano, 1964, p. 226). 3 Se Benedetto Croce (B. Croce, Il Falsario, in Napoli Nobilissima, I, 1892, pp e ) ed Emile Bertaux (E. Bertaux, L art dans l Italie méridionale, Paris, 1904, p. 11) ritennero Antonio Solario una figura fantasma, realmente mai esistita, sulla scorta della fantasiosa opera del De Dominici (B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, I, Napoli, 1840), Modigliani (E. Modigliani, Antonio Solario, veneto detto lo Zingaro, in Boll. D Arte del Ministero della P.I., I, 1907, pp. 1-21) recupera la figura del pittore veneto restituendole il posto che le spetta nel panorama artistico meridionale del B. Cappelli, Recensione a T.C.I. Guida d Italia: Lucania e Calabria, in Archivio Storico per la Calabria e la Basilicata, VIII, 1938, p A. RIZZI, Un pittore rinascimentale in Lucania: Simone da Firenze, in Napoli Nobilissima, IX, 1970). 6 Secondo Alberto Rizzi il polittico doveva essere composto così: Cristo e gli Apostoli nella predella, S. Maria Maddalena, S. Pietro, S. Girolamo, S. Caterina d Alessandria e la centrale Madonna con Bambino nel primo registro, i quattro scomparti con Apostoli con al centro un Redentore perduto, nel secondo registro. 7 A. GRELLE, Arte in Basilicata. Catalogo della Mostra, 1981, p P. LEONE DE CASTRIS, La pittura del Cinquecento nell Italia meridionale, in AA.VV., La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, pp A. GRELLE, Arte in Basilicata. Aggiornamenti all edizione del Ristampa anastatica, 2001, p. 263, note 74/ Cfr. A. GRELLE, 1981, p R. NALDI, Centro e periferia nel primo Cinquecento meridionale: il caso di Simone da Firenze, pittore senza disegno in Bollettino d Arte, LXXIII, maggio-giugno 1988, pp e R. NALDI, Simone da Firenze in Basilicata, in Basilicata Regione Notizie, n. 92, Itinerari del sacro in terra lucana, 2000, pp Oltre alle due opere attribuite a Simone da Firenze presenti in S. Michele a Potenza, Naldi annovera anche una cimasa con Cristo di Pietà tra l Annunciazione. BIBLIOGRAFIA: 6 E. VIGGIANO, Memorie della città di Potenza, Napoli 1805, p.181; B. DE DOMINICI, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, I, Napoli, 1840; B. CROCE, Il Falsario, in Napoli Nobilissima, I, 1892, pp e ;

7 V. DI CICCO, L arte nella Lucania, in Arte e Storia, XVI, 1897, p. 110; E. BERTAUX, L art dans l Italie méridionale, Paris, 1904, p. 11 ; E. MODIGLIANI, Antonio Solario, veneto detto lo Zingaro, in Boll. D Arte del Ministero della P.I., I, 1907, pp. 1-21; B. CAPPELLI, Recensione a T.C.I. Guida d Italia: Lucania e Calabria, in Archivio Storico per la Calabria e la Basilicata, VIII, 1938, p.384; A. PRANDI, Arte in Basilicata, in Basilicata, Milano 1964, pp , figg e tavv. CVII-CVIII; LA CAPRA, Lucania I, Cava dei Tirreni, 1968, p.80; A. RIZZI, Un pittore rinascimentale in Lucania: Simone da Firenze, in Napoli Mobilissima, IX, 1970; D. MURNO, La chiesa di S. Maria del Sepolcro, 1974; M. ROTILI, L arte del 500 nel Regno di Napoli, 1976, pp ; A. GRELLE IUSCO, Catalogo della mostra, Arte in Basilicata, Roma, 1981, pp e ; P. LEONE DE CASTRIS, La pittura del Cinquecento nell Italia meridionale, in AA.VV., La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988; R. NALDI, Centro e periferia nel primo Cinquecento meridionale: il caso di Simone da Firenze, pittore senza disegno in Bollettino d Arte, LXXIII, maggio-giugno 1988, pp ; R. NALDI, Simone da Firenze in Basilicata, in Basilicata Regione Notizie, n. 92, Itinerari del sacro in terra lucana, 2000, pp ; A. GRELLE IUSCO, Arte in Basilicata. Aggiornamenti all edizione del 1981, Ristampa anastatica, 2001, p Copyright: Regione Basilicata 7

Attivo, come Giovanni Todisco di Abriola, nella prima metà del 500, Simone da

Attivo, come Giovanni Todisco di Abriola, nella prima metà del 500, Simone da a cura di Rossella Villani Simone da Firenze Attivo, come Giovanni Todisco di Abriola, nella prima metà del 500, Simone da Firenze irrompe nel panorama artistico della Basilicata con la sua formazione

Dettagli

L ultimo atto di Simone in

L ultimo atto di Simone in a cura di Rossella Villani L ultimo atto di Simone L ultimo atto di Simone in Basilicata è rappresentato dal polittico di Salandra, dall Annunciazione di Maratea, dal San Pietro di Moliterno e dai SS.

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

XIV secolo: il Polittico di Ottana

XIV secolo: il Polittico di Ottana XIV secolo: il Polittico di Ottana Polittico: Numero di scomparti variabile Può trovarsi in basso una tavoletta orizzontale, la predella Parte integrante la cornice, semplice o arricchita da elementi di

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

UNA SINOPIA IN SANT ANTONIO A BRENO

UNA SINOPIA IN SANT ANTONIO A BRENO UNA SINOPIA IN SANT ANTONIO A BRENO Datazione: fine XV inizio XVI secolo Collocazione: Breno, chiesa di Sant Antonio, parete nord-est Proprietà: Comune di Breno Autore : Ambito di Giovanni Pietro Da Cemmo

Dettagli

TITOLO :Pittura Romanica

TITOLO :Pittura Romanica TITOLO :Pittura Romanica una pasta scura composta da argento, piombo, rame, zolfo e borace. Giuseppe d Arimatea personaggio del vangelo di giovanni il quale fece costruire il sepolcro dove verrà deposto

Dettagli

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Il ciclo degli affreschi di Assisi Giotto ad Assisi Il ciclo degli affreschi di Assisi la fonte iconografica a cui attingono gli affreschi della basilica di Assisi è un testo scritto da Bonaventura Da Bagnoregio sulla vita di San Francesco.

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7755 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 115 x 85) rappresentato

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

Candidato: Tommaso Montanelli Istituto Superiore A.Checchi Fucecchio (FI) Anno Scolastico 2010-2011 Classe V D Titolo: La pettinatrice Anno: 1915

Candidato: Tommaso Montanelli Istituto Superiore A.Checchi Fucecchio (FI) Anno Scolastico 2010-2011 Classe V D Titolo: La pettinatrice Anno: 1915 Candidato: Tommaso Montanelli Istituto Superiore A.Checchi Fucecchio (FI) Anno Scolastico 2010-2011 Classe V D Titolo: La pettinatrice Anno: 1915 Autore: Arturo Checchi Indice: 1) Mappa concettuale 2)

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

La grande arte incanta Bergamo

La grande arte incanta Bergamo La grande arte incanta Bergamo Straordinario successo di pubblico per le due mostre in corso a Palazzo Creberg; già 9000 i visitatori. Ultimo weekend di apertura, per scoprire i capolavori restaurati di

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX Le leggi e l iconografia Il linguaggio delle uniformi civili antiche è complesso e rigorosamente codificato: ogni uniforme era regolata da precisi

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Al volgere della prima metà del 500 Napoli, caratterizzata da una singolare e originale

Al volgere della prima metà del 500 Napoli, caratterizzata da una singolare e originale a cura di Rossella Villani La seconda metà del Cinquecento in Basilicata LA PITTURA NAPOLETANA IN BASILICATA - PRIMA PARTE La pittura a Napoli nella seconda metà del Cinquecento Al volgere della prima

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

La tua testa funziona!

La tua testa funziona! Dott. Pierluigi Fratarcangeli La tua testa funziona! Studia davvero, studia con successo! PRENDERE APPUNTI Il metodo Cornell / 6r 1/10 Prendere appunti è un'importantissima abilità attraverso cui selezioniamo,

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. PRESENTAZIONE Giornalino sul FATTO DA I BAMBINI DELLA 4^B CON L AIUTO DELL INS.TE (PISCHEDDA ELISABETTA) DELLA SCUOLA ELEMENTARE ITALO CALVINO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BEINASCO ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B La valigia della didattica è pronta, oggi è una giornata speciale : Il museo va a scuola! Palazzo Mazzetti va in trasferta e incontra

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 65 Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 66 Fig. 1 Fig. 2 1. COLLABORATORE DI VUOLVINIO, Altare di Sant Ambrogio (fronte anteriore); 824-829. Lamine d oro e argento, smalti e gemme,

Dettagli

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì Antoni Gaudì fu un originale architetto spagnolo vissuto tra la seconda metà dell Ottocento e il primo quarto del XX secolo. Realizzò molte delle sue opere sfruttando

Dettagli

TG R Regione Lombardia - Rai3

TG R Regione Lombardia - Rai3 TG R Regione Lombardia - Rai3 10 giugno 2014 ediz.ne ore 14.00 servizio a cura di Cristina Sanna Passino Speaker Scontro senza precedenti tra istituzioni museali milanesi. La Pinacoteca Ambrosiana si riprende

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Todesfuge note all'opera

Todesfuge note all'opera Todesfuge note all'opera Giancarla Frare FUGA DELLA MORTE Nero latte dell alba lo beviamo la sera lo beviamo al meriggio e al mattino lo beviamo la notte beviamo e beviamo scaviamo una fossa nell aria

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com IL RITRATTO In Form of Art Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com In Form of Art Situata nel cuore della Napoli antica, a pochi passi dai principali siti

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

Progetto: Ama la Vita

Progetto: Ama la Vita L Associazione Culturale Kassar, con sede in Castronovo di Sicilia (PA) in Corso Umberto I n.126, come da convenzione con i coniugi Maria e Luigi Alfonso, propone il Progetto: Ama la Vita, da realizzare

Dettagli

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro.

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro. Exposition Mantegna 26 septembre 2008-5 janvier 2009 Percorso per bambini Andrea Mantegna è un artista che ha dato molta importanza ai dettagli. Guardare da vicino la sua pittura aiuta a capire il suo

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari Figline Valdarno Palazzo Pretorio 19 ottobre 2013 19 gennaio 2014 la città degli uffizi Città di Figline Valdarno Assessorato alla Cultura Provincia di Firenze

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende. Mia nonna era bella Mia nonna non scriveva quasi niente, non disegnava, mia nonna aveva da fare, lavorava come e più di un uomo da quando aveva 12 anni. All età di 82 anni, le è stata diagnosticata la

Dettagli

Nella relazione di una Visita Pastorale del novembre del 1571 si fa cenno ai fratelli

Nella relazione di una Visita Pastorale del novembre del 1571 si fa cenno ai fratelli a cura di Rossella Villani L attività di Antonio Stabile negli anni Settanta Nella relazione di una Visita Pastorale del novembre del 1571 si fa cenno ai fratelli Stabile i quali, esercitando la loro attività

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

Luigi Morgari (Torino 1857-1935)

Luigi Morgari (Torino 1857-1935) 90 Luigi Morgari (Torino 1857-1935) Via Crucis, secondo decennio del XX sec. 14 cromolitografie, cm 80 x 54 (ciascuna) CAGLI, Chiesa di San Geronzio (già in Cattedrale) 10 Dopo una buona ed operosa esistenza

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli