RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO"

Transcript

1 S T T UT O C E N T R A L E D S T A T $ T l C A RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 ottobre 1959 Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro Ro m a, 1960

2 Stabilimento Tipografico F austo Failli - Roma

3 NDCE 1. Premessa.. ' Risultà:ti generali L'OCcupazione nei vari settori di attività economica. 4. Aspetti territoriali dell'occupazione. Pago TAVOLE STATSTCHE Avvertenze. 15 TAVOLE NTRODUTTVE 1 - Popolazioné per condizione e s~sso Popolazione per età, condizione e sesso Popolazione per condizione, sesso e regione statistica Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione e sésso Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica OCCUPAT 8 - Occupati per sesso e posizione nella professione ; per sesso e ramo di attività economica......'..., Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso 24. _ 10 - Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica Occupati per gruppo professionale e sesso Occupati per settore di attività economica ed età ;. per settore di attività eco" nomica e titolo di studio Occupati per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio, Occupati all'estero per settore di attività economica e stato estero 'Occupati all'estero per stato esteroe regione statistica di provenienza. ' Occupati all'estero per durata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero

4 4 NDCE 18 - Occupati all'estero per durata dell'espatrio e regione statistica di provenienza ndipendenti per sesso e settore di attività economica ndipendenti per sesso ed età. ; per sesso e titolo di studio ; per sesso e regione statistica Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e sesso, distintamente per età e titolo di studio Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica ; per sesso e regione statistica Lavoratori dipendenti per sesso e ramo di attività economica ; per sesso e titolo di studio Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età, presenza al lavoro, regione statistica Lavoratori dipendenti presenti ai lavoro, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate Lavoratori dipendenti non presenti al lavoro, per settore di attività economica, sesso e causa della inattività.. ' Coadiuvanti nell'agricoltura e negli altri settori di attività economica, per sesso ed età Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio ; per settore di attività economica e regione statistica Coadiuvanti presenti al lavoro per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate Pago DSOCCUPAT 30 - Disoccupati per sesso e settore di attività economica; per sesso ed età Disoccupati per causa e durata della disoccupazioné ; per sesso e durata della disoccupazione Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per titolo di studio e sesso Disoccupati per gruppo professionale e sesso Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso Disoccupati per età, posizione nella professione e sesso... : Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività economica Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica Lavoratori in proprio e lavoratori dipendenti disoccupati per professione ricercata e settore di attività economica PERSONE N CERCA D 1- OCCUPAZONE 39 Persone in cerca di l" occupazione per età e sesso; per durata della ricerca dell'occupazione e sesso " Persone in cerca di l" occupazione per durata della ricerca dell'occupazione e precedente condizione non professionale ; per durata della ricerca dell'occupazione e titolo di studio Persone in cerca di l- occupazione per sesso e regione statistica

5 NDCE 5. PERSONE NON APPARTENENT ALLE FORZE D LAVORO CON ATTVTÀ LAVORATVA OCCASONALE 42 - Persone che nella llettimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e condizione non professionale Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica e regione statistica Pago APPENDCE 45 Popolazione per condizione e provincia Forze di lavoro occupate per settore di attività economica, sesso e provincia 43

6

7 1. PREMESSA La rilevazione autunnale delle forze di lavoro è stata effettuata dal"' l'stituto Centrale di Statistica con riferimento alla settimana comprendente il 20 ottobre. L'indagine è stata effettuata su un campione, parzialmente rinnovato, di Comuni, 332 dei quali non avevano preso parte alla precedente indagine estiva, e con un campione di famiglie con componenti. La sostituzione di circa un terzo dei Comuni-campione con popolazione inferiore a abitanti è stata condotta secondo un predisposto piano di rotazione che mira a rinnovare gradualmente, in ciascuna provincia, le unità primarie di campionamento senza pregiudicare la comparabilità dei dati rilevati. risultati dell'indagine consentono, per la prima volta, il confronto con quelli della rilevazione autunnale dell'anno precedente nonchè la valutazione delle variazioni che si verificano nello stato di occupazione e di disoccupazione nel passaggio dal periodo estivo a quello autunnale. Tale passaggio è stato contrassegnato da una sensibile diminuzione di occupazione nell'agricoltura e da un aumento della stessa nelle attività terziarie e, per le femmine, anche nell'industria. l confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente pone in evidenza il notevole aumento di occupazione verificatosi nelle attività secondarie e quello più modesto nel settore delle attività agricole dovuto al continuo incremento nei gruppi posizionali femminili dei coadiuvanti e dei lavoratori dipendenti. 2. RSULTAT GENERAL Secondo i risultati della rilevazione, l'occupazione maschile alla data predetta si ragguaglia a unità con una diminuzione di unità rispetto al luglio dello stesso anno ed un aumento di unità rispetto all' ottobre N elo stesso settore maschile il numero dei disoccupati è risultato di contro nel luglio e nell'ottobre dell'anno precedente; le persone in cerca di la occupazione sono risultate di contro e neì precedenti due periodi. Nelle forze di lavoro femminili l'occupazione ha registrato un continuo aumento essendo salita da nell'ottobre 1958 a nel

8 8 RSULTAT GENERAL Prospetto ~ Forze di lavoro ed altra popolazione per condizione e sesso Migliaia MASCH FEMMNE CONDZON ottobre ottobre luglio ottobre 1958 l luglio ottobre Forze di lavoro Occupati (a) Disoccupati, ,n cerca di 1 a occupazione , Altra popolazione... ; Con attività lavorativa occasionale (b) " TOTALE (c) (a) Compresi i temporaneamente all'estero per motivi di lavoro e le, persone occupate in età anni. - (b) Persone che hanno svolto attività lavorativa occasionale durante la settimana comprendente la data di riferimento. - (c) Popolazione residente (convivenze stabili escluse)' calcolata alla data di riferimento. luglio,1959 ed a nell'ottobre dello stesso anno. Le persone disoccupate e in cerca di la occupazione sono diminuite se confrontate col corrispondente periodo dell'anno precedente essendo passate, rispettivamente, da a e da a e lievemente aumentate ri-. spetto al luglio L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA L'analisi delle forze di lavoro occupate distintamente per sesso, per settore di attività economica (agricoltura, industria, altre attività), nonchè per gruppi posizionali conferma i caratteri sopra accennati dell'andamento dell'occupazione nel settore industriale ed in quello agricolo. L'occupazione maschile presenta rispetto al mese di luglio l'accennata diminuzione netta di unità; rispetto allo stesso periodo del 1958, un incremento netto di unità risultante da un aumento di unità nell'agricoltura e, di unità nell'industria e da una flessione nelle attività terziarie globalmente considerate. L'occupazione femminile presenta nei confronti dell'ottobre del 1958 un aumento netto di unità, risultante da un aumento di unità nel1'agricoltura~ di unità nell'industria e da una lievissima diminuzione nelle,attività terziarie ; nei confronti del luglio, non presenta nel complesso variazioni sensibili in quanto la lieve diminuzione che si riscon-

9 L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTA' ECONOMCA 9, Prospetto --.:... Occupati per settore di attivit~ economica, gruppo posiz.ionale e sesso Migliaia MASCH FEMM'NE SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA, ' ottobre ottobre 20 luglio ottobre luglio l' ottobre 20 mprenditori e altri (a),., ~OO Agricoltura '4 5 ndustria... ' '141 Altre attività..., Lavoratori in proprio Agricoltura ndustria Altre attività Lavoratori dipendenti..,... ~ Agricoltura ndustria... ','.,.. : Altre attività 'C oadiuvanti., Agricoltu:ra, , ndustria Altre attività , TOTALE ' Agricoltura.., ndustria...' ~ Altre attività..., (al mprenditori e liberi professionisti, dirigenti e impiegati. tra nell'agricoltura risulta pressochècompensata dall'incremento stagionale verificato si sia nell'industria che nelle attività terziare. Le accennate variazioni interessano. in primo luogo il gruppo,posizionale dei lavoratori" dipendenti dell'industria e, per quanto riguarda in particolare l'occupazione femminile, ì1 gruppo del coadiuvantato nell'agricoltura.

10 lo ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE 4. ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE dati territoriali dell'occupazione maschile mostrano per i lavoratori dipendenti e coadiuvanti un aumento rispetto all'ottobre 1958 ed una dì"' minuzione rispetto ' al luglio 1959 in tutte le regioni statistiche. Prosp tto - Occupati per sesso e regione statistica Migliaia REGON STATSTCHE.. MASCli: FEMMNE Lavoratori in proprio Lavoratori dipendenti e altri 1959 (c) e coadiuvanti [ [ 1959 ottobre, ' ttobro ' luglo lottobre ottobre luglio /ottobre ottobrelluglio lottobre lugho ottobre Piemonte, Va l e d'aosta, Liguria 735 6, Lombardia Tre Venezie..., Emilia - Romagna, Marche '. Toscana, Umbria, Alto Lazio (a) , Lazio Meridionale (b), Campania A b:ruzzi e Molise, Puglia, Basilicata. Calabria... : Sicilia Sardegna Roma e provincia TALA (a) Provincia di Viterbo e Rieti. - (b) Provincie di Frosinone e Latina. - (c) mprenditori e liberi pro" fessionisti t dirigenti e impiegati. Per quanto riguarda la ripartzone per settori di attività economica delle stesse forze di lavoro dipendenti e coadiuvanti i risultati dell'indagine mostrano che l'aumento dell'occupazione rispetto. all'ottobre del 1958 ha interessato tutte le regioni per il settore dell'industria e le regioni centro-

11 ASPETT TÈRRTORAL DELL'OCCUPAZONE 11 Pr.osp.etto V - Lavoratori dipendenti e co'ldiuvanti occupati pelo setton' di attività economica e re.{ione statistica Migliaia MASCH FEMMNE REGON STATSTCHE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia... ; Tre Venezie..... Emilia - Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio (a).. Lazio Meridionale (b), Campania.. A bruzzi e Molise.. P uglia, Basilicata, Calabria... : Sicilia... Sardegna... R oma e provincia. TALA... Agricoltura / / ottobre. t e be luglto ottobre ottobre luglio /ottobre o tobr luglio /ottobre otto r luglio /ottobre ndù,tria Altre attività (a) Provincie di Viterbo e Rieti. - (b) Provincie di Frosinone e Latina. meridionali anche per l'agricoltura. La diminuzione dell'occupazione tra luglio ed ottobre 1959 si è verificata, invece, nella maggior parte delle regioni in tutti e tre i settori economici considerati.

12

13 TAVOLE STATSTCHE

14

15 AVVERTENZE Le presenti avvertenze hanno lo scopo di eliminare eventuali incertezze che possono sorgere nella interpretazione dei dati riportati nelle tavole statistiche. A tal fine si è ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qualvolta possano sorgere dubbi sul loro preciso significato. 1. Riferimento dei dati- dati riportati nelle Tavole fanno riferimento al 20 ottobre 1959; nei casi specificati, alla settimana dal 18 al 24 dello stesso mese. dati si riferiscono alla popolazione residente nello Stato e comprendono pertanto anche persolle temporaneamente all' estero per ragioni di lavoro od altre; sono esclusi, invece, i membri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.). 2. Forze di lavoro - Comprendono gli occupati, cerca di 1 a occupazione. disoccupati e le persone n 3. Occupati - Persone in possesso di una occupazione (in proprio, alle dipendenze, in qualità di coadiuvanti) che alla data di riferimento erano presenti al lavoro o assenti per causa contingente (ferie,malattia, sciopero, cattivo tempo, ecc.). Sono comprese tra gli occupati anche le persone temporaneamente all' estero per motivi di lavoro. minori in età anni sono considerati occupati se in possesso.di una stabile occupazione. 4. Disoccupati - Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di riferi-. mento avevano perduto l'occupazione e (pur svolgendo eventualmente una attività lavorativa occasionale) si trovavano alla ricerca di una nuova occupazione che erano in grado di accettare in caso di offerta.. La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economca S riftriscono all'ultima occupazione posseduta. 5. Persone in cerca di 1 a occupazione - Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di riferimento erano in cerca della la occupazione(pur svolgendo eventualmente una attività lavorativa occasionale).

16 . AVVERTENZE 6. PopQlazione non appartenente alle forze di lavoro - Persone èhe alla data di riferimento non possedevano nè ricercavano urta occupazione (bambiui, casalinghe, militari- di leva, pensionati, inabili, benestanti, ecc.) anche se di fatto, a tate data, svolgevano un' attività lavorativa occasionale. 7. Attività lavorativa occasionale della popolazione -non appartenente alle forze di lavoro - È considerata occasionale l'attività lavorativa svolta nella settimana di riferimento dalle persone nòn' appartenenti alle forze di lavoro, in età non inferiore a 10 anlli. 8. Età - È indicata m anni compiuti. Le classi vanno intese come segue: fino a 10 anlli: dalla nascita al 10 compleanno anlli: dal 10 compleanno al 14 compleanno anni: dal 14 compleànno al 20 compleanno... o 6S e oltre : dal 6Socompleanno in p01. n ogni classe cosi definita l'estremo inferiore s'intende non compreso nella classe. 9. Regioni statistiche - Unità territoriiù-i per le quali i dati forniti dal campione e relativi ai principali caratteri considerati possouo ritenersi sufficientemente rappresen-. tativi. / L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti; il Lazio Meridionale, le. provincie di Frosinone e Latina. 10~ Posizione nella professione - La classificazione per posizione nella professione è la stessa adottata nel X Censimentogent:rale della popolazione Rami di atti-vità economzca - ram di attività economca sono: 1 - Agricoltura, foreste, cacca e pesca 2 ndustrie estrattive 3 ndustrie manifatturiere 4 ndustrie delle costru:z;ioni e dell'installazione di impianti S -Produzione e distribuzione di energia elettrica e di: gas - Distribuzione di acqua 6 Commercio 7 Trasporti e comunicazioni 8 Credito, assicurazione e gestioni finanziarie 9 Servizi e attività sociali varie 10 Pubblica amministrazione

17 AVVERTENZE i7 \ '. Si noti che la presente 'classificazione considera unitamente ai "Servizi" le "Attività sociali varie" in precedenza aggregate alla" Pubblica amministrazione". raggruppamenti operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) Agricoltura (foreste, caccia e pesca) b) ndustria (rami da 2 a 5) c) Altre attività (rami da6 a lo) 12. Titolo di studio - È il più elevato titolo di studio conseguito dall'intervistato. 13. Presenza e assenza dal lavoro - Sono considerati presenti al lavoro coloro che durante la settimana di riferimento hanno effettuato un qualsiasi numero di ore lavorative; assenti dal lavoro, coloro che nella detta settimana non hanno svolto alcuna attività lavorativa. 14. Durata della disoccupazione - Decorre da quando il disoccupato nza la n cerca della nuova occupazione. 2

18

19 CONDZON TAVOLE NTRODUTTVE. ~av. 1..;.. Popolazione per còn~izione tl sesso MGLAA. M F - MF M F MF FOR2:E D LAVORO Ò ,6 22,S 41,6 Occupati "... ; ,8 21,4 39;7 Disoccupati ,9 0,5 1,2 n cercà di l' <:>ccupazione ,9 0,6. 0,7 POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO ;4 77,S 58,4 Con attività lavorativa occasionale (a) ,9 3,8 2,4 TOTALE : (a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. PERCENTUAL. M F 72,4 27,6 72,5 27,5 78,2 21,8 59,1 40,9 32,2 67,8 19,1. 80,9 49,0 51,0 MF. Tav. 2 - Pòpolazioneper età,condizione é sesso Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVO.RO POPOLAZONE NON APP ART!NENTE ALLE FOR2:E D LAVORO ETA Con attività lavo- Occupati Disoccupati n cerca di rativa occasionae (anni). l' occupa;iolìe (a) N N 1 % (b) N. 1 % (b) N 1 % (b) N 1% (c) N 1 % (d) TOTALE MASCH fino a 10; 4; , , ,7 57 3, , , , ; ; , ,5 73 2, , , , ;9 5 0, , , ,3 78 2, , , ,9 78 3, , , ~ " ,2 10 1, , ,5 65 e oltre , ,6 TOTALE , , , , ;4 FEMMNE fino alo ; : , , ,4 27 2,6 93 9, , , ,0 55 3,6 53 3, , , ,3 27 Z,2 6 0, , , ,5 13 1, , , ,8 8 1; , , ,4 1 0, ,8 1: ,7 65 e oltre , , ,1 TOTALE , , , ,9 2~1. MASCH E FEMN,NE fino alo , , ~ ,0 84 3, , , , ; , , , ,4 30~ , ,7 11 O,l , , ~ ,6 91 2, , , ,3 86 2, ,2 : , ,5 11 1,5.~ , ,8 65 " oltre ' , ,5 TùTALE '15, , , , , li (a) Cfr. nota alla Tav. 1. -,(b) Sulle forze di lavoro. - (c) Sulla popolazione residente. - (d). Sulla popolazione non aj>-. partenente alle forze di lavoro.

20 20 TAVOLE NTRObUTTVE Ta v. 3 - Popolazione.per condizione, sesso e regione statistica Cifre = assolut( in~ migliaia FOru:E D LAVORO POPOLAZONE NON APP ARTE- NENTE ALLE FORZE D LAVORO REGON STATSTCHE Occupati Con attività lavorativa occasionale (a) n cerca Disoccupati di l" occupa..; zione: N 1% popolazione residente N N 1 % (b) TOTALE Piemonte, VaÌle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Tòscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi e Molise Puglia, Basilicata, Calabria ;., Sicilia... ; Sardegna..., Roma e provincia MASCH l , ,4 66,9 65,6 56,0 62,3 56,5 57,8 56,0 58, ,2 j 2,51 3,5.2,8 3,7 1,3 4,2 1,9 1,6 2,5 0, TALA ! 220, , , 2, FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia;... Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.. Lazio Meridionale, Campania.. Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia l lo lo ,7 26,9 22,8 30,5 23,3 20,7 26,1 19,7 10,4 13,0 17, ,8 3,4 7,6 7,0 7,4 3,4 9,5 4,7 2,2 2,6 1, S TALA D , , MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia... ; Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi e Molise Puglia, Basilicata, Calabria... '2.244 Sicilia Sardegna..._., Roma e provincia _ lo lo , , , , ,1 2,513 38, , , , , , ,0 3,1 6,3 5,71 6,2 2,7 7,7 3,8 2,0 2,6 1, ~ q TALA !t1, t.193 4, (a) Persone che hannò svolto attività lavorativa durante la settimanà di riferimento. - alle forze di lavoro. (b) Sulla popolazione non appartenente

21 TAVOLE NTRODUTTVE 21 Tav. 4 - Forz,e di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso. CONDZON E POSZON MGLAA PERCENTUAL NELLA PROFESSONE M F MF M F M<' l M F MF N COND~ONE PROFESSONALE (a), 14,861 5, ,5 97,4 98,2 72,7 27,3 mpfenditori e lib~ri professjonisti. ~ ,7. 0,5 1,4 90,5 9,5 Lavoratori in proprio...'... ~. 3, ,8 15,3. 22,9 81,6 18,4 Dirigenti e impiegati ,427 10,7 14,0 11,6 66,8. 33,2 Lavoratori dipendenti ,378 10,012 50,6 41,4 48,1 76,2 23,8 Coadiuvanti ' 9,7 26,2 14,2 49,2 50,8 N CERCA D l' OCCUPA~ONE ,5 2,6 1,8 59,1 40,9 TOTALE , ,4 21,6 : (a) Forze di lavoro occupate e disoccupate. Tav. 5 - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso POSZON NELLA PROFESSONE MGLAA PERCENTUAL Agri_ ndu- Altre Agri_ ndu-! Altre t l Agri- ndu_[ Altre coltura stria attività coltura stria' attività To aie coltura stria attività, MASCH mprenditori, e liberi professionisti ,4 1, J 4,1 1,7 6,2 27,0 66,8 Lavoratori in proprio... 2, ,8 13,0 25,1 26,2 52,6 20,3 27,1 Dirigenti e impiegati ,6 5,9 29,.4 10,9 1,7 22,1 76,2 Lavoratori dipendenti ,634 29,5 78,0 36, ,7 62,2 20,1 Coadiuvanti ,456 24,7 2,0 4,9 9,8 77,5 8,3 14,2 TOTALE ,092 4,201 14,861 30,7 41,0 28,3 FEMMNE mprenditori e liberi professionisti ,1 1,2 0,5 7,4 3,7 88,9 Lavoratori in proprio ,9 17,3 15,9 15,7 30,6 34,2 35,2 Dirigenti e _ impiegati ' ,2 8,4 34,1 14,4 0,4 18,0 81,6 Lavoratori dipendenti ,5 70,7 35,4 42,;) 19,8 51,5 28,7 Coadiuvanti... ' l ,3 3,6 13,4 26,9 78,6 4,1 17,3 100,1) TOTALE , ,.0 3~,4 31,0 34,6 MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti ,3 0,9 3,2 1,4 6,4 24,7 68,9 100,V Lavoratori _ in proprio.-...' l ,6 14,0 22,2 23,3 48,5 22,9 28,6 Dirigenti e impiegati ,427 0,5 6,4 30,9 l,9 1,2 20,7 78,1 Lavoratori dipendenti , ,0 76,4 36,1 49,0 18,,2 59,7 22,1 Coadiuvanti ,957 35,6 2,3 7,6 14,4 78,1 1.5,7 6'21 TOTALE... 6, o,l3 20,449 31,7 38,3 30,0 l,0

22 22 TAVOLE NTRODUTTVE Tav. 6..;... Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione; sesso. e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE ndipendenti (al ndi- pendenti (al Diri- Lavoragenti e tori- Coadiuimpie- dipengati vanti denti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Coadii!- vanti MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia, ;...,... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania... : Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna.... Rortla e provincia ,6 22,5 28,0 30,6 29,4 30,3 38,9 27,3 29,1 30,9 18,5 12,3 12,7 10,4 10,0 10,7 9,6 7,1 8,0 8,2 7,6 25,6 51,3 59,0 50,3 43,9 45,0 50,5 38,5 55,8 55,7 62,3 52,4 7,8 5,8 11,3 15,5 14,9 9,6 15,5 8,9 7,0 9,2 3,5 TALA ,9 10,'1 51,4 9,8. FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia... ;.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscàna, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania. Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia... ;.. _ Sardegna.... Roma e provincia ,5 11,9 15,6 14,5 14,3 20,4 21,8 17,4 21,9 23,3 12,0 16,3 20,1 15,6 11,1 13,2 9,0 6,8 7,7 14,9 20,0 33,2 42,3 57,0 45,3 36,6 36,9 35,3 20,5 45,5 38,8 41,1 44,2 23,9 11,0 23,5 37,8 35,6 35,3 50,9 29,4 24,4 15,6 10,6 100, TALA ,2 14,4 42,5 26,9 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie..... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.. Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.. Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia.,.,, _ , , , , , , , , , ,5 888 ' 17, O 13,5 15,0 11,9 10,3 11,3 9,4 7,1 7,9 9,2 9,9 27,4 48,6 58,4 48,9 41,6 42,9 46,3 33,0 53,0 53,1 50,2 30,4 12,7 7,4 14,6 22,6 20,4 16,7 26,2 14,4 9,7 10,4. TALA ,1 11,9 49,0 14,4 (al mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

23 TAVOLE NTRODl:JTTVE 23 Tav. 7 - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE MGLAA Agri. coltura 1 n d ustna 1 attività Altre Agri. coltura PERCENTUAL ndustna. attività Altre MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.;...,... ;.. ;. Tre Venezie;...., Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio...,.. Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e MOlise...;... Puglia, Basilicata, Calabria. Sicilia Sardegna.... Roma e provincia / , ' : cl ,2 15,2 28,7 37,4 34,9 31,4 44,5 43, ,9 9,1 47,4 58,6 43,3 36,1 37,3 38,9 33,9 32,5,31,7 30,6 36,9 29,4 26,2 28,0 26,5 27,8 29,7 21,6 24,3 27,6 23,5 54,0 100; ,0 TALA ; ,1 41,0 28,3 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia...,.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche... ;.. Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia...._ ' ,6 7,7 24,7 42,7 36,0 53,1 65,4 64,2 34,7 24,5 16,3 37,5 56,3 29,8 25,8 31,1 21,3 15,5 16,0 21,9 12,2 21,2 36,9 36,0 45,5 31,5 32,9 25,6 19,1 19,8 43,4 63,3 62,5 TALA ,4 31,0 34,6 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria,... Lombardia Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marc~e.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria..,. Sicilia ' ' Sardegna.... Roma e provincia 'l ,9 12,9 27,6 39,1.35,2 37,4 5Ò,8 48,8 39,8 41,9 10,8 44,4 57,9 39,6 32,8 35,7 34,0 28,3 28,1 30,2 27,2 33,2 31,7 29,2 32,8 28,1 29,1 28,6 20,9 23,1 30,0 30,9 56,0 TALA ,7 38,3 30,0

24 OCCUPAT N COMPLESSO Tav. 8 - Occupati p~r sesso e posizione nella professione; per sesso e ra.mo di attività economica, MGLAA PERCENTUALÌ POSZON NELLA PROFESSONE --~-,------'----;--~- --c----,----,-~--'-;,---:-~~o_' _, -~- RAM D ATTVTÀ ECONOMCA M F ME' M F MF l' M F MF mprenditori, e liberi professionisti. '" Lavoratori 'in proprio -. - Dirigenti e impiegati.. ~ -. Lavoratori dipendenti '. Coadiuvanti.... PER POSZONE NELLA PROFESSONE , , r,8 26,9 11,0 50,2 10,1 0,5 16,0 14,2, 41,8 27,5 1,4 23,9 11,9 47,9 14,9 90,7 81,6 67,2 76,0 49,2 9,3 18,4 32,8 24,0 50;8 TOTALE.; 14,390 $,451 19,847 72,5 27,5 PER RAMO D ATTVTÀ ECONOMèA Agricoltura, foreste, caccia e pesca 1 nd, ustr, ie manifatturiere.,,,, ~ +"- " " "," +1 ndustrie delle costruzioni e dell'installa-.zione -di impianti..-. Altre,' industrie (a) ".... Commercio _ Servizi e attività sociali varie, ; Altri rami di attività economica (b)" Pubblica amministrazione lo , ,3 24,9 13,2 2,1 10,8 4,1 6,4 7,2 34,8 30,2 0,4 0,2 13,7 11,5 1;8 7,4 32,2 26,4 9,7 1,6 11,6 6,1-5,2 7,2 70,4 68,6 98,8 96,8 67,5 48,4 90,1 72,0 29,6 31,4 1,2 3,2 32,S 51,6 9,9 28,0 TOTALE. 14,390 5, ~,0 72,5 27,5 (b) Trasporti e, co (a) ndustrie estrattive; produzione e distribùzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - municazioni;,. ci'edito, -assicurazione e _ gestioni finanziarie. Tav. 9 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso POSZON NELLA PROFESSONE MGLAA PERCENTUAL Agri.! ndu.! Altre. Agri-! ndu- Altre T l Agri.! rndu 1 Altre t coltur~ stria attività Tota e coltura stria attività otale coltura stria attività To aie MASCH mprenditori e liberi professionisti '" ,4 1,2 4,2 1,8 6,3 26,7 67,0 Lavoratori in proprio~. ~. 2, ,874 45,4 13,5 25,5 26,9 52,8 20,3 26,9 Dirigenti,e impiegati. ~' , ,6 6,0 29,6 11,0 1,6 22,0 76,4 Lavoratori dipendenti. ". L la ,6 77,2 35,7 50;2 17,8 61,9 20,3 Coadiuvanti" ' ,0 2,1 5,0 10,1 77,7 8,3 14,0 TOTALE , ,390 31,3 40,2 28,5 FEMMNE ' mprenditori e liberi professionisti " ,1 0,1 1,2 0,5 7,7 3,8 88,5 Lavoratori in proprio. ~ ;._ ,1 17,8 16,4 16,0 30,7 34,2 35,1 Dirigenti e impiegatl -+ t t_. t ,2 8,3 33,6 14,2 0,4 18,1 81,5 Lavoratori dipende~ti t t' t " ' ,283 23,5 70,1 35,1 41,8 19,5.51,6 28,9 Coadiuvanti... L ,1 3,7 13,7 27,5 78,7 4,1 17,2 TOTALE S ,8 30,8 34,4 MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti " ,31 0,9 3,2 1,4 6,4 24,6 69,0 Lavoratori' in proprio...: - 2, L351 4, ,1 14,5 22,6 23,9 48,7 ' 22,8 28,5 Dirigenti e inlpiegati.._t:~ t t. ~ )5, 6,6 30,9 11,9 1,2 20,7 78,1 Lavoratori dipendenti... 1, ,125 9,506 27,1 75,6 35,6 47,9 18,2 59,4 22,4 Coadiuvanti"... 2, ,950 36,0 2,4 7,7 14,9 78,2 6,2 15,6 TOTALE 6,398 7, ,847 fdo,o 32,2 37,7 30, l

25 N COMPLESSO. Tav Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica' '. MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE ndipendenti (al, ' Dirigenti e impiegati Lavoratori' Coadiùdipen- vanti denti ndi- Dirjpendenti ~ent! e (al..' 'lml"~-. gatl Lavoratori ' dipendenti Coadiuvanti MASCH. Piemonte, Valle d'aosta, Li~iia:. :. Lombardia : Tre Venezie... c.... Emilia4tomagna~ Marche.... Toscana, Unibria, Alto Lazio... ~ ; Lazio Meridionale,. Campania.... Abruzzi e Molise...:.... Puglia; Basilicata, Calabria... ' Sicilia.... Sardegna... Roma.e provincia li ' '153 '1, ',0 22,8 29,0 31,3 30,2 31,5 39,9 28,2 29,9. 32,6 19,1 12,3 50,7 12,8 58,5 10;5 48,9' 10,0 42,8,10,9 43,6 9,8 48,8 7;1 37,4 8,0 54,5 8,4 54,S 7,9 49,7 26;2 51,0 8,0 5,9 11,6 15,9' 15,3 9,9 15,9 9,3 7,2 9,8 3,7. ' TALA ,7 11,0. 50,2 10,1 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia... ;...' 'Tre Venezie... :.... 'Emilia-Romagna, Marche.:. Toscanà, Ùmbrià, Alto Lazio.... i.àzio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise... '.... Puglia, Basilicata, Calabria.. Sicilia... :.... Sardegna.... Roma e provincia ' ,8 15,9 12,0 19,9 15,8 15,3 14,7 10,9 14,6 12,8 21,0 8,9 22,0 6,9 18,0 7,7 22,8 14,7 23,9 19,3 12,3.32;5' 41,9 24,4 56,9 11,2 44,6 24,3 36,0. 38,4 36,2 36,4 33,7 36;4 19,7 51,4 44,0 30,3 37,5 25,0 40,9 15,9 44,3 10,9 ' ,0 ìoo,o TALA 900' ,5' ,8 27,5 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia... : Tre.Venezie;... d..... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio,, Lazio Meridionale, Campania. " Abruzzi e Molise ~.,.... Puglia, Basilicata, Calabria. Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia: , ' ' i ' ' ' \ ,6 19,5 25,4-26,0 26;1 28,5 34,2 25,5 28,8 30,9 17,5 13,4 15,0 l,8 10,3 11,4 9,6 7,0 7,9 9,4. 10;1 27,7 48,0 '58,0 47,7 40,6 41;6 44,6 32,0 51,7 51,9 48,0 49,4 13,0 7,5 15,1 23,1 20,9 '17,3 26,8 14,9 9,9 11,0 5,4 100,6 106,0 TALA ~ lj7 25,3 11.,9 47,9 14,9 (al mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

26 26 OCCUPAT Tav. 11.,... Occupati persettol'e di attività economica, sesso e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche...,. ~ Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania. Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia.... Sardegna... '" ,6 15,5 29,4 37,9 35,6 32,3 45,3 44,0 41,1 46,7 47,1 58,4 42,5 35,5 36,3 37,6 32,9 31,4 31,0 29,1 29,3 26,1 28,1 26,6 28,1 30,1 21,8 24,6 27,9 24,2 ' 100;0 Roma e provincia , ,5 35,7 54,8 TALA ,3 1;0,2 28,5 di cui: temporaneamente all'estero.. '-0' " 14,8 76,0 9,2 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.. ;. Lazio Meridionale, Campani~ ,1 7,9. 25,2 43,0 36,6 54,6 37,2 56,1 29,7 25,9 30,S 19,9 36,7 36,0 45,1 31,1 32,6 25,5 )00,0 Abruzzi e Molise... ;'.. Puglia, Basilicata, Calabria. Sicilia. ".... Sardegna.... Ronta e provincia. " ,1 64,3 33,6 23,9 16,7 15,.1 15,7 22,4 12,5 20,7 18,8 20,0 44,0 63,6 62,6 100-,0 TALA ,8 30,8 34,1; di cui: temporaneamente all'estero ,S 41,3 49,2 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.; Lombardia....!re -Venezie~ Emilia-Romagna, Marche... ; Toscana, U mbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania. " Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria..' Sicilia...,... Sardegna...,. Rb:nla e provincia ' ' ,3 13,2 28,3 39,6 35,9 38,6 51,7 49,4 39,9 42,3 11,2 44,1 57,7 39,0 32,4 34,8 32,6 27,5 27,2 29,7 25,9 32,1 31,6. 29,1 32,7 28,0 29,3 28,8 20,8 23,4 30,4 31,8,56,7 - TALA di cui : temporaneamente. all'estero ,2 14,0 3.7.'7'1 71,0 30,1 15,0

27 N COMPLESSO 27 Tav Occupati per gruppo professionale e sesso Migliaia GRUPP PROFESSON AL CLASS MF all'estero M alltestero l. PROFESSON E ART LBERAL E ASSMLATE.... di cui: - nsegnanti.... ;... ; PROFESSON AMMNSTRATVE, TECNCHE E OPERATVE VARE di cui: - Amministratori titolari di az;ienda~ amministratori delegati,. 'din!ttori generali e professioni amministrative in genere di pubbliche amministrazioni _ e di imprese private Agronomi,. veterinari,. ingegneri,. chimici,- periti e professioni tecniche varie - Agenti di servizi di vendita- e di pubblicità, mediatori, piazzisti,. viaggiatori di c'onuuercio ed operatori simila!i ART E MESTER PARTCOLAR DELLE LAVORAZON AGRCOLE E FORES''AL~ DELL' ALLE VAMENTO DEL BESTAME E DELLA >ESCA.- di cui: - Coltivatori agricoli generici + - Coltivatori agricoli specializzati... - Allevatori, pastori, guardi?ni di animali. "... ' : ~ ~ i 2 4. ART E MESTER PARTCOLAR DELLA LAVORAZONE E FABBRCAZONE D MATERAL E PRODOTT NDUSTRAL E ARTGAN.... di. cui: - Mugnai, panettieri, macellatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e dd tabacco - Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibre tessili.. - Sarti, calzolai ed altri mestieri- inerenti alla confezione e riparazione di articoli di abbigliamento, calzatt,tre' e tappezzeria; conciatori, sellai e pellettieri.. - Falegnami, mobilieri, sega tori ed altri mestieri', inerenti alla lavorazione del legno, dei materiali legnosi e del sughero..... ;,' Minatori, cavatori ed altri mestieri inerenti all'estrazione dei minerali. - Fonditori, laminatori, meccanici ed altri mestieri -inerenti alla metallurgia e' meccanica ;.'.'.. - Scalpellini, fornaciai, mosaicisti ed altri mestieri inerenti alla lavorazione di minerali non metalliferi; muratori, cementisti, stagnini ~ed altri mestieri inerenti alle costruzioni edilizie ed installazioni relative alle costruzioni stradali, ferroviarie e t_ramviarie ' ' lo ART GRAFCHE 'E MESTER NEREN'' ALLtNSTALLAZONE E FUNZONAMENTO D M PANT E APPAREçCHATURE 'E ALLA CONDUZONE D MACCHNE E MEZZ D TRA- SPORTO.... di cui: - Elettricisti, elettrotecnici~ radiotecnici ed altri mestieri inerenti alla installazione èd al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici. ~ - Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto, di trazione; di carico e scarico comprese le operazioni connesse.. - Vetturini, carrettieri, facchini ed altri m-estieri inerenti al trasporto animale e manuale e- alle. operazioni di facchinaggio, recapito e servizi similari ART E MESTER PARTCOLAR DEL COMMERCO E DE SERVZ di cui: - 1\'egozianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti ~lla vendita e al1'esercizio di attività similari _ed ausiliarie Esercenti di pubblico. esercizio partecipanti personalmente ai servizi delltesercizio ed altri mestieri inerenti ai servizi di alberghi, ristoranti, caffè e affini Barbieri, parr1.lcchieri, infermieri non diplomati ed altri mestieri inerenti alla cura della persona Domestici, camerieri, cuochi ed altri mestieri inexenti alla prestazione di servizi domestici presso famiglie private... ' ~ - Guardiani, custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi -di difesa,- di protezione e di custodia (esclusi i lnilitari che esplicano una professione di tipo civile) l TOTALE

28 28. OCCUPAT Ta:v Occupati per settore di attività economica ed età; per settore di attività' economica e titolo di studio.. MGLÀA PERCENTÙAL E T À (anni) TTOL D STUDO Agri_ ndu- Altre coltura strià attività coltura' Agri-! rnd.'.\-! stria attvta A!t:e.j' l coltura Agri- nd.u- stra attvta A~t:e 1 Tota le... PER CLASSE D ETÀ lq-30.. ~ ,9 : 44~9 27,7 35,5 28,9 47,6 23, ,0 ;lo ,4 39,9 48,9 41,8 2.8,9.35,9 35,2 100., ~ ' ,0 14,1 20.,3 19,1' 40.,5 27;6 31,9 100.,0. 65 e oltre ,7 1,1 3,1 3,5 61,4 12,2 26, ,0 TOTALE ,2 37,7 30,1 PER TTOLO D STUDO LCENZA ELEMENTARE o NESSUN TTOLO (a) 6294[ ,4 87,2 63,2 83,6 37,9 39,3 22,8. LCENZA D SCUOLA MEDA NFERORE ,2 9,'3 17,6 9,2 4, l 38,1 57,8 100.,0 DPLOMA D SCUOLA MEDA SUPERORE ~, ,3 2,7 12,9 5,0 2, l 20,5 77,4 maturità scientifica ,2 0,8 0,3 3,3 19,7 77,0 lòo,o abilitazione tecnica industriale. abilitazione tecnica agraria... : ,1 1,5 4,0. 1,8 2,5 31,4 66,1 100;0 altri diplomi... lo ,2 1,.0 8,1 2,9 1,7 13,7 84,6 100.,0 LAUREA... a O, l O,B 6,3 2,2 1,8 12,6 85,6 gruppo scientifico.... : ,3 1,4 0.,5 l,a 17,8 81,2 10.0,0 gruppo ingegperia.. ~ ' ,3 0,7 0,3 4,5 35,8 59,7 10.0,0 gruppo. agraria..;.'.... altri gruppi ,1 0,2 4;2 1,4 1,5 4,8 93,7 TOTALE ,2 37,7 30,1 1110,0 (al Compresi gli analfabeti. Tav Occupati per sesso ed età; per sesso e titolo di studio E T À MGLAA PER1::ENTUAL (anni) TTOL D STUDO M F MF M F MF M F MF PER CLASSE D ETÀ ,0 44,S 35,5 65,4 34, ; ,6 37,3 41,S 75,5 24, : ,6 15,2 19,2 78,1 21,9 65 e oltre ,8 2,7 3,5 78,4 21,6 TOTALE ,5 27,5 PER TTOLO D SnJDO LCENZA ELEMENTARE O NESSUN.TTOLO (a) l ,3 84,5 83,6 72,2 27,8 LCENZA D SCUOLA MEDA-NFERORE ,5 8,4 9,2 74,8 25,2 DPLOMA, -Di SCUOLA MEDA SUPERORE ,7 5,7 5,0 68,8 31,2 maturità scientifica ; ,4 0,2 0,3 85,2 14,8 10.0,0 abilitazione tecnica industriale. ~ ,2 0,7 1,8 89,3 10.,7 10.0,0 abilitazione tecnica agraria.: altri diplomi ,1 4,8 2,9 54,0 ~46,0 LAUREA ,5 1,4 2,2 82,4 17,6 gruppo scientifico._ +-~ + ~ ,5 0,4 0,5 77,2 22,8 ioo,o gruppo ingegneria ,5 0,1 0,3 95,5 4,5 gruppo agraria... altri gruppi... 21R ,5 0,9 1,4 81)0 19,0 100.,0. TOTALE fJ,0 72,5 27,5 (a) Compresi gli analfabeti.

29 N COMPLESSO' 29 Tav Occupati all'estero per settore di attività economica e stato estero Cifre assolute in migliaia AGRCOLTURA NDUSTRA 'ALTRE ATTVTÀ TOTALE STAT ESTER N % N % N % (a) (a) (a) N % EUROPA., , , ,8 311 Belgio , ,3 2 11,8 Francia ,3 74 n,8 5 4, Svizzera , , ,5 126 Altri , ; ,2 65 AMERCA SETTENTRONALE. 4 9, ,0 4 9,5 42 Canadà... : , ;3 2 6,7 30 Stati Uniti...., ,3 9 75,0 2 16,7 12 AMERCA MERDONALE..., 2 3, ,5 l, 21,6 51 Venezuela , ,2 8 22,2 36 Argentina ,4 2 28,6 7 Altri ,5 1 12,5 8 OCEANA , ,2 2 9,5 21 ALTR , ,3 7 NON NDCAT ,0 l 50,0 2 TOTALE. ~1 14, , , ,7 3,9 23,8 29,0 15,0 9,7 6,9 2,8 l,7 8,3 1,6 1,8 4,8 1,6 0,5 (a) Sul totale di ciascuno stato estero. Tav Occupati all'estero per stato estero e regione statistica di provenienza REGON STATSTCHE Belgio S'fAT EUROPE STAT EXTRA-EUROPE Fran- Svizeia zera Americhe Altri cana- USA vene- dà zuela Altri l STAT NON 0- NDcea- Altri Totalè CAT nia To- TALE MGLAA' Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia l Tre Venezie ' 1 Emilia-Romagna, Marche lo Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania 7 lo AbruZzi e Molise , Puglia, Basilicata, Calabria. l lo Sicilia , l Sardegna l 8 Roma e provincia l 2 TALA PERCENTUAL Piemonte, Valle d'aosta, Liguria ,0 60,0 6,7 86,7 13,3 13,3 13,3 Lombardia... ;... 3,1 15,6 65,7 3,1 87,5 3,2 3,1 6,3 3, ,1 Tre Venezie... 3,4 25,2 42,0 11,8 82,4 5.,9 1,7 2,5 0,8 10,9 2,5 3,4 16,8 0,8 Emilia-Romagna, Marche....5,7 22,9 22,9 28,5 80,0 5,7 5,7 2,R 14,2 2,9 2,9 20,0 Toscana,,Umbria, Alto Lazio 6,2 31,3 2.5,0 25,0 87,5 6,2 6,3 12,5 12,5 Lazio Meridionale, Campania 13,2 18,9 22,6 54,7 7,5 3,8 17,0 5,7 34,0 9;4 1,9 45,3 Abruzzi e Molise... 8,2 18,3 16,3 8,2 51,0 8,2 6,1 22,4 4,1 40,8 6,1 2,1 49,0 Puglia, Basilicata, Calabria' 1,3 31,1 15,6 13,0 61,0 11,7 3,9 10,4 3,9 29,9 9,1 39,0 Sicilia ,4 26,0 l,1 25,9 70,4,7,4 3,7 11,1 3,7 2.5,9 3,7 29,6 Sardegna... 25,0 50,0 12,5 12,5 Roma, e provincia ,4 33,3 66,7 33,3 33,3 33,3 TALA.. ~... 3,9 23,8 29,0 15,0 71,7 6,9 2,8 8,3 3,4 21,4 4,8 1,6 21',8 0,5 1'00,0

30 30 OCCUPAT Tav Occupati all'estel'o per durata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero Migliaia DURATA DELL'ESPATRO (anni) TOTALE STAT ESTER meno di 11 da l a 21 da 2 a 3./ da 3 a 51 oltre 5 non indicata )\'1]' EUROPA Belgio... Francia ~... Svizzera Altri :ì AMERCA SETTENTRONALE. '" Canadà... Stati Uniti lo AMERCA MERDONALE... Venezuela.... Argentina... ; Altri... ;... ; OCEANA ALTR... : NON NDCAT TOTALE li Tav Occupati all'estero per durata dell'espatrio e regione statistica di provenienza REGON STATSTCHE meno di 11 da DURATA DELLtESPATRO (anni) 1 a 21 da 2. a 31 da 3 a51 oltre 5 non indicata M:!!" TOTALE M MGLAA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie ~ Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania '. 16 lo Abruzzi e Molise;... ; Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia... lo Sardegna Roma e provincia. ; TALA PERCENTUAL Piemonte, Valle d'aosta, Liguria " 46,6 20,0 6,7 20,0 6,7 Lombardia... 53,1 12,5 9,4 12,$ 12,5 Tre Venezie... 58,0 9,2 10,9 10,1 11,8 Emilia-Romagna, Marche... 37,2 14,3 11,4 17,1 20,0 Toscana,. Umbria,. Alto Lazio ,4 18,8 18,8 18,8 6,2 Lazio Meridionale,. Campania... 30,2 18,9 20,7 15,1 13,2 1,9 Abruzzi e Molise... "... 30,6 16,3 16,3 18,4 18,4 Puglia, Basilicata, Calabria 40,2 23,4 15,6 11,7 7,8 ~, 1::] Sicilia... 37,1 22,2 22;2 11,1 7,4 Sardegna... 37,S 25,0 12,5 12,5 12,.5 Roma e provincia..... ~ ,4 33,3 33,3 TALA 43,3 16,3 14,3 13,4 12,2 0,.5. 73,3 84,4 80,7 82,9 81,3 81,1 93,9 92,2 92,6 87,S 85,S

31 lnllpendent! 31 NDPENDENT (*) Tav. 19 "'- ndipendenti per sesso e settore di attività economica Cifre assolute in migliaia ATTVTÀ SETTOR D ECONOMCA MASCH FEMMNE TOTALE Lavoratori Lavoratori Lavoratori ndipendenti 'in proprio ndipendenti in proprio ndipendenti in proprio N % N % N % N % N % N % Agricoltura ,9 52, , , , ,7 ndustria , , , , , ,8 Altre attività... " , , , , , ,5 TOTALE / Tav ndipendenti per sesso ed età; per sesso e titolo di studio; per sesso e regione statistica Cifre assolute in migliaia ETÀ (anni) TOTALE MASCH TTOL D STUDO ndipendenti Lavoratori in proprio ndipendenti Lavora tori in proprio REGON STATSTCHE N % N % N % N % PER CLAS~E D ETÀ , , , , , ,5 2,051 43, , , , , , ,7 65 e oltre , , , ,7 TOTALE ,874 PER TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (a) , ,7 3,632 88, ,4 Lic~nza di scuola media inferiore , , , ,6 Diploma di scuola media' superiore 129 2,6 66 1, ,7 59 1,5 Laurea ,7 21 0, ,2 19 0,5 TOTALE ,874 PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria , , ; ,0 Lombardia , , , ,5 Tre Venezie.: , , , ,0 Emilia-Romagna, Marche. '.' , , , ,2 Toscana, Umbria, Alto Lazio , , , ,2 Lazio Meridionale, Campania , , , ,9 Abruzzi e Molise...' , , ,9 Puglia, Basilicata, Calabria.., , , , ,4 Sicilia , , , ,3 Sardegna , , , ,0 Roma e provincia , , , ,6 TALA 5, ; (*) mprenditori e. liberi professionistit la.voratori in proprio. (a) Compresi gli analfabeti

32 ,OCCUPAT DRGENT E MPEGA T Tav. 21 -Dirigenti e impiegati per settore. di attività economica e sesso, distintamente per età e titolo di studio Cifre assolute in migliaia E T À (anni) TTOL D STUDO AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE MF M MF M lvf. T'ti MF lv, N % N/% N% N/% N % N% N/% N 1% PER CLASSE D ETÀ ,8 11, , , , , , , ,7 14 5:;, ,Q , , , , , ,6 7 26, , , , , , ,9 65 e oltre ,9 2 7,7 4 0,9 0,9 29 1,6 26 2,2 35 1,5 31 2,0 TOTALE foo,o foo,o Licenza elementare o nessun titolo (a) 13 44,8 Licenza di scuola media inferiore 6 20,7 PER TTOLO D STUDO 11\42,311 : ~~ 74 15, , , , , , , , , , , ,0 Diploma di scuolà media superiore 7 24, , , , , , ,8 Laurea ~... 10,4 3 11, 43 8,8 41 l, , , , ,0 TOTALE ,0 1, i :587 (a) Compresi gli analfabeti. Tav Dirigenti e impiégati per settore di attività economica e regione statistica;. per sesso e regione statistica REGON STATSTCHE MGLAA PERCENTUAL Agri- Altre Agri- Altre Agri- 'ndu- ndu- ndtl. colstria atti col attistria col stria tura vità tura vità 1\iF ]\il lvf tura M Altre atti vità MF lv Piemonte, Valle d'aosta, Liguria ,9 20,7 '12,4 14,0 13,4 0,6 30,5 68,9 64,0 Lombardia ,8 39,7 14,1 19,4 17,2 0,9 42,3 56,8 59,6 Tre Venezie ,8 10,4 12,0 11,7 11,2 1,4 18,5 80,1 64,5 Enùlia-Romagna, Marche (} ,2 8,2 10,5 10,1 9,9 2,1 16,7 81,2 66,1 Toscana, U mbria, Alto Lazio ,7 5,.5 9,9 9,1 9,5 2,8 12,5 84,7 69,9 Lazio Meridionale, Campania 1 23 ' ,5 4,7 8,9 8,0 8,8 0,5 12,3 87,2 73,9 Abruzzi e Molise... " , 0,8 2,5 2,1 2,2 " 8,0 92,0 70,0 Puglia,. Basilicata, Calabria. 2 lo ,9 2,1 9,0 7,5 8,3 1,1 5,6 93,3 74,2 Sicilia ,9 1,4 7,3 6,1 6,9 1,4 4,9 93,7 76;2 Sardegna ,4 0,8 2',2 2,0 1,8 2,2 8;7 89,1 63,0 Roma e provincia ,9 5,7 11,2 10,0 10,8 0,9 11,8 87,3 72,2 TALA ,581 1,2 20,7 78, 67,2 /

33 LAVORATOR DPÈNDENT 33 LAVORATOR DPENDENT Tav. 23- Lavoratori dipendenti per sesso e ramo di attività economica; per sesso e titolo di studio MGLAA PERCENTUAL RAM D ATTVTÀ ECONOMCA ; ; ,.----, ;--- TTOL D STUDO / M. l!' V l\il!' M]!' PER RAMO D ATTVTÀ ECONOMCA Agricoltura, foreste, caccia e pesca ,8 19,5 18,2 74,3 25,7 ndustrie manifatturiere ' ,9 39,2 68,8 31,2!100,G ndustrie delle costruzioni e dell'installaziol;le di impianti ,9 0,6 17,6 99,2 0,8 Altre industrie (a) , ,7 98,8 1,2 Commercio......"~ ,2 3,4 4,0 79,6 20,4 Servizi e attività sociali varie ,2 21,8 7,6 31,5 68,5 Altri rami di attività economica (b) ,9 0,8 5,4 96,5 3,5 Pubblica amministrazione ,0 2,9 5,3 86,6 13,4 TOTALE ,0 24,0 PER TTOLO D STUDO Li~enza elementare o ne'ssun titolo (c) ,1 96,4 93,9 75,3 24,7 Licenza di scuola media inferiore ,4 3,3 5,6 86,0 14,0 Diploma di scuola media superiore ,4 0,3 0,4 84,2 15,8 Laurea.. 4 l 0,1 0,1 80,0 20,0 TOTALE ,0 24,0 (b) Trasporti e co (a) ndustrie estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - municazioni; crzdito,, assicurazione e gestioni finanziarie. ~ (c) Compresi gli analfabeti. Tav Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età, presenza al lavoro, regione statistica ET À (anni) PRESENZA AL LAVORO REGON STATSTCHE MGLAA Agri- ndu-[ Altre t coltura stria attività To a e PERCENTUAL coltura Agri_[ ndu-/ stria attività Altre T o t a le l coltura Agri_/ ndu-/ stria attività Altre /T. ota e PER CLASSE D ETÀ e oltre... TOTALE ,1 48,5 33,4 42,5 14,6 67,8 17,6 100,Q ,7 39,0 47,6 41,8 19,0 55,5 25, ,2 12,2 17,5 14,8 24,8 48,7 26; ,0 0,3 1,5 0,9 41,7 20,2 38, ,2 59,4 22,4 Presenti al lavoro... / Non presenti al lavoro.... TOTALE... Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.. Lombardia.. ;.. ;... Tre Venezie... ;... Emilia-Homagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia... ;......,... Sardegna... ; Roma e provincia:... TOTALE PER PRESENZA AL LAVORO /2.067/9.2221/ 96 '8/97' 1 97 '3/' 97' 1118'2159'4/22'4/10 ' ,2 3,0 2,7 3,0 19,4 60,2 20, ,2 59,4 22,4 PER REGONE STATSTCA ,3 14,91 12,6 12,5 6,3 71,1-22, ,3 23,7 14,7 18,7 7,1 75,3 17,6 ZQO,O ,9 12,6 13,4 11,7 10,8 63,7 25, ,1 9,7 10,3 10,0 18, , S,l 9,0 9,1 8,3 11,2 64,3 24, ,1 8,6 10,1 9,2 19,9 55,7 24, ,7 2,5 2,6 2,4.12,8 63,0 24,] ,5 7,9 8,7 12,2 45,5 38,6 15, ,3 5,9 7,5 8,3 37, , ,4 1,5 2,7 2,3 35,2 38,3 26, ,3 3,7 8,3 4,4 9,2 48,9 41, ,1ì 18,2 59,4 22,4

34 34 OCCUPAT. Tav Lavoratori dipendenti presenti al lavoro, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate Cifre assolute in migliaia AGRCOLTURA NDUSTRA AL TRE ATTVTÀ TOTALE ORE D LAVORO N % N % N % N % MASCH E FEMMNE Fino a ,7 18 0,3 12 0, , ,0 60 2, , ,8 75 3, , , , , ,S , e oltre , , , Non indicate ,9 322,5, ,6 522 TOTALE ,6 3,5 4,3 11,7 63,2 11,0 5,7 MASCH Fino a '" " 12 1,O 13 0,3 6 0, ,3 75 1,7 21-1, , ,7 29 2, , , , , , , , e oltre , , ,7 768 Non indicate... : , ,8 67 4,7 421 TÒTALE S ,4 2,3 3,4 10,3 66,7 10,9 6,0 Tav.26 - Lavoratori dipendenti non presenti al lavoro, per settore di attività economica, sesso e causa della inattività Cifre assolute in migliaia AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE CAUSE DELLA NATTVTÀ N % N % N % N % MASCH E FEMMNE Ferie ' ~ ' l 1,8 5 2,9 6 10,3 12 4,2 Malattia , , , ,9 Cattivo tempo 2 3,6 3 1,7 5 1,8 Sciopero ,1 2 0,7 Turno di lavoro ,3 8, 4,7 9 15,5 21 7,4 Altra... : , ,0 9 15, ,1 Non indicata..., ,3 13 7, ,0 28 9,9 TOTALE ; ,0 MASCH 'Ferie. + + l 2,8 5 3,9 5 Malattia. :.' , ,1 18 ::~ 12' ,4 H9 58,3 Cattivo tempo " ,6 3 2,3 5 2,4 Sciopero ,6 2 1,0 Turno di lavoro + ~ ;6 5 3, ,9 Altra , ,4 5 12, ,2 Non indicata ,3 lo 7,8 7 17,5 20 9,8 TOTALE ,

35 COADUVANT 35 COADUVANT Tav Coadiuvanti nell'agricoltura e negli altri settori di attività economica, per sesso ed età E TÀ (anni) MGLAA PERCENTUAL MASCH E FEMMNE ,9 56,S 5S,2 77,7 22, ,6 30,3 31,3 78,9 21, ,3 11,0 11,3 78,7 21,3 65 e oltre ,2 2,2 2,2 78,1 21,9 '""! TOTALE... 2, ,950 78,2 21,8 MASCH ,022 70,0 71,9 70,4 77,2 22, ,6 20,4 24,5 81,4 18, ,4 6,2 4,0 65,5 34,5 65 e oltre ,0 1,5 1,1 68,7 31,3 TOTALE... 1, ,7 22,3 Tav Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio; per settore di attività economica e regione statistica TTOL D STUDO REGON STATSTCHE Licenza elementare o nessun titolo (a).. /2.270/ MGLAA PERCENTUAL Agri- Altri Agri- Altri Altri coltura settori coltura settori l.coltura Agri- settori \ 1 1 \ Agri- Altri Agri- Altri Agri- Altri col- set- col- set- col- settura tori MF M tura tori MF M tura. tori MF M PER TTOLO D STUDO 48,2 Altri titoli..., \ / ,4/ 1,6 22,5 77'51 93,9/ 6,1 92'011 8,0 19,9 82,0/ 80,1 18,0\ / 64,1 TOTALE ,451 78,2 21,8 49,2 PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria ,9 14,0 10,8 71,8 28,2 42,9 Lombardia ,7 18,6 7,8 8,6 9,4/ 47,6 52,4 54,6 Tre Venezie ,9 15, ,6 71,4 28,6 56,1 Emilia-Romagna, Marche ,6 13,4 18,2 17,4 84,0 16,0 46,8 Toscana,. Umbria, Alto Lazio ,9 8,5 13,5 14,7 86,1 13,9 53,7 Lazio Meridionale,. Campania ' 12,7 7,4 11,6 9,7 85,9 14,1 41,3 Abruzzi e Molise ,7 2,0 6,4 5,4 93,2 6,,8 41,1 Pugl1a, Basilicata, Calabria ,3 8,1 11,'1 10,5 84,5 15,5 45,7 Sicilia..., ,8 6,4 5,1 6,5 73,0 27,0 61,8 Sardegna ,7 1,,7 1,7 2,S 78,0 22,0 72,0 Roma e provincia ,8 4,2 1,6 1,7 41,3 58,7 52,2 TALA ,2 21,8 49,2 (a) Compresi gli analfabeti; 'l'avo 29 - Coadiuvanti presenti al lavoro per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate MGLAA.. PERCENTUAL ORE D LAVORO Agricoltura Altri settori Agricoltura Altri settori.. Ml<' M Ml<' J M MF M Ml<' M MF M MF M Fino a ;' ,1 0,4 0,9 0,6 1,1 0, ; lo S,3 2,6 4,7 3,2 5,2 2, ' ,2 4,0 9,5 6,6 9,2 4, ,9 10,7 16,7 12,2 19, ~ ,7 26,7 29,0 35,4 28,6 49 e oltre ,6 55,3 38,9 '41,4 25'71 39,4 52,2 Non precisate ,2 0,3 0,3 0,6 0,2 0,4 TOTALE

36 Tay DSOCCUPAT Disoccupati per sesso e settore di attività economièa; per sesso ed età Cifre assolute in migliaia - SETTOR D ATTVTÀ MAS CH FEMMNE TOTALE ECONOMCA - ETÀ (anni) N %- N % N % PER SETTORE D ATTVTÀ ECONOM~CA Agricoltura , ,6 94 ndustria , ,7 351 Altr~ attività ' , ,7 157 TOTALE, d{cui: con att!vitàlavorativa'occasionale ,4 2 1,5 32 PER CLASSE D ETÀ '1' , , , , e oltre ,7 9 6,9 97. _ TOTALE ,6 58,3 26,1 5,3 47,3 36,6 16,1 Tav Disoccupati per causa e durata della disoccupazione; per se!!so e durata della disoccupazione - LCEN~AMENT DURATA DELLA CESSAZOm! DSOCCUPAZONE DMSSON ATTVTÀ ALTRE CAÙSE (mesi) cause altro N PROPRO stagionali l?'l0tivo - MGLAA Fino a 2... = lo lo e oltre...., ' 25 TOTALE PERCENTUALE PER-èASCUNA DURATA Fino a ,8 30,2 53,5 2,0 8, ",' 5,8 17,5 60,0 2,S 14, ,9 9,9 63,4 4,0 15; ,6 7,6 62,1 7,6 15, ,3 6,3 62,5 6,3 15,6 36 e oltre... ;.~... ~... 8,0 4,0 64,0 8,0 16,0 100',0 TOTALE 6,5 19,4 58,3 3,5 12.,3 MF TOTALE M ,4 76,7 84,2 78,8 81,3 76,0 78,2 Tav Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per titolo di - studio e sesso. MGLAA,PERCENTUAL DURATA DELLA LiceÌl- Licen- Lièen- DSOCCUPAZONE za ele- Licen- za eje- Licen-. za ele- LiceÌlmenta- Za Altri menta- za Altri menta" za (mesi) re o media titoli re o media titoli Tòtale re o media nessun filfe- nessun infe- nessu~ infetitolo riore. titolo riore' titolo 'r1ore. (a) (a). (a) Altri titoli Fino a 2..., ,9 28,5 33,4.42,9_,-90,3 6,2 3, ; lo ;6 17,9' 29,6 19,9 85,,0 8,3 6', : : lo ,6 17,9 18,5 _.16,8 8S,1 9,.9 S,O , lo ,2 17,9 - l,1 11;0 80,3 1.5,2 1_ 4,S ; n 4,8 10,7 3,7 $,3 78,1 18,8 3,1 36 e oltre ' ,9 7,1 3,7 4,1-80, Q 16,0 4,0 ':é:>tale ,_0 86;2 9,3 4,5 di cui: maschi...,-.-...'.' : ,3 73,2 48,1 78,2 88,S 8,7 2;8 Compresi gli ana.1fabeti.

37 ~ MF ~ DSOCCUPAT' 37 Tav Disoccupati per gruppo professionale e sèsso ~ MiGLAA P.ERCENTUAL GRUPP PROFESSONAL del totale degli occupati (a) M - MF M MF M l. Professioni e arti liberali e assinìilate ~ ,5. 0,6 2,1 0,7 2. Professioni amministrative, tecniche e operative varie ,5 5,5 2,2 1,9 3. Arti e mestieri particolari delle lavorazioni agricole e forestali, dell' allevamento del bestiame e della pesca 4. Arti e mestieri particolari della lavoraliione e fabbricazione ,6 13,0 ~ 1,4 1,4 di materiali e prodotti industriali e artigiani " 5. Arti grafiche e 'mestieri inerenti alla installazione e funzionamento ,1 54,8 4,8 5,4 di impianti e apparecchiature e alla conduzione di macchine motrici e mezzi di trasporto., ,0 10,2 4,4 4,3 6. Arti e mestieri particolari del commercio e dei servizi ,3 15,9 3,1 3,3 (a) Del gruppo prolessionale corrispondente..totale ,0 3,3 ~av Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso SETTOR D ATTVTÀ. ECONOMCA Agricoitura... ndustria... ~... Altre attività... '... TOTALE... Agricoltura... ;"... ndustria... Altre attività... :... TOTALE... TOTALE Dirigenti!Lavora~Òrij' impi~gati dipendenti MGLAA Altri! 3 i l 50 1! J PERCENTUAL PER CASCUN SETTORE 4,0 1,1 93'61 93,4 2,6 5'31 1/ 31,9. 57,3 10,8 10,8 84,1 5,1.. MASCH Dirigenti!Lavoratori! impi~gati dipendenti tl ,0 1'51 94,3 92'51 22,9 63,8 7,2 87,3 PERCENTUAL PER CASCUNA POSZONE Agricoltura... 1,6 17,4 16,1 15,6 2,9 1.5,1 ndustria... 21,5 64,8 29,0 58,3 26,5 68,6 Altre attività... :... 76,9 17,8 54,9 26,1 70,6 16,3 TOTALE... Altri J '01 2,7 13,3 1(fO,O 5,5 15,4 14,2 30,8 63,5 53,8 22,3 Tav :.. Disoccupati per età, posizione nella professione e sesso ETÀ (anni) TOTALB Dirigenti!Lavoratori! impi~gati dipendenti Altri.1 MASCH Dirigenti!Lavoratori! impkgati dipendenti Altri MGLAA ; ' e oltre TOTALE ~ ~ PERCENTUAL PER CASCUNA CLASSE D ETÀ '71 8,6 83'91 85,5 2'41 5,9 l 6,1 7,9 j 88'71 87,2 50 e oltre... 7,2-81,5 11,3 8,0 84,0 TOTALE 10,8 84,1 5,1 7,2 87,3' PERCÈNTUAL P.ER CASCUNA POSZONE ,0 47,2.22,6 47,1 43, ,2 37,2 41,9 36,6 32,3 38,2 50 e oltre... 10,8 15,6 35,5 16,1 20,6 18,0 ~"i TOTALE... 'O!',O 1~ '41 6,7 8,0 5,5. 26,9 46,2 26, ,1 38,2 18,7

38 38 DSOCCUPAT Tav Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività economicà MGLAA PERCENTUAL DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPAZONE (mesi) Agri.j ndu.j Altre coltura stria attività coltura Agri.j ildu.! stria attività Altre l coltura Agri.j ndu.j stria attività Altre T ota 1 e Fino a ,6 40,4 38,2 42,9 21,7 55,0 23,' ,3 19,6 19,1 19,9 17,5 57,5 25, ,7 17,7 17,2 16,8 111,9 61,4 26, ,2 12,0 13,4 11,0 4,6 63,6 31, ,1 5,7 7,0 5,3 3,1 ' 62,5 34,4 36 e oltre ,1 4,6 5,1 4,1 4,0 64,0 32,0 TOTALE foo,o 15,6 58,3 26,1 Tav Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE Agri. ndu. Altre Agri. ndu. Altre coltura stria attività N Lav. coltura stria attività dipendo N Lav. dipendo " Piemonte, Val1e d'aosta, Liguria SO 38 4,0 60,0 36,0 Lombardia ,7 66,6 31,7 Trè Venezie... 8 SO ,2 57,5 33,3 Emilia Romagna, Marche ,7 ' 50,0 29,3 Toscana~ Umbria, Alto Lazio....o ,7 63,6 23,7 Lazio Meridionale, Campania ,9 69,6 21,5 Abruzzi e Molise... 1 lo ,2 71,4 21,4 Puglia, Basilicata, Calabria ,8 52,3 15,9 Sicilia ,8 43,4 20,8 Sardegna ,6 50,0 15,4 Roma e ~rovincia...,... " ' 62,5 37,5 TOTALE ,6 58,3 26,1 10e,0 76,0 78,3 81,6 81,0 87,3 88,6 85,7 88,6 88,7 88,5 78,1 8l!,1 Tav Lavoratori in proprio e lavoratori dipendenti disoccupati per professione ricercata e settore di attività. economica SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA LAVORATOR N PROPRO LAVORATOR DPENDENT TOTALE Stessa Stessa 1 Stessa Stessa Altra Stessa Altra o altra o altra Stessa Altra o altra occu- occu- accu- accu- eccuaccul' accu- accu- accupaz. paz. paz. paz. paz. pal:o pal:o paz. paz. MGLAA Agricoltura ndustria Altre attività TOTALE PERCENTUAL Agricoltura... 67,11 6,8 26,1 65,6 8,9 25,5 ndustria... 42,9 14,2 42,9 57,0 7,3 35,7 56,7 7,5 35,8 Altre attività... 38,5 23,0 38,5 54,4 7,8 37,8 52,4 9,7 37,9 TOTALE... 36,4 27,2 36,4 58,3 7,3 34,4 57,4 8,1 34,5

39 PERSONE N CERCA D l" OCCUPAZONE Tav. 39 -Persone in cerca di la occupazione per età e sesso; per durata della ricerca dell'occupazione e sesso ETÀ (anni) MGLAA PERCENTUAL DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPAZONE (mesi) M F MF M F MF M PER ETÀ ,1 43,3 62, ,1.49,4 46,2 56,4 25 e oltre ,5 10,5 10,5 59,0 TOTALE '1,1 di cui: con attività lavorativa occasionale ,6 3,3 3,5 61,5 PER DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPAZONE F MF 37,9 43,6 41,0 40,9 38,5 Fino a ,4 22,7 13,8 22,4 14,8 22,6 61;8 59,5 38,21 40, ,0 17,8 19,1 62,0 38, ,1 24,3 24,2 58,9 41, ,5 13,2 11,5 53,5 46,5 36 e oltre ,3 8,5 7,8 55,2 44,8 TOTALE ,1 40,9 Tav Persone in cerca di 1" occupazione per durata della ricerca dell'occupazione e precedente condizione non professionale; per durata della ricerca dell'occupazione e titolo di studio Cifre assolute in migliaia PRECEDENT CONDZON NON PROFESSONAL TTOL D STUDO DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPAZONE.(MES) Fino a e oltre TOTALE M MF ~ ~ N 1% N 1% N % N 1% N % N % PER PRECEDENTE CONDZONE NON PROFÈSSONALE Età non lavorativa... lo 21,3 lo 21, ,8 9 19,1 3 6,4 1 2, ,3 Agli studi , , , , ,5 16 7, ,1 Casalinga ,4 6 17,1 8 22,9 8 22,9 5 14,3 4 11, , Militare di leva ,6 5 29,4 5 29,4 1 5,9 2 11,8 1 5, Altra condizione 0" ,7 7 12, , ,6 6 10,7 7 12, , O 45 80,4 TOTALE 55 14, , , l 90 24, , , ,1 PER TTOLO O STUDO Licenza elementare o nessun titolo (a) 21 13, , , ,7 15 9,4 6, Licenza J;1i scuola media inferiore 1~ , , , , ,2 8, ,3 Diploma di scuola media superiore , , , , ,6 8, ,6 Laurea. + ~ ,4 3 25,0 3 25,0 3 25,0 1 8,3 8, , O 7 58,3 TOTALE 5S 14,8 S4 22, , l 90 24, ,5 7, ,1 (a) Compresi gli analfabeti. l 2!1 Ta'V Persone in cerca di l" occupazione per sesso e regione statistica REGON STATSTCHE MGLAA PERCENTUAL M ]T MF M F MF M F MF l Piemonte, Valle d'aosta, Liguria ,7 14,5 10,5 43,6 56,4 Lombardia ,0 18,4 13,4 44,0 56,0 Tre Venezie... ~ ,0 13,8 11,6 51,2 48,8 Emilia-Romagna, Marche ,4 7,9 7,0 53,8 46,2 Toscana, Umbria, Alto Lazio ,0 8,6 9,4 62,9 37,1 Lazio Meridionale, Campania ,7 11,2 15,0 69,6 30,4 Abruzzi e Molise lo 2,7 2,6 2,7 60,0 40,0 Puglia, Basilicata, Calabria ,7 5,9 9,9 75,7 24,3 Sicilia..., lo 33 10,5 6,6 8, ,3 Sardegna lo.3,7 1,3 2,7 80,0 20,0 Roma e provincia... ' ,6 9,2 8,9 57,6 42,4 TOTALE ,1 40,9

40 PERSONE NON APPARTENENT ALLE FORZE D LAVORO CON ATTVTA' LAVORATVA OCCASONALE Tav. 42 -'- Perso~e che nella setfim~na di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e condizione non professionale CONDZON NON PROFESSONAL TOTALE FEMMNE Altre ndustria Agricol- Altre ndustria Agricoltura attività tura attività MGqAA Casalinghe. ' Pensionati :...' Studenti..., Altri lo TOTALE , PERCENTUAL Casalinghe... 60,5 20,3 19,2 60,5 20,3 19,2 Pensionati o'' + 60,3 19,6 20,1 47,8 17,4 34,8 Studenti... 76,8,3,6 19,6 78,9 21,1 Altri... 61,9 22,2 15,9-66,7 25,0 8,3 TOTALE 61,3 19,5 19,2 60,4 19,9 19,' J,O Tav Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate ORE D LAVORO ndustria TOTALE FEMMNE ndustria Agricol- Altre Agricol- Altre tura attività tura attività MGLAA Fino a , , lo e oltre l 2 3 TOTALE JO, PERCENTUAL Fino a ,5 25,2 33,0 26,3 24,4 23,9 33, ,6-53,0 43,5 49,7 50,1 54,9 43, ,3 15,8 15,2 18,4 20,8 16,1 15, ,5 3,4 4,4 3,7 3,6 3,1 4, ,... 0,8 1,7 2,2 ' 1,2 0,9 1,0 1,6 49 e oltre..., 0,3 0,9 1,7 0,7 0,2 1,0 1,6 TOTALE 1110,0 1JO,O lo ,0 49,9 18,9 3,6 1,0 0,6 Tav Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavol'ativa, per settore di attività economica e regione statistica, Cifre assolute in migliaia REGON STATSTCHE AGR COL TURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE N % (a) N % (a) N %. (a) N Piemonte, Valle~d'Aosta, Liguria , , , l 1471 Lombardia , , ,0 Tre Venezie... ' , , , Emilia-Romagna, Marche..., 88 60, , ,2 146 Toscana, Umbria, Alto LaZio , , ,0 157 Lazio Meridionale, Campania 60 65, , ,2 92 Abruzzi e Molise , ,1 5 6,8 73 Puglia, Basilicata, Calabria , , ,9 147 Sicilia , , ,7 64 Sardegna ,6 4 16,7 4 16,7 24 Roma e provincia ,7 2 13,3 40, : TALA , ,5 19,2 1,193 (a) Su' totale di ciascuna regione statistica. % 12,3 '1,9 17,9 12,2 13,1 7,7 6,1 12,3 5,3 2,0 1,2

41 , Tavo 45 APPENDCE Popolazione per condizione e provincia (Migliaia) PROVNCE REGON Occupati Altre Agricol tura attività FORZE D LAVORO Tonle Non occupati POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO M F MF Torino Vercelli o o Novara Cuneo Asti Alessandria PEMONTE VALLE n'aosta mperia... -, Savona Genova La Spezia LGURA Varese Como Sondrio Milano l. 550 Bergamo... '" Brescia... ',' Pavia Cremona Mantova LOMBARDA Bolzano-Bozen Trento ' TRENTNO-ALTO ADGE Verona... ' Vicenza Belluno..., Treviso lo Venezia Padova Rovigo VENETO Udine..., ' Gorizia Trieste FRUL-VENE~A GULA o , Piacenza Parma Reggio -nell'emilia Modena Bologna Ferrara lo Ravenna Forll EMLA-RoMAGNA.. o o J Pesaro,e Urbino o Ancona Macerata...', Ascoli Piceno MARCHE

42 42 APPENDCE Segue Tavo 45 - Popolazione per condizione e provincia (Migliaia) PROVNCE REGON Occupati Altre. Agricoltura attività FORZE D LAVORO Non occupati POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO M F MF Massa-Carrara.... ~i~~~~.::::::::::::::::::::: : Firenze.... Livorno Pisa. o o Arezzo.... Siena Grosseto.... TOSCANA o Perugia.... Terni...,... 0'0 UMBRA Viterbo o '.' Rieti.... Roma.... Latina.... Frosinone.... LAZO... Caserta.... Benevento.... Napoli.... Avellino o o Salerno o CAMPANA.... L'Aquila o o Teramo.... Pescara.... Chieti.... Campobasso.... ABRUZZ E MOLSE o Foggia.. o Bari.... _. Taranto.... Brindisi.... Lecce.... PUGLA o o Potenza o Matera... BASLCATA... Cosenza o Cat;::j.nzaro.... Reggio di Calabria... CALABRA... Trapani... o Palermo o Messina...,"... Agrigento o.. o... o.... Caltanissetta.... Enna.... Catania... R::lgusa.... Siracusa.... SCLA Sa.:s:sari o.. a Nuoro.... Cagliari...,.... SARDEGNA.... o n ' g ' ".9] ff D TALA. o o o O'" o' o o' o

43 APPENDCE 43 Tav Forze di lavoro occupate per settore di attività economica, sesso e provincia (Migliaia) PROVNCE REGON MASCH FEMMNE PROVNCE REGON MASCH Agri- Altre col- attura tività Agri- Altre col- attura tività Agri- Altre col- attura tività Agricoltura FEMMNE Altre attività Torino.... Vercelli... Novara Cuneo.... Asti... Alessandria.... PEMONTE VALLE D'AoSTA... mperia.... Savona... Genova.... La Spezia.... LGURA... Varese Como.... Sondrio... Milano... Bergamo.... Brescia Pavia.... Cremona.... Mantova.... LOMBARDA.... Bolzano-Bozen.... Trento... TRENTNO-ALTO A.. V~rona... Vicenza... Belluno.... Treviso... '.... Venezia Padova... Rovigo... VENETO Udine... Gorizia.... Trieste FRUL-VENE~A G. Piacenza.... Parma... Reggio nell'emilia... Modena... Bologna.... Ferrara.... Ravenna.... Forli.... EMLA-ROMAGNA... Pesaro e Urbino.... Ancona.... Macerata.... Ascoli Piceno.... MARCHE lo , ~, ' Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Livorno Pisa..... Arezzo Siena... Grosseto TOSCANA... Perugia Terni.... l~~ UMBRA Viterbo... Rieti.. : Roma b Latina... ',"... Frosinone..... LAZO... Caserta.... Benevento.... Napoli.... Avellino... Salerno... CAMPANA L'Aquila... '.... Teramo.... Pescara Chieti Campobasso ABRUZZ E MOLSE. Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce PUGLA... Potenza... Matera... BASLCAT A Cosenza Catanzaro... ~ Reggio di Calabria CALABRA..... Trapani.... Palenuo Messina... Agrigento... Caltanissetta.... Enna... Catania... Ragusa Siracusa SCLA Sassari Nuoro Cagliari SARDEGNA ' ' lo % l lo " TALA lo lo lz B

44

45 Principali pubblicazioni STAT PUBBLCAZON MENSL Bollettino mensile di statistica La più completa ed autorevole raccolta di dati continuamente aggiornati concernenti tutti più notevoli aspetti dell'andamento demografico, sociale, economico e finanziario, anche con ampi riferimenti a.ll'andamento internazionale. l prezzo di abbonamento annuo è di L (per l'estero: L. 10.0(0). l prezzo di ogni fascicolo è di L 1.<100. ndicatori mensili Costituiscono il supplemento al «Bollettino mensile di statistica», e riportano notizie riassuntive, dati e grafici relativi all'andamento mensile dei principali fenomeni interessanti la vita nazionale. l prezzo di abbonamento annuo è di L (per l'estero: L. 3.0(0). l prezzo di ogni fascicolo è di L 200. Gi«ndicatori mensili» sono inviati gratuitamente agli abbonati al «Bollettino mensile di statistica». Statistica mensile del commercio con l'estero Unica documentazione statistica ufficiale sul commercio dell'talia con l'estero, fornisce, per un esteso numero di merci, l'andamento mensile delle importazioni e delle esportazioni da é per i principali paesi. l prezzo di abbonamento annuo è di L (per l'estero: L. 12.0(0). l prezzo di ogni fascicolo è di L PUBBLCAZON ANNUAL Annuario statistico italiano Classica e fondamentale pubblicazione. riporta in forma organica e completa tutti i dati riflettenti i molteplici aspetti della complessa attività nazionale nel campo sociale. economico, finanziario. Contiene inoltre, aggiornati, dati statistici internazionali. l volume 1959 è in vendita al prezzo di L Compendio statistico italiano Sintetizza, in semplici tabelle numeriche di facile lettura ed attraverso appropriate illustrazioni e rappresentazioni grafiche, i dati fondamentali della vita economica, demografica e sociale e fornisce un quadro panoramico della corrispondente situazione degli altri principali paesi del mondo. l! volume 1959 è in vendita al prezzo di L. 8ilO. talian statistica! aostnm:t Edizione.ridotta in lingua inglese del «Compendio statistico italiano». l volume 1959 è in vendita al prezzo di L principali fenomeni demografici, econo Annuario di statistiche provindali Prima raccolta sistematica di dati provinciali relativi ai mici e sociali. l volume 1959 è in vendita al prezzo di L economici, de Annuario statistico dei comuni italiani Contiene, distintamente per Comune, l'analisi dettagliata dei principali fenomeni mografici e sociali. 11 volume 1958 èin vendita al prezzo di L , Annuario di statistiche demografiche Comprende tutte le statistiche sui fenomeni demografici riguardanti il movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile e il movimento anagrafico. l volume 1957 è in vendita al prezzo di L Annuario di statistiche sanitarie Riunisce le statistiche sulle cause di morte, sulle strutture e sull'attività degli stituti di cura pubblici e privati, sulla morbosità ospedali era e sulle malattie infettive e diffusive soggette a denuncia obbligatoria. l volume.1956 è in vendita al prezzo di L Annuario statistico dell'assistenza e della previdenza soelale Pubblicazione nella quale vengono statisticamente illustrati i principali aspetti dell'assistenza sociale in talia e le più notevoli forme di attività svolte dai vari stituti nel settore della previdenza sociale. l volume è in vendiè3 al prezzo di L Annuario statistico deli ;st....jzi:h16 itai.ialla Quadro statistico completo ed aggiornato della situazione scolastica del Paese, attraverso dati sui vari rami d'insegnamento esaminati SOtto i più interessanti aspetti dell'ordinamento degli studi e dei risultati conseguiti dagli iscritti. l volume è in vendita al prezzo di L

R I L E V A l I O N E N A l I O NA LE DELLE FORIE DI LAVORO

R I L E V A l I O N E N A l I O NA LE DELLE FORIE DI LAVORO S T T U T O C E N T R AL E D S T A T S T C A R L E V A l O N E N A l O NA LE DELLE FORE D LAVORO 20 aprile 1959 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro \ Roma, 1959 Stabilimento Tipografico

Dettagli

10 novembre 1961 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione. R.

10 novembre 1961 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione. R. STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 novembre 96 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione R.oma, 96 Stabilimento Tipografico Fausto Failli

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 gennaìo 960 Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 960 NDCE. Premessa................... 2. Risultati generali................

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 ottobre 1958. Supplemento a/l' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 1959 STABLMENTO- TPO-LTOGRAFCO F. FALL." ROMA NDCE 1. Premessa................

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO ST T U T O C E N T R A L E D S T A T S T c A ' RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 gennaio 1959 Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 1959 Stabilimento Tipografico Fausto Failli

Dettagli

20 gennaio 1962 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione ISTITUTO CENT~ALE

20 gennaio 1962 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione ISTITUTO CENT~ALE STTUTO CENT~ALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio 96 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Roma, 96 ~ P> s: " '" 8- o >-'l >5'.., o lll l> ~

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio Supplemento a/l' Annuario di Statistiche del Lavoro e del/' Emigrazione Rom a. STABLMENTO TPOLTOGBAFCO FAUSTO FALL - ROMA All'On.

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO 20 luglio 1959 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 1959 :'! Stab!l1mento Tipografico Fausto FallII - Roma

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

Rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro Ottobre 2001

Rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro Ottobre 2001 Rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro 2001 27 dicembre 2001 Per evitare la concomitanza con le operazioni censuarie, la settimana di riferimento dell'indagine sulle forze di lavoro relativa a ottobre

Dettagli

20 aprile R I L E V A l I O N IN A l I O N A L E DELLE FORIE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione

20 aprile R I L E V A l I O N IN A l I O N A L E DELLE FORIE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione STTUTO CENTRALE D STATSTCA R L E V A l O N N A l O N A L E DELLE FORE D LAVORO 0 aprile 96 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Ro m a, 96 ':( Stabilimento Tipografico

Dettagli

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018 NOTA METODOLOGICA Nelle " tabelle mensili" le totalizzazioni di periodo delle denunce di infortunio (da gennaio al mese mm dell anno aaaa ), soddisfano il seguente criterio: aaaa0101 data di accadimento

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

1. Il bilancio infortunistico 2010

1. Il bilancio infortunistico 2010 1a - Infortuni avvenuti negli anni 2009-2010 per modalità di evento Modalità di evento Infortuni in complesso Casi mortali 2009 2010 Var. % 2009 2010 Var.% In occasione di lavoro 697.075 686.745-1,5 779

Dettagli

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP. [Febbraio 2010] Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP. SINTESI Nel quarto trimestre del il numero di lavoratori impiegati come interinali è stato pari

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia 1 7 Campania 1 7 Emilia Romagna 1 5 Veneto 8, 4 Basilicata 3 Calabria 3 Liguria 3 Piemonte 3 Valle d'aosta 2 Trentino Alto Adige 2 Puglia 2 Abruzzo 1 Sardegna 1 Lazio 1 Friuli Venezia Giulia 0

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL [maggio 2011] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2011 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 marzo 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 agosto 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Dati rilevati al 31 maggio 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE OTTOBRE 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia) Tavola 9.1 - Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni 1999-2003 (dati in migliaia) 1999 2000 2001 2002 2003 In età non lavorativa < 15 anni 720 370

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Calabria Molise Emilia Romagna

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Basilicata 2 Molise 3 9,2 Abruzzo

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Campania

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Molise

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Calabria Sicilia 6

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia ordinati per indice di incidenza Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali**

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Valle d'aosta Trentino Alto

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* nä casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Piemonte Veneto Campania Lazio

Dettagli

Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019

Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019 Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2018 2019 2018/2019 milioni di euro % milioni di euro % variazioni % Nord-centro

Dettagli

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno INDICE DEI GRAFICI Grafico 1.1 - Rapporti di lavoro attivati e cessati (valori assoluti). I trimestre 2014 - IV trimestre 2016 Grafico 1.2 Variazione percentuale rispetto allo stesso trimestre dell'anno

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Abruzzo 2 Umbria 3 5,5 Basilicata

Dettagli

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [marzo 2011] Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Il 2010 si è chiuso con un incremento del occupazione interinale del 12,7%. Il risultato positivo fa seguito

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2018 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [Febbraio 2011] Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel terzo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale

Dettagli

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche. PRESENTAZIONE Il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere italiana e dal Ministero del Lavoro in collaborazione con le Camere di Commercio, costituisce una fonte statistica di notevole

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Emilia Romagna 4,5% 2 Lombardia 4,5% 2 Sicilia 2,0% 0 Campania 8 Piemonte 7,2% 6 Veneto 6,0% 5 Basilicata 4,8% 4 Calabria 4,8% 4 Trentino

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Lombardia 4,% 6 Emilia Romagna 3,2% 5 Sicilia 9,6% Campania 7,9% 9 Veneto 6,% 7 Basilicata 4 Trentino Alto Adige 4 Abruzzo 4 Calabria 4 Liguria 4 Puglia 4 Lazio 4 Umbria 3 Marche 3 Toscana 3 Valle d'aosta

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione. l.', " ' Roma, Stabilimento Tipografico Fausto Failli

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2007 13 marzo 2008 Nel 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 8 per cento rispetto al 2006 (più 6,1 per cento verso

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE AGOSTO 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Valle d'aosta Sicilia Lazio

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Fig.1. Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (%) (a) Paesi 1996-2001- 2008-2008- 1996-2014 2015 2000 2007 2014 2015 2015 Mezzogiorno 10,5 4,5-13,2-1,2 1,0-12,3

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Dicembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Le Marche e le altre regioni

Le Marche e le altre regioni DEI DATI ANNUALI Le Marche e le altre regioni Ammontare di esportazioni e variazioni rispetto all'anno precedente Export Export anno anno mln euro Variazione mln euro % Piemonte 31.768 31.257 1,6 Valle

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Marzo 2016 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- dicembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015 milioni

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2008 12 dicembre 2008 Nel periodo gennaio-settembre 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato, rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Tavola 1 - Arrivi, presenze e permanenza media (PM) per tipologia di esercizio ricettivo

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 INDICE GLI SCENARI PREVISIONALI - Stime previsionali del PIL Italia Pag. 3 IL QUADRO PRODUTTIVO - Congiuntura dei settori

Dettagli

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006 Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006 Ottobre 2007 Il numero di lavoratori interinali e la componente straniera La distribuzione per settore economico

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 0 - Dati nazionali aggiornati al 3 dicembre (pubblicati il /0/3) Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia ordinati per indice di incidenza Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 200 - Dati aggiornati al 30 Novembre Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia 4,0% 68 Veneto 0,5% 5 Campania 8,9% 43 Puglia 8,5% 4 Sicilia 35 Lazio 35 Trentino Alto

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 00 - Dati aggiornati al Dicembre Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia 4,% 74 Veneto 0,5% 55 Campania 8,4% 44 Puglia 8,% 4 Lazio 7,% 8 Sicilia 6,7% 5 Emilia Romagna

Dettagli

RIL'EVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RIL'EVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RL'EVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 ottobre 9 Supplemento ali' Annuario! Statistiche del Lavoro e dell'f,migraz/one. ROma,9 ' STABLMENTO Tl~O

Dettagli

un focus sui settori della Filctem

un focus sui settori della Filctem GLI STRANIERI IN ITALIA: un focus sui settori della Filctem 1 Una fotografia delle caratteristiche dell occupazione straniera attraverso gli ultimi dati disponibili di fonte ISTAT Censimento e RCFL Clemente

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2006 14 marzo 2007 Nel periodo gennaio-dicembre 2006 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 9 per cento rispetto allo

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio marzo 2007 13 giugno 2007 Nel periodo gennaio-marzo 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 13 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali

Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali DEI DATI ANNUALI 2006 Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane in milioni di euro 12.000 11.000 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel Nota trimestrale marzo 2009 - Il lavoro in somministrazione nel quarto trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e FORMATEMP Nel quarto trimestre 2008 gli indicatori del lavoro interinale (in

Dettagli

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010 Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città Maggio 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione:

Dettagli

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** IL LAVORO ACCESSORIO 2008-2015 Profili delle aziende e dei DOSSIER STATISTICO Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** * Inps, Coordinamento generale statistico attuariale

Dettagli

Secondo Rapporto Annuale 2000

Secondo Rapporto Annuale 2000 Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Secondo Rapporto Annuale 2000 Statistiche Indice Pag. Premessa e glossario VII PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIATI ALL INAIL

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE GIUGNO 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato Tavola 1 - Sperficie Territoriale e densità - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso Superficie Territoriale ettari Superficie Territoriale in hmq. 3.823 3823 Densità ab/kmq. Densità ab/kmq.

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering 3,0% 60 Emilia Romagna 9,% 42 Campania 7,0% 32 Lazio 6,3% 29 Abruzzo 4,8% 22 Trentino Alto Adige 3,9% 8 Marche 3,3% 5 Liguria 3,0% 4 Calabria 2,8% Sardegna 2,8% 3 Umbria 2,2% 0 Friuli Venezia Giulia,7%

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Aprile Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,% Piemonte,% Emilia Romagna,% Sicilia,9% Veneto,% Campania,% Abruzzo 6,% Toscana 6,% Liguria,%

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Valle d'aosta 0,8% 4 Molise 0,8% 4 Fonte: Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale nä casi Lombardia Piemonte 8,8% 45 Veneto 8,0% 4 Toscana 7,2% 37 Campania 7,0% 36 Sicilia 6,8% 35 Lazio

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

La presenza degli immigrati nel Lazio. Un focus sul mercato del lavoro. Emanuele Galossi

La presenza degli immigrati nel Lazio. Un focus sul mercato del lavoro. Emanuele Galossi La presenza degli immigrati nel Lazio. Un focus sul mercato del lavoro Emanuele Galossi Il Lazio è la seconda regione italiana per presenza di immigrati. L incidenza% sul totale dei residenti del Lazio

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2000

Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2000 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2000 19 marzo 2001 Nell'anno 2000 le esportazioni italiane hanno registrato un aumento in valore del 16,4 per cento rispetto al 1999. L incremento più marcato

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2007 12 dicembre 2007 Nel periodo gennaio-settembre 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 11,5 per cento rispetto

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2008 12 marzo 2009 Nel 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un leggero incremento (più 0,3 per cento) rispetto all anno precedente,

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Giugno Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,% 7 Emilia Romagna,6% Piemonte,% Veneto,% Sicilia 7,% Toscana 7,% 9 Abruzzo 6,% 6 Campania 6,%

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2008 Maggio 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura e Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [ 2010] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale (assicurati

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli